Indice
63 relazioni: Alfonso Failla, Anarchici della Baracca, Antifascisti nella legione straniera francese, Archivio Famiglia Berneri, Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana, Armando Borghi, Arrigo Cervetto, Astensionismo, Attilio Sassi, Aurelio Chessa, Carlo Vanza, Congresso anarchico di Carrara (1945), Congresso anarchico di Carrara (1965), Congresso anarchico di Carrara (1968), Controcultura degli anni 1960, Corrado Quaglino, Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana, El Paso Occupato, Enrico Arrigoni, Fabrizio De André, Federazione anarchica informale, Federazione anarchica pisana, Gigi Damiani, Gino Bibbi, Gino Cerrito, Giovanna Caleffi, Giovanni Forbicini, Giovanni Mariga, Gruppi Anarchici di Azione Proletaria, Gruppi anarchici federati, Gruppi di iniziativa anarchica, Il Libertario (Milano), Internazionale delle federazioni anarchiche, Italo Garinei, Leda Rafanelli, Letino, Libertarismo di sinistra, Lorenzo Parodi, Lotta Comunista, Luciano Farinelli, Marco Pannella, Mario Mantovani (anarchico), Mario Orazio Perelli, Michele Angiolillo, Moti di Reggio, Oriana Fallaci, Pier Carlo Masini, Pietro Gori, Pio Turroni, Placido La Torre, ... Espandi índice (13 più) »
Alfonso Failla
Nato dai coniugi Marianna Valentino e Angelo Failla, e fratello di altri quindici figli, Alfonso Failla fu un Anarchico e antifascista militante combattente, compagno di lotta di Umberto Marzocchi, Emilio Canzi, ed Armando Borghi, subito dopo la Liberazione, nel 1945, fu nominato presidente della Federazione Comunista Libertaria dell'Alta Italia durante il Congresso Nazionale di Carrara che si svolse dal 15 al 19 settembre 1945.
Vedere Federazione anarchica italiana e Alfonso Failla
Anarchici della Baracca
Gli anarchici della Baracca erano un gruppo di cinque ragazzi che persero la vita in un misterioso incidente stradale verificatosi nella notte del 26 settembre 1970, mentre si trovavano in viaggio verso Roma per consegnare a dei loro referenti materiale di denuncia riguardante la Strage di Gioia Tauro, avvenuta il 22 luglio 1970, e i contestuali fatti della rivolta di Reggio Calabria.
Vedere Federazione anarchica italiana e Anarchici della Baracca
Antifascisti nella legione straniera francese
Gli antifascisti nella legione straniera francese furono quegli oppositori al fascismo che si arruolarono nel corpo militare della legione straniera francese confluendovi, sia prima, che durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Federazione anarchica italiana e Antifascisti nella legione straniera francese
Archivio Famiglia Berneri
L’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa è un archivio bibliotecario e documentale custodito attualmente presso la Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia.
Vedere Federazione anarchica italiana e Archivio Famiglia Berneri
Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana
LArchivio Storico della Federazione Anarchica Italiana è un archivio bibliotecario e documentale custodito a Imola. Esso è costituito da materiali propagandistici della Federazione anarchica italiana, lettere, libri, bandiere storiche del movimento anarchico italiano dalle sue origini ad oggi.
Vedere Federazione anarchica italiana e Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana
Armando Borghi
La famiglia di Borghi è una famiglia che ha radici nei movimenti risorgimentali.
Vedere Federazione anarchica italiana e Armando Borghi
Arrigo Cervetto
Fu fondatore nel 1965, con Lorenzo Parodi, di Lotta Comunista.
Vedere Federazione anarchica italiana e Arrigo Cervetto
Astensionismo
Lastensionismo è il fenomeno per cui, in una votazione (ad esempio in occasione di referendum o elezioni), le persone aventi diritto di voto non esprimono il proprio voto.
Vedere Federazione anarchica italiana e Astensionismo
Attilio Sassi
Antifascista perseguitato. Fu una figura popolare nel Sindacato Minatori in Valdarno, fondatore con Giuseppe Di Vittorio della Unione Sindacale Italiana e dirigente nazionale della CGIL nel secondo dopoguerra.
Vedere Federazione anarchica italiana e Attilio Sassi
Aurelio Chessa
Fornaio in Egitto, poi ferroviere, dall'immediato secondo dopoguerra si occupa del reperimento e dell'archiviazione del materiale inerente alla vicenda anarchica, di cui abbraccia l'ideologia.
Vedere Federazione anarchica italiana e Aurelio Chessa
Carlo Vanza
Vanza fu un'importante figura dell'anarchismo nel Canton Ticino. Nato l'11 maggio 1901, nel 1922 abbracciò l'anarchismo accompagnando Errico Malatesta da Bellinzona a Saint-Imier per il cinquantesimo anniversario dell'internazionale antiautoritaria.
Vedere Federazione anarchica italiana e Carlo Vanza
Congresso anarchico di Carrara (1945)
Il Congresso anarchico riunitosi a Carrara dal 15 al 19 settembre 1945 è stato il primo congresso nazionale del movimento anarchico svoltosi in Italia dopo la Resistenza e la fine della Seconda guerra mondiale.
Vedere Federazione anarchica italiana e Congresso anarchico di Carrara (1945)
Congresso anarchico di Carrara (1965)
Il Congresso anarchico riunitosi a Carrara dal 31 ottobre al 5 novembre 1965 è l'ottavo congresso nazionale della Federazione anarchica italiana.
Vedere Federazione anarchica italiana e Congresso anarchico di Carrara (1965)
Congresso anarchico di Carrara (1968)
Il Congresso anarchico, svoltosi a Carrara dal 31 agosto al 3 settembre 1968, stabilì la nascita dell'Internazionale delle federazioni anarchiche (IFA, in inglese International of Anarchist Federations), vi parteciparono delegati provenienti da 18 paesi: Grecia, Portogallo, Bulgaria, Spagna, Olanda, Italia, Francia, Giappone, Cuba, Messico, Germania federale, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Svezia, Svizzera, Australia, Jugoslavia e Corea.
Vedere Federazione anarchica italiana e Congresso anarchico di Carrara (1968)
Controcultura degli anni 1960
La controcultura degli anni 1960 si riferisce a un fenomeno culturale anti-sistema nato e sviluppatosi inizialmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America poi diffusosi in gran parte del mondo occidentale tra la prima metà degli anni 1960 fino alla prima metà degli anni 1970, con Londra, New York e San Francisco come focolai di attività contro la classe dirigente.
Vedere Federazione anarchica italiana e Controcultura degli anni 1960
Corrado Quaglino
Aderisce giovanissimo alla organizzazione giovanile socialista per poi passare all'anarchismo. Nel 1917 pubblica un volantino antimilitarista per il quale viene condannato (insieme ad altri militanti) a due anni di carcere dal Tribunale militare con l'accusa di “eccitamento alla rivolta e vilipendio all’esercito”.
Vedere Federazione anarchica italiana e Corrado Quaglino
Cronologia delle indagini e degli avvenimenti legati alla strage di Piazza Fontana
Segue una cronologia dei principali avvenimenti relativi alle indagini sulla strage di piazza Fontana o correlate a questi, Cronologia da archivio900.it.
El Paso Occupato
El Paso Occupato (abbr. El Paso), già Scuola Materna "Di Robilant", è una casa occupata di ispirazione anarchica, situata a Torino. Nato nel 1987, è definito dai suoi occupanti "né centro, né sociale, né squat".
Vedere Federazione anarchica italiana e El Paso Occupato
Enrico Arrigoni
Prese lo pseudonimo di "Brand" da un personaggio di fantasia in una delle commedie di Henrik Ibsen. Negli anni '10 del '900 fu coinvolto nell'attivismo anarchico e nelle manifestazioni contro la guerra intorno a Milano.
Vedere Federazione anarchica italiana e Enrico Arrigoni
Fabrizio De André
Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.
Vedere Federazione anarchica italiana e Fabrizio De André
Federazione anarchica informale
La Federazione anarchica informale (FAI) è un insieme di cellule terroristiche e sovversive anarco-insurrezionaliste. Da non confondere con la Federazione anarchica italiana (la cui sigla storica è del pari FAI ma che respinge l'intimidazione fisica, l'azione punitiva, l'attentato e la violenza indiscriminata come metodo di lotta), la Federazione anarchica informale è stata descritta da fonti italiane dei servizi segreti come un movimento terroristico con una struttura "orizzontale", composta da vari gruppi terroristici di matrice anarchica, uniti dalla loro comune fede nell'intimidazione armata rivoluzionaria.
Vedere Federazione anarchica italiana e Federazione anarchica informale
Federazione anarchica pisana
La Federazione anarchica pisana o FAP è stato un gruppo storico dell'anarchismo pisano. Si è costituita nel 1945, raccogliendo l'eredità della lunga e combattiva tradizione anarchica cittadina che risaliva ai tempi della Prima internazionale.
Vedere Federazione anarchica italiana e Federazione anarchica pisana
Gigi Damiani
Universalmente noto come Gigi è stato uno "fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo italiano ed europeo"..
Vedere Federazione anarchica italiana e Gigi Damiani
Gino Bibbi
Bibbi nasce ad Avenza, il 5 febbraio del 1899, figlio di un imprenditore del legname.
Vedere Federazione anarchica italiana e Gino Bibbi
Gino Cerrito
È stato uno dei maggiori studiosi della storia dell'anarchismo e del movimento operaio e socialista in Italia.
Vedere Federazione anarchica italiana e Gino Cerrito
Giovanna Caleffi
Il vero nome anagrafico è Giovannina, e non Giovanna come viene comunemente chiamata.
Vedere Federazione anarchica italiana e Giovanna Caleffi
Giovanni Forbicini
Figlio dell'imbianchino Francesco Forbicini e di Maria Barbieri, si trasferisce a Roma e, sotto lo pseudonimo di Forbice inizia ad essere conosciuto, appena ventenne, dai servizi dello stato preposti alla repressione del "sovversivismo".
Vedere Federazione anarchica italiana e Giovanni Forbicini
Giovanni Mariga
Era figlio di Antonio e Carolina Bettella. Diverse fonti anarchiche e/o liberalsocialiste sostengono che a Giovanni Mariga fu assegnata la Medaglia d'Oro al valore militare per il suo valore e coraggio durante le azioni partigiane ma che egli, coerentemente con le sue idee, la rifiutò.
Vedere Federazione anarchica italiana e Giovanni Mariga
Gruppi Anarchici di Azione Proletaria
I Gruppi Anarchici di Azione Proletaria, chiamati normalmente GAAP, sono stati una organizzazione anarco-comunista nata a Genova-Pontedecimo il 24-25 febbraio 1951.
Vedere Federazione anarchica italiana e Gruppi Anarchici di Azione Proletaria
Gruppi anarchici federati
I Gruppi anarchici federati sono stati una un'organizzazione anarchica operante in Italia dal 1970 al 1978, come evoluzione dei precedenti Gruppi giovanili anarchici federati (esistenti dal 1965).
Vedere Federazione anarchica italiana e Gruppi anarchici federati
Gruppi di iniziativa anarchica
I Gruppi di iniziativa anarchica (GIA) sono stati un'organizzazione anarchica operante in Italia. Nati nel 1965 a seguito di una scissione dalla Federazione anarchica italiana si sono definitivamente sciolti nel 2011.
Vedere Federazione anarchica italiana e Gruppi di iniziativa anarchica
Il Libertario (Milano)
Il Libertario (in origine Il Comunista Libertario) fu un periodico anarchico di Milano, pubblicato tra il 1944 ed il 1961.
Vedere Federazione anarchica italiana e Il Libertario (Milano)
Internazionale delle federazioni anarchiche
L'Internazionale delle federazioni anarchiche (IFA), (IAF) (IFA), è un'organizzazione internazionale composta da gruppi anarchici.
Vedere Federazione anarchica italiana e Internazionale delle federazioni anarchiche
Italo Garinei
Nato in una famiglia di tradizioni anarchiche (il padre aveva militato nella Prima Internazionale) aderisce inizialmente all'organizzazione giovanile del Partito Socialista Italiano su posizioni antiparlamentariste e vicine al Socialismo rivoluzionario, collabora con diverse testate socialiste, in particolare con La Gioventù socialista, pubblicando anche testi di divulgazione del Marxismo, svolge attività antimilitarista ed una intensa attività organizzativa nell'ambito della Federazione giovanile socialista, prima in Toscana e poi in Piemonte.
Vedere Federazione anarchica italiana e Italo Garinei
Leda Rafanelli
Nata a Pistoia da genitori provenienti da Livorno, Augusto ed Elettra Gaetani, Leda amava ricordare che il nonno materno fosse il figlio naturale di un romanì tunisino, e attribuiva a questa discendenza parte delle sue scelte.
Vedere Federazione anarchica italiana e Leda Rafanelli
Letino
Letino (Ru Tinu in dialetto letinese) è un comune italiano di 629 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Federazione anarchica italiana e Letino
Libertarismo di sinistra
Il libertarismo di sinistra (dal francese libertaire), chiamato anche libertarismo egualitario, libertarismo sociale o sinistra libertaria, è un ideale e una filosofia politica, comprendente scuole di pensiero afferenti ad aree egualitariste di sinistra accomunate dal considerare la libertà come valore fondamentale, anteponendo la difesa della stessa ad ogni autorità o legge.
Vedere Federazione anarchica italiana e Libertarismo di sinistra
Lorenzo Parodi
Nasce in una famiglia operaia: il padre Bartolomeo è "battimazza" al reparto fucinatura dell'Ansaldo Meccanico di Genova Sampierdarena.
Vedere Federazione anarchica italiana e Lorenzo Parodi
Lotta Comunista
Lotta Comunista è un movimento rivoluzionario internazionalista extraparlamentare di estrema sinistra fondato da Arrigo Cervetto e Lorenzo Parodi nel 1965 e ispirato alla teoria e alla prassi di Marx, Engels e Lenin.
Vedere Federazione anarchica italiana e Lotta Comunista
Luciano Farinelli
Figura di spicco dei Gruppi di iniziativa anarchica, direttore del periodico "L'Internazionale" per oltre 25 anni.
Vedere Federazione anarchica italiana e Luciano Farinelli
Marco Pannella
L'ampiezza dello spettro politico ed ideologico al quale negli anni ha fatto riferimento ha portato i suoi estimatori a vedere in lui un uomo che cercava di porsi di là dalle ideologie, mentre i suoi oppositori leggono nel suo operato una certa dose di ambiguità, accusandolo spesso di incoerenza e inaffidabilità.
Vedere Federazione anarchica italiana e Marco Pannella
Mario Mantovani (anarchico)
Tipografo di professione, opera inizialmente negli ambienti dell'anarchismo individualista milanese con Ugo Fedeli, Pietro Bruzzi e altri.
Vedere Federazione anarchica italiana e Mario Mantovani (anarchico)
Mario Orazio Perelli
Tra i condannati per la Strage del Diana nel 1921, è stato comandante delle Brigate Bruzzi-Malatesta durante la Resistenza.
Vedere Federazione anarchica italiana e Mario Orazio Perelli
Michele Angiolillo
Nel giugno 1896, a Barcellona, fu lanciata una bomba contro la processione del Corpus Domini. A seguito del fatto quattrocento rivoluzionari furono incarcerati nel Castell di Montjüic, dove molti morirono per le torture subite.
Vedere Federazione anarchica italiana e Michele Angiolillo
Moti di Reggio
L'espressione moti di Reggio (anche fatti di Reggio o rivolta di Reggio Calabria) indica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.
Vedere Federazione anarchica italiana e Moti di Reggio
Oriana Fallaci
Partecipò giovanissima alla Resistenza italiana e fu la prima donna italiana ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Fu una grande sostenitrice della rinascita culturale ellenica e conobbe le più importanti personalità di questa, tra cui Alexandros Panagulis col quale ebbe anche una relazione.
Vedere Federazione anarchica italiana e Oriana Fallaci
Pier Carlo Masini
Antifascista, è stato uno degli esponenti più in vista del socialismo libertario del secondo dopoguerra, un socialismo ispirato dalla tradizione anarchica internazionalista della fine dell'Ottocento e da quella socialista democratica e federalista di Turati, Merlino, Rosselli, Andrea Caffi e Giuseppe Faravelli.
Vedere Federazione anarchica italiana e Pier Carlo Masini
Pietro Gori
Oltre che per l'attività politica, è ricordato come autore di alcune tra le più famose canzoni anarchiche della fine del XIX secolo, tra cui Addio a Lugano, Stornelli d'esilio, Inno del Primo Maggio e La ballata di Sante Caserio, che Gori compose adattando solitamente i propri testi a melodie già esistenti.
Vedere Federazione anarchica italiana e Pietro Gori
Pio Turroni
Operaio, a 16 anni è già schedato come "sovversivo". Per tale motivo si trasferisce in Belgio nel 1923, da cui va in Francia nel 1925; in entrambe le situazioni è un attivista antifascista nel "fuoriuscitismo" italiano, sempre in Francia partecipa attivamente alle manifestazioni contro le esecuzioni di Sacco e Vanzetti.
Vedere Federazione anarchica italiana e Pio Turroni
Placido La Torre
La città sente ancora pesantemente gli strascichi del terremoto di Messina del 1908, quando Placido La Torre, dal precoce spirito ribelle, comincia a frequentare le elementari all'età di otto anni.
Vedere Federazione anarchica italiana e Placido La Torre
Propaganda del fatto
La propaganda del fatto, o propaganda col fatto, è una concezione tipica del movimento anarchico, storicamente concretizzatasi sia in tentativi insurrezionali (un esempio tipico è la cosiddetta Banda del Matese), sia in attentati individuali o collettivi contro sovrani, capi di Stato o altre importanti personalità, sia in atti terroristici.
Vedere Federazione anarchica italiana e Propaganda del fatto
Quirino Perfetto
Si diploma presso l'Istituto tecnico industriale Saverio Altamura di Foggia. Supera il concorso da macchinista e, nel primo dopoguerra, viene assegnato a Sulmona.
Vedere Federazione anarchica italiana e Quirino Perfetto
Radio 2000 Blackout
Radio 2000 Blackout è una storica emittente radiofonica libera di Torino che trasmette sulla frequenza 105.250 MHz.
Vedere Federazione anarchica italiana e Radio 2000 Blackout
Radio Libertaire
Radio Libertaire, fondata nel 1981, è la stazione radio della Fédération anarchiste (FA). La radio non riceve alcun sussidio, ad eccezione del Fondo banda FM equalizzazione; vive grazie alla donazioni, alla vendita di "carte ascoltatore" e all'attività di volontariato dei suoi animatori, tra i quali va ricordato soprattutto il suo principale sostenitore che è stato il cantautore Léo Ferré.
Vedere Federazione anarchica italiana e Radio Libertaire
Storia dell'anarchismo
La storia dell'anarchismo narra l'evoluzione di una filosofia politica la quale sostiene la società in condizione di Apolidia (cioè senza la presenza di uno Stato), spesso definita come "istituzione volontaria di autogoverno", ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"associazione libera" da qualsiasi forma di gerarchia e potere.
Vedere Federazione anarchica italiana e Storia dell'anarchismo
Terrorismo in Italia
Il terrorismo in Italia si è manifestato soprattutto in forme di terrorismo politico ed eversivo condotte da vari gruppi e organizzazioni con metodi, motivazioni e interessi diversi e talvolta contrapposti.
Vedere Federazione anarchica italiana e Terrorismo in Italia
Ugo Fedeli
Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica.
Vedere Federazione anarchica italiana e Ugo Fedeli
Umanità Nova
Umanità Nova è un giornale anarchico, fondato nel febbraio del 1920 da Errico Malatesta. Fu fondato a Milano e poi trasferito a Roma in seguito all'incendio della tipografia e della redazione ad opera dei fascisti.
Vedere Federazione anarchica italiana e Umanità Nova
Umberto Marzocchi
Umberto Marzocchi è stato un militante anarchico, combattente negli Arditi del Popolo, militante antifascista nella guerra di Spagna, soldato della legione straniera francese nel 1940 (per poter avere documenti validi in Francia), partigiano nella lotta di Resistenza francese, uno fra i massimi dirigenti anarchici in Italia dal 1945 contribuendo in modo significativo al Congresso di Carrara della Federazione anarchica italiana, e uno dei rifondatori dell'Internazionale Anarchica.
Vedere Federazione anarchica italiana e Umberto Marzocchi
Umberto Tommasini
Nasce a Vivaro il 9 marzo 1896 e passa i primi anni della sua vita fra questo piccolo paese di origine dei suoi genitori - Angelo e Bernardina - e Trieste.
Vedere Federazione anarchica italiana e Umberto Tommasini
Unione anarchica italiana
L'Unione anarchica italiana è stata una organizzazione politica anarchica italiana. Fondata a Firenze nel 1919 con il nome di Unione comunista anarchica italiana ha svolto un ruolo di rilievo nel corso delle agitazioni del Biennio rosso.
Vedere Federazione anarchica italiana e Unione anarchica italiana
Vittor Ugo Bistoni
Figlio di un bersagliere della prima guerra mondiale, praticò vari mestieri fino all'impiego pubblico. Giovanissimo aderì alla Federazione Anarchica Italiana, tenendo una vasta corrispondenza epistolare con personaggi come Maro Mastrodicasa, fratello di Leonida Mastrodicasa.
Vedere Federazione anarchica italiana e Vittor Ugo Bistoni
William Piastra
William Piastra nacque a Genova il 13 febbraio 1920 da Gino Piastra e Maria Oppizio. Il padre, sindacalista e poi scrittore, era perseguitato dal regime fascista e fu per questo più volte incarcerato e infine mandato in esilio in Francia.
Vedere Federazione anarchica italiana e William Piastra