Indice
862 relazioni: +Europa, Acerra, Achille Occhetto, Adriano Goio, Adriano Paroli, Alberta De Simone, Alberto Perino, Alberto Ravaioli, Alberto Zorzoli, Alessandra Guerra, Alessandro Andreatta, Alessandro Cosimi, Alessandro Meluzzi, Alessandro Repetto, Alessandro Tambellini, Alexander Langer, Alfonso Andria, Alfonso Pecoraro Scanio, Alleanza dei Progressisti, Alleanza per l'Italia, Amato Lamberti, Amedeo Amadeo, Andrea Cecconi, Angelo Bonelli, Angelo Muzio, Anna Donati, Annamaria Procacci, Antonino Saitta, Antonio Bassolino, Antonio Casellati, Antonio Del Pennino, Antonio Ingroia, Arcigay, Armando Cossutta, Arnold Cassola, Articolo Uno (partito politico), Arturo Osio (politico), Athos De Luca, Avanguardia operaia, Bartolomeo Pepe, Beatrice Draghetti, Benedetto Della Vedova, Bettino Craxi, Bipolarismo, Bolzano, Borgo San Lorenzo, Bruno (Italia), Bruno Bracalente, Bruno Marziano, Carla Rocchi, ... Espandi índice (812 più) »
+Europa
+Europa (Più Europa, abbreviato +Eu o +E) è un partito politico italiano di orientamento liberale e eurofederalista, nato dall'incontro fra i Radicali Italiani e il movimento Forza Europa, che si è presentato con una propria lista elettorale alle elezioni politiche del 2018.
Vedere Federazione dei Verdi e +Europa
Acerra
Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Federazione dei Verdi e Acerra
Achille Occhetto
Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.
Vedere Federazione dei Verdi e Achille Occhetto
Adriano Goio
Si è laureato in architettura all'Università di Venezia e ha lavorato come dipendente provinciale. Dal 1975 al 1980 è stato Assessore ai lavori pubblici del comune di Trento.
Vedere Federazione dei Verdi e Adriano Goio
Adriano Paroli
Nato a Brescia, fin da giovane si è avvicinato al movimento cattolico di Comunione e Liberazione, si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano, dove durante gli studi universitari fu tra i fondatori della Cooperativa Universitaria Studio e Lavoro (poi diffusasi in tutte le università), e ha svolto le professioni di consulente aziendale e avvocato.
Vedere Federazione dei Verdi e Adriano Paroli
Alberta De Simone
Laureata in Lettere, docente di scuola media superiore, aderisce ai Democratici di Sinistra, di cui è stata deputata alla Camera nella XII, XIII e XIV Legislatura.
Vedere Federazione dei Verdi e Alberta De Simone
Alberto Perino
È considerato dall'opinione pubblica, dai mass-media e dai magistrati uno dei leader storici del movimento (a base locale ma dai collegamenti nazionali ed internazionali) che dal 1989 si oppone alla costruzione della linea ad Alta Velocità in Val di Susa.
Vedere Federazione dei Verdi e Alberto Perino
Alberto Ravaioli
Nel 1970 si laureò in medicina, e si è poi specializzato in oncologia generale a Modena nel 1974, in Igiene e Medicina Preventiva a Ferrara nel 1980 ed infine in Ematologia Generale a Bologna nel 1983.
Vedere Federazione dei Verdi e Alberto Ravaioli
Alberto Zorzoli
Alberto Pietro Maria Zorzoli nasce a Milano il 15 dicembre 1943. Imprenditore, fin da giovane si avvicina alla politica militando nel Partito Repubblicano Italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Alberto Zorzoli
Alessandra Guerra
Nasce a Udine il 19 luglio 1963, figlia di uno dei fondatori del Movimento autonomista friulano (MF), frequenta il liceo classico e insegna nelle scuole medie e superiori.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandra Guerra
Alessandro Andreatta
Nel 1995 è stato eletto consigliere comunale a Trento. Nel 1998 è stato nominato Assessore comunale all'urbanistica, edilizia privata e toponomastica nelle file dei Democratici Popolari.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandro Andreatta
Alessandro Cosimi
Si diploma al liceo classico Niccolini Guerrazzi di Livorno, per poi laurearsi in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa; esercita in qualità di Dirigente presso l'ASL n. 6 di Livorno.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandro Cosimi
Alessandro Meluzzi
Dopo la militanza nel Partito Comunista Italiano e nel Partito Socialista Italiano, Meluzzi è stato eletto parlamentare con Forza Italia alla Camera dei deputati nel 1994 e al Senato nel 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandro Meluzzi
Alessandro Repetto
Già deputato, è stato presidente della provincia di Genova dal 2002 al 2012. Laureato in lettere e filosofia, sposato, con una figlia, è stato direttore centrale di Banca Carige, sovrintendente di settori aziendali, responsabile dell'Azione Cattolica, delle ACLI, del sindacato e dell'Associazione genitori scuola cattolica.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandro Repetto
Alessandro Tambellini
Eletto consigliere comunale nel 1998, venne riconfermato nel 2002.
Vedere Federazione dei Verdi e Alessandro Tambellini
Alexander Langer
Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Alexander Langer
Alfonso Andria
Laureato in giurisprudenza, sposato con Nerella Apicella e con una figlia, è stato dirigente dell'ente provinciale del turismo di Salerno, presso il quale ha operato dal 1973 al 1995 nel settore delle manifestazioni e della promozione dell'immagine turistica in Italia e all'estero, curando l'organizzazione di eventi nazionali e internazionali.
Vedere Federazione dei Verdi e Alfonso Andria
Alfonso Pecoraro Scanio
Attualmente è Presidente del Consiglio Generale della Fondazione UniVerde, docente di Turismo e Sostenibilità presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e l'Università Tor Vergata di Roma, nonché Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Campagna Amica.
Vedere Federazione dei Verdi e Alfonso Pecoraro Scanio
Alleanza dei Progressisti
LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Alleanza dei Progressisti
Alleanza per l'Italia
Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa di Francesco Rutelli, presidente federale della Margherita ed ex co-fondatore del Partito Democratico, Bruno Tabacci, Lorenzo Dellai e di altri esponenti della società civile.
Vedere Federazione dei Verdi e Alleanza per l'Italia
Amato Lamberti
Nato in Piemonte, ha vissuto in Campania sin dal 1958, quando la sua famiglia si trasferì a Salerno. È stato docente di Sociologia della devianza e della criminalità presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Vedere Federazione dei Verdi e Amato Lamberti
Amedeo Amadeo
Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1973, ha lavorato prima come tirocinante, poi come assistente medico inizialmente presso l'ospedale di Trescore Balneario, poi presso quello di Alzano Lombardo, nella provincia bergamasca.
Vedere Federazione dei Verdi e Amedeo Amadeo
Andrea Cecconi
Nato il 28 febbraio 1984 a Pesaro, in provincia di Pesaro e Urbino, laureato in scienze infermieristiche, alle elezioni politiche del 2013 viene candidato alla Camera dei Deputati, tra le liste del Movimento 5 Stelle (M5S) nella circoscrizione Marche, ed eletto deputato.
Vedere Federazione dei Verdi e Andrea Cecconi
Angelo Bonelli
È portavoce di Europa Verde e deputato alla Camera di Alleanza Verdi e Sinistra. È inoltre stato deputato anche per i Federazione dei Verdi nella XV legislatura e candidato a sindaco di Taranto alle amministrative del 2012, per lungo tempo ai vertici della Federazione dei Verdi dal 2009 al 2018 e presidente della XIII Circoscrizione di Roma (Ostia-Acilia-Casal Palocco) dal 1993 al 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Angelo Bonelli
Angelo Muzio
Nato a Frassineto Po il 3 maggio 1959, ha cominciato la sua attività come sindacalista della Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), dal 1980 al 1992 ha fatto parte della segreteria della Camera del Lavoro di Casale Monferrato sotto Bruno Pesce.
Vedere Federazione dei Verdi e Angelo Muzio
Anna Donati
Negli anni '80 inizia il suo impegno politico e ambientale nel territorio romagnolo. Alle elezioni politiche del 1987 viene candidata alla Camera dei deputati, ed eletta per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3.602 preferenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Anna Donati
Annamaria Procacci
Laureata in lettere, di professione insegnante. Eletta alla Camera dei deputati per la prima volta il 2 luglio 1987, è stata successivamente eletta deputato anche il 15 aprile 1994 e il 9 maggio 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e Annamaria Procacci
Antonino Saitta
Laureato in Scienze Politiche, è stato consigliere provinciale di Torino dal 1985 al 1990 e capogruppo della Democrazia Cristiana, sindaco di Rivoli (TO) dal 1988 al 1995, consigliere regionale del Piemonte dal 1995 per due mandati, eletto nelle liste del Partito Popolare Italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Antonino Saitta
Antonio Bassolino
È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.
Vedere Federazione dei Verdi e Antonio Bassolino
Antonio Casellati
Antonio Casellati si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Padova ed esercitò la professione di avvocato. Si candidò nelle liste del Partito Liberale alle elezioni amministrative e venne eletto nel 1965 in Consiglio Comunale di Venezia.
Vedere Federazione dei Verdi e Antonio Casellati
Antonio Del Pennino
Laureato in giurisprudenza, dirigente politico. Dal 23 marzo 1965 al 5 giugno 1970 è Segretario cittadino del PRI di Milano.
Vedere Federazione dei Verdi e Antonio Del Pennino
Antonio Ingroia
Si è laureato in giurisprudenza presso l'Università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il premio speciale dell'Istituto Gramsci siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.
Vedere Federazione dei Verdi e Antonio Ingroia
Arcigay
Arcigay è un'associazione di promozione sociale costituitasi a Palermo il 9 dicembre 1980. Si prefigge come scopo sociale quello di tutelare i diritti LGBT in Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Arcigay
Armando Cossutta
Esponente storico del Partito Comunista Italiano, con un trascorso da partigiano nelle file dello stesso durante la Resistenza italiana, fu l'incontrastato capofila dell'ala di sinistra interna "pro-sovietica" del partito, denominata per l'appunto cossuttiana, strettamente ancorata all'Unione Sovietica e agli altri Paesi del Blocco orientale.
Vedere Federazione dei Verdi e Armando Cossutta
Arnold Cassola
Insegna maltese e letterature comparate all'Università di Malta. È autore e curatore di vari libri e saggi accademici.
Vedere Federazione dei Verdi e Arnold Cassola
Articolo Uno (partito politico)
Articolo Uno (Art.1), ufficialmente denominato Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista (Art.1-MDP) fino al 7 aprile 2019, è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 25 febbraio 2017 da dissidenti di primo piano del Partito Democratico in disaccordo con la nuova linea del segretario del partito Matteo Renzi, e scioltosi 10 giugno 2023 per riconfluire all'interno del PD a guida Schlein.
Vedere Federazione dei Verdi e Articolo Uno (partito politico)
Arturo Osio (politico)
È stato uno dei fondatori del WWF in Italia. Nel 1995 è divenuto Presidente della Regione Lazio con il sostegno di un'ampia alleanza, allora considerata inedita, tra Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Arturo Osio (politico)
Athos De Luca
Nato a Siena in Toscana, ma vive a Roma, dove lavora come insegnante, nel 1985 viene eletto consigliere comunale a Civitavecchia, mentre alle elezioni amministrative del 1987 diventa consigliere provinciale a Roma e assessore per la Lista Verde, restando in carica fino al 1990 sotto la giunta della comunista Maria Antonietta Sartori.
Vedere Federazione dei Verdi e Athos De Luca
Avanguardia operaia
L'organizzazione comunista Avanguardia Operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1977, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.
Vedere Federazione dei Verdi e Avanguardia operaia
Bartolomeo Pepe
Nel 2009 fu promotore e candidato della lista "Per il Bene Comune" alle elezioni comunali di Casalnuovo di Napoli, il cui candidato sindaco era il medico-ambientalista Antonio Marfella.
Vedere Federazione dei Verdi e Bartolomeo Pepe
Beatrice Draghetti
Laureata in filosofia, è stata dirigente nazionale dell'Azione Cattolica e responsabile nazionale dell'Azione cattolica dei ragazzi, ACR, dal 1986 al 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Beatrice Draghetti
Benedetto Della Vedova
È stato presidente dei Radicali Italiani (2001-2003) e leader del movimento dei Riformatori Liberali (2005-2009); precedentemente è stato europarlamentare dal 1999 al 2004, deputato dal 2006 al 2013, senatore dal 2013 al 2018 e sottosegretario di Stato al Ministero degli esteri nei governi Renzi, Gentiloni e Draghi.
Vedere Federazione dei Verdi e Benedetto Della Vedova
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Federazione dei Verdi e Bettino Craxi
Bipolarismo
Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.
Vedere Federazione dei Verdi e Bipolarismo
Bolzano
Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
Vedere Federazione dei Verdi e Bolzano
Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Vedere Federazione dei Verdi e Borgo San Lorenzo
Bruno (Italia)
Bruno (Brun in piemontese) è un comune italiano di 305 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Di questo borgo venne infeudata col titolo di marchese la famiglia Faà di Bruno.
Vedere Federazione dei Verdi e Bruno (Italia)
Bruno Bracalente
Laureato in economia e commercio, è docente presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Perugia, di cui è stato anche preside.
Vedere Federazione dei Verdi e Bruno Bracalente
Bruno Marziano
È stato un esponente del Partito Comunista Italiano, di cui dirigente provinciale a Siracusa con vari incarichi dal 1975 al 1988.
Vedere Federazione dei Verdi e Bruno Marziano
Carla Rocchi
Antropologa e animalista, è la seconda donna dopo Anna Winter a essere a capo dell'ENPA, importante ente, creato dalla Winter e da Giuseppe Garibaldi, per la protezione degli animali.
Vedere Federazione dei Verdi e Carla Rocchi
Carlo Azeglio Ciampi
È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), ministro del tesoro e del bilancio e della Programmazione economica (1996-1997), quindi ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).
Vedere Federazione dei Verdi e Carlo Azeglio Ciampi
Carlo Donat-Cattin
Esponente di spicco della Democrazia Cristiana e leader della corrente di sinistra interna, era figlio di Attilio (1885-1969), di famiglia savoiarda, e di Maria Luisa Buraggi (1888-1942), appartenente alla famiglia dei conti di Finale Ligure.
Vedere Federazione dei Verdi e Carlo Donat-Cattin
Carlo Marino
Ha frequentato le scuole medie ai Salesiani di Caserta e poi ha frequentato il liceo Diaz a Caserta, ha effettuato il servizio militare da ufficiale di complemento nell'Esercito Italiano, nell'arma di Artiglieria e successivamente si è laureato in giurisprudenza all'Università Federico II di Napoli.
Vedere Federazione dei Verdi e Carlo Marino
Carlo Ripa di Meana
È stato parlamentare europeo, Commissario europeo per l'Ambiente e Ministro dell'ambiente. È stato, inoltre, portavoce dei Verdi e presidente di Italia Nostra.
Vedere Federazione dei Verdi e Carlo Ripa di Meana
Carmelo Spitaleri
È stato il primo presidente della provincia di Trapani eletto direttamente dai cittadini.
Vedere Federazione dei Verdi e Carmelo Spitaleri
Carmine Mancuso
Il padre, Lenin Mancuso, era un maresciallo della Polizia e venne assassinato dalla mafia nel 1979 insieme al giudice Cesare Terranova, che scortava.
Vedere Federazione dei Verdi e Carmine Mancuso
Carmine Nigro
È stato consigliere regionale in Basilicata dal 1985 al 2004 per la Democrazia Cristiana, poi per il Partito Popolare Italiano, per i Cristiani Democratici Uniti e infine per i Popolari UDEUR.
Vedere Federazione dei Verdi e Carmine Nigro
Casandrino
Casandrino è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Federazione dei Verdi e Casandrino
Caso Lautsi
Il caso Lautsi contro l'Italia riguarda gli aspetti giuridici di una controversia aperta tra la cittadina italiana di origini finlandesi Soile Tuulikki Lautsi e lo Stato italiano relativamente alla sua richiesta di rimozione del crocifisso dalle aule scolastiche italiane.
Vedere Federazione dei Verdi e Caso Lautsi
Centro Democratico (Italia)
Centro Democratico è un partito politico italiano fondato il 28 dicembre 2012. Centro Democratico ha preso parte alla coalizione di centro-sinistra sia nel 2013 (Italia.Bene Comune) e sia nel 2022 (Coalizione di centro-sinistra).
Vedere Federazione dei Verdi e Centro Democratico (Italia)
Centro-Piani-Rencio
Centro-Piani-Rencio // (Zentrum-Bozner Boden-Rentsch // in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano. Con circa 18.000 abitanti è la seconda meno popolata e la meno popolosa con una densità di popolazione complessiva inferiore agli 800 ab./km².
Vedere Federazione dei Verdi e Centro-Piani-Rencio
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Centro-sinistra in Italia
Chicco Crippa
Impegnato attivamente ai temi dell'ambientalismo fin da giovane. Nel 1988 viene eletto consigliere comunale a Treviglio in una lista civica, venendo confermato anche dopo le elezioni del 1993 con le liste Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Chicco Crippa
Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)
La circoscrizione Abruzzo è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)
Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno
La circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XVIII), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XVII).
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno
Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)
La circoscrizione Basilicata è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)
Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Basilicata è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)
La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)
Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Calabria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Campania è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Campania 1
La circoscrizione Campania 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Campania 1
Circoscrizione Campania 2
La circoscrizione Campania 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Campania 2
Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)
La circoscrizione Emilia-Romagna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)
Circoscrizione Firenze-Pistoia
La circoscrizione Firenze-Pistoia era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XV), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XIV).
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Firenze-Pistoia
Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)
La circoscrizione Friuli-Venezia Giulia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)
Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona
La circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona (o circoscrizione III) era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona
Circoscrizione Italia centrale
La circoscrizione Italia centrale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia centrale
Circoscrizione Italia insulare
La circoscrizione Italia insulare è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia insulare
Circoscrizione Italia meridionale
La circoscrizione Italia meridionale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia meridionale
Circoscrizione Italia nord-occidentale
La circoscrizione Italia nord-occidentale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia nord-occidentale
Circoscrizione Italia nord-orientale
La circoscrizione Italia nord-orientale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia nord-orientale
Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Lazio è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Lazio 1
La circoscrizione Lazio 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lazio 1
Circoscrizione Lazio 2
La circoscrizione Lazio 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lazio 2
Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)
La circoscrizione Liguria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)
Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Liguria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Lombardia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Lombardia 1
La circoscrizione Lombardia 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 1
Circoscrizione Lombardia 2 (1993)
La circoscrizione Lombardia 2 è stata una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati; istituita dalla legge 4 agosto 1993, n. 277 (cosiddetta «legge Mattarella») e confermata dalla legge 21 dicembre 2005, n. 270 (cosiddetta «legge Calderoli»), comprendeva le province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco, Sondrio e Varese, per un totale di 919 comuni e con una popolazione complessiva di 4.388.727 abitanti (secondo il censimento del 2011).
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 2 (1993)
Circoscrizione Lombardia 3 (1993)
La circoscrizione Lombardia 3 è stata una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati; istituita dalla legge 4 agosto 1993, n. 277 (cosiddetta «legge Mattarella») e confermata dalla legge 21 dicembre 2005, n. 270 (cosiddetta «legge Calderoli»), comprendeva le province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 3 (1993)
Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)
La circoscrizione Marche è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)
Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)
La circoscrizione Molise è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)
Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Piemonte è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Piemonte 1
La circoscrizione Piemonte 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Piemonte 1
Circoscrizione Piemonte 2
La circoscrizione Piemonte 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Piemonte 2
Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara
La circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XVI), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XV).
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara
Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)
La circoscrizione Puglia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)
Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Puglia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)
La circoscrizione Sardegna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)
Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Sardegna è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Sicilia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Sicilia 1
La circoscrizione Sicilia 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sicilia 1
Circoscrizione Sicilia 2
La circoscrizione Sicilia 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sicilia 2
Circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto
La circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XVII), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XVI).
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto
Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)
La circoscrizione Toscana è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)
Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Toscana è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)
La circoscrizione Trentino-Alto Adige/Südtirol è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)
Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)
La circoscrizione Umbria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)
Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Umbria è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)
La circoscrizione Valle d'Aosta è una circoscrizione elettorale italiana corrispondente all'omonima regione; si caratterizza come collegio uninominale e il seggio di sua spettanza è attribuito mediante sistema maggioritario a turno unico.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati)
Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)
La circoscrizione Veneto è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)
Circoscrizione Veneto 1
La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Veneto 1
Circoscrizione Veneto 2
La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Circoscrizione Veneto 2
Città per l'Uomo
Città per l'Uomo (CxU), per esteso Una Città per l'Uomo, è stato un movimento politico d'ispirazione cristiana fondato a Palermo nel 1980.
Vedere Federazione dei Verdi e Città per l'Uomo
Claudia Mannino
Nasce il 26 agosto 1978 a Carini, in provincia di Palermo, ma residente a Capaci dal 2006, consegue la maturità scientifica presso il liceo Ugo Mursia di Carini nel 1997 con valutazione 45/60, e successivamente si laurea in architettura a marzo 2005 con voto 110/110 e lode grazie alla tesi di laurea dal titolo "Architettura del vino/Architettura della cava".
Vedere Federazione dei Verdi e Claudia Mannino
Claudio Burlando
È stato sindaco di Genova dal 3 dicembre 1992 al 19 maggio 1993, deputato alla Camera per due legislature, ministro dei trasporti e della navigazione dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 nel governo Prodi I, dirigente del PCI, PDS, DS e PD e, infine, presidente della Regione Liguria dal 14 aprile 2005 all'11 giugno 2015.
Vedere Federazione dei Verdi e Claudio Burlando
Claudio Fava
Già coordinatore nazionale del movimento Sinistra Democratica, ex europarlamentare e deputato della Repubblica, è stato coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Claudio Fava
Claudio Mussato
Fu sindaco di Udine tra il 1993 e il 1995.
Vedere Federazione dei Verdi e Claudio Mussato
Claudio Zanotti
Laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha esercitato l'attività di insegnante di lettere nel liceo B. Cavalieri fino al 2018, anno in cui si è ritirato a vita privata.
Vedere Federazione dei Verdi e Claudio Zanotti
Collegio plurinominale Marche - 02
Il collegio elettorale plurinominale Marche - 02 è stato un collegio elettorale plurinominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera tra il 2017 ed il 2022.
Vedere Federazione dei Verdi e Collegio plurinominale Marche - 02
Colore politico
I colori politici sono dei colori utilizzati per rappresentare un partito politico o un'ideologia: questi colori sono spesso utilizzati dai mass media nel dare i risultati delle elezioni o, più in generale, per riferirsi ai partiti.
Vedere Federazione dei Verdi e Colore politico
Consiglio regionale dell'Umbria
LAssemblea legislativa dell'Umbria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Umbria. Istituito nel 1970, è composto da 20 membri, oltre al Presidente della Giunta regionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Consiglio regionale dell'Umbria
Consiglio regionale della Liguria
Il Consiglio regionale della Liguria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Liguria. Istituito nel 1970, si compone di 30 membri a partire dalla X legislatura nel mese di giugno del 2015.
Vedere Federazione dei Verdi e Consiglio regionale della Liguria
Consultazioni referendarie in Italia
Dal 1946 ad oggi in Italia si sono svolti 78 referendum nazionali, di cui 72 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum di indirizzo e 4 referendum costituzionali.
Vedere Federazione dei Verdi e Consultazioni referendarie in Italia
Consumatori Uniti
Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori. Il suo simbolo era costituito da tre diverse bandiere con le immagini di un rubinetto, tre fiamme del gas, un telefono e una spina elettrica.
Vedere Federazione dei Verdi e Consumatori Uniti
Crescentino
Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.
Vedere Federazione dei Verdi e Crescentino
Cristina De Pietro
Nata ad Aulla (Massa-Carrara), ma residente a Genova. Alle elezioni politiche del 2013 viene candidata al Senato della Repubblica, nella circoscrizione Liguria come capolista del Movimento 5 Stelle, venendo eletta senatrice.
Vedere Federazione dei Verdi e Cristina De Pietro
Daria Bonfietti
Suo fratello maggiore, Alberto, morì il 27 giugno 1980 nel disastro aereo noto come strage di Ustica; nel 1988 è stata pertanto cofondatrice dell'associazione dei parenti delle vittime della sciagura (finalizzata a perseguire l'accertamento delle relative verità e responsabilità), di cui è altresì presidente.
Vedere Federazione dei Verdi e Daria Bonfietti
Dario Franceschini
Esponente di spicco del Partito Popolare Italiano (PPI), de La Margherita e membro fondatore del Partito Democratico (PD) nel 2007, è stato vicesegretario del PPI sotto Franco Marini, coordinatore esecutivo de La Margherita, il primo vicesegretario del PD sotto Walter Veltroni, segretario del Partito Democratico succeduto a Veltroni dopo l'esito negativo delle regionali sarde fino alle primarie del 2009, capogruppo dell'Ulivo alla Camera dei deputati dal 3 maggio 2006 al 7 novembre 2007 e del PD dal 17 novembre 2009 al 19 marzo 2013.
Vedere Federazione dei Verdi e Dario Franceschini
Davide Celli
È figlio del famoso etologo ed entomologo Giorgio Celli.
Vedere Federazione dei Verdi e Davide Celli
Davide Zoggia
Ragioniere commercialista, è stato consigliere comunale per il PCI e sindaco di Jesolo (VE) dal 1990, assessore provinciale per più mandati e ideatore del progetto PoloEst, il portale informatico della Provincia.
Vedere Federazione dei Verdi e Davide Zoggia
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Federazione dei Verdi e Democratici di Sinistra
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Democrazia Cristiana
Democrazia Proletaria
Democrazia Proletaria (DP) è stato un partito politico italiano di sinistra radicale, nato nel 1975 come coalizione elettorale e scioltosi nel 1991.
Vedere Federazione dei Verdi e Democrazia Proletaria
Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana
Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana
Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana
Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana
Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana
Dibattito sugli OGM
Riguardo alle biotecnologie e, in particolare all'introduzione di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare (biotecnologie agroalimentari), si è acceso un forte dibattito a livello nazionale e internazionale relativamente alle tematiche della protezione dell'ambiente e della salute, così come implicazioni economiche e sociali e questo nonostante ci sia ampio consenso in ambito scientifico nel ritenere che i cibi OGM non presentino rischi maggiori di quanti ne presenti il normale cibo.
Vedere Federazione dei Verdi e Dibattito sugli OGM
Diego Novelli
Diego Novelli nacque in una villetta di Via Cenischia, quartiere Borgo San Paolo,da famiglia torinese appena ritornata in città da Valdicastello Carducci (LU), dove i genitori si erano temporaneamente trasferiti per lavoro.
Vedere Federazione dei Verdi e Diego Novelli
Dino Frisullo
Cresciuto in Puglia a Bari, poi dal 1967 a Perugia, fin da giovanissimo milita nei partiti della nuova sinistra, prima in Avanguardia Operaia e poi in Democrazia Proletaria.
Vedere Federazione dei Verdi e Dino Frisullo
Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE
La direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE, conosciuta come Direttiva Bolkestein, è una direttiva dell'Unione Europea relativa ai servizi nel mercato europeo comune, presentata dalla Commissione europea nel febbraio 2004, approvata ed emanata nel 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE
Disastro di Černobyl'
Il disastro di Černobyl fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del in seguito all'esplosione del reattore 4.
Vedere Federazione dei Verdi e Disastro di Černobyl'
Domenico Lomelo
Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.
Vedere Federazione dei Verdi e Domenico Lomelo
Domenico Modugno
È considerato uno dei padri della musica leggera italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale. Ha scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi.
Vedere Federazione dei Verdi e Domenico Modugno
Don Bosco (Bolzano)
Don Bosco (invariato in tedesco, ma è d'uso anche Neugries) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano; deve il suo nome alla sua piazza principale, intitolata a San Giovanni Bosco.
Vedere Federazione dei Verdi e Don Bosco (Bolzano)
Dopo il festival tutti da me
Dopo il Festival tutti da me è stata una trasmissione televisiva di Rai 1 condotta da Raffaella Carrà, andata in onda per quattro puntate dal 26 febbraio 2001 fino al 2 marzo 2001 in seconda serata.
Vedere Federazione dei Verdi e Dopo il festival tutti da me
Edoardo Ronchi
È stato ministro dell'ambiente nei governi Prodi I, D'Alema I e II dal 17 maggio 1996 al 26 aprile 2000.
Vedere Federazione dei Verdi e Edoardo Ronchi
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Federazione dei Verdi e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987
Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Federazione dei Verdi e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992
Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992
Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992
Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006
Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.
Vedere Federazione dei Verdi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992
Lelezione del presidente della Repubblica Italiana del 1992 si svolse tra il 13 e il 25 maggio. Il presidente uscente è Francesco Cossiga; risulta eletto, al XVI scrutinio, Oscar Luigi Scalfaro.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006
L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si svolse tra l'8 e il 10 maggio. Il presidente uscente è Carlo Azeglio Ciampi; risulta eletto, al IV scrutinio, Giorgio Napolitano, con 543 voti contro i 42 di Umberto Bossi.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006
Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015
L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 2015 si svolse tra il 29 e il 31 gennaio. Il presidente uscente è Giorgio Napolitano, dimissionario dal 14 gennaio; risulta eletto, al IV scrutinio, Sergio Mattarella.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015
Elezioni amministrative in Italia del 1985
Le elezioni amministrative in Italia del 1985 si tennero il 12 e il 13 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Furono rinnovate le amministrazioni di tutti i comuni capoluogo di provincia, eccetto Trieste (andato al voto per le amministrative del 1982), Novara, Pavia, Belluno, Pordenone, Ravenna, Siena, Ancona, Napoli, Reggio Calabria (amministrative del 1983), Matera e Ragusa (amministrative del 1984) e 86 amministrazioni provincialiSalvo dove indicato espressamente (per i dati per i quali, oltre a questa, è stata usata un'altra fonte, è indicata solo l'altra fonte, così come per i dati non tratti da questa fonte) i dati sono tratti da.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1985
Elezioni amministrative in Italia del 1990
Le elezioni amministrative in Italia del 1990 si tennero il 6 e il 7 maggio, contestualmente alle elezioni regionali. Andarono al voto 6.358 amministrazioni comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1990
Elezioni amministrative in Italia del 1991
Nel 1991 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e del consiglio provinciale di Caserta.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1991
Elezioni amministrative in Italia del 1992
Nel 1992 si votò in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e di 3 consigli provinciali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1992
Elezioni amministrative in Italia del 1993
Le elezioni amministrative in Italia del 1993 si sono tenute il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1993
Elezioni amministrative in Italia del 1994
Le elezioni amministrative in Italia del 1994 si sono tenute il 12 giugno (primo turno, in contemporanea con le europee) e il 26 giugno (ballottaggi).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1994
Elezioni amministrative in Italia del 1995
Le elezioni amministrative in Italia del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno insieme alle regionali) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 18 novembre (primo turno) e il 2 dicembre (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1995
Elezioni amministrative in Italia del 1996
Le elezioni amministrative in Italia del 1996 si sono tenute il 9 giugno (primo turno) e il 23 giugno (secondo turno), nonché il 17 novembre (primo turno) e il 1º dicembre (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1996
Elezioni amministrative in Italia del 1997
Le elezioni amministrative in Italia del 1997 si sono tenute il 27 aprile (primo turno) e l'11 maggio (secondo turno), nonché il 16 novembre (primo turno) e il 30 novembre (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1997
Elezioni amministrative in Italia del 1998
Le elezioni amministrative in Italia del 1998 si sono tenute il 24 maggio (primo turno) e il 7 giugno (secondo turno), nonché il 29 novembre (primo turno) e il 13 dicembre (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1998
Elezioni amministrative in Italia del 1999
Le elezioni amministrative in Italia del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute altresì il 28 novembre (primo turno) e il 12 dicembre (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 1999
Elezioni amministrative in Italia del 2000
Le elezioni amministrative in Italia del 2000 si sono tenute il 16 aprile (primo turno) e il 30 aprile (secondo turno). In Valle d'Aosta le elezioni si sono tenute il 7 maggio; in Trentino-Alto Adige il 14 maggio (primo turno) e il 28 maggio (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2000
Elezioni amministrative in Italia del 2001
Le elezioni amministrative in Italia del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno). In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute il 10 giugno (primo turno) e il 24 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2001
Elezioni amministrative in Italia del 2002
Le elezioni amministrative in Italia del 2002 si sono tenute il 26 e 27 maggio (primo turno) e il 9 e 10 giugno (secondo turno). da queste elezioni fino a quelle del 2013 si vota in due giorni (cioè sia alla domenica dalle ore 08,00 alle ore 22,00 che al lunedì dalle ore 07,00 alle ore 15,00).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2002
Elezioni amministrative in Italia del 2003
Le elezioni amministrative in Italia del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno). In Friuli-Venezia Giulia le elezioni si sono tenute l'8 e 9 giugno (primo turno) e il 22 e 23 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2003
Elezioni amministrative in Italia del 2004
Le elezioni amministrative in Italia del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2004
Elezioni amministrative in Italia del 2005
Le elezioni amministrative in Italia del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno). In Sardegna, in Valle d'Aosta e in Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute l'8 e 9 maggio (primo turno) e il 22 e 23 maggio (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2005
Elezioni amministrative in Italia del 2006
Le elezioni amministrative in Italia del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno). A Novara le elezioni sono state rinviate al 4 e 5 giugno; a Cagliari e a Carbonia all'11 e 12 giugno.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2006
Elezioni amministrative in Italia del 2007
Le elezioni amministrative in Italia del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 13 e 14 maggio (primo turno) e il 27 e 28 maggio (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2007
Elezioni amministrative in Italia del 2008
Le elezioni amministrative in Italia del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 15 e 16 giugno (primo turno) e il 29 e 30 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2008
Elezioni amministrative in Italia del 2009
Le elezioni amministrative in Italia del 2009 si sono tenute il 6 e 7 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno). In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute il 3 maggio (primo turno) e il 17 maggio (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2009
Elezioni amministrative in Italia del 2010
Le elezioni amministrative in Italia del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno). In Sardegna e in Sicilia le elezioni si sono tenute il 30 e 31 maggio (primo turno) e il 13 e 14 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2010
Elezioni amministrative in Italia del 2011
Le elezioni amministrative in Italia del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno). In Sicilia le elezioni si sono tenute il 29 e 30 maggio (primo turno) e il 12 e 13 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2011
Elezioni amministrative in Italia del 2012
Le elezioni amministrative in Italia del 2012 si sono tenute il 6 e 7 maggio (primo turno) e il 20 e 21 maggio (secondo turno). In Sardegna le elezioni si sono tenute il 10 e 11 giugno (primo turno) e il 24 e 25 giugno (secondo turno).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2012
Elezioni amministrative in Italia del 2013
Le elezioni amministrative in Italia del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno). In Friuli-Venezia Giulia si sono tenute il 21 e 22 aprile (con ballottaggi il 5 e 6 maggio).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2013
Elezioni amministrative in Italia del 2014
Le elezioni amministrative in Italia del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2014
Elezioni amministrative in Italia del 2015
Le elezioni amministrative in Italia del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno. I comuni capoluogo di provincia in cui si è votato sono stati Chieti, Matera, Lecco, Mantova, Fermo, Macerata, Andria, Trani, Nuoro, Sanluri, Tempio Pausania, Agrigento, Enna, Arezzo, Rovigo, Venezia e Vibo Valentia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2015
Elezioni amministrative in Italia del 2016
Le elezioni amministrative in Italia del 2016 si sono tenute il 5 giugno, con turno di ballottaggio fissato per il 19 giugno. Le elezioni si sono svolte in comuni: 149 comuni superiori (con popolazione superiore ai abitanti nelle regioni a statuto ordinario, in Sardegna e in Friuli-Venezia Giulia; con popolazione superiore ai abitanti in Sicilia) e comuni inferiori.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2016
Elezioni amministrative in Italia del 2017
Le elezioni amministrative in Italia del 2017 si sono tenute domenica 11 giugno, con turno di ballottaggio domenica 25 giugno. Le elezioni si sono svolte in comuni (785 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 224 a regioni a statuto speciale).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2017
Elezioni amministrative in Italia del 2018
Le elezioni amministrative in Italia del 2018 si sono tenute il 10 giugno, con turno di ballottaggio domenica 24 giugno. Sono andati alle urne gli elettori di 783 comuni, di cui 586 appartenenti a regioni a statuto ordinario e 197 appartenenti a regioni a statuto speciale.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative in Italia del 2018
Elezioni comunali a Trapani
Le elezioni comunali a Trapani dal 1946 a oggi sono le seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Trapani
Elezioni comunali in Lombardia del 1993
Il 6 giugno 1993 (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1993
Elezioni comunali in Lombardia del 1994
Il 12 giugno 1994 (con ballottaggio il 26 giugno), il 20 novembre (con ballottaggio il 4 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1994
Elezioni comunali in Lombardia del 1995
Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio), il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1995
Elezioni comunali in Lombardia del 1996
Il 9 giugno 1996 (con ballottaggio il 23 giugno) e il 17 novembre (con ballottaggio il 1º dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1996
Elezioni comunali in Lombardia del 1997
Il 27 aprile 1997 (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1997
Elezioni comunali in Lombardia del 1998
Il 24 maggio 1998 (con ballottaggio il 7 giugno) e il 29 novembre (con ballottaggio il 13 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1998
Elezioni comunali in Lombardia del 1999
Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1999
Elezioni comunali in Lombardia del 2000
Il 16 aprile 2000 (con ballottaggio il 30 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2000
Elezioni comunali in Lombardia del 2001
Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali. A Gallarate le elezioni si tennero il 27 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2001
Elezioni comunali in Lombardia del 2002
Il 26 maggio 2002 (con ballottaggio il 9 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2002
Elezioni comunali in Lombardia del 2003
Il 25 maggio 2003 in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2003
Elezioni comunali in Lombardia del 2004
Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2004
Elezioni comunali in Lombardia del 2005
Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17-18 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2005
Elezioni comunali in Lombardia del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e il 12 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2006
Elezioni comunali in Lombardia del 2007
Il 27 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2007
Elezioni comunali in Lombardia del 2008
Il 13 aprile 2008 (con ballottaggio il 27 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di 67 consigli comunali. Di questi 7 avevano una popolazione superiore ai 15.000 abitanti e due di questi - Brescia e Sondrio - erano comuni capoluogo di provincia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2008
Elezioni comunali in Lombardia del 2009
Il 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di 1.095 consigli comunali. Di questi, 36 avevano una popolazione superiore ai 15.000 abitanti e 3 di essi (Bergamo, Cremona e Pavia) erano anche capoluogo di provincia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2009
Elezioni comunali in Piemonte del 1993
Il 6 giugno 1993 (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1993
Elezioni comunali in Piemonte del 1994
Le elezioni comunali in Piemonte del 1994 si tennero il 12 giugno (con ballottaggio il 26 giugno) e il 20 novembre (con ballottaggio il 4 dicembre); a Ivrea le elezioni si svolsero il 4 dicembre (con ballottaggio il 18 dicembre).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1994
Elezioni comunali in Piemonte del 1995
Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio) e il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1995
Elezioni comunali in Piemonte del 1996
Il 9 giugno 1996 (con ballottaggio il 23 giugno) e il 17 novembre (con ballottaggio il 1º dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1996
Elezioni comunali in Piemonte del 1997
Il 27 aprile 1997 (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1997
Elezioni comunali in Piemonte del 1998
Le elezioni comunali in Piemonte del 1998 si tennero il 24 maggio (con ballottaggio il 7 giugno) e il 29 novembre (con ballottaggio il 13 dicembre).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1998
Elezioni comunali in Piemonte del 1999
Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1999
Elezioni comunali in Piemonte del 2000
Il 16 aprile 2000 (con ballottaggio il 30 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2000
Elezioni comunali in Piemonte del 2001
Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2001
Elezioni comunali in Piemonte del 2002
Il 26 maggio 2002 (con ballottaggio il 9 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2002
Elezioni comunali in Piemonte del 2003
Le elezioni comunali in Piemonte del 2003 si tennero il 25 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2003
Elezioni comunali in Piemonte del 2004
Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2004
Elezioni comunali in Piemonte del 2005
Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 e 18 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2005
Elezioni comunali in Piemonte del 2006
Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali. A Novara le elezioni si svolsero il 4 e 5 giugno.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2006
Elezioni comunali in Piemonte del 2007
Il 27 e 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2007
Elezioni comunali in Piemonte del 2008
Le elezioni comunali in Piemonte del 2008 si tennero il 13-14 aprile (con ballottaggio il 27-28 aprile).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2008
Elezioni comunali in Piemonte del 2009
Il 6 e 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 e 22 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2009
Elezioni comunali in Piemonte del 2010
Il 28 e 29 marzo 2010 (con ballottaggio il 12 e 13 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2010
Elezioni comunali in Piemonte del 2012
Il 6 e 7 maggio 2012 (con ballottaggio il 20 e 21 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2012
Elezioni comunali in Piemonte del 2015
Il 31 maggio 2015 (con ballottaggio il 14 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2015
Elezioni europee del 1994
Le elezioni europee del 1994 si tennero nei 12 stati membri dell'Unione europea nel mese di giugno per eleggere la IV legislatura del Parlamento europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1994
Elezioni europee del 1994 in Italia
Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno. In concomitanza con le elezioni europee si è votato anche per le regionali della Sardegna e le amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1994 in Italia
Elezioni europee del 1999
Le elezioni europee del 1999 si sono tenute per eleggere tutti e 626 i iscritti della V legislatura del Parlamento europeo, rappresentanti dei cittadini dei 15 stati dell'Unione europea; si sono svolte tra il 10 e il 13 giugno 1999.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1999
Elezioni europee del 1999 in Italia
Le elezioni europee del 1999 in Italia si sono tenute il 13 giugno.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1999 in Italia
Elezioni europee del 2004
Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2004
Elezioni europee del 2004 in Italia
Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute sabato 12 e domenica 13 giugno. L'alta frammentazione del panorama politico italiano rende difficile identificare una tendenza complessiva, ma il risultato fu generalmente visto come una sconfitta per il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e una vittoria per la coalizione di opposizione di centrosinistra identificata con Romano Prodi, che era Presidente della Commissione europea uscente ed era ampiamente atteso come rientrante nella politica interna italiana per le successive elezioni politiche.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2004 in Italia
Elezioni europee del 2009 in Italia
Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute sabato 6 e domenica 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2009 in Italia
Elezioni europee del 2014 in Italia
Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono tenute il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2014 in Italia
Elezioni politiche in Italia del 1987
Le elezioni politiche in Italia del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 1987
Elezioni politiche in Italia del 1992
Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 1992
Elezioni politiche in Italia del 1994
Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 1994
Elezioni politiche in Italia del 1996
Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 1996
Elezioni politiche in Italia del 2001
Le elezioni politiche in Italia del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi sono tenute domenica 13 maggio 2001.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 2001
Elezioni politiche in Italia del 2006
Le elezioni politiche in Italia del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 2006
Elezioni politiche in Italia del 2008
Le elezioni politiche in Italia del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si sono tenute domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere, verificatosi nel febbraio precedente.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 2008
Elezioni politiche in Italia del 2013
Le elezioni politiche in Italia del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVI legislatura.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 2013
Elezioni politiche in Italia del 2018
Le elezioni politiche in Italia del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamentoil Senato della Repubblica e la Camera dei deputatisi sono tenute domenica 4 marzo 2018.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni politiche in Italia del 2018
Elezioni primarie
Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni primarie
Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005
Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005
Elezioni regionali in Abruzzo del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Abruzzo si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Antonio Falconio, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Piergiorgio Landini.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 1995
Elezioni regionali in Abruzzo del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Abruzzo si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del candidato di Giovanni Pace, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Antonio Falconio sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2000
Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005
Elezioni regionali in Abruzzo del 2008
Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre. La consultazione elettorale si è svolta con due anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura in seguito alle dimissioni di Ottaviano Del Turco, arrestato il 15 luglio 2008 per uno scandalo di tangenti legato alla sanità.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008
Elezioni regionali in Abruzzo del 2014
Le elezioni regionali italiane del 2014 in Abruzzo si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee dello stesso anno. Luciano D'Alfonso del Partito Democratico, candidato del centro-sinistra, è stato eletto Presidente della Regione Abruzzo col 46,26% dei votiCfr.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2014
Elezioni regionali in Basilicata del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Basilicata si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Angelo Raffaele Dinardo, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Giampiero Perri.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 1995
Elezioni regionali in Basilicata del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Basilicata si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Filippo Bubbico, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Nicola Pagliuca.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2000
Elezioni regionali in Basilicata del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Basilicata si sono tenute il 17 e 18 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Vito De Filippo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Cosimo Latronico, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2005
Elezioni regionali in Basilicata del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Basilicata si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Vito De Filippo, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Nicola Pagliuca, sostenuto dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2010
Elezioni regionali in Calabria del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Calabria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Giuseppe Chiaravalloti, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato di centro-sinistra, Nuccio Fava.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Calabria del 2000
Elezioni regionali in Calabria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Calabria si sono tenute il 3 e il 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Agazio Loiero, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Sergio Abramo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Calabria del 2005
Elezioni regionali in Campania del 1995
Le elezioni regionali del 1995 in Campania si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del candidato di Antonio Rastrelli, sostenuto dal Polo, con il 47,86% che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giovanni Vacca.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 1995
Elezioni regionali in Campania del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Campania si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Antonio Bassolino, sostenuto dal centro-sinistra, con il 54,18% che ha sconfitto Antonio Rastrelli, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2000
Elezioni regionali in Campania del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Campania si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Antonio Bassolino, sostenuto da L'Unione, con il 61,56% che ha sconfitto Italo Bocchino, esponente di Alleanza Nazionale, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2005
Elezioni regionali in Campania del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Campania si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Stefano Caldoro, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto Vincenzo De Luca, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2010
Elezioni regionali in Campania del 2015
Le elezioni regionali italiane del 2015 in Campania si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Puglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2015
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995 si tennero il 23 aprile; videro la vittoria del presidente uscente Pier Luigi Bersani, sostenuto dal centro-sinistra, che sconfisse il candidato del centro-destra, Gianfranco Morra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Emilia-Romagna si sono tenute il 16 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente Vasco Errani, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Gabriele Canè.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile. Hanno visto la vittoria del presidente uscente, Vasco Errani, sostenuto da L'Unione (centro-sinistra), che ha sconfitto Carlo Monaco, sostenuto dalla Casa delle Libertà (centro-destra).
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Emilia-Romagna si sono tenute il 28 e 29 marzo. Hanno visto la vittoria del presidente uscente Vasco Errani, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Anna Maria Bernini, sostenuta dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010
Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014
Le elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014 si sono tenute il 23 novembre. Sono state indette anticipatamente rispetto alla scadenza naturale del mandato (marzo 2015) a causa delle dimissioni presentate dal presidente uscente Vasco Errani il 23 luglio 2014 subito dopo essere stato condannato in corte d'appello per falso ideologico nell'inchiesta «Terremerse», salvo poi essere successivamente assolto due anni dopo con formula piena poiché “il fatto non sussiste”.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993
Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1993 si sono svolte il 6 giugno 1993. Sono state le settime nella storia della regione. Per la prima volta queste si sono tenute nella sola giornata della domenica.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998
Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1998 si sono svolte il 14 giugno 1998. Sono state le ottave nella storia della regione. Per l'ultima volta queste si sono tenute con un sistema proporzionale, senza elezione diretta del Presidente della Giunta, sebbene con la predisposizione di una soglia di sbarramento.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003
Le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003 si sono tenute l'8 e 9 giugno 2003. Sono state le none nella storia della regione, e le prime che hanno previsto l'elezione diretta del Presidente della Regione (che sostituisce la definizione di Presidente della Giunta), secondo quanto previsto dalla legge costituzionale 31 gennaio 2001, nr.2.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003
Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008
Le elezioni regionali del 2008 in Friuli Venezia Giulia si sono tenute il 13 e 14 aprile 2008. Sono state le decime nella storia della regione, e le seconde con l'elezione diretta del Presidente della Giunta regionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008
Elezioni regionali in Italia del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 si tennero domenica 23 aprile. Regolate per la prima volta dalla legge Tatarella, riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Italia del 1995
Elezioni regionali in Italia del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 si tennero domenica 16 aprile. Riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Italia del 2000
Elezioni regionali in Italia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 si tennero domenica 3 e lunedì 4 aprile (domenica 17 e lunedì 18 aprile in Basilicata). Riguardarono 14 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme alle elezioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Italia del 2005
Elezioni regionali in Italia del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 si tennero domenica 28 e lunedì 29 marzo. Riguardarono 13 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Italia del 2010
Elezioni regionali in Italia del 2015
Le elezioni regionali in Italia del 2015 si tennero domenica 31 maggio. Riguardarono 7 delle 15 regioni a statuto ordinario, e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Italia del 2015
Elezioni regionali in Liguria del 1990
Le elezioni regionali in Liguria del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 1990
Elezioni regionali in Liguria del 1995
Le elezioni regionali del 1995 in Liguria si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giancarlo Mori, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Sergio Magliola.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 1995
Elezioni regionali in Liguria del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Liguria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Sandro Biasotti, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Giancarlo Mori, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2000
Elezioni regionali in Liguria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Liguria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Claudio Burlando, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Sandro Biasotti, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2005
Elezioni regionali in Liguria del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Liguria si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Claudio Burlando, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Sandro Biasotti, sostenuto dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2010
Elezioni regionali in Lombardia del 1995
Le elezioni regionali del 1995 in Lombardia si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Roberto Formigoni, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Diego Masi.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 1995
Elezioni regionali in Lombardia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Roberto Formigoni, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Riccardo Sarfatti, sostenuto da L'Unione.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 2005
Elezioni regionali in Lombardia del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Lombardia si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Roberto Formigoni, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto Filippo Penati, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 2010
Elezioni regionali in Molise del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Molise si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Marcello Veneziale, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto, con meno di un punto percentuale di vantaggio, il candidato del Polo, Quintino Vincenzo Pallante.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 1995
Elezioni regionali in Molise del 2000
Le elezioni regionali in Molise del 2000 si tennero il 16 aprile; videro la vittoria del presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra, che sconfisse il candidato della Casa delle Libertà, Angelo Michele Iorio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2000
Elezioni regionali in Molise del 2001
Le elezioni regionali in Molise del 2001 si sono tenute l'11 novembre. Esse hanno visto la vittoria di Angelo Michele Iorio, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Giovanni Di Stasi, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2001
Elezioni regionali in Molise del 2006
Le elezioni regionali in Molise del 2006 si sono tenute il 5 e 6 novembre. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Angelo Michele Iorio, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Roberto Ruta, sostenuto da L'Unione.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2006
Elezioni regionali in Molise del 2013
Le elezioni regionali in Molise del 2013 si sono svolte in data 24 e 25 febbraio, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 29 ottobre 2012 che ha annullato le consultazioni del 2011.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2013
Elezioni regionali in Piemonte del 1985
Le elezioni regionali in Piemonte del 1985 si tennero il 12-13 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1985
Elezioni regionali in Piemonte del 1990
Le elezioni regionali in Piemonte del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1990
Elezioni regionali in Piemonte del 1995
Le elezioni regionali del 1995 in Piemonte si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Enzo Ghigo, sostenuto dal Polo, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giuseppe Pichetto.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1995
Elezioni regionali in Piemonte del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Piemonte si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Enzo Ghigo, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Livia Turco.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2000
Elezioni regionali in Piemonte del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Mercedes Bresso, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Enzo Ghigo, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2005
Elezioni regionali in Piemonte del 2010
Le elezioni regionali in Piemonte del 2010 si sono tenute il 28 ed il 29 marzo ed hanno visto la vittoria di Roberto Cota, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto di circa 10.000 voti la presidente uscente Mercedes Bresso, del centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2010
Elezioni regionali in Puglia del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Puglia si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Salvatore Distaso, sostenuto dal Polo, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Luigi Ferrara.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 1995
Elezioni regionali in Puglia del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Puglia si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Raffaele Fitto, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Giannicola Sinisi.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2000
Elezioni regionali in Puglia del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Nichi Vendola, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Raffaele Fitto, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2005
Elezioni regionali in Puglia del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Puglia si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Nichi Vendola, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Rocco Palese, sostenuto dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2010
Elezioni regionali in Puglia del 2015
Le elezioni regionali italiane del 2015 in Puglia si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Campania.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2015
Elezioni regionali in Sardegna del 1994
Le elezioni regionali in Sardegna del 1994 si sono tenute il 12 e il 26 giugno, contestualmente alle europee e alle amministrative. L'affluenza al primo turno è stata del 74,3%, al secondo turno del 54,4%.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 1994
Elezioni regionali in Sardegna del 1999
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna si sono svolte il 13 e il 27 giugno 1999. L'affluenza al primo turno è stata del 66,3%.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 1999
Elezioni regionali in Sardegna del 2004
Le elezioni regionali in Sardegna del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno, contestualmente alle elezioni europee. Esse hanno visto la vittoria di Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Mauro Pili, sostenuto dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2004
Elezioni regionali in Sardegna del 2009
Le elezioni regionali in Sardegna del 2009 si sono tenute il 15 e 16 febbraio 2009. Esse hanno visto la vittoria di Ugo Cappellacci, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il presidente uscente Renato Soru, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2009
Elezioni regionali in Sardegna del 2014
Le elezioni regionali in Sardegna del 2014 si sono tenute il 16 febbraio. A differenza della tornata precedente, si è votato nella sola giornata di domenica.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2014
Elezioni regionali in Sicilia del 1991
Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1991. L'affluenza è stata del 74,4%. La presenza di partiti identici in liste diverse è dovuto al fatto che esse sono presentate su base provinciale.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 1991
Elezioni regionali in Sicilia del 1996
Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1996. La legislatura si concluse nel 2001, ultima prima dell'elezione diretta del presidente della regione.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 1996
Elezioni regionali in Sicilia del 2006
Le elezioni regionali in Sicilia del 2006 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 28 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2006
Elezioni regionali in Sicilia del 2012
Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 si tennero il 28 ottobre per l'elezione diretta del presidente della Regione Siciliana e per il rinnovo dell'Assemblea regionale siciliana; indette in anticipo rispetto alla scadenza naturale della precedente legislatura, fissata per il 2013, videro la vittoria di Rosario Crocetta, nell'ambito di una coalizione fra centro-sinistra e centro.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2012
Elezioni regionali in Sicilia del 2017
Le elezioni regionali in Sicilia del 2017 si sono tenute domenica 5 novembre per l'elezione diretta del presidente della Regione Siciliana e dei 70 deputati all'Assemblea regionale siciliana.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2017
Elezioni regionali in Toscana del 1990
Le elezioni regionali in Toscana del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 1990
Elezioni regionali in Toscana del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Toscana si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Vannino Chiti, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Paolo Del Debbio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 1995
Elezioni regionali in Toscana del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Toscana si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Claudio Martini, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Altero Matteoli.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2000
Elezioni regionali in Toscana del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Toscana si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente ad altre 13 regioni chiamate al voto: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2005
Elezioni regionali in Toscana del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Toscana si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Enrico Rossi, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Monica Faenzi, sostenuta dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2010
Elezioni regionali in Toscana del 2015
Le elezioni regionali italiane del 2015 in Toscana si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Veneto, Liguria, Umbria, Marche, Campania e Puglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2015
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993 per il rinnovo del Consiglio Regionale si tennero il 21 novembre. L'affluenza fu dell'88,39%.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 per il rinnovo del Consiglio Regionale si tennero il 22 novembre. L'affluenza fu dell'82,47%.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 si tennero il 26 ottobre. Nella Provincia autonoma di Trento, esse hanno visto la vittoria di Lorenzo Dellai, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto Carlo Andreotti, sostenuto dal centro-destra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 si sono svolte il 26 ottobre 2008 nella provincia autonoma di Bolzano e il 9 novembre nella provincia autonoma di Trento.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008
Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013
Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 si sono svolte il 27 ottobre. Nella provincia autonoma di Trento ha vinto Ugo Rossi (PATT) alla guida della coalizione del "centrosinistra autonomista", sconfiggendo Diego Mosna, a capo di una coalizione di liste civiche.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013
Elezioni regionali in Umbria del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 in Umbria si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Bruno Bracalente, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Riccardo Pongelli.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 1995
Elezioni regionali in Umbria del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Umbria si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Maria Rita Lorenzetti, sostenuta dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Maurizio Ronconi.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 2000
Elezioni regionali in Umbria del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Umbria si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria della presidente uscente Maria Rita Lorenzetti, sostenuta da L'Unione, che ha sconfitto Pietro Laffranco, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 2005
Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993
Le elezioni per il rinnovo del X Conseil de la Vallée / Consiglio Regionale della Valle d'Aosta si sono svolte il 30 maggio 1993. La pesante flessione democristiana sotto i colpi di Tangentopoli portò stabilità in regione sulla base del patto fra Union Valdôtaine e la sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993
Elezioni regionali in Veneto del 1990
Le elezioni regionali in Veneto del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 1990
Elezioni regionali in Veneto del 1995
Le elezioni regionali del 1995 in Veneto si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Giancarlo Galan, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Ettore Bentsik.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 1995
Elezioni regionali in Veneto del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 in Veneto si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Giancarlo Galan, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il candidato del centro-sinistra, Massimo Cacciari.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2000
Elezioni regionali in Veneto del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 in Veneto si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente, Giancarlo Galan, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto Massimo Carraro, sostenuto da L'Unione.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2005
Elezioni regionali in Veneto del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 in Veneto si sono tenute il 28 e 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Luca Zaia, sostenuto dal centro-destra, che ha sconfitto Giuseppe Bortolussi, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2010
Elezioni regionali nel Lazio del 1990
Le elezioni regionali nel Lazio del 1990 si tennero il 6-7 maggio.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 1990
Elezioni regionali nel Lazio del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 nel Lazio si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Piero Badaloni, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato del Polo, Alberto Michelini, in quelle passate alla storia come le elezioni regionali - in qualsiasi regione d'Italia e a qualsiasi tornata - dal risultato con distacco più esiguo di sempre.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 1995
Elezioni regionali nel Lazio del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 nel Lazio si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Francesco Storace, sostenuto dalla Casa delle Libertà, che ha sconfitto il presidente uscente Piero Badaloni, sostenuto dal centro-sinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2000
Elezioni regionali nel Lazio del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Piero Marrazzo, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto il presidente uscente Francesco Storace, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2005
Elezioni regionali nel Lazio del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 nel Lazio si sono tenute il 28 ed il 29 marzo. Esse hanno visto la vittoria di Renata Polverini, candidata del centro-destra, che ha ottenuto il 51,14% dei voti, sconfiggendo Emma Bonino, sostenuta dal centro-sinistra, che ha raccolto il 48,32%.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2010
Elezioni regionali nel Lazio del 2018
Le elezioni regionali laziali del 2018 si sono tenute il 4 marzo 2018, a conclusione della consiliatura quinquennale, in concomitanza con le elezioni politiche e con la tornata regionale della Lombardia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2018
Elezioni regionali nelle Marche del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 nelle Marche si sono tenute il 23 aprile. Esse hanno visto la vittoria del candidato di centro-sinistra Vito D'Ambrosio, che ha sconfitto il candidato del Polo, Stefano Bastianoni.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 1995
Elezioni regionali nelle Marche del 2000
Le elezioni regionali italiane del 2000 nelle Marche si sono tenute il 16 aprile. Esse hanno visto la vittoria del presidente uscente Vito D'Ambrosio, sostenuto dal centro-sinistra, che ha sconfitto il candidato della Casa delle Libertà, Maurizio Bertucci.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2000
Elezioni regionali nelle Marche del 2005
Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile. Esse hanno visto la vittoria di Gian Mario Spacca, sostenuto da L'Unione, che ha sconfitto Francesco Massi, sostenuto dalla Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2005
Elezioni regionali nelle Marche del 2010
Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo. Il presidente uscente Gian Mario Spacca, sostenuto dal centro-sinistra, è stato riconfermato alla guida della regione col 53,17% dei suffragi, sconfiggendo l'esponente di centro-destra, Erminio Marinelli.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2010
Elezioni regionali nelle Marche del 2015
Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2015
Elidio De Paoli
È stato senatore della Repubblica ed è l'attuale leader del movimento Lega Alpina Lumbarda.
Vedere Federazione dei Verdi e Elidio De Paoli
Elio Lannutti
Nato ad Archi, in provincia di Chieti, è residente a Montecchio, in provincia di Terni. Figlio di contadini della provincia di Chieti, incomincia precocemente a lavorare per contribuire alle entrate familiari.
Vedere Federazione dei Verdi e Elio Lannutti
Emilio Del Bono
È stato deputato alla Camera per tre legislature: la XIII, la XIV e la XV, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere Federazione dei Verdi e Emilio Del Bono
Emilio Molinari
Fin da giovane è militante di Avanguardia Operaia, nel 1978 confluisce in Democrazia Proletaria, con cui nel 1980 viene eletto consigliere regionale in Lombardia.
Vedere Federazione dei Verdi e Emilio Molinari
Emilio Sabattini
Sposato, una figlia,un nipote, maturità classica, sindacalista CISL. È stato segretario provinciale della Democrazia Cristiana e, nel 1994, allo sfaldamento della DC, decide di aderire al Partito Popolare Italiano, di cui è stato segretario regionale per l'Emilia-Romagna.
Vedere Federazione dei Verdi e Emilio Sabattini
Emma Bonino
Figura tra le più importanti del radicalismo liberale d'età repubblicana e del femminismo italiano, è stata eletta dal 1976 in poi in varie legislature alla Camera dei deputati e al Parlamento europeo, infine al Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Emma Bonino
Enrico Borghi
Borghi nasce il 6 agosto 1967 a Premosello-Chiovenda, in provincia del Verbano-Cusio-Ossola, si è laureato a pieni voti nella facoltà di scienze politiche presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi di laurea in storia delle dottrine politiche dal titolo “Il compromesso storico: radici ideologiche ed iniziative politiche”.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Borghi
Enrico Boselli
Iscritto al Partito Socialista Italiano (PSI) da quando aveva 16 anni, inizialmente seguace di Riccardo Lombardi, per poi diventare esponente della corrente di Francesco De Martino prima e quella di Bettino Craxi poi, la sua esperienza politica inizia nel 1979, quando diventa segretario nazionale della Federazione Giovanile Socialista Italiana (FGSI), l'organizzazione giovanile del PSI, e nello stesso tempo vicepresidente dell'Internazionale Giovanile Socialista (IUSY).
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Boselli
Enrico Buemi
Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale a Torino, frequenta la facoltà di scienze politiche presso l'Università di Torino, senza però laurearsi.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Buemi
Enrico Falqui (paesaggista)
Paesaggista, è professore associato in pianificazione ambientale e progettazione del paesaggio presso il dipartimento di Architettura di Firenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Falqui (paesaggista)
Enrico Gasbarra
Nato il 12 agosto 1962 a Roma, in una famiglia di ristoratori originari del piccolo comune di Cittareale, in provincia di Rieti, fin da giovanissimo, si impegna nel associazionismo cattolico e viene formato da fratel Lazzaro e don Luigi Di Liegro, "sacerdote degli ultimi" e fondatore della Caritas diocesana.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Gasbarra
Enrico Gherghetta
Residente a Monfalcone, proviene da una famiglia operaia con una lunga tradizione di sinistra. A sedici anni lavora in fabbrica, conosce la politica attiva e il mondo del lavoro.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Gherghetta
Enrico Letta
È stato europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 al 2015 è deputato per la Margherita e, in seguito, per il PD, Ministro per le politiche comunitarie tra il 1998 e il 1999 durante il Governo D'Alema I, quindi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato durante i Governi D'Alema II e Amato II dal 1999 al 2001 e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri durante il Governo Prodi II dal 2006 al 2008.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Letta
Enrico Papi
Esordiente in Rai alla fine degli anni ottanta, è passato a Mediaset a metà degli anni novanta ed è stato uno dei volti storici di Italia 1, emittente per la quale ha condotto programmi di successo come Sarabanda, Matricole & Meteore, La pupa e il secchione e La ruota della fortuna.
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Papi
Enrico Rossi
Enrico Rossi è nato a Bientina il 25 agosto 1958 da una famiglia operaia (padre camionista, madre operaia tessile).
Vedere Federazione dei Verdi e Enrico Rossi
Enzo Giancarli
Sposato, tre figli, è dipendente dell'azienda sanitaria di Senigallia (Ancona). È stato sindaco di Arcevia dal 1976 al 1988 per il PCI, consigliere della Comunità Montana dell'Esino Frasassi, vicepresidente della provincia di Ancona per il PDS dal 1994 al 1998.
Vedere Federazione dei Verdi e Enzo Giancarli
Episodi di Boris (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Boris è stata trasmessa in prima visione in Italia sul satellite da Fox dal 16 aprile al 9 luglio 2007, ed in chiaro sul digitale terrestre da Cielo dal 18 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010.
Vedere Federazione dei Verdi e Episodi di Boris (prima stagione)
Erasmo Palazzotto
Nasce a Palermo il 19 novembre 1982, figlio di Michele Palazzotto, sindacalista della CGIL salito alle cronache di fine anni '90 per diversi attentati subiti a causa del suo impegno antimafia nel territorio e contro le infiltrazioni nelle istituzioni pubbliche.
Vedere Federazione dei Verdi e Erasmo Palazzotto
Ercolano
Ercolano (Resìna fino al 1969) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Ercolano è famosa nel mondo per gli scavi archeologici della città romana fondata, secondo la leggenda, da Ercole e distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79; insieme a quelli di Pompei e Oplontis, fanno parte dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Federazione dei Verdi e Ercolano
Ermete Realacci
Figlio di insegnanti, ha vissuto fino a undici anni a San Giovanni Incarico, poi a Formia dove ha partecipato, nei primi anni settanta, al Movimento di Animazione Cristiana (MAC).
Vedere Federazione dei Verdi e Ermete Realacci
Ettore Rosato
Nato a Trieste, dove nel 1987 si diploma in ragioneria all'Istituto TC Gian Rinaldo Carli, poco dopo viene assunto dalla Banca Commerciale Italiana e poi dalle Assicurazioni Generali, dov'è oggi in aspettativa.
Vedere Federazione dei Verdi e Ettore Rosato
Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura
Gli europarlamentari dell'Italia della IV legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1994, sono stati 87.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura
Europarlamentari dell'Italia della V legislatura
Gli europarlamentari dell'Italia della V legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1999, furono i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari dell'Italia della V legislatura
Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura
Gli europarlamentari dell'Italia della VI legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura
Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura
Gli europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 2014, sono stati i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura
Europarlamentari della IV legislatura
Gli europarlamentari della IV legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1994, sono stati i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari della IV legislatura
Europarlamentari della V legislatura
Gli europarlamentari della V legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1999, sono stati i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari della V legislatura
Europarlamentari della VI legislatura
Gli europarlamentari della VI legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Europarlamentari della VI legislatura
Fabio Croce
Dopo venti anni dedicati all'attività di libraio si è dedicato all'editoria, con le omonime Edizioni Croce. È da anni attivista della comunità LGBT italiana e con la sua casa editrice ha pubblicato molti libri che affrontano la tematica omosessuale e la questione di genere.
Vedere Federazione dei Verdi e Fabio Croce
Fabriano
Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. È un importante polo industriale, grazie alla produzione di carta (Cartiere Miliani Fabriano) e di elettrodomestici (le industrie della famiglia Merloni: Indesit Company, Ariston Thermo Group; e quelle che producono cappe aspiranti: Elica, Faber, ecc.).
Vedere Federazione dei Verdi e Fabriano
Fardella
Fardella è un comune italiano di 573 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Federazione dei Verdi e Fardella
Fausto Bertinotti
Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.
Vedere Federazione dei Verdi e Fausto Bertinotti
Fdv
*FdV – Federazione dei Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Fdv
Federazione della Sinistra
La Federazione della Sinistra (FdS), ufficialmente Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, è stata una federazione di partiti e movimenti politici di sinistra costituitasi nel 2009 e dissoltasi nel 2015.
Vedere Federazione dei Verdi e Federazione della Sinistra
Federazione delle Liste Verdi
La Federazione delle Liste Verdi nasce il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, raggruppando in un unico soggetto politico tutte le Liste Verdi esistenti fino ad allora sul territorio nazionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Federazione delle Liste Verdi
Federica Saraceni
Arrestata il 24 ottobre 2003, fu rinviata a giudizio e poi condannata, in via definitiva, a 21 anni e sei mesi di reclusione nel processo per l'omicidio del docente universitario e dirigente pubblico Massimo D'Antona.
Vedere Federazione dei Verdi e Federica Saraceni
Federico Pizzarotti
Nato il 7 ottobre 1973 a Parma, dove si è diplomato all'istituto professionale per l'industria e l'artigianato "Primo Levi" nell'indirizzo elettronico, Pizzarotti ha lavorato per molti anni come consulente per banche e istituti finanziari.
Vedere Federazione dei Verdi e Federico Pizzarotti
Felice Bernasconi
Esponente della Democrazia Cristiana, alle elezioni regionali in Lombardia del 1970 fu eletto consigliere regionale, venendo riconfermato altre tre volte, fino al 1990.
Vedere Federazione dei Verdi e Felice Bernasconi
Ferdinando Fabbri
Laureato in giurisprudenza, è stato presidente dell'Azienda di soggiorno di Bellaria-Igea Marina (RN), vicesindaco di quel Comune e poi sindaco per due mandati.
Vedere Federazione dei Verdi e Ferdinando Fabbri
Fernando Rossi
Per il Partito Comunista Italiano Fernando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura a Ferrara.
Vedere Federazione dei Verdi e Fernando Rossi
Ferrovia Salaria
La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto volto alla realizzazione di una linea ferroviaria di collegamento trasversale tra il mar Tirreno e il mare Adriatico, nell'Italia centrale, di 221 km.
Vedere Federazione dei Verdi e Ferrovia Salaria
Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.
Vedere Federazione dei Verdi e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali
Filiberto Zaratti
Inizia a fare politica negli anni ottanta, tra le file di Democrazia Proletaria, per poi passare alla Federazione dei Verdi. Dal 1990 al 1993 ricopre l'incarico di consigliere comunale di Ciampino (Roma), dove viene nominato assessore all'urbanistica, ambiente e cultura.
Vedere Federazione dei Verdi e Filiberto Zaratti
Filippo Bubbico
È stato presidente del Consiglio regionale della Basilicata dal 7 giugno 2005 al 7 giugno 2006, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico nel governo Prodi II e senatore della Repubblica per tre legislature: la XV, la XVI e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari.
Vedere Federazione dei Verdi e Filippo Bubbico
Filippo Penati
Ha ricoperto la carica di presidente della provincia di Milano dal 2004 al 2009.
Vedere Federazione dei Verdi e Filippo Penati
Finanziamento pubblico ai partiti
Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici percepiscono fondi necessari a finanziare le proprie attività.
Vedere Federazione dei Verdi e Finanziamento pubblico ai partiti
Fiorello Cortiana
È autore della premessa all'edizione italiana del libro del Premio Nobel per l'Economia Elinor Ostrom La conoscenza come bene comune. Insieme a Stefano Rodotà, Gil, Lawrence Lessig, Richard Stallman e Daniel Cohn-Bendit, ha promosso l'appello per l'Internet Bill of Rights, elemento di confronto all'Internet Governance Forum dell'ONU di Atene e generatore della Dynamic Coalition dell'IGF "IRP-Internet Rights and Principles", dove ha coordinato un Workshop dedicato alla questione, e poi a Rio dove ha contribuito alla definizione della Dichiarazione Congiunta sull'Internet Bill of Rights dei Governi dell'Italia e del Brasile.
Vedere Federazione dei Verdi e Fiorello Cortiana
Fiorello Gramillano
Laureatosi in chimica all'Università di Perugia, ha insegnato in diverse scuole della provincia di Ancona e dal 2000 al 2009 è stato preside del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Ancona.
Vedere Federazione dei Verdi e Fiorello Gramillano
Folignano
Folignano (Fiagnà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Federazione dei Verdi e Folignano
Forza Nuova
Forza Nuova (FN) è un movimento politico italiano di estrema destra neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello. Dal 2008 è presente, anche abusivamente, con proprie sedi in tutte le regioni d'Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Forza Nuova
Fragneto Monforte
Fragneto Monforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Federazione dei Verdi e Fragneto Monforte
Francesco Giangrandi
È stato consigliere comunale di Cotignola (dal 1975 al 1983), membro della Giunta della Camera di Commercio (dal 1983 al 1987), consigliere provinciale (dal 1983 al 1993), socio fondatore della società d'area dei Comuni della Collina Faentina, del Centro Intermodale di Lugo e di Ravenna Capitale.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Giangrandi
Francesco Giuliari
Consigliere comunale a Vicenza nel 1970, nel 1976 è stato eletto deputato con la Democrazia Cristiana nella VII legislatura, restando in carica fino al 1979.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Giuliari
Francesco Martone
È laureato in Diritto internazionale ed è interprete. Dal 1988 al 1995 ha lavorato per Greenpeace International. Per tre anni è stato presidente di Greenpeace Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Martone
Francesco Rutelli
Ha iniziato la propria attività politica alla fine degli anni settanta nel Partito Radicale, di cui divenne segretario nel 1980 e di cui fu deputato dal 1983 al 1990.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Rutelli
Francesco Salvi
Dopo l'Istituto d'arte a Urbino espone in mostre personali e collettive, ma abbandona presto il mercato dell'arte. Conseguita la maturità scientifica, frequenta Architettura a Firenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Salvi
Francesco Tabladini
Geologo e docente presso le scuole medie inferiori, dopo un'estemporanea partecipazione alle liste dei Verdi alle comunali di Brescia del 1985, ha aderito alla Lega Lombarda poi Lega Nord nel 1989, tra i primi militanti bresciani.
Vedere Federazione dei Verdi e Francesco Tabladini
Franco Corleone
È subentrato al Parlamento europeo nel luglio 1989 dopo essere stato candidato alle elezioni del 1989 per la lista dei Verdi Arcobaleno. È stato membro della Commissione per l'energia, la ricerca e la tecnologia.
Vedere Federazione dei Verdi e Franco Corleone
Franco Rocchetta
Fin dagli anni del ginnasio, Franco Rocchetta approfondì lo studio delle istituzioni europee, delle economie, dei diritti dei popoli e del federalismo, e, di conseguenza, anche delle istituzioni e dell'economia, del diritto e della civiltà della Repubblica di Venezia.
Vedere Federazione dei Verdi e Franco Rocchetta
Franz Di Cioccio
Nato a Pratola Peligna, in provincia dell'Aquila, Di Cioccio trascorre lì l'infanzia, ma si trasferisce giovane a Milano, diventando amico di Rita Pecoraro e raggiungendo il padre che lavorava in questa città suonando l'oboe: qui, dopo avere iniziato a suonare la batteria, fonda il gruppo dei Black Devils (con il chitarrista Pino Favaloro e il bassista Tony Gesualdi).
Vedere Federazione dei Verdi e Franz Di Cioccio
Fulco Pratesi
Nato in una famiglia di remota origine aristocratica, laureatosi in architettura nel 1960, dopo essersi reso conto dei danni all'ambiente che molti colleghi architetti perpetravano, abbandonò la professione attiva di architetto urbanista per dedicarsi alla protezione della natura e al giornalismo, entrando nel movimento ecologista.
Vedere Federazione dei Verdi e Fulco Pratesi
Gavino Angius
È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.
Vedere Federazione dei Verdi e Gavino Angius
Genoa Social Forum
Il Genoa Social Forum (GSF) è stata una rete di movimenti, partiti, associazioni e società civile di contestazione no-global. Il portavoce nazionale era Vittorio Agnoletto.
Vedere Federazione dei Verdi e Genoa Social Forum
Giacomo Vaciago
Dopo aver vinto una borsa di studio per il Collegio Augustinianum, nel 1964 si laurea in economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano e nel 1968 consegue il "Master of Philosophy" in Economia all'Università di Oxford.
Vedere Federazione dei Verdi e Giacomo Vaciago
Gian Carlo Corada
Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel giugno 1974 presso l'Università degli Studi di Milano, è per due anni borsista presso il CNR.
Vedere Federazione dei Verdi e Gian Carlo Corada
Gian Carlo Muzzarelli
Diplomato in ragioneria, diviene a soli venticinque anni sindaco di Fanano, ricoprendo tale ruolo fino al 1990. Nello stesso periodo ricopre la carica di assessore all'Agricoltura, Turismo e Programmazione all'interno della Comunità montana del Frignano.
Vedere Federazione dei Verdi e Gian Carlo Muzzarelli
Gian Mario Spacca
Gian Mario Spacca nasce a Fabriano il 16 febbraio 1953. Frequenta la facoltà di Scienze politiche a Roma dove si laurea nel 1976, il relatore della sua tesi è Aldo Moro.
Vedere Federazione dei Verdi e Gian Mario Spacca
Giancarlo Salvoldi
Laureato in Scienze politiche, insegnante. Esponente dei Verdi, viene eletto alla Camera dei Deputati nel 1987 e poi viene riconfermato anche dopo le elezioni del 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Giancarlo Salvoldi
Gianfranco Amendola
Nato a Roma l'8 aprile 1942. Laureato in Giurisprudenza presso la facoltà di legge dell'università "La Sapienza" di Roma. È sposato e padre di due figli.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianfranco Amendola
Gianfranco Bettin
Alle elezioni politiche del 1992 viene eletto deputato nella circoscrizione di Venezia-Treviso nella lista della Federazione dei Verdi, ottenendo 5.899 voti di preferenza.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianfranco Bettin
Gianfranco Spadaccia
Nato a Roma, dove frequenta il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani e si laurea in giurisprudenza all'Università degli Studi "La Sapienza" con il massimo dei voti, cominciò a lavorare come giornalista professionista esordendo all'Agenzia Giornalistica Italia (AGI), collaborando fin da subito con diverse periodici e riviste, arrivando alla mansione di caporedattore.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianfranco Spadaccia
Gianni Francesco Mattioli
Nato il 29 gennaio 1940 a Genova, si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, e nel 1973 divenne docente della stessa materia presso la stessa Sapienza di Roma, conducendo in ambito universitario ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianni Francesco Mattioli
Gianni Tamino
Laureato nel 1970 in Scienze Biologiche, dal 1974 è un assistente di Biologia generale e dal 2001 di Fondamenti di Diritto ambientale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova; fa inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica a Padova.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianni Tamino
Gianni Vernetti
È sposato con Laura de Donato, giornalista del TG3, con cui ha quattro figli. Nel 1985 si è laureato alla facoltà di architettura del Politecnico di Torino e nel 1989 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Tecnologia dell'Architettura al Politecnico di Milano.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianni Vernetti
Gianpaolo Silvestri
Tra i fondatori dell'Arcigay, ha aderito politicamente ai Verdi. Alle elezioni politiche del 2001 è stato candidato per la Camera con il Girasole in Lombardia, senza essere eletto. Silvestri viene eletto al Senato alle elezioni politiche del 2006 nella lista Insieme con l'Unione. Candidato al Senato alle elezioni del 2008 per "La Sinistra l'Arcobaleno" in Sicilia, non è stato rieletto.
Vedere Federazione dei Verdi e Gianpaolo Silvestri
Giobbe Covatta
È anche un ambasciatore di AMREF e testimonial di Save the Children, nonché ex portavoce nazionale della Federazione dei Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Giobbe Covatta
Giorgio Airaudo
Perito elettronico e sindacalista. Nel 2001 è eletto segretario della Fiom provinciale torinese. Nel 2010 è entrato a far parte della segreteria nazionale dell'organizzazione diventando successivamente Segretario Nazionale del sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche della CGIL.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Airaudo
Giorgio Celli
Era padre di Davide Celli.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Celli
Giorgio Gardiol
È stato consigliere comunale al comune di Pinerolo e consigliere provinciale alla Provincia di Torino. Dopo la fine dell'esperienza di Democrazia Proletaria, si collocò nell'area verde/ambientalista.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Gardiol
Giorgio Kutufà
Nato e cresciuto a Livorno, si laureò in economia e commercio, diventando poi docente di Tecnica di Borsa alla facoltà di Economia dell'Università di Pisa (suo ateneo di formazione), nonché commercialista-revisore contabile.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Kutufà
Giorgio Sarto
Architetto veneto; in gioventù scrive sulla rivista di area cattolica Questitalia di Wladimiro Dorigo. Esponente dei Verdi, alle elezioni politiche del 1996 è il candidato al Senato per ll'Ulivo nel Collegio elettorale di Venezia-Spinea e risulta eletto; a Palazzo Madama è membro della Commissione Lavori pubblici e comunicazioni.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Sarto
Giorgio Tonini
È stato senatore della Repubblica dal 30 maggio 2001 al 22 marzo 2018, per 4 legislature (XIV, XV, XVI, XVII) dove ha ricoperto vari incarichi parlamentari, tra cui quello di Presidente della 5ª Commissione Bilancio del Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Giorgio Tonini
Giovani Verdi
Giovani Verdi è stata l'organizzazione giovanile della Federazione dei Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Giovani Verdi
Giovanni Campo
Negli anni Settanta del XX secolo, insieme a Vincenzo Cabianca segue l'attività del vulcanologo Alfred Rittmann acquisendo le basi scientifiche per le riflessioni che lo portano a privilegiare, come campo di ricerca, gli studi sulla "prevenzione civile" dei rischi ambientali che sviluppa nell'attività universitaria che lo vede, dal 1983, di ruolo come professore di Pianificazione territoriale nella Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Catania, Dipartimento d'Architettura e Urbanistica (DAU), dove si è sviluppata la sua attività accademica fino alla cattedra ottenuta nel 2000, e al cui interno ha coordinato il Laboratorio di ricerca per la sicurezza e la sostenibilità dei sistemi territoriali ed ambientali.
Vedere Federazione dei Verdi e Giovanni Campo
Giovanni Florido
Giovanni Florido, sposato, due figlie, laureato in scienze politiche, è stato segretario provinciale della CISL, presidente del Consiglio di amministrazione della "Società servizi Cisl Taranto S.r.l.", componente della Giunta camerale e del Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio di Taranto.
Vedere Federazione dei Verdi e Giovanni Florido
Giovanni Lubrano di Ricco
Quale Presidente del WWF Campania, dagli anni '80 combatte varie battaglie in tutta la regione contro l'abusivismo edilizio e le cave selvagge.
Vedere Federazione dei Verdi e Giovanni Lubrano di Ricco
Giovanni Pellegrino
Sposato, due figli, laureato in giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001 per il Partito Comunista Italiano e poi per il Partito Democratico della Sinistra, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Giovanni Pellegrino
Girolamo Cannariato
Fu eletto senatore della Repubblica Italiana nella XI Legislatura, aderendo nel 1992 al Gruppo Verdi-La Rete. Fu membro della 4ª Commissione permanente (Difesa), della 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali) e della 9ª Commissione permanente (Agricoltura e produzione agroalimentare).
Vedere Federazione dei Verdi e Girolamo Cannariato
Girotondi
Con girotondi (o girotondismo) si intende chiamare dei movimenti di cittadini costituitisi nel 2002 nelle maggiori città italiane, con diverse denominazioni, in nome della difesa dei princìpi di democrazia e legalità.
Vedere Federazione dei Verdi e Girotondi
Giulio Santagata
Storico collaboratore di Romano Prodi, deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 14 marzo 2013 per La Margherita e Partito Democratico e ministro per l'attuazione del programma di governo dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 nel secondo governo Prodi.
Vedere Federazione dei Verdi e Giulio Santagata
Giulio Sascia Tignino
Nacque a Catania nel 1933, da Michelangelo (1903-1983), un assicuratore originario di Gela, e da Ernesta Cok (1906-1983), un'impiegata originaria di Trieste, di cui era primogenito di tre figli.
Vedere Federazione dei Verdi e Giulio Sascia Tignino
Giulio Vignoli
Laureatosi presso l'Università di Genova in giurisprudenza con il privatista Antonino D'Angelo, e successivamente in scienze politiche col giuslavorista Antonio Fontana, fu dapprima assistente presso la facoltà di giurisprudenza genovese per poi trasferirsi all'Università di Bologna dove fu allievo di Enrico Bassanelli.
Vedere Federazione dei Verdi e Giulio Vignoli
Giunta regionale dell'Emilia-Romagna
La Giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha sede a Bologna, presso il Palazzo della Regione in viale Aldo Moro. Rappresenta l'organo esecutivo dell'ente, ossia il governo locale.
Vedere Federazione dei Verdi e Giunta regionale dell'Emilia-Romagna
Giunta regionale della Campania
La Giunta regionale della Campania ha sede a Napoli, presso Palazzo Santa Lucia. A capo dell'amministrazione regionale è posta, ai sensi dell'articolo 121 della costituzione della Repubblica Italiana e dello statuto della Regione Campania, l'organo collegiale della giunta.
Vedere Federazione dei Verdi e Giunta regionale della Campania
Giuseppe Civati
Civati si è diplomato al liceo ginnasio B. Zucchi di Monza. Nel 1998 si è laureato in filosofia e nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca, sempre in Filosofia, presso l'Università Statale di Milano.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Civati
Giuseppe Doppio
Esponente della Democrazia Cristiana, è sindaco di Santorso dal 1975 al 1977, comune di cui rimane consigliere comunale fino al 1990.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Doppio
Giuseppe Pupillo
Laureato in scienze politiche all'università La Sapienza di Roma, nel 1969 si è stabilito a Vicenza prendendo parte alla vita politica locale.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Pupillo
Giuseppe Sala (politico)
Ha ricoperto l'incarico di commissario unico di Expo 2015 dal 2013 al 2015 ed è stato amministratore delegato di Expo 2015 S.p.A dal 2010 al 2016.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Sala (politico)
Giuseppe Torchio
Sposato, un figlio, è stato attivista dell'ACLI, venditore di automobili, esattore presso la società Autostrade Centro-Padane.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Torchio
Giuseppe Trepiccione
Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione I Piemonte per la Federazione dei Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Giuseppe Trepiccione
Governo Amato I
Il governo Amato I è stato il quarantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1992 al 29 aprile 1993, per un totale di 305 giorni, ovvero 10 mesi e 1 giorno.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Amato I
Governo Amato II
Il governo Amato II è stato il cinquantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001, per un totale di 411 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 16 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Amato II
Governo Andreotti VII
Il Governo Andreotti VII è stato il quarantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura. Il governo rimase in carica dal 13 aprile 1991 al 28 giugno 1992, per un totale di 442 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 15 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Andreotti VII
Governo Berlusconi I
Il governo Berlusconi I è stato il cinquantunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura. È da molti ritenuto il primo governo della cosiddetta Seconda Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi I
Governo Berlusconi II
Il governo Berlusconi II è stato il cinquantasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura. Il governo rimase in carica dall'11 giugno 2001 al 23 aprile 2005, per un totale di 1 412 giorni, ovvero 3 anni, 10 mesi e 12 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi II
Governo Berlusconi III
Il governo Berlusconi III è stato il cinquantottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura. È rimasto in carica dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006, per un totale di 389 giorni, ovvero 1 anno e 24 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi III
Governo Ciampi
Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Ciampi
Governo D'Alema I
Il governo D'Alema I è stato il cinquantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 21 ottobre 1998 al 22 dicembre 1999, per un totale di 427 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 1 giorno.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo D'Alema I
Governo D'Alema II
Il governo D'Alema II è stato il cinquantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 dicembre 1999 al 26 aprile 2000, per un totale di 126 giorni, ovvero 4 mesi e 4 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo D'Alema II
Governo Dini
Il governo Dini è stato il cinquantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996, per un totale di 487 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Dini
Governo Prodi I
Il governo Prodi I è stato il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Prodi I
Governo Prodi II
Il governo Prodi II è stato il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo e unico della XV legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008 per un totale di 722 giorni, ovvero 1 anno, 11 mesi e 21 giorni.
Vedere Federazione dei Verdi e Governo Prodi II
Grafico delle elezioni politiche in Italia
Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Grafico delle elezioni politiche in Italia
Grandi Autonomie e Libertà
Grandi Autonomie e Libertà, noto anche con l'acronimo GAL, è stato un gruppo parlamentare italiano di centro-destra della XVII Legislatura costituitosi al Senato della Repubblica il 20 marzo 2013.
Vedere Federazione dei Verdi e Grandi Autonomie e Libertà
Grazia Francescato
Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.
Vedere Federazione dei Verdi e Grazia Francescato
Graziano Delrio
È stato sindaco di Reggio Emilia dal 13 giugno 2004 al 4 giugno 2013, dove ha ricoperto anche l'incarico di presidente dell'ANCI dal 5 ottobre 2011 al 28 aprile 2013, Ministro per gli affari regionali e le autonomie nel governo Letta, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti dal 2 aprile 2015 al 1º giugno 2018 prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.
Vedere Federazione dei Verdi e Graziano Delrio
Graziano Milia
Studioso di storia medioevale, giornalista, consulente storico e culturale, è esponente dei DS-PD ed è stato Sindaco di Quartu Sant'Elena, dal giugno 1993 al marzo 2001, e Presidente della Provincia di Cagliari, dal maggio 2005 al dicembre 2011, in entrambi i casi per due mandati elettorali.
Vedere Federazione dei Verdi e Graziano Milia
Gruppi politici al Parlamento europeo
I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppi politici al Parlamento europeo
Gruppo misto nella XIII legislatura
Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XIII legislatura
Gruppo misto nella XIV legislatura
Nella XIV legislatura, iniziata il 30 maggio 2001, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XIV legislatura
Gruppo misto nella XV legislatura
Nella XV Legislatura, iniziata il 28 aprile 2006, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XV legislatura
Gruppo misto nella XVII legislatura
Nella XVII Legislatura, iniziata il 15 marzo 2013 e terminata il 22 marzo 2018, il gruppo misto era un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XVII legislatura
Gruppo Verde
Il Gruppo Verde al Parlamento europeo (in inglese: The Green Group in the European Parliament) è stato un gruppo parlamentare europeo di orientamento ambientalista fondato il 25 luglio 1989 e attivo fino al 1999.
Vedere Federazione dei Verdi e Gruppo Verde
Guido Pollice
Viene eletto alla Camera dei deputati nel 1983 nelle file di Democrazia Proletaria e per la IX legislatura fa parte della Commissione Finanze e Tesoro, oltre che di quella di Vigilanza sui servizi radiotelevisivi e di quella sul fenomeno della Mafia.
Vedere Federazione dei Verdi e Guido Pollice
Gustavo Buratti
Nacque a Stezzano nel 1932 e si laureò in giurisprudenza con una tesi intitolata Diritto nel Cantone dei Grigioni. Fu insegnante di francese presso la scuola media inferiore di Biella dal 1968 al 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Gustavo Buratti
Hotel Fuenti
L'Hotel Fuenti (il cui vero nome avrebbe dovuto essere Amalfitana Hotel), soprannominato spregiativamente "Mostro di Fuenti" è stato uno dei più noti edifici abusivi italiani.
Vedere Federazione dei Verdi e Hotel Fuenti
I gigli
Il centro commerciale "I Gigli" è un complesso architettonico ad uso commerciale situato nella zona industriale di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.
Vedere Federazione dei Verdi e I gigli
I Verdi/Alleanza Libera Europea
I Verdi/Alleanza Libera Europea - Verdi/ALE (in inglese: The Greens/European Free Alliance - Greens/EFA; in francese: Les Verts/Alliance Libre Européenne - Verts/ALE) sono un gruppo politico del Parlamento europeo costituitosi nel 1999; aggrega formazioni di orientamento ambientalista, regionalista e progressista, nella specie il Partito Verde Europeo (già Federazione Europea dei Partiti Verdi), l'Alleanza Libera Europea, il Partito Pirata Europeo e Volt Europa.
Vedere Federazione dei Verdi e I Verdi/Alleanza Libera Europea
Ignazio Messina (politico)
Nato a Palermo il 24 luglio 1964, in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari originari di Sciacca, a 22 anni si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Palermo col massimo dei voti e la lode.
Vedere Federazione dei Verdi e Ignazio Messina (politico)
Il bavaglio
Il bavaglio è un libro scritto da Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio, pubblicato da Chiarelettere nel 2008. Nell'opera gli autori approfondiscono i primi provvedimenti presi dal governo Berlusconi IV in materia di giustizia, evidenziando come a parer loro debbano ritenersi un "bavaglio" all'informazione e all'opinione pubblica italiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Il bavaglio
Il Foglio (quotidiano)
Il Foglio Quotidiano, meglio conosciuto come Il Foglio, è un quotidiano italiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è stato direttore responsabile per diciannove anni, ad eccezione di un breve periodo tra il 1996 e il 1997.
Vedere Federazione dei Verdi e Il Foglio (quotidiano)
Il Girasole
Il Girasole è stata una lista elettorale italiana, presentata alle elezioni politiche del 2001, all'interno della coalizione di centro-sinistra de L'Ulivo.
Vedere Federazione dei Verdi e Il Girasole
Incidente dell'A109 della Guardia di Finanza del 1994
Lincidente dell'A109 della Guardia di Finanza del 1994 è stato un sinistro aviatorio avvenuto il 2 marzo sopra il mar Tirreno che si affaccia sul Sarrabus al largo di Muravera, a sud-est della Sardegna.
Vedere Federazione dei Verdi e Incidente dell'A109 della Guardia di Finanza del 1994
Ingresso in politica di Silvio Berlusconi
Lingresso in politica di Silvio Berlusconi, noto anche come «discesa in campo», avvenne il 26 gennaio 1994 e fu reso noto attraverso un messaggio televisivo preregistrato dello stesso Berlusconi, della durata di nove minuti, inviato a tutti i telegiornali delle reti televisive nazionali.
Vedere Federazione dei Verdi e Ingresso in politica di Silvio Berlusconi
Insieme con l'Unione
Insieme con l'Unione è stata una lista elettorale che ha partecipato alle elezioni politiche del 2006, limitatamente alla competizione per il Senato della Repubblica, all'interno della coalizione dell'Unione.
Vedere Federazione dei Verdi e Insieme con l'Unione
Intesa Democratica
Intesa Democratica è stata una coalizione politica regionale di centro-sinistra e sinistra, costituitasi nel 2003 in Friuli-Venezia Giulia in occasione delle elezioni regionali del 2003 e attiva anche in occasione delle elezioni politiche suppletive del 2003 nel collegio elettorale di Trieste - Muggia e delle elezioni regionali del 2008.
Vedere Federazione dei Verdi e Intesa Democratica
Ippazio Stefano
Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bari nel 1970, ha sempre lavorato a Taranto: prima come urologo dal 1971 al 1972 e poi come pediatra ed ematologo specializzato in talassemia (malattia molto diffusa nell'area pugliese) dal 1972 al 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Ippazio Stefano
Italia dei Valori
LItalia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni 1990 denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale basato sulla corruzione.
Vedere Federazione dei Verdi e Italia dei Valori
Italia Democratica
Italia Democratica (ID) è stato un partito politico fondato a Milano il 1º dicembre 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Italia Democratica
Ivan Scalfarotto
Dal 16 settembre 2019 al 14 gennaio 2021 è stato sottosegretario di Stato al Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Conte II.
Vedere Federazione dei Verdi e Ivan Scalfarotto
Ivo Rossi
Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Padova, è stato funzionario del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dirigente del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.
Vedere Federazione dei Verdi e Ivo Rossi
L'Ulivo
L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.
Vedere Federazione dei Verdi e L'Ulivo
L'Unione
L'Unione è stata la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2004 e il 2008 con leader Romano Prodi. È stata fondata l'11 ottobre 2004 con il nome di Grande Alleanza Democratica, il 10 febbraio 2005 l'alleanza viene rinominata L'Unione, nata per riunire le forze del centro-sinistra riformista con quelle della sinistra, della sinistra radicale e del centro, in alternativa alla destra e al conservatorismo della coalizione Casa delle Libertà.
Vedere Federazione dei Verdi e L'Unione
La casta
La casta. Così i politici italiani sono diventati intoccabili è un libro-inchiesta uscito il 2 maggio 2007, scritto da Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, due giornalisti del Corriere della Sera.
Vedere Federazione dei Verdi e La casta
La Rete (partito politico)
La Rete (ufficialmente: Movimento per la Democrazia - La Rete; successivamente: La Rete per il Partito Democratico) è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.
Vedere Federazione dei Verdi e La Rete (partito politico)
La Sinistra l'Arcobaleno
La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno o l'Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche del 2008 dall'accordo tra quattro partiti dell'area della sinistra: il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).
Vedere Federazione dei Verdi e La Sinistra l'Arcobaleno
Lagonegro
Lagonegro (Launìvere in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Vedere Federazione dei Verdi e Lagonegro
Lancio di vipere da elicotteri
La storia del lancio di vipere da elicotteri è una leggenda metropolitana.
Vedere Federazione dei Verdi e Lancio di vipere da elicotteri
Latiano
Latiano (Latianu in dialetto salentino settentrionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Latiano
Laura Balbo
Laureata nel 1956 presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova, in seguito si specializza all’Università della California - Berkeley.
Vedere Federazione dei Verdi e Laura Balbo
Laura Cima
Laureatasi in lettere e filosofia all'Università degli Studi di Torino, si specializzò successivamente in sociologia. Partecipò attivamente al movimento del Sessantotto e fu un'attivista femminista.
Vedere Federazione dei Verdi e Laura Cima
Laura Puppato
Sindaco di Montebelluna dal 2002 al 2010, consigliera regionale del Veneto dal 2010 al 2013, a novembre 2012 Puppato si è candidata alle elezioni primarie per la leadership della coalizione di centrosinistra Italia. Bene Comune, ottenendo il 2,6% dei voti e piazzandosi al quarto posto tra i 5 candidati.
Vedere Federazione dei Verdi e Laura Puppato
Legambiente
Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.
Vedere Federazione dei Verdi e Legambiente
Legge 21 maggio 2004, n. 128
La legge 21 maggio 2004, n. 128 (detta anche legge italiana sul peer-to-peer o decreto Urbani dal nome di Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali durante il governo Berlusconi II), è il nome convenzionale attribuito al decreto legge del 22 marzo 2004 n. 42, convertito in legge 21 maggio 2004 n.
Vedere Federazione dei Verdi e Legge 21 maggio 2004, n. 128
Legge Mancino
La legge 25 giugno 1993, n. 205 è un atto legislativo della Repubblica Italiana che sanziona e condanna frasi, gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all'odio, l'incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
Vedere Federazione dei Verdi e Legge Mancino
Legge Mattarella
La legge Mattarella, dal nome del suo relatore, Sergio Mattarella, era il sistema elettorale, a prevalenza maggioritaria, in vigore in Italia dal 1993 al 2005 per l'elezione del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati.
Vedere Federazione dei Verdi e Legge Mattarella
Legge Turco-Napolitano
La Legge 6 marzo 1998, n. 40 (detta anche legge Turco-Napolitano dai nomi dei Ministro per la solidarietà sociale Livia Turco e dell'allora Ministro dell'interno Giorgio Napolitano) era una legge della Repubblica Italiana che disciplinava la materia dell'immigrazione in Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Legge Turco-Napolitano
Leggenda metropolitana
Una leggenda metropolitana o urbana è una storia insolita e inverosimile, trasmessa di norma oralmente, che a un certo punto della sua diffusione ottiene larga eco nei media, con ciò ricevendo una qualche patente di credibilità.
Vedere Federazione dei Verdi e Leggenda metropolitana
Leoluca Orlando
È meglio conosciuto per la sua forte opposizione a cosa nostra durante il suo primo periodo da sindaco di Palermo, che va dalla seconda metà degli anni 1980 fino al 1990 e che è stato pubblicamente indicato, dai media, come la "Primavera di Palermo".
Vedere Federazione dei Verdi e Leoluca Orlando
Lerici
Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.
Vedere Federazione dei Verdi e Lerici
Letizia Battaglia
Inizia a fotografare nel 1969, a 34 anni, collaborando con il giornale palermitano L'Ora e si trova ad essere l’unica donna tra colleghi uomini.
Vedere Federazione dei Verdi e Letizia Battaglia
Liberismo
Il liberismo (detto anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico nel quale lo Stato si limita ad assicurare funzioni pubbliche che non possono essere soddisfatte per iniziativa individuale, e a garantire con norme giuridiche la libertà economica e il libero scambio, e a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi.
Vedere Federazione dei Verdi e Liberismo
Libero Grassi
Nato a Catania, ma trasferito a 8 anni a Palermo, i genitori gli danno il nome di Libero, in ricordo del sacrificio di Giacomo Matteotti.
Vedere Federazione dei Verdi e Libero Grassi
Lillo Firetto
È stato consigliere comunale a Porto Empedocle tra il 1990 e il 1993, e assessore alla provincia di Agrigento dal 2001 al 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Lillo Firetto
Lino De Benetti
Laureato in Scienze religiose, è stato pastore della Chiesa valdese. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992 nel collegio di Genova con I Verdi; viene riconfermato anche nel 1994 e poi nel 1996 nel collegio uninominale di Genova-Campomorone, come esponente verde prima nella coalizione dei Progressisti e poi de L'Ulivo.
Vedere Federazione dei Verdi e Lino De Benetti
LiquidFeedback
LiquidFeedback (abbreviato in LQFB) è un software studiato per raccogliere opinioni condivise all'interno di una comunità, secondo i principi della democrazia liquida; quest'ultima include contemporaneamente i concetti di democrazia rappresentativa e democrazia diretta.
Vedere Federazione dei Verdi e LiquidFeedback
Lista Consumatori
La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.
Vedere Federazione dei Verdi e Lista Consumatori
Lista Marco Pannella
LAssociazione politica nazionale Lista Marco Pannella è stata un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.
Vedere Federazione dei Verdi e Lista Marco Pannella
Livia Turco
È stata parlamentare della Repubblica dal 1987 al 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, ministra per la solidarietà sociale dal 18 maggio 1996 al 11 giugno 2001 nei governi Prodi I, D'Alema I, D'Alema II e Amato II, dove si è occupata della legge n. 40/1998 Turco-Napolitano, e ministra della salute dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008 nel governo Prodi II.
Vedere Federazione dei Verdi e Livia Turco
Lodo Schifani
Con lodo Schifani si indica una disposizione contenuta all'articolo 1 della legge 20 giugno 2003, n. 140 della Repubblica Italiana in vigore dal 22 giugno 2003.
Vedere Federazione dei Verdi e Lodo Schifani
Loredana De Petris
Inizia a fare politica negli anni ottanta, tra le file di Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nei movimenti anti-nuclearisti ed ambientalisti, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa del referendum del 1987 contro il nucleare e di quello del 1990 contro la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.
Vedere Federazione dei Verdi e Loredana De Petris
Lorenzo Dellai
Dopo le elezioni amministrative del 1990, Dellai è stato eletto sindaco di Trento, alla guida di una coalizione che comprendeva Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano e Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Lorenzo Dellai
Luana Zanella
Nasce il 4 ottobre 1950 a Venezia ed è residente a Mestre; sposata, due figli, è laureata all'Università degli Studi di Padova in scienze politiche e specializzata in diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Trieste.
Vedere Federazione dei Verdi e Luana Zanella
Luca Casarini
Figlio di operai, ha trascorso l'infanzia a Carpenedo. Mentre frequentava le medie, si è trasferito con la famiglia a Monselice (dove il padre aveva trovato lavoro) e si è diplomato perito termotecnico a Padova.
Vedere Federazione dei Verdi e Luca Casarini
Luca Ceriscioli
Si è laureato in Matematica presso l'Università degli Studi di Bologna nel 1990, con una tesi su C.a.g.d. – Computer Aided Geometric Design.
Vedere Federazione dei Verdi e Luca Ceriscioli
Luca Vecchi
Laureato in economia aziendale presso l'Ateneo di Modena e Reggio Emilia, è dottore commercialista e revisore legale dei conti, titolare di un proprio studio.
Vedere Federazione dei Verdi e Luca Vecchi
Luciano D'Alfonso
È stato presidente della Provincia di Pescara dal 7 maggio 1995 al 13 giugno 1999, sindaco di Pescara dal 9 giugno 2003 al 5 gennaio 2009 e presidente della Regione Abruzzo dal 13 giugno 2014 al 10 agosto 2018.
Vedere Federazione dei Verdi e Luciano D'Alfonso
Luigi Cocilovo
Laureato in giurisprudenza, è stato in segreteria nazionale della CISL dal 1989 al 1999, componente del CNEL dal 1993 al 1997.
Vedere Federazione dei Verdi e Luigi Cocilovo
Luigi de Magistris
È stato europarlamentare per l'Italia dei Valori dal 2009 al 2011, dove ha presieduto la Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, sindaco di Napoli dal 1º giugno 2011 al 18 ottobre 2021 e sindaco della città metropolitana di Napoli dal 1º gennaio 2015 al 18 ottobre 2021.
Vedere Federazione dei Verdi e Luigi de Magistris
Luigi Manconi
Figlio del cargeghese Giangiacomo Manconi, dirigente dei Laureati cattolici dell'Azione cattolica italiana, si laureò in Scienze politiche presso l'Università Statale di Milano, dopo essere stato espulso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore perché indicato come uno dei dirigenti del movimento studentesco dell'Ateneo.
Vedere Federazione dei Verdi e Luigi Manconi
Luigi Muro
Nato a Napoli, in Campania, di professione avvocato cassazionista, nel 1984 viene eletto consigliere comunale di Procida. Nel 1995 aderisce alla svolta di Fiuggi di Gianfranco Fini che porta alla nascita di Alleanza Nazionale (AN), diventando nello stesso anno vicesindaco, e nel 1996 sindaco di Procida, carica che mantiene fino al 2005.
Vedere Federazione dei Verdi e Luigi Muro
Mani pulite
Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Mani pulite
Manuela Palermi
Allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.
Vedere Federazione dei Verdi e Manuela Palermi
Marcella Di Folco
Tra i protagonisti del cinema di Federico Fellini negli anni settanta, ha lavorato inoltre con Roberto Rossellini, Dino Risi, Alberto Sordi, e Bruno Corbucci.
Vedere Federazione dei Verdi e Marcella Di Folco
Marco Affronte
Sposato e padre di tre figli, si è laureato in Scienze Naturali a Bologna nel 1992. Dal 2012 svolge, come libero professionista, attività di consulenza e divulgazione scientificaAttività dal 2012, come da auto-dichiarazione nel.
Vedere Federazione dei Verdi e Marco Affronte
Marco Boato
È stato deputato alla Camera per 5 legislature (VIII, XI, XIII, XIV e XV) e senatore della Repubblica nella X legislatura. Già membro del consiglio di presidenza della Federazione dei Verdi, è stato membro del consiglio federale nazionale del partito.
Vedere Federazione dei Verdi e Marco Boato
Marco Cappato
Promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale, è stato eurodeputato radicale eletto nella Lista Emma Bonino, iscritto al gruppo ALDE, è stato Consigliere comunale e metropolitano a Milano e presidente di Radicali Italiani.
Vedere Federazione dei Verdi e Marco Cappato
Marco Lion
Diplomato al Liceo Scientifico di Senigallia, ha frequentato la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna. Ha fatto parte di numerose associazioni ambientaliste tra cui il Touring Club Italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Marco Lion
Marco Pecoraro Scanio
È il fratello minore dell'ex-leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio. Dal 2006 al 2008 è stato Senatore della Repubblica per la Federazione dei Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Marco Pecoraro Scanio
Maria Adelaide Aglietta
Torinese di Cavoretto, sposa un dirigente di azienda, Marco Rocca, con il quale ha due figlie. Nel 1974 inizia a militare nel Partito Radicale, impegnandosi nella campagna per il NO al referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio e si separa dal marito, cui vengono affidate le figlie.
Vedere Federazione dei Verdi e Maria Adelaide Aglietta
Mario Capanna
È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto, nonché segretario e coordinatore di Democrazia Proletaria.
Vedere Federazione dei Verdi e Mario Capanna
Mario Scaramella
Risultato in contatto con numerosi enti e istituzioni italiani e di altri paesi, Scaramella è stato implicato in diverse questioni di rilevanza penale e nell'inchiesta britannica sulla morte di Alexander Litvinenko presideduta dal giudice dell'Alta Corte Sir Robert Owen.
Vedere Federazione dei Verdi e Mario Scaramella
Marsciano
Marsciano (pronuncia Marsciàno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Citato ufficiosamente per la prima volta nel X secolo, è il maggior centro della Valnestore e della Media Valle del Tevere; risulta l'11º comune più abitato della regione e il 16º per estensione.
Vedere Federazione dei Verdi e Marsciano
Massimo Cacciari
Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia per dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.
Vedere Federazione dei Verdi e Massimo Cacciari
Massimo Depaoli
Laureato in lettere all'Università degli Studi di Pavia nel 1983 con una tesi dal titolo “Il linguaggio del rock italiano 1977-1981”, con relatrice Maria Corti, ha pubblicato alcuni libri e saggi sul linguaggio della musica italiana contemporanea.
Vedere Federazione dei Verdi e Massimo Depaoli
Massimo Saverio Ennio Fundarò
Imprenditore; è stato presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale si è iscritto nei 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.
Vedere Federazione dei Verdi e Massimo Saverio Ennio Fundarò
Massimo Scalia
Il suo nome è legato alle battaglie contro il nucleare e per le fonti rinnovabili.
Vedere Federazione dei Verdi e Massimo Scalia
Massimo Zedda
È stato consigliere regionale, nonché leader dell'opposizione in consiglio regionale della Sardegna dal 2019 al 2024.
Vedere Federazione dei Verdi e Massimo Zedda
Matteo Renzi
Ha iniziato la sua attività politica nel Partito Popolare Italiano, proseguendo poi nella Margherita e nel Partito Democratico; dal 2004 al 2009 è stato presidente della Provincia di Firenze e dal 2009 al 2014 sindaco di Firenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Matteo Renzi
Matteo Ricci (politico 1974)
È stato Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino dal 2009 al 2014 e vicepresidente del Partito Democratico dal 2013 al 2017. È Presidente in carica di ALI-Autonomie Locali Italiane.
Vedere Federazione dei Verdi e Matteo Ricci (politico 1974)
Maurizio Bertucci
Nato a Roma il 13 maggio 1949, giornalista e vice-direttore della TGR, con la discesa in campo nella politica di Silvio Berlusconi si candida alla Camera dei deputati per le elezioni politiche del 1994 nel collegio maggioritario di Roma-Gianicolense, sostenuto dalla coalizione di centro-destra Polo del Buon Governo in quota forzista, dove viene eletto per la prima volta deputato con il 43,31% dei voti contro i candidati dei Progressisti, in quota Verdi, Athos De Luca (41,3%) e dei Patto per l'Italia, in quota Partito Popolare Italiano, Silvia Costa (15,4%).
Vedere Federazione dei Verdi e Maurizio Bertucci
Maurizio Fontanili
Laureato in Medicina e Chirurgia, specializzato in chirurgia toracica e generale, è diventato medico primario all'età di 35 anni.
Vedere Federazione dei Verdi e Maurizio Fontanili
Maurizio Pallante
Laureato in lettere, è stato dapprima insegnante e preside. Ha poi svolto attività di ricerca e divulgazione scientifica sui rapporti tra ecologia, tecnologia ed economia, con particolare riferimento alle tecnologie ambientali.
Vedere Federazione dei Verdi e Maurizio Pallante
Maurizio Pieroni
Laureato in pedagogia, è insegnante. Ambientalista, viene eletto alla Camera dei deputati nel 1992 nelle file de I Verdi. Alle elezioni politiche del 1994 viene eletto al Senato, confermando il seggio a Palazzo Madama anche nel 1996, ricoprendo il ruolo di Capogruppo al Senato dei Verdi nella XIII legislatura.
Vedere Federazione dei Verdi e Maurizio Pieroni
Mauro Bolognini
Era fratello di Manolo Bolognini.
Vedere Federazione dei Verdi e Mauro Bolognini
Mauro Bulgarelli
Eletto deputato nella XIV Legislatura e senatore nella XV, è stato nominato segretario del gruppo Insieme con l'Unione Verdi - Comunisti italiani il 28 luglio 2006 succedendo ad Anna Donati.
Vedere Federazione dei Verdi e Mauro Bulgarelli
Mauro Paissan
Insegna all'Università La Sapienza di Roma.
Vedere Federazione dei Verdi e Mauro Paissan
Metodo Di Bella
Il cosiddetto metodo Di Bella (o multitrattamento Di Bella, in sigla MDB) è una terapia alternativa per il trattamento dei tumori, priva di riscontri scientifici circa i suoi fondamenti e la sua efficacia.
Vedere Federazione dei Verdi e Metodo Di Bella
Michela Vittoria Brambilla
Dal 29 aprile 2008 deputata alla Camera, è stata sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al turismo e ministra per il turismo nel quarto governo Berlusconi.
Vedere Federazione dei Verdi e Michela Vittoria Brambilla
Michele Boato
Michele Boato nasce il 13 agosto 1947 a Venezia. Tre tra i suoi quattro fratelli hanno rivestito incarichi politici a livello locale o nazionale, il più conosciuto dei quali è il senatore Marco Boato.
Vedere Federazione dei Verdi e Michele Boato
Michele Errico
Fu eletto presidente della Provincia di Brindisi nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 57,2% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Michele Errico
Michele Ragosta
Inizia la sua attività politica come consigliere comunale a Salerno del Partito Socialista Italiano, carica ricoperta dal 1985 al 1993.
Vedere Federazione dei Verdi e Michele Ragosta
Michele Santoro
Nato e cresciuto a Salerno, figlio di un macchinista ferroviario, Leonardo, originario di Monteverde (in provincia di Avellino) e di Gioconda, morta di parto dando alla luce il fratello quando Santoro aveva sei anni, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Salerno, avendo come relatore Biagio De Giovanni.
Vedere Federazione dei Verdi e Michele Santoro
Milly Moratti
Laureata in Fisica teorica all'Università degli Studi di Milano, è attivista politica ambientalista. Moglie del petroliere, nonché presidente onorario dell', Massimo Moratti e cognata dell'ex ministro e presidente Rai Letizia Brichetto in Moratti, è stata candidata alle elezioni primarie del centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Milano del 2001, dove con la lista Verdi ha ottenuto il 4,2% dei voti.
Vedere Federazione dei Verdi e Milly Moratti
Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana
I ministri dell’agricoltura e delle foreste della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Federazione dei Verdi e Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana
Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana
I ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1983 in poi.
Vedere Federazione dei Verdi e Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana
Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana
I ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1980 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana
Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana
I ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana dal 1987 (data di istituzione del dipartimento) al 2001 (abolizione del dipartimento) furono i seguenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana
Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana
I ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1996 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Federazione dei Verdi e Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana
Mino Martinazzoli
È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.
Vedere Federazione dei Verdi e Mino Martinazzoli
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Federazione dei Verdi e Modena
Mogliano Veneto
Mogliano Veneto (Mojàn o in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Vedere Federazione dei Verdi e Mogliano Veneto
Monica Cirinnà
Ha acquisito popolarità sul piano politico e sociale grazie alla sua lotta per l'approvazione della legge 76/2016, appunto nota come "legge Cirinnà", che ha istituito le Unioni civili in Italia sia per le coppie omosessuali sia per quelle eterosessuali.
Vedere Federazione dei Verdi e Monica Cirinnà
Monica Frassoni
Parlamentare europea dal 1999 al 2009, nel 2010 ha co-fondato la European Alliance to save Energy, della quale è l’attuale Presidente, un'organizzazione composta da importanti imprese e organizzazioni della società civile con l’obiettivo di promuovere e sostenere il risparmio energetico e un nuovo modello energetico.
Vedere Federazione dei Verdi e Monica Frassoni
Monserrato
Monserrato (Pauli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.
Vedere Federazione dei Verdi e Monserrato
Montecatini Terme
Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. La cittadina, situata al centro della Valdinievole, ospita un'importante stazione termale (Terme di Montecatini) e fa del turismo la principale attività economica del territorio.
Vedere Federazione dei Verdi e Montecatini Terme
Montecorice
Montecorice (detto Mundacorici in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Federazione dei Verdi e Montecorice
Movimentismo
Per movimentismo si intende la tendenza politica, soprattutto facente capo alla sinistra extraparlamentare, volta ad investire sui movimenti politici extraparlamentari e/o sulle manifestazioni di piazza.
Vedere Federazione dei Verdi e Movimentismo
Movimento anti-nucleare
Il movimento anti-nucleare è un movimento sociale internazionale che si oppone all'uso di varie tecnologie nucleari: molte organizzazioni di base, gruppi di professionisti e partiti politici si sono identificati con tale movimento, con l'obiettivo iniziale che è stato il disarmo dalle armi atomiche, ma che in seguito, in Austria, Germania ed Italia, l'interesse ha iniziato a spostarsi verso altre questioni, soprattutto sull'uso dell'energia nucleare in ambito civile.
Vedere Federazione dei Verdi e Movimento anti-nucleare
Movimento no-global
Il Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione indica organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica alla globalizzazione, soprattutto in ambito economico.
Vedere Federazione dei Verdi e Movimento no-global
Movimento nonviolento
Il Movimento Nonviolento (MN) è una delle principali associazioni italiane che promuove la nonviolenza nello spirito gandhiano. L'associazione è stata fondata da Aldo Capitini il 10 gennaio 1962 (come testimoniato dal manifesto di annuncio fatto stampare da Capitini stesso).
Vedere Federazione dei Verdi e Movimento nonviolento
Mozione di sfiducia
La mozione di sfiducia (detta, in alcuni ordinamenti, mozione di censura) è un istituto tipico della forma di governo parlamentare e semipresidenziale; si tratta di un atto attraverso il quale il parlamento (o l'organo corrispondente di un ente territoriale) manifesta il venir meno del rapporto fiduciario con il governo (o l'organo corrispondente dell'ente territoriale).
Vedere Federazione dei Verdi e Mozione di sfiducia
Nando dalla Chiesa
È il secondo figlio del generale dell'Arma dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, nato a Saluzzo, e della sua prima moglie Dora Fabbo, di origine campana.
Vedere Federazione dei Verdi e Nando dalla Chiesa
Natale Ripamonti
Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).
Vedere Federazione dei Verdi e Natale Ripamonti
Naturismo
Il naturismo è un movimento che promuove il rispetto verso le persone, gli esseri viventi e l'ambiente attraverso un contatto meno artificioso dell'essere umano con l'ambiente naturale, che può esprimersi anche in stato di nudità, considerato come una condizione naturale per l'essere umano.
Vedere Federazione dei Verdi e Naturismo
Nichelino
Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato nell'area metropolitana di Torino a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.
Vedere Federazione dei Verdi e Nichelino
Nichi Vendola
Nasce a Bari, terzogenito di due fratelli e una sorella, e cresce a Terlizzi con il padre Francesco, impiegato alle poste, e la madre Antonietta, casalinga.
Vedere Federazione dei Verdi e Nichi Vendola
Nicola Zingaretti
Già esponente del PCI, di cui ha seguito l'evoluzione in PDS, DS e PD, è stato segretario nazionale della Sinistra giovanile (1992-1995), presidente dell'Unione Internazionale della Gioventù Socialista (1995-1997), europarlamentare (2004-2008), Presidente della provincia di Roma (2008-2012), Presidente della Regione Lazio (2013-2022) e segretario del Partito Democratico (2019-2021).
Vedere Federazione dei Verdi e Nicola Zingaretti
No TAV
No TAV è un movimento di protesta italiano sorto nei primi anni novanta del XX secolo, nel quale si riconoscono gruppi di cittadini accomunati dalla critica alla realizzazione di infrastrutture per l'alta capacità e l'alta velocità ferroviaria (comunemente note come TAV, "Treno ad Alta Velocità"), prese come simbolo ed esempio di una gestione ritenuta inadeguata dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica.
Vedere Federazione dei Verdi e No TAV
Notizie verdi
Notizie verdi era l'organo ufficiale di informazione della Federazione dei Verdi, edito da Undicidue S.r.l. Nel 2009, la testata ha cambiato denominazione divenendo Terra, in edicola dal 15 aprile dello stesso anno.
Vedere Federazione dei Verdi e Notizie verdi
Nuclei Armati Rivoluzionari
I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana, di orientamento neofascista e neonazista d'estrema destra, fondata da Valerio Fioravanti (che tuttavia ha negato l'appartenenza ad una precisa ideologia fascista), Cristiano Fioravanti, Francesca Mambro, Dario Pedretti e Alessandro Alibrandi e attiva dal 1977 al 1981.
Vedere Federazione dei Verdi e Nuclei Armati Rivoluzionari
Oliviero Diliberto
Con un trascorso da militante nel Partito Comunista Italiano, di cui era esponente della corrente cosiddetta cossuttiana, e successivamente del Partito della Rifondazione Comunista, figurò poi tra i fondatori del Partito dei Comunisti Italiani, di cui ricoprì la carica di Segretario nazionale dal 29 aprile 2000 al 25 febbraio 2013.
Vedere Federazione dei Verdi e Oliviero Diliberto
Oltrisarco-Aslago
Oltrisarco-Aslago (Oberau-Haslach in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano. Con circa 13.500 abitanti è la meno popolata e con una densità di popolazione complessiva più bassa della media cittadina (1.979 ab./km²).
Vedere Federazione dei Verdi e Oltrisarco-Aslago
Omicidio di Giorgiana Masi
Lomicidio di Giorgiana Masi, una studentessa italiana il cui vero nome era Giorgina Masi, fu commesso a Roma il 12 maggio 1977, durante una manifestazione politica.
Vedere Federazione dei Verdi e Omicidio di Giorgiana Masi
Orfeo Goracci
Di professione maestro elementare, diviene segretario del PCI di Gubbio nel 1987, dopo tre anni passati alla guida della locale sezione della FGCI.
Vedere Federazione dei Verdi e Orfeo Goracci
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Federazione dei Verdi e Ortona
Oscar Luigi Scalfaro
Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Oscar Luigi Scalfaro
Ottaviano Del Turco
Di ideologia socialista, è stato l'ultimo segretario nazionale del Partito Socialista Italiano (1993-1994), ministro della Repubblica (2000-2001) e presidente della Regione Abruzzo (2005-2008), carica dalla quale si è dimesso in seguito al suo arresto disposto dalla Procura di Pescara per questioni inerenti alla gestione della sanità privata.
Vedere Federazione dei Verdi e Ottaviano Del Turco
Paola Balducci
Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza. È professore associato di diritto processuale penale presso l'Università del Salento.
Vedere Federazione dei Verdi e Paola Balducci
Paola De Pin
Si è laureata in Scienze politiche all'Università di Padova. Ha lavorato prima come direttore commerciale di una televisione locale, successivamente come artigiana ed imprenditrice.
Vedere Federazione dei Verdi e Paola De Pin
Paolo Cento
Laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista iscritto dal 2002 all'Ordine dei Giornalisti del Lazio. Inizia il suo impegno politico nei gruppi cattolici e nell'Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI).
Vedere Federazione dei Verdi e Paolo Cento
Paolo Fontanelli
È stato deputato alla Camera del PD per due legislature: la XVI e la XVII, ricoprendo vari incarichi parlamentari tra cui quello di questore della Camera dei deputati nella XVII.
Vedere Federazione dei Verdi e Paolo Fontanelli
Paolo Pillitteri
Importante esponente del Partito Socialista Italiano di Bettino Craxi negli anni ottanta e nei primi anni novanta, ha ricoperto l'incarico di Sindaco di Milano dal 21 dicembre del 1986 fino al primo gennaio del 1992, succedendo così al collega di partito Carlo Tognoli; durante la sua carriera politica è stato deputato nella IX legislatura e nella XI legislatura.
Vedere Federazione dei Verdi e Paolo Pillitteri
Paolo Ravaioli
Geometra, è stato assessore al comune di Villadossola (VB), assessore della Comunità montana "Valle Ossola", membro del comitato di gestione dell'USSL 56 (poi confluita nell'ASL 14), vicepresidente della Provincia (nel 1997), presidente reggente alla scomparsa di Giuseppe Ravasio.
Vedere Federazione dei Verdi e Paolo Ravaioli
Parlamento della Padania
Il Parlamento della Padania, già Parlamento del Nord e altrimenti detto Parlamento di Mantova è stato un organismo consultivo istituito dalla Lega Nord attivo, in varie forme, dal 1997 al 2008.
Vedere Federazione dei Verdi e Parlamento della Padania
Partiti politici in Trentino-Alto Adige
Questo elenco dei partiti politici in Trentino-Alto Adige comprende i diversi partiti politici attivi (ora o nel passato) nelle due provincie autonome da cui è formato il Trentino-Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, ognuna con un diverso insieme di partiti.
Vedere Federazione dei Verdi e Partiti politici in Trentino-Alto Adige
Partiti politici italiani
Nella Repubblica Italiana, un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, è una libera associazione di cittadini, che questi hanno diritto di costituire al fine di determinare democraticamente la vita politica.
Vedere Federazione dei Verdi e Partiti politici italiani
Partito dei Comunisti Italiani
Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), meglio noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).
Vedere Federazione dei Verdi e Partito dei Comunisti Italiani
Partito dell'Amore
Il Partito dell'Amore (PdA) è stato un partito politico italiano, fondato il 12 luglio 1991 da sostenitori di Ilona Staller (nota come Cicciolina), un'attrice pornografica eletta nel 1987 alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, e di Moana Pozzi, sua collega al suo esordio in politica.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito dell'Amore
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito della Rifondazione Comunista
Partito Democratico della Sinistra
Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Democratico della Sinistra
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito politico
Partito Popolare Italiano (1994)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Popolare Italiano (1994)
Partito Radicale (Italia)
Il Partito Radicale (PR) è stato un partito politico di orientamento liberale, liberista e libertario fondato nel 1955, a seguito di una scissione dal Partito Liberale Italiano, e trasformatosi, in occasione del XXXV Congresso tenutosi nel 1989, in un soggetto politico transnazionale, il Partito Radicale Transnazionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Radicale (Italia)
Partito Radicale Transnazionale
Il Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito è un partito politico riconosciuto quale organizzazione non governativa con status consultivo generale di prima categoria presso l'ECOSOC dell'ONU, che si definisce come Nel congresso di Budapest del 1989 (sulla scia di quanto già era stato stabilito nel congresso di Bologna dell'anno precedente) il Partito Radicale decise di trasformarsi in un nuovo soggetto politico a vocazione transnazionale e transpartitica, cambiando il proprio nome, prima informalmente, in "Partito Radicale Transnazionale" e poi, nel 2011, statutariamente, in "Partito Radicale Nonviolento Transnazionale e Transpartito" (Nonviolent Radical Party Transnational and Transparty, in inglese).
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Radicale Transnazionale
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Socialista Italiano
Partito Socialista Italiano (2007)
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista e socialdemocratica fondato il 5 ottobre 2007, che si dichiara in continuità con l'omonima formazione sciolta Il 12 novembre 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Socialista Italiano (2007)
Partito Verde Europeo
Il Partito Verde Europeo (PVE) (in inglese: European Green Party, abbr. EGP) è un partito politico europeo che raggruppa i partiti nazionali ecologisti attivi in tutta Europa, nell'Unione europea e al di fuori.
Vedere Federazione dei Verdi e Partito Verde Europeo
Pasquale Cavaliere
Consigliere regionale in Piemonte per i Verdi a partire dal 1995.
Vedere Federazione dei Verdi e Pasquale Cavaliere
Patrizia Casagrande Esposto
All'età di 20 anni si iscrive al Partito Comunista Italiano, con il quale nel 1985 è eletta nel consiglio comunale della sua città natale.
Vedere Federazione dei Verdi e Patrizia Casagrande Esposto
Patto dei Liberaldemocratici
Il Patto dei Liberaldemocratici è stato un partito politico italiano, nato il 21 giugno 2003 per iniziativa di Mariotto Segni (reduce dall'esperienza del Patto Segni).
Vedere Federazione dei Verdi e Patto dei Liberaldemocratici
Pentapartito
Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.
Vedere Federazione dei Verdi e Pentapartito
Pescia
Pescia è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia nel nord della Toscana.
Vedere Federazione dei Verdi e Pescia
Pier Luigi Bersani
Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.
Vedere Federazione dei Verdi e Pier Luigi Bersani
Pier Paolo Baretta
Nato e cresciuto a Venezia, ha vissuto a Mestre. La sua formazione ha radici nell'associazionismo cattolico e nei movimenti studenteschi giovanili.
Vedere Federazione dei Verdi e Pier Paolo Baretta
Piero Fassino
Già ministro del commercio con l'estero e della giustizia nei governi presieduti da Massimo D'Alema, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.
Vedere Federazione dei Verdi e Piero Fassino
Piero Floriani
Dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole medie, nel 1969 vinse il concorso come assistente di Letteratura italiana presso l'Università di Pisa, nella quale si era laureato, e nel 1973 vi tenne da incaricato il primo corso di Filologia umanistica.
Vedere Federazione dei Verdi e Piero Floriani
Pietro Fontanini
Esponente di lungo corso nella Lega Nord, è stato consigliere comunale, assessore e sindaco di Campoformido, presidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia dal 9 luglio al 3 agosto del 1993 e della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia dal 3 agosto 1993 all'11 gennaio 1994, parlamentare della Repubblica dal 1994 al 2006 prima al Senato della Repubblica e poi alla Camera dei deputati, e infine Presidente della Provincia di Udine dal 14 aprile 2008 al 22 aprile 2018.
Vedere Federazione dei Verdi e Pietro Fontanini
Pina Maisano Grassi
Nata a Palermo nel 1928, studia e si laurea alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Palermo. Nel 1954 sposa l'imprenditore siciliano Libero Grassi.
Vedere Federazione dei Verdi e Pina Maisano Grassi
Pino Pisicchio
Nato il 23 maggio 1954 a Corato, in provincia di Bari, si è laureato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari, con lode grazie a una tesi in diritto costituzionale dal titolo "Partiti Politici e Costituzione".
Vedere Federazione dei Verdi e Pino Pisicchio
Pirri
Pirri è una municipalità di Cagliari di 29 011 abitanti. Situata nella porzione nordorientale del territorio di Cagliari, a circa 5 chilometri dal suo centro storico, e confinante con i comuni di Monserrato e di Selargius, la sua popolazione conta quasi un quinto della popolazione totale del capoluogo della Sardegna.
Vedere Federazione dei Verdi e Pirri
Podestà e sindaci di Treviglio
Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili. Si tratta per lo più di podestà e sindaci, ma vi sono anche 13 commissari, di cui 6 prefettizi e 5 Regi, 2 luogotenenti e un vicario imperiale.
Vedere Federazione dei Verdi e Podestà e sindaci di Treviglio
Porto Torres
Porto Torres (Porthudòrra in turritano) è un comune italiano di abitanti della rete metropolitana del nord Sardegna, della provincia di Sassari e del consorzio industriale provinciale.
Vedere Federazione dei Verdi e Porto Torres
Possibile
Possibile è un partito politico italiano di sinistra, fondato a Roma il 21 giugno 2015, il cui ispiratore e fondatore è Giuseppe Civati. Dall’agosto 2022 è alleato con Sinistra Italiana ed Europa Verde sostenendo la lista elettorale e federazione politica "Alleanza Verdi e Sinistra" di ispirazione eco-socialista.
Vedere Federazione dei Verdi e Possibile
Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Presidenti del Friuli-Venezia Giulia
I presidenti della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sono stati finora quattordici, che hanno presieduto 26 giunte regionali diverse.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Friuli-Venezia Giulia
Presidenti del Lazio
I presidenti della Giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. Tuttavia, nel 1995, l’introduzione con la legge Tatarella della quota maggioritaria per la scelta dei consiglieri aveva creato di fatto una sorta di investitura popolare del presidente, non espressamente votato dai cittadini, ma indicato come capolista di tale quota.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Lazio
Presidenti del Piemonte
Dal 1970 al 1995 i presidenti del Piemonte sono stati eletti dall'assemblea legislativa regionale; dal 2000 - a seguito della riforma costituzionale del 1999 - l'elezione avviene, con suffragio universale e diretto a turno unico, da parte del corpo elettorale piemontese.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Piemonte
Presidenti del Trentino-Alto Adige
Lista dei presidenti della regione Trentino-Alto Adige dal 1948.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Trentino-Alto Adige
Presidenti del Veneto
I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti del Veneto
Presidenti dell'Abruzzo
Il presidente dell'Abruzzo (ufficialmente: Presidente della Giunta regionale dell'Abruzzo) è il capo del governo dell'Abruzzo. La sede della presidenza è situata presso il Palazzo Ignazio Silone dell'Aquila.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Abruzzo
Presidenti dell'Emilia-Romagna
Il Presidente della Regione Emilia-Romagna (impropriamente detto anche "Governatore") rappresenta la massima carica della regione ed è posto al vertice del governo regionale (giunta) e dell'amministrazione.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Emilia-Romagna
Presidenti dell'Umbria
I presidenti della giunta regionale dell'Umbria, dalla sua proclamazione nel 1970 sino ad oggi, sono stati 8 e hanno presieduto complessivamente 14 giunte.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Umbria
Presidenti della Basilicata
I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Basilicata
Presidenti della Calabria
Dall'istituzione della regione Calabria nel 1970 al 1995 i presidenti venivano eletti dal Consiglio regionale, mentre dal 1995, in seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Calabria
Presidenti della Campania
I presidenti della giunta regionale della Campania, che dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale, a sua volta eletto dai cittadini.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Campania
Presidenti della Liguria
I presidenti della Giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal Consiglio regionale. In seguito alla Riforma del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Liguria
Presidenti della Lombardia
Dall'istituzione della Regione Lombardia nel 1970, in cinquant'anni alla presidenza della Giunta regionale si sono succeduti dieci presidenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Lombardia
Presidenti della Provincia autonoma di Trento
Stemma della Provincia autonoma di Trento Il presidente della Provincia autonoma di Trento è il capo del governo della Provincia autonoma di Trento.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia autonoma di Trento
Presidenti della Provincia della Spezia
Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale della Spezia dall'istituzione della provincia fino ai giorni nostri.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia della Spezia
Presidenti della Provincia di Biella
Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Biella.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia di Biella
Presidenti della Provincia di Cagliari
Questo elenco riporta i presidenti della Provincia di Cagliari.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia di Cagliari
Presidenti della Provincia di Genova
Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione provinciale di Genova dall'Unità d'Italia, nel 1860 avvenne l'istituzione della provincia, fino alla data di soppressione della Provincia di Genova (31 dicembre 2014).
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia di Genova
Presidenti della Provincia di Savona
Questo elenco riporta i presidenti dell'amministrazione provinciale di Savona.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia di Savona
Presidenti della Puglia
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla Riforma amministrativa delle regioni a statuto ordinario del 1995, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Puglia
Presidenti della Toscana
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Toscana
Presidenti della Valle d'Aosta
Il presidente della Valle d'Aosta (in francese président de la Vallée d'Aoste) è il capo del governo della Valle d'Aosta.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti della Valle d'Aosta
Presidenti delle Marche
I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale. In seguito alla riforma del 1999, l'elezione del presidente della Regione avviene per suffragio universale e diretto.
Vedere Federazione dei Verdi e Presidenti delle Marche
Prima Repubblica (Italia)
Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.
Vedere Federazione dei Verdi e Prima Repubblica (Italia)
Primavera di Palermo
Con la primavera di Palermo, o primavera palermitana (1985-1990), si definisce un periodo storico, culturale e politico della città di Palermo, dalla seconda metà degli anni 80 del XX secolo fino al 1990, caratterizzato dal fiorire di iniziative politiche, sociali e culturali e dalla nascita di associazioni e comitati cittadini, promuovendo una cultura della legalità in contrasto con quella mafiosa.
Vedere Federazione dei Verdi e Primavera di Palermo
Provincia di Frosinone
La provincia di Frosinone è una provincia italiana del Lazio meridionale che conta abitanti. Confina a nord con l'Abruzzo (provincia dell'Aquila), a est con il Molise (provincia di Isernia), a sud con la Campania (provincia di Caserta), a sud-ovest con la provincia di Latina e a nord-ovest con la città metropolitana di Roma Capitale.
Vedere Federazione dei Verdi e Provincia di Frosinone
Provincia di Gorizia
La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.
Vedere Federazione dei Verdi e Provincia di Gorizia
Provincia di Lodi
La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).
Vedere Federazione dei Verdi e Provincia di Lodi
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Federazione dei Verdi e Provincia di Mantova
Provincia di Padova
La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.
Vedere Federazione dei Verdi e Provincia di Padova
Quartiere San Vitale
San Vitale è un ex-quartiere del comune di Bologna, accorpato al quartiere San Donato nel 2016 a formare il quartiere San Donato-San Vitale.
Vedere Federazione dei Verdi e Quartiere San Vitale
Quartu Sant'Elena
Quartu Sant'Elena (Cuartu Sant'Alèni o Quartu Sant'Aleni in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.
Vedere Federazione dei Verdi e Quartu Sant'Elena
Radicali Italiani
Radicali Italiani (RI) è un partito politico italiano, che si definisce liberale, liberista e libertario. Nato nel 2001 con l'intento di proseguire incisivamente le esperienze del Partito Radicale e dei Club Pannella-Riformatori (come questi movimenti adotta la possibilità della doppia tessera, per cui gli iscritti possono essere impegnati anche in altri partiti), i contenuti della sua proposta riguardano essenzialmente la difesa dei diritti civili e della democrazia, il metodo della nonviolenza gandhiana, la laicità e la libertà religiosa, un efficace progetto di federalismo europeo, l'antimilitarismo ma anche atlantismo, il liberalismo democratico, un marcato laicismo e l'anticlericalismo.
Vedere Federazione dei Verdi e Radicali Italiani
Radicalismo in Italia
I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.
Vedere Federazione dei Verdi e Radicalismo in Italia
Referendum abrogativi in Italia del 1990
I referendum abrogativi in Italia del 1990 si tennero il 3 giugno ed ebbero ad oggetto tre distinti quesiti, in tema di.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 1990
Referendum abrogativi in Italia del 1993
I referendum abrogativi in Italia del 1993 si tennero il 18 e 19 aprile ed ebbero ad oggetto otto distinti quesiti. Alcune delle richieste referendarie furono proposte da appositi comitati, altre dalle regioni.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 1993
Referendum abrogativi in Italia del 1995
I referendum abrogativi in Italia del 1995 si tennero l'11 giugno ed ebbero ad oggetto dodici distinti quesiti.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 1995
Referendum abrogativi in Italia del 2000
I referendum abrogativi in Italia del 2000 si tennero il 21 maggio ed ebbero ad oggetto sette distinti quesiti.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 2000
Referendum abrogativi in Italia del 2003
I referendum abrogativi in Italia del 2003 si tennero il 15 giugno ed ebbero ad oggetto due distinti quesiti. Si trattò della prima occasione in cui il voto degli italiani residenti all'estero poté essere espresso per corrispondenza, a seguito dell'approvazione della cosiddetta Legge Tremaglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 2003
Referendum abrogativi in Italia del 2005
I referendum abrogativi in Italia del 2005 si tennero il 12 e 13 giugno ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti, diretti ad abrogare specifiche disposizioni della legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita".
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 2005
Referendum abrogativi in Italia del 2011
I referendum abrogativi in Italia del 2011 si tennero il 12 e il 13 giugno ed ebbero ad oggetto quattro distinti quesiti. L'elettore ha avuto la facoltà di votare per uno o alcuni dei quesiti referendari.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi in Italia del 2011
Referendum abrogativo in Italia del 1991
Il referendum abrogativo in Italia del 1991 si tenne il 9 giugno ed ebbe ad oggetto la porzione della legge elettorale che consentiva all'elettore di esprimere, in occasione delle elezioni politiche della Camera dei deputati, fino a tre preferenze: la disciplina di risulta avrebbe così permesso l'espressione di una preferenza unica.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativo in Italia del 1991
Referendum abrogativo in Italia del 2016
Il referendum abrogativo in Italia del 2016 si tenne il 17 aprile ed ebbe ad oggetto l'abrogazione della disposizione con cui la durata delle concessioni per l'estrazione di idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) era stata estesa sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum abrogativo in Italia del 2016
Referendum consultivo in Veneto del 2017
Il referendum consultivo del 2017 in Veneto è stato una consultazione referendaria regionale che si è svolta in Veneto il 22 ottobre 2017. Il referendum è stato deliberato dal consiglio regionale del Veneto per conoscere il parere degli elettori della regione circa l'attribuzione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia al proprio ente territoriale, come previsto dall'articolo 116 della Costituzione italiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum consultivo in Veneto del 2017
Referendum costituzionale in Italia del 2006
Il referendum costituzionale in Italia del 2006 si tenne il 25 e 26 giugno. Secondo referendum confermativo nella storia repubblicana, esso aveva ad oggetto la riforma, varata nella XIV legislatura su iniziativa del centro-destra, diretta a modificare sotto più profili la seconda parte della Costituzione italiana, segnatamente.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum costituzionale in Italia del 2006
Referendum costituzionale in Italia del 2016
Il referendum costituzionale in Italia del 2016 si tenne il 4 dicembre ed ebbe a oggetto la cosiddetta riforma costituzionale Renzi-Boschi, diretta a modificare sotto vari profili la seconda parte della Costituzione.
Vedere Federazione dei Verdi e Referendum costituzionale in Italia del 2016
Reinhold Messner
Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VIII grado in libera (seguendo la "linea logica") al Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc, il suo nome, legato a innumerevoli arrampicate e esplorazioni, è per lo più noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat).
Vedere Federazione dei Verdi e Reinhold Messner
Renata Polverini
È stata membro del Comitato economico e sociale europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Renata Polverini
Renzo Pigni
Ex partigiano, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1953 per il Partito Socialista Italiano, e confermato nel 1958 e nel 1963.
Vedere Federazione dei Verdi e Renzo Pigni
Riccardo Canesi
Nato il 30 marzo 1958 a Carrara, è stato docente di Geografia all'I.I.S. "Domenico Zaccagna" di Carrara e in altri istituti della provincia apuana.
Vedere Federazione dei Verdi e Riccardo Canesi
Riccardo Di Palma
È stato tra i fondatori, della Federazione dei Verdi a Napoli, di cui è dirigente locale. È stato eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 61,5% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Riccardo Di Palma
Riccardo Nencini
È nato il 19 ottobre 1959 a Barberino di Mugello, in provincia di Firenze. Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.
Vedere Federazione dei Verdi e Riccardo Nencini
Riforma del lavoro Fornero
La riforma del lavoro Fornero, formalmente legge 28 giugno 2012, n. 92, è una legge della Repubblica Italiana proposta dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali Elsa Fornero durante il governo Monti, per riformare il mercato del lavoro.
Vedere Federazione dei Verdi e Riforma del lavoro Fornero
Riforma Dini
La legge 8 agosto 1995, n. 335 ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso riforma Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri Lamberto Dini che ne fu il promotore, è una legge ordinaria della Repubblica italiana, che costituì una riforma del sistema pensionistico pubblico e privato in Italia.
Vedere Federazione dei Verdi e Riforma Dini
Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana
La presente tabella riassume i risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Vedere Federazione dei Verdi e Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana
Rita Borsellino
Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.
Vedere Federazione dei Verdi e Rita Borsellino
Rivoli
Rivoli (Rìvole AFI: in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana torinese.
Vedere Federazione dei Verdi e Rivoli
Rivoluzione Civile (lista elettorale)
Rivoluzione Civile (RC) è stata una lista elettorale italiana di sinistra costituita in occasione delle elezioni politiche del 2013, guidata da Antonio Ingroia (ex pubblico ministero anti-mafia a Palermo).
Vedere Federazione dei Verdi e Rivoluzione Civile (lista elettorale)
Roberto Balzani
È anche professore ordinario di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna. È stato preside della facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna dal 2008 al 2009.
Vedere Federazione dei Verdi e Roberto Balzani
Roberto Bruni (politico)
Bruni ha frequentato il Liceo Ginnasio Statale Paolo Sarpi di Bergamo, e si è poi laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano nel 1973.
Vedere Federazione dei Verdi e Roberto Bruni (politico)
Roberto Giachetti
Giachetti comincia a fare politica da giovane nei movimenti studenteschi, e poi a 18 anni si iscrive nel Partito Radicale, dove rimane fino al 1989 (ha la doppia tessera); in quegli anni è anche redattore di Radio Radicale.
Vedere Federazione dei Verdi e Roberto Giachetti
Roberto Louvin
È stato Presidente della Regione autonoma Valle d'Aosta dal 2002 al 2003.
Vedere Federazione dei Verdi e Roberto Louvin
Roberto Poletti
Dopo essersi diplomato al Liceo Giorgio Dal Piaz di Feltre, si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università di Padova.
Vedere Federazione dei Verdi e Roberto Poletti
Rocco Altieri
È responsabile della rivista Quaderni di Satyagraha. Attualmente (2012) insegna come professore a contratto Teoria e prassi della nonviolenza all'Università di Pisa.
Vedere Federazione dei Verdi e Rocco Altieri
Romano Carancini
Laureatosi in giurisprudenza all'università di Macerata nel 1987, esercita la professione di avvocato dal 1991. In gioventù è stato calciatore per quattordici anni, nonché allenatore di squadre giovanili.
Vedere Federazione dei Verdi e Romano Carancini
Romano Prodi
Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.
Vedere Federazione dei Verdi e Romano Prodi
Romolo Benvenuto
Viene eletto in consiglio regionale della Liguria per la prima volta nel 1990 con la Federazione dei Verdi; confermato alle elezioni del 1995, viene nominato Assessore regionale a Difesa del Suolo, Energia, Edilizia sociale e residenziale nella giunta presieduta da Giancarlo Mori.
Vedere Federazione dei Verdi e Romolo Benvenuto
Rosa Filippini
Dopo la maturità si interessa attivamente ai temi dell'ambientalismo. Durante gli anni 1970 milita nel Partito Radicale, ed è poi tra i fondatori delle liste Verdi.
Vedere Federazione dei Verdi e Rosa Filippini
Rosa Russo Iervolino
È stata parlamentare dal 1979 al 2001 tra la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ricoprendo vari incarichi parlamentari, svolgendo il ruolo di Ministro per gli affari sociali dal 1987 al 1992, Ministro della pubblica istruzione dal 1992 al 1994 e Ministro dell'interno nel governo D'Alema I, la prima donna ad essere a capo del Viminale.
Vedere Federazione dei Verdi e Rosa Russo Iervolino
Rosario Crocetta
Dal 2009 al 2012 è stato deputato al Parlamento europeo (MEP). È stato inoltre sindaco di Gela dal 2003 al 2009. Dal 2013 al 2017 è stato anche membro del Comitato delle regioni.
Vedere Federazione dei Verdi e Rosario Crocetta
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Federazione dei Verdi e Ruvo di Puglia
Sabina Guzzanti
Figlia del giornalista Paolo Guzzanti (ex parlamentare socialista, di Forza Italia e poi de Il Popolo della Libertà) e di Germana Antonucci, trisnipote del sismologo Corrado Luigi Guzzanti e sorella maggiore di Corrado Guzzanti e di Caterina Guzzanti, dopo la maturità classica al liceo Orazio di Roma, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1985.
Vedere Federazione dei Verdi e Sabina Guzzanti
Sabino Acquaviva
Studioso di sociologia della religioneChi è, Roma, L'Espresso, vol. I, 1986, p. 8., Acquaviva raggiunge la fama internazionale per un libro del 1961, L'eclissi del sacro nella società industriale, in cui teorizza la scomparsa della dimensione del sacro (il trascendente, il soprannaturale) dalla vita quotidiana dell'uomo contemporaneo, notando la "secolarizzazione del mondo" e la "secolarizzazione della religione".
Vedere Federazione dei Verdi e Sabino Acquaviva
Sabino Altobello
Sposato, tre figli, è stato consigliere e assessore comunale a Lavello, consigliere e assessore regionale in quota PDS-DS dal 1995 al 2000, rieletto per il secondo mandato è stato presidente del gruppo e componente della direzione regionale dei DS.
Vedere Federazione dei Verdi e Sabino Altobello
Sandro Curzi
Frequentando il liceo "Tasso" a Roma, a tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin; insieme a lui Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Savioli.
Vedere Federazione dei Verdi e Sandro Curzi
Sannicola
Sannicola è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nel versante ionico del Salento, a cavallo delle serre salentine, comprende le frazioni di Chiesanuova e San Simone, nonché gran parte della località costiera di Lido Conchiglie.
Vedere Federazione dei Verdi e Sannicola
Sarzana
Sarzana (AFI:; Sarzànn-a in ligure (spezzino), Sarzàna, in dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di La Spezia in Liguria.
Vedere Federazione dei Verdi e Sarzana
Scelta Civica
Scelta Civica (SC) è stato un partito politico italiano. Fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e Presidente del Consiglio uscente Mario Monti, si è dissolto nel luglio 2019.
Vedere Federazione dei Verdi e Scelta Civica
Selargius
Selargius (Ceraxius, ufficiale, o anche nella forma Ceraxus, in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, situato nella parte meridionale della Sardegna e conurbato col capoluogo.
Vedere Federazione dei Verdi e Selargius
Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana
Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana
Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana
Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana
Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013. Eletto il 16.03.2013, Presidente del Senato della Repubblica è il senatore Pietro Grasso.
Vedere Federazione dei Verdi e Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana
Sepp Kusstatscher
Laureato in teologia, professionalmente, Kusstatscher ha lavorato come insegnante e nel campo dell'educazione degli adulti e dello sviluppo professionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Sepp Kusstatscher
Sergio Vedovato
È stato senatore della Repubblica dal 1996 al 2001 nelle file dei DS. È stato eletto Presidente della Provincia di Novara nel turno elettorale del 2004 (ballottaggio del 26 e 27 giugno), raccogliendo il 53,1% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.
Vedere Federazione dei Verdi e Sergio Vedovato
Serpente (simbolo)
Il serpente è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli.
Vedere Federazione dei Verdi e Serpente (simbolo)
Sestri Levante
Sestri Levante (Sestri Levante in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Federazione dei Verdi e Sestri Levante
Silvio Viale
Di formazione cattolica, studia dai giuseppini e consegue la maturità scientifica prima di iscriversi alla facoltà di medicina, dove inizia a fare politica, prima nella Sinistra Studentesca e poi in Lotta Continua, di cui divenne uno dei leader del gruppo torinese.
Vedere Federazione dei Verdi e Silvio Viale
Sindaci della Spezia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci della Spezia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci della Spezia
Sindaci di Alessandria
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Alessandria e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storiaPer le cronologie riportate, nella loro interezza e oltre le fonti già citate, si è attinto dall'opera di Carlo A-Valle "Storia di Alessandria.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Alessandria
Sindaci di Ancona
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ancona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Ancona
Sindaci di Andria
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Andria e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Andria
Sindaci di Arezzo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Arezzo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Arezzo
Sindaci di Ascoli Piceno
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ascoli Piceno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Ascoli Piceno
Sindaci di Avellino
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Avellino e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Avellino
Sindaci di Barletta
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Barletta e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Barletta
Sindaci di Belluno
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Belluno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Belluno
Sindaci di Benevento
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Benevento e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Benevento
Sindaci di Bergamo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Bergamo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Bergamo
Sindaci di Bologna
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Bologna e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Bologna
Sindaci di Brescia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Brescia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Brescia
Sindaci di Campobasso
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Campobasso e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Campobasso
Sindaci di Caserta
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Caserta e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Caserta
Sindaci di Castellammare di Stabia
Segue la cronotassi dei sindaci di Castellammare di Stabia, dal 1806 ad oggi.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Castellammare di Stabia
Sindaci di Catania
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Catania e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Catania
Sindaci di Cosenza
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Cosenza e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Cosenza
Sindaci di Crema
Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Crema in provincia di Cremona.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Crema
Sindaci di Cremona
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Cremona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Cremona
Sindaci di Ferrara
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Ferrara e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Ferrara
Sindaci di Firenze
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Firenze e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Firenze
Sindaci di Forlì
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Forlì e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Forlì
Sindaci di Formigine
Elenco dei Sindaci di Formigine in ordine cronologico. I dati precedenti il 1859 sono frammentari. Dal 1859 sono completi..
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Formigine
Sindaci di Frosinone
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Frosinone e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Frosinone
Sindaci di Genova
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Genova e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Genova
Sindaci di Lecce
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Lecce e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Lecce
Sindaci di Livorno
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Livorno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Livorno
Sindaci di Lodi
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Lodi e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Lodi
Sindaci di Macerata
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Macerata e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Macerata
Sindaci di Mantova
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Mantova e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Mantova
Sindaci di Massa
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Massa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Massa
Sindaci di Matera
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Matera e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Matera
Sindaci di Messina
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Messina e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Messina
Sindaci di Modena
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Modena e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Modena
Sindaci di Napoli
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Napoli e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Napoli
Sindaci di Novara
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Novara e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Novara
Sindaci di Nuoro
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Nuoro e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia. In epoca giudicale e aragonese, e nei primi decenni dell'epoca spagnola, il majore de villa, nominato dalla Corona de bonos homines, svolgeva funzioni di arbitro fiscale e giudiziario nella comunità.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Nuoro
Sindaci di Padova
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Padova e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Padova
Sindaci di Palermo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Palermo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Palermo
Sindaci di Pavia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pavia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Pavia
Sindaci di Pesaro
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pesaro e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Pesaro
Sindaci di Piacenza
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Piacenza e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Piacenza
Sindaci di Pisa
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pisa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Pisa
Sindaci di Pistoia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Pistoia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Pistoia
Sindaci di Polistena
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Polistena e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Polistena
Sindaci di Potenza
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Potenza e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Potenza
Sindaci di Prato
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Prato e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Prato
Sindaci di Reggio Emilia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Reggio Emilia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Reggio Emilia
Sindaci di Rimini
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Rimini e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Rimini
Sindaci di Roma
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roma e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Roma
Sindaci di Roseto degli Abruzzi
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Roseto degli Abruzzi e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Roseto degli Abruzzi
Sindaci di Rovigo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Rovigo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Rovigo
Sindaci di Ruvo di Puglia
Elenco dei sindaci di Ruvo di Puglia nel governo della città.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Ruvo di Puglia
Sindaci di Salerno
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Salerno e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Salerno
Sindaci di Sassari
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Sassari e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Sassari
Sindaci di Savona
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Savona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Savona
Sindaci di Siena
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Siena e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Siena
Sindaci di Siracusa
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Siracusa e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Siracusa
Sindaci di Taranto
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Taranto e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Taranto
Sindaci di Teramo
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Teramo e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Teramo
Sindaci di Torino
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Torino e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Torino
Sindaci di Torre Annunziata
Di seguito l'elenco dei Sindaci, Podestà e Commissari Prefettizi che si sono succeduti a Torre Annunziata, dal 1696 ad oggi.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Torre Annunziata
Sindaci di Trani
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Trani e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Trani
Sindaci di Trento
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Trento e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Trento
Sindaci di Udine
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Udine e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Udine
Sindaci di Urbino
In questo elenco sono riportati i responsabili della civica amministrazione di Urbino, durante lo Stato Pontificio, dal 1857 al 1860, il Regno d'Italia e la Repubblica Italiana.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Urbino
Sindaci di Varese
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Varese e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Varese
Sindaci di Venezia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Venezia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Venezia
Sindaci di Verbania
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Verbania e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Verbania
Sindaci di Vercelli
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Vercelli e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Vercelli
Sindaci di Verona
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Verona e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Verona
Sindaci di Vibo Valentia
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Vibo Valentia e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Vibo Valentia
Sindaci di Vicenza
Di seguito l'elenco cronologico dei sindaci di Vicenza e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.
Vedere Federazione dei Verdi e Sindaci di Vicenza
Single-issue
Single-issue è un neologismo della lingua italiana, usato nell'espressione politiche single-issue o più spesso movimenti single-issue (tradotto dall'inglese lett. "movimenti monotematici") per indicare, soprattutto a partire dalla fine del XX secolo, partiti politici e organizzazioni impegnate nella difesa di singole questioni o materie.
Vedere Federazione dei Verdi e Single-issue
Sinistra Classe Rivoluzione
Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista, sezione italiana della Internazionale Comunista Rivoluzionaria. Fino al 2014 era noto come FalceMartello, lo stesso nome della sua rivista teorica.
Vedere Federazione dei Verdi e Sinistra Classe Rivoluzione
Sinistra Critica
Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005.
Vedere Federazione dei Verdi e Sinistra Critica
Sinistra Democratica (Italia)
Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.
Vedere Federazione dei Verdi e Sinistra Democratica (Italia)
Sinistra Ecologia Libertà
Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra (2009-2016), legato agli ideali del socialismo democratico ed alle tematiche dell'ambientalismo.
Vedere Federazione dei Verdi e Sinistra Ecologia Libertà
Sinistra Italiana
Sinistra Italiana (SI) è un partito politico italiano di sinistra di orientamento socialista democratico ed ecosocialista fondato il 19 febbraio 2017 e guidato da Nicola Fratoianni.
Vedere Federazione dei Verdi e Sinistra Italiana
Socialisti Democratici Italiani
Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).
Vedere Federazione dei Verdi e Socialisti Democratici Italiani
Sole che ride
Il simbolo del Sole che ride nasce nel 1975 in Danimarca su ispirazione di un ampio gruppo di attivisti, ad opera di Anne Lund e Søren Lisberg, e viene presto adottato dal movimento anti-nucleare in molti paesi in tutto il mondo.
Vedere Federazione dei Verdi e Sole che ride
Sondaggi sulle elezioni europee del 2009 in Italia
Nella seguente tabella vi sono i risultati di diversi sondaggi pre-elettorali pubblicati da diversi istituti, ordinati per data e per partito.
Vedere Federazione dei Verdi e Sondaggi sulle elezioni europee del 2009 in Italia
Soriano nel Cimino
Soriano nel Cimino (IPA), è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Federazione dei Verdi e Soriano nel Cimino
South Park
South Park è una sitcom animata statunitense del 1997, creata da Matt Stone e Trey Parker. Originata dopo lo sviluppo di due cortometraggi animati intitolati entrambi The Spirit of Christmas, la serie era realizzata in principio con la tecnica dello stop motion in cutout animation nel quale i fotogrammi venivano realizzati incollando direttamente sullo sfondo pezzi di carta complessivamente alti circa per i bambini e per gli adulti.
Vedere Federazione dei Verdi e South Park
Sozzago
Sozzago (Sosach in piemontese, Sussach in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.
Vedere Federazione dei Verdi e Sozzago
Spoleto
Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.
Vedere Federazione dei Verdi e Spoleto
Stadio San Nicola
Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari, della regione Puglia e del sud Italia. Progettato da Renzo Piano e soprannominato da lui stesso Astronave per via della sua caratteristica conformazione architettonica, è stato realizzato in occasione del campionato mondiale di calcio 1990, avendo ospitato anche la partita per il Terzo posto tra Italia e Inghilterra.
Vedere Federazione dei Verdi e Stadio San Nicola
Stefania Pezzopane
Proveniente da una famiglia originaria di Onna, è nata all'Aquila nel 1960, figlia terzogenita di un imprenditore edile.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefania Pezzopane
Stefano Apuzzo
Giornalista e scrittore dal 1995, collaboratore di diverse testate giornalistiche, è laureato in pittura all'Accademia di belle arti di Brera.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Apuzzo
Stefano Boco
Imprenditore commerciale, dopo aver studiato letteratura all'università di Firenze negli anni settanta è stato tra i pionieri della libera informazione radiofonica.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Boco
Stefano Caldoro
Nato a Campobasso, in Molise, nel 1960, è figlio del deputato Antonio Caldoro. Laureato in scienze politiche, è giornalista e consulente d'azienda.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Caldoro
Stefano Gentili
Diplomatosi nel 1978 all'Istituto tecnico commerciale "Francesco Zuccarelli" di Pitigliano, fu per otto anni presidente di Azione Cattolica per la diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, ricoprendo per tre anni anche la carica di consigliere nazionale per la medesima associazione.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Gentili
Stefano Menichini
Comincia a lavorare a il manifesto a 19 anni. Trascorrerà nella redazione del giornale comunista diciotto anni, iniziando come diffusore militante per passare a cronista politico, caposervizio, caporedattore centrale, editorialista.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Menichini
Stefano Semenzato
Provenendo da Avanguardia Operaia (AO), nel 1977 alla nascita di Democrazia Proletaria entra a far parte della dirigenza nazionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Stefano Semenzato
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 1998 comprende la fase di convivenza al vertice del Prc tra il presidente Armando Cossutta e il segretario Fausto Bertinotti, fase che si concluderà con una pesante scissione del primo e la definitiva affermazione del secondo.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998)
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1998 al 2000 comprende la fase successiva alla scissione del Pdci fino all'emergere del cosiddetto movimento new global di Seattle, che consoliderà nel PRC una definitiva prospettiva movimentista.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000)
Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)
La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)
Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana
Storia della Repubblica Italiana
La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia della Repubblica Italiana
Storia di Campi Bisenzio
La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).
Vedere Federazione dei Verdi e Storia di Campi Bisenzio
Storia istituzionale italiana
Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in Italia dal 1861 ad oggi.
Vedere Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana
Tana De Zulueta
Figlia di padre spagnolo e madre inglese, ha studiato a Ginevra, in Uganda, a Beirut e a Londra. Si è laureata con lode (Honours) in antropologia e archeologia presso l'Università di Cambridge.
Vedere Federazione dei Verdi e Tana De Zulueta
Terra (rivista)
Terra era un mensile ecologista a tiratura nazionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Terra (rivista)
Tiziana Gualtieri
Nata a Suzzara, frequentò l'istituto magistrale e fu successivamente assunta nell'amministrazione pubblica. Iniziò la propria attività politica nella Democrazia Cristiana, per la quale fu vicesindaco nella città natiaDavide Gorni,, «Corriere della Sera», 20 maggio 1997 in una giunta che vedeva insieme il Partito Comunista Italiano (poi Partito Democratico della Sinistra) e la DC.
Vedere Federazione dei Verdi e Tiziana Gualtieri
Tommaso Coletti
Dipendente dell'Ater di Chieti. Nel 2000 viene eletto consigliere regionale dell'Abruzzo per il Partito Popolare Italiano con 6.280 voti.
Vedere Federazione dei Verdi e Tommaso Coletti
Tommaso Pellegrino
È stato deputato alla Camera nella XVII legislatura della Repubblica Italiana e sindaco di Sassano dal 30 aprile 2010 al 22 settembre 2020. Dal 26 aprile 2016 al 31 dicembre 2022 è stato presidente del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Vedere Federazione dei Verdi e Tommaso Pellegrino
Treviglio
Treviglio (Treì in dialetto bergamasco, Trivilium grassum in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.
Vedere Federazione dei Verdi e Treviglio
Umberto Ambrosoli
Umberto Ambrosoli ha conseguito la maturità classica presso il liceo serale di Milano e si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo «La criminalità informatica nel sistema bancario italiano – Profili criminologici», divenendo poi avvocato penalista specializzato nel diritto penale dell'economia.
Vedere Federazione dei Verdi e Umberto Ambrosoli
Umberto Bossi
È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura); da ciò deriva il suo soprannome il Senatùr (lombardo per Senatore), usato soprattutto nel gergo giornalistico.
Vedere Federazione dei Verdi e Umberto Bossi
Unione di Centro (2002)
LUnione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (UdC), anche nota come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro del Partito Popolare Europeo, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.
Vedere Federazione dei Verdi e Unione di Centro (2002)
Uniti nell'Ulivo
Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.
Vedere Federazione dei Verdi e Uniti nell'Ulivo
Uzzano
Uzzano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia in Toscana. Si tratta di un comune sparso in quanto la sede comunale si trova nella frazione di Santa Lucia.
Vedere Federazione dei Verdi e Uzzano
Valdo Spini
Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, di religione protestante valdese, inizia fin da giovanissimo ad interessarsi di politica, partecipando da studente liceale a "Nuova Resistenza", un’associazione giovanile nata sull’onda dei moti democratici del luglio 1960 contro il governo Tambroni (come i fatti di Genova), come componente dell'Esecutivo Nazionale.
Vedere Federazione dei Verdi e Valdo Spini
Valentino Castellani
Nato in Friuli, conseguì il diploma di liceo scientifico al G. Marinelli di Udine, quindi vinse una borsa di studio per il collegio universitario del Politecnico di Torino, dove si trasferì nel 1958.
Vedere Federazione dei Verdi e Valentino Castellani
Valeria Mancinelli
Laureata in giurisprudenza all'Università di Macerata, è associata ad uno studio professionistico di avvocati, e si occupa di diritto civile e amministrativo.
Vedere Federazione dei Verdi e Valeria Mancinelli
Valerio Mignone
Medico cardiologo; alle elezioni politiche del 1994 viene candidato dai Progressisti nel collegio uninominale di Lauria della Camera dei Deputati, venendo eletto con il 40,7%.
Vedere Federazione dei Verdi e Valerio Mignone
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Federazione dei Verdi e Varese
Vasco Errani
Esponente storico del PCI, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico sin dalla sua fondazione nel 2007. Nel 2017 abbandona il PD insieme al collega Pier Luigi Bersani in dissenso con la linea politica del segretario Matteo Renzi, aderendo quindi al gruppo di Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista.
Vedere Federazione dei Verdi e Vasco Errani
Verdi Arcobaleno
I Verdi Arcobaleno erano una formazione politica italiana, di carattere ambientalista, fondata nel maggio 1989 dalla confluenza dell'area Arcobaleno di Democrazia Proletaria, rappresentata da Mario Capanna, Guido Pollice, Gianni Tamino ed Edo Ronchi; di esponenti del Radicali, come Maria Adelaide Aglietta, Adele Faccio, Francesco Rutelli e Franco Corleone, e di altri ambientalisti.
Vedere Federazione dei Verdi e Verdi Arcobaleno
Verdi del Sudtirolo/Alto Adige
I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.
Vedere Federazione dei Verdi e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige
Verdi Federalisti
I Verdi Federalisti erano un partito ambientalista e d'ispirazione cattolica, presente alle elezioni politiche del 1992, del 1994 e del 2006, inframmezzate da alcune discontinue partecipazioni alle consultazioni amministrative.
Vedere Federazione dei Verdi e Verdi Federalisti
Verdi Verdi
I Verdi Verdi sono un partito politico italiano ambientalista, liberal-ambientalista e liberal-democratico. Pur presentandosi spesso a livello nazionale, ha radicamento pressoché esclusivo in Piemonte.
Vedere Federazione dei Verdi e Verdi Verdi
Villafalletto
Villafalletto (Vila Falèt o anche semplicemente "Vila" in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Federazione dei Verdi e Villafalletto
Vincenzo Bernazzoli
Sposato, due figli, si è laureato in pedagogia nel 1980 presso l'Università degli Studi di Parma. È stato sindacalista nella CGIL per la categoria dei braccianti, degli alimentaristi e della funzione pubblica, arrivando alla segreteria confederale.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo Bernazzoli
Vincenzo Cuomo (politico)
Vincenzo Cuomo è nato a Piano di Sorrento, in provincia di Napoli, il 3 aprile 1964. Divorziato, padre di due figli, si laurea all'università degli Studi di Napoli Federico II in economia e commercio e viene assunto come funzionario all'ASL Napoli 1.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo Cuomo (politico)
Vincenzo De Luca
Aderisce in gioventù al PCI, di cui in seguito diventa segretario provinciale a Salerno. Confluito nel PDS, da segretario provinciale esordisce nel 1990 al consiglio comunale salernitano con il ruolo di vicesindaco e assessore nella giunta di Vincenzo Giordano.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo De Luca
Vincenzo Divella
Imprenditore, è amministratore delegato della "F. Divella S.p.A.", azienda che opera nel settore molitorio e della pastificazione.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo Divella
Vincenzo Giordano
Era conosciuto come "il sindaco galantuomo" ed è stato uno dei sindaci più amati dalla città nella storia di Salerno.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo Giordano
Vincenzo Napoli (politico)
Precedentemente ha ricoperto la carica di vicesindaco facente funzioni, dopo la decadenza di Vincenzo De Luca da sindaco per effetto della legge Severino nel gennaio 2015.
Vedere Federazione dei Verdi e Vincenzo Napoli (politico)
Virginio Bettini
Laureato all'Università statale di Milano nel 1967 con una tesi di geografia, in questo periodo inizia a maturare la vocazione ambientalista.
Vedere Federazione dei Verdi e Virginio Bettini
Virginio Brivio
Laureato in giurisprudenza, è stato operatore socio-educativo per il Comune di Lecco, funzionario del settore Servizi alla persona del Comune di Valmadrera.
Vedere Federazione dei Verdi e Virginio Brivio
Vito De Filippo
È stato sottosegretario di Stato al Ministero della salute dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 nel governo Renzi e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 29 dicembre 2016 al 1º giugno 2018 nel governo Gentiloni.
Vedere Federazione dei Verdi e Vito De Filippo
Vito Leccese
Ha conseguito la laurea con lode in scienze politiche - indirizzo politico internazionale - presso l'Università degli Studi di Bari e nel 2006 ha completato il corso di perfezionamento in "Politiche europee per lo sviluppo impresa sociale ed economia solidale".
Vedere Federazione dei Verdi e Vito Leccese
Vito Santarsiero
Dopo la maturità scientifica al liceo Galileo Galilei del capoluogo lucano con voto 60/60, si laurea in ingegneria civile all'Università degli Studi di Napoli Federico II con 110/110.
Vedere Federazione dei Verdi e Vito Santarsiero
Vittorio Feltri
Direttore di vari quotidiani, quali L'Indipendente, L'Europeo ed il Giornale, nel 2000 ha fondato Libero, del quale è stato direttore editoriale fino al 7 settembre 2023.
Vedere Federazione dei Verdi e Vittorio Feltri
Vladimir Luxuria
È stata deputata della XV legislatura, durante il governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al parlamento di uno Stato europeo.
Vedere Federazione dei Verdi e Vladimir Luxuria
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Vedere Federazione dei Verdi e Walter Veltroni
Walter Vitali
Nato il 30 settembre 1952 a Minerbio, in provincia di Bologna, prima della laurearsi in Filosofia conseguita all'Università di Bologna nel 1975 aveva ricoperto vari incarichi studenteschi, tra cui quello di rappresentante nazionale degli studenti comunisti.
Vedere Federazione dei Verdi e Walter Vitali
X legislatura della Repubblica Italiana
La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.
Vedere Federazione dei Verdi e X legislatura della Repubblica Italiana
XI legislatura della Repubblica Italiana
LXI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Federazione dei Verdi e XI legislatura della Repubblica Italiana
XII legislatura della Repubblica Italiana
La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.
Vedere Federazione dei Verdi e XII legislatura della Repubblica Italiana
XIII legislatura della Repubblica Italiana
La XIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.
Vedere Federazione dei Verdi e XIII legislatura della Repubblica Italiana
XIV legislatura della Repubblica Italiana
La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.
Vedere Federazione dei Verdi e XIV legislatura della Repubblica Italiana
XV legislatura della Repubblica Italiana
La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni. È la seconda legislatura più breve della storia repubblicana (la più corta è l'undicesima).
Vedere Federazione dei Verdi e XV legislatura della Repubblica Italiana
XVII legislatura della Repubblica Italiana
La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018. Le composizioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013, indette dopo lo scioglimento delle Camere da parte del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avvenuto il 22 dicembre 2012.
Vedere Federazione dei Verdi e XVII legislatura della Repubblica Italiana
Zola Predosa
Zola Predosa (Żôla Predåuṡa in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Federazione dei Verdi e Zola Predosa
Conosciuto come Ecologisti e Civici, Ecologisti e Reti Civiche, Ecologisti e Reti Civiche - Verdi Europei, Ecologisti per l'Ulivo, FdV, Fed. dei Verdi.
, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Donat-Cattin, Carlo Marino, Carlo Ripa di Meana, Carmelo Spitaleri, Carmine Mancuso, Carmine Nigro, Casandrino, Caso Lautsi, Centro Democratico (Italia), Centro-Piani-Rencio, Centro-sinistra in Italia, Chicco Crippa, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno, Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Senato della Repubblica), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Firenze-Pistoia, Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Genova-Imperia-La Spezia-Savona, Circoscrizione Italia centrale, Circoscrizione Italia insulare, Circoscrizione Italia meridionale, Circoscrizione Italia nord-occidentale, Circoscrizione Italia nord-orientale, Circoscrizione Lazio (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Liguria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lombardia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Lombardia 1, Circoscrizione Lombardia 2 (1993), Circoscrizione Lombardia 3 (1993), Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte (Senato della Repubblica), Circoscrizione Piemonte 1, Circoscrizione Piemonte 2, Circoscrizione Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sardegna (Senato della Repubblica), Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Sicilia 1, Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Siena-Arezzo-Grosseto, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Toscana (Senato della Repubblica), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Senato della Repubblica), Circoscrizione Valle d'Aosta (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Città per l'Uomo, Claudia Mannino, Claudio Burlando, Claudio Fava, Claudio Mussato, Claudio Zanotti, Collegio plurinominale Marche - 02, Colore politico, Consiglio regionale dell'Umbria, Consiglio regionale della Liguria, Consultazioni referendarie in Italia, Consumatori Uniti, Crescentino, Cristina De Pietro, Daria Bonfietti, Dario Franceschini, Davide Celli, Davide Zoggia, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Democrazia Proletaria, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Dibattito sugli OGM, Diego Novelli, Dino Frisullo, Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE, Disastro di Černobyl', Domenico Lomelo, Domenico Modugno, Don Bosco (Bolzano), Dopo il festival tutti da me, Edoardo Ronchi, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni amministrative in Italia del 1985, Elezioni amministrative in Italia del 1990, Elezioni amministrative in Italia del 1991, Elezioni amministrative in Italia del 1992, Elezioni amministrative in Italia del 1993, Elezioni amministrative in Italia del 1994, Elezioni amministrative in Italia del 1995, Elezioni amministrative in Italia del 1996, Elezioni amministrative in Italia del 1997, Elezioni amministrative in Italia del 1998, Elezioni amministrative in Italia del 1999, Elezioni amministrative in Italia del 2000, Elezioni amministrative in Italia del 2001, Elezioni amministrative in Italia del 2002, Elezioni amministrative in Italia del 2003, Elezioni amministrative in Italia del 2004, Elezioni amministrative in Italia del 2005, Elezioni amministrative in Italia del 2006, Elezioni amministrative in Italia del 2007, Elezioni amministrative in Italia del 2008, Elezioni amministrative in Italia del 2009, Elezioni amministrative in Italia del 2010, Elezioni amministrative in Italia del 2011, Elezioni amministrative in Italia del 2012, Elezioni amministrative in Italia del 2013, Elezioni amministrative in Italia del 2014, Elezioni amministrative in Italia del 2015, Elezioni amministrative in Italia del 2016, Elezioni amministrative in Italia del 2017, Elezioni amministrative in Italia del 2018, Elezioni comunali a Trapani, Elezioni comunali in Lombardia del 1993, Elezioni comunali in Lombardia del 1994, Elezioni comunali in Lombardia del 1995, Elezioni comunali in Lombardia del 1996, Elezioni comunali in Lombardia del 1997, Elezioni comunali in Lombardia del 1998, Elezioni comunali in Lombardia del 1999, Elezioni comunali in Lombardia del 2000, Elezioni comunali in Lombardia del 2001, Elezioni comunali in Lombardia del 2002, Elezioni comunali in Lombardia del 2003, Elezioni comunali in Lombardia del 2004, Elezioni comunali in Lombardia del 2005, Elezioni comunali in Lombardia del 2006, Elezioni comunali in Lombardia del 2007, Elezioni comunali in Lombardia del 2008, Elezioni comunali in Lombardia del 2009, Elezioni comunali in Piemonte del 1993, Elezioni comunali in Piemonte del 1994, Elezioni comunali in Piemonte del 1995, Elezioni comunali in Piemonte del 1996, Elezioni comunali in Piemonte del 1997, Elezioni comunali in Piemonte del 1998, Elezioni comunali in Piemonte del 1999, Elezioni comunali in Piemonte del 2000, Elezioni comunali in Piemonte del 2001, Elezioni comunali in Piemonte del 2002, Elezioni comunali in Piemonte del 2003, Elezioni comunali in Piemonte del 2004, Elezioni comunali in Piemonte del 2005, Elezioni comunali in Piemonte del 2006, Elezioni comunali in Piemonte del 2007, Elezioni comunali in Piemonte del 2008, Elezioni comunali in Piemonte del 2009, Elezioni comunali in Piemonte del 2010, Elezioni comunali in Piemonte del 2012, Elezioni comunali in Piemonte del 2015, Elezioni europee del 1994, Elezioni europee del 1994 in Italia, Elezioni europee del 1999, Elezioni europee del 1999 in Italia, Elezioni europee del 2004, Elezioni europee del 2004 in Italia, Elezioni europee del 2009 in Italia, Elezioni europee del 2014 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1987, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni politiche in Italia del 2001, Elezioni politiche in Italia del 2006, Elezioni politiche in Italia del 2008, Elezioni politiche in Italia del 2013, Elezioni politiche in Italia del 2018, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 1995, Elezioni regionali in Abruzzo del 2000, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Abruzzo del 2014, Elezioni regionali in Basilicata del 1995, Elezioni regionali in Basilicata del 2000, Elezioni regionali in Basilicata del 2005, Elezioni regionali in Basilicata del 2010, Elezioni regionali in Calabria del 2000, Elezioni regionali in Calabria del 2005, Elezioni regionali in Campania del 1995, Elezioni regionali in Campania del 2000, Elezioni regionali in Campania del 2005, Elezioni regionali in Campania del 2010, Elezioni regionali in Campania del 2015, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008, Elezioni regionali in Italia del 1995, Elezioni regionali in Italia del 2000, Elezioni regionali in Italia del 2005, Elezioni regionali in Italia del 2010, Elezioni regionali in Italia del 2015, Elezioni regionali in Liguria del 1990, Elezioni regionali in Liguria del 1995, Elezioni regionali in Liguria del 2000, Elezioni regionali in Liguria del 2005, Elezioni regionali in Liguria del 2010, Elezioni regionali in Lombardia del 1995, Elezioni regionali in Lombardia del 2005, Elezioni regionali in Lombardia del 2010, Elezioni regionali in Molise del 1995, Elezioni regionali in Molise del 2000, Elezioni regionali in Molise del 2001, Elezioni regionali in Molise del 2006, Elezioni regionali in Molise del 2013, Elezioni regionali in Piemonte del 1985, Elezioni regionali in Piemonte del 1990, Elezioni regionali in Piemonte del 1995, Elezioni regionali in Piemonte del 2000, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Piemonte del 2010, Elezioni regionali in Puglia del 1995, Elezioni regionali in Puglia del 2000, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2010, Elezioni regionali in Puglia del 2015, Elezioni regionali in Sardegna del 1994, Elezioni regionali in Sardegna del 1999, Elezioni regionali in Sardegna del 2004, Elezioni regionali in Sardegna del 2009, Elezioni regionali in Sardegna del 2014, Elezioni regionali in Sicilia del 1991, Elezioni regionali in Sicilia del 1996, Elezioni regionali in Sicilia del 2006, Elezioni regionali in Sicilia del 2012, Elezioni regionali in Sicilia del 2017, Elezioni regionali in Toscana del 1990, Elezioni regionali in Toscana del 1995, Elezioni regionali in Toscana del 2000, Elezioni regionali in Toscana del 2005, Elezioni regionali in Toscana del 2010, Elezioni regionali in Toscana del 2015, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1993, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013, Elezioni regionali in Umbria del 1995, Elezioni regionali in Umbria del 2000, Elezioni regionali in Umbria del 2005, Elezioni regionali in Valle d'Aosta del 1993, Elezioni regionali in Veneto del 1990, Elezioni regionali in Veneto del 1995, Elezioni regionali in Veneto del 2000, Elezioni regionali in Veneto del 2005, Elezioni regionali in Veneto del 2010, Elezioni regionali nel Lazio del 1990, Elezioni regionali nel Lazio del 1995, Elezioni regionali nel Lazio del 2000, Elezioni regionali nel Lazio del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 2010, Elezioni regionali nel Lazio del 2018, Elezioni regionali nelle Marche del 1995, Elezioni regionali nelle Marche del 2000, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Elidio De Paoli, Elio Lannutti, Emilio Del Bono, Emilio Molinari, Emilio Sabattini, Emma Bonino, Enrico Borghi, Enrico Boselli, Enrico Buemi, Enrico Falqui (paesaggista), Enrico Gasbarra, Enrico Gherghetta, Enrico Letta, Enrico Papi, Enrico Rossi, Enzo Giancarli, Episodi di Boris (prima stagione), Erasmo Palazzotto, Ercolano, Ermete Realacci, Ettore Rosato, Europarlamentari dell'Italia della IV legislatura, Europarlamentari dell'Italia della V legislatura, Europarlamentari dell'Italia della VI legislatura, Europarlamentari dell'Italia della VIII legislatura, Europarlamentari della IV legislatura, Europarlamentari della V legislatura, Europarlamentari della VI legislatura, Fabio Croce, Fabriano, Fardella, Fausto Bertinotti, Fdv, Federazione della Sinistra, Federazione delle Liste Verdi, Federica Saraceni, Federico Pizzarotti, Felice Bernasconi, Ferdinando Fabbri, Fernando Rossi, Ferrovia Salaria, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filiberto Zaratti, Filippo Bubbico, Filippo Penati, Finanziamento pubblico ai partiti, Fiorello Cortiana, Fiorello Gramillano, Folignano, Forza Nuova, Fragneto Monforte, Francesco Giangrandi, Francesco Giuliari, Francesco Martone, Francesco Rutelli, Francesco Salvi, Francesco Tabladini, Franco Corleone, Franco Rocchetta, Franz Di Cioccio, Fulco Pratesi, Gavino Angius, Genoa Social Forum, Giacomo Vaciago, Gian Carlo Corada, Gian Carlo Muzzarelli, Gian Mario Spacca, Giancarlo Salvoldi, Gianfranco Amendola, Gianfranco Bettin, Gianfranco Spadaccia, Gianni Francesco Mattioli, Gianni Tamino, Gianni Vernetti, Gianpaolo Silvestri, Giobbe Covatta, Giorgio Airaudo, Giorgio Celli, Giorgio Gardiol, Giorgio Kutufà, Giorgio Sarto, Giorgio Tonini, Giovani Verdi, Giovanni Campo, Giovanni Florido, Giovanni Lubrano di Ricco, Giovanni Pellegrino, Girolamo Cannariato, Girotondi, Giulio Santagata, Giulio Sascia Tignino, Giulio Vignoli, Giunta regionale dell'Emilia-Romagna, Giunta regionale della Campania, Giuseppe Civati, Giuseppe Doppio, Giuseppe Pupillo, Giuseppe Sala (politico), Giuseppe Torchio, Giuseppe Trepiccione, Governo Amato I, Governo Amato II, Governo Andreotti VII, Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, Governo Ciampi, Governo D'Alema I, Governo D'Alema II, Governo Dini, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Grafico delle elezioni politiche in Italia, Grandi Autonomie e Libertà, Grazia Francescato, Graziano Delrio, Graziano Milia, Gruppi politici al Parlamento europeo, Gruppo misto nella XIII legislatura, Gruppo misto nella XIV legislatura, Gruppo misto nella XV legislatura, Gruppo misto nella XVII legislatura, Gruppo Verde, Guido Pollice, Gustavo Buratti, Hotel Fuenti, I gigli, I Verdi/Alleanza Libera Europea, Ignazio Messina (politico), Il bavaglio, Il Foglio (quotidiano), Il Girasole, Incidente dell'A109 della Guardia di Finanza del 1994, Ingresso in politica di Silvio Berlusconi, Insieme con l'Unione, Intesa Democratica, Ippazio Stefano, Italia dei Valori, Italia Democratica, Ivan Scalfarotto, Ivo Rossi, L'Ulivo, L'Unione, La casta, La Rete (partito politico), La Sinistra l'Arcobaleno, Lagonegro, Lancio di vipere da elicotteri, Latiano, Laura Balbo, Laura Cima, Laura Puppato, Legambiente, Legge 21 maggio 2004, n. 128, Legge Mancino, Legge Mattarella, Legge Turco-Napolitano, Leggenda metropolitana, Leoluca Orlando, Lerici, Letizia Battaglia, Liberismo, Libero Grassi, Lillo Firetto, Lino De Benetti, LiquidFeedback, Lista Consumatori, Lista Marco Pannella, Livia Turco, Lodo Schifani, Loredana De Petris, Lorenzo Dellai, Luana Zanella, Luca Casarini, Luca Ceriscioli, Luca Vecchi, Luciano D'Alfonso, Luigi Cocilovo, Luigi de Magistris, Luigi Manconi, Luigi Muro, Mani pulite, Manuela Palermi, Marcella Di Folco, Marco Affronte, Marco Boato, Marco Cappato, Marco Lion, Marco Pecoraro Scanio, Maria Adelaide Aglietta, Mario Capanna, Mario Scaramella, Marsciano, Massimo Cacciari, Massimo Depaoli, Massimo Saverio Ennio Fundarò, Massimo Scalia, Massimo Zedda, Matteo Renzi, Matteo Ricci (politico 1974), Maurizio Bertucci, Maurizio Fontanili, Maurizio Pallante, Maurizio Pieroni, Mauro Bolognini, Mauro Bulgarelli, Mauro Paissan, Metodo Di Bella, Michela Vittoria Brambilla, Michele Boato, Michele Errico, Michele Ragosta, Michele Santoro, Milly Moratti, Ministri dell'agricoltura della Repubblica Italiana, Ministri dell'ambiente della Repubblica Italiana, Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana, Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana, Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Modena, Mogliano Veneto, Monica Cirinnà, Monica Frassoni, Monserrato, Montecatini Terme, Montecorice, Movimentismo, Movimento anti-nucleare, Movimento no-global, Movimento nonviolento, Mozione di sfiducia, Nando dalla Chiesa, Natale Ripamonti, Naturismo, Nichelino, Nichi Vendola, Nicola Zingaretti, No TAV, Notizie verdi, Nuclei Armati Rivoluzionari, Oliviero Diliberto, Oltrisarco-Aslago, Omicidio di Giorgiana Masi, Orfeo Goracci, Ortona, Oscar Luigi Scalfaro, Ottaviano Del Turco, Paola Balducci, Paola De Pin, Paolo Cento, Paolo Fontanelli, Paolo Pillitteri, Paolo Ravaioli, Parlamento della Padania, Partiti politici in Trentino-Alto Adige, Partiti politici italiani, Partito dei Comunisti Italiani, Partito dell'Amore, Partito della Rifondazione Comunista, Partito Democratico della Sinistra, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Radicale (Italia), Partito Radicale Transnazionale, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Verde Europeo, Pasquale Cavaliere, Patrizia Casagrande Esposto, Patto dei Liberaldemocratici, Pentapartito, Pescia, Pier Luigi Bersani, Pier Paolo Baretta, Piero Fassino, Piero Floriani, Pietro Fontanini, Pina Maisano Grassi, Pino Pisicchio, Pirri, Podestà e sindaci di Treviglio, Porto Torres, Possibile, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Friuli-Venezia Giulia, Presidenti del Lazio, Presidenti del Piemonte, Presidenti del Trentino-Alto Adige, Presidenti del Veneto, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Presidenti dell'Umbria, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Campania, Presidenti della Liguria, Presidenti della Lombardia, Presidenti della Provincia autonoma di Trento, Presidenti della Provincia della Spezia, Presidenti della Provincia di Biella, Presidenti della Provincia di Cagliari, Presidenti della Provincia di Genova, Presidenti della Provincia di Savona, Presidenti della Puglia, Presidenti della Toscana, Presidenti della Valle d'Aosta, Presidenti delle Marche, Prima Repubblica (Italia), Primavera di Palermo, Provincia di Frosinone, Provincia di Gorizia, Provincia di Lodi, Provincia di Mantova, Provincia di Padova, Quartiere San Vitale, Quartu Sant'Elena, Radicali Italiani, Radicalismo in Italia, Referendum abrogativi in Italia del 1990, Referendum abrogativi in Italia del 1993, Referendum abrogativi in Italia del 1995, Referendum abrogativi in Italia del 2000, Referendum abrogativi in Italia del 2003, Referendum abrogativi in Italia del 2005, Referendum abrogativi in Italia del 2011, Referendum abrogativo in Italia del 1991, Referendum abrogativo in Italia del 2016, Referendum consultivo in Veneto del 2017, Referendum costituzionale in Italia del 2006, Referendum costituzionale in Italia del 2016, Reinhold Messner, Renata Polverini, Renzo Pigni, Riccardo Canesi, Riccardo Di Palma, Riccardo Nencini, Riforma del lavoro Fornero, Riforma Dini, Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana, Rita Borsellino, Rivoli, Rivoluzione Civile (lista elettorale), Roberto Balzani, Roberto Bruni (politico), Roberto Giachetti, Roberto Louvin, Roberto Poletti, Rocco Altieri, Romano Carancini, Romano Prodi, Romolo Benvenuto, Rosa Filippini, Rosa Russo Iervolino, Rosario Crocetta, Ruvo di Puglia, Sabina Guzzanti, Sabino Acquaviva, Sabino Altobello, Sandro Curzi, Sannicola, Sarzana, Scelta Civica, Selargius, Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Sepp Kusstatscher, Sergio Vedovato, Serpente (simbolo), Sestri Levante, Silvio Viale, Sindaci della Spezia, Sindaci di Alessandria, Sindaci di Ancona, Sindaci di Andria, Sindaci di Arezzo, Sindaci di Ascoli Piceno, Sindaci di Avellino, Sindaci di Barletta, Sindaci di Belluno, Sindaci di Benevento, Sindaci di Bergamo, Sindaci di Bologna, Sindaci di Brescia, Sindaci di Campobasso, Sindaci di Caserta, Sindaci di Castellammare di Stabia, Sindaci di Catania, Sindaci di Cosenza, Sindaci di Crema, Sindaci di Cremona, Sindaci di Ferrara, Sindaci di Firenze, Sindaci di Forlì, Sindaci di Formigine, Sindaci di Frosinone, Sindaci di Genova, Sindaci di Lecce, Sindaci di Livorno, Sindaci di Lodi, Sindaci di Macerata, Sindaci di Mantova, Sindaci di Massa, Sindaci di Matera, Sindaci di Messina, Sindaci di Modena, Sindaci di Napoli, Sindaci di Novara, Sindaci di Nuoro, Sindaci di Padova, Sindaci di Palermo, Sindaci di Pavia, Sindaci di Pesaro, Sindaci di Piacenza, Sindaci di Pisa, Sindaci di Pistoia, Sindaci di Polistena, Sindaci di Potenza, Sindaci di Prato, Sindaci di Reggio Emilia, Sindaci di Rimini, Sindaci di Roma, Sindaci di Roseto degli Abruzzi, Sindaci di Rovigo, Sindaci di Ruvo di Puglia, Sindaci di Salerno, Sindaci di Sassari, Sindaci di Savona, Sindaci di Siena, Sindaci di Siracusa, Sindaci di Taranto, Sindaci di Teramo, Sindaci di Torino, Sindaci di Torre Annunziata, Sindaci di Trani, Sindaci di Trento, Sindaci di Udine, Sindaci di Urbino, Sindaci di Varese, Sindaci di Venezia, Sindaci di Verbania, Sindaci di Vercelli, Sindaci di Verona, Sindaci di Vibo Valentia, Sindaci di Vicenza, Single-issue, Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Critica, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Italiana, Socialisti Democratici Italiani, Sole che ride, Sondaggi sulle elezioni europee del 2009 in Italia, Soriano nel Cimino, South Park, Sozzago, Spoleto, Stadio San Nicola, Stefania Pezzopane, Stefano Apuzzo, Stefano Boco, Stefano Caldoro, Stefano Gentili, Stefano Menichini, Stefano Semenzato, Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana, Storia della Repubblica Italiana, Storia di Campi Bisenzio, Storia istituzionale italiana, Tana De Zulueta, Terra (rivista), Tiziana Gualtieri, Tommaso Coletti, Tommaso Pellegrino, Treviglio, Umberto Ambrosoli, Umberto Bossi, Unione di Centro (2002), Uniti nell'Ulivo, Uzzano, Valdo Spini, Valentino Castellani, Valeria Mancinelli, Valerio Mignone, Varese, Vasco Errani, Verdi Arcobaleno, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, Verdi Federalisti, Verdi Verdi, Villafalletto, Vincenzo Bernazzoli, Vincenzo Cuomo (politico), Vincenzo De Luca, Vincenzo Divella, Vincenzo Giordano, Vincenzo Napoli (politico), Virginio Bettini, Virginio Brivio, Vito De Filippo, Vito Leccese, Vito Santarsiero, Vittorio Feltri, Vladimir Luxuria, Walter Veltroni, Walter Vitali, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana, Zola Predosa.