Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Federazione dei Verdi

Indice Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

848 relazioni: +Europa, Acerra, Achille Occhetto, Adriano Goio, Alberta De Simone, Alberto Perino, Alberto Ravaioli, Alberto Zorzoli, Albignasego, Alessandra Guerra, Alessandro Andreatta, Alessandro Meluzzi, Alessandro Repetto, Alessandro Tambellini, Alexander Langer, Alfonso Luigi Marra, Alfonso Pecoraro Scanio, Alleanza dei Progressisti, Alleanza per l'Italia, Amato Lamberti, Ambientalismo, Amedeo Amadeo, Andrea Gnassi, Angelo Bonelli, Angelo Muzio, Anna Donati, Annamaria Procacci, Antonino Saitta, Antonio Azzollini, Antonio Bassolino, Antonio Casellati, Antonio Del Pennino, Antonio Ingroia, Ara Pacis, Arcigay, Arnold Cassola, Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista, Arturo Osio (politico), Arzano, Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella, Athos De Luca, Avanguardia operaia, Bacoli, Bartolomeo Pepe, Beatrice Draghetti, Benedetto Della Vedova, Bettino Craxi, Bipolarismo, Bolzano, Bruno (Italia), ..., Bruno Bracalente, Bruno Marziano, Buccinasco, Carla Rocchi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Donat-Cattin, Carlo Monguzzi, Carlo Ripa di Meana, Carmelo Spitaleri, Carmine Mancuso, Carmine Nigro, Castiglione della Pescaia, Centro Democratico (Italia), Centro-Piani-Rencio, Centro-sinistra in Italia, Cercola, Chicco Crippa, Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati), Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati), Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati), Circoscrizione Campania 1, Circoscrizione Campania 2, Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno, Circoscrizione di Firenze-Pistoia, Circoscrizione di Genova-Imperia-La Spezia-Savona, Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara, Circoscrizione di Siena-Arezzo-Grosseto, Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati), Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati), Circoscrizione Italia nord-occidentale, Circoscrizione Italia nord-orientale, Circoscrizione Lazio 1, Circoscrizione Lazio 2, Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati), Circoscrizione Lombardia 1, Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017), Circoscrizione Lombardia 4, Circoscrizione Marche (Camera dei deputati), Circoscrizione Molise (Camera dei deputati), Circoscrizione Piemonte 1, Circoscrizione Piemonte 2, Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati), Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica), Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati), Circoscrizione Sicilia 1, Circoscrizione Sicilia 2, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati), Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati), Circoscrizione Veneto 1, Circoscrizione Veneto 2, Cirié, Città per l'Uomo, Claudio Fava, Claudio Mussato, Claudio Zanotti, Colore politico, Commissione parlamentare, Consiglio regionale (Italia), Consiglio regionale del Veneto, Consiglio regionale dell'Umbria, Consiglio regionale delle Marche, Consultazioni referendarie in Italia, Consumatori Uniti, Costituente della sinistra, Crescentino, Cristina De Pietro, Cutro, Dario Franceschini, Davide Celli, Davide Zoggia, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Dibattito sugli OGM, Diego Novelli, Dino Frisullo, Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE, Disastro di Černobyl', Domenico Lomelo, Domenico Modugno, Don Bosco (Bolzano), Dopo il festival tutti da me, Ecologisti e Reti Civiche - Verdi Europei, Edoardo Ronchi, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni amministrative italiane del 1990, Elezioni amministrative italiane del 1991, Elezioni amministrative italiane del 1992, Elezioni amministrative italiane del 1993, Elezioni amministrative italiane del 1994, Elezioni amministrative italiane del 1995, Elezioni amministrative italiane del 1996, Elezioni amministrative italiane del 1997, Elezioni amministrative italiane del 1998, Elezioni amministrative italiane del 1999, Elezioni amministrative italiane del 2000, Elezioni amministrative italiane del 2001, Elezioni amministrative italiane del 2002, Elezioni amministrative italiane del 2003, Elezioni amministrative italiane del 2004, Elezioni amministrative italiane del 2005, Elezioni amministrative italiane del 2006, Elezioni amministrative italiane del 2007, Elezioni amministrative italiane del 2008, Elezioni amministrative italiane del 2009, Elezioni amministrative italiane del 2010, Elezioni amministrative italiane del 2011, Elezioni amministrative italiane del 2012, Elezioni amministrative italiane del 2013, Elezioni amministrative italiane del 2014, Elezioni amministrative italiane del 2015, Elezioni amministrative italiane del 2016, Elezioni amministrative italiane del 2017, Elezioni amministrative italiane del 2018, Elezioni comunali a Bari, Elezioni comunali a Bologna, Elezioni comunali a Bolzano, Elezioni comunali a Brescia, Elezioni comunali a Cagliari, Elezioni comunali a Campobasso, Elezioni comunali a Catania, Elezioni comunali a Catanzaro, Elezioni comunali a Firenze, Elezioni comunali a Genova, Elezioni comunali a Latina, Elezioni comunali a Lodi, Elezioni comunali a Messina, Elezioni comunali a Milano, Elezioni comunali a Modena, Elezioni comunali a Napoli, Elezioni comunali a Padova, Elezioni comunali a Palermo, Elezioni comunali a Parma, Elezioni comunali a Perugia, Elezioni comunali a Potenza, Elezioni comunali a Prato, Elezioni comunali a Roma, Elezioni comunali a Sassari, Elezioni comunali a Siena, Elezioni comunali a Taranto, Elezioni comunali a Torino, Elezioni comunali a Trapani, Elezioni comunali a Trento, Elezioni comunali a Trieste, Elezioni comunali a Venezia, Elezioni comunali a Verona, Elezioni comunali ad Agrigento, Elezioni comunali ad Ancona, Elezioni comunali ad Aosta, Elezioni comunali ad Urbino, Elezioni comunali all'Aquila, Elezioni comunali in Basilicata del 2010, Elezioni comunali in Campania del 1990, Elezioni comunali in Campania del 1992, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016, Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2017, Elezioni comunali in Lombardia del 1990, Elezioni comunali in Lombardia del 1992, Elezioni comunali in Lombardia del 1993, Elezioni comunali in Lombardia del 1994, Elezioni comunali in Lombardia del 1995, Elezioni comunali in Lombardia del 1996, Elezioni comunali in Lombardia del 1997, Elezioni comunali in Lombardia del 1998, Elezioni comunali in Lombardia del 1999, Elezioni comunali in Lombardia del 2000, Elezioni comunali in Lombardia del 2001, Elezioni comunali in Lombardia del 2002, Elezioni comunali in Lombardia del 2003, Elezioni comunali in Lombardia del 2004, Elezioni comunali in Lombardia del 2005, Elezioni comunali in Lombardia del 2006, Elezioni comunali in Lombardia del 2007, Elezioni comunali in Lombardia del 2008, Elezioni comunali in Lombardia del 2009, Elezioni comunali in Lombardia del 2010, Elezioni comunali in Lombardia del 2011, Elezioni comunali in Lombardia del 2012, Elezioni comunali in Piemonte del 1990, Elezioni comunali in Piemonte del 1993, Elezioni comunali in Piemonte del 1994, Elezioni comunali in Piemonte del 1995, Elezioni comunali in Piemonte del 1996, Elezioni comunali in Piemonte del 1997, Elezioni comunali in Piemonte del 1998, Elezioni comunali in Piemonte del 1999, Elezioni comunali in Piemonte del 2000, Elezioni comunali in Piemonte del 2001, Elezioni comunali in Piemonte del 2002, Elezioni comunali in Piemonte del 2003, Elezioni comunali in Piemonte del 2004, Elezioni comunali in Piemonte del 2005, Elezioni comunali in Piemonte del 2006, Elezioni comunali in Piemonte del 2007, Elezioni comunali in Piemonte del 2008, Elezioni comunali in Piemonte del 2009, Elezioni comunali in Piemonte del 2010, Elezioni comunali in Piemonte del 2015, Elezioni comunali in Piemonte del 2017, Elezioni comunali in Sicilia del 2007, Elezioni comunali in Umbria del 1990, Elezioni comunali nel Lazio del 1993, Elezioni comunali nel Lazio del 1994, Elezioni europee del 1994, Elezioni europee del 1994 (Italia), Elezioni europee del 1999, Elezioni europee del 1999 (Italia), Elezioni europee del 2004, Elezioni europee del 2004 (Italia), Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia), Elezioni europee del 2009 (Italia), Elezioni europee del 2014 (Italia), Elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 1994, Elezioni politiche italiane del 1996, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni primarie, Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005, Elezioni provinciali italiane del 1985, Elezioni provinciali italiane del 1990, Elezioni regionali in Abruzzo del 1995, Elezioni regionali in Abruzzo del 2000, Elezioni regionali in Abruzzo del 2005, Elezioni regionali in Abruzzo del 2008, Elezioni regionali in Abruzzo del 2014, Elezioni regionali in Basilicata del 1995, Elezioni regionali in Basilicata del 2000, Elezioni regionali in Basilicata del 2005, Elezioni regionali in Basilicata del 2010, Elezioni regionali in Calabria del 2000, Elezioni regionali in Calabria del 2005, Elezioni regionali in Campania del 1995, Elezioni regionali in Campania del 2000, Elezioni regionali in Campania del 2005, Elezioni regionali in Campania del 2010, Elezioni regionali in Campania del 2015, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010, Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008, Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018, Elezioni regionali in Liguria del 1990, Elezioni regionali in Liguria del 1995, Elezioni regionali in Liguria del 2000, Elezioni regionali in Liguria del 2005, Elezioni regionali in Liguria del 2010, Elezioni regionali in Lombardia del 1995, Elezioni regionali in Lombardia del 2005, Elezioni regionali in Lombardia del 2010, Elezioni regionali in Molise del 1990, Elezioni regionali in Molise del 1995, Elezioni regionali in Molise del 2000, Elezioni regionali in Molise del 2001, Elezioni regionali in Molise del 2006, Elezioni regionali in Molise del 2013, Elezioni regionali in Piemonte del 1985, Elezioni regionali in Piemonte del 1990, Elezioni regionali in Piemonte del 1995, Elezioni regionali in Piemonte del 2000, Elezioni regionali in Piemonte del 2005, Elezioni regionali in Piemonte del 2010, Elezioni regionali in Puglia del 1995, Elezioni regionali in Puglia del 2000, Elezioni regionali in Puglia del 2005, Elezioni regionali in Puglia del 2010, Elezioni regionali in Puglia del 2015, Elezioni regionali in Sardegna del 1994, Elezioni regionali in Sardegna del 1999, Elezioni regionali in Sardegna del 2004, Elezioni regionali in Sardegna del 2009, Elezioni regionali in Sardegna del 2014, Elezioni regionali in Sicilia del 1991, Elezioni regionali in Sicilia del 1996, Elezioni regionali in Sicilia del 2006, Elezioni regionali in Sicilia del 2012, Elezioni regionali in Sicilia del 2017, Elezioni regionali in Toscana del 1990, Elezioni regionali in Toscana del 1995, Elezioni regionali in Toscana del 2000, Elezioni regionali in Toscana del 2005, Elezioni regionali in Toscana del 2010, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013, Elezioni regionali in Umbria del 1995, Elezioni regionali in Umbria del 2000, Elezioni regionali in Umbria del 2005, Elezioni regionali in Veneto del 1990, Elezioni regionali in Veneto del 1995, Elezioni regionali in Veneto del 2000, Elezioni regionali in Veneto del 2005, Elezioni regionali in Veneto del 2010, Elezioni regionali italiane del 1995, Elezioni regionali italiane del 2000, Elezioni regionali italiane del 2005, Elezioni regionali italiane del 2010, Elezioni regionali italiane del 2015, Elezioni regionali nel Lazio del 1990, Elezioni regionali nel Lazio del 1995, Elezioni regionali nel Lazio del 2000, Elezioni regionali nel Lazio del 2005, Elezioni regionali nel Lazio del 2010, Elezioni regionali nel Lazio del 2018, Elezioni regionali nelle Marche del 1995, Elezioni regionali nelle Marche del 2000, Elezioni regionali nelle Marche del 2005, Elezioni regionali nelle Marche del 2010, Elezioni regionali nelle Marche del 2015, Elidio De Paoli, Elio Lannutti, Emilio Molinari, Emilio Sabattini, Emma Bonino, Ennio Pintacuda, Enrico Buemi, Enrico Falqui, Enrico Falqui (politico), Enrico Gasbarra, Enrico Gherghetta, Enrico Papi, Enrico Rossi, Enzo Giancarli, Episodi di Boris (prima stagione), Erasmo Palazzotto, Europarlamentari della IV legislatura, Europarlamentari della V legislatura, Europarlamentari della VI legislatura, Eutanasia, Fabio Croce, Fabriano, Fausto Bertinotti, FDV, Federazione della Sinistra, Federazione delle Liste Verdi, Federica Saraceni, Felice Bernasconi, Ferdinando Fabbri, Fernando Rossi, Ferrovia Fano-Urbino, Ferrovia Salaria, Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali, Filiberto Zaratti, Filippo Bubbico, Filippo Penati, Finanziamento pubblico ai partiti, Fiorello Cortiana, Fiorello Gramillano, Forza Nuova, Fragneto Monforte, Francesco Carella, Francesco Giangrandi, Francesco Giuliari, Francesco Martone, Francesco Moriconi, Francesco Rutelli, Francesco Tabladini, Franco Corleone, Franco Rocchetta, Fulco Pratesi, Gavino Angius, Giacomo Vaciago, Gian Carlo Corada, Gian Mario Spacca, Giancarlo Salvoldi, Gianfranco Amendola, Gianfranco Bettin, Gianni Francesco Mattioli, Gianni Tamino, Gianni Vernetti, Gianpaolo Silvestri, Giobbe Covatta, Giorgiana Masi, Giorgio Airaudo, Giorgio Celli, Giorgio Gardiol, Giorgio Kutufà, Giorgio Sarto, Giorgio Tonini, Giovani Verdi, Giovanni Florido, Giovanni Lubrano di Ricco, Giovanni Pellegrino, Girolamo Cannariato, Girotondi, Giulio Santagata, Giulio Vignoli, Giuseppe Pupillo, Giuseppe Torchio, Giuseppe Trepiccione, Global Greens, Gloria Grosso, Governo Amato I, Governo Amato II, Governo Berlusconi I, Governo Berlusconi II, Governo Berlusconi III, Governo Ciampi, Governo D'Alema I, Governo D'Alema II, Governo Dini, Governo Prodi I, Governo Prodi II, Grafico delle elezioni politiche italiane, Grandi Autonomie e Libertà, Grazia Francescato, Graziano Milia, Gruppi politici al Parlamento europeo, Gruppo misto nella XIII legislatura, Gruppo misto nella XIV legislatura, Gruppo misto nella XV legislatura, Gruppo Misto nella XVII legislatura, Gruppo Verde, Gubbio, Guido Pollice, Gustavo Buratti, Hotel Fuenti, I gigli, I Verdi (Austria), Ignazio Messina, Il bavaglio, Il Foglio (quotidiano), Il Girasole, Insieme (disambigua), Insieme con l'Unione, Intesa Democratica, Ippazio Stefano, Isaia Sales, Italia dei Valori, Italia Democratica, Italia Europa Insieme, Ivan Scalfarotto, L'Ulivo, L'Unione, La casta, La Sinistra l'Arcobaleno, Laives (Italia), Lancio di vipere da elicotteri, Latiano, Laura Balbo, Laura Cima, Lautsi v. Italia, Legambiente, Legge 21 maggio 2004, n. 128, Leggenda metropolitana, Leoluca Orlando, Lerici, Letizia Battaglia, Libero Grassi, Lillo Firetto, Lino De Benetti, Lista Consumatori, Lodo Schifani, Loredana De Petris, Lorenzo Dellai, Lotta Continua, Luana Zanella, Luca Casarini, Luca Ceriscioli, Luigi de Magistris, Luigi Manconi, Mani pulite, Manuela Palermi, Marcella Di Folco, Marco Boato, Marco Cappato, Marco Lion, Marco Pecoraro Scanio, Maria Adelaide Aglietta, Maria Teresa Bassa Poropat, Mario Capanna, Mario Scaramella, Massimo Depaoli, Massimo Saverio Ennio Fundarò, Massimo Scalia, Maurizio Fontanili, Maurizio Pallante, Maurizio Pieroni, Mauro Bolognini, Mauro Bulgarelli, Mauro Paissan, Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura, Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura, Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura, Michele Boato, Michele Errico, Michele Ragosta, Michele Santoro, Milly Moratti, Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana, Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana, Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana, Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana, Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana, Mira (Italia), Mogliano Veneto, Monica Cirinnà, Monica Frassoni, Monserrato, Montecatini Terme, Movimento anti-nucleare, Movimento no-global, Movimento nonviolento, Movimento per la Democrazia - La Rete, Nando dalla Chiesa, Natale Ripamonti, Naturismo, Nichelino, Nichi Vendola, No TAV, Noël Mamère, Notizie verdi, Nuclei Armati Rivoluzionari, Nuvolera, Oliviero Diliberto, Oltrisarco-Aslago, Orfeo Goracci, Ortona, Oscar Luigi Scalfaro, Paola Balducci, Paola De Pin, Paolo Cento, Paolo Pillitteri, Paolo Ravaioli, Parlamento della Padania, Partiti politici in Trentino-Alto Adige, Partiti politici italiani, Partito dei Comunisti Italiani, Partito dell'Amore, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1994), Partito Radicale (Italia), Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Partito Socialista Italiano (2007), Partito Verde Europeo, Pasquale Cavaliere, Patrizia Casagrande Esposto, Patto per l'Autonomia, Pentapartito, Pescia, Piero Floriani, Pietro Alò, Pietro Cangelosi, Pina Maisano Grassi, Podestà e sindaci di Treviglio, Porto Torres, Possibile, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Friuli-Venezia Giulia, Presidenti del Lazio, Presidenti del Piemonte, Presidenti del Trentino-Alto Adige, Presidenti dell'Abruzzo, Presidenti dell'Emilia-Romagna, Presidenti dell'Umbria, Presidenti della Basilicata, Presidenti della Calabria, Presidenti della Campania, Presidenti della Lombardia, Presidenti della Provincia di Benevento, Presidenti della Puglia, Presidenti della Toscana, Presidenti delle Marche, Prima Repubblica (Italia), Primavera di Palermo, Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita, Provenienza dei politici appartenenti ad Alleanza per l'Italia, Provenienza dei politici appartenenti ai Democratici di Sinistra, Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico, Provenienza dei politici appartenenti alla Federazione dei Verdi, Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno, Provincia di Lodi, Quartu Sant'Elena, Quattro Pilastri del Partito Verde, Radicali Italiani, Radicalismo in Italia, Referendum (ordinamento costituzionale italiano), Referendum abrogativi del 1990 in Italia, Referendum abrogativi del 2003 in Italia, Referendum abrogativi del 2011 in Italia, Referendum abrogativo del 2016 in Italia, Referendum consultivo del 2017 in Veneto, Reinhold Messner, Renata Polverini, Renato Cambursano, Renzo Pigni, Reporter (quotidiano), Riccardo Canesi, Riccardo Di Palma, Riccardo Nencini, Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati), Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati), Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana, Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana, Rita Borsellino, Rivoluzione Civile (lista elettorale), Roberto Balzani, Roberto Bruni (politico), Roberto Cicciomessere, Roberto Giachetti, Roberto Louvin, Roberto Poletti, Rocco Altieri, Romano Prodi, Rosa Filippini, Rosario Crocetta, Sabina Guzzanti, Sabino Acquaviva, Sabino Altobello, San Canzian d'Isonzo, San Salvo, Sandro Curzi, Sannicola, Sant'Antimo (Italia), Scelta Civica, Selargius, Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Sepp Kusstatscher, Sergio Vedovato, Serpente (immaginario), Silvio Viale, Sindaci della Spezia, Sindaci di Alessandria, Sindaci di Ancona, Sindaci di Andria, Sindaci di Arezzo, Sindaci di Ascoli Piceno, Sindaci di Avellino, Sindaci di Barletta, Sindaci di Belluno, Sindaci di Benevento, Sindaci di Bergamo, Sindaci di Bologna, Sindaci di Brescia, Sindaci di Campobasso, Sindaci di Carrara, Sindaci di Caserta, Sindaci di Catania, Sindaci di Cosenza, Sindaci di Crema, Sindaci di Cremona, Sindaci di Ferrara, Sindaci di Firenze, Sindaci di Formigine, Sindaci di Frosinone, Sindaci di Genova, Sindaci di Grosseto, Sindaci di Lecce, Sindaci di Livorno, Sindaci di Lodi, Sindaci di Macerata, Sindaci di Mantova, Sindaci di Massa, Sindaci di Matera, Sindaci di Messina, Sindaci di Milano, Sindaci di Modena, Sindaci di Napoli, Sindaci di Novara, Sindaci di Padova, Sindaci di Palermo, Sindaci di Palmi, Sindaci di Pavia, Sindaci di Pesaro, Sindaci di Piacenza, Sindaci di Pisa, Sindaci di Pistoia, Sindaci di Potenza, Sindaci di Prato, Sindaci di Reggio Emilia, Sindaci di Rimini, Sindaci di Roma, Sindaci di Rovigo, Sindaci di Salerno, Sindaci di Sassari, Sindaci di Savona, Sindaci di Siena, Sindaci di Siracusa, Sindaci di Taranto, Sindaci di Teramo, Sindaci di Torino, Sindaci di Trani, Sindaci di Udine, Sindaci di Urbino, Sindaci di Venezia, Sindaci di Verbania, Sindaci di Vercelli, Sindaci di Verona, Sindaci di Vibo Valentia, Sindaci di Vicenza, Sindaco (Italia), Single-issue, Sinistra (politica), Sinistra Classe Rivoluzione, Sinistra Critica, Sinistra Democratica (Italia), Sinistra Ecologia Libertà, Sinistra Italiana, Sinistra verde, Socialisti Democratici Italiani, Sole che ride, Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia, Soriano nel Cimino, Sozzago, Stadio Filadelfia, Stefania Pezzopane, Stefano Apuzzo, Stefano Boco, Stefano Gentili, Stefano Menichini, Stefano Semenzato, Storia d'Italia (1861-oggi), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000), Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006), Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana, Storia dell'Italia repubblicana, Storia di Campi Bisenzio, Storia istituzionale italiana, Tamagotchi, Tana De Zulueta, Terra (rivista), Tiziana Gualtieri, Tommaso Coletti, Tommaso Pellegrino, Umberto Bossi, Unione a Sinistra, Unione di Centro (2002), Uniti nell'Ulivo, Uzzano, Valdo Spini, Valentino Castellani, Valeria Mancinelli, Valerio Mignone, Varese, Vasco Errani, Verbania, Verdi, Verdi Arcobaleno, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, Verdi Europei - Alleanza Libera Europea, Verdi Europei - Green Italia, Verdi Federalisti, Verdi Verdi, Villafalletto, Vincenzo Bernazzoli, Vincenzo Cuomo (politico), Vincenzo De Luca (1949), Vincenzo Divella, Vincenzo Spadafora, Virginio Bettini, Virginio Brivio, Vito Ferrara, Vito Leccese, Vittorio Feltri, Vittorio Sgarbi, Vladimir Luxuria, Volpe 132, Walter Veltroni, X legislatura della Repubblica Italiana, XI legislatura della Repubblica Italiana, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana, 1993, 1ª Commissione permanente del Senato, 2007. Espandi índice (798 più) »

+Europa

+Europa (abbreviato +EU) è un'associazione politica italiana di orientamento europeista e liberale, formata dai Radicali Italiani, dal movimento Forza Europa e da Centro Democratico, che si è presentata con una propria lista elettorale alle elezioni politiche italiane del 2018.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e +Europa · Mostra di più »

Acerra

Acerra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Acerra · Mostra di più »

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Achille Occhetto · Mostra di più »

Adriano Goio

Si è laureato in architettura all'Università di Venezia e ha lavorato come dipendente provinciale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Adriano Goio · Mostra di più »

Alberta De Simone

Laureata in Lettere, docente di scuola media superiore, aderisce ai Democratici di Sinistra, di cui è stata deputata alla Camera nella XII, XIII e XIV Legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alberta De Simone · Mostra di più »

Alberto Perino

È considerato dall'opinione pubblica, dai mass-media e dai magistrati uno dei leader storici del movimento (a base locale ma dai collegamenti nazionali ed internazionali) che dal 1989 si oppone alla costruzione della linea ad Alta Velocità in Val di Susa.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alberto Perino · Mostra di più »

Alberto Ravaioli

Nel 1970 si laureò in medicina, e si è poi specializzato in oncologia generale a Modena nel 1974, in Igiene e Medicina Preventiva a Ferrara nel 1980 ed infine in Ematologia Generale a Bologna nel 1983.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alberto Ravaioli · Mostra di più »

Alberto Zorzoli

Alberto Pietro Maria Zorzoli nasce a Milano il 15 dicembre 1943.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alberto Zorzoli · Mostra di più »

Albignasego

Albignasego (Bignàsego in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Albignasego · Mostra di più »

Alessandra Guerra

Laureata in Lettere, è stata insegnante nelle scuole medie ed ha collaborato con vari musei d'arte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alessandra Guerra · Mostra di più »

Alessandro Andreatta

Nel 1995 è stato eletto consigliere comunale a Trento.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alessandro Andreatta · Mostra di più »

Alessandro Meluzzi

È stato anche membro della massoneria, poi diacono cattolico di rito greco-melchita dal 2007 al 2015, venendo in seguito ordinato presbitero ortodosso in un ramo non riconosciuto dalle altre Chiese ortodosse, di cui lo stesso anno è divenuto primate e arcivescovo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alessandro Meluzzi · Mostra di più »

Alessandro Repetto

Già deputato, è stato presidente della provincia di Genova dal 2002 al 2012.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alessandro Repetto · Mostra di più »

Alessandro Tambellini

Sposato con tre figli, si laureò in filosofia all'Università di Pisa, diventando insegnante nel 1986 su Lo Schermo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alessandro Tambellini · Mostra di più »

Alexander Langer

Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alexander Langer · Mostra di più »

Alfonso Luigi Marra

È avvocato cassazionista con studio a Napoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alfonso Luigi Marra · Mostra di più »

Alfonso Pecoraro Scanio

È stato presidente nazionale della Federazione dei Verdi dal 2 dicembre 2001 al 19 luglio 2008, Ministro delle politiche agricole e forestali nel governo Amato II e Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare nel governo Prodi II.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alfonso Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Alleanza dei Progressisti

L'Alleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alleanza dei Progressisti · Mostra di più »

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Alleanza per l'Italia · Mostra di più »

Amato Lamberti

Nato in Piemonte, ha vissuto in Campania sin dal 1958, quando la sua famiglia si trasferì a Salerno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Amato Lamberti · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ambientalismo · Mostra di più »

Amedeo Amadeo

Dopo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1973, ha lavorato prima come tirocinante, poi come assistente medico inizialmente presso l'ospedale di Trescore Balneario, poi presso quello di Alzano Lombardo, nella provincia bergamasca.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Amedeo Amadeo · Mostra di più »

Andrea Gnassi

Laureato in scienze politiche all'Università di Bologna, alle elezioni regionali del 1995 viene eletto consigliere dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Andrea Gnassi · Mostra di più »

Angelo Bonelli

Il suo impegno politico ed ecologista inizia nelle associazioni ambientaliste e nei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Angelo Bonelli · Mostra di più »

Angelo Muzio

Esponente di Rifondazione Comunista, è eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1992 ed è riconfermato nel 1994 e nel 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Angelo Muzio · Mostra di più »

Anna Donati

Alle elezioni politiche del 1987 viene eletta alla Camera dei Deputati per la Lista Verde nella circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì con 3602 preferenze.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Anna Donati · Mostra di più »

Annamaria Procacci

Molto attiva sul fronte animalista, è stata, con Paola Rocchi, la firmataria della legge quadro 281/1991 "in materia di animali d'affezione e prevenzione del randagismo”, legge definita "una vera rivoluzione culturale nel rapporto con i randagi".

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Annamaria Procacci · Mostra di più »

Antonino Saitta

Laureato in scienze politiche, è stato consigliere provinciale di Torino dal 1985 al 1990 e capogruppo della Democrazia Cristiana, sindaco di Rivoli (TO) dal 1988 al 1995, consigliere regionale del Piemonte dal 1995 per due mandati, eletto nelle liste del Partito Popolare Italiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonino Saitta · Mostra di più »

Antonio Azzollini

È avvocato dal 1984 e cassazionista dal 1999, specialista in diritto civile, fiscale, tributario, societario, commerciale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonio Azzollini · Mostra di più »

Antonio Bassolino

Già esponente del Partito Comunista Italiano, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonio Bassolino · Mostra di più »

Antonio Casellati

Antonio Casellati si laurea in giurisprudenza presso l'Università di Padova ed esercita la professione di avvocato.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonio Casellati · Mostra di più »

Antonio Del Pennino

Laureato in giurisprudenza, dirigente politico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonio Del Pennino · Mostra di più »

Antonio Ingroia

Dopo aver inizialmente frequentato l'università di Parma, si è laureato in giurisprudenza presso l'università di Palermo con la votazione di 110 e lode, discutendo una tesi di diritto penale sull'associazione mafiosa che nel 1986 ha vinto il Premio Speciale dell'Istituto Gramsci Siciliano per la migliore tesi di laurea sulla mafia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Antonio Ingroia · Mostra di più »

Ara Pacis

L'Ara Pacis Augustae (Altare della pace augustea) è un altare dedicato da Augusto nel 9 a.C. alla Pace, nella sua accezione di divinità, e originariamente posto in una zona del Campo Marzio consacrata alla celebrazione delle vittorie, luogo emblematico perché posto a un miglio romano (1.472 m) dal pomerium, limite della città dove il console di ritorno da una spedizione militare perdeva i poteri ad essa relativi (imperium militiae) e rientrava in possesso dei propri poteri civili (imperium domi).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ara Pacis · Mostra di più »

Arcigay

Arcigay è un'associazione di promozione sociale, costituitasi a Palermo il 9 dicembre 1980.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Arcigay · Mostra di più »

Arnold Cassola

Insegna maltese e letterature comparate all'Università di Malta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Arnold Cassola · Mostra di più »

Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista

Articolo 1 – Movimento Democratico e Progressista (Art.1-MDP) è un partito politico italiano fondato il 25 febbraio 2017, in seguito a una scissione dal Partito Democratico promossa da alcuni esponenti della sua componente ''di sinistra''.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Articolo 1 - Movimento Democratico e Progressista · Mostra di più »

Arturo Osio (politico)

È stato uno dei fondatori del WWF in Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Arturo Osio (politico) · Mostra di più »

Arzano

Arzano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Arzano · Mostra di più »

Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella

L'Associazione politica nazionale Lista Marco Pannella è un'associazione politica italiana fondata nel 1992 di orientamento radicale, liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Associazione Politica Nazionale Lista Marco Pannella · Mostra di più »

Athos De Luca

Durante il mandato di Ignazio Marino è stato consigliere al comune di Roma.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Athos De Luca · Mostra di più »

Avanguardia operaia

L'organizzazione comunista Avanguardia operaia (AO) fu un'organizzazione extraparlamentare di estrema sinistra attiva dal 1968, nel periodo della contestazione, al 1978, quando si sciolse in Democrazia Proletaria, della cui alleanza elettorale faceva parte sin dal 1975.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Avanguardia operaia · Mostra di più »

Bacoli

Bacoli (pronunciare Bàcoli) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bacoli · Mostra di più »

Bartolomeo Pepe

Nato a Napoli, vive a Casalnuovo di Napoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bartolomeo Pepe · Mostra di più »

Beatrice Draghetti

Laureata in filosofia, è stata dirigente nazionale dell'Azione Cattolica e responsabile nazionale dell'Azione cattolica dei ragazzi, ACR, dal 1986 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Beatrice Draghetti · Mostra di più »

Benedetto Della Vedova

È stato presidente dei Radicali Italiani (2001-2003) e leader del movimento dei Riformatori Liberali (2005-2009); precedentemente è stato eurodeputato dal 1999 al 2004, deputato nazionale dal 2006 al 2013 e senatore dal 2013 al 2018.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Benedetto Della Vedova · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bettino Craxi · Mostra di più »

Bipolarismo

Si definisce bipolare un sistema politico che vede la contrapposizione di due blocchi distinti; a livello nazionale essi sono rappresentati, di solito, da due coalizioni o raggruppamenti di partiti e/o movimenti, che si contendono la conquista del potere.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bipolarismo · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bolzano · Mostra di più »

Bruno (Italia)

Bruno (Brun in piemontese) è un comune italiano di 320 abitanti della provincia di Asti in Piemonte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bruno (Italia) · Mostra di più »

Bruno Bracalente

Professore ordinario di statistica economica nella Facoltà di Economia dell'Università di Perugia dal 1993, dal 1995 al 2000 è stato presidente della Regione Umbria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bruno Bracalente · Mostra di più »

Bruno Marziano

Maturità classica, studi universitari in scienze politiche, è stato un esponente del Partito Comunista Italiano, dirigente provinciale con vari incarichi dal 1975 al 1988.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Bruno Marziano · Mostra di più »

Buccinasco

Buccinasco (Buccinasch in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Buccinasco · Mostra di più »

Carla Rocchi

Antropologa e animalista, è la seconda donna dopo Anna Winter ad essere a capo dell'ENPA, importante ente, creato dalla Winter e da Giuseppe Garibaldi, per la protezione degli animali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carla Rocchi · Mostra di più »

Carlo Azeglio Ciampi

È stato governatore della Banca d'Italia dal 1979 al 1993, presidente del Consiglio dei ministri (1993-1994), Ministro del tesoro e del bilancio e della programmazione economica (1996-1997), quindi Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica (1998-1999).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carlo Azeglio Ciampi · Mostra di più »

Carlo Donat-Cattin

Nato nel 1919 a Finalmarina (SV), oggi Finale Ligure, da padre torinese e madre ligure, si trasferì giovanissimo a Torino.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carlo Donat-Cattin · Mostra di più »

Carlo Monguzzi

Laureato in Ingegneria chimica, insegnante di matematica presso l'istituto tecnico fabio Besta di Milano, è consigliere comunale nel gruppo consiliare Partito Democratico Pisapia Sindaco a Milano dal 2011.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carlo Monguzzi · Mostra di più »

Carlo Ripa di Meana

È stato parlamentare europeo, Commissario europeo per l'Ambiente e Ministro dell'ambiente.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carlo Ripa di Meana · Mostra di più »

Carmelo Spitaleri

È stato il primo presidente della provincia di Trapani eletto direttamente dai cittadini.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carmelo Spitaleri · Mostra di più »

Carmine Mancuso

Il padre, Lenin Mancuso, era un maresciallo della Polizia e venne assassinato dalla mafia insieme al giudice Cesare Terranova, che scortava.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carmine Mancuso · Mostra di più »

Carmine Nigro

È stato il presidente della Provincia di Matera dal 2004 al 2009; nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno) ha raccolto il 61% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Carmine Nigro · Mostra di più »

Castiglione della Pescaia

Castiglione della Pescaia è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Castiglione della Pescaia · Mostra di più »

Centro Democratico (Italia)

Centro Democratico (CD) è un partito politico italiano nato il 28 dicembre 2012 per iniziativa di Bruno Tabacci, attuale suo presidente nazionale, e di altri parlamentari.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Centro Democratico (Italia) · Mostra di più »

Centro-Piani-Rencio

Centro-Piani-Rencio // (Zentrum-Bozner Boden-Rentsch // in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Centro-Piani-Rencio · Mostra di più »

Centro-sinistra in Italia

L'espressione comparve per la prima volta nella politica italiana nel 1850, in seguito all'operazione del "connubio" operata da Camillo Benso Conte di Cavour nel Parlamento del Regno di Sardegna, che di lì a pochi anni (nel 1861) sarebbe diventato il Parlamento del Regno d'Italia. L'operazione del "connubio" consisteva nel favorire un'alleanza politica fra la parte più progressista della Destra, il cosiddetto centro-destra, di cui Cavour stesso era leader, e l'ala più moderata della Sinistra, appunto il centro-sinistra, con a capo Urbano Rattazzi. È una manovra politica che crea i fondamenti del trasformismo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Centro-sinistra in Italia · Mostra di più »

Cercola

Cercola (pronuncia Cèrcola) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Cercola · Mostra di più »

Chicco Crippa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Chicco Crippa · Mostra di più »

Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVII Abruzzo, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Abruzzo (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXII Basilicata, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Basilicata (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXIII Calabria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Calabria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 1

La circoscrizione XIX Campania 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Campania 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Campania 2

La circoscrizione XX Campania 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Campania 2 · Mostra di più »

Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno

La circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno (o circoscrizione XVII) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione di Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno · Mostra di più »

Circoscrizione di Firenze-Pistoia

La circoscrizione di Firenze-Pistoia (o circoscrizione XIV) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione di Firenze-Pistoia · Mostra di più »

Circoscrizione di Genova-Imperia-La Spezia-Savona

La circoscrizione di Genova-Imperia-La Spezia-Savona (o circoscrizione III) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione di Genova-Imperia-La Spezia-Savona · Mostra di più »

Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara

La circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara (o circoscrizione XV) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione di Pisa-Livorno-Lucca-Massa-Carrara · Mostra di più »

Circoscrizione di Siena-Arezzo-Grosseto

La circoscrizione di Siena-Arezzo-Grosseto (o circoscrizione XVI) era una circoscrizione elettorale contemplata dalla legislazione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946, e per l'elezione della Camera dei deputati, dal 1948 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione di Siena-Arezzo-Grosseto · Mostra di più »

Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XI Emilia-Romagna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Emilia-Romagna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati)

La circoscrizione IX Friuli-Venezia Giulia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Friuli-Venezia Giulia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Italia nord-occidentale

La circoscrizione Italia nord-occidentale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia nord-occidentale · Mostra di più »

Circoscrizione Italia nord-orientale

La circoscrizione Italia nord-orientale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Italia nord-orientale · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 1

La circoscrizione XV Lazio 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lazio 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lazio 2

La circoscrizione XVI Lazio 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lazio 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati)

La circoscrizione X Liguria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Liguria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 1

La circoscrizione III Lombardia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017)

La circoscrizione IV Lombardia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), venendo poi confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 2 (1993-2017) · Mostra di più »

Circoscrizione Lombardia 4

La circoscrizione Lombardia 4 è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione della Camera dei deputati, istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario "circoscrizione V Lombardia 3", confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto il nuovo nome "Lombardia 4".

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Lombardia 4 · Mostra di più »

Circoscrizione Marche (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIV Marche, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Marche (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Molise (Camera dei deputati)

La circoscrizione XVIII Molise, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Molise (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 1

La circoscrizione I Piemonte 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Piemonte 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Piemonte 2

La circoscrizione II Piemonte 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Piemonte 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXI Puglia, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Puglia (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica)

La circoscrizione Puglia è una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione del Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Puglia (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati)

La circoscrizione XXVI Sardegna, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sardegna (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 1

La circoscrizione XXIV Sicilia 1, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sicilia 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Sicilia 2

La circoscrizione XXV Sicilia 2, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Sicilia 2 · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati)

La circoscrizione VI Trentino-Alto Adige, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Trentino-Alto Adige (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati)

La circoscrizione XIII Umbria, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Umbria (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 1

La circoscrizione Veneto 1 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VIII Veneto 2, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 1.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Veneto 1 · Mostra di più »

Circoscrizione Veneto 2

La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1, confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Circoscrizione Veneto 2 · Mostra di più »

Cirié

Cirié (Siriè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Cirié · Mostra di più »

Città per l'Uomo

Città per l'Uomo, (CxU), per esteso Una Città per l'Uomo, è stato un movimento politico d'ispirazione cristiana fondato a Palermo nel 1980.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Città per l'Uomo · Mostra di più »

Claudio Fava

Già Coordinatore Nazionale del movimento Sinistra Democratica, Parlamentare europeo e deputato della Repubblica, è stato Coordinatore della Segreteria nazionale di Sinistra Ecologia Libertà.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Claudio Fava · Mostra di più »

Claudio Mussato

Fu sindaco di Udine tra il 1993 e il 1995.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Claudio Mussato · Mostra di più »

Claudio Zanotti

Laureato in Lettere moderne all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, esercita l'attività di insegnante.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Claudio Zanotti · Mostra di più »

Colore politico

I colori politici sono dei colori utilizzati per rappresentare un partito politico o un'ideologia: questi colori sono spesso utilizzati dai mass media nel dare i risultati delle elezioni o, più in generale, per riferirsi ai partiti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Colore politico · Mostra di più »

Commissione parlamentare

La commissione parlamentare è un organo collegiale del Parlamento della Repubblica Italiana, previsto dall'articolo 72 della Costituzione, al quale vengono assegnati i disegni di legge prima che essi vengano discussi in sede parlamentare.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Commissione parlamentare · Mostra di più »

Consiglio regionale (Italia)

Il Consiglio regionale è l'organo legislativo rappresentativo di ogni regione, previsto dall'articolo 121 della Costituzione della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consiglio regionale (Italia) · Mostra di più »

Consiglio regionale del Veneto

Il consiglio regionale del Veneto ha sede a palazzo Ferro Fini, situato lungo il Canal Grande a Venezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consiglio regionale del Veneto · Mostra di più »

Consiglio regionale dell'Umbria

L'assemblea legislativa dell'Umbria è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Umbria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consiglio regionale dell'Umbria · Mostra di più »

Consiglio regionale delle Marche

Il consiglio regionale delle Marche è l'organo legislativo rappresentativo della Regione Marche.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consiglio regionale delle Marche · Mostra di più »

Consultazioni referendarie in Italia

Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum consultivo e 3 referendum costituzionali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consultazioni referendarie in Italia · Mostra di più »

Consumatori Uniti

Consumatori Uniti è stato un partito politico italiano attivo per la tutela dei diritti dei consumatori.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Consumatori Uniti · Mostra di più »

Costituente della sinistra

Costituente della sinistra è una formula politica utilizzata in Italia per descrivere un processo di aggregazione in un unico partito di due o più organizzazioni politiche di sinistra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Costituente della sinistra · Mostra di più »

Crescentino

Crescentino (Chërsentin in piemontese) è un comune italiano di 7.804 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Crescentino · Mostra di più »

Cristina De Pietro

Nata ad Aulla, vive a Genova.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Cristina De Pietro · Mostra di più »

Cutro

Cutro (IPA:, Kyterion in greco, ossia "città della creta", Cùtru in calabrese) è un comune italiano di 10.510 abitanti della provincia di Crotone, in Calabria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Cutro · Mostra di più »

Dario Franceschini

Dal 22 dicembre 1999 all'11 giugno 2001 è stato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri nei governi D'Alema II, Amato II, dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il coordinamento dell'attività di governo nel governo Letta, infine dal 22 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo prima nel governo Renzi e poi riconfermato in carica nel governo Gentiloni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Dario Franceschini · Mostra di più »

Davide Celli

È figlio di Giorgio Celli, etologo, entomologo, scrittore, conduttore televisivo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Davide Celli · Mostra di più »

Davide Zoggia

Ragioniere commercialista, è stato consigliere comunale e sindaco di Jesolo (VE) dal 1990, assessore provinciale per più mandati e ideatore del progetto PoloEst, il portale informatico della Provincia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Davide Zoggia · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati della X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Dibattito sugli OGM

Riguardo alle biotecnologie e, in particolare all'introduzione di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare (biotecnologie agroalimentari), si è acceso un forte dibattito a livello nazionale e internazionale relativamente alle tematiche della protezione dell'ambiente e della salute, così come implicazioni economiche e sociali e questo nonostante ci sia ampio consenso in ambito scientifico nel ritenere che i cibi OGM non presentino rischi maggiori di quanti ne presenti il normale cibo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Dibattito sugli OGM · Mostra di più »

Diego Novelli

Diplomato di scuola media superiore, nel 1951 entrò ne l'Unità e nel 1961 assunse la direzione della redazione piemontese.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Diego Novelli · Mostra di più »

Dino Frisullo

Cresciuto in Puglia a Bari, poi dal 1967 a Perugia, fin da giovanissimo milita nei partiti della nuova sinistra, prima in Avanguardia Operaia e poi in Democrazia Proletaria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Dino Frisullo · Mostra di più »

Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE

La direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE, conosciuta come Direttiva Bolkestein, è una direttiva dell'Unione Europea relativa ai servizi nel mercato europeo comune, presentata dalla Commissione europea nel febbraio 2004, ed approvata ed emanata nel 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Direttiva dell'Unione Europea 2006/123/CE · Mostra di più »

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl' è stato il più grave incidente mai verificatosi in una centrale nucleare.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Disastro di Černobyl' · Mostra di più »

Domenico Lomelo

Nel 1975 è stato esponente del "Circolo F. Lorusso" e dell'Associazione Ambiente Locale “Delfino Azzurro” per impedire la cementificazione dei 15 km a sud di Bari.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Domenico Lomelo · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Domenico Modugno · Mostra di più »

Don Bosco (Bolzano)

Don Bosco (invariato in tedesco, ma è d'uso anche Neugries) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano; deve il suo nome alla sua piazza principale, intitolata a San Giovanni Bosco.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Don Bosco (Bolzano) · Mostra di più »

Dopo il festival tutti da me

Dopo il Festival tutti da me è stata una trasmissione televisiva di Rai 1 condotta da Raffaella Carrà, andata in onda per quattro puntate dal 26 febbraio 2001 fino al 2 marzo 2001 in seconda serata.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Dopo il festival tutti da me · Mostra di più »

Ecologisti e Reti Civiche - Verdi Europei

Ecologisti e Reti Civiche - Verdi Europei, detta anche Eco-civici e Verdi europei, è stata una federazione di partiti politici verdi in Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ecologisti e Reti Civiche - Verdi Europei · Mostra di più »

Edoardo Ronchi

Ecologo, iniziò la sua attività politica nel 1968 con il movimento degli studenti e successivamente con i gruppi di base ecologisti e anti nucleari.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Edoardo Ronchi · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006, suddivisi per circoscrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 si è svolta tra l'8 ed il 10 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2006 · Mostra di più »

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1990 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1991

Nel 1991 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli provinciali e comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1991 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1993

Le elezioni amministrative italiane del 1993 si sono tenute il 6 giugno (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1993 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1994

Le elezioni amministrative italiane del 1994 si sono tenute il 12 giugno (primo turno) e il 26 giugno (ballottaggi).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1994 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1995

Le elezioni amministrative italiane del 1995 si sono tenute il 23 aprile (primo turno) e il 7 maggio (secondo turno), nonché il 19 novembre (primo turno) e il 3 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1995 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1996

Le elezioni amministrative italiane del 1996 si sono tenute il 9 giugno (primo turno) e il 23 giugno (secondo turno), nonché il 17 novembre (primo turno) e il 1º dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1996 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1997

Le elezioni amministrative italiane del 1997 si sono tenute il 27 aprile (primo turno) e l'11 maggio (secondo turno), nonché il 16 novembre (primo turno) e il 30 novembre (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1997 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1998

Le elezioni amministrative italiane del 1998 si sono tenute il 24 maggio (primo turno) e il 7 giugno (secondo turno), nonché il 29 novembre (primo turno) e il 13 dicembre (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1998 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 1999

Le elezioni amministrative italiane del 1999 si sono tenute il 13 giugno (primo turno) e il 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 1999 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2000

Le elezioni amministrative italiane del 2000 si sono tenute il 16 aprile (primo turno) e il 30 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2000 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2001

Le elezioni amministrative italiane del 2001 si sono tenute il 13 maggio (primo turno) e il 27 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2002

Le elezioni amministrative italiane del 2002 si sono tenute il 26 e 27 maggio (primo turno) e il 9 e 10 giugno (secondo turno); da queste elezioni fino a quelle del 2013 si vota in due giorni (cioè sia alla domenica dalle ore 08.00 alle ore 22.00 che al lunedì dalle ore 07.00 alle ore 15.00) perché si riteneva che in questo modo sarebbe aumentata l'affluenza.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2002 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2003

Le elezioni amministrative italiane del 2003 si sono tenute il 25 e 26 maggio (primo turno) e l'8 e 9 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2003 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2004

Le elezioni amministrative italiane del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno (primo turno) e il 26 e 27 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2004 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2005

Le elezioni amministrative italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (primo turno) e il 17 e 18 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2006

Le elezioni amministrative italiane del 2006 si sono tenute il 28 e 29 maggio (primo turno) e l'11 e 12 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2007

Le elezioni amministrative del 2007 si sono tenute il 27 e 28 maggio (primo turno) e il 10 e 11 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2007 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2008

Le elezioni amministrative italiane del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile (primo turno) e il 27 e 28 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2009

Le elezioni amministrative italiane del 2009 si sono tenute il 7 e 8 giugno (primo turno) e il 21 e 22 giugno (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2009 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2010

Le elezioni amministrative italiane del 2010 si sono tenute il 28 e 29 marzo (primo turno) e l'11 e 12 aprile (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2011

Le elezioni amministrative italiane del 2011 si sono tenute il 15 e 16 maggio (primo turno) e il 29 e 30 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2011 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2012

Le elezioni amministrative italiane del 2012 si sono tenute il 6 e 7 maggio (primo turno) e il 20 e 21 maggio (secondo turno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2012 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2013

Le elezioni amministrative italiane del 2013 si sono tenute il 26 e 27 maggio (con ballottaggi il 9 e 10 giugno).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2014

Le elezioni amministrative italiane del 2014 si sono tenute il 25 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, con ballottaggi l'8 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2014 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2015

Le elezioni amministrative italiane del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2015 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2016

Le elezioni amministrative italiane del 2016 si sono tenute il 5 giugno 2016, con turno di ballottaggio fissato per il 19 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2016 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2017

Le elezioni amministrative italiane del 2017 si sono tenute domenica 11 giugno, con turno di ballottaggio domenica 25 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2017 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2018

Le elezioni amministrative italiane del 2018 si sono tenute il 10 giugno, con turno di ballottaggio domenica 24 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni amministrative italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bari

Le elezioni comunali a Bari dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Bari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bologna

Le elezioni comunali a Bologna dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Bologna · Mostra di più »

Elezioni comunali a Bolzano

Le elezioni comunali a Bolzano dal 1993, data di introduzione dell'elezione diretta del sindaco, sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Bolzano · Mostra di più »

Elezioni comunali a Brescia

Le elezioni comunali a Brescia dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Brescia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Cagliari

Le elezioni comunali a Cagliari dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Cagliari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Campobasso

Le elezioni comunali a Campobasso dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Campobasso · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catania

Le elezioni comunali a Catania dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Catania · Mostra di più »

Elezioni comunali a Catanzaro

Le elezioni comunali a Catanzaro dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Catanzaro · Mostra di più »

Elezioni comunali a Firenze

Le elezioni comunali a Firenze dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Firenze · Mostra di più »

Elezioni comunali a Genova

Le elezioni comunali a Genova dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Genova · Mostra di più »

Elezioni comunali a Latina

Le elezioni comunali a Latina dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Latina · Mostra di più »

Elezioni comunali a Lodi

Di seguito vengono riportati i dati relativi alle elezioni comunali a Lodi svolte a partire dal 1993, allorché fu istituita l'elezione diretta del sindaco.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Lodi · Mostra di più »

Elezioni comunali a Messina

Le elezioni comunali a Messina dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Messina · Mostra di più »

Elezioni comunali a Milano

Le elezioni comunali a Milano dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Milano · Mostra di più »

Elezioni comunali a Modena

Le elezioni comunali a Modena dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Modena · Mostra di più »

Elezioni comunali a Napoli

Le elezioni comunali a Napoli dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Napoli · Mostra di più »

Elezioni comunali a Padova

Le elezioni comunali a Padova dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Padova · Mostra di più »

Elezioni comunali a Palermo

Le elezioni comunali a Palermo dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Palermo · Mostra di più »

Elezioni comunali a Parma

Le elezioni comunali a Parma dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Parma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Perugia

Le elezioni comunali a Perugia dal 1995 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Perugia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Potenza

Le elezioni comunali a Potenza dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Potenza · Mostra di più »

Elezioni comunali a Prato

Le elezioni comunali a Prato dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Prato · Mostra di più »

Elezioni comunali a Roma

Le elezioni comunali a Roma dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Roma · Mostra di più »

Elezioni comunali a Sassari

Le elezioni comunali a Sassari sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Sassari · Mostra di più »

Elezioni comunali a Siena

Le elezioni comunali a Siena dal 1946 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Siena · Mostra di più »

Elezioni comunali a Taranto

Le elezioni comunali a Taranto dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Taranto · Mostra di più »

Elezioni comunali a Torino

Le elezioni comunali a Torino dal 1946 a oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Torino · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trapani

Le elezioni comunali a Trapani dal 1946 a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Trapani · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trento

Le elezioni comunali a Trento dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) a oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Trento · Mostra di più »

Elezioni comunali a Trieste

Le elezioni comunali a Trieste dal 1956 sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Trieste · Mostra di più »

Elezioni comunali a Venezia

Le elezioni comunali a Venezia dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Venezia · Mostra di più »

Elezioni comunali a Verona

Le elezioni comunali a Verona dal 1946 ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali a Verona · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Agrigento

Di seguito sono riportate le Elezioni comunali dirette ad Agrigento a partire dal 1993.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali ad Agrigento · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Ancona

Le elezioni comunali ad Ancona dal 1946 fino l'elezione diretta del sindaco sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali ad Ancona · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Aosta

Le elezioni comunali ad Aosta dal 1946 fino l'elezione diretta del sindaco sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali ad Aosta · Mostra di più »

Elezioni comunali ad Urbino

Le elezioni comunali a Urbino dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali ad Urbino · Mostra di più »

Elezioni comunali all'Aquila

Le elezioni comunali all'Aquila dal 1993 (introduzione dell'elezione diretta del sindaco) ad oggi sono le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali all'Aquila · Mostra di più »

Elezioni comunali in Basilicata del 2010

Il 28 e il 29 marzo 2010 (con ballottaggio l'11 e il 12 aprile) in Basilicata si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 16 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Basilicata del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Campania del 1990

Nel 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Campania del 1990 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Campania del 1992

Nel 1992 in Italia si votò per il rinnovo di alcuni consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Campania del 1992 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016

Il 5 giugno 2016 (con ballottaggio il 19 giugno) in Emilia-Romagna si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 50 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2016 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2017

L'11 giugno 2017 (con ballottaggio il 25 giugno) in Emilia-Romagna si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 20 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2017 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1990 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1992

Categoria:Politica della Lombardia 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1992 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1993

Il 6 giugno 1993 (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1993 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1994

Il 12 giugno 1994 (con ballottaggio il 26 giugno), il 20 novembre (con ballottaggio il 4 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1994 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1995

Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio), il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1995 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1996

Il 9 giugno 1996 (con ballottaggio il 23 giugno) e il 17 novembre (con ballottaggio il 1º dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1996 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1997

Il 27 aprile 1997 (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1997 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1998

Il 24 maggio 1998 (con ballottaggio il 7 giugno) e il 29 novembre (con ballottaggio il 13 dicembre) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1998 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 1999

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 1999 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2000

Il 16 aprile 2000 (con ballottaggio il 30 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2000 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2001

Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2001 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2002

Il 26 maggio 2002 (con ballottaggio il 9 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2002 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2003

Il 25 maggio 2003 in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2003 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2004

Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2004 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2005

Il 3 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2006

Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e il 12 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2006 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2007

Il 27 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2007 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2008

Il 13 aprile 2008 (con ballottaggio il 27 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo 67 numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2008 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2009

Il 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 giugno) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di 1.095 consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2009 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2010

Il 28 marzo 2010 (con ballottaggio l'11 aprile) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2011

Il 15 e 16 maggio 2011 (con ballottaggio il 29 e il 30 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2011 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Lombardia del 2012

Il 6 e il 7 maggio 2012 (con ballottaggio il 20 e 21 maggio) in Lombardia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Lombardia del 2012 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1990 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1993

Il 6 giugno 1993 (con ballottaggio il 20 giugno) e il 21 novembre (con ballottaggio il 5 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1993 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1994

Il 12 giugno 1994 (con ballottaggio il 26 giugno), il 20 novembre (con ballottaggio il 4 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1994 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1995

Il 23 aprile 1995 (con ballottaggio il 7 maggio) e il 19 novembre (con ballottaggio il 3 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1995 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1996

Il 9 giugno 1996 (con ballottaggio il 23 giugno) e il 17 novembre (con ballottaggio il 1º dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1996 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1997

Il 27 aprile 1997 (con ballottaggio l'11 maggio) e il 16 novembre (con ballottaggio il 30 novembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1997 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1998

Il 24 maggio 1998 (con ballottaggio il 7 giugno) e il 29 novembre (con ballottaggio il 13 dicembre) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1998 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 1999

Il 13 giugno 1999 (con ballottaggio il 27 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 1999 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2000

Il 16 aprile 2000 (con ballottaggio il 30 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2000 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2001

Il 13 maggio 2001 (con ballottaggio il 27 maggio) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2001 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2002

Il 26 maggio 2002 (con ballottaggio il 9 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2002 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2003

Il 25 maggio 2003 in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2003 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2004

Il 12 giugno 2004 (con ballottaggio il 26 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2004 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2005

Il 3 e 4 aprile 2005 (con ballottaggio il 17 e 18 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2005 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2006

Il 28 e 29 maggio 2006 (con ballottaggio l'11 e 12 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2006 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2007

Il 27 e 28 maggio 2007 (con ballottaggio il 10 e 11 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2007 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2008

Il 13 e 14 aprile 2008 (con ballottaggio il 27 e 28 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2008 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2009

Il 6 e 7 giugno 2009 (con ballottaggio il 21 e 22 giugno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2009 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2010

Il 28 e 29 marzo 2010 (con ballottaggio il 12 e 13 aprile) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2015

Il 31 maggio 2015 (con ballottaggio il 14 giuno) in Piemonte si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2015 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Piemonte del 2017

L'11 giugno 2017 (con ballottaggio il 25 giugno) in Piemonte si sono tenute le elezioni per il rinnovo di 96 consigli comunali, in contemporanea con il turno elettorale di amministrative nelle altre regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Piemonte del 2017 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Sicilia del 2007

Il 13 e il 14 maggio 2007 in Sicilia si tennero le elezioni per il rinnovo di numerosi consigli comunali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Sicilia del 2007 · Mostra di più »

Elezioni comunali in Umbria del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli comunali e provinciali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali in Umbria del 1990 · Mostra di più »

Elezioni comunali nel Lazio del 1993

Le elezioni comunali nel Lazio del 1993 si sono svolte in due date distinte occorse nella primavera (6 giugno con turno di ballottaggio il 20 giugno) e nell'autunno (21 novembre con ballottaggio il 6 dicembre del 1993. La tornata ha riguardato 112 comuni, di cui 21 con una popolazione con più di 15.000 abitanti e 2 capoluoghi (Roma e Latina).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali nel Lazio del 1993 · Mostra di più »

Elezioni comunali nel Lazio del 1994

Le elezioni comunali nel Lazio del 1994 si sono svolte in due tornate distinte, nel corso del 1994: quella di primavera si svolse il 12 giugno (con turno di ballottaggio il 26 giugno; quella autunnale, il 20 novembre (con turno di ballottaggio il 4 dicembre). Sono stati chiamati alle urne 35 comuni del Lazio, di cui 10 con una popolazione superiore ai 15.000 abitanti. Di questi ultimi, Rieti è stato l'unico capoluogo di provincia a votare.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni comunali nel Lazio del 1994 · Mostra di più »

Elezioni europee del 1994

Le elezioni europee del 1994 si tennero nei 12 stati membri dell'Unione europea nel mese di giugno per eleggere la IV legislatura del Parlamento Europeo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1994 · Mostra di più »

Elezioni europee del 1994 (Italia)

Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1994 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 1999

Le elezioni europee del 1999 si sono tenute per eleggere tutti e 626 i membri della V legislatura del Parlamento europeo, rappresentanti dei cittadini dei 15 stati dell'Unione europea; si sono svolte tra il 10 e il 13 giugno 1999.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1999 · Mostra di più »

Elezioni europee del 1999 (Italia)

Le elezioni europee del 1999 in Italia si sono tenute il 13 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 1999 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004

Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2004 · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004 (Italia)

Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute il 12 e il 13 giugno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2004 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia)

Le Elezioni Europee in Italia del 2009 si svolsero il 6-7 giugno 2009.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2009 (Friuli-Venezia Giulia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009 (Italia)

Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute il 6 e il 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2009 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014 (Italia)

Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono svolte il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni europee del 2014 (Italia) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 1992 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 1994 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 1996 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 2001 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 2006 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 2008 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 2013 · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni politiche italiane del 2018 · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni primarie · Mostra di più »

Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005

Le elezioni primarie de "L'Unione" si sono tenute il 16 ottobre 2005, per individuare il leader della coalizione di centrosinistra in vista delle successive elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni primarie de "L'Unione" del 2005 · Mostra di più »

Elezioni provinciali italiane del 1985

Il 12 e 13 maggio 1985 in Italia si votò per il rinnovo di numerosi consigli provinciali, in contemporanea con le elezioni regionali e comunali dello stesso anno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni provinciali italiane del 1985 · Mostra di più »

Elezioni provinciali italiane del 1990

Il 6 e 7 maggio 1990 hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo dei consigli provinciali di tutte le provincie italiane, eccetto quelle di Pavia, Ravenna, Viterbo, Gorizia e Trieste, nonché le provincie autonome di Trento e Bolzano, le cui amministrazioni erano state rinnovate nel 1988.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni provinciali italiane del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Abruzzo si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Abruzzo si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2005

Le elezioni regionali del 2005 in Abruzzo si sono tenute il 3 e 4 aprile, contestualmente alla tornata indetta per altre tredici regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2008

Le elezioni regionali in Abruzzo del 2008 si sono tenute il 14 e 15 dicembre 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Abruzzo del 2014

Le elezioni regionali abruzzesi si sono tenute il 25 maggio 2014, in concomitanza con le Elezioni europee del 2014.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Abruzzo del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Basilicata si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Basilicata si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Basilicata si sono tenute il 17 e 18 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Basilicata del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Basilicata si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Basilicata del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Calabria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Calabria si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Calabria del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Calabria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Calabria si sono tenute il 3 e il 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Calabria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Campania si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Campania si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Campania si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Campania si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Campania del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Campania si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Puglia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Campania del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Emilia-Romagna si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Emilia-Romagna si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Emilia-Romagna si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Emilia-Romagna si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014

Le elezioni regionali del 2014 in Emilia-Romagna si sono tenute il 23 novembre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1993 si sono svolte il 6 giugno 1993.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1993 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 1998 si sono svolte il 14 giugno 1998.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 1998 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003

Le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003 si sono tenute l'8 e 9 giugno 2003.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2003 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008

Le elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008 si sono tenute il 13 e 14 aprile 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018

Le elezioni regionali in Friuli Venezia Giulia del 2018 si sono svolte il 29 aprile 2018.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 2018 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 in Liguria si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Liguria si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Liguria si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Liguria si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Liguria del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Liguria si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Liguria del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Lombardia si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Lombardia si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Lombardia del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Lombardia si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Lombardia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 in Molise si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Molise si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Molise si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2001

Le elezioni regionali in Molise del 2001 si sono tenute l'11 novembre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2001 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2006

Le elezioni regionali in Molise del 2006 si sono tenute il 5 e 6 novembre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2006 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Molise del 2013

Le elezioni regionali in Molise del 2013 si sono svolte in data 24 e 25 febbraio 2013, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 29 ottobre 2012 che ha annullato le consultazioni del 2011.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Molise del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 1985

Le elezioni regionali italiane del 1985 in Piemonte si sono tenute il 12 e 13 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1985 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 in Piemonte si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Piemonte si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Piemonte si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Piemonte si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Piemonte del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Piemonte si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Piemonte del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Puglia si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Puglia si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Puglia si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Puglia si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Puglia del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 in Puglia si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle altre 6 regioni chiamate al voto: Liguria, Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Puglia del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 1994

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna si sono volte il 12 e il 26 giugno 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 1994 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 1999

Le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Sardegna si sono volte il 13 e il 27 giugno 1999.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 1999 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2004

Le elezioni regionali in Sardegna del 2004 si sono tenute il 12 e 13 giugno, contestualmente alle elezioni europee.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2004 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2009

Le elezioni regionali in Sardegna del 2009 si sono tenute il 15 e 16 febbraio 2009.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2009 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sardegna del 2014

Le elezioni regionali in Sardegna del 2014 si sono tenute il 16 febbraio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sardegna del 2014 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 1991

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1991.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 1991 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 1996

Le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea Regionale Siciliana si sono volte il 16 giugno 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 1996 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2006

Le elezioni regionali in Sicilia del 2006 per il presidente della Regione Siciliana e i 90 deputati all'Assemblea regionale siciliana, si sono tenute il 28 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2006 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2012

Le elezioni regionali in Sicilia del 2012 si sono tenute il 28 ottobre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2012 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2017

Le elezioni regionali in Sicilia del 2017 si sono tenute domenica 5 novembre per l'elezione diretta del presidente della regione e dei 70 deputati all'Assemblea regionale siciliana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Sicilia del 2017 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 in Toscana si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Toscana si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Toscana si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Toscana si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Toscana del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Toscana si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Toscana del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 per il rinnovo del Consiglio Regionale si sono svolte il 22 novembre 1998.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 1998 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 si sono tenute il 26 ottobre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2003 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 si sono svolte il 26 ottobre 2008 nella Provincia di Bolzano e il 9 novembre nella Provincia di Trento.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2008 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 si sono svolte il 27 ottobre.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 in Umbria si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Umbria si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Umbria del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Umbria si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Umbria del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 in Veneto si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 1995

Le elezioni regionali del 1995 in Veneto si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 in Veneto si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 in Veneto si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali in Veneto del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 in Veneto si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali in Veneto del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 1995

Le elezioni regionali del 1995 si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali italiane del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 si sono tenute il 16 aprile e hanno interessato tutte le quindici regioni a Statuto ordinario.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali italiane del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali italiane del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2010

Le elezioni regionali del 2010 si sono tenute domenica 28 e lunedì 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali italiane del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2015

Le elezioni regionali del 2015 si sono tenute domenica 31 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali italiane del 2015 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 1990

Le elezioni regionali italiane del 1990 nel Lazio si sono tenute il 6 maggio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 1990 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 nel Lazio si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 nel Lazio si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nel Lazio si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nel Lazio si sono tenute il 28 ed il 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nel Lazio del 2018

Le elezioni regionali laziali del 2018 si sono tenute il 4 marzo 2018, a conclusione della consiliatura quinquiennale, in concomitanza con le elezioni politiche e con la tornata regionale della Lombardia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nel Lazio del 2018 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 1995

Le elezioni regionali italiane del 1995 nelle Marche si sono tenute il 23 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 1995 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2000

Le elezioni regionali italiane del 2000 nelle Marche si sono tenute il 16 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2000 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 nelle Marche si sono tenute il 3 e 4 aprile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2005 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2010

Le elezioni regionali italiane del 2010 nelle Marche si sono tenute il 28 e 29 marzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2010 · Mostra di più »

Elezioni regionali nelle Marche del 2015

Le elezioni regionali italiane del 2015 nelle Marche si sono tenute il 31 maggio, contestualmente alle elezioni amministrative e alla tornata organizzata per altre sei regioni: Veneto, Liguria, Toscana, Umbria, Campania e Puglia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elezioni regionali nelle Marche del 2015 · Mostra di più »

Elidio De Paoli

È stato senatore della Repubblica ed è l'attuale leader del movimento Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda - Lega Pensionati.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elidio De Paoli · Mostra di più »

Elio Lannutti

Vive a Roma.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Elio Lannutti · Mostra di più »

Emilio Molinari

È stato eletto alle elezioni europee del 1984 per le liste di DP.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Emilio Molinari · Mostra di più »

Emilio Sabattini

Sposato, una figlia, maturità classica, sindacalista CISL.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Emilio Sabattini · Mostra di più »

Emma Bonino

È stata Ministro degli affari esteri della Repubblica Italiana nel Governo Letta dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Emma Bonino · Mostra di più »

Ennio Pintacuda

Terzo di quattro figli, fu accettato a 15 anni come novizio della Compagnia di Gesù, a Bagheria, il 10 marzo del 1948.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ennio Pintacuda · Mostra di più »

Enrico Buemi

Dopo aver conseguito il diploma di perito industriale a Torino, frequenta la facoltà di scienze politiche presso l'Università di Torino, senza però laurearsi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Buemi · Mostra di più »

Enrico Falqui

*Enrico Falqui (1901-1974) – scrittore e critico letterario italiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Falqui · Mostra di più »

Enrico Falqui (politico)

Paesaggista, è professore associato in pianificazione ambientale e progettazione del paesaggio presso il dipartimento di Architettura di Firenze.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Falqui (politico) · Mostra di più »

Enrico Gasbarra

Si iscrive alla Democrazia Cristiana nel 1978, quando ha 16 anni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Gasbarra · Mostra di più »

Enrico Gherghetta

Nato a Fiume il 26 marzo 1957 e residente a Monfalcone (Go), coniugato e con una figlia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Gherghetta · Mostra di più »

Enrico Papi

Esordiente in Rai alla fine degli anni ottanta, è passato a Mediaset a metà degli anni novanta ed è stato uno dei volti storici di Italia 1, emittente per la quale ha condotto programmi di successo come Sarabanda, Matricole & Meteore, Il gioco dei 9, La pupa e il secchione e La ruota della fortuna.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Papi · Mostra di più »

Enrico Rossi

Enrico Rossi è nato a Bientina, il 25 agosto 1958 (il padre è un camionista).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enrico Rossi · Mostra di più »

Enzo Giancarli

Ha ricoperto il ruolo di Presidente della provincia di Ancona.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Enzo Giancarli · Mostra di più »

Episodi di Boris (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Boris è stata trasmessa in prima visione in Italia sul satellite da Fox dal 16 aprile al 9 luglio 2007, ed in chiaro sul digitale terrestre da Cielo dal 18 dicembre 2009 al 31 gennaio 2010.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Episodi di Boris (prima stagione) · Mostra di più »

Erasmo Palazzotto

Nasce a Palermo il 19 novembre 1982 e cresce nel piccolo borgo marinaro di Isola delle Femmine, alle porte di Palermo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Erasmo Palazzotto · Mostra di più »

Europarlamentari della IV legislatura

Gli europarlamentari della IV legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1994, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Europarlamentari della IV legislatura · Mostra di più »

Europarlamentari della V legislatura

Gli europarlamentari della V legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1999, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Europarlamentari della V legislatura · Mostra di più »

Europarlamentari della VI legislatura

Gli europarlamentari della VI legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 2004, sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Europarlamentari della VI legislatura · Mostra di più »

Eutanasia

L'eutanasia, letteralmente buona morte (dal greco εὐθανασία, composta da εὔ-, bene e θάνατος, morte), è il procurare intenzionalmente e nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Eutanasia · Mostra di più »

Fabio Croce

Dopo venti anni dedicati all'attività di libraio si è dedicato all'editoria, con le omonime Edizioni Croce.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fabio Croce · Mostra di più »

Fabriano

Fabriano (Favrià in dialetto fabrianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fabriano · Mostra di più »

Fausto Bertinotti

Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fausto Bertinotti · Mostra di più »

FDV

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e FDV · Mostra di più »

Federazione della Sinistra

L'associazione politica Partito della Rifondazione Comunista/Sinistra Europea-Partito dei Comunisti Italiani, meglio nota come Federazione della Sinistra (FdS), è stata una forza politica costituita da partiti e movimenti politici di sinistra federati fra loro dal luglio 2009 al novembre 2012.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Federazione della Sinistra · Mostra di più »

Federazione delle Liste Verdi

La Federazione delle Liste Verdi nasce il 16 novembre 1986 a Finale Ligure, raggruppando in un unico soggetto politico tutte le Liste Verdi esistenti fino ad allora sul territorio nazionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Federazione delle Liste Verdi · Mostra di più »

Federica Saraceni

Arrestata il 24 ottobre 2003, venne rinviata a giudizio e poi condannata, in via definitiva, a 21 anni e sei mesi di reclusione nel processo per l'omicidio del docente universitario e dirigente pubblico Massimo D'Antona.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Federica Saraceni · Mostra di più »

Felice Bernasconi

Esponente della Democrazia Cristiana, alle elezioni regionali in Lombardia del 1970 fu eletto consigliere regionale, venendo riconfermato altre tre volte, fino al 1990.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Felice Bernasconi · Mostra di più »

Ferdinando Fabbri

Laureato in giurisprudenza, sposato, due figli, è stato presidente dell'Azienda di soggiorno di Bellaria-Igea Marina (RN), vicesindaco di quel Comune e poi sindaco per due mandati.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ferdinando Fabbri · Mostra di più »

Fernando Rossi

Per il Partito Comunista Italiano Nando Rossi è stato sindaco di Portomaggiore, il suo paese natale, poi assessore provinciale all'agricoltura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fernando Rossi · Mostra di più »

Ferrovia Fano-Urbino

La ferrovia Fano-Urbino è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale, posta interamente nel territorio della regione Marche.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ferrovia Fano-Urbino · Mostra di più »

Ferrovia Salaria

La ferrovia Salaria o ferrovia dei Due Mari è un progetto ferroviario, nell'Italia centrale, volto alla realizzazione di una linea di collegamento trasversale tra Mar Tirreno e Mare Adriatico, collegando Roma a San Benedetto del Tronto, passando per Passo Corese, Rieti, Antrodoco ed Ascoli Piceno, innestandosi su altri tratti di linea preesistenti quali la linea Firenze-Roma, la Terni-Sulmona e la Ascoli Piceno-San Benedetto del Tronto, ricalcando così il percorso dell'antica Via Salaria e della moderna strada statale 4.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ferrovia Salaria · Mostra di più »

Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali

La fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali è stata accesa a Olimpia, in Grecia, il 27 novembre 2005 con la cerimonia rituale che precede ogni olimpiade.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fiamma olimpica dei XX Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Filiberto Zaratti

Già esponente della Federazione dei Verdi, lascia la formazione ecologista nel 2009 per aderire sin dagli inizi a Sinistra Ecologia Libertà, il partito fondato da Nichi Vendola.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Filiberto Zaratti · Mostra di più »

Filippo Bubbico

Laureato in architettura a Roma nel 1979.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Filippo Bubbico · Mostra di più »

Filippo Penati

Ha ricoperto la carica di Presidente della Provincia di Milano dal 2004 al 2009.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Filippo Penati · Mostra di più »

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici reperiscono i fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Finanziamento pubblico ai partiti · Mostra di più »

Fiorello Cortiana

È autore della premessa all'edizione italiana del libro del Premio Nobel per l'Economia Elinor Ostrom La conoscenza come bene comune.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fiorello Cortiana · Mostra di più »

Fiorello Gramillano

Laureatosi in chimica all'Università di Perugia, ha insegnato in diverse scuole della provincia di Ancona e dal 2000 al 2009 è stato preside del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Ancona.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fiorello Gramillano · Mostra di più »

Forza Nuova

Forza Nuova (FN) è un partito politico italiano nazionalista, definito di estrema destra o neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Forza Nuova · Mostra di più »

Fragneto Monforte

Fragneto Monforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fragneto Monforte · Mostra di più »

Francesco Carella

Laureato in medicina e chirurgia e dirigente sanitario dell'Asl di Foggia, è stato senatore della Repubblica dal 1994 al 2006 per tre legislature.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Carella · Mostra di più »

Francesco Giangrandi

È stato consigliere comunale di Cotignola (dal 1975 al 1983), membro della Giunta della Camera di Commercio (dal 1983 al 1987), consigliere provinciale (dal 1983 al 1993), socio fondatore della società d'area dei Comuni della Collina Faentina, del Centro Intermodale di Lugo e di Ravenna Capitale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Giangrandi · Mostra di più »

Francesco Giuliari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Giuliari · Mostra di più »

Francesco Martone

È laureato in Diritto internazionale ed è anche interprete.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Martone · Mostra di più »

Francesco Moriconi

Docente di storia del fumetto presso la Scuola Internazionale di Comics di Roma, esordisce come scrittore di fumetti nel 1991 sulla rivista Tiramolla della casa editrice Vallardi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Moriconi · Mostra di più »

Francesco Rutelli

Attualmente è Presidente dell'Anica, Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Rutelli · Mostra di più »

Francesco Tabladini

Geologo e docente presso le scuole medie inferiori, dopo un'estemporanea partecipazione alle liste dei Verdi alle comunali di Brescia del 1985, ha aderito alla Lega Lombarda poi Lega Nord nel 1989, tra i primi militanti bresciani.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Francesco Tabladini · Mostra di più »

Franco Corleone

È subentrato al Parlamento europeo nel luglio 1989 dopo essere stato candidato alle elezioni del 1989 per la lista dei Verdi Arcobaleno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Franco Corleone · Mostra di più »

Franco Rocchetta

Fin dagli anni del ginnasio, Franco Rocchetta approfondì lo studio delle istituzioni europee, delle economie e dei diritti dei popoli e del federalismo, e, di conseguenza, anche delle istituzioni e dell'economia, del diritto e della civiltà della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Franco Rocchetta · Mostra di più »

Fulco Pratesi

Nato in una famiglia di remota origine aristocratica, laureatosi in architettura nel 1960, dopo essersi reso conto dei danni all'ambiente che molti colleghi architetti perpetravano, abbandonò la professione attiva di architetto urbanista per dedicarsi alla protezione della natura e al giornalismo, entrando nel movimento ecologista.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Fulco Pratesi · Mostra di più »

Gavino Angius

È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gavino Angius · Mostra di più »

Giacomo Vaciago

Dopo aver vinto una borsa di studio per il Collegio Augustinianum, nel 1964 si laurea in economia e commercio presso l'Università Cattolica di Milano e nel 1968 consegue il "Master of Philosophy" in Economia all'Università di Oxford.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giacomo Vaciago · Mostra di più »

Gian Carlo Corada

Dopo la laurea in Lettere e Filosofia nel giugno 1974 presso l'Università degli Studi di Milano, è per due anni borsista presso il CNR.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gian Carlo Corada · Mostra di più »

Gian Mario Spacca

Gian Mario Spacca nasce a Fabriano il 16 febbraio 1953.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gian Mario Spacca · Mostra di più »

Giancarlo Salvoldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giancarlo Salvoldi · Mostra di più »

Gianfranco Amendola

Nato a Roma l'8 aprile 1942.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianfranco Amendola · Mostra di più »

Gianfranco Bettin

Nel 2000 è eletto consigliere regionale del Veneto per la Federazione dei Verdi in Provincia di Venezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianfranco Bettin · Mostra di più »

Gianni Francesco Mattioli

Laureato in fisica nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, nel 1973 divenne docente della stessa materia presso l'Università La Sapienza di Roma, conducendo ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianni Francesco Mattioli · Mostra di più »

Gianni Tamino

Laureato nel 1970 in Scienze Biologiche, dal 1974 è docente di Biologia generale e dal 2001 di Fondamenti di Diritto ambientale al Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova; fa inoltre parte del corpo docente del Corso di specializzazione in Bioetica a Padova.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianni Tamino · Mostra di più »

Gianni Vernetti

È sposato con Laura de Donato, giornalista del TG3, con cui ha quattro figli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianni Vernetti · Mostra di più »

Gianpaolo Silvestri

Tra i fondatori dell'Arcigay, ha aderito politicamente ai Verdi. Alle elezioni politiche del 2001 è stato candidato per la Camera con il Girasole in Lombardia, senza essere eletto. Silvestri viene eletto al Senato alle elezioni politiche del 2006 nella lista Insieme con l'Unione. Candidato al Senato alle elezioni del 2008 per "La Sinistra l'Arcobaleno" in Sicilia, non è stato rieletto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gianpaolo Silvestri · Mostra di più »

Giobbe Covatta

È anche un testimonial di AMREF e Save the Children, nonché portavoce nazionale della Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giobbe Covatta · Mostra di più »

Giorgiana Masi

Nel tardo pomeriggio di giovedì 12 maggio 1977 si trovava, in compagnia del fidanzato ventunenne Gianfranco Papini, nel centro storico della capitale, dove erano scoppiati violenti scontri tra dimostranti e forze dell'ordine, in seguito ad una manifestazione pacifica del Partito Radicale, a cui si erano però uniti membri della sinistra extraparlamentare e in particolare dell'Autonomia Operaia, questi ultimi armati.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgiana Masi · Mostra di più »

Giorgio Airaudo

Perito elettronico e sindacalista.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Airaudo · Mostra di più »

Giorgio Celli

Era padre di Davide Celli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Celli · Mostra di più »

Giorgio Gardiol

È stato consigliere comunale al comune di Pinerolo e consigliere provinciale alla Provincia di Torino.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Gardiol · Mostra di più »

Giorgio Kutufà

Nato e cresciuto a Livorno, è laureato in economia e commercio, docente di Tecnica di Borsa alla facoltà di Economia dell'Università di Pisa, commercialista-revisore contabile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Kutufà · Mostra di più »

Giorgio Sarto

Architetto veneto; in gioventù scrive sulla rivista di area cattolica Questitalia di Wladimiro Dorigo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Sarto · Mostra di più »

Giorgio Tonini

Nato a Roma, ma vive a Trento; è sposato con Angelia Goio e ha sette figli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giorgio Tonini · Mostra di più »

Giovani Verdi

Giovani Verdi è un'iniziativa politica giovanile dei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giovani Verdi · Mostra di più »

Giovanni Florido

Giovanni Florido, sposato, due figlie, laureato in scienze politiche, è stato segretario provinciale della CISL, presidente del Consiglio di amministrazione della "Società servizi Cisl Taranto S.r.l.", componente della Giunta camerale e del Consiglio di amministrazione della Camera di Commercio di Taranto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giovanni Florido · Mostra di più »

Giovanni Lubrano di Ricco

Quale Presidente del WWF Campania, dagli anni '80 combatte storiche battaglie in tutta la regione contro l'abusivismo edilizio e le cave selvagge.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giovanni Lubrano di Ricco · Mostra di più »

Giovanni Pellegrino

Sposato, due figli, laureato in Giurisprudenza, avvocato amministrativista, è stato senatore della Repubblica dal 1990 al 2001, presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sulle stragi, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e membro della Commissione Bicamerale sulla riforma istituzionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giovanni Pellegrino · Mostra di più »

Girolamo Cannariato

Fu eletto senatore della Repubblica Italiana nella XI Legislatura, aderendo nel 1992 al Gruppo Verdi-La Rete.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Girolamo Cannariato · Mostra di più »

Girotondi

Con girotondi (o girotondismo) si intende chiamare dei movimenti di cittadini costituitisi nel 2002 nelle maggiori città italiane, con diverse denominazioni, in nome della difesa dei princìpi di democrazia e legalità.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Girotondi · Mostra di più »

Giulio Santagata

Laureato in economia e commercio, è stato per vari anni coordinatore dell'area bilancio e programmazione della regione Emilia-Romagna per poi passare alla libera professione negli anni ottanta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giulio Santagata · Mostra di più »

Giulio Vignoli

Laureatosi presso l'Università di Genova in giurisprudenza con il privatista Antonino D'Angelo, e successivamente in scienze politiche col giuslavorista Antonio Fontana, fu dapprima assistente presso la facoltà di giurisprudenza genovese per poi trasferirsi all'Università di Bologna dove fu allievo di Enrico Bassanelli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giulio Vignoli · Mostra di più »

Giuseppe Pupillo

Laureato in scienze politiche all'università La Sapienza di Roma, nel 1969 si è stabilito a Vicenza prendendo parte alla vita politica locale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giuseppe Pupillo · Mostra di più »

Giuseppe Torchio

Sposato, un figlio, è stato attivista dell'ACLI, venditore di automobili, esattore presso la società Autostrade Centro-Padane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giuseppe Torchio · Mostra di più »

Giuseppe Trepiccione

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione I Piemonte per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Giuseppe Trepiccione · Mostra di più »

Global Greens

Global Greens è una rete internazionale di partiti verdi che promuovono il Global Greens Charter.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Global Greens · Mostra di più »

Gloria Grosso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gloria Grosso · Mostra di più »

Governo Amato I

Il Governo Amato I fu il quarantanovesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'XI legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Amato I · Mostra di più »

Governo Amato II

Il Governo Amato II fu il cinquantaseiesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Amato II · Mostra di più »

Governo Berlusconi I

Il Governo Berlusconi I fu il cinquantunesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi I · Mostra di più »

Governo Berlusconi II

Il Governo Berlusconi II fu il cinquantasettesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi II · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Berlusconi III · Mostra di più »

Governo Ciampi

Il Governo Ciampi fu il cinquantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Ciampi · Mostra di più »

Governo D'Alema I

Il Governo D'Alema I fu il cinquantaquattresimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo D'Alema I · Mostra di più »

Governo D'Alema II

Il Governo D'Alema II fu il cinquantacinquesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo D'Alema II · Mostra di più »

Governo Dini

Il Governo Dini fu il cinquantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Dini · Mostra di più »

Governo Prodi I

Il Governo Prodi I fu il cinquantatreesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Prodi I · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Governo Prodi II · Mostra di più »

Grafico delle elezioni politiche italiane

Il grafico illustra i risultati delle elezioni politiche svoltesi in Italia dal 1895 ad oggi, con le percentuali di consenso raccolte dai diversi partiti o movimenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Grafico delle elezioni politiche italiane · Mostra di più »

Grandi Autonomie e Libertà

Grandi Autonomie e Libertà, noto anche con l'acronimo GAL, è stato un gruppo parlamentare italiano di centro-destra della XVII Legislatura costituitosi al Senato della Repubblica il 20 marzo 2013.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Grandi Autonomie e Libertà · Mostra di più »

Grazia Francescato

Partecipe della sconfitta de La Sinistra l'Arcobaleno alle elezioni politiche del 2008, dopo lo scioglimento della coalizione della sinistra radicale è stata scelta come presidente di garanzia, incaricata di guidare la rinascita dei Verdi da 300 dei 507 delegati al congresso del luglio 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Grazia Francescato · Mostra di più »

Graziano Milia

Studioso di storia medioevale, giornalista, consulente storico e culturale, è esponente dei DS-PD ed è stato Sindaco di Quartu Sant'Elena, dal giugno 1993 al marzo 2001, e Presidente della Provincia di Cagliari, dal maggio 2005 al dicembre 2011, in entrambi i casi per due mandati elettorali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Graziano Milia · Mostra di più »

Gruppi politici al Parlamento europeo

I gruppi politici al Parlamento europeo sono i gruppi parlamentari, tra loro distinti per orientamento politico, cui aderiscono i deputati eletti nei singoli Paesi dell'Unione europea.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppi politici al Parlamento europeo · Mostra di più »

Gruppo misto nella XIII legislatura

Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XIII legislatura · Mostra di più »

Gruppo misto nella XIV legislatura

Nella XIV legislatura, iniziata il 30 maggio 2001, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XIV legislatura · Mostra di più »

Gruppo misto nella XV legislatura

Nella XV Legislatura, iniziata il 28 aprile 2006, il gruppo misto è un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppo misto nella XV legislatura · Mostra di più »

Gruppo Misto nella XVII legislatura

Nella XVII Legislatura, iniziata il 15 marzo 2013 e terminata il 22 marzo 2018, il gruppo misto era un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppo Misto nella XVII legislatura · Mostra di più »

Gruppo Verde

Il Gruppo Verde al Parlamento europeo (in inglese: The Green Group in the European Parliament) è stato un gruppo parlamentare europeo di orientamento ambientalista fondato il 25 luglio 1989 e attivo fino al 1999.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gruppo Verde · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gubbio · Mostra di più »

Guido Pollice

Viene eletto alla Camera dei deputati nel 1983 nelle file di Democrazia Proletaria e per la IX legislatura fa parte della Commissione Finanze e Tesoro, oltre che di quella di Vigilanza sui servizi radiotelevisivi e di quella sul fenomeno della Mafia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Guido Pollice · Mostra di più »

Gustavo Buratti

Nacque a Stezzano nel 1932 e si laureò in giurisprudenza con una tesi intitolata Diritto nel Cantone dei Grigioni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Gustavo Buratti · Mostra di più »

Hotel Fuenti

L'Hotel Fuenti (il cui vero nome sarebbe dovuto essere Amalfitana Hotel), soprannominato spregiativamente "Mostro di Fuenti" è stato uno dei più noti edifici abusivi italiani.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Hotel Fuenti · Mostra di più »

I gigli

Il centro commerciale "I Gigli" è un complesso architettonico ad uso commerciale situato nella zona industriale di Capalle, nel comune di Campi Bisenzio (FI).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e I gigli · Mostra di più »

I Verdi (Austria)

I Verdi (Die Grünen in tedesco) sono un partito politico austriaco presente nel parlamento nazionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e I Verdi (Austria) · Mostra di più »

Ignazio Messina

Nato in una famiglia di giuristi, magistrati e docenti universitari, dopo la laurea con lode in Giurisprudenza, nel 1988 fonda un gruppo giovanile vicino alle posizioni dell'allora Sindaco di Palermo Leoluca Orlando.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ignazio Messina · Mostra di più »

Il bavaglio

Il bavaglio è un libro scritto da Peter Gomez, Marco Lillo e Marco Travaglio, pubblicato da Chiarelettere nel 2008.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Il bavaglio · Mostra di più »

Il Foglio (quotidiano)

Il Foglio Quotidiano (conosciuto con il nome Il Foglio) è un quotidiano a diffusione nazionale fondato il 30 gennaio 1996 da Giuliano Ferrara, che ne è poi stato fin dal primo numero e per diciannove anni – salvo un breve periodo tra il 1996 e il 1997 – il direttore responsabile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Il Foglio (quotidiano) · Mostra di più »

Il Girasole

Il Girasole era una lista elettorale italiana, presentata alle elezioni politiche del 2001 come alleanza fra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Il Girasole · Mostra di più »

Insieme (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Insieme (disambigua) · Mostra di più »

Insieme con l'Unione

Comunisti Italiani, e Consumatori Uniti. Insieme con l'Unione è stata una lista elettorale che ha partecipato alle elezioni politiche italiane del 2006, limitatamente alla competizione per il Senato della Repubblica, all'interno della coalizione dell'Unione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Insieme con l'Unione · Mostra di più »

Intesa Democratica

Intesa Democratica è una coalizione politica regionale di centrosinistra, costituitasi nel 2003 in Friuli-Venezia Giulia in occasione delle elezioni regionali.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Intesa Democratica · Mostra di più »

Ippazio Stefano

Laureato in medicina e chirurgia all'Università di Bari nel 1970, ha sempre lavorato a Taranto: prima come urologo dal 1971 al 1972 e poi come pediatra ed ematologo specializzato in talassemia (malattia molto diffusa nell'area pugliese) dal 1972 al 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ippazio Stefano · Mostra di più »

Isaia Sales

Laureato in Filosofia, collaboratore de l'Unità, ha fatto parte del Partito Comunista Italiano prima e dei Democratici di Sinistra poi, segnalandosi come uno dei dirigenti più impegnati nella lotta alla camorra: a questo tema era dedicato il suo primo libro, La camorra le camorre del 1988.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Isaia Sales · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Italia dei Valori · Mostra di più »

Italia Democratica

Italia Democratica (ID) è stato un partito politico fondato a Milano il 1º dicembre 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Italia Democratica · Mostra di più »

Italia Europa Insieme

Italia Europa Insieme, nota semplicemente come Insieme, è una lista elettorale italiana di ispirazione ulivista, presentata alle elezioni politiche italiane del 2018 all'interno della coalizione di centrosinistra e guidata da Giulio Santagata.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Italia Europa Insieme · Mostra di più »

Ivan Scalfarotto

È stato candidato alla leadership nazionale del centrosinistra alle elezioni primarie de L'Unione del 2005 e dal 2009 al 2013 è stato vicepresidente del Partito Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ivan Scalfarotto · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e L'Ulivo · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e L'Unione · Mostra di più »

La casta

La casta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e La casta · Mostra di più »

La Sinistra l'Arcobaleno

La Sinistra l'Arcobaleno (detta comunemente Sinistra Arcobaleno) è stata una lista elettorale italiana formatasi per le elezioni politiche italiane del 2008 dall'accordo tra quattro partiti della "sinistra radicale": il Partito della Rifondazione Comunista (PRC), il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), la Federazione dei Verdi (FdV) e Sinistra Democratica (SD).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e La Sinistra l'Arcobaleno · Mostra di più »

Laives (Italia)

Laives (AFI:; Leifers in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che è divenuto città dal 1985.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Laives (Italia) · Mostra di più »

Lancio di vipere da elicotteri

La storia del lancio di vipere da elicotteri è una leggenda metropolitana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lancio di vipere da elicotteri · Mostra di più »

Latiano

Latiano (Latianu in dialetto brindisino) è un comune italiano di 14.513 abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Latiano · Mostra di più »

Laura Balbo

Laureata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova nel 1956, si specializza all’Università di California Berkeley.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Laura Balbo · Mostra di più »

Laura Cima

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Laura Cima · Mostra di più »

Lautsi v. Italia

La sentenza Lautsi v. Italia della Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) del 3 novembre 2009 stabilì che l'esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche è "una violazione del diritto dei genitori a educare i figli secondo le loro convinzioni e del diritto degli alunni alla libertà di religione".

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lautsi v. Italia · Mostra di più »

Legambiente

Legambiente è un'associazione ambientalista italiana erede dei primi nuclei ecologisti e del movimento antinucleare che si sviluppò in Italia e in tutto il mondo occidentale nella seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Legambiente · Mostra di più »

Legge 21 maggio 2004, n. 128

La legge 21 maggio 2004, n. 128 (detta anche legge italiana sul peer-to-peer o decreto Urbani dal nome del Giuliano Urbani, Ministero per i Beni e le Attività Culturali durante il governo Berlusconi II), è il nome convenzionale attribuito al decreto legge del 22 marzo 2004 n. 42, convertito in legge 21 maggio 2004 n. 128 della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Legge 21 maggio 2004, n. 128 · Mostra di più »

Leggenda metropolitana

Una leggenda metropolitana, anche leggenda urbana o leggenda contemporanea, è una storia insolita e inverosimile, normalmente a trasmissione orale e che, a un certo punto della sua diffusione, riceve larga eco dai media, tramite i quali riceve patente di credibilità.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Leggenda metropolitana · Mostra di più »

Leoluca Orlando

Dal 22 maggio 2012 esercita il suo quinto mandato (non consecutivo) di sindaco di Palermo (confermato al primo turno delle elezioni di giugno 2017) e dal 7 giugno 2016 anche quello di sindaco della città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Leoluca Orlando · Mostra di più »

Lerici

Lérici (Lerxi in ligure, Lerze nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lerici · Mostra di più »

Letizia Battaglia

Inizia la sua carriera nel 1969 collaborando con il giornale palermitano L'Ora.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Letizia Battaglia · Mostra di più »

Libero Grassi

Nato a Catania, ma trasferitosi a 8 anni a Palermo, i genitori gli danno il nome di Libero in ricordo del sacrificio di Giacomo Matteotti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Libero Grassi · Mostra di più »

Lillo Firetto

È stato consigliere comunale a Porto Empedocle tra il 1990 e il 1993, e assessore alla provincia di Agrigento dal 2001 al 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lillo Firetto · Mostra di più »

Lino De Benetti

Laureato in Scienze religiose, è stato pastore della Chiesa valdese.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lino De Benetti · Mostra di più »

Lista Consumatori

La Lista Consumatori è stato un partito politico italiano fondato nel 2004, in stretta collaborazione con il Codacons, al fine di tutelare le istanze dei consumatori.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lista Consumatori · Mostra di più »

Lodo Schifani

La legge 140/2003 ("Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 della Costituzione nonché in materia di processi penali nei confronti delle alte cariche dello Stato") è una legge della Repubblica Italiana in vigore dal 22 giugno 2003, giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lodo Schifani · Mostra di più »

Loredana De Petris

Inizia a fare politica negli anni ottanta in Democrazia Proletaria (dove milita fino al 1989) ed è attiva nel Movimento antinuclearista e ambientalista, ricoprendo il ruolo di responsabile organizzativa dei referendum contro il nucleare, la caccia e l'uso dei pesticidi in agricoltura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Loredana De Petris · Mostra di più »

Lorenzo Dellai

Già sindaco di Trento dal 1990 al 1998 e presidente della provincia autonoma di Trento dal 1999 al 2012, alle elezioni politiche del 2013 viene eletto deputato nella lista di Scelta Civica ed è attualmente presidente del gruppo parlamentare Democrazia Solidale - Centro Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lorenzo Dellai · Mostra di più »

Lotta Continua

Lotta Continua, forma breve LC, fu una delle maggiori formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario e operaista, tra la fine degli anni sessanta e la prima metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Lotta Continua · Mostra di più »

Luana Zanella

È nata e vive a Mestre, sposata, due figli, laureata all'Università di Padova in scienze politiche e specializzata in diritto del lavoro presso l'Università di Trieste.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Luana Zanella · Mostra di più »

Luca Casarini

Figlio di operai, ha trascorso l'infanzia a Carpenedo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Luca Casarini · Mostra di più »

Luca Ceriscioli

Insegnante, già esponente dei Democratici di Sinistra, aderisce al Partito Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Luca Ceriscioli · Mostra di più »

Luigi de Magistris

Ha frequentato il Liceo Adolfo Pansini nel quartiere Vomero di Napoli, diplomandosi con 51/60.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Luigi de Magistris · Mostra di più »

Luigi Manconi

Vive a Roma.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Luigi Manconi · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mani pulite · Mostra di più »

Manuela Palermi

Giornalista, allo scioglimento del PCI (nel quale militava dall'età di 12 anni), aderisce a Rifondazione Comunista e dirige il quotidiano del partito Liberazione dal 1996 al 1997.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Manuela Palermi · Mostra di più »

Marcella Di Folco

Nei film, prima del cambio di sesso, è accreditata come Marcello Di Falco.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Marcella Di Folco · Mostra di più »

Marco Boato

Laureato in sociologia, è stato docente universitario e giornalista, nonché deputato nelle legislature VIII, XI, XIII, XIV e XV e senatore nella X legislatura.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Marco Boato · Mostra di più »

Marco Cappato

È tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, promotore del Congresso mondiale per la libertà di ricerca e della campagna Eutanasia legale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Marco Cappato · Mostra di più »

Marco Lion

Alle elezioni del 2001 è eletto deputato nel collegio uninominale di Senigallia, per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Marco Lion · Mostra di più »

Marco Pecoraro Scanio

È il fratello minore dell'ex-leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Marco Pecoraro Scanio · Mostra di più »

Maria Adelaide Aglietta

Torinese di Cavoretto, dopo la nascita delle sue due figlie nel 1974 inizia a militare nel Partito Radicale impegnandosi nella campagna per l'introduzione della legge sul divorzio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Maria Adelaide Aglietta · Mostra di più »

Maria Teresa Bassa Poropat

Laureata in Psicologia presso l'Università degli Studi di Trieste e specializzata in Psicopedagogia presso l'Università degli Studi di Torino, ha insegnato presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Trieste.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Maria Teresa Bassa Poropat · Mostra di più »

Mario Capanna

È stato fra i principali leader del movimento giovanile del Sessantotto e segretario e cordinatore di Democrazia Proletaria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mario Capanna · Mostra di più »

Mario Scaramella

Risultato in contatto con numerosi enti e istituzioni italiani e di altri paesi, Scaramella è stato implicato, senza mai riportare condanne, in diverse questioni di rilevanza penale e nell'inchiesta britannica sulla morte di Alexander Litvinenko presideduta dal giudice dell'Alta Corte Sir Robert Owen.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mario Scaramella · Mostra di più »

Massimo Depaoli

Laureato all'Università di Pavia nel 1983, è insegnante di lettere al liceo "Copernico".

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Massimo Depaoli · Mostra di più »

Massimo Saverio Ennio Fundarò

Fundarò è imprenditore e presidente regionale in Sicilia dei Verdi, partito al quale è iscritto dal 1989 e per il quale negli anni '90 è consigliere comunale ad Alcamo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Massimo Saverio Ennio Fundarò · Mostra di più »

Massimo Scalia

Fondatore della Lega per l'Ambiente, ora Legambiente, delle Liste Verdi è stato tra i primi parlamentari eletti negli anni ottanta, poi capo gruppo e ancora primo presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Massimo Scalia · Mostra di più »

Maurizio Fontanili

Laureato in medicina e chirurgia, specializzato in chirurgia toracica e generale, è diventato medico primario all'età di 35 anni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Maurizio Fontanili · Mostra di più »

Maurizio Pallante

Laureato in lettere, è stato dapprima insegnante e preside.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Maurizio Pallante · Mostra di più »

Maurizio Pieroni

Viene eletto alla Camera dei deputati nel 1992 nelle file de I Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Maurizio Pieroni · Mostra di più »

Mauro Bolognini

Studia architettura e consegue la laurea a Firenze, prima di passare al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, dove frequenta i corsi di scenografia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mauro Bolognini · Mostra di più »

Mauro Bulgarelli

Eletto deputato nella XIV Legislatura e senatore nella XV, è stato nominato segretario del gruppo Insieme con l'Unione Verdi - Comunisti italiani il 28 luglio 2006 succedendo ad Anna Donati.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mauro Bulgarelli · Mostra di più »

Mauro Paissan

Dal novembre 1985 al novembre 1986 è direttore de Il manifesto assieme a Rina Gagliardi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mauro Paissan · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura

L'Italia ha diritto a 87 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Membri italiani del Parlamento europeo della IV legislatura · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura

L'Italia ha diritto a 87 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1999.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Membri italiani del Parlamento europeo della V legislatura · Mostra di più »

Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura

L'Italia ha diritto a 78 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 2004.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Membri italiani del Parlamento europeo della VI legislatura · Mostra di più »

Michele Boato

Michele Boato nasce il 13 agosto 1947 a Venezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Michele Boato · Mostra di più »

Michele Errico

Fu eletto Presidente della Provincia nel turno elettorale del 2004 (elezioni del 12 e 13 giugno), raccogliendo il 57,2% dei voti in rappresentanza di una coalizione di centrosinistra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Michele Errico · Mostra di più »

Michele Ragosta

Attivo nelle lotte per il rispetto dell'ambiente e per il diritto alla casa,al lavoro e ad una vita dignitosa, dopo essere stato segretario provinciale della Federazione dei Verdi, assessore a Salerno, consigliere comunale e consigliere regionale, è stato portavoce provinciale del SEL di Salerno e membro della presidenza nazionale del Partito.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Michele Ragosta · Mostra di più »

Michele Santoro

Figlio di un macchinista delle ferrovie, originario di Monteverde, si è laureato in filosofia presso l'Università di Salerno, dove ebbe per relatore Biagio De GiovanniGiulio Genoino.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Michele Santoro · Mostra di più »

Milly Moratti

Laureata in fisica, è attivista politica ambientalista, moglie del petroliere, nonché presidente onorario dell', Massimo Moratti e cognata dell'ex ministro e presidente Rai Letizia Brichetto in Moratti, è stata candidata alle elezioni primarie del centrosinistra in vista delle elezioni comunali di Milano del 2001 dove con la lista Verdi ottiene il 4,2% dei voti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Milly Moratti · Mostra di più »

Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana

I ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana dal 1983 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana

I ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana dal 1946 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana

I ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana si sono succeduti, con varie denominazioni, dal 1987.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ministri per gli affari europei della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana

I ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana dal 1987 (data di istituzione del dipartimento) al 2001 (abolizione del dipartimento) furono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ministri per i problemi delle aree urbane della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana

Le ministre per le pari opportunità della Repubblica Italiana dal 1996 al 2013 sono state le seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mira (Italia)

Mira (Mira in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mira (Italia) · Mostra di più »

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (Mojan in veneto, Mogian in veneziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Mogliano Veneto · Mostra di più »

Monica Cirinnà

Di famiglia cattolica, ha compiuto i suoi primi studi presso una scuola privata di suore.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Monica Cirinnà · Mostra di più »

Monica Frassoni

Dal 2009 è membro del partito dei Verdi italiani dal 2009, partito nazionale che fa parte del Gruppo Verde/Alleanza libera europea, un gruppo politico transnazionale che raggruppa rappresentanti dei Verdi di vari paesi europei.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Monica Frassoni · Mostra di più »

Monserrato

Monserrato (Paùli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Monserrato · Mostra di più »

Montecatini Terme

Montecatini Terme (per l'ISTAT: Montecatini-Terme con il trattino) è un comune italiano di 20.474 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Montecatini Terme · Mostra di più »

Movimento anti-nucleare

Il movimento anti-nucleare è un movimento sociale internazionale che si oppone all'uso di varie tecnologie nucleari.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Movimento anti-nucleare · Mostra di più »

Movimento no-global

Movimento no-global o movimento anti-globalizzazione sono locuzioni nate nella stampa italiana per indicare un insieme internazionale di gruppi, organizzazioni non governative, associazioni e singoli individui relativamente eterogenei dal punto di vista politico e accomunati dalla critica all'attuale sistema economico neoliberista, la cui prima comparsa si ritiene comunemente avvenuta intorno al 1999 in occasione della Conferenza Ministeriale dell'OMC (l'Organizzazione mondiale del commercio) a Seattle negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Movimento no-global · Mostra di più »

Movimento nonviolento

Il Movimento Nonviolento (MN) è una delle principali associazioni italiane che promuove la nonviolenza nello spirito gandhiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Movimento nonviolento · Mostra di più »

Movimento per la Democrazia - La Rete

Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Movimento per la Democrazia - La Rete · Mostra di più »

Nando dalla Chiesa

Figlio secondogenito del generale Carlo Alberto dalla Chiesa e della sua prima moglie Dora Fabbo, è fratello della conduttrice televisiva Rita e della giornalista Simona.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Nando dalla Chiesa · Mostra di più »

Natale Ripamonti

Alle elezioni politiche del 1996 viene eletto al Senato della Repubblica, in regione Lombardia, nel collegio uninominale n°16 (Cologno-Pioltello) sostenuto da L'Ulivo (in quota Verdi).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Natale Ripamonti · Mostra di più »

Naturismo

Il naturismo è un movimento che promuove un contatto più diretto e meno artificioso dell'essere umano con l'ambiente naturale, facendo propri il rispetto verso le persone, gli esseri viventi e l'ambiente.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Naturismo · Mostra di più »

Nichelino

Nichelino (Ël Niclin in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte, conurbato nell'area metropolitana di Torino, a circa 5 km a sud dal capoluogo piemontese.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Nichelino · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Nichi Vendola · Mostra di più »

No TAV

No TAV è un movimento di protesta italiano sorto nei primi anni novanta del XX secolo, nel quale si riconoscono gruppi di cittadini accomunati dalla critica alla realizzazione di infrastrutture per l'alta capacità e l'alta velocità ferroviaria (comunemente note come TAV, "Treno ad Alta Velocità"), prese come simbolo ed esempio di una gestione ritenuta inadeguata dei beni comuni, della spesa pubblica, del territorio e della politica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e No TAV · Mostra di più »

Noël Mamère

Milita nel Partito dei Verdi (Les Verts).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Noël Mamère · Mostra di più »

Notizie verdi

Notizie verdi era l'organo ufficiale di informazione della Federazione dei Verdi, edito da Undicidue S.r.l. Nel 2009, la testata ha cambiato denominazione divenendo Terra, in edicola dal 15 aprile dello stesso anno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Notizie verdi · Mostra di più »

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Nuvolera

Nuvolera (Nigoléra in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Nuvolera · Mostra di più »

Oliviero Diliberto

Con un passato nel Partito Comunista Italiano e nel Partito della Rifondazione Comunista, è stato Ministro di grazia e giustizia dei due Governi di Massimo D'Alema.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Oliviero Diliberto · Mostra di più »

Oltrisarco-Aslago

Oltrisarco-Aslago (Oberau-Haslach in tedesco) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Oltrisarco-Aslago · Mostra di più »

Orfeo Goracci

Di professione maestro elementare, diviene segretario del PCI di Gubbio nel 1987, dopo tre anni passati alla guida della locale sezione della FGCI.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Orfeo Goracci · Mostra di più »

Ortona

Ortona (Ὄρτων, Hortòn in greco antico, Urtónë in abruzzese (fino agli anni trenta del Novecento conosciuta anche come Ortona a Mare) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È il quinto comune provinciale per estensione territoriale. La storia antichissima della città risale al popolo dei Frentani, che usava lo scalo commerciale come principale fonte economica del territorio. Città romana dagli inizi del III secolo a.C. fino al V secolo, fu occupata, dopo la caduta dell'Impero romano di Occidente, prima dai Goti, poi dai Bizantini, dai Longobardi e infine dai Normanni che la incendiarono (XI secolo). Risorta in epoca sveva tornò a fiorire economicamente. Nel 1258 la città ospitò in maniera permanente nella Cattedrale le reliquie di San Tommaso Apostolo, diventando un punto di riferimento nel campo religioso. Dopo battaglie varie con la città rivale di Lanciano, Ortona passò in mano a Jacopo Caldora che ricostruì la cinta muraria. Fu città cara a Margherita d'Austria, che vi fece costruire Palazzo Farnese (seconda metà del XVI secolo). Durante l'Ottocento fu rappresentata culturalmente da Francesco Paolo Tosti e Gabriele D'Annunzio. Durante la Seconda guerra mondiale Ortona diventò capo marittimo della linea Gustav, con estremo opposto a Cassino, e tra il 21-28 dicembre del 1943, con la "battaglia di Ortona" visse uno dei periodi più tristi e tragici della sua storia, con la distruzione di gran parte del centro cittadino per la guerriglia urbana tra tedeschi e canadesi. Oggi la città è fortemente sviluppata e ricostruita, scalo marittimo principale della regione abruzzese con il suo porto, nonché per varie volte fregiata di Bandiera Blu.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Ortona · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Oscar Luigi Scalfaro · Mostra di più »

Paola Balducci

Allieva di Giovanni Conso e di Giuliano Vassalli, si è laureata in Giurisprudenza, all'Università di Roma La Sapienza.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Paola Balducci · Mostra di più »

Paola De Pin

Convive con il compagno da cui ha avuto due figli: Anna e Francesco.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Paola De Pin · Mostra di più »

Paolo Cento

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Paolo Cento · Mostra di più »

Paolo Pillitteri

Dopo aver svolto, da giovane, l'attività di giornalista critico cinematografico ed animatore culturale (diede vita ad uno dei primi cineforum nell'area milanese), inizia la carriera politica nell'ambito del PSI, prima, e, a seguito dell'unificazione con lo PSDI, del PSU (Partito Socialista Unitario).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Paolo Pillitteri · Mostra di più »

Paolo Ravaioli

Geometra, è stato assessore al comune di Villadossola (VB), assessore della Comunità montana "Valle Ossola", membro del comitato di gestione dell'USSL 56 (poi confluita nell'ASL 14), vicepresidente della Provincia (nel 1997), presidente reggente alla scomparsa di Giuseppe Ravasio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Paolo Ravaioli · Mostra di più »

Parlamento della Padania

Il Parlamento della Padania, ex Parlamento del Nord ed ex Parlamento di Mantova, è un organismo consultivo istituito dalla Lega Nord ed aperto a tutti i cittadini padani, prescindendo dal loro orientamento politico e dalle loro eventuali militanze.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Parlamento della Padania · Mostra di più »

Partiti politici in Trentino-Alto Adige

Questo elenco dei partiti politici in Trentino-Alto Adige comprende i diversi partiti politici attivi (ora o nel passato) nelle due provincie autonome da cui è formato il Trentino-Alto Adige: la Provincia autonoma di Trento e la Provincia autonoma di Bolzano, ognuna con un diverso insieme di partiti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partiti politici in Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Partiti politici italiani

Un partito politico, così come definito dall'articolo 49 della Costituzione della Repubblica Italiana, rappresenta un'associazione libera di cittadini i quali detengono il diritto di amministrare democraticamente la vita politica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partiti politici italiani · Mostra di più »

Partito dei Comunisti Italiani

Il Partito dei Comunisti Italiani (PdCI), noto semplicemente come Comunisti Italiani, è stato un partito politico di sinistra radicale ispirato alla cultura e ai valori del comunismo italiano (quali elaborati nel corso di anni da Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti, Luigi Longo ed Enrico Berlinguer).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito dei Comunisti Italiani · Mostra di più »

Partito dell'Amore

Il Partito dell'Amore (PdA) è stato un partito politico italiano, fondato il 12 luglio 1991 da sostenitori di Ilona Staller (nota come Cicciolina), un'attrice pornografica eletta nel 1987 alla Camera dei deputati nelle liste del Partito Radicale, e di Moana Pozzi, sua collega altrettanto famosa ma al suo esordio in politica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito dell'Amore · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito politico · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Popolare Italiano (1994) · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Socialista Italiano (2007) · Mostra di più »

Partito Verde Europeo

Il Partito Verde Europeo o Verdi Europei - Partiti Verdi Uniti per l'Europa, è un partito politico europeo ecologista.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Partito Verde Europeo · Mostra di più »

Pasquale Cavaliere

Cavaliere è stato consigliere regionale in Piemonte per i Verdi a partire dal 1995.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pasquale Cavaliere · Mostra di più »

Patrizia Casagrande Esposto

Nel 1985 è stata eletta nel consiglio comunale della sua città natale, nel 1994 entra come consigliere nella provincia, nel 1998 nominata nella giunta provinciale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Patrizia Casagrande Esposto · Mostra di più »

Patto per l'Autonomia

Il Patto per l'Autonomia, (Pat pe Autonomie in friulano, Pakt für die Autonomie in tedesco, Pakt za Avtonomijo in sloveno) è un partito autonomista attivo in Friuli-Venezia Giulia, il quale si pone come obiettivo la difesa della specialità regionale e la tutela di tutte le minoranze linguistiche (ossia friulana, tedesca e slovena).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Patto per l'Autonomia · Mostra di più »

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pentapartito · Mostra di più »

Pescia

Pescia (IPA //) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pistoia, in Toscana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pescia · Mostra di più »

Piero Floriani

Dopo un'esperienza di insegnamento nelle scuole medie, nel 1969 ha vinto il concorso come assistente di Letteratura italiana presso l'Istituto omonimo della Facoltà di Lettere dell'Università di Pisa, nella quale si era laureato.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Piero Floriani · Mostra di più »

Pietro Alò

Nato da famiglia di tradizione socialista e contadina, si laurea in Scienze Politiche con una tesi sulla lotta contro il caporalato presso la Sapienza Università di Roma negli anni novanta.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pietro Alò · Mostra di più »

Pietro Cangelosi

Il 6 marzo 1968 ha conseguito la laurea in Lettere moderne presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Palermo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pietro Cangelosi · Mostra di più »

Pina Maisano Grassi

Nata a Palermo nel 1928, studia e si laurea alla facoltà di architettura di Palermo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Pina Maisano Grassi · Mostra di più »

Podestà e sindaci di Treviglio

Fin dal 1224 è attestata a Treviglio, comune italiano in provincia di Bergamo, in Lombardia, la presenza di autorità civili.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Podestà e sindaci di Treviglio · Mostra di più »

Porto Torres

Porto Torres (Porthudòrra in turritano, Portu Tùrre in sardo, Poltu Tòrra in castellanese, Poltu Tùrri in gallurese) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari in Sardegna, il tredicesimo più popoloso dell'isola.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Porto Torres · Mostra di più »

Possibile

Possibile è un partito politico italiano, fondato a Roma il 21 giugno 2015, il cui ispiratore e fondatore è Giuseppe Civati.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Possibile · Mostra di più »

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenti del Friuli-Venezia Giulia

I Presidenti della Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia sono stati finora quattordici, che hanno presieduto 26 Giunte regionali diverse.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti del Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Presidenti del Lazio

I Presidenti della giunta regionale del Lazio, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti del Lazio · Mostra di più »

Presidenti del Piemonte

Dal 1970 al 1995 i presidenti del Piemonte sono stati eletti dall'assemblea legislativa regionale; dal 2000 - a seguito della riforma costituzionale del 1999 - l'elezione avviene, con suffragio universale e diretto a turno unico, da parte del corpo elettorale piemontese.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti del Piemonte · Mostra di più »

Presidenti del Trentino-Alto Adige

Lista dei presidenti della regione Trentino-Alto Adige dal 1949.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti del Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Presidenti dell'Abruzzo

Il presidente dell'Abruzzo è il capo del governo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Abruzzo · Mostra di più »

Presidenti dell'Emilia-Romagna

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Presidenti dell'Umbria

I presidenti della giunta regionale, dalla sua proclamazione nel 1970 sino ad oggi, sono stati 8 e hanno presieduto complessivamente 14 giunte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti dell'Umbria · Mostra di più »

Presidenti della Basilicata

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Basilicata · Mostra di più »

Presidenti della Calabria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Calabria · Mostra di più »

Presidenti della Campania

I Presidenti della Campania susseguitisi dal 1970 sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Campania · Mostra di più »

Presidenti della Lombardia

Dall'istituzione della regione Lombardia nel 1970, alla presidenza della Giunta regionale si sono succeduti nove presidenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Lombardia · Mostra di più »

Presidenti della Provincia di Benevento

Elenco dei presidenti della Provincia di Benevento dalla sua istituzione a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Provincia di Benevento · Mostra di più »

Presidenti della Puglia

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1995, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Puglia · Mostra di più »

Presidenti della Toscana

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti della Toscana · Mostra di più »

Presidenti delle Marche

I presidenti della giunta regionale, dal 1970 al 1999, erano eletti dal consiglio regionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Presidenti delle Marche · Mostra di più »

Prima Repubblica (Italia)

L'espressione Prima Repubblica è un termine giornalistico che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1948 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Prima Repubblica (Italia) · Mostra di più »

Primavera di Palermo

Con primavera di Palermo, o primavera palermitana (1985-1990), si definisce un breve periodo storico, culturale e politico della città di Palermo, dalla seconda metà degli anni '80 fino all'inizio degli anni '90 del Novecento, caratterizzato dal fiorire di iniziative politiche, sociali e culturali, e dalla nascita di associazioni e comitati cittadini, mirate alla promozione di una cultura della legalità in contrasto con quella mafiosa.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Primavera di Palermo · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita

Democrazia è Libertà - La Margherita nasce nel 2002 dalla fusione tra Partito Popolare Italiano (uno degli eredi della storica Democrazia Cristiana), I Democratici (partito fondato da Romano Prodi nel 1999 come incontro tra le culture cristiano-sociale, liberaldemocratica e socialdemocratica) e Rinnovamento Italiano (piccolo partito di area liberaldemocratica).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti a Democrazia è Libertà - La Margherita · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti ad Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia nacque come scissione del PD guidata da Francesco Rutelli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti ad Alleanza per l'Italia · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti ai Democratici di Sinistra

La stragrande maggioranza dei membri dei Democratici di Sinistra venivano dall'esperienza del Partito Comunista Italiano; alcuni sono transitati nel Manifesto-PdUP o in Democrazia Proletaria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti ai Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico

Questo è un elenco di politici membri del Partito Democratico appartenuti o vicini (anche solo come elettori), in precedenza (cioè prima della fine della Prima Repubblica nel biennio 1992-1994), ad altri schieramenti politici (ordinati in funzione della loro precedente appartenenza).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti al Partito Democratico · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti alla Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi nacque il 9 dicembre 1990 dalla fusione delle Liste Verdi e dei Verdi Arcobaleno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti alla Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno

La Rosa nel Pugno nasce dall'unione dei Radicali Italiani con i Socialisti Democratici Italiani (partito nato nel 1998 dalla fusione di varie componenti dell'ex-Partito Socialista Italiano, in primis i Socialisti Italiani, e di parte del Partito Socialista Democratico Italiano).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provenienza dei politici appartenenti alla Rosa nel Pugno · Mostra di più »

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi (pruincia de Lod in dialetto lodigiano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Provincia di Lodi · Mostra di più »

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (IPA:, Cuartu Sant'Alèni in sardo) è un comune italiano di formatnum:70948 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Quartu Sant'Elena · Mostra di più »

Quattro Pilastri del Partito Verde

I partiti verdi mondiali sono impegnati ai seguenti Quattro Pilastri.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Quattro Pilastri del Partito Verde · Mostra di più »

Radicali Italiani

Radicali Italiani (RI) è un movimento politico italiano che si definisce di orientamento liberale, liberista e libertario.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Radicali Italiani · Mostra di più »

Radicalismo in Italia

I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Radicalismo in Italia · Mostra di più »

Referendum (ordinamento costituzionale italiano)

Il referendum è un istituto giuridico contemplato dalla Costituzione della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum (ordinamento costituzionale italiano) · Mostra di più »

Referendum abrogativi del 1990 in Italia

Il 3 giugno 1990 in Italia i cittadini furono chiamati a votare per tre referendum promossi dal Partito Radicale, dai Verdi, dal Partito Comunista Italiano, da Democrazia Proletaria, da Sinistra Indipendente, da Lega Italiana Protezione Uccelli, da Legambiente e (solo per i due quesiti sulla caccia) dal Partito Socialista Italiano per abrogare la norma che disciplina la caccia, eliminare il «diritto» dei cacciatori al libero accesso della loro attività nei fondi agricoli e abrogare la norma che consentiva al Ministro della Sanità il potere di stabilire quale fosse il limite oltre il quale un dato prodotto cominciava ad avere effetti nocivi sull'organismo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi del 1990 in Italia · Mostra di più »

Referendum abrogativi del 2003 in Italia

Il 15 giugno 2003 in Italia gli elettori furono chiamati a votare per due referendum.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi del 2003 in Italia · Mostra di più »

Referendum abrogativi del 2011 in Italia

I referendum abrogativi del 2011 si sono tenuti in Italia il 12 e 13 giugno 2011.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum abrogativi del 2011 in Italia · Mostra di più »

Referendum abrogativo del 2016 in Italia

Il referendum abrogativo del 2016 si tenne in Italia il 17 aprile 2016 per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Mostra di più »

Referendum consultivo del 2017 in Veneto

Il referendum consultivo del 2017 in Veneto è una consultazione referendaria regionale che si è svolta in Veneto il 22 ottobre 2017.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Referendum consultivo del 2017 in Veneto · Mostra di più »

Reinhold Messner

Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VIII grado in libera (seguendo la "linea logica") al Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc, il suo nome, legato a innumerevoli arrampicate e esplorazioni, è per lo più noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli 8000 metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Reinhold Messner · Mostra di più »

Renata Polverini

Eletta presidente della Regione Lazio per il centro-destra nel 2010, ha presentato le proprie dimissioni il 27 settembre 2012.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Renata Polverini · Mostra di più »

Renato Cambursano

Già esponente della Democrazia Cristiana, è sindaco di Chivasso dal 1985 al 1990 e consigliere provinciale a Torino dal 1990 al 1995.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Renato Cambursano · Mostra di più »

Renzo Pigni

Ex partigiano, fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati nel 1953 per il Partito Socialista Italiano, e confermato nel 1958 e nel 1963.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Renzo Pigni · Mostra di più »

Reporter (quotidiano)

Reporter è stato un giornale quotidiano pubblicato a Roma tra il 1985 ed il 1986, sorto dalle ceneri del quotidiano Lotta Continua (organo ufficiale dell'omonimo gruppo extraparlamentare).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Reporter (quotidiano) · Mostra di più »

Riccardo Canesi

Nato il 30 marzo 1958 a Carrara, è docente di Geografia all'I.I.S. "Domenico Zaccagna" di Carrara.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Riccardo Canesi · Mostra di più »

Riccardo Di Palma

È stato tra i fondatori, alla fine degli anni ottanta, dei Verdi per Napoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Riccardo Di Palma · Mostra di più »

Riccardo Nencini

Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati)

Risultati elettorali dei 475 collegi uninominali per la Camera dei Deputati suddivisi per circoscrizione e della parte proporzionale di ciascuna circoscrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1994 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati)

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Risultati delle elezioni politiche italiane del 1996 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana

Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Risultati elettorali del Partito della Rifondazione Comunista per regione italiana · Mostra di più »

Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana

La presente tabella riassume i risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà nelle regioni italiane.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Risultati elettorali di Sinistra Ecologia Libertà per regione italiana · Mostra di più »

Rita Borsellino

Dal 2009 al 2014 è stata europarlamentare del Partito Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Rita Borsellino · Mostra di più »

Rivoluzione Civile (lista elettorale)

Rivoluzione Civile (RC) è stata una lista elettorale italiana costituita in occasione delle elezioni politiche italiane del 2013, guidata da Antonio Ingroia (ex pubblico ministero anti-mafia a Palermo).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Rivoluzione Civile (lista elettorale) · Mostra di più »

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Balzani · Mostra di più »

Roberto Bruni (politico)

Bruni ha frequentato il liceo classico "Paolo Sarpi" di Bergamo, e si è poi laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi di Milano nel 1973.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Bruni (politico) · Mostra di più »

Roberto Cicciomessere

Tesoriere del Partito Radicale nel 1970, ne diviene segretario generale nel 1971 e nel 1984.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Cicciomessere · Mostra di più »

Roberto Giachetti

Giachetti comincia a fare politica da giovane, nei movimenti studenteschi e poi a 18 anni nel Partito Radicale fino al 1989 (ha la doppia tessera); in quegli anni è anche redattore di Radio Radicale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Giachetti · Mostra di più »

Roberto Louvin

È stato Presidente della Regione autonoma Valle d'Aosta dal 2002 al 2003.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Louvin · Mostra di più »

Roberto Poletti

La sua carriera inizia nel 1991 quando, a vent'anni, arriva a L'Indipendente di Vittorio Feltri.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Roberto Poletti · Mostra di più »

Rocco Altieri

È responsabile della rivista Quaderni di Satyagraha.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Rocco Altieri · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Romano Prodi · Mostra di più »

Rosa Filippini

Dopo la maturità si interessa attivamente ai temi dell'ambientalismo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Rosa Filippini · Mostra di più »

Rosario Crocetta

Dal 2013 al 2017 è stato inoltre membro del Comitato delle regioni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Sabina Guzzanti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sabina Guzzanti · Mostra di più »

Sabino Acquaviva

Studioso di sociologia della religioneChi è, Roma, L'Espresso, vol.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sabino Acquaviva · Mostra di più »

Sabino Altobello

Sposato, tre figli, è stato consigliere e assessore comunale a Lavello, consigliere e assessore regionale in quota PDS-DS dal 1995 al 2000, rieletto per il secondo mandato è stato presidente del gruppo e componente della direzione regionale dei DS.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sabino Altobello · Mostra di più »

San Canzian d'Isonzo

San Canzian d'Isonzo (Sagansiàn in dialetto bisiaco), fino al 1923 San Canziano, è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e San Canzian d'Isonzo · Mostra di più »

San Salvo

San Salvo (Sàndë Sàlvë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, situato in prossimità della costa adriatica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e San Salvo · Mostra di più »

Sandro Curzi

Frequentando il ginnasio "Tasso" a Roma, a tredici anni entra in contatto con gruppi della Resistenza antifascista capeggiati da Alfredo Reichlin; insieme a lui Citto Maselli, i fratelli Aggeo e Arminio Savioli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sandro Curzi · Mostra di più »

Sannicola

Sannicola è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sannicola · Mostra di più »

Sant'Antimo (Italia)

Il Comune si trova a 67 m. sul livello del mare e dista 16 km dal centro di Napoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sant'Antimo (Italia) · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Scelta Civica · Mostra di più »

Selargius

Selargius (Ceraxius, ufficiale, o Ceraxus in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, situato nella parte meridionale della Sardegna e conurbato col capoluogo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Selargius · Mostra di più »

Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Senatori della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sepp Kusstatscher

Laureato in teologia, è stato sindaco di Villandro, consigliere provinciale dell'Alto Adige con la Südtiroler Volkspartei, consigliere regionale del Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sepp Kusstatscher · Mostra di più »

Sergio Vedovato

È stato senatore della Repubblica dal 1996 al 2001 nelle file dei DS.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sergio Vedovato · Mostra di più »

Serpente (immaginario)

Il serpente è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando (spesso come una creatura leggendaria) nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Serpente (immaginario) · Mostra di più »

Silvio Viale

Di formazione cattolica, studia dai giuseppini e consegue la maturità scientifica prima di iscriversi alla facoltà di medicina, dove inizia a fare politica, prima nella Sinistra Studentesca e poi in Lotta Continua, di cui divenne uno dei leader del gruppo torinese.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Silvio Viale · Mostra di più »

Sindaci della Spezia

Elenco dei sindaci della città della Spezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci della Spezia · Mostra di più »

Sindaci di Alessandria

Alessandria.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Alessandria · Mostra di più »

Sindaci di Ancona

Questo elenco riporta i sindaci responsabili dell'amministrazione civica di Ancona dal 1860 sino a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Ancona · Mostra di più »

Sindaci di Andria

I sindaci di Andria dal 1996 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Andria · Mostra di più »

Sindaci di Arezzo

I sindaci di Arezzo dal 1861 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Arezzo · Mostra di più »

Sindaci di Ascoli Piceno

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Ascoli Piceno, suddivisi in sindaci.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Sindaci di Avellino

Cronotassi completa dei sindaci di Avellino dal 1548 ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Avellino · Mostra di più »

Sindaci di Barletta

I sindaci di Barletta dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Barletta · Mostra di più »

Sindaci di Belluno

I sindaci di Belluno dal 1866 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Belluno · Mostra di più »

Sindaci di Benevento

Questo elenco riporta i sindaci responsabili dell'amministrazione civica di Benevento dal 1861 a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Benevento · Mostra di più »

Sindaci di Bergamo

Bergamo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Bergamo · Mostra di più »

Sindaci di Bologna

Questo elenco rappresenta una cronotassi dei capi del comune di Bologna (sindaci, commissari, assessori anziani) dall'Unità d'Italia sino a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Bologna · Mostra di più »

Sindaci di Brescia

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Brescia dal 1806 ad oggi; sono inclusi anche i commissari ed i podestà.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Brescia · Mostra di più »

Sindaci di Campobasso

Campobasso.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Campobasso · Mostra di più »

Sindaci di Carrara

I sindaci di Carrara dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Carrara · Mostra di più »

Sindaci di Caserta

Di seguito una cronotassi dei Sindaci di Caserta nell'età contemporanea.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Caserta · Mostra di più »

Sindaci di Catania

Segue la cronotassi dei sindaci e degli amministratori di Catania.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Catania · Mostra di più »

Sindaci di Cosenza

Sindaci di Cosenza dall'unità d'Italia ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Cosenza · Mostra di più »

Sindaci di Crema

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Crema in provincia di Cremona.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Crema · Mostra di più »

Sindaci di Cremona

.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Cremona · Mostra di più »

Sindaci di Ferrara

Ferrara Categoria:Sindaci di Ferrara.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Ferrara · Mostra di più »

Sindaci di Firenze

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Firenze.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Firenze · Mostra di più »

Sindaci di Formigine

Elenco dei Sindaci di Formigine in ordine cronologico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Formigine · Mostra di più »

Sindaci di Frosinone

Quanto segue è la lista dei sindaci di Frosinone dal dopoguerra a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Frosinone · Mostra di più »

Sindaci di Genova

Elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Genova a partire dall'annessione al Regno di Sardegna del 1815.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Genova · Mostra di più »

Sindaci di Grosseto

I sindaci di Grosseto sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Grosseto · Mostra di più »

Sindaci di Lecce

Lecce.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Lecce · Mostra di più »

Sindaci di Livorno

I sindaci di Livorno dal 1860 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Livorno · Mostra di più »

Sindaci di Lodi

Il seguente è l'elenco dei sindaci di Lodi dal 1859, anno dell'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Lodi · Mostra di più »

Sindaci di Macerata

I sindaci di Macerata dal Risorgimento ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Macerata · Mostra di più »

Sindaci di Mantova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Mantova · Mostra di più »

Sindaci di Massa

Fonte: Massa.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Massa · Mostra di più »

Sindaci di Matera

I sindaci di Matera dal 1860 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Matera · Mostra di più »

Sindaci di Messina

Elenco dei sindaci, podestà e commissari di Messina in ordine cronologico dal 1860, data del passaggio della città dalla Regno delle due Sicilie al Regno d'Italia al ventunesimo secolo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Messina · Mostra di più »

Sindaci di Milano

Di seguito l'elenco dei sindaci di Milano e delle altre autorità a capo dell'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Milano · Mostra di più »

Sindaci di Modena

Di seguito l'elenco dei sindaci di Modena.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Modena · Mostra di più »

Sindaci di Napoli

Di seguito viene mostrato l'elenco dei sindaci, podestà e commissari della città di Napoli, dal 1806 fino ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Napoli · Mostra di più »

Sindaci di Novara

I sindaci di Novara dal 1860 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Novara · Mostra di più »

Sindaci di Padova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Padova · Mostra di più »

Sindaci di Palermo

Questa pagina contiene l'elenco dei sindaci di Palermo a partire dalla proclamazione del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Palermo · Mostra di più »

Sindaci di Palmi

Cronotassi completa dei sindaci di Palmi dal 1808 ad oggi, elencando anche i sindaci conosciuti del periodo antecedente al 1808.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Palmi · Mostra di più »

Sindaci di Pavia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Pavia · Mostra di più »

Sindaci di Pesaro

Pesaro.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Pesaro · Mostra di più »

Sindaci di Piacenza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Piacenza · Mostra di più »

Sindaci di Pisa

Pisa Categoria:Sindaci di Pisa.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Pisa · Mostra di più »

Sindaci di Pistoia

Pistoia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Pistoia · Mostra di più »

Sindaci di Potenza

I sindaci di Potenza sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Potenza · Mostra di più »

Sindaci di Prato

Prato Categoria:Sindaci di Prato.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Prato · Mostra di più »

Sindaci di Reggio Emilia

Questo è l'elenco dei capi dell'amministrazione comunale di Reggio nell'Emilia che si sono succeduti (i brevi periodi non coperti videro un commissario regio) con la loro carica, a partire dall'Unità d'Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Reggio Emilia · Mostra di più »

Sindaci di Rimini

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Rimini · Mostra di più »

Sindaci di Roma

Questa pagina è la cronotassi dei sindaci di Roma a partire dal 1870, data del passaggio della città dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Roma · Mostra di più »

Sindaci di Rovigo

Rovigo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Rovigo · Mostra di più »

Sindaci di Salerno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Salerno · Mostra di più »

Sindaci di Sassari

Elenco dei sindaci, podestà, commissari, governatori e giudici della città di Sassari, di Torres e del Logudoro (detti in sassarese li sindaghi, li pudisthà, li gubernadori e li iúdizi, sing. lu sindagu, lu pudisthà, lu gubernadori e lu iúdizi), il sindaco attualmente in carica è originario di Bochum, Nicola Sanna.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Sassari · Mostra di più »

Sindaci di Savona

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica del comune di Savona, nell'omonima provincia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Savona · Mostra di più »

Sindaci di Siena

Elenco dei sindaci dell'amministrazione comunale di Siena.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Siena · Mostra di più »

Sindaci di Siracusa

Elenco dei Sindaci del Comune di Siracusa dal 1860 ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Siracusa · Mostra di più »

Sindaci di Taranto

Taranto.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Taranto · Mostra di più »

Sindaci di Teramo

Elenco dei sindaci di Teramo dal 1772.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Teramo · Mostra di più »

Sindaci di Torino

Questo elenco riporta i responsabili dell'amministrazione civica di Torino, suddivisi in sindaci, commissari e podestà, dal 1564 ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Torino · Mostra di più »

Sindaci di Trani

I sindaci di Trani dal 1861 ad oggi sono i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Trani · Mostra di più »

Sindaci di Udine

Udine.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Udine · Mostra di più »

Sindaci di Urbino

In questo elenco sono riportati i responsabili della civica amministrazione di Urbino, durante lo Stato Pontificio, dal 1857 al 1860, poi nel Regno d'Italia, in maniera frammentaria, e infine nella Repubblica Italiana, dal 1946.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Urbino · Mostra di più »

Sindaci di Venezia

Venezia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Venezia · Mostra di più »

Sindaci di Verbania

I sindaci di Verbania dal 1945 ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Verbania · Mostra di più »

Sindaci di Vercelli

Di seguito un elenco dei Sindaci di Vercelli.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Vercelli · Mostra di più »

Sindaci di Verona

Questo elenco riporta i sindaci di Verona (sindaci, commissari e podestà) dal 1866 sino a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Verona · Mostra di più »

Sindaci di Vibo Valentia

Vibo Valentia Categoria:Vibo Valentia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Vibo Valentia · Mostra di più »

Sindaci di Vicenza

Questo elenco riporta i sindaci di Vicenza (sindaci, commissari e podestà) dal 1866 sino a oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaci di Vicenza · Mostra di più »

Sindaco (Italia)

Il sindaco, nell'ordinamento italiano, è l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sindaco (Italia) · Mostra di più »

Single-issue

Single-issue è un neologismo della lingua italiana, usato nell'espressione politiche single-issue o più spesso movimenti single-issue (tradotto dall'inglese lett. "movimenti monotematici") per indicare, soprattutto a partire dalla fine del XX secolo, partiti politici e organizzazioni impegnate nella difesa di singole questioni o materie.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Single-issue · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra (politica) · Mostra di più »

Sinistra Classe Rivoluzione

Sinistra Classe Rivoluzione (SCR) è un movimento politico trotskista italiano, sezione in Italia della Tendenza Marxista Internazionale guidata da Alan Woods.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra Classe Rivoluzione · Mostra di più »

Sinistra Critica

Sinistra Critica è stato un partito politico italiano nato nel dicembre 2007 da una scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui formava una corrente interna già dal 2005.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra Critica · Mostra di più »

Sinistra Democratica (Italia)

Sinistra Democratica (SD) è stato un partito politico della sinistra italiana, legato agli ideali della socialdemocrazia ed alle tematiche dell'ambientalismo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra Democratica (Italia) · Mostra di più »

Sinistra Ecologia Libertà

Sinistra Ecologia Libertà (SEL) è stato un partito politico italiano di sinistra, fondato il 20 dicembre 2009 dalla confluenza di.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra Ecologia Libertà · Mostra di più »

Sinistra Italiana

Sinistra Italiana (SI) è un partito politico italiano fondato il 19 febbraio 2017.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra Italiana · Mostra di più »

Sinistra verde

Il termine sinistra verde è usato principalmente per riferirsi ad una combinazione politica pratica con ideologie di ambientalismo, femminismo, socialismo e pacifismo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sinistra verde · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Sole che ride

Il simbolo del Sole che ride nasce nel 1975 in Danimarca su ispirazione di un ampio gruppo di attivisti, ad opera di Anne Lund e Søren Lisberg e viene presto adottato dal movimento anti-nucleare in molti paesi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sole che ride · Mostra di più »

Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia

Nella seguente tabella vi sono i risultati di diversi sondaggi pre-elettorali pubblicati da diversi istituti, ordinati per data e per partito.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sondaggi pre-elezioni europee del 2009 in Italia · Mostra di più »

Soriano nel Cimino

Soriano nel Cimino (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Soriano nel Cimino · Mostra di più »

Sozzago

Sozzago (Sosach in piemontese, Sussach in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Sozzago · Mostra di più »

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è uno stadio di Torino sito in borgo Filadelfia; prende il nome dalla via che lo affianca e dà il nome al quartiere su cui è edificato.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stadio Filadelfia · Mostra di più »

Stefania Pezzopane

Originaria di Onna, è cresciuta all'Aquila risiedendo in via Castello e frequentando il liceo ginnasio Domenico Cotugno; dopo il conseguimento della maturità classica è entrata in politica nella Federazione Giovanile Comunista Italiana, della cui sezione romana è stata segretaria dal 1985 al 1989.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefania Pezzopane · Mostra di più »

Stefano Apuzzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefano Apuzzo · Mostra di più »

Stefano Boco

Imprenditore commerciale, dopo aver studiato letteratura all'università di Firenze negli anni settanta è stato tra i pionieri della libera informazione radiofonica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefano Boco · Mostra di più »

Stefano Gentili

Diplomatosi nel 1978 all'Istituto tecnico commerciale "Francesco Zuccarelli" di Pitigliano, fu per otto anni presidente di Azione Cattolica per la diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello, ricoprendo per tre anni anche la carica di consigliere nazionale per la medesima associazione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefano Gentili · Mostra di più »

Stefano Menichini

Comincia a lavorare a il manifesto a 19 anni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefano Menichini · Mostra di più »

Stefano Semenzato

Provenendo da Avanguardia Operaia (AO), nel 1977 alla nascita di Democrazia Proletaria entra a far parte della dirigenza nazionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Stefano Semenzato · Mostra di più »

Storia d'Italia (1861-oggi)

La storia dell'Italia unita inizia nel 1861, dopo la proclamazione del Regno d'Italia unitario, in seguito alla quale la penisola italiana venne riunita in un unico stato sovrano, autonomo ed indipendente.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia d'Italia (1861-oggi) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 1998 comprende la fase di convivenza al vertice del Prc tra il presidente Armando Cossutta e il segretario Fausto Bertinotti, fase che si concluderà con una pesante scissione del primo e la definitiva affermazione del secondo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1994-1998) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 1998 al 2000 comprende la fase successiva alla scissione del Pdci fino all'emergere del cosiddetto movimento new global di Seattle, che consoliderà nel PRC una definitiva prospettiva movimentista.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (1998-2000) · Mostra di più »

Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006)

La Storia del Partito della Rifondazione Comunista dal 2004 al 2006 comprende il biennio nel quale il Prc esce dal suo isolamento per fondare a livello nazionale l'alleanza dell'Unione e per fondare a livello europeo il Partito della Sinistra Europea.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia del Partito della Rifondazione Comunista (2004-2006) · Mostra di più »

Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana

Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia di Campi Bisenzio

La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia di Campi Bisenzio · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Tamagotchi

Il è un gioco elettronico portatile creato nel 1996 da Aki Maita e prodotto dalla Namco Bandai.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Tamagotchi · Mostra di più »

Tana De Zulueta

Figlia di padre spagnolo e madre inglese, ha studiato a Ginevra, in Uganda, a Beirut e a Londra.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Tana De Zulueta · Mostra di più »

Terra (rivista)

Terra è un mensile ecologista a tiratura nazionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Terra (rivista) · Mostra di più »

Tiziana Gualtieri

Nata a Suzzara, frequentò l'istituto magistrale e fu successivamente assunta nell'amministrazione pubblica.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Tiziana Gualtieri · Mostra di più »

Tommaso Coletti

Esponente della Margherita, è stato un senatore della Repubblica fino al 2006, eletto nel 2001 in quota uninominale per la lista de L'Ulivo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Tommaso Coletti · Mostra di più »

Tommaso Pellegrino

Alle elezioni politiche del 2006 viene eletto deputato della XV legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione XIX Campania per la Federazione dei Verdi.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Tommaso Pellegrino · Mostra di più »

Umberto Bossi

È stato eletto per la prima volta al Senato nel 1987 (X legislatura), fatto per il quale ancora oggi è soprannominato, in lombardo, il Senatùr.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Umberto Bossi · Mostra di più »

Unione a Sinistra

Unione a Sinistra è un'associazione politica attiva a Genova e in Liguria, nata il 28 settembre 2006 dalla fuoriuscita dai DS di alcuni esponenti locali del Correntone in forte disaccordo con la prospettiva di confluire nel Partito Democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Unione a Sinistra · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Uniti nell'Ulivo

Uniti nell'Ulivo è stata una lista elettorale formata da alcuni partiti italiani in occasione delle elezioni europee del 2004 e delle elezioni regionali del 2005, richiamante nel nome la coalizione dell'Ulivo che era stata al governo dal 1996 al 2001.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Uniti nell'Ulivo · Mostra di più »

Uzzano

Uzzano è un comune italiano di abitanti, che sorge in Valdinievole, alle porte di Pescia, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Uzzano · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Valdo Spini · Mostra di più »

Valentino Castellani

Nato in Friuli, conseguì il diploma di liceo scientifico al G. Marinelli di Udine, quindi vinse una borsa di studio per il collegio universitario del Politecnico di Torino, dove si trasferì nel 1958.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Valentino Castellani · Mostra di più »

Valeria Mancinelli

Prima di laurearsi in giurisprudenza all'Università di Macerata, è stata assessore ad Ancona nel 1983.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Valeria Mancinelli · Mostra di più »

Valerio Mignone

Categoria:Politici della Federazione dei Verdi Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra Categoria:Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana Categoria:Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Valerio Mignone · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Varese · Mostra di più »

Vasco Errani

Esponente storico del PCI, del PDS e dei DS, aderisce al Partito Democratico sin dalla sua fondazione nel 2007.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vasco Errani · Mostra di più »

Verbania

Verbania (Verbania in dialetto verbanese) è un comune italiano sparso sulla sponda occidentale del Lago Maggiore di abitanti, capoluogo della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e risulta essere il più popoloso centro di tutto il bacino del lago Maggiore.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verbania · Mostra di più »

Verdi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi · Mostra di più »

Verdi Arcobaleno

I Verdi Arcobaleno erano una formazione politica italiana, di carattere ambientalista, fondata nel maggio 1989 dalla confluenza: dell'area Arcobaleno di Democrazia Proletaria, rappresentata da Mario Capanna, Guido Pollice, Gianni Tamino ed Edo Ronchi; di esponenti del Radicali, come Maria Adelaide Aglietta, Adele Faccio, Francesco Rutelli e Franco Corleone; altri ambientalisti.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi Arcobaleno · Mostra di più »

Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (in tedesco Die Grünen Südtirols, in ladino Vërc de Südtirol; noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Mostra di più »

Verdi Europei - Alleanza Libera Europea

Il Gruppo Parlamentare dei Verdi - Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo (Verdi/ALE) (in inglese: The Greens – European Free Alliance, G/EFA; in francese: Les Verts – Alliance Libre Européenne, Verts/ALE) è un gruppo politico del Parlamento europeo ambientalista e regionalista nato nel 1999.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Mostra di più »

Verdi Europei - Green Italia

Verdi Europei - Green Italia è stata una lista elettorale italiana costituita in occasione delle elezioni europee del 2014 da formazioni marcatamente ambientaliste, tra cui la Federazione dei Verdi e Green Italia, un partito nato nel giugno 2013.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi Europei - Green Italia · Mostra di più »

Verdi Federalisti

I Verdi Federalisti erano un partito ambientalista e d'ispirazione cattolica dalla scarsa visibilità, presente alle elezioni politiche italiane del 1992, del 1994 e del 2006, inframmezzate da alcune discontinue partecipazioni alle consultazioni amministrative.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi Federalisti · Mostra di più »

Verdi Verdi

I Verdi Verdi sono un partito politico italiano ambientalista, liberal-ambientalista e liberal-democratico.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Verdi Verdi · Mostra di più »

Villafalletto

Villafalletto (Vila Falèt in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Villafalletto · Mostra di più »

Vincenzo Bernazzoli

Sposato, due figli, si è laureato in pedagogia nel 1980 presso l'Università degli Studi di Parma.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vincenzo Bernazzoli · Mostra di più »

Vincenzo Cuomo (politico)

Vincenzo Cuomo è nato a Piano di Sorrento il 3 aprile 1964.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vincenzo Cuomo (politico) · Mostra di più »

Vincenzo De Luca (1949)

De Luca ha ricoperto la carica di sindaco di Salerno ad interim da maggio a luglio del 1993 e, successivamente, da dicembre 1993 a maggio 2001 e da giugno 2006 a gennaio 2015.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vincenzo De Luca (1949) · Mostra di più »

Vincenzo Divella

Imprenditore, è amministratore delegato della "F. Divella S.p.A.", azienda che opera nel settore molitorio e della pastificazione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vincenzo Divella · Mostra di più »

Vincenzo Spadafora

Nato ad Afragola, ma cresciuto nella vicina Cardito, dopo aver acquisito il diploma di liceo classico si trasferisce a Roma, dove inizia a collaborare con l'Unicef.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vincenzo Spadafora · Mostra di più »

Virginio Bettini

È subentrato al Parlamento europeo nell'ottobre 1989 dopo essere stato candidato alle elezioni del 1989 per la lista dei Verdi Arcobaleno.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Virginio Bettini · Mostra di più »

Virginio Brivio

Laureato in giurisprudenza, è stato operatore socio-educativo per il Comune di Lecco, funzionario del settore Servizi alla persona del Comune di Valmadrera.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Virginio Brivio · Mostra di più »

Vito Ferrara

Categoria:Politici de La Rete Categoria:Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vito Ferrara · Mostra di più »

Vito Leccese

Vito Leccese è nato a Bari il 2 agosto 1962 coniugato con due figli, laureato in Scienze Politiche - indirizzo politico internazionale - all'Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 e lode.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vito Leccese · Mostra di più »

Vittorio Feltri

Originario di Bergamo, è figlio di Angelo e Adele Feltri.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vittorio Feltri · Mostra di più »

Vittorio Sgarbi

È stato più volte membro del Parlamento e di diverse amministrazioni comunali, tra le quali Milano, nonostante abbia collezionato numerose condanne civili e penali per ingiuria, diffamazione e truffa ai danni dello Stato.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vittorio Sgarbi · Mostra di più »

Vladimir Luxuria

Per nascita appartenente al sesso maschile, nella vita ha adottato esclusivamente un ruolo di genere femminile.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Vladimir Luxuria · Mostra di più »

Volpe 132

Il Volpe 132 fu il nome in codice dell'elicottero Agusta A-109A Mk.II Hirundo, in forza presso la Sezione aerea di manovra Elmas della Guardia di Finanza, schiantatosi il 2 marzo 1994 a largo di Capo Ferrato, presso la rada di Feraxi, a Muravera.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Volpe 132 · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e Walter Veltroni · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e 1993 · Mostra di più »

1ª Commissione permanente del Senato

La Commissione permanente 1ª Affari costituzionali è un organo del Senato della Repubblica italiana.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e 1ª Commissione permanente del Senato · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federazione dei Verdi e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ecologisti per l'Ulivo, FdV, Fed. dei Verdi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »