Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Federazione italiana sport invernali

Indice Federazione italiana sport invernali

La Federazione Italiana Sport Invernali (FISI, colloquialmente nota come Federsci) è l'organo di organizzazione, promozione e coordinamento della pratica degli sport invernali in Italia.

Indice

  1. 582 relazioni: Abetone (comprensorio sciistico), Adolfo Kind, Adriano Guarnieri (sciatore), Alberto Bonacossa, Alberto Ghidoni, Alberto Senigagliesi, Alberto Tomba, Albino Alverà, Alessandra Batacchi, Alessandra Bianco (sciatrice), Alessandra Merlin, Alessandro Benetton, Alessandro Berera, Alessandro Fattori, Alessia Afi Dipol, Alessia Crippa, Alessia Pittin, Alex Giorgi, Alex Happacher, Alex Insam, Alex Mair, Alexander Ploner, Alexander Prosch, Alexandra Coletti, Alfiere olimpico, Alfonso Lacedelli, Alice Calaba, Alice Rachele Arlanch, Ambra Pomarè, Amilcare Rotta, Anahid Tasgian, Anastasija Oberstolz-Antonova, Andrea Arban, Andrea Fraschini, Andrea Raffeiner, Angelo Weiss, Anita Gulli, Annalisa Ceresa, Annika Sieff, Antje Braito, Antonio Enzi, Armin Eisendle, Armin Zöggeler, Arnold Rieder, Arnold Senoner, Aronne Pieruz, Arrigo Gattai, Artico Di Prampero, Asja Zenere, Attilio Barcella, ... Espandi índice (532 più) »

Abetone (comprensorio sciistico)

LAbetone è un comprensorio sciistico situato nell'omonimo municipio del comune di Abetone Cutigliano. Comprende circa 50 km di piste, per un totale di 28 piste, serviti da 17 impianti di risalita gestiti dal Consorzio Abetone Multipass.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Abetone (comprensorio sciistico)

Adolfo Kind

Figlio di un pastore protestante svizzero, Adolf Kind nacque nel 1848 a Coira, capoluogo del Canton Grigioni.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Adolfo Kind

Adriano Guarnieri (sciatore)

Originario di Feltre e attivo negli anni trenta, vinse i Littoriali dello Sport, una sorta di campionato nazionale universitario dell'epoca fascista, e prese parte ai IV Giochi olimpici invernali di piazzandosi 17º nella gara di combinata, l'unica nel programma dello sci alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Adriano Guarnieri (sciatore)

Alberto Bonacossa

Fu presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano nel 1943 e presidente della Fédération Internationale de Motocyclisme dal 1924 al 1946.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alberto Bonacossa

Alberto Ghidoni

Specialista delle prove veloci originario della Val Trompia, Ghidoni ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 18 dicembre 1983 in Val Gardena in discesa libera (11º) e ai XIV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 16º nella discesa libera e non concludendo lo slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alberto Ghidoni

Alberto Senigagliesi

Senigagliesi, originario di Bardonecchia, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Madonna di Campiglio 1988; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Alyeska 1989, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale, chiudendo dietro al compagno di squadra Sergio Bergamelli e allo jugoslavo Gregor Grilc.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alberto Senigagliesi

Alberto Tomba

Conosciuto anche con il soprannome, attribuitogli dalla stampa internazionale, di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso, è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998 nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, ed è considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi, oltre a essere uno dei più grandi atleti della storia dello sport italiano.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alberto Tomba

Albino Alverà

Era fratello di Silvio, anche lui sciatore alpino e alpinista di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Albino Alverà

Alessandra Batacchi

Alessandra Batacchi vinse la medaglia d'argento nella discesa libera ai Campionati italiani nel 1982; gareggiò in Coppa del Mondo almeno fino al 1983, senza ottenere risultati di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandra Batacchi

Alessandra Bianco (sciatrice)

Discesista pura originaria della Val di Susa, ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nel 1978; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandra Bianco (sciatrice)

Alessandra Merlin

È sorella di Barbara, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandra Merlin

Alessandro Benetton

La parte più significativa dei suoi studi si è svolta negli Stati Uniti. Nel 1987 si è laureato in business administration presso l'Università di Boston.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandro Benetton

Alessandro Berera

Sciatore polivalente originario di Foppolo, Berera fece parte della nazionale italiana dal 1975 al 1980; ai Campionati italiani vinse la medaglia d'argento nella combinata nel 1978 e nel 1979 e quella di bronzo nello slalom gigante nel 1980.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandro Berera

Alessandro Fattori

Originario di Musiara Superiore, frazione di Tizzano Val Parma, Fattori esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 e in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 10 gennaio 1993, nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen (55º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessandro Fattori

Alessia Afi Dipol

Italiana, è stata tesserata per la Federazione italiana sport invernali tra il 2009 e il 2010, anno in cui si è affiliata alla Federazione sciistica dell'India, prendendo parte dal 2012 ad alcune gare FIS e ai Campionati italiani 2013.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessia Afi Dipol

Alessia Crippa

Originaria di Crodo (VB), si dedica inizialmente ad atletica leggera e sci alpino, per poi passare allo skeleton ed esordire in Coppa Europa il 14 gennaio 2016 a Königssee; nella stagione inaugurale raccoglie 34 punti e termina 33^ nella classifica generale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessia Crippa

Alessia Pittin

Originaria di Tarvisio e attiva dal dicembre del 1998, la Pittin esordì in Coppa Europa l'11 gennaio 2000 a Sankt Sebastian in slalom gigante e in Coppa del Mondo il 17 dicembre 2003 a Madonna di Campiglio in slalom speciale, in entrambi i casi senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alessia Pittin

Alex Giorgi

Specialista delle prove tecniche originario della Val Gardena, Giorgi ottenne il primo risultato internazionale in Coppa Europa nella stagione 1977-1978, quando vinse la classifica di slalom gigante; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 16 gennaio 1979 a Adelboden nella medesima specialità (8º) e l'anno dopo disputò i XIII Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, senza completare la prova di slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alex Giorgi

Alex Happacher

Originario di San Candido e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Happacher esordì in Coppa Europa il 14 dicembre 1998 a Nova Levante/Passo di Costalunga in slalom speciale, senza completare la prova, e in Coppa del Mondo il 15 dicembre 2005 in Val Gardena in supergigante (30º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alex Happacher

Alex Insam

Nato a Bressanone e residente a Selva di Val Gardena (BZ), Alex Insam è fratello minore di Evelyn, a sua volta saltatrice con gli sci di livello internazionale - neveitalia.it, 9 ago 2015 - ladiesskijumping.com.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alex Insam

Alex Mair

Specialista delle prove veloci originario di Colle Isarco, Mair debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Alyeska 1989, dove vinse la medaglia d'argento nel supergigante; ai Mondiali di Saalbach-Hinterglemm 1991, sua unica presenza iridata, nella medesima specialità si classificò 14º.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alex Mair

Alexander Ploner

Specialista dello slalom gigante originario di San Vigilio di Marebbe, l'atleta ladino iniziò a partecipare a gare FIS nel gennaio del 1995.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alexander Ploner

Alexander Prosch

Prosch, specialista delle prove tecniche originario di Maranza, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994; in Coppa Europa esordì il 4 febbraio 1995 a Kranjska Gora in slalom speciale, senza completare la prova, e conquistò l'unico podio il 6 marzo 1997 a Les Arcs in slalom gigante (3º), mentre in Coppa del Mondo disputò 8 gare (la prima il 22 novembre 1997 a Park City in slalom speciale, l'ultima il 18 febbraio 2001 a Shigakōgen nella medesima specialità), senza ottenere piazzamenti.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alexander Prosch

Alexandra Coletti

Specialista delle gare veloci,, debuttando nel circuito il 10 dicembre 1999 a Limone Piemonte in slalom gigante senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alexandra Coletti

Alfiere olimpico

Lalfiere olimpico o portabandiera olimpico è l'atleta prescelto da ogni delegazione nazionale per portare la bandiera di quel paese nel corso della sfilata delle nazionali olimpiche durante la Cerimonia di apertura dei Giochi olimpici.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alfiere olimpico

Alfonso Lacedelli

Iscritto allo Sci Club Cortina dal 1935 e attivo a livello agonistico tra la metà degli anni trenta e gli inizi degli anni cinquanta, in carriera vinse quattro medaglie ai Campionati italiani.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alfonso Lacedelli

Alice Calaba

Specialista delle prove veloci originaria di Gaby e attiva dal novembre del 2018, la Calaba ha esordito in Coppa Europa il 5 febbraio 2020 a Pila in discesa libera (54ª) e ai Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha vinto la medaglia di bronzo nel supergigante e nella combinata a squadre; non ha debuttato in Coppa del Mondo né preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alice Calaba

Alice Rachele Arlanch

Alice Rachele Arlanch vive con i genitori Irene e Silvano ed il fratello Andrea, nell'omonima frazione di Arlanch, dove risiedono solo 14 abitanti, compresi loro 4, che fa parte del comune di Vallarsa, nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Alice Rachele Arlanch

Ambra Pomarè

Specialista delle prove tecniche originaria di Cortina d'Ampezzo e attiva dal dicembre del 2020, la Pomarè ha esordito in Coppa Europa il 28 novembre 2022 a Mayrhofen in slalom gigante (19ª) e ai successivi Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre; ha debuttato in Coppa del Mondo il 20 gennaio 2024 a Jasná in slalom gigante, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ambra Pomarè

Amilcare Rotta

Fu il secondo presidente della Federazione internazionale di bob e toboga (FIBT), in carica dal 1960 al 1980.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Amilcare Rotta

Anahid Tasgian

Sciatrice polivalente, in Coppa del Mondo Anahid Tasgian debuttò il 12 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom speciale (39ª) e ottenne il miglior risultato il 18 dicembre 1971 a Sestriere nella medesima specialità (27ª); alla VII Universiade invernale di Lake Placid 1972, suo congedo agonistico, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nella combinata: si trattò della prima medaglia d'oro vinta da un atleta italiano in tale manifestazione.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Anahid Tasgian

Anastasija Oberstolz-Antonova

Iniziò a gareggiare nello slittino difendendo i colori della nazionale russa, ma ottenne tutti i suoi più importanti traguardi a partire dalla stagione 2003/04, dopo aver scelto di gareggiare per quella italiana.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Anastasija Oberstolz-Antonova

Andrea Arban

Arban vinse il titolo nazionale italiano nella combinata nel 1981; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Andrea Arban

Andrea Fraschini

Fraschini, specialista delle prove veloci, gareggiò in Coppa del Mondo senza ottenere piazzamenti di rilievo; ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nella combinata nel 1977.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Andrea Fraschini

Andrea Raffeiner

Andrea Raffeiner ottenne i suoi unici risultati in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante; non ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo né prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Andrea Raffeiner

Angelo Weiss

Residente a Vigo di Fassa e specialista dello slalom speciale, ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 22 marzo 1992 a Crans-Montana (17º) ed esordì ai Giochi olimpici invernali a, classificandosi all'8º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Angelo Weiss

Anita Gulli

Slalomista pura attiva dal dicembre del 2014, ha esordito in Coppa Europa il 9 febbraio 2017 a Bad Wiessee e in Coppa del Mondo il 5 gennaio 2019 a Zagabria Sljeme, in entrambi i casi senza completare la prova; ha debuttato ai Campionati mondiali a Cortina d'Ampezzo 2021, classificandosi 26ª, e ai Giochi olimpici invernali a, dove ha ottenuto il 29º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Anita Gulli

Annalisa Ceresa

Residente in Valle d'Aosta, a Gressoney-Saint-Jean, e tesserata per il Centro Sportivo Esercito, era specialista dello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Annalisa Ceresa

Annika Sieff

Originaria di Varena e attiva in gare FIS dal gennaio del 2016, la Sieff ha gareggiato principalmente nella combinata nordica: ha esordito in Coppa Continentale il 25 gennaio 2020 a Rena (12ª) e in Coppa del Mondo nella gara inaugurale del circuito femminile, disputata il 18 dicembre 2020 a Ramsau am Dachstein (9ª); ai successivi Mondiali di Oberstdorf 2021, sua prima presenza iridata, si è classificata 6ª nel trampolino normale e il 3 dicembre dello stesso anno ha conquistato a Lillehammer il primo podio in Coppa del Mondo (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Annika Sieff

Antje Braito

Slalomista pura originaria di Termeno sulla Strada del Vino, la Braito disputò una sola gara in Coppa del Mondo, il 14 gennaio 1996 a Garmisch-Partenkirchen, senza portarla a termine; in Coppa Europa prese per l'ultima volta il via il 7 marzo 1997 a Les Arcs, senza completare la prova, e si ritirò al termine di quella stessa stagione 1996-1997: la sua ultima gara fu uno slalom speciale FIS disputato il 6 aprile a Sils im Engadin.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Antje Braito

Antonio Enzi

Specialista delle prove veloci originario della Valle Aurina, Enzi vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Campionati italiani 1972 e nella successiva stagione 1972-1973 gareggiò in Coppa del Mondo: esordì il 10 dicembre a Val-d'Isère in discesa libera (18º, suo miglior risultato nel circuito), ottenne l'ultimo piazzamento il 27 gennaio a Kitzbühel nella medesima specialità (26º) e prese per l'ultima volta il via il 3 febbraio a Sankt Anton am Arlberg ancora in discesa libera, senza completare la gara.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Antonio Enzi

Armin Eisendle

Eisendle, attivo dal gennaio del 1995, in Coppa Europa esordì il 10 dicembre 1995 in Val Gardena in discesa libera, senza completare la prova, ottenne il miglior piazzamento il 12 febbraio 1999 a Sella Nevea in slalom gigante (37º) e prese per l'ultima volta il via il 15 febbraio seguente a Ravascletto nella medesima specialità (41º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Armin Eisendle

Armin Zöggeler

È considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina. Specializzato nel singolo, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: nella storia dello sport, lo slittinista azzurro è stato il primo ad avere raggiunto tale traguardoCome Zöggeler, in precedenza altri due atleti avevano conquistato medaglie in sei edizioni consecutive dei Giochi: lo schermidore Aladár Gerevich salì sul podio (10 volte) da a, ma unicamente in competizioni a squadre, mentre la canottiera Elisabeta Lipă andò a medaglia (8 volte) da ad, ma alternandosi tra diverse discipline; Zöggeler è pertanto il primo ad avere stabilito tale primato individualmente e nella stessa disciplina.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Armin Zöggeler

Arnold Rieder

Specialista dello slalom gigante, originario di Maranza di Rio di Pusteria e tesserato per il gruppo sportivo Fiamme Gialle, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994 e in Coppa del Mondo il 10 febbraio 1996, nello slalom gigante tenutosi a Hinterstoder, senza qualificarsi per la seconda manche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Arnold Rieder

Arnold Senoner

Originario di Selva di Val Gardena e specialista dello slalom gigante, Senoner vinse la medaglia di bronzo ai Campionati italiani nel 1974; in Coppa del Mondo conquistò l'unico risultato di rilievo il 12 gennaio 1976 giungendo 6º sul difficile tracciato della Chuenisbärgli di Adelboden e in Coppa Europa nella stagione 1976-1977 vinse la classifica di specialità e fu 2º in quella generale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Arnold Senoner

Aronne Pieruz

, Pieruz debuttò nel Circo bianco disputando una gara FIS ad Alleghe il 3 dicembre 1998; in Coppa Europa Pieruz esordì il 6 marzo 2001 a Sestriere in discesa libera (78º) e conquistò i suoi due podi nel 2008 in supergigante: il primo l'11 febbraio a Sella Nevea (3º) e il secondo il 15 marzo a Les Orres (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Aronne Pieruz

Arrigo Gattai

Era padre dello sciatore alpino e giornalista sportivo Bruno.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Arrigo Gattai

Artico Di Prampero

Pluridecorato Tenente di complemento del Corpo degli Alpini, fu comandante della 212ª Compagnia. del Battaglione “Val Tagliamento” durante la Campagna di Grecia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Artico Di Prampero

Asja Zenere

Nata a Bassano del Grappa e originaria di Enego, si è formata sportivamente nello Sci Club Marostica, poi nel Gruppo Agonisti Bassano e quindi nello Sci Club 2000; nel 2014 si è arruolata nel Gruppo Sportivo Forestale, poi confluito nel 2016 nel Centro Sportivo Carabinieri.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Asja Zenere

Attilio Barcella

Originario di Trescore Balneario e attivo tra la fine degli anni 1980 e gli anni 1990, Barcella ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 6 dicembre 1986 nel supergigante disputato a Val-d'Isère, chiudendo 15º; nella stagione 1988-1989 raggiunse l'apice della carriera, aggiudicandosi i suoi migliori risultati agonistici, tutti in slalom gigante: il 5º posto in Coppa del Mondo a Val Thorens il 29 novembre, il titolo nazionale italiano e la classifica di specialità di Coppa Europa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Attilio Barcella

Augusto Turati

Nato da famiglia con forti tradizioni anticlericali e garibaldine, si trasferì giovanissimo a Brescia, intraprendendo la carriera giornalistica quale redattore a La Provincia di Brescia, giornale di ispirazione liberal-democratica.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Augusto Turati

Barbara Frizzarin

Discesista pura originaria di Cortina d'Ampezzo, in Coppa del Mondo la Frizzarin ottenne il primo piazzamento il 9 gennaio 1993 a Cortina d'Ampezzo (37ª) e il miglior risultato il 26 febbraio successivo a Veysonnaz (34ª); colse l'ultimo piazzamento internazionale di rilievo nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 14 gennaio 1994 a Cortina d'Ampezzo (60ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Barbara Frizzarin

Barbara Merlin

Specialista delle gare veloci originaria di Torino, Barbara Merlin ottenne il primo risultato di rilievo nel Circo bianco il 5 aprile 1989 giungendo 5ª nella discesa libera ai Mondiali juniores di Alyeska.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Barbara Merlin

Battista Tomasoni

Specialista delle prove veloci, Tomasoni debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sestriere 1983, dove si classificò 23º nella discesa libera, e nella successiva rassegna iridata giovanile di Sugarloaf 1984 si piazzò 34º nella discesa libera e 6º nello slalom gigante; in Coppa Europa nella stagione 1985-1986 fu 3º nella classifica di supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Battista Tomasoni

Beatrice Sola

Specialista delle prove tecniche originaria di Sardagna, si è formata sportivamente nel Falconeri Ski Team di Avio e allo Schigymnasium (liceo sportivo) di Stams, in Austria.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Beatrice Sola

Bibiana Perez

Polivalente, ottenne i migliori risultati nelle specialità veloci e nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bibiana Perez

Bob

Il bob (dall'inglese bobsleigh) o guidoslitta è uno sport invernale nel quale gli atleti eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti, chiamato appunto bob o guidoslitta, spinto all'avvio dagli atleti e successivamente dalla forza di gravità con ridottissimo attrito.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bob

Bob Club Cortina

Il Bob Club Cortina è l'associazione sportiva di questa disciplina che vanta il primato di bob club ancora attivo più antico d'Italia, oltre ad essere il club con più titoli italiani complessivi (32, di cui 15 nel bob a due e 17 nel bob a quattro).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bob Club Cortina

Brentonico

Brentonico (Brentònec in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Gli abitanti sono chiamati brentegani o brentoneghi.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Brentonico

Briko

Briko è un'azienda italiana che produce attrezzatura sportiva per lo sci, il ciclismo ed altri sport all'aperto. Fu fondata nel 1985 per produrre sciolina; ha sede a Milano.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Briko

Bruno Caneva

Figlio di Antonio e Maria Antonietta Silvagni nel 1930 ottenne la sua prima medaglia d'argento nel salto con gli sci ai Campionati italiani, guadagnando il secondo posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Caneva

Bruno Castlunger

Sciatore polivalente originario di Colfosco di Corvara in Badia, Castlunger disputò le discese libere di Coppa del Mondo della Val Gardena del 13 dicembre 1981 e di Garmisch-Partenkirchen del 13 febbraio 1982, senza ottenere piazzamenti di rilievo, e vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani nel 1982; non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Castlunger

Bruno Confortola

, a sua volta sciatore alpino, e originario dell'Alpe di Mera, Confortola fu il primo sciatore italiano a vincere la medaglia d'oro alle Universiadi invernali, sulle nevi di Bormio in discesa libera in occasione della VIII Universiade invernale di Livigno 1975; nella stagione 1975-1976 vinse la Coppa Europa generale e la classifica di slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Confortola

Bruno Detassis

Autore di oltre 200 vie nuove, guida, gestore del rifugio Brentei per decenni, il suo nome è legato soprattutto alle Dolomiti di Brenta.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Detassis

Bruno Gattai

Atleta promettente, nel 1978 vinse a San Sicario i Campionati italiani 1978 nella discesa libera, davanti a Franco Marconi e Johnny Vicari; terminò precocemente la carriera a causa di un grave infortunio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Gattai

Bruno Nöckler

Specialista delle gare tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 15 dicembre 1975 sulle nevi di Vipiteno, piazzandosi 6º in slalom speciale, e salì per la prima volta sul podio il 27 febbraio 1977 a Furano nella medesima specialità, classificandosi 3º dietro all'austriaco Klaus Heidegger e allo svedese Ingemar Stenmark.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Nöckler

Bruno Piazzalunga

Specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Arlberg-Kandahar 1960 (Sestriere, 1-3 aprile), classificandosi 62º nella discesa libera, ed esordì in Coppa del Mondo nella terza gara della stagione inaugurale, lo slalom gigante disputato il 9 gennaio 1967 ad Adelboden, piazzandosi 10º: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Piazzalunga nel massimo circuito internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Bruno Piazzalunga

Cairo Montenotte

Cairo Montenotte (Càire in piemontese, pronuncia:; nella variante locale:; Càiro o Câiru in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cairo Montenotte

Camilla Borsotti

e originaria di Bardonecchia, Camilla Borsotti è nipote di Monica e sorella di Giovanni, anche loro sciatori alpini, e ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2003; in Coppa Europa ha esordito il 2 dicembre 2004 a Åre in slalom speciale (33ª) e ha conquistato il primo podio il 6 febbraio successivo a Castelrotto in supergigante (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Camilla Borsotti

Campionati italiani di sci alpino

I Campionati italiani di sci alpino sono una competizione sciistica che si svolge ogni anno dal 1931 (salvo l'interruzione bellica del 1944-1945), generalmente nel mese di marzo, in una diversa stazione sciistica italiana.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino

Campionati italiani di sci alpino 1965

Ai Campionati italiani di sci alpino 1965 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1965

Campionati italiani di sci alpino 1966

Ai Campionati italiani di sci alpino 1966 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1966

Campionati italiani di sci alpino 1967

Ai Campionati italiani di sci alpino 1967 furono assegnati i titoli di slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili; le discese libere e le combinate furono cancellate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1967

Campionati italiani di sci alpino 1968

I Campionati italiani di sci alpino 1968 si svolsero a Santa Caterina Valfurva dal 28 febbraio al 2 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1968

Campionati italiani di sci alpino 1969

I Campionati italiani di sci alpino 1969 si svolsero a Bardonecchia dal 19 al 24 febbraio; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1969

Campionati italiani di sci alpino 1970

I Campionati italiani di sci alpino 1970 si svolsero a San Martino di Castrozza dal 5 al 9 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1970

Campionati italiani di sci alpino 1971

I Campionati italiani di sci alpino 1971 si svolsero a Bressanone dal 3 al 7 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili che femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1971

Campionati italiani di sci alpino 1972

I Campionati italiani di sci alpino 1972 si sono svolti a Sauze d'Oulx nel mese di marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma la discesa libera e la combinata maschile sono state annullate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1972

Campionati italiani di sci alpino 1973

I Campionati italiani di sci alpino 1973 si svolsero a Ponte di Legno e al Passo del Tonale dal 22 al 24 febbraio; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1973

Campionati italiani di sci alpino 1974

Ai Campionati italiani di sci alpino 1974 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1974

Campionati italiani di sci alpino 1975

Ai Campionati italiani di sci alpino 1975 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1975

Campionati italiani di sci alpino 1976

Ai Campionati italiani di sci alpino 1976 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1976

Campionati italiani di sci alpino 1977

Ai Campionati italiani di sci alpino 1977 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1977

Campionati italiani di sci alpino 1978

I Campionati italiani di sci alpino 1978 si disputarono a San Sicario; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1978

Campionati italiani di sci alpino 1979

Ai Campionati italiani di sci alpino 1979 furono assegnati i titoli di slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, e di discesa libera e combinata maschili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1979

Campionati italiani di sci alpino 1980

Ai Campionati italiani di sci alpino 1980 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1980

Campionati italiani di sci alpino 1981

Ai Campionati italiani di sci alpino 1981 furono assegnati i titoli di slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, e di discesa libera e combinata maschili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1981

Campionati italiani di sci alpino 1982

Ai Campionati italiani di sci alpino 1982 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1982

Campionati italiani di sci alpino 1983

Ai Campionati italiani di sci alpino 1983 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1983

Campionati italiani di sci alpino 1984

Ai Campionati italiani di sci alpino 1984 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1984

Campionati italiani di sci alpino 1985

Ai Campionati italiani di sci alpino 1985 furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1985

Campionati italiani di sci alpino 1986

Ai Campionati italiani di sci alpino 1986 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1986

Campionati italiani di sci alpino 1987

Ai Campionati italiani di sci alpino 1987 furono assegnati i titoli di supergigante, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, e di discesa libera e combinata maschili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1987

Campionati italiani di sci alpino 1988

Ai Campionati italiani di sci alpino 1988 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, e di combinata maschile.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1988

Campionati italiani di sci alpino 1989

Ai Campionati italiani di sci alpino 1989 furono assegnati i titoli di slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, e di discesa libera e supergigante femminili; la discesa libera maschile, il supergigante maschile e le combinate furono annullate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1989

Campionati italiani di sci alpino 1990

Ai Campionati italiani di sci alpino 1990 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, mentre le combinate furono annullate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1990

Campionati italiani di sci alpino 1991

Ai Campionati italiani di sci alpino 1991, disputati a Pila, furono assegnati i titoli di supergigante, slalom gigante e slalom speciale, maschili e femminili, e di discesa libera femminile.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1991

Campionati italiani di sci alpino 1992

Ai Campionati italiani di sci alpino 1992 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1992

Campionati italiani di sci alpino 1993

Ai campionati italiani di sci alpino 1993 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1993

Campionati italiani di sci alpino 1994

Ai Campionati italiani di sci alpino 1994 furono assegnati i titoli di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1994

Campionati italiani di sci alpino 1995

I Campionati italiani di sci alpino 1995 si svolsero ad Abetone dal 22 al 27 marzo. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1995

Campionati italiani di sci alpino 1996

I Campionati italiani di sci alpino 1996 si svolsero a Ponte di Legno/Passo del Tonale dal 25 al 30 marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma la combinata maschile fu annullata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1996

Campionati italiani di sci alpino 1997

I Campionati italiani di sci alpino 1997 si svolsero a Cerreto Laghi e a Breuil-Cervinia dal 22 marzo al 9 aprile. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1997

Campionati italiani di sci alpino 1998

I Campionati italiani di sci alpino 1998 si svolsero a Falcade/Passo San Pellegrino dal 24 al 29 marzo. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1998

Campionati italiani di sci alpino 1999

I Campionati italiani di sci alpino 1999 si svolsero a Campo Felice, a Campo Imperatore e a Ovindoli dal 27 marzo al 1º aprile. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 1999

Campionati italiani di sci alpino 2000

I Campionati italiani di sci alpino 2000 si svolsero a Colere, a Lizzola, e a Monte Pora dal 28 marzo al 1º aprile. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma la discesa libera e la combinata femminili furono annullate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2000

Campionati italiani di sci alpino 2001

I Campionati italiani di sci alpino 2001 si sono svolti a Ponte di Legno dal 19 al 24 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2001

Campionati italiani di sci alpino 2002

I Campionati italiani di sci alpino 2002 si sono svolti a Piancavallo dal 20 al 23 marzo. Il programma ha incluso gare di supergigante, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2002

Campionati italiani di sci alpino 2003

I Campionati italiani di sci alpino 2003 si sono svolti a Ponte di Legno/Passo del Tonale dal 24 al 29 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2003

Campionati italiani di sci alpino 2004

I Campionati italiani di sci alpino 2004 si sono svolti a Caspoggio e Chiesa in Valmalenco dal 22 al 27 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2004

Campionati italiani di sci alpino 2005

I Campionati italiani di sci alpino 2005 si sono svolti a Colere, Lizzola, Monte Pora e Spiazzi di Gromo dal 15 al 19 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2005

Campionati italiani di sci alpino 2006

I Campionati italiani di sci alpino 2006 si sono svolti a Santa Caterina Valfurva dal 21 al 25 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2006

Campionati italiani di sci alpino 2007

I Campionati italiani di sci alpino 2007 si sono svolti a Santa Caterina Valfurva dal 20 al 24 marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, ma i due supergiganti sono stati annullati.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2007

Campionati italiani di sci alpino 2008

I Campionati italiani di sci alpino 2008 si sono svolti a Bardonecchia dal 25 al 30 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2008

Campionati italiani di sci alpino 2009

I Campionati italiani di sci alpino 2009 si sono svolti all'Alpe Cermis, a Pampeago e al Passo San Pellegrino dal 23 al 28 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2009

Campionati italiani di sci alpino 2010

I Campionati italiani di sci alpino 2010 si sono svolti a Falcade/Passo San Pellegrino dal 23 al 28 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2010

Campionati italiani di sci alpino 2011

I Campionati italiani di sci alpino 2011 si sono svolti a Courmayeur, La Thuile e Pila dal 21 al 27 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2011

Campionati italiani di sci alpino 2012

I Campionati italiani di sci alpino 2012 si sono svolti a Roccaraso dal 20 al 24 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2012

Campionati italiani di sci alpino 2013

I Campionati italiani di sci alpino 2013 si sono svolti a Pozza di Fassa e a Passo San Pellegrino il 30 dicembre 2012 e dal 18 marzo al 4 aprile 2013.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2013

Campionati italiani di sci alpino 2014

I Campionati italiani di sci alpino 2014 si sono svolti a Bormio il 30 dicembre 2013 e a Livigno e Santa Caterina Valfurva dal 29 marzo al 2 aprile 2014.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2014

Campionati italiani di sci alpino 2015

I Campionati italiani di sci alpino 2015 si sono svolti a Tarvisio e Sella Nevea dal 24 al 29 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2015

Campionati italiani di sci alpino 2016

I Campionati italiani di sci alpino 2016 si sono svolti a Monte Pora e Sella Nevea dal 23 al 30 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili; tuttavia la gara di slalom gigante femminile è stata annullata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2016

Campionati italiani di sci alpino 2017

I Campionati italiani di sci alpino 2017 si sono svolti a Pozza di Fassa il 30 dicembre 2016, a Passo San Pellegrino dal 25 al 29 marzo 2017 e a Bardonecchia dal 30 al 31 marzo 2017.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2017

Campionati italiani di sci alpino 2018

I Campionati italiani di sci alpino 2018 si sono svolti a Bormio il 30 dicembre 2017 e a Santa Caterina Valfurva dal 21 al 25 marzo 2018. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2018

Campionati italiani di sci alpino 2019

I Campionati italiani di sci alpino 2019 si sono svolti a Cortina d'Ampezzo e Falcade/Passo San Pellegrino dal 21 al 27 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2019

Campionati italiani di sci alpino 2020

I Campionati italiani di sci alpino 2020 si sono svolti a Solda dal 10 all'11 novembre. Il programma ha incluso gare di slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili, che tuttavia non hanno assegnato i titoli nazionali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2020

Campionati italiani di sci alpino 2021

I Campionati italiani di sci alpino 2021 si sono svolti a Livigno e a Santa Caterina Valfurva dal 22 al 28 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2021

Campionati italiani di sci alpino 2022

I Campionati italiani di sci alpino 2022 si sono svolti a Bardonecchia e a Sestriere dal 23 al 27 marzo; il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2022

Campionati italiani di sci alpino 2023

I Campionati italiani di sci alpino 2023 si sono svolti a La Thuile dal 22 al 25 marzo; il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma lo slalom gigante femminile è stato annullato.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2023

Campionati italiani di sci alpino 2024

I Campionati italiani di sci alpino 2025 si sono svolti a Sarentino e a Senales dal 25 marzo al 6 aprile; il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili, ma le combinate sono state cancellate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci alpino 2024

Campionati italiani di sci nordico

Il Campionato italiano di sci nordico è una competizione che si svolge annualmente tra le società e i corpi delle forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci nordico

Campionati italiani di sci nordico 2008

I Campionati italiani di sci nordico 2008 si svolsero in varie località dell'arco alpino e assegnarono i titoli nazionali in tutte le specialità dello sci nordico poste sotto l'egida della Federazione italiana sport invernali: biathlon, combinata nordica, salto con gli sci e sci di fondo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di sci nordico 2008

Campionati italiani di skeleton

I campionati italiani di skeleton sono una competizione sportiva organizzata dalla Federazione italiana sport invernali (FISI) in cui si assegnano i titoli italiani assoluti nelle due specialità dello skeleton, il singolo femminile e quello maschile.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani di skeleton

Campionati italiani juniores di sci alpino 2007

I Campionati italiani juniores di sci alpino 2007 si sono svolti a Ponte di Legno dal 6 al 9 marzo. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale, tutte sia maschili sia femminili.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati italiani juniores di sci alpino 2007

Campionati mondiali di sci alpino 1985

I Campionati mondiali di sci alpino 1985, 28ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Italia, a Bormio, dal 31 gennaio al 10 febbraio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionati mondiali di sci alpino 1985

Campionato italiano di biathlon

Il Campionato italiano di biathlon è una competizione del campionato italiano di sci nordico che si svolge annualmente tra le società sportive e i corpi di forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di biathlon

Campionato italiano di combinata nordica

Il Campionato italiano di combinata nordica è una competizione del campionato italiano di sci nordico che si svolge annualmente tra le società sportive e i corpi di forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di combinata nordica

Campionato italiano di hockey su ghiaccio

Il campionato italiano di hockey su ghiaccio è l'insieme dei tornei nazionali organizzati dalla Federazione italiana sport del ghiaccio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di hockey su ghiaccio

Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1935

Il campionato italiano di hockey su ghiaccio 1935, 9ª edizione del massimo campionato nazionale, si disputò fra il 2 ed il 4 marzo 1935. Date le numerose squadre iscritte al Campionato, la FISI decide di dividere il torneo in Serie A e Serie B. Tuttavia il campionato fu segnato dalle numerosissime defezioni in entrambe le serie.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1935

Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1937

Il campionato italiano di hockey su ghiaccio 1937, 11ª edizione del massimo campionato nazionale, venne completamente stravolto rispetto alle stagioni precedenti.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1937

Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1938

Il Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1938, 12ª edizione del massimo campionato nazionale, fu organizzato dalla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1938

Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1947

Il campionato italiano di hockey su ghiaccio 1947, 14ª edizione del massimo campionato nazionale, fu il primo a svolgersi dopo la conclusione della seconda guerra mondiale, e fu suddiviso in serie A e B. A vincere il nono titolo della propria storia fu l'HC Milano.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1947

Campionato italiano di salto con gli sci

Il Campionato italiano di salto con gli sci è una competizione del campionato italiano di sci nordico che si svolge annualmente tra le società sportive e i corpi di forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di salto con gli sci

Campionato italiano di sci di fondo femminile

Il Campionato italiano femminile di sci di fondo è una competizione del campionato italiano di sci nordico che si svolge annualmente tra le società sportive e i corpi di forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di sci di fondo femminile

Campionato italiano di sci di fondo maschile

Il Campionato italiano maschile di sci di fondo è una competizione del campionato italiano di sci nordico che si svolge annualmente tra le società sportive e i corpi di forze armate italiane associate alla Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Campionato italiano di sci di fondo maschile

Carla Marchelli

Era sorella di Maria Grazia, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carla Marchelli

Carlo Demetz

Demetz, specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo esordì il 17 gennaio 1970 a Kitzbühel in slalom gigante, senza completare la gara, ottenne il primo piazzamento il 31 gennaio seguente a Madonna di Campiglio in slalom speciale (27º), conquistò il miglior risultato il 27 gennaio 1974 a Kitzbühel nella medesima specialità (6º) e prese per l'ultima volta il via il 10 marzo seguente a Vysoké Tatry ancora in slalom speciale (15º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carlo Demetz

Carlo Gartner

Attivo negli anni quaranta-cinquanta, prese parte ai V Giochi olimpici invernali di (6º nella discesa libera) e ai VI di (8º nella discesa libera vinta da Zeno Colò, 18º nello slalom gigante).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carlo Gartner

Carlo Gerosa (sciatore)

Originario di Scanzorosciate e specialista dello slalom speciale,, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Auron 1982; nell'estate dello stesso anno rimase ferito nell'incidente stradale in Nuova Zelanda che costò la vita a quattro membri della nazionale di sci italiana fra cui il gigantista Bruno Nöckler e l'allenatore Ilario Pegorari.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carlo Gerosa (sciatore)

Carlo Senoner

Nato in una numerosa famiglia di sciatori e albergatori ladini, Carlo Senoner era fratello di Inge, a sua volta sciatrice alpina, e iniziò a praticare lo sci da bambino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carlo Senoner

Carlo Valentino

Generale della Guardia di Finanza, guidò la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Fu poi presidente della Federazione italiana sport invernali dal 1988 al 2000: in termini di risultati ottenuti dagli atleti affiliati sotto il suo mandato, Valentino è da ritenersi il presidente più vincente nella storia della FISI.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carlo Valentino

Carmen Rosoleni

Sciatrice polivalente, Carmen Rosoleni vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante ai Campionati italiani 1972 e all'VIII Universiade invernale, disputata a Livigno nel 1975,.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Carmen Rosoleni

Cecilia Lucco

Specialista delle prove tecniche originaria di Torino, la Lucco debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1985; in Coppa Europa nella stagione 1985-1986 si aggiudicò la classifica di slalom gigante e ottenne l'8º posto nella classifica generale, mentre in Coppa del Mondo colse il primo piazzamento il 6 dicembre 1986 a Waterville Valley in slalom speciale arrivando 7ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Lucco nel massimo circuito internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cecilia Lucco

Celina Seghi

Una pista del comprensorio sciistico dell'Abetone porta il suo nome. Anche sua sorella Maria è stata a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Celina Seghi

Cesco Kostner

Originario di Corvara in Badia, era figlio di Giuseppe e nipote di Franz, a loro volta alpinisti.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cesco Kostner

Chiara Fiume

Specialista delle prove veloci originaria di Milano e nata a Sondrio, la Fiume fece parte della nazionale italiana e gareggiò anche in Coppa del Mondo, senza ottenere piazzamenti di rilievo; nel 1980 ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Chiara Fiume

Christian Polig

Specialista delle prove tecniche originario di Racines, Polig ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 3 dicembre 1989 a Mont-Sainte-Anne in slalom speciale (14º) e in quella stessa stagione 1989-1990 vinse la Coppa Europa generale e la classifica di slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Christian Polig

Christof Innerhofer

Risiede a Gais ed è tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle. Sugli sci dall'età di tre anni, Innerhofer ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel novembre 1999.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Christof Innerhofer

Cinzia Valt

Originaria di Falcade e sorella di Wilma, a sua volta sciatrice alpina, Cinzia Valt iniziò la sua carriera nello sci alpino: specialista delle prove tecniche, in Coppa Europa vinse la classifica di slalom speciale nel 1979, mentre in Coppa del Mondo ottenne nella medesima specialità tre piazzamenti: il primo, e migliore, il 9 gennaio 1980 a Berchtesgaden (11ª), l'ultimo il 9 marzo dello stesso anno a Vysoké Tatry (13ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cinzia Valt

Ciro Sertorelli

Specialista delle prove tecniche originario di Bormio, Sertorelli vinse la medaglia d'argento nella combinata ai Campionati italiani nel 1983 e fece parte della nazionale italiana almeno fino alla stagione 1984-1985; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ciro Sertorelli

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Città metropolitana di Catania

Claudia Giordani

Figlia del giornalista sportivo Aldo Giordani e della cestista Francesca Cipriani, e trasferitasi sin da bambina a Milano dove risiede, iniziò a sciare a dieci anni.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Claudia Giordani

Claudia Morandini

Specialista delle gare tecniche (slalom gigante e slalom speciale), fece parte della nazionale italiana dal 1998 al 2008 e militò nei Gruppi Sportivi Fiamme Gialle.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Claudia Morandini

Claudio De Tassis

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche originario di Madonna di Campiglio, fece parte della nazionale italiana dal 1964 al 1969; debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage 1965 (Adelboden, 3-4 gennaio), classificandosi 8º e 10º nei due slalom giganti disputati, e ai Mondiali di Portillo 1966 non completò lo slalom gigante, l'unica gara iridata nella quale prese il via in carriera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Claudio De Tassis

Clotilde Fasolis

Sciatrice polivalente, Clotilde Fasolis debuttò in Coppa del Mondo il 6 gennaio 1968 a Oberstaufen in slalom speciale, senza completare la prova, e ai successivi X Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, dopo esser stata portabandiera dell'Italia durante la cerimonia di apertura si classificò 30ª nella discesa libera, 32ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 16ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1968.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Clotilde Fasolis

Colmar (azienda)

La Colmar, originariamente Manifattura Mario Colombo, è una società italiana che produce abbigliamento sportivo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Colmar (azienda)

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce, il supergigante, e da una prova tecnica, lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Combinata alpina

Comitato olimpico nazionale italiano

Il Comitato olimpico nazionale italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Comitato olimpico nazionale italiano

Comprensorio sciistico Presolana-Monte Pora

Il comprensorio sciistico Presolana-Monte Pora è un comprensorio sciistico italiano situato in Provincia di Bergamo, comprendente le località sciistiche del Passo Presolana e di Monte Pora principalmente nel comune di Castione della Presolana.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Comprensorio sciistico Presolana-Monte Pora

Conte of Florence

Conte of Florence è un'azienda italiana di abbigliamento uomo e donna, fondata a Firenze nel 1952. Il marchio è gestito dalla Conte of Florence Distribution Spa, un'azienda di Altopascio in provincia di Lucca.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Conte of Florence

Coppa del Mondo di sci carving

La Coppa del Mondo di sci carving (indicata anche con l'espressione inglese Carving cup) è nata ufficialmente, con il patrocinio della Federazione italiana sport invernali nel 1997, quando i tecnici della rivista Sciare, dopo aver effettuato test materiali con i nuovi sci carving, hanno organizzato un tour itinerante dedicato al pubblico, con una competizione esclusivamente dimostrativa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Coppa del Mondo di sci carving

Corrado Barbera

Specialista delle prove tecniche originario di Cuneo e attivo dal novembre del 2018, Barbera ha esordito in Coppa Europa il 17 dicembre 2020 in Val di Fassa in slalom speciale (33º) e ai Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha conquistato la medaglia d'oro nello slalom speciale e nella combinata a squadre; ha debuttato in Coppa del Mondo il 19 marzo 2023 a Soldeu in slalom speciale (18º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Corrado Barbera

Corrado Dal Fabbro

Partecipò nel 1969 ai campionati europei di bob, classificandosi al decimo posto, nel 1971 si classifica secondo ai campionati mondiali di bob in coppia con Enzo Vicario.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Corrado Dal Fabbro

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cortina d'Ampezzo

Cristallo d'Oro

Cristallo d'Oro è il nome di un premio nazionale annuale istituito nel 1966 dallo Sci Club Forlì. Viene attribuito, al termine di ogni stagione agonistica, a quell'atleta, maschio o femmina, che si sia distinto, per prestazioni e risultati, in una delle discipline riconosciute dalla Federazione italiana sport invernali (FISI).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cristallo d'Oro

Cristina Gravina

Discesista pura originaria di Corvara in Badia, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 7 dicembre 1977 a Val-d'Isère (9ª), il miglior risultato il 9 dicembre 1978 a Piancavallo (4ª) e l'ultimo piazzamento il 7 gennaio 1980 a Pfronten (11ª); il suo ultimo piazzamento agonistico fu il 15º posto ottenuto nella discesa libera dei XIII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, disputata il 17 febbraio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cristina Gravina

Cristina Tisot

In seguito al matrimonio con Franco Arrigoni, allenatore di sci alpino e suo tecnico ai tempi della nazionale, è indicata anche come Cristina Tisot-Arrigoni.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Cristina Tisot

Dagmar Gufler

Dagmar Gufler vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani nel 1985; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondialio in Coppa del Mondo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Dagmar Gufler

Daniel Dorigo

Discesista puro originario di Ortisei e attivo dal dicembre del 1994, Dorigo esordì in Coppa Europa il 16 gennaio 1995 a La Thuile (33º); l'anno dopo ai Mondiali juniores di Hoch-Ybrig 1996 vinse la medaglia d'argento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniel Dorigo

Daniel Runggaldier

Specialista delle prove veloci originario di Cornaiano di Appiano sulla Strada del Vino, in Coppa Europa Runggaldier esordì il 16 gennaio 1995 a La Thuile in discesa libera (27º) e ottenne il miglior piazzamento il 30 gennaio 1997 a Val-d'Isère nella medesima specialità (7º); in Coppa del Mondo disputò due gare, le discese libere di Wengen del 16 e del 17 gennaio 1998, classificandosi rispettivamente 48º e 36º.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniel Runggaldier

Daniela Ceccarelli

Specialista nelle discipline veloci, entrò a far parte dello sci club Selvino di Bergamo sotto la guida di Tony Morandi e nel 1996 si trasferì a Cesana Torinese.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Ceccarelli

Daniela Dejori

Originaria di Santa Cristina Valgardena e attiva in gare FIS dall'agosto del 2014, la Dejori gareggia principalmente nella combinata nordica: ha esordito in Coppa Continentale il 13 dicembre 2019 allo Utah Olympic Park (5ª) e in Coppa del Mondo nella gara inaugurale del circuito femminile, disputata il 18 dicembre 2020 a Ramsau am Dachstein (12ª); ai successivi Mondiali di Oberstdorf 2021, sua prima presenza iridata, si è classificata 7ª nel trampolino normale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Dejori

Daniela Giolito

Sciatrice polivalente originaria di Sauze d'Oulx, Daniela Giolito debuttò in campo internazionale in occasione dello slalom gigante disputato a Oberstaufen il 7 gennaio 1966 (41ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Giolito

Daniela Merighetti

La Merighetti, attiva in gare FIS dal marzo del 1997, ha esordito in Coppa Europa il 7 febbraio 1998 a Nova Levante/Castelrotto in supergigante (67ª) e in Coppa del Mondo il 9 dicembre 2000 a Sestriere in slalom gigante, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Merighetti

Daniela Viberti

Specialista delle prove tecniche, Daniela Viberti fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; ai Campionati italiani vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e quella di bronzo nello slalom speciale nel 1973, la medaglia d'oro nello slalom speciale e nella combinata nel 1975 e la medaglia d'argento nello slalom speciale e nella combinata nel 1976.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Viberti

Daniela Zini

Specialista delle prove tecniche, Zini si mise in luce ai Campionati italiani del 1975, vincendo due medaglie d'argento, e ottenne il primo risultato internazionale di rilievo il 3 febbraio 1978 ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978, dove si classificò 11ª nello slalom speciale; nella stessa specialità conquistò i primi punti in Coppa del Mondo l'8 gennaio 1979 a Les Gets, giungendo 6ª.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniela Zini

Daniele Piller Roner

Sappadino, ha preso parte a due edizioni dei Mondiali giovanili, Val Martello 2007 (73º in sprint, 53º in inseguimento) e Ruhpolding 2008 (40º in sprint, 53º in inseguimento), a una dei Mondiali juniores, Nové Město 2011 (31º in sprint, 49º in inseguimento, 33º in individuale) e ad alcune gare della Coppa Europa juniores.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniele Piller Roner

Daniele Sorio

Gigantista puro originario di Tavernole sul Mella, Sorio è figlio di Nicoletta Merighetti, a sua volta sciatrice alpina; attivo dal novembre del 2009, ha esordito in Coppa Europa il 26 gennaio 2014 Les Menuires e in Coppa del Mondo il 20 dicembre 2015 in Alta Badia, in entrambi i casi senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Daniele Sorio

Danilo Sbardellotto

Specialista delle prove veloci originario di Santa Lucia di Valdisotto, fece parte al 1992 della nazionale maschile di sci alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Danilo Sbardellotto

David Hofer

Originario di Santa Cristina Valgardena, in Coppa del Mondo ha esordito il 22 ottobre 2005 nella sprint a tecnica libera di Düsseldorf (51°) e ha ottenuto il primo podio nella medesima località il 5 dicembre 2010, nella sprint a squadre a tecnica libera (3°).

Vedere Federazione italiana sport invernali e David Hofer

Davide Leonardo Seppi

Specialista delle prove tecniche originario di Cavalese e attivo dal novembre del 2018, Seppi ha esordito in Coppa Europa il 18 dicembre 2020 in Val di Fassa in slalom speciale, senza completare la prova, e ai Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre; non ha debuttato in Coppa del Mondo né preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Davide Leonardo Seppi

Davide Simoncelli

Originario di Lizzana di Rovereto, era un gigantista puro. Iniziò a partecipare a gare FIS nel gennaio del 1995 e nel 1999 debuttò ai Mondiali juniores.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Davide Simoncelli

Deborah Compagnoni

Nonostante alcuni gravi infortuni subiti in carriera, è stata tra le più vittoriose sciatrici alpine italiane: nel suo palmarès figurano tra l'altro sedici vittorie in Coppa del Mondo, tre medaglie d'oro olimpiche e tre medaglie d'oro iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Deborah Compagnoni

Denise Karbon

Specialista di slalom speciale e slalom gigante, una delle più grandi interpreti italiane di quest'ultima specialità, nella quale ha conquistato 6 vittorie in Coppa del Mondo, vinto il trofeo di specialità nel 2008 e ottenuto una medaglia d'argento e una di bronzo in due edizioni dei Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Denise Karbon

Didier Bionaz

Originario di Bionaz, ha esordito in Coppa del Mondo il 6 marzo 2020 a Nové Město na Moravě in sprint (72º), ai Campionati mondiali a Pokljuka 2021, dove si è classificato 20º nella sprint, 57º nell'inseguimento, 59º nell'individuale, 6º nella staffetta e 6º nella staffetta mista, e ai Giochi olimpici invernali a, dove si è piazzato 48º nell'individuale; l'8 gennaio 2023 ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo nella staffetta mista disputata a Pokljuka (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Didier Bionaz

Diego Amplatz

Specialista delle prove tecniche originario di Mezzolombardo, Amplatz in Coppa Europa nella stagione 1974-1975 vinse la classifica generale e si piazzò 2º in quelle di slalom gigante e di slalom speciale; in Coppa del Mondo ottenne due piazzamenti a punti, entrambi nella stagione 1975-1976 in slalom speciale: 5º a Garmisch-Partenkirchen il 5 gennaio e 7º a Wengen l'11 gennaio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Diego Amplatz

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino: considerata la disciplina regina del suddetto sport per la sua spettacolarità, nonché la più veloce (con punte oltre i 160 km/h), è anche quella che richiede agli atleti fisico massiccio, doti di coraggio, esplosività, coordinazione motoria, equilibrio e scivolamento sui tratti meno tecnici e impegnativi.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Discesa libera

Dislivello

In topografia il dislivello è la differenza di altitudine (o di livello) tra due punti rispetto a una superficie di riferimento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Dislivello

Domodossola

Domodossola (Dòm in lombardo, Döm o z'Töm in walser e Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Domodossola

Dorothea Wierer

Tre volte campionessa mondiale a livello individuale (più una volta in staffetta femminile), due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon, è stata la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon, dopo i francesi Martin Fourcade e Marie Dorin.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Dorothea Wierer

Eberhard Schmalzl

Specialista delle prove tecniche cugino di Helmuth, anch'egli sciatore alpino, in Coppa del Mondo Eberhard Schmalzl esordì il 6 gennaio 1969 ad Adelboden in slalom gigante (31º), ottenne il primo piazzamento a punti l'8 febbraio seguente a Åre nella medesima specialità (8º) e il miglior risultato il 16 gennaio 1972 a Kitzbühel in slalom speciale (4º); ai successivi XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, arrivò 13º nello slalom gigante e 6º nello slalom speciale e pochi giorni dopo la prove olimpiche bissò il suo miglior risultato in Coppa del Mondo quando, il 18 febbraio, giunse 4º nello slalom gigante disputato a Banff.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Eberhard Schmalzl

Edoardo Saracco

Originario di Limone Piemonte, figlio dell'allenatore Roberto e fratello della sciatrice Carlotta, Edoardo Saracco, specialista delle prove tecniche attivo dall'ottobre del 2019, ha esordito in Coppa Europa il 17 dicembre 2020 in Val di Fassa in slalom speciale, senza completare la prova; ai Mondiali juniores di Alta Savoia 2024 ha vinto la medaglia d'oro nella combinata a squadre.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Edoardo Saracco

Edoardo Zardini (sciatore)

Specialista dello slalom speciale, Zardini debuttò nel Circo bianco il 10 gennaio 1995 disputando una gara FIS a Courmayeur in Italia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Edoardo Zardini (sciatore)

Efrem Merelli

Specialista delle prove tecniche originario di Orezzo di Gazzaniga, Merelli debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Achenkirch 1979; in Coppa Europa conquistò due podi in slalom gigante nella stagione 1979-1980, che chiuse al 2º posto nella classifica di specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Efrem Merelli

Elena Alberti

Specialista delle prove veloci originaria di Rovereto, la Alberti fece parte per cinque anni della nazionale italiana e gareggiò anche in Coppa del Mondo, senza ottenere risultati di rilievo; ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera nel 1983.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elena Alberti

Elena Annovi (sciatrice)

Sciatrice polivalente originaria di Lecco, ai Campionati italiani Elena Annovi vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante nel 1973 e quella d'argento nella discesa libera nel 1974; non prese parte a rassegne olimpiche e non ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elena Annovi (sciatrice)

Elena Bresciani

Specialista delle prove veloci originaria di Brescia, la Bresciani esordì in Coppa del Mondo il 19 gennaio 1996 a Cortina d'Ampezzo in discesa libera (36ª) e il 1º febbraio seguente conquistò l'ultimo podio in Coppa Europa, a Innerkrems nella medesima specialità (3ª); in Coppa del Mondo ottenne il miglior piazzamento il 5 dicembre 1997 a Lake Louise in discesa libera (27ª) e prese per l'ultima volta il via il 24 gennaio 1998 a Cortina d'Ampezzo in supergigante (38ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elena Bresciani

Elena Matous

e residente a Cortina d'Ampezzo, era figlia dell'hockeista su ghiaccio e tennista cecoslovacco Milan Matouš, fuggito dal suo paese in Italia nel 1948, e moglie di Fausto Radici, a sua volta sciatore alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elena Matous

Elena Scarpellini

Vanta 4 titoli italiani assoluti (1 outdoor e 3 indoor) ed un bronzo ai campionati europei juniores del 2005 a Kaunas in Lituania. Ha vinto anche 2 titoli nazionali universitari e 12 italiani giovanili (8 outdoor e 4 indoor).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elena Scarpellini

Elia Barp

Barp, originario di Trichiana e attivo dal settembre del 2018, ha debuttato in campo internazionale in occasione dei III Giochi olimpici giovanili invernali di; ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta ai Mondiali juniores di Lahti/Vuokatti 2021 e la medaglia d'argento nella sprint a quelli di Zakopane/Lygnasæter 2022.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elia Barp

Elio Presazzi

Sciatore polivalente originario di Caspoggio, Presazzi fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; agli Europei juniores di Jasná 1974 vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elio Presazzi

Elisa Platino

Gigantista pura originaria di Merano e attiva dal novembre 2015, ha esordito in Coppa Europa il 28 gennaio 2016 a Sestriere (48ª) e in Coppa del Mondo il 15 gennaio 2019 a Plan de Corones, senza completare la prova; il 14 dicembre 2022 ha conquistato a Ponte di Legno il primo podio in Coppa Europa (2ª) e il 7 gennaio 2023 a Kranjska Gora il primo piazzamento a punti in Coppa del Mondo (23ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elisa Platino

Elisabetta Biavaschi

Slalomista pura, fece parte al 2004 della nazionale femminile di sci alpino; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 9 gennaio 1994 ad Altenmarkt-Zauchensee (26ª) e in totale prese parte a 79 gare.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elisabetta Biavaschi

Elmar Hofer

Originario di Mareta di Racines e attivo in gare FIS dal dicembre del 2000, in Coppa Europa Hofer esordì il 17 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale in discesa libera (48º) e colse l'unico podio il 23 gennaio 2008 a Sarentino nella medesima specialità (3º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Elmar Hofer

Emanuela Fasoli

Sciatrice polivalente originaria di Lecco, Emanuela Fasoli vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Campionati italiani 1972 e l'anno dopo ai Mondiali di Sankt Moritz 1974, sua unica presenza iridata, si classificò 29ª nello slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne un solo piazzamento, il 31 gennaio 1975 a Chamonix in discesa libera (37ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Emanuela Fasoli

Emilia Mondinelli

Emilia Mondinelli, originaria di Alagna Valsesia, è figlia dell'alpinista Silvio; specialista delle prove tecniche attiva dal novembre del 2020, ha esordito in Coppa Europa il 15 dicembre 2021 in Valle Aurina e in Coppa del Mondo l'11 novembre 2023 a Levi, in entrambi i casi senza completare la prova di slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Emilia Mondinelli

Emma Pezzedi

Slalomista pura (anche se a volte partecipava a gare di slalom gigante) originaria di Corvara in Badia e attiva dal dicembre del 1997, la Pezzedi esordì in Coppa Europa il 7 dicembre 1999 a Haute-Nendaz (16ª) e in Coppa del Mondo il 12 dicembre successivo a Sestriere, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Emma Pezzedi

Enrica Cipriani

Originaria di Negrar, ma cresciuta a Campitello di Fassa, ha esordito nel Circo bianco il 13 dicembre 2003 a Sesto giungendo 17ª ai Campionati italiani juniores in slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Enrica Cipriani

Enrico Calcaterra

Calcaterra si avvicinò all'hockey su ghiaccio grazie all'italo-canadese Frank Roncarelli, marito della cugina. Entrambi furono tra i fondatori dell'HC Milano.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Enrico Calcaterra

Enrico Demetz

Sciatore polivalente, Demetz debuttò in campo internazionale in occasione del Grand Prix du Savoy 1964 (Méribel, 20-22 marzo), classificandosi 12º nello slalom gigante; in Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale del circuito, il 5 febbraio 1967 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (29º), e conquistò il miglior risultato il 3 marzo dello stesso anno a Sestriere in discesa libera (19º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Enrico Demetz

Erik Pernisco

Atleta, allenatore, maestro, tecnico di snowboard. Atleta di snowboard inserito nell'organico della Squadra Nazionale Italiana Snowboard FISI Freestyle dal 1996 al 2000 e stagione 2003/04.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Erik Pernisco

Erik Seletto

Residente a Breuil-Cervinia e tesserato per i Gruppi Sportivi Fiamme Gialle, era specialista delle prove veloci.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Erik Seletto

Erika Della Moretta

Discesita pura, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 26 febbraio 1993 a Veysonnaz (36ª), conquistò il miglior risultato il 3 marzo successivo a Morzine (35ª) e prese per l'ultima volta il via il 29 gennaio 1994 a Garmisch-Partenkirchen (52ª); si ritirò al termine della stagione 1994-1995 e la sua ultima gara fu lo slalom gigante dei Campionati italiani 1995, disputato il 25 marzo ad Abetone e chiuso dalla Della Moretta al 46º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Erika Della Moretta

Ermanno Nogler

Iniziò a gareggiare quattordicenne, la domenica, mentre durante la settimana lavorava coma apprendista parrucchiere.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ermanno Nogler

Ernesto De Mattia

Discesista puro originario di Cortina d'Ampezzo, De Mattia debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Geilo/Hemsedal 1991, vinse la medaglia d'argento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ernesto De Mattia

Erwin Stricker

Stricker, sciatore polivalente nato in Austria ma originario dell'Alto Adige, nel 1967 vinse la Stadtlerrennen, annuale gara di sci cittadina che si tiene sulla Plose, la montagna di casa di Bressanone,.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Erwin Stricker

European Ski Federation

L'European Ski Federation (ESF) è un'organizzazione nata il 2 maggio 2009 per rappresentare gli interessi dei paesi europei all'interno del mondo dello sci.

Vedere Federazione italiana sport invernali e European Ski Federation

Evelyn Insam

Dedicatasi giovanissima alla pratica agonistica, è tra le saltatrici italiane più titolate, detenendo il record di podi in Coppa del Mondo, un argento mondiale giovanile, tre titoli nazionali e altri piazzamenti prestigiosi in importanti contesti di gara internazionali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Evelyn Insam

Evi Pitscheider

Sciatrice polivalente originaria di Colfosco di Corvara in Badia, la Pitscheider fece parte della nazionale italiana dal 1968 al 1970 e debuttò in campo internazionale in occasione della discesa libera pre-mondiale della Val Gardena del 13 febbraio 1969 (50ª); in Coppa del Mondo esordì il 12 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom speciale, senza completare la prova, e ottenne un unico piazzamento, il 30 gennaio 1970 a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera (29ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Evi Pitscheider

Fabio De Crignis

De Crignis, slalomista puro, fece parte al 1997 della nazionale di sci alpino dell'Italia; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo l'8 agosto 1990 a Mount Hutt (4º) e conquistò il primo podio ad Aspen il 10 marzo 1991, giungendo 3º alle spalle dell'austriaco Rudolf Nierlich e dello svedese Thomas Fogdö.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Fabio De Crignis

Fabrizio Tescari

Slalomista puro, Fabrizio Tescari debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sälen 1987, cogliendo tra l'altro il 4º posto nella specialità prediletta.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Fabrizio Tescari

Falsa partenza

Nello sport, la falsa partenza è una partenza compiuta dall'atleta antecedentemente al colpo di pistola sparato dall'arbitro o giudice di gara oppure al segnale di via.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Falsa partenza

Fausto Radici

Figlio di industriali bergamaschi, aveva perso la vista dall'occhio sinistro all'età di tre anni a causa di un glaucoma; era marito di Elena Matous, a sua volta sciatrice alpina.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Fausto Radici

Federazione internazionale di bob e skeleton

La Federazione Internazionale di Bob e Skeleton (in inglese: International Bobsleigh & Skeleton Federation, abbreviata IBSF), in precedenza nota come Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (in francese, abbreviata FIBT), è la federazione sportiva internazionale, riconosciuta dal Comitato olimpico internazionale che governa gli sport invernali olimpici del bob e dello skeleton e il bob su strada.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Federazione internazionale di bob e skeleton

Federazione Italiana dello Sci

*Federazione Italiana dello Sci, denominazione dell'attuale Federazione italiana sport invernali tra il 1920 e il 1930.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Federazione Italiana dello Sci

Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

La Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG) è un'organizzazione fondata nel 1926 per promuovere la pratica degli sport invernali su ghiaccio e coordinarne l'attività agonistica in Italia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Federazione Italiana Sport del Ghiaccio

Federica Brignone

Ha esordito nel Circo bianco il 1º dicembre 2005, partecipando ad Alleghe a uno slalom gigante valido come gara FIS.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Federica Brignone

Felice De Nicolò

Sciatore polivalente, Felice De Nicolò debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage 1958 (Adelboden, 5-6 gennaio), senza completare né lo slalom gigante né lo slalom speciale; esordì ai Giochi olimpici invernali a, diciassettenne, arrivando 25º nella discesa libera (l'unica gara nella quale prese il via) e l'anno dopo si classificò 3º nello slalom speciale della 3-Tre di Madonna di Campiglio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Felice De Nicolò

Fides Romanin

Fu la prima donna portabandiera della nazionale olimpica italiana e, insieme a Ildegarda Taffra, la prima donna italiana a partecipare a una gara olimpica di sci di fondo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Fides Romanin

Filippo Della Vite

Originario di Ponteranica e attivo in gare valide per i punti FIS dal gennaio del 2018, ha esordito in Coppa Europa il 19 dicembre 2018 a Kirchberg in Tirol in slalom gigante e in Coppa del Mondo il 20 dicembre 2020 in Alta Badia nella medesima specialità, in entrambi i casi senza terminare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Filippo Della Vite

Flavio Roda

Dal 2012 è presidente della Federazione italiana sport invernali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Flavio Roda

Florian Eisath

È figlio della slittinista Monika Auer e fratello degli sciatori alpini Michael e Magdalena, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Florian Eisath

Florian Runggaldier

Specialista delle gare veloci, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982 e colse l'ultimo risultato agonistico ai Campionati italiani 1986, dove conquistò la medaglia di bronzo nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Florian Runggaldier

Florian Schieder

Specialista delle prove veloci originario di Castelrotto e attivo dal dicembre del 2010, Schieder ha esordito in Coppa Europa il 10 dicembre 2015 a Sölden in supergigante (31º) e in Coppa del Mondo il 27 gennaio 2017 a Garmisch-Partenkirchen in discesa libera (39º); ha ottenuto il primo podio in Coppa Europa il 15 marzo 2019 a Sella Nevea nella medesima specialità (3º) e ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021, suo esordio iridato, non ha completato la discesa libera, procurandosi la rottura dei legamenti del ginocchio sinistro.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Florian Schieder

Francesca Marsaglia

Sorella di Matteo, a sua volta sciatore alpino, è residente a San Sicario di Cesana Torinese; tesserata per il Centro Sportivo Esercito, ha fatto parte della nazionale italiana dal 2007.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Francesca Marsaglia

Francesco Vida

Nato a Gorizia. Nel 1934 venne assegnato al Centro addestramento alpino (o "Scuola militare alpina") di Aosta come istruttore.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Francesco Vida

Franco Bieler

Sciatore polivalente cugino di Wanda, a sua volta sciatrice alpina, Franco Bieler ottenne i migliori risultati nelle specialità tecniche e fece parte, insieme a Gustav Thöni, Piero Gros e altri atleti, della Valanga azzurra che dominò lo sci alpino negli anni 1970.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Franco Bieler

Franco Carraro

È stato per tre volte ministro della Repubblica Italiana. Dal 1989 al 1993 è stato sindaco di Roma. È stato il 24º, 26º e 31º presidente della FIGC e dal 1978 al 1987 presidente del CONI.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Franco Carraro

Franco Marconi

Inizialmente specialista delle prove tecniche, in seguito si specializzò nella discesa libera; fece parte della nazionale italiana negli anni 1970, all'epoca della Valanga azzurra, e gareggiò in Coppa Europa e in Coppa del Mondo, ottenendo come miglior piazzamento nel massimo circuito un 15º posto sulla Lauberhorn di Wengen.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Franco Marconi

Fulvia Stevenin

Specialista delle prove tecniche originaria di Gressoney-Saint-Jean, ottenne il primo piazzamento internazionale in occasione dello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 17 dicembre 1982 quando si classificò 12ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Stevenin nel massimo circuito internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Fulvia Stevenin

Gabriella Paruzzi

Originaria di Tarvisio, debuttò in campo internazionale ai Mondiali del 1991 in Val di Fiemme, ottenendo l'argento nella staffetta e l'ottavo posto nella 30 km a tecnica libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gabriella Paruzzi

Gerda Weissensteiner

Quarta di otto fratelli è cresciuta nel maso di famiglia a Collepietra, una frazione del Comune di Cornedo all'Isarco; venne iniziata allo slittino su pista naturale da uno zio all'età di sei anni e ad otto prese parte alle prime competizioni.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gerda Weissensteiner

Gerhard Königsrainer

Gigantista puro originario di Cermes, Königsrainer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Bad Kleinkirchheim 1986; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 23 marzo 1993 a Oppdal (19º) e l'anno dopo ai XVIII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 10º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gerhard Königsrainer

Gerhard Mussner

Sciatore polivalente, Mussner debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo del Lauberhorn 1961, il 14 gennaio a Wengen in discesa libera senza completare la prova; ai Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, si classificò 14º nella discesa libera e 32º nello slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gerhard Mussner

Giacinto Sertorelli

Era fratello del fondista Erminio e dello sciatore alpino e sciatore di pattuglia militare Stefano.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giacinto Sertorelli

Giancarlo Bergamelli

Giancarlo Bergamelli, originario di Trescore Balneario, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Norman, Sergio e Thomas, a loro volta sciatori alpini.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giancarlo Bergamelli

Gianfranco Gaspari

Gianfranco, già riserva azzurra della squadra di bob ai mondiali del 1960, 1961 e 1965, esordisce come pilota della nazionale italiana di bob ai mondiali di bob di Cortina d'Ampezzo nel 1966.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gianfranco Gaspari

Gianfranco Martin

Sergente degli Alpini, fece parte della squadra nazionale dal 1987 al 1995. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo in supergigante a Val-d'Isère l'8 dicembre 1991 (29º) e conquistò il miglior piazzamento il 13 gennaio 1992 a Garmisch-Partenkirchen in combinata (11º); nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali: ad vinse la medaglia d'argento nella combinata e si classificò 14º nella discesa libera e 12º nel supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gianfranco Martin

Gianluca Grigoletto

Originario di Rovereto, esordì in Coppa Europa il 4 febbraio 1995 a Kranjska Gora in slalom speciale (24º) e in Coppa del Mondo il 19 dicembre dello stesso anno a Madonna di Campiglio nella medesima specialità, senza completare la prova; il 14 gennaio 1996 ottenne il suo miglior piazzamento nel circuito, classificandosi 20º a Kitzbühel sempre in slalom speciale, e il 10 febbraio successivo conquistò l'unico podio in Coppa Europa, a Sella Nevea in slalom gigante (3º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gianluca Grigoletto

Giglio Tomasi

Originario di Ponte di Legno, Tomasi vinse la coppa Italia nel 1985, il titolo nazionale italiano di slalom gigante nel 1986 e si piazzò al 2 posto in super gigante, nel 1987 2 posizione ai campionati nazionali italiani in slalom gigante, nel 1988 vinse il titolo mondiale militare a Courmayeur in slalom gigante, nello stesso anno sempre in slalom gigante 3 ai campionati italiani assoluti, nella medesima specialità ottenne l'unico piazzamento in Coppa del Mondo, il 29 novembre 1988 a Val Thorens (9º), e l'ultimo risultato della sua carriera agonistica, la medaglia di bronzo ai Campionati italiani 1989.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giglio Tomasi

Gildo Siorpaes

Siorpaes proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è, fratello dello sciatore alpino Roberto e del bobbista Sergio e zio del bobbista Roberto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gildo Siorpaes

Giorgia Collomb

Specialista delle prove tecniche originaria di La Thuile e attiva dal novembre del 2022, la Collomb ha esordito in Coppa Europa il 16 dicembre dello stesso anno in Valle Aurina in slalom speciale (31ª); non ha debuttato in Coppa del Mondo e non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giorgia Collomb

Giorgio Rocca

Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Lake Placid, si aggiudicò la medaglia di bronzo nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giorgio Rocca

Giovanna De Chiesa

Sciatrice polivalente sorella di Paolo, a sua volta sciatore alpino, Giovanna De Chiesa ai Campionati italiani 1973 vinse la medaglia di bronzo nella combinata; non debuttò in Coppa del Mondo e non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanna De Chiesa

Giovanna Gianera

Slalomista pura originaria di Madesimo, ottenne un solo piazzamento in Coppa del Mondo, il 2 dicembre 1990 in Val di Zoldo (13ª), e colse l'ultimo risultato in carriera ai Campionati italiani 1991, dove vinse la medaglia d'oro.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanna Gianera

Giovanni Bresadola

È fratello minore di Davide Bresadola, che vanta tre partecipazione olimpiche a, e. Originario di Ossana e attivo in gare FIS dall'agosto del 2014, ha esordito in Coppa del Mondo il 13 gennaio 2019 in Val di Fiemme (59º), ai Mondiali di volo a Planica 2020 (24º nella gara individuale), ai Campionati mondiali a Oberstdorf 2021, dove si è classificato 47º nel trampolino normale e ai Giochi olimpici invernali a, dove si è piazzato 41º nel trampolino normale e 35º nel trampolino lungo; ai successivi Mondiali di volo di Vikersund 2022 è stato 21º nella gara individuale e ai Mondiali di Planica 2023 si è classificato 41º nel trampolino normale, 45º nel trampolino lungo e 9º nella gara a squadre mista.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Bresadola

Giovanni Dibona

Sciatore polivalente, Dibona debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Tre Funivie 1964 (Sestriere, 22-23 febbraio), classificandosi 34º nella discesa libera e non completando lo slalom speciale; ai Mondiali di Portillo 1966, sua unica presenza iridata, si piazzò 15º nella discesa libera e 7º nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Dibona

Giovanni Feltrin

Feltrin debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990, dove vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera; prese per l'ultima volta il via in Coppa Europa il 10 febbraio 1996 a Sella Nevea in slalom gigante, senza completare la prova, e si ritirò al termine della stagione 1996-1997: la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 14 aprile a Solda.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Feltrin

Giovanni Franzoni (sciatore)

Originario di Manerba del Garda e attivo in gare FIS dal novembre del 2017, in Coppa Europa Franzoni ha esordito il 20 febbraio 2018 a Sarentino in discesa libera (84º) e ha conquistato il primo podio il 14 febbraio 2020 a Sella Nevea in combinata (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Franzoni (sciatore)

Giovanni Giudici (sciatore)

Specialista della combinata, Giudici ai Campionati italiani vinse la medaglia d'argento nel 1980, quella di bronzo nel 1983 e nuovamente quella d'argento nel 1984; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Giudici (sciatore)

Giovanni Moro (sciatore)

Specialista dello slalom speciale originario di Peia, Moro ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 27 novembre 1987 a Sestriere quando si classificò 8º e tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Moro nel massimo circuito internazionale; in Coppa Europa fu 9º nella classifica generale e 5º in quella di slalom speciale nella stagione 1989-1990.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Moro (sciatore)

Giovanni Mulassano

Giovanni Mulassano inizia la sua carriera nello skeleton nel 2006 con un corso organizzato dalla Federazione italiana sport invernali, presso la pista di Cesana Pariol.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giovanni Mulassano

Giulia Candiago

Sciatrice polivalente attiva in gare FIS dal dicembre del 2001, la Candiago esordì in Coppa Europa il 2 febbraio 2005 nello discesa libera di San Martino a Sarentino (71ª) e prese parte ai Mondiali juniores del Québec 2006, senza concludere alcuna gara.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giulia Candiago

Giulia Gianesini

Originaria di Gallio, la Gianesini ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel dicembre del 1999. Ha fatto il suo esordio in Coppa Europa il 18 gennaio 2003 nello slalom speciale di Passo del Tonale, senza completarlo, mentre la sua prima gara in Coppa del Mondo è stata lo slalom gigante di Semmering del 28 dicembre 2004, che non ha concluso.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giulia Gianesini

Giulia Valleriani

Specialista delle prove tecniche originaria di Latina e attiva dal novembre del 2020, la Valleriani ha esordito in Coppa Europa il 13 dicembre 2022 a Ponte di Legno in slalom gigante (33ª) e ai successivi Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre; non ha debuttato in Coppa del Mondo né preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giulia Valleriani

Giuliana Campiglia

Specialista delle prove veloci, tra gli anni 1970 fu membro della Nazionale italiana femminile di sci alpino soprannominata Valanga rosa; ai Campionati italiani vinse cinque medaglie, tra le quali quella d'oro nella discesa libera nel 1978,.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuliana Campiglia

Giuliana Minuzzo

Quattro anni più tardi fu la prima donna della storia dei Giochi a pronunciare il giuramento olimpico.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuliana Minuzzo

Giuliano Besson

Attivo negli anni 1970 e specialista delle gare veloci, Besson prese parte agli XI Giochi Olimpici invernali di, validi anche come Mondiali 1972 e sua unica presenza olimpica, classificandosi 11º nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuliano Besson

Giuliano Giardini

Discesista puro, ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 10 dicembre 1978 a Schladming classificandosi 6º e tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Giardini nel massimo circuito internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuliano Giardini

Giulio Corradi

Sciatore polivalente, Corradi fece parte della nazionale italiana negli anni 1970 e in Coppa del Mondo ottenne l'unico piazzamento a punti il 7 febbraio 1971 a Mürren in slalom speciale (10º); in Coppa Europa vinse la classifica di slalom speciale nella stagione 1971-1972 e vinse nuovamente la classifica di slalom speciale e fu 3º in quella generale nella stagione 1973-1974, suo ultimi risultati agonistici internazionali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giulio Corradi

Giulio Giovannini

Avvocato e consulente con una passione per lo sport, co-fondatore e per 19 anni presidente della Marcialonga di Fiemme e Fassa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giulio Giovannini

Giuseppe Augschöller

Augschöller, specialista delle prove tecniche originario della Val Passiria, vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Campionati italiani 1971 disputati a Bressanone e gareggiò anche in Coppa del Mondo, senza ottenere risultati di rilievo; ottenne gli ultimi piazzamenti agonistici ai Campionati italiani 1972.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuseppe Augschöller

Giuseppe Carletti (sciatore)

Specialista delle prove tecniche originario di Foppolo, Carletti fu 2º nella classifica di slalom speciale di Coppa Europa nella stagione 1979-1980; ottenne l'unico piazzamento in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1981 ad Aprica in slalom gigante (15º) e ai successivi Mondiali di Schladming 1982 nella medesima specialità non completò la gara.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuseppe Carletti (sciatore)

Giuseppe Compagnoni (sciatore)

Compagnoni, specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione della Coupe Émile Allais 1966, il 29 gennaio a Megève in slalom gigante (20º), e ai successivi Mondiali di Portillo 1966, sua prima presenza iridata, si classificò 16º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giuseppe Compagnoni (sciatore)

Giustina Demetz

Sciatrice polivalente, Giustina Demetz debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1959 (Grindelwald, 7-9 gennaio), dove si classificò 35ª nella discesa libera, 31ª nello slalom speciale e 29ª nella combinata; nel 1963 si piazzò 3ª nello slalom gigante del Grand Prix du Savoie (Méribel, 23 marzo).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Giustina Demetz

Glorianda Cipolla

Sciatrice polivalente, Glorianda Cipolla debuttò in campo internazionale in occasione della Coppa Phoemina 1963 (Abetone, 22-23 febbraio), dove si classificò 31ª nella discesa libera; al Critérium de la première neige 1965 (Val-d'Isère, 15-19 dicembre) si piazzò 3ª nella combinata e nel prosieguo della stagione fu 3ª nello slalom speciale di Sportinia del 30 gennaio 1966 ed esordì ai Campionati mondiali: a Portillo 1966 si classificò 23ª nello slalom gigante, 11ª nello slalom speciale e non completò la discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Glorianda Cipolla

Gran Becca (pista sciistica)

La Gran Becca è una pista sciistica situata tra le località di Zermatt, in Svizzera, e Breuil-Cervinia, in Italia, ed è la pista atta ad ospitare la Coppa del Mondo di sci alpino nel comprensorio che si estende tra le due note località alpine con l'evento Matterhorn Cervino Speed Opening.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gran Becca (pista sciistica)

Gregorio Bernardi

Specialista delle prove veloci originario di Sestriere e attivo dal novembre del 2020, Bernardi ha esordito in Coppa Europa l'11 dicembre 2021 a Santa Caterina Valfurva in discesa libera (85º) e ai Mondiali juniores di Alta Savoia 2024 ha vinto la medaglia d'argento nella medesima specialità; ha debuttato in Coppa del Mondo il 17 febbraio dello stesso anno a Kvitfjell ancora in discesa libera (53º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gregorio Bernardi

Guido Meda

Negli anni '70, quando fece la cresima, ebbe come padrino Ambrogio Fogar. All'età di 19 anni ha cominciato a collaborare con Il Giornale, scrivendo di sport e cronaca e collaborando con l'agenzia ANSA.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Guido Meda

Gustav Thöni

È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Gustav Thöni

Hannah Auchentaller

Originaria di San Candido e attiva dalla stagione 2018-2019, ai Mondiali juniores di Obertilliach 2021 ha vinto la medaglia d'argento nella staffetta; ha esordito in Coppa del Mondo il 2 dicembre dello stesso anno a Östersund, arrivando 81ª in sprint, e ai successivi Mondiali juniores di Soldier Hollow 2022 ha ottenuto la medaglia d'oro nella staffetta e quella d'argento nell'inseguimento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hannah Auchentaller

Hannes Paul Schmid

Hannes Paul Schmid, originario di Terento, esordì nel Circo bianco il 26 dicembre 1995 sulle nevi di Abtenau, in Austria, partecipando a uno slalom gigante valido ai fini del punteggio FIS senza però riuscire a concludere la prima manche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hannes Paul Schmid

Hannes Zingerle

Fratello di Alex, a sua volta sciatore alpino, e attivo dal gennaio del 2011, Hannes Zingerle nel gennaio 2012 ha conquistato la medaglia d'argento nello slalom gigante ai I Giochi olimpici giovanili invernali di e un mese dopo, il 24 febbraio, ha esordito in Coppa Europa a Sella Nevea, senza riuscire a portare a termine la prima manche dello slalom gigante in programma.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hannes Zingerle

Hans Peter Fischnaller

È fratello maggiore di Dominik e cugino di Kevin Fischnaller, entrambi slittinisti di livello internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hans Peter Fischnaller

Heinz Holzer

Sciatore polivalente originario di Valdaora, Holzer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 9 febbraio 1989 a Morzine in supergigante (14º) e l'unico podio il 25 gennaio 1988 quando, a Leukerbad nella medesima specialità, fu 3º alle spalle del canadese Felix Belczyk e dello svizzero Pirmin Zurbriggen.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Heinz Holzer

Heinz Peter Platter

Slalomista puro originario di Prato allo Stelvio in attività nei primi anni 1990, in Coppa del Mondo Platter ottenne il primo piazzamento il 18 dicembre 1990 a Madonna di Campiglio quando arrivò 18º (tale risultato rimase il migliore di Platter nel massimo circuito) e l'ultimo il 5 dicembre 1993 a Stoneham (24º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Heinz Peter Platter

Helmuth Schmalzl

Schmalzl in Coppa del Mondo debuttò il 3 febbraio 1967 a Madonna di Campiglio in discesa libera (44º) e ottenne il primo risultato di rilievo il 14 febbraio 1969 nella medesima specialità sulla Saslong della Val Gardena, quando si piazzò al 10º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Helmuth Schmalzl

Herbert Plank

Herbert Plank, originario di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Jolanda e padre di Andy, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Herbert Plank

Hilary Longhini

Originaria di Chiesa in Valmalenco e attiva in gare FIS dal dicembre del 2001, la Longhini esordì in Coppa Europa il 18 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale in discesa libera (49ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hilary Longhini

Hockey su ghiaccio Juventus

LHockey su ghiaccio Juventus, anche noto come Juventus Torino, più brevemente come H.G. Juventus o semplicemente come Juventus, è stata una squadra di hockey su ghiaccio italiana, con sede nella città di Torino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Hockey su ghiaccio Juventus

Honey Galvani

Attiva dal dicembre del 1995, in Coppa Europa la Galvani esordì il 18 dicembre 1998 a Megève in discesa libera (58ª), ottenne il miglior piazzamento il 6 marzo 2000 a Lenzerheide nella medesima specialità (38ª) e prese per l'ultima volta il via il giorno successivo nelle medesime località e specialità (52ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Honey Galvani

Iacopo Bortolas

Originario di Tesero e attivo dal gennaio del 2016, e da allora gareggia nel Gruppo Sportivo Fiamme Gialle, e Ivo Pertile.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Iacopo Bortolas

Igor Cigolla

Specialista delle gare veloci e in particolare della discesa libera, fece parte dal 1983 della nazionale italiana e conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera alla XXII Universiade invernale disputata nel 1985 a Belluno; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 17 gennaio 1986 a Kitzbühel nella medesima specialità (12º) e l'unico podio, nonché ultimo piazzamento, nella stagione 1987-1988, quando fu 3º nella discesa libera disputata a Leukerbad il 24 gennaio alle spalle degli svizzeri Daniel Mahrer e Franz Heinzer.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Igor Cigolla

Ilaria Ghisalberti

Originaria di Zogno e attiva dal novembre del 2016, Ilaria Ghisalberti ha esordito in Coppa Europa il 14 dicembre 2017 ad Andalo in slalom gigante (45ª) e in Coppa del Mondo il 17 ottobre 2020 a Sölden nella medesima specialità, senza qualificarsi per la seconda manche; sempre in slalom gigante il 10 marzo 2024 ha conquistato a Ål la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ilaria Ghisalberti

Ilario Pegorari

Sciatore polivalente, Pegorari esordì in Coppa del Mondo e in Coppa Europa nella stagione inaugurale, 1971-1972, aggiudicandosi il primo titolo della storia della competizione e piazzandosi al 2º posto nelle classifiche di slalom gigante e di slalom speciale e al 3º in quella di discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ilario Pegorari

Ilio Colli

Nel 1951 vinse la medaglia di bronzo in discesa libera ai Campionati italiani e. Nello stesso anno prese parte ai VI Giochi olimpici invernali di, dove si piazzò 18º nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ilio Colli

Inge Senoner

Nata in una numerosa famiglia di sciatori e albergatori ladini, Inge Senoner era sorella di Carlo, a sua volta sciatrice alpino; atleta polivalente, debuttò in campo internazionale in occasione della gare di Cortina d'Ampezzo del 14-15 febbraio 1959, dove si classificò 26ª nello slalom speciale e non concluse lo slalom gigante, e ai Mondiali di Chamonix 1962 (10-18 febbraio), suo esordio iridato, si piazzò 18ª nella discesa libera, 19ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Inge Senoner

Irene Deflorian

Specialista della discesa libera, la Deflorian ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nel 1984; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Irene Deflorian

Isabella Dal Balcon

Nata a Malo, in provincia di Vicenza nel 1977, debutta in Coppa del Mondo a 24 anni, il 18 novembre 2001, a Tignes, in Francia, nello slalom gigante parallelo, sua specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Isabella Dal Balcon

Isolde Kostner

Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu portabandiera per l'Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Isolde Kostner

Italo Pedroncelli

Pedroncelli debuttò in campo internazionale in occasione dei VII Giochi olimpici invernali di, dove tuttavia non riuscì a classificarsi nella prova di slalom speciale, mentre l'anno dopo conquistò la sua prima medaglia ai Campionati italiani, piazzandosi terzo nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Italo Pedroncelli

Ivan Bormolini

Specialista dello slalom gigante, colse anche qualche piazzamento nelle prove veloci.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivan Bormolini

Ivan Marzola

Specialista delle gare veloci originario di Selva di Val Gardena, era figlio dello sciatore e dirigente sportivo Gianni ed è fratello della sciatrice Michaela; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 10 dicembre 1983 a Val-d'Isère in combinata (5º) e conquistò il miglior risultato nel supergigante di Furano del 3 marzo 1985, arrivando 4º a 44 centesimi dai vincitori a pari merito, l'australiano Steven Lee e lo svizzero Daniel Mahrer, e a 16 centesimi dal 3º posto del canadese Brian Stemmle.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivan Marzola

Ivano Camozzi

Camozzi ottenne i primi punti in Coppa del Mondo l'11 gennaio 1983 nello slalom gigante di Adelboden; in Coppa Europa nella stagione 1984-1985 si piazzò 3º nella classifica di slalom gigante e nella stagione 1986-1987 3º in quella di supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivano Camozzi

Ivano Edalini

Edalini, specialista delle prove tecniche e originario della Val Trompia, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 9 febbraio 1982 a Kirchberg in Tirol, classificandosi 14º in slalom gigante, e conquistò il primo podio il 10 dicembre 1984 a Sestriere, giungendo 3º in slalom speciale alle spalle del fuoriclasse svizzero Pirmin Zurbriggen e del compagno di squadra Paolo De Chiesa; ai Mondiali di Bormio 1985 si classificò 9º nello slalom speciale e 12º nella combinata, suoi primi piazzamenti iridati.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivano Edalini

Ivo Ferriani

Nato nel 1960 a Grugliasco, in provincia di Torino, a 27 anni ha partecipato ai Giochi olimpici di, nel bob a due, come pilota insieme a Stefano Ticci, arrivando 19º con il tempo totale di 4'00"14.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivo Ferriani

Ivo Mahlknecht

Sciatore polivalente, Mahlknecht debuttò in campo internazionale in occasione del Critérium de la première neige 1960, il 17-18 dicembre a Val-d'Isère, classificandosi 59º nella discesa libera, 19º nello slalom speciale e 22º nella combinata; nel 1961 si piazzò 3º nello slalom gigante del Grand Prix de la Maurienne disputato a La Toussuire e l'anno seguente esordì ai Campionati mondiali: a Chamonix 1962 fu 23º nella discesa libera, l'unica gara nella quale prese il via.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ivo Mahlknecht

Jacques Théolier

.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Jacques Théolier

Jessica Malsiner

Originaria di Ortisei., è sorella minore di Manuela e Lara, a loro volta saltatrici con gli sci di livello internazionale. Formatasi agonisticamente nelle file dello Sci Club Gardena, esordisce nei circuiti internazionali ai primi del 2016 nelle gare dell'Organisation der Alpenländer-Skiverbände (OPA) di Tarvisio e Villaco; negli anni seguenti prende parte con regolarità alle tappe di Alpen Cup.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Jessica Malsiner

Johnny Vicari

Specialista della discesa libera originario di Champoluc di Ayas, Vicari ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nel 1978, mentre in Coppa del Mondo ottenenne il miglior piazzamento il 1º febbraio 1979 a Villars-sur-Ollon (15º); non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Johnny Vicari

Jolanda Plank

Jolanda Plank, originaria di Vipiteno, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è sorella di Herbert e zia di Andy, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Jolanda Plank

Jonas Senoner

Attivo principalmente nello sci alpino, Senoner debuttò in gare FIS dal dicembre del 2001, in Coppa Europa esordì il 15 dicembre 2006 a San Vigilio/Plan de Corones in slalom gigante, senza completare la prova; colse il miglior piazzamento l'11 febbraio 2011 a Monte Pora nella medesima specialità (12º) e prese per l'ultima volta il via il 17 marzo 2012 a La Thuile sempre in slalom gigante (35º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Jonas Senoner

Josef Polig

Sciatore polivalente, ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo il 27 novembre 1988 a Schladming (14º in supergigante) e nella stessa stagione partecipò per l'unica volta in carriera ai Campionati mondiali: nella rassegna iridata di Vail 1989 si classificò 9º nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Josef Polig

Karen Putzer

Originaria di Nova Levante, fece parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karen Putzer

Karl Brunner (sciatore)

Brunner vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani nel 1988; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karl Brunner (sciatore)

Karl Trojer

Slalomista puro, in Coppa del Mondo Trojer ottenne il primo risultato di rilievo il 13 dicembre 1978 sul tracciato 3-Tre di Madonna di Campiglio (10º) e l'unico podio il 9 gennaio 1979 a Crans-Montana (3º alle spalle del tedesco occidentale Christian Neureuther e del bulgaro Petăr Popangelov); in quella stessa stagione 1978-1979 in Coppa Europa fu 3º nella classifica di specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karl Trojer

Karla Delago

Specialista delle gare veloci originaria di Selva di Val Gardena, Karla Delago è sorella di Oskar e zia di Nadia e Nicol, tutti a loro volta sciatori alpini; debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sestriere 1983 e ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1984 a Davos in supergigante (13ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karla Delago

Karoline Pichler

Originaria di Monte San Pietro, frazione di Nova Ponente, si è formata sportivamente nelle file dell'ASC Petersberg, entrando poi a far parte della squadra provinciale altoatesina - sciaremag.it.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karoline Pichler

Karoline Trojer

Attiva in gare FIS dal dicembre del 1999, le specialità in cui ottenne i risultati migliori furono supergigante, slalom gigante e supercombinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Karoline Trojer

Katia Ghedina

Originaria di Cortina d'Ampezzo, Katia Ghedina era figlia di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è sorella di Kristian, a sua volta sciatore alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Katia Ghedina

Klaus Happacher

Discesista puro originario di Sesto, in Coppa del Mondo ottenne l'unico piazzamento a punti il 10 dicembre 1978 a Schladming (8º); non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Klaus Happacher

Konrad Kurt Ladstätter

Ladstätter esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Jasná 1985; l'anno dopo, nell'edizione della rassegna iridata giovanile disputata a Bad Kleinkirchheim, vinse - il 21 febbraio - la medaglia d'oro nello slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Konrad Kurt Ladstätter

Kristen Adams

Slalomista pura, la Adams agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980 vinse la medaglia d'argento e in quella stessa stagione 1979-1980 conquistò la medaglia di bronzo ai Campionati italiani; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Kristen Adams

Kristian Ghedina

Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è figlio di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è fratello di Katia, a sua volta sciatrice alpina.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Kristian Ghedina

Kurt Brugger

Iniziò a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo che in quella del doppio con Wilfried Huber, ottenendo, quali migliori risultati, una medaglia d'oro nel singolo ed una di bronzo nel doppio ai campionati mondiali juniores di Valdaora 1988, nonché una d'argento agli europei di categoria a Sarajevo 1987 sempre nella specialità biposto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Kurt Brugger

Kurt Pittschieler

Originario di Velturno e attivo in gare FIS dal novembre del 1999, Pittschieler esordì in Coppa Europa il 13 febbraio 2003 a Sella Nevea in supergigante (57º) e in Coppa del Mondo il 21 dicembre 2006 a Hinterstoder in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Kurt Pittschieler

Kurt Sulzenbacher

Sulzenbacher iniziò a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1994 ed esordì in Coppa Europa il 16 gennaio 1995 a La Thuile, classificandosi 26º in discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Kurt Sulzenbacher

La Sgambeda

La Sgambeda è una gara di granfondo di sci di fondo con partenza e arrivo a Livigno, in Lombardia. Organizzata nella sua prima edizione nel 1990, l'evento si tiene ogni anno a dicembre su percorsi tracciati ad un'altitudine compresa tra i 1800 e i 2100 La manifestazione prevede una gara in tecnica libera su 35 km.

Vedere Federazione italiana sport invernali e La Sgambeda

Lara Magoni

Durante la sua carriera sciistica vinse una medaglia d'argento iridata e la Coppa Europa nel 1992; in politica è stata senatrice della Repubblica Italiana e dal 2018 al 2023 assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda nella giunta regionale della Lombardia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lara Magoni

Lara Malsiner

Originaria di Ortisei., è sorella di Manuela e Jessica, a loro volta saltatrici con gli sci di livello internazionale. Formatasi agonisticamente nelle file dello Sci Club Gardena, ha iniziato a competere nel salto con gli sci a partire dalla stagione 2009-2010, sotto la guida dei tecnici Romed Moroder e Fabian Ebenhoch.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lara Malsiner

Larissa Hofer

È moglie dell'austriaco Hannes Reichelt, a sua volta sciatore alpino di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Larissa Hofer

Laura Motta

Laura Motta fece parte della nazionale italiana negli anni 1970: agli Europei juniores di Mayrhofen 1975 vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera, ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera nel 1975 e nello slalom gigante nel 1976 e in Coppa del Mondo gareggiò almeno fino al 1978, senza ottenere piazzamenti di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Laura Motta

Leila Demez

Originaria di Selva di Val Gardena, la Demez debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; in Coppa del Mondo esordì il 7 gennaio 1995 a Haus in supergigante (40ª), mentre in Coppa Europa conquistò l'ultimo podio il 24 gennaio 1996 a Sankt Sebastian in slalom gigante (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Leila Demez

Leonardo David

Specialista delle gare tecniche, ai Campionati italiani conquistò la medaglia d'argento nella combinata e quella di bronzo nella discesa libera nel 1977 e nella stessa stagione vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante agli Europei juniores di Kranjska Gora 1977; vinse quindi la Coppa Europa nella stagione 1977-1978, quando si aggiudicò anche la classifica di slalom speciale e fu 2º in quella di slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Leonardo David

Levissima

Levissima è una società produttrice di acqua minerale. Fa parte del gruppo Nestlé attraverso la Sanpellegrino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Levissima

Lidia Barbieri Sacconaghi

Sciatrice polivalente, Lidia Barbieri Sacconaghi debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1962 (Grindelwald, 9-12 gennaio), dove si classificò 42ª nella discesa libera; ai Giochi olimpici di (29 gennaio-9 febbraio), sua unica presenza olimpica e iridata, si piazzò 25ª nella discesa libera, 28ª nello slalom gigante, 22ª nello slalom speciale e 14ª nella combinata, disputata in sede olimpica ma valida solo ai fini dei Mondiali 1964.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lidia Barbieri Sacconaghi

Lidia Pellissier

Sciatrice polivalente originaria della Valle d'Aosta, Lidia Pellissier esordì in Coppa del Mondo il 12 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom speciale (24ª) e ai successivi Mondiali di Val Gardena 1970, sua unica presenza iridata, si classificò 25ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lidia Pellissier

Lidia Trettel

È stata la prima donna italiana a vincere una medaglia ai giochi olimpici invernali nello snowboard.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lidia Trettel

Linda Rocchetti

Sciatrice polivalente originaria di Fleres di Brennero, la Rocchetti ottenne il primo piazzamento internazionale in occasione dello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato il l'8 gennaio 1982 a Pfronten (11ª); si classificò in seguito 12ª nella combinata che unì il risultato di quella gara con quello dello discesa libera di Grindelwald del 14 gennaio, suo ultimo risultato nel circuito.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Linda Rocchetti

Lisa Demetz

Tra le prime atlete a praticare il salto con gli sci in Italia, ha fatto parte della nazionale italiana per oltre un decennio (dai primi anni 2000 fino al ritiro).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lisa Demetz

Lisa Magdalena Agerer

Nata a Zams e residente a Nauders, la Agerer ha doppia cittadinanza, in quanto figlia di padre austriaco e di madre italiana, ma ha scelto di gareggiare per la nazionale italiana.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lisa Magdalena Agerer

Lisa Vittozzi

Nel suo palmarès vanta una Coppa del Mondo generale, quattro Coppe di specialità, due ori mondiali e un bronzo olimpico.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lisa Vittozzi

Livio Magoni

È fratello della sciatrice alpina Paoletta e del calciatore Oscar.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Livio Magoni

Lorena Frigo

Specialista dello slalom speciale originaria di Asiago, in Coppa del Mondo ha ottenuto il primo piazzamento il 13 dicembre 1980 a Piancavallo (12ª) e il miglior risultato il 17 dicembre 1982 nella medesima località (7ª); in Coppa Europa nella stagione 1984-1985 è giunta 2ª nella classifica di specialità alle spalle dell'austriaca Karin Buder.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lorena Frigo

Lorenzo Bilotti

Nei primi anni dell'adolescenza pratica il calcio, giocando come centrocampista in una squadra di Lugo (A.S.D. Stuoie).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lorenzo Bilotti

Lorenzo Galli (sciatore)

Galli, originario di Livigno, era una specialista della discesa libera, specialità nella quale ottenne tutti i risultati di rilievo della sua carriera internazionale a partire dall'esordio in Coppa Europa, il 16 gennaio 1995 a La Thuile quando non completò la prova, e in Coppa del Mondo, l'11 gennaio 1997 a Chamonix (38º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lorenzo Galli (sciatore)

Loris Donei

Specialista delle prove tecniche originario della Val di Fiemme, Donei vinse la medaglia d'oro nella combinata ai Campionati italiani nel 1982; gareggiò in Coppa del Mondo almeno fino al 1983, senza ottenere risultati di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Loris Donei

Lotte Nogler

Figlia dello sciatore e allenatore di sci alpino Ermanno, Lotte Nogler, sciatrice polivalente, entrò nella nazionale italiana nel 1965; debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1966 (Grindelwald, 11-14 gennaio), dove si classificò 60ª nella discesa libera, 38ª nello slalom gigante, 43ª nello slalom speciale e 41ª nella combinata, e nella medesima località debutto in Coppa del Mondo nella stagione inaugurale, il 10 gennaio 1967 in slalom speciale senza completare la prova, e ottenne il primo piazzamento, il 13 gennaio seguente in discesa libera (24ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lotte Nogler

Luca Cattaneo

Originario di Pontagna di Temù e attivo inizialmente nello sci alpino, Luca Cattaneo, specialista delle gare veloci, esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, giungendo 5º nella discesa libera, 11º nel supergigante e 24º nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Luca Cattaneo

Luca Pesando

Pesando, originario di Bardonecchia, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984, dove conquistò la medaglia d'argento nella combinata e quella di bronzo nello slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 24 marzo 1988 a Saalbach-Hinterglemm in supergigante classificandosi all'8º posto: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Pesando nel massimo circuito internazionale, nel quale prese per l'ultima volta il via il 20 febbraio 1995 a Furano in slalom gigante senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Luca Pesando

Luca Taranzano

Originario di Caneva e attivo dal dicembre del 2014, Taranzano ha esordito in Coppa Europa il 17 gennaio 2019 a Plan de Corones in slalom gigante, senza completare la prova; non ha debuttato in Coppa del Mondo e non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Luca Taranzano

Luca Tiezza

Originario di Corvara in Badia e attivo in gare FIS dal dicembre del 1996, Tiezza esordì in Coppa Europa il 12 dicembre 2000 ad Alleghe in slalom gigante, senza completare la prova; ai successivi Mondiali juniores di Verbier 2001 vinse la medaglia d'argento nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Luca Tiezza

Lucas Senoner

ma residente a Santa Cristina Valgardena, era specialista delle prove tecniche. Iniziò a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1998 ed esordì in Coppa Europa il 15 dicembre 2001 a Pozza di Fassa, senza qualificarsi per la seconda manche dello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lucas Senoner

Lucia Dalmasso

Originaria di Falcade (BL), ha iniziato la sua carriera di snowboarder nel 2016, dopo una precedente carriera nello sci alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lucia Dalmasso

Lucia Frontul

Lucia Frontul vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Campionati italiani nel 1986; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lucia Frontul

Lucia Mazzotti

Lucia Mazzotti, e residente a Tarvisio, esordì in gare FIS nel dicembre del 2000, in Coppa Europa il 19 febbraio 2003 a Tarvisio in discesa libera (64ª) e in Coppa del Mondo il 1º dicembre 2006 a Lake Louise nella medesima specialità, piazzandosi al 29º posto e conquistando i suoi primi punti in carriera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lucia Mazzotti

Lucia Recchia

Residente a Brunico e tesserata per gruppo sportivo Fiamme gialle, iniziò a prendere parte a gare FIS nel gennaio del 1996 ed esordì in Coppa Europa il 7 febbraio 1998 a Nova Levante/Castelrotto, classificandosi 41ª in supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lucia Recchia

Ludovica Righi

Specialista delle prove veloci originaria di Carpi e attiva dal novembre del 2022, la Righi ha esordito in Coppa Europa il 6 febbraio 2023 a Sarentino in supergigante (62ª); non ha debuttato in Coppa del Mondo e non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ludovica Righi

Luigi Colturi

Specialista delle prove veloci fratello di Franco, anche lui sciatore alpino, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Jasná 1985; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 23 gennaio 1988 a Leukerbad in discesa libera (14º) e conquistò l'unico podio il 5 dicembre 1992 a Val-d'Isère in supergigante (3º dietro al norvegese Jan Einar Thorsen e allo svizzero Franz Heinzer).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Luigi Colturi

Lukas Perathoner

Specialista delle prove veloci originario di Santa Cristina Valgardena, Perathoner debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Jasná 1985; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 12 gennaio 1990 a Schladming in combinata quando arrivò 11º: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Perathoner nel massimo circuito, nel quale ottenne l'ultimo piazzamento (nonché ultimo risultato agonistico) il 23 gennaio 1993 a Veysonnaz in discesa libera (64º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Lukas Perathoner

Maddalena Planatscher

Maddalena Planatscher disputò la sua prima competizione nel Circo bianco il 10 gennaio 1995, giungendo 52ª in uno slalom gigante disputato a Santa Caterina Valfurva e valido ai fini FIS; tre anni dopo, il 7 febbraio 1998 a Nova Levante/Castelrotto in supergigante (51ª), debuttò in Coppa Europa, circuito nel quale conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, nello slalom gigante del 12 febbraio 1999 a Sankt Moritz.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maddalena Planatscher

Maddalena Silvestri

Specialista delle prove veloci originaria di Livigno, fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; ai Campionati italiani vinse la medaglia d'oro nella discesa libera nel 1973 e quella di bronzo nella combinata nel 1978.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maddalena Silvestri

Maestro di sci

Il maestro di sci è la figura professionale che ha il compito di insegnare le tecniche sciistiche in tutte le loro specializzazioni e con qualsiasi attrezzo, lungo piste da sci, itinerari sciistici, percorsi di sci fuori pista ed escursioni sciistiche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maestro di sci

Magda Rossi

Sciatrice polivalente originaria di Madesimo, la Rossi ai Campionati italiani 1970, disputati a marzo a San Martino di Castrozza, vinse la medaglia di bronzo sia nello slalom gigante sia nella combinata; non debuttò in Coppa del Mondo e non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Magda Rossi

Manuel Pietropoli

Nato a Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, nel 1990, a 15 anni non ancora compiuti partecipa ai Mondiali juniores 2005 di Zermatt, in Svizzera, arrivando 41º nell'halfpipe.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Manuel Pietropoli

Manuela Di Centa

Sorella del fondista Giorgio e cugina del mezzofondista Venanzio Ortis, a loro volta atleti di alto livello, è anche conduttrice televisiva e alpinista (prima donna italiana a raggiungere la cima dell'Everest).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Manuela Di Centa

Manuela Malsiner

Nata a Vipiteno e residente a Ortisei (BZ)., Manuela Malsiner è sorella maggiore di Lara e Jessica, a loro volta saltatrici con gli sci di livello internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Manuela Malsiner

Manuela Mölgg

È sorella di Manfred, anche lui sciatore alpino di alto livello; a volte il loro cognome è scritto nella variante Moelgg.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Manuela Mölgg

Marcella Biondi

Gigantista pura originaria di Courmayeur, fece parte della nazionale femminile di sci alpino,. Ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 21 marzo 1992 a Crans-Montana (26ª) e in quella stessa stagione 1991-1992 in Coppa Europa vinse la classifica di specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marcella Biondi

Marcello Varallo

Discesista puro in attività tra gli anni 1960 e 1970, Varallo esordì in Coppa del Mondo il 15 dicembre 1968 a Val-d'Isère (35º) e conseguì il primo risultato di rilievo in campo internazionale ai Mondiali di Val Gardena 1970, classificandosi 5º; due anni dopo partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, dove si piazzò 10º nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marcello Varallo

Marco Abbruzzese

Specialista delle prove veloci originario di Genova e attivo dal novembre del 2018, Abbruzzese ha esordito in Coppa Europa il 13 febbraio 2019 a Sarentino in discesa libera (76º); ai Mondiali juniores di Panorama 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella combinata e a quelli di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha conquistato la medaglia d'oro nella combinata a squadre.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marco Abbruzzese

Marco Tonazzi

Specialista delle prove tecniche originario di Udine, in Coppa del Mondo Tonazzi ottenne il primo piazzamento il 9 dicembre 1980 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (12º), conquistò l'unico podio il 28 gennaio 1986 ad Adelboden in slalom gigante (2º alle spalle del compagno di squadra Richard Pramotton) e ottenne l'ultimo piazzamento il 22 gennaio 1989 a Wengen in slalom speciale (14º), suo ultimo risultato agonistico; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marco Tonazzi

Maria Grazia Marchelli

Era sorella di Carla, a sua volta sciatrice alpina di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maria Grazia Marchelli

Maria Paola Mathieu

Sciatrice polivalente, la Mathieu fece parte della nazionale italiana negli anni 1970 e gareggiò prevalentemente in Coppa Europa; ai Campionati italiani 1973 vinse la medaglia d'argento nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maria Paola Mathieu

Maria Roberta Schranz

Sciatrice polivalente, la Schranz, walser di Macugnaga, debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo Zlata lisica 1968, il 20 gennaio a Maribor in slalom gigante (39ª), ed esordì in Coppa del Mondo il 1º marzo seguente all'Abetone in slalom speciale (10ª); ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua unica presenza iridata, si classificò 27ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maria Roberta Schranz

Maria Rosa Quario

Specialista delle prove tecniche, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo l'8 gennaio 1979 sulle nevi di Les Gets giungendo 7ª nello slalom speciale vinto dall'austriaca Regina Sackl e il 27 gennaio si aggiudicò la prima vittoria, nonché primo podio, a Mellau nella medesima specialità, precedendo nell'ordine l'austriaca Annemarie Moser-Pröll e la francese Perrine Pelen; nella stessa stagione riuscì a ottenere anche un altro podio sulla pista di Maribor, 3ª alle spalle della liechtensteinese Hanni Wenzel e della tedesca occidentale Christa Kinshofer.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maria Rosa Quario

Mariarosa Vigliani

Specialista delle prove tecniche, Mariarosa Vigliani vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Campionati italiani 1965, ma non competé in campo internazionale; non prese parte a rassegne olimpiche o iridate e gareggiò almeno fino al 1966.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mariarosa Vigliani

Marica Favé

Sciatrice polivalente originaria di Campitello di Fassa e membro della nazionale italiana dal 1989 al 1997, la Favé in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 9 gennaio 1993 a Cortina d'Ampezzo in discesa libera (38ª), conquistò il miglior risultato il 7 marzo successivo a Morzine in supergigante (35ª) e prese per l'ultima volta il via l'11 marzo 1995 a Lenzerheide in discesa libera (60ª); si ritirò al termine della stagione 1999-2000 e la sua ultima gara fu uno slalom gigante universitario disputato il 21 marzo in Val di Zoldo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marica Favé

Mario Scardanzan

Discesista puro, Scardanzan prese parte ai Mondiali juniores di Auron 1982, classificandosi al 7º posto, e ai Campionati italiani 1984 vinse la medaglia di bronzo; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mario Scardanzan

Marion Berger

Marion Berger, attiva dal gennaio del 1995, in Coppa Europa esordì il 31 gennaio 1996 a Innerkrems in discesa libera (19ª), conquistò l'unico podio il 5 marzo 1997 a Les Arcs in supergigante (2ª) e prese per l'ultima volta il via il 12 marzo 1998 a Nevis Range in slalom gigante, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marion Berger

Marion Mahlknecht

Marion Mahlknecht vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Campionati italiani nel 1985 e disputò i Mondiali juniores di Bad Kleinkirchheim 1986, dove si classificò 21ª sia nella discesa libera sia nello slalom gigante; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marion Mahlknecht

Marisa Mion

Sciatrice polivalente originaria di Pila, Marisa Mion debuttò in campo internazionale in occasione del Palio delle Dolomiti 1967 (Monte Bondone, 1-3 febbraio), classificandosi 16ª nella discesa libera e 17ª nello slalom gigante, e prese per l'unica volta il via in Coppa del Mondo il 3 marzo dello stesso anno a Sestriere in discesa libera (26ª); disputò la sua ultima gara il giorno successivo nella medesima località, lo slalom speciale valido per il trofeo Arlberg-Kandahar ma non per la Coppa del Mondo, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marisa Mion

Marisella Chevallard

Sciatrice polivalente, Marisella Chevallard debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1965 (Grindelwald, 5-8 gennaio), dove non completò lo slalom gigante; in Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale del circuito, il 13 gennaio 1967 a Grindelwald in discesa libera (21ª), conquistò il miglior risultato il 3 marzo dello stesso anno a Sestriere nella medesima specialità (12ª) e prese per l'ultima volta il via il 10 gennaio 1968 a Grindelwald in slalom gigante (29ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marisella Chevallard

Marta Bassino

Originaria di Borgo San Dalmazzo, Marta Bassino è stata avviata allo sci alpino all'età di due anni dal padre, maestro di sci e suo allenatore fino all'età di 14 anni, è cresciuta sportivamente nelle file dello Sci Club Lurisia (dal 2001 al 2003), poi dal 2003 al 2013 nello Sci Club Val Vermenagna e successivamente nella squadra del comitato piemontese FISI Alpi Occidentali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Marta Bassino

Martino Fill

Sciatore polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, Martino Fill debuttò in campo internazionale in occasione della 3-Tre 1957 (Madonna di Campiglio, 15-17 febbraio), dove si classificò 21º nella discesa libera, 42º nello slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Martino Fill

Massimiliano Blardone

Originario di Pallanzeno, ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1994; nel 1999, ai Mondiali juniores di Pra Loup, ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Massimiliano Blardone

Massimiliano Iezza

Attivo inizialmente nello sci alpino, Iezza, specialista delle prove veloci originario di La Salle, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993, dove vinse la medaglia d'oro nel supergigante e quella di bronzo nella discesa libera; il 26 marzo dello stesso anno ottenne l'unico piazzamento in Coppa del Mondo, a Åre in supergigante (18º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Massimiliano Iezza

Massimo Rinaldi (dirigente sportivo)

Dal 2022 presiede alle relazioni della FISI con le federazioni internazionali, come FIS, IBU e FIL, nel ruolo di Head of International Relationships.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Massimo Rinaldi (dirigente sportivo)

Matilde Lorenzi

Specialista delle prove veloci originaria di Sestriere e sorella di Lucrezia, a sua volta sciatrice alpina, Matilde Lorenzi è attiva dal novembre del 2020 e ha esordito in Coppa Europa l'11 febbraio 2021 a Santa Caterina Valfurva in discesa libera (57ª); non ha debuttato in Coppa del Mondo e non ha preso parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Matilde Lorenzi

Matteo Belfrond

Originario di Pré-Saint-Didier e, specialista delle gare tecniche, fece parte della nazionale maschile di sci alpino; esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Jasná 1985 e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 3 marzo 1990 a Veysonnaz in slalom gigante, concludendo 13º.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Matteo Belfrond

Matteo Berbenni

Originario di Valdidentro e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Berbenni esordì in Coppa Europa l'11 dicembre 1996 a Obereggen in supergigante (80º); nella stessa stagione vinse la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali juniores di Schladming e debuttò in Coppa del Mondo, il 12 marzo a Vail nella medesima specialità (24º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Matteo Berbenni

Matteo Franzoso

Specialista delle prove veloci cresciuto agonisticamente a Sestriere e attivo dal novembre del 2015, in Coppa Europa Franzoso ha esordito il 13 dicembre 2017 a Obereggen in slalom speciale, senza terminare la prova, e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, il 29 novembre 2021 a Zinal in supergigante; ha debuttato in Coppa del Mondo il 17 dicembre successivo in Val Gardena nella medesima specialità (50º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Matteo Franzoso

Matteo Nana

Fu uno dei punti di forza della nazionale italiana negli anni 1990; pur non avendo ottenuto successi in Coppa del Mondo, riuscì a conquistare due terzi posti.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Matteo Nana

Mattia Casse

Originario di Oulx e figlio dello sciatore di velocità Alessandro, a sua volta atleta di alto livello, ha esordito in gare riconosciute dalla FIS il 1º dicembre 2005 disputando uno slalom speciale giovanile a Passo di Monte Croce di Comelico.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mattia Casse

Mattia Gaspari

Ha vinto la prima medaglia mondiale in assoluto per l'Italia nella storia dello skeleton, ottenuta nell'edizione di Altenberg 2020, quando vinse il bronzo nella gara a squadre in coppia con Valentina Margaglio.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mattia Gaspari

Maurizio Feller

Feller, originario di Domodossola, si arruolò nelle Fiamme Gialle, i gruppi sportivi della Guardia di Finanza. Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993, dove vinse la medaglia d'argento nel supergigante; il 29 dicembre dello stesso anno ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo, a Bormio in discesa libera (55º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maurizio Feller

Maurizio Poncet

Specialista delle prove tecniche, Poncet fece parte della nazionale italiana dal 1976 al 1981; in carriera ottenne il titolo nazionale nello slalom gigante nel 1979 e diversi podi in Coppa Europa, tra i quali due vittorie in slalom speciale nella stagione 1979-1980 a Škofja Loka e a Jahorina.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Maurizio Poncet

Mauro Bernardi

Originario di Selva di Val Gardena e specialista delle gare tecniche, Bernardi ottenne i primi risultati di rilievo in Coppa Europa nella stagione 1976-1977, quando vinse la classifica di slalom speciale; in Coppa del Mondo conquistò il primo risultato di rilievo il 13 dicembre dello stesso anno giungendo 5º nella medesima specialità sul difficile tracciato della 3-Tre di Madonna di Campiglio e i suoi due podi di carriera il 9 gennaio 1978 a Zwiesel (2º alle spalle dello svedese Ingemar Stenmark) e il 15 gennaio successivo a Wengen (3º dietro all'austriaco Klaus Heidegger e al bulgaro Petăr Popangelov), sempre in slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mauro Bernardi

Mauro Cornaz

Specialista della discesa libera originario di Pila, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 13 dicembre 1981 in Val Gardena classificandosi al 5º posto: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Cornaz nel massimo circuito internazionale, nel quale ottenne complessivamente 3 piazzamenti fra i primi dieci; l'ultimo fu anche il suo ultimo piazzamento agonistico, il 2 marzo 1985 a Furano (8º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mauro Cornaz

Max Perathoner

Originario di Selva di Val Gardena e figlio di Alan e Ylvie Runggaldier, a loro volta sciatori alpini, Max Perathoner, specialista delle prove veloci attivo dal novembre del 2019, ha esordito in Coppa Europa l'11 dicembre 2021 a Santa Caterina Valfurva in discesa libera (85º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Max Perathoner

Michael Gufler

Gigantista originario della Val Passiria ma residente a Plaus, esordì in gare FIS nel marzo del 1995 e in Coppa Europa il 14 dicembre 1998 a Nova Levante in slalom speciale (36º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Michael Gufler

Michael Mair

Specialista delle prove veloci, Michael Mair fu negli anni 1980 il punto di forza nella velocità della nazionale italiana riuscendo in carriera ad aggiudicarsi tre vittorie in Coppa del Mondo, due in discesa libera e una in supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Michael Mair

Michaela Marzola

Specialista delle gare veloci originaria di Selva di Val Gardena, era figlia dello sciatore e dirigente sportivo Gianni ed è sorella dello sciatore Ivan.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Michaela Marzola

Michela Ponza

È nipote del fondista Vincenzo Demetz ed è sorella dell'ex biatleta Ivonne, a loro volta atleti di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Michela Ponza

Michele Stefani

Stefani, sciatore polivalente con maggior propensione alle prove veloci originario, debuttò in campo internazionale in occasione della 3-Tre 1967, il 3 febbraio a Madonna di Campiglio in discesa libera (28º) e in Coppa del Mondo due giorni dopo nella medesima località in slalom speciale (32º); nel massimo circuito internazionale conquistò il primo piazzamento a punti il 24 gennaio 1969 a Megève in discesa libera (9º), il miglior risultato il 18 febbraio 1971 a Sugarloaf nella medesima specialità (4º) e l'ultimo piazzamento a punti il giorno successivo nelle medesime località e specialità (7º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Michele Stefani

Miranda Cicognani

Detiene il record femminile di vittorie ai campionati assoluti, con 5 medaglie d'oro, segno del suo predominio sulla ginnastica italiana tra il 1956 e il 1962, interrotto solo dalla sorella Rosella nel 1959 e nel 1961.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Miranda Cicognani

Mirko Deflorian

Originario di Tesero e attivo in gare FIS dal dicembre del 1995, Deflorian esordì in Coppa Europa il 13 dicembre 1997 a Obereggen in slalom speciale (43º) e conquistò i piazzamenti nei primi dieci nella stagione 2002-2003.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Mirko Deflorian

Monica Borsotti

Specialista delle prove tecniche originaria di Bardonecchia, la Borsotti vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale ai Campionati italiani del 1990; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Monica Borsotti

Monica Zanoner

Originaria di Campitello di Fassa e attiva in gare FIS dal novembre del 2015, la Zanoner ha esordito in Coppa Europa il 29 gennaio 2019 a Les Diablerets in supergigante (20ª); ai Mondiali juniores di Narvik 2020 ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e il 13 gennaio 2022 ha conquistato nella medesima specialità a Orcières il primo podio in Coppa Europa (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Monica Zanoner

Monte Nock

Il Monte Nock è una piccola montagna situata nel comune di Ruffré-Mendola, in Trentino, alta 1342 s.l.m. È presente uno dei 3 impianti di risalita della Val di Non (gli altri sono al Monte Roen (Passo Mendola) e l'altro sull'altopiano della Predaia).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Monte Nock

Monte Pora

Il monte Pora (IPA) è un massiccio delle Prealpi Bergamasche alto 1880 m. È raggiungibile tramite una strada che da Castione della Presolana porta alle Malghe di Pora (Malga bassa di Pora: 1312 m, Malga alta di Pora: 1489 m).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Monte Pora

Morena Gallizio

Altoatesina originaria di Avelengo, polivalente, Morena Gallizio esordì nel Circo bianco in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, durante i quali vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Morena Gallizio

Nadia Bonfini

Specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sestriere 1983; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento l'8 dicembre 1985 a Sestriere in slalom speciale (13ª) e conquistò due podi nella medesima specialità durante la stagione 1985-1986: 3ª a Savognin il 15 dicembre, alle spalle delle svizzere Erika Hess e Brigitte Gadient, e 2ª a Vysoké Tatry il 9 febbraio, dietro alla svizzera Corinne Schmidhauser.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nadia Bonfini

Nadine Laurent (sciatrice 2003)

Originaria di Gressoney-Saint-Jean, Nadine Laurent,, ha partecipato ai Mondiali juniores di Vuokatti 2021 (46ª nella 15 km, 38ª nella sprint), Zakopane/Lygnasæter 2022 (23ª nella 5 km, 4ª nella sprint, 8ª nella staffetta) e Whistler 2023, dove ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta mista e si è classificata 22ª nella 20 km, 12ª nella 20 km e 4ª nella sprint; ai Mondiali di Planica 2023, sua prima presenza iridata, si è piazzata 29ª nella sprint.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nadine Laurent (sciatrice 2003)

Nazionale di bob dell'Italia

La nazionale di bob dell'Italia è la selezione che rappresenta l'Italia nelle competizioni internazionali di bob. La carena del bob italiano è di colore rosso corsa, colore assegnato informalmente in passato all'Italia nelle competizioni automobilistiche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nazionale di bob dell'Italia

Nazionale di sci alpino dell'Italia

La nazionale di sci alpino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello sci alpino, dalle Olimpiadi ai Mondiali, dalla Coppa del Mondo alla Coppa Europa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nazionale di sci alpino dell'Italia

Nazionale di slittino dell'Italia

La nazionale di slittino dell'Italia è la rappresentativa nazionale dell'Italia in tutte le manifestazioni dello slittino, dalle Olimpiadi ai mondiali, passando per gli europei e la Coppa del Mondo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nazionale di slittino dell'Italia

Nicolò Molteni

Specialista delle prove veloci attivo dall'ottobre del 2014, Molteni ha esordito in Coppa Europa il 16 gennaio 2017 a Kitzbühel in discesa libera (50º) e in Coppa del Mondo il 2 dicembre 2021 a Beaver Creek in supergigante (45º); il 14 gennaio 2022 ha conquistato a Tarvisio in discesa libera il primo podio in Coppa Europa (2º) e il 6 gennaio 2023 la prima vittoria nel circuito, a Wengen in supergigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nicolò Molteni

Nicole Monsorno

Originaria di Varena e attiva dal marzo del 2016, la Monsorno ha esordito in Coppa del Mondo il 26 gennaio 2020 a Oberstdorf in una sprint (36ª) e ai Campionati mondiali a Oberstdorf 2021, dove si è classificata 25ª nella sprint; ai Mondiali di Planica 2023 si è piazzata 34ª nella sprint e 10ª nella sprint a squadre.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nicole Monsorno

Nicoletta Merighetti

Slalomista pura originaria della Val Trompia, è madre di Daniele Sorio e cugina di Daniela Merighetti, a loro volta sciatori alpini; debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sestriere 1983 e nella successiva rassegna iridata giovanile di Sugarloaf 1984 vinse la medaglia d'argento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Nicoletta Merighetti

Norman Bergamelli

Norman Bergamelli, originario di Trescore Balneario, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Sergio, Giancarlo e Thomas, a loro volta sciatori alpini.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Norman Bergamelli

Novarello - Villaggio Azzurro

Novarello - Villaggio Azzurro (noto semplicemente come Novarello) è un centro sportivo situato nel comune di Granozzo con Monticello, in provincia di Novara (a 10 km dal capoluogo) - novarellovillaggioazzurro.com, URL consultato il 17 giugno 2012.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Novarello - Villaggio Azzurro

Olav Skjøtskift

Specialista delle prove veloci, Skjøtskift vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera ai Campionati norvegesi del 1988; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Olav Skjøtskift

Olindo Cozzio

Discesista puro originario di Madonna di Campiglio, Cozzio ottenne l'unico piazzamento in Coppa del Mondo il 1º febbraio 1979 a Villars-sur-Ollon (6º) e nella stessa stagione vinse la medaglia di bronzo ai Campionati italiani; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Olindo Cozzio

Openpass

OpenPass è una metodologia, rilasciata sotto licenza GPL, per la registrazione dei dati su supporto RFID per reti integrate di controllo accessi, che vedono apparecchiature con software proprietario di diversi fornitori.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Openpass

Oreste Peccedi

Peccedi cominciò a fare l'allenatore di sci nella seconda metà degli anni 1950; tra il 1968 e il 1976 allenò la nazionale italiana maschile sotto la guida dei commissari tecnici Jean Vuarnet (dal 1968 al 1972) e Mario Cotelli (dal 1972 al 1976).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Oreste Peccedi

Oswald Tötsch

Atleta specialista delle prove tecniche, Oswald Tötsch fu uno dei punti di forza della nazionale italiana negli anni 1980. Il suo primo risultato di rilievo in carriera fu la medaglia d'argento vinta nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Auron 1982; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento a punti il 12 febbraio 1983 a Markstein nella medesima specialità (14º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Oswald Tötsch

Paola Hofer

Sciatrice polivalente originaria di Val di Vizze, Paola Hofer agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1972 vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera; ottenne l'unico piazzamento fra le prime dieci in Coppa del Mondo il 10 febbraio 1973 a Sankt Moritz in discesa libera (9ª) e ai XII Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 15ª nella discesa libera, 23ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale, suoi ultimi risultati agonistici di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paola Hofer

Paola Marciandi

Specialista delle prove tecniche originaria di Pré-Saint-Didier, vicino a Courmayeur, e sorella dello snowboarder Davide, la Marciandi in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento l'8 dicembre 1980 a Limone Piemonte in slalom gigante (15ª) e il miglior risultato il 20 gennaio 1982 a Bad Gastein in slalom speciale (10ª), mentre in Coppa Europa nella stagione 1982-1983 fu 3ª nella classifica di slalom gigante; l'ultimo risultato della sua carriera agonistica fu il 15º posto ottenuto nello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 15 dicembre 1985 a Savognin.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paola Marciandi

Paola Mosca Barberis

Specialista delle prove veloci originaria di Biella, la Mosca Barberis in Coppa Europa esordì il 16 dicembre 1994 a Gressoney-La-Trinité in slalom gigante (39ª), conquistò il primo podio il 16 gennaio 1997 a Pra Loup in supergigante (3ª) e l'unica vittoria il giorno successivo nelle medesime località e specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paola Mosca Barberis

Paola Strauss

Sciatrice polivalente originaria di Rovereto, Paula Strauss debuttò in campo internazionale in occasione delle SDS-Rennen 1966 (Grindelwald, 11-14 gennaio), dove si classificò 70ª nella discesa libera, 44ª nello slalom speciale, 43ª nella combinata e non completò lo slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paola Strauss

Paola Toniolli

Specialista delle prove tecniche originaria di Trento, la Toniolli in Coppa del Mondo ottenne due piazzamenti, entrambi in slalom speciale: il 17 dicembre 1982 a Piancavallo (13ª) e l'11 gennaio 1983 a Davos (14ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paola Toniolli

Paoletta Magoni

In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Paoletta Magoni-Sforza.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paoletta Magoni

Paolo De Chiesa

Fratello di Giovanna, a sua volta sciatrice alpina, Paolo De Chiesa si fece notare già nel 1970 quando si impose ai giochi della gioventù; fu lo sciatore più giovane della Valanga azzurra, e il più forte slalomista italiano di quella compagine dopo Gustav Thöni, Piero Gros e Fausto Radici.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo De Chiesa

Paolo Garutti

Garutti, originario di Sauze d'Oulx, vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani nel 1984 e nel 1985; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo Garutti

Paolo Kind

Figlio di Adolfo Kind (pioniere dello "ski" in Italia), iniziò a sciare nell'ultimo decennio del XIX secolo. Quando il padre morì in un incidente di montagna nel 1907, gli succedette quale secondo presidente dello "Ski Club Torino".

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo Kind

Paolo Lampredi

Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena, esordì in Coppa Europa il 7 marzo 1995 a Saalbach-Hinterglemm, classificandosi 7º in discesa libera: tale piazzamento sarebbe rimasto il migliore di Lampredi nel circuito continentale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo Lampredi

Paolo Pangrazzi

Pangrazzi, che risiede a Madonna di Campiglio, ha esordito nel Circo bianco ai Campionati italiani juniores del 2003 ottenendo come miglior piazzamento il 10º posto in slalom speciale sul tracciato di Passo San Pellegrino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo Pangrazzi

Paolo Ventura

Ventura, attivo dal dicembre del 2012, ha esordito in Coppa del Mondo il 16 febbraio 2019 a Cogne (34º in una 15 km), ai Campionati mondiali a Oberstdorf 2021, dove si è classificato 41º nello skiathlon, e ai Giochi olimpici invernali a, dove si è piazzato 34º nella 15 km, 32º nella 50 km e 34º nello skiathlon; ai Mondiali di Planica 2023 è stato 23º nella 15 km, 9º nella staffetta e non ha completato lo skiathlon.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paolo Ventura

Paride Milianti

Sciatore polivalente originario di Pianaccio, presso la stazione sciistica dell'Abetone, Milianti iniziò a praticare lo sci alpino a livello agonistico a 16 anni.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paride Milianti

Parmacotto

Parmacotto S.p.A. è un'azienda italiana, nata a San Vitale Baganza (Parma) nel 1978, che opera nel settore alimentare, in particolare nella produzione di prosciutto cotto e avicoli.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Parmacotto

Patrick Braunhofer

Braunhofer, originario della val Ridanna e attivo dalla stagione 2015-2016, ha esordito in Coppa del Mondo il 17 gennaio 2019 a Ruhpolding in sprint (87º) e ai successivi Mondiali juniores di Osrblie 2019 ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta; ai Mondiali di Oberhof 2023, sua prima presenza iridata, si è classificato 50º nella sprint e 46º nell'inseguimento e a quelli di Nové Město na Moravě 2024 si è piazzato 52º nella sprint e 48º nell'inseguimento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Patrick Braunhofer

Patrick Holzer

Originario di Sesto, Holzer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987, piazzandosi 6º nella prova di slalom gigante; bissò il piazzamento due anni dopo, nella rassegna iridata giovanile di Alyeska 1989.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Patrick Holzer

Patrick Schwienbacher

Iniziò a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili sia nella specialità del singolo sia in quella del doppio, senza però ottenere risultati di particolare rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Patrick Schwienbacher

Patrick Staudacher

Residente a Colle Isarco di Brennero e appartenente al Centro Sportivo Carabinieri, iniziò a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1995 e, prima di infortunarsi ai legamenti del ginocchio destro: dal 1998 in avanti fu inoltre operato cinque volte per meniscopatie.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Patrick Staudacher

Patrizia Siorpaes

Sciatrice polivalente originaria di Cortina d'Ampezzo, Patrizia Siorpaes fece parte della nazionale italiana dal 1970 al 1974 e gareggiò in Coppa del Mondo e in Coppa Europa, senza ottenere piazzamenti di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Patrizia Siorpaes

Pattinaggio a rotelle

Il pattinaggio a rotelle è l'impiego di pattini con rotelle o con ruote per muoversi sul terreno, per correre, per eseguire evoluzioni. È praticato a livello sportivo o per hobby, e con l'uso di vari tipi di pattini.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pattinaggio a rotelle

Paula Wiesinger

Attiva negli anni trenta, fu la prima campionessa dello sci alpino italiano, conquistando fra l'altro la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 1932.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Paula Wiesinger

Peter Fill

Originario di Castelrotto e tesserato per il Centro Sportivo Carabinieri, di madrelingua tedesca, dopo le scuole medie aveva cominciato a lavorare come carrozziere e a frequentare una scuola professionale, impiego che ha lasciato per dedicarsi professionalmente allo sci alpino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Peter Fill

Peter Mally

Specialista delle prove tecniche originario di Merano, Mally ottenne il primo risultato internazionale in occasione degli Europei juniores di Gällivare 1976, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 3 marzo 1978 a Stratton Mountain nella medesima specialità (10º) e i migliori risultati il 15 gennaio 1979 a Crans-Montana e il 9 dicembre 1980 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (4º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Peter Mally

Peter Runggaldier

Originario di Selva di Val Gardena, Peter Runggaldier (soprannominato Runghi) vinse la medaglia d'argento nella discesa libera al Trofeo Topolino.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Peter Runggaldier

Petra Mitterstieler

Specialista delle prove tecniche attiva dal gennaio del 1995, in Coppa Europa la Mitterstieler esordì il 7 dicembre 1997 a Piancavallo in slalom speciale (37ª), ottenne il miglior piazzamento il 9 febbraio 1999 ad Abetone nella medesima specialità (13ª) e prese per l'ultima volta il via il 15 marzo 2000 a See ancora in slalom speciale, senza completare la gara.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Petra Mitterstieler

Pia Riva

Attiva tra gli anni cinquanta e sessanta, ottenne il primo piazzamento internazionale di rilievo in occasione dei Mondiali di Bad Gastein 1958, quando si classificò 4ª nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pia Riva

Pier Lorenzo Clataud

Clataud, specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale in occasione della Coppa dei Paesi alpini 1965, il 13 febbraio a Davos in slalom speciale (22º); in Coppa del Mondo esordì il 5 febbraio 1967 a Madonna di Campiglio nella medesima specialità, senza completare la gara, ottenne il primo piazzamento il 12 dicembre 1968 a Val-d'Isère in slalom gigante (12º), conquistò il miglior risultato l'8 febbraio 1969 a Åre nella medesima specialità (4º) e l'ultimo piazzamento a punti il 5 gennaio 1970 ad Adelboden ancora in slalom gigante (9º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pier Lorenzo Clataud

Piera Macchi

Specialista delle prove tecniche originaria di Besnate, nel 1978 esordì in Coppa del Mondo, mentre in Coppa Europa ottenne il 3º posto nella classifica di slalom speciale nella stagione 1978-1979; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento l'8 dicembre 1979 a Maribor in slalom speciale (8ª) e i migliori risultati il 18 dicembre 1980 ad Altenmarkt-Zauchensee e il 31 gennaio 1981 a Les Diablerets nella medesima specialità (4ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Piera Macchi

Piero Gros

È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974 e campione olimpico e iridato nello slalom speciale a.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Piero Gros

Pietro Giovanni Motterlini

Specialista delle prove tecniche originario di Milano e attivo dal novembre del 2020, Motterlini ai Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 si è guadagnato la medaglia d'argento nella gara a squadre; ha debuttato in Coppa Europa il 6 febbraio 2023 a Folgaria in slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pietro Giovanni Motterlini

Pietro Vitalini

Vitalini, originario di Valfurva, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 20 marzo 1988 a Åre in discesa libera (15º) e il primo podio il 10 gennaio 1993 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pietro Vitalini

Pietro Zazzi

Specialista delle prove veloci originario di Bormio e attivo dal dicembre del 2009, Zazzi ha esordito in Coppa Europa il 26 gennaio 2016 a Davos in discesa libera (46º) e in Coppa del Mondo il 29 dicembre 2020 a Bormio in supergigante (36º); il 12 gennaio 2023 ha conquistato il primo podio in Coppa Europa, a Sella Nevea in discesa libera (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pietro Zazzi

Pirelli (azienda)

P & C. S.p.A. è una multinazionale con sede in Italia, che opera nel settore automobilistico come produttore di pneumatici per automobili, moto e biciclette.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pirelli (azienda)

Pista di bob del Lago Blu

La pista di bob del Lago Blu (in francese: piste de bobsleigh du Lac Bleu) è stata una pista per la pratica del bob situata nei pressi del Lago Blu a Breuil-Cervinia, frazione del comune di Valtournenche in Valle d'Aosta.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Pista di bob del Lago Blu

Primiero San Martino di Castrozza

Primiero San Martino di Castrozza (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Comune sparso con sede a Fiera di Primiero, è stato istituito il 1º gennaio 2016 dalla fusione di Fiera di Primiero, Siror, Tonadico e Transacqua.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Primiero San Martino di Castrozza

Punteggio FIS

Il Punteggio FIS è un sistema di classificazione degli atleti utilizzato dalla Federazione Internazionale Sci e Snowboard. Viene utilizzato per determinare gli ordini di partenza di tutte le gare organizzate dalla FIS ed è calcolato con sistemi diversi a seconda della disciplina sportiva considerata: sci nordico, snowboard, salto con gli sci, ecc.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Punteggio FIS

Raffaella Pignataro

Specialista delle prove tecniche, Raffaella Pignataro fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale nel 1975.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Raffaella Pignataro

Rebecca Passler

Nipote di Johann, a sua volta biatleta, Rebecca Passler ai Mondiali juniores di Lenzerheide 2020 ha vinto la medaglia d'argento nell'individuale e nella staffetta, nel 2021 a Obertilliach è stata argento nella sprint e nella staffetta e bronzo nell'inseguimento, infine a Soldier Hollow 2022 ha conquistato la medaglia d'oro nella staffetta e l'argento nella sprint; in Coppa del Mondo ha esordito il 27 novembre 2021 a Östersund in individuale (94ª) e ha ottenuto il primo podio l'11 dicembre 2022 a Hochfilzen in staffetta (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Rebecca Passler

Reinhard Schmalzl

Discesista puro originario di Selva di Val Gardena e cugino di Helmuth, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo ottenne l'unico piazzamento il 1º febbraio 1979 a Villars-sur-Ollon (5º), mentre ai Campionati italiani vinse la medaglia d'argento nel 1980; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Reinhard Schmalzl

Reinhold Rainer

Ha esordito in Coppa del Mondo nella stagione 1993/94, ha conquistato il primo podio, nonché la prima ed unica vittoria, il 13 dicembre 2003 nel singolo a Park City.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Reinhold Rainer

Remo Vigorelli (dirigente sportivo)

Divenne presidente della Federazione Italiana Pattinaggio dal 1946, anno in cui l'organizzazione si separò dalla Federazione italiana sport invernali, al 1952, quando la FIP si riunì alla Federazione Italiana Hockey su Ghiaccio per far rinascere la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, fondata nel 1926 ma accorpata alla FISI nel 1933.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Remo Vigorelli (dirigente sportivo)

Renata Carraretto

Campionessa italiana di discesa libera nel 1947, l'anno successivo Renata Carraretto partecipò ai V Giochi olimpici invernali di.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Renata Carraretto

Renate Oberhofer

Specialista delle prove tecniche originaria di Colle Isarco di Brennero, la Oberhofer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987 e l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Madonna di Campiglio 1988, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Renate Oberhofer

Renato Ricci

Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Renato Ricci

Renato Valentini

Nato nel 1946 a Javrè di Villa Rendena, entrò nella nazionale italiana a diciott'anni; sciatore polivalente con maggior propensione alle prove veloci, debuttò in campo internazionale in occasione dell'Internationalen Adelbodner Skitage 1965 (Adelboden, 3-4 gennaio), classificandosi 12º in slalom gigante, ed esordì in Coppa del Mondo il 9 gennaio 1967 nelle medesime località e specialità (27º), terza gara della stagione inaugurale del circuito.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Renato Valentini

Renzo Zandegiacomo

Sciatore polivalente originario di Auronzo di Cadore, Zandegiacomo fece parte della nazionale italiana dal 1964 al 1972 e debuttò in campo internazionale in occasione del 16º Torneo Tre Funivie, il 22 febbraio 1964 a Sestriere in discesa libera (29º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Renzo Zandegiacomo

Riccardo Foppa

Originario di Arabba di Livinallongo del Col di Lana, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 14 febbraio 1981 a Åre in slalom gigante (15º), il miglior risultato il 24 marzo successivo a Borovec nella medesima specialità (8º) e l'ultimo piazzamento il 19 dicembre 1983 in Val Gardena in supergigante (15º); non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Riccardo Foppa

Richard Pramotton

Originario di Courmayeur e fratello di Roger, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 5 marzo 1985 ad Aspen in slalom gigante (10º) e il primo podio l'8 dicembre successivo a Puy-Saint-Vincent nella medesima specialità (3º); esordì ai Campionati mondiali in occasione della rassegna iridata di Bormio 1985, classificandosi 13º sempre nello slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Richard Pramotton

Robert Perathoner

Originario di Selva di Val Gardena, ai Campionati italiani vinse la medaglia di bronzo nella discesa libera nel 1983; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Robert Perathoner

Roberta Berbenni

Discesista pura, Berbenni vinse la medaglia d'argento sia agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980 sia ai Campionati italiani dello stesso anno; in Coppa Europa nella stagione 1982-1983 fu 2ª nella classifica di specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberta Berbenni

Roberta Pergher

Specialista delle prove tecniche originaria di Bressanone e sorella di Stefano, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo la Pergher ottenne il miglior piazzamento il 27 novembre 1994 a Park City in slalom speciale (24ª) e prese per l'ultima volta il via il 26 febbraio 1995 a Maribor nella medesima specialità, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberta Pergher

Roberta Quaglia

Sciatrice polivalente, Roberta Quaglia vinse la medaglia d'argento nello slalom gigante e qualle di bronzo nella combinata ai Campionati italiani 1972; in Coppa del Mondo ottenne un solo piazzamento, il 24 gennaio 1974 a Badgastein in slalom speciale (19ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberta Quaglia

Roberta Serra

Specialista dello slalom speciale originaria di Cesana Torinese, debuttò nel Circo bianco in occasione dei Mondiali juniores di Hemsedal/Sälen 1987, dove si piazzò 6ª nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberta Serra

Roberto Erlacher

Originario di Colfosco, frazione di Corvara in Badia, è fratello di Giacomo,Silvana e Andrea, a loro volta sciatori alpini;.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberto Erlacher

Roberto Grigis

Specialista delle prove tecniche originario di Selvino, Grigis vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale agli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980, mentre in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 9 dicembre 1980 a Madonna di Campiglio nella medesima specialità (13º) e il miglior risultato il 18 gennaio 1981 a Kitzbühel ancora in slalom speciale (4º) dopo aver terminato in prima posizione la prima manche; ai XIV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, non terminò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberto Grigis

Roberto Lacedelli (sciatore)

Roberto Lacedelli gareggiò nello sci alpino dalla fine degli anni trenta ai primi anni cinquanta in tutte le specialità previste all'epoca (discesa libera, slalom speciale, combinata e, in seguito, slalom gigante), vincendo varie medaglie ai Campionati italiani e partecipando a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, (non conclude discesa e slalom) e (24° in slalom gigante).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberto Lacedelli (sciatore)

Roberto Siorpaes (sciatore)

Fratello del bobbista e sciatore alpino Gildo e del bobbista Sergio, ha sposato la sciatrice alpina svizzera Yvonne Rüegg.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberto Siorpaes (sciatore)

Roberto Spampatti

Originario di Clusone e attivo tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 1990, ottenne buoni risultati nella stagione di Coppa Europa 1987-1988, piazzandosi al 5º posto nella classifica generale e al 3º in quella di slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roberto Spampatti

Roger Pramotton

Attivo principalmente nello sci alpino, Pramotton, originario di Courmayeur e fratello minore di Richard, a sua volta sciatore, debuttò nel Circo bianco in occasione dei Mondiali juniores di Bad Kleinkirchheim 1986 e s'impose alla ribalta internazionale nella successiva rassegna iridata giovanile di Hemsedal/Sälen 1987, vincendo la medaglia d'oro nello slalom speciale, quella di bronzo nella combinata e conseguendo ottimi piazzamenti anche nella discesa libera, dove giunse 4º, e nello slalom gigante, concluso all'8º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roger Pramotton

Roland Fischnaller (sciatore)

Discesista originario di Funes e tesserato per il Centro Sportivo Carabinieri, esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994; nel 1995 ottenne il primo podio in Coppa Europa, l'11 dicembre in Val Gardena in discesa libera (2º), e pochi giorni dopo, il 16 dicembre, debuttò in Coppa del Mondo nelle medesime località e specialità (42º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roland Fischnaller (sciatore)

Roland Thöni

Sciatore polivalente nativo di Trafoi e cugino di Gustav, a sua volta sciatore alpino, Roland Thöni in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 7 febbraio 1971 nello slalom speciale di Mürren, classificandosi 7º.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roland Thöni

Roselda Joux

Sciatrice polivalente con maggior propensione alle prove tecniche, in Coppa del Mondo Roselda Joux esordì il 1º febbraio 1967 a Monte Bondone in slalom speciale (30ª) e conquistò il miglior risultato il 1º marzo 1968 ad Abetone nella medesima specialità (5ª); ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua unica presenza iridata, si classificò 32ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Roselda Joux

Rudy Zini

Originario di Livigno, in Valtellina, è entrato a far parte della nazionale italiana nel 2007. Ha preso parte a due edizioni dei Mondiali juniores, Ruhpolding 2008 (43º in sprint, 36º in inseguimento, 19º in individuale, 8º in staffetta) e Canmore 2009 (19º in sprint, 18º in inseguimento, 36º in individuale, 7º in staffetta), a una degli Europei juniores, Nové Město 2008 (45º in sprint, 45º in inseguimento, 49º in individuale, 12º in staffetta), a una degli Europei, Val Ridanna 2011 (23º in individuale, 7º in staffetta) e ad alcune gare della Coppa Europa e della Coppa Europa juniores.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Rudy Zini

Rut Bernardi

In gioventù praticò lo sci alpino e fece parte della squadra B della nazionale italiana; ai Campionati italiani nel 1980 vinse la medaglia d'argento nella combinata e si ritirò nel 1981.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Rut Bernardi

Sabina Panzanini

Specialista dello slalom gigante originaria di Appiano sulla Strada del Vino, Sabina Panzanini esordì nel Circo bianco in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990; l'anno dopo ai Mondiali juniores che si tennero a Geilo/Hemsedal vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante e quella di bronzo nello slalom speciale, mostrando le doti atletiche che le avrebbero permesso successivamente di essere, assieme a Deborah Compagnoni e a Karen Putzer, uno dei punti di forza negli anni 1990 della nazionale azzurra femminile della specialità.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sabina Panzanini

Samuela Comola

Ha fatto parte della squadra italiana ai Giochi olimpici giovanili di, dove ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta mista con Irene Lardschneider, Cedric Christille e Patrick Braunhofer.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Samuela Comola

Sandra Gasparini

Iniziò a gareggiare per la nazionale italiana nelle varie categorie giovanili, ottenendo quali migliori risultati due medaglie, entrambe d'argento, ai campionati mondiali juniores di Igls 2010 ed il quarto posto nella Coppa del Mondo categoria giovani nella stagione 2005/06.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sandra Gasparini

Sandra Robatscher

È nipote di Armin Zöggeler, slittinista tra i più vincenti di sempre, e cugina di Nina Zöggeler, figlia di Armin e a sua volta slittinista di livello internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sandra Robatscher

Sandra Tiezza

Specialista delle prove tecniche sorella di Giovanna, a sua volta sciatrice alpina, Sandra Tiezza ha fatto parte della nazionale italiana dal 1968 al 1972; in Coppa del Mondo esordì il 5 gennaio 1971 a Maribor in slalom gigante (51ª) e prese per l'ultima volta il via il 18 marzo 1972 a Pra Loup nella medesima specialità classificandosi 17ª, suo miglior risultato nel circuito.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sandra Tiezza

Sara Thaler

Specialista delle prove veloci originaria di Ortisei e attiva dal novembre del 2020, in Coppa Europa la Thaler ha esordito il 3 febbraio 2022 a Sarentino in supergigante (43ª) e ha conquistato il primo podio il 21 dicembre 2023 al Passo San Pellegrino in discesa libera (3ª); ha debuttato in Coppa del Mondo il 16 febbraio 2024 a Crans-Montana nella medesima specialità (39ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sara Thaler

Sci

Lo sci è un'attività sportiva che prevede l'uso degli sci come strumento per la percorrenza di distanze su fondi innevati nei periodi invernali; oltre che sulla neve può essere praticata come attività sportiva anche sull'acqua, sull'erba e sulla sabbia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sci

Sci alpino

Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sci alpino

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Serena Capponcelli

Nasce in Emilia Romagna nel comune di San Giovanni in Persiceto (poi divenuto parte integrante della città metropolitana di Bologna) da padre italiano e madre di nazionalità ceca,, FIDAL.it inizia con l'atletica nel 2003 (all'età di 14 anni nella categoria Cadette) gareggiando per l'Atletica New Star, società emiliana della sua città natale, con cui resta fino al 2011.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Serena Capponcelli

Sergio Bergamelli

Sergio Bergamelli, originario di Trescore Balneario, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Norman, Giancarlo e Thomas, a loro volta sciatori alpini.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sergio Bergamelli

Sergio Filippa

Sciatore polivalente, Filippa esordì in Coppa del Mondo il 3 marzo 1967 a Sestriere in discesa libera (56º) e ai Campionati italiani 1970 vinse il titolo nazionale nello slalom gigante, suo maggior risultato agonistico; in Coppa del Mondo ottenne il miglior piazzamento il 13 marzo 1971 a Åre nella medesima specialità (22º) e prese per l'ultima volta il via il giorno successivo nella medesima località in slalom speciale (28º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sergio Filippa

Severino Menardi

Atleta ampezzano attivo negli anni trenta e militante nel gruppo sportivo Fiamme Gialle, il primo gruppo sportivo militare italiano, Menardi in campo internazionale gareggiò prevalentemente nello sci nordico, partecipando a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, (21° nella combinata nordica, 27° nel salto con gli sci, 34° nella 18 km di sci fondo) e (20° nella combinata nordica, 16° nella 18 km e 4° nella staffetta di sci fondo) e a una dei Campionati mondiali, Innsbruck 1933 (5° nella staffetta).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Severino Menardi

Siegfried Kerschbaumer

Specialista delle prove veloci originario di Bressanone, Kerschbaumer in Coppa Europa nella stagione 1979-1980 vinse la classifica generale davanti al connazionale Tiziano Bieller e si piazzò 2º in quella di discesa libera alle spalle dell'austriaco Dieter Amannn; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 7 dicembre 1980 a Val-d'Isère in discesa libera (14º), il miglior risultato il 10 gennaio 1981 a Morzine/Garmisch-Partenkirchen in combinata (5º) e l'ultimo piazzamento il 20 marzo 1984 a Oppdal in supergigante (14º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Siegfried Kerschbaumer

Sieglinde Zemmer

Sciatrice polivalente, Sieglinde Zemmer fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; gareggiò in Coppa del Mondo, senza ottenere piazzamenti di rilievo, e ai Mondiali di Sankt Moritz 1974, dove si classificò 26ª nello slalom speciale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sieglinde Zemmer

Silke Bachmann

Originaria di Termeno sulla Strada del Vino e attiva in gare FIS dal gennaio del 1995, la Bachmann esordì in Coppa Europa il 31 gennaio 1996 a Innerkrems in discesa libera (32ª) e in Coppa del Mondo il 3 gennaio 1997 a Maribor in slalom gigante (19ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silke Bachmann

Silvana Erlacher

Sciatrice polivalente originaria di Colfosco, frazione di Corvara in Badia, è sorella di Giacomo, Andrea e Roberto, a loro volta sciatori alpini, e fece parte della nazionale italiana dal 1982 al 1987; debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984 e nella successiva rassegna iridata giovanile di Jasná 1985 vinse la medaglia di bronzo nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silvana Erlacher

Silvano Furli

Furli, originario di Bormio, vinse la medaglia d'argento nella combinata ai Campionati italiani nel 1985; non prese parte a rassegne olimpiche né ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silvano Furli

Silvano Varettoni

Specialista di discesa libera e supergigante originario di Borca di Cadore, Varettoni ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 1999 e ha esordito in Coppa Europa il 6 marzo 2001 a Sestriere (74º in discesa libera).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silvano Varettoni

Silvestro Franchini

Attivo in gare FIS dal dicembre del 2002, in Coppa Europa Franchini esordì il 12 dicembre 2007 a Obereggen in slalom speciale, senza completare la prova, ottenne il miglior piazzamento il 17 febbraio 2008 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (25º) e prese per l'ultima volta il via l'11 marzo 2008 a Monginevro sempre in slalom speciale (38º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silvestro Franchini

Silvio Alverà

Era fratello di Albino, anche lui sciatore alpino di alto livello e del bobbista olimpionico Michele Alverà.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Silvio Alverà

Simon Talacci

Originario di Livigno e attivo dal novembre del 2017, Talacci ha esordito in Coppa Europa il 13 febbraio 2019 a Sarentino in combinata (85º) e ai Mondiali juniores di Narvik 2020 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera; il 21 dicembre 2023 ha conquistato a Valloire in slalom gigante il primo podio in Coppa Europa (2º) e ha debuttato in Coppa del Mondo il 6 gennaio 2024 ad Adelboden nella medesima specialità, senza qualificarsi per la seconda manche.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Simon Talacci

Simona Novara

Attiva dal 1990, fece parte della squadra B della nazionale italiana dal 1992 al 1995, gareggiando prevalentemente in Coppa Europa dove conquistò vari podi; il 25 febbraio 1995 disputò la sua ultima gara di Coppa del Mondo, a Maribor in slalom gigante senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Simona Novara

Simona Senoner

Originaria di Santa Cristina Valgardena, era nipote dell'ex sciatore alpino Peter Runggaldier. Si dedicò alla pratica sportiva fin da giovanissima, tesserandosi nel 2004 per lo Sci Club Gardena; inizialmente praticò lo sci di fondo, che poi progressivamente abbandonò dopo che nel 2005 l'allenatore Romed Moroder l'ebbe avviata al salto con gli sci, il cui movimento femminile era nato tre anni prima.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Simona Senoner

Simone Daprà

Originario di Panchià e attivo dal dicembre del 2013, ha esordito ai Campionati mondiali a Seefeld in Tirol 2019, classificandosi 35º nello skiathlon, e in Coppa del Mondo il 25 gennaio 2020 a Oberstdorf nella medesima specialità (34º); ai Mondiali di Oberstdorf 2021 si è piazzato 33º nello skiathlon.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Simone Daprà

Simone Mocellini

Originario di Tezze di Grigno, ha esordito ai Campionati mondiali a Oberstdorf 2021 classificandosi 50º nella sprint; in Coppa del Mondo ha debuttato il 3 dicembre dello stesso anno a Lillehammer in una sprint (34º) e ha ottenuto il primo podio il 9 dicembre 2022 a Beitostølen nella medesima specialità (2º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Simone Mocellini

Skeleton

Lo skeleton è uno sport invernale individuale in cui gli atleti scendono lungo una pista ghiacciata su una slitta dotata di pattini, stando sdraiati in posizione prona (a pancia in giù) con la testa in avanti e i piedi indietro.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Skeleton

Ski archery

Lo ski archery, o biathlon con l'arco, noto anche con l'abbreviazione ski-arc o come archery biathlon, è uno sport invernale che combina lo sci di fondo con sessioni di tiro con l'arco, praticato attualmente in Russia e fino al 2007 anche in Italia, Slovenia, Austria, Germania, Francia, Giappone, Stati Uniti con presenze anche della Polonia, Ucraina e Repubblica Ceca.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ski archery

Skipass (fiera)

Skipass è una manifestazione fieristica internazionale riconosciuta dalla FISI che si tiene presso i saloni della fiera di Modena dal 1994 a cavallo tra ottobre e novembre ed è uno dei saloni degli sport e del turismo invernali più importanti al mondo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Skipass (fiera)

Skiroll

Lo skiroll (detto anche sci a rotelle o rollski, abbreviato skr fra gli appassionati) è uno sport praticato soprattutto in estate su strade asfaltate, ma sono in commercio skiroll specifici che consentono la pratica di questo sport anche su strade sterrate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Skiroll

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Slalom gigante

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Slalom speciale

Slittovie del Sassolungo e di Costabella

La slittovia del Sassolungo e la slittovia di Costabella erano due impianti a fune, del tipo a slittovia, che collegavano Selva di Val Gardena (allora semplicemente "Selva"), in provincia di Bolzano, rispettivamente con il monte Ciampinoi e con Costabella (Schönblick).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Slittovie del Sassolungo e di Costabella

Snowboard

Lo snowboard (dall'inglese snow "neve" e board "tavola") è uno sport invernale che viene praticato sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti; i praticanti di tale sport vengono detti snowboardisti, snowbordisti o snowboarder.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Snowboard

Società escursionisti lecchesi

La Società escursionisti lecchesi (nota anche come S.E.L.) è un'associazione escursionistica fondata nel 1899 con sede a Lecco.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Società escursionisti lecchesi

Sofia Goggia

Nata a Bergamo il 15 novembre 1992 e residente in Valle di Astino, Sofia Goggia si è accostata allo sci all'età di tre anni sulle piste di Foppolo: è stata tesserata prima per lo Sci Club Ubi Banca Goggi, poi per il Radici Group, società sportive di Bergamo, e infine per il Rongai di Pisogne.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sofia Goggia

Sophie Mathiou

Originaria di Gressan, sua zia è Sonia Viérin e sua nonna è Roselda Joux, a loro volta sciatrici alpine di alto livello. Ha due fratelli, Henri e Thierry.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sophie Mathiou

Sovrana Welf

Specialista delle prove veloci originaria di Gressoney-La-Trinité, la Welf esordì in Coppa del Mondo il 10 gennaio 1995 a Flachau in supergigante, senza completare la prova, e ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, sua unica presenza iridata, dove si classificò 28ª nella discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sovrana Welf

Spiazzi (Gromo)

Spiazzi di Gromo (anche Spiazzi di Boario o semplicemente Spiazzi; Spiass de Gróm o Spiass Boér in dialetto bergamasco) è una località facente parte della frazione Boario del comune di Gromo (BG), e si trova in Val Seriana.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Spiazzi (Gromo)

Sport a Roma

Questa voce raccoglie le informazioni sulle principali strutture, eventi e società sportive di Roma Capitale. Roma è da sempre la principale sede della maggior parte dei più importanti eventi sportivi internazionali svolti in Italia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Sport a Roma

Stefan Thanei

Originario di Malles Venosta, iniziò a gareggiare nello sci alpino: era uno specialista delle prove veloci che si otteneva buoni risultati anche in supercombinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Stefan Thanei

Stefano Anzi

Discesista puro, Anzi fece parte della nazionale italiana dal 1969 al 1975; campione italiano nel 1969 e nel 1970, in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 21 febbraio 1970 a Jackson Hole (7º), il primo podio il 18 febbraio 1971 a Sugarloaf (3º) e l'unica vittoria il giorno successivo nella medesima località.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Stefano Anzi

Stefano Sertorelli

Era fratello del fondista Erminio e dello sciatore alpino Giacinto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Stefano Sertorelli

Storia di Cortina d'Ampezzo

I ritrovamenti di una sepoltura primitiva a Mondevàl e della celebre mummia del Similaun (risalenti rispettivamente al VI e al IV-III millennio a.C.), fanno pensare che l'arco dolomitico e alpino orientale fosse abitato già in epoca molto antica, ma per la conca ampezzana le informazioni sono molto scarse.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Storia di Cortina d'Ampezzo

Supercombinata

La supercombinata, detta anche supercombi, è una disciplina dello sci alpino nata in anni recenti, l'ultima in ordine di tempo. Viene disputata in Coppa del Mondo dalla stagione 2005/2006, ed è stata inserita per la prima volta nel programma delle Olimpiadi a Vancouver nel 2010 e nei Mondiali di sci alpino nel 2007, in sostituzione della combinata alpina.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Supercombinata

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Supergigante

Teresa Runggaldier

Specialista delle prove veloci originaria di Selva di Val Gardena e figlia di Peter, a sua volta sciatore alpino, Teresa Runggaldier, attiva dal novembre del 2015, ha esordito in Coppa Europa il 10 gennaio 2017 a Saalbach-Hinterglemm in discesa libera (27ª) e in Coppa del Mondo il 26 gennaio 2021 in Val di Fassa nella medesima specialità (39ª); il 5 febbraio 2024 ha conquistato a La Thuile in supergigante la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Teresa Runggaldier

Teresio Vachet

Vachet iniziò la sua carriera agonistica gareggiando nello sci alpino: discesista puro, debuttò in campo internazionale in occasione della Coppa dei Paesi alpini 1965 (Davos, 9-15 febbraio) classificandosi 37º; in Coppa del Mondo esordì nella stagione inaugurale del circuito, il 14 gennaio 1967 a Wengen (32º), conquistò il miglior risultato il 27 gennaio seguente a Megève (17º) e ottenne l'ultimo piazzamento il 20 gennaio 1968 a Kitzbühel (32º).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Teresio Vachet

Thea Gamper

Specialista delle prove tecniche originaria di Ultimo, Thea Gamper ai Campionati italiani 1975 vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante; nella stagione 1975-1976 in Coppa Europa vinse la classifica di slalom speciale e si piazzò 2ª in quella generale e gareggiò per la nazionale italiana almeno fino al 1978.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Thea Gamper

Thomas Bergamelli

È fratello di Sergio, Giancarlo e Norman, a loro volta sciatori alpini di alto livello.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Thomas Bergamelli

Tino Pietrogiovanna

Specialista delle gare tecniche nato a Santa Caterina di Valfurva, Pietrogiovanna esordì in Coppa del Mondo nel 1969 e nel massimo circuito internazionale ottenne il primo piazzamento di rilievo il 17 dicembre 1972 a Madonna di Campiglio in slalom speciale (6º); complessivamente conquistò dieci piazzamenti nei primi dieci e due podi, entrambi terzi posti: uno in slalom speciale, il 23 marzo 1973 a Heavenly Valley dietro a Jean-Noël Augert e a Bob Cochran, e uno in slalom gigante, il 18 dicembre 1974 a Madonna di Campiglio dietro a Piero Gros e a Greg Jones.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tino Pietrogiovanna

Tiziana Bracelli

Tiziana Bracelli fece parte della nazionale italiana negli anni 1970; vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani 1974 e nella successiva stagione 1974-1975 in Coppa Europa fu 2ª nella classifica di discesa libera, suo ultimo risultato agonistico.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tiziana Bracelli

Tiziana De Martin Tropanin

Specialista delle prove tecniche originaria di Bressanone, in Coppa del Mondo la De Martin Tropanin esordì il 18 dicembre 1994 a Sestriere in slalom speciale, senza completare la prova, e ottenne il miglior piazzamento il 18 gennaio 1997 a Zwiesel in slalom gigante (22ª); in Coppa Europa conquistò l'ultima vittoria il 6 dicembre 1998 a Špindlerův Mlýn in slalom speciale e l'ultimo podio il 7 dicembre 1999 a Haute-Nendaz in slalom gigante (3ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tiziana De Martin Tropanin

Tiziano Bieller

Sciatore polivalente originario di Champoluc, Bieller ottenne i primi risultati agonistici in occasione degli Europei juniores di Ruhpolding 1973, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom gigante e nello slalom speciale, e nello stesso anno esordì in Coppa del Mondo, gareggiando in discesa libera e in slalom gigante.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tiziano Bieller

Tobias Kastlunger

Specialista delle prove tecniche originario di Marebbe e attivo dal novembre del 2015, Kastlunger ha esordito in Coppa Europa il 4 dicembre 2018 a Funäsdalen in slalom gigante, senza qualificarsi per la seconda manche, e ai successivi Mondiali juniores di Val di Fassa 2019 ha vinto la medaglia d'argento nella medesima specialità; ha debuttato in Coppa del Mondo il 21 dicembre 2020 in Alta Badia in slalom speciale, senza qualificarsi per la seconda manche, e ai Campionati mondiali a Courchevel/Méribel 2023, dove si è classificato 15º nello slalom speciale e 7º nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tobias Kastlunger

Tommaso Giacomel

Originario di Imer, Giacomel ha esordito in Coppa del Mondo il 6 marzo 2020 a Nové Město na Moravě (27º in una sprint) e il 15 gennaio 2021 ha ottenuto a Oberhof il primo podio in Coppa del Mondo (3º in staffetta).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tommaso Giacomel

Trametsch

La Trametsch è una pista sciistica situata a Bressanone, in Italia.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Trametsch

Trampolini di salto con gli sci in Italia

I trampolini di salto con gli sci in Italia sono impianti sportivi nei quali viene praticato il salto con gli sci. Nella storia dello sci italiano sono stati costruiti complessivamente diversi trampolini, di cui alcuni non più operativi, in 17 località.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Trampolini di salto con gli sci in Italia

Tribunale Arbitrale dello Sport

Il Tribunale arbitrale internazionale dello sport è un organismo giudiziario con sede a Losanna, in Svizzera.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Tribunale Arbitrale dello Sport

Trofeo Mezzalama

Il Trofeo Mezzalama, dal nome del pioniere dello scialpinismo Ottorino Mezzalama, è una gara internazionale di sci alpinismo con attrezzatura classica che si svolge sul massiccio del Monte Rosa, nota anche come Maratona bianca, dal nome dell'omonimo film del 1935 di Mario Craveri.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Trofeo Mezzalama

Ulli Leitner

Sciatrice polivalente, la Leitner debuttò in campo internazionale in occasione della discesa libera pre-mondiale della Val Gardena del 13 febbraio 1969 (36ª); in Coppa del Mondo esordì il 12 dicembre 1969 a Val-d'Isère in slalom speciale, senza completare la prova, e non ottenne piazzamenti di rilievo.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ulli Leitner

Ulrich Perathoner

Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena e fratello di Werner, a sua volta sciatore alpino, Ulrich Perathoner esordì in Coppa Europa il 16 gennaio 1995 a La Thuile in discesa libera e in Coppa del Mondo l'11 gennaio 1997 a Chamonix nella medesima specialità, in entrambi i casi senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ulrich Perathoner

Valentina Cillara Rossi

Formatasi nelle file dello Sci Club Claviere, nel 2008 si è aggiudicata lo slalom gigante valido per il Trofeo Topolino. Attiva dal gennaio del 2010, ha esordito in Coppa Europa il 10 dicembre 2010 a Gressoney-La-Trinité in slalom speciale (38ª) e nel prosieguo della stagione ha preso parte ai Mondiali juniores di Crans-Montana 2011 (dove ha ottenuto come miglior piazzamento il 30º posto nel supergigante) e al X Festival olimpico invernale della gioventù europea di Liberec, vincendo la medaglia di bronzo nello slalom gigante parallelo misto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Valentina Cillara Rossi

Valentina Margaglio

Ha vinto la prima medaglia mondiale in assoluto per l'Italia nella storia dello skeleton, ottenuta nell'edizione di Altenberg 2020, quando vinse il bronzo nella gara a squadre in coppia con Mattia Gaspari.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Valentina Margaglio

Valentino Giacobbi

Partecipa a tre campionati europei di bob: Garmisch-Partenkirchen 1965, Igls 1966 e St. Moritz 1968. Giacobbi ha ricoperto vari incarichi sociali: presidente provinciale FISI per la provincia di Belluno, membro del Comitato provinciale FISI per la provincia di Belluno, presidente dello Sci Club Pieve di Cadore, Bob Club Pieve di Cadore e del Tennis Club Pieve di Cadore.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Valentino Giacobbi

Valligiani

L'Adunata nazionale sciatori valligiani d'Italia, più comunemente nota come la Valligiani, è una gara di sci di fondo a squadre piuttosto celebre tra gli anni dieci e gli anni trenta del Novecento.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Valligiani

Vera Tschurtschenthaler

Slalomista pura originaria di Sesto, si è formata nelle file dell'ASC Gsiesertal, per poi arruolarsi nel CS Esercito. Attiva in gare FIS dal 2013, ha esordito in Coppa Europa il 6 gennaio 2016 a Zinal (33ª) e in Coppa del Mondo il 16 febbraio 2020 a Kranjska Gora, senza qualificarsi per la seconda manche; il 19 gennaio 2022 ha conquistato a Meiringen/Hasliberg il primo podio in Coppa Europa (2ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Vera Tschurtschenthaler

Vicky Bernardi

Specialista delle prove veloci originaria di Badia e attiva dal novembre del 2018, la Bernardi ha esordito in Coppa Europa il 19 febbraio 2020 a Sarentino in supergigante (48ª) e ai Mondiali juniores di Sankt Anton am Arlberg 2023 ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera; ha debuttato in Coppa del Mondo il 13 gennaio del 2024 nella discesa libera di Altenmarkt-Zauchensee (28ª) e il 25 gennaio seguente ha conquistato a Orcières in supergigante la prima vittoria, nonché primo podio, in Coppa Europa.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Vicky Bernardi

VII Giochi olimpici invernali

I VII Giochi olimpici invernali, noti anche come Cortina '56, si sono svolti a Cortina d'Ampezzo (Italia) dal 26 gennaio al 5 febbraio 1956.

Vedere Federazione italiana sport invernali e VII Giochi olimpici invernali

Viktoria Rainer

Attiva in gare FIS dal dicembre del 2000, in Coppa Europa la Rainer esordì il 20 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Passo del Tonale in supergigante (57ª), ottenne il miglior piazzamento due giorni dopo nella medesima località in slalom speciale (36ª) e prese per l'ultima volta il via il 3 marzo 2005 ancora al Passo del Tonale in slalom speciale, senza completare la prova.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Viktoria Rainer

Vittorio Chierroni

Gli è stata dedicata una delle più storiche piste dell'Abetone.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Vittorio Chierroni

Walter Bonatti

Soprannominato «il re delle Alpi», è stato una delle figure più eminenti dell'alpinismo mondiale. Oltre che alpinista e guida alpina, fu autore di libri e numerosi reportage nelle regioni più impervie del mondo, molti dei quali come inviato esploratore del settimanale Epoca.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Walter Bonatti

Walter Girardi

Tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle, ottenne il primo risultato internazionale il 7 marzo 1994 ai Mondiali juniores di Lake Placid (12º in discesa libera), mentre in Coppa Europa il suo piazzamento di rilievo fu il 54º posto ottenuto il 16 gennaio 1995 a La Thuile nella medesima specialità; ai successivi Mondiali juniores di Voss 1995 vinse la medaglia d'argento nella combinata.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Walter Girardi

Wanda Bieler

Sciatrice polivalente originaria di Gressoney-Saint-Jean e cugina di Franco, a sua volta sciatore alpino, fece parte della nazionale femminile.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Wanda Bieler

Wendy Siorpaes

Originaria di Cortina d'Ampezzo e appartenente al Gruppo Sportivo Fiamme Oro, era specialista delle prove veloci (discesa libera e supergigante).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Wendy Siorpaes

Werner Perathoner

Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena e fratello di Ulrich, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Perathoner ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 23 gennaio 1988 nella discesa libera di Leukerbad classificandosi al 3º posto.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Werner Perathoner

Willy Demetz

Sciatore polivalente, Demetz fece parte della nazionale italiana nei primi anni 1970 e vinse la medaglia di bronzo nella combinata ai Campionati italiani 1973; non ottenne risultati di rilievo in Coppa del Mondo e non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Willy Demetz

Wilma Gatta

Specialista delle prove tecniche originaria di Madonna di Campiglio, agli Europei juniores di Jasná 1974 vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale e nella medesima specialità ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo, il 14 gennaio 1976 a Les Gets quando si classificò 5ª: tale risultato sarebbe rimasto il migliore della Gatta nel massimo circuito internazionale.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Wilma Gatta

Ylvie Runggaldier

Specialista delle prove veloci originaria di Ortisei, in Coppa del Mondo la Runggaldier esordì il 15 gennaio 1994 a Cortina d'Ampezzo in supergigante (55ª) e ottenne il miglior piazzamento il 20 gennaio 1996 nella medesima località in discesa libera (40ª).

Vedere Federazione italiana sport invernali e Ylvie Runggaldier

Yvonne Rüegg

In seguito al matrimonio con lo sciatore alpino italiano Roberto Siorpaes assunse il cognome del coniuge e gareggiò come Yvonne Siorpaes Rüegg o Yvonne Siorpaes.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Yvonne Rüegg

Zeno Colò

È stato uno degli sciatori italiani più forti di tutti i tempi, primatista mondiale del chilometro lanciato e campione mondiale e olimpico negli anni 1950.

Vedere Federazione italiana sport invernali e Zeno Colò

Conosciuto come FISI, Federazione Italiana dello Ski, Unione Ski Clubs Italiani.

, Augusto Turati, Barbara Frizzarin, Barbara Merlin, Battista Tomasoni, Beatrice Sola, Bibiana Perez, Bob, Bob Club Cortina, Brentonico, Briko, Bruno Caneva, Bruno Castlunger, Bruno Confortola, Bruno Detassis, Bruno Gattai, Bruno Nöckler, Bruno Piazzalunga, Cairo Montenotte, Camilla Borsotti, Campionati italiani di sci alpino, Campionati italiani di sci alpino 1965, Campionati italiani di sci alpino 1966, Campionati italiani di sci alpino 1967, Campionati italiani di sci alpino 1968, Campionati italiani di sci alpino 1969, Campionati italiani di sci alpino 1970, Campionati italiani di sci alpino 1971, Campionati italiani di sci alpino 1972, Campionati italiani di sci alpino 1973, Campionati italiani di sci alpino 1974, Campionati italiani di sci alpino 1975, Campionati italiani di sci alpino 1976, Campionati italiani di sci alpino 1977, Campionati italiani di sci alpino 1978, Campionati italiani di sci alpino 1979, Campionati italiani di sci alpino 1980, Campionati italiani di sci alpino 1981, Campionati italiani di sci alpino 1982, Campionati italiani di sci alpino 1983, Campionati italiani di sci alpino 1984, Campionati italiani di sci alpino 1985, Campionati italiani di sci alpino 1986, Campionati italiani di sci alpino 1987, Campionati italiani di sci alpino 1988, Campionati italiani di sci alpino 1989, Campionati italiani di sci alpino 1990, Campionati italiani di sci alpino 1991, Campionati italiani di sci alpino 1992, Campionati italiani di sci alpino 1993, Campionati italiani di sci alpino 1994, Campionati italiani di sci alpino 1995, Campionati italiani di sci alpino 1996, Campionati italiani di sci alpino 1997, Campionati italiani di sci alpino 1998, Campionati italiani di sci alpino 1999, Campionati italiani di sci alpino 2000, Campionati italiani di sci alpino 2001, Campionati italiani di sci alpino 2002, Campionati italiani di sci alpino 2003, Campionati italiani di sci alpino 2004, Campionati italiani di sci alpino 2005, Campionati italiani di sci alpino 2006, Campionati italiani di sci alpino 2007, Campionati italiani di sci alpino 2008, Campionati italiani di sci alpino 2009, Campionati italiani di sci alpino 2010, Campionati italiani di sci alpino 2011, Campionati italiani di sci alpino 2012, Campionati italiani di sci alpino 2013, Campionati italiani di sci alpino 2014, Campionati italiani di sci alpino 2015, Campionati italiani di sci alpino 2016, Campionati italiani di sci alpino 2017, Campionati italiani di sci alpino 2018, Campionati italiani di sci alpino 2019, Campionati italiani di sci alpino 2020, Campionati italiani di sci alpino 2021, Campionati italiani di sci alpino 2022, Campionati italiani di sci alpino 2023, Campionati italiani di sci alpino 2024, Campionati italiani di sci nordico, Campionati italiani di sci nordico 2008, Campionati italiani di skeleton, Campionati italiani juniores di sci alpino 2007, Campionati mondiali di sci alpino 1985, Campionato italiano di biathlon, Campionato italiano di combinata nordica, Campionato italiano di hockey su ghiaccio, Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1935, Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1937, Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1938, Campionato italiano di hockey su ghiaccio 1947, Campionato italiano di salto con gli sci, Campionato italiano di sci di fondo femminile, Campionato italiano di sci di fondo maschile, Carla Marchelli, Carlo Demetz, Carlo Gartner, Carlo Gerosa (sciatore), Carlo Senoner, Carlo Valentino, Carmen Rosoleni, Cecilia Lucco, Celina Seghi, Cesco Kostner, Chiara Fiume, Christian Polig, Christof Innerhofer, Cinzia Valt, Ciro Sertorelli, Città metropolitana di Catania, Claudia Giordani, Claudia Morandini, Claudio De Tassis, Clotilde Fasolis, Colmar (azienda), Combinata alpina, Comitato olimpico nazionale italiano, Comprensorio sciistico Presolana-Monte Pora, Conte of Florence, Coppa del Mondo di sci carving, Corrado Barbera, Corrado Dal Fabbro, Cortina d'Ampezzo, Cristallo d'Oro, Cristina Gravina, Cristina Tisot, Dagmar Gufler, Daniel Dorigo, Daniel Runggaldier, Daniela Ceccarelli, Daniela Dejori, Daniela Giolito, Daniela Merighetti, Daniela Viberti, Daniela Zini, Daniele Piller Roner, Daniele Sorio, Danilo Sbardellotto, David Hofer, Davide Leonardo Seppi, Davide Simoncelli, Deborah Compagnoni, Denise Karbon, Didier Bionaz, Diego Amplatz, Discesa libera, Dislivello, Domodossola, Dorothea Wierer, Eberhard Schmalzl, Edoardo Saracco, Edoardo Zardini (sciatore), Efrem Merelli, Elena Alberti, Elena Annovi (sciatrice), Elena Bresciani, Elena Matous, Elena Scarpellini, Elia Barp, Elio Presazzi, Elisa Platino, Elisabetta Biavaschi, Elmar Hofer, Emanuela Fasoli, Emilia Mondinelli, Emma Pezzedi, Enrica Cipriani, Enrico Calcaterra, Enrico Demetz, Erik Pernisco, Erik Seletto, Erika Della Moretta, Ermanno Nogler, Ernesto De Mattia, Erwin Stricker, European Ski Federation, Evelyn Insam, Evi Pitscheider, Fabio De Crignis, Fabrizio Tescari, Falsa partenza, Fausto Radici, Federazione internazionale di bob e skeleton, Federazione Italiana dello Sci, Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Federica Brignone, Felice De Nicolò, Fides Romanin, Filippo Della Vite, Flavio Roda, Florian Eisath, Florian Runggaldier, Florian Schieder, Francesca Marsaglia, Francesco Vida, Franco Bieler, Franco Carraro, Franco Marconi, Fulvia Stevenin, Gabriella Paruzzi, Gerda Weissensteiner, Gerhard Königsrainer, Gerhard Mussner, Giacinto Sertorelli, Giancarlo Bergamelli, Gianfranco Gaspari, Gianfranco Martin, Gianluca Grigoletto, Giglio Tomasi, Gildo Siorpaes, Giorgia Collomb, Giorgio Rocca, Giovanna De Chiesa, Giovanna Gianera, Giovanni Bresadola, Giovanni Dibona, Giovanni Feltrin, Giovanni Franzoni (sciatore), Giovanni Giudici (sciatore), Giovanni Moro (sciatore), Giovanni Mulassano, Giulia Candiago, Giulia Gianesini, Giulia Valleriani, Giuliana Campiglia, Giuliana Minuzzo, Giuliano Besson, Giuliano Giardini, Giulio Corradi, Giulio Giovannini, Giuseppe Augschöller, Giuseppe Carletti (sciatore), Giuseppe Compagnoni (sciatore), Giustina Demetz, Glorianda Cipolla, Gran Becca (pista sciistica), Gregorio Bernardi, Guido Meda, Gustav Thöni, Hannah Auchentaller, Hannes Paul Schmid, Hannes Zingerle, Hans Peter Fischnaller, Heinz Holzer, Heinz Peter Platter, Helmuth Schmalzl, Herbert Plank, Hilary Longhini, Hockey su ghiaccio Juventus, Honey Galvani, Iacopo Bortolas, Igor Cigolla, Ilaria Ghisalberti, Ilario Pegorari, Ilio Colli, Inge Senoner, Irene Deflorian, Isabella Dal Balcon, Isolde Kostner, Italo Pedroncelli, Ivan Bormolini, Ivan Marzola, Ivano Camozzi, Ivano Edalini, Ivo Ferriani, Ivo Mahlknecht, Jacques Théolier, Jessica Malsiner, Johnny Vicari, Jolanda Plank, Jonas Senoner, Josef Polig, Karen Putzer, Karl Brunner (sciatore), Karl Trojer, Karla Delago, Karoline Pichler, Karoline Trojer, Katia Ghedina, Klaus Happacher, Konrad Kurt Ladstätter, Kristen Adams, Kristian Ghedina, Kurt Brugger, Kurt Pittschieler, Kurt Sulzenbacher, La Sgambeda, Lara Magoni, Lara Malsiner, Larissa Hofer, Laura Motta, Leila Demez, Leonardo David, Levissima, Lidia Barbieri Sacconaghi, Lidia Pellissier, Lidia Trettel, Linda Rocchetti, Lisa Demetz, Lisa Magdalena Agerer, Lisa Vittozzi, Livio Magoni, Lorena Frigo, Lorenzo Bilotti, Lorenzo Galli (sciatore), Loris Donei, Lotte Nogler, Luca Cattaneo, Luca Pesando, Luca Taranzano, Luca Tiezza, Lucas Senoner, Lucia Dalmasso, Lucia Frontul, Lucia Mazzotti, Lucia Recchia, Ludovica Righi, Luigi Colturi, Lukas Perathoner, Maddalena Planatscher, Maddalena Silvestri, Maestro di sci, Magda Rossi, Manuel Pietropoli, Manuela Di Centa, Manuela Malsiner, Manuela Mölgg, Marcella Biondi, Marcello Varallo, Marco Abbruzzese, Marco Tonazzi, Maria Grazia Marchelli, Maria Paola Mathieu, Maria Roberta Schranz, Maria Rosa Quario, Mariarosa Vigliani, Marica Favé, Mario Scardanzan, Marion Berger, Marion Mahlknecht, Marisa Mion, Marisella Chevallard, Marta Bassino, Martino Fill, Massimiliano Blardone, Massimiliano Iezza, Massimo Rinaldi (dirigente sportivo), Matilde Lorenzi, Matteo Belfrond, Matteo Berbenni, Matteo Franzoso, Matteo Nana, Mattia Casse, Mattia Gaspari, Maurizio Feller, Maurizio Poncet, Mauro Bernardi, Mauro Cornaz, Max Perathoner, Michael Gufler, Michael Mair, Michaela Marzola, Michela Ponza, Michele Stefani, Miranda Cicognani, Mirko Deflorian, Monica Borsotti, Monica Zanoner, Monte Nock, Monte Pora, Morena Gallizio, Nadia Bonfini, Nadine Laurent (sciatrice 2003), Nazionale di bob dell'Italia, Nazionale di sci alpino dell'Italia, Nazionale di slittino dell'Italia, Nicolò Molteni, Nicole Monsorno, Nicoletta Merighetti, Norman Bergamelli, Novarello - Villaggio Azzurro, Olav Skjøtskift, Olindo Cozzio, Openpass, Oreste Peccedi, Oswald Tötsch, Paola Hofer, Paola Marciandi, Paola Mosca Barberis, Paola Strauss, Paola Toniolli, Paoletta Magoni, Paolo De Chiesa, Paolo Garutti, Paolo Kind, Paolo Lampredi, Paolo Pangrazzi, Paolo Ventura, Paride Milianti, Parmacotto, Patrick Braunhofer, Patrick Holzer, Patrick Schwienbacher, Patrick Staudacher, Patrizia Siorpaes, Pattinaggio a rotelle, Paula Wiesinger, Peter Fill, Peter Mally, Peter Runggaldier, Petra Mitterstieler, Pia Riva, Pier Lorenzo Clataud, Piera Macchi, Piero Gros, Pietro Giovanni Motterlini, Pietro Vitalini, Pietro Zazzi, Pirelli (azienda), Pista di bob del Lago Blu, Primiero San Martino di Castrozza, Punteggio FIS, Raffaella Pignataro, Rebecca Passler, Reinhard Schmalzl, Reinhold Rainer, Remo Vigorelli (dirigente sportivo), Renata Carraretto, Renate Oberhofer, Renato Ricci, Renato Valentini, Renzo Zandegiacomo, Riccardo Foppa, Richard Pramotton, Robert Perathoner, Roberta Berbenni, Roberta Pergher, Roberta Quaglia, Roberta Serra, Roberto Erlacher, Roberto Grigis, Roberto Lacedelli (sciatore), Roberto Siorpaes (sciatore), Roberto Spampatti, Roger Pramotton, Roland Fischnaller (sciatore), Roland Thöni, Roselda Joux, Rudy Zini, Rut Bernardi, Sabina Panzanini, Samuela Comola, Sandra Gasparini, Sandra Robatscher, Sandra Tiezza, Sara Thaler, Sci, Sci alpino, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Serena Capponcelli, Sergio Bergamelli, Sergio Filippa, Severino Menardi, Siegfried Kerschbaumer, Sieglinde Zemmer, Silke Bachmann, Silvana Erlacher, Silvano Furli, Silvano Varettoni, Silvestro Franchini, Silvio Alverà, Simon Talacci, Simona Novara, Simona Senoner, Simone Daprà, Simone Mocellini, Skeleton, Ski archery, Skipass (fiera), Skiroll, Slalom gigante, Slalom speciale, Slittovie del Sassolungo e di Costabella, Snowboard, Società escursionisti lecchesi, Sofia Goggia, Sophie Mathiou, Sovrana Welf, Spiazzi (Gromo), Sport a Roma, Stefan Thanei, Stefano Anzi, Stefano Sertorelli, Storia di Cortina d'Ampezzo, Supercombinata, Supergigante, Teresa Runggaldier, Teresio Vachet, Thea Gamper, Thomas Bergamelli, Tino Pietrogiovanna, Tiziana Bracelli, Tiziana De Martin Tropanin, Tiziano Bieller, Tobias Kastlunger, Tommaso Giacomel, Trametsch, Trampolini di salto con gli sci in Italia, Tribunale Arbitrale dello Sport, Trofeo Mezzalama, Ulli Leitner, Ulrich Perathoner, Valentina Cillara Rossi, Valentina Margaglio, Valentino Giacobbi, Valligiani, Vera Tschurtschenthaler, Vicky Bernardi, VII Giochi olimpici invernali, Viktoria Rainer, Vittorio Chierroni, Walter Bonatti, Walter Girardi, Wanda Bieler, Wendy Siorpaes, Werner Perathoner, Willy Demetz, Wilma Gatta, Ylvie Runggaldier, Yvonne Rüegg, Zeno Colò.