Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Sforza

Indice Federico Sforza

Nato a Roma in seno alla famiglia Sforza, il Cardinale Federico discendeva dal ramo dei duchi di Segni ed era pronipote dei cardinali Guido Ascanio Sforza (1534) e Alessandro Sforza (1565), oltre ad essere imparentato col cardinale Francesco Sforza (1583).

40 relazioni: Archimandritato del Santissimo Salvatore, Camera Apostolica, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Carlo Bonelli, Carlo Cerri, Castello di Pentefur, Concistori di papa Innocenzo X, Conclave del 1655, Conclave del 1667, Conclave del 1669-1670, Diocesi di Rimini, Diocesi di Tivoli, Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon, Federico Baldeschi Colonna, Federico d'Assia-Darmstadt, Ferdinando Cesarini, Francesco Gisulfo e Osorio, Francesco Sforza (cardinale), Ignazio d'Amico, Johann Eberhard Nidhard, Marcello Santacroce, Mario Alberizzi, Morti il 24 maggio, Morti nel 1676, Nati il 20 gennaio, Nati nel 1603, Niccolò Albergati-Ludovisi, Nicolò Stizzìa, Odoardo Farnese (cardinale), Papa Innocenzo XI, Persone di nome Federico, Pier Luigi Carafa (1581-1655), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Sant'Anastasia (titolo cardinalizio), Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio), Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia), Simone Rau e Requesens, Sindaci di Savoca, Ulderico Carpegna, Volumnio Bandinelli.

Archimandritato del Santissimo Salvatore

L'archimandritato del Santissimo Salvatore è la denominazione del Monastero del Santissimo Salvatore “in lingua phari” di Messina, importante cenobio del monachesimo italo-greco in Sicilia, assunta in seguito all'emanazione da parte del re Ruggero II di Sicilia di un decreto del maggio del 1131 con il quale elevava il monastero a “mandra”, cioè “Mater Monasteriorum” ovvero a capo di altri monasteri, e pertanto l'egumeno (abate) del monastero assumeva il titolo di archimandrita.

Nuovo!!: Federico Sforza e Archimandritato del Santissimo Salvatore · Mostra di più »

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Nuovo!!: Federico Sforza e Camera Apostolica · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Nuovo!!: Federico Sforza e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Carlo Bonelli

Carlo Bonelli nacque a Roma nel palazzo Bonelli (oggi Valentini) di piazza Santi Apostoli.

Nuovo!!: Federico Sforza e Carlo Bonelli · Mostra di più »

Carlo Cerri

Nacque a Roma il 14 settembre 1610.

Nuovo!!: Federico Sforza e Carlo Cerri · Mostra di più »

Castello di Pentefur

Il castello Pentefur si trova su uno dei due colli su cui sorge l'abitato di Savoca, in provincia di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Federico Sforza e Castello di Pentefur · Mostra di più »

Concistori di papa Innocenzo X

Papa Innocenzo X, Giovanni Battista Pamphili, ha creato 40 cardinali, in 8 concistori, in 10 anni di pontificato.

Nuovo!!: Federico Sforza e Concistori di papa Innocenzo X · Mostra di più »

Conclave del 1655

Il conclave del 1655 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo X e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VII.

Nuovo!!: Federico Sforza e Conclave del 1655 · Mostra di più »

Conclave del 1667

Il conclave del 1667 venne convocato a seguito della morte del papa Alessandro VII, avvenuta a Roma il 22 maggio 1667.

Nuovo!!: Federico Sforza e Conclave del 1667 · Mostra di più »

Conclave del 1669-1670

Il conclave del 1669-1670 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente IX, avvenuta a Roma il 9 dicembre 1669 e si svolse nella Cappella Sistina dal 20 dicembre 1669 al 26 aprile 1670.

Nuovo!!: Federico Sforza e Conclave del 1669-1670 · Mostra di più »

Diocesi di Rimini

La diocesi di Rimini (in latino: Dioecesis Ariminensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Federico Sforza e Diocesi di Rimini · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Federico Sforza e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon

Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon nacque a Turenne il 24 agosto 1643, figlio terzogenito di Frederic Maurice, principe di Sedan, e della nobildonna Eléonore-Catherine-Fébronie de Bergh.

Nuovo!!: Federico Sforza e Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne de Bouillon · Mostra di più »

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna.

Nuovo!!: Federico Sforza e Federico Baldeschi Colonna · Mostra di più »

Federico d'Assia-Darmstadt

Creato cardinale il 19 febbraio 1652 da papa Innocenzo X, era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, Langravio dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Federico Sforza e Federico d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Ferdinando Cesarini

Nato a Roma da nobile famiglia, era fratello del più noto Virginio Cesarini, al quale Galileo Galilei indirizzò in forma di lettera il Saggiatore.

Nuovo!!: Federico Sforza e Ferdinando Cesarini · Mostra di più »

Francesco Gisulfo e Osorio

Dal 1647 al 1650 è stato archimandrita del Santissimo Salvatore.

Nuovo!!: Federico Sforza e Francesco Gisulfo e Osorio · Mostra di più »

Francesco Sforza (cardinale)

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.

Nuovo!!: Federico Sforza e Francesco Sforza (cardinale) · Mostra di più »

Ignazio d'Amico

Il catanese Ignazio D'Amico resse la diocesi di Patti solo per 4 anni, ma vi lasciò segni indelebili della sua presenza, prima di essere trasferito nel 1666 ad Agrigento.

Nuovo!!: Federico Sforza e Ignazio d'Amico · Mostra di più »

Johann Eberhard Nidhard

Nato al Castello di Falkenstein l'8 dicembre 1607, presso Hofkirchen im Mühlkreis (Alta Austria), discendeva da una famiglia nobile locale.

Nuovo!!: Federico Sforza e Johann Eberhard Nidhard · Mostra di più »

Marcello Santacroce

Nacque il 7 giugno 1619.

Nuovo!!: Federico Sforza e Marcello Santacroce · Mostra di più »

Mario Alberizzi

Nacque a Salice Salentino il 29 dicembre 1609, figlio di Giovanni Alberizzi, principe di Vetrana e marchese di Salice e di Giulia Farnese.

Nuovo!!: Federico Sforza e Mario Alberizzi · Mostra di più »

Morti il 24 maggio

146.

Nuovo!!: Federico Sforza e Morti il 24 maggio · Mostra di più »

Morti nel 1676

3676.

Nuovo!!: Federico Sforza e Morti nel 1676 · Mostra di più »

Nati il 20 gennaio

020.

Nuovo!!: Federico Sforza e Nati il 20 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1603

3603.

Nuovo!!: Federico Sforza e Nati nel 1603 · Mostra di più »

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nacque a Bologna il 15 settembre 1608 in famiglia patrizia.

Nuovo!!: Federico Sforza e Niccolò Albergati-Ludovisi · Mostra di più »

Nicolò Stizzìa

Appartenente ad una nobile famiglia paternese, fu abate benedettino prima nel 1479 al monastero di Santa Maria di Nuovaluce e nel 1582 all'Abbazia di Santa Maria la Scala di Paternò.

Nuovo!!: Federico Sforza e Nicolò Stizzìa · Mostra di più »

Odoardo Farnese (cardinale)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Sforza e Odoardo Farnese (cardinale) · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Federico Sforza e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico Sforza e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Pier Luigi Carafa (1581-1655)

Nacque a Napoli il 18 luglio 1581.

Nuovo!!: Federico Sforza e Pier Luigi Carafa (1581-1655) · Mostra di più »

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

L'antichissimo titolo cardinalizio di San Pietro in Vincoli, risalente al pontificato di papa Simmaco, fu eretto intorno al 490 nella chiesa fatta costruire dall'imperatrice Licinia Eudossia in occasione della morte del marito, l'imperatore Valentiniano III.

Nuovo!!: Federico Sforza e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Nuovo!!: Federico Sforza e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, anticamente conosciuto come Equitii fu eretto intorno al 314 da papa Silvestro I sul terreno di uno dei suoi sacerdoti, tale Equitius, vicino all'Esquilino.

Nuovo!!: Federico Sforza e Santi Silvestro e Martino ai Monti (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

La diaconia dei Santi Vito Modesto e Crescenzia, nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).

Nuovo!!: Federico Sforza e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia) · Mostra di più »

Simone Rau e Requesens

Della famiglia dei marchesi della Ferla, in ossequio alla legge del maggiorascato, fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Federico Sforza e Simone Rau e Requesens · Mostra di più »

Sindaci di Savoca

Stemma del Comune di Savoca.

Nuovo!!: Federico Sforza e Sindaci di Savoca · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Nuovo!!: Federico Sforza e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Volumnio Bandinelli

Nacque nel 1598.

Nuovo!!: Federico Sforza e Volumnio Bandinelli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »