Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fedora Barbieri

Indice Fedora Barbieri

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.

Indice

  1. 154 relazioni: Adriana Lazzarini, Afro Poli, Agostino Ferrin, Aida, Alberto Erede, Alda Noni, Alfredo Kraus, Alida Ferrarini, Andrea Mongelli, Angelo Lo Forese, Anita Cerquetti, Anna Moffo, Anselmo Colzani, Antonietta Stella, Antonino Votto, Arrigo Pola, Arturo Toscanini, Beniamino Gigli, Beniamino Prior, Boccaccio (operetta), Boris Hristov, Carla Maria Izzo, Carlo Maria Giulini, Carlo Tagliabue, Cavalleria rusticana (film 1982), Cenerentola (film 1949), Cesare Siepi, Cesare Valletti, Cimitero monumentale di Sant'Anna, Clara Petrella, Claudio Abbado, Claudio Fino, Debora e Jaele, Discografia di Arturo Toscanini, Efrem Casagrande, Elena Obrazcova, Enzo Mascherini, Ettore Bastianini, Evelyn Lear, Ezio Flagello, Falstaff (Verdi), Fedora (nome), Festival Puccini, Filistrucchi, Florindo Andreolli, Francesco Signor, Franco Capuana, Franco Corelli, Franco Ghione, Gabriele Santini, ... Espandi índice (104 più) »

Adriana Lazzarini

Dopo gli studi al conservatorio di Verona e in seguito con Gilda Dalla Rizza e Franco Ferraris, nel 1953, a 22 anni, debutta al Teatro Bellini di Catania ne Il trovatore.

Vedere Fedora Barbieri e Adriana Lazzarini

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Vedere Fedora Barbieri e Afro Poli

Agostino Ferrin

Ebbe come maestro Cesare Chiesa e debuttò nel 1954 ne Il Conte Ory al Teatro Comunale di Firenze. Si esibì per undici stagioni liriche consecutive al Teatro alla Scala.

Vedere Fedora Barbieri e Agostino Ferrin

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Vedere Fedora Barbieri e Aida

Alberto Erede

Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda. Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939.

Vedere Fedora Barbieri e Alberto Erede

Alda Noni

Studiò pianoforte e canto prima nella sua città e in seguito a Vienna, debuttando nel 1937 a Lubiana ne Il barbiere di Siviglia ed esibendosi poi a Zagabria e Belgrado.

Vedere Fedora Barbieri e Alda Noni

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Vedere Fedora Barbieri e Alfredo Kraus

Alida Ferrarini

Studia al Conservatorio Evaristo Felice Dall'Abaco di Verona con il Maestro Vincenzo Cecchetelli di Fano, già Artista Lirico (baritono: dal 1934 al 1951; tenore: dal 1952 al 1961) e Insegnante di Canto nei Conservatori di Stato di Pesaro, Bolzano e Liceo Musicale Brescia.

Vedere Fedora Barbieri e Alida Ferrarini

Andrea Mongelli

Basso dalla voce "potente dal timbro caldo e baritonale e uno stile impareggiabile dell'attore", attivo anche come baritono nella seconda parte della sua carriera, esordì al Teatro Petruzzelli di Bari nel 1918, nella zarzuela La gran vía di Joaquín Valverde Durán e Federico Chueca (e fu proprio al teatro barese che Mongelli nel 1955 diede la sua 7081ª recita).

Vedere Fedora Barbieri e Andrea Mongelli

Angelo Lo Forese

A 18 anni intraprese gli studi musicali, che dovette interrompere nel 1943 a causa della guerra, durante la quale visse in Svizzera.

Vedere Fedora Barbieri e Angelo Lo Forese

Anita Cerquetti

Dal natio paese marchigiano si trasferì con la famiglia a Città di Castello, dove trascorse la gioventù. Studiò al liceo classico e privatamente violino.

Vedere Fedora Barbieri e Anita Cerquetti

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Vedere Fedora Barbieri e Anna Moffo

Anselmo Colzani

Studia con Corrado Zambelli, debuttando nel novembre del 1946 al Teatro Comunale di Bologna nella parte dell'Araldo in Lohengrin, cui seguono numerose scritture nei teatri italiani.

Vedere Fedora Barbieri e Anselmo Colzani

Antonietta Stella

Compie gli studi con il maestro Aldo Zeetti a Perugia. Nel 1950, a soli 20 anni, vince il concorso del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto, dove debutta con Il trovatore.

Vedere Fedora Barbieri e Antonietta Stella

Antonino Votto

Si diploma in pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Alessandro Longo. Inizia a calcare le scene come virtuoso pianista prima di affermarsi, fin dagli anni venti nella direzione d'orchestra.

Vedere Fedora Barbieri e Antonino Votto

Arrigo Pola

Era nipote del tenore Ubaldo Toffanetti e trascorse la maggior parte della sua adolescenza a Modena. Nel 1937 entrò al Conservatorio Orazio Vecchi di Modena studiando inizialmente la tromba.

Vedere Fedora Barbieri e Arrigo Pola

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.

Vedere Fedora Barbieri e Arturo Toscanini

Beniamino Gigli

Ultimo di sei figli di Domenico, calzolaio e campanaro del duomo, ed Ester Magnaterra, mostrò sin da piccolissimo grandi attitudini per il canto, venendo accolto a sette anni nel Coro Pueri Cantores della cattedrale di Recanati.

Vedere Fedora Barbieri e Beniamino Gigli

Beniamino Prior

Apprezzato subito dal pubblico e dalla critica per la sua precisa e intensa vocalità e l’innata capacità di tenere il palcoscenico, Beniamino Prior annovera nel suo curriculum una trentina di ruoli principali: sia nel repertorio italiano, da Donizetti a Verdi a Puccini, che nel repertorio francese in lingua originale (da Gounod a Bizet, da Massenet a Thomas).

Vedere Fedora Barbieri e Beniamino Prior

Boccaccio (operetta)

Boccaccio (operetta) è un'Operetta comica in 3 atti di Franz von Suppé con il libretto di Camillo Walzel e Richard Genée basata sulla commedia omonima di Léon Lévy Brunswick, Jean-François-Alfred Bayard, Victor Arthur Rousseau de Beauplan e Adolphe de Leuven tratta dal Decameron di Giovanni Boccaccio.

Vedere Fedora Barbieri e Boccaccio (operetta)

Boris Hristov

Si laureò in giurisprudenza ed ebbe una breve carriera di magistrato, ma continuò a coltivare lo studio del canto. Iniziò ad esibirsi come voce solista nel Coro Gusla di Sofia e fu udito da re Boris di Bulgaria che nel 1942 lo inviò a un corso di perfezionamento in Italia, dove fu allievo di Riccardo Stracciari.

Vedere Fedora Barbieri e Boris Hristov

Carla Maria Izzo

Soprano italiano, studia presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Si perfeziona poi con Antonietta Stella, Fedora Barbieri, Iris Adami Corradetti consolidandosi tecnicamente, in seguito, con il tenore Gianni Abbagnato.

Vedere Fedora Barbieri e Carla Maria Izzo

Carlo Maria Giulini

Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.

Vedere Fedora Barbieri e Carlo Maria Giulini

Carlo Tagliabue

Studiò a Milano con Leopoldo Gennai e Annibale Ghidotti, esordendo nel 1922 a Lodi come Amonasro in Aida. Debuttò alla Scala nel 1930 divenendone una presenza fissa fino alla metà degli anni cinquanta e svolse la carriera nei maggiori teatri d'Europa, degli USA (compreso il Metropolitan, dove apparve alla fine degli anni trenta) e del Sudamerica.

Vedere Fedora Barbieri e Carlo Tagliabue

Cavalleria rusticana (film 1982)

Cavalleria rusticana è un film del 1982 diretto da Franco Zeffirelli. Trasposizione cinematografica dell'opera lirica omonima di Pietro Mascagni, basata sulla novella omonima di Giovanni Verga.

Vedere Fedora Barbieri e Cavalleria rusticana (film 1982)

Cenerentola (film 1949)

Cenerentola è un film del 1949 diretto da Fernando Cerchio.

Vedere Fedora Barbieri e Cenerentola (film 1949)

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Vedere Fedora Barbieri e Cesare Siepi

Cesare Valletti

Studiò con Tito Schipa e debuttò a Bari nel 1947 come Alfredo ne La traviata. Cominciò ad acquisire notorietà interpretando Il turco in Italia nel 1950 al Teatro Eliseo di Roma, nella storica ripresa dell'opera rossiniana diretta da Gianandrea Gavazzeni, con Maria Callas e Mariano Stabile.

Vedere Fedora Barbieri e Cesare Valletti

Cimitero monumentale di Sant'Anna

Il cimitero monumentale di Sant'Anna è un cimitero cattolico situato nella periferia meridionale della città di Trieste, in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Fedora Barbieri e Cimitero monumentale di Sant'Anna

Clara Petrella

Discendente di Errico Petrella e nipote del soprano Oliva Petrella, dopo gli studi compiuti a Milano con la sorella Micaela e Giulia Tess debuttò nel 1939 ad Alessandria come Liù in Turandot.

Vedere Fedora Barbieri e Clara Petrella

Claudio Abbado

Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.

Vedere Fedora Barbieri e Claudio Abbado

Claudio Fino

Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.

Vedere Fedora Barbieri e Claudio Fino

Debora e Jaele

Debora e Jaele è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto proprio, su soggetto biblico. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 16 dicembre 1922.

Vedere Fedora Barbieri e Debora e Jaele

Discografia di Arturo Toscanini

Arturo Toscanini è stato un direttore d'orchestra italiano, uno dei musicisti più famosi del tardo XIX e XX secolo. Toscanini fu un artista prolifico per quanto riguarda le incisioni, avendo diretto molte registrazioni dal 1920 fino al suo pensionamento nel 1954.

Vedere Fedora Barbieri e Discografia di Arturo Toscanini

Efrem Casagrande

Nacque a Vittorio Veneto nel 1924, conseguì il diploma di pianoforte nel 1942 presso il Conservatorio di Venezia, sotto la guida del Maestro Erminia Foltran Carpenè, allieva di Buonamici e di Busoni e fondatrice della scuola pianistica di Conegliano.

Vedere Fedora Barbieri e Efrem Casagrande

Elena Obrazcova

Da bambina visse a Leningrado durante il lungo assedio nel corso della seconda guerra mondiale. Nel 1954-1957 studiò nel collegio musicale Čajkovskij a Taganrog e spesso partecipò a concerti nel teatro locale.

Vedere Fedora Barbieri e Elena Obrazcova

Enzo Mascherini

Dopo aver studiato con Titta Ruffo e Riccardo Stracciari debuttò nel 1937 ne La traviata. Nel 1939 debuttò al Teatro San Carlo di Napoli e nel 1940 alla Scala.

Vedere Fedora Barbieri e Enzo Mascherini

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Vedere Fedora Barbieri e Ettore Bastianini

Evelyn Lear

Nata come Evelyn Shulman compie gli studi musicali al Hunter College di Manhattan, alla New York University e alla Juilliard School studiando canto, pianoforte, corno e composizione e sposa prima Walter Lear e nel 1955 il baritono Thomas Stewart che aveva conosciuto alla Juilliard School.

Vedere Fedora Barbieri e Evelyn Lear

Ezio Flagello

Di origini italiane, studiò alla Manhattan School of Music di New York con Friedric Schorr e John Brownlee, e al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci, debuttando nel 1955 a Ellenville (cittadina nei pressi di New York) come Dulcamara ne L'elisir d'amore.

Vedere Fedora Barbieri e Ezio Flagello

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Vedere Fedora Barbieri e Falstaff (Verdi)

Fedora (nome)

.

Vedere Fedora Barbieri e Fedora (nome)

Festival Puccini

Il Festival Puccini è un festival musicale estivo che si svolge a Torre del Lago, dove Giacomo Puccini visse per oltre trent'anni componendo molti dei suoi capolavori.

Vedere Fedora Barbieri e Festival Puccini

Filistrucchi

La Filistrucchi è una storica famiglia fiorentina che dal 1720 continuativamente fino ancora a tutt'oggi crea parrucche per il mondo dello spettacolo e non solo.

Vedere Fedora Barbieri e Filistrucchi

Florindo Andreolli

Considerato un tenore lirico "dotato di innata musicalità e dotato d'una vocalità tecnicamente solidissima", studiò canto con Rosetta Pampanini, perfezionandosi con Gilda Dalla Rizza.

Vedere Fedora Barbieri e Florindo Andreolli

Francesco Signor

Dopo aver conseguito un diploma superiore al Liceo Scientifico Benedetti di Venezia ha frequentato l’Università di Padova; si è iscritto al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, dove ha studiato nella classe di Maria Carbone con Maria Chiara, Paola Barbini, Renzo Casellato, Pietro Bottazzo, Seta Del Grande e la futura consorte Rosetta Pizzo.

Vedere Fedora Barbieri e Francesco Signor

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Vedere Fedora Barbieri e Franco Capuana

Franco Corelli

Nacque in una famiglia amante della lirica: il nonno Augusto Corelli fu tenore di buon livello e due zii paterni furono tenori coristi; il padre Remo e la madre Natalina Marchetti erano appassionati di canto, che praticavano a livello amatoriale.

Vedere Fedora Barbieri e Franco Corelli

Franco Ghione

Dopo essersi diplomato in violino e in composizione al Conservatorio di Parma, iniziò nel 1913 l'attività di direttore d'orchestra.

Vedere Fedora Barbieri e Franco Ghione

Gabriele Santini

Si forma nei conservatori di Perugia e di Bologna. Ancor prima di diplomarsi diviene assistente di Arturo Toscanini (1907-1909) e per un breve periodo di Gino Marinuzzi.

Vedere Fedora Barbieri e Gabriele Santini

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Vedere Fedora Barbieri e Gabriella Tucci

Gianandrea Gavazzeni

Un'antica dimora dei Tasso, in via Pignolo a Bergamo, fu la sua casa natale. Il padre Giuseppe, avvocato e deputato al Parlamento del Partito Popolare, era un appassionato conoscitore di musica e organizzatore di stagioni operistiche.

Vedere Fedora Barbieri e Gianandrea Gavazzeni

Giangiacomo Guelfi

Intraprese dapprima gli studi in legge, per poi iniziare lo studio del canto con Titta Ruffo a Firenze e debuttare in Rigoletto a Spoleto nel 1950, nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli".

Vedere Fedora Barbieri e Giangiacomo Guelfi

Gianni Poggi

Studiò dapprima a Bologna con il soprano Valeria Manna ed in seguito a Milano con il baritono Emilio Ghirardini, esordendo in Nabucco al teatro Massimo di Palermo nel 1947.

Vedere Fedora Barbieri e Gianni Poggi

Gianni Raimondi

Studiò canto a Mantova con Gennaro Barra-Caracciolo e a Bologna con Antonio Melandri, debuttando a Budrio il 10 settembre 1947 come Duca di Mantova in Rigoletto.

Vedere Fedora Barbieri e Gianni Raimondi

Gino Bechi

Si avvicinò alla musica a diciassette anni con i maestri Frazzi e De Giorgi, debuttando nel 1936 a Empoli come Germont ne La traviata.

Vedere Fedora Barbieri e Gino Bechi

Gino Penno

Studiò a Mantova con il maestro Ettore Campogalliani e successivamente venne ammesso ai corsi di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove ebbe modo di seguire anche i consigli di Aureliano Pertile e dove debuttò nel 1947 nella prima rappresentazione per il teatro milanese di Giovanna d'Arco al rogo.

Vedere Fedora Barbieri e Gino Penno

Giorgio Merighi

Dopo gli studi presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro, ha debuttato nel 1962 come Riccardo in Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Renato Bruson allo Spoleto Festival.

Vedere Fedora Barbieri e Giorgio Merighi

Giulio Neri

Nato a Torrita di Siena, iniziò a esibirsi fin dalla giovane età distinguendosi per la voce già potente. Il Conte Enrico Galeotti Ottieri della Ciaja, sentitolo cantare alla Messa, decise di pagargli gli studi.

Vedere Fedora Barbieri e Giulio Neri

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come tranviere e la madre fa la sarta.

Vedere Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano

Giuseppe Modesti

Essenzialmente basso cantabile, debuttò alla Scala nel 1940 come Schelkalov in Boris Godunov, ma dopo due anni, a causa della chiamata alle armi, dovette interrompere la carriera, che riprese nel 1945.

Vedere Fedora Barbieri e Giuseppe Modesti

Giuseppe Patanè

Figlio del direttore d'orchestra Franco Patanè (1908–1968) studiò musica presso il conservatorio di San Pietro a Majella, nella sua città natale, dove debuttò nel 1951.

Vedere Fedora Barbieri e Giuseppe Patanè

Guido Cantelli

Guido Cantelli nacque a Novara il 27 aprile 1920, secondogenito di Antonio e di Angela Riccardone. Iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte con Felice Fasola e dell'organo con Paolo Delachi, finché, nell'agosto del 1939, fu ammesso al Conservatorio Verdi di Milano, dove fu allievo di Arrigo Pedrollo e di Giorgio Federico Ghedini; e per la direzione d'orchestra di Antonino Votto.

Vedere Fedora Barbieri e Guido Cantelli

I quatro rusteghi

I quatro rusteghi è un'opera lirica di Ermanno Wolf-Ferrari. Il libretto di Giuseppe Pizzolato, denominato "commedia musicale in tre atti", è tratto dalla commedia I rusteghi (1760) di Carlo Goldoni.

Vedere Fedora Barbieri e I quatro rusteghi

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Vedere Fedora Barbieri e Il trovatore

Ilva Ligabue

Studiò al Conservatorio di Milano e alla scuola di perfezionamento del Teatro alla Scala, debuttando nel 1953 alla Piccola Scala ne L'osteria portoghese di Cherubini, seguita da La serva padrona di Pergolesi.

Vedere Fedora Barbieri e Ilva Ligabue

Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Il repertorio delle incisioni audio e video dell'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck, che è riprodotto di seguito, si basa essenzialmente sulla ricerca condotta da Giuseppe Rossi e pubblicata nel programma di sala per le rappresentazioni dell'opera al 70º Maggio Musicale Fiorentino, nel 2007, sotto il titolo: "Discografia - Cristoph Willibald Gluck - Orfeo ed Euridice (Orphée et Eurydice)".

Vedere Fedora Barbieri e Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)

Ionel Perlea

Nato a Ograda, in Romania, da padre rumeno, Victor Perlea, e madre tedesca, Margarethe Haberlein. Si trasferì in Germania con la madre e i fratelli dopo la morte del padre.

Vedere Fedora Barbieri e Ionel Perlea

James McCracken

Nato a Gary (Indiana) Mcracken ebbe le sue prime esperienze musicali cantando nel coro della chiesa. Mentre era nella United States Navy durante la Seconda guerra mondiale ha cantato nel Blue Jacket Choir.

Vedere Fedora Barbieri e James McCracken

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto. Studiò poi con Gennaro Curci a Los Angeles e Samuel Margolis a New York, debuttando nel 1941 alla San Francisco Opera come Monterone nel Rigoletto.

Vedere Fedora Barbieri e Jerome Hines

Jon Vickers

Sesto di otto figli, nel 1950, grazie a una borsa di studio, entrò al conservatorio di Toronto, approdando poi nel 1957 alla compagnia del Covent Garden di Londra, dove debuttò in Un ballo in maschera.

Vedere Fedora Barbieri e Jon Vickers

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Vedere Fedora Barbieri e Jussi Björling

L'idiota (opera)

L'idiota è il titolo di un'opera lirica in tre atti e sette quadri musicata dal compositore italiano Luciano Chailly su libretto di Gilberto Loverso derivato dall'opera omonima - appunto L'idiota - di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Vedere Fedora Barbieri e L'idiota (opera)

L'Orfeo

L'Orfeo (SV 318) è un'opera di Claudio Monteverdi su libretto di Alessandro Striggio. Si compone di un prologo («Prosopopea della musica») e cinque atti.

Vedere Fedora Barbieri e L'Orfeo

La favorita

La Favorite (in italiano: La favorita) è un grand opéra in quattro atti di Gaetano Donizetti. Debuttò all'opera per l'Académie Royale de Musique di Parigi il 2 dicembre 1840, su libretto di Alphonse Royer e Gustave Vaëz.

Vedere Fedora Barbieri e La favorita

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Vedere Fedora Barbieri e La Gioconda

La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac

La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac è un'opera di Ildebrando Pizzetti su libretto di Onorato Castellino, derivato dal testo omonimo di Feo Belcari.

Vedere Fedora Barbieri e La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac

Lamberto Gardelli

Ha studiato al liceo musicale Rossini di Pesaro con Amilcare Zanella e all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, lavorando in seguito come assistente di Tullio Serafin al Teatro dell'Opera di Roma, dove ha debuttato nel 1944 con La traviata.

Vedere Fedora Barbieri e Lamberto Gardelli

Leona Mitchell

Nata a Enid, nell'Oklahoma, da Hulon Mitchell e Pearl Olive, fin da piccola dimostra interesse per la musica. Il padre è un reverendo battista e svolge la sua attività religiosa nella chiesa della città, la madre è infermiera e insegnante di piano.

Vedere Fedora Barbieri e Leona Mitchell

Leonard Bernstein

Un sondaggio svolto tra cento famosi direttori d'orchestra e pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011 lo ha considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi, dietro a Carlos Kleiber.

Vedere Fedora Barbieri e Leonard Bernstein

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Vedere Fedora Barbieri e Leonard Warren

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Vedere Fedora Barbieri e Leyla Gencer

Linda di Chamounix

Linda di Chamounix è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti. L'opera, denominata melodramma semiserio è su libretto di Gaetano Rossi. L'opera debuttò al Theater am Kärntnertor di Vienna, il 19 maggio 1842.

Vedere Fedora Barbieri e Linda di Chamounix

Lucia Valentini Terrani

Dopo aver studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Adriano Lincetto e Iris Adami Corradetti, esordì a Brescia, nella stagione 1968/69, interpretando quel ruolo di Angelina ne La Cenerentola di Gioachino Rossini, che l'avrebbe poi accompagnata per tutta la carriera e del quale sarebbe divenuta una delle maggiori interpreti del Novecento.

Vedere Fedora Barbieri e Lucia Valentini Terrani

Luciano Bettarini

Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino. Studia poi pianoforte, organo, canto, direzione corale e composizione.

Vedere Fedora Barbieri e Luciano Bettarini

Luigi Alva

Studiò con Rosa Mercedes Ayarza de Morales e debuttò nella zarzuela Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba. Nel 1953 si recò a Milano e studiò con Emilio Ghirardini.

Vedere Fedora Barbieri e Luigi Alva

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».

Vedere Fedora Barbieri e Magda Olivero

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Vedere Fedora Barbieri e Marcella Pobbe

Marcello Rossi (baritono)

Nacque il 17 marzo 1913 nel quartiere di San Biagio a Pisa; da giovane lavorò in una nota tipografia della città, e come autodidatta, diventò un ottimo mandolinista, arrivando a diventare un maestro rinomato di quello strumento, insegnando per tutta la vita solfeggio, mandolino e chitarra classica ai numerosi giovani che lo andavano a trovare per studiare.

Vedere Fedora Barbieri e Marcello Rossi (baritono)

Maria Callas

Dotata di una voce dal timbro non omogeneo e di grande volume, Maria Callas sviluppò un magistrale controllo della voce, notevole estensione ed agilità grazie alla formazione belcantistica ricevuta dal soprano Elvira de Hidalgo.

Vedere Fedora Barbieri e Maria Callas

Maria Caniglia

Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Vedere Fedora Barbieri e Maria Caniglia

Maria Pedrini

A Roma le suore presso le quali fu posta a studiare proposero che si dedicasse al canto; già nel parentado vi era stato il precedente della zia materna, il famoso soprano Adelina Patti.

Vedere Fedora Barbieri e Maria Pedrini

Mario Carlin

Ha cantato nei maggiori teatri dagli anni cinquanta agli anni settanta, caratterizzando vari ruoli di comprimario e di tenore caratterista in grandi opere liriche.

Vedere Fedora Barbieri e Mario Carlin

Mario Del Monaco

Nacque da padre napoletano, che svolse per qualche tempo l'attività di critico musicale a New York, e madre fiorentina con origini siciliane, che possedeva voce di soprano e che egli definì “la mia prima musa”.

Vedere Fedora Barbieri e Mario Del Monaco

Mario Ferrero (regista)

Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".

Vedere Fedora Barbieri e Mario Ferrero (regista)

Mario Filippeschi

In possesso di una voce robusta e svettante come poche, dopo aver studiato con Vicidomini e Cataldi-Tassoni a Milano e Pessina a Firenze debuttò il 19 luglio 1937 a Colorno in Lucia di Lammermoor, cantando anche il giorno seguente a Busseto in Rigoletto.

Vedere Fedora Barbieri e Mario Filippeschi

Mario Petri

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione.

Vedere Fedora Barbieri e Mario Petri

Medea (Cherubini)

Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.

Vedere Fedora Barbieri e Medea (Cherubini)

Melchiorre Luise

Nato da Gioachino Luise, negoziante, e da Maria Michela Calvino, fu allievo di Fernando De Lucia. Debuttò come baritono nel 1925 nel ruolo di Rigoletto.

Vedere Fedora Barbieri e Melchiorre Luise

Mirella Parutto

Ha esordito dapprima in piccole parti, debuttando giovanissima in un ruolo principale come Elena in Mefistofele alla Scala nel 1958.

Vedere Fedora Barbieri e Mirella Parutto

Miriam Pirazzini

Dopo essersi formata presso l'Istituto musicale "Francesco Canneti" di Vicenza ed alla scuola di Luigi Ricci a Roma, debuttò nel 1944 nella capitale come Laura ne La Gioconda, iniziando una brillante carriera protrattasi per circa un ventennio, durante il quale apparve nei maggiori teatri italiani, compresa La Scala.

Vedere Fedora Barbieri e Miriam Pirazzini

Mirto Picchi

Dopo essersi laureato in Economia e Commercio, seguì regolari lezioni di canto a Milano sotto la guida di Giulia Tess e Giacomo Armani, vincendo il concorso nazionale per voci nuove indetto dall'ENAL a Modena nel 1946.

Vedere Fedora Barbieri e Mirto Picchi

Morti il 5 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fedora Barbieri e Morti il 5 marzo

Morti nel 2003/Marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fedora Barbieri e Morti nel 2003/Marzo

Nati il 4 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fedora Barbieri e Nati il 4 giugno

Nati nel 1920/Giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fedora Barbieri e Nati nel 1920/Giugno

Neil Shicoff

Neil Shicoff è nato a Brooklyn, New York. Ha studiato alla Juilliard School of Music insieme con il padre, il cantante Sidney Shicoff.

Vedere Fedora Barbieri e Neil Shicoff

Nicola Filacuridi

Scopertosi un precoce talento musicale, studiò canto ad Alessandria con il maestro Ettore Cordone, debuttando nel 1945 al Teatro dell'Opera del Cairo in Cavalleria rusticana.

Vedere Fedora Barbieri e Nicola Filacuridi

Nicola Moscona

Debuttò nel 1931 ad Atene ne Il barbiere di Siviglia e si esibì negli anni successivi in Grecia e Italia, dove era stato inviato dal governo greco per un perfezionamento.

Vedere Fedora Barbieri e Nicola Moscona

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avviò dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, dapprima sotto la guida della madre ed in seguito con Cusinati a Verona.

Vedere Fedora Barbieri e Nicola Rossi-Lemeni

Nicola Zaccaria

Dopo aver studiato al Conservatorio Nazionale di Atene sotto la guida di Militos Vithinòs, debuttò nel 1949 come Raimondo in Lucia di Lammermoor.

Vedere Fedora Barbieri e Nicola Zaccaria

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Vedere Fedora Barbieri e Nino Sanzogno

Orfeo ed Euridice (Gluck)

Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.

Vedere Fedora Barbieri e Orfeo ed Euridice (Gluck)

Paolo Silveri

Studiò a Roma, dapprima privatamente con Luigi Perugini e poi al Conservatorio Santa Cecilia, anche nella classe di Riccardo Stracciari, esordendo nel registro di basso nel 1939 al Teatro dell'Opera di Roma ne I maestri cantori di Norimberga.

Vedere Fedora Barbieri e Paolo Silveri

Paolo Trevisi

La sua carriera teatrale inizia nel 1946 nel teatro di prosa, interpretando il Papa Sarto bambino nella commedia Santità di Primo Piovesan; alla fine degli anni 50 partecipa al Club “La Torre” assieme al giovane Carmelo Bene.

Vedere Fedora Barbieri e Paolo Trevisi

Persone di cognome Barbieri

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Fedora Barbieri e Persone di cognome Barbieri

Piero Bellugi

Accademico di "Santa Cecilia", ha debuttato in Italia al Teatro alla Scala nel 1960. È stato direttore stabile dell'Orchestra Sinfonica della RAI di Torino.

Vedere Fedora Barbieri e Piero Bellugi

Pilar Lorengar

Nel 1949 entra nel Coro del Teatro de la Zarzuela di Madrid, nel 1952 canta da solista nella Sinfonia n. 9 (Beethoven) ed in Ein deutsches Requiem di Johannes Brahms.

Vedere Fedora Barbieri e Pilar Lorengar

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Vedere Fedora Barbieri e Plácido Domingo

Rajna Kabaivanska

Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.

Vedere Fedora Barbieri e Rajna Kabaivanska

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Vedere Fedora Barbieri e Renata Tebaldi

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il Conservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Vedere Fedora Barbieri e Renato Bruson

Renato Capecchi

Nacque da padre italiano e madre greco-turca in Egitto, rientrando nel 1936 in Italia per risiedere a Domodossola. Nel 1943 riparò in un campo di prigionia in Svizzera, dove si può dire nacque la sua carriera artistica cantando per i compagni.

Vedere Fedora Barbieri e Renato Capecchi

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Vedere Fedora Barbieri e Renato Cellini

Renzo Rossellini

Come critico collaborò con il quotidiano Il Messaggero. Nel luglio 1946 fu fra i cofondatori del Sindacato nazionale musicisti. Autore di numerose musiche per il cinema, era padre del produttore cinematografico Franco Rossellini e fratello del regista Roberto Rossellini, nonché zio di Renzo Rossellini jr., anch'egli produttore oltre che sceneggiatore e regista, e dell'attrice Isabella Rossellini.

Vedere Fedora Barbieri e Renzo Rossellini

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste e orchestra. È dedicata ad Alessandro Manzoni.

Vedere Fedora Barbieri e Requiem (Verdi)

Richard Tucker

Richard Tucker nacque come Rivn (Rubin) Ticker nel borough di Brooklyn da genitori ebrei immigrati nel 1911 dalla Bessarabia. Il padre Sruel (Sam) Ticker e la madre Fanya-Tsipa (Fanny) Ticker mutarono il cognome in "Tucker" già prima che il figlio iniziasse le scuole.

Vedere Fedora Barbieri e Richard Tucker

Ricky Gianco

È stato talvolta accreditato come Ricky Sanna. Al pari di altri urlatori che hanno iniziato la carriera nei tardi anni cinquanta è considerato uno dei padri della musica rock italiana.

Vedere Fedora Barbieri e Ricky Gianco

Robert Merrill

Nacque a Brooklyn da Abramo Miller (il cui cognome originario era Milstein) e Lilian, immigrati da Varsavia. L'avvicinamento al canto avvenne grazie alla madre, che era stata anch'essa cantante e che per prima capì le sue doti, ma la decisione di intraprendere i primi studi artistici venne dopo aver assistito a una performance del baritono Richard Bonelli ne Il trovatore.

Vedere Fedora Barbieri e Robert Merrill

Rolando Nicolosi

Ha collaborato per un ventennio con il Teatro dell'Opera di Roma in qualità di maestro collaboratore di sala e consulente artistico e con la Rai come collaboratore pianistico.

Vedere Fedora Barbieri e Rolando Nicolosi

Rosanna Carteri

Veronese di nascita, ma padovana d'adozione, dopo aver vinto un concorso lirico indetto dalla Rai, esordì nel 1949, a soli 19 anni, nel ruolo di Elsa in Lohengrin alle Terme di Caracalla, divenendo ben presto uno dei giovani soprani più apprezzati in personaggi come Alice, Micaela, Liù, Marguerite, cui seguirono ruoli sempre più importanti, come Desdemona e Violetta.

Vedere Fedora Barbieri e Rosanna Carteri

San Giusto d'Oro

Il San Giusto d'Oro è un riconoscimento dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia e dei Cronisti Giuliani a personaggi o realtà che si sono distinti per aver portato alto e dato lustro al nome della città di Trieste in Italia e nel mondo.

Vedere Fedora Barbieri e San Giusto d'Oro

Scipio Colombo

Dopo aver iniziato gli studi in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova e una breve esperienza come violinista, trovò la sua strada nel canto, debuttando nel 1937 nel ruolo di Marcello ne La bohème.

Vedere Fedora Barbieri e Scipio Colombo

Sergio Tedesco

Nato a La Spezia nel 1928, aveva un fratello maggiore. Perde il padre a soli 9 anni e la madre gli consente di recarsi a Roma, mettendolo a pensione da una governante e consentendogli di studiare canto.

Vedere Fedora Barbieri e Sergio Tedesco

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni. Nel 1939 cantò nella commedia musicale La Geisha di Sidney Jones al Teatro Beniamino Gigli di Civitanova Marche (oggi Teatro Rossini).

Vedere Fedora Barbieri e Sesto Bruscantini

Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.

Vedere Fedora Barbieri e Stagioni liriche del Teatro alla Scala

Suor Angelica

Suor Angelica è un'opera lirica in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano. Fa parte del Trittico. La prima assoluta ebbe luogo il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York con Geraldine Farrar, Flora Perini e Minnie Egener e fino al 2009 ha avuto 74 rappresentazioni.

Vedere Fedora Barbieri e Suor Angelica

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro alla Scala

Teatro dell'Opera di Dortmund

Il Teatro dell'Opera di Dortmund (tedesco:Opernhaus Dortmund) è il teatro dell'opera di Dortmund, in Germania, gestito dall'organizzazione del Teatro Dortmund.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro dell'Opera di Dortmund

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro dell'Opera di Roma

Teatro Regio (Parma)

Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro Regio (Parma)

Teatro Verdi (Pisa)

Il Teatro Verdi è il principale teatro di Pisa, uno dei maggiori esempi d'architettura teatrale ottocentesca in Italia.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro Verdi (Pisa)

Teatro Verdi (San Severo)

Il teatro comunale Giuseppe Verdi di San Severo è la massima sala teatrale di Capitanata nonché il terzo teatro all'italiana della Puglia dopo il Petruzzelli di Bari e il Politeama Greco di Lecce.

Vedere Fedora Barbieri e Teatro Verdi (San Severo)

The Record of Singing

The Record of Singing è una raccolta di cantanti di musica classica della prima metà del XX secolo, l'era dei dischi a 78 giri. Fu pubblicata su LP (con libretti di accompagnamento) dalla EMI, successore della società britannica His Master's Voice (meglio nota come HMV), forse l'organizzazione più importante nella storia della registrazione audio.

Vedere Fedora Barbieri e The Record of Singing

The Royal Opera

The Royal Opera è una compagnia con sede nel centro di Londra, residente presso la Royal Opera House, Covent Garden. Insieme con la English National Opera, è una delle due compagnie d'opera principali di Londra.

Vedere Fedora Barbieri e The Royal Opera

Tito Gobbi

"Per la sua eccellente voce e per l'arte scenica fu poi scritturato nei principali teatri d'Europa e d'America in un vastissimo repertorio internazionale".

Vedere Fedora Barbieri e Tito Gobbi

Ugo Savarese

Nato da genitori appartenenti alla piccola borghesia napoletana, restò da bambino orfano di padre e fu mandato a completare gli studi al collegio di Monte Mario a Roma, dove rimase fino al 1928.

Vedere Fedora Barbieri e Ugo Savarese

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Vedere Fedora Barbieri e Un ballo in maschera

Una volta c'era un re

Una volta c'era un re è la cavatina (atto I) della protagonista nella Cenerentola di Gioachino Rossini, su libretto di Jacopo Ferretti. Si tratta di una breve canzone in re minore, di sole 20 battute, con accompagnamento in tempo di barcarola.

Vedere Fedora Barbieri e Una volta c'era un re

Victoria de los Ángeles

Nata in un'umile famiglia, studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni.

Vedere Fedora Barbieri e Victoria de los Ángeles

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Vedere Fedora Barbieri e Vittorio Gui

Wilhelm Furtwängler

È considerato uno dei più importanti direttori del ventesimo secolo, nonché della storia della musica classica occidentale, in particolare grazie alle sue interpretazioni della musica sinfonica tedesca e austriaca che rappresentano ancora un punto di riferimento per musicologi e direttori d'orchestra attuali.

Vedere Fedora Barbieri e Wilhelm Furtwängler

Wladimiro Ganzarolli

Nato a Piacenza d'Adige, ha studiato al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia con Iris Adami Corradetti. Ha fatto il suo debutto al Teatro Nuovo di Milano, come Mephisto nel Faust nel 1958 e nello stesso anno ha cantato in tre concerti per il Teatro La Fenice.

Vedere Fedora Barbieri e Wladimiro Ganzarolli

Zinka Milanov

Allieva della celebre cantante croata Milka Trnina e di Marija Kostrenčić a Zagabria, studiò anche a Milano e Vienna e si perfezionò a Praga con il tenore fiorentino Fernando Carpi, esordendo come Leonora ne Il trovatore a Lubiana nel 1927.

Vedere Fedora Barbieri e Zinka Milanov

, Gabriella Tucci, Gianandrea Gavazzeni, Giangiacomo Guelfi, Gianni Poggi, Gianni Raimondi, Gino Bechi, Gino Penno, Giorgio Merighi, Giulio Neri, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Modesti, Giuseppe Patanè, Guido Cantelli, I quatro rusteghi, Il trovatore, Ilva Ligabue, Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck), Ionel Perlea, James McCracken, Jerome Hines, Jon Vickers, Jussi Björling, L'idiota (opera), L'Orfeo, La favorita, La Gioconda, La sacra rappresentazione di Abram e d'Isaac, Lamberto Gardelli, Leona Mitchell, Leonard Bernstein, Leonard Warren, Leyla Gencer, Linda di Chamounix, Lucia Valentini Terrani, Luciano Bettarini, Luigi Alva, Magda Olivero, Marcella Pobbe, Marcello Rossi (baritono), Maria Callas, Maria Caniglia, Maria Pedrini, Mario Carlin, Mario Del Monaco, Mario Ferrero (regista), Mario Filippeschi, Mario Petri, Medea (Cherubini), Melchiorre Luise, Mirella Parutto, Miriam Pirazzini, Mirto Picchi, Morti il 5 marzo, Morti nel 2003/Marzo, Nati il 4 giugno, Nati nel 1920/Giugno, Neil Shicoff, Nicola Filacuridi, Nicola Moscona, Nicola Rossi-Lemeni, Nicola Zaccaria, Nino Sanzogno, Orfeo ed Euridice (Gluck), Paolo Silveri, Paolo Trevisi, Persone di cognome Barbieri, Piero Bellugi, Pilar Lorengar, Plácido Domingo, Rajna Kabaivanska, Renata Tebaldi, Renato Bruson, Renato Capecchi, Renato Cellini, Renzo Rossellini, Requiem (Verdi), Richard Tucker, Ricky Gianco, Robert Merrill, Rolando Nicolosi, Rosanna Carteri, San Giusto d'Oro, Scipio Colombo, Sergio Tedesco, Sesto Bruscantini, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Suor Angelica, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Dortmund, Teatro dell'Opera di Roma, Teatro Regio (Parma), Teatro Verdi (Pisa), Teatro Verdi (San Severo), The Record of Singing, The Royal Opera, Tito Gobbi, Ugo Savarese, Un ballo in maschera, Una volta c'era un re, Victoria de los Ángeles, Vittorio Gui, Wilhelm Furtwängler, Wladimiro Ganzarolli, Zinka Milanov.