Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferdinand Gregorovius

Indice Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Indice

  1. 192 relazioni: Acropoli di Alatri, Alatri, Alberico I di Spoleto, Alberto Forni (storico), Allgemeine Zeitung (Germania), Anicio Acilio Aginazio Fausto, Antipapa Costantino II, Appio-Latino, Architettura megalitica del Lazio, Architetture militari di Roma, Avezzano, Bartolomeo Pignatelli, Battaglia di Marino, Battaglia di Porta San Lorenzo, Battaglia di Vetralla, Beatrice d'Este, Caput mundi, Carlo I d'Angiò, Casperia, Castel del Monte, Castelli Romani, Castello di Oria, Caterina Sforza, Cencio (capitaneo romano), Cencio I Frangipane, Cencio II Frangipane, Certosa di San Giacomo, Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà, Chiesa di Sant'Adoeno, Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica, Ciociaria nella letteratura, Cola di Rienzo, Concilio di Pisa, Constitutio romana, Conti (famiglia), Conti di Tuscolo, Convento di Montefiolo, Cori, Corradino di Svevia, Corrado d'Ivrea, Crescenzi, Crescenzio de Theodora, Cristiano di Magonza, Demografia di Roma, Deputazione abruzzese di storia patria, Ducato di Sora, Egidio da Viterbo, Elezione papale del 1292-1294, Ettore Pais, Ettore Roesler Franz, ... Espandi índice (142 più) »

Acropoli di Alatri

L'Acropoli di Alatri, nota localmente come Civita, è posta nel cuore del centro storico di Alatri, sulla cima del colle su cui sorge la città, a circa 500 La rocca è cinta da mura in opera poligonale, dette mura ciclopiche; vi si accede da due porte (Porta Maggiore e Porta Minore) e da una rampa alla base della quale si ergeva in antichità un portico di cui rimangono alcune rovine.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Acropoli di Alatri

Alatri

Alatri (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli ErniciAntichità di Alatri, Bullettino dell'Imperiale istituto archeologico germanico, Sezione romana, Vol.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Alatri

Alberico I di Spoleto

Cavaliere di origine germanica di oscure ascendenze, dopo aver conseguito importanti successi militari, e dopo aver eliminato il suo antagonista Guido IV di Spoleto, riuscì a controllare buona parte del centro Italia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Alberico I di Spoleto

Alberto Forni (storico)

Laureatosi nel 1976 in Lettere e Filosofia con una tesi (Storia medievale) su Giacomo da Vitry, predicatore e vescovo di Acri (1170-1240), ha successivamente collaborato al «Repertorium Fontium Historiae Medii Aevi» (Comitato Italiano) presso l'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo di Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Alberto Forni (storico)

Allgemeine Zeitung (Germania)

Allgemeine Zeitung è stata un periodico in lingua tedesca pubblicato tra il 1798 e il 1929.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Allgemeine Zeitung (Germania)

Anicio Acilio Aginazio Fausto

Fausto era imparentato con due delle più nobili famiglie romane del V secolo, gli Anicii e gli Acilii. Nel 483 fu eletto console; la sua prefettura urbana e la prefettura dell'annona sono attestate da un'iscrizione che celebra la riparazione del simulacrum Minerbae, danneggiato da un incendio durante un tumulto, forse il sacco di Roma da parte di Ricimero.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Anicio Acilio Aginazio Fausto

Antipapa Costantino II

Il neonato Stato della Chiesa aveva ispirato, già negli ultimi anni di vita di Paolo I, ambizioni di potere che non riguardavano solo gli aspetti "temporali", ma anche quelli religiosi, visto che nella figura del pontefice si compendiavano le funzioni di governo politico e spirituale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Antipapa Costantino II

Appio-Latino

Appio-Latino è il nono quartiere di Roma, indicato con Q. IX. Prende il nome dalle vie Appia Antica e Latina.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Appio-Latino

Architettura megalitica del Lazio

L'architettura megalitica del Lazio è un insieme archeologico di costruzioni protostoriche, terrazzamenti e realizzazioni difensive presenti nel territorio corrispondente grosso modo alla regione romana del Latium vetus realizzati a secco, con enormi blocchi di roccia calcarea.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Architettura megalitica del Lazio

Architetture militari di Roma

Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Architetture militari di Roma

Avezzano

Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Avezzano

Bartolomeo Pignatelli

È famoso per essere stato un acerrimo nemico di Manfredi di Sicilia e per essere stato criticato da Dante per aver negato la sepoltura al re scomunicato, dopo aver profanato la sua tomba.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Bartolomeo Pignatelli

Battaglia di Marino

La battaglia di Marino fu una battaglia campale combattuta il 30 aprile 1379 nella vallata sottostante il castello di Marino, allora nello Stato della Chiesa.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Battaglia di Marino

Battaglia di Porta San Lorenzo

La battaglia di Porta San Lorenzo fu uno scontro avvenuto il 20 novembre 1347 tra le milizie popolari guidate da Cola di Rienzo, allora tribuno di Roma, e l'esercito dei baroni che Cola aveva esiliato da Roma, guidati da Stefano Colonna il Giovane.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Battaglia di Porta San Lorenzo

Battaglia di Vetralla

Nel periodo tra il maggio e l'ottobre 1434 Eugenio IV fugge rocambolescamente da Roma incalzato dalle armi dei Prefetti di Vico e dei Colonna, che occupano militarmente la città.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Battaglia di Vetralla

Beatrice d'Este

Abile cacciatrice e cavallerizza esperta,. fu pratica dell'uso di diverse armi,Paolo Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo, Archivio storico lombardo: giornale della Società storica lombarda, anno 51, fasc.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Beatrice d'Este

Caput mundi

L'espressione latina caput mundi, riferita alla città di Roma, significa "capitale del mondo", e si ricollega alla grande estensione raggiunta dall'Impero romano tale da fare - secondo il punto di vista degli storiografi imperiali - della città capitolina il crocevia di ogni attività politica, economica e culturale mondiale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Caput mundi

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Carlo I d'Angiò

Casperia

Casperia è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio, situato tra la riva sinistra del Tevere ed il versante occidentale dei Monti Sabini.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Casperia

Castel del Monte

Castel del Monte è un castello del XIII secolo, fatto costruire da Federico II di Svevia, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Sicilia, sulla sommità di una collina a 539 metri s.l.m nell'altopiano pugliese delle Murge settentrionali.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Castel del Monte

Castelli Romani

Con la denominazione Castelli Romani si indica l'intera area geografica, posta a sud-est della città di Roma, intorno ai Colli Albani, costituita da un insieme di paesi e cittadine, in parte del territorio del Latium Vetus, circondati dalla Campagna romana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Castelli Romani

Castello di Oria

Il castello di Oria (in provincia di Brindisi) occupa il colle del Vaglio la parte più alta della città, a circa 166 m s.l.m., su un'area abitata sin dai periodi più remoti.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Castello di Oria

Caterina Sforza

Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Caterina Sforza

Cencio (capitaneo romano)

Appartenente a un'importante famiglia romana Cencio era probabilmente figlio di un nobile Stefano, nominato praefectus urbis anteriormente al 1051, e di una nobildonna di cui non si hanno dati riguardanti il casato.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cencio (capitaneo romano)

Cencio I Frangipane

I suoi genitori sono citati per la prima volta nel 1066, quando apparve come "Cencio, uomo magnifico, figlio di Giovanni de Imperator" (in: Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cencio I Frangipane

Cencio II Frangipane

Nel 1118 interruppe il collegio cardinalizio tenuto in Santa Maria in Pallara al Palatino, vicino al suo castello, e fece arrestare il neoeletto papa Gelasio II e alcuni suoi seguaci.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cencio II Frangipane

Certosa di San Giacomo

La certosa di San Giacomo è il monastero più antico di Capri. Edificato nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci su un terreno donato dalla regina Giovanna I d'Angiò, la certosa ospita il museo dedicato al pittore tedesco Karl Diefenbach.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Certosa di San Giacomo

Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà

San Gregorio della Divina Pietà è una piccola chiesa di Roma che si trova nel Rione Sant'Angelo, vicino alla Sinagoga: è detta anche San Gregorio al Ponte Quattro Capi o Pons Judaeorum, per la vicinanza col ponte omonimo, o anche San Gregorietto ai Quattro Capi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Chiesa di San Gregorio della Divina Pietà

Chiesa di Sant'Adoeno

La chiesa di Sant'Adoeno, detta anche Abbazia di Sant'Adoeno, è una chiesa romanica di Bisceglie edificata nell'XI secolo all'interno del nucleo urbano più antico e murato, in strada Sant'Adoeno.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Chiesa di Sant'Adoeno

Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica

La chiesa di Sant'Andrea de Biberatica di Roma, era un monastero femminile ora scomparso, posto nel rione Trevi e situato nella contrada detta Biberatica alle falde del colle Quirinale, nell'odierna via della Pilotta.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Chiesa di Sant'Andrea de Biberatica

Ciociaria nella letteratura

Il Lazio è stato località di ambientazione di moltissime opere artistiche e letterarie in cui figurano alcuni personaggi, spesso ai limiti della legge, detti in modo denigratorio «ciociari» e citati dai granturisti europei, dalla poesia romantica.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ciociaria nella letteratura

Cola di Rienzo

Tor Crescenzia, tradizionalmente identificata come la casa di Cola di Rienzo. Targa sulla casa ove nacque Cola: "QUI PRESSO / NACQUE L'ULTIMO DE TRIBUNI / COLA DI RIENZO / SPQR / 1872". Era nato nel rione Regola, figlio di un taverniere e di una Maddalena «la quale visse de lavare panni e acqua portare», in una casa davanti a Ponte Rotto, «canto fiume, fra li mulinari» (i mulini sul Tevere hanno funzionato fino alla costruzione dei muraglioni del Tevere), dunque di condizione assai modesta.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cola di Rienzo

Concilio di Pisa

Il concilio di Pisa (o conciliabolo, in quanto ritenuto successivamente illegittimo) del 1409 fu un concilio indetto nel 1408 e a cui partecipò la maggior parte dei cardinali della Chiesa cattolica, in quel periodo divisa in "obbedienza romana" ed "obbedienza avignonese" (Grande scisma d'Occidente).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Concilio di Pisa

Constitutio romana

La Constitutio romana, nota anche come Constitutio Lotharii, è uno statuto imperiale-pontificio in nove capitoli emanato l'11 novembre 824 da Lotario I, sovrano del Regnum Italicum, figlio dell'imperatore Ludovico il Pio e coimperatore, mediante il quale vennero regolati gli affari giuridici dell'Urbe.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Constitutio romana

Conti (famiglia)

La famiglia Conti, nota anche come Conti di Segni, dal nome della sua ramificazione principale, è stata una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane, originatasi nell'XI secolo da Trasmondo de Comitibus Signie, membro dei notabili della cittadina vescovile di Segni della famiglia dei Conti di Tuscolo (Frascati).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Conti (famiglia)

Conti di Tuscolo

La famiglia dei Conti di Tuscolo (in latino Comites de Tusculana o de Tusculo) è stata una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane, che governò su gran parte dell'Agro Romano e dei Colli Albani tra il X e il XII secolo, influenzando le vicende interne di Roma, dello Stato Pontificio e della stessa Chiesa cattolica attraverso il cosiddetto "papato di famiglia".

Vedere Ferdinand Gregorovius e Conti di Tuscolo

Convento di Montefiolo

Il convento di Montefiolo si trova nell'omonima frazione del comune di Casperia. Costruito inizialmente per i Frati cappuccini e da costoro utilizzato per secoli, dopo alterne vicende connesse all'invasione napoleonica e successivamente alla costituzione del Regno d'Italia, è ora abitato da una comunità di Monache Agostiniane spagnole.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Convento di Montefiolo

Cori

Cori è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Centro urbano collinare dei Monti Lepini nord-occidentali che ha circa anni, nell'antichità era conosciuto come Còra, storicamente diviso tra Cori Monte e Cori Valle, è formato da tre rioni, è situato a nord della propria provincia, al confine con quella di Roma, è a metà strada tra la Pianura pontina e i Castelli romani.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cori

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera. Alla morte di suo padre, avvenuta quando aveva solo due anni, Corradino gli succedette nella titolarità delle corone della casata.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Corradino di Svevia

Corrado d'Ivrea

Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Corrado d'Ivrea

Crescenzi

I Crescenzi furono una famiglia baronale, attestata a Roma a partire dall'inizio del X secolo e che di fatto governò la città e l'elezione dei pontefici fino agli inizi dell'XI secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Crescenzi

Crescenzio de Theodora

Esercitò un forte controllo sulla città di Roma e riuscì a influenzare l'elezione pontificia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Crescenzio de Theodora

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della Basilica di San Servazio di Maastricht.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Cristiano di Magonza

Demografia di Roma

Roma iniziò probabilmente ad avere caratteristiche propriamente urbane ancor prima dell'avvento della dinastia etrusca dei Tarquini (fine del VII secolo).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Demografia di Roma

Deputazione abruzzese di storia patria

La Deputazione abruzzese di Storia Patria è un'organizzazione non a scopo di lucro con sede all'Aquila, dedicata alla documentazione e alla divulgazione di materiale inerente alla storia dell'Abruzzo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Deputazione abruzzese di storia patria

Ducato di Sora

Il Ducato di Sora, già contea, fu un dominio feudale costituito nell’ambito del Regno di Napoli e occupava la parte sud-orientale dell'odierna regione Lazio, a ridosso dell'Abruzzo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ducato di Sora

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Egidio da Viterbo

Elezione papale del 1292-1294

L'elezione papale del 1292–1294 fu l'ultima elezione di un papa che non prese la forma di un conclave (in cui gli elettori sono chiusi in isolamento cum clave -con la chiave- e non possono andarsene fino a quando il nuovo Vescovo di Roma non è stato eletto).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Elezione papale del 1292-1294

Ettore Pais

Figlio del nobile sassarese Michele Pais Leoni e della piemontese Carlotta Tranchero, dopo il diploma liceale a Lucca si laureò in lettere presso l'Università di Firenze, nel 1878.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ettore Pais

Ettore Roesler Franz

Fondatore e più volte Presidente della Associazione degli Acquarellisti romani in Roma, è tra i pittori italiani dell’Ottocento che più hanno esposto e si sono affermati in Italia e all'estero.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ettore Roesler Franz

Faraglioni di Capri

I faraglioni di Capri sono tre formazioni rocciose posizionate a sud-est dell'isola omonima, famose in tutto il mondo grazie alla suggestiva e storica panoramica offerta dai giardini di Augusto.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Faraglioni di Capri

Faro di Tiberio

Il faro di Tiberio, talvolta indicato come faro di villa Jovis o come torre del Faro, si ergeva sul monte Tiberio, un'altura dell'isola di Capri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Faro di Tiberio

Federico I d'Atene

, fu duca di Atene e Neopatria dal 1348 alla sua morte, oltre che conte di Malta. Succedette a suo padre Giovanni, marchese di Randazzo, dei soli possedimenti in Grecia dopo la sua morte di peste nera, ma anche lui morì della stessa malattia sette anni dopo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Federico I d'Atene

Ferdinando

.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ferdinando

Festa dei Gigli (Nola)

La Festa dei Gigli è una festa popolare cattolica che si tiene ogni anno a Nola in occasione della festività patronale dedicata a San Paolino.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Festa dei Gigli (Nola)

Festa del Carmine (Napoli)

La Festa del Carmine è una festa tradizionale tra le più importanti e sentite di Napoli, in particolare dei quartieri Mercato, Pendino e Porto.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Festa del Carmine (Napoli)

Foro di Traiano

Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Foro di Traiano

Francesco Saverio de Mérode

Fu protagonista della prima fase dell'urbanizzazione della città di Roma a seguito della sua proclamazione a capitale d'Italia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Francesco Saverio de Mérode

Gattapone

È passato alla storia come uno dei più importanti architetti del trecento italiano, anche se documenti degli anni 1349-50 lo definiscono mensurator, geumetra, e altri del 1363-69, durante la costruzione della Rocca Albornoziana di Spoleto, lo definiscono soprintendente, fattore.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Gattapone

Ghetto di Roma

Il ghetto ebraico di Roma è tra i più antichi ghetti del mondo; è sorto 40 anni dopo quello di Venezia che è il primo in assoluto. Il termine deriva dal nome della contrada veneziana, gheto, dove esisteva una fonderia (appunto gheto in veneziano), dove gli ebrei di quella città furono costretti a risiedere; un'altra possibile etimologia fa risalire l'origine di questa parola all'ebraico, che significa separazione.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ghetto di Roma

Giardino di Ninfa

Il giardino di Ninfa è un monumento naturale della Repubblica Italiana situato nel territorio del comune di Cisterna di Latina, al confine con Norma e Sermoneta.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Giardino di Ninfa

Giovanni Ciampoli

Di modeste origini famigliari, si preparò fin da giovane per la carriera letteraria e mostrò una forte propensione per la poesia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Giovanni Ciampoli

Giovanni I de la Roche

Succedette a suo padre, Guido I, come Duca di Atene nel 1263. Era colto e cavalleresco, parlava fluentemente greco e leggeva Erodoto.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Giovanni I de la Roche

Giovanni Jatta (1832)

Assieme a sua madre Giulia Viesti fondò il Museo archeologico nazionale Jatta e ne catalogò i reperti. Inoltre svolse un ruolo di primo piano nella storia di Ruvo di Puglia durante gli anni dell'unificazione italiana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Giovanni Jatta (1832)

Giovanni Torlonia (poeta)

Giovanni Torlonia fu secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, figlia del VI principe di Genzano Francesco.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Giovanni Torlonia (poeta)

Girolamo Marciano

Nato a Leverano, presso Lecce, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane, studiò medicina nell'Almo Collegio Salernitano dove ottenne la laurea il 10 luglio 1592 (nota di Giuseppe Tesauro Falivene).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Girolamo Marciano

Grandi Tascabili Economici Newton

Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Grandi Tascabili Economici Newton

Graziano da Pisa

Originario di Pisa e nipote di papa Eugenio III, studiò giurisprudenza presso l'Università di Bologna, diventando successivamente un funzionario di spicco all'interno della cancelleria papale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Graziano da Pisa

Guglielmo di Blosseville

Discendeva da una famiglia originaria di Blosseville (Senna Marittima, Normandia), trapiantata nell'Italia del Sud nella seconda metà dell'XI secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Guglielmo di Blosseville

I millenni

I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.

Vedere Ferdinand Gregorovius e I millenni

Il candelabro sepolto

Il candelabro sepolto (Der begrabene Leuchter) è un racconto dello scrittore austriaco Stefan Zweig (1881–1942) pubblicato per la prima volta nel 1937 sia in lingua tedesca che nella traduzione in lingua italiana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Il candelabro sepolto

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Indice dei libri proibiti

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

LIstituto veneto di scienze, lettere ed arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

Jacopo da Pecorara

Nacque intorno al 1170 a Piacenza o Cicogni, da famiglia nobile, e intraprese presto la carriera ecclesiastica come chierico nella chiesa piacentina di San Donnino; tra il 1211 e il 1219 fu arcidiacono presso il capitolo della cattedrale di Ravenna.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Jacopo da Pecorara

Janua Major del duomo di Benevento

La Janua Major del duomo di Benevento è una porta in bronzo (466x340 cm), risalente ai secoli XII-XIII, la cui attribuzione è incerta.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Janua Major del duomo di Benevento

Johann Karl Friedrich Rosenkranz

Seguace di Friedrich Schleiermacher, ottiene la cattedra a Halle nel 1828 e si dedica allo studio del pensiero di Hegel, con particolare riguardo ai problemi estetici.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Johann Karl Friedrich Rosenkranz

Landolfo VI di Benevento

Landolfo fu l'ultimo principe di Benevento. A differenza dei suoi predecessori, non ebbe la possibilità di governare da solo, eccetto che per gli ultimi tre anni, in cui il principato era ormai sotto la signoria del Papa.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Landolfo VI di Benevento

Laura Orsini

Il marito di Giulia era Orsino Orsini, ma Laura era probabilmente figlia illegittima di papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Laura Orsini

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Lecce

Liber Censuum

Il Liber Censuum Romanae Ecclesiae (per antonomasia, Liber Censuum) è un importantissimo repertorio di tutte le istituzioni dipendenti dalla Sede Apostolica (diocesi e monasteri) e che ad essa regolarmente versavano contributi finanziari.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Liber Censuum

Lionardo Vigo Calanna

Lionardo Vigo era figlio di Pasquale Vigo e di Ignazia Calanna. Il padre proveniva da un ramo cadetto della famiglia Vigo cui appartenne il feudo di Gallodoro che resse prima con il titolo di barone e poi con quello di marchese.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Lionardo Vigo Calanna

Lorenzo Lotti

San Pietro all'ingresso del ponte di Castel Sant'Angelo a Roma bronzeo, altare frontale, 62 x 210 cm, Roma, basilica di Santa Maria del Popolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Lorenzo Lotti

Lucrezia Borgia

Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Lucrezia Borgia

Maenza

Maenza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel sud del Lazio.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Maenza

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Manfredi di Sicilia

Manfredonia

Manfredonia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata nel parco nazionale del Gargano, sorge sull'omonimo golfo ed è sede arcivescovile dell'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Manfredonia

Marca di Tuscia

La Marca di Tuscia, successivamente nota anche come Margraviato di Toscana, fu una divisione amministrativa, esistita dal 797 all'epoca comunale, del Regnum Italicorum, che verrà integrato nel Sacro Romano Impero, situato nell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Marca di Tuscia

Marco Galdi

Diplomatosi al Liceo classico Torquato Tasso di Salerno nel 1899, divenne allievo di Enrico Cocchia all'Università di Napoli dove nel 1903 conseguì la laurea con una tesi su Cornelio Gallo e la critica virgilianaMarco Galdi, Versi latini, edizione del 1980, pag.6 e 9.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Marco Galdi

Margherita di Savoia

Membro della famiglia reale italiana negli anni in cui fu al fianco di Umberto come principessa ereditaria e, dal 1878, come regina d'Italia, esercitò una notevole influenza sulle scelte del marito e un grande fascino sulla popolazione, facendo sapiente uso delle proprie apparizioni pubbliche, concepite per attrarre il popolo con un abbigliamento ricercato e una costante affabilità.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Margherita di Savoia

Maria Teresa Gozzadini

La contessa Maria Teresa Serego Alighieri nacque a Verona, figlia di Anna da Schio (discendente di Giovanni da Schio) e nipote di Dante Serego, che aveva avuto come antenato Dante Alighieri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Maria Teresa Gozzadini

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Marsica

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Meridiani Collezione

Michelangelo Caetani

Nacque a Roma nel 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi. Dapprima principe di Teano, ricevette il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre nel 1850.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Michelangelo Caetani

Michele del Portogallo

Infante di Portogallo, fu un conservatore e un noto ammiratore dell'impero austriaco sotto la guida di Klemens von Metternich; ordì due sommosse contro suo padre negli anni venti, finendo esiliato.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Michele del Portogallo

Monte Terminillo

Il Terminillo è un massiccio montuoso dell'Italia centrale che fa parte del gruppo montuoso appenninico dei Monti Reatini, posto nel Lazio a circa da Rieti e amministrativamente ricadente interamente nella Provincia di Rieti.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Monte Terminillo

Monti Volsci

I Monti Volsci sono una catena pre-appenninica collinare e montuosa, costiera e sub-costiera del Lazio meridionale, che comprende i gruppi dei Monti Lepini, dei Monti Ausoni e dei Monti Aurunci.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Monti Volsci

Morti il 1º maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Morti il 1º maggio

Morti nel 1891

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Morti nel 1891

Mulini di Galerme

I Mulini di Galerme furono un complesso di mulini ad acqua posti sopra la cavea del Teatro Greco di Siracusa; risalenti ad epoca tardo-medievale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Mulini di Galerme

Mura leonine

Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Mura leonine

Nati il 19 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Nati il 19 gennaio

Nati nel 1821

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Nati nel 1821

Neri II Acciaiuoli

Faceva parte della famiglia fiorentina degli Acciaioli ed era figlio di Francesco di Donato e di Margherita Dini. Fu duca nel periodo in cui in Italia si sviluppò il filoellenismo e un rinnovato interesse per le antichità e la lingua greca.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Neri II Acciaiuoli

Norman Douglas

Nacque in Austria da padre scozzese e madre per metà tedesca. Alla nascita il suo cognome fu registrato come Douglass. Suo padre dirigeva un cotonificio, ma morì quando Douglas era ancora giovane.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Norman Douglas

Oddone Frangipane

Figlio di Leone e nipote di Cencio II della famiglia Frangipane, Oddone ebbe un altro fratello di nome Cencio. Durante la metà del XII secolo fu l'aristocratico più influente di Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Oddone Frangipane

Or le bagna la pioggia e move il vento

Or le bagna la pioggia e move il vento, verso 130 del terzo canto del ''Purgatorio'' della Divina Commedia di Dante, è una rievocazione delle ossa del proprio corpo (lasciato insepolto alla pioggia e al vento) da parte dell'anima purgante di Manfredi di Svevia, inserito nell'Antipurgatorio, tra i negligenti, e salvo nonostante la scomunica perché pentito in punto di morte: Secondo quanto narra Giovanni Villani, Carlo d'Angiò fece seppellire il cadavere di Manfredi presso il ponte di Benevento sotto una grande mora di sassi, ma l'arcivescovo di Cosenza Bartolomeo Pignatelli, con il consenso del papa Clemente IV, lo fece disseppellire e gettare fuori dei territori della Chiesa, a candele spente e rovesciate come si conveniva ad uno scomunicato, lungo il fiume Verde, nome medievale del Liri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Or le bagna la pioggia e move il vento

Oria

Oria è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia. Situata in territorio collinare nel Salento settentrionale, presenta insediamenti umani già nel Neolitico come testimoniano i rinvenimenti rupestri presso la grotta di Sant'Anna.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Oria

Palazzo Colonna (Marino)

Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Palazzo Colonna (Marino)

Palazzolo (Roma)

Il Palazzolo (o Palazzola,Paolo dello Mastro, 26 in Latino Palatiolum) è l'estrema propaggine settentrionale del colle Gianicolense che si protende verso il colle Vaticano, nel rione Borgo, a Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Palazzolo (Roma)

Papa Adriano I

Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Adriano I

Papa Adriano II

Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo della diocesi di Minturno.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Adriano II

Papa Adriano V

Era il sesto figlio di Teodoro Fieschi, conte di Lavagna, e della di lui consorte Simona.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Adriano V

Papa Agatone

Di origine greca, nato a Palermo da genitori benestanti e devoti, fece dono dell'eredità dopo la loro morte e si ritirò nel Monastero di Sant'Ermete di Palermo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Agatone

Papa Benedetto IX

Durante la sua vita sedette sul Soglio pontificio per ben tre volte. Il primo pontificato finì con l'esilio sui Colli Albani. Il secondo terminò per un altro motivo: Benedetto abdicò per vendere il titolo pontificio al suo padrinoJohn N.D. Kelly, Gran Dizionario Illustrato dei Papi, p.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Benedetto IX

Papa Benedetto VIII

Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Benedetto VIII

Papa Bonifacio IV

Originario di Valeria, località della contemporanea Marsica, era figlio di un medico di nome Giovanni. Prima di essere eletto pontefice fu monaco e, successivamente, promosse lo sviluppo del monachesimo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Bonifacio IV

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Bonifacio VIII

Papa Clemente IV

Nacque in Linguadoca, a Saint-Gilles-du-Gard, da una buona famiglia della borghesia, in un anno imprecisato tra il 1190 ed il 1200.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Clemente IV

Papa Clemente VI

Era figlio di un cavaliere, Guglielmo I Ruggero, divenuto nel 1333 signore di Rosier-d'Égleton, nella Corrèze, e di Guglielmina de Mestre.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Clemente VI

Papa Felice IV

Il 18 maggio 526 papa Giovanni I morì in prigione a Ravenna, vittima dei sospetti di Teodorico il Grande, re ostrogoto d'Italia di fede ariana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Felice IV

Papa Formoso

Formoso nacque attorno all'816 da Leone a Roma.., dove ricevette la sua formazione.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Formoso

Papa Giovanni IX

Monaco benedettino, Giovanni era nato a Tivoli attorno all'840, figlio di Rampoaldo.., il cui nome denota una probabile origine germanica.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni IX

Papa Giovanni VI

Nativo di Efeso, ascese al trono papale meno di due mesi dopo la morte di papa Sergio I, venendo consacrato il 30 ottobre 701, e per una singolare coincidenza storica l'inizio del suo pontificato ricalcò avvenimenti analoghi a quelli del suo predecessore.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni VI

Papa Giovanni VIII

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni VIII

Papa Giovanni XI

L'identificazione del padre di Giovanni XI è discussa. Sua madre era sicuramente Marozia, la donna più potente di Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni XI

Papa Giovanni XII

Fu il secondo papa della storia ad assumere un nuovo nome al momento dell'elevazione al soglio pontificio, dopo papa Giovanni II.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni XII

Papa Giovanni XIX

Figlio del conte Gregorio di Tuscolo e di Maria., succedette a suo fratello Benedetto VIII il 19 aprile 1024, ma fu intronizzato due-tre mesi dopo, tra il 24 giugno e il 15 luglio.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni XIX

Papa Gregorio V

Figlio di Ottone, duca di Carinzia, nipote dell'imperatore Ottone I il Grande e cugino di Ottone III, apparteneva alla famiglia imperiale sassone.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Gregorio V

Papa Gregorio X

Tedaldo Visconti (o Teobaldo) nacque a Piacenza intorno al 1210 da famiglia della nobiltà cittadina che secondo alcune fonti non aveva legami con l'omonima famiglia dei Signori di Milano; secondo altre fonti invece discendeva dal ramo piacentino proprio dei Visconti stessi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Gregorio X

Papa Ilario

Nato in Sardegna, nel 449 Ilario fu inviato insieme a Giulio, vescovo di Puteoli, come legato di Leone I al Secondo concilio di Efeso (Latrocinium Ephesinum).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Ilario

Papa Innocenzo I

Governò la chiesa in un periodo particolarmente difficile per Roma, che subì l'assedio e il saccheggio da parte di Alarico I re dei Visigoti (24 agosto 410).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Innocenzo I

Papa Leone I

Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Leone I

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Leone IV

Papa Leone VI

Le fonti sono molto avare di notizie su Leone e gran parte di esse sono frutto di ipotesi successive al periodo in cui visse, e talvolta neppure fondate.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Leone VI

Papa Leone VIII

Romano di nascita, figlio del protoscrinario Giovanni., proveniva da una famiglia benestante, residente sul clivus Argentarii.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Leone VIII

Papa Niccolò I

Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Niccolò I

Papa Niccolò III

Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Niccolò III

Papa Pasquale I

Nato a Roma intorno all'anno 775 era, secondo il Liber Pontificalis, figlio di Bonosus e di Theodora. Il Liber Censuum dice che Pasquale apparteneva alla famiglia romana dei Massimo, come il suo predecessore papa Stefano IV.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Pasquale I

Papa Pelagio I

Proveniente da una nobile famiglia romana, suo padre Giovanni sembra sia stato vicario di una delle due diocesi civili, o distretti, nelle quali era stata divisa l'Italia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Pelagio I

Papa Sergio I

Siciliano di lingua greca (la famiglia era originaria di Antiochia), abbracciò la vita ecclesiastica sin da giovane.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Sergio I

Papa Sergio II

Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Sergio II

Papa Silvestro III

Dopo che Benedetto IX venne cacciato da Roma nel settembre 1044, Giovanni, vescovo di Sabina, il 13 gennaio 1045 venne eletto, contro la sua volontà, al termine di un lungo confronto tra fazioni, con l'appoggio dei suoi congiunti della famiglia Crescenzi Ottaviani con a capo il conte Gerardo di Galeria e fu consacrato il 20 gennaio con il nome di Silvestro III.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Silvestro III

Papa Simplicio

Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Simplicio

Papa Sisto V

Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Sisto V

Papa Stefano V

Stefano nacque a Roma da un tale Adriano, esponente di una nobile famiglia della Via Lata.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Stefano V

Papa Stefano VI

Secondo la tradizione, sarebbe stato di origine romana e figlio di un prete di nome Giovanni.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Stefano VI

Papa Urbano IV

Jacques Pantaléon nacque a Troyes, nel Nord della Francia (regione della Champagne-Ardenne).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Papa Urbano IV

Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Le persecuzioni dei pagani nell'Impero romano furono quelle azioni di intolleranza, discriminazione, oppressione e violenza religiosa che portarono alla progressiva sostituzione del cristianesimo alle religioni politeiste, sia indigene che straniere, nei territori dell'Impero (cfr. Ellenizzazione), avvenute soprattutto durante gli anni che segnarono la caduta dell'Impero romano d'Occidente, nel corso del IV secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano

Persone di nome Ferdinand

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Persone di nome Ferdinand

Piene del Tevere a Roma

Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, nella valle del Tevere, dalla sua fondazione fino al XX secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Piene del Tevere a Roma

Pier Leoni

Pier Leoni o Pierleone (o Petrus filius Leonis) era il figlio del convertito ebreo Leone de Benedicto e fondatore della famiglia romana medievale dei Pierleoni.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Pier Leoni

Pozzo d'Antullo

Il Pozzo d'Antullo o Pozzo Santullo è una dolina carsica che si trova sui Monti Ernici, nel comune di Collepardo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Pozzo d'Antullo

Purgatorio - Canto terzo

I poeti vedono una moltitudine di anime, illustrazione di Gustave Doré Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Purgatorio - Canto terzo

Raniero Capocci

Nacque a Viterbo tra il 1180 ed il 1190. Pochissimo si sa della sua formazione.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Raniero Capocci

Riccardo Annibaldi

Riccardo Annibaldi nacque a Roma, in una data imprecisata tra il 1200 ed il 1210, dalla famiglia Annibaldi (o degli Annibaldi o Annibaldeschi o Annibaldi della Molara), una delle più potenti famiglie romane del tempo, imparentata con i conti di Tuscolo e con papa Innocenzo III, la cui sorella fu, con ogni probabilità, la madre di Riccardo, mentre il padre fu quasi certamente Annibaldo, più volte Senatore (cioè governatore) di Roma nella prima metà del XIII secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Riccardo Annibaldi

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Risorgimento

Robert Davidsohn

Dopo aver svolto l'attività di giornalista a Berlino, si trasferì a Firenze. È stato uno dei principali conoscitori della storia medievale di Firenze e della Toscana, autore dell'importante e imponente Storia di Firenze.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Robert Davidsohn

Rodolfo di Benevento

Condusse il contingente di suoi connazionali nella battaglia di Civitate, dove i suoi uomini furono dispersi da Riccardo I di Aversa. Rodolfo fu nominato reggente di Benevento dopo che il Papa aveva stretto un trattato con i Normanni, ma non mantenne la carica per lungo tempo; i volubili beneventani richiamarono i loro vecchi principi che essi stessi avevano cacciato: Pandolfo III e Landolfo VI.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Rodolfo di Benevento

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Roma

Salto di Tiberio

Il cosiddetto salto di Tiberio, conosciuto anche come salto, oppure, in forma più antica, come salto di Timberio., è un precipizio a picco sul mare, alto circa 297 metri sul livello del mare,.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Salto di Tiberio

Settizonio

Il Settizonio o Settizodio (latino: Septizodium o Septizonium o Septisolium) era una facciata monumentale di un ninfeo, dall'aspetto di scena teatrale vitruviana, a più piani di colonne, fatta innalzare dall'imperatore Settimio Severo nel 203 ai piedi del colle Palatino, a Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Settizonio

Siculo (mitologia)

Siculo o Sicelo (Sikélos o Sicelus) è un eroe della mitologia greca, vissuto, a seconda delle fonti, prima o dopo la guerra di Troia. È noto soprattutto per aver condotto il popolo dei Siculi in Sicilia.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Siculo (mitologia)

Sinodo del cadavere

Il Sinodo del cadavere, noto anche come Concilio cadaverico, è il nome attribuito al processo per sacrilegio istruito post mortem a carico di papa Formoso (891-896).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Sinodo del cadavere

Sisto Gara della Rovere

Era figlio di Gabriele Gara e di Luchina della Rovere, sorella di papa Giulio II. Pronipote di papa Sisto IV, era anche fratellastro del cardinale Galeotto Franciotti della Rovere e parente dei cardinali Clemente Grosso della Rovere e Leonardo Grosso della Rovere, suoi contemporanei.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Sisto Gara della Rovere

Stefano Colonna il Giovane

Stefano Colonna il Giovane nacque intorno al 1300. Fu soprannominato il Giovane per distinguerlo dal padre, Stefano Colonna il Vecchio, capo del ramo di Palestrina della famiglia Colonna, nonché all'epoca una delle figure politiche più autorevoli di Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Stefano Colonna il Giovane

Stefano Porcari

Giovane colto appartenente alla antica e cospicua famiglia romana dei Porcari, Stefano ricevette una formazione umanistica.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Stefano Porcari

Storia d'Italia (Montanelli)

Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia d'Italia (Montanelli)

Storia dei Castelli Romani

In età protostorica, i Colli Albani furono abitati da popolazioni indoeuropee di cultura villanoviana chiamati Latini, o Albani, che diedero vita ad una particolare civiltà, chiamata Civiltà Laziale.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia dei Castelli Romani

Storia del papato

La storia del papato, ossia dell'istituzione ricoperta dal Papa come capo della Chiesa cattolica, secondo la dottrina cattolica, si estende dai tempi di Pietro ai giorni nostri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia del papato

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia del Vittoriano

Storia dell'islam nell'Italia medievale

La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia dell'islam nell'Italia medievale

Storia della letteratura abruzzese

La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia della letteratura abruzzese

Storia di Castel Gandolfo

I primi insediamenti umani nel territorio di Castel Gandolfo sono attestati a partire dal Neolitico, non tracce umane rinvenute in località Pascolari di Castel Gandolfo e Monte Cucco, ai confini con Marino.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Castel Gandolfo

Storia di Genzano

La storia della città di Genzano di Roma, importante località della provincia di Roma, si compone di una serie di eventi storici avvenuti nel comune dall'installazione dei primi abitati protostorici attorno al I millennio a.C. fino ai giorni nostri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Genzano

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Marino

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Marino nel Medioevo

Storia di Marino nell'età moderna

La storia di Marino nell'età moderna viene fatta incominciare dallo storico dell'Agro Romano Giuseppe Tomassetti con la distruzione del castello decretata per volere di papa Alessandro VI nel novembre 1501.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Marino nell'età moderna

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Siracusa in epoca greca

Storia di Sora

I primi insediamenti certificati nella zona risalgono al Paleolitico medio. Uno di una certa consistenza è stato localizzato sul monte S. Casto e Cassio dove sono stati rinvenuti anche tratti di mura poligonali risalenti al periodo volsco (VI-IV secolo a.C.)Guida alla Città di Sora, a cura del Comune di Sora, 2009Rodolfo Damiani, I Volsci le nostre radici, Supplemento al mensile Vita Ciociara N.8 agosto 2008 Pare che l’uomo di Neanderthal fosse presente a Sora già a cominciare da circa anni fa.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Storia di Sora

Teodora (X secolo)

Divenne senatrix e serenissima vestaratrix di Roma con il matrimonio con il senator Teofilatto Vestararius pontificio e Magister Militum, madre di Marozia che a sua volta era la concubina di papa Sergio III, il cui pontificato fu rimarcabile per l'ascesa della pornocrazia di Teodora e delle sue figlie, Marozia e Teodora II, in un periodo noto anche come governo delle prostitute Teodora era la nonna di papa Giovanni XI, un figlio di Marozia e - secondo Liutprando da Cremona e il Liber Pontificalis - di papa Sergio III, poi legittimato come figlio di Alberico I.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Teodora (X secolo)

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica romana fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Terza guerra punica

Tibaldeschi (famiglia)

La casata dei Tibaldeschi è un'antica famiglia nobile originaria di Ferentino e presente a Roma sin dal XIV secolo. In seguito alla bolla pontificia Urbem Romam promulgata nel 1774 da papa Benedetto XIV, la famiglia patrizia venne inclusa nell'Albo della nobiltà romana entrando poi a far parte della nobiltà italiana in seguito alla caduta dello Stato Pontificio.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Tibaldeschi (famiglia)

Torre Astura

Torre Astura è una torre costiera fortificata e un'isoletta del Lazio, nel territorio della città di Nettuno, città metropolitana di Roma Capitale, a circa dieci km a sud-est dal centro abitato.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Torre Astura

Ubi Periculum

Ubi Periculum è la costituzione apostolica che fu promulgata il 16 luglio 1274, durante il secondo Concilio di Lione, da papa Gregorio X, documento che istituisce ufficialmente il conclave per l'elezione dei Papi, stabilendo anche altre precise norme, molte delle quali sono tuttora in vigore.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Ubi Periculum

Valle Siciliana

La Valle Siciliana fu un antico feudo posto in Abruzzo Ulteriore Primo, posto alle falde del versante orientale della catena del Gran Sasso, confinava inoltre a ovest con il contado aquilano, a nord con Roseto, il fiume Vomano e la signoria dei Poggio Ramonte, e a est con il ducato di Atri.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Valle Siciliana

Vestali

Le vestali erano sacerdotesse consacrate alla dea Vesta. Una delle prime vestali conosciute sarebbe stata Rea Silvia, la madre di Romolo, il primo re di Roma.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Vestali

Via Gregoriana

Via Gregoriana è una via romana, nel rione di Campo Marzio, che sale da via Capo le Case a piazza della Trinità dei Monti. Fu voluta da papa Gregorio XIII Boncompagni, che per il Giubileo del 1575 fece costruire una via di collegamento tra la chiesa di Trinità dei Monti (costruita qualche decennio prima) e la sottostante città rinascimentale, sostituendo la scalinata costruita da Domenico Fontana lungo la stessa direttrice, in modo da facilitare l'accesso all'altura del Pincio.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Via Gregoriana

Via Vittorio Emanuele III

Via Vittorio Emanuele III, comunemente chiamata via Vittorio Emanuele, è una delle principali arterie stradali di Capri. Lunga duecento metri circa, la via inizia da piazza Umberto I e procede sino a raggiungere la piazzola del Quisisana, dove hanno inizio via Camerelle e via Federico Serena.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Via Vittorio Emanuele III

Vicedomino Vicedomini

Nacque a Piacenza tra il 1210 ed il 1215 da nobile famiglia; era imparentato, essendone il nipote o forse il cugino da parte di madre, con Tedaldo Visconti, il futuro papa Gregorio X. Ben poco si conosce della sua giovinezza: si sa soltanto che si sposò relativamente giovane, ebbe due figli ed era un giurista ed avvocato.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Vicedomino Vicedomini

Virago

Virago o Viragine è termine generalmente utilizzato per indicare una donna che, nell'aspetto fisico e soprattutto nel modo di pensare e nell'agire, ha tratti significativi del sesso maschile, pur conservando una forte sensualità tipicamente femminile.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Virago

Vitige

Vitige non era di famiglia nobile. Generale dell'esercito ostrogoto, domò con energia una rivolta scoppiata nella città di Locri a causa delle angherie di alcuni funzionari regi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Vitige

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.

Vedere Ferdinand Gregorovius e Vittoriano

Conosciuto come Ferdinando Gregorovius, Gregorovius.

, Faraglioni di Capri, Faro di Tiberio, Federico I d'Atene, Ferdinando, Festa dei Gigli (Nola), Festa del Carmine (Napoli), Foro di Traiano, Francesco Saverio de Mérode, Gattapone, Ghetto di Roma, Giardino di Ninfa, Giovanni Ciampoli, Giovanni I de la Roche, Giovanni Jatta (1832), Giovanni Torlonia (poeta), Girolamo Marciano, Grandi Tascabili Economici Newton, Graziano da Pisa, Guglielmo di Blosseville, I millenni, Il candelabro sepolto, Indice dei libri proibiti, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Jacopo da Pecorara, Janua Major del duomo di Benevento, Johann Karl Friedrich Rosenkranz, Landolfo VI di Benevento, Laura Orsini, Lecce, Liber Censuum, Lionardo Vigo Calanna, Lorenzo Lotti, Lucrezia Borgia, Maenza, Manfredi di Sicilia, Manfredonia, Marca di Tuscia, Marco Galdi, Margherita di Savoia, Maria Teresa Gozzadini, Marsica, Meridiani Collezione, Michelangelo Caetani, Michele del Portogallo, Monte Terminillo, Monti Volsci, Morti il 1º maggio, Morti nel 1891, Mulini di Galerme, Mura leonine, Nati il 19 gennaio, Nati nel 1821, Neri II Acciaiuoli, Norman Douglas, Oddone Frangipane, Or le bagna la pioggia e move il vento, Oria, Palazzo Colonna (Marino), Palazzolo (Roma), Papa Adriano I, Papa Adriano II, Papa Adriano V, Papa Agatone, Papa Benedetto IX, Papa Benedetto VIII, Papa Bonifacio IV, Papa Bonifacio VIII, Papa Clemente IV, Papa Clemente VI, Papa Felice IV, Papa Formoso, Papa Giovanni IX, Papa Giovanni VI, Papa Giovanni VIII, Papa Giovanni XI, Papa Giovanni XII, Papa Giovanni XIX, Papa Gregorio V, Papa Gregorio X, Papa Ilario, Papa Innocenzo I, Papa Leone I, Papa Leone IV, Papa Leone VI, Papa Leone VIII, Papa Niccolò I, Papa Niccolò III, Papa Pasquale I, Papa Pelagio I, Papa Sergio I, Papa Sergio II, Papa Silvestro III, Papa Simplicio, Papa Sisto V, Papa Stefano V, Papa Stefano VI, Papa Urbano IV, Persecuzioni ai danni dei pagani nell'Impero romano, Persone di nome Ferdinand, Piene del Tevere a Roma, Pier Leoni, Pozzo d'Antullo, Purgatorio - Canto terzo, Raniero Capocci, Riccardo Annibaldi, Risorgimento, Robert Davidsohn, Rodolfo di Benevento, Roma, Salto di Tiberio, Settizonio, Siculo (mitologia), Sinodo del cadavere, Sisto Gara della Rovere, Stefano Colonna il Giovane, Stefano Porcari, Storia d'Italia (Montanelli), Storia dei Castelli Romani, Storia del papato, Storia del Vittoriano, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della letteratura abruzzese, Storia di Castel Gandolfo, Storia di Genzano, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Marino nell'età moderna, Storia di Siracusa in epoca greca, Storia di Sora, Teodora (X secolo), Terza guerra punica, Tibaldeschi (famiglia), Torre Astura, Ubi Periculum, Valle Siciliana, Vestali, Via Gregoriana, Via Vittorio Emanuele III, Vicedomino Vicedomini, Virago, Vitige, Vittoriano.