Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ferdinando Fontana

Indice Ferdinando Fontana

Nato in una famiglia di artisti - sia il padre Carlo che il fratello Roberto furono pittori - a sette anni entrò nel collegio dei Barnabiti, per passare poi al collegio Zambelli.

Indice

  1. 48 relazioni: Alberto Franchetti, Angelo Mascheroni, Antônio Carlos Gomes, Asrael (opera), Benedetto Junck, Camillo Cima, Cenciaiolo, Composizioni di Giacomo Puccini, Dario Papa, Dialetto bustocco, Domenico Balestrieri, Edgar, Emilio Praga, Ferdinando, Francesco Cherubini, Gaetano Crespi, Giacomo Puccini, Giovanni Ventura (poeta), Giulio Ricordi, Guglielmo Zuelli, Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti), La letteratura della nuova Italia, La vedova allegra (operetta), Le Villi, Letteratura lombarda, Letteratura milanese, Luigi Mapelli, Manon Lescaut, Maria Tudor (opera), Morti il 10 maggio, Morti nel 1919, Nati il 30 gennaio, Nati nel 1850, Nicolò Massa (musicista), Opera italiana, Persone di cognome Fontana, Persone di nome Ferdinando, Poesia dialettale milanese, Puccini (film 1953), Ristorante Savini, Romualdo Marenco, Scapigliatura, Sergej Michajlovič Kravčinskij, Spiro Samara, Torna ai felici dì, Varon Milanes, Villa medicea del Poggio Imperiale, Virgilio Savini.

Alberto Franchetti

Nacque da Raimondo Franchetti e Luisa Sara Rothschild in una famiglia ebrea sefardita che aveva ottenuto il titolo di barone (concesso ad Abramo Franchetti nel 1858 da Vittorio Emanuele II).

Vedere Ferdinando Fontana e Alberto Franchetti

Angelo Mascheroni

Sue ad esempio Eternamente per voce e violino, famosa nell'esecuzione con Enrico Caruso e Il mal d'amore (1898), opera in due atti su libretto di Ferdinando Fontana.

Vedere Ferdinando Fontana e Angelo Mascheroni

Antônio Carlos Gomes

È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.

Vedere Ferdinando Fontana e Antônio Carlos Gomes

Asrael (opera)

Asrael è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Ferdinando Fontana. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro Municipale (Reggio Emilia) l'11 febbraio 1888.

Vedere Ferdinando Fontana e Asrael (opera)

Benedetto Junck

Era figlio di madre italiana e padre alsaziano e fratello minore di Enrico. Fu inizialmente avviato alla carriera commerciale, e cominciò a lavorare in questo settore a Parigi.

Vedere Ferdinando Fontana e Benedetto Junck

Camillo Cima

Laureato in architettura, intraprese l'attività di illustratore e disegnatore per periodici. Nel 1856 fondò con lo scrittore Cletto Arrighi il giornale umoristico meneghino «L'Uomo di Pietra» (L'Omm de Preja), sul quale pubblicò diverse caricature.

Vedere Ferdinando Fontana e Camillo Cima

Cenciaiolo

Il cenciaiolo o straccivendolo è un venditore ambulante di stracci vecchi e usati, che raccoglie per poi rivenderli. La figura del cenciaiolo è legata alla scoperta e lavorazione della carta.

Vedere Ferdinando Fontana e Cenciaiolo

Composizioni di Giacomo Puccini

Lista delle composizioni di Giacomo Puccini (1858 – 1924).

Vedere Ferdinando Fontana e Composizioni di Giacomo Puccini

Dario Papa

Fu redattore del «Sole (1866), dell'«Italia Agricola», «La Perseveranza, «Il Pungolo», poi direttore de «L'Arena» di Verona (1874-1880), e nel 1881 divenne caporedattore del «Corriere della Sera».

Vedere Ferdinando Fontana e Dario Papa

Dialetto bustocco

Il dialetto bustocco (nome nativo büstócu) è la variante del lombardo occidentale parlata a Busto Arsizio (Büsti Grandi in bustocco), città dell'Alto Milanese in provincia di Varese.

Vedere Ferdinando Fontana e Dialetto bustocco

Domenico Balestrieri

Nato a Milano da Giuseppe Balestrieri e Isabella Maganza. Compì il corso di filosofia alle scuole di Brera; poi, per secondare i desideri paterni, studiò legge presso il Collegio Calchi e da adulto svolse la professione del cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario del Ducato di Milano.

Vedere Ferdinando Fontana e Domenico Balestrieri

Edgar

Edgar è un'opera lirica in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Ferdinando Fontana. In successive rielaborazioni, l'opera fu poi ridotta a tre atti.

Vedere Ferdinando Fontana e Edgar

Emilio Praga

Esponente della scapigliatura, emulo di Baudelaire, fu il padre di Marco Praga, drammaturgo verista e tra i fondatori e direttori della SIAE.

Vedere Ferdinando Fontana e Emilio Praga

Ferdinando

.

Vedere Ferdinando Fontana e Ferdinando

Francesco Cherubini

Nacque a Milano, da Giuseppe, compositore-tipografo, e Maria Repossi, in una casa sita in via Asole, già denominata Contrada degli Asini.

Vedere Ferdinando Fontana e Francesco Cherubini

Gaetano Crespi

Di padre bustese (Giovanni Crespi) e madre milanese (Agnese Rusconi), all'età di cinque anni venne affidato alle cure dei nonni materni, trasferendosi definitivamente nella città di Milano.

Vedere Ferdinando Fontana e Gaetano Crespi

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Vedere Ferdinando Fontana e Giacomo Puccini

Giovanni Ventura (poeta)

Nato all'epoca delle guerre napoleoniche, era figlio di un orologiaio. Non volle però seguire l'attività paterna ma fin dalla gioventù scelse di dedicarsi al teatro, come attore e come autore drammatico.

Vedere Ferdinando Fontana e Giovanni Ventura (poeta)

Giulio Ricordi

Nato a Milano il 19 dicembre 1840, Giulio era figlio dell'editore milanese Tito I Ricordi. Con lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana, nel 1859 decise di arruolarsi come volontario e nel 1860 era già giovane ufficiale dei bersaglieri.

Vedere Ferdinando Fontana e Giulio Ricordi

Guglielmo Zuelli

Dopo aver perso i genitori a tre anni, fu allevato dalla nonna, con la quale fu arrestato per accattonaggio, scontando tre giorni di carcere.

Vedere Ferdinando Fontana e Guglielmo Zuelli

Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti)

Il signor di Pourceaugnac è un'opera lirica di Alberto Franchetti, su libretto di Ferdinando Fontana. L'opera fu rappresentata per la prima volta al Teatro alla Scala di Milano il 10 aprile 1897.

Vedere Ferdinando Fontana e Il signor di Pourceaugnac (Alberto Franchetti)

La letteratura della nuova Italia

La letteratura della nuova Italia è un'opera di Benedetto Croce formata di sei volumi editi, nella prima edizione per la casa Laterza, a partire dal 1914.

Vedere Ferdinando Fontana e La letteratura della nuova Italia

La vedova allegra (operetta)

La vedova allegra (nell'originale tedesco Die lustige Witwe; The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Vedere Ferdinando Fontana e La vedova allegra (operetta)

Le Villi

Le Villi è un'opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini su libretto di Ferdinando Fontana, composta nel secondo semestre del 1883 e rappresentata il 31 maggio 1884 al Teatro dal Verme di Milano.

Vedere Ferdinando Fontana e Le Villi

Letteratura lombarda

Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.

Vedere Ferdinando Fontana e Letteratura lombarda

Letteratura milanese

Per letteratura milanese (o meneghina) si intende, di norma, la letteratura prodotta a Milano e nelle località limitrofe, usando quella varietà di lingua lombarda che ha nel milanese il rappresentante di riferimento.

Vedere Ferdinando Fontana e Letteratura milanese

Luigi Mapelli

Nato a Bellinzago Lombardo, figlio del campanaro della chiesa locale, nel 1872 si iscrisse al Conservatorio di Milano, dove ebbe tra i suoi insegnanti Polibio Fumagalli, Angelo Panzini, Franco Faccio e Antonio Bazzini.

Vedere Ferdinando Fontana e Luigi Mapelli

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Vedere Ferdinando Fontana e Manon Lescaut

Maria Tudor (opera)

Maria Tudor è un'opera seria in quattro atti di Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Arrigo Boito e di Emilio Praga completato da Giuseppe Zanardini e Ferdinando Fontana, basato sul dramma di Victor Hugo Marie Tudor.

Vedere Ferdinando Fontana e Maria Tudor (opera)

Morti il 10 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Morti il 10 maggio

Morti nel 1919

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Morti nel 1919

Nati il 30 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Nati il 30 gennaio

Nati nel 1850

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Nati nel 1850

Nicolò Massa (musicista)

Nacque a Calice Ligure il 26 ottobre 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica nella Regia Scuola Superiore Navale di Genova e da Felicina Bellenda.

Vedere Ferdinando Fontana e Nicolò Massa (musicista)

Opera italiana

La tradizione dell'opera italiana è la più celebre della musica lirica nel mondo.

Vedere Ferdinando Fontana e Opera italiana

Persone di cognome Fontana

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Persone di cognome Fontana

Persone di nome Ferdinando

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Ferdinando Fontana e Persone di nome Ferdinando

Poesia dialettale milanese

Il fenomeno delle composizioni poetiche vernacolari in Italia assume dimensioni molto ampie in tutte le regioni. Nella maggior parte dei casi però si tratta di componimenti in rima concepiti con intenzioni limitate: troppo spesso i toni sono quelli contrapposti del buffo e del sentimentale-nostalgico, mentre il disegno di personaggi e delle scene sono riconducibili solo a folclore spicciolo ed a ruoli stereotipali.

Vedere Ferdinando Fontana e Poesia dialettale milanese

Puccini (film 1953)

Puccini è un film del 1953 diretto da Carmine Gallone. Il soggetto e la sceneggiatura sono firmati dallo stesso Gallone oltre che da Leonardo Benvenuti, Glauco Pellegrini e Aldo Bizzarri.

Vedere Ferdinando Fontana e Puccini (film 1953)

Ristorante Savini

Il Ristorante Savini è uno storico ristorante milanese di lusso, aperto dal 1867 e situato in Galleria Vittorio Emanuele II. Fa parte dei Locali storici d'Italia.

Vedere Ferdinando Fontana e Ristorante Savini

Romualdo Marenco

Nato da famiglia repubblicana, trasferita da Genova a Novi Ligure in seguito alla soppressione della Repubblica di Genova, Romualdo Marenco fu avviato alla musica dodicenne, dal mazziniano Pietro Isola, traduttore di Byron.

Vedere Ferdinando Fontana e Romualdo Marenco

Scapigliatura

Emilio Praga, Carlo Dossi e Luigi Conconi, tra i massimi esponenti del gruppo Scapigliatura La scapigliatura fu un gruppo artistico e letterario sviluppatosi nell'Italia settentrionale a partire dagli anni sessanta dell'Ottocento; ebbe il suo epicentro a Milano e si andò poi affermando in tutta la penisola.

Vedere Ferdinando Fontana e Scapigliatura

Sergej Michajlovič Kravčinskij

Sergej Michajlovič Kravčinskij nasce il 1° (13) luglio 1851 nel villaggio di Novyj Starodob, nel governatorato di Cherson, in Crimea, all'epoca provincia dell'impero zarista.

Vedere Ferdinando Fontana e Sergej Michajlovič Kravčinskij

Spiro Samara

Spiro Samaras nacque a Corfù. Sua madre era di Costantinopoli e suo padre, Skarlatos Samaras, era un diplomatico di Siatista.

Vedere Ferdinando Fontana e Spiro Samara

Torna ai felici dì

Torna ai felici dì è la romanza di Roberto (tenore) nell'atto II delle Villi di Giacomo Puccini (1884).

Vedere Ferdinando Fontana e Torna ai felici dì

Varon Milanes

Il Varon milanes de la lengua de Milan o semplicemente Varon milanes (in italiano: "Varrone milanese sulla lingua di Milano") pubblicato per la prima volta tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII è uno dei più antichi testi della letteratura milanese.

Vedere Ferdinando Fontana e Varon Milanes

Villa medicea del Poggio Imperiale

La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori).

Vedere Ferdinando Fontana e Villa medicea del Poggio Imperiale

Virgilio Savini

Nato a Cuvio, capoluogo della Valcuvia, nel Varesotto, da una famiglia di origini modeste, terzo di nove fratelli la metà dei quali morti in tenera età.

Vedere Ferdinando Fontana e Virgilio Savini