Indice
188 relazioni: Acquaviva (famiglia), Agostino Colombre, Albe (Massa d'Albe), Alfonso d'Aragona (1481-1500), Alfonso II d'Avalos, Alfonso II di Napoli, Altamura, Andrea Carafa, Andrea di Capua, Angelo Antonio Scotti, Angelo Camillo De Meis, Anna di Savoia (1455-1480), Antonello Sanseverino, Antongaleazzo Bentivoglio, Arco normanno (Mazara del Vallo), Ariano Irpino, Ascanio Maria Sforza, Aulo Giano Parrasio, Basilica di San Domenico Maggiore, Battaglia di Seminara (1495), Bérault Stuart d'Aubigny, Bernardo Contarini, Bernardo Tesauro, Bertrando di Beauvau, Biblioteca Liciniana, Cagnano Varano, Cappella Caracciolo di Vico, Capua, Carlo Crivelli, Carlo di Lannoy, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo VIII di Francia, Castel Capuano, Castellaneta, Castello di Gesualdo, Castello svevo (Trani), Castello Tramontano, Caterina Gonzaga (disambigua), Caterina Gonzaga di Giorgio, Caterina Gonzaga di Montevecchio, Caterina Sforza, Centurano (Caserta), Cervicati, Cesare Antonio Vergara, Chariteo, Circello, Civita (Italia), Coazzone, Comunità ebraica di Ostuni, Comunità ebraica di Trani, ... Espandi índice (138 più) »
Acquaviva (famiglia)
La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Acquaviva (famiglia)
Agostino Colombre
Riguardo alla sua nascita si hanno poche notizie, a causa di due saccheggi, avvenuti a San Severo (il primo nel 1467 ad opera di Ferdinando I, il secondo nel 1496 ad opera di Virgilio Orsini e degli Aragonesi), in cui andarono distrutti i registri parrocchiali.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Agostino Colombre
Albe (Massa d'Albe)
Albe è una frazione del comune italiano di Massa d'Albe (AQ), in Abruzzo. I resti del borgo medievale sovrastano il sito archeologico di Alba Fucens.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Albe (Massa d'Albe)
Alfonso d'Aragona (1481-1500)
È noto per essere stato il secondo marito di Lucrezia Borgia, figlia di papa Alessandro VI.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Alfonso d'Aragona (1481-1500)
Alfonso II d'Avalos
Si mise al servizio di Ferdinando II di Napoli, che era stato messo dal padre Alfonso II di Napoli a capo delle armate aragonesi per fronteggiare l'avanzata di Carlo VIII di Francia, che intendeva impossessarsi del Regno di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Alfonso II d'Avalos
Alfonso II di Napoli
Primogenito di Ferrante d'Aragona e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Alfonso II di Napoli
Altamura
Altamura (AFI:; Ialtamùre in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Altamura
Andrea Carafa
Presentatosi nel 1496 presso il sovrano Ferdinando II di Aragona, detto Ferrandino, reclamò diritti sui feudi di Santa Severina, Policastro, Roccabernarda, Le Castella e Cirò, offrendo al re ingenti somme di denaro; questo'ultimo bisognoso di denaro per le casse dello stato, accolse la richiesta del Carafa che si impossessò così di quelle terre.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Andrea Carafa
Andrea di Capua
Appartenente alla famiglia nobile dei Di Capua, Andrea era il figlio di Francesco di Capua, 7º conte d'Altavilla, ed Elisabetta Conti, e fratello – tra gli altri – del condottiero Giovanni.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Andrea di Capua
Angelo Antonio Scotti
Nel seminario dell'Arcidiocesi di Napoli, dove fu fin da giovanissimo, venne avviato allo studio della teologia con Bartolomeo Malizia, della matematica con Nicola Fergola e delle lingue orientali con Gaetano d'Ancora.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Angelo Antonio Scotti
Angelo Camillo De Meis
Figlio di un medico aderente alla carboneria e di ideali mazziniani, nacque a Bucchianico, dove compì i primi studi; li proseguì presso il Regio collegio di Chieti e poi a Napoli, dove fu allievo dei letterati Basilio Puoti e Francesco De Sanctis, del filosofo Bertrando Spaventa e del medico Pietro Ramaglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Angelo Camillo De Meis
Anna di Savoia (1455-1480)
Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Anna di Savoia (1455-1480)
Antonello Sanseverino
Fu a capo della Congiura dei baroni del 1485. Sposò nel 1480 Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Antonello Sanseverino
Antongaleazzo Bentivoglio
Gli fu dato il nome del condottiero suo antenato Anton Galeazzo, figlio di Giovanni I Bentivoglio e fatto assassinare dal cardinale Scotti nel 1435.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Antongaleazzo Bentivoglio
Arco normanno (Mazara del Vallo)
LArco normanno di Mazara del Vallo è l'ultima vestigia delle opere di fortificazione normanna di cui era dotata la città: il Castello e le Mura che racchiudevano tutto il centro storico.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Arco normanno (Mazara del Vallo)
Ariano Irpino
Ariano Irpino (già Ariano di Puglia fino al 1930, semplicemente Ariano nelle fonti storiche e in dialetto arianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ariano Irpino
Ascanio Maria Sforza
Ascanio Sforza nacque a Cremona, quintogenito di Francesco Sforza, Duca di Milano, e Bianca Maria Visconti, fratello minore di due Duchi Milanesi, Galeazzo Maria Sforza e Ludovico il Moro.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ascanio Maria Sforza
Aulo Giano Parrasio
Aveva latinizzato il suo nome, Giovan Paolo Parisio, in Aulo Giano Parrasio. Come molti umanisti ebbe una vita errabonda. Dopo aver fatto un viaggio di studio a Corfù, ritornò in patria dove aprì una scuola.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Aulo Giano Parrasio
Basilica di San Domenico Maggiore
La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Basilica di San Domenico Maggiore
Battaglia di Seminara (1495)
La battaglia di Seminara fu combattuta nei pressi di Seminara, poco a nord di Reggio Calabria, durante la Prima guerra italiana il 28 giugno 1495 tra la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Battaglia di Seminara (1495)
Bérault Stuart d'Aubigny
Fu signore d'Aubigny, 3º signore di Beaumont-le-Roger, e successivamente ne divenne 1º conte il 4 agosto 1495, signore di Saint-Quentin, di Saint-Sylvain-des-Averdines, di Maclou, di Berrué e della Verrerie.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Bérault Stuart d'Aubigny
Bernardo Contarini
Figlio primogenito di Francesco Contarini, detto il Grande, e di Filippa Paleologa, aveva due fratelli, Panfilo e Riccardo, e fratellastri nati da un secondo matrimonio del padre con Teodora Paleologina.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Bernardo Contarini
Bernardo Tesauro
Era un parente di Filippo Tesauro e Raimo Epifanio Tesauro. Fu allievo di Silvestro Buono e dipinse unAssunzione della Vergine per la chiesa di San Giovanni Maggiore a Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Bernardo Tesauro
Bertrando di Beauvau
Con Bertrando di Beauvau conte di Policastro è attualmente identificato quel "signore di Beauvau" che prese parte all'impresa di Napoli di Carlo VIII nel biennio 1494-1495, sebbene la sua identità non sia del tutto chiara.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Bertrando di Beauvau
Biblioteca Liciniana
La Biblioteca Liciniana è la biblioteca comunale di Termini Imerese. Fu istituita il 17 maggio del 1800, su iniziativa dal presbitero Giuseppe Ciprì (1743-1809) e, successivamente, chiamata “Liciniana”, dallo pseudonimo di Mopso Licinio che egli stesso aveva scelto entrando nell'Accademia euracea.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Biblioteca Liciniana
Cagnano Varano
Cagnano Varano (localmente chiamato anche solo Cagnano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Cagnano Varano
Cappella Caracciolo di Vico
La cappella Caracciolo di Vico è una cappella rinascimentale edificata agli inizi del Cinquecento nella chiesa di San Giovanni a Carbonara di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Cappella Caracciolo di Vico
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Capua
Carlo Crivelli
Originario di Venezia, fratello maggiore del pittore Vittore Crivelli, si formò a Padova e in seguito lavorò soprattutto nel sud delle Marche, diventando di fatto il più importante artista attivo sul bacino dell'Adriatico, esclusa la Laguna veneta.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Carlo Crivelli
Carlo di Lannoy
Fu viceré del Regno di Napoli dal 16 luglio 1522 al 20 ottobre 1523 e primo principe di Sulmona.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Carlo di Lannoy
Carlo III di Borbone-Montpensier
Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Carlo III di Borbone-Montpensier
Carlo VIII di Francia
La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Carlo VIII di Francia
Castel Capuano
Castel Capuano è, dopo il Castel dell'Ovo, il più antico castello di Napoli. Di origine normanna, è situato allo sbocco dell'attuale via dei Tribunali ed è stato sede della sezione civile e penale del tribunale di Napoli (oggi al Centro direzionale).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Castel Capuano
Castellaneta
Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Castellaneta
Castello di Gesualdo
Il castello di Gesualdo, situato nell'omonimo comune, è uno tra i numerosi castelli della provincia di Avellino. Fu sede di comando dei possedimenti feudali della potente famiglia Gesualdo e dimora del principe Carlo Gesualdo, uno dei padri della musica polifonica moderna.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Castello di Gesualdo
Castello svevo (Trani)
Il Castello Svevo fu edificato nella città di Trani nel 1233, sotto il regno di Federico II di Svevia; è uno dei più importanti e meglio leggibili tra i castelli federiciani, malgrado alcune trasformazioni che ne hanno in parte modificato l'assetto originario.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Castello svevo (Trani)
Castello Tramontano
Il castello Tramontano è situato sulla collina di Lapillo, sovrastante il centro storico della città di Matera.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Castello Tramontano
Caterina Gonzaga (disambigua)
*Caterina Gonzaga (?-1438), figlia di Guido II Gonzaga dei “Gonzaga di Novellara”.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Caterina Gonzaga (disambigua)
Caterina Gonzaga di Giorgio
Caterina Gonzaga, famosa per la sua bellezza, è nota per essere stata l'amante di alcuni potenti dell'epoca: il re di Napoli Ferdinando II d'Aragona detto Ferrandino, il signore di Firenze Piero il Fatuo e il re di Francia Carlo VIII.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Caterina Gonzaga di Giorgio
Caterina Gonzaga di Montevecchio
Fu la figlia naturale di Rodolfo Gonzaga, capostipite del ramo cadetto dei Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino, a sua volta figlio del marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Caterina Gonzaga di Montevecchio
Caterina Sforza
Nella vita privata ebbe numerosi mariti ed amanti, si dedicò a svariate attività, fra le quali primeggiarono gli esperimenti di alchimia e la passione per la caccia e la danza.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Caterina Sforza
Centurano (Caserta)
Centurano è un sobborgo di Caserta. Situato nella zona-est del comune, confina a sud con la frazione di San Clemente, a nord con Tuoro, a nord-est con Garzano e a sud-ovest con San Benedetto, il territorio di Centurano è prevalentemente pianeggiante ed urbanizzato.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Centurano (Caserta)
Cervicati
Cervicati (Cirvicàtu in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Cervicati
Cesare Antonio Vergara
Cesare Antonio Vergara nacque a Vaglio Basilicata il 23 novembre del 1669 da Paolo Vergara, originario di San Lorenzo in Calabria, e Pasqua Fedota di Vaglio Basilicata.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Cesare Antonio Vergara
Chariteo
Di nobile famiglia originaria di Tortosa che ha annoverato anche Esteve de Garret, 48º Presidente della Generalitat di Catalogna, nacque a Barcellona nel 1450 e si trasferì a Napoli al seguito di Alfonso I tra il 1467 e il 1468.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Chariteo
Circello
Circello (Ciorceglio in dialetto circellese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Circello
Civita (Italia)
Civita (Çifti in arbëresh) è un comune italiano di 819 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. A 450 m s.l.m., all'interno della riserva naturale Gole del Raganello e nel cuore del parco nazionale del Pollino, è tra le storiche comunità albanesi d'Italia (arbëreshët).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Civita (Italia)
Coazzone
Il coazzone, o coazia, conosciuto anche con la denominazione di treccia alla catalana o treccia alla spagnola, fu un'acconciatura femminile molto in voga in Italia e in Spagna nell'ultimo quarto del secolo XV.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Coazzone
Comunità ebraica di Ostuni
La comunità ebraica di Ostuni è attestata dalla seconda metà del XV secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Comunità ebraica di Ostuni
Comunità ebraica di Trani
La comunità ebraica di Trani nel medioevo contava numerosi appartenenti e disponeva di quattro sinagoghe e di un cimitero fuori della cinta muraria.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Comunità ebraica di Trani
Consorti dei sovrani di Napoli
Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Consorti dei sovrani di Napoli
Convento della Madonna del Carmine
Il convento di Santa Maria del Carmine è sito in contrada Santa Maria del Carmine presso Palmoli in provincia di Chieti, nella zona chiamata un tempo "dei Vignali".
Vedere Ferdinando II di Napoli e Convento della Madonna del Carmine
Corigliano d'Otranto
Corigliano d'Otranto (Χωριάνα, traslitterato Choriàna o Koriàna, in grico, Curiànu in dialetto salentino, fino al 1862 chiamata Corigliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Corigliano d'Otranto
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Corona d'Aragona
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Cronologia di Venezia
Del Pezzo (famiglia)
La famiglia del Pezzo è originaria del salernitano e si stabilisce a Napoli nella metà del 1500, ramificandosi dapprima in Abruzzo e poi nel casertano e nella provincia di Napoli nei secoli successivi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Del Pezzo (famiglia)
Di Capua
La famiglia Di Capua (o De Capua o Da Capua o De Capoa) è stata una famiglia nobile italiana.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Di Capua
Diocesi di Alife-Caiazzo
La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Diocesi di Alife-Caiazzo
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Discesa di Carlo VIII in Italia
Duca di Calabria
Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Duca di Calabria
Ducato di Bari
Il Ducato di Bari è stato un ducato del Regno di Napoli, comprendente i territori di Acquaviva delle Fonti, Bari, Modugno, Ostuni (dal 1506), Palo del Colle e Rossano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ducato di Bari
Ettore Fieramosca
Il suo nome è legato storicamente alla famosa disfida di Barletta del 1503. Fu conte di Miglionico e Mignano Monte Lungo, barone di Aquara e signore di Camigliano, Galluccio, Rocca d'Evandro e Romagnano al Monte.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ettore Fieramosca
Europa nei secoli XIV e XV
LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Europa nei secoli XIV e XV
Fasti gonzagheschi
I Fasti gonzagheschi sono un ciclo di dipinti eseguito da Jacopo Robusti, detto il Tintoretto, con il contributo della sua bottega. L'opera è volta alla celebrazione dinastica della gesta dei Gonzaga ed in particolare delle imprese militari realizzate tra il XV e il XVI secolo da vari membri della casata.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Fasti gonzagheschi
Federico I di Napoli
Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II, successe al nipote Ferdinando II, morto precocemente senza eredi nel 1496.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Federico I di Napoli
Ferdinando d'Aragona
Con il nome Ferdinando d'Aragona sono conosciuti diversi personaggi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ferdinando d'Aragona
Ferdinando I di Napoli
Sua madre, Gueraldona Carlino, era una donna di probabile origine napoletana che nel dicembre del 1423 aveva accompagnato Alfonso al suo ritorno in Spagna, dove poi sposò un tale Gaspar Reverdit di Barcellona.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ferdinando I di Napoli
Ferdinando II
Ferdinando II fu il nome di diversi sovrani. In ordine alfabetico.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ferdinando II
Ferrandino
* Ferrandino – nome con cui era maggiormente conosciuto Ferdinando II di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ferrandino
Ferrante Sanseverino
Era figlio di Roberto II Sanseverino e di Marina d’Aragona di Villahermosa, ed era nipote di re Ferdinando il Cattolico. Il padre Roberto morì nel 1508, e nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Isabella Villamarina.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ferrante Sanseverino
Gabriele Altilio
Vescovo di Policastro, è stato uno maggiori poeti in lingua latina della corte aragonese di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Gabriele Altilio
Gagliano del Capo
Gagliano del Capo (Gajànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nell'estremità meridionale del Salento, comprende Arigliano, San Dana e la località Ciolo, caratterizzata da un'alta insenatura rocciosa e dall'amenità di alcune grotte marine di notevole interesse storico e paesaggistico.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Gagliano del Capo
Gerolamo Pallotta
Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Napoli, rientrò nella città natale per intraprendere la professione di avvocato, alla quale affiancava l'attività politica.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Gerolamo Pallotta
Giacinto Gigante
Giacinto Gigante nacque l'11 luglio 1806, primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, in una casa della rampa di Sant'Antonio, a Posillipo, Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giacinto Gigante
Gilberto di Borbone-Montpensier
Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours (detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme) Gilberto era il figlio primogenito del conte di Montpensier, delfino d'Alvernia, signore di Mercœur e di Combrailles, conte di Clermont e di Sancerre, Luigi I e della sua seconda moglie, Gabrielle de La Tour d'Auvergne, figlia del signore de La Tour e conte d'Alvernia e conte di Boulogne, Bertrando V de La Tour e di Jacquette du Peschin.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Gilberto di Borbone-Montpensier
Giovan Carlo Tramontano
Figlio del ricco banchiere Ottaviano, si distinse come spadaccino. Nel 1488 ottenne l'ufficio di mastro di zecca di Napoli e l'Aquila e fu membro del Parlamento generale del Regno di Napoli, istituzione aperta evidentemente ai più facoltosi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovan Carlo Tramontano
Giovanna d'Aragona
* Giovanna d'Aragona (1344-1385) – figlia di Pietro IV di Aragona e di Maria di Navarra, sposò Giovanni d'Aragona conte di Empúries (1338-1398).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanna d'Aragona
Giovanna d'Aragona (1479-1518)
Figlia del re Ferrante d'Aragona e della sua seconda moglie Giovanna d'Aragona. Ricevette alla nascita il medesimo nome della madre, ma per distinguerla da quest'ultima si era soliti chiamarla col diminutivo Giovannella.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanna d'Aragona (1479-1518)
Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Giovanna II di Napoli
Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanna II di Napoli
Giovanni Albino
I suoi dati anagrafici sono incerti. Nacque in Basilicata a Castelluccio (probabilmente nell'attuale Castelluccio Inferiore) intorno al 1445 e si trasferì, successivamente, a Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanni Albino
Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara
Giovanni Battista era il figlio primogenito di Oliviero, I signore di Montanara, e di sua moglie Viola della Leonessa.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanni Battista Caracciolo, II signore di Montanara
Giovanni Cervillon
Nel 1495 passa alle dipendenze di Ferdinando d’Aragona divenuto re di Napoli. Nel 1496 il sovrano gli concede in feudo il castello di Fragneto Monforte, cui aggiunge anche Apice e Tinigliano, confiscati al ribelle Pietro di Guevara, sconfitto dallo stesso Cervillon.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanni Cervillon
Giovanni di Capua
Appartenente alla famiglia nobile dei Di Capua, Giovanni era il figlio di Francesco di Capua, 7º conte d'Altavilla, ed Elisabetta Conti, e fratello – tra gli altri – di Andrea, 1º duca di Termoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanni di Capua
Giovanni Sforza
Giovanni era il figlio naturale di Costanzo I dall'amante Fiore di Ugolino Boni, e nipote di Alessandro Sforza; egli, dopo la morte di parto nel 1490 della prima moglie, Maddalena Gonzaga, sposò nel 1493 Lucrezia Borgia, che al momento delle nozze aveva solo 13 anni.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Giovanni Sforza
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Girolamo Savonarola
Gonzalo Fernández de Córdoba
Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Gonzalo Fernández de Córdoba
Guerra d'Italia del 1501-1502
La guerra d'Italia del 1501-1502 fu un conflitto che consistette nell'invasione congiunta del Regno di Napoli da parte delle armate francesi e di quelle spagnole, sulla base del trattato segreto di Granada.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Guerra d'Italia del 1501-1502
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guiderocchi
I Guiderocchi sono stati una nobile famiglia italiana originaria di Ascoli Piceno, nelle Marche.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Guiderocchi
I Borgia (serie televisiva canadese)
I Borgia (The Borgias) è una serie televisiva canadese di genere storico creata da Neil Jordan, trasmessa dal 3 aprile 2011 al 16 giugno 2013 sul canale Bravo! in Canada e su Showtime negli Stati Uniti.
Vedere Ferdinando II di Napoli e I Borgia (serie televisiva canadese)
Innico II d'Avalos
Fedele al re Ferdinando II di Napoli, prese parte alla resistenza aragonese contro le truppe francesi di Carlo VIII di Francia che minacciavano il Regno di Napoli nel 1495.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Innico II d'Avalos
Ippolita Maria Sforza
Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ippolita Maria Sforza
Isaac Abrabanel
Abrabanel fu allievo di Joseph Hayim ben Shem Tov, rabbino di Lisbona, e studiò filosofia nella scuola Yeshiva di Isaac Aboab.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Isaac Abrabanel
Isabella del Balzo
Figlia di Pirro del Balzo, quarto duca di Andria e principe di Altamura, e di Maria Donata del Balzo Orsini duchessa di Venosa, figlia del duca di Venosa Gabriele del Balzo Orsini e nipote del principe Giovanni Antonio del Balzo Orsini.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Isabella del Balzo
Isola d'Ischia
Ischia è un'isola dell'Italia che appartiene all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli. Posta all'estremità settentrionale del golfo di Napoli e a poca distanza dalle isole di Procida e Vivara, nel mar Tirreno, è la maggiore delle Flegree ed un'importante meta del turismo internazionale.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Isola d'Ischia
Isole Pedagne
Le Isole Pedagne sono un piccolo arcipelago che chiude il porto esterno di Brindisi e lo divide dal mare Adriatico. Attualmente cinque delle sei isole sono zona militare, dato che ospitano una caserma di addestramento del 1º Reggimento "San Marco" della Marina Militare.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Isole Pedagne
Italia rinascimentale
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Italia rinascimentale
Ivo d'Allegri
Era figlio di Jacques de Tourzel, barone di Alègre, consigliere e ciambellano del re, e di Gabrielle de Lastic. Yves stesso fu consigliere e ciambellano di Carlo V d'Angiò, il quale gli diede il 10 dicembre 1481, la "sua nave di San Michele" e mille écus per compiere un viaggio verso Santiago de Compostela.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ivo d'Allegri
La tempesta
La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.
Vedere Ferdinando II di Napoli e La tempesta
Léon d'Hervey de Saint-Denys
Professore di lingua cinese all'École spéciale des langues orientales, fu nominato commissario speciale per l'Impero cinese all'esposizione universale del 1867.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Léon d'Hervey de Saint-Denys
Lega Santa
* Lega Santa (1495) o Lega di Venezia, alleanza stipulata il 31 marzo 1495 da papa Alessandro VI, il re di Napoli Ferdinando d'Aragona, il Sacro Romano Impero, gli Sforza di Milano e la Repubblica di Venezia contro la discesa in Italia di Carlo VIII di Francia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Lega Santa
Luca Baffa
Fu milite al servizio di Ferdinando I e poi Ferdinando II re di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Luca Baffa
Luigi III Gesualdo
A seguito della morte del fratello Nicolò, morto senza eredi, ricevette l'investitura dei suoi feudi il 17 aprile 1480. Nel 1483 sposò Giovanna Sanseverino dalla quale ebbe: Fabrizio, suo successore, Camillo (arcivescovo di Conza), Giovanni (signore di Bonito) e Costanza che andò in sposa a Leonardo Caracciolo, conte di Sant'Angelo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Luigi III Gesualdo
Madonna della Candeletta
La Madonna della Candeletta è un dipinto a tempera e oro su tavola (218x75 cm) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Madonna della Candeletta
Marchesato del Vasto
Il marchesato del Vasto fu un'istituzione territoriale storica che comprendeva gran parte dell'Abruzzo Citeriore, vale a dire l'attuale provincia di Chieti, inclusi alcuni feudi nell'attuale Molise e nella moderna provincia di Pescara.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Marchesato del Vasto
Marino Becichemo
. Fu un importante umanista nelle città di Brescia e, successivamente, a Padova nella Repubblica di Venezia all'inizio del XVI secolo. Mantenne una scuola umanista e fu professore all'Università di Padova.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Marino Becichemo
Maschio Angioino
Castel Nuovo, o più comunemente Maschio Angioino (anche Mastio Angioino), è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Maschio Angioino
Matrimonio avuncolato
Per matrimonio avuncolato si intende uno sposalizio tra zio e nipote o zia e nipote (consanguineità collaterale di 3º grado). In alcune società esso è proibito, in quanto considerato una forma d'incesto, mentre in altre è perfettamente legale.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Matrimonio avuncolato
Mazzeo (famiglia)
La famiglia Mazzeo é un'antica famiglia di origine normanna risalente attorno al XII secolo, distinta originariamente in due ceppi principali dislocati a Nola e Messina.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Mazzeo (famiglia)
Mercurio Bua
Fu conte di Aquino e di Roccasecca come vassallo del re di Francia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Mercurio Bua
Miracolo eucaristico
Un miracolo eucaristico è un miracolo che coinvolge l'eucaristia. I miracoli eucaristici sono caratterizzati in diversi tipi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Miracolo eucaristico
Miracolo eucaristico di Trani
Antica rappresentazione del miracolo eucaristico (Trani, chiesa del SS. Salvatore). Il miracolo eucaristico di Trani sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina nell'anno 1495.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Miracolo eucaristico di Trani
Monastero di Santa Maria Assunta (Vigevano)
La chiesa e il monastero di Santa Maria Assunta erano degli edifici religiosi di Vigevano, demoliti agli inizi del XIX secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Monastero di Santa Maria Assunta (Vigevano)
Monete italiane medievali
Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale. Anche se la diffusione è inizialmente limitata, gradualmente con il seppur limitato aumento degli scambi l'uso della moneta si affianca al baratto che, dopo il crollo dell'Impero romano, era tornato ad essere il principale mezzo di scambio.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Monete italiane medievali
Morano Calabro
Morano Calabro (Murènu in dialetto moranese) è un comune italiano di abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Morano Calabro
Morti il 7 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Morti il 7 ottobre
Morti nel 1496
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Morti nel 1496
Muro Leccese
Muro Leccese è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Situato nella parte centro-meridionale del Salento è stato uno dei più importanti centri messapici, di cui rimangono rilevanti reperti archeologici.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Muro Leccese
Museo di Giovio a Borgovico
Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Museo di Giovio a Borgovico
Nati il 26 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Nati il 26 giugno
Nati nel 1467
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Nati nel 1467
Onorato III Caetani
Scoppiata nel 1485 la seconda rivolta baronale contro il re Ferrante I d'Aragona, suo padre Pierbernardino vi prese parte e per questo il 18 gennaio 1487 venne fatto rinchiudere nella Torre di San Vincenzo ad istanza del padre Onorato, fedelissimo del re, e vi morì pochi mesi dopo, nel marzo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Onorato III Caetani
Ordine dell'Ermellino (Napoli)
L'Ordine dell'Ermellino fu un ordine cavalleresco istituito il 29 settembre 1463 dal re del Regno di Napoli Ferrante d'Aragona. Agli insigniti veniva conferito un collare d'oro con un ermellino per ciondolo, recante il motto latino malo mori quam foedari ("preferirei morire piuttosto che essere disonorato").
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ordine dell'Ermellino (Napoli)
Orsini
Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Orsini
Palazzo Filomarino
Il palazzo Filomarino (o anche Filomarino della Rocca,. già palazzo Sanseverino di Bisignano) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato in via Benedetto Croce, lungo il decumano inferiore.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Palazzo Filomarino
Palmi
Palmi (IPA:, Pàrmi in calabrese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria. La città è un attivo centro agricolo, commerciale e balneare.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Palmi
Paolo Vitelli
Nato dal matrimonio tra Niccolò Vitelli e Pantasilea Abocatelli nel 1461, è attivo già dal 1475, quando è a fianco al padre nel combattere i pontifici, che stavano tentando di conquistare Città di Castello.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Paolo Vitelli
Papa Alessandro VI
Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Papa Alessandro VI
Papa Innocenzo VIII
Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di Arano (o Aronne) Cybo, senatore della Repubblica di Genova (poi viceré di Napoli), e di Teodorina de' Mari, d'illustre casata genovese.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Papa Innocenzo VIII
Pappacoda (famiglia)
I Pappacoda sono una nobile e antica famiglia di origine napoletana.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Pappacoda (famiglia)
Persone di nome Ferdinando
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Persone di nome Ferdinando
Petrucci (famiglia)
I Petrucci furono una famiglia nobile toscana, particolarmente influente nella Repubblica di Siena, dove tennero la signoria della città tra la fine del XV secolo ed il primo quarto del XVI secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Petrucci (famiglia)
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Piero il Fatuo
Pietro di Aragona (1472-1491)
Pietro nacque il 31 marzo 1472 in Castel Capuano di Napoli, residenza dei suoi genitori, dal duca di Calabria Alfonso II d'Aragona e dalla colta e bella duchessa Ippolita Maria Sforza, la quale era figlia a sua volta del duca di Milano e famoso condottiero Francesco Sforza.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Pietro di Aragona (1472-1491)
Pirro del Balzo
Fu 1º principe di Altamura, duca di Andria e Venosa, conte di Acerra, Bisceglie, Copertino e Montescaglioso, signore di Mottola e San Vito e gran connestabile del Regno di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Pirro del Balzo
Polittico del Duomo di Camerino
Il Polittico del Duomo di Camerino è un dipinto a tempera e oro su tavola (circa 340x442/474 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490 circa (dopo) e smembrato in vari musei.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Polittico del Duomo di Camerino
Porta del Carmine
La Porta del Carmine (detta anticamente Portanova poi detta anche porta del Mercato) era un'antica porta della città di Napoli, edificata nel 1484 e demolita nel 1862 (altre fonti parlano del 1864).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Porta del Carmine
Portovenere
Portovenere (IPA:, Pòrtivene in ligure e nella variante locale), scritto anche Porto Venere, è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Portovenere
Principato di Capua
Il principato di Capua fu uno stato autonomo dell'Italia meridionale sorto nel IX secolo. Occupava grosso modo la zona della Terra di Lavoro.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Principato di Capua
Principato Ultra
Il Principato Ultra (o Principato Ulteriore) fu una divisione amministrativa del regno di Napoli e in seguito del regno delle Due Sicilie, sorta nel 1287 in seguito alla suddivisione del precedente giustizierato di Principato e Terra Beneventana in Principato Ultra e Principato Citra.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Principato Ultra
Raffaele Del Ponte
Del Ponte studiò disegno e pittura all'Istituto di Belle Arti di Napoli dove fu allievo del grande maestro napoletano Antonio Nicolini, scenografo al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Raffaele Del Ponte
Regina Giovanna
Per Regina Giovanna (di Napoli) si può intendere.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Regina Giovanna
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Regno di Napoli
Ritratto di cavaliere
Il Ritratto di cavaliere è un dipinto a tempera su tela (218 x 152 cm) di Vittore Carpaccio, datato 1510 e conservato nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Ritratto di cavaliere
Rogeri de Pacienza
Si conosce poco della vita e dell'opera di Rogeri di Pacienza, se non quello che l'autore stesso ne rivela nelle sue due opere superstiti, Lo Balzino e il Triunfo, entrambe scritte negli ultimi tre anni del XV secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Rogeri de Pacienza
Sacco di Mordano
Il sacco di Mordano fu un episodio della prima guerra italiana che si svolse tra il 20 e il 21 ottobre del 1494 ai danni di Mordano, piccolo borgo fortificato presso Imola.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sacco di Mordano
Sacrestia di San Domenico Maggiore
La sacrestia di san Domenico Maggiore è una sacrestia barocca. di Napoli, sita nella chiesa di San Domenico Maggiore.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sacrestia di San Domenico Maggiore
Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
La Sala degli Arredi Sacri, meglio nota come Sala del Tesoro per le immense ricchezze che ha custodito durante i secoli, è situata nella sacrestia di San Domenico Maggiore di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
Sangue di Cristo raccolto da san Francesco
Il Sangue di Cristo raccolto da san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (20x16,3 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sangue di Cristo raccolto da san Francesco
Sante Marie
Sante Marie è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sante Marie
Santi Ansovino e Girolamo
I Santi Ansovino e Girolamo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (2187x71 cm, misure originali circa 217x71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Santi Ansovino e Girolamo
Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia)
I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (217x45 cm, misure originali circa 217x71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli Venezia)
Seminara
Seminara (Siminara in dialetto calabrese) è un comune italiano di abitanti abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Seminara
Serafino de' Ciminelli
Nato all'Aquila nel 1466 dai nobili Francesco de' Ciminelli e Lippa de' Legistis, il giovane Serafino si recò a Napoli nel 1478 insieme a uno zio materno e fu assunto come paggio presso Antonio de Guevara, II conte di Potenza, iniziando lo studio della musica sotto la guida di Guillaume Garnier e, successivamente, Josquin Desprez.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Serafino de' Ciminelli
Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli
Sovrani di Napoli
Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Sovrani di Napoli
Stella di Napoli
Stella di Napoli è un dramma lirico in tre parti di Giovanni Pacini su libretto di Salvadore Cammarano. L'opera fu rappresentata per la prima volta l'11 dicembre 1845 al Teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Stella di Napoli
Stemma di Cava de' Tirreni
Lo stemma della Città di Cava de' Tirreni è costituito da uno scudo sannitico di diviso verticalmente in due metà: a destra (sinistra per chi guarda lo stemma) palato di rosso e d'oro, mentre a sinistra (destra per chi guarda) di color argento a tre fasce di rosso.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Stemma di Cava de' Tirreni
Storia d'Italia
La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia d'Italia
Storia dell'Aquila
La storia dell'Aquila inizia con gli insediamenti dell'età del bronzo e la definitiva fondazione, a opera di Corrado IV tra il 1254 e il 1266.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia dell'Aquila
Storia della Calabria
Questo articolo riguarda la storia della Calabria. Il suo territorio è stato abitato da una serie vastissima di popoli antichi, quali Aschenazi, Ausoni, Enotri (Itali, Tauriani, Morgeti, Siculi), Lucani, Bruzi, Greci e Romani; nel Medioevo da Bizantini e Normanni; poi, seguendo le sorti del Regno di Napoli, da Angioini e Aragonesi; infine ha trovato la sua collocazione odierna prima nel Regno d'Italia, poi nella Repubblica Italiana.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia della Calabria
Storia della Romagna
La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia della Romagna
Storia della sifilide
Con il termine sifilide, lue o male francese viene comunemente indicata una delle malattie sessualmente trasmissibili con impatto sociale di maggiore risonanza, sebbene nel corso della sua propagazione non siano stati registrati elevati picchi di mortalità o conseguenze eclatanti in ambito economico.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia della sifilide
Storia di Acri
Le origini della città di Acri sono state a lungo dibattute tra gli studiosi, e in generale attribuite all'antico popolo degli Osci, soppiantati più tardi dai Bruzi e Lucani.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Acri
Storia di Monopoli
La storia di Monopoli (come per quasi tutte le città adriatiche) è fatta di influenze esterne: Egnatini (provenienti dalla vicina Egnazia), Bizantini, Bretoni, Arabi, Spagnoli, Veneziani hanno contribuito variamente a rendere la cultura della città di Monopoli un vero e proprio mosaico policromo; nel contempo queste minacciose presenze l'hanno strutturata come una poderosa fortezza sulla costa marina.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Monopoli
Storia di Napoli
La storia di Napoli si estende per circa tre millenni: dalla fondazione sino ad oggi. Il sito esatto in cui si è sviluppata la città, ovvero la collina di Pizzofalcone e le aree limitrofe, risulta frequentato e occupato quasi ininterrottamente sin dal Neolitico avanzato.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Napoli
Storia di Palmi
La storia di Palmi riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Palmi
Storia di Sulmona
La storia di Sulmona copre un vasto arco temporale, dalle origini neolitico-italiche dalla rifondazione dei Peligni, dallo sviluppo nell'epoca romana alla decadenza medievale, dalla rinascita del prestigio grazie a Federico II di Svevia la fece diventare capitale del "Giustizierato d'Abruzzo" al pieno Rinascimento, quando fu nominata "Siena degli Abruzzi", e fino al disastroso terremoto del 1706 e al successivo sviluppo nel secondo '800 fino ad oggi.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Sulmona
Storia di Vasto
La storia di Vasto percorre un lungo arco temporale, partendo dal periodo greco-romano, passando per la decadenza medioevale, la rinascita signorile e rinascimentale, e i prestigiosi secoli XVIII e XIX, dove la Città proclamata per concessione di Carlo III nel 1710 acquisì l'appellativo di "Atene degli Abruzzi" grazie alla sua produzione culturale, artistica e letteraria, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storia di Vasto
Storie e leggende napoletane
Storie e leggende napoletane è un'opera letteraria di Benedetto Croce. Dedicato alla memoria di Bartolommeo Capasso, il volume è stato pubblicato per la prima volta nel 1919 dalla Laterza.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Storie e leggende napoletane
Stradioti
Gli stradioti, stradiotti, o stratioti, erano mercenari provenienti dai Balcani, in genere albanesi, ma anche dalmati e greci, che formavano unità militari di cavalleria della Repubblica di Venezia, del Regno di Napoli e di altri Stati d'Europa dal XV secolo fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Stradioti
Strage dei Valdesi di Calabria
La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561. Popolazioni di religione valdese, provenienti dalle valli piemontesi insediatesi in Calabria dal XIII secolo, vissero indisturbate fino al XVI secolo, quando iniziarono a professare apertamente la loro fede riformata.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Strage dei Valdesi di Calabria
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Teramo
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Titolo di città in Italia
Tortora (Italia)
Tortora (Tùrturi in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Il suo territorio, sia collinare che montuoso, è incluso in gran parte nel parco nazionale del Pollino; confina sul versante nord con i comuni di Maratea e Trecchina, a nord-est con Lauria, tutti della Basilicata, a est con Laino Borgo, a sud con Aieta e Praia a Mare e a ovest con il mar Tirreno.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Tortora (Italia)
Trani
Trani (Trane in dialetto tranese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo, insieme a Barletta e Andria, della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia, si affaccia sul Mare Adriatico.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Trani
Trastámara d'Aragona di Napoli
Il ramo napoletano dei Trastámara d'Aragona fu una nobile dinastia europea derivata per via illegittima dall'omonima famiglia regnante nella Corona d'Aragona nel XV secolo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Trastámara d'Aragona di Napoli
Tricase
Tricase è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Tricase
Troia (Italia)
Troia è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Situata sulle pendici del Subappennino Dauno, a ridosso del Tavoliere delle Puglie, fino agli inizi del Novecento era spesso citata come Troja o Troia di Puglia.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Troia (Italia)
Troiano Caracciolo, I principe di Melfi
Troiano era figlio di Giovanni, II duca di Melfi, e di sua moglie, Sveva Sanseverino. Nel 1487, suo padre venne condannato a morte da Ferrante d'Aragona, il quale aveva scoperto la sua partecipazione a una congiura con altri baroni per spodestarlo, ma i feudi di famiglia gli vennero restituiti quando la corona spagnola nel Regno di Napoli si trovò minacciata dall'avanzata del re di Francia e quindi cercò l'appoggio dell'aristocrazia locale.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Troiano Caracciolo, I principe di Melfi
Vasto
Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Vasto
Viceré di Napoli
Nei primi anni del XVI secolo, a causa delle guerre d'Italia (1494-1559) iniziate con l'invasione della penisola da parte di Carlo VIII di Francia, il Regno di Napoli fu sottoposto, per più di due secoli, a diverse potenze europee che ne affidarono il governo a un viceré (Aragona e poi Spagna fino al 1707, Austria fino al 1734).
Vedere Ferdinando II di Napoli e Viceré di Napoli
Villa di Poggioreale
finestre guelfe, sia perché le finestre che si innalzavano al secondo piano non erano su due file, ma su una. La Villa di Poggioreale fu una villa ubicata a Poggioreale, fuori le mura di Napoli ed uno degli edifici più importanti del Rinascimento napoletano.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Villa di Poggioreale
Vincenzo Calmeta
Fu al servizio di vari signori, nel corso dei suoi continui e inquieti spostamenti per l'Italia e la Francia. Dapprima segretario della duchessa di Milano Beatrice d'Este, che celebrò nei Triumphi, fu quindi commissario di Cesare Borgia, nonché poeta favorito anche della duchessa d'Urbino Elisabetta Gonzaga, alla quale dedicò i Nove libri della volgar poesia (oggi perduti), ma subì la persecuzione del fratello di lei, il marchese Francesco II Gonzaga, che gli portò un odio feroce.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Vincenzo Calmeta
Vincenzo dell'Aquila
Fu beatificato, per equipollenza, da papa Pio VI nel 1787.
Vedere Ferdinando II di Napoli e Vincenzo dell'Aquila
22 gennaio
Il 22 gennaio è il 22º giorno del calendario gregoriano. Mancano 343 giorni alla fine dell'anno (344 negli anni bisestili).
Vedere Ferdinando II di Napoli e 22 gennaio
7 luglio
Il 7 luglio è il 188º giorno del calendario gregoriano (il 189º negli anni bisestili). Mancano 177 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Ferdinando II di Napoli e 7 luglio
Conosciuto come Ferrandino d'Aragona, Ferrandino di Napoli, Ferrante II, Re Ferrandino.