Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fermentazione malolattica

Indice Fermentazione malolattica

La fermentazione malolattica è un evento fermentativo caratteristico che porta il vino a maturazione, successivo alla fermentazione alcolica.

13 relazioni: Acido malico, Alterazione degli alimenti, Degustazione del vino, Enologia, Fermentazione, Fermentazione alcolica, Giacomo Tachis, Lactobacillales, Oenococcus oeni, Sherry, Trasformazione agroalimentare, Vinho Verde, Vino.

Acido malico

L’acido malico, noto anche come acido di mela o acido fruttico in quanto si ritrova nelle mele (in particolare nella buccia) ed in altra frutta, è un acido organico alfa-idrossilato, presente sia nelle piante che negli animali, incluso l'uomo.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Acido malico · Mostra di più »

Alterazione degli alimenti

L'alterazione di un alimento è una trasformazione a carico di uno o più componenti chimici che ne determinano una modificazione delle proprietà fisiche, chimiche e biologiche.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Alterazione degli alimenti · Mostra di più »

Degustazione del vino

Con il termine degustazione del vino (in ambito enologico semplicemente degustazione) si intende come un procedimento tecnico finalizzato a determinare in maniera per quanto possibile oggettiva le caratteristiche organolettiche di un vino, a valutarne la qualità ovvero a stabilirne gli eventuali difetti.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Degustazione del vino · Mostra di più »

Enologia

L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino, l'uva atta alla sua produzione, (la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali), ma anche il processo produttivo in sé, quindi le tecniche ad esso connesso (es. filtrazioni, pressatura, rimontaggi).

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Enologia · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Fermentazione · Mostra di più »

Fermentazione alcolica

La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Fermentazione alcolica · Mostra di più »

Giacomo Tachis

Diplomatosi alla Scuola Enologica di Alba nel 1954, nel 1961 venne assunto come enologo presso le cantine Antinori di San Casciano in Val di Pesa, dove in poco tempo assurse al ruolo di direttore tecnico e per cui avrebbe lavorato complessivamente trentadue anni.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Giacomo Tachis · Mostra di più »

Lactobacillales

I Lactobacillales sono un ordine di batteri Gram-positivi appartenenti alla classe dei Bacilli.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Lactobacillales · Mostra di più »

Oenococcus oeni

Oenococcus oeni (Garvie, 1967) Dicks et al. 1995 è un batterio Gram-positivo appartenente alla famiglia delle Leuconostocaceae; rappresenta l'unica specie nota del genere Oenococcus Dicks et al. 1995.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Oenococcus oeni · Mostra di più »

Sherry

Lo Sherry (in spagnolo: Jerez) è un tipo di vino liquoroso della Spagna, la cui zona di produzione, in origine, era costituita da dintorni della città di Jerez de la Frontera (Andalusia).

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Sherry · Mostra di più »

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Trasformazione agroalimentare · Mostra di più »

Vinho Verde

Il Vinho Verde (in italiano: Vino Verde) è un vino portoghese originario della provincia storica del Minho nell'estremo nord del paese.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Vinho Verde · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Fermentazione malolattica e Vino · Mostra di più »

Riorienta qui:

Conversione malolattica, Fermentazione malo-lattica.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »