Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fernand de Brinon

Indice Fernand de Brinon

Nato in una ricca famiglia di nobili di Libourne in Gironda, il marchese Fernand de Brinon studiò dapprima diritto e scienze politiche a Parigi prima di scegliere la carriera del giornalista nel dopoguerra della prima guerra mondiale.

Indice

  1. 20 relazioni: Anatole de Monzie, Charles Platon, Collaborazionismo in Francia, Commissione governativa di Sigmaringen, Da un castello all'altro, Eugène Bridoux, Governo di Vichy, Jacques Doriot, Jean Luchaire, Léon Degrelle, Le Matin (Francia), Lisette de Brinon, Moïse de Camondo, Morti il 15 aprile, Morti nel 1947, Nati il 26 agosto, Nati nel 1885, Nazionalsocialismo, Pierre Laval, Robert Brasillach.

Anatole de Monzie

Suo padre era un esattore della tasse a Bazas (Gironda), dove Anatole nacque nel 1876. Un incidente durante il parto, causato da un'infermiera, gli provocò una paralisi alla gamba che lo afflisse poi per il resto della vita.

Vedere Fernand de Brinon e Anatole de Monzie

Charles Platon

Nacque a Pujols, Gironda, il 17 settembre 1886, figlio di Georges, bibliotecario presso la prestigiosa Bibliothèque universitaire de Droit de Bordeaux, e di Jeanne Labonne, professoressa presso la Scuola normale d'istruzione di Bordeaux.

Vedere Fernand de Brinon e Charles Platon

Collaborazionismo in Francia

Con l'espressione collaborazionismo in Francia si intende descrivere tutte le attività di supporto e cooperazione che la Repubblica di Vichy mise in atto tra il 1940 e il 1944 nei confronti del Terzo Reich, che in quel lasso di tempo occupava il territorio transalpino.

Vedere Fernand de Brinon e Collaborazionismo in Francia

Commissione governativa di Sigmaringen

La Commissione governativa di Sigmaringen, nome storico della Delegazione governativa francese per la difesa degli interessi francesi in Germania, poi denominata Commissione governativa francese per la difesa degli interessi nazionali (6 settembre 1944 - 22 aprile 1945), fu il governo in esilio della Francia di Vichy, insediato dalle autorità tedesche in un'enclave francese appositamente decisa e creata da Hitler nel Reich, nell'ex castello degli Hohenzollern-Sigmaringen, nella piccola città sveva di Sigmaringen, nel sud-ovest della Germania, che riuniva ciò che restava della collaborazione francese con il regime nazista.

Vedere Fernand de Brinon e Commissione governativa di Sigmaringen

Da un castello all'altro

Da un castello all'altro è un romanzo di Louis-Ferdinand Céline, il primo della cosiddetta Trilogia del Nord (seguiranno Nord e Rigodon). Traccia un parallelo tra la vita dell'autore e il suo lavoro come scrittore e come medico, povero e insultato dai clienti durante il periodo in cui si è rifugiato a Sigmaringen con il governo di Vichy, collaborazionista del nazismo in fuga dall'avanzata del generale Leclerc.

Vedere Fernand de Brinon e Da un castello all'altro

Eugène Bridoux

Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale assunse il comando della 41ª Divisione di fanteria alla testa della quale prese parte alla battaglia di Francia.

Vedere Fernand de Brinon e Eugène Bridoux

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere Fernand de Brinon e Governo di Vichy

Jacques Doriot

Il nome di Doriot resta legato al socialismo radicale, al fascismo francese e al collaborazionismo. Operaio metallurgico, fu segretario generale della Jeunesse communiste (Movimento Giovani comunisti di Francia).

Vedere Fernand de Brinon e Jacques Doriot

Jean Luchaire

Pacifista nel periodo tra le due guerre, il suo nome rimane associato alla politica collaborazionista a causa del suo ruolo durante l'occupazione nazista.

Vedere Fernand de Brinon e Jean Luchaire

Léon Degrelle

Esiliato in Spagna nel 1945 e ivi naturalizzato nel 1954, ha sempre difeso ed esaltato il suo operato erigendosi a paladino del nazionalsocialismo e delle tesi revisioniste sulla seconda guerra mondiale.

Vedere Fernand de Brinon e Léon Degrelle

Le Matin (Francia)

Le Matin è stato un giornale francese, con sede a Parigi, che è stato in attività dal 17 giugno 1882 al 1 marzo 1883 e poi dal 26 febbraio 1884 al 17 agosto 1944.

Vedere Fernand de Brinon e Le Matin (Francia)

Lisette de Brinon

Di origini ebraiche, visse una sorta di esilio interno durante la Seconda guerra mondiale: dichiarata «ariana onoraria», fu al riparo dei rastrellamenti e delle deportazioni, ma fu anche persona non grata, tanto a Vichy quanto a Parigi.

Vedere Fernand de Brinon e Lisette de Brinon

Moïse de Camondo

Fu un banchiere e collezionista dꞌarte di origine turca, fondatore del Museo Nissim de Camondo.

Vedere Fernand de Brinon e Moïse de Camondo

Morti il 15 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fernand de Brinon e Morti il 15 aprile

Morti nel 1947

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fernand de Brinon e Morti nel 1947

Nati il 26 agosto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fernand de Brinon e Nati il 26 agosto

Nati nel 1885

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fernand de Brinon e Nati nel 1885

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Fernand de Brinon e Nazionalsocialismo

Pierre Laval

Fu Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica francese per quattro volte: la prima volta dal 27 gennaio 1931 al 14 gennaio 1932, la seconda volta dal 14 gennaio al 20 febbraio 1932, la terza volta dal 7 giugno 1935 al 24 gennaio 1936 e la quarta volta dal 18 aprile 1942 al 20 agosto 1944.

Vedere Fernand de Brinon e Pierre Laval

Robert Brasillach

Dopo la liberazione di Parigi nel 1944, accusato di collaborazionismo con il Terzo Reich, fu condannato a morte e giustiziato, avendo De Gaulle rifiutato di concedergli la grazia.

Vedere Fernand de Brinon e Robert Brasillach