Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrero della Marmora

Indice Ferrero della Marmora

Quella dei Ferrero, marchesi della Marmora è stata un'illustre famiglia nobiliare piemontese, originaria di Biella.

13 relazioni: Alberto La Marmora, Alessandro La Marmora, Alfonso La Marmora, Ferrero, Giovanni Battista Rocci, Giuseppe Lascaris di Ventimiglia, La Marmora, Lago della Spina, Masserano, Palazzo La Marmora, Piazzo (Biella), Pralormo, Regno di Sardegna (1720-1861).

Alberto La Marmora

Fu il fratello di altri tre importanti generali del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia: Carlo Emanuele primo aiutante di campo di Carlo Alberto di Savoia; Alessandro riformatore dell'esercito sabaudo, fondatore dei Bersaglieri e generale nella Guerra di Crimea; e Alfonso generale in capo nella Guerra di Crimea, nella seconda guerra d'indipendenza italiana e nella terza guerra d'indipendenza italia e in seguito presidente del consiglio.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Alberto La Marmora · Mostra di più »

Alessandro La Marmora

Grande figura del Risorgimento italiano, fu l'ispiratore della creazione del Corpo dei Bersaglieri.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Alessandro La Marmora · Mostra di più »

Alfonso La Marmora

Collaboratore del re di Sardegna Carlo Alberto, combatté nella prima guerra d'indipendenza (1848-1849).

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Alfonso La Marmora · Mostra di più »

Ferrero

Ferrero può riferirsi a.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Ferrero · Mostra di più »

Giovanni Battista Rocci

È stato Deputato nella I Legislatura (5 maggio - 31 dicembre 1848) nel Governo de Launay del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Giovanni Battista Rocci · Mostra di più »

Giuseppe Lascaris di Ventimiglia

Il marchese Lascaris fu figlio di Giulio Cesare Lascaris di Ventimiglia, conte di Castellar, e di Anna Isabella Umberto, dei marchesi di Palazzo (istrumento dotale del 27 aprile 1723).

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Giuseppe Lascaris di Ventimiglia · Mostra di più »

La Marmora

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e La Marmora · Mostra di più »

Lago della Spina

Il Lago della Spina è un bacino lacustre artificiale situato a 288 metri di quota in comune di Pralormo (TO).

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Lago della Spina · Mostra di più »

Masserano

Masserano (Massran in piemontese) è un comune italiano di 2.107 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Masserano · Mostra di più »

Palazzo La Marmora

Palazzo La Marmora è un palazzo storico ed una sede museale del Piazzo di Biella.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Palazzo La Marmora · Mostra di più »

Piazzo (Biella)

Il Piazzo è un quartiere storico della città di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Piazzo (Biella) · Mostra di più »

Pralormo

Pralormo (Pralòrm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Pralormo · Mostra di più »

Regno di Sardegna (1720-1861)

Il Regno di Sardegna – dopo la Guerra di successione spagnola – in forza dei trattati di Londra del 1718 e dell'Aia del 1720, l'8 agosto 1720 passò a Vittorio Amedeo II di Savoia cui associò gli Stati ereditari della Casata formati dal Principato di Piemonte con il Ducato di Savoia, la Contea di Nizza e di Asti, il ducato di Aosta, il ducato del Monferrato, la signoria di Vercelli, il marchesato di Saluzzo ed una parte del ducato di Milano (a questi si aggiunse poi il Ducato di Genova, in seguito all'annessione della Repubblica di Genova decisa dal Congresso di Vienna).

Nuovo!!: Ferrero della Marmora e Regno di Sardegna (1720-1861) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Famiglia Ferrero della Marmora.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »