Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Maria Antonia

Indice Ferrovia Maria Antonia

Con il nome di ferrovia Maria Antonia era designata la linea ferroviaria che congiunge Firenze a Pistoia, toccando Prato.

31 relazioni: Castello (Firenze), Costruzione della ferrovia Milano-Bologna, Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità), Ferrovia Faentina, Ferrovia Firenze-Roma (direttissima), Ferrovia Leopolda, Ferrovia Lucca-Pontedera, Ferrovia Lucca-Viareggio, Ferrovia Porrettana, Ferrovia Viareggio-Firenze, Ferrovie italiane, Firenze, Leopoldo II di Toscana, Magnani (di Pescia), Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie, Provincia di Pistoia, Provincia di Prato, Rete ferroviaria della Toscana, Rifredi, Sesto Fiorentino, Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi, Società per le strade ferrate romane, Stazione di Bologna Centrale, Stazione di Firenze Rifredi, Stazione di Firenze Santa Maria Novella, Stazione di Montale-Agliana, Stazione di Montecatini Terme-Monsummano, Stazione di Prato Porta al Serraglio, Storia delle ferrovie in Italia, Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana, Toscana.

Castello (Firenze)

Castello è un quartiere a nord-ovest di Firenze, in parte arrampicato sulla collina di Quarto, al confine col comune di Sesto Fiorentino.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Castello (Firenze) · Mostra di più »

Costruzione della ferrovia Milano-Bologna

La costruzione della ferrovia Milano-Bologna ha avuto inizio relativamente tardi nel panorama delle linee che all'epoca sembravano sorgere in ogni angolo dell'ancora non unita Italia.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Costruzione della ferrovia Milano-Bologna · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)

La ferrovia ad alta velocità Bologna – Firenze è una linea ferroviaria di proprietà di RFI S.p.A. che collega la città di Bologna a quella di Firenze e che è dotata degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità) · Mostra di più »

Ferrovia Faentina

La ferrovia Faentina è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega Firenze con Faenza via Borgo San Lorenzo.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Faentina · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)

La ferrovia direttissima Firenze-Roma è una linea ferroviaria ad Alta Velocità – Alta capacità (AV-AC), elettrificata in corrente continua a, munita di segnalamento tradizionale con ripetizione segnali a più di 4 codici e SCMT.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Firenze-Roma (direttissima) · Mostra di più »

Ferrovia Leopolda

La ferrovia Leopolda, costruita negli anni '40 del XIX secolo, collega le città toscane di Firenze, Pisa e Livorno passando per Empoli e Pontedera.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Leopolda · Mostra di più »

Ferrovia Lucca-Pontedera

La ferrovia Lucca-Pontedera era una tratta ferroviaria delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Lucca-Pontedera · Mostra di più »

Ferrovia Lucca-Viareggio

La ferrovia Lucca–Viareggio è una linea ferroviaria che congiunge Lucca a Viareggio.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Lucca-Viareggio · Mostra di più »

Ferrovia Porrettana

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Porrettana · Mostra di più »

Ferrovia Viareggio-Firenze

La ferrovia Viareggio-Firenze è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovia Viareggio-Firenze · Mostra di più »

Ferrovie italiane

La rete delle ferrovie italiane ammonta, al 30 giugno 2017, a km di tratte di proprietà statale gestite dalla società Rete Ferroviaria Italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Ferrovie italiane · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Firenze · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Magnani (di Pescia)

I Magnani, di origine imolese si stabilirono in Valdinievole alla fine del XVIII secolo, ove grazie la loro capacità mercantile e imprenditoriale, rilanciarono l'antica attività manifatturiera della carta, divenendo in breve una delle famiglie più visibili e facoltose della Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Magnani (di Pescia) · Mostra di più »

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie

La principessa nacque a Palermo il 19 dicembre 1814 da Francesco I delle Due Sicilie e Maria Isabella di Borbone-Spagna; fu battezzata Maria Antonia in onore di Maria Antonietta, defunta sorella di sua nonna Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Provincia di Prato

La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana di 253.799 abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Provincia di Prato · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Toscana

La rete ferroviaria della Toscana è costituita da un complesso di linee ferroviarie della lunghezza di 1479 km (la lunghezza totale dei binari è di 2273 km).

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Rete ferroviaria della Toscana · Mostra di più »

Rifredi

Rifredi è un quartiere di Firenze nella zona Nord-Ovest.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Rifredi · Mostra di più »

Sesto Fiorentino

Sesto Fiorentino (pronuncia), è un comune italiano di 49.025 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana; è la terza città più popolata della città metropolitana di Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Sesto Fiorentino · Mostra di più »

Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi

La Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi (SFL) era una società ferroviaria italiana, esistita dal 1860 al 1865.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Società Anonima delle Strade Ferrate Livornesi · Mostra di più »

Società per le strade ferrate romane

La Società per le strade ferrate romane è stata una società ferroviaria creata nel 1865 per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie dell'Italia centrale e settentrionale.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Società per le strade ferrate romane · Mostra di più »

Stazione di Bologna Centrale

La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 m² attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'annoDati di (marzo 2011)), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Bologna Centrale · Mostra di più »

Stazione di Firenze Rifredi

La stazione di Firenze Rifredi è una stazione ferroviaria di Firenze posta sulle linee Firenze-Prato-Pistoia, Firenze-Pisa-Livorno e Firenze-Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Firenze Rifredi · Mostra di più »

Stazione di Firenze Santa Maria Novella

La stazione di Firenze Santa Maria Novella è la stazione centrale di Firenze, la quarta in Italia per flusso di passeggeri.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Firenze Santa Maria Novella · Mostra di più »

Stazione di Montale-Agliana

La stazione di Montale-Agliana è una fermata ferroviaria di RFI posta sulla linea Viareggio-Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Montale-Agliana · Mostra di più »

Stazione di Montecatini Terme-Monsummano

La stazione di Montecatini Terme-Monsummano è una stazione ferroviaria posta sulla linea ferroviaria Viareggio-Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Montecatini Terme-Monsummano · Mostra di più »

Stazione di Prato Porta al Serraglio

La stazione di Prato Porta al Serraglio è una fermata ferroviaria posta sulla linea Viareggio-Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Stazione di Prato Porta al Serraglio · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana

La storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana ebbe inizio, il 21 ottobre 1843, con la prima corsa di prova sulla linea Pisa-Livorno, a binario unico della lunghezza di 18,2 km.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Storia delle ferrovie nel Granducato di Toscana · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Maria Antonia e Toscana · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »