Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Palermo-Catania

Indice Ferrovia Palermo-Catania

La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

98 relazioni: Area metropolitana di Catania, Automotrice FS ALn 668.1000, Automotrice FS ALn 668.1500, Automotrice FS ALn 668.1800, Autostrada A19 (Italia), Base aerea di Gerbini, Caltagirone, Caltanissetta, Catania, Città metropolitana di Palermo, Deposito locomotive di Catania, Dittaino (fiume), Economia di Catania, Enna, Ferrovia Agrigento-Naro-Licata, Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento, Ferrovia Caltanissetta-Palermo, Ferrovia Catania-Agrigento, Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela, Ferrovia Dittaino-Leonforte, Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone, Ferrovia Messina-Siracusa, Ferrovia mineraria Sikelia, Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto, Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità), Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo, Ferrovia Palermo-Messina, Ferrovia Palermo-Trapani, Ferrovie italiane, Galleria di Marianopoli, Galleria Misericordia, Interporto di Catania Bicocca, Libero consorzio comunale di Caltanissetta, Libero consorzio comunale di Enna, Libertinia, Locomotiva FS 480, Marcatobianco, Marianopoli, Passante ferroviario di Catania, Piana di Catania, Provincia di Caltanissetta, Rete ferroviaria della Sicilia, Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia, Rete Sicula, Riserva naturale integrale Lago Sfondato, Robert Trewhella, Società Vittorio Emanuele, Stazione di Altavilla Milicia, Stazione di Bagheria, ..., Stazione di Bicocca, Stazione di Buonfornello, Stazione di Caltanissetta Centrale, Stazione di Caltanissetta Xirbi, Stazione di Casteldaccia, Stazione di Catania Acquicella, Stazione di Catania Centrale, Stazione di Catenanuova-Centuripe, Stazione di Cerda, Stazione di Dittaino, Stazione di Enna, Stazione di Ficarazzi, Stazione di Fiumetorto, Stazione di Gerbini, Stazione di Leonforte Pirato, Stazione di Marianopoli, Stazione di Mimiani-San Cataldo, Stazione di Montemaggiore Belsito, Stazione di Motta Sant'Anastasia, Stazione di Palermo Brancaccio, Stazione di Palermo Centrale, Stazione di Piazza Armerina, Stazione di Raddusa-Agira, Stazione di Regalbuto, Stazione di Roccapalumba-Alia, Stazione di Roccella, Stazione di San Martino Piana, Stazione di San Nicola Tonnara, Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello, Stazione di Sciara-Aliminusa, Stazione di Sferro, Stazione di Termini Imerese, Stazione di Trabia, Stazione di Valledolmo, Stazione di Vallelunga, Stazione di Villabate-Ficarazzelli, Stazione di Villalba (Italia), Stazione di Villarosa, Storia dello scartamento ridotto in Italia, Strada provinciale 42 San Cataldo-Marianopoli, Strada statale 192 della Valle del Dittaino, Strade provinciali della provincia di Caltanissetta, Termini Imerese, Torto (fiume), Tranvia Raddusa-Sant'Agostino, Valle del Dittaino, Villa Mazzone, Zolfo di Sicilia. Espandi índice (48 più) »

Area metropolitana di Catania

L'area metropolitana di Catania, istituita con legge regionale 9/1986 e successivo decreto presidente Regione 10/8/1995, è una conurbazione dovuta alla continuità urbana ed alla forte interazione sociale ed economica di alcuni comuni della provincia di Catania, in particolare disposti nell'area sud dell'Etna, ed il capoluogo stesso.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Area metropolitana di Catania · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1000

Le automotrici FS, note anche come serie 1000, fanno parte della terza generazione del gruppo, costituita in ordine cronologico dalle serie 1900, 1000, 1200, 3000, 3100 e 3300.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Automotrice FS ALn 668.1000 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1500

Le automotrici FS, note anche come serie 1500, fanno parte della seconda generazione del gruppo, che comprende in ordine cronologico le serie 1500, 1600, 1700 e 1800.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Automotrice FS ALn 668.1500 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1800

Con le automotrici FS, note anche come serie 1800, si chiude la seconda generazione del gruppo, costituita in ordine cronologico dalle serie 1500, 1600, 1700 e 1800.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Automotrice FS ALn 668.1800 · Mostra di più »

Autostrada A19 (Italia)

L'autostrada A19 è un'autostrada italiana che collega le città siciliane di Palermo e Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Autostrada A19 (Italia) · Mostra di più »

Base aerea di Gerbini

La base aerea di Gerbini è una struttura militare della Regia Aeronautica in Sicilia, usata durante la seconda guerra mondiale, per gli aerei italiani e i caccia della tedesca Luftwaffe.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Base aerea di Gerbini · Mostra di più »

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni o Caltaggiruni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Caltagirone · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Caltanissetta · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Catania · Mostra di più »

Città metropolitana di Palermo

La città metropolitana di Palermo è una città metropolitana Italiana di 1.260.946 abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Città metropolitana di Palermo · Mostra di più »

Deposito locomotive di Catania

Il deposito locomotive di Catania è una infrastruttura di servizio ferroviario per la sosta, la manutenzione ed il rifornimento delle locomotive ed automotrici delle Ferrovie dello Stato; oggi è OMR di RFI.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Deposito locomotive di Catania · Mostra di più »

Dittaino (fiume)

Il Dittàino (dall'arabo Wādī al-tīn, "Fiume d'argilla"), noto in epoca ellenista come Chrysas, è un fiume della Sicilia centrale, importante affluente del Simeto, che attraversa, in larga parte, la Piana di Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Dittaino (fiume) · Mostra di più »

Economia di Catania

Nel XIX secolo, la Sicilia era il maggior produttore mondiale di zolfo e aveva il monopolio della fornitura in Europa; dalla seconda metà del secolo Catania divenne il più importante centro siciliano di raffinazione e commercializzazione del minerale.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Economia di Catania · Mostra di più »

Enna

Enna è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Enna · Mostra di più »

Ferrovia Agrigento-Naro-Licata

La ferrovia Agrigento Bassa-Margonia-Naro-Licata, con diramazione a Margonia per Canicattì, era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia oggi dismessa.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Agrigento-Naro-Licata · Mostra di più »

Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento

La ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento è una linea ferroviaria elettrificata a binario unico di RFI che realizza l'interconnessione delle direttrici ferroviarie Palermo-Catania, Licata-Canicattì e Palermo-Agrigento che attraversa le province di Caltanissetta ed Agrigento.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Caltanissetta Xirbi-Agrigento · Mostra di più »

Ferrovia Caltanissetta-Palermo

La ferrovia Caltanissetta-Palermo è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Caltanissetta-Palermo · Mostra di più »

Ferrovia Catania-Agrigento

La ferrovia Catania-Agrigento è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Catania-Agrigento · Mostra di più »

Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela

La ferrovia Catania-Caltagirone-Gela è una linea ferroviaria a binario unico che, trasversalmente, collega il versante jonico e il versante mediterraneo della Sicilia attraversando alcuni grossi centri urbani.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Catania-Caltagirone-Gela · Mostra di più »

Ferrovia Dittaino-Leonforte

La ferrovia Dittaino–Leonforte era una linea ferroviaria a cremagliera e a scartamento ridotto della Sicilia, gestita dalle Ferrovie dello Stato, che collegava la stazione di Dittaino, posta sulla linea Palermo–Catania, ai centri abitati di Assoro e Leonforte.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Dittaino-Leonforte · Mostra di più »

Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone

La ferrovia Dittaino–Piazza Armerina–Caltagirone era una ferrovia a scartamento ridotto della Sicilia, delle Ferrovie dello Stato, che collegava la stazione di Dittaino (già Assoro) a quella di Piazza Armerina e in seguito a Caltagirone attraversando molti comuni della provincia di Enna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone · Mostra di più »

Ferrovia Messina-Siracusa

La ferrovia Messina-Siracusa, o dorsale jonica (spesso chiamata Messina-Catania-Siracusa) è una delle due linee ferroviarie principali della rete ferroviaria della Sicilia sia per mole di traffico che per popolazione servita.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Messina-Siracusa · Mostra di più »

Ferrovia mineraria Sikelia

La ferrovia mineraria Sikelia fu una ferrovia Decauville con trazione a vapore che partiva dalla miniera Respica-Pagliarello e terminava alla stazione di Villarosa in provincia di Enna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia mineraria Sikelia · Mostra di più »

Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto

La ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto era una ferrovia secondaria a scartamento normale della Sicilia, a scarsissimo traffico di passeggeri ma fino agli anni settanta ad intenso traffico di merci derrate.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle

La ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle è la linea ferroviaria trasversale nord-sud della Sicilia che unisce i due versanti tirrenico e mediterraneo dell'isola.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità)

La ferrovia Palermo-Catania (ad alta capacità) è una linea ferroviaria di RFI S.p.A. parzialmente in fase di realizzazione.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Palermo-Catania (alta capacità) · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo

La ferrovia Palermo Sant'Erasmo-Corleone-San Carlo era una linea a scartamento ridotto che collegava Palermo, capoluogo della Sicilia, con il suo retroterra l'interno, raggiungendo Corleone e San Carlo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Messina

La ferrovia Palermo-Messina (spesso indicata anche come Messina-Palermo) è la direttrice ferroviaria principale della Sicilia settentrionale e collega le due importanti città di Messina e Palermo e i centri abitati della costa tirrenica.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Palermo-Messina · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Trapani

La linea ferroviaria Palermo-Trapani via Milo è l'ideale prosecuzione della linea costiera Messina-Palermo e collega i due capoluoghi di provincia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovia Palermo-Trapani · Mostra di più »

Ferrovie italiane

La rete delle ferrovie italiane ammonta, al 30 giugno 2017, a km di tratte di proprietà statale gestite dalla società Rete Ferroviaria Italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Ferrovie italiane · Mostra di più »

Galleria di Marianopoli

La Galleria di Marianopoli è un lungo tunnel ferroviario, a binario semplice, posto tra le stazioni di Marianopoli e di Mimiani-San Cataldo, in provincia di Caltanissetta, della ferrovia Palermo-Catania, in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Galleria di Marianopoli · Mostra di più »

Galleria Misericordia

La galleria Misericordia è una galleria ferroviaria a semplice binario della ferrovia Palermo-Catania, sulla difficile tratta ferroviaria tra Enna e Villarosa, costruita per valicare le ultime propaggini dei monti Erei.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Galleria Misericordia · Mostra di più »

Interporto di Catania Bicocca

L'Interporto di Catania Bicocca, gestito da (S.I.S.-Società Interporti Siciliani S.p.A.), è un grande complesso intermodale in fase di costruzione nell'area posta a sud della città di Catania tra la stazione di Bicocca e la Zona industriale di Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Interporto di Catania Bicocca · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Caltanissetta

Il libero consorzio comunale di Caltanissetta è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Libero consorzio comunale di Caltanissetta · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Enna

Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Libero consorzio comunale di Enna · Mostra di più »

Libertinia

Libertinia (Mandre Rosse),è l'unica frazione del comune di Ramacca in provincia di Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Libertinia · Mostra di più »

Locomotiva FS 480

La locomotiva gruppo 480 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato tra le più grandi e potenti del parco rotabili costruita per servizio merci pesante e su linee acclivi.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Locomotiva FS 480 · Mostra di più »

Marcatobianco

Marcatobianco è l'unica frazione del comune di Castronovo di Sicilia in provincia di Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Marcatobianco · Mostra di più »

Marianopoli

Marianopoli (Paisi di Manchi in siciliano) è un comune italiano di 1.830 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Marianopoli · Mostra di più »

Passante ferroviario di Catania

Il passante ferroviario di Catania (definito nei documenti come Nodo Catania) è una infrastruttura ferroviaria in corso di ammodernamento (raddoppio, nuove stazioni) e modifica (nuovo tracciato in sotterraneo) della tratta di attraversamento urbano della ferrovia Messina - Siracusa (che comprende la stazione centrale della città).

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Passante ferroviario di Catania · Mostra di più »

Piana di Catania

La Piana di Catania è la più estesa pianura della Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Piana di Catania · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Sicilia

La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia

La rete ferroviaria FS a scartamento ridotto della Sicilia è stata una vasta rete di ferrovie, progettate ai tempi della gestione provvisoria delle Ferrovie Meridionali, proseguite dalla Rete Sicula e costruite dalle Ferrovie dello Stato, che si snodava sul territorio di cinque province: Palermo, Trapani, Agrigento, Caltanissetta, Enna; oggi è interamente dismessa.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Rete FS a scartamento ridotto della Sicilia · Mostra di più »

Rete Sicula

Il nome Rete Sicula designava l'insieme delle linee ferroviarie in esercizio e in costruzione della Sicilia che, in seguito alle Convenzioni del 1885 venne assegnato in gestione ed esercizio alla Società per le Strade Ferrate della Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Rete Sicula · Mostra di più »

Riserva naturale integrale Lago Sfondato

La riserva naturale integrale Lago Sfondato è un'area naturale protetta della Sicilia che sorge nei pressi di Marianopoli.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Riserva naturale integrale Lago Sfondato · Mostra di più »

Robert Trewhella

Robert nacque nel villaggio di Ludgvan in Cornovaglia probabilmente nella stessa famiglia Trewhella nota per la realizzazione di materiale rotabile.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Robert Trewhella · Mostra di più »

Società Vittorio Emanuele

La Società Vittorio Emanuele era una società di costruzione ed esercizio di linee ferroviarie fondata nel Regno di Sardegna nel 1853.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Società Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Stazione di Altavilla Milicia

La stazione di Altavilla Milicia è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Altavilla Milicia · Mostra di più »

Stazione di Bagheria

La stazione di Bagheria è la stazione ferroviaria della città di Bagheria ed è posta sulla tratta comune alle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Bagheria · Mostra di più »

Stazione di Bicocca

La stazione di Bicocca è la principale stazione merci della città di Catania; è posta al km 233+407 della ferrovia Palermo-Catania e Messina-Siracusa.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Bicocca · Mostra di più »

Stazione di Buonfornello

La stazione di Buonfornello era una stazione ferroviaria della linea Palermo-Messina sita nel comune di Termini Imerese.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Buonfornello · Mostra di più »

Stazione di Caltanissetta Centrale

La stazione di Caltanissetta Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Caltanissetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Caltanissetta Centrale · Mostra di più »

Stazione di Caltanissetta Xirbi

La stazione di Caltanissetta Xirbi è la seconda stazione ferroviaria della città di Caltanissetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Caltanissetta Xirbi · Mostra di più »

Stazione di Casteldaccia

La stazione di Casteldaccia è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania, a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Casteldaccia · Mostra di più »

Stazione di Catania Acquicella

La stazione di Catania Acquicella è una delle stazioni ferroviarie di RFI a servizio della città di Catania; è posta al km 237+832 della ferrovia Messina-Siracusa.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Acquicella · Mostra di più »

Stazione di Catania Centrale

La stazione di Catania Centrale è la stazione principale della città di Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catania Centrale · Mostra di più »

Stazione di Catenanuova-Centuripe

La stazione di Catenanuova-Centuripe è una stazione intermedia della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Catenanuova-Centuripe · Mostra di più »

Stazione di Cerda

La stazione di Cerda (comune di Termini Imerese) è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Cerda · Mostra di più »

Stazione di Dittaino

La stazione di Dittaino è una stazione ferroviaria intermedia della ferrovia Palermo-Catania, nonché lo scalo merci dell'Area Industriale di Dittaino, nel territorio del Libero consorzio comunale di Enna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Dittaino · Mostra di più »

Stazione di Enna

La stazione di Enna è una stazione ferroviaria intermedia della ferrovia Palermo-Catania a servizio della città di Enna e delle aree decentrate di Enna Bassa, Pergusa e del comune limitrofo di Calascibetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Enna · Mostra di più »

Stazione di Ficarazzi

La stazione di Ficarazzi è una fermata ferroviaria posta al Km.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Ficarazzi · Mostra di più »

Stazione di Fiumetorto

La stazione di Fiumetorto è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo–Agrigento e Palermo-Catania a servizio dell'area industriale di Termini Imerese nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Fiumetorto · Mostra di più »

Stazione di Gerbini

La stazione di Gerbini è una stazione ferroviaria intermedia della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Gerbini · Mostra di più »

Stazione di Leonforte Pirato

La stazione di Leonforte Pirato è una stazione ferroviaria intermedia della ferrovia Palermo-Catania e scalo della città di Leonforte.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Leonforte Pirato · Mostra di più »

Stazione di Marianopoli

La stazione di Marianopoli è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Marianopoli · Mostra di più »

Stazione di Mimiani-San Cataldo

La stazione di Mimiani-San Cataldo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Mimiani-San Cataldo · Mostra di più »

Stazione di Montemaggiore Belsito

La stazione di Montemaggiore Belsito è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Montemaggiore Belsito · Mostra di più »

Stazione di Motta Sant'Anastasia

La stazione di Motta Sant'Anastasia è una stazione ferroviaria posta al km 223+039 della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Motta Sant'Anastasia · Mostra di più »

Stazione di Palermo Brancaccio

La stazione di Palermo Brancaccio è una stazione ferroviaria di Palermo, sita nel quartiere di Brancaccio; è posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo, Caltanissetta-Palermo e Messina-Palermo, ed è punto d'origine della diramazione verso la ferrovia Palermo-Trapani.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Palermo Brancaccio · Mostra di più »

Stazione di Palermo Centrale

La stazione di Palermo Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Palermo; è una stazione di testa, in quanto in essa confluiscono, terminando con un paraurti, i binari dalle varie direzioni di arrivo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Palermo Centrale · Mostra di più »

Stazione di Piazza Armerina

La stazione di Piazza Armerina era una delle principali stazioni della ferrovia a scartamento ridotto Dittaino-Piazza Armerina-Caltagirone dismessa nel 1971.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Piazza Armerina · Mostra di più »

Stazione di Raddusa-Agira

La stazione di Raddusa-Agira è una stazione ferroviaria posta sulla linea Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Raddusa-Agira · Mostra di più »

Stazione di Regalbuto

La stazione di Regalbuto era, fino al 1973, la stazione ferroviaria terminale della ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto posta al km 52+800 della stessa.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Regalbuto · Mostra di più »

Stazione di Roccapalumba-Alia

La stazione di Roccapalumba-Alia è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Roccapalumba-Alia · Mostra di più »

Stazione di Roccella

La stazione di RoccellaLa cartellonistica di stazione riporta la denominazione "Palermo Roccella"; la denominazione ufficiale dell'impianto è tuttavia semplicemente "Roccella", come riportato sulla circolare di attivazione e sul fascicolo linea.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Roccella · Mostra di più »

Stazione di San Martino Piana

La stazione di San Martino Piana è una stazione ferroviaria posta al km 228+825 della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di San Martino Piana · Mostra di più »

Stazione di San Nicola Tonnara

La stazione di San Nicola Tonnara è una fermata ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di San Nicola Tonnara · Mostra di più »

Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello

La stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania, a servizio del comune di Santa Flavia e delle sue frazioni di Solunto e Porticello.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello · Mostra di più »

Stazione di Sciara-Aliminusa

La stazione di Sciara-Aliminusa era una stazione ferroviaria, dal 2002 declassata a Posto di Movimento, posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Sciara-Aliminusa · Mostra di più »

Stazione di Sferro

La stazione di Sferro è una stazione ferroviaria intermedia della linea ferroviaria Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Sferro · Mostra di più »

Stazione di Termini Imerese

La stazione di Termini Imerese è una stazione ferroviaria posta sulle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania a servizio dell'omonima città e dei comuni del circondario.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Termini Imerese · Mostra di più »

Stazione di Trabia

La stazione di Trabia è una fermata ferroviaria delle linee Palermo-Messina, Palermo-Agrigento e Palermo-Catania al servizio della città di Trabia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Trabia · Mostra di più »

Stazione di Valledolmo

La stazione di Valledolmo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Valledolmo · Mostra di più »

Stazione di Vallelunga

La stazione di Vallelunga è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Vallelunga · Mostra di più »

Stazione di Villabate-Ficarazzelli

La stazione di Villabate-Ficarazzelli è stata una stazione ferroviaria posta al Km.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Villabate-Ficarazzelli · Mostra di più »

Stazione di Villalba (Italia)

La stazione di Villalba è una stazione ferroviaria posta sulla linea Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Villalba (Italia) · Mostra di più »

Stazione di Villarosa

La stazione di Villarosa è una stazione ferroviaria della ferrovia Palermo-Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Stazione di Villarosa · Mostra di più »

Storia dello scartamento ridotto in Italia

La storia dello scartamento ridotto in Italia ha praticamente inizio con la Legge Baccarini del 1879 che autorizzò la progettazione e la costruzione di molte ferrovie di 2ª, 3ª e 4ª categoria raccomandando per molte di esse l'uso del più economico scartamento ridotto.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Storia dello scartamento ridotto in Italia · Mostra di più »

Strada provinciale 42 San Cataldo-Marianopoli

La strada provinciale 42 San Cataldo-Stazione Mimiani-Marianopoli (SP 42) è una strada provinciale della provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Strada provinciale 42 San Cataldo-Marianopoli · Mostra di più »

Strada statale 192 della Valle del Dittaino

La strada statale 192 della Valle del Dittaino (SS 192) è una strada statale italiana che va da Enna a Catania attraversando interamente la valle del Dittaino da cui prende nome, e, nell'ultimo tratto, la piana di Catania.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Strada statale 192 della Valle del Dittaino · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Caltanissetta

Questo è l'elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della provincia di Caltanissetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Strade provinciali della provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Termini Imerese

Termini Imerese è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Termini Imerese · Mostra di più »

Torto (fiume)

Il torrente Torto è un corso d'acqua della Sicilia che sfocia a Termini Imerese nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Torto (fiume) · Mostra di più »

Tranvia Raddusa-Sant'Agostino

La tranvia Raddusa-Sant'Agostino era una piccola tranvia a vapore per il trasporto dei minerali e dei minatori tra le miniere di zolfo di Sant'Agostino e la stazione di Raddusa, nell'area della Valle del Dittaino, in provincia di Enna.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Tranvia Raddusa-Sant'Agostino · Mostra di più »

Valle del Dittaino

La valle del Dittaino costituisce un corridoio tra le colline circostanti che solca la Sicilia centrale e in particolare la provincia di Enna, creato dal corso del fiume omonimo.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Valle del Dittaino · Mostra di più »

Villa Mazzone

La villa Mazzone, comunemente detta hotel Mazzone e in passato Grand Hotel Concordia, è un edificio storico di Caltanissetta.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Villa Mazzone · Mostra di più »

Zolfo di Sicilia

Lo zolfo di Sicilia è stata una delle più importanti risorse minerarie della Sicilia, non più sfruttata.

Nuovo!!: Ferrovia Palermo-Catania e Zolfo di Sicilia · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »