Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferrovia Porrettana

Indice Ferrovia Porrettana

La ferrovia Bologna-Pistoia, conosciuta anche come ferrovia Porrettana è una linea ferroviaria lunga esattamente 99 km che collega Bologna a Pistoia transitando per Porretta Terme, paese da cui prende il nome.

124 relazioni: Abetone, Alexandre Siben, Automotrice FS E.624, Bacino di Pavana, Bartolomeo Cini, Battaglia di Custoza (1866), Biagioni, Bologna, Borgonuovo-Pontecchio, Capoluogo (Sasso Marconi), Casalecchio di Reno, Cesare Mattei, Città metropolitana di Bologna, Deposito locomotive di Bologna Centrale, Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella, Dirigente Centrale, Ferrovia Alto Pistoiese, Ferrovia Bologna-Ancona, Ferrovia Bologna-Firenze, Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima), Ferrovia Bologna-Portomaggiore, Ferrovia Bologna-Verona, Ferrovia Casalecchio-Vignola, Ferrovia Faentina, Ferrovia Firenze-Roma, Ferrovia Lucca-Aulla, Ferrovia Maria Antonia, Ferrovia Milano-Bologna, Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità), Ferrovia Padova-Bologna, Ferrovia Pisa-Vada, Ferrovia Pontremolese, Ferrovie italiane, Ferrovie modenesi, Firenze, Firenze Capitale, Galleria dell'Appennino, Gianni Berengo Gardin, Grande galleria dell'Appennino, Incidente ferroviario di Riola, Incidente ferroviario di Sasso Bolognese, Jean Louis Protche, Lago del Brasimone, Linea di cintura (Bologna), Linea di valico, Locomotiva Bourbonnais, Locomotiva FS 270, Locomotiva FS 290, Locomotiva FS 400, Locomotiva FS 480, ..., Locomotiva FS 690, Locomotiva FS 730, Locomotiva FS 740, Locomotiva FS E.330, Locomotiva FS E.333, Locomotiva FS E.424, Locomotiva FS E.431, Locomotiva FS E.432, Locomotiva FS E.551, Marconi Express, Maresca, Molino del Pallone, Parco regionale storico di Monte Sole, Pistoia, Piteccio, Ponte della Venturina, Porretta Terme, Porrettana, Posto di Movimento Santa Viola, Pracchia, Prataccio, Provincia di Pistoia, Reno (Italia), Renzo Zagnoni, Rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna, Rete ferroviaria della Toscana, Riola (Vergato), San Biagio (Pistoia), San Marcello Pistoiese, San Mommè, Sasso Marconi, Südbahn, Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale, Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale, Società per le Ferrovie dell'Alta Italia, Stazione di Biagioni Lagacci, Stazione di Bologna Borgo Panigale, Stazione di Bologna Centrale, Stazione di Borgonuovo, Stazione di Carbona, Stazione di Casalecchio di Reno, Stazione di Casalecchio Garibaldi, Stazione di Castagno, Stazione di Casteldebole, Stazione di Corbezzi, Stazione di Lama, Stazione di Lama di Reno, Stazione di Marzabotto, Stazione di Molino del Pallone, Stazione di Pian di Venola, Stazione di Pioppe di Salvaro, Stazione di Pistoia, Stazione di Pistoia Ovest, Stazione di Piteccio, Stazione di Ponte della Venturina, Stazione di Pontecchio Marconi, Stazione di Porretta Terme, Stazione di Pracchia, Stazione di Pracchia (FAP), Stazione di Riola, Stazione di San Mommè, Stazione di Sasso Marconi, Stazione di Silla, Stazione di Valdibrana, Stazione di Vergato, Storia delle ferrovie in Italia, Storia di Bologna, Storia di Pistoia, Toscana, Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola, Tranvia del Chianti, Trazione trifase, Vergato. Espandi índice (74 più) »

Abetone

Abetone, comunemente detto L'Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana, sull'Appennino tosco-emiliano, noto come località di villeggiatura sia estiva che invernale; inoltre quasi tutti gli impianti di risalita della stazione sciistica sono stati rinnovati con l'inizio del nuovo millennio.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Abetone · Mostra di più »

Alexandre Siben

Formatosi al Politecnico e all'École nationale des ponts et chaussées di Parigi fu ingegnere di divisione a Pistoia dal 1856 al 1866, alle dipendenze di Jean Louis Protche, e direttore governativo dei lavori, responsabile del progetto, per la realizzazione della Ferrovia Porrettana riuscendo a superarne le molte difficoltà attuative.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Alexandre Siben · Mostra di più »

Automotrice FS E.624

Le automotrici E.624 delle Ferrovie dello Stato erano una serie di automotrici elettriche progettate per il trasporto locale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Automotrice FS E.624 · Mostra di più »

Bacino di Pavana

Il bacino di Pàvana è un piccolo lago artificiale dell'Appennino tosco emiliano, collocato in provincia di Pistoia al confine con quella di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Bacino di Pavana · Mostra di più »

Bartolomeo Cini

Figlio di Giovanni Cini e di Anna Rosa Cartoli, Bartolomeo, dopo gli studi privati, frequentò l'università di Pisa laureandosi in giurisprudenza.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Bartolomeo Cini · Mostra di più »

Battaglia di Custoza (1866)

La battaglia di Custoza del 24 giugno 1866 fu la battaglia che diede inizio alle manovre offensive della Terza guerra d'indipendenza sulla terraferma e che vide la sconfitta delle truppe italiane, numericamente superiori e comandate dal generale La Marmora, di fronte alle truppe austriache dell'arciduca Alberto d'Asburgo, duca di Teschen.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Battaglia di Custoza (1866) · Mostra di più »

Biagioni

Biagioni è un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, frazione del comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Biagioni · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Bologna · Mostra di più »

Borgonuovo-Pontecchio

Borgonuovo-Pontecchio è una circoscrizione amministrativa territoriale del comune di Sasso Marconi, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Borgonuovo-Pontecchio · Mostra di più »

Capoluogo (Sasso Marconi)

Capoluogo è la circoscrizione amministrativa territoriale più importante del comune di Sasso Marconi, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Capoluogo (Sasso Marconi) · Mostra di più »

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalècc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Casalecchio di Reno · Mostra di più »

Cesare Mattei

Nacque a Bologna l'11 gennaio 1809 da famiglia agiata, e crebbe a contatto con i massimi pensatori dell'epoca come Minghetti e Paolo Costa.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Cesare Mattei · Mostra di più »

Città metropolitana di Bologna

La città metropolitana di Bologna è una città metropolitana italiana di abitanti, capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Città metropolitana di Bologna · Mostra di più »

Deposito locomotive di Bologna Centrale

Il deposito locomotive di Bologna Centrale è un impianto di ricovero e manutenzione dei veicoli delle Ferrovie dello Stato Italiane ubicato all'interno del complesso della stazione di Bologna Centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Deposito locomotive di Bologna Centrale · Mostra di più »

Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella

Il deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella è un impianto ferroviario delle Ferrovie dello Stato Italiane (FS) dedicato alla sosta, manutenzione e rifornimento di locomotive ed automotrici.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Deposito locomotive di Firenze Santa Maria Novella · Mostra di più »

Dirigente Centrale

Il Dirigente Centrale (in gergo ferroviario D.C.) è una figura professionale che lavora nel campo delle ferrovie.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Dirigente Centrale · Mostra di più »

Ferrovia Alto Pistoiese

La Ferrovia Alto Pistoiese (FAP), dal nome della società concessionaria ed esercente, conosciuta anche come ferrovia Pracchia–San Marcello Pistoiese–Mammiano, fu una linea ferroviaria a scartamento ridotto italiano (950 mm), elettrificata a 1200 volt in corrente continua e attiva tra il 1926 ed il 1965.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Alto Pistoiese · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Ancona

La ferrovia Bologna-Ancona è una linea ferroviaria italiana di interesse nazionale che collega la città di Bologna con la città di Ancona, attraversando la pianura padana fino a Rimini e costeggiando il litorale adriatico per il resto del percorso.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Bologna-Ancona · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Firenze

Sull'itinerario che unisce Bologna a Firenze esistono varie linee ferroviarie aperte in tempi diversi e su itinerari diversi.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Bologna-Firenze · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima)

La ferrovia direttissima Bologna-Firenze è una linea ferroviaria italiana che fa parte del più importante e fondamentale asse ferroviario nord-sud del Paese che collega Bologna a Firenze, passando per Prato.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Bologna-Firenze (direttissima) · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Portomaggiore

La ferrovia Bologna-Portomaggiore è una ferrovia di proprietà regionale, gestita dalla società Ferrovie Emilia Romagna (FER), che collega Portomaggiore a Bologna unendo così la zona meridionale del ferrarese alla città felsinea.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Bologna-Portomaggiore · Mostra di più »

Ferrovia Bologna-Verona

La ferrovia Bologna-Verona è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che collega Verona a Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Bologna-Verona · Mostra di più »

Ferrovia Casalecchio-Vignola

La ferrovia Casalecchio–Vignola è una ferrovia dell'Emilia-Romagna, integrata nella rete su cui opera il servizio ferroviario metropolitano bolognese.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Casalecchio-Vignola · Mostra di più »

Ferrovia Faentina

La ferrovia Faentina è una linea ferroviaria di proprietà statale che collega Firenze con Faenza via Borgo San Lorenzo.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Faentina · Mostra di più »

Ferrovia Firenze-Roma

La ferrovia Firenze-Roma, detta anche Linea Lenta (LL), è una tra le principali linee ferroviarie italiane e, prima della costruzione della Direttissima, era parte integrante dell'asse ferroviario fondamentale nord-sud.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Firenze-Roma · Mostra di più »

Ferrovia Lucca-Aulla

La ferrovia Lucca-Aulla è una linea ferroviaria secondaria in esercizio che partendo dalla città di Lucca e attraversando i territori della Garfagnana e della Lunigiana si congiunge alla ferrovia Pontremolese ad Aulla.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Lucca-Aulla · Mostra di più »

Ferrovia Maria Antonia

Con il nome di ferrovia Maria Antonia era designata la linea ferroviaria che congiunge Firenze a Pistoia, toccando Prato.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Maria Antonia · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna

La ferrovia Milano-Bologna è la parte settentrionale del principale asse ferroviario nord-sud della rete ferroviaria italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Milano-Bologna · Mostra di più »

Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)

La ferrovia ad alta velocità Milano-Bologna è una linea ferroviaria che collega Milano e Bologna, dotata degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC) per la maggior parte del suo percorso.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità) · Mostra di più »

Ferrovia Padova-Bologna

La ferrovia Padova-Bologna è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che unisce la città di Padova a Bologna, passando per Rovigo e Ferrara.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Padova-Bologna · Mostra di più »

Ferrovia Pisa-Vada

La ferrovia Pisa-Vada è una linea ferroviaria italiana inaugurata nel 1863.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Pisa-Vada · Mostra di più »

Ferrovia Pontremolese

La ferrovia Pontremolese è la linea di trasporto ferroviario che congiunge Parma con la dorsale tirrenica nei pressi della Spezia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovia Pontremolese · Mostra di più »

Ferrovie italiane

La rete delle ferrovie italiane ammonta, al 30 giugno 2017, a km di tratte di proprietà statale gestite dalla società Rete Ferroviaria Italiana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovie italiane · Mostra di più »

Ferrovie modenesi

Per Ferrovie modenesi si intende la rete di ferrovie in concessione, ora di proprietà regionale, della provincia di Modena.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ferrovie modenesi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Firenze · Mostra di più »

Firenze Capitale

La città di Firenze fu capitale del Regno d'Italia per un breve periodo di sei anni, dal 3 febbraio 1865 al 30 giugno 1871.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Firenze Capitale · Mostra di più »

Galleria dell'Appennino

La galleria dell'Appennino è una galleria ferroviaria lunga 2727 m e posta sulla linea Porrettana Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Galleria dell'Appennino · Mostra di più »

Gianni Berengo Gardin

Gianni Berengo Gardin è un fotografo italiano nato a Santa Margherita Ligure nel 1930.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Gianni Berengo Gardin · Mostra di più »

Grande galleria dell'Appennino

La grande galleria dell'Appennino è una galleria ferroviaria, lunga 18,507 km, posta lungo la linea ferroviaria Bologna-Firenze, che collega l'Emilia-Romagna con la Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Grande galleria dell'Appennino · Mostra di più »

Incidente ferroviario di Riola

L'incidente ferroviario di Riola fu uno scontro avvenuto, nella notte tra il 2 e il 3 settembre 1912, tra un treno viaggiatori diretto e un treno merci in manovra sugli scambi di ingresso della stazione di Riola, sulla ferrovia Porrettana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Incidente ferroviario di Riola · Mostra di più »

Incidente ferroviario di Sasso Bolognese

L'incidente ferroviario di Sasso Bolognese fu uno scontro di treni avvenuto nella stazione di Sasso della linea Porrettana Bologna - Firenze il 3 luglio del 1930.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Incidente ferroviario di Sasso Bolognese · Mostra di più »

Jean Louis Protche

Nato a Metz in Lorena nel 1818, fu un valente ingegnere stradale e soprattutto ferroviario.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Jean Louis Protche · Mostra di più »

Lago del Brasimone

Il lago del Brasimone (noto anche coi nomi di bacino delle Scalere e bacino del Brasimone), è un lago artificiale costruito sull'Appennino bolognese lungo il torrente Brasimone agli inizi del Novecento e completato nel 1911; il lago del Brasimone è anche il più antico dei quattro costruiti dalle Ferrovie dello Stato per l'alimentazione della linea ferroviaria Bologna-Pistoia (Suviana, Pàvana e Santa Maria).

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Lago del Brasimone · Mostra di più »

Linea di cintura (Bologna)

La Linea di Cintura, l'insieme di binari e bivi che nel tempo si è sviluppato da est a ovest passando a nord di Bologna, è nata per consentire al traffico merci di evitare la stazione di Bologna Centrale penalizzata da un piazzale di dimensioni limitate.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Linea di cintura (Bologna) · Mostra di più »

Linea di valico

Il termine Linea di valico definisce, nel gergo tecnico ferroviario, un tipo di linea ferroviaria con caratteristiche spiccate di ferrovia di montagna che collega i due versanti di una regione montuosa attraversandone, in quota, il massiccio o la catena montuosa nel punto meno elevato possibile.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Linea di valico · Mostra di più »

Locomotiva Bourbonnais

Le locomotive "Bourbonnais" sono state delle locomotive a vapore introdotte in Francia e poi in varie reti ferroviarie europee a partire dal 1854.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva Bourbonnais · Mostra di più »

Locomotiva FS 270

Le locomotive FS 270 erano un gruppo di locomotive a vapore della Rete Adriatica (RA) reimmatricolate poi nelle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 270 · Mostra di più »

Locomotiva FS 290

Le locomotive FS 290 sono state delle locomotive a vapore con tender, dapprima della Rete Adriatica (dove costituirono il gruppo 350 bis) e poi delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 290 · Mostra di più »

Locomotiva FS 400

Le locomotive a vapore del gruppo 400 erano locomotive con tender a 2 cilindri, a 4 assi motori accoppiati di costruzione francese.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 400 · Mostra di più »

Locomotiva FS 480

La locomotiva gruppo 480 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato tra le più grandi e potenti del parco rotabili costruita per servizio merci pesante e su linee acclivi.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 480 · Mostra di più »

Locomotiva FS 690

Le locomotive del gruppo 690 erano un tipo di locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato per servizi viaggiatori veloci, a vapore surriscaldato, a semplice espansione e a 4 cilindri.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 690 · Mostra di più »

Locomotiva FS 730

Le locomotive gruppo 730 sono state locomotive a vapore progettate dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 730 · Mostra di più »

Locomotiva FS 740

Le locomotive a vapore del gruppo 740 delle Ferrovie dello Stato Italiane erano un gruppo nato come evoluzione del gruppo 730, costruito dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS 740 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.330

Le locomotive E.330 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori dal 1914 al 1963.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.330 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.333

Le locomotive E.333 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato (FS), alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, che ha prestato servizio dal 1923 al 1968.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.333 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.424

La locomotiva E.424 è una locomotiva elettrica a corrente continua, a, delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.424 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.431

La Locomotiva E.431 era una locomotiva elettrica delle Ferrovie dello Stato a corrente alternata trifase.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.431 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.432

La locomotiva elettrica E.432 era una locomotiva a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria (16 ⅔ Hz) delle Ferrovie dello Stato italiane di elevata potenza per servizi viaggiatori veloci.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.432 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.551

La locomotiva elettrica E.551 era una locomotiva a corrente alternata trifase a bassa frequenza delle Ferrovie dello Stato italiane, progettata dopo la prima guerra mondiale come evoluzione del progetto E.550 per il servizio sia merci che viaggiatori.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Locomotiva FS E.551 · Mostra di più »

Marconi Express

Il Marconi Express, conosciuto anche come people mover di Bologna, è il sistema di trasporto pubblico ettometrico di tipo people mover che, dal 16 marzo 2019http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_aprile_12/bologna-biglietto-il-people-mover-stazione-aeroporto-costera-850-euro-8fd97ace-3e52-11e8-a8dd-46d02be0458a.shtml, collegherà l'aeroporto "Gugliemo Marconi" con la stazione di Bologna Centrale, con una fermata intermedia al polo universitario del Lazzaretto (che fungerà anche da deposito e centro di controllo).

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Marconi Express · Mostra di più »

Maresca

Maresca è una frazione comunale di San Marcello Piteglio sulla Montagna Pistoiese, sul torrente omonimo, che è il primo affluente (da sinistra) del fiume Reno.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Maresca · Mostra di più »

Molino del Pallone

Molino del Pallone, detta anche Mulino del Pallone (Mulin del Palone in dialetto locale) è una piccola frazione del comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna, situata sulla sponda sinistra del Reno lungo la cosiddetta Traversa di Pracchia, a 496 m s.l.m., immersa in una vallata boscosa, poco a valle dal punto in cui il torrente Randaragna incontra il fiume Reno nella borgata omonima.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Molino del Pallone · Mostra di più »

Parco regionale storico di Monte Sole

Fax: 051 678 00 56 --> Il parco regionale storico di Monte Sole è stato istituito nel 1989 ed è situato nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Parco regionale storico di Monte Sole · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Pistoia · Mostra di più »

Piteccio

Piteccio è un paese della Provincia di Pistoia, frazione del Comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Piteccio · Mostra di più »

Ponte della Venturina

Ponte della Venturina è una frazione di 575 abitanti del comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna, posta sull'Appennino tosco-emiliano a 394 metri d'altezza.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Ponte della Venturina · Mostra di più »

Porretta Terme

Porretta Terme (Puràtta in dialetto bolognese montano medio) è una frazione e capoluogo del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Porretta Terme · Mostra di più »

Porrettana

* Ferrovia Porrettana – linea ferroviaria che collega Bologna e Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Porrettana · Mostra di più »

Posto di Movimento Santa Viola

Il Posto di Movimento Santa Viola è un'ex stazione ferroviaria trasformata in Posto di Movimento ubicato nel nodo ferroviario di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Posto di Movimento Santa Viola · Mostra di più »

Pracchia

Pracchia è una frazione montana del comune di Pistoia la cui storia e sviluppo furono nel tempo sempre strettamente connessi alle attività agricole, alla pastorizia, alla produzione di ghiaccio igienico, alla lavorazione del ferro e alla costruzione ed esercizio della prima ferrovia transappennina: la Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Pracchia · Mostra di più »

Prataccio

Prataccio è una frazione del comune di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Prataccio · Mostra di più »

Provincia di Pistoia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Pistoia è una provincia italiana della Toscana di 291.815 abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Provincia di Pistoia · Mostra di più »

Reno (Italia)

Il Reno (AFI:; Raggn in dialetto bolognese, Rhenus in latino e Rén in dialetto bolognese settentrionale), è il più importante fiume dell'Emilia-Romagna dopo il Po; inoltre è il maggiore per lunghezza, superficie di bacino e portata d'acqua media alla foce fra i corsi d'acqua che sfociano nell'Adriatico a sud del Po.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Reno (Italia) · Mostra di più »

Renzo Zagnoni

Nasce il 26 luglio del 1953 a Cascina in provincia di Pisa e, dopo aver frequentato il liceo scientifico di Porretta Terme, si laurea alla facoltà di lettere e filosofia dell'università degli studi di Bologna nel 1977.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Renzo Zagnoni · Mostra di più »

Rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna

La rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna è formata da linee in carico dai gestori dell'infrastruttura Rete Ferroviaria Italiana e Ferrovie Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Rete ferroviaria dell'Emilia-Romagna · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Toscana

La rete ferroviaria della Toscana è costituita da un complesso di linee ferroviarie della lunghezza di 1479 km (la lunghezza totale dei binari è di 2273 km).

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Rete ferroviaria della Toscana · Mostra di più »

Riola (Vergato)

Riola (Riôla in bolognese montano medio) è un paese situato nella medio-alta valle del fiume Reno, frazione del comune di Vergato, in provincia di Bologna con una popolazione di circa 900 abitanti.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Riola (Vergato) · Mostra di più »

San Biagio (Pistoia)

San Biagio è una piccola frazione situata nella zona Ovest del comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e San Biagio (Pistoia) · Mostra di più »

San Marcello Pistoiese

San Marcello Pistoiese è la località capoluogo del comune italiano di San Marcello Piteglio, nella provincia di Pistoia sulla montagna pistoiese in Toscana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e San Marcello Pistoiese · Mostra di più »

San Mommè

San Mommè (o Sammommè) è un piccolo paese nel comune di Pistoia sorto in prossimità della sorgente dell'Ombrone Pistoiese, a circa 555 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e San Mommè · Mostra di più »

Sasso Marconi

Sasso Marconi (Al Sâs in dialetto bolognese) è un comune italiano di 14.612 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, il cui territorio occupa la prima zona collinare dell'Appennino bolognese compresa tra la bassa valle del fiume Reno, la porzione inferiore della valle del Setta a sud-est e parte del bacino idrografico del fiume Lavino a ovest.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Sasso Marconi · Mostra di più »

Südbahn

L'Imperial regia privilegiata società delle ferrovie meridionali (in tedesco Kaiserlich königliche privilegierte Südbahngesellschaft) nota storicamente come Südbahn fu una società per azioni ferroviaria austriaca che realizzò numerose linee ferroviarie nell'Impero austro-ungarico e nell'Italia centro-settentrionale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Südbahn · Mostra di più »

Servizio ferroviario metropolitano di Bologna

Il servizio ferroviario metropolitano di Bologna (SFM) è un insieme di servizi ferroviari a carattere suburbano ad elevata frequenza con orario cadenzato lungo alcune linee ferroviarie convergenti o passanti nella città di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Servizio ferroviario metropolitano di Bologna · Mostra di più »

Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale

La Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale fu una società a capitale privato misto anglo-franco-italiano costituita, in seguito alla spartizione del territorio, e delle ferrovie in esso costruite, in costruzione o in progetto, conseguente alla sconfitta dell'Austria nella seconda guerra di indipendenza, susseguentemente alla convenzione del 25 giugno 1860 tra i Ministri di S.M. il Re Vittorio Emanuele II per i Lavori pubblici e per le Finanze e la precedente Imperial-regia società privilegiata delle strade ferrate lombardo-venete e dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Società anonima delle strade ferrate della Lombardia e dell'Italia Centrale · Mostra di più »

Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale

La Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale è una società ferroviaria, oggi non più esistente, costituita nel 1851 allo scopo di realizzare il collegamento ferroviario tra Piacenza, Bologna e la Toscana, divenuto poi parte della Ferrovia Milano-Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale · Mostra di più »

Società per le Ferrovie dell'Alta Italia

La Società per le Ferrovie dell'Alta Italia (SFAI) era una società privata di gestione di linee ferroviarie, fondata nel 1865.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Società per le Ferrovie dell'Alta Italia · Mostra di più »

Stazione di Biagioni Lagacci

La stazione di Biagioni Lagacci è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire le località di Biagioni, frazione del comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna e Lagacci, piccola frazione del comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia, situate sulle rive opposte del fiume Reno, che funge da confine tra le regioni Toscana ed Emilia Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Biagioni Lagacci · Mostra di più »

Stazione di Bologna Borgo Panigale

La stazione di Bologna Borgo Panigale è una fermata ferroviaria posta sulla linea Porrettana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Bologna Borgo Panigale · Mostra di più »

Stazione di Bologna Centrale

La stazione di Bologna Centrale è la principale stazione ferroviaria della città di Bologna e, a maggio 2015, la quinta in Italia per dimensioni e volume di traffico viaggiatori (circa 78.000 m² attraversati da 58.000.000 di viaggiatori all'annoDati di (marzo 2011)), dopo Roma Termini, Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Firenze Santa Maria Novella.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Bologna Centrale · Mostra di più »

Stazione di Borgonuovo

La stazione di Borgonuovo è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Borgonuovo · Mostra di più »

Stazione di Carbona

La stazione di Carbona è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Carbona · Mostra di più »

Stazione di Casalecchio di Reno

La stazione di Casalecchio di Reno è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Porrettana a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Casalecchio di Reno · Mostra di più »

Stazione di Casalecchio Garibaldi

La stazione di Casalecchio Garibaldi è una stazione ferroviaria posta sulla ferrovia Porrettana, gestita da Rete Ferroviaria Italiana, e origine della linea per Vignola delle Ferrovie Emilia Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Casalecchio Garibaldi · Mostra di più »

Stazione di Castagno

La stazione di Castagno è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire la località di Castagno di Piteccio, piccola frazione del comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Castagno · Mostra di più »

Stazione di Casteldebole

La stazione di Casteldebole è una fermata ferroviaria in superficie sulla linea Porrettana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Casteldebole · Mostra di più »

Stazione di Corbezzi

La stazione di Corbezzi è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, gestita da RFI e costruita più per incrementare con gli incroci l'alto numero di convogli (che arrivò sino a 70 nelle 24 ore negli anni '20) più che per servire la piccola frazione montana di Corbezzi, sita nel comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Corbezzi · Mostra di più »

Stazione di Lama

La stazione di Lama è una stazione ferroviaria posta sulla linea Rovigo-Chioggia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Lama · Mostra di più »

Stazione di Lama di Reno

La stazione di Lama di Reno è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Lama di Reno · Mostra di più »

Stazione di Marzabotto

La stazione di Marzabotto è una stazione ferroviaria ubicata lungo la ferrovia Porrettana nel territorio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Marzabotto · Mostra di più »

Stazione di Molino del Pallone

La stazione di Molino del Pallone è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita più per incrementare con gli incroci l'alto numero di convogli (che arrivò sino a 70 nelle 24 ore negli anni '20) più che per servire la piccola frazione montana di Molino del Pallone, sita nel comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Molino del Pallone · Mostra di più »

Stazione di Pian di Venola

La stazione di Pian di Venola è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pian di Venola · Mostra di più »

Stazione di Pioppe di Salvaro

La stazione di Pioppe di Salvaro è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pioppe di Salvaro · Mostra di più »

Stazione di Pistoia

La stazione di Pistoia è lo scalo ferroviario della città di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pistoia · Mostra di più »

Stazione di Pistoia Ovest

La stazione di Pistoia Ovest è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Porrettana.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pistoia Ovest · Mostra di più »

Stazione di Piteccio

La stazione di Piteccio è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia ("Porrettana").

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Piteccio · Mostra di più »

Stazione di Ponte della Venturina

La stazione di Ponte della Venturina è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, a servizio dell'omonima località nel comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Ponte della Venturina · Mostra di più »

Stazione di Pontecchio Marconi

La stazione di Pontecchio Marconi è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pontecchio Marconi · Mostra di più »

Stazione di Porretta Terme

La stazione di Porretta Terme è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Porretta Terme · Mostra di più »

Stazione di Pracchia

La stazione di Pracchia è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire Pracchia, una frazione del comune di Pistoia, che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella Montagna Pistoiese.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pracchia · Mostra di più »

Stazione di Pracchia (FAP)

La stazione di Pracchia era una stazione ferroviaria, situata sulla linea ferroviaria Pracchia-San Marcello Pistoiese-Mammiano, segmento ferrato a gestione privata della Montagna pistoiese.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Pracchia (FAP) · Mostra di più »

Stazione di Riola

La stazione di Riola è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Riola · Mostra di più »

Stazione di San Mommè

La stazione di San Mommè è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire la località di San Mommè, piccola frazione montana del comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di San Mommè · Mostra di più »

Stazione di Sasso Marconi

La stazione di Sasso Marconi è una stazione ferroviaria che fa parte della linea Porrettana ed è a servizio dell'omonimo comune.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Sasso Marconi · Mostra di più »

Stazione di Silla

La stazione di Silla è una fermata ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Silla · Mostra di più »

Stazione di Valdibrana

La stazione di Valdibrana era una fermata ferroviaria, fino al 2010 stazione, posta sulla linea Bologna-Pistoia, costruita in località Valdibrana, piccola frazione del comune di Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Valdibrana · Mostra di più »

Stazione di Vergato

La stazione di Vergato è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Stazione di Vergato · Mostra di più »

Storia delle ferrovie in Italia

La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, che venne inaugurata il 3 ottobre 1839.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Storia delle ferrovie in Italia · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Storia di Pistoia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Toscana · Mostra di più »

Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola

La tranvia Bologna-Vignola era una linea tranviaria extraurbana a vapore che collegava Bologna a Casalecchio di Reno e Vignola, sostituita dal 1938 da una linea ferroviaria attivata sullo stesso itinerario.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Tranvia Bologna-Casalecchio-Vignola · Mostra di più »

Tranvia del Chianti

La tranvia del Chianti era una linea tranviaria a vapore che collegava Firenze con i capoluoghi chiantigiani di San Casciano in Val di Pesa e Greve in Chianti.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Tranvia del Chianti · Mostra di più »

Trazione trifase

La trazione trifase fu un sistema di elettrificazione ad alta tensione sulle linee ferroviarie che si era diffuso specialmente negli anni venti, ma già prima della prima guerra mondiale trovò applicazioni innovative, specialmente per merito dell'ingegnere ungherese Kálmán Kandó, che operò a lungo in Italia.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Trazione trifase · Mostra di più »

Vergato

Vergato (Vargà o Varghè in dialetto bolognese montano medio) è un comune italiano di 7.714 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Ferrovia Porrettana e Vergato · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferrovia Bologna-Pistoia, Ferrovia Porretana, Ferrovia Transappenninica, Linea ferroviaria Bologna-Porretta-Pistoia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »