Indice
139 relazioni: Ablazione a radiofrequenza, Ablazione della fibrillazione atriale, Ablazione transcatetere, Acenocumarolo, Adenosina, Amiodarone, Anatossina, Aneurisma del setto interatriale, Anticoagulante, Anticoagulanti orali diretti, Apixaban, Aritmia, Asma cardiaco, Astor Piazzolla, Atrio (anatomia), Attacco ischemico transitorio, Betrixaban, Bigeminismo, Blocco atrioventricolare di I grado, Brachiterapia, Buflomedil, Carbuterolo, Carcinoma basocellulare, Cardiochirurgia, Cardiologia, Cardiomiopatia dilatativa, Cardiopalmo, Cardioversione, Causa di morte, Cervello (anatomia umana), Chinidina, Claritromicina, Colite ischemica, Complicanza, Crioablazione, Dabigatran, Darexaban, Davide Possanzini, Defibrillatore cardiaco impiantabile, Defibrillazione, Difterite, Digitalis purpurea, Digitossina, Digossina, Dobutamina, Dofetilide, Dronedarone, ECG dinamico secondo Holter, Edema polmonare acuto, Edoxaban, ... Espandi índice (89 più) »
Ablazione a radiofrequenza
L'ablazione a radiofrequenza è una procedura medica di termoablazione utilizzata a scopo terapeutico per intervenire su un tessuto disfunzionale che viene ablato grazie all'utilizzo di calore generato da un'apparacchiatura a corrente alternata (tra i 350 e i 500 kHz).
Vedere Fibrillazione atriale e Ablazione a radiofrequenza
Ablazione della fibrillazione atriale
L'ablazione della fibrillazione atriale è una tecnica chirurgica mini-invasiva che trova impiego nel trattamento della fibrillazione atriale, una delle più comuni aritmie cardiache.
Vedere Fibrillazione atriale e Ablazione della fibrillazione atriale
Ablazione transcatetere
L'ablazione transcatetere è una pratica mininvasiva utilizzata nella cura delle aritmie. La procedura viene svolta in un laboratorio di elettrofisiologia cardiaca, in associazione a uno studio elettrofisiologico del cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Ablazione transcatetere
Acenocumarolo
Lacenocumarolo è un anticoagulante orale che funziona come antagonista della vitamina K ed è un derivato della cumarina. Il suo effetto è simile al warfarin, con quest'ultimo che ha un effetto anticoagulante più efficace.
Vedere Fibrillazione atriale e Acenocumarolo
Adenosina
L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata a un ribosio (o desossiribosio) attraverso un legame β-N9-glicosidico.
Vedere Fibrillazione atriale e Adenosina
Amiodarone
L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.
Vedere Fibrillazione atriale e Amiodarone
Anatossina
Un'anatossina o tossoide è un alcaloide naturale, che funziona da componente delle alghe blu-verdi, prodotto da specie del genere Anabaena e una gamma di cianobatteri d'acqua dolce (es. Aphanizomenon planktothrix) con potenziali effetti neurotossici, la quale viene trattata con formalina e calore al fine di eliminarne la tossicità senza perdere la capacità immunizzante.
Vedere Fibrillazione atriale e Anatossina
Aneurisma del setto interatriale
L’aneurisma del setto interatriale (ASA) è una infrequente anomalia morfologico-strutturale del setto interatriale del cuore caratterizzata da assottigliamento e incurvamento del pavimento della fossa ovale con protrusione nelle cavità atriali.
Vedere Fibrillazione atriale e Aneurisma del setto interatriale
Anticoagulante
Un anticoagulante è un composto capace di rallentare o interrompere il processo di coagulazione del sangue, agendo sull'emostasi secondaria.
Vedere Fibrillazione atriale e Anticoagulante
Anticoagulanti orali diretti
Gli anticoagulanti orali diretti o DOAC (dall'inglese direct-acting oral anticoagulants), detti anche NOAC (dall'inglese Non-vitamin K oral anticoagulants) e precedentemente denominati nuovi anticoagulanti orali o NAO, sono una classe di farmaci anticoagulanti diversi da quelli tradizionali (eparina e warfarin) perché agiscono direttamente sui fattori della coagulazione: trombina (o fattore II) oppure fattore Xa.
Vedere Fibrillazione atriale e Anticoagulanti orali diretti
Apixaban
L'Apixaban (anche noto con la sigla BMS-562247-01) è un composto anticoagulante, un inibitore diretto del fattore Xa utilizzato anche nella prevenzione della tromboembolia venosa.
Vedere Fibrillazione atriale e Apixaban
Aritmia
Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.
Vedere Fibrillazione atriale e Aritmia
Asma cardiaco
L'asma cardiaco è una condizione clinica caratterizzata da respiro sibilante, tosse, respiro corto od affanno. Tale sintomatologia è normalmente secondaria a broncospasmo in soggetti con insufficienza cardiaca congestizia.
Vedere Fibrillazione atriale e Asma cardiaco
Astor Piazzolla
Strumentista d'avanguardia, è considerato da alcuni l'esponente più importante della musica del suo Paese ed è in generale tra i più importanti musicisti del XX secolo; autore di diverse collaborazioni con artisti di vario genere (tra cui i conterranei Amelita Baltar e Lalo Schifrin, il jazzista statunitense Gerry Mulligan e, per quanto riguarda quelle italiane, Tullio De Piscopo, Pino Presti e le cantanti Mina, Milva e Iva Zanicchi).
Vedere Fibrillazione atriale e Astor Piazzolla
Atrio (anatomia)
In anatomia, gli atri(detti anche orecchiette) sono le due cavità superiori del cuore umano e sono posti al di sopra dei due ventricoli; sono separati dal setto interatriale.
Vedere Fibrillazione atriale e Atrio (anatomia)
Attacco ischemico transitorio
L'attacco ischemico transitorio o TIA, dall'inglese transient ischemic attack, è causato da un disturbo temporaneo di irrorazione sanguigna ad una parte limitata del cervello, e si manifesta con un deficit neurologico che permane, per definizione, per un periodo inferiore ai 60 minuti; in realtà il limite di tempo che sancisce lo 'spartiacque' fra TIA e ictus è controverso: fino a poco tempo fa era fissato in 24 ore, adesso invece si parla di ictus (in inglese stroke) se i sintomi durano più di un'ora.
Vedere Fibrillazione atriale e Attacco ischemico transitorio
Betrixaban
Betrixaban (già noto con la sigla PRT054021) è un composto anticoagulante, un inibitore diretto del fattore Xa. È un anticoagulante potente, attivo per via orale ed altamente selettivo per il fattore Xa, essendo stato scelto tra un gruppo di composti simili per la sua bassa affinità per i canali di potassio hERG.
Vedere Fibrillazione atriale e Betrixaban
Bigeminismo
Il Bigeminismo (dal latino: bi due e gemini gemelli) indica l'aritmia del cuore nella quale vi è un regolare alternarsi di intervalli lunghi e brevi tra i battiti cardiaci.
Vedere Fibrillazione atriale e Bigeminismo
Blocco atrioventricolare di I grado
Il blocco atrioventricolare di I grado, o allungamento dell'intervallo PR in modo improprio, è una malattia del sistema di conduzione del cuore nella quale si assiste ad un allungamento dell'intervallo PR oltre gli 0,20 sec.
Vedere Fibrillazione atriale e Blocco atrioventricolare di I grado
Brachiterapia
La brachiterapia (dal greco βραχύς, brachýs, «breve, corto»), conosciuta anche come radioterapia interna o curieterapia, è una forma di radioterapia in cui una sorgente di radiazioni è collocata all'interno o vicino alla zona da trattare.
Vedere Fibrillazione atriale e Brachiterapia
Buflomedil
Il buflomedil è un farmaco che in passato venne utilizzato, come coadiuvante, per il trattamento della claudicatio intermittens e della malattia vascolare periferica cronica.
Vedere Fibrillazione atriale e Buflomedil
Carbuterolo
Il carbuterolo (conosciuto anche nella fase sperimentale con la sigla SK&F 40383-A), è un composto simpaticomimetico a breve durata d'azione, chimicamente correlato all'isoprenalina (isoproterenolo), dotato di attività di tipo agonista selettiva sui recettori β2-adrenergici.
Vedere Fibrillazione atriale e Carbuterolo
Carcinoma basocellulare
Il carcinoma basocellulare (basal cell carcinoma, BCC) è la più comune neoplasia epidermica maligna. Colpisce in prevalenza la cute fotoesposta ed in particolare quella del viso.
Vedere Fibrillazione atriale e Carcinoma basocellulare
Cardiochirurgia
La cardiochirurgia è una branca della medicina che si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. Le prime operazioni sul pericardio avvennero nel XIX secolo, ma la cardiochirurgia si sviluppò sensibilmente solo dopo la metà del XX secolo.
Vedere Fibrillazione atriale e Cardiochirurgia
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Vedere Fibrillazione atriale e Cardiologia
Cardiomiopatia dilatativa
La cardiomiopatia dilatativa (detta anche miocardiopatia dilatativa e in passato miocardiopatia congestizia) è una condizione patologica del cuore che si manifesta con la dilatazione ventricolare e la compromissione della funzione sistolica.
Vedere Fibrillazione atriale e Cardiomiopatia dilatativa
Cardiopalmo
Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.
Vedere Fibrillazione atriale e Cardiopalmo
Cardioversione
La cardioversione è una procedura medica che si esegue in presenza di un'aritmia, al fine di ripristinare il normale ritmo cardiaco. L'interruzione di alcuni tipi di aritmia può avvenire spontaneamente, entro poche ore dall'insorgenza; in tal caso si parla di cardioversione spontanea.
Vedere Fibrillazione atriale e Cardioversione
Causa di morte
La causa di morte è ciò che ha avviato il processo conclusosi poi con la morte di una persona. In numerose nazioni è accertata per legge per ogni deceduto, talvolta col fine di studiare l'epidemiologia delle malattie e la loro letalità.
Vedere Fibrillazione atriale e Causa di morte
Cervello (anatomia umana)
Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso umano e, insieme al midollo spinale, costituisce il sistema nervoso centrale. Il cervello è costituito dal telencefalo e dal diencefalo.
Vedere Fibrillazione atriale e Cervello (anatomia umana)
Chinidina
La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams. È un alcaloide che si estraeva dalla corteccia dell'albero Cinchona.
Vedere Fibrillazione atriale e Chinidina
Claritromicina
La claritromicina è un composto organico della famiglia dei macrolidi di formula chimica C38H69NO13. Si tratta di un antibiotico macrolide semi sintetico, derivato dell'eritromicina impiegato nel trattamento di diverse infezioni di origine batterica.
Vedere Fibrillazione atriale e Claritromicina
Colite ischemica
Con il termine di colite ischemica (CI) si fa riferimento ad una serie di entità cliniche aventi come presupposto eziopatogenetico un insufficiente apporto ematico ad un segmento o all'intero colon, che può essere dovuto ad alterazioni occlusive o non occlusive dell'arteria mesenterica inferiore.
Vedere Fibrillazione atriale e Colite ischemica
Complicanza
Una complicanza (o complicazione), in medicina, è un'evoluzione o conseguenza sfavorevole di una malattia, di una condizione di salute o di una terapia.
Vedere Fibrillazione atriale e Complicanza
Crioablazione
La crioablazione è una tecnica di criochirurgia per l'asportazione di tessuto biologico malato. Una delle sostanze utilizzate nei dispositivi per la generazione del freddo intenso necessario è il gas argon.
Vedere Fibrillazione atriale e Crioablazione
Dabigatran
Il Dabigatran etexilato è un farmaco anticoagulante appartenente alla nuova categoria degli inibitori diretti della trombina, che fanno parte del gruppo detto: Nuovi anticoagulanti orali (NAO).
Vedere Fibrillazione atriale e Dabigatran
Darexaban
Darexaban, già noto con la sigla YM150, commercializzato come sale darexaban maleato, è un composto anticoagulante ed antitrombotico, un inibitore diretto del fattore Xa.
Vedere Fibrillazione atriale e Darexaban
Davide Possanzini
Cresciuto calcisticamente nella Scuola calcio Gabetto e successivamente nel, inizia la carriera in Interregionale della Recanatese, dove rimane due anni prima di essere richiamato dal Torino nella stagione 1994-1995.
Vedere Fibrillazione atriale e Davide Possanzini
Defibrillatore cardiaco impiantabile
Il Defibrillatore Cardiaco Impiantabile (in inglese Implantable Cardioverter-Defibrillator o ICD) è un dispositivo elettronico medicale estremamente sofisticato, utilizzato nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa.
Vedere Fibrillazione atriale e Defibrillatore cardiaco impiantabile
Defibrillazione
La defibrillazione è una tecnica di tipo medico con la finalità, attraverso la somministrazione di scariche elettriche, di ripristinare un ritmo cardiaco emodinamicamente stabile in pazienti con tachicardia ventricolare senza polso e fibrillazione ventricolare.
Vedere Fibrillazione atriale e Defibrillazione
Difterite
La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).
Vedere Fibrillazione atriale e Difterite
Digitalis purpurea
La digitale rossa (nome scientifico Digitalis purpurea L., 1753) è una pianta erbacea e perenne dai grandi fiori purpurei, appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae (Scrophulariaceae).
Vedere Fibrillazione atriale e Digitalis purpurea
Digitossina
La digitossina è il glicoside digitalico più potente utilizzato in terapia. È quello che più è assorbito dal tratto gastrointestinale, ma contemporaneamente anche quello che dà più accumulo.
Vedere Fibrillazione atriale e Digitossina
Digossina
La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.
Vedere Fibrillazione atriale e Digossina
Dobutamina
La dobutamina è una catecolamina sintetica, β1 agonista selettiva. È un isomero della ractopamina, da cui differisce per la posizione di un gruppo ossidrile e per l'essere rapidamente metabolizzata dalla catecol-O-metiltrasferasi, e viene somministrata come miscela racemica costituita da entrambi gli enantiomeri (+) e (-).
Vedere Fibrillazione atriale e Dobutamina
Dofetilide
La dofetilide è un potente farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato nella fibrillazione atriale, nel flutter atriale e in altre forme di tachicardie sopraventricolari.
Vedere Fibrillazione atriale e Dofetilide
Dronedarone
Il dronedarone (INN) è un farmaco anti-aritmico utilizzato principalmente nelle recidive di fibrillazione atriale e di flutter atriale. È commercializzato in U.S.A e in Europa con il nome di Multaq.
Vedere Fibrillazione atriale e Dronedarone
ECG dinamico secondo Holter
L'ECG dinamico secondo Holter, anche chiamato Holter cardiaco o semplicemente Holter, è una metodica diagnostica usata per monitorare l'attività elettrica del cuore durante un intervallo di tempo più o meno ampio, solitamente corrispondente a 24 ore.
Vedere Fibrillazione atriale e ECG dinamico secondo Holter
Edema polmonare acuto
Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.
Vedere Fibrillazione atriale e Edema polmonare acuto
Edoxaban
Edoxaban (già noto con la sigla DU-176b) è un composto anticoagulante, un inibitore diretto del fattore Xa. Il farmaco è stato sviluppato dalla società farmaceutica Daiichi Sankyo.
Vedere Fibrillazione atriale e Edoxaban
Effetti della cannabis sulla salute
In questa pagina viene trattato il tema degli effetti della cannabis sulla salute, con particolare riferimento ai possibili effetti indesiderati o dannosi che possono manifestarsi con il consumo di questa pianta.
Vedere Fibrillazione atriale e Effetti della cannabis sulla salute
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..
Vedere Fibrillazione atriale e Elettrocardiogramma
Eparina
Leparina, dal greco "ἧπαρ" (fegato) (fu inizialmente estratta dal fegato di cane), è un glicosaminoglicano altamente solfatato, ampiamente utilizzato come farmaco iniettabile anticoagulante.
Vedere Fibrillazione atriale e Eparina
Eplerenone
L'eplerenone è un farmaco diuretico risparmiatore di potassio, antagonista dell'aldosterone, utilizzato per il trattamento dello scompenso cardiaco.
Vedere Fibrillazione atriale e Eplerenone
Esmololo
Lesmololo è una sostanza con attività bloccante i recettori β1 adrenergici, presenti a livello cardiaco. È classificato tra i farmaci antiaritmici di Classe II Come tutti i β-bloccanti agisce riducendo la forza e la frequenza di contrazione del cuore, riducendo così il fabbisogno di O2 del tessuto cardiaco.
Vedere Fibrillazione atriale e Esmololo
Extrasistole
Lextrasistole è un battito cardiaco prematuro, ossia un evento elettrico del muscolo cardiaco che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale.
Vedere Fibrillazione atriale e Extrasistole
Farmaci antiaritmici
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Vedere Fibrillazione atriale e Farmaci antiaritmici
Farmaci antipertensivi
Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Fibrillazione atriale e Farmaci antipertensivi
Fenomeno di Ashman
Il fenomeno di Ashman, noto anche come battito di Ashman, descrive un particolare tipo di complesso QRS ampio, spesso isolato che si vede tipicamente nella fibrillazione atriale.
Vedere Fibrillazione atriale e Fenomeno di Ashman
Fibrillazione
Per fibrillazione si intende un'alterata contrattilità dei muscoli scheletrici. È un fenomeno caratterizzato dalla contrazione anomala, involontaria e asincrona di singole fibre muscolari ed è particolarmente frequente in caso di distruzione o danneggiamento dell'unità motoria della fibra muscolare; è l'espressione di una ipersensibilità del muscolo all'azione dell'acetilcolina che, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente, oppure essere trasportata nei distretti denervati attraverso il torrente circolatorio.
Vedere Fibrillazione atriale e Fibrillazione
Fibrillazione ventricolare
La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Fibrillazione ventricolare
Flutter atriale
Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.
Vedere Fibrillazione atriale e Flutter atriale
Flutter ventricolare
Il flutter ventricolare è una grave aritmia caratterizzata da un'attività veloce e relativamente regolare dei ventricoli, con frequenza variabile fra 160 e 300 battiti al minuto.
Vedere Fibrillazione atriale e Flutter ventricolare
Galvanometro a corda
Il galvanometro a corda o galvanometro di Einthoven fu il primo elettrocardiografo di uso clinico. Fu inventato dal medico olandese di origine ebraica Willem Einthoven intorno al 1901 all'Università di Leiden, dove egli era professore di fisiologia: lo strumento permetteva di ottenere la registrazione dalla superficie del corpo dei potenziali elettrici generati dal cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Galvanometro a corda
Gemfibrozil
Il gemfibrozil è un farmaco ipolipidemizzante della classe dei fibrati.
Vedere Fibrillazione atriale e Gemfibrozil
Gino Gerosa
Allievo della Scuola militare Nunziatella di Napoli, si è poi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Verona, e poi specializzato in Cardiochirurgia.
Vedere Fibrillazione atriale e Gino Gerosa
Hermann Nothnagel
Figlio di un farmacista, dal 1858 al 1863 Nothnagel studiò sotto Ludwig Traube (1818-1876) e Rudolf Virchow (1821-1902) presso l'Università di Berlino.
Vedere Fibrillazione atriale e Hermann Nothnagel
Ibutilide
La ibutilide è un farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato prevalentemente nei casi di fibrillazione atriale e flutter atriale; in quest'ultimo caso, trova un importante impiego specificoKowey PR, Stoenescu ML.
Vedere Fibrillazione atriale e Ibutilide
Ictus
L'ictus (dal latino "colpo"), conosciuto anche come apoplessia, ischemia cerebrale, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, attacco cerebrale, o, dall'inglese, stroke, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.
Vedere Fibrillazione atriale e Ictus
Idarucizumab
Idarucizumab è un anticorpo monoclonale disegnato come antidoto all'anticoagulante dabigatran etexilato, in situazioni di emergenza.
Vedere Fibrillazione atriale e Idarucizumab
Impianto valvolare aortico transcatetere
Limpianto valvolare aortico transcatetere (TAVI) in inglese transcatheter aortic valve implantation, o transcatheter aortic valve replacement (TAVR), è una tecnica della cardiologia interventistica che permette l'impianto della valvola aortica con approccio percutaneo in alternativa alla sostituzione con intervento cardiochirurgico.
Vedere Fibrillazione atriale e Impianto valvolare aortico transcatetere
Indacaterolo
Indacaterolo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla QAB149) è un composto, a durata d'azione ultra lunga, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici.
Vedere Fibrillazione atriale e Indacaterolo
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Fibrillazione atriale e Infarto miocardico acuto
Insufficienza cardiaca
Linsufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.
Vedere Fibrillazione atriale e Insufficienza cardiaca
Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Linsufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (ICFEp; in inglese HFpEF: heart failure with preserved ejection fraction) è una sindrome che coinvolge quasi la metà dei pazienti con insufficienza cardiaca.
Vedere Fibrillazione atriale e Insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata
Insufficienza mitralica
Per insufficienza mitralica o rigurgito mitralico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro, dovuto ad un'anomalia che determina un'imperfetta coaptazione dei lembi mitralici durante la sistole ventricolare.
Vedere Fibrillazione atriale e Insufficienza mitralica
Intossicazione digitalica
L'intossicazione digitalica è un avvelenamento che si verifica quando vengono assunte dosi eccessive di digossina, digitossina od altra sostanza digitalica (farmaci che derivano da piante del genere Digitalis, in particolare Digitalis purpurea o D. lanata).
Vedere Fibrillazione atriale e Intossicazione digitalica
Ipertiroidismo
L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.
Vedere Fibrillazione atriale e Ipertiroidismo
Ipotermia
Lipotermia è una condizione per cui la temperatura di un organismo vivente endotermico scende sotto il valore, differente per ogni singola specie, adatto per svolgere vita attiva, portando ad uno stato di quiescenza.
Vedere Fibrillazione atriale e Ipotermia
Ischemia acuta di un arto
Con la dizione ischemia arteriosa acuta periferica o ischemia acuta di un arto ci si riferisce alla condizione patologica caratterizzata dall’improvviso arresto dell’apporto di sangue arterioso ad un arto (o ad una netta riduzione), tale da non consentire la vitalità dei tessuti del territorio colpito.
Vedere Fibrillazione atriale e Ischemia acuta di un arto
Ischemia mesenterica
L'ischemia mesenterica è una condizione medica causata dall'insufficiente afflusso di sangue all'intestino tenue. Può manifestarsi improvvisamente (ischemia mesenterica acuta) o gradualmente (ischemia mesenterica cronica).
Vedere Fibrillazione atriale e Ischemia mesenterica
John Fetterman
Fetterman è nato nel 1969 al Reading Hospital di West Reading, in Pennsylvania, da Karl e Susan Fetterman. I suoi genitori erano sposati ed entrambi avevano 19 anni al momento della sua nascita.
Vedere Fibrillazione atriale e John Fetterman
Levosimendan
Il Levosimendan è un farmaco calcio-sensibilizzante utilizzato nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata. È commercializzato con il nome commerciale Simdax (Orion Corporation).
Vedere Fibrillazione atriale e Levosimendan
Lidoflazina
Lidoflazina, nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla R 7904, è un calcio-antagonista dotato di azione vasodilatatrice coronarica, che è stato a lungo utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris.
Vedere Fibrillazione atriale e Lidoflazina
Linestrenolo
Il linestrenolo è un profarmaco progestativo dotato solo di una debole attività biologica intrinseca. Nell'organismo il linestrenolo viene metabolizzato ed ossidato a noretisterone (un potente progestinico) che è responsabile della sua attività.
Vedere Fibrillazione atriale e Linestrenolo
Macrofagi cardiaci
I macrofagi cardiaci sono cellule dell'immunità innata presenti nel cuore, un organo multicellulare complesso composto da cardiomiociti (che ne costituiscono il 30%) e da altri tipi cellulari, che rappresentano il restante 70% e includono fibroblasti cardiaci, cellule stromali di supporto (detti telociti), cellule endoteliali e cellule muscolari lisce dei vasi sanguigni, cellule staminali e cellule immunitarie come i macrofagi.
Vedere Fibrillazione atriale e Macrofagi cardiaci
Malattia di Basedow-Graves
La malattia di Basedow-Graves (pronunce tedesca: e inglese), o anche morbo di Basedow-Graves o malattia di Flajani-Basedow o malattia di Parry o gozzo tossico diffuso è un ipertiroidismo autoimmune, malattia autoimmune, che colpisce la tiroide ed è caratterizzata dalla presenza di una o più delle seguenti manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatiaBürgi H.
Vedere Fibrillazione atriale e Malattia di Basedow-Graves
Malattia di Chagas
La malattia di Chagas, nota anche come tripanosomiasi americana, è una malattia infettiva. Appartenente alla categoria delle parassitosi, presenta forme cliniche acute e forme croniche, ed è causata dal protozoo Trypanosoma cruzi.
Vedere Fibrillazione atriale e Malattia di Chagas
Mario Lemieux
È ampiamente riconosciuto come uno dei giocatori migliori di tutti i tempi. Ha disputato 17 stagioni nel ruolo di centro per i Pittsburgh Penguins, franchigia della NHL, fra il 1984 ed il 2006.
Vedere Fibrillazione atriale e Mario Lemieux
Marty Feldman
Feldman era noto per i suoi inconfondibili lineamenti, divenuti il suo marchio distintivo. Il naso schiacciato era il risultato di un incontro di pugilato da ragazzo; la particolarità dei suoi bulbi oculari prominenti derivava dallo strabismo divergente e dal 1961 dalla combinazione di problemi conseguenti al Morbo di Basedow-Graves (iperattività tiroidea) curato con dosi eccessive di un farmaco per il trattamento tiroideo che gli gonfia un occhio in maniera irreversibile e di un'operazione subìta a seguito di un incidente stradale avvenuto in gioventù.
Vedere Fibrillazione atriale e Marty Feldman
Mercury Seven
Il Mercury Seven fu un gruppo di sette astronauti designati per pilotare la navicella il Programma Mercury, i cui nomi vennero annunciati pubblicamente dalla NASA il 9 aprile 1959.
Vedere Fibrillazione atriale e Mercury Seven
Metildigossina
La metildigossina è un farmaco appartenente alla classe dei glicosidi digitalici, impiegata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca. Viene utilizzato per il suo effetto inotropo positivo, in quanto promuove la contrazione delle fibre miocardiche sia negli atri che nei ventricoli.
Vedere Fibrillazione atriale e Metildigossina
Metoprololo
Il metoprololo tartrato è un principio attivo appartenente alla categoria dei bloccanti beta-adrenergici, ad attività beta1-selettiva. È commercializzato con il nome commerciale Lopresor.
Vedere Fibrillazione atriale e Metoprololo
Miocardiopatia alcolica
Per miocardiopatia alcolica in campo medico si intende una malattia cardiaca dovuta ad un abuso di alcool; si tratta di una particolare forma di cardiomiopatia dilatativa.
Vedere Fibrillazione atriale e Miocardiopatia alcolica
Mirabegron
Mirabegron (nella fase sperimentale conosciuto come YM-178) è una molecola dotata di attività rilassante sulla muscolatura liscia del tratto genitourinario, utilizzata per il trattamento della vescica iperattiva.
Vedere Fibrillazione atriale e Mirabegron
Neurologia
La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali).
Vedere Fibrillazione atriale e Neurologia
Niklas Thor
Dal 2013 è stato sposato con la politica Ebba Busch (nata Busch-Christensen), la quale è diventata leader dei Democratici Cristiani nell'aprile 2015.
Vedere Fibrillazione atriale e Niklas Thor
Onda P
L'onda P è la prima onda che si genera nel ciclo del battito cardiaco, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri. È di piccole dimensioni, poiché la componente di tessuto miocardico soggetto a depolarizzazione è quantitativamente minore rispetto a quella ventricolare.
Vedere Fibrillazione atriale e Onda P
Ouabaina
Louabaina o uabaina (IPA), nota anche come G-strofantina, è una sostanza tossica di origine vegetale. Viene estratta dai semi di Strophanthus gratus e dal legno dellAcokanthera ouabaio, diffusi in Africa.
Vedere Fibrillazione atriale e Ouabaina
Pacemaker
Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.
Vedere Fibrillazione atriale e Pacemaker
Paralisi periodica tireotossica
La paralisi periodica tireotossica (PPT) è una malattia caratterizzata da improvvisi episodi di paralisi in presenza di ipertiroidismo (iperattività della tiroide).
Vedere Fibrillazione atriale e Paralisi periodica tireotossica
Peptide natriuretico atriale
Il Peptide natriuretico atriale (ANP) è un ormone di origine peptidica prodotto da cellule specializzate del miocardio. È conosciuto anche come fattore natriuretico atriale (ANF), ormone natriuretico atriale (ANH) e atriopeptina.
Vedere Fibrillazione atriale e Peptide natriuretico atriale
Philippe Coumel
Philippe Coumel è vissuto a Parigi; ha avuto tre figli; è stato uno dei più famosi cardiologi della storia. Ha lavorato per tutta la sua vita professionale nell'Unità di Aritmologia del Dipartimento di Cardiologia dellHôpital Lariboisière di Parigi, del quale divenne direttore dopo Ives Bouverain e Robert Slama.
Vedere Fibrillazione atriale e Philippe Coumel
Potenziale d'azione atriale
In elettrocardiografia, il potenziale d'azione atriale è un potenziale d'azione che si evidenzia negli atri. Tali potenziali sono simili ai potenziali d'azione ventricolari con l'eccezione che hanno una ridotta fase 2 (fase di plateau) a causa di un flusso di calcio più piccolo.
Vedere Fibrillazione atriale e Potenziale d'azione atriale
Pressione venosa giugulare
La pressione venosa giugulare (PVG, a volte indicata come polso venoso giugulare) è la pressione osservata indirettamente sul sistema venoso tramite la visualizzazione della vena giugulare interna.
Vedere Fibrillazione atriale e Pressione venosa giugulare
Proaritmia
Proaritmia indica una condizione in cui il ritmo cardiaco esibisce una nuova alterazione o una aumentata frequenza di aritmie preesistenti, a causa della terapia antiaritmica.
Vedere Fibrillazione atriale e Proaritmia
Procainamide
La procainamide è un farmaco di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie), rientra nella classe IA della classificazione di Vaughan Williams.
Vedere Fibrillazione atriale e Procainamide
Propafenone
Il propafenone è un farmaco utilizzato nel trattamento di una varietà di aritmie comprese fibrillazione atriale (FA) e WPW. Questo farmaco regola il ritmo cardiaco rallentando il flusso di sodio nelle cellule del cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Propafenone
Propofol
Il propofol è un farmaco usato nel campo dell'anestesia. È un agente ipnotico, a breve durata d'azione, che viene somministrato per via endovenosa.
Vedere Fibrillazione atriale e Propofol
Psoriasi
La psoriasi (dal greco ψωρίασις - psōríasis, "condizione di prurito") è una malattia infiammatoria della pelle solitamente di carattere cronico e recidivante.
Vedere Fibrillazione atriale e Psoriasi
Salbutamolo
Il salbutamolo (conosciuto anche con il nome di albuterolo) è un composto, a breve durata d'azione, con attività di tipo agonista selettivo sui recettori β2-adrenergici.
Vedere Fibrillazione atriale e Salbutamolo
Segnapassi migrante
In cardiologia, il termine segnapassi migrante indica un'aritmia atriale che si verifica quando l'attività di segnapasso non avviene più a livello del nodo senoatriale, ma in altri foci dotati di automatismo.
Vedere Fibrillazione atriale e Segnapassi migrante
Seno coronario
Il seno coronario è una grossa vena che raccoglie il sangue refluo dalla circolazione coronarica, in particolare dal ventricolo sinistro, e lo convoglia nell'atrio destro.
Vedere Fibrillazione atriale e Seno coronario
Sindrome da prolasso valvolare mitralico
La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow o sindrome del click sistolico o sindrome del soffio telesistolico.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome da prolasso valvolare mitralico
Sindrome del nodo del seno
La sindrome del nodo del seno, altrimenti detta sindrome bradi-tachi o sindrome del nodo malato, è una forma di disfunzione del nodo del seno, che è situato nell'atrio destro del cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome del nodo del seno
Sindrome del QT breve
La sindrome del QT breve (abbreviazione dall'inglese SQTS, Short QT Syndrome) è una malattia genetica molto rara del sistema elettrico del cuore ed è associata ad un aumentato rischio di presentare anomalie del ritmo cardiaco e morte cardiaca improvvisa.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome del QT breve
Sindrome di Adams-Stokes
La Sindrome di Adams-Stokes (o di Morgagni-Adams-Stokes o di Gerbec-Morgagni-Adams-Stokes) è una forma particolare di sincope, dove sovente si mostrano convulsioni.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di Adams-Stokes
Sindrome di Lutembacher
La sindrome di Lutembacher è una forma molto rara di cardiopatia congenita che colpisce una delle camere del cuore (comunemente gli atri) e una valvola (comunemente la valvola mitrale).
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di Lutembacher
Sindrome di McLeod
La sindrome di McLeod, o MLS (McLeod syndrome) è una malattia rara autosomica recessiva del sistema nervoso, che si presenta in età adulta, derivante da neuroacantocitosi multisistemica.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di McLeod
Sindrome di Romano–Ward
La sindrome Romano-Ward è la forma più comune di sindrome congenita del QT lungo, una condizione genetica che influenza le proprietà elettriche delle cellule muscolari del cuore.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di Romano–Ward
Sindrome di Wallenberg
La sindrome di Wallenberg (sindrome midollare laterale o sindrome bulbare laterale) è una sindrome bulbare espressione di una lesione anatomica dell'area retro-olivare.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di Wallenberg
Sindrome di Wolff-Parkinson-White
La sindrome di Wolff Parkinson White (WPW) è una malattia congenita da anomala conduzione cardiaca; è caratterizzata dalla presenza di uno o più fasci atrio-ventricolari accessori, che possono dare origine a episodi di tachicardia sporadica.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome di Wolff-Parkinson-White
Sindrome ischemica oculare
La sindrome ischemica oculare è l'insieme dei sintomi dovuti a una grave ipoperfusione arteriosa cronica dell'occhio. Amaurosis fugax è una forma di perdita della vista acuta causata dalla riduzione del flusso sanguigno all'occhio.
Vedere Fibrillazione atriale e Sindrome ischemica oculare
Sotalolo
Il sotalolo è un principio attivo di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. Fra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più idrosolubili ed è inoltre in grado di bloccare anche il canale del potassio, agendo come un antiaritmico di classe III.
Vedere Fibrillazione atriale e Sotalolo
Stasi venosa
La stasi venosa è un rallentamento della circolazione sanguigna nelle vene. È uno dei tre fattori della triade di Virchow che predispongono allo sviluppo di una trombosi venosa.
Vedere Fibrillazione atriale e Stasi venosa
Stenosi mitralica
La stenosi mitralica si definisce come la riduzione dell'orifizio valvolare mitralico del cuore, causata a volte da un processo infiammatorio che colpisce i lembi valvolari od il loro apparato di sostegno, talora invece da processi degenerativi, come la calcificazione dell'anulus legata all'età.
Vedere Fibrillazione atriale e Stenosi mitralica
Tachicardia atriale caotica
La tachicardia atriale caotica o tachicardia atriale multifocale è un'aritmia cardiaca sopraventricolare caratterizzata da.
Vedere Fibrillazione atriale e Tachicardia atriale caotica
Tachicardia atriale focale
La tachicardia atriale focale o pura è una forma di aritmia facente parte del gruppo delle tachicardie sopraventricolari. È caratterizzata dalla presenza di un aumento del ritmo cardiaco a causa della presenza di un sito di origine ectopico del segnale elettrico del cuore, che non è situato nel nodo senoatriale bensì in un'altra localizzazione a livello degli atri.
Vedere Fibrillazione atriale e Tachicardia atriale focale
Tachicardia sopraventricolare
La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.
Vedere Fibrillazione atriale e Tachicardia sopraventricolare
Tachicardia ventricolare
La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).
Vedere Fibrillazione atriale e Tachicardia ventricolare
Tecnologia AFIB
La tecnologia AFIB (anche detta Microlife AFIB Technology) è una caratteristica degli sfigmomanometri che è stata progettata per rilevare e controllare l'incidenza della fibrillazione atriale nei pazienti.
Vedere Fibrillazione atriale e Tecnologia AFIB
Terapia anticoagulante orale
La terapia anticoagulante orale anche nota come TAO è un trattamento medico per il rallentamento della coagulazione del sangue, praticata soprattutto nei pazienti con pregressi episodi trombotici.
Vedere Fibrillazione atriale e Terapia anticoagulante orale
Tomografo PET
Il tomografo PET è la macchina utilizzata in medicina nucleare per eseguire la tomografia a emissione di positroni. Questa macchina funziona rilevando i fotoni gamma emessi dall'annichilazione dei positroni, prodotti dal decadimento di radioisotopi somministrati da soli o incorporati in un'altra molecola (radiofarmaci).
Vedere Fibrillazione atriale e Tomografo PET
Trazodone
Il trazodone (nome commerciale Trittico in Italia, in altri paesi: Beneficat, Deprax, Desirel, Desyrel, Molipaxin, Thombran, Trazorel, Trialodine) è una sostanza psicoattiva della classe della piperazina e delle triazolopiridine, una classe chimica che ha effetti antidepressivi, ansiolitici e ipnotici.
Vedere Fibrillazione atriale e Trazodone
Vaccino
Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.
Vedere Fibrillazione atriale e Vaccino
Vena cava superiore sinistra
La vena cava superiore sinistra o vena di Marshall è la più comune anomalia anatomica del sistema venoso toracico, presente nello 0,3% della popolazione generale.
Vedere Fibrillazione atriale e Vena cava superiore sinistra
Verapamil
Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.
Vedere Fibrillazione atriale e Verapamil
Vernakalant
Il vernakalant è un farmaco, approvato per l'uso in Europa nel 2010, usato nel trattamento della fibrillazione atriale. Viene classificato fra gli antiaritmici di classe III e, come gli altri farmaci appartenenti a tale gruppo, blocca i canali del potassio a livello atriale.
Vedere Fibrillazione atriale e Vernakalant
Warfarin
Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.
Vedere Fibrillazione atriale e Warfarin