Indice
161 relazioni: ACE-inibitore, Acetilcisteina, Acido urocanico, Aderenza (chirurgia), ADH1B, Aggregatibacter actinomycetemcomitans, Alcoli grassi, Allantoina, Angiogenesi, Antinfiammatorio, Apparato genitale maschile, Asbestosi, Ascesso, Azitromicina, Biopsia, Blocco di fascia, Borrelia, C-Fos, Carcinoma del polmone, Cellula reticolare, Cellula staminale mesenchimale, Cellula staminale pluripotente indotta, Cellule I, Centro di organizzazione dei microtubuli, Charles Brenton Huggins, Chemiotassi, Chemochine, Cicatrice, Clonazione, Collagenasi, Collagene, Complesso maggiore di istocompatibilità, Congelamento (medicina), Corpo albicante, Craniostenosi, Cromosoma 10, Cromosoma 8, Cronologia di biologia e biochimica, Deficit di adenosina deaminasi, Derma, Desmoplasia, Desonide, Desossimetasone, Doxorubicina, Echinococcosi cistica, Endocardiosi, Endometriosi, Epatite autoimmune, Epimorfosi, Equus ferus przewalskii, ... Espandi índice (111 più) »
ACE-inibitore
Gli ACE-inibitori sono farmaci che trovano impiego specialmente nella terapia dell'ipertensione arteriosa, del post-infarto del miocardio e dell'insufficienza cardiaca cronica.
Vedere Fibroblasto e ACE-inibitore
Acetilcisteina
L’acetilcisteina è un derivato N-acetilato dell'amminoacido "solforato" cisteina. Presenta attività antiossidante e mucolitica ed è anche un antidoto salvavita in caso di eccessiva assunzione di paracetamolo (avvelenamento da paracetamolo).
Vedere Fibroblasto e Acetilcisteina
Acido urocanico
L'acido urocanico è un prodotto del catabolismo dell'aminoacido istidina, da cui deriva per azione dell'enzima istidasi o istidina ammoniaca-liasi.
Vedere Fibroblasto e Acido urocanico
Aderenza (chirurgia)
Le aderenze (più raramente usata al singolare come “aderenza”; talvolta briglia aderenziale, o briglia) sono fasci di tessuto fibroso che si formano fra tessuti, organi o articolazioni a seguito di un trauma o di un intervento chirurgico.
Vedere Fibroblasto e Aderenza (chirurgia)
ADH1B
L'Alcol deidrogenasi 1B è un enzima codificato nell'uomo dal gene ADH1B. La proteina codificata da questo gene è un membro della famiglia delle alcol deidrogenasi, le quali metabolizzano un ampio spettro di substrati, incluso etanolo, retinolo, altri alcol alifatici, idrossisteroidi e prodotti della perossidazione lipidica.
Vedere Fibroblasto e ADH1B
Aggregatibacter actinomycetemcomitans
Aggregatibacter actinomycetemcomitans, detto precedentemente Actinobacillus actinomycetemcomitans, è un comune batterio presente nelle infezioni della cavità orale, soprattutto nella parodontite.
Vedere Fibroblasto e Aggregatibacter actinomycetemcomitans
Alcoli grassi
Gli alcoli grassi (o alcoli a catena lunga) sono solitamente alcoli primari ad alto peso molecolare e a catena lineare, ma possono oscillare da un minimo di 4-6 atomi di carbonio a un massimo di 22-26, derivati da grassi naturali e oli.
Vedere Fibroblasto e Alcoli grassi
Allantoina
L'allantoina è un composto chimico, un ureide, con formula bruta C4H6N4O3. È il prodotto finale dell'ossidazione dell'acido urico che viene in vivo catalizzata dagli enzimi urato ossidasi e 5-idrossiurato idrolasi.
Vedere Fibroblasto e Allantoina
Angiogenesi
Langiogenesi consiste nello sviluppo di nuovi vasi sanguigni a partire da altri già esistenti. È un processo di fondamentale importanza in molti processi fisiologici, quali la normale crescita del tessuto, lo sviluppo embrionale, la cicatrizzazione delle ferite, il ciclo mestruale, e patologici.
Vedere Fibroblasto e Angiogenesi
Antinfiammatorio
L'aggettivo antinfiammatorio o antiflogistico è riferito alla proprietà di una sostanza, o di un particolare trattamento terapeutico, di ridurre un'infiammazione.
Vedere Fibroblasto e Antinfiammatorio
Apparato genitale maschile
L'apparato genitale maschile è l'insieme di organi e di strutture che permettono la riproduzione sessuale negli organismi animali di sesso maschile.
Vedere Fibroblasto e Apparato genitale maschile
Asbestosi
In medicina, l'asbestosi è una malattia polmonare cronica conseguente all'inalazione di fibre di amianto (detto anche asbesto). I sintomi possono includere mancanza di respiro, tosse, respiro sibilante e dolore toracico.
Vedere Fibroblasto e Asbestosi
Ascesso
Un ascesso (dal latino: abscessus) o apostema, è una raccolta di essudato purulento che si forma all'interno di un tessuto del corpo. I segni e i sintomi includono arrossamento, dolore, calore e gonfiore.
Vedere Fibroblasto e Ascesso
Azitromicina
Lazitromicina è un antibiotico appartenente alla famiglia dei macrolidi, commercializzato dalla Pfizer col nome di Zitromax® e da altre aziende.
Vedere Fibroblasto e Azitromicina
Biopsia
Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.
Vedere Fibroblasto e Biopsia
Blocco di fascia
Un blocco di fascia, o blocco di piano fasciale, è una tecnica di anestesia locoregionale; il bersaglio dell'inserimento e dell'iniezione di anestetico locale è lo spazio tra due fasce (detto piano fasciale), intese come qualsiasi foglio di tessuto connettivo che racchiude o separa muscoli e organi interni.
Vedere Fibroblasto e Blocco di fascia
Borrelia
Il genere batterico Borrelia è costituito da microrganismi gram negativi a forma spirillare, che possono infettare esseri umani e animali (cervo, ratti, roditori, uccelli, che costituiscono i "serbatoi") causando malattie infettive note come borreliosi, che in genere vengono trasmesse dagli animali agli umani tramite insetti vettori, che più spesso sono zecche oppure pidocchi.
Vedere Fibroblasto e Borrelia
C-Fos
Nei campi della biologia molecolare e della genetica, il c-fos è un proto-oncogene che è l'omologo umano dell'oncogene retrovirale v-fos. È stato scoperto nei fibroblasti di ratto come il gene trasformante della FBJ MSV (sarcoma virus murino di Finkel-Biskis-Jinkins).
Vedere Fibroblasto e C-Fos
Carcinoma del polmone
Il carcinoma del polmone è una categoria diagnostica che comprende l'insieme delle neoplasie maligne che originano dai tessuti epiteliali (carcinomi) che compongono i bronchi e il parenchima polmonare.
Vedere Fibroblasto e Carcinoma del polmone
Cellula reticolare
Una cellula reticolare è una cellula residente del tessuto connettivo propriamente detto che produce le fibre reticolari e le circonda con il suo citoplasma.
Vedere Fibroblasto e Cellula reticolare
Cellula staminale mesenchimale
Una cellula staminale mesenchimale (CSM; in inglese: MSC, Mesenchymal stem cell) è un tipo di cellula staminale adulta, immatura e indifferenziata.
Vedere Fibroblasto e Cellula staminale mesenchimale
Cellula staminale pluripotente indotta
Una cellula staminale pluripotente indotta (conosciuta anche come iPS o iPSC dall'inglese Induced Pluripotent Stem Cell) è un tipo di cellula staminale generata artificialmente a partire da una terminalmente differenziata (in genere una cellula somatica adulta), mediante l'introduzione di quattro geni specifici codificanti determinati fattori di trascrizione che ne inducono la conversione in cellula staminale di una specifica linea cellulare, che a sua volta potrà svilupparsi in cellula differenziata.
Vedere Fibroblasto e Cellula staminale pluripotente indotta
Cellule I
Le cellule I, chiamate anche cellule di inclusione, sono fibroblasti anormali con un elevato numero di inclusioni scure nel citoplasma della cellula (principalmente nell'area centrale).
Vedere Fibroblasto e Cellule I
Centro di organizzazione dei microtubuli
Il centro di organizzazione dei microtubuli (noto anche con l'acronimo MTOC, dall'inglese microtubule-organizing center) è una struttura presente nelle cellule eucariotiche che permette la nucleazione dei microtubuli.
Vedere Fibroblasto e Centro di organizzazione dei microtubuli
Charles Brenton Huggins
Charles Brenton Huggins nacque a Halifax, Nuova Scozia, Canada, il 22 settembre 1901, figlio di un farmacista che morì quando lui aveva 12 anni e di Bessie Maria Spencer.
Vedere Fibroblasto e Charles Brenton Huggins
Chemiotassi
La chemiotassi (- anche chemotassi - neologismo composto dai termini greci: χημεία, chemeia.
Vedere Fibroblasto e Chemiotassi
Chemochine
Le chemochine sono un grande gruppo di proteine a basso peso molecolare della famiglia delle citochine caratterizzate da una buona omologia di struttura.
Vedere Fibroblasto e Chemochine
Cicatrice
La cicatrice è un tessuto fibroso che si forma per riparare una lesione (patologica o traumatica), ed è dovuta alla proliferazione del derma e dell'epidermide.
Vedere Fibroblasto e Cicatrice
Clonazione
La clonazione, in biologia, indica la creazione asessuata, naturale o artificiale, di un secondo organismo vivente o anche di una singola cellula che ha tutte le caratteristiche genetiche del primo.
Vedere Fibroblasto e Clonazione
Collagenasi
Si definiscono collagenasi tutti quegli enzimi che tagliano i legami peptidici presenti nel collagene. Questo tipo di enzimi intervengono nella distruzione delle strutture extracellulari nei processi patogenici instaurati da batteri come quelli instaurati da Clostridium.
Vedere Fibroblasto e Collagenasi
Collagene
Il collagene (o collageno) è la principale proteina fibrosa del tessuto connettivo negli animali. È la proteina più abbondante nei mammiferi (circa il 25% della massa proteica totale), rappresentando nell'uomo circa il 6% del peso corporeo.
Vedere Fibroblasto e Collagene
Complesso maggiore di istocompatibilità
Il complesso maggiore di istocompatibilità o, in inglese, major histocompatibility complex (MHC) è un gruppo di geni polimorfici costituito da 30 unità (tuttora individuate), localizzato sul braccio corto del cromosoma 6 (nel topo sul cromosoma 17).
Vedere Fibroblasto e Complesso maggiore di istocompatibilità
Congelamento (medicina)
Il congelamento è una lesione locale che interessa una o più parti del corpo di un organismo vivente in seguito all'azione del freddo sui tessuti.
Vedere Fibroblasto e Congelamento (medicina)
Corpo albicante
Immagine al microscopio di un corpo albicante umano Il corpo albicante o corpus albicans è la forma degenerata del corpo luteo.
Vedere Fibroblasto e Corpo albicante
Craniostenosi
La craniostenosi o craniosinostosi è una malformazione della struttura cranica che consiste nella fusione precoce di una o più suture craniche del neonato.
Vedere Fibroblasto e Craniostenosi
Cromosoma 10
Con il nome di cromosoma 10 si indica, per convenzione, il decimo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere l'undicesimo).
Vedere Fibroblasto e Cromosoma 10
Cromosoma 8
Con il nome di cromosoma 8 si indica, per convenzione, l'ottavo cromosoma autosomico umano in ordine di grandezza (calcolando anche il cromosoma X, risulta essere il nono).
Vedere Fibroblasto e Cromosoma 8
Cronologia di biologia e biochimica
Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.
Vedere Fibroblasto e Cronologia di biologia e biochimica
Deficit di adenosina deaminasi
Il deficit dell'enzima adenosina deaminasi ((ADA-scid)) fa parte del gruppo delle immunodeficienze combinate gravi, di cui costituisce il 20-30%, ed è causata da una serie di mutazioni trasmesse con modalità autosomica recessiva.
Vedere Fibroblasto e Deficit di adenosina deaminasi
Derma
Il derma (pp) è lo strato della cute posto sotto l'epidermide, costituito da un tessuto connettivo propriamente detto denso fibroso, riccamente vascolarizzato e innervato.
Vedere Fibroblasto e Derma
Desmoplasia
In medicina, la desmoplasia è la crescita di tessuto fibroso o connettivo. È anche chiamata reazione desmoplastica per sottolineare che è secondaria a uno stimolo.
Vedere Fibroblasto e Desmoplasia
Desonide
La desonide, conosciuta anche con il nome di prednacinolone, è un corticosteroide di sintesi, non fluorurato, una molecola con caratteristiche simili a quelle del prednisolone e del triamcinolone, dotata di attività antinfiammatoria intermedia.
Vedere Fibroblasto e Desonide
Desossimetasone
Il desossimetasone è una molecola di tipo steroide, un derivato fluorato sintetico, dotato di elevata lipofilia e, come tale, risulta efficace nel trattamento topico.
Vedere Fibroblasto e Desossimetasone
Doxorubicina
La doxorubicina (conosciuta anche con il nome di adriamicina) è un antibiotico antineoplastico della famiglia delle antracicline, dotato di un ampio spettro antitumorale.
Vedere Fibroblasto e Doxorubicina
Echinococcosi cistica
Lechinococcosi cistica (o idatidosi cistica) è un'antropo-zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di Echinococcus granulosus.
Vedere Fibroblasto e Echinococcosi cistica
Endocardiosi
L'endocardiosi è un processo distrofico degenerativo delle valvole cardiache e delle corde tendinee, caratterizzato da un ispessimento, accorciamento e arrotondamento dei loro margini.
Vedere Fibroblasto e Endocardiosi
Endometriosi
L'endometriosi (parentesi; suffisso, -ōsis, condizione morbosa) è una malattia cronica a eziopatogenesi multifattoriale, ancora non completamente chiarita.
Vedere Fibroblasto e Endometriosi
Epatite autoimmune
L'epatite autoimmune è una forma aggressiva di epatite, infiammazione cronica del fegato, a eziologia sconosciuta e a patogenesi autoimmunitaria.
Vedere Fibroblasto e Epatite autoimmune
Epimorfosi
In biologia, lepimorfosi è un processo di rigenerazione in cui vengono interamente ricostruite le parti perdute da un organismo. Questo processo si verifica per mezzo dell'attività di cellule indifferenziate, le quali proliferano attivamente per poi differenziarsi.
Vedere Fibroblasto e Epimorfosi
Equus ferus przewalskii
Il cavallo di Przewalski (Equus ferus przewalskii o Equus przewalskii), comunemente noto anche come takhi, cavallo selvatico mongolo o cavallo dzungariano, è un raro cavallo selvatico in via di estinzione originario delle steppe dell'Asia centrale.
Vedere Fibroblasto e Equus ferus przewalskii
Eritrocita
Gli eritrociti (pp) o emazie (pp) o globuli rossi sono cellule del sangue. La funzione principale dei globuli rossi è il trasporto dell'ossigeno dai polmoni verso i tessuti e di una parte dell'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni, che provvedono all'espulsione del gas all'esterno del corpo.
Vedere Fibroblasto e Eritrocita
Estrazione dentaria
L'estrazione dentaria è la procedura chirurgica con cui si asporta un dente o una radice dal cavo orale. La causa più frequente è l'impossibilità di un recupero valido dell'elemento dentario compromesso per una patologia dentaria (ad esempio una carie in stadio avanzato), o la necessità di creare spazio per i denti rimanenti.
Vedere Fibroblasto e Estrazione dentaria
Fascia (anatomia)
Una fascia, in anatomia, è uno strato di tessuto fibroso. Una fascia è una struttura di tessuto connettivo che ricopre i muscoli, gruppi di muscoli, vasi sanguigni e nervi, unendo alcune strutture, mentre permette ad altre di scivolare delicatamente una sull'altra.
Vedere Fibroblasto e Fascia (anatomia)
Fase G1
La fase G1 (G come gap, in inglese "intervallo") è in citologia la prima fase del ciclo cellulare, che dà inizio all'interfase dove in questa la cellula raddoppia le sue dimensioni e aumenta il numero di enzimi e organuli (come gli apparati di Golgi e i lisosomi).
Vedere Fibroblasto e Fase G1
Fattore di crescita derivato dalle piastrine
Il fattore di crescita derivato dalle piastrine (o PDGF, dall'inglese Platelet-Derived Growth Factor) è una citochina. È il principale mitogeno sierico per le cellule di origine mesenchimale nell'uomo.
Vedere Fibroblasto e Fattore di crescita derivato dalle piastrine
Fattore di crescita trasformante
Il termine fattore di crescita trasformante (TGF, dall'inglese transforming growth factor) è usato per descrivere due classi di fattori di crescita di natura polipeptidica, il TGFα e il TGFβ.
Vedere Fibroblasto e Fattore di crescita trasformante
Fattore di necrosi tumorale
Il fattore di necrosi tumorale α (solitamente abbreviato come TNFα, dall'inglese Tumor necrosis factor) è una citochina coinvolta nell'infiammazione sistemica ed è membro di un gruppo di citochine che stimolano la reazione della fase acuta.
Vedere Fibroblasto e Fattore di necrosi tumorale
Fattore tissutale
Il fattore tissutale, noto anche come tromboplastina tissutale, fattore III o CD142, è una glicoproteina presente nel tessuto subendoteliale, nelle piastrine, e nei leucociti, necessaria per la formazione della trombina dal suo zimogeno: la protrombina.
Vedere Fibroblasto e Fattore tissutale
Febbre mediterranea familiare
La febbre mediterranea familiare o polisierosite parossistica familiare è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da febbre ricorrente associata a peritonite o pleurite, più frequente tra le popolazioni originarie del mar Mediterraneo.
Vedere Fibroblasto e Febbre mediterranea familiare
Fibrinogeno
Il fibrinogeno, o fattore I della coagulazione, è una glicoproteina plasmatica esamerica sintetizzata nel fegato.
Vedere Fibroblasto e Fibrinogeno
Fibroma pendulo
Il fibroma pendulo, noto anche come acrochordon e chiamato informalmente porro, è una lesione benigna della cute dovuta ad un'abnorme crescita di fibroblasti.
Vedere Fibroblasto e Fibroma pendulo
Fibrosarcoma
Il fibrosarcoma si identifica come una neoplasia maligna costituita da fibroblasti che possono produrre quantità variabili di collagene e una struttura a spina di pesce.
Vedere Fibroblasto e Fibrosarcoma
Fibrosi
La fibròsi rappresenta la riparazione di un danno tissutale mediante sostituzione delle cellule parenchimali con tessuto connettivo.
Vedere Fibroblasto e Fibrosi
Fibrosi nefrogenica sistemica
La fibrosi sistemica nefrogenica (NSF) o dermopatia nefrogenica fibrosante è una sindrome rara e grave che causa fibrosi alla cute, alle articolazioni, agli occhi e gli organi interni.
Vedere Fibroblasto e Fibrosi nefrogenica sistemica
Fibrosi polmonare idiopatica
La fibrosi polmonare idiopatica (o IPF, idiopathic pulmonary fibrosis) è una malattia cronica, invalidante e con esito fatale caratterizzata da un progressivo declino della funzionalità polmonare.
Vedere Fibroblasto e Fibrosi polmonare idiopatica
Filamento intermedio
I filamenti intermedi sono strutture intracellulari costituite da una classe eterogenea di proteine; sono complessi solidi, non polari, formati da subunità lineari ad α elica polimerizzate in un cordone fibrillare con un diametro apparente di 8-15 nm.
Vedere Fibroblasto e Filamento intermedio
Filgrastim
Il Filgrastim è una molecola appartenente alla classe delle citochine utilizzata come farmaco nel trattamento della neutropenia in pazienti trattati con chemioterapia citotossica per una serie di patologie maligne, avvelenamento da radiazioni, infezione da HIV avanzata, o neutropenia da causa sconosciuta.
Vedere Fibroblasto e Filgrastim
Fimbrina
La fimbrina nota anche come plastina 1 è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene PLS1. È una proteina reticolante dell'actina importante nella formazione dei filopodi.
Vedere Fibroblasto e Fimbrina
Gelatina di Wharton
La gelatina di Wharton è una sostanza gelatinosa che si trova nel cordone ombelicale e che serve a proteggere e a isolare i vasi ombelicali.
Vedere Fibroblasto e Gelatina di Wharton
Gengivite
Per gengivite si intende infiammazione dei tessuti gengivali, caratterizzata da gonfiore, arrossamento, calore e sanguinamento conseguenti all'accumulo di placca.
Vedere Fibroblasto e Gengivite
Granuloma apicale
Con il termine di granuloma apicale, granuloma periapicale, granuloma dentale o parodontite apicale cronica (granulativa) si definisce una patologia infiammatoria a carattere cronico dei tessuti periapicali del dente, che si origina come conseguenza di patologie infettive dei tessuti interni del dente, più raramente in conseguenza della necrosi asettica del tessuto pulpare.
Vedere Fibroblasto e Granuloma apicale
Granulopessia
La granulopessia (o cromopessia) è il fenomeno per cui una cellula che ha ingerito per fagocitosi un colorante vitale (che non la uccide) può poi essere facilmente individuata al microscopio.
Vedere Fibroblasto e Granulopessia
Guarigione
La guarigione è il processo di ritorno allo stato di salute di un organismo squilibrato, malato o danneggiato. La guarigione può essere fisica o psicologica.
Vedere Fibroblasto e Guarigione
Guarigione delle ferite
Per guarigione delle ferite si intende un complesso processo biologico finalizzato al riempimento della soluzione di continuo rappresentata dalla ferita con una struttura definitiva di natura connettivale, la cicatrice.
Vedere Fibroblasto e Guarigione delle ferite
Herpesvirus umano 5
L'herpesvirus umano 5 o, in inglese, Human herpesvirus 5 (HHV-5, Human betaherpesvirus 5) è una specie di virus del genere Cytomegalovirus, della famiglia Herpesviridae alla quale appartiene anche il virus dell'herpes labiale e genitale (Herpes simplex), della varicella (Varicella-zoster), della mononucleosi infettiva (virus di Epstein-Barr).
Vedere Fibroblasto e Herpesvirus umano 5
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Fibroblasto e Infarto miocardico acuto
Infiammazione cronica
L'infiammazione cronica, o Istoflogosi, in medicina, è un processo flogistico di lunga durata in cui coesistono l'infiammazione attiva, la distruzione tissutale e i tentativi di riparazione.
Vedere Fibroblasto e Infiammazione cronica
Inibizione da contatto
Nella biologia cellulare, l'inibizione di contatto si riferisce a due fenomeni simili: l'inibizione da contatto della locomozione (ICL) e l'inibizione da contatto della riproduzione (ICR). ICL si riferisce alla prevenzione di comportamenti sviluppati nelle cellule fibroblasti quando si trovano in contatto una all'altra.
Vedere Fibroblasto e Inibizione da contatto
Integrina
Si dice integrina, o recettore all'integrina, una glicoproteina integrale di membrana nella membrana cellulare che lega le proteine della matrice extracellulare, in particolare le fibronectine.
Vedere Fibroblasto e Integrina
Interleuchina 1
Per interleuchina 1 (IL-1) si intende una citochina secreta da vari tipi di cellule del sistema immunitario tra cui macrofagi, monociti e cellule dendritiche, ma anche da fibroblasti e cellule endoteliali.
Vedere Fibroblasto e Interleuchina 1
Interleuchina 13
L'interleuchina 13 (IL-13) è una citochina coinvolta nella difesa immunitaria contro gli elminti e nelle patologie allergiche.
Vedere Fibroblasto e Interleuchina 13
Interleuchina 24
Linterleuchina 24 (o IL-24) è una proteina di tipo citochinico prodotta dai monociti, dalle cellule endoteliali, dai melanociti, dai linfociti T helper di classe 2 e dai miogibroblasti subepiteliali del colon.
Vedere Fibroblasto e Interleuchina 24
Interstizio renale
Si definisce interstizio renale il tessuto connettivo lasso presente nel rene, che occupa gli spazi compresi fra i corpuscoli renali, i tubuli e i vasi sanguigni.
Vedere Fibroblasto e Interstizio renale
Invecchiamento
L'invecchiamento è, in generale, il processo naturale che conduce ad un aumento dell'entropia in un qualunque sistema fisico. Mentre per gli oggetti inorganici tale processo è subito passivamente, gli esseri viventi hanno sistemi che consentono loro di contrastare l'invecchiamento, ovvero di tendere a mantenere costante l'ordine della propria struttura fisica.
Vedere Fibroblasto e Invecchiamento
Β-mannosidasi
La β-mannosidosi o deficit dell'enzima β-mannosidasi o semplicemente β-mannosidasi (in inglese: Lysosomal beta-mannosidase deficiency o Beta-mannosidase deficiency), è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale inquadrata nel sottogruppo delle Oligosaccaridosi.
Vedere Fibroblasto e Β-mannosidasi
Lamellipodio
I lamellipodi sono estensioni temporanee della membrana cellulare coinvolte nel movimento delle cellule prodotte dall'azione di microfilamenti di actina del citoscheletro.
Vedere Fibroblasto e Lamellipodio
Laminina
La laminina è una famiglia di glicoproteine che consistono di tre diverse catene polipeptidiche legate da ponti disolfuro. Ne sono stati identificati 15 tipi e le loro molecole assumono la forma che può essere schematizzata in maniera simile a quella di una croce (dunque con tre bracci corti e uno lungo).
Vedere Fibroblasto e Laminina
Legamento parodontale
Il legamento parodontale o periodontale è la struttura che si interpone tra radice del dente ed osso alveolare, permettendo un'elasticità tale da distribuire le forze masticatorie su un'ampia superficie del processo alveolare.
Vedere Fibroblasto e Legamento parodontale
Limite di Hayflick
Il limite di Hayflick, o fenomeno Hayflick è il numero di volte in cui una normale popolazione cellulare umana si divide prima che la divisione cellulare si arresti.
Vedere Fibroblasto e Limite di Hayflick
Macrofagi cardiaci
I macrofagi cardiaci sono cellule dell'immunità innata presenti nel cuore, un organo multicellulare complesso composto da cardiomiociti (che ne costituiscono il 30%) e da altri tipi cellulari, che rappresentano il restante 70% e includono fibroblasti cardiaci, cellule stromali di supporto (detti telociti), cellule endoteliali e cellule muscolari lisce dei vasi sanguigni, cellule staminali e cellule immunitarie come i macrofagi.
Vedere Fibroblasto e Macrofagi cardiaci
Macrofago
I macrofagi (anche detti istiociti se si parla di macrofagi del tessuto connettivo) sono cellule mononucleate tissutali che appartengono al sistema dei fagociti e che vengono abbreviate con la sigla Mø (o Mφ, MΦ o MP).
Vedere Fibroblasto e Macrofago
Malattia da virus Ebola
La malattia letale da virus Ebola (in inglese Ebolavirus disease - EVD), precedentemente conosciuta come febbre emorragica virale Ebola (Ebola haemorrhagic fever - EHF) è una febbre emorragica degli esseri umani e di altri primati causata dal violento virus Ebola; è stata identificata per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Fibroblasto e Malattia da virus Ebola
Malattia di Pompe
La malattia di Pompe (o glicogenosi di tipo II, GSDII) è una malattia neuromuscolare rara, caratterizzata da un difetto del metabolismo del glicogeno il quale si accumula in modo anomalo nei tessuti, danneggiandoli e causando un lento e progressivo indebolimento della muscolatura.
Vedere Fibroblasto e Malattia di Pompe
Malattia di Schindler
La malattia di Schindler o morbo di Schindler o deficit di α-N-acetilgalattosaminidasi (α-NAGAL) è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale.
Vedere Fibroblasto e Malattia di Schindler
Mandibola
La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.
Vedere Fibroblasto e Mandibola
Marthe Gautier
Marthe Gautier scoprì la sua vocazione per la pediatria in giovane età. Nel 1942 si unì alla sorella Paulette che stava per completare gli studi di medicina a Parigi con l'intenzione di diventare una pediatra.
Vedere Fibroblasto e Marthe Gautier
Medrisone
Il medrisone è un antinfiammatorio corticosteroide di sintesi, più precisamente un glucocorticoide, utilizzato in oftalmologia. Il farmaco viene venduto nella forma farmaceutica di sospensione oftalmica contenente l'1% di principio attivo.
Vedere Fibroblasto e Medrisone
Membrana basale
La membrana basale (o lamina basale) è una struttura laminare specializzata della matrice extracellulare di spessore compreso tra 70 e 300 nm; di solito fa da interfaccia tra un tessuto connettivale e un tessuto non connettivale, tipicamente epiteli.
Vedere Fibroblasto e Membrana basale
Membrana sinoviale
La membrana sinoviale è una sottile membrana di tessuto connettivo specializzato, presente nelle articolazioni, che riveste internamente la capsula articolare e la parte articolare dell'osso.
Vedere Fibroblasto e Membrana sinoviale
Mesotelioma
Il mesotelioma è una neoplasia che origina dal mesotelio, lo strato di cellule che riveste le cavità sierose del corpo: pleura, peritoneo, pericardio, cavità vaginale dei testicoli.
Vedere Fibroblasto e Mesotelioma
MHC-II
Il complesso di geni MHC di classe II assieme a quello di classe I e a molti altri è parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) è implicato nel riconoscimento degli antigeni da parte del sistema immunitario.
Vedere Fibroblasto e MHC-II
Microfilamento
I microfilamenti sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate actine. Sono complessi rigidi, sia stabili che labili, polari, formati da monomeri allineati in filamenti elicoidali con un diametro apparente di circa 6-9 nm.
Vedere Fibroblasto e Microfilamento
Midollo osseo
Il midollo osseo è un tessuto molle che occupa le epifisi delle ossa lunghe (femore, omero ad esempio). È formato da uno stroma (midollo osseo giallo) e da un parenchima emopoietico rappresentato dagli elementi precursori delle cellule ematiche (midollo osseo rosso o tessuto mieloide).
Vedere Fibroblasto e Midollo osseo
Miofibroblasto
Il miofibroblasto è un tipo cellulare del tessuto connettivo intermedio tra fibroblasto e fibra muscolare liscia; produce sostanza fondamentale, collagene, fibre elastiche e fibronectina.
Vedere Fibroblasto e Miofibroblasto
MRC-5
MRC-5 (Ceppo cellulare 5 del Medical Research Council) è una linea di coltura cellulare diploide composta da fibroblasti, originariamente sviluppata dal tessuto polmonare di un feto maschio caucasico abortito di 14 settimane.
Vedere Fibroblasto e MRC-5
Nefroangiosclerosi benigna
La nefroangiosclerosi benigna (HN dall'inglese Hypertensive Nephropaty) fa riferimento ad un'entità patologica caratterizzata da alterazioni del parenchima renale (sia glomerulari che tubulo-interstiziali) secondarie alla arteriosclerosi ialina delle piccole arterie renali.
Vedere Fibroblasto e Nefroangiosclerosi benigna
Neoplasia
La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.
Vedere Fibroblasto e Neoplasia
Neurofibroma
Un neurofibroma è un tumore benigno della guaina nervosa nel sistema nervoso periferico. Nel 90% dei casi, si trovano come tumori autonomi, mentre il resto si trova in persone con neurofibromatosi di tipo 1 (NF1), una malattia ereditaria geneticamente dominante autosomica.
Vedere Fibroblasto e Neurofibroma
Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali
La neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali si avvale della tomografia computerizzata e soprattutto dell'imaging a risonanza magnetica che consente mediante le sequenze di diffusione e la spettroscopia di indagare anche la microstruttura dell'encefalo.
Vedere Fibroblasto e Neuroradiologia delle sequele dei trattamenti antitumorali
Nintedanib
Il Nintedanib, commercializzato in Italia con il nome OFEV, è un farmaco approvato per la cura della fibrosi polmonare idiopatica (IPF.
Vedere Fibroblasto e Nintedanib
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Fibroblasto e Occhio
Oncocercosi
L'oncocercosi (detta anche cecità fluviale o oncocerchiasi) è una malattia infettiva causata dall'infestazione da parte di un nematode filariforme: Onchocerca volvulus.
Vedere Fibroblasto e Oncocercosi
Osteocita
L'osteocita, la cellula più abbondante nel tessuto osseo, è un ex-osteoblasto, il quale dopo aver secreto la matrice extracellulare rimane intrappolato nella lacuna ossea e diventa una cellula quiescente.
Vedere Fibroblasto e Osteocita
Pachycephalosaurus wyomingensis
Pachycephalosaurus (il cui nome significa "lucertola dal cranio spesso", dal greco antico pachys/παχυς "spesso", kephale/κεφαλη "testa" e sauros/σαυρος "lucertola") è un genere estinto di dinosauro pachicefalosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa, in Nord America.
Vedere Fibroblasto e Pachycephalosaurus wyomingensis
Patobiologia dell'aterosclerosi
La patobiologia dell'aterosclerosi ha come oggetto di interesse i fenomeni cellulari e biochimici che costituiscono la base biologica dell'aterosclerosi.
Vedere Fibroblasto e Patobiologia dell'aterosclerosi
Peeling chimico
Il peeling chimico (dall'inglese to peel, "spellare", "sbucciare") è una tecnica clinico-estetica che consiste nell'applicazione di uno o più agenti caustici sulla cute per un periodo sufficiente ad interagire con strati cellulari sempre più profondi dell'epidermide e successivamente del derma, provocando un danneggiamento selettivo e prevedibile della pelle.
Vedere Fibroblasto e Peeling chimico
Pelle artificiale
Con il termine cute o pelle artificiale viene indicato un gruppo di sostituti cutanei biologicamente attivi sviluppati ed utilizzati in alternativa ai trapianti cutanei (auto-, allo- o xeno-) nella terapia delle gravi lesioni cutanee, ustioni, ulcerazioni ecc.
Vedere Fibroblasto e Pelle artificiale
Pericondrio
Il pericondrio è una membrana di tessuto connettivo fibroso denso che riveste le cartilagini nello sviluppo osseo e fornisce loro nutrimento.
Vedere Fibroblasto e Pericondrio
Perinevrio
Il perinevrio costituisce il rivestimento di tessuto connettivo intermedio di un nervo periferico e delimita i fasci di fibre nervose. È uno strato di tessuto connettivo denso più esiguo rispetto all'epinevrio.
Vedere Fibroblasto e Perinevrio
Periostio
Il periostio è una guaina connettivale (connettivo denso) riccamente vascolarizzata che riveste il tessuto osseo.
Vedere Fibroblasto e Periostio
Peter Medawar
Peter Brian Medawar nacque a Petrópolis, un sobborgo di Rio de Janeiro, il 28 febbraio 1915; la sua nascita fu registrata nel Consolato britannico, acquisendo lo status di cittadino inglese di nascita.
Vedere Fibroblasto e Peter Medawar
Pirfenidone
Il pirfenidone è un farmaco sviluppato da InterMune Inc. per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. Nel 2011 è stato approvato in Europa per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica (IPF) con il nome commerciale Esbriet.
Vedere Fibroblasto e Pirfenidone
Podosomi
In citologia, i podosomi vengono identificati come strutture a forma conica, ricche in actina, che si riscontrano nella superficie esterna della membrana cellulare delle cellule eucariote animali.
Vedere Fibroblasto e Podosomi
Polpa dentaria
La polpa dentaria è un tessuto molle di derivazione mesenchimale che ingloba arteriole, venule, nervo, e particolari cellule dette odontoblasti, capaci di produrre la dentina.
Vedere Fibroblasto e Polpa dentaria
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Fibroblasto e Radiazione ultravioletta
Rame (biologia)
Il rame è un elemento necessario per la salute di ogni forma di vita (eucariotica e procarioti) a eccezione degli archea. Nel corpo umano è essenziale per il corretto funzionamento degli organi e dei processi metabolici; un complesso sistema di omeostasi regola la presenza di questo metallo, eliminando le eventuali quantità in eccesso.
Vedere Fibroblasto e Rame (biologia)
Reazione di ipersensibilità
Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tissutali e può causare gravi malattie. Deriva dall'interazione di un antigene endogeno o esogeno (verso cui l’organismo è stato precedentemente sensibilizzato in un primo incontro) con anticorpi umorali o da reazioni immunitarie cellulomediate.
Vedere Fibroblasto e Reazione di ipersensibilità
Recettori attivati da proliferatori perossisomiali
I recettori attivati da proliferatori perossisomiali (PPAR) sono recettori che appartengono alla superfamiglia dei recettori nucleari e in particolare della classe 2 che devono eterodimerizzare con monomeri RXR.
Vedere Fibroblasto e Recettori attivati da proliferatori perossisomiali
Resveratrolo
Il resveratrolo (3,5,4'-triidrossi-trans-stilbene) è un fenolo non flavonoide e una fitoalessina prodotta naturalmente da numerose piante in risposta agli attacchi da agenti patogeni quali batteri o funghi.
Vedere Fibroblasto e Resveratrolo
Riddelliina
La riddelliina è un alcaloide del gruppo degli alcaloidi pirrolizidinici, isolato per la prima volta dalla pianta Senecio riddellii. È il diestere della retronecina con l'acido riddellico.
Vedere Fibroblasto e Riddelliina
Rimodellamento delle vie aeree
Per rimodellamento delle vie aeree si intende quel complesso processo di alterazioni strutturali e infiammatorie delle vie aeree tipiche dell'asma bronchiale, che evolvono in alterazioni anatomopatologiche caratteristiche.
Vedere Fibroblasto e Rimodellamento delle vie aeree
Sabine Werner
Cresciuta a Reutlingen, Sabine Werner ha studiato presso le Università di Tubinga e di Monaco di Baviera, dove ha completato il dottorato nel 1989 con Peter Hans Hofschneider con una tesi sulla patogenesi molecolare del sarcoma di Kaposi.
Vedere Fibroblasto e Sabine Werner
Schistosomiasi
La schistosomiasi (detta anche bilharziosi o distomatosi sanguigna) è una parassitosi causata da Platelminti del genere Schistosoma. Il serbatoio del parassita sono gli individui infestati cronicamente: i bovini possono essere serbatoi di S. japonicum.
Vedere Fibroblasto e Schistosomiasi
Sclerodermia
La sclerodermia è una malattia cronica di tipo autoimmune (il sistema immunitario del malato attacca i suoi stessi tessuti). In greco antico sclerodermia significa letteralmente "pelle dura".
Vedere Fibroblasto e Sclerodermia
Scleroterapia
La scleroterapia (la parola riflette il greco skleros, che significa duro) è una diffusissima procedura utilizzata per trattare le malformazioni dei vasi sanguigni e anche le malformazioni del sistema linfatico.
Vedere Fibroblasto e Scleroterapia
Shin'ya Yamanaka
Nato a Osaka nel 1962, dopo essersi diplomato alla Tennōji High School ha frequentato l'Università di Kobe, dove si è laureato in Medicina nel 1987; in seguito si è specializzato come chirurgo ortopedico, dedicandosi poi alla ricerca di base.
Vedere Fibroblasto e Shin'ya Yamanaka
Sindrome coste corte-polidattilia
Sindrome coste corte-polidattilia è il nome di un gruppo di patologie genetiche umane caratterizzate da costole corte, arti accorciati, polidattilia e morte precoce per insufficienza respiratoria.
Vedere Fibroblasto e Sindrome coste corte-polidattilia
Sindrome di Klinefelter
La sindrome di Klinefelter è una malattia genetica, cronica, caratterizzata da un'anomalia cromosomica in cui un individuo di sesso maschile possiede un cromosoma X soprannumerario.
Vedere Fibroblasto e Sindrome di Klinefelter
Sindrome di Pallister-Killian
La sindrome di Pallister-Killian è una sindrome genetica molto rara causata da una tetrasomia in mosaico 12p causata dalla presenza di un isocromosoma 12p.
Vedere Fibroblasto e Sindrome di Pallister-Killian
Sindrome di Sanfilippo
La sindrome di Sanfilippo o MPS III è la terza manifestazione conosciuta tra le mucopolisaccaridosi. Si tratta di una rara malattia genetica facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale, dovuta ad un accumulo di mucopolisaccaridi, caratterizzata da un grave e rapido deterioramento mentale.
Vedere Fibroblasto e Sindrome di Sanfilippo
Sindrome di Warkany 2
La sindrome di Warkany 2, o trisomia 8, è una patologia genetica molto rara con un'incidenza di 1:30.000 nati vivi. La condizione spesso si conclude con un aborto spontaneo, tra i nati vivi sono presenti ritardi mentali, anormalità cranio-facciali e dell'apparato muscolo scheletrico, nonché problemi ai vari organi.
Vedere Fibroblasto e Sindrome di Warkany 2
Sinoviocita
I sinoviociti sono cellule proprie della membrana e del liquido sinoviale. Si tratta di cellule connettivali con caratteristiche peculiari che rivestono internamente la membrana sinoviale a formare un sottile strato che emette propaggini verso l'interno.
Vedere Fibroblasto e Sinoviocita
Storia dell'aterosclerosi
L'aterosclerosi è una patologia millenaria: è stata osservata nelle mummie, egizie ma non solo; sintomi a essa riconducibili sono stati descritti nei trattati ippocratici del V secolo a. C..
Vedere Fibroblasto e Storia dell'aterosclerosi
Suramina
La suramina è un farmaco sviluppato nel 1923 dalla Bayer, usato per il trattamento delle infezioni da Tripanosoma e Nematodi.
Vedere Fibroblasto e Suramina
Sviluppo prenatale umano
Lo sviluppo prenatale umano è il processo biologico durante il quale si ha la gestazione dell'embrione, dalla fecondazione alla nascita. È il complesso dei processi di differenziazione e di accrescimento progressivi dell'organismo.
Vedere Fibroblasto e Sviluppo prenatale umano
Terapia genica
Con terapia genica si intende la modifica del materiale genetico (DNA) all'interno delle cellule al fine di poter curare delle patologie (es. malattie genetiche).
Vedere Fibroblasto e Terapia genica
Tessuti glucosio-dipendenti
I Tessuti glucosio-dipendenti rappresentano quel gruppo di tessuti che necessitano di glucosio per la loro attività metabolica. Ciò significa che, al contrario della maggior parte dei tessuti corporei, essi non possono utilizzare lipidi a scopo energetico e non sono sensibili all'insulinaG.
Vedere Fibroblasto e Tessuti glucosio-dipendenti
Tessuti insulino-dipendenti
I Tessuti insulino-dipendenti o insulino-sensibili rappresentano quel gruppo di tessuti che, in condizioni normali, sono direttamente sensibili all'attività dell'ormone insulina per captare rilevanti quantità di glucosio, e sono questi tessuti più direttamente sensibili all'azione anabolica dell'insulina.
Vedere Fibroblasto e Tessuti insulino-dipendenti
Tessuto connettivo
Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali più abbondanti nell'organismo.
Vedere Fibroblasto e Tessuto connettivo
Tessuto osseo
Il tessuto osseo è un tessuto biologico caratterizzato da una notevole durezza e resistenza. È un tipo particolare di tessuto connettivo di sostegno, costituito da cellule disperse in un'abbondante matrice extracellulare, formata da fibre e da sostanza amorfa di origine glicoproteica; questa ha la peculiarità di essere inoltre calcificata, ovvero formata anche da minerali.
Vedere Fibroblasto e Tessuto osseo
Trauma da occlusione
Il trauma da occlusione è una condizione patologica che si sviluppa in seguito all’applicazione di forze eccessive che scaricano sul legamento parodontale di uno o più elementi dentari.
Vedere Fibroblasto e Trauma da occlusione
Triceratops
Triceratops, in italiano triceratope (pronuncia in AFI) o triceratopo (nome più diffuso), è un genere estinto di dinosauro ceratopside chasmosaurino vissuto nel Cretaceo superiore, circa 68-65,95 milioni di anni fa (ultima fase del Maastrichtiano), in quello che oggi è il Nord America.
Vedere Fibroblasto e Triceratops
Trombosi
La trombosi (dal greco θρόμβωσις, derivato di θρόμβος, «grumo, trombo») è un processo patologico che consiste nella formazione di trombi all'interno dei vasi sanguigni, che ostacolano o impediscono la normale circolazione del sangue.
Vedere Fibroblasto e Trombosi
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere Fibroblasto e Tubercolosi
Urogastrone
L'urogastrone (chiamato anche antelone U, nepidermina o fattore di crescita epidermico - EGF) è un polipeptide secreto dalle ghiandole salivari e dalle ghiandole duodenali di Brunner.
Vedere Fibroblasto e Urogastrone
Utilizzo della PET in oncologia
La PET in oncologia ha le seguenti indicazioni.
Vedere Fibroblasto e Utilizzo della PET in oncologia
Verapamil
Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.
Vedere Fibroblasto e Verapamil
Virus del sarcoma di Rous
Il virus del sarcoma di Rous (RSV, Rous Sarcoma Virus) (/raʊs/) è un retrovirus ed è il primo oncovirus ad essere stato descritto. Causa il sarcoma nei polli.
Vedere Fibroblasto e Virus del sarcoma di Rous
Virus dell'herpes simplex
Con virus dell'herpes simplex (HSV, herpes simplex virus) s'intendono due specie di virus, Herpes alphaherpesvirus 1 e Herpes alphaherpesvirus 2 appartenenti alla famiglia Herpesviridae, alla sottofamiglia Alphaherpesvirinae, del genere Simplexvirus.
Vedere Fibroblasto e Virus dell'herpes simplex
Vittorio Manzari
Nato a Bari, per conseguire la licenza classica si trasferisce a Roma dove, nel 1971, consegue la maturità presso il liceo classico Virgilio.
Vedere Fibroblasto e Vittorio Manzari
Voglia
Con voglia nel linguaggio comune si intende un nevo, un tumore della pelle benigno, formatosi prima della nascita. Quando sono del tipo "angioma infantile" si presentano in genere come rigonfiamenti morbidi della pelle, spesso di un colore rosso acceso, e sono chiamati per questo "voglie di fragola".
Vedere Fibroblasto e Voglia
Conosciuto come Fibroblasta, Fibroblasti, Fibrocita, Fibrociti.