Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Filippo II di Borgogna

Indice Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Indice

  1. 238 relazioni: Adolfo di Egmond, Agnese di Borgogna (1407-1476), Agnese di Kleve, Agnese di Savoia (1445-1509), Aire-sur-la-Lys, Amaury de Sévérac, Amedeo IX di Savoia, Amedeo VII di Savoia, Amedeo VIII di Savoia, Angelo (moneta), Anna di Beaujeu, Anna di Borgogna (1404-1432), Anna di Savoia (1455-1480), Anna Maria Sforza, Antonia di Savoia, Antonio di Borgogna, Antonio di Borgogna (1421-1504), Appannaggio, Armagnacchi, Armoriale dei Capetingi, Assassinio di Luigi I d'Orléans, Écu, Étienne Marcel, Ballo degli Ardenti, Basso Medioevo, Battaglia di Cocherel, Battaglia di Nancy, Battaglia di Roosebeke, Bernardo VII d'Armagnac, Bianca Maria Sforza, Bona d'Artois, Bona di Borbone, Bona di Lussemburgo, Bona di Savoia, Borgogna, Borgognoni, Capetingi, Carlo di Gheldria, Carlo di Valois (disambigua), Carlo I di Borgogna, Carlo I di Nevers, Carlo I di Savoia, Carlo II di Borbone, Carlo II di Lorena, Carlo II di Savoia, Carlo II di Spagna, Carlo V di Francia, Carlo VI di Francia, Carlo VIII di Francia, Carlotta di Rethel, ... Espandi índice (188 più) »

Adolfo di Egmond

Adolfo era figlio maschio secondogenito del duca di Gheldria e Conte di Zutphen, Arnoldo di Egmond e di Caterina di Kleve (1417 † 1479), figlia del primo Duca di Kleve, Adolfo I e di Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera.

Vedere Filippo II di Borgogna e Adolfo di Egmond

Agnese di Borgogna (1407-1476)

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Agnese era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg, che, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Vedere Filippo II di Borgogna e Agnese di Borgogna (1407-1476)

Agnese di Kleve

Figlia quintogenita (quarta femmina) del primo duca di Kleve, Adolfo II conte di Kleve e IV conte di Mark, e della sua seconda moglie, Maria di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

Vedere Filippo II di Borgogna e Agnese di Kleve

Agnese di Savoia (1445-1509)

Il 2 luglio 1466 sposò Francesco d'Orléans-Longueville, conte di Dunois, conte di Longueville, conte di Tancarville, barone di Varenguebec, visconte di Melun, signore di Parthenay, Beaugency, Château-Renault e Pari di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Agnese di Savoia (1445-1509)

Aire-sur-la-Lys

Aire-sur-la-Lys è un comune francese di 10.094 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais, nella regione dell'Alta Francia. Il territorio comunale è bagnato dalle acque del fiume Laquette.

Vedere Filippo II di Borgogna e Aire-sur-la-Lys

Amaury de Sévérac

Figlio di Alzias, signore di Beaucaire, e della sua seconda moglie Marguerite de Campendu, fu l'ultimo discendente dei baroni di Sévérac; iniziò la carriera militare nelle Fiandre, agli ordini del conte Giovanni II d'Armagnac.

Vedere Filippo II di Borgogna e Amaury de Sévérac

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Filippo II di Borgogna e Amedeo IX di Savoia

Amedeo VII di Savoia

Secondo lo storico francese Jean Frézet, nel suo Histoire de la Maison de Savoie, Volume 1, Amedeo fu detto conte Rosso a causa del colore dei suoi capelli, mentre secondo altri, si prese a soprannominarlo Conte Rosso poiché nel 1383, impegnato nelle Fiandre in una campagna militare in difesa del duca di Borgogna, alla notizia della nascita del proprio primogenito, abbandonò il lutto per la morte del padre, a favore di abiti rossi per festeggiare.

Vedere Filippo II di Borgogna e Amedeo VII di Savoia

Amedeo VIII di Savoia

Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.

Vedere Filippo II di Borgogna e Amedeo VIII di Savoia

Angelo (moneta)

Angelo è il nome italiano di più monete, coniate in vari stati d'Europa fra il XIV e il XVII secolo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Angelo (moneta)

Anna di Beaujeu

Anna era stata originariamente promessa in sposa a Nicola I, duca di Lorena e, in vista del matrimonio, creata viscontessa di Thouars nel 1468.

Vedere Filippo II di Borgogna e Anna di Beaujeu

Anna di Borgogna (1404-1432)

Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera. Venne data in moglie al principe inglese Giovanni Plantageneto, I duca di Bedford e figlio di Enrico IV d'Inghilterra, che sposò ad Amiens il 17 aprile 1423.

Vedere Filippo II di Borgogna e Anna di Borgogna (1404-1432)

Anna di Savoia (1455-1480)

Era figlia del duca Amedeo IX di Savoia e di Iolanda di Francia. Venne data in moglie l'11 settembre 1478 al principe Federico d'Aragona, figlio di Ferrante I di Napoli.

Vedere Filippo II di Borgogna e Anna di Savoia (1455-1480)

Anna Maria Sforza

Seconda e ultima figlia femmina di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, e di sua moglie Bona di Savoia, Anna nacque il 21 luglio del 1476, e non nel 1473, secondo l'errata indicazione di due illustri storici.

Vedere Filippo II di Borgogna e Anna Maria Sforza

Antonia di Savoia

Antonia o Antonietta di Savoia era la figlia illegittima di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri.

Vedere Filippo II di Borgogna e Antonia di Savoia

Antonio di Borgogna

Antonio, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e dell'erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita di Male, che, ancora secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, era figlia del Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Vedere Filippo II di Borgogna e Antonio di Borgogna

Antonio di Borgogna (1421-1504)

Nacque da un'amante di Filippo III di Borgogna, Jeanne Lemaire detta Janne de Presles. Alla morte del fratellastro Cornelio, ebbe il titolo da questi precedentemente tenuto di Gran Bastardo di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Antonio di Borgogna (1421-1504)

Appannaggio

Un appannaggio era una concessione feudale che veniva sottratta dai domini reali e che un re (o, più estesamente, un signore feudale) faceva ai propri figli (o altri parenti, come i fratelli), in particolare verso quelli esclusi dalla successione al trono.

Vedere Filippo II di Borgogna e Appannaggio

Armagnacchi

Gli Armagnacchi furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.

Vedere Filippo II di Borgogna e Armagnacchi

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Armoriale dei Capetingi

Assassinio di Luigi I d'Orléans

Lassassinio di Luigi I d'Orleans, fratello del re Carlo VI ebbe luogo il 23 novembre 1407 a Parigi. Atto ordito da suo cugino Giovanni I di Borgogna, detto "il Senza Paura", l'evento innescò la guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, conflitto che gettò la Francia nei tumulti della guerra civile fino al trattato di Arras del 21 settembre 1435.

Vedere Filippo II di Borgogna e Assassinio di Luigi I d'Orléans

Écu

Il termine écu (in italiano scudo) si riferisce a diverse monete francesi, nonché a monete di altri paesi influenzati dalla Francia. Il valore dell'écu variò considerevolmente negli anni.

Vedere Filippo II di Borgogna e Écu

Étienne Marcel

Rampollo di una delle famiglie borghesi più potenti di Parigi, Étienne entra a far parte delle due maggiori confraternite parigine, la Grande Confraternita di Nostra Signora (Grande-Confrérie de Notre Dame) e la Confraternita di San Giacomo dei Pellegrini (Confrérie Saint-Jacques-aux-Pèlerins).

Vedere Filippo II di Borgogna e Étienne Marcel

Ballo degli Ardenti

Il Ballo degli Ardenti o dei Selvaggi (Bal des Ardents. oppure Bal des Sauvages.) è stato un ballo nella forma di mascherataLe fonti sono incerte sul fatto che fosse uno charivari o una mascherata.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ballo degli Ardenti

Basso Medioevo

Il Basso Medioevo (o Tardo Medioevo) è una suddivisione storica del periodo medievale, ovvero il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America da parte degli Europei nel 1492, preceduto dall'Alto Medioevo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Basso Medioevo

Battaglia di Cocherel

La battaglia di Cocherel ebbe luogo il 16 maggio 1364 nei pressi dell'attuale comune francese di Houlbec-Cocherel, nell'Alta Normandia, e vide fronteggiarsi le truppe del regno di Francia, comandate da Bertrand du Guesclin, e quelle della coalizione anglo-navarrina, comandate dal captal de Buch, Giovanni III di Grailly.

Vedere Filippo II di Borgogna e Battaglia di Cocherel

Battaglia di Nancy

La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II. Lo scontro si concluse con la sconfitta e la morte del Temerario.

Vedere Filippo II di Borgogna e Battaglia di Nancy

Battaglia di Roosebeke

La battaglia di Roosebeke ebbe luogo il 27 novembre 1382 presso la montagna Goudberg tra l'esercito fiammingo della coalizione di città capitanate dal condottiero e patriota Philip van Artevelde e l'esercito francese di Luigi II di Fiandra in alleanza e con il sostegno di quello di Carlo VI di Francia in seguito alla disastrosa sconfitta subita alla battaglia di Beverhoutsveld.

Vedere Filippo II di Borgogna e Battaglia di Roosebeke

Bernardo VII d'Armagnac

Durante un periodo storico molto travagliato si distinse per le sue capacità di governo e militari, caratterizzate anche da inflessibilità, eccessiva fierezza e despotismo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bernardo VII d'Armagnac

Bianca Maria Sforza

Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bianca Maria Sforza

Bona d'Artois

Bona d'Artois nasce poco prima del 7 giugno 1394, figlia di Filippo d'Artois (1358-1397), conte d'Eu e di Maria di Berry, figlia di Giovanni, duca di Berry.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bona d'Artois

Bona di Borbone

Bona, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlia del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bona di Borbone

Bona di Lussemburgo

Battezzata Jutta (Jitka in ceco), fu la figlia del re di Boemia, conte di Lussemburgo e re titolare di Polonia, Giovanni I di Lussemburgo e di Elisabetta di Boemia, figlia del re di Boemia, Venceslao II e di Guta d'Asburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bona di Lussemburgo

Bona di Savoia

"Femme de petit sens", la definì il contemporaneo e politico francese Filippo di Comines, ossia donnicciola di poco intelletto. In linguaggio cifrato fu anche soprannominata Malhora.

Vedere Filippo II di Borgogna e Bona di Savoia

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Borgogna

Borgognoni

I Borgognoni furono uno dei due partiti che si combatterono nella guerra civile della prima metà del XV secolo, in Francia, una fase del più vasto conflitto della Guerra dei cent'anni.

Vedere Filippo II di Borgogna e Borgognoni

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, una delle più importanti e, secondo diversi studiosi, tra cui Marc Bloch e Karl Ferdinand Werner, la più antica in discendenza diretta maschile in Europa, essendo le sue origini documentate rintracciabili fino al VII secoloKarl Ferdinand Werner, Les premiers Robertiens et les premiers Anjou (ixe siècle - xe siècle), Mémoires de la Société des Antiquaires de l’Ouest, 1997.

Vedere Filippo II di Borgogna e Capetingi

Carlo di Gheldria

Secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, Carlo era l'unico figlio maschio del duca di Gheldria e Conte di Zutphen, Adolfo di Egmond e della moglie, Caterina di Borbone-Clermont, che sia secondo Père Anselme, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, era figlia femmina quartogenita del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo di Gheldria

Carlo di Valois (disambigua)

*Carlo di Valois (1270-1325), figlio di Filippo III di Francia e duca di Valois;.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo di Valois (disambigua)

Carlo I di Borgogna

Il soprannome di Temerario, di chiara influenza romantica, si accompagnò ad ulteriori appellativi attribuitigli dai suoi contemporanei, come Grande Leone, Guerriero, Terribile, ecc.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo I di Borgogna

Carlo I di Nevers

Era figlio del conte di Nevers Filippo e della seconda moglie Bona d'Artois. Ad un anno di età ereditò dal padre, morto ad Agincourt il 25 ottobre 1415, la contea di Nevers.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo I di Nevers

Carlo I di Savoia

Carlo era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e di Iolanda di Francia (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e quindi fratello di Filiberto I di Savoia, alla morte del quale salì al trono dello stato piemontese, in età ancora molto giovane (solo 14 anni).

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo I di Savoia

Carlo II di Borbone

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Carlo era il figlio maschio terzogenito del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo II di Borbone

Carlo II di Lorena

Carlo è conosciuto con l'ordinale II in quanto con l'ordinale I viene indicato Carlo della Bassa Lorena, in carica dal 976 al 991; il ducato della Bassa Lorena nel 1191, venne inglobato nel ducato di Brabante che prese il nome di ducato del Brabante e di Lorena.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo II di Lorena

Carlo II di Savoia

Spentosi Filiberto II senza discendenza, gli succedette il fratellastro Carlo, che trovò lo Stato in condizioni finanziarie assai precarie.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo II di Savoia

Carlo II di Spagna

Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo II di Spagna

Carlo V di Francia

Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo V di Francia

Carlo VI di Francia

Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei cent'anni. Il governo fu affidato ai duchi suoi zii: Filippo II di Borgogna, Giovanni di Berry, Luigi I d'Angiò e Luigi II di Borbone.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo VI di Francia

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494, in passato conosciuta come "la calata di Carlo", inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horribili" da Francesco Guicciardini): una lunga serie di otto conflitti con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlo VIII di Francia

Carlotta di Rethel

Carlotta di Borgogna o Carlotta di Valois-Bourgogne era la figlia di Giovanni II di Nevers, conte di Nevers, Rethel, Étampes ed Eu e della sua seconda moglie, Paule de Brosse, detta de Bretagne, figlia di Giovanni II di Brosse, conte di Penthièvre.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlotta di Rethel

Carlotta di Savoia

Era figlia di Ludovico I, duca di Savoia, (noto anche come Luigi I), e Anna di Lusignano regina di Cipro. I suoi nonni materni erano Giano di Lusignano e Carlotta di Borbone-La Marche.

Vedere Filippo II di Borgogna e Carlotta di Savoia

Casa dei Dampierre

I Dampierre furono un'importante famiglia che giocarono un ruolo di rilievo durante il Medioevo. Essi rivestirono il ruolo di Conti di Fiandra, di Nevers, Rethel, Artois e Franca contea.

Vedere Filippo II di Borgogna e Casa dei Dampierre

Casa di Borgogna

Con il termine di casa di Borgogna si distinguono diverse dinastie che presero il nome appunto dalla regione della Borgogna. Per esemplificare meglio la storia di queste casate, va ricordato che il territorio degli antichi Burgundi e poi del Regno di Borgogna, a partire circa dal X secolo, si era ridotto ormai a due grandi feudi contigui: l'uno era vassallo del Regno di Francia ed era il Ducato di Borgogna, l'altro era invece rimasto vassallo del Sacro Romano Impero ed era una contea, la cosiddetta Franca Contea di Borgogna).

Vedere Filippo II di Borgogna e Casa di Borgogna

Casato di Croÿ

Il Casato di Croÿ (pronuncia francese) è una famiglia internazionale di nobiltà europea mediatizzata che tenne un seggio nella Dieta imperiale dal 1486 e fu elevata al rango di principi imperiali nel 1594.

Vedere Filippo II di Borgogna e Casato di Croÿ

Casato di La Rochefoucauld

Il Casato di La Rochefoucauld, originario dell'Angoumois, è una delle più antiche famiglie nobili francesi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Casato di La Rochefoucauld

Caterina di Borbone-Clermont

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Caterina era figlia femmina quartogenita del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Caterina di Borbone-Clermont

Caterina di Borgogna

Era figlia di Filippo II di Borgogna, duca di Borgogna e Turenna, e di Margherita III delle Fiandre. Venne data in moglie a Leopoldo IV d'Asburgo che sposò a Vienna il 15 agosto 1393.

Vedere Filippo II di Borgogna e Caterina di Borgogna

Caterina di Kleve

Era figlia del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie ad Arnoldo di Egmond, conte di Gheldria, che sposò a Cleves il 26 gennaio 1430.

Vedere Filippo II di Borgogna e Caterina di Kleve

Cavalli nel Medioevo

I cavalli nel Medioevo differivano per taglia, corporatura e razza dal cavallo moderno ed erano, in media, più piccoli. Erano anche più centrali per la società rispetto alle loro controparti moderne, essendo essenziali per la guerra, l'agricoltura e i trasporti.

Vedere Filippo II di Borgogna e Cavalli nel Medioevo

Certosa di Champmol

La certosa di Champmol, dedicata alla Santissima Trinità, è un monastero certosino nei dintorni di Digione, fondato nel 1383 dal duca Filippo l'Ardito, come luogo di sepoltura della dinastia dei Duchi di Borgogna di Valois.

Vedere Filippo II di Borgogna e Certosa di Champmol

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Filippo II di Borgogna e Certosa di Pavia

Christine de Pizan

È riconosciuta in Europa come la prima scrittrice di professione (se non si tiene conto di Maria di Francia, vissuta nel secolo XII) e, quattro secoli prima di Madame de Staël, la prima storica laica.

Vedere Filippo II di Borgogna e Christine de Pizan

Circolo Borgognone

La Provincia Borgognona o della Borgogna fu un circolo imperiale del Sacro Romano Impero. Venne creata nel 1512 da Massimiliano d'Asburgo, nonno di Carlo d'Asburgo, Duca di Borgogna, divenuto successivamente l'imperatore Carlo V d'Asburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Circolo Borgognone

Claus de Werve

Nominato in alcune fonti come Claux, era nipote di Claus Sluter e ne divenne assistente alla corte dei Duchi di Borgogna a Digione nel 1396.

Vedere Filippo II di Borgogna e Claus de Werve

Claus Sluter

Attivo principalmente a Digione, fu uno dei maggiori scultori di stile gotico internazionale nell'Europa settentrionale.

Vedere Filippo II di Borgogna e Claus Sluter

Consorti dei sovrani d'Austria

Di seguito è riportato un elenco delle consorti dei sovrani d'Austria. I sovrani d'Austria cambiarono molte volte il loro titolo e di conseguenza le loro consorti furono, a seconda del periodo, margravine, duchesse, arciduchesse o imperatrici.

Vedere Filippo II di Borgogna e Consorti dei sovrani d'Austria

Consorti dei sovrani di Baviera

Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: Duchesse, Elettrici e Regine. La maggior parte delle consorti elencati sono Duchesse.

Vedere Filippo II di Borgogna e Consorti dei sovrani di Baviera

Consorti dei sovrani di Savoia

| colspan.

Vedere Filippo II di Borgogna e Consorti dei sovrani di Savoia

Contea d'Artois

La Contea d'Artois (comté d'Artois in francese, graafschap Artesië in lingua olandese) è stata una provincia storica della Francia e successivamente uno stato mediato del Sacro Romano Impero.

Vedere Filippo II di Borgogna e Contea d'Artois

Contea di Nevers

La contea di Nevers è una contea storica al centro della Francia. La sua città principale era Nevers. Corrisponde sostanzialmente alla ex provincia del Nivernese e al dipartimento moderno di Nièvre.

Vedere Filippo II di Borgogna e Contea di Nevers

Conti d'Artois

Questo è un elenco di Conti d'Artois.

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti d'Artois

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti d'Olanda

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti della Franca Contea di Borgogna

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti di Fiandra

Conti di Hainaut

I conti di Hainaut sono stati i governatori della contea di Hainaut, una regione storica dei Paesi Bassi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti di Hainaut

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Vedere Filippo II di Borgogna e Conti e duchi di Nevers

Corte di Francia

La corte di Francia era l'insieme delle persone (chiamate cortigiani) che vivevano nell'entourage diretto del re, o, sotto il Primo e il Secondo Impero, dell'imperatore.

Vedere Filippo II di Borgogna e Corte di Francia

Davide di Borgogna

Figlio illegittimo di Filippo il Buono, duca di Borgogna, David venne creato vescovo di Utrecht su pressioni di suo padre nel 1456. Questa azione fu fatta nel tentativo di mantenere in forze uno stato centralizzato da parte dello stato borgognone sull'area dei Paesi Bassi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Davide di Borgogna

Digione

Digione (in francese Dijon) è un comune francese di abitanti e capoluogo del dipartimento della Côte-d'Or e prefettura della regione Borgogna-Franca Contea.

Vedere Filippo II di Borgogna e Digione

Dino Rapondi

Scelse, come spesso accadeva tra i mercanti italiani attivi Oltralpe, di francesizzare il suo nome in Dyne Raponde e si firmò con questo nome a Parigi nel 1374.

Vedere Filippo II di Borgogna e Dino Rapondi

Duca di Rethel

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Vedere Filippo II di Borgogna e Duca di Rethel

Ducato di Borgogna

Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ducato di Borgogna

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Filippo II di Borgogna e Duchi di Borgogna

Duchi di Brabante

Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto.

Vedere Filippo II di Borgogna e Duchi di Brabante

Edoardo III (Shakespeare)

Il regno di re Edoardo III (inglese: The Reign of King Edward the Third) è dramma storico del teatro elisabettiano, attribuito in parte a William Shakespeare.

Vedere Filippo II di Borgogna e Edoardo III (Shakespeare)

Elena di Kleve

Era figlia del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al duca Enrico di Braunschweig-Wolfenbüttel, che sposò il 12 febbraio 1436.

Vedere Filippo II di Borgogna e Elena di Kleve

Elisabetta del Palatinato

Elisabetta era figlia dell'elettore Filippo, (1448–1508) nata dal suo matrimonio con Margherita di Baviera (1456–1501), figlia del duca Ludovico IX di Baviera-Landshut.

Vedere Filippo II di Borgogna e Elisabetta del Palatinato

Elisabetta di Görlitz

Elisabetta, secondo la Histoire ecclésiastique et civile du duché de Luxembourg et comté..., Volume 7, era l'unica figlia del duca di Görlitz, Giovanni, e della moglie, Riccarda Caterina di Meclemburgo, figlia del re di Svezia e duca di Meclemburgo-Schwerin, Alberto di Meclemburgo e di Riccarda di Schwerin.

Vedere Filippo II di Borgogna e Elisabetta di Görlitz

Elisabetta di Kleve (1420)

Era figlia del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al conte Enrico XXVI di Schwarzburg-Blankenburg, che sposò a il 15 luglio 1434.

Vedere Filippo II di Borgogna e Elisabetta di Kleve (1420)

Elisabetta di Nevers

Era figlia del conte Giovanni II di Nevers e della prima moglie Jacqueline d'Ailly. Lei e la sorellastra Carlotta di Nevers furono l'unica prole legittima di Giovanni a raggiungere l'età adulta.

Vedere Filippo II di Borgogna e Elisabetta di Nevers

Eminenza grigia

Eminenza grigia (éminence grise in francese) è un'espressione con la quale si indica una personalità molto influente ma poco visibile: si tratta di un soggetto che consiglia e aiuta altre persone, investite ufficialmente di un potere, a prendere decisioni, che trama all'ombra del potere o che si serve di altri soggetti per perseguire i propri scopi senza mai darlo a vedere.

Vedere Filippo II di Borgogna e Eminenza grigia

Engilberto di Nevers

Era figlio del duca Giovanni I di Kleve e di Elisabetta di Nevers. Sposò il 23 febbraio 1489 Carlotta di Borbone-Vendôme, figlia di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme.

Vedere Filippo II di Borgogna e Engilberto di Nevers

Ermes Maria Sforza

Bona ricevette Novara come feudo dal marito nel 1469. Nel 1472 una disposizione ducale permise a Bona di lasciare il feudo di Novara, e i proventi del territorio, al suo secondogenito Ermes.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ermes Maria Sforza

Europa nei secoli XIV e XV

LEuropa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Europa nei secoli XIV e XV

Federico II del Palatinato

Federico era il quarto figlio di Filippo del Palatinato e di Margherita di Baviera-Landshut. Divenne il custode dei duchi del Palatinato-Neuburg Ottone Enrico e Filippo e quindi servì l'Austria come generale di Ferdinando I d'Asburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Federico II del Palatinato

Fiandra imperiale

Con Fiandra imperiale (in olandese Rijks-Vlaanderen, in francese Flandre impériale) si individuano i feudi dei Conti delle Fiandre sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero, in contrasto con la Fiandra reale che costituiva la parte preponderante della contea delle Fiandre che ricadeva sotto la giurisdizione del regno di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Fiandra imperiale

Fiandra reale

Con Fiandra reale (in olandese Kroon-Vlaanderen, in francese Flandre royale) si individuano i feudi dei Conti delle Fiandre sotto la giurisdizione del regno di Francia, in contrasto con la Fiandra imperiale che costituiva la parte minoritaria della contea delle Fiandre che ricadeva sotto la giurisdizione del Sacro Romano Impero.

Vedere Filippo II di Borgogna e Fiandra reale

Fiandre

Le Fiandre (in olandese: Vlaanderen; in fiammingo: Vloandern; in francese: Flandre; in tedesco: Flandern) sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Filippo II di Borgogna e Fiandre

Filiberta di Savoia

Nata Marchesa del Gex e signora di Fossano dal 1515, ebbe vari altri feudi: Malaval nel 1516, poi Bridiers, Thors, Fletz e Chasey, e nel 1521 Poncin e Cerdon.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filiberta di Savoia

Filiberto I di Savoia

Filiberto I era figlio di Amedeo IX (1435 – 1472) e della duchessa Iolanda di Valois (1434 – 1478), (detta anche Violante di Francia o di Valois) e ad appena otto anni dovette succedere al padre, morto a Vercelli.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filiberto I di Savoia

Filiberto II di Savoia

Filiberto II era il figlio primogenito di Filippo II di Savoia (1443 - 1497) e di Margherita di Borbone (1438 - 1483).

Vedere Filippo II di Borgogna e Filiberto II di Savoia

Filippina di Gheldria

Era nipote per parte di madre di Pietro II di Borbone, signore di Beaujeu, poi duca di Borbone, marito della reggente Anna di Beaujeu. Sempre per parte di madre era cugina germana di Luisa di Savoia, madre del re di Francia Francesco I.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippina di Gheldria

Filippo del Palatinato (1448-1508)

Filippo era l'unico figlio di Ludovico IV del Palatinato e di sua moglie, Margherita di Savoia. All'età di un anno fu affidato alla protezione dello zio Federico, che successivamente lo adottò.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo del Palatinato (1448-1508)

Filippo del Palatinato (1480-1541)

Figlio di Filippo del Palatinato, elettore Palatino del Reno appartenente alla famiglia Wittelsbach, e di Margherita di Baviera-Landshut, fu vescovo di Frisinga dal 1507.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo del Palatinato (1480-1541)

Filippo di Borgogna-Beveren

Figlio di Antonio il bastardo di Borgogna e di Marie de la Vieville, fu a sua volta padre di Adolphe di Borgogna e nonno di Massimiliano II di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Borgogna-Beveren

Filippo di Brabante

Filippo era figlio del conte di Rethel e futuro duca di Brabante, e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna e della moglie Giovanna di Lussemburgo († 1407), figlia di Valerano III di Lussemburgo-Ligny, conte di Saint-Pol e di Ligny, e di Maud Holland, come conferma il Ægidii de Roya Annales Belgici (non consultato).

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Brabante

Filippo di Kleve-Ravenstein

Fu comandante militare dapprima per Massimiliano I d'Austria, poi per i ribelli fiamminghi ed infine per il Regno di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Kleve-Ravenstein

Filippo di Nevers

Filippo era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e della contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e di Limburgo, Margherita di Male, figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e di Borgogna e d'Artois, Luigi II di Male e di Margherita di Brabante (1323 - †1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e Maria d'Evreux.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Nevers

Filippo di Savoia

Filippo, secondo lo storico francese Samuel Guichenon nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era il figlio maschio ultimogenito di Amedeo VIII, detto il Pacifico, Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, e della moglie, Maria di Borgogna, che, ancora secondo Samuel Guichenon, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Savoia

Filippo di Savoia-Nemours

Filippo era figlio del duca Filippo II di Savoia e della sua seconda moglie, Claudina di Brosse, e fratello di Luisa di Savoia, madre di Francesco I di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo di Savoia-Nemours

Filippo I di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era l'unico figlio maschio del conte consorte di Alvernia e di Boulogne, Filippo di Borgogna e della moglie, la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I, l'unica figlia, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux(1307-1350).

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo I di Borgogna

Filippo II di Borgogna

Fu il quarto dei figli del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo II di Borgogna

Filippo II di Savoia

Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme. Il soprannome di Filippo senza Terra gli fu assegnato dallo storico Pingon circa un secolo dopo la sua morte perché non gli era stata assegnata alcuna terra in appannaggio fino a tarda età.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo II di Savoia

Filippo III di Borgogna

Filippo era l'unico figlio maschio di Giovanni Senza Paura, duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, e di Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo III di Borgogna

Filippo l'Ardito

L'attribuito di "Ardito" fu attribuito a diversi personaggi di nome Filippo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Filippo l'Ardito

Francesco II d'Orléans-Longueville

Nipote del celebre Bastardo d'Orléans, era figlio di Francesco I d'Orléans-Longueville e di Agnese di Savoia, a sua volta figlia del duca Ludovico di Savoia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Francesco II d'Orléans-Longueville

Fratelli Limbourg

Entrati al servizio del Duca di Berry nel 1404, crearono alcuni raffinatissimi codici che costituirono una vera e propria rivoluzione nella miniatura, tra i quali spicca il capolavoro delle Très riches heures du Duc de Berry (1412-1415).

Vedere Filippo II di Borgogna e Fratelli Limbourg

Gadifer de La Salle

Si conosce poco dei primi anni di vita di Gadifer: si pensa fosse il figlio di un piccolo nobile, Ferrand de La Salle, e che, secondo lo studioso canario Alejandro Cioranescu, dovette nascere intorno al 1355.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gadifer de La Salle

Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre

La sottostante genealogia, semplificata ai soli personaggi interessati alle vicende del ducato di Borgogna, della Franca Contea e della contea delle Fiandre, offre la visione di come in un centinaio di anni tutti questi feudi siano stati riuniti nelle mani di Filippo l'Ardito.

Vedere Filippo II di Borgogna e Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre

Gerona

Gerona (AFI:; anticamente anche Girona,; Girona in catalano, unica denominazione ufficiale della città; in spagnolo Gerona; in francese Gérone; in latino Gerunda) è una città della Spagna di abitanti, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gerona

Giacomina di Hainaut

Giacomina fu l'ultimo regnante d'Hainaut e d'Olanda della casata dei Wittelsbach. Alla sua morte gli stati passarono in eredità a Filippo il Buono.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giacomina di Hainaut

Giacomo di Savoia-Romont

Era figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giacomo di Savoia-Romont

Gian Galeazzo Maria Sforza

In linguaggio cifrato fu anche soprannominato Instabilis.Da un documento adespoto e senza data rinvenuto nell'archivio di stato di Napoli, ma datato tra il 1482 e il 1483.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gian Galeazzo Maria Sforza

Gian Luigi di Savoia

Giovanni Luigi era il figlio maschio ottavogenito del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro. A soli tredici anni fu nominato nel 1460 vescovo di Ginevra, mentre gli era stata data in appannaggio già nel 1456-1459 la contea-arcivescovato di Tarantasia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gian Luigi di Savoia

Giano di Savoia

Giano fu il terzo figlio maschio di Ludovico di Savoia, secondo duca di Savoia, principe di Piemonte, conte di Aosta e Maurienne e Anna di Lusignano o di Cipro, figlia di Giano, re di Cipro e re titolare di Gerusalemme.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giano di Savoia

Giovanna di Brabante

Giovanna era la figlia primogenita del duca di Lorena e Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della di lui moglie, Maria d'Évreux.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanna di Brabante

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Secondo il Chronicum Britanicum Giovanna era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia Carlo V, la settima figlia del re di Francia Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanna di Navarra (1370-1437)

Giovanna di Valois (1391-1433)

Secondo le Note sur l'état civil des princes et princesses nés de Charles VI et d'Isabeau de Bavière, Giovanna era la figlia quartogenita (terza femmina) del re di Francia, Carlo VI, e di Isabella di Baviera, appartenente al casato dei Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt (Herzog Stephan von Bayern sein Tochter) e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò (dieselbe junckfrau war Hern Barnabos von Meyland Enkelin), come ci viene confermato dal Nova Subsidia diplomatica ad selecta juris ecclesiastici..., Volume 10.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanna di Valois (1391-1433)

Giovanna di Valois (1464-1505)

Fu proclamata santa da papa Pio XII nel 1950.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanna di Valois (1464-1505)

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni di Borgogna

Giovanni I d'Alvernia

Secondo la Histoire généalogique de la maison d'Auvergne, Giovanni era il figlio primogenito del conte d'Alvernia e conte di Boulogne, Roberto VII di Clermont e della sua seconda moglie, Maria di Dampierre, figlia del secondogenito del conte di Fiandra, Guido di Dampierre, Guglielmo, signore di Termonde, Richebourg e Crèvecœur, e di Alice di Clermont e di Nesle, viscontessa di Châteaudun.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni I d'Alvernia

Giovanni I di Borbone

Giovanni, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del terzo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Luigi II e di sua moglie, la Contessa di Forez Anna d'Alvernia, che, secondo lExtrait des registres de Parlement datato 1436, era l'unica figlia del Conte di Clermont e di Montferrand e Delfino d'Alvernia, Beraldo II e di Giovanna di Forez († 1369), figlia di Guido VII Conte di Forez e della moglie Giovanna di Clermont, come ci viene confermato dal contratto di matrimonio stipulato il 22 giugno 1357.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni I di Borbone

Giovanni I di Kleve

Secondo il WERNHERI TESCHENMACHERI AB ELVERFELDT ANNALES CLIVIAE, JULIAE, Giovanni era il figlio primogenito del duca di Kleve e conte di Mark Adolfo I e della sua seconda moglie Maria di Borgogna, figlia secondogenita del duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e Margherita di Baviera.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni I di Kleve

Giovanni I di Lorena

Secondo la HISTOIRE ECCLESIASTIQUE ET CIVILE DE LORRAINE, QUI COMPREND CE QUI..., Volume 2, era l'unico figlio maschio del Duca di Lorena Rodolfo e della moglie, Maria di Blois, figlia del conte di Blois Guido I di Blois-Châtillon e di Margherita di Valois, sorella del Re Filippo VI di Francia, quindi figlia di Carlo di Valois (conte di Valois, Alençon e di Chartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia dei Valois) e di Margherita d'Angiò, contessa di Angiò e del Maine.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni I di Lorena

Giovanni II di Borbone

Sia Pierre de Guibours in Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, sia secondo Simon de Coiffier de Moret, primo volume della Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possedé, Giovanni era il figlio maschio primogenito del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni II di Borbone

Giovanni II di Francia

Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni II di Francia

Giovanni II di Kleve

Era figlio di Giovanni I di Kleve e di Elisabetta di Nevers. Ereditò il ducato di Kleve alla morte del padre avvenuta il 5 settembre 1481.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni II di Kleve

Giovanni II di Nevers

Era figlio del conte di Nevers Filippo e della sua seconda moglie Bona d'Artois. Suo padre morì ad Agincourt il 25 ottobre 1415 e la contea di Nevers venne eredita da suo fratello maggiore Carlo I di Nevers, che all'epoca aveva un anno di vita.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni II di Nevers

Giovanni III d'Armagnac

Giovanni, sia secondo i Documens historiques et généalogiques sur les familles et les hommes remarquables du Rouergue, che secondo Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, era il figlio maschio primogenito del Conte di Rodez, conte d'Armagnac e di Fezensac, conte di Charolais e visconte di Lomagne e d'Auvillar, Giovanni II (1333 -† 1384) e di Giovanna di Périgord (1345 circa-dopo il 7 Maggio 1366), figlia di Ruggero Bernardo, Conte di Périgord e della moglie, Eleonora d1 Vendôme.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni III d'Armagnac

Giovanni IV di Brabante

Giovanni era figlio del conte di Rethel, duca di Brabante e duca di Limburgo, Antonio di Borgogna, e della moglie Giovanna di Lussemburgo (†1407).

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni IV di Brabante

Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster

Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster

Giovanni VI di Bretagna

Secondo il Chronicum Britanicum Pietro (Giovanni) era il figlio maschio primogenito del Duca di Bretagna, Conte di Montfort e Conte di Richmond, Giovanni V e di Giovanna di Navarra, futura Duchessa reggente di Bretagna e futura regina consorte d'Inghilterra, che ancora secondo il Chronicum Britanicum era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della moglie, principessa della casa reale francese Giovanna di Francia, sorella del re di Francia, Carlo V, la settima figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e di Bona di Lussemburgo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Giovanni VI di Bretagna

Gisant

Un gisant (pronuncia: jisàn//ʒi.zɑ̃/) è una scultura funeraria dell'arte cristiana raffigurante un personaggio sdraiato (contrapposto all'"orante") supino, vivo o addormentato (contrapposto al "transi").

Vedere Filippo II di Borgogna e Gisant

Gotico internazionale in Europa

Il Gotico internazionale (o fiammeggiante o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, a seconda delle zone, la prima metà del XV secolo o gli albori del XVI.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gotico internazionale in Europa

Gotico internazionale in Italia

Il gotico internazionale (o tardogotico) è uno stile delle arti figurative databile tra il 1370 circa e, in Italia, la prima metà del XV secolo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Gotico internazionale in Italia

Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni

La guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni fu un conflitto che vide contrapposte tra il 1407 e il 1435 la Casata d'Orléans (Armagnacchi) e la Casata di Borgogna (Borgognoni), entrambe rami cadetti della dinastia reale francese dei Valois.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guerra dei cent'anni

Guerra dei cent'anni (1369-1389)

La guerra Carolina fu la seconda fase della guerra dei cent'anni tra il Regno di Francia e il Regno d'Inghilterra, e che seguì alla guerra edoardiana, dalla fine della quale erano passati nove anni.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guerra dei cent'anni (1369-1389)

Guerra dei cent'anni (1415-1429)

La guerra dei Lancaster fu la terza grande fase, riconosciuta soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni combattuta tra Regno d'Inghilterra e Regno di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guerra dei cent'anni (1415-1429)

Guerra di successione bretone

La guerra di successione bretone (1341-1364) - o guerra delle due Giovanne - fu uno dei conflitti secondari che ebbero luogo nel corso della guerra dei cent'anni.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guerra di successione bretone

Guglielmo di Jülich-Geldern

Guglielmo, secondo il Rerum Belgicarum Annales Chronici Et Historici, era il figlio primogenito del Duca di Jülich, Guglielmo II e della duchessa di Gheldria e Contessa di Zutphen, Maria di Gheldria, che, secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, era la figlia quartogenita del Duca di Gheldria e conte di Zutphen, Rinaldo II e della sua prima moglie, Sophia Berthout, erede della signoria di Malines, figlia del signore di Malines, Fiorenzo Berthout e di Matilde di Marck, e nipote del vescovo di Utrecht (1296-1301), Guglielmo Berthout.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guglielmo di Jülich-Geldern

Guglielmo II di Baviera-Straubing

Guglielmo, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era il figlio maschio primogenito del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Vedere Filippo II di Borgogna e Guglielmo II di Baviera-Straubing

Guy de Boulogne

Era figlio di Roberto VII, conte di Boulogne e d'Auvergne, e della sua seconda moglie, Maria di Fiandra. Era pronipote di Luigi IX, re di Francia, e prozio di Roberto di Ginevra, che diverrà antipapa con il nome di Clemente VII.

Vedere Filippo II di Borgogna e Guy de Boulogne

Hôtel de Bourgogne

L'Hôtel de Bourgogne fu sino alla fine del XV secolo la residenza dei duchi di Borgogna a Parigi e, in questa funzione, durante i contrasti tra gli Armagnacchi e i Borgognoni rappresentò temporaneamente il centro del potere in Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Hôtel de Bourgogne

Isabella di Baviera

Appartenente al casato di Wittelsbach, era la secondogenita di Stefano III di Baviera-Ingolstadt e di Taddea Visconti, figlia di Bernabò. Divenne regina di Francia come moglie di Carlo VI di Valois, che sposò il 17 luglio 1385, tre giorni dopo il loro primo incontro.

Vedere Filippo II di Borgogna e Isabella di Baviera

Isabella di Borbone

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Isabella era figlia femmina secondogenita del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Isabella di Borbone

Jacques Le Gris

Carrouges portò avanti un procedimento legale contro Le Gris, prima che Re Carlo VI, dopo aver ascoltato le prove, autorizzasse un combattimento per risolvere la questione.

Vedere Filippo II di Borgogna e Jacques Le Gris

Jean d'Orléans-Longueville

Terzo figlio di Francesco d'Orléans, conte di Dunois e duca di Longueville, e di Agnese di Savoia. Gli altri fratelli erano Francesco II, duca di Longueville, e Louis I d'Orléans-Longueville, duca di Longueville.

Vedere Filippo II di Borgogna e Jean d'Orléans-Longueville

Jean I de Croÿ

I suoi genitori furono Guillaume de Croÿ (m.1384) e Isabeau de Renty. A Jean I de Croÿ si deve l'ascesa della sua famiglia ad una posizione di supremo potere nella Borgogna medievale.

Vedere Filippo II di Borgogna e Jean I de Croÿ

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Vedere Filippo II di Borgogna e Jean II Le Meingre

Jean Malouel

Fu pittore di corte per Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, e per il suo successore Giovanni Senza Paura. Esponente di rilievo del Gotico internazionale, fu zio e primo maestro dei Fratelli Limbourg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Jean Malouel

Johannes Tapissier

Le prime notizie sulla sua vita si hanno intorno al 1391 quando era valletto di camera e compositore alla corte di Filippo II di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Johannes Tapissier

Louis de Sancerre

Secondo figlio del conte Louis II de Sancerre e di Béatrix de Roucy, rimase presto orfano del padre, morto alla battaglia di Crécy nel 1346, e venne allevato, per ordine del re Filippo di Valois, con i figli del duca di Normandia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Louis de Sancerre

Ludovica di Savoia

Ludovica condivise giovanissima, con la sorella Maria, la prigionia della madre nel castello di Rouvres (Digione), ove quest'ultima era stata rinchiusa per ordine di Carlo I di Borgogna detto Il Temerario ed ove conobbe il padre spirituale Giovanni Perrin.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ludovica di Savoia

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il terzo a detenere il titolo di Principe di Piemonte.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ludovico di Savoia

Ludovico V del Palatinato

I suoi genitori erano Filippo del Palatinato e Margherita di Baviera-Landshut. Ludovico succedette al padre nel 1508 e dovette fronteggiare le conseguenze della guerra di successione di Landshut contro Alberto IV di Baviera.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ludovico V del Palatinato

Luigi di Borbone (1438-1482)

Era figlio del duca Carlo I di Borbone e di Agnese di Borgogna. Venne allevato dal duca Filippo III di Borgogna che lo sostenne per dieci anni negli studi presso l'Università di Lovanio.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi di Borbone (1438-1482)

Luigi di Savoia, conte di Ginevra

Il 14 dicembre 1444, a Stirling Castle, sposò la principessa Annabella di Scozia, figlia di Giacomo I di Scozia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi di Savoia, conte di Ginevra

Luigi I d'Angiò

L'8 febbraio 1351, come confermano gli Anales De La Corona De Aragon, Volume 2, a Perpignano, Luigi fu fidanzato con Costanza d'Aragona, ma il matrimonio poi non fu celebrato, come conferma anche Anselme de Sainte-Marie.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi I d'Angiò

Luigi I d'Orléans-Longueville

Figlio cadetto di Francesco, conte di Longueville, e di Agnese di Savoia, Luigi I succedette al fratello maggiore Francesco nel titolo di duca di Longueville.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi I d'Orléans-Longueville

Luigi II di Borbone

Discendente dal re di Francia, San Luigi IX, Luigi, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era figlio del secondo Duca di Borbone e Conte di Clermont, Pietro I e di sua moglie, la principessa francese Isabella di Valois, che, secondo la Chronique parisienne anonyme du XIVe siècle era figlia del conte di Valois, Conte di Angiò e del Maine, conte d'Alençon e conte di Chartres, che fu anche Imperatore consorte titolare dell'Impero Romano d'Oriente e re titolare d'Aragona, Carlo di Valois e della sua terza moglie, Matilde di Châtillon ed era sorella (Luigi era il nipote) del futuro re di Francia Filippo di Valois, di Bianca di Valois (1317 - 1348), moglie di Carlo, conte di Lussemburgo, re di Boemia, Re dei Romani e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero (fu la madre di Caterina di Lussemburgo) e di Maria di Valois (1311 - 1341), in quanto moglie di Carlo d'Angiò, fu Duchessa di Calabria e fu la madre di Giovanna I di Napoli.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi II di Borbone

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Malines e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia(1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi II di Fiandra

Luigi XII di Francia

Figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves, Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois, Francia, e successe al padre come duca d'Orléans nel 1465.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luigi XII di Francia

Luisa di Savoia

Sposò, nel 1490, Carlo di Valois (1459 – 1496), conte di Angoulême, dal quale ebbe il futuro re Francesco I di Francia e la celebre Margherita d'Angoulême, letterata e regina di Navarra dopo il matrimonio con Enrico II di Navarra.

Vedere Filippo II di Borgogna e Luisa di Savoia

Maestro del paramento di Narbona

Il nome convenzionalmente attribuito a un autore anonimo fa riferimento a un paramento d'altare proveniente dalla cattedrale di Narbona e oggi conservato al Museo del Louvre.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maestro del paramento di Narbona

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mecheln, in italiano storico Mellina, in inglese storico Mechlin) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Vedere Filippo II di Borgogna e Malines

Manoscritto miniato

Un manoscritto miniato è un manoscritto il cui testo è completato dall'aggiunta di decorazioni, come ad esempio capolettera, bordi (marginalia) e inserimento di figure.

Vedere Filippo II di Borgogna e Manoscritto miniato

Margherita di Baviera

Margherita, secondo il continuatie IV della Chronologia Johannes de Beke era la figlia quintogenita (femmina terzogenita) del duca di Baviera, conte d'Olanda e Zelanda e conte d'Hainaut, Alberto I e della moglie, Margherita di Brieg, figlia di Ludovico I il Giusto e di sua moglie Agnese di Sagan (sia il matrimonio che la paternità sono confermati dal Scriptores rerum silesiacarum: oder, Sammlung schlesischer..., Volume 1).

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Baviera

Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Margherita era figlia femmina primogenita del quinto duca di Borbone, quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483)

Margherita di Borgogna (1374-1441)

Era figlia di Filippo II di Borgogna, duca di Borgogna e Turenna, e di Margherita III delle Fiandre. Venne data in sposa a Guglielmo, figlio ed erede di Alberto I di Baviera.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Borgogna (1374-1441)

Margherita di Borgogna (1393-1441)

Venne fidanzata all'età di due anni al Delfino di Francia Carlo (1392-1401), figlio di Carlo VI di Francia, ma a seguito della scomparsa di Carlo in tenera età, sposò il fratello minore del promesso sposo, Luigi.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Borgogna (1393-1441)

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Margherita di Kleve (1416-1444)

Era la primogenita del duca Adolfo I di Kleve e di Maria di Borgogna (1393-1463).

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Kleve (1416-1444)

Margherita di Savoia (1420-1479)

Era figlia del conte Amedeo VIII di Savoia (antipapa dal 1439 al 1449, con il nome di Felice V). Crebbe a Torino, ed all'età di quattordici anni venne data in sposa a Luigi III d'Angiò, re titolare di Sicilia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Savoia (1420-1479)

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita di Savoia (1439-1483)

Margherita III di Fiandra

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal conte di Nevers (Luigi III), conte di Rethel (Luigi III), signore di Malines e conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Vedere Filippo II di Borgogna e Margherita III di Fiandra

Maria di Albret

Maria nacque nel castello di Cuffy, figlia maggiore di Giovanni di Albret, signore di Orval, governatore della Champagne (morto il 10 maggio 1524), e di Carlotta di Nevers, contessa di Rethel (1472- 23 agosto 1500).

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Albret

Maria di Borbone-Clermont

Maria era figlia femmina primogenita del quinto duca di Borbone, quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Borbone-Clermont

Maria di Borgogna

Maria nacque nel Palazzo del Coudenberg, il palazzo dei duchi di Brabante. Era la figlia di Carlo il Temerario, allora noto come Conte di Charolais, e della sua seconda moglie, Isabella di Borbone.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Borgogna

Maria di Borgogna (1380-1422)

Maria, secondo lo storico francese, Samuel Guichenon, nel suo Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, era figlia di Filippo II, duca di Turenna, duca di Borgogna e conte consorte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre e della moglie, Margherita III, contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois ed erede del Ducato di Brabante e del Ducato di Limburgo, che, secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Malines e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Borgogna (1380-1422)

Maria di Borgogna (1393-1463)

Era figlia del duca Giovanni di Borgogna e di Margherita di Baviera.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Borgogna (1393-1463)

Maria di Clèves

Figlia di Adolfo, primo duca di Cleves, e di Maria di Borgogna, figlia di Giovanni senza Paura, il 6 novembre 1440 sposò a 14 anni Carlo d'Orleans (quasi cinquantenne), da poco liberato dalla prigionia inglese seguita alla cattura nella battaglia di Agincourt.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Clèves

Maria di Gheldria

Era la figlia di Arnold, duca di Gheldria, e di sua moglie, Caterina di Kleve, figlia maggiore di Adolfo I di Kleve, duca di Cleves.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Gheldria

Maria di Lussemburgo-Saint-Pol

Era figlia di Pietro II di Lussemburgo, conte di Saint-Pol, e di Margherita di Savoia († 1483).

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Lussemburgo-Saint-Pol

Maria di Savoia (1411-1469)

Era figlia del duca Amedeo VIII di Savoia e di Maria di Borgogna. Venne data in moglie al cinico duca di Milano Filippo Maria Visconti che sposò il 2 dicembre 1427.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Savoia (1411-1469)

Maria di Savoia (1448-1475)

Era figlia di Ludovico, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, principessa di Cipro.

Vedere Filippo II di Borgogna e Maria di Savoia (1448-1475)

Melchior Broederlam

Dopo il periodo di formazione, durante il quale si ritiene possa aver compiuto un viaggio in Italia, l'artista divenne, dal 1381, pittore ufficiale alla corte di Luigi II di Fiandra.

Vedere Filippo II di Borgogna e Melchior Broederlam

Morti il 27 aprile

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Filippo II di Borgogna e Morti il 27 aprile

Morti nel 1404

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Filippo II di Borgogna e Morti nel 1404

Nati il 17 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Filippo II di Borgogna e Nati il 17 gennaio

Nati nel 1342

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Filippo II di Borgogna e Nati nel 1342

Nicola I di Lorena

Era figlio del duca di Lorena, Giovanni II e di Maria di Borbone (1428–1448), figlia del duca di Borbone Carlo I e di Agnese di Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Nicola I di Lorena

Noble (moneta)

Il Noble è stata una moneta d'oro inglese, coniata per la prima volta nel 1344 da Edoardo III d'Inghilterra. Fu coniata fino al primo regno di Enrico VI.

Vedere Filippo II di Borgogna e Noble (moneta)

Pace di Tournai

La Pace di Tournai (Vrede van Doornik in olandese) fu un accordo tra il duca di Borgogna Filippo II e la città ribelle di Gand il 18 dicembre 1385.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pace di Tournai

Paesi Bassi borgognoni

Nella storia dei Paesi Bassi, i Paesi Bassi borgognoni furono una serie di feudi imperiali e francesi governati in unione dalla Casa di Borgogna ed i suoi eredi Asburgo tra il 1384 ed il 1482.

Vedere Filippo II di Borgogna e Paesi Bassi borgognoni

Palazzo Ducale (Digione)

Il Palazzo Ducale di Digione, o Palazzo dei Duchi e degli Stati di Borgogna, in francese Palais des Ducs et des Etats de Bourgogne, è l'antica residenza dei duchi di Borgogna, fino al 1477, poi dei Governatori della Borgogna.

Vedere Filippo II di Borgogna e Palazzo Ducale (Digione)

Persone di nome Filippo/Nobili

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e sono nobili.

Vedere Filippo II di Borgogna e Persone di nome Filippo/Nobili

Philip van Artevelde

Nacque in una famiglia di ricchi commercianti di cotone. Gli venne dato il nome Filippo in omaggio alla sua madrina di battesimo, la regina d'Inghilterra, Filippa di Hainaut.

Vedere Filippo II di Borgogna e Philip van Artevelde

Pierre d'Orgemont

Le cronache lo riportano come figlio di Jean d'Orgemont, un borghese originario di Lagny che possedeva delle case in rue Saint-Antoine a Parigi, o come figlio di Pierre d'Orgemont che appare nei testamenti di Luigi X e di Filippo ''il lungo''.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pierre d'Orgemont

Pierre Fontaine

Fontaine nacque a Rouen e si presume vi abbia compiuto i primi studi musicali. Nel 1403 cantava nella cappella musicale della corte di Borgogna alle dipendenze di Filippo II di Borgogna, e dopo la sua morte e la conseguente dissoluzione della stessa, si trasferì alla Ste.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pierre Fontaine

Pietro di Borbone-Busset

Era un figlio naturale del Principe-vescovo di Liegi Luigi di Borbone e probabilmente di Catherine van Egmond. Sposò il 10 febbraio 1498 Marguerite de Tourzel d'Alègre, Dama di Busset, la figlia di Bertrand de Tourzel d'Alègre, barone di Busset, e di Isabelle de Lévis, dando inizio così al ramo dei Borbone-Busset.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pietro di Borbone-Busset

Pietro I di Borbone

Pietro, sia secondo la Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, che secondo la Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France era il figlio primogenito del Signore e poi primo duca di Borbone, conte di Clermont e conte di La Marche, Luigi I e della moglie, Maria di Avesnes, che, secondo il capitolo nº 78a della Chronologia Johannes de Beke era figlia del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda Giovanni e della moglie, Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), che sempre secondo la Chronologia Johannes de Beke, era figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).

Vedere Filippo II di Borgogna e Pietro I di Borbone

Pietro II di Borbone

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suoHistoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Pietro era il figlio maschio quintogenito del quinto duca di Borbone, il quarto duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Carlo I e della moglie, Agnese di Borgogna, che, ancora secondo Père Anselme, era figlia del conte di Nevers, Duca di Borgogna, conte di Borgogna (Franca Contea), Artois e Fiandre, Giovanni senza Paura e della moglie, Margherita, figlia del duca di Baviera-Straubing Alberto I, conte di Hainaut e di Olanda e di Margherita di Brieg.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pietro II di Borbone

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pittura fiamminga

Pozzo dei Profeti

Il Pozzo dei Profeti o di Mosè (in francese Puits de Moïse) è un complesso scultoreo tra i capolavori di Claus Sluter e della scultura tardo gotica europea in generale.

Vedere Filippo II di Borgogna e Pozzo dei Profeti

Primitivi fiamminghi

Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

Vedere Filippo II di Borgogna e Primitivi fiamminghi

Reliquiario della Sacra Spina

Il Reliquiario della Sacra Spina venne probabilmente realizzato negli anni 1390 a Parigi per Giovanni di Valois, duca di Berry, per ospitare una reliquia della Corona di spine.

Vedere Filippo II di Borgogna e Reliquiario della Sacra Spina

Renato di Savoia-Villars

Era figlio naturale di Filippo II, duca di Savoia e della sua amante Libera Portoneri. Visse a lungo alla corte di Francia regnante Francesco I, che lo nominò nel 1519 gran maestro di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Renato di Savoia-Villars

Roberto del Palatinato (vescovo)

Discendente della nobilissima famiglia tedesca dei Wittelsbach, Roberto del Palatinato era figlio di Filippo, Elettore Palatino e quindi nipote di Margherita di Savoia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Roberto del Palatinato (vescovo)

Scisma d'Occidente

Con Scisma d'Occidente si intende la crisi dell'autorità papale che per quasi quarant'anni, dal 1378 al 1418, lacerò la Chiesa occidentale sulla scia dello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, dividendo l'Europa cristiana in due correnti rivali.

Vedere Filippo II di Borgogna e Scisma d'Occidente

Scudo banderese

Inquartato d'oro e di rosso Lo scudo banderese, detto anche scudo da torneo, è uno scudo di forma rettangolare largo 7 moduli ed alto 8, mentre secondo alcuni autori si tratta di uno scudo quadrato.

Vedere Filippo II di Borgogna e Scudo banderese

Signoria di Malines

La Signoria di Malines (in francese Seigneurie de Malines in olandese Heerlijkheid Mechelen) è stata una signoria storica all'interno dei medievali Impero carolingio e, successivamente, Sacro Romano Impero, con capitale Malines.

Vedere Filippo II di Borgogna e Signoria di Malines

Stefano da Verona

Figlio del pittore francese Jean d'Arbois, che era approdato al servizio di Gian Galeazzo Visconti dopo aver lavorato sotto Filippo l'Ardito in Borgogna, ebbe verosimilmente formazione artistica pavese, nell'atelier dei miniatori viscontei.

Vedere Filippo II di Borgogna e Stefano da Verona

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia. Nelle sue varie forme, (spinetta, virginale, clavicembalo di grandi dimensioni, claviciterio), conobbe un rapido sviluppo tecnico e diffusione geografica nei paesi dell'Europa occidentale, conquistandosi il favore dei principi e dei nobili, e successivamente della borghesia, per le sue ampie possibilità musicali e per il suo carattere di oggetto di lusso e di prestigio.

Vedere Filippo II di Borgogna e Storia del clavicembalo

Storia della Borgogna

Con storia della Borgogna si fa riferimento alle vicende storiche che riguardarono tale regione. L'insediamento della tribù germanica dei Burgundi in quella che oggi è la Svizzera occidentale e la Francia sud-orientale, la prima che ebbe un impatto rilevante sulla Borgogna, avvenne nel corso delle invasioni barbariche del V secolo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Storia della Borgogna

Storia della pittura a Verona

La storia della pittura a Verona va dai primi esempi superstiti risalenti all'alto medioevo alla contemporaneità.

Vedere Filippo II di Borgogna e Storia della pittura a Verona

Storia di Gand

La storia di Gand, città oggi belga, si sviluppa a partire dal I secolo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Storia di Gand

Susanna di Borbone

Sia secondo lo storico e genealogista francese, Pierre de Guibours, detto Père Anselme de Sainte-Marie o più brevemente Père Anselme, nel suo Histoire généalogique et chronologique de la maison royale de France, che secondo lo scrittore e uomo politico, originario del borbonese, Simon de Coiffier de Moret, nel suo Histoire du Bourbonnais et des Bourbons qui l'ont possédé, Volume 1, Susanna era la figlia del signore di Beaujeu, conte di La Marche, duca di Borbone, duca d'Alvernia, Conte di Clermont e conte di Forez, Pietro II e della moglie, la principessa di casa reale Anna di Francia, figlia del re di Francia Luigi XI e della sua seconda moglie, Carlotta di Savoia, figlia del secondo Duca di Savoia, primo Principe di Piemonte e conte d'Aosta, Moriana e Nizza, Ludovico di Savoia e della principessa della casa di Lusignano, Anna di Cipro, figlia di Giano di Lusignano, re di Cipro e della moglie, Carlotta (1388-1433).

Vedere Filippo II di Borgogna e Susanna di Borbone

Tardo gotico

Il tardo gotico è una fase della storia dell'arte europea, collocabile tra il 1370 circa e buona parte del XV secolo, con alcune zone dove si prolungò a oltranza fino al XVI secolo.

Vedere Filippo II di Borgogna e Tardo gotico

Terre della corona francese

Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.

Vedere Filippo II di Borgogna e Terre della corona francese

Timante

Talvolta ne viene citata erroneamente l'origine equivocandolo con Timante di Sicione, anch'egli pittore ma attivo nel III secolo a.C.

Vedere Filippo II di Borgogna e Timante

Tournai

Tournai (Tornai in piccardo, Tornè in vallone, Doornik in olandese, Dornick in tedesco, Tornacum in latino) è un comune francofono del Belgio situato 85 chilometri a sud di Bruxelles, nel bacino della Schelda, a dal confine francese.

Vedere Filippo II di Borgogna e Tournai

Ugo di Savoia

Era l'unico figlio del re di Cipro e conte di Ginevra, Luigi di Savoia e della regina di Cipro, Carlotta I, figlia del re di Cipro, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Elena Paleologa.

Vedere Filippo II di Borgogna e Ugo di Savoia

Valentina Visconti

Rimasta orfana di madre, fu cresciuta e educata a Pavia dalla nonna Bianca di Savoia. Nel 1385 il padre Gian Galeazzo Visconti, diventato Signore di Milano, decise di maritare la figlia a Luigi di Valois, duca d'Orléans e fratello del re Carlo VI di Francia, per rafforzare la sua posizione politica con il paese transalpino.

Vedere Filippo II di Borgogna e Valentina Visconti

Valois-Borgogna

La Casata di Valois-Borgogna (in francese: maison de Valois-Bourgogne), o Casata minore di Borgogna, fu una famiglia nobile francese derivata dalla casata reale dei Valois.

Vedere Filippo II di Borgogna e Valois-Borgogna

Venceslao di Lussemburgo

Venceslao, secondo il Francisci Chronikon Pragense item Benessii de Weitmil Chronicon ecclesiae, era il figlio maschio primogenito del re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Boemia, Conte di Lussemburgo e Margravio del Brandenburgo Carlo IV e della terza moglie, Anna von Schweidnitz, figlia, secondo la Chronica principum Poloniæ, Silesiacarum Scriptores I, del duca Enrico II di Świdnica-Jawor (Świdnica e Jawor), il ramo slesiano della dinastia Piast e di Caterina di cui non si conoscono gli ascendenti (probabilmente Caterina d'Ungheria, figlia di re Carlo I d'Ungheria).

Vedere Filippo II di Borgogna e Venceslao di Lussemburgo

Verdaccio

Il verdaccio è una pittura di fondo verde monocromatica utilizzata negli affreschi e nei dipinti a pannello e come base per dipinti ad olio su tela.

Vedere Filippo II di Borgogna e Verdaccio

Vigneti della Borgogna

I vigneti della Borgogna sono una grande zona vinicola della regione francese della Borgogna-Franca Contea nei dipartimenti di Yonne, Côte-d'Or e Saona e Loira.

Vedere Filippo II di Borgogna e Vigneti della Borgogna

Conosciuto come Filippo II di Valois, Filippo II l'Ardito, Filippo II, duca di Borgogna, Filippo il Temerario.

, Carlotta di Savoia, Casa dei Dampierre, Casa di Borgogna, Casato di Croÿ, Casato di La Rochefoucauld, Caterina di Borbone-Clermont, Caterina di Borgogna, Caterina di Kleve, Cavalli nel Medioevo, Certosa di Champmol, Certosa di Pavia, Christine de Pizan, Circolo Borgognone, Claus de Werve, Claus Sluter, Consorti dei sovrani d'Austria, Consorti dei sovrani di Baviera, Consorti dei sovrani di Savoia, Contea d'Artois, Contea di Nevers, Conti d'Artois, Conti d'Olanda, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Fiandra, Conti di Hainaut, Conti e duchi di Nevers, Corte di Francia, Davide di Borgogna, Digione, Dino Rapondi, Duca di Rethel, Ducato di Borgogna, Duchi di Borgogna, Duchi di Brabante, Edoardo III (Shakespeare), Elena di Kleve, Elisabetta del Palatinato, Elisabetta di Görlitz, Elisabetta di Kleve (1420), Elisabetta di Nevers, Eminenza grigia, Engilberto di Nevers, Ermes Maria Sforza, Europa nei secoli XIV e XV, Federico II del Palatinato, Fiandra imperiale, Fiandra reale, Fiandre, Filiberta di Savoia, Filiberto I di Savoia, Filiberto II di Savoia, Filippina di Gheldria, Filippo del Palatinato (1448-1508), Filippo del Palatinato (1480-1541), Filippo di Borgogna-Beveren, Filippo di Brabante, Filippo di Kleve-Ravenstein, Filippo di Nevers, Filippo di Savoia, Filippo di Savoia-Nemours, Filippo I di Borgogna, Filippo II di Borgogna, Filippo II di Savoia, Filippo III di Borgogna, Filippo l'Ardito, Francesco II d'Orléans-Longueville, Fratelli Limbourg, Gadifer de La Salle, Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre, Gerona, Giacomina di Hainaut, Giacomo di Savoia-Romont, Gian Galeazzo Maria Sforza, Gian Luigi di Savoia, Giano di Savoia, Giovanna di Brabante, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Valois (1391-1433), Giovanna di Valois (1464-1505), Giovanni di Borgogna, Giovanni I d'Alvernia, Giovanni I di Borbone, Giovanni I di Kleve, Giovanni I di Lorena, Giovanni II di Borbone, Giovanni II di Francia, Giovanni II di Kleve, Giovanni II di Nevers, Giovanni III d'Armagnac, Giovanni IV di Brabante, Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, Giovanni VI di Bretagna, Gisant, Gotico internazionale in Europa, Gotico internazionale in Italia, Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, Guerra dei cent'anni, Guerra dei cent'anni (1369-1389), Guerra dei cent'anni (1415-1429), Guerra di successione bretone, Guglielmo di Jülich-Geldern, Guglielmo II di Baviera-Straubing, Guy de Boulogne, Hôtel de Bourgogne, Isabella di Baviera, Isabella di Borbone, Jacques Le Gris, Jean d'Orléans-Longueville, Jean I de Croÿ, Jean II Le Meingre, Jean Malouel, Johannes Tapissier, Louis de Sancerre, Ludovica di Savoia, Ludovico di Savoia, Ludovico V del Palatinato, Luigi di Borbone (1438-1482), Luigi di Savoia, conte di Ginevra, Luigi I d'Angiò, Luigi I d'Orléans-Longueville, Luigi II di Borbone, Luigi II di Fiandra, Luigi XII di Francia, Luisa di Savoia, Maestro del paramento di Narbona, Malines, Manoscritto miniato, Margherita di Baviera, Margherita di Borbone-Clermont (1438-1483), Margherita di Borgogna (1374-1441), Margherita di Borgogna (1393-1441), Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Margherita di Kleve (1416-1444), Margherita di Savoia (1420-1479), Margherita di Savoia (1439-1483), Margherita III di Fiandra, Maria di Albret, Maria di Borbone-Clermont, Maria di Borgogna, Maria di Borgogna (1380-1422), Maria di Borgogna (1393-1463), Maria di Clèves, Maria di Gheldria, Maria di Lussemburgo-Saint-Pol, Maria di Savoia (1411-1469), Maria di Savoia (1448-1475), Melchior Broederlam, Morti il 27 aprile, Morti nel 1404, Nati il 17 gennaio, Nati nel 1342, Nicola I di Lorena, Noble (moneta), Pace di Tournai, Paesi Bassi borgognoni, Palazzo Ducale (Digione), Persone di nome Filippo/Nobili, Philip van Artevelde, Pierre d'Orgemont, Pierre Fontaine, Pietro di Borbone-Busset, Pietro I di Borbone, Pietro II di Borbone, Pittura fiamminga, Pozzo dei Profeti, Primitivi fiamminghi, Reliquiario della Sacra Spina, Renato di Savoia-Villars, Roberto del Palatinato (vescovo), Scisma d'Occidente, Scudo banderese, Signoria di Malines, Stefano da Verona, Storia del clavicembalo, Storia della Borgogna, Storia della pittura a Verona, Storia di Gand, Susanna di Borbone, Tardo gotico, Terre della corona francese, Timante, Tournai, Ugo di Savoia, Valentina Visconti, Valois-Borgogna, Venceslao di Lussemburgo, Verdaccio, Vigneti della Borgogna.