Indice
75 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Adolfo Targioni Tozzetti, Agostino Todaro, Antinoria, Antonio Biondi, Antonio Targioni Tozzetti, Arboricoltura da legno, Asphodelus macrocarpus, Émile Levier, Bellevalia webbiana, Biblioteca comunale di Casa Professa, Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze, Centocelle, Chamaecyparis lawsoniana, Copenaghen, Euphorbia melitensis, Federico Delpino, Ferdinando Meucci, Francesco Facchini, Francesco Minà Palumbo, Fumaria officinalis, Gagea bohemica, Gennaria diphylla, Giardino di Boboli, Giovanni Giannini, Girolamo Bagnasco, Giuseppe Moretti (botanico), Giuseppe Raddi, Helictotrichon parlatorei, Himantoglossum robertianum, Iris florentina, Larix lyallii, Leopoldia, Leopoldia comosa, Leopoldia gussonei, Lodovico Caldesi, Luzula calabra, Mariano Stabile (politico), Monte Stino, Morti il 9 settembre, Morti nel 1877, Museo di storia naturale sezione di botanica, Nati l'8 agosto, Nati nel 1816, Odoardo Beccari, Officina ceroplastica fiorentina, Ophrys fusca pallida, Ophrys sphegodes lunulata, Orchidee della Montagna della Ganzaria, Orchidee dello Zingaro, ... Espandi índice (25 più) »
Abbreviazioni standard degli autori botanici
Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.
Vedere Filippo Parlatore e Abbreviazioni standard degli autori botanici
Adolfo Targioni Tozzetti
Figlio di Giovanni Targioni Tozzetti e di Elena Ferrati, apparteneva ad una famiglia di scienziati e studiosi dell'epoca.
Vedere Filippo Parlatore e Adolfo Targioni Tozzetti
Agostino Todaro
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XIII legislatura.
Vedere Filippo Parlatore e Agostino Todaro
Antinoria
Antinoria Parl., 1845 (nome comune "nebbia") è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee).
Vedere Filippo Parlatore e Antinoria
Antonio Biondi
Nacque a Castelfalfi, frazione del comune di Montaione (Firenze) nel 1848. Iniziò fin da giovane ad interessarsi di botanica; nominato assistente volontario dal Parlatore nel 1870, fece numerosi viaggi di studio in Toscana, Piemonte, Calabria, Sardegna e Basilicata, realizzando un'ampia raccolta botanica.
Vedere Filippo Parlatore e Antonio Biondi
Antonio Targioni Tozzetti
Figlio di Vittoria Campana e Ottaviano Targioni Tozzetti e nipote di Giovanni, prosegue la carriera familiare di medico e botanico, che sarà ancora seguita dal nipote Adolfo, figlio di suo fratello Giovanni.
Vedere Filippo Parlatore e Antonio Targioni Tozzetti
Arboricoltura da legno
L'arboricoltura da legno è una disciplina tecnica, branca dell'arboricoltura, che si occupa della realizzazione e della gestione di piantagioni di specie arboree finalizzate alla produzione di determinati assortimenti legnosi nella massima quantità possibile.
Vedere Filippo Parlatore e Arboricoltura da legno
Asphodelus macrocarpus
L'asfodelo montano (Asphodelus macrocarpus Parl.) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae.
Vedere Filippo Parlatore e Asphodelus macrocarpus
Émile Levier
Émile Levier nacque a Berna nel 1838. Si laureò in Medicina nel 1860 e dopo varie attività a Parigi, si stabilì a Firenze nel 1865 come medico-chirurgo.
Vedere Filippo Parlatore e Émile Levier
Bellevalia webbiana
Il giacinto di Webb (Bellevalia webbiana Parl., 1854) è una pianta bulbosa della famiglia Asparagaceae (sottofamiglia Scilloideae).
Vedere Filippo Parlatore e Bellevalia webbiana
Biblioteca comunale di Casa Professa
La Biblioteca comunale "Leonardo Sciascia" è la biblioteca pubblica di Palermo ubicata nelle strutture di Casa Professa, nel quartiere Ballarò del centro storico di Palermo.
Vedere Filippo Parlatore e Biblioteca comunale di Casa Professa
Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze
La Biblioteca di scienze è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze e si articola in cinque sedi.
Vedere Filippo Parlatore e Biblioteca di Scienze, Università degli Studi di Firenze
Centocelle
Centocelle è la zona urbanistica 7A del Municipio Roma V di Roma Capitale. Si estende sull'intero quartiere Q. XIX Prenestino-Centocelle e sul quadrante sud-est del quartiere Q. XXII Collatino.
Vedere Filippo Parlatore e Centocelle
Chamaecyparis lawsoniana
Il cipresso di Lawson Chamaecyparis lawsoniana (Murray) Parl. è una pianta sempreverde della famiglia Cupressaceae, originaria delle coste occidentali degli Stati Uniti.
Vedere Filippo Parlatore e Chamaecyparis lawsoniana
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Filippo Parlatore e Copenaghen
Euphorbia melitensis
Euphorbia melitensis Parl., 1869 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica dell'arcipelago maltese.
Vedere Filippo Parlatore e Euphorbia melitensis
Federico Delpino
In gioventù si iscrisse all'Università di Genova per un corso di studi in matematica, abbandonando però gli studi precocemente.
Vedere Filippo Parlatore e Federico Delpino
Ferdinando Meucci
La vita di Ferdinando Meucci è nota solo a partire dalla sua assunzione come impiegato presso il Reale Museo di fisica e storia naturale di Firenze il 17 giugno del 1844.
Vedere Filippo Parlatore e Ferdinando Meucci
Francesco Facchini
Figlio di agricoltori, compì gli studi elementari nella scuola di Forno di Fiemme e poi a Cavalese e Carano dal 1803 al 1805. Proseguì pou gli studi classici a Trento.
Vedere Filippo Parlatore e Francesco Facchini
Francesco Minà Palumbo
Durante gli studi di Medicina a Palermo conosce e collabora con Agostino Todaro, Giuseppe Inzenga, Filippo Parlatore, Enrico Pirajno di Mandralisca, Vincenzo Tineo e Domenico Scinà.
Vedere Filippo Parlatore e Francesco Minà Palumbo
Fumaria officinalis
Fumaria officinalis (L., 1753), comunemente nota come fumaria officinale o fumaria comune, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Papaveraceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell'Europa settentrionale.
Vedere Filippo Parlatore e Fumaria officinalis
Gagea bohemica
Il cipollaccio della Boemia (Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult.f., 1829) è una pianta appartenente alla famiglia delle Liliacee.
Vedere Filippo Parlatore e Gagea bohemica
Gennaria diphylla
Gennaria diphylla (Link) Parl. è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. È l'unica specie del genere Gennaria.
Vedere Filippo Parlatore e Gennaria diphylla
Giardino di Boboli
Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.
Vedere Filippo Parlatore e Giardino di Boboli
Giovanni Giannini
Figlio del capitano Antonio Maria Giannini e di Anna Maria di Domenico Barsanti di Gioviano, Giovanni Giannini lascia Tereglio, piccola località dello Stato lucchese alle falde dell Appennino, per studiare all'istituto San Frediano di Lucca.
Vedere Filippo Parlatore e Giovanni Giannini
Girolamo Bagnasco
Bagnasco è il capostipite di una famiglia di scultori attivi a Palermo e in tutta la Sicilia.. Incoraggiato dal duca di Serradifalco, che lo sostiene a proprie spese per tre anni, frequenta l'Accademia della Regia Università di Palermo.
Vedere Filippo Parlatore e Girolamo Bagnasco
Giuseppe Moretti (botanico)
Compiuti gli studi classici a Pavia, ottenne il titolo di Maestro farmacista nel 1801; presso l'Università degli Studi di Pavia fu Ripetitore di Chimica farmaceutica dal 1804 al 1807.
Vedere Filippo Parlatore e Giuseppe Moretti (botanico)
Giuseppe Raddi
Noto come uno dei più importanti botanici vissuti nel periodo compreso tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, si meritò ampia fama per i suoi viaggi nonché per gli importanti risultati scientifici ottenuti nello studio delle piante epatiche e della flora brasiliana.
Vedere Filippo Parlatore e Giuseppe Raddi
Helictotrichon parlatorei
L'avena di Parlatore (nome scientifico Helictotrichon parlatorei (J.Woods) Pilg., 1938 è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).
Vedere Filippo Parlatore e Helictotrichon parlatorei
Himantoglossum robertianum
L'orchidea di Robert (Himantoglossum robertianum (Loisel.) P. Delforge) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Il suo nome è un omaggio al botanico francese Gaspard Nicolas Robert (1776-1857).
Vedere Filippo Parlatore e Himantoglossum robertianum
Iris florentina
Il giaggiolo bianco o giglio fiorentino (Iris florentina L., 1759) è una pianta della famiglia delle Iridacee.
Vedere Filippo Parlatore e Iris florentina
Larix lyallii
Il Larix lyallii, chiamato anche larice subalpino o semplicemente larice alpino, è una conifera decidua appartenente al genere Larix, di cui fa parte anche il larice europeo o larice comune (Larix decidua).
Vedere Filippo Parlatore e Larix lyallii
Leopoldia
Leopoldia Parl., 1845 è un genere di piante della famiglia delle Asparagacee, diffuse nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Filippo Parlatore e Leopoldia
Leopoldia comosa
Il lampascione o lampagione, detto anche, bulboide lampocomoro, cipolla canina, cipolletta calabrese, cipollaccia turchina, cervellino, cipollaccio col fiocco o giacinto dal pennacchio (Leopoldia comosa (L.) Parl.) è una pianta erbacea della famiglia delle Asparagacee, diffusa nelle regioni mediterranee.
Vedere Filippo Parlatore e Leopoldia comosa
Leopoldia gussonei
Il giacinto dal pennacchio di Gussone (Leopoldia gussonei Parl., 1857) è una pianta bulbosa della famiglia delle Asparagaceae, presente solo in Sicilia, in alcune aree del golfo di Gela che conservano l'habitat retrodunale vicino alle coste.
Vedere Filippo Parlatore e Leopoldia gussonei
Lodovico Caldesi
Allievo di Filippo Parlatore prima e di Giuseppe De Notaris poi, alternò lo studio della botanica, che lo aveva portato a specializzarsi sulle briofite, sulle spermatofite e sulle alghe, ad un'intensa attività politica, durante il Risorgimento.
Vedere Filippo Parlatore e Lodovico Caldesi
Luzula calabra
L'erba lucciola di Calabria (Luzula calabra Ten., 1829) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti, appartenente alla famiglia delle Giuncacee, endemica della Calabria.
Vedere Filippo Parlatore e Luzula calabra
Mariano Stabile (politico)
Compì studi in matematica ed economia politica. Intransigente antiborbonico, fu segretario generale del Comitato che promosse l'insurrezione palermitana del gennaio 1848, che diede il via alla cosiddetta Primavera dei popoli.
Vedere Filippo Parlatore e Mariano Stabile (politico)
Monte Stino
Il Monte Stino, (Stì in dialetto bresciano) è una montagna delle Prealpi Bresciane e Gardesane.
Vedere Filippo Parlatore e Monte Stino
Morti il 9 settembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Filippo Parlatore e Morti il 9 settembre
Morti nel 1877
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Filippo Parlatore e Morti nel 1877
Museo di storia naturale sezione di botanica
Il Museo di Botanica a Firenze, si trova in via Giorgio La Pira ed è il più grande del genere in Italia. È una delle sei sezioni del Museo di Storia Naturale di Firenze ed è attualmente visitabile solo su richiesta.
Vedere Filippo Parlatore e Museo di storia naturale sezione di botanica
Nati l'8 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Filippo Parlatore e Nati l'8 agosto
Nati nel 1816
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Filippo Parlatore e Nati nel 1816
Odoardo Beccari
Rimasto orfano in tenera età fu ammesso al prestigioso Real Collegio di Lucca, dove, appena tredicenne, mostrò grande inclinazione per la botanica e le scienze naturali.
Vedere Filippo Parlatore e Odoardo Beccari
Officina ceroplastica fiorentina
L'Officina ceroplastica fiorentina è stato un laboratorio dedicato alla riproduzione in cera di modelli anatomici umani, animali e botanici.
Vedere Filippo Parlatore e Officina ceroplastica fiorentina
Ophrys fusca pallida
L'ofride pallida (Ophrys fusca subsp. pallida (Raf.) E.G. Camus, 1829) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee, presente in Sicilia e in Algeria.
Vedere Filippo Parlatore e Ophrys fusca pallida
Ophrys sphegodes lunulata
L'ofride lunulata (Ophrys sphegodes subsp. lunulata (Parl.) H.Sund.) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee, endemica della Sicilia.
Vedere Filippo Parlatore e Ophrys sphegodes lunulata
Orchidee della Montagna della Ganzaria
Le orchidee della montagna della Ganzaria comprendono 42 specie di Orchidaceae (Juss., 1789) appartenenti ai generi: Anacamptis (4 specie), Epipactis (1 specie), Himantoglossum (2 specie), Limodorum (1 specie), Listeria (1 specie), Neotinea (3 specie), Ophrys (21 specie), Orchis (3 specie), Serapias (5 specie) e Spiranthes (1 specie).
Vedere Filippo Parlatore e Orchidee della Montagna della Ganzaria
Orchidee dello Zingaro
La Riserva naturale orientata dello Zingaro ospita 25 specie diverse di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche della Sicilia. Il periodo migliore per osservarle va da marzo a giugno, in quanto la maggior parte delle specie fioriscono nel periodo primaverile, ma alcune di esse fioriscono in autunno (Spiranthes spiralis) o addirittura in inverno (Himantoglossum robertianum, Ophrys fusca, Neotinea lactea).
Vedere Filippo Parlatore e Orchidee dello Zingaro
Orchidee di Cavagrande del Cassibile
Le orchidee di Cavagrande del Cassibile, una riserva naturale nella provincia di Siracusa, appartengono a 34 specie diverse di orchidee selvatiche, alcune delle quali endemiche della Sicilia.
Vedere Filippo Parlatore e Orchidee di Cavagrande del Cassibile
Orchidee di Monte Pellegrino
La Riserva naturale orientata Monte Pellegrino ospita 27 diverse entità tra specie e sottospecie di orchidee selvatiche (più numerosi ibridi), alcune delle quali endemiche della Sicilia.
Vedere Filippo Parlatore e Orchidee di Monte Pellegrino
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Filippo Parlatore e Palermo
Persone di nome Filippo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Filippo Parlatore e Persone di nome Filippo
Philip Barker Webb
Pronipote di Philip Carteret Webb (1700–1770) e maggiore dei tre figli di Philip Smith Webb (originario di Milford House, Surrey) e Hannah, figlia di sir Robert Barker, Philip Barker Webb nacque a Milford House il 10 luglio del 1793.
Vedere Filippo Parlatore e Philip Barker Webb
Piazza del Mercato Centrale
Piazza del Mercato Centrale è una piazza situata nel centro storico di Firenze di forma triangolare. Nelle sue vicinanze troviamo il Duomo di Firenze, le Cappelle Medici e il Mercato di San Lorenzo.
Vedere Filippo Parlatore e Piazza del Mercato Centrale
Pier Antonio Micheli
Pier Antonio Micheli nacque a Firenze l’11 dicembre 1679 da Pier Francesco di Paolo e da Maria di Piero Salvucci. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione economica, ricevette un’educazione di base e poi fu avviato dal padre, all’età di quattordici anni, al mestiere di libraio presso la bottega di Ottavio Felice Bonaiuti dove poté coltivare da autodidatta la propria precoce passione per il mondo vegetale e avvicinarsi allo studio della botanica, grazie alla lettura dei volumi presenti nella bottega libraria«Questa occupazione invece di smorzare in Pietr' Antonio Micheli il nascente amore per la Botanica, viepiù glielo accrebbe, mentre gli diede comodo di vedere alcuni libri di piante, e specialmente il Mattioli con grandi figure della stampa del Valgrisi di Venezia nel 1585.
Vedere Filippo Parlatore e Pier Antonio Micheli
Pietro Porta
Nacque nell'ex Comune di Moerna, oggi frazione di Valvestino, il 5 novembre 1832, da Antonio di professione falegname, e Barbara Zenini, cucitrice.
Vedere Filippo Parlatore e Pietro Porta
Pinus thunbergii
Il pino nero giapponese (Pinus thunbergii Parl.) è un albero appartenente alla famiglia delle Pinaceae.
Vedere Filippo Parlatore e Pinus thunbergii
Plant Biosystems
Plant Biosystems è una rivista accademica italiana di botanica, organo della Società Botanica Italiana. Fondato nel 1844 col nome di Giornale botanico italianoGiornale botanico italiano, compilato per cura della Sezione Botanica dei Congressi scientifici italiani da Filippo Parlatore, Professore di Botanica e di Fisiologia vegetale e Direttore dell'erbario centrale italiano nell'I.
Vedere Filippo Parlatore e Plant Biosystems
Quarta riunione degli scienziati italiani
La Quarta riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi provenienti dai diversi Stati della penisola italiana svoltosi a Padova nel 1842.
Vedere Filippo Parlatore e Quarta riunione degli scienziati italiani
Rodolfo Pichi Sermolli
Nato da Giuseppe Pichi-Sermolli e da Maria Del Rosso, conseguì la laurea in Scienze naturali presso la Università di Firenze nel 1935.
Vedere Filippo Parlatore e Rodolfo Pichi Sermolli
Romulea linaresii
Lo zafferanetto di Linares (Romulea linaresii Parl.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridaceae. L'epipeto specifico è un omaggio a Vincenzo Linares (1804-1847), giornalista e scrittore siciliano.
Vedere Filippo Parlatore e Romulea linaresii
Romulea requienii
Lo zafferanetto di Requien (Romulea requienii Parl.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Iridaceae. Il suo nome è dedicato a Esprit Requien (1788-1852), appassionato botanico ed esperto conoscitore della flora provenzale e corsa.
Vedere Filippo Parlatore e Romulea requienii
Serapias parviflora
La serapide minore (Serapias parviflora Parl., 1837) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidacee.
Vedere Filippo Parlatore e Serapias parviflora
Sesleriinae
Sesleriinae Parl., 1845 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.
Vedere Filippo Parlatore e Sesleriinae
Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
L'elenco che segue presenta in ordine alfabetico i nomi dei soci dellAccademia nazionale delle scienze detta dei XL. Dopo ogni nome viene indicato l'anno di ammissione all'Accademia, la sede nella quale il nuovo socio operava al momento dell'ammissione stessa e possibilmente la disciplina che il socio rappresenta.
Vedere Filippo Parlatore e Soci dell'Accademia nazionale delle scienze
Società botanica italiana
La Società Botanica Italiana ONLUS è un'organizzazione non a scopo di lucro di carattere scientifico italiana incentrata sulla promozione delle scienze botaniche.
Vedere Filippo Parlatore e Società botanica italiana
Società toscana di orticultura
La Società toscana di orticultura è nata nel 1854 per iniziativa dell'Accademia dei Georgofili, con lo scopo di incoraggiare e promuovere l'orticoltura in Toscana.
Vedere Filippo Parlatore e Società toscana di orticultura
Specie di Festuca
Elenco delle specie di Festuca (Poaceae o Graminacee).
Vedere Filippo Parlatore e Specie di Festuca
Stefano Sommier
Nato a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi, Stefano Sommier si interessò fin dalla giovinezza alla botanica, alla geografia e all'antropologia ed ebbe contatti con importanti scienziati quali Aleksandr Herzen, Paolo Mantegazza, Émile Levier, Enrico Giglioli, Odoardo Beccari, determinanti per i suoi studi e compagni dei suoi futuri viaggi di esplorazione.
Vedere Filippo Parlatore e Stefano Sommier
Teatro Nuovo Montevergini
Il Teatro Nuovo Montevergini è un teatro di Palermo situato nel quartiere Seralcadio.
Vedere Filippo Parlatore e Teatro Nuovo Montevergini
Théodore Caruel
Nato nell'India britannica da Constant Caruel e Josephine Hume, francese l'uno e inglese l'altra, verso i quindici anni si trasferì con la famiglia a Firenze dove frequentò le scuole superiori e l'università dedicandosi in particolare agli studi di botanica.
Vedere Filippo Parlatore e Théodore Caruel
Turano (Valvestino)
Turano (Törà o Türà in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Valvestino, nella omonima valle in provincia di Brescia. È il capoluogo comunale, sede del municipio e il comune ebbe nome Turano fino a quando nel 1931 cambiò il nome con l'attuale.
Vedere Filippo Parlatore e Turano (Valvestino)
Vincenzo Linares
Fondò nel 1834 il settimanale Il Vapore, cui collaborarono alcuni tra i maggiori intellettuali palermitani dell'epoca.Fonte: A. Di Stefano, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.
Vedere Filippo Parlatore e Vincenzo Linares
Conosciuto come Parl..