Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filippo V di Francia

Indice Filippo V di Francia

Fu il secondogenito del re di Francia, Filippo IV il Bello, e di Giovanna I di Navarra, figlia secondogenita del re di Navarra Enrico I e conte (col nome di Enrico III) di Champagne e Brie, e di Bianca d'Artois, figlia di Roberto I d'Artois (figlio del re di Francia Luigi VIII e fratello di Luigi IX il Santo) e di Matilde del Brabante.

100 relazioni: Agnese di Francia (1260-1325), Andrea Ghilini, Anseau de Joinville, Antigiudaismo, Armoriale dei Capetingi, Basilica di Saint-Denis, Bernardo Gui, Bianca di Borgogna, Capetingi, Carlo di Valois, Carlo IV di Francia, Casa dei Dampierre, Castello di Vincennes, Chambre des comptes, Châlus, Clemenza d'Ungheria, Consorti dei sovrani di Francia, Contea di Borgogna, Conti della Franca Contea di Borgogna, Conti di Poitiers, Conti e duchi di Nevers, Corte dei conti (Francia), Crociata dei pastori, Duca de La Rochefoucauld, Edoardo II d'Inghilterra, Edoardo III d'Inghilterra, Erede presuntivo, Filippo di Borgogna, Filippo I d'Angiò, Filippo I di Borgogna, Filippo III di Navarra, Filippo IV di Francia, Filippo V, Gauthier d'Aunay, Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre, Ghigo VIII de la Tour-du-Pin, Giovanna di Borgogna, Giovanna I di Navarra, Giovanna II di Borgogna, Giovanna II di Navarra, Giovanna III di Borgogna, Giovanni I di Francia, Guerra dei cent'anni, Isabella di Francia, Isabella di Francia (1312-1348), Isabella di Francia (disambigua), Ius exclusivae, Jean II des Barres, La maledizione dei Templari, Legge salica, ..., Leggende sui Templari, Luigi di Borgogna, Luigi di Francia, Luigi I di Fiandra, Luigi I di Nevers, Luigi II di Fiandra, Luigi X di Francia, Mahaut d'Artois, Maresciallo di Francia, Margherita di Borgogna (1290-1315), Margherita di Borgogna (disambigua), Margherita di Brabante, contessa di Fiandra, Margherita di Francia, Margherita I di Borgogna, Margherita III delle Fiandre, Matilde di Hainaut, Miles de Noyers, Morti il 3 gennaio, Morti nel 1322, Nati il 17 novembre, Nati nel 1293, Necropoli reale della basilica di Saint-Denis, Oddone IV di Borgogna, Oscin di Corico, Ottone IV di Borgogna, Papa Giovanni XXII, Persone di nome Filippo/Altre..., Philippe d'Aunay, Pierre d'Orgemont, Pittavino, Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis, Re di Navarra, Regno di Navarra, Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia, Roberto di Borgogna, Roberto III delle Fiandre, Rogues de Hangest, Scola della Patienza, Simone di Archiac, Sovrani di Francia, Stati Generali del 1317, Storia della Francia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi, Terre della corona francese, Tombe dei sovrani di Francia, Tombe delle consorti dei sovrani di Francia, Ugo V di Borgogna, 1321, 21 giugno. Espandi índice (50 più) »

Agnese di Francia (1260-1325)

Come ci viene confermato dalla Chronique anonyme des rois de France, Agnese era la figlia minore (ultimogenita) del re di Francia, San Luigi IX (1215 – 1270) e di Margherita di Provenza (1221 – 1295), che, come riportato dal Vincentii Bellovacensis Memoriale Omnium Temporum era la figlia primogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245) e della moglie (come risulta dalla cronaca del monaco benedettino inglese, cronista della storia inglese, Matteo Paris (1200 – 1259), quando descrive il matrimonio della figlia Eleonora con il re d'Inghilterra, Enrico III), Beatrice di Savoia (1206 – 1266).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Agnese di Francia (1260-1325) · Mostra di più »

Andrea Ghilini

Nacque a Firenze, figlio del nobile alessandrino Francesco Ghilini e della nobildonna fiorentina Margherita Malpighi (o Malpigli).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Andrea Ghilini · Mostra di più »

Anseau de Joinville

Era figlio di Jean de Joinville, autore della Vie de saint Louis che aveva seguito Luigi IX all'Ottava crociata, e della sua seconda moglie Alix de Risnel.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Anseau de Joinville · Mostra di più »

Antigiudaismo

L'antigiudaismo è "l'opposizione totale o parziale al giudaismo/ebraismo e agli ebrei in quanto suoi aderenti, da parte di persone che accettano un sistema concorrenziale di credenze e pratiche rituali e che considerano pertanto la filosofia ebraica e l'Halakhah (tradizione normativa) come dottrine inferiori".

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Antigiudaismo · Mostra di più »

Armoriale dei Capetingi

In questa pagina sono contenute le blasonature e gli stemmi dei membri del Casato dei Capetingi.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Armoriale dei Capetingi · Mostra di più »

Basilica di Saint-Denis

La basilica di Saint-Denis (in francese: basilique Saint-Denis) è un famoso edificio gotico, situato nell'omonimo comune della cintura di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Bernardo Gui

Fu vescovo di Lodève ed è considerato uno dei più prolifici scrittori del Medioevo.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Bernardo Gui · Mostra di più »

Bianca di Borgogna

Secondo il Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Bianca era la figlia femmina secondogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV, e della sua seconda moglie (come ricordato dalla stessa Matilde di Artois nel proprio testamento del 1328), la futura contessa regnante d'Artois, Mahaut o Matilde, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Bianca di Borgogna · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Capetingi · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Carlo di Valois · Mostra di più »

Carlo IV di Francia

Era il terzogenito di Filippo IV il Bello.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Carlo IV di Francia · Mostra di più »

Casa dei Dampierre

I Dampierre furono un importante famiglia che giocarono un ruolo di rilievo durante il Medioevo.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Casa dei Dampierre · Mostra di più »

Castello di Vincennes

Il castello di Vincennes o château de Vincennes è il più importante castello fortificato francese tuttora esistente; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Castello di Vincennes · Mostra di più »

Chambre des comptes

Le chambres des comptes (it.: camere dei conti), erano in Francia, sotto l'Ancien Régime, degli organi giurisdizionali sovrani specializzati negli affari delle finanze.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Chambre des comptes · Mostra di più »

Châlus

Châlus è un comune del dipartimento dell'Alta Vienne (regione del Limosino), in Francia, capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Châlus · Mostra di più »

Clemenza d'Ungheria

Era figlia del re titolare d'Ungheria, Carlo Martello d'Angiò e di Clemenza d'Asburgo, figlia a sua volta dell'imperatore Rodolfo I del Sacro Romano Impero e di Gertrude di Hohenberg.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Clemenza d'Ungheria · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di re o imperatori francesi, escludendo il periodo del Regno dei Franchi precedente all'epoca di Carlo Magno e alla spartizione dell'impero di quest'ultimo.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Contea di Borgogna

La Contea di Borgogna (in francese: Franche Comté de Bourgogne; in tedesco: Freigrafschaft Burgund), nota anche come Franca Contea di Borgogna fu una contea medievale (dal 982 al 1384, formalmente sino al 1678) del Sacro Romano Impero, corrispondente all'attuale regione della Borgogna-Franca Contea, il cui titolare aveva il titolo tedesco di Freigraf ("libero conte", che denotava un'immediatezza imperiale come principato feudale).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti della Franca Contea di Borgogna

Questo è un elenco di personalità storiche che si sono fregiate del titolo di conti di Borgogna (vale a dire i conti della regione attualmente conosciuta come "Franca Contea" (Franche-Comté), e storicamente nota anche come Libera Contea di Borgogna o Contea Franca di Borgogna, che non deve essere confusa con il vicino Ducato di Borgogna).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Conti della Franca Contea di Borgogna · Mostra di più »

Conti di Poitiers

Il Poitou oppure conti di Poitiers, faceva parte del regno Visigoto con capitale Tolosa, che dopo la battaglia di Vouillé, del 507, fu conquistato dai Merovingi e fece parte del regno d'Aquitania, che veniva aggregato sia al regno di Neustria che a quello d'Austrasia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Conti di Poitiers · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Conti e duchi di Nevers · Mostra di più »

Corte dei conti (Francia)

La Corte dei conti (in francese: Cour des comptes) è una giurisdizione finanziaria dell'ordinamento amministrativo in Francia, incaricata principalmente di verificare la regolarità dei conti pubblici; stato, istituzioni pubbliche nazionali, imprese pubbliche, sicurezza sociale e organizzazioni private che ricevono assistenza dallo stato o che gestiscono e raccolgono contributi dei privati.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Corte dei conti (Francia) · Mostra di più »

Crociata dei pastori

La crociata dei pastori è il nome di due insurrezioni popolari che fecero parte delle crociate popolari iniziate senza l'appoggio dei governanti e spesso rivolte proprio contro di loro.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Crociata dei pastori · Mostra di più »

Duca de La Rochefoucauld

Il titolo di duca de La Rochefoucauld è un titolo nobiliare della Parìa di Francia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Duca de La Rochefoucauld · Mostra di più »

Edoardo II d'Inghilterra

Era figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo I e di Eleonora di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Ferdinando III ''il Santo'' e di Giovanna di Dammartin, Contessa di Ponthieu.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Edoardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Erede presuntivo

Un erede presuntivo è la persona che, in via provvisoria, erediterà un trono, un titolo nobiliare, o altra onorificenza ereditaria, ma la cui posizione può essere rimpiazzata (in termini legali, è "soggetto a dismissione") per la nascita di un erede o legittima ereditiera o di un nuovo erede presuntivo con una rivendicazione migliore per la posizione in questione.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Erede presuntivo · Mostra di più »

Filippo di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era il figlio maschio primogenito del Duca di Borgogna, Oddone IV e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna III detta anche Giovanna di Francia (1308-1347), figlia primogenita, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, del re di Francia, Filippo V il Lungo, e della moglie, la contessa di Borgogna e di Artois, Giovanna II.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo di Borgogna · Mostra di più »

Filippo I d'Angiò

Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo I d'Angiò · Mostra di più »

Filippo I di Borgogna

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Filippo era l'unico figlio maschio del conte consorte di Alvernia e di Boulogne, Filippo di Borgogna e della moglie, la contessa di Alvernia e di Boulogne, Giovanna I, l'unica figlia, ancora secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, di Guglielmo XII d'Alvernia (1300-1332) e della moglie, Margherita d'Évreux(1307-1350).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo I di Borgogna · Mostra di più »

Filippo III di Navarra

Filippo era figlio di Luigi di Francia, conte d'Évreux, e di Margherita d'Artois.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo III di Navarra · Mostra di più »

Filippo IV di Francia

Membro della dinastia dei Capetingi, Filippo nacque nel palazzo di Fontainebleau, figlio secondogenito del re Filippo III e Isabella d'Aragona.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo IV di Francia · Mostra di più »

Filippo V

* Filippo V di Francia (1293 – 1322) – re di Francia e re di Navarra, dal 1316 alla sua morte.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Filippo V · Mostra di più »

Gauthier d'Aunay

Figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin, Gauthier sposò Agnès de Montmorency, da cui ebbe tre figli.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Gauthier d'Aunay · Mostra di più »

Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre

La sottostante genealogia, semplificata ai soli personaggi interessati alle vicende del ducato di Borgogna, della Franca Contea e della contea della Fiandre, offre la visione di come in un centinaio di anni tutti questi feudi siano stati riuniti nelle mani di Filippo l'Ardito.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Genealogia semplificata della successione di Borgogna e Fiandre · Mostra di più »

Ghigo VIII de la Tour-du-Pin

Era figlio di Giovanni II de la Tour-du-Pin (1280 c.a. – 1319), delfino del Viennois, e di Beatrice d'Ungheria, figlia di Carlo Martello d'Angiò.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Ghigo VIII de la Tour-du-Pin · Mostra di più »

Giovanna di Borgogna

*Giovanna I di Borgogna (o Giovanna di Hohenstaufen, 1191 – 1205), figlia di Ottone I di Borgogna e di Margherita di Blois;.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanna di Borgogna · Mostra di più »

Giovanna I di Navarra

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia secondogenita del re di Navarra (col nome di Enrico I) e conte di Champagne e Brie (col nome di Enrico III), Enrico di Navarra e di Bianca d'Artois, che ancora secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la nipote del re di Francia, Luigi IX il Santo e sorella del conte di Artois, Roberto II (sorore comitis Attrebatensis Roberti), e che secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era figlia del conte di Artois, Roberto I (figlio del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia) e Matilde del Brabante (1248-1302).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanna I di Navarra · Mostra di più »

Giovanna II di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanna II di Borgogna · Mostra di più »

Giovanna II di Navarra

Era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi X, detto ''l'Attaccabrighe'' e di Margherita di Borgogna (1290-1315).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanna II di Navarra · Mostra di più »

Giovanna III di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Giovanna era la figlia primogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanna III di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni I di Francia

Era un membro della dinastia capetingia, figlio postumo del re Luigi X e di Clemenza d'Ungheria.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Giovanni I di Francia · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Isabella di Francia

Fu l'unica superstite dei figli di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Isabella di Francia · Mostra di più »

Isabella di Francia (1312-1348)

È stata altresì un membro della dinastia dei Capetingi.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Isabella di Francia (1312-1348) · Mostra di più »

Isabella di Francia (disambigua)

Con il nome di Isabella di Francia si riconoscono.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Isabella di Francia (disambigua) · Mostra di più »

Ius exclusivae

La locuzione ius exclusivae (dalla lingua latina, diritto di esclusiva, traducibile in italiano con diritto di veto) indica l'antico privilegio di alcuni sovrani cattolici europei di proibire l'elezione a pontefice di una determinata persona.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Ius exclusivae · Mostra di più »

Jean II des Barres

Nel 1311, con Anseau de Joinville e Simon de Menou, fu inviato da Filippo IV in Lorena per la disputa scoppiata fra il duca Teobaldo II di Lorena e la Corona, a proposito del possesso di Passavant-en-Argonne.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Jean II des Barres · Mostra di più »

La maledizione dei Templari

La maledizione dei Templari (Les rois maudits) è una miniserie televisiva.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e La maledizione dei Templari · Mostra di più »

Legge salica

La legge salica (Lex Salica, chiamato anche Pactus legis Salicae) è un codice fatto redigere da Clodoveo I re dei franchi (481-511) attorno al 503 riguardante la popolazione dei franchi Salii, così chiamati perché abitavano la regione prossima alla riva del fiume Sala (successivamente noto come IJssel, attraversa i Paesi Bassi).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Legge salica · Mostra di più »

Leggende sui Templari

L'alone di segretezza che circondava il potente ordine medioevale dei Cavalieri templari, e la rapidità con cui tale ordine scomparve nel giro di pochi anni hanno prodotto numerose leggende sui Templari.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Leggende sui Templari · Mostra di più »

Luigi di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi di Borgogna · Mostra di più »

Luigi di Francia

Il nome ed il titolo di Luigi di Francia fu attribuito a numerosi principi di sangue reale che, figli o nipoti diretti di re di Francia, spesso non giunsero a regnare, essendo premorti al padre.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi di Francia · Mostra di più »

Luigi I di Fiandra

Secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, Luigi era l'unico figlio maschio del Conte di Nevers e Conte di Rethel, Signore di Mechelen, Luigi I di Nevers e della contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi I di Fiandra · Mostra di più »

Luigi I di Nevers

Secondo gli Extraits de la Chronique attribuée à Jean Desnouelles, Luigi era il figlio primogenito del Conte di Nevers e futuro conte delle Fiandre, Roberto di Bethune o di Dampierre e della Contessa di Nevers, Iolanda di Borgogna, figlia del Signore consorte di Borbone, conte di Nevers, Auxerre e Tonnerre, Oddone di Borgogna e della dama di Borbone, Matilde di Borbone-Dampierre, come ci viene confermato dalla Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi I di Nevers · Mostra di più »

Luigi II di Fiandra

Nacque nel novembre 1330, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi II), Conte di Rethel (Luigi II), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi I di Crécy (1304-1346), e da Margherita di Francia (1309-1382), che, come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi II di Fiandra · Mostra di più »

Luigi X di Francia

Luigi, figlio primogenito di Filippo IV di Francia e Giovanna I di Navarra nacque a Parigi il 4 ottobre 1289; poco è noto della sua infanzia e giovinezza fino al momento in cui, il 4 aprile 1305, morì la madre ed ereditò il Regno di Navarra.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Luigi X di Francia · Mostra di più »

Mahaut d'Artois

Secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, Mahaut era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Mahaut d'Artois · Mostra di più »

Maresciallo di Francia

Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia, è un termine formato a partire da quello di maresciallo, per il quale una spiegazione etimologica rimanda al termine celtico march (cavallo) e all'alemanno scalch (maestro), da cui il latino medievale marescallus come "maestro dei cavalli"Dictionnaire des Maréchaux de France..., cit.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Maresciallo di Francia · Mostra di più »

Margherita di Borgogna (1290-1315)

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita di Borgogna (1290-1315) · Mostra di più »

Margherita di Borgogna (disambigua)

* Margherita di Borgogna (1250-1308), figlia di Oddone di Borgogna, conte di Nevers, fu moglie di Carlo I d'Angiò.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita di Borgogna (disambigua) · Mostra di più »

Margherita di Brabante, contessa di Fiandra

Secondo il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1, Margherita era la figlia secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni III di Brabante e della moglie, Maria d'Évreux, che era figlia di Luigi conte d'Évreux e della moglie, Margherita d'Artois, come ci viene confermato dal Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, figlia dell'erede della contea d'Artois, Filippo d'Artois e di Bianca di Bretagna.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita di Brabante, contessa di Fiandra · Mostra di più »

Margherita di Francia

* Margherita di Francia (1158-1197), figlia di Luigi VII di Francia e di Costanza di Castiglia, moglie di Enrico il Giovane, poi di Béla III d'Ungheria.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita di Francia · Mostra di più »

Margherita I di Borgogna

Come riportato dalla Continuatio Chronici Guillelmi de Nangiaco, Margherita era la figlia secondogenita del re di Francia e Re di Navarra, Filippo V il Lungo, e della Signora di Salins, contessa di Borgogna, Contessa di Chalon e Contessa d'Artois, Giovanna II, che, come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Giovanna II era la figlia femmina primogenita del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita I di Borgogna · Mostra di più »

Margherita III delle Fiandre

Nacque nell'aprile 1350, nel castello di Mâle (presso Bruges), secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, dal Conte di Nevers (Luigi III), Conte di Rethel (Luigi III), Signore di Mechelen e Conte di Fiandra, Luigi II di Male (1330–1384), e dalla moglie pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo, Margherita del Brabante (1323-1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e di Maria d'Évreux, come ci conferma la Oude Kronik van Brabant (non consultata) ed il Trophees tant sacres que profanes de la duché de Brabant..., Volume 1.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Margherita III delle Fiandre · Mostra di più »

Matilde di Hainaut

Era figlia dello Statolder di Zelanda, Signore di Braine-le-Comte e di Hal in Hainaut, Florent de Hainaut (1255 – 1297, figlio del conte di Hainaut, Giovanni d'Avesnes e di Adelaide d'Olanda) e di Isabella di Villehardouin, principessa di Acaia e di Morea, figlia del principe di Acaia e di Morea, Guglielmo II di Villehardouin e di Anna Komnena Doukaina (figlia di Michele II d'Epiro).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Matilde di Hainaut · Mostra di più »

Miles de Noyers

Figlio di Miles V e di Marie de Chatillon, fu gran maggiordomo di Francia e portaorifiamma; servì con distinzione sotto Filippo V e Carlo IV, e sotto Filippo VI nelle campagne di Fiandre e di Guascogna della guerra dei cent'anni.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Miles de Noyers · Mostra di più »

Morti il 3 gennaio

003.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Morti il 3 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1322

3322.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Morti nel 1322 · Mostra di più »

Nati il 17 novembre

323.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Nati il 17 novembre · Mostra di più »

Nati nel 1293

3293.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Nati nel 1293 · Mostra di più »

Necropoli reale della basilica di Saint-Denis

La necropoli reale di Saint-Denis, accoglieva le tombe dei sovrani franchi e francesi, da Dagoberto a Luigi XVIII.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Necropoli reale della basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Oddone IV di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Oddone IV di Borgogna · Mostra di più »

Oscin di Corico

Apparteneva al Casato degli Hetumidi, era il figlio di Aitone da Corico signore di Corico poi divenuto monaco e storico, e di Isabella di Ibelin.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Oscin di Corico · Mostra di più »

Ottone IV di Borgogna

Secondo il documento n° LIV del Monumenta Zollerana, datato 1269, Ottone era figlio di Ugo di Chalon e della Contessa di Borgogna, Adelaide I, che, come risulta dal documento del contratto di matrimonio stipulato dai genitori, riportato nella Histoire généalogique des Sires de Salins (Besançon), Tome I, era la figlia maggiore del duca d'Andechs e di Merania e Conte consorte di Borgogna, Ottone I d'Andechs e di Merania e della prima moglie, la Contessa di Borgogna, Beatrice II, che era la figlia secondogenita (secondo il Monacho Novi Monasterii Hoiensis Interpolata era l'unica figlia) del Conte di Borgogna e, per un breve periodo anche conte di Lussemburgo, Ottone I e della moglie (il matrimonio viene confermato dal Historiens occidentaux II, Historia Rerum in partibus transmarinis gestarum ("L'estoire de Eracles Empereur et la conqueste de la terre d'Outremer"), Continuator) Margherita di Blois (1170-1230), che, come si apprende dal documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, datato 1183, era figlia del conte di Blois, Châteaudun e Chartres, Tebaldo V e di Alice di Francia, a sua volta figlia del re di Francia Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora, come ci conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Ottone IV di Borgogna · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Papa Giovanni XXII · Mostra di più »

Persone di nome Filippo/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Filippo e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Persone di nome Filippo/Altre... · Mostra di più »

Philippe d'Aunay

Cavaliere normanno figlio di Gauthier d'Aunay, signore di Moucy-le-Neuf, di Mesnil e di Grand Moulin.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Philippe d'Aunay · Mostra di più »

Pierre d'Orgemont

Le cronache lo riportano come figlio di Jean d'Orgemont, un borghese originario di Lagny che possedeva delle case in rue Saint-Antoine a Parigi, o come figlio di Pierre d'Orgemont che appare nei testamenti di Luigi X e di Filippo ''il lungo''.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Pierre d'Orgemont · Mostra di più »

Pittavino

Pittavino (o pictavino, da Pictavi, nome latino di Poitiers) era il nome con cui era indicato il denaro battuto dai conti di Poitou.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Pittavino · Mostra di più »

Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis

La profanazione delle tombe reali della basilica di Saint-Denis è un episodio della Rivoluzione francese nel corso del quale le tombe della necropoli dei re di Francia vennero aperte e distrutte, i corpi riesumati e profanati.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Profanazione delle tombe della basilica di Saint-Denis · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Re di Navarra · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia

Le rivendicazioni inglesi sul trono di Francia furono una lunga e complessa contesa storica intercorsa tra gli anni 1340 e 1800, eccettuati gli intervalli del 1360-1369 e del 1420-1422.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia · Mostra di più »

Roberto di Borgogna

Come ricordato dalla madre nel proprio testamento del 1328, Roberto era l'unico figlio maschio del Signore di Salins, Conte di Chalon e Conte di Borgogna, Ottone IV e dalla futura contessa regnante d'Artois, Matilde di Artois, che secondo le Gesta Philippi Tertii Francorum Regis, era la figlia primogenita del conte d'Artois, Roberto II il Nobile (1250-1302) e della signora di Conches Amici di Courtenay figlia di Pietro di Courtenay (1218 - † 1250), signore di Conches e di Mehun, e di Petronilla di Joigny, come ci conferma la Histoire généalogique de la Maison royale de Courtenay.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Roberto di Borgogna · Mostra di più »

Roberto III delle Fiandre

Roberto, secondo gli Annales Blandinienses, era figlio primogenito del futuro Conte di Fiandra e Marchese di Namur, Guido di Dampierre e di Matilde de Bethune, figlia ed ereditiera di Roberto VII di Bethune, signore di Béthune, Termonde, Richebourg e Warneton, e d'Elisabeth de Morialmez; gli ascendenti di Roberto vengono confermati anche dal Iohannis de Thilrode Chronicon e dal Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Roberto III delle Fiandre · Mostra di più »

Rogues de Hangest

Fu impiegato in tutte le maggiori questioni di Stato, sia in pace che in guerra, al servizio dei re di Francia, da Filippo V a Giovanni II.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Rogues de Hangest · Mostra di più »

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Scola della Patienza · Mostra di più »

Simone di Archiac

Era figlio di Aimaro II d'Archiac e di Margherita di Rochechouart.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Simone di Archiac · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stati Generali del 1317

Gli stati generali del 1317 furono convocati da re Filippo V di Francia a Bourges il 2 febbraio del1317.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Stati Generali del 1317 · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Storia della Francia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Tavole genealogiche della Casa dei Capetingi · Mostra di più »

Terre della corona francese

Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Terre della corona francese · Mostra di più »

Tombe dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Tombe dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani di Francia

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani di Francia.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Tombe delle consorti dei sovrani di Francia · Mostra di più »

Ugo V di Borgogna

Secondo la Histoire des ducs de Bourgogne de la race capétienne, vol.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e Ugo V di Borgogna · Mostra di più »

1321

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filippo V di Francia e 1321 · Mostra di più »

21 giugno

Il 21 giugno è il 172º giorno del calendario gregoriano (il 173º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Filippo V di Francia e 21 giugno · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »