Indice
272 relazioni: Abdolkarim Soroush, Adolf Grünbaum, Albert Einstein, Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, Alfred North Whitehead, Alvin Plantinga, Annibale Pastore, Antipsichiatria, Antirealismo, Antiscienza, Antonio Lepschy, Armando Editore, Armando Massarenti, Arnold Buss, Astrologia, Astronomia babilonese, Ateismo, Atto e potenza, Attualismo, Émile Picard, Bas van Fraassen, Benjamin Peirce, Bernard d'Abrera, Bioetica, Brian Skyrms, British Society for the History of Science, Bruno Widmar, Burrhus Skinner, Carlo Rovelli, Charles Sanders Peirce, Chiara Lalli, Chiara Volpato, Cibernetica, Claude Tresmontant, Contro il metodo, Crash Course, Creativi culturali, Credenza, Criminologia, Crisi dei fondamenti della matematica, Cronologia della filosofia, Cyberfemminismo, Daniel Dennett, Daphne Patai, Determinismo, Disegno intelligente, Domenico Vandelli, Dominique Dubarle, Donald A. Gillies, Donna Haraway, ... Espandi índice (222 più) »
Abdolkarim Soroush
È inoltre una figura ben nota del movimento religioso intellettuale in Iran.
Vedere Filosofia della scienza e Abdolkarim Soroush
Adolf Grünbaum
Grünbaum ha studiato fisica e filosofia alla Wesleyan University (Middletown, Connecticut) ed è stato professore alla Lehigh University di Bethlehem (dal 1956 al 1960), prima di diventare professore di filosofia all'Università di Pittsburgh, nel 1960, e poi docente di storia e filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Adolf Grünbaum
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Filosofia della scienza e Albert Einstein
Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov
Oltre che dirigente rivoluzionario, fu un influente intellettuale, filosofo esegeta dell'opera di Karl Marx, economista, medico e ricercatore, nonché romanziere e polemista.
Vedere Filosofia della scienza e Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov
Alfred North Whitehead
Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l'ambizioso programma di fondare la matematica sulla logica.
Vedere Filosofia della scienza e Alfred North Whitehead
Alvin Plantinga
Specializzato in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, le sue idee più note sono quelle sulla "difesa del libero arbitrio" e la "forma ontologica modale".
Vedere Filosofia della scienza e Alvin Plantinga
Annibale Pastore
Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.
Vedere Filosofia della scienza e Annibale Pastore
Antipsichiatria
Il termine antipsichiatria si riferisce ad approcci (talvolta considerati come un movimento unitario) che fondamentalmente si pongono in contrasto con le teorie e le pratiche della psichiatria in generale, della biopsichiatria in particolare e della psicoanalisi.
Vedere Filosofia della scienza e Antipsichiatria
Antirealismo
Il termine antirealismo è usato per descrivere ogni posizione che coinvolge la negazione di una realtà oggettiva di enti di un certo tipo, oppure la negazione che affermazioni che trascendono la verificabilità possano essere vere o false.
Vedere Filosofia della scienza e Antirealismo
Antiscienza
Lantiscienza o anti scienza è un insieme di atteggiamenti che comportano il rifiuto della scienza e del metodo scientifico. Le persone che hanno opinioni antiscientifiche non accettano la scienza come metodo oggettivo in grado di generare conoscenza universale.
Vedere Filosofia della scienza e Antiscienza
Antonio Lepschy
Discusse una tesi in ingegneria industriale elettrotecnica presso l'Università di Padova il 29 gennaio 1955 e, appena laureato, iniziò a svolgere attività di ricerca alla Fondazione Ugo Bordoni di Roma, dove prestò servizio per quasi cinque anni, dal 1º aprile 1955 al 31 ottobre 1959.
Vedere Filosofia della scienza e Antonio Lepschy
Armando Editore
Armando Editore è una casa editrice italiana che prende il nome dal Professor Armando Armando, docente e intellettuale romano che la fondò a Roma alla fine degli anni '40 del novecento.
Vedere Filosofia della scienza e Armando Editore
Armando Massarenti
Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima.
Vedere Filosofia della scienza e Armando Massarenti
Arnold Buss
Figlio di due immigrati ebrei russi, Harry Buss e Esther Agree, ebbe un fratello maggiore di nome Sydney Buss. Avido lettore e talentuoso a scuola, saltò due classi e si diplomò all'età di quindici anni, iscrivendosi successivamente alla Facoltà di medicina dell'Università di New York poiché il padre desiderava che il figlio diventasse medico; tuttavia, con l'ingresso degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale, Buss fu arruolato come medico nell'esercito tra il 1943 e il 1946, lasciando così gli studi.
Vedere Filosofia della scienza e Arnold Buss
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Filosofia della scienza e Astrologia
Astronomia babilonese
Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.
Vedere Filosofia della scienza e Astronomia babilonese
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Filosofia della scienza e Ateismo
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Vedere Filosofia della scienza e Atto e potenza
Attualismo
La teoria dell'attualità, o attualismo, è un principio comune a vari ambiti che considera reale tutto ciò che esiste attualmente, nel fluire presente del tempo, negando o relativizzando l'esistenza di entità immutabili o di forme ideali potenziali ritenute anteriori alla realtà attuale.
Vedere Filosofia della scienza e Attualismo
Émile Picard
Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica di seta, durante l'assedio di Parigi nel 1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV).
Vedere Filosofia della scienza e Émile Picard
Bas van Fraassen
È noto per aver ideato la teoria epistemologica detta empirismo costruttivo. Ideò la semantica «supervalutazionale», alternativa a quella proposta da Saul Kripke.
Vedere Filosofia della scienza e Bas van Fraassen
Benjamin Peirce
Dopo essersi laureato all'Università Harvard, ne venne nominato professore di matematica nel 1831. Dal 1842 fu anche professore di astronomia, e insegnò alla Harvard per quasi cinquant'anni, fino alla morte.
Vedere Filosofia della scienza e Benjamin Peirce
Bernard d'Abrera
È stato indicato come uno dei più noti lepidotterologi del mondo dal Daily Telegraph. Il famoso biologo e naturalista Philip James DeVries lo descrive come "probabilmente uno dei più noti lepidotterologi in tutto il mondo, e di conseguenza, un'autorità su tutto ciò che riguarda le farfalle".
Vedere Filosofia della scienza e Bernard d'Abrera
Bioetica
La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.
Vedere Filosofia della scienza e Bioetica
Brian Skyrms
Nella sua carriera si è occupato di numerosi problemi riguardanti la filosofia della scienza, causalità, teoria delle decisioni, teoria dei giochi e fondamenti della probabilità.
Vedere Filosofia della scienza e Brian Skyrms
British Society for the History of Science
La British Society for the History of Science (BSHS) è un'associazione inglese fondata nel 1947 da Francis Butler, Victor Eyles e Joan M. Eyles.
Vedere Filosofia della scienza e British Society for the History of Science
Bruno Widmar
Laureatosi in pedagogia nel 1940 a Torino con una tesi dal titolo Il problema del metodo nella ricerca scientifica, si avvicinò con molti altri intellettuali, tra i quali Norberto Bobbio e Nicola Abbagnano, alla “Rivista di Filosofia”.
Vedere Filosofia della scienza e Bruno Widmar
Burrhus Skinner
Fu anche poeta, scrittore, inventore, impegnato a sostegno di riforme sociali.
Vedere Filosofia della scienza e Burrhus Skinner
Carlo Rovelli
Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente insegna in Francia all'Università di Aix-Marseille. La sua principale attività scientifica è nell'ambito della teoria della gravità quantistica a loop (Loop Quantum Gravity), di cui è uno dei fondatori.
Vedere Filosofia della scienza e Carlo Rovelli
Charles Sanders Peirce
Conosciuto per i suoi contributi alla logica e all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).
Vedere Filosofia della scienza e Charles Sanders Peirce
Chiara Lalli
È autrice di diversi saggi di bioetica dedicati ai temi della riproduzione medicalmente assistita, dell'aborto e dell'eutanasia. Scrive per Internazionale, Wired, Il Corriere della Sera, Il Foglio, Il Dubbio.
Vedere Filosofia della scienza e Chiara Lalli
Chiara Volpato
Presso l'Università degli Studi di Padova ha conseguito laurea in Lettere nel 1975, laurea in Psicologia nel 1978, diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode.
Vedere Filosofia della scienza e Chiara Volpato
Cibernetica
Il termine cibernetica (dal greco: κυβερνήτης, kybernḗtēs, 'pilota di navi') indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.
Vedere Filosofia della scienza e Cibernetica
Claude Tresmontant
È stato un ellenista, docente universitario di filosofia medievale e di filosofia della scienza presso la Sorbona di Parigi. Ha ricevuto il premio Maximilian Kolbe nel 1973 e il premio speciale dell'"Académie des sciences morales te politiques", nel 1987 per la sua carriera.
Vedere Filosofia della scienza e Claude Tresmontant
Contro il metodo
Contro il metodo. Abbozzo di una teoria anarchica della conoscenza (titolo originale completo Against method. Outline of an anarchistic theory of knowledge) è un saggio del filosofo austriaco Paul Feyerabend, edito in originale nel 1975 e pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1979.
Vedere Filosofia della scienza e Contro il metodo
Crash Course
Crash Course (a volte scritto CrashCourse) è un canale YouTube di divulgazione, avviato dai fratelli John Green e Hank Green, già noti per il loro canale VlogBrothers.
Vedere Filosofia della scienza e Crash Course
Creativi culturali
Il binomio creativi culturali (in inglese americano cultural creatives) designa un ampio gruppo socio-culturale che sarebbe all'avanguardia di un cambiamento sociale orientato verso «un'economia più etica, un modello di sviluppo ecosostenibile, uno stile di vita più sano e naturale, una più elevata consapevolezza individuale e collettiva.».
Vedere Filosofia della scienza e Creativi culturali
Credenza
Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero: secondo quest'accezione, ne risulta una differenza di significato rispetto alla nozione di certezza e a quella di dubbio: L'implicazione da parte di una credenza della sua validità oggettiva è in ogni caso un argomento dibattuto.
Vedere Filosofia della scienza e Credenza
Criminologia
La criminologia è una scienza che studia i comportamenti criminali, l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.
Vedere Filosofia della scienza e Criminologia
Crisi dei fondamenti della matematica
La crisi dei fondamenti della matematica è il fallimento del tentativo di dare una rigorosa giustificazione formale all'insieme di definizioni e deduzioni su cui si basa l'aritmetica (e conseguentemente anche la matematica nella sua interezza), il quale fu seguito all'inizio del Novecento da una radicale revisione dei concetti fondamentali della disciplina.
Vedere Filosofia della scienza e Crisi dei fondamenti della matematica
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Filosofia della scienza e Cronologia della filosofia
Cyberfemminismo
Il cyberfemminismo è un approccio femminista che mette in primo piano la relazione tra cyberspazio, Internet e tecnologia. Con il termine si può fare riferimento a una specifica filosofia, metodologia o comunità.
Vedere Filosofia della scienza e Cyberfemminismo
Daniel Dennett
Dennett è nato il 28 marzo 1942 a Boston, nel Massachusetts, dai coniugi Ruth Marjorie e Daniel Clement Dennett Jr.
Vedere Filosofia della scienza e Daniel Dennett
Daphne Patai
Insegna presso l'Università del Massachusetts ad Amherst. È una delle principali critiche di alcuni aspetti del femminismo contemporaneo e del settore accademico degli studi di genere.
Vedere Filosofia della scienza e Daphne Patai
Determinismo
Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.
Vedere Filosofia della scienza e Determinismo
Disegno intelligente
Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale».
Vedere Filosofia della scienza e Disegno intelligente
Domenico Vandelli
Vandelli, di nobile casato modenese tradizionalmente dedito alla cultura ed alle scienze, si appassionò già in giovane età agli studi classici, letterari, scientifici e ingegneristici grazie ai precettori illustri con cui ebbe modo di studiare.
Vedere Filosofia della scienza e Domenico Vandelli
Dominique Dubarle
Domenicano, professore a Le Saulchoir, è stato esperto del Concilio Vaticano II e decano della facoltà di filosofia dell'Istituto Cattolico di Parigi dal 1967 al 1973.
Vedere Filosofia della scienza e Dominique Dubarle
Donald A. Gillies
Dopo gli studi universitari in matematica e filosofia a Cambridge dove fu studente di Karl Popper e Imre Lakatos alla London School of Economics, dove ha completato un dottorato di ricerca sulle basi della probabilità.
Vedere Filosofia della scienza e Donald A. Gillies
Donna Haraway
Nel 1966 si è laureata in zoologia e filosofia al Colorado College, mentre nel 1970 ha concluso un dottorato in biologia alla Yale University.
Vedere Filosofia della scienza e Donna Haraway
Douglas Hofstadter
Figlio del Premio Nobel per la fisica Robert Hofstadter, si laureò in matematica all'Università di Stanford e conseguì il Ph.D. in fisica nel 1975 presso l'Università dell'Oregon.
Vedere Filosofia della scienza e Douglas Hofstadter
Ebefilia
L'ebefilia è il forte e persistente interesse sessuale degli adulti nei confronti della primissima adolescenza o inizio della fase della pubertà ed in special modo verso tutti coloro che mostrano gli stadi di sviluppo 2-3 della scala di Tanner, che nella generalità dei casi sono compresi in un'età che va dagli 11/12 ai 14/15 anni.
Vedere Filosofia della scienza e Ebefilia
Edmond Goblot
Si formò presso l'Ecole Normale Superieure di Parigi, conseguì il dottorato in filosofia della scienza. Insegnò a Caen e presso l'Università di Lione.
Vedere Filosofia della scienza e Edmond Goblot
Eleganza
Leleganza o grazia è la qualità o l'insieme di qualità di qualcuno o qualcosa che mostra al contempo bellezza, semplicità, gentilezza, buona educazione e buon gusto.
Vedere Filosofia della scienza e Eleganza
Empirismo costruttivo
L'empirismo costruttivo è una teoria epistemologica ideata dal filosofo olandese Bas van Fraassen, formulata per la prima volta nel suo testo L'immagine scientifica del 1980.
Vedere Filosofia della scienza e Empirismo costruttivo
Enrico Bellone
Enrico Bellone si è laureato in Fisica nel giugno del 1962 presso l'Università di Genova con Antonio Borsellino, del cui gruppo di ricerca in biofisica del CNR fu borsista fino al 1966, dopodiché i suoi interessi si rivolsero alla storia e filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Enrico Bellone
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Filosofia della scienza e Epistemologia
Epistemologia evoluzionistica
Il termine epistemologia evoluzionistica è stato coniato dallo scienziato sociale Donald T. Campbell nel 1963, tentando di affrontare le questioni di teoria della conoscenza ed epistemologia da un punto di vista evolutivo.
Vedere Filosofia della scienza e Epistemologia evoluzionistica
Ernst Mach
Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia, e morì a Haar in Germania. Fu istruito in casa sino all'età di quattordici anni.
Vedere Filosofia della scienza e Ernst Mach
Erwin Schrödinger
Nacque a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.
Vedere Filosofia della scienza e Erwin Schrödinger
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere Filosofia della scienza e Esistenza di Dio
Esperienza
In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.
Vedere Filosofia della scienza e Esperienza
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Filosofia della scienza e Etica
Etica della scienza
Letica della scienza è la disciplina filosofica che si occupa delle implicazioni morali delle assunzioni scientifiche e dell'uso sociale della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Etica della scienza
Etica della scienza pura
Letica della scienza pura è quella branca dell'etica della scienza che ha quale obiettivo la codificazione dei presupposti etici della ricerca scientifica.
Vedere Filosofia della scienza e Etica della scienza pura
Etienne Vermeersch
Vermeersch conseguì un Master in Filosofia e Filologia classica e nel 1965 un dottorato presso l'Università di Gand. Lì, come professore, insegnò Filosofia della scienza e Antropologia filosofica.
Vedere Filosofia della scienza e Etienne Vermeersch
Ettore Casari
Compiuti gli studi primari e secondari a Trento, fra il 1951 e il 1961 Ettore Casari studiò sia all'Università degli Studi di Pavia, dove fu alunno dell'Almo Collegio Borromeo e si laureò nel 1955 in lettere classiche con una tesi sulla logica megarico-stoica, che all'Università di Münster, in Vestfalia, dove seguì corsi di logica e matematica.
Vedere Filosofia della scienza e Ettore Casari
Evandro Agazzi
Figlio del pedagogista Aldo Agazzi, ordinario di pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e preside della Facoltà di Magistero, fu allievo di Gustavo Bontadini e amico di Ludovico Geymonat, con cui a lungo collaborò, durante gli studi di filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di fisica presso l'Università Statale di Milano.
Vedere Filosofia della scienza e Evandro Agazzi
Evert Willem Beth
Beth nacque ad Almelo, nei Paesi Bassi, e studiò matematica e fisica presso l'Università di Utrecht. Nel 1935, conseguì un Dottorato di Ricerca in filosofia.
Vedere Filosofia della scienza e Evert Willem Beth
Far uscire il genio dalla bottiglia
"Far uscire il genio dalla bottiglia" oppure "il genio è uscito dalla bottiglia" (in inglese rispettivamente "let the genie out of the bottle" e "the genie is out of the bottle") è una frase idiomatica adoperata prevalentemente negli Stati Uniti d'America che delinea la situazione nella quale si fa accadere qualcosa (in particolare se di indesiderato o di malevolo) che successivamente non può più essere in alcun modo fermato.
Vedere Filosofia della scienza e Far uscire il genio dalla bottiglia
Federigo Enriques
Fra i maggiori rappresentanti della Scuola italiana di geometria algebrica, ha dato contributi fondamentali alla geometria algebrica.
Vedere Filosofia della scienza e Federigo Enriques
Felice Mondella
Si laureò in medicina all'Università di Milano nel 1954 con una tesi sulla metodologia delle scienze biologiche. Dopo aver svolto il servizio militare come ufficiale medico, si dedicò per sette anni alla pratica di medico di famiglia a Milano.
Vedere Filosofia della scienza e Felice Mondella
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia
Filosofia analitica
Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia analitica
Filosofia dell'informatica
La filosofia dell'informatica è una branca della filosofia che cerca di rispondere a domande di natura filosofica riguardanti argomenti dell'informatica.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia dell'informatica
Filosofia della biologia
La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia della biologia
Filosofia della chimica
La filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza della chimica. Per gran parte della sua storia la filosofia della scienza è stata dominata dalla filosofia della fisica, tuttavia le questioni filosofiche emerse dalla chimica hanno ricevuto, a partire dall'ultima parte del XX secolo, un'attenzione crescente.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia della chimica
Filosofia della fisica
La filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia della fisica
Filosofia della matematica
La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia della matematica
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia della natura
Filosofia dello sport
La filosofia dello sport è una disciplina filosofica che analizza concettualmente i temi sportivi. La prospettiva filosofica in ambito sportivo ha avuto origine nell'antica Grecia ed è rinata nel tardo XX secolo grazie ai filosofi Paul Weiss e Howard Slusher.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia dello sport
Filosofia marxista
La filosofia marxista o teoria marxista è una corrente di pensiero filosofica le cui opere di riferimento sono fortemente influenzate dall'approccio storicista-materialista alla teoria di Karl Marx, o da altre opere scritte da altri esponenti appunto del marxismo.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia marxista
Filosofia positiva e filosofia negativa
Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia positiva e filosofia negativa
Filosofia teoretica
La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".
Vedere Filosofia della scienza e Filosofia teoretica
Finalità
Per finalità in filosofia si intende la meta a cui tende un particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine, o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.
Vedere Filosofia della scienza e Finalità
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Filosofia della scienza e Fisica
Francesco Albergamo
Nato a Favara, in provincia di Agrigento, da Giacomo e Giuseppina Butticé. Suo nonno era un ricco proprietario di una rinomata pasticceria di Favara.
Vedere Filosofia della scienza e Francesco Albergamo
Francesco Barone
Laureato in Filosofia a Torino nel 1946 come allievo di Augusto Guzzo e Nicola Abbagnano, visse a Viareggio. Professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Pisa (1957), dove fu preside della facoltà di Lettere e filosofia dal 1967 al 1968, fu poi docente di Filosofia della scienza (1987) nonché direttore dell'Istituto di Filosofia nella stessa università (1960-80).
Vedere Filosofia della scienza e Francesco Barone
Francesco de Geronimo
Francesco de Geronimo (anche di Girolamo o de Gerolamo) venne al mondo il 17 dicembre 1642 nell’antichissima città di Grottaglie, a pochi chilometri da Taranto.
Vedere Filosofia della scienza e Francesco de Geronimo
Franco Spisani
Studioso di solito indicato tra i filosofi della scienza, si laurea all'Università di Padova con una tesi sull'attualismo italiano.
Vedere Filosofia della scienza e Franco Spisani
Friedrich von Hayek
Pensatore liberale e liberista, è stato uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell'intervento statale in economia. Nel 1974 è stato insignito, insieme a Gunnar Myrdal, del Premio Nobel per l'economia "per il lavoro sulla teoria monetaria, sulle fluttuazioni economiche e per le analisi sull'interdipendenza dei fenomeni economici".
Vedere Filosofia della scienza e Friedrich von Hayek
Gerald James Whitrow
Ultimati gli studi al Christ's Hospital, ottenne una borsa di studio al collegio Christ's Church, in Oxford, nel 1930, conseguendo il Bachelor in Matematica ("BA") nel 1933, il Master ("MA") nel 1937 e il dottorato di ricerca ("PhD") nel 1939.
Vedere Filosofia della scienza e Gerald James Whitrow
Gerardo Panno
Laureato in filosofia della scienza alla Sapienza di Roma, debuttò in radio nel 1980. Da Radio Città Futura di Roma approdò in seguito in Rai: inizialmente 1985 a RaiStereoDue, dove lavorò dal 1985 al 1990.
Vedere Filosofia della scienza e Gerardo Panno
Gernot Böhme
È stato professore di filosofia presso l'Università di Darmstadt e si è interessato in particolare di filosofia della scienza, estetica, etica e antropologia filosofica.
Vedere Filosofia della scienza e Gernot Böhme
Gianmario Pagano
Viene ordinato sacerdote della Chiesa cattolica il 16 maggio 1987. Dopo il baccalaureato in Filosofia e Teologia alla Pontificia Università Gregoriana, consegue la Licenza in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, nel 2009 la Laurea Magistrale in Filosofia della Scienza alla Pontificia Università Lateranense e nel 2017 la Laurea Magistrale in Estetica filosofica all’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Vedere Filosofia della scienza e Gianmario Pagano
Gilberto Corbellini
Gilberto Corbellini è un professore ordinario di storia della medicina e insegna bioetica alla Sapienza Università di Roma, dove è stato direttore del Museo di storia della medicina fino al 2017.
Vedere Filosofia della scienza e Gilberto Corbellini
Gino Zaccaria
Di formazione classica, si è laureato all’Università Bocconi di Milano con una tesi (relatore Eugenio Regazzini) sulla c.d. "concezione soggettivista della probabilità" (dovuta al matematico e filosofo Bruno de Finetti), per poi dedicarsi dapprima alla logica e alla linguistica pragmatica dell'argomentazione (ha studiato all’EHESS di Parigi con Oswald Ducrot) e infine alla filosofia teoretica (di orientamento fenomenologico), all’ermeneutica della poesia e all’Estetica.
Vedere Filosofia della scienza e Gino Zaccaria
Giorgio De Santillana
Figlio di David Santillana, nacque a Roma in una famiglia di origini ebraiche. Si laureò in Fisica alla Sapienza - Università di Roma nel 1925.
Vedere Filosofia della scienza e Giorgio De Santillana
Giovanni Romano Bacchin
Dopo aver conseguito la laurea nel 1961, nel 1965 ottenne la libera docenza in filosofia della storia. Dal 1966 al 1980 insegnò filosofia della storia e filosofia della scienza presso l'Università di Perugia.
Vedere Filosofia della scienza e Giovanni Romano Bacchin
Giuliano Di Bernardo
Gran maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1990 al 1993, ha poi fondato la Gran Loggia Regolare d'Italia.
Vedere Filosofia della scienza e Giuliano Di Bernardo
Giuliano Toraldo di Francia
Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, dopo gli studi liceali si laureò in fisica all'Università di Firenze con Nello Carrara nel 1940, di cui divenne, subito dopo, assistente all'Istituto di Fisica.
Vedere Filosofia della scienza e Giuliano Toraldo di Francia
Giulio Giorello
Giulio Giorello conseguì due lauree: la prima in Filosofia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), la seconda in Matematica all'Università degli Studi di Pavia nel 1971.
Vedere Filosofia della scienza e Giulio Giorello
Giulio Preti
Nacque a Pavia nel 1911. Compiuti i primi studi all'Istituto Magistrale "Adelaide "Cairoli", si iscrisse all'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Adolfo Levi, Guido Villa e dell'indianista Luigi Suali; dopo essersi interessato di discipline orientalistiche, indirizzò i suoi studi alla filosofia e si laureò nel 1933, discutendo una tesi sul pensiero di Edmund Husserl.
Vedere Filosofia della scienza e Giulio Preti
Giuseppe Vaccarino
Giuseppe Vaccarino è nato a Pace del Mela (Messina) il 2 marzo 1919, figlio primogenito di Antonino Vaccarino (1887-1956), titolare di un importante saponificio, e di Caterina Tracuzzi (1891-1993).
Vedere Filosofia della scienza e Giuseppe Vaccarino
Giuseppe Vitali (matematico)
Dopo gli studi liceali classici a Ravenna, si iscrisse all'Università di Bologna, dove ebbe, come docenti, Federigo Enriques e Cesare Arzelà che, dopo due anni, gli consigliarono di terminare gli ultimi due a Pisa.
Vedere Filosofia della scienza e Giuseppe Vitali (matematico)
Giustificazionismo
Il giustificazionismo è il termine che indica l'atteggiamento di chi tende a legittimare, razionalmente, asserzioni o, moralmente, fatti riprovevoli, con motivazioni introdotte a posteriori.
Vedere Filosofia della scienza e Giustificazionismo
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere Filosofia della scienza e Gnoseologia
Hans Reichenbach
Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.
Vedere Filosofia della scienza e Hans Reichenbach
Helgoland (libro)
Helgoland è un saggio divulgativo di Carlo Rovelli sulla meccanica quantistica, pubblicato da Adelphi in settembre 2020. Il titolo deriva dall'isola di Helgoland nel mare del Nord, dove nel giugno 1925 il fisico tedesco Werner Heisenberg iniziò ad elaborare la sua teoria sulla meccanica quantistica.
Vedere Filosofia della scienza e Helgoland (libro)
Herbert Feigl
Herbert nacque a Reichenberg, all'epoca appartenente all'Austria, oggi, con il nome di Liberec, alla Repubblica Ceca, da una famiglia di origine ebrea.
Vedere Filosofia della scienza e Herbert Feigl
Herbert Simon
Le sue ricerche spaziano nei campi della psicologia cognitiva, dell'informatica (in particolare nel settore dell'intelligenza artificiale), dell'economia, del management e della filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Herbert Simon
Hermann Weyl
Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.
Vedere Filosofia della scienza e Hermann Weyl
Hilary Putnam
Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento. I suoi contributi più celebri riguardano la filosofia della mente e la filosofia del linguaggio, ma negli ultimi vent'anni la sua ricerca ha seguito un disegno più complesso e organico, spaziando dalla metafisica alla filosofia della scienza, per toccare l'etica e in tempi recenti la filosofia della religione (Putnam è tornato all'ebraismo nella seconda metà degli anni settanta).
Vedere Filosofia della scienza e Hilary Putnam
Hossein Nasr
Nasr è un filosofo persiano e uno studioso di religione comparativa e scrive libri inerenti alle materie islamiche esoteriche, al sufismo, alla filosofia della scienza e alla metafisica.
Vedere Filosofia della scienza e Hossein Nasr
Ian Hacking
Ian Hacking nasce a Vancouver, British Columbia, Canada, ha conseguito titoli di laurea presso la University of British Columbia (1956) e l'Università di Cambridge (1958), dove era studente al Trinity College di Cambridge.
Vedere Filosofia della scienza e Ian Hacking
Idealismo italiano
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Vedere Filosofia della scienza e Idealismo italiano
Idealizzazione
Con idealizzazione, nel gergo scientifico, si intende il processo grazie al quale nei modelli scientifici si assumono sui fenomeni da modellare fatti che sono veramente falsi.
Vedere Filosofia della scienza e Idealizzazione
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani
Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani (The Moral Landscape: How Science Can Determine Human Values) è un saggio scritto da Sam Harris nel 2010, tradotto dall'inglese all'italiano e pubblicato da Einaudi nel 2012.
Vedere Filosofia della scienza e Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Vedere Filosofia della scienza e Immaginazione
Imre Lakatos
Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.
Vedere Filosofia della scienza e Imre Lakatos
In difesa di Darwin
In difesa di Darwin è un saggio scritto da Telmo Pievani, professore associato di Filosofia della scienza presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Vedere Filosofia della scienza e In difesa di Darwin
Inosservabile
Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.
Vedere Filosofia della scienza e Inosservabile
Isabelle Stengers
Isabelle Stengers (Pron. Stangé) è nata nel 1949 a Bruxelles, figlia dello storico Jean Stengers (1922-2002), e si è laureata in chimica all'Università Libera di Bruxelles.
Vedere Filosofia della scienza e Isabelle Stengers
Jaakko Hintikka
Dopo aver insegnato alla Florida State University, all'Università di Helsinki e all'Academy of Finland, ha insegnato all'Università di Boston.
Vedere Filosofia della scienza e Jaakko Hintikka
Józef Mirosław Życiński
Józef Mirosław Życiński nacque a Nowa Wieś, un villaggio del comune di Rozprza, il 1º settembre 1948. Suo fratello, il padre salesiano Wojciech, fu un teologo specialista in mariologia e vicerettore della Pontificia Accademia di Teologia di Cracovia.
Vedere Filosofia della scienza e Józef Mirosław Życiński
Jean Cavaillès
Prese parte alla Resistenza francese all'interno del movimento Libération, fu arrestato dalla Gestapo il 17 febbraio 1944 e fucilato il 4 aprile 1944.
Vedere Filosofia della scienza e Jean Cavaillès
Jean-Émile Charon
Ingegnere, laureatosi alla Ecole Supérieure de Physique et de chimie, si specializzò in ingegneria nucleare al Commissariat à l'Energie Atomique (CEA) di Saclay.
Vedere Filosofia della scienza e Jean-Émile Charon
Johannes van Benthem
Johan van Benthem è Professore emerito presso l'Istituto per la Logica, il Linguaggio e la Computabilità (ILLC) dell'Università di Amsterdam.
Vedere Filosofia della scienza e Johannes van Benthem
John Leslie Mackie
Autore di vasti interessi, si è occupato nelle sue opere di storia della filosofia, epistemologia, logica, filosofia della scienza, filosofia della religione e filosofia morale.
Vedere Filosofia della scienza e John Leslie Mackie
John Lucas (filosofo)
Frequentò al Winchester College e, successivamente, al Balliol College di Oxford, nel quale studiò dapprima matematica e poi Literae Humaniores (latino e greco, storia e filosofia antiche), laureandosi con la supervisione di Richard Mervyn Hare e con gli onori di prima classe.
Vedere Filosofia della scienza e John Lucas (filosofo)
John Stallo
Stallo nacque a Sierhausen, nel Granducato di Oldenburg (Germania) nel 1823, figlio di un maestro di scuola, Johann Heinrich Stallo (1797-1840) e di Anna Maria Adelheid Moormann (1798-1861).
Vedere Filosofia della scienza e John Stallo
John Worrall
Insegna presso la London School of Economics.
Vedere Filosofia della scienza e John Worrall
Joseph de Finance
Joseph de Finance nacque in una nobile famiglia di vetrai della provincia borobonese che si erano stabiliti a La Canourgue. Dopo essere stato un alievo brillante del collegio gesuitico di Sarlat-la-Canéda, il 9 ottobre 1921 divene un novizio di tale ordine religioso.
Vedere Filosofia della scienza e Joseph de Finance
Journal for General Philosophy of Science
Il Journal for General Philosophy of Science è una rivista scientifica/filosofica tedesca pubblicata in lingua inglese.
Vedere Filosofia della scienza e Journal for General Philosophy of Science
Kenneth MacCorquodale
Intenzionato inizialmente a studiare arte, MacCorquodale cominciò a interessarsi alla psicologia quando scoprì di soffrire parzialmente di discromatopsia.
Vedere Filosofia della scienza e Kenneth MacCorquodale
L'origine delle teorie
L'origine delle teorie è un saggio di filosofia della scienza di Enrico Bellone, pubblicato nel 2006. Il libro propone un'interpretazione dello sviluppo scientifico e culturale dell'uomo basata su un modello naturalistico ed evoluzionistico che assimila le trasformazioni culturali a processi biologici di adattamento all'ambiente.
Vedere Filosofia della scienza e L'origine delle teorie
La gaia scienza
La gaia scienza (in tedesco Die fröhliche Wissenschaft) è un libro di argomento filosofico, composto esclusivamente da aforismi di media e breve lunghezza, scritto dal pensatore tedesco Friedrich Nietzsche.
Vedere Filosofia della scienza e La gaia scienza
La struttura delle rivoluzioni scientifiche
La struttura delle rivoluzioni scientifiche (The Structure of Scientific Revolutions, 1962) è un celebre saggio di filosofia della scienza di Thomas Samuel Kuhn.
Vedere Filosofia della scienza e La struttura delle rivoluzioni scientifiche
Larry Laudan
Era un esperto di filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Larry Laudan
Legge di conservazione
In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive il mantenersi invariato nel tempo del valore di una grandezza in un sistema isolato.
Vedere Filosofia della scienza e Legge di conservazione
Libero arbitrio
Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.
Vedere Filosofia della scienza e Libero arbitrio
Liceo cantonale di Lugano
Il Liceo cantonale di Lugano è situato sulle rive del lago dell'omonima città della Svizzera italiana, alla foce del Cassarate.
Vedere Filosofia della scienza e Liceo cantonale di Lugano
Liceo scientifico Alfredo Oriani
Il liceo scientifico statale Alfredo Oriani è una scuola secondaria di secondo grado di Ravenna. Si è classificata tra le migliori scuole secondarie della regione Emilia-Romagna, ottenendo la settima posizione.
Vedere Filosofia della scienza e Liceo scientifico Alfredo Oriani
Logica della scoperta scientifica
Logica della scoperta scientifica è un celebre saggio di filosofia della scienza di Karl Popper, in cui vengono trattati il significato e la struttura logica a fondamento della scienza e della sua metodologia.
Vedere Filosofia della scienza e Logica della scoperta scientifica
Lorenzo Infantino
Laureatosi in economia all'Università degli Studi di Siena nel 1972, si perfezionò in sociologia alla Luiss Guido Carli nel 1975.
Vedere Filosofia della scienza e Lorenzo Infantino
Lorenzo Magnani
Professore ordinario di Filosofia della scienza presso la Sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia, e direttore del Computational Philosophy Laboratory.
Vedere Filosofia della scienza e Lorenzo Magnani
Loris Premuda
Nasce il 4 gennaio 1917 a Montona. L'anno successivo, il padre Guido Premuda, giudice distrettuale, muore a Montona di Spagnola.
Vedere Filosofia della scienza e Loris Premuda
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Filosofia della scienza e Luciano Berio
Ludovico Geymonat
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi, e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.
Vedere Filosofia della scienza e Ludovico Geymonat
Ludwik Fleck
I suoi studi sul vaccino contro il tifo esantematico lo portarono a scontrarsi con il regime nazista con cui ebbe rapporti controversi, come discusso nei paragrafi successivi.
Vedere Filosofia della scienza e Ludwik Fleck
Luigi Ferrajoli
Il 16 novembre 1962 conseguì la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Tra il 1962 e il 1965 ottenne tre borse di studio annuali e così poté proseguire i suoi studi di diritto, di logica, di filosofia della scienza, di filosofia analitica e di analisi del linguaggio al seguito di Norberto Bobbio, di cui è uno dei principali allievi.
Vedere Filosofia della scienza e Luigi Ferrajoli
Mainstream
Mainstream è un termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e "convenzionale", comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico.
Vedere Filosofia della scienza e Mainstream
Marc Richir
Marc Richir fu un filosofo di origine belga, pur avendo trascorso gran parte della sua vita in Provenza nel sud della Francia.
Vedere Filosofia della scienza e Marc Richir
Marcello Pera
Marcello Pera nasce a Lucca il 28 gennaio 1943, diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F. Carrara" di Lucca nel 1962, lavora prima alla Banca Toscana (1962-64) e poi alla camera di commercio di Lucca (1964-73).
Vedere Filosofia della scienza e Marcello Pera
Margaret W. Rossiter
Nella sua opera più nota, Women Scientists in America, pubblicata in tre volumi tra il 1982 e 2012, ha indagato sulla presenza "invisibile" delle donne nella storia della scienza dal XIX all'inizio del XXI secolo nel contesto statunitense, ricostruendone la partecipazione e la presenza a livello di professione, e indagando sui meccanismi di esclusione presenti in ambito scientifico.
Vedere Filosofia della scienza e Margaret W. Rossiter
Mariano Artigas
Dottore in filosofia, fisica e teologia, ha prestato particolare attenzione al rapporto tra ragione e fede, argomento al quale ha dedicato libri, articoli e conferenze.
Vedere Filosofia della scienza e Mariano Artigas
Mario Bunge
Iniziò gli studi all'Università di La Plata, laureandosi nel 1952 con un dottorato in scienze fisico-matematiche. Dal 1956 ha insegnato fisica teorica all'Università di Buenos Aires (1956-66) e La Plata (1956-59) e filosofia all'Università di Buenos Aires (1957-63).
Vedere Filosofia della scienza e Mario Bunge
Mario Castellana
Dopo aver frequentato il locale liceo classico ‘Tito Livio', ha conseguito la laurea in Filosofia nel 1972 presso l'Università degli Studi di Lecce, discutendo la tesi di laurea in Filosofia della Scienza sul pensiero di Gaston Bachelard con relatore Bruno Widmar, che ha dato vita a quella che Ludovico Geymonat ha chiamato, in occasione della pubblicazione della sua seconda monografia Epistemologia debole "Scuola meridionale di Epistemologia" Dopo la laurea ha frequentato il Corso biennale di Perfezionamento in Filosofia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, dove ha discusso col Prof.
Vedere Filosofia della scienza e Mario Castellana
Mario Piazza (logico)
Laureatosi in filosofia alla Sapienza di Roma (1990), ha conseguito la licentia in epistemologia e metafisica presso la Pontificia Università Gregoriana (1991) e il dottorato in filosofia della scienza presso l'Università di Genova (1995).
Vedere Filosofia della scienza e Mario Piazza (logico)
Marxismo occidentale
Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.
Vedere Filosofia della scienza e Marxismo occidentale
Massimo Baldini (filosofo)
Figlio dello storico Carlo Baldini, laureato in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1969, nel 1970 è stato nominato assistente incaricato di Filosofia (l'insegnamento era tenuto da Dario Antiseri) presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Siena.
Vedere Filosofia della scienza e Massimo Baldini (filosofo)
Massimo Coppola
Si laurea con lode con una tesi in filosofia della scienza (1999) alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Milano.
Vedere Filosofia della scienza e Massimo Coppola
Massimo Piattelli Palmarini
Laureatosi e perfezionatosi in fisica, si è occupato di biochimica, filosofia della scienza, scienze cognitive e linguistica.
Vedere Filosofia della scienza e Massimo Piattelli Palmarini
Massimo Pigliucci
Pigliucci è professore di filosofia al CUNY-City College di New York, è stato co-conduttore del podcast Rationally Speaking (Parlando razionalmente) e redattore capo della rivista online Scientia Salon.
Vedere Filosofia della scienza e Massimo Pigliucci
Matteo Bartocci
Giornalista parlamentare, è tra i fondatori nel 2012 di il nuovo manifesto società cooperativa editrice, la cooperativa che autogestisce il quotidiano il manifesto.
Vedere Filosofia della scienza e Matteo Bartocci
Matteo Motterlini
È noto per i suoi lavori in ambito psicoeconomico su processi decisionali, emozioni e razionalità umana; e per le sue ricerche in ambito epistemologico sulla razionalità della scienza e il metodo scientifico, con particolare riferimento ai contributi di Imre Lakatos e Paul Feyerabend.
Vedere Filosofia della scienza e Matteo Motterlini
Mauro Ceruti
Tra i filosofi protagonisti dell'elaborazione del pensiero complesso, è uno dei pionieri della ricerca contemporanea inter- e trans-disciplinare sui sistemi complessi.
Vedere Filosofia della scienza e Mauro Ceruti
Mauro Dorato
Professore all'Università di Roma Tre, è noto soprattutto per i suoi studi sulla filosofia dello spazio e del tempo.
Vedere Filosofia della scienza e Mauro Dorato
Max Bense
Noto per il suo lavoro nella filosofia della scienza, nella logica, nell'estetica e nella semiotica, i suoi pensieri combinano scienze naturali, arte e filosofia, seguendo una definizione della realtà, che, influenzata dal razionalismo esistenziale, è in grado di eliminare la separazione tra discipline umanistiche e scienze naturali.
Vedere Filosofia della scienza e Max Bense
Max Black
Black è nato in Azerbaigian, ma è cresciuto a Londra, Inghilterra, dove la sua famiglia si trasferì nel 1912, quando Black aveva soltanto tre anni.
Vedere Filosofia della scienza e Max Black
Max Born
Nacque in una famiglia di origini ebraiche, figlio di Gustav Born, professore di anatomia e embriologia all'Università di Breslavia, e di Margarete Gretchen Kauffmann.
Vedere Filosofia della scienza e Max Born
Max Jammer
Nato a Berlino nel 1915, dopo aver studiato fisica, matematica e filosofia all'Università di Vienna, nel 1942 Moshe Jammer conseguì il Ph.D. in fisica sperimentale all'Università Ebraica di Gerusalemme dove, terminata la guerra, alla quale partecipò arruolandosi nell'esercito britannico, tornò come insegnante di storia e filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Max Jammer
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Filosofia della scienza e Meccanica quantistica
Medicina rinascimentale
La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti.
Vedere Filosofia della scienza e Medicina rinascimentale
Metateoria
Una metateoria o meta-teoria è una teoria della quale il soggetto è una teoria. Tutti i campi di ricerca condividono alcune meta-teorie, indipendentemente dal fatto che queste siano esplicite o corrette.
Vedere Filosofia della scienza e Metateoria
Metodo (filosofia)
Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.
Vedere Filosofia della scienza e Metodo (filosofia)
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Vedere Filosofia della scienza e Metodo scientifico
Michał Heller
Michał Heller ha frequentato il liceo a Mościce, e si è laureato presso l’Università Cattolica di Lublino, dove ha conseguito un master in filosofia nel 1965 e un dottorato di ricerca in cosmologia nel 1966.
Vedere Filosofia della scienza e Michał Heller
Michael Ruse
Le sue aree di specializzazione sono la filosofia della biologia e l'interazione tra scienza e religione. Autore prolifico, ha pubblicato diversi libri e articoli per prestigiose case editrici universitarie.
Vedere Filosofia della scienza e Michael Ruse
Michel Serres
Figlio di un conduttore di chiatte, Michel Serres entrò nell'École navale nel 1949 e nella École normale supérieure nel 1952.
Vedere Filosofia della scienza e Michel Serres
Modello nomologico-deduttivo
Il modello nomologico-deduttivo (spesso abbreviato in modello D-N, dall'inglese Deductive-Nomological) è un modello inteso a chiarire la natura della spiegazione scientifica proposto da Carl Gustav Hempel e Paul Oppenheim nel loro articolo Studies in the Logic of Explanation del 1948.
Vedere Filosofia della scienza e Modello nomologico-deduttivo
Monismo anomalo
Il monismo anomalo è una teoria proposta dal filosofo statunitense Donald Davidson nel tentativo di risolvere il problema del dualismo mente-corpo.
Vedere Filosofia della scienza e Monismo anomalo
Moritz Schlick
Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, a Berlino con Max Planck.
Vedere Filosofia della scienza e Moritz Schlick
Naturales quaestiones
Naturales quaestiones è un trattato di filosofia naturale e scientifica in sette libri composto da Seneca tra il 62 e il 64 d.C.
Vedere Filosofia della scienza e Naturales quaestiones
Neurofilosofia
La neurofilosofia è una disciplina che tenta di stabilire un rapporto tra le neuroscienze e la filosofia al duplice scopo di rendere più chiare le risposte alle domande fondamentali della speculazione filosofica avvalendosi delle scoperte neuroscientifiche e nello stesso tempo fornire alle indagini scientifiche sulla mente strumenti speculativi più precisi che evitino confusioni linguistiche o concettuali.
Vedere Filosofia della scienza e Neurofilosofia
Nicholas Georgescu-Roegen
Nato in Romania, si laureò in statistica all'Università Sorbona di Parigi, e successivamente ebbe importanti incarichi pubblici nel suo paese.
Vedere Filosofia della scienza e Nicholas Georgescu-Roegen
Nicla Vassallo
Laureata all'Università di Genova, specializzata al King's College dell'Università di Londra, dove, sotto la guida di David Papineau, Mark Sainbury, Anthony Savile, studia epistemologia, logica, metafisica.
Vedere Filosofia della scienza e Nicla Vassallo
Nicoletta Salvatori
Si è laureata in filosofia della scienza all'Università di Pisa (110 e lode) nel 1980, con la tesi “Sviluppi storici ed epistemologici della teoria dell’evoluzione” (relatore il prof. Felice Mondella).
Vedere Filosofia della scienza e Nicoletta Salvatori
Notker Wolf
Werner Wolf nacque a Bad Grönenbach il 21 giugno 1940 ed era figlio di un sarto. Da studente voleva diventare missionario e nel 1961, dopo essersi diplomato al al liceo di Memmingen (oggi Bernhard-Strigel-Gymnasium) e al Rhabanus-Maurus-Gymnasium St.
Vedere Filosofia della scienza e Notker Wolf
Nuovo ateismo
Nuovo ateismo o neo-ateismo, anche nella grafia neoateismo, è una corrente di pensiero razionalista che raccoglie le posizioni promosse da alcuni atei del XXI secolo, come evoluzione politica e culturale dell'antiteismo classico non marxista promosso ad esempio da Bertrand Russell, dal positivismo e dall'illuminismo.
Vedere Filosofia della scienza e Nuovo ateismo
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere Filosofia della scienza e Olismo
Ontologia (fisica)
L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.
Vedere Filosofia della scienza e Ontologia (fisica)
Osservabile
In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile o direttamente, ossia con le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente, ossia con calcolo.
Vedere Filosofia della scienza e Osservabile
Osservazione
L'osservazione è l'atto di acquisizione di informazioni da una fonte primaria, negli esseri viventi ottenuta tramite gli organi di senso. Nella scienza, l'osservazione può coinvolgere anche la registrazione di dati mediante l'utilizzo di strumenti.
Vedere Filosofia della scienza e Osservazione
Paolo Leonardi
Nato a Sassari, il 23 luglio 1947, Paolo Leonardi ha frequentato l'Università di Padova, dove si è laureato in Filosofia nel 1970, e dove poi ha avuto una borsa di studio dal 1972 al 1975.
Vedere Filosofia della scienza e Paolo Leonardi
Paradigma
Un paradigma, nel linguaggio comune, è un modello di riferimento, un termine di paragone. La parola deriva dal greco παράδειγμα (parádeigma), composto da παρα «para» e δείκνυμι «mostrare» In filosofia la parola archetipo è analoga.
Vedere Filosofia della scienza e Paradigma
Paul Churchland
Entra nel dibattito internazionale della filosofia della mente negli anni ottanta con una critica della psicologia del senso comune (Folk-psychology) combinata con l'epistemologia naturalizzata di Willard Van Orman Quine.
Vedere Filosofia della scienza e Paul Churchland
Paul Feyerabend
Filosofo della scienza, nacque in Austria e in seguito visse in Regno Unito, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Italia e infine Svizzera. Tra le sue opere principali ci sono Contro il metodo del 1975, La scienza in una società libera (del 1978), Addio alla ragione (una collezione di saggi del 1987) e, pubblicato postumo nel 2002, Conquista dell'abbondanza.
Vedere Filosofia della scienza e Paul Feyerabend
Paul Meehl
Meehl studiò presso l'Università del Minnesota, laureandosi nel 1941 e conseguendo il dottorato di ricerca nel 1945. Continuò a insegnare nella medesima università per tutta la sua carriera, ottenendo cattedre di psicologia, diritto, psichiatria, neurologia e filosofia.
Vedere Filosofia della scienza e Paul Meehl
Paul Thagard
Ha studiato presso le università di Saskatchewan, Cambridge, Toronto (Dottorato in Filosofia, 1977) e Michigan ("Master of Science" in Informatica, 1985).
Vedere Filosofia della scienza e Paul Thagard
Pavel Aleksandrovič Florenskij
A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Pavel Aleksandrovič Florenskij
Pensiero di Jacques Monod
Jacques Monod (Parigi, 9 febbraio 1910 – Cannes, 31 maggio 1976), biologo e filosofo francese, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 1965 e membro della Legion d'onore ha elaborato sulla base delle nuove scoperte scientifiche una filosofia che cerca di risolvere l'antico dualismo tra caso e necessità.
Vedere Filosofia della scienza e Pensiero di Jacques Monod
Percy Williams Bridgman
Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1946 «per l'invenzione di un apparecchio per la produzione di pressioni estremamente alte e per le scoperte fatte nel campo della fisica ad alta pressione.» Fu inoltre un pioniere dell'analisi dimensionale.
Vedere Filosofia della scienza e Percy Williams Bridgman
Peter Godfrey-Smith
Professore di storia e filosofia della scienza all'Università di Sydney, si occupa principalmente di filosofia della biologia e di filosofia della mente e ha anche interessi nella filosofia generale della scienza, nel pragmatismo (in particolare il lavoro di John Dewey) e in alcune parti della metafisica e dell'epistemologia.
Vedere Filosofia della scienza e Peter Godfrey-Smith
Philipp Frank
Fu un neopositivista e un membro del Circolo di Vienna.
Vedere Filosofia della scienza e Philipp Frank
Phillip Johnson
È considerato il padre del movimento del disegno intelligente, che critica la teoria dell'evoluzione, e promuove il disegno intelligente come sua alternativa; Johnson nega la posizione scientifica dominante che vuole il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) come solo responsabile dell'AIDS.
Vedere Filosofia della scienza e Phillip Johnson
Piero Villaggio
È nato a Genova il 30 dicembre 1932. Figlio dell'ingegnere palermitano Ettore Villaggio (1905–1992) e dell'insegnante di lingua tedesca e glottologa Maria Faraci (1905–1999), nonché fratello gemello dizigote dell'attore Paolo Villaggio, dopo il diploma al Liceo ginnasio Andrea D'Oria, si formò culturalmente e scientificamente all'Università degli Studi di Genova, dove discusse la laurea in Ingegneria civile, nel 1957 con una tesi in meccanica dei fluidi, presso l'Istituto di Scienza delle Costruzioni, in un'epoca di particolare fervore scientifico e culturale per la presenza, fra altri, di Riccardo Baldacci (di cui divenne assistente ordinario nel 1959) ed Edoardo Benvenuto, affiancandovi una parallela attività di studio in matematica applicata sotto la guida del matematico Guido Stampacchia nel periodo in cui quest'ultimo insegnò a Genova.
Vedere Filosofia della scienza e Piero Villaggio
Pierre Lecomte du Noüy
Pierre Lecomte du Noüy si iscrisse nel 1913 all'Università della Sorbona ma nel 1914 incontrò Alexis Carrel, che lo indusse ad indirizzarsi verso gli studi scientifici.
Vedere Filosofia della scienza e Pierre Lecomte du Noüy
Positivismo logico
Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.
Vedere Filosofia della scienza e Positivismo logico
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Vedere Filosofia della scienza e Postmodernismo
Pregiudizio
Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o "giudizio prematuro", ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.
Vedere Filosofia della scienza e Pregiudizio
Premio Theodor Körner
Il Premio Theodor Körner per la promozione delle scienze e delle arti viene assegnato annualmente a giovani scienziati e artisti, che non anno ancora suoerato i 40 anni di vita.
Vedere Filosofia della scienza e Premio Theodor Körner
Principio copernicano
In cosmologia, il principio copernicano, che prende il nome da Niccolò Copernico, afferma che la Terra non è in una posizione centrale o di particolare privilegio.
Vedere Filosofia della scienza e Principio copernicano
Principio dell'attualismo
Il termine attualismo (o il suo sinonimo uniformismo) coniato da due geologi scozzesi, James Hutton e Charles Lyell, intorno al 1800, utilizzato in geologia, afferma che i fenomeni geologici o fisici che operano adesso, hanno sempre agito, con la stessa intensità nel passato dei tempi geologici.
Vedere Filosofia della scienza e Principio dell'attualismo
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Filosofia della scienza e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Principio di mediocrità
In astronomia e filosofia della scienza, il principio di mediocrità afferma che non c'è nulla di speciale, su scala cosmologica, nella Terra e nell'Umanità.
Vedere Filosofia della scienza e Principio di mediocrità
Problema della demarcazione
Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Vedere Filosofia della scienza e Problema della demarcazione
Protoscienza
il termine protoscienza viene usato generalmente per definire un campo di ricerca che non si è ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che può avere il potenziale per diventarlo.
Vedere Filosofia della scienza e Protoscienza
Pseudoscienza
Nell'epistemologia, la pseudoscienza è ogni teoria, metodologia o pratica, che afferma, pretende o vuole apparire scientifica ma che tuttavia non soddisfa i criteri tipici di scientificità, ovvero non adotta il metodo scientifico Ad esempio, Hewitt et al.
Vedere Filosofia della scienza e Pseudoscienza
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Vedere Filosofia della scienza e Psicologia
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Vedere Filosofia della scienza e Razionalismo
Riccardo Calimani
Laureato in ingegneria elettronica all'Università di Padova e in filosofia della scienza all'Università di Venezia, è un affermato studioso dell'ebraismo.
Vedere Filosofia della scienza e Riccardo Calimani
Richard Swinburne
Professore emerito dell'University of Oxford, per mezzo secolo è stato uno dei maggiori proponenti di tesi filosofiche sull'esistenza di Dio.
Vedere Filosofia della scienza e Richard Swinburne
Richard von Mises
Ha dato importanti e pionieristici contributi nel campo della meccanica dei fluidi, della aerodinamica, della aeronautica, della statistica e di teoria della probabilità.
Vedere Filosofia della scienza e Richard von Mises
Riduzionismo (fisica)
Il riduzionismo nel campo della fisica delle particelle cerca di spiegare qualsiasi cosa in termini di particelle elementari e delle loro interazioni.
Vedere Filosofia della scienza e Riduzionismo (fisica)
Rizoma (filosofia)
Rizoma è un concetto del post-strutturalismo che descrive una network non lineare. Tale concetto appare nel lavoro dei teorici francesi Gilles Deleuze e Felix Guattari, che usano il termine nel loro libro a Mille piani per tracciare reti che stabiliscono "connessioni tra catene semiotiche, organizzazioni di potere e circostanze relative alle arti, alla scienza e alle lotte sociali" Senza ordine o coerenza apparente.
Vedere Filosofia della scienza e Rizoma (filosofia)
Roberto Cordeschi
Roberto Cordeschi nasce a L'Aquila il 10 luglio 1946. Nel 1965 dalla sua città natale si trasferisce a Roma dove intraprende gli studi in filosofia alla Sapienza - Università di Roma sotto la supervisione di Vittorio Somenzi.
Vedere Filosofia della scienza e Roberto Cordeschi
Roberto Oros di Bartini
Fu per molti anni tra i più importanti progettisti di velivoli dell'Unione Sovietica, occupandosi con successo di molti progetti sperimentali, anche nel campo dei velivoli anfibi.
Vedere Filosofia della scienza e Roberto Oros di Bartini
Salvatore Notarrigo
Dopo gli studi liceali a Caltanissetta, si laureò in fisica all'Università di Catania nel 1958 con Renato Ricamo, discutendo una tesi di fisica nucleare sperimentale.
Vedere Filosofia della scienza e Salvatore Notarrigo
Samir Okasha
È professore ordinario di Filosofia della scienza all'Università di Bristol. È stato vincitore del premio Lakatos per il suo libro Evolution and the Levels of Selection.
Vedere Filosofia della scienza e Samir Okasha
Sandra Laugier
Attualmente è professoressa di filosofia all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e membro senior dell'Institut Universitaire de France, dopo essere stata professoressa di filosofia all'Université de Picardie Jules Verne fino al 2010.
Vedere Filosofia della scienza e Sandra Laugier
Sarah Coakley
Dal 2007 al 2018, è stata docente di teologia all'Università di Cambridge nella cattedra intitolata balla memoria di Norris-Hulse. Successivamente, è divenuta Visiting Professorial Fellow all'Università Cattolica Australiana, nelle sedi di Melbourne e Roma, nonché professore onorario al Logos Institute dell'Università di St Andrews.
Vedere Filosofia della scienza e Sarah Coakley
Science
Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.
Vedere Filosofia della scienza e Science
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Filosofia della scienza e Scienza
Scienza medievale
La scienza nel Medioevo si fondava su una visione organica del sapere, per la quale i diversi fenomeni della natura risultavano strutturalmente interconnessi e collegati al tutto, ed il loro aspetto apparentemente oggettivo non era slegato dalla soggettività dello scienziato, che doveva anzi venire coinvolta nel processo di svelamento della verità.
Vedere Filosofia della scienza e Scienza medievale
Scienze dure
Scienze dure (l'espressione è un calco dall'inglese hard science) è un'espressione della lingua corrente per indicare le scienze esatte (matematica e logica) e le scienze naturali (come la biologia, la chimica e la fisica) in contrapposizione a buona parte delle scienze sociali e umane, talvolta definite scienze molli.
Vedere Filosofia della scienza e Scienze dure
Scienze molli
In epistemologia per scienze molli (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.
Vedere Filosofia della scienza e Scienze molli
Scuola di Milano
Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).
Vedere Filosofia della scienza e Scuola di Milano
Sergio Escobar
Laureato in Filosofia della scienza presso l'Università Statale di Milano. Dopo aver collaborato nel settore cinematografico, dal 1979 inizia la sua carriera in teatro dove è nel settore delle sponsorizzazioni e dei rapporti con la televisione e i mass media del Teatro alla Scala, con cui dal 1982 ha fondato insieme a Claudio Abbado l'orchestra filarmonica.
Vedere Filosofia della scienza e Sergio Escobar
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Filosofia della scienza e Settore scientifico-disciplinare
Sigmund Freud
Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.
Vedere Filosofia della scienza e Sigmund Freud
Silvio Ceccato
Filosofo irregolare, dopo aver proposto una definizione del termine "filosofia" e un'analisi dello sviluppo storico di questa disciplina, a partire dalla fine degli anni '40 ha preferito prenderne le distanze e perseguire la costruzione di un'opzione alternativa, denominata inizialmente "metodologia operativa" e in seguito "cibernetica della mente".
Vedere Filosofia della scienza e Silvio Ceccato
Simone Weil
Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.
Vedere Filosofia della scienza e Simone Weil
Sottodeterminazione
Nella filosofia della scienza, la sottodeterminazione è l'idea secondo la quale l'evidenza a nostra disposizione in un dato momento potrebbe essere, da sola, insufficiente per determinare quali credenze dovremmo avere in risposta ad essa.
Vedere Filosofia della scienza e Sottodeterminazione
Stanley Jaki
Padre Stanley L. Jaki O.S.B. era Distinguished Professor di Fisica alla Seton Hall University, l'Università cattolica del New Jersey, dal 1975.
Vedere Filosofia della scienza e Stanley Jaki
Stephen C. Meyer
Meyer è uno dei più importanti sostenitori del Disegno Intelligente. Ha contribuito a fondare il Center for Science and Culture (CSC) del Discovery Institute (DI), la principale organizzazione che sostiene il movimento del Disegno Intelligente.
Vedere Filosofia della scienza e Stephen C. Meyer
Stephen Toulmin
Stephen Toulmin studiò matematica e fisica al King's College di Cambridge. Durante la seconda guerra mondiale lavorò per il Ministero della produzione aerea, contribuendo allo sviluppo dei radar.
Vedere Filosofia della scienza e Stephen Toulmin
Storia della fantascienza
La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato. Poiché vi è scarso consenso nella sua definizione tra studiosi e appassionati, le sue origini sono una questione aperta, ma si collocano comunque nell'ambito della letteratura.
Vedere Filosofia della scienza e Storia della fantascienza
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Filosofia della scienza e Storia della scienza
Storia delle dottrine politiche moderne
La storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).
Vedere Filosofia della scienza e Storia delle dottrine politiche moderne
Tacchino induttivista
Il tacchino induttivista è una celebre metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell, e ripresa poi anche da Karl Popper, allo scopo di confutare le pretese di validità in senso assoluto dell'inferenza induttiva per enumerazione, cardine del metodo induttivo e dell'empirismo inglese tradizionale di filosofi quali Francesco Bacone, John Stuart Mill e delle disquisizioni del Wiener Kreis, il Circolo di Vienna dei filosofi positivisti logici, fondato da Moritz Schlick nella prima metà del Novecento (e animato da pensatori come Otto Neurath e Rudolf Carnap).
Vedere Filosofia della scienza e Tacchino induttivista
Telmo Pievani
Dopo la laurea in Filosofia della scienza conseguita presso l'Università degli Studi di Milano, si è specializzato negli Stati Uniti d'America, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in Biologia evolutiva e Filosofia della biologia, sotto la supervisione di Niles Eldredge e di Ian Tattersall presso l'American Museum of Natural History di New York.
Vedere Filosofia della scienza e Telmo Pievani
Teoria della complessità
In fisica moderna la teoria della complessità o teoria dei sistemi complessi o scienza dei sistemi complessi è una branca della scienza moderna che studia i cosiddetti sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi decenni sotto la spinta dell'informatizzazione (uso di supercomputer) e grazie alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica, a rinunciare alle assunzioni di linearità nei sistemi dinamici per indagarne più a fondo il comportamento reale.
Vedere Filosofia della scienza e Teoria della complessità
Test di verifica d'ipotesi
In statistica, il test di verifica d'ipotesi è uno strumento atto a verificare la veridicità di un'ipotesi formulata, che si presta ad essere confermata o smentita dai dati osservati sperimentalmente.
Vedere Filosofia della scienza e Test di verifica d'ipotesi
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences è un articolo scritto dal fisico Eugene Wigner pubblicato nel 1960. In esso, osservò che la struttura matematica di una teoria fisica indirizza spesso a ulteriori progressi in tale teoria e persino verso previsioni empiriche, e argomentò che ciò non è solo una coincidenza e deve perciò riflettere una verità più ampia e profonda riguardante sia la matematica che la fisica.
Vedere Filosofia della scienza e The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences
Thomas Kuhn
Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza. Formulò un'epistemologia alternativa a quella del falsificazionismo di Karl Popper, suo principale bersaglio polemico.
Vedere Filosofia della scienza e Thomas Kuhn
Thomas Luckmann
È stato Professore di Sociologia all'Università di Costanza in Germania, rimanendovi poi come professore emerito fino al pensionamento nel 1994.
Vedere Filosofia della scienza e Thomas Luckmann
Uniformitarismo
L'Uniformitarismo (o Attualismo), in filosofia della scienza, è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente.
Vedere Filosofia della scienza e Uniformitarismo
Università pontificie
Le università pontificie sono università accreditate come tali presso la Santa Sede, costituite in una o più facoltà pontificie, che rilasciano dei titoli accademici ecclesiastici, ma possono anche rilasciare dei titoli non-ecclesiastici, seguendo in ogni paese le regole proprie di ogni stato.
Vedere Filosofia della scienza e Università pontificie
Valerio Tonini
Filosofo della scienza e cattolico, è stato tra i protagonisti del dibattito epistemologico italiano del Novecento anche come fondatore (nel 1955) e direttore della rivista La Nuova Critica.
Vedere Filosofia della scienza e Valerio Tonini
Vandana Shiva
Attivista politica e ambientalista, si è battuta per cambiare pratiche e paradigmi nell'agricoltura e nell'alimentazione; si è occupata anche di questioni legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, alla biodiversità, alla bioetica, alle implicazioni sociali, economiche e geopolitiche connesse all'uso di biotecnologie, ingegneria genetica e altro.
Vedere Filosofia della scienza e Vandana Shiva
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Filosofia della scienza e Verità
Vincenzo Cappelletti
Dopo gli studi liceali classici, si laureò prima in medicina poi in filosofia. Nel 1967, conseguì la libera docenza in storia della scienza che, dal 1968 al 1971, insegnò, per incarico, all'Università di Perugia, quindi, dal 1972, all'Università La Sapienza di Roma dove, nel 1980, conseguì l'ordinariato; insegnò poi la stessa disciplina all'Università Roma Tre fino al 2002, quando andò in quiescenza.
Vedere Filosofia della scienza e Vincenzo Cappelletti
Vittorio Mathieu
Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza ma si laureò poi in filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con Augusto Guzzo, filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su Immanuel Kant (un pensatore che in seguito sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).
Vedere Filosofia della scienza e Vittorio Mathieu
Vittorio Somenzi
Ufficiale meteorologo dell'Aeronautica, dopo aver partecipato alla Resistenza, lavorò all'ufficio studi dello Stato maggiore.
Vedere Filosofia della scienza e Vittorio Somenzi
Wesley C. Salmon
Sotto l'influenza dell'empirismo logico, in particolare del lavoro di Carl Hempel, la maggior parte dei filosofi aveva visto la spiegazione scientifica come affermazione di regolarità, ma non identificando le cause.
Vedere Filosofia della scienza e Wesley C. Salmon
Wilfred Bion
Figura di spicco della ricerca psicoanalitica, fu artefice di importanti elaborazioni della teoria psicodinamica della personalità tali da istituire un filone "bioniano" della moderna psicoanalisi che grazie anche ai suoi contributi, decorrendo dal fondamento freudiano, estende i contenuti teorici e metodologici all'area delle psicosi - particolarmente della schizofrenia - e ai fenomeni di gruppo.
Vedere Filosofia della scienza e Wilfred Bion
Wilfrid Sellars
Wilfrid Sellars nacque in Michigan il 20 maggio 1912, suo padre era il filosofo Roy Wood Sellars. Studiò all'Università del Michigan, all'Università di Buffalo e ad Oxford.
Vedere Filosofia della scienza e Wilfrid Sellars
Wilhelm Kamlah
Kamlah crebbe a Harsleben, vicino a Halberstadt, dove frequentò il liceo classico. Dal 1924 al 1930 studiò musicologia, storia, filosofia e teologia a Marburgo, Tubinga, Heidelberg e Gottinga, avendo fra i propri docenti Rudolf Bultmann e Martin Heidegger.
Vedere Filosofia della scienza e Wilhelm Kamlah
Willard Van Orman Quine
Di solito indicato come "W. V. O. Quine" ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000. Chiamato da taluni "il filosofo del filosofo", è il modello quintessenziale del filosofo analitico.
Vedere Filosofia della scienza e Willard Van Orman Quine
William Kneale
La sua notorietà derivò principalmente dalla pubblicazione del volume intitolato The Development of Logic, edito nel 1962 insieme alla moglie Martha Kneale, considerato un'opera di riferimento nell'ambito della logica formale.
Vedere Filosofia della scienza e William Kneale
Yehuda Elkana
Nato in Vojvodina (all'epoca facente parte del Regno di Jugoslavia, in seguito diventata città della Serbia) in una famiglia ebraica, durante la seconda guerra mondiale fu internato per un anno con la famiglia in un campo di concentramento nazista.
Vedere Filosofia della scienza e Yehuda Elkana
Conosciuto come Filosofo della scienza.
, Douglas Hofstadter, Ebefilia, Edmond Goblot, Eleganza, Empirismo costruttivo, Enrico Bellone, Epistemologia, Epistemologia evoluzionistica, Ernst Mach, Erwin Schrödinger, Esistenza di Dio, Esperienza, Etica, Etica della scienza, Etica della scienza pura, Etienne Vermeersch, Ettore Casari, Evandro Agazzi, Evert Willem Beth, Far uscire il genio dalla bottiglia, Federigo Enriques, Felice Mondella, Filosofia, Filosofia analitica, Filosofia dell'informatica, Filosofia della biologia, Filosofia della chimica, Filosofia della fisica, Filosofia della matematica, Filosofia della natura, Filosofia dello sport, Filosofia marxista, Filosofia positiva e filosofia negativa, Filosofia teoretica, Finalità, Fisica, Francesco Albergamo, Francesco Barone, Francesco de Geronimo, Franco Spisani, Friedrich von Hayek, Gerald James Whitrow, Gerardo Panno, Gernot Böhme, Gianmario Pagano, Gilberto Corbellini, Gino Zaccaria, Giorgio De Santillana, Giovanni Romano Bacchin, Giuliano Di Bernardo, Giuliano Toraldo di Francia, Giulio Giorello, Giulio Preti, Giuseppe Vaccarino, Giuseppe Vitali (matematico), Giustificazionismo, Gnoseologia, Hans Reichenbach, Helgoland (libro), Herbert Feigl, Herbert Simon, Hermann Weyl, Hilary Putnam, Hossein Nasr, Ian Hacking, Idealismo italiano, Idealizzazione, Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani, Immaginazione, Imre Lakatos, In difesa di Darwin, Inosservabile, Isabelle Stengers, Jaakko Hintikka, Józef Mirosław Życiński, Jean Cavaillès, Jean-Émile Charon, Johannes van Benthem, John Leslie Mackie, John Lucas (filosofo), John Stallo, John Worrall, Joseph de Finance, Journal for General Philosophy of Science, Kenneth MacCorquodale, L'origine delle teorie, La gaia scienza, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Larry Laudan, Legge di conservazione, Libero arbitrio, Liceo cantonale di Lugano, Liceo scientifico Alfredo Oriani, Logica della scoperta scientifica, Lorenzo Infantino, Lorenzo Magnani, Loris Premuda, Luciano Berio, Ludovico Geymonat, Ludwik Fleck, Luigi Ferrajoli, Mainstream, Marc Richir, Marcello Pera, Margaret W. Rossiter, Mariano Artigas, Mario Bunge, Mario Castellana, Mario Piazza (logico), Marxismo occidentale, Massimo Baldini (filosofo), Massimo Coppola, Massimo Piattelli Palmarini, Massimo Pigliucci, Matteo Bartocci, Matteo Motterlini, Mauro Ceruti, Mauro Dorato, Max Bense, Max Black, Max Born, Max Jammer, Meccanica quantistica, Medicina rinascimentale, Metateoria, Metodo (filosofia), Metodo scientifico, Michał Heller, Michael Ruse, Michel Serres, Modello nomologico-deduttivo, Monismo anomalo, Moritz Schlick, Naturales quaestiones, Neurofilosofia, Nicholas Georgescu-Roegen, Nicla Vassallo, Nicoletta Salvatori, Notker Wolf, Nuovo ateismo, Olismo, Ontologia (fisica), Osservabile, Osservazione, Paolo Leonardi, Paradigma, Paul Churchland, Paul Feyerabend, Paul Meehl, Paul Thagard, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Pensiero di Jacques Monod, Percy Williams Bridgman, Peter Godfrey-Smith, Philipp Frank, Phillip Johnson, Piero Villaggio, Pierre Lecomte du Noüy, Positivismo logico, Postmodernismo, Pregiudizio, Premio Theodor Körner, Principio copernicano, Principio dell'attualismo, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di mediocrità, Problema della demarcazione, Protoscienza, Pseudoscienza, Psicologia, Razionalismo, Riccardo Calimani, Richard Swinburne, Richard von Mises, Riduzionismo (fisica), Rizoma (filosofia), Roberto Cordeschi, Roberto Oros di Bartini, Salvatore Notarrigo, Samir Okasha, Sandra Laugier, Sarah Coakley, Science, Scienza, Scienza medievale, Scienze dure, Scienze molli, Scuola di Milano, Sergio Escobar, Settore scientifico-disciplinare, Sigmund Freud, Silvio Ceccato, Simone Weil, Sottodeterminazione, Stanley Jaki, Stephen C. Meyer, Stephen Toulmin, Storia della fantascienza, Storia della scienza, Storia delle dottrine politiche moderne, Tacchino induttivista, Telmo Pievani, Teoria della complessità, Test di verifica d'ipotesi, The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Thomas Kuhn, Thomas Luckmann, Uniformitarismo, Università pontificie, Valerio Tonini, Vandana Shiva, Verità, Vincenzo Cappelletti, Vittorio Mathieu, Vittorio Somenzi, Wesley C. Salmon, Wilfred Bion, Wilfrid Sellars, Wilhelm Kamlah, Willard Van Orman Quine, William Kneale, Yehuda Elkana.