Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della scienza

Indice Filosofia della scienza

La filosofia della scienza è la branca della filosofia che studia i fondamenti, gli assunti e le implicazioni della scienza, sia riguardo alla logica e alle scienze naturali, come la fisica, la chimica, la biochimica o la biologia, sia riguardo alle scienze sociali, come la sociologia, la psicologia o l'economia.

197 relazioni: Abdolkarim Soroush, Adolf Grünbaum, Albert Einstein, Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov, Alfred North Whitehead, Alvin Plantinga, Annibale Pastore, Antipsichiatria, Antirealismo, Antonio Lepschy, Armando Editore, Armando Massarenti, Astrologia, Astronomia babilonese, Ateismo, Attualismo, Émile Picard, Bas van Fraassen, Benjamin Peirce, Bernard d'Abrera, Bioetica, Burrhus Skinner, Carlo Rovelli, Charles Sanders Peirce, Chiara Volpato, Cibernetica, Claude Tresmontant, Contro il metodo, Crash Course, Creativi culturali, Credenza, Criminologia, Crisi dei fondamenti della matematica, Cronologia della filosofia, Daniel Dennett, Daphne Patai, Determinismo, Disegno intelligente, Domenico Vandelli, Donna Haraway, Douglas Hofstadter, Edmond Goblot, Empirismo costruttivo, Epistemologia, Epistemologia evoluzionistica, Ernst Mach, Esistenza di Dio, Esperienza, Etica, Etica della scienza, ..., Etica della scienza pura, Evandro Agazzi, Federigo Enriques, Filosofia, Filosofia analitica, Filosofia della biologia, Filosofia della chimica, Filosofia della fisica, Filosofia della matematica, Filosofia della natura, Filosofia positiva e filosofia negativa, Filosofia teoretica, Finalità, Fisica, Francesco Barone, Francesco De Geronimo, Franco Spisani, Friedrich von Hayek, Gerald James Whitrow, Gerardo Panno, Gernot Böhme, Gilberto Corbellini, Giorgio De Santillana, Giovanni Romano Bacchin, Giuliano Di Bernardo, Giuliano Toraldo di Francia, Giulio Giorello, Giulio Preti, Giustificazionismo, Gnoseologia, Hans Reichenbach, Herbert Feigl, Herbert Simon, Hermann Weyl, Hilary Putnam, Hossein Nasr, Idealismo italiano, Idealizzazione, Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani, Immaginazione, Imre Lakatos, In difesa di Darwin, Inosservabile, Isabelle Stengers, Jaakko Hintikka, Journal for General Philosophy of Science, L'origine delle teorie, La gaia scienza, La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Larry Laudan, Legge di conservazione, Libero arbitrio, Logica della scoperta scientifica, Lorenzo Magnani, Loris Premuda, Ludovico Geymonat, Ludwik Fleck, Luigi Ferrajoli, Mainstream, Marcello Pera, Mariano Artigas, Mario Bunge, Massimo Baldini (filosofo), Massimo Coppola, Massimo Pigliucci, Matteo Motterlini, Mauro Ceruti, Max Bense, Max Black, Max Jammer, Medicina rinascimentale, Metateoria, Metodo (filosofia), Metodo scientifico, Michał Heller, Michael Ruse, Michel Serres, Modello nomologico-deduttivo, Monismo anomalo, Moritz Schlick, Neurofilosofia, Nicla Vassallo, Olismo, Ontologia (fisica), Osservabile, Osservazione, Paradigma, Paul Churchland, Paul E. Meehl, Paul Feyerabend, Paul Thagard, Pavel Aleksandrovič Florenskij, Pensiero di Jacques Monod, Percy Williams Bridgman, Phillip Johnson, Piero Villaggio, Pierre Lecomte du Noüy, Positivismo logico, Pregiudizio, Principio copernicano, Principio dell'attualismo, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio di mediocrità, Problema della demarcazione, Protoscienza, Pseudoscienza, Psicologia, Razionalismo, Riccardo Calimani, Richard Swinburne, Richard von Mises, Riduzionismo (fisica), Roberto Cordeschi, Roberto Oros di Bartini, Sandra Laugier, Scienza, Scienze dure, Scienze molli, Scuola di Milano, Sergio Escobar, Settore scientifico-disciplinare, Sigmund Freud, Silvio Ceccato, Simone Weil, Stanley Jaki, Stephen C. Meyer, Storia della fantascienza, Storia della scienza, Storia delle dottrine politiche moderne, Tacchino induttivista, Telmo Pievani, Teoria della complessità, The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences, Thomas Kuhn, Thomas Luckmann, Ubaldo Sanzo, Uniformitarismo, Università degli Studi di Salerno, Valerio Tonini, Vandana Shiva, Verità, Vittorio Mathieu, Vittorio Somenzi, Wilfred Bion, Wilfrid Sellars, Willard Van Orman Quine, Yehuda Elkana. Espandi índice (147 più) »

Abdolkarim Soroush

È inoltre una figura ben nota del movimento religioso intellettuale in Iran.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Abdolkarim Soroush · Mostra di più »

Adolf Grünbaum

Grünbaum ha studiato fisica e filosofia alla Wesleyan University (Middletown, Connecticut) ed è stato professore alla Lehigh University di Bethlehem (dal 1956 al 1960), prima di diventare professore di filosofia all'Università di Pittsburgh, nel 1960, e poi docente di storia e filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Adolf Grünbaum · Mostra di più »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Albert Einstein · Mostra di più »

Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov

Fu uno dei due fondatori del bolscevismo e intellettuale influente, il primo a tradurre in russo Il Capitale di Marx, il più importante scrittore di fantascienza russo prima della rivoluzione del 1917 e, in campo medico, un pioniere delle trasfusioni di sangue.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Aleksandr Aleksandrovič Bogdanov · Mostra di più »

Alfred North Whitehead

Si occupò di logica, matematica, epistemologia, teologia e metafisica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Alfred North Whitehead · Mostra di più »

Alvin Plantinga

Specializzato in filosofia analitica, epistemologia e metafisica, le sue idee più note sono quelle sulla "difesa del libero arbitrio" e la "forma ontologica modale".

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Alvin Plantinga · Mostra di più »

Annibale Pastore

Laureato in Lettere all'Università di Torino nel 1892 con Arturo Graf e in Filosofia nel 1903 con Pasquale D'Ercole, dal 1904 fu insegnante di Liceo e ottenne la cattedra di Filosofia teoretica dell'Università di Torino dove insegnò dal 1914 al 1939.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Annibale Pastore · Mostra di più »

Antipsichiatria

Il termine antipsichiatria si riferisce ad approcci (talvolta considerati come un movimento unitario) che fondamentalmente si pongono in contrasto con le teorie e le pratiche della psichiatria in generale, e della biopsichiatria in particolare.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Antipsichiatria · Mostra di più »

Antirealismo

Il termine antirealismo è usato per descrivere ogni posizione che coinvolge la negazione di una realtà oggettiva di enti di un certo tipo, oppure la negazione che affermazioni che trascendono la verificabilità possano essere vere o false.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Antirealismo · Mostra di più »

Antonio Lepschy

Si laureò in ingegneria industriale elettrotecnica presso l'Università di Padova il 29 gennaio 1955 e, appena laureato, iniziò a svolgere attività di ricerca alla Fondazione Ugo Bordoni di Roma, dove prestò servizio per quasi cinque anni, dal 1º aprile 1955 al 31 ottobre 1959.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Antonio Lepschy · Mostra di più »

Armando Editore

Armando Editore è una casa editrice italiana che prende il nome dal Professor Armando Armando, docente e intellettuale romano che la fondò a Roma alla fine degli anni '40 del novecento.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Armando Editore · Mostra di più »

Armando Massarenti

Dal 12 giugno 2011 è responsabile del supplemento culturale Il Sole-24 Ore-Domenica, dove si occupa, dal 1986, di storia e filosofia della scienza, filosofia morale e politica, etica applicata, e dove tiene la rubrica Filosofia minima.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Armando Massarenti · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Astrologia · Mostra di più »

Astronomia babilonese

Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ateismo · Mostra di più »

Attualismo

* Attualismo – In filosofia della scienza è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che operano nel tempo presente.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Attualismo · Mostra di più »

Émile Picard

Malgrado la morte del padre, dirigente di una fabbrica di seta, durante l'assedio di Parigi nel 1870, poté studiare al liceo Napoleone (l'attuale liceo Enrico IV).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Émile Picard · Mostra di più »

Bas van Fraassen

È noto per aver ideato la teoria epistemologica detta empirismo costruttivo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Bas van Fraassen · Mostra di più »

Benjamin Peirce

Dopo essersi laureato all'Università Harvard, ne venne nominato professore di matematica nel 1831.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Benjamin Peirce · Mostra di più »

Bernard d'Abrera

È stato indicato come uno dei più noti lepidotterologi del mondo dal Daily Telegraph.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Bernard d'Abrera · Mostra di più »

Bioetica

La bioetica (dal greco antico ἔθος (o ήθος), "èthos", carattere o comportamento, costume, consuetudine, e βίος, "bìos", vita) è una disciplina che si occupa delle questioni morali legate alla ricerca biologica e alla medicina.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Bioetica · Mostra di più »

Burrhus Skinner

Fu anche scrittore, inventore, sostenitore di riforme sociali e poeta.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Burrhus Skinner · Mostra di più »

Carlo Rovelli

Fisico teorico e divulgatore, ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti e attualmente lavora in Francia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Carlo Rovelli · Mostra di più »

Charles Sanders Peirce

Conosciuto per i suoi contributi, oltre che alla logica anche all'epistemologia, Peirce è stato un importante studioso, considerato fondatore del pragmatismo e uno dei padri della moderna semiotica (o teoria del segno, inteso come atto di comunicazione).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Charles Sanders Peirce · Mostra di più »

Chiara Volpato

Presso l'Università di Padova ha conseguito laurea in Lettere nel 1975, laurea in Psicologia nel 1978, diploma di Perfezionamento in Metodologia della Ricerca Filosofica e in Filosofia delle Scienze nel 1987 e dottorato di ricerca in Psicologia Sociale e della Personalità nel 1992, tutte con il massimo dei voti o lode.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Chiara Volpato · Mostra di più »

Cibernetica

Il termine cibernetica indica un vasto programma di ricerca interdisciplinare, rivolto allo studio matematico unitario degli organismi viventi e, più in generale, di sistemi, sia naturali che artificiali.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Cibernetica · Mostra di più »

Claude Tresmontant

È stato un ellenista, docente universitario di filosofia medievale e di filosofia della scienza presso la Sorbona di Parigi.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Claude Tresmontant · Mostra di più »

Contro il metodo

Contro il metodo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Contro il metodo · Mostra di più »

Crash Course

Crash Course (a volte scritto CrashCourse) è un canale YouTube di divulgazione, avviato dai fratelli John Green e Hank Green, già noti per il loro canale VlogBrothers.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Crash Course · Mostra di più »

Creativi culturali

Il binomio creativi culturali (in inglese americano cultural creatives) designa un ampio gruppo socio-culturale che sarebbe all'avanguardia di un cambiamento sociale orientato verso «un'economia più etica, un modello di sviluppo ecosostenibile, uno stile di vita più sano e naturale, una più elevata consapevolezza individuale e collettiva.».

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Creativi culturali · Mostra di più »

Credenza

Una credenza è «l'atteggiamento di chi riconosce per vera una proposizione», ammettendone la validità sul piano della verità oggettiva, nel senso che credere in un enunciato p equivale ad affermare che p è vero, o quantomeno che ci sono buone ragioni per affermare che p è vero.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Credenza · Mostra di più »

Criminologia

La criminologia è l'insieme ordinato delle conoscenze empiriche sul crimine, sul reo, sulla condotta socialmente deviante e sul controllo di tale condotta e sulla vittima.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Criminologia · Mostra di più »

Crisi dei fondamenti della matematica

Con l'espressione crisi dei fondamenti della matematica ci si riferisce al fallimento del tentativo di dare una rigorosa giustificazione formale all'insieme di definizioni e deduzioni su cui si basa l'aritmetica (e conseguentemente anche la matematica nella sua interezza), il quale fu seguito all'inizio del Novecento da una radicale revisione dei concetti fondamentali della disciplina.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Crisi dei fondamenti della matematica · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Daniel Dennett

È docente di filosofia e direttore del Centro per gli studi cognitivi dell'Università Tufts.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Daniel Dennett · Mostra di più »

Daphne Patai

Insegna attualmente presso l'Università del Massachusetts ad Amherst.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Daphne Patai · Mostra di più »

Determinismo

In filosofia e filosofia della scienza si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo ragione e necessità.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Determinismo · Mostra di più »

Disegno intelligente

Il disegno intelligente (in inglese intelligent design - ID) o progetto intelligente, altrimenti noto come creazionismo scientifico, ma da non confondere con il creazionismo evolutivo (al riguardo vedasi la voce equivalente evoluzionismo teista), è la corrente di pensiero secondo la quale «alcune caratteristiche dell'universo e delle cose viventi sono spiegabili meglio attraverso una causa intelligente, non attraverso un processo non pilotato come la selezione naturale».

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Disegno intelligente · Mostra di più »

Domenico Vandelli

Vandelli, di nobile casato modenese tradizionalmente dedito alla cultura ed alle scienze, si appassionò già in giovane età agli studi classici, letterari, scientifici e ingegneristici grazie ai precettori illustri con cui ebbe modo di studiare.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Domenico Vandelli · Mostra di più »

Donna Haraway

Nel 1966 si è laureata in zoologia e filosofia al Colorado College, mentre nel 1970 ha concluso un dottorato in biologia alla Yale University.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Donna Haraway · Mostra di più »

Douglas Hofstadter

Figlio del Premio Nobel per la fisica Robert Hofstadter, si laureò in matematica all'Università di Stanford e conseguì il Ph.D. in fisica nel 1975 presso l'Università dell'Oregon.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Douglas Hofstadter · Mostra di più »

Edmond Goblot

Si formò presso l'Ecole Normale Superieure di Parigi, conseguì il dottorato in filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Edmond Goblot · Mostra di più »

Empirismo costruttivo

L'empirismo costruttivo è una teoria epistemologica ideata dal filosofo olandese Bas van Fraassen, formulata per la prima volta nel suo testo L'immagine scientifica del 1980.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Empirismo costruttivo · Mostra di più »

Epistemologia

L'epistemologia (termine, coniato dal filosofo scozzese James Frederick Ferrier, dal greco ἐπιστήμη, epistème, "conoscenza certa" ossia "scienza", e λόγος, logos, "discorso") è quella branca della filosofia contemporanea che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza certa o scientifica ovvero dei metodi per raggiungere tale conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Epistemologia · Mostra di più »

Epistemologia evoluzionistica

Il termine epistemologia evoluzionistica è stato coniato da Donald T. Campbell (1974) tentando di affrontare le questioni di teoria della conoscenza ed epistemologia da un punto di vista evolutivo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Epistemologia evoluzionistica · Mostra di più »

Ernst Mach

Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia e morì a Haar in Germania.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ernst Mach · Mostra di più »

Esistenza di Dio

L'esistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Esistenza di Dio · Mostra di più »

Esperienza

In filosofia il termine esperienza (o empirìa) si riferisce a diversi significati.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Esperienza · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Etica · Mostra di più »

Etica della scienza

L'etica della scienza è la disciplina filosofica che si occupa delle implicazioni morali delle assunzioni scientifiche e dell'uso sociale della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Etica della scienza · Mostra di più »

Etica della scienza pura

L'etica della scienza pura è quella branca dell'etica della scienza che ha quale obiettivo la codificazione dei presupposti etici della ricerca scientifica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Etica della scienza pura · Mostra di più »

Evandro Agazzi

Figlio del noto pedagogista Aldo Agazzi (1906-2000), ordinario di pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e preside della Facoltà di Magistero, Evandro Agazzi fu allievo di Gustavo Bontadini ed amico di Ludovico Geymonat, con cui a lungo collaborò, durante gli studi di filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di fisica presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Evandro Agazzi · Mostra di più »

Federigo Enriques

Nato in una famiglia laica di origine ebraica e di lontana ascendenza portoghese, nel 1882 si trasferì a Pisa.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Federigo Enriques · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia analitica · Mostra di più »

Filosofia della biologia

La filosofia della biologia può essere considerata una sotto-branca della filosofia della scienza che si occupa di tematiche relative alle scienze biologiche e biomediche.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia della biologia · Mostra di più »

Filosofia della chimica

La filosofia della chimica prende in considerazione la metodologia e i presupposti fondamentali della scienza della chimica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia della chimica · Mostra di più »

Filosofia della fisica

In filosofia, la filosofia della fisica è una branca della filosofia della scienza che studia gli aspetti filosofici (logici, ontologici, metafisici e epistemologici) delle teorie fisiche, in particolare di concetti quali materia, energia, spazio e tempo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia della fisica · Mostra di più »

Filosofia della matematica

La filosofia della matematica è la branca della filosofia della scienza che cerca di dare risposta a domande quali: "perché la matematica è utile nella descrizione della natura?", "in quale senso, qualora se ne trovi uno, le entità matematiche (in particolare i numeri) esistono?" "perché e in che modo gli enunciati matematici sono veri?".

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia della matematica · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia positiva e filosofia negativa

Filosofia positiva e filosofia negativa sono i due poli, contrapposti e complementari, in cui si articola la riflessione teologica e filosofica, così designate in particolare dall'idealista Friedrich Schelling.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia positiva e filosofia negativa · Mostra di più »

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco ϑεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., e ὁράω, horáō, "vedo") riguarda ciò che attiene alla teoria o alla teoresi volendosi intendere con quest'ultimo termine un'accentuazione del carattere speculativo astratto e l'assenza nel pensiero teoretico di ogni riferimento alla pratica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Filosofia teoretica · Mostra di più »

Finalità

Per finalità in filosofia si intende la caratteristica riferita ad ogni particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Finalità · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Fisica · Mostra di più »

Francesco Barone

Laureato in Filosofia nel 1946, ha vissuto a Viareggio.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Francesco Barone · Mostra di più »

Francesco De Geronimo

Francesco De Geronimo (anche Di Girolamo o De Gerolamo) venne al mondo il 17 dicembre 1642 nell’antichissima città di Grottaglie, a pochi chilometri da Taranto.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Francesco De Geronimo · Mostra di più »

Franco Spisani

Studioso di solito indicato tra i filosofi della scienza, si laurea all'Università di Padova con una tesi di sull'attualismo italiano.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Franco Spisani · Mostra di più »

Friedrich von Hayek

È stato uno dei massimi esponenti della scuola austriaca e critico dell'intervento statale in economia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Friedrich von Hayek · Mostra di più »

Gerald James Whitrow

Ultimati gli studi al Christ's Hospital, ottenne una borsa di studio al collegio Christ's Church, in Oxford, nel 1930, conseguendo il Bachelor in Matematica ("BA") nel 1933, il Master ("MA") nel 1937 e il dottorato di ricerca ("PhD") nel 1939.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Gerald James Whitrow · Mostra di più »

Gerardo Panno

Laureato in filosofia della scienza alla Sapienza di Roma, debuttò in radio nel 1980.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Gerardo Panno · Mostra di più »

Gernot Böhme

È stato professore di filosofia presso l'Università di Darmstadt e si è interessato in particolare di filosofia della scienza, estetica, etica e antropologia filosofica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Gernot Böhme · Mostra di più »

Gilberto Corbellini

Gilberto Corbellini è professore ordinario di storia della medicina e insegna bioetica alla Sapienza Università di Roma, dove è anche direttore del Museo di storia della medicina - Dipartimento di medicina molecolare.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Gilberto Corbellini · Mostra di più »

Giorgio De Santillana

Figlio di David Santillana, nacque a Roma in una famiglia di origini ebraiche.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giorgio De Santillana · Mostra di più »

Giovanni Romano Bacchin

Dopo aver conseguito la laurea nel 1961, nel 1965 ottenne la libera docenza in filosofia della storia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giovanni Romano Bacchin · Mostra di più »

Giuliano Di Bernardo

Gran maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1990 al 1993, ha poi fondato la Gran Loggia Regolare d'Italia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giuliano Di Bernardo · Mostra di più »

Giuliano Toraldo di Francia

Figlio del generale e geografo Orazio e di Gina Mazzoni, Giuliano Toraldo di Francia è stato professore ordinario di fisica superiore presso l'Università di Firenze dal 1971 al 1991, venendo nominato professore emerito nel 1992.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giuliano Toraldo di Francia · Mostra di più »

Giulio Giorello

Giulio Giorello ha conseguito due lauree presso l'Università degli Studi di Milano: la prima in filosofia, nel 1968 (sotto la guida di Ludovico Geymonat), l'altra in matematica, nel 1971.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giulio Giorello · Mostra di più »

Giulio Preti

Nacque a Pavia nel 1911.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giulio Preti · Mostra di più »

Giustificazionismo

Il giustificazionismo è il termine che indica l'atteggiamento di chi tende a legittimare, razionalmente, asserzioni o, moralmente, fatti riprovevoli, con motivazioni introdotte a posteriori.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Giustificazionismo · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Gnoseologia · Mostra di più »

Hans Reichenbach

Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Hans Reichenbach · Mostra di più »

Herbert Feigl

Herbert nacque a Reichenberg, all'epoca appartenente all'Austria, oggi, con il nome di Liberec, alla Repubblica Ceca, da una famiglia di origine ebrea.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Herbert Feigl · Mostra di più »

Herbert Simon

Le sue ricerche spaziano nei campi della psicologia cognitiva, dell'informatica, dell'economia, del management e della filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Herbert Simon · Mostra di più »

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti della prima parte del XX secolo, la sua ricerca ha avuto grande rilevanza per molti settori chiave della matematica, a partire dalla teoria dei numeri, e per la fisica teorica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Hermann Weyl · Mostra di più »

Hilary Putnam

Il suo percorso intellettuale si snoda, assumendo varie sfaccettature, attraverso tutta la seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Hilary Putnam · Mostra di più »

Hossein Nasr

Nasr è un filosofo persiano e uno studioso di religione comparativa e scrive libri inerenti alle materie islamiche esoteriche, al sufismo, alla filosofia della scienza e alla metafisica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Hossein Nasr · Mostra di più »

Idealismo italiano

L'idealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Idealismo italiano · Mostra di più »

Idealizzazione

Con Idealizzazione (British English: idealisation, American English: idealization) si intende il processo grazie al quale nei modelli scientifici si assumono sui fenomeni da modellare fatti che sono certamente falsi.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Idealizzazione · Mostra di più »

Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani

Il paesaggio morale.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Il paesaggio morale. Come la scienza determina i valori umani · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Immaginazione · Mostra di più »

Imre Lakatos

Lakatos studiò in Ungheria, avvicinandosi alle idee hegeliano-marxiste e ispirandosi in particolare a György Lukács; in seguito studiò psicologia e l'euristica della matematica di György Pólya.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Imre Lakatos · Mostra di più »

In difesa di Darwin

In difesa di Darwin è un saggio scritto da Telmo Pievani, professore associato di Filosofia della scienza presso la facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e In difesa di Darwin · Mostra di più »

Inosservabile

Un inosservabile (chiamato anche impalpabile) è un'entità la cui esistenza, natura, proprietà, qualità o relazioni non sono direttamente osservabili dagli esseri umani.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Inosservabile · Mostra di più »

Isabelle Stengers

Isabelle Stengers (Pron. Stangé) è nata nel 1949 a Bruxelles, figlia dello storico Jean Stengers (1922-2002), e si è laureata in chimica all'Università Libera di Bruxelles.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Isabelle Stengers · Mostra di più »

Jaakko Hintikka

Dopo aver insegnato alla Florida State University, all'Università di Helsinki e all'Academy of Finland, ha insegnato all'Università di Boston.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Jaakko Hintikka · Mostra di più »

Journal for General Philosophy of Science

Il Journal for General Philosophy of Science è una rivista scientifica, pubblicata in lingua inglese.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Journal for General Philosophy of Science · Mostra di più »

L'origine delle teorie

L'origine delle teorie è un saggio di filosofia della scienza di Enrico Bellone, pubblicato nel 2006.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e L'origine delle teorie · Mostra di più »

La gaia scienza

La gaia scienza (in tedesco Die fröhliche Wissenschaft) è un libro di argomento filosofico, composto esclusivamente da aforismi di media lunghezza, scritto dal pensatore di origini tedesche Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e La gaia scienza · Mostra di più »

La struttura delle rivoluzioni scientifiche

La struttura delle rivoluzioni scientifiche (The Structure of Scientific Revolutions, 1962) è un celebre saggio di filosofia della scienza di Thomas Samuel Kuhn.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e La struttura delle rivoluzioni scientifiche · Mostra di più »

Larry Laudan

È un esperto di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Larry Laudan · Mostra di più »

Legge di conservazione

In fisica una legge di conservazione, o principio di conservazione, è una legge fondamentale che descrive la conservazione nel tempo di una grandezza in un sistema isolato.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Legge di conservazione · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Libero arbitrio · Mostra di più »

Logica della scoperta scientifica

Logica della scoperta scientifica è un celebre saggio di filosofia della scienza di Karl Popper, in cui vengono trattati il significato e la struttura logica a fondamento della scienza e della sua metodologia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Logica della scoperta scientifica · Mostra di più »

Lorenzo Magnani

È professore ordinario di Filosofia della scienza presso la Sezione di Filosofia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Pavia, dove dirige il Computational Philosophy Laboratory.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Lorenzo Magnani · Mostra di più »

Loris Premuda

Nasce il 4 gennaio 1917 a Montona.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Loris Premuda · Mostra di più »

Ludovico Geymonat

Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e antifascista di origini valdesi e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ludovico Geymonat · Mostra di più »

Ludwik Fleck

I suoi studi sul vaccino contro il tifo esantematico lo portarono a scontrarsi con il regime nazista con cui ebbe rapporti controversi, come discusso nei paragrafi successivi.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ludwik Fleck · Mostra di più »

Luigi Ferrajoli

Il 16 novembre 1962 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Luigi Ferrajoli · Mostra di più »

Mainstream

Mainstream è un termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e "convenzionale", comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Mainstream · Mostra di più »

Marcello Pera

Diplomatosi in ragioneria all'Istituto "F.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Marcello Pera · Mostra di più »

Mariano Artigas

Dottore in filosofia, fisica e teologia, ha prestato particolare attenzione alla riconciliazione tra ragione e fede, argomento al quale ha dedicato libri, articoli e conferenze.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Mariano Artigas · Mostra di più »

Mario Bunge

Iniziò gli studi all'Università di La Plata, laureandosi nel 1952 con un dottorato in scienze fisico-matematiche.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Mario Bunge · Mostra di più »

Massimo Baldini (filosofo)

Figlio dello storico Carlo Baldini, laureato in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1969, nel 1970 è stato nominato assistente incaricato di filosofia; l'insegnamento era tenuto da Dario Antiseri) presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Siena. Nel 1975 è diventato professore incaricato di “Storia del pensiero scientifico” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia. Nel 1980 ha vinto il concorso di professore di prima fascia di “Filosofia del linguaggio” ed è stato chiamato dall'Università di Bari alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha insegnato anche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nella facoltà di Medicina. È stato direttore del Dipartimento di Filosofia e dell'Istituto di Filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione all'Università degli Studi di Perugia e direttore della sezione di Storia della medicina del Dipartimento di Patologia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1999 è stato chiamato dall'Università LUISS Guido Carli di Roma per coprire la cattedra di "Semiotica". Qui ha insegnato anche “Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e radiotelevisivo” (dal 2004), “Semiotica dei linguaggi specialistici” (che avrebbe dovuto iniziare nel 2009). Presso la LUISS ha inoltre rivestito numerosi incarichi accademici: preside della Facoltà di Scienze Politiche (da giugno 2007); coordinatore del corso di laurea magistrale in “Comunicazione politica, economica e istituzionale” (dal 2004), direttore della Scuola superiore di giornalismo (dal 2007) e direttore del Master di primo livello in “Economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali” (dal 2004). In precedenza, è stato vice preside della Facoltà di Scienze Politiche (2000-2006), direttore del Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche (2006-2007), direttore del Centro di ricerche sulla comunicazione (2003-2007). Tre sono stati gli ambiti di ricerca che più di altri Massimo Baldini ha coltivato: la filosofia della scienza (con una particolare attenzione al pensiero dell'epistemologo Karl R. Popper, di cui ha curato anche alcune opere in edizione italiana), la filosofia del linguaggio, la semiotica della moda. A partire dagli anni Settanta, Massimo Baldini ha dedicato numerosi lavori all'epistemologia contemporanea, cogliendone le possibili applicazioni alla medicina, alla storia della scienza, alla pedagogia e, infine, alla filosofia politica. Parallelamente, ha rivolto i suoi interessi anche alla storia della scienza e, in particolare, alla storia della medicina. Un'attenzione particolare è stata dedicata ai nessi che intercorrono tra l'epistemologia e la filosofia della politica: sulla scorta delle riflessioni popperiane, ha riletto il pensiero utopico sia nella sua dimensione storica che in quella teorica. L'altro grande interesse filosofico di Massimo Baldini è stata la filosofia del linguaggio. In particolare ha studiato le tesi dei semanticisti generali, un movimento nato negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali e di cui si era occupato per primo in Italia negli anni Cinquanta Francesco Barone. L'interesse per la filosofia del linguaggio si è declinato anche in chiave storica: e alla storia della comunicazione Massimo Baldini ha dedicato numerose opere. Inoltre, gli studi sulla filosofia del linguaggio si sono incentrati sull'analisi di alcuni linguaggi specialistici: quello della pubblicità, quello dei mistici, quello della pubblica amministrazione, quello dei giornalisti, nonché il tema correlato del silenzio. Tutti questi linguaggi, sono stati studiati nelle prospettive dell'oscurità e della chiarezza, e dell'oggettività (soprattutto con riferimento al contesto dell'informazione). A partire dalla fine degli anni Novanta, infine, gli interessi di Massimo Baldini si sono incentrati sul tema della moda, che egli ha studiato dal punto di vista storico e semiotico, e nelle diverse componenti della moda vestimentaria e della moda capelli. Tutta l'attività di ricerca di Massimo Baldini è confluita in numerose opere individuali e collettive, curatele, introduzioni e prefazioni a testi italiani e stranieri, traduzioni, nonché nella collaborazione stabile con alcune case editrici e riviste scientifiche. In particolare, presso l'editore Armando (Roma) ha diretto le collane Temi del nostro tempo, I maestri del liberalismo, Moda e mode, I linguaggi della comunicazione; presso l'editore Rubbettino (Soveria Mannelli) la collana Biblioteca austriaca (con Dario Antiseri, Lorenzo Infantino e Sergio Ricossa). Menzione a parte merita poi il ricordare che Baldini è stato ed è rimasto nel corso dei decenni un grande estimatore e diffusore dell'opera del concittadino grevigiano Domenico Giuliotti, il "poeta-mistico" o "profeta" Giuliotti, del quale il nostro ha riedito alcune delle sue maggiori opere per lo più per conto delle edizioni Logos di Roma, oltre a dedicare al medesimo alcune raccolte di saggi come "Il più santo dei ribelli. Scritti su Domenico Giuliotti" (1981) oppure "Giuliotti. Cristiano controcorrente" (ed.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Massimo Baldini (filosofo) · Mostra di più »

Massimo Coppola

Si laurea con lode con una tesi in filosofia della scienza (1999) alla Facoltà di Filosofia dell'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Massimo Coppola · Mostra di più »

Massimo Pigliucci

Pigliucci è professore di filosofia al CUNY-City College di New York, è stato co-conduttore del podcast Rationally Speaking (Parlando razionalmente) e redattore capo della rivista online Scentia Salon.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Massimo Pigliucci · Mostra di più »

Matteo Motterlini

È noto per i suoi lavori in ambito psicoeconomico su processi decisionali, emozioni e razionalità umana; e per le sue ricerche in ambito epistemologico sulla razionalità della scienza e il metodo scientifico, con particolare riferimento ai contributi di Imre Lakatos e Paul Feyerabend.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Matteo Motterlini · Mostra di più »

Mauro Ceruti

Tra i filosofi protagonisti dell'elaborazione del pensiero complesso, è uno dei pionieri della ricerca contemporanea inter- e trans-disciplinare sui sistemi complessi.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Mauro Ceruti · Mostra di più »

Max Bense

Noto per il suo lavoro nella filosofia della scienza, nella logica, nell'estetica e nella semiotica, i suoi pensieri combinano scienze naturali, arte e filosofia, seguendo una definizione della realtà, che, influenzata dal razionalismo esistenziale, è in grado di eliminare la separazione tra discipline umanistiche e scienze naturali.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Max Bense · Mostra di più »

Max Black

Ha contribuito alla filosofia del linguaggio, alla filosofia della matematica, alla filosofia della scienza, e alla filosofia dell'arte.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Max Black · Mostra di più »

Max Jammer

Nato a Berlino nel 1915, dopo aver studiato fisica, matematica e filosofia all'Università di Vienna, nel 1942 Moshe Jammer conseguì il Ph.D. in fisica sperimentale all'Università Ebraica di Gerusalemme dove, terminata la guerra, alla quale partecipò arruolandosi nell'esercito britannico, tornò come insegnante di storia e filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Max Jammer · Mostra di più »

Medicina rinascimentale

La medicina rinascimentale dovette misurarsi con le molte epidemie che decimavano la popolazione europea fino alla fine del Medioevo e oltre, a Rinascimento inoltrato: peste, lebbra e tubercolosi sono gli esempi più noti.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Medicina rinascimentale · Mostra di più »

Metateoria

Una metateoria o meta-teoria è una teoria della quale il soggetto è una teoria.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Metateoria · Mostra di più »

Metodo (filosofia)

Il termine metodo (dal greco μέϑοδος, composto di μετα- (in direzione di, in cerca di) e ὁδός (via, cammino) indica, in senso generale, un comportamento diretto al fine di istituire un ordine razionale in una ricerca e, in termini specifici, le regole e i principi nella procedura da adottare per l'acquisizione di una conoscenza indirizzata al conseguimento di un'azione efficace.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Metodo (filosofia) · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michał Heller

Michał Heller ha frequentato il liceo a Mościce, e si è laureato presso l’Università Cattolica di Lublino, dove ha conseguito un master in filosofia nel 1965 e un dottorato di ricerca in cosmologia nel 1966.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Michał Heller · Mostra di più »

Michael Ruse

Le sue aree di specializzazione sono la filosofia della biologia e l'interazione tra scienza e religione.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Michael Ruse · Mostra di più »

Michel Serres

Figlio di un conduttore di chiatte, Michel Serres entrò nell'Ecole Navale nel 1949 e nella École Normale Supérieure nel 1952.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Michel Serres · Mostra di più »

Modello nomologico-deduttivo

Il modello nomologico-deduttivo (spesso abbreviato in modello D-N, dall'inglese Deductive-Nomological) è un modello inteso a chiarire la natura della spiegazione scientifica proposto da Carl Gustav Hempel e Paul Oppenheim nel loro articolo Studies in the Logic of Explanation del 1948.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Modello nomologico-deduttivo · Mostra di più »

Monismo anomalo

Il monismo anomalo è una teoria proposta dal filosofo statunitense Donald Davidson nel tentativo di risolvere il problema del dualismo mente-corpo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Monismo anomalo · Mostra di più »

Moritz Schlick

Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, Berlino con Max Planck.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Moritz Schlick · Mostra di più »

Neurofilosofia

La neurofilosofia è una disciplina che tenta di stabilire un rapporto tra le neuroscienze e la filosofia al duplice scopo di rendere più chiare le risposte alle domande fondamentali della speculazione filosofica avvalendosi delle scoperte neuroscientifiche e nello stesso tempo fornire alle indagini scientifiche sulla mente strumenti speculativi più precisi che evitino confusioni linguistiche o concettuali.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Neurofilosofia · Mostra di più »

Nicla Vassallo

Laureata all'Università di Genova, specializzata al King's College dell'Università di Londra, dove, sotto la guida di David Papineau, Mark Sainbury, Anthony Savile, studia epistemologia, logica, metafisica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Nicla Vassallo · Mostra di più »

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè "totale", "globale") è una posizione teorica, in ambito filosofico e scientifico, contrapposta al riduzionismo, basata sull'idea che le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti in quanto, dal punto di vista "olistico", la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore/differente dalla somma delle prestazioni delle parti prese singolarmente.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Olismo · Mostra di più »

Ontologia (fisica)

L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Osservabile

In fisica si definisce osservabile una qualsiasi grandezza che è in qualche modo misurabile direttamente tramite le operazioni e gli opportuni strumenti di misura, oppure indirettamente attraverso calcolo analitico.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Osservabile · Mostra di più »

Osservazione

L'osservazione è l'atto di acquisizione di informazioni da una fonte primaria, negli esseri viventi ottenuta tramite gli organi di senso.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Osservazione · Mostra di più »

Paradigma

Nel linguaggio comune un paradigma è un modello di riferimento, un termine di paragone.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Paradigma · Mostra di più »

Paul Churchland

Entra nel dibatto internazionale della filosofia della mente negli anni ottanta con una critica della psicologia del senso comune (Folk-psychology) combinata con l'epistemologia naturalizzata di Willard Van Orman Quine.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Paul Churchland · Mostra di più »

Paul E. Meehl

Meehl studiò presso l'Università del Minnesota, laureandosi nel 1941 e conseguendo il dottorato di ricerca nel 1945.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Paul E. Meehl · Mostra di più »

Paul Feyerabend

Filosofo della scienza, nacque in Austria ed in seguito visse in Inghilterra, USA, Nuova Zelanda, Italia ed infine in Svizzera.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Paul Feyerabend · Mostra di più »

Paul Thagard

Ha studiato presso le università di Saskatchewan, Cambridge, Toronto (Dottorato in Filosofia, 1977) e Michigan ("Master of Science" in Informatica, 1985).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Paul Thagard · Mostra di più »

Pavel Aleksandrovič Florenskij

A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Pavel Aleksandrovič Florenskij · Mostra di più »

Pensiero di Jacques Monod

Jacques Monod (Parigi, 9 febbraio 1910 – Cannes, 31 maggio 1976), biologo e filosofo francese, vincitore del premio Nobel per la medicina nel 1965 e membro della Legion d'onore ha elaborato sulla base delle nuove scoperte scientifiche una filosofia che cerca di risolvere l'antico dualismo tra caso e necessità.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Pensiero di Jacques Monod · Mostra di più »

Percy Williams Bridgman

Professore all'Università di Harvard, Bridgman si dedicò allo studio della fisica delle alte pressioni, cioè degli effetti delle alte pressioni su vari materiali e sul loro comportamento termodinamico.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Percy Williams Bridgman · Mostra di più »

Phillip Johnson

Professore di legge in pensione, divenne un cristiano rinato mentre era professore.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Phillip Johnson · Mostra di più »

Piero Villaggio

Fratello gemello dizigote dell'attore Paolo Villaggio, dopo il diploma al Liceo ginnasio Andrea D'Oria, si formò culturalmente e scientificamente all'Università di Genova, dove discusse la laurea in Ingegneria Civile, nel 1957, presso l'Istituto di Scienza delle Costruzioni, in un'epoca di particolare fervore scientifico e culturale per la presenza, fra altri, di Riccardo Baldacci ed Edoardo Benvenuto, affiancandovi una parallela attività di studio in matematica applicata sotto la guida del matematico Guido Stampacchia nel periodo in cui quest'ultimo insegnò a Genova.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Piero Villaggio · Mostra di più »

Pierre Lecomte du Noüy

Pierre Lecomte du Noüy si iscrisse nel 1913 all'Università della Sorbona ma nel 1914 incontrò Alexis Carrel, che lo indusse ad indirizzarsi verso gli studi scientifici.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Pierre Lecomte du Noüy · Mostra di più »

Positivismo logico

Il positivismo logico, anche noto come neopositivismo, neoempirismo o empirismo logico, è una corrente filosofica che sorge nella prima metà del Novecento con il Circolo di Vienna, basata sul principio che la filosofia debba aspirare al rigore metodologico proprio della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Positivismo logico · Mostra di più »

Pregiudizio

Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di "giudizio prematuro", ossia parziale e basato su argomenti insufficienti o su una loro non completa o indiretta conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Pregiudizio · Mostra di più »

Principio copernicano

In cosmologia, il principio copernicano, che prende il nome da Niccolò Copernico, afferma che la Terra non è in una posizione centrale o di particolare privilegio.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Principio copernicano · Mostra di più »

Principio dell'attualismo

Il termine attualismo (o il suo sinonimo uniformismo) coniato da due geologi scozzesi, James Hutton e Charles Lyell, utilizzato in geologia, afferma che i fenomeni geologici o fisici che operano adesso, hanno sempre agito, con la stessa intensità nel passato dei tempi geologici.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Principio dell'attualismo · Mostra di più »

Principio di indeterminazione di Heisenberg

In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazioneHeisenberg non utilizzò quasi mai il sostantivo principio.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Principio di indeterminazione di Heisenberg · Mostra di più »

Principio di mediocrità

In astronomia e filosofia della scienza, il principio di mediocrità afferma che non c'è nulla di speciale, su scala cosmologica, nella Terra e nell'Umanità.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Principio di mediocrità · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Protoscienza

il termine protoscienza viene usato generalmente per definire un campo di ricerca che non si è ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che può avere il potenziale per diventarlo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Protoscienza · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Pseudoscienza · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Psicologia · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Razionalismo · Mostra di più »

Riccardo Calimani

Laureato in ingegneria elettronica all'Università di Padova e in filosofia della scienza all'Università di Venezia, è un affermato studioso dell'ebraismo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Riccardo Calimani · Mostra di più »

Richard Swinburne

Professore emerito dell'University of Oxford, per mezzo secolo è stato uno dei maggiori proponenti di tesi filosofiche sull'esistenza di Dio.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Richard Swinburne · Mostra di più »

Richard von Mises

Ha dato importanti e pionieristici contributi nel campo della meccanica dei fluidi, della aerodinamica, della aeronautica, della statistica e di teoria della probabilità.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Richard von Mises · Mostra di più »

Riduzionismo (fisica)

Il riduzionismo nel campo della fisica delle particelle cerca di spiegare qualsiasi cosa in termini di particelle elementari e delle loro interazioni.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Riduzionismo (fisica) · Mostra di più »

Roberto Cordeschi

Roberto Cordeschi nasce a L'Aquila il 10 luglio 1946.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Roberto Cordeschi · Mostra di più »

Roberto Oros di Bartini

Pubblicò anche lavori di cosmologia e fisica teorica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Roberto Oros di Bartini · Mostra di più »

Sandra Laugier

Attualmente è professore di filosofia all'Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne e membro senior dell'Institut Universitaire de France, dopo essere stata professore di filosofia all'Université de Picardie Jules Verne fino al 2010.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Sandra Laugier · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Scienza · Mostra di più »

Scienze dure

Per "scienze dure" (l'espressione è un calco dalla lingua inglese hard science) si intendono le scienze naturali, solitamente la fisica, la chimica e la biologia.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Scienze dure · Mostra di più »

Scienze molli

In epistemologia per "scienze molli" (l'espressione è un calco dall'inglese soft science) si intende le forme di ricerca accademica nelle quali il rigore e l'aderenza al metodo scientifico vengono considerati superficiali, non basandosi pienamente su dati sperimentali e riproducibili in laboratorio o su dimostrazioni matematiche di tali dati.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Scienze molli · Mostra di più »

Scuola di Milano

Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Scuola di Milano · Mostra di più »

Sergio Escobar

Laureato in Filosofia della scienza presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Sergio Escobar · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Sigmund Freud · Mostra di più »

Silvio Ceccato

Filosofo irregolare, dopo aver proposto una definizione del termine "filosofia" e un'analisi dello sviluppo storico di questa disciplina, a partire dalla fine degli anni '40 ha preferito prenderne le distanze e perseguire la costruzione di un'opzione alternativa, denominata inizialmente "metodologia operativa" e in seguito "cibernetica della mente".

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Silvio Ceccato · Mostra di più »

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Simone Weil · Mostra di più »

Stanley Jaki

Padre Stanley L. Jaki O.S.B. era Distinguished Professor di Fisica alla Seton Hall University, l'Università cattolica del New Jersey, dal 1975.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Stanley Jaki · Mostra di più »

Stephen C. Meyer

Meyer è uno dei più importanti sostenitori del Disegno Intelligente.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Stephen C. Meyer · Mostra di più »

Storia della fantascienza

La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia delle dottrine politiche moderne

La Storia delle dottrine politiche moderne è una disciplina delle Scienze politiche che ha l'obiettivo di studiare e comprendere le cause che hanno portato alla nascita, allo sviluppo e, talvolta, alla morte delle dottrine politiche con cui ancora oggi conviviamo (nei partiti, nelle istituzioni e nei movimenti).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Storia delle dottrine politiche moderne · Mostra di più »

Tacchino induttivista

Il tacchino induttivista è una celebre metafora ideata dal filosofo Bertrand Russell, e ripresa poi anche da Karl Popper, allo scopo di confutare le pretese di validità in senso assoluto dell'inferenza induttiva per enumerazione, cardine del metodo induttivo e dell'empirismo inglese tradizionale di filosofi quali Francesco Bacone, John Stuart Mill e delle disquisizioni del Wiener Kreis, il Circolo di Vienna dei filosofi positivisti logici, fondato da Moritz Schlick nella prima metà del Novecento (e animato da pensatori come Otto Neurath e Rudolf Carnap).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Tacchino induttivista · Mostra di più »

Telmo Pievani

Dopo la laurea in filosofia della scienza conseguita presso l'Università degli Studi di Milano si è specializzato negli Stati Uniti d'America, dove ha condotto ricerche di dottorato e post-dottorato in biologia evolutiva e filosofia della biologia, sotto la supervisione di Niles Eldredge e di Ian Tattersall presso l'American Museum of Natural History di New York.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Telmo Pievani · Mostra di più »

Teoria della complessità

La teoria della complessità o teoria dei sistemi complessi o scienza dei sistemi complessi è una branca della scienza moderna che studia i cosiddetti sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi decenni sotto la spinta dell'informatizzazione (uso di supercomputer) e grazie alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica, a rinunciare alle assunzioni di linearità nei sistemi dinamici per indagarne più a fondo il comportamento.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Teoria della complessità · Mostra di più »

The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences

Nel 1960, il fisico Eugene Wigner pubblicò un articolo intitolato "The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences" (L'Irragionevole Efficacia della Matematica nelle Scienze Naturali. (a cura di Mauro Sellitto) Milano, Adelphi, 2017. Collana Biblioteca minima n.71).

Nuovo!!: Filosofia della scienza e The Unreasonable Effectiveness of Mathematics in the Natural Sciences · Mostra di più »

Thomas Kuhn

Epistemologo, scrisse diversi saggi di storia della scienza, sviluppando alcune fondamentali nozioni di filosofia della scienza.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Thomas Kuhn · Mostra di più »

Thomas Luckmann

È stato Professore di Sociologia all'Università di Costanza in Germania, rimanendovi poi come professore emerito fino al pensionamento nel 1994.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Thomas Luckmann · Mostra di più »

Ubaldo Sanzo

Conseguita la laurea in filosofia insegna nei Licei Statali della provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Ubaldo Sanzo · Mostra di più »

Uniformitarismo

L'Uniformitarismo (o Attualismo), in filosofia della scienza, è il principio secondo il quale i processi naturali che hanno operato nei tempi passati sono gli stessi che possono essere osservati nel tempo presente.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Uniformitarismo · Mostra di più »

Università degli Studi di Salerno

L'Università degli Studi di Salerno (in acronimo UniSa) è una università statale italiana fondata nel 1968.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Università degli Studi di Salerno · Mostra di più »

Valerio Tonini

Filosofo della scienza e cattolico, è stato tra i protagonisti del dibattito epistemologico italiano del Novecento anche come fondatore (nel 1955) e direttore della rivista La Nuova Critica.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Valerio Tonini · Mostra di più »

Vandana Shiva

Attivista politica e ambientalista, si è battuta per cambiare pratiche e paradigmi nell'agricoltura e nell'alimentazione; si è occupata anche di questioni legate ai diritti sulla proprietà intellettuale, alla biodiversità, alla bioetica, alle implicazioni sociali, economiche e geopolitiche connesse all'uso di biotecnologie, ingegneria genetica e altro.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Vandana Shiva · Mostra di più »

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco αλήϑεια) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Verità · Mostra di più »

Vittorio Mathieu

Dopo il liceo, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza di Torino.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Vittorio Mathieu · Mostra di più »

Vittorio Somenzi

Ufficiale meteorologo dell'Aeronautica, dopo aver partecipato alla Resistenza, lavorò all'ufficio studi dello Stato maggiore.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Vittorio Somenzi · Mostra di più »

Wilfred Bion

Figura di spicco della ricerca psicoanalitica, fu artefice di importanti elaborazioni della teoria psicodinamica della personalità tali da istituire un filone "bioniano" della moderna psicoanalisi che grazie anche ai suoi contributi, decorrendo dal fondamento freudiano, estende i contenuti teorici e metodologici all'area delle psicosi - particolarmente della schizofrenia - e ai fenomeni di gruppo.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Wilfred Bion · Mostra di più »

Wilfrid Sellars

Wilfrid Sellars nacque in Michigan il 20 maggio 1912, suo padre era il filosofo Roy Wood Sellars.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Wilfrid Sellars · Mostra di più »

Willard Van Orman Quine

Quine ha ricoperto la cattedra Edgar Pierce di filosofia della Harvard University dal 1956 al 2000.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Willard Van Orman Quine · Mostra di più »

Yehuda Elkana

Nato in Vojvodina (all'epoca facente parte del Regno di Jugoslavia, in seguito diventata città della Serbia) in un famiglia ebraica, durante la seconda guerra mondiale fu internato per un anno con la famiglia in un campo di concentramento nazista.

Nuovo!!: Filosofia della scienza e Yehuda Elkana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Filosofo della scienza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »