Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fisica delle particelle

Indice Fisica delle particelle

La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.

Indice

  1. 498 relazioni: Abbondanza chimica, Abdus Salam, Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, Acceleratore di particelle, Acceleratore lineare, Acoplanarità, Adrone, Adrone esotico, Adronizzazione, AdS/CFT, Aerogel, Alain Connes, Aleksandr Achiezer, Alessandro Strumia, Algebra supersimmetrica, Alpha Magnetic Spectrometer, Amburgo, American Physical Society, Ampiezza di Veneziano, Angolo di Weinberg, Antimateria, Antinomie kantiane, Antonino Zichichi, APE100, Approssimazione per i campi gravitazionali deboli, Arthur Compton, Arthur H. Rosenfeld, Astrofisica, Astronomia, Atomo, ATV-003 Edoardo Amaldi, Aurora polare, Axino, B-Factory, B-tagging, Barione delta, Barione lambda, Barione sigma, Barione Xi, Barn, Barry Clark Barish, Base di dati a oggetti, Batavia (Illinois), BELLA, Benedetto Vigna, Bernard Lippmann, Bevatron, BICEP, Big Bang, Big European Bubble Chamber, ... Espandi índice (448 più) »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Vedere Fisica delle particelle e Abbondanza chimica

Abdus Salam

Studente estremamente brillante, a soli 14 anni fu accolto da grandi feste nella sua città natale al suo ritorno dall'esame di immatricolazione portato a termine con le votazioni più alte mai registrate fino ad allora presso l'Università del Punjab di Lahore.

Vedere Fisica delle particelle e Abdus Salam

Accademia israeliana delle scienze e delle lettere

L'Accademia israeliana delle scienze e delle lettere, con sede a Gerusalemme, è stata costituita nel 1961 da parte dello Stato di Israele per promuovere le scienze, per consigliare il governo su progetti di ricerca di importanza nazionale e per promuovere l'eccellenza.

Vedere Fisica delle particelle e Accademia israeliana delle scienze e delle lettere

Acceleratore di particelle

In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.

Vedere Fisica delle particelle e Acceleratore di particelle

Acceleratore lineare

In fisica degli acceleratori di particelle, un acceleratore lineare (o LINAC, da linear accelerator) è una struttura in grado di accelerare particelle cariche (protoni, elettroni, positroni, ioni pesanti, etc.), generate per mezzo di una apposita sorgente (come ad esempio un cannone termoionico, un fotoiniettore o altri mezzi) lungo una linea retta.

Vedere Fisica delle particelle e Acceleratore lineare

Acoplanarità

In fisica delle particelle, la acomplanarità di un esperimento di scattering misura di quanto i percorsi delle particelle "scatterate" deviano dall'essere complanari.

Vedere Fisica delle particelle e Acoplanarità

Adrone

Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.

Vedere Fisica delle particelle e Adrone

Adrone esotico

Gli adroni esotici sono particelle subatomiche composte da quark e da gluoni, che non rientrano nello schema abituale degli adroni. Essendo vincolati all'interazione forte essi non sono previsti dal semplice modello a quark costituenti.

Vedere Fisica delle particelle e Adrone esotico

Adronizzazione

L'adronizzazione, in fisica delle particelle, è il processo di formazione degli adroni a partire da quark e gluoni liberi. Si verifica in seguito alla formazione di quark e gluoni, durante le collisioni ad alta energia che avvengono negli acceleratori di particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Adronizzazione

AdS/CFT

In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.

Vedere Fisica delle particelle e AdS/CFT

Aerogel

L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.

Vedere Fisica delle particelle e Aerogel

Alain Connes

Laureato in matematica alla École normale supérieure di Parigi, è attualmente professore al Collège de France (Parigi), all'Institut des Hautes Études Scientifiques (Bures-sur-Yvette) e alla Vanderbilt University (Nashville).

Vedere Fisica delle particelle e Alain Connes

Aleksandr Achiezer

Era il fratello del matematico Naum Akhiezer.

Vedere Fisica delle particelle e Aleksandr Achiezer

Alessandro Strumia

Laureatosi in fisica nel 1992 all'Università di Pisa con 110 e lode, ha ottenuto il dottorato di ricerca nel medesimo ateneo sotto la supervisione di Riccardo Barbieri nel 1995.

Vedere Fisica delle particelle e Alessandro Strumia

Algebra supersimmetrica

In fisica teorica, un'algebra di supersimmetria (o un'algebra SUSY) è un'algebra di Lie che incorpora la supersimmetria, ovvero una relazione tra bosoni e fermioni.

Vedere Fisica delle particelle e Algebra supersimmetrica

Alpha Magnetic Spectrometer

LAlpha Magnetic Spectrometer (o, tradotto in italiano, lo Spettrometro Magnetico Alfa), anche denominato AMS-02, è un rivelatore utilizzato nella fisica delle particelle installato dal 19 maggio 2011 sulla Stazione spaziale internazionale.

Vedere Fisica delle particelle e Alpha Magnetic Spectrometer

Amburgo

Amburgo (AFI:;, AFI) è una città-stato della Germania, in passato facente parte della Lega anseatica, posta sull'estuario del fiume Elba.

Vedere Fisica delle particelle e Amburgo

American Physical Society

L'American Phisical Society (APS) è una organizzazione statunitense, fondata nel 1899, che ha lo scopo di promuovere l'avanzamento della fisica, attraverso il supporto ai fisici, la diffusione delle informazioni e la collaborazione internazionale.

Vedere Fisica delle particelle e American Physical Society

Ampiezza di Veneziano

L'ampiezza di Veneziano è una grandezza fisica interpretabile come una particolare ampiezza di diffusione di una particolare sezione d'urto.

Vedere Fisica delle particelle e Ampiezza di Veneziano

Angolo di Weinberg

L'angolo di Weinberg o angolo di mescolamento debole (weak mixing angle) è un parametro della teoria di Weinberg–Salam dell'interazione elettrodebole, parte del modello standard della fisica delle particelle, ed è solitamente indicato come theta_text.

Vedere Fisica delle particelle e Angolo di Weinberg

Antimateria

In fisica, lantimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.

Vedere Fisica delle particelle e Antimateria

Antinomie kantiane

Le antinomie kantiane si riferiscono ad "antinomia" (dal greco αντι, preposizione che indica una contrapposizione, e νομος, legge), un particolare tipo di ragionamento che indica la compresenza di due affermazioni contraddittorie, ciascuna delle quali in confronto all'altra potrebbe esser vera o falsa.

Vedere Fisica delle particelle e Antinomie kantiane

Antonino Zichichi

È professore emerito del Dipartimento di fisica dell'Università di Bologna dal 2006 ed è noto al grande pubblico soprattutto per la sua attività di divulgatore, essendo un prolifico autore di libri e saggi, e per le sue apparizioni televisive.

Vedere Fisica delle particelle e Antonino Zichichi

APE100

APE100 era una famiglia di supercomputer SIMD sviluppati dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) tra il 1989 e il 1994. I sistemi furono sviluppati per lo studio della struttura delle particelle elementari tramite teorie di gauge su reticolo, in particolare la cromodinamica quantistica.

Vedere Fisica delle particelle e APE100

Approssimazione per i campi gravitazionali deboli

L'approssimazione per i campi gravitazionali deboli o gravità linearizzata o linearizzazione delle equazioni di Einstein è uno schema di approssimazione nella relatività generale in cui vengono ignorati i contributi non lineari della metrica dello spazio-tempo.

Vedere Fisica delle particelle e Approssimazione per i campi gravitazionali deboli

Arthur Compton

Ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 1927 per la scoperta dell'effetto che porta il suo nome.

Vedere Fisica delle particelle e Arthur Compton

Arthur H. Rosenfeld

Fu commissario per l'energia della California e soprannominato "il padrino dell'efficienza energetica", per aver contribuito allo sviluppo di nuovi standard che hanno portato a migliorare l'efficienza energetica in California e successivamente in tutto il mondo.

Vedere Fisica delle particelle e Arthur H. Rosenfeld

Astrofisica

Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Vedere Fisica delle particelle e Astrofisica

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Fisica delle particelle e Astronomia

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Fisica delle particelle e Atomo

ATV-003 Edoardo Amaldi

LATV-003 era una missione di un Automated Transfer Vehicle dell'ESA. Si trattava del terzo elemento del gruppo di 5 ATV ordinati dall'ESA per il rifornimento della Stazione spaziale internazionale.

Vedere Fisica delle particelle e ATV-003 Edoardo Amaldi

Aurora polare

L'aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un'ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, detti archi aurorali, causato dall'interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i): tali particelle eccitano gli atomi dell'atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d'onda.

Vedere Fisica delle particelle e Aurora polare

Axino

L'axino o assino è una particella elementare ipotetica prevista da alcune teorie della fisica delle particelle. La Teoria di Peccei-Quinn tenta di spiegare i fenomeni osservati conosciuti come problema di CP forte introducendo una particella scalare reale ipotetica chiamata assione (axione).

Vedere Fisica delle particelle e Axino

B-Factory

In fisica delle particelle, una B-Factory o beauty factory è un particolare acceleratore di particelle usato per produrre un grande numero di mesoni B, ovvero mesoni che contengono il quark bottom (chiamato talvolta quark beauty, da cui il nome).

Vedere Fisica delle particelle e B-Factory

B-tagging

Il b-tagging è l'insieme dei metodi utilizzati in fisica delle particelle per l'identificazione ("tagging", dall'inglese etichettare) dei jet adronici prodotti dall'adronizzazione di un quark bottom (anche detto quark b).

Vedere Fisica delle particelle e B-tagging

Barione delta

I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m.

Vedere Fisica delle particelle e Barione delta

Barione lambda

In fisica delle particelle i barioni lambda sono barioni contenenti un quark up (u), un quark down (d) e un terzo quark che può essere un quark strange, charm o bottom.

Vedere Fisica delle particelle e Barione lambda

Barione sigma

In fisica delle particelle, i barioni sigma (Σ) sono barioni contenenti una combinazione qualsiasi di due quark up (u) e down (d) ed un terzo quark che può essere un quark strange (s), charm (c) o bottom (b).

Vedere Fisica delle particelle e Barione sigma

Barione Xi

In fisica delle particelle, i barioni Xi sono una classe di barioni composti da un quark up (u) o down (d) e da due quark più pesanti. I barioni Xi sono a volte chiamati particelle a cascata (cascade particle, in inglese) in quanto essi, a causa del loro stato instabile, decadono rapidamente in particelle più leggere attraverso catene di decadimento.

Vedere Fisica delle particelle e Barione Xi

Barn

Il barn (simbolo b o bn, dal termine inglese "barn", fienile) è un'unità di misura per l'area, utilizzata in fisica nucleare e subnucleare, insieme ai suoi sottomultipli, per misurare sezioni d'urto tra particelle elementari.

Vedere Fisica delle particelle e Barn

Barry Clark Barish

Il 3 ottobre 2017 ha conseguito il Premio Nobel per la fisica, insieme a Rainer Weiss e Kip Thorne, per la scoperta delle onde gravitazionali.

Vedere Fisica delle particelle e Barry Clark Barish

Base di dati a oggetti

Un modello di base di dati a oggetti o base di dati orientata agli oggetti o database a oggetti (in sigla ODBMS, cioè: Object Database Management System) è un modello di base di dati in cui l'informazione è rappresentata in forma di oggetti come nei linguaggi di programmazione ad oggetti, situate in un mercato di nicchia rispetto al modello relazionale (RDBMS).

Vedere Fisica delle particelle e Base di dati a oggetti

Batavia (Illinois)

Batavia è un comune (city) degli Stati Uniti d'America situato tra le contee di DuPage e Kane nello Stato dell'Illinois. La popolazione era di 26,045 abitanti al censimento del 2010.

Vedere Fisica delle particelle e Batavia (Illinois)

BELLA

Il laser BELLA, da Berkeley Lab Laser Accelerator è un laser costruito dal gruppo Thales ai Lawrence Berkeley National Laboratory dell'Università della California.

Vedere Fisica delle particelle e BELLA

Benedetto Vigna

Figlio di Vincenzo ed Emma, insegnanti, cresce a Pietrapertosa, dove frequenta la scuola elementare, proseguendo a Potenza la scuola media e il liceo scientifico "Galileo Galilei".

Vedere Fisica delle particelle e Benedetto Vigna

Bernard Lippmann

Ex professore di fisica alla New York University, Lippmann è principalmente noto per l'equazione di Lippmann-Schwinger, uno strumento ampiamente utilizzato nella teoria dello scattering non relativistico, che ha formulato insieme al suo relatore per la tesi di dottorato Julian Schwinger.

Vedere Fisica delle particelle e Bernard Lippmann

Bevatron

Il Bevatron è stato un acceleratore di particelle, in particolare un sincrotrone per protoni, del Lawrence Berkeley National Laboratory in California, che ha operato dal 1954 al 1993.

Vedere Fisica delle particelle e Bevatron

BICEP

Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization (BICEP, bicipite in inglese) è un esperimento di astrofisica e cosmologia il cui scopo è la misura della polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.

Vedere Fisica delle particelle e BICEP

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Fisica delle particelle e Big Bang

Big European Bubble Chamber

La Big European Bubble Chamber (BEBC) fu una camera a bolle utilizzata negli esperimenti di fisica delle particelle al CERN. Si tratta di un recipiente in acciaio inossidabile di 3.7 m di diametro e 4 m in altezza, che veniva riempito con 35 m3 di idrogeno liquido, deuterio molecolare (D2) o di una miscela idrogeno/neon.

Vedere Fisica delle particelle e Big European Bubble Chamber

Big Hero 6 - La serie

Big Hero 6 - La serie (Big Hero 6: The Series) è una serie animata statunitense creata da Mark McCorkle e Bob Schooley, conosciuti in precedenza per Kim Possible.

Vedere Fisica delle particelle e Big Hero 6 - La serie

Bill Foster (politico)

Nato nel Wisconsin, Foster studiò fisica all'Università del Wisconsin-Madison e ad Harvard. Successivamente si trasferì nell'Illinois lavorando come esperto di fisica delle particelle al Fermilab.

Vedere Fisica delle particelle e Bill Foster (politico)

Bolometro

Il bolometro (dal greco: βολόμετρον "bolometron", misuratore (-μετρον) di oggetti lanciati (βολο-)) è un dispositivo usato per misurare la potenza della radiazione elettromagnetica.

Vedere Fisica delle particelle e Bolometro

Bootstrap

* Boot – l'insieme dei processi che vengono eseguiti da un computer durante la fase di avvio.

Vedere Fisica delle particelle e Bootstrap

Bosino (particella)

Nella fisica delle particelle, il bosino è il superpartner a spin semintero di un bosone ordinario che appare nelle estensioni supersimmetriche del modello standard (MS).

Vedere Fisica delle particelle e Bosino (particella)

Bosone (fisica)

In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.

Vedere Fisica delle particelle e Bosone (fisica)

Bosone di Goldstone

In fisica delle particelle e in fisica dello stato solido, il bosone di Goldstone, conosciuto anche come bosone di Nambu-Goldstone, è un bosone che compare in modelli di violazione spontanea della simmetria, secondo quanto previsto dal teorema di Goldstone.

Vedere Fisica delle particelle e Bosone di Goldstone

Bosone di Higgs

Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria.

Vedere Fisica delle particelle e Bosone di Higgs

Bosoni W' e Z'

Nella fisica delle particelle, i bosoni W' e Z' (o bosoni W primo e Z primo) si riferiscono ai nuovi ipotetici bosoni di gauge che si accoppiano ai fermioni del Modello Standard tramite il loro isospin.

Vedere Fisica delle particelle e Bosoni W' e Z'

Bosoni X e Y

In fisica, i bosoni X e Y sono le particelle elementari ipotetiche, analoghe ai bosoni W e Z, responsabili di un nuovo tipo di forza prevista dal modello di Georgi–Glashow della teoria della grande unificazione.

Vedere Fisica delle particelle e Bosoni X e Y

Brana (fisica)

Nella teoria delle stringhe, la brana è la generalizzazione della nozione di particella puntiforme: laddove la particella puntiforme ha zero dimensioni, la brana è un'entità elementare che può avere qualsiasi numero di dimensioni.

Vedere Fisica delle particelle e Brana (fisica)

Branche della conoscenza

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Fisica delle particelle e Branche della conoscenza

Breve storia di (quasi) tutto

Breve storia di (quasi) tutto è un libro di divulgazione scientifica dello scrittore Bill Bryson che parla di diverse aree della scienza in un linguaggio semplice.

Vedere Fisica delle particelle e Breve storia di (quasi) tutto

Brian Cox (fisico)

mc²? (2011) e The Quantum Universe: Everything That Can Happen Does Happen (2011), entrambi con Jeff Forshaw.

Vedere Fisica delle particelle e Brian Cox (fisico)

Brian Greene

Dal 1996 è professore alla Columbia University. È noto per le ricerche sulla simmetria speculare e ha teorizzato la transizione quantistica detta flop-transition, una forma di cambiamento di topologia, dimostrando che la topologia delle stringhe può subire una trasformazione attraverso una transizione conica.

Vedere Fisica delle particelle e Brian Greene

Brookhaven National Laboratory

Il Brookhaven National Laboratory (BNL) è un laboratorio nazionale statunitense che si trova a Upton su Long Island, creato formalmente nel 1947 nel sito di Camp Upton, una precedente base dell'Esercito americano, prendendo il nome da quello della città più importante nelle vicinanze, Brookhaven.

Vedere Fisica delle particelle e Brookhaven National Laboratory

Bruno Arpaia

Nativo di Ottaviano, Bruno Arpaia si laurea in Scienze politiche presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, con specializzazione in Storia americana.

Vedere Fisica delle particelle e Bruno Arpaia

Bruno Pontecorvo

Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.

Vedere Fisica delle particelle e Bruno Pontecorvo

Calorimetro (fisica delle particelle)

In fisica delle particelle un calorimetro è un rivelatore di particelle che misura l'energia di una particella. Molte particelle entrando nel calorimetro provocano uno sciame di particelle e l'energia delle particelle generate viene depositata nel calorimetro e misurata.

Vedere Fisica delle particelle e Calorimetro (fisica delle particelle)

Camera a multifili

Camera a drift al Musée des Arts et Métiers di Parigi Elemento di una camera a drift Una camera a multifili è un rivelatore di particelle che rivela la radiazione ionizzante usando le idee del contatore Geiger e del contatore proporzionale.

Vedere Fisica delle particelle e Camera a multifili

Camera a proiezione temporale

In fisica delle particelle una camera a proiezione temporale è un rivelatore di particelle inventato da David R. Nygren al Lawrence Berkeley National Laboratory.

Vedere Fisica delle particelle e Camera a proiezione temporale

Cammino libero medio

In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.

Vedere Fisica delle particelle e Cammino libero medio

Campo (fisica)

In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.

Vedere Fisica delle particelle e Campo (fisica)

Campo elettromagnetico

In fisica il campo elettromagnetico è il campo che descrive l'interazione elettromagnetica. È costituito dalla combinazione del campo elettrico e del campo magnetico ed è generato localmente da qualunque distribuzione di carica elettrica e corrente elettrica variabili nel tempo, propagandosi nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche.

Vedere Fisica delle particelle e Campo elettromagnetico

Carica (fisica)

Il termine carica, in fisica, si riferisce a un'osservabile che origina dalla conservazione di numeri quantici. Risale storicamente al VII secolo a.C., quando vennero osservati per la prima volta i fenomeni di elettrostatica legati alla carica elettrica.

Vedere Fisica delle particelle e Carica (fisica)

Carica di colore

Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.

Vedere Fisica delle particelle e Carica di colore

Carlo Rubbia

Figlio di un ingegnere elettrotecnico e di una maestra di scuola elementare, alla fine della seconda guerra mondiale lascia la città natale, Gorizia, spostandosi prima a Venezia, dove studia presso il liceo scientifico Giovan Battista Benedetti, e poi a Udine, dove frequenta il liceo scientifico Giovanni Marinelli.

Vedere Fisica delle particelle e Carlo Rubbia

Centre national de la recherche scientifique

Il Centre national de la recherche scientifique, in sigla CNRS (in italiano: "Centro nazionale di ricerca scientifica"), è la più grande e più importante organizzazione di ricerca pubblica in Francia.

Vedere Fisica delle particelle e Centre national de la recherche scientifique

CERN

L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.

Vedere Fisica delle particelle e CERN

CERN Axion Solar Telescope

Il CERN Axion Solar Telescope (CAST) è un esperimento di fisica astroparticellare per la ricerca di assioni originati dal Sole. L'esperimento, situato al CERN in Svizzera, fu avviato nel 2002 con la prima presa dati a partire da maggio 2003.

Vedere Fisica delle particelle e CERN Axion Solar Telescope

Chargino

Nella fisica delle particelle, il chargino è una particella ipotetica che si riferisce agli autostati della massa di una superpartner carica, vale a dire ogni nuovo fermione elettricalmente carico (con spin 1/2) previsto dalla supersimmetria.

Vedere Fisica delle particelle e Chargino

Christof Wetterich

Nato a Friburgo in Brisgovia nel 1952, ha studiato Fisica a Parigi, Colonia e Friburgo, dove ha ottenuto un Ph.D. nel 1979. Ha lavorato al CERN di Ginevra e all'acceleratore DESY di Amburgo.

Vedere Fisica delle particelle e Christof Wetterich

Chronon

Il chronon è un quanto di tempo proposto, cioè un'unità discreta e indivisibile del tempo facente parte di una teoria che rappresenta il tempo come non-continuo.

Vedere Fisica delle particelle e Chronon

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.

Vedere Fisica delle particelle e Classificazione delle ricerche matematiche

Claudio Pellegrini (fisico)

Si è laureato in fisica nel 1958 Summa cum laude all'Università la Sapienza di Roma. Nel 1965 è diventato libero docente di fisica nella stessa università.

Vedere Fisica delle particelle e Claudio Pellegrini (fisico)

Clifford Johnson

Clifford Johnson è nato a Londra in Inghilterra, e ha vissuto a Montserrat per 10 anni. Fin dalla tenera età, Johnson era interessato all'elettronica.

Vedere Fisica delle particelle e Clifford Johnson

CLOUD

CLOUD (acronimo di Cosmics Leaving OUtdoor Droplets) è un esperimento in corso di realizzazione al CERN di Ginevra da una collaborazione di scienziati che ha Jasper Kirkby come portavoce.

Vedere Fisica delle particelle e CLOUD

Coefficiente di assorbimento

Il coefficiente di assorbimento è una proprietà di un materiale che definisce il limite al quale assorbe energia, per esempio un'onda sonora o una radiazione elettromagnetica.

Vedere Fisica delle particelle e Coefficiente di assorbimento

Collimazione

In ottica si definisce collimazione il processo di calibrazione di uno strumento ottico al fine di ottenere la miglior qualità possibile dell'immagine.

Vedere Fisica delle particelle e Collimazione

Collisore

Un collisore è un tipo di acceleratore di particelle che porta due opposti fasci di particelle insieme in modo tale da portarli alla collisione.

Vedere Fisica delle particelle e Collisore

Combinatoria

Con il termine combinatoria o combinatorica (che comprende anche la geometria combinatoria) si intende il settore della matematica che studia come contare gli elementi degli insiemi finiti, come mezzo per ottenere altro o come fine, e più in generale studia le proprietà di insiemi finiti di "oggetti semplici" (per esempio interi, stringhe, nodi e collegamenti, punti e linee, configurazioni discrete).

Vedere Fisica delle particelle e Combinatoria

Comportamento emergente

Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente, scaturendo dunque dalle interazioni lineari e non-lineari tra le componenti stesse: quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, lemergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle e la fisica atomica.

Vedere Fisica delle particelle e Comportamento emergente

Comptes rendus de l'Académie des sciences

I Comptes rendus de l'Académie des sciences, o semplicemente i Comptes rendus, sono una rivista scientifica francese in pubblicazione dal 1966.

Vedere Fisica delle particelle e Comptes rendus de l'Académie des sciences

Congressi Solvay

I Congressi Solvay (chiamati anche Conferenze Solvay), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.

Vedere Fisica delle particelle e Congressi Solvay

Coppia di Cooper

Una coppia di Cooper, dal nome del fisico Leon Cooper, è uno stato legato fra due elettroni (oppure anche fra due lacune) che si può realizzare grazie all'intervento di una qualche interazione attrattiva, tale da vincere la forza elettrostatica repulsiva fra le due particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Coppia di Cooper

Corrado Lamberti

Si è laureato in fisica nel 1972 all'Università degli Studi di Milano, nel gruppo di Giuseppe "Beppo" Occhialini, con una tesi di fisica cosmica.

Vedere Fisica delle particelle e Corrado Lamberti

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico. L'origine della parola è il greco κόσμος (kósmos) che significa "ordine", in particolare quello assunto dall'esercito schierato per la battaglia, ed è il concetto opposto a caos (la parola cosmetico deriva dalla stessa radice).

Vedere Fisica delle particelle e Cosmo

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Vedere Fisica delle particelle e Cosmologia (astronomia)

Cosmologia ciclica conforme

La cosmologia ciclica conforme (in inglese Conformal Cyclic Cosmology, abbreviato CCC) è un modello cosmologico di universo ciclico, proposto dal 2001 in poi dal matematico e fisico teorico Roger Penrose e dal collega Vahe Gurzadyan, che postula che la fine dell'universo sia l'inizio di uno nuovo, dato che la bassa entropia successiva alla morte termica dell'Universo (il momento in cui invece l'entropia è massima) sarebbe la stessa che c'era prima del Big Bang, a causa dell'evaporazione dei buchi neri.

Vedere Fisica delle particelle e Cosmologia ciclica conforme

Cosmologia non standard

Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.

Vedere Fisica delle particelle e Cosmologia non standard

Costanti di struttura

In matematica, le costanti di struttura (o coefficienti di struttura) di un'algebra su campo sono usate per specificare esplicitamente il prodotto di due vettori di base nell'algebra come combinazione lineare.

Vedere Fisica delle particelle e Costanti di struttura

CRC Handbook of Chemistry and Physics

Il CRC Handbook of Chemistry and Physics è un manuale di chimica e fisica in un unico volume per la ricerca scientifica, attualmente alla sua 99ª edizione (con 1532 pagine, 1000 immagini, 18 Giugno, 2018, Caporedattore John R. Rumble).

Vedere Fisica delle particelle e CRC Handbook of Chemistry and Physics

Cromatografia a permeazione di gel

La cromatografia a permeazione di gel (in inglese: gel permeation chromatography, GPC) è una tecnica di separazione fisica utilizzata principalmente per l'analisi di materiali polimerici ad alto peso molecolare.

Vedere Fisica delle particelle e Cromatografia a permeazione di gel

Cromodinamica quantistica

La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.

Vedere Fisica delle particelle e Cromodinamica quantistica

Cronologia del futuro lontano

Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.

Vedere Fisica delle particelle e Cronologia del futuro lontano

Cronologia della scoperta delle particelle

Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili.

Vedere Fisica delle particelle e Cronologia della scoperta delle particelle

Cronologia delle donne nella scienza

Questa cronologia delle donne nella scienza si estende dalla storia antica al XXI secolo. La sequenza temporale si concentra sulle donne coinvolte nelle scienze naturali (biologia, fisica, chimica, scienze della terra, astronomia), nelle discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e nelle scienze mediche.

Vedere Fisica delle particelle e Cronologia delle donne nella scienza

Cumrun Vafa

Dopo aver studiato al liceo Alborz di Teheran, nel 1977 si trasferì negli Stati Uniti. Ottenne un B.A. al MIT con altissimi voti nelle materie scientifiche, e un Ph.D. in fisica e matematica all'Università di Princeton nel 1985, sotto la supervisione di Edward Witten.

Vedere Fisica delle particelle e Cumrun Vafa

D-Termine

In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i D-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.

Vedere Fisica delle particelle e D-Termine

Da dove viene la matematica

Da dove viene la matematica: Come la mente situata porta in essere la matematica è un libro del linguista cognitivista George Lakoff e dello psicologo Rafael E. Núñez.

Vedere Fisica delle particelle e Da dove viene la matematica

DAFNE

DAFNE, Double Annular Factory for Nice Experiments (Fabbrica a doppio anello per esperimenti accurati, reso come DAΦNE), è un acceleratore di particelle sito presso i Laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.

Vedere Fisica delle particelle e DAFNE

DAMA/LIBRA

DAMA/LIBRA è un esperimento di fisica delle particelle ideato per lo studio della materia oscura in forma di particelle usando l'approccio della rivelazione diretta.

Vedere Fisica delle particelle e DAMA/LIBRA

Daniel Amit

Ha iniziato il suo percorso scientifico nella ricerca sulla fisica delle particelle, quindi è passato, negli anni settanta, alla meccanica statistica e quindi, negli anni ottanta, alla ricerca più interdisciplinare abbracciando le neuroscienze.

Vedere Fisica delle particelle e Daniel Amit

Daniel Kastler

Daniel Kastler è nato il 4 marzo 1926 a Colmar, nel nord-est della Francia. È figlio del Premio Nobel per la fisica Alfred Kastler.

Vedere Fisica delle particelle e Daniel Kastler

Daniela Bortoletto

, si occupa nello specifico della fisica delle alte energie. È capo del Particle Physics presso l'Università di Oxford ed è Nicholas Kurti Senior Research Fellow in fisica presso il Brasenose College, uno dei collegi costituenti dell'Università di Oxford.

Vedere Fisica delle particelle e Daniela Bortoletto

Dare (gruppo musicale)

I Dare sono un gruppo pop rock inglese fondato nel 1984 a Oldham, in Inghilterra, da Darren Wharton, ex tastierista dei Thin Lizzy, e Vinny Burns, poi chitarrista nei Ten.

Vedere Fisica delle particelle e Dare (gruppo musicale)

Decadimento del protone

Il decadimento del protone è un fenomeno di decadimento della particella protone, non ancora osservato, ma previsto da alcuni modelli teorici della teoria della grande unificazione che sono argomento di dibattito tra i fisici teorici.

Vedere Fisica delle particelle e Decadimento del protone

Decadimento particellare

In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.

Vedere Fisica delle particelle e Decadimento particellare

Deceleratore di antiprotoni

Il Deceleratore di Antiprotoni (AD: Antiproton Decelerator) è un anello di accumulazione al CERN di Ginevra. Venne costruito come successore dell'Anello di Antiprotoni a Bassa Energia (LEAR, Low Energy Antiproton Ring) iniziando a operare nell'anno 2000.

Vedere Fisica delle particelle e Deceleratore di antiprotoni

Deconfinamento

In fisica, il deconfinamento (in contrasto al confinamento), è la proprietà di alcune fasi di ammettere l'esistenza libera di taluni tipi di particelle o eccitazioni, invece che unicamente loro composti legati confinati.

Vedere Fisica delle particelle e Deconfinamento

DESY

DESY, acronimo per Deutsches Elektronen-Synchrotron (Elettrosincrotrone tedesco) è un centro nazionale di ricerca scientifica sulla fisica nucleare in Germania.

Vedere Fisica delle particelle e DESY

Diagramma di Dalitz

Il diagramma di Dalitz (o grafico) è un diagramma ternario spesso usato in fisica delle particelle per rappresentare la frequenza relativa dei vari modi (cinematicamente distinti) nei quali i prodotti di certi decadimenti a tre corpi possono muoversi.

Vedere Fisica delle particelle e Diagramma di Dalitz

Diavoletto di Maxwell

Il diavoletto di Maxwell è un esperimento mentale ideato da James Clerk Maxwell circa la possibilità teorica di un congegno capace di agire a scala microscopica su singole particelle allo scopo di produrre una violazione macroscopica del secondo principio della termodinamica.

Vedere Fisica delle particelle e Diavoletto di Maxwell

Didattica e storia della fisica

La denominazione didattica e storia della fisica si riferisce a un settore scientifico-disciplinare (s.s.d.) dell'ordinamento universitario italiano.

Vedere Fisica delle particelle e Didattica e storia della fisica

Digrafo (matematica)

In matematica, e in particolare in matematica discreta, per digrafo si intende la struttura relazionale di base, costituita da un insieme finito detto insieme dei nodi e da collegamenti orientati tra tali nodi.

Vedere Fisica delle particelle e Digrafo (matematica)

Discriminatore a frazione costante

Un discriminatore a frazione costante (CFD) è uno strumento usato nell'elaborazione di segnali elettrici; più in particolare agisce per individuare il picco di un segnale, in correlazione allo zero della derivata del segnale.

Vedere Fisica delle particelle e Discriminatore a frazione costante

Distinzione ontologica

Una distinzione ontologica è una distinzione basata su una differenza nel modo o nella categoria dell'essere. L'ontologia è quella branca della filosofia o della teologia che studia le questioni riguardanti questi modi o categorie dell'essere.

Vedere Fisica delle particelle e Distinzione ontologica

Distribuzione Breit-Wigner relativistica

La distribuzione Breit-Wigner relativistica (chiamata così dai nomi di Gregory Breit e Eugene Wigner) è una distribuzione di probabilità continua con la seguente funzione di densità di probabilità: Vedi per un'analisi delle ampiezze delle particelle nel manuale PYTHIA.

Vedere Fisica delle particelle e Distribuzione Breit-Wigner relativistica

Don Lind

Ha prima frequentato la Midvale Elementary School per finire la sua istruzione secondaria presso la Jordan High School di Sandy sempre in Utah.

Vedere Fisica delle particelle e Don Lind

Donne nella scienza

Le donne hanno sin dall'antichità contribuito in maniera significativa allo sviluppo della scienza. Storici interessati alla relazione tra genere e scienza - come Margaret W. Rossiter, Londa Schiebinger, Éric Sartori e Yaël Nazé - hanno analizzato i risultati scientifici ottenuti dalle donne, gli ostacoli che hanno dovuto affrontare e le strategie che hanno attuato nel corso del tempo per far riconoscere il loro lavoro.

Vedere Fisica delle particelle e Donne nella scienza

Drogaggio

Con il termine drogaggio, nell'ambito dei semiconduttori, si intende l'aggiunta al semiconduttore puro ("intrinseco") di piccole percentuali di atomi non facenti parte del semiconduttore stesso allo scopo di modificare le proprietà elettroniche del materiale.

Vedere Fisica delle particelle e Drogaggio

E6 (matematica)

In matematica, E6 è la sigla che contraddistingue un gruppo di Lie e la sua algebra di Lie mathfrak_6. Il gruppo E6 è uno dei cinque gruppi di Lie semplici eccezionali e uno dei gruppi semplicemente allacciati.

Vedere Fisica delle particelle e E6 (matematica)

Edgar Allan Poe

Considerato uno dei maggiori e più influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, scrivendo anche storie di fantascienza e avventura.

Vedere Fisica delle particelle e Edgar Allan Poe

Edoardo Amaldi

Figlio del matematico Ugo Amaldi e di Luisa Basini, nacque a Carpaneto Piacentino, paese della madre, e studiò a Padova, al liceo Mamiani di Roma e alla Facoltà di Scienze dell'Università "La Sapienza" della capitale.

Vedere Fisica delle particelle e Edoardo Amaldi

Effetto Čerenkov

Leffetto Čerenkov consiste nell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di un materiale, le cui molecole sono polarizzate da una particella carica in moto che lo attraversa.

Vedere Fisica delle particelle e Effetto Čerenkov

Effetto Compton

La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.

Vedere Fisica delle particelle e Effetto Compton

Effetto Hanbury Brown e Twiss

In fisica, leffetto Hanbury Brown e Twiss (HBT) è uno degli effetti di correlazione e anti-correlazione nell'intensità che arriva a due rilevatori da un fascio di particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Effetto Hanbury Brown e Twiss

Effetto Micheev-Smirnov-Wolfenstein

L'effetto Micheev-Smirnov-Wolfenstein (anche chiamato effetto di materia) è un processo di fisica delle particelle che può agire per modificare le oscillazioni del neutrino nella materia.

Vedere Fisica delle particelle e Effetto Micheev-Smirnov-Wolfenstein

Effetto Tyndall

L'effetto Tyndall è un fenomeno di diffusione della luce dovuto alla presenza di particelle, di dimensioni comparabili a quelle delle lunghezze d'onda della luce incidente, presenti in sistemi colloidali, nelle sospensioni o nelle emulsioni.

Vedere Fisica delle particelle e Effetto Tyndall

Elettrodinamica

Lelettrodinamica è la branca della fisica che si occupa dello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo e in particolare dei rapporti tra essi e le sorgenti di tali campi, ovvero le cariche elettriche (ferme o in movimento).

Vedere Fisica delle particelle e Elettrodinamica

Elettromagnete

L'elettromagnete, chiamato anche elettrocalamita, è un elemento elettrotecnico costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico (di solito ferro dolce) su cui è avvolto un solenoide, ovvero una bobina di molte spire di filo elettrico.

Vedere Fisica delle particelle e Elettromagnete

Elettrone

Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.

Vedere Fisica delle particelle e Elettrone

Elettronica nucleare

L'elettronica nucleare comprende un sottoinsieme di modelli e tecniche di fisica nucleare, fisica degli acceleratori di particelle e fisica delle particelle elementari legate alla progettazione e all'utilizzo di sistemi elettronici ad alta velocità per ricerca, uso industriale e medico.

Vedere Fisica delle particelle e Elettronica nucleare

Elettronvolt

In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.

Vedere Fisica delle particelle e Elettronvolt

Elicità

L'elicità classica di una particella è definita come la proiezione del suo vettore di spin vec s nella direzione del suo impulso (quantità di moto) vec p: Il nome «elicità» deriva dal greco ἕλιξ (hélix), voluta, serpeggiamento, spira.

Vedere Fisica delle particelle e Elicità

Eliosismologia

Leliosismologia è lo studio della struttura e della dinamica interna del Sole effettuata in base alle sue oscillazioni. L'eliosismologia è concettualmente analoga alla geosismologia e all'astrosismologia, che si occupano rispettivamente delle oscillazioni della Terra e delle stelle.

Vedere Fisica delle particelle e Eliosismologia

Elliott Cresson Medal

La Elliott Cresson Medal, nota anche come Elliott Cresson Gold Medal, è stato il più alto riconoscimento conferito dal Franklin Institute. Venne istituita da Elliott Cresson, membro a vita del Franklin Institute, con un premio di nel 1848.

Vedere Fisica delle particelle e Elliott Cresson Medal

Emilio Segrè

Segrè nacque a Tivoli, in provincia di Roma, il 1º febbraio del 1905 in una benestante famiglia ebraica, ultimogenito dei tre figli (i fratelli erano Angelo e Marco) di Giuseppe Segrè, proprietario e dirigente delle Cartiere Tiburtine, e di Amelia Susanna Treves, figlia di un ben noto architetto fiorentino.

Vedere Fisica delle particelle e Emilio Segrè

Emmy Noether

Si occupò di fisica matematica, teoria degli anelli e algebra astratta e il suo nome è legato all'omonimo teorema del 1915, che mette in luce nel campo della fisica teorica una profonda connessione tra simmetrie e leggi di conservazione.

Vedere Fisica delle particelle e Emmy Noether

Energia di soglia

In fisica delle particelle, l'energia di soglia per la produzione di una particella è il minimo valore di energia cinetica che una coppia di particelle in movimento deve possedere quando esse collidono.

Vedere Fisica delle particelle e Energia di soglia

Energia oscura

L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre osservazioni sperimentali.

Vedere Fisica delle particelle e Energia oscura

Enrico Persico

Fu tra i primi teorici a diffondere la meccanica quantistica in Italia, scrivendo uno dei primi manuali sull'argomento. Ha inoltre dato contributi in fisica teorica, fisica matematica, spettroscopia, fisica atomica e fisica delle macchine acceleratrici.

Vedere Fisica delle particelle e Enrico Persico

Epicuro

Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Vedere Fisica delle particelle e Epicuro

Episodi di Eureka (seconda stagione)

La seconda stagione di Eureka è stata trasmessa negli Stati Uniti d'America per la prima volta dal 10 luglio 2007 al 2 ottobre 2007 dal canale Syfy.

Vedere Fisica delle particelle e Episodi di Eureka (seconda stagione)

Equazione di Lippmann-Schwinger

In meccanica quantistica l'equazione di Lippmann-Schwinger descrive fenomeni di scattering. L'equazione è: Quest'equazione è nominata in onore di Bernard A. Lippmann e Julian Schwinger.

Vedere Fisica delle particelle e Equazione di Lippmann-Schwinger

Erasmo Recami

Docente di fisica, ha insegnato a Catania, Bergamo e a Campinas (Brasile). Ha compiuto ricerche sulla relatività speciale (e la sua estensione ai tachioni e ai moti super-luminali), la meccanica quantistica, la matematica applicata, la fisica delle particelle elementari, la fisica nucleare, la relatività generale e la storia della fisica.

Vedere Fisica delle particelle e Erasmo Recami

Esaquark

In fisica delle particelle gli esaquark (in inglese hexaquark) sono una grande famiglia di particelle ipotetiche, che sarebbero costituite da sei quark o antiquark di qualsiasi sapore.

Vedere Fisica delle particelle e Esaquark

Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa

In fisica matematica, il problema sull'esistenza di Yang-Mills e del gap di massa è un problema aperto e uno dei sette problemi per il millennio definiti dall'Istituto matematico Clay, che ha offerto un premio di per la sua soluzione.

Vedere Fisica delle particelle e Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa

Espansione metrica dello spazio

Lespansione metrica dello spazio è l'aumento medio della distanza misurata tra due oggetti nell'universo al variare del tempo. Si tratta di un'espansione intrinseca, cioè è definita dalla continua "creazione" di spazio e non dal movimento in uno spazio preesistente.

Vedere Fisica delle particelle e Espansione metrica dello spazio

Esperimento ATLAS

ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento ATLAS

Esperimento BaBar

L'esperimento BaBar è una collaborazione internazionale nel campo della fisica delle particelle elementari, comprende oltre 550 fisici e ingegneri che studiano gli effetti della violazione CP utilizzando il rilevatore di particelle BaBar presso la B-factory PEP II a SLAC (California).

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento BaBar

Esperimento Belle

L'esperimento Belle è un esperimento di fisica delle particelle a cui lavorano più di 400 fisici e ingegneri all'interno di una collaborazione internazionale, il cui obiettivo è studiare la violazione CP e i suoi effetti.

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento Belle

Esperimento DØ

L'esperimento DØ (talvolta scritto D0 o DZero) è una collaborazione di scienziati che conducono ricerche sulla natura fondamentale della materia.

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento DØ

Esperimento FASER

FASER (ForwArd Search ExpeRiment) è uno degli otto esperimenti di fisica delle particelle in programma per il 2022 al Large Hadron Collider del CERN.

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento FASER

Esperimento MoEDAL

MoEDAL (Monopole and Exotics Detector at the LHC) è un esperimento di fisica delle particelle al Large Hadron Collider (LHC).

Vedere Fisica delle particelle e Esperimento MoEDAL

Ettore Pancini

Figlio secondogenito di Giulio Pancini, che discendeva da una vecchia famiglia friulana di Varmo, in provincia di Udine, e lavorava come ingegnere presso il comune di Venezia, e di Maria Galeazzi, era il fratello minore di Mario Pancini, ingegnere della SADE, e aveva anche una sorella, Irene.

Vedere Fisica delle particelle e Ettore Pancini

Eugenio Coccia

Membro dell'Academia Europæa e fellow dell'European Physical Society, è stato fondatore e rettore del Gran Sasso Science Institute ed è uno degli autori della scoperta delle onde gravitazionali e della prima osservazione dei buchi neri.

Vedere Fisica delle particelle e Eugenio Coccia

European Physical Journal

European Physical Journal (EPJ) è una rivista scientifica internazionale peer-reviewed di fisica, pubblicata da Springer, con elevato Impact Factor.

Vedere Fisica delle particelle e European Physical Journal

European Physical Society

La European Physical Society (EPS) è un'organizzazione senza scopo di lucro il cui scopo è quello di promuovere la fisica ed i fisici in Europa.

Vedere Fisica delle particelle e European Physical Society

Evento a tre jet

In fisica delle particelle, un evento a tre jet è un evento con molte particelle nello stato finale che appaiono raggruppate in tre jet. Un singolo jet è composto da particelle che si muovono circa nella stessa direzione.

Vedere Fisica delle particelle e Evento a tre jet

Extraterritorialità

Il concetto di extraterritorialità trova la sua origine in un'antica concezione del diritto internazionale, derivante forse dal pensiero di Ugo Grozio, che invitava a considerare gli agenti diplomatici di un altro Stato come se si trovassero in una condizione di quasi extra-territorium.

Vedere Fisica delle particelle e Extraterritorialità

F-Termine

In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i F-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.

Vedere Fisica delle particelle e F-Termine

Fabiola Gianotti

Figlia di un geologo astigiano e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.

Vedere Fisica delle particelle e Fabiola Gianotti

Fascio ionico

Un fascio ionico è un fascio focalizzato di particelle cariche, più precisamente di ioni, generate mediante una sorgente ionica.

Vedere Fisica delle particelle e Fascio ionico

Fenomenologia (fisica)

In fisica, per fenomenologia si intende l'applicazione della fisica teorica ai dati sperimentali facendo previsioni quantitative basate su teorie conosciute.

Vedere Fisica delle particelle e Fenomenologia (fisica)

Fermilab

Il Fermi National Accelerator Laboratory (anche noto come Fermilab) è un laboratorio di ricerca supervisionato dal Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti e dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari.

Vedere Fisica delle particelle e Fermilab

Fermione di Majorana

In fisica delle particelle un fermione di Majorana o particella di Majorana, così detta in onore del fisico teorico italiano Ettore Majorana che l'ha teorizzata, è una particella fermionica che è anche la propria antiparticella.

Vedere Fisica delle particelle e Fermione di Majorana

Fisica

La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.

Vedere Fisica delle particelle e Fisica

Fisica dell'acceleratore

La fisica degli acceleratori di particelle tratta dei problemi inerenti alla costruzione e alla gestione di macchine per energizzare particelle (dette acceleratori di particelle).

Vedere Fisica delle particelle e Fisica dell'acceleratore

Fisica moderna

Si definisce fisica moderna l'insieme degli sviluppi teorico-sperimentali che a partire dal XX secolo hanno segnato un salto concettuale rispetto alla fisica classica, elaborata a partire dal XVII secolo.

Vedere Fisica delle particelle e Fisica moderna

Fisica nucleare

La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.

Vedere Fisica delle particelle e Fisica nucleare

Fisica sperimentale

Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.

Vedere Fisica delle particelle e Fisica sperimentale

Flavour-changing neutral current

Nella fisica delle particelle, le correnti neutre con cambiamento di sapore (in inglese flavour-changing neutral current, o FCNC), sono delle interazioni deboli mediate dal bosone Z, neutro, che provocano il cambiamento di sapore di un fermione senza modificarne la carica.

Vedere Fisica delle particelle e Flavour-changing neutral current

FLUKA

FLUKA (FLUktuierende KAskade) è un codice Monte Carlo totalmente integrato per la simulazione del trasporto e interazione con la materia di particelle elementari e nuclei.

Vedere Fisica delle particelle e FLUKA

Fotomoltiplicatore

Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.

Vedere Fisica delle particelle e Fotomoltiplicatore

Frascati

Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Vedere Fisica delle particelle e Frascati

Funzione zeta di Hurwitz

In matematica, in particolare in teoria analitica dei numeri, la funzione zeta di Hurwitz è una funzione zeta che deve il suo nome al matematico tedesco Adolf Hurwitz.

Vedere Fisica delle particelle e Funzione zeta di Hurwitz

Gabriele Ghisellini

Si laurea in fisica nel 1983 all'Università degli studi di Milano, frequenta a Trieste la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) dove nel 1986 consegue un Titolo di Master in astrofisica e nell'anno successivo, 1987, ottiene un Titolo di Dottorato di ricerca sempre in astrofisica.

Vedere Fisica delle particelle e Gabriele Ghisellini

Gabriele Veneziano

I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.

Vedere Fisica delle particelle e Gabriele Veneziano

Gauge di Wess-Zumino

In fisica delle particelle, la gauge di Wess-Zumino è una scelta particolare di una trasformazione di gauge in una teoria di gauge con supersimmetria.

Vedere Fisica delle particelle e Gauge di Wess-Zumino

Gaugino

Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.

Vedere Fisica delle particelle e Gaugino

Geant4

Geant4 (abbreviazione di GEometry ANd Tracking, geometria e tracciamento) è una piattaforma per la "simulazione del passaggio di particelle attraverso la materia".

Vedere Fisica delle particelle e Geant4

Generazione (fisica)

In fisica delle particelle, una generazione (o famiglia) è una divisione di una classe o di una tipologia di fermione elementare basata sulla vita media delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Generazione (fisica)

Geoffrey Chew

Ha conseguito il PhD in fisica teorica delle particelle nel 1946, presso l'Università di Chicago, sotto la direzione di Enrico Fermi, con una tesi dal titolo Elastic Scattering of High-Energy Nucleons by Deuterons.

Vedere Fisica delle particelle e Geoffrey Chew

George Fitzgerald Smoot

È professore di fisica presso l'University of California, Berkeley. Ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 2006 in condivisione con John C. Mather per la scoperta delle anisotropie del corpo nero presenti nella radiazione cosmica di fondo tramite il satellite COBE (Cosmic Background Explorer).

Vedere Fisica delle particelle e George Fitzgerald Smoot

George Zweig

Nato a Mosca in una famiglia di origini ebraiche, ha studiato fisica delle particelle sotto Richard Feynman, ma successivamente si interessò di neurobiologia, laureandosi nel 1959 all'Università del Michigan.

Vedere Fisica delle particelle e George Zweig

GERmanium Detector Array

L'esperimento GERDA (GERmanium Detector Array) è volto alla ricerca del doppio decadimento beta senza emissione di neutrini (0νββ) dell'isotopo Ge-76; si trova presso i Laboratori nazionali del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare.

Vedere Fisica delle particelle e GERmanium Detector Array

Gia Dvali

È professore di fisica e un membro del Centro di Cosmologia e fisica delle particelle alla New York University. Ha ricevuto il suo dottorato in fisica delle alte energie e cosmologia alla Università statale di Tbilisi.

Vedere Fisica delle particelle e Gia Dvali

Gian Francesco Giudice

Laureato in fisica presso l'Università di Padova nel 1984, Giudice ha ottenuto nel 1988 il titolo di Philosophiae Doctor in fisica teorica presso la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) di Trieste.

Vedere Fisica delle particelle e Gian Francesco Giudice

Gianni Francesco Mattioli

Nato il 29 gennaio 1940 a Genova, si è laureato in Fisica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1964 con una tesi sulla diffusione delle particelle ad alta energia, e nel 1973 divenne docente della stessa materia presso la stessa Sapienza di Roma, conducendo in ambito universitario ricerche nel campo della meccanica quantistica e della meccanica razionale.

Vedere Fisica delle particelle e Gianni Francesco Mattioli

Gilberto Bernardini

Laureatosi con lode in fisica all'Università di Pisa nell'A.A. 1927-28 con Luigi Puccianti, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore di Pisa a partire dal 1923, subito dopo trovò un primo impiego presso una ditta di costruzioni ottico-meccaniche di Firenze associata anche all'Istituto Nazionale di Ottica di Firenze, dove rimase fino al 1930, insegnando, al contempo, presso il locale liceo scientifico.

Vedere Fisica delle particelle e Gilberto Bernardini

Giorgio Parisi

Fisico teorico dagli interessi di ricerca molto variegati, è noto per i suoi studi in teoria quantistica dei campi (soprattutto nell'ambito della cromodinamica quantistica), in meccanica statistica (in particolare, ma non soltanto, per i suoi studi sui vetri di spin) e per l'applicazione di quest'ultima a vari ambiti della teoria dei sistemi complessi.

Vedere Fisica delle particelle e Giorgio Parisi

Giorgio Salvini

È stato Ministro dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del Governo Dini e precedentemente presidente dell'INFN dal 1966 al 1970.

Vedere Fisica delle particelle e Giorgio Salvini

Giovanna Tinetti

Laureata all'Università di Torino in fisica teorica occupandosi di particelle subnucleari, ha poi ottenuto due master, uno in astrofisica e l'altro in energetica ed il dottorato presso la stessa università nel 2003.

Vedere Fisica delle particelle e Giovanna Tinetti

Giuliano Preparata

Frequentò il liceo classico Umberto I di Roma e si laureò alla Sapienza in fisica teorica, summa cum laude, relatore Raoul Gatto, nel 1964.

Vedere Fisica delle particelle e Giuliano Preparata

Giuseppe Cocconi

Cresciuto a Como, svilupperà fin da giovane una grande passione per l'astronomia. Dopo essersi laureato in fisica all'Università di Milano nel 1937 con Giovanni Polvani, che lo indirizza subito nella ricerca sui raggi cosmici, l'anno dopo è invitato da Edoardo Amaldi a recarsi a Roma per partecipare ad un corso di specializzazione di sei mesi all'Istituto di Fisica di via Panisperna.

Vedere Fisica delle particelle e Giuseppe Cocconi

Glossario di Neon Genesis Evangelion

Il glossario di Neon Genesis Evangelion include tutti i termini specifici utilizzati nell'anime e nel manga di Neon Genesis Evangelion. Gran parte dei vocaboli deve la sua origine a termini scientifici o propri della religione giudaico-cristiana.

Vedere Fisica delle particelle e Glossario di Neon Genesis Evangelion

Glueball

In fisica delle particelle, una glueball, o palla di colla, è una particella, in particolare un mesone esotico, che non contiene quark: è composta solo di gluoni.

Vedere Fisica delle particelle e Glueball

Gottfried Wilhelm Leibniz Prize

Il premio Gottfried Wilhelm Leibniz è un programma della (la Fondazione tedesca per la ricerca) che assegna premi "a scienziati e accademici eccezionali per i loro eccezionali risultati nel campo della ricerca." È stato istituito nel 1985 e ogni anno vengono assegnati fino a dieci premi a singoli o gruppi di ricerca che lavorano in un istituto di ricerca in Germania o presso un istituto di ricerca tedesco all'estero.

Vedere Fisica delle particelle e Gottfried Wilhelm Leibniz Prize

Gruppo di rinormalizzazione

In fisica teorica, in particolare in teoria quantistica dei campi e in meccanica statistica, il gruppo di rinormalizzazione (in inglese renormalization group, abbreviato RG) è una tecnica che permette di studiare i cambiamenti di un sistema multiscala alle differenti scale di distanza.

Vedere Fisica delle particelle e Gruppo di rinormalizzazione

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Fisica delle particelle e Gruppo unitario speciale

Guido Tonelli

Ha partecipato ed è stato portavoce dell'esperimento CMS presso il CERN, che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs.

Vedere Fisica delle particelle e Guido Tonelli

Hagen Kleinert

Professore di fisica teorica alla Libera Università di Berlino dal 1968, Membro Onorario della Accademia Russa per l'Impegno Creativo, Professore e dottore onorario della Krygyz-Russian Slavic University, e Dottore onorario alla West University di Timișoara, Romania.

Vedere Fisica delle particelle e Hagen Kleinert

Haim Harari

Contribuì alla fisica delle particelle, istruzione scientifica, e altri campi. È stato il presidente dell'Istituto Weizmann dal 1988 al 2001.

Vedere Fisica delle particelle e Haim Harari

Halton Arp

È noto per il suo Atlas of Peculiar Galaxies pubblicato nel 1966 che (ma questo sarebbe apparso evidente solo in seguito) cataloga molti esempi di galassie in interazione.

Vedere Fisica delle particelle e Halton Arp

Harry Daghlian

Daghlian era un fisico americano che lavorava per il Progetto Manhattan, che progettò e produsse le bombe atomiche utilizzate nella seconda guerra mondiale.

Vedere Fisica delle particelle e Harry Daghlian

Heinrich Mitter

Mitter ha studiato all´Università di Graz, dove ha ottenuto il dottorato di ricerca nel 1953 con Paul Urban. Negli anni successivi ha lavorato come ricercatore e professore nelle Università di Gottinga, Monaco di Baviera e Tubinga.

Vedere Fisica delle particelle e Heinrich Mitter

Heinz Rudolf Pagels

Pagels è stato professore aggiunto di fisica presso l'università Rockefeller, amministratore e direttore generale del "New York Academy of Sciences" è stato presidente della "Lega Internazionale per i diritti dell'uomo".

Vedere Fisica delle particelle e Heinz Rudolf Pagels

Helen Quinn

Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso lo Stanford Linear Accelerator Center.

Vedere Fisica delle particelle e Helen Quinn

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti del XX secolo, i suoi studi e le sue ricerche hanno avuto una grande rilevanza in molti settori chiave della matematica (a partire dalla teoria dei numeri), della fisica teorica e della fisica matematica.

Vedere Fisica delle particelle e Hermann Weyl

Holger Bech Nielsen

È professore all'Istituto Niels Bohr nell'Università di Copenaghen, dove ha cominciato a studiare fisica nel 1961. Ha prodotto risultati originali nella fisica delle particelle, soprattutto nel campo della teoria delle stringhe.

Vedere Fisica delle particelle e Holger Bech Nielsen

Hypertext Transfer Protocol

In telecomunicazioni e informatica lHyperText Transfer Protocol (HTTP) (in italiano: protocollo di trasferimento ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web ovvero in un'architettura tipica client-server.

Vedere Fisica delle particelle e Hypertext Transfer Protocol

Il libro di Urantia

Il libro di Urantia (a volte chiamato Fascicoli di Urantia o Quinta Rivelazione Epocale) è un libro spirituale e filosofico che discute di Dio, di Gesù, di scienze, di cosmologia, di religione, della storia e del destino.

Vedere Fisica delle particelle e Il libro di Urantia

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Fisica delle particelle e India

Inflazione (cosmologia)

In cosmologia l'inflazione (dal termine inglese inflation, che ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio" derivato dal latino inflatio) è una teoria che ipotizza che l'universo, in una fase precocissima della sua esistenza, abbia attraversato un'espansione estremamente rapida, dovuta a una grande pressione negativa.

Vedere Fisica delle particelle e Inflazione (cosmologia)

Ingegneria nucleare

Lingegneria nucleare è la branca dell'ingegneria che si occupa di applicare i processi della fisica nucleare al fine di progettare tecnologie nucleari che trovano impiego in vari settori, dall'energetico al medico e al militare.

Vedere Fisica delle particelle e Ingegneria nucleare

Institut national de physique nucléaire et de physique des particules

L'Institut national de physique nucléaire et de physique des particules (in italiano Istituto nazionale di fisica nucleare e di fisica delle particelle), abbreviato in IN2P3, è un centro di ricerca francese nel campo della fisica fondamentale del CNRS.

Vedere Fisica delle particelle e Institut national de physique nucléaire et de physique des particules

Interazione di Fermi

In fisica delle particelle, linterazione di Fermi (o anche la teoria di Fermi del decadimento beta o l'interazione a quattro fermioni di Fermi) è una spiegazione del decadimento beta proposta da Enrico Fermi nel 1933.

Vedere Fisica delle particelle e Interazione di Fermi

Interazione di Yukawa

In fisica delle particelle l'interazione di Yukawa, dal nome di Hideki Yukawa, è una particolare interazione tra un campo scalare e un campo di Dirac.

Vedere Fisica delle particelle e Interazione di Yukawa

Interazione elettromagnetica

L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.

Vedere Fisica delle particelle e Interazione elettromagnetica

International Conference on High Energy Physics

L'ICHEP, o International Conference on High Energy Physics (in italiano Conferenza Internazionale sulla Fisica delle Alte Energie) è uno dei più prestigiosi congressi accademici nel campo della fisica delle particelle, che riunisce fisici teorici e sperimentali di tutto il mondo.

Vedere Fisica delle particelle e International Conference on High Energy Physics

International Linear Collider

LInternational Linear Collider (ILC) è il nome di un acceleratore lineare di particelle in fase di realizzazione. Il progetto prevede una prima fase di funzionamento a un'energia di collisione di 500 GeV, da portare poi 1000 GeV in una successiva fase di potenziamento.

Vedere Fisica delle particelle e International Linear Collider

Ioannis Iliopoulos

Fu il primo scienziato a presentare il Modello standard della fisica delle particelle in un unico lavoro. Inoltre, insieme ai colleghi Sheldon Glashow e Luciano Maiani, è stato il primo a ravvisare l'esistenza di un quarto quark, più tardi chiamato "quark charm".

Vedere Fisica delle particelle e Ioannis Iliopoulos

Iperone (fisica)

In fisica delle particelle, un iperone è un barione che contiene al suo interno il quark strange ma non il charm, il top e il bottom. Gli iperoni furono osservati per la prima volta nel 1947 da Rochester e Butler, studiando i raggi cosmici, e in seguito sono stati prodotti negli acceleratori di particelle: ad esempio ai laboratori di Frascati si producono nuclei atomici con un Λ0 al posto di un neutrone.

Vedere Fisica delle particelle e Iperone (fisica)

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Fisica delle particelle e Isaac Newton

Isospin

In fisica delle particelle, lisospin (o spin isotopico o spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.

Vedere Fisica delle particelle e Isospin

Istituto di fisica nucleare Budker

L'Istituto di fisica nucleare Budker è uno dei maggiori centri di ricerca avanzata di fisica nucleare della Russia. Si trova sulla prospettiva Lavrentiev nella cittadina di Akademgorodok accanto alla città di Novosibirsk, in Siberia.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto di fisica nucleare Budker

Istituto Landau di Fisica Teorica

L'Istituto Landau di Fisica Teorica dell'Accademia russa delle scienze è un istituto di ricerca, situato nella piccola città di Černogolovka nei pressi di Mosca.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto Landau di Fisica Teorica

Istituto nazionale di fisica nucleare

L’Istituto nazionale di fisica nucleare, in sigla INFN, è l'istituto di ricerca italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare e delle interazioni fondamentali, nonché lo sviluppo tecnologico necessario alle attività in tali settori.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto nazionale di fisica nucleare

Istituto Niels Bohr

Il Niels Bohr Institute (danese: Niels Bohr Institutet) è un istituto di ricerca dell'Università di Copenaghen. La ricerca svolta all'istituto comprende i settori di astronomia, geofisica, gravitazione, nanotecnologia, fisica delle particelle, meccanica quantistica e biofisica.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto Niels Bohr

Istituto nordico per la fisica teorica

L'Istituto nordico per la fisica teorica o Nordita (in danese Nordisk Institut for Teoretisk (Atom)fysik) è un istituto internazionale di ricerca in fisica teorica.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto nordico per la fisica teorica

Istituto Paul Scherrer

L'Istituto Paul Scherrer è un centro di ricerca multidisciplinare che appartiene al Settore dei Politecnici Federali, che include anche l'ETH di Zurigo e l'EPFL di Losanna.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto Paul Scherrer

Istituto unito per la ricerca nucleare

L'Istituto unito per la ricerca nucleare o Joint Institute for Nuclear Research (JINR) (dal russo: Объединённый институт ядерных исследований, abbreviato ОИЯИ), è un centro di ricerca internazionale di fisica nucleare gestito congiuntamente da diciotto Stati membri: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Bulgaria, Repubblica Ceca, Corea del Nord, Cuba, Georgia, Kazakistan, Moldavia, Mongolia, Polonia, Romania, Russia, Slovacchia, Ucraina, Uzbekistan, Vietnam.

Vedere Fisica delle particelle e Istituto unito per la ricerca nucleare

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Fisica delle particelle e Italia

Jean Schneider (astronomo)

Dopo la laurea in matematica, dal 1966 al 1971 è stato ricercatore in fisica delle particelle presso il CNRS e il CERN, poi in astrofisica relativistica, interessandosi alla cosmologia e alle pulsar.

Vedere Fisica delle particelle e Jean Schneider (astronomo)

John Stewart Bell

Nacque a Belfast, nell'Irlanda del Nord, e nel 1948 si laureò in fisica sperimentale alla Queen's University Belfast. Ottenne poi il dottorato di ricerca alla University of Birmingham, specializzandosi in fisica nucleare e teoria quantistica dei campi.

Vedere Fisica delle particelle e John Stewart Bell

Joule

Il joule (simbolo J; pronuncia inglese in AFI:; pronuncia italiana o) è un'unità di misura del Sistema internazionale (SI). Il joule è l'unità di misura dell'energia, del lavoro e del calore (per quest'ultimo è spesso usata anche la caloria), e dimensionalmente è kg·m²/s².

Vedere Fisica delle particelle e Joule

Journal of High Energy Physics

Journal of High Energy Physics (Giornale di fisica delle alte energie, titolo abbreviato in JHEP) è una rivista scientifica a revisione paritaria legata alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste (SISSA).

Vedere Fisica delle particelle e Journal of High Energy Physics

Journal of Physics

Il Journal of Physics è una rivista periodica che riporta articoli riguardanti svariati ambiti delle scienze ed in particolare della fisica.

Vedere Fisica delle particelle e Journal of Physics

Jun John Sakurai

Autorevole studioso di fisica delle particelle elementari, morì prematuramente mentre si trovava al CERN di Ginevra. È autore del testo universitario "Meccanica Quantistica Moderna" ed altri come "Advanced Quantum Mechanics".

Vedere Fisica delle particelle e Jun John Sakurai

KEK (centro di ricerca)

Il KEK è un'organizzazione nazionale che si occupa della ricerca in fisica delle particelle. Il laboratorio si trova a Tsukuba, nella Prefettura di Ibaraki, Giappone dal 1997.

Vedere Fisica delle particelle e KEK (centro di ricerca)

Kerma

Il kerma, acronimo di Kinetic Energy Released in Matter (energia cinetica rilasciata nella materia) è una grandezza dosimetrica. Viene definita come la somma delle energie cinetiche di tutte le particelle cariche generate in un campione da parte di una radiazione indirettamente ionizzante (neutroni e fotoni) divisa per la massa del campione.

Vedere Fisica delle particelle e Kerma

Kvarteret Kemikum

Kvarteret Kemikum è un gruppo di edifici storici (byggnadsminne) situato a Uppsala, di fronte a Engelska parken (con il cui nome è anche comunemente identificato).

Vedere Fisica delle particelle e Kvarteret Kemikum

L'universo elegante

L'universo elegante. Superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima è un libro del fisico Brian Greene pubblicato nel 1999.

Vedere Fisica delle particelle e L'universo elegante

La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?

La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta? è un noto libro del 1993 del fisico premio Nobel Leon Lederman e dello scrittore Dick Teresi che traccia una breve storia della fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?

La strada che porta alla realtà

La strada che porta alla realtà (The Road to Reality) è un saggio scientifico scritto da Roger Penrose, noto fisico teorico e divulgatore inglese.

Vedere Fisica delle particelle e La strada che porta alla realtà

Laboratori nazionali del Gran Sasso

I Laboratori nazionali del Gran Sasso, in sigla LNGS, sono dei laboratori di ricerca, appartenenti all'Istituto nazionale di fisica nucleare, dedicati allo studio della fisica astroparticellare e nucleare in ambienti sotterranei: istituiti nel 1985 ed operativi dal 1987, sono considerati i centri di ricerca sotterranei più grandi e importanti del mondo.

Vedere Fisica delle particelle e Laboratori nazionali del Gran Sasso

Laboratori nazionali di Frascati

I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – destinati alla ricerca in fisica delle particelle – furono fondati nel 1954 per ospitare l'elettrosincrotrone da 1.1 GeV, primo acceleratore di particelle costruito in Italia.

Vedere Fisica delle particelle e Laboratori nazionali di Frascati

Laboratori nazionali di Legnaro

I Laboratori Nazionali di Legnaro (sigla: LNL) sono uno dei quattro centri di ricerca italiani dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Vedere Fisica delle particelle e Laboratori nazionali di Legnaro

Large Hadron Collider

Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Large Hadron Collider

Lastra fotografica

La lastra fotografica o più modernamente la pellicola piana, è un supporto fotografico per fotocamere di grande formato, utilizzato per la ripresa di immagini statiche, in genere negative ma anche positive.

Vedere Fisica delle particelle e Lastra fotografica

Lawrence Berkeley National Laboratory

Il Lawrence Berkeley National Laboratory (indicato anche come LBNL, LBL, Berkeley Lab, oppure Radiaton Laboratory), è un laboratorio del Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America gestito dall'Università della California, situato a Berkeley, cittadina che affaccia sulla baia di San Francisco.

Vedere Fisica delle particelle e Lawrence Berkeley National Laboratory

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Fisica delle particelle e Lecce

Legge di conservazione del numero barionico

In fisica delle particelle la legge di conservazione del numero barionico stabilisce che quando nelle reazioni subnucleari viene prodotto un certo numero di barioni, simultaneamente si crea un eguale numero di antibarioni.

Vedere Fisica delle particelle e Legge di conservazione del numero barionico

Legge di conservazione del numero fermionico

La legge di conservazione del numero fermionico è una legge fisica introdotta nell'ambito della fisica delle particelle: essa stabilisce che, nelle reazioni tra particelle, il numero totale di fermioni meno il numero totale di antifermioni si conserva in tutte le interazioni fondamentali.

Vedere Fisica delle particelle e Legge di conservazione del numero fermionico

Legge di conservazione del numero leptonico

Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni. Viene definito da un numero intero positivo nel caso di un leptone e da un numero intero negativo nel caso di un antileptone.

Vedere Fisica delle particelle e Legge di conservazione del numero leptonico

Leon Max Lederman

Tra i suoi successi vi sono le scoperte del neutrino muonico nel 1962 e del quark bottom (nello stato legato del mesone upsilon) nel 1977 che hanno contribuito alla sua affermazione tra i fisici delle particelle più importanti.

Vedere Fisica delle particelle e Leon Max Lederman

Leonard Susskind

Attualmente, è professore emerito della Stanford University, dove per molti decenni ha insegnato fisica teorica. Attivo nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi, Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe, conosciuto soprattutto per i suoi primi contributi all'applicazione di tale modello alla fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Leonard Susskind

Libertà asintotica

In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).

Vedere Fisica delle particelle e Libertà asintotica

Limite K-T

Il limite K-Pg ben in evidenza al passo di Raton (nel Colorado), lungo la strada Interstate 25. Con l'espressione limite K-Pg (in inglese K-Pg Boundary), precedentemente noto come limite Cretacico-Terziario (K-T), si indica il passaggio, nelle successioni stratigrafiche, tra Cretacico e Paleogene, datato a 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa, Status on 2009.

Vedere Fisica delle particelle e Limite K-T

Lisa Randall

Le sue ricerche concernono le particelle elementari e le forze fondamentali e comprendono lo studio della supersimmetria, del modello inflazionario, del modello Standard, della bariogenesi, della teoria della grande unificazione (GUT), della relatività generale, della teoria delle stringhe e di un'ampia varietà di modelli, uno dei quali ipotizza l'esistenza di dimensioni extra dello spazio.

Vedere Fisica delle particelle e Lisa Randall

Lorenzo Foà

Professore alla Scuola Normale Superiore, dove ha rivestito la carica di vicedirettore dal 1999 al 2005, ha contribuito alla ricerca nel campo della fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Lorenzo Foà

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Fisica delle particelle e Luce

Lucia Votano

Si diploma nel 1965 al Liceo classico Tommaso Campanella di Reggio Calabria e si laurea con lode in fisica generale all'Università La Sapienza di Roma nel 1971.

Vedere Fisica delle particelle e Lucia Votano

Luigi Arialdo Radicati di Brozolo

Laureatosi in Fisica all'Università di Torino nel 1943 con Enrico Persico, iniziò la carriera accademica nel 1946 come assistente di Eligio Perucca all'Istituto di Fisica del Politecnico di Torino, dove rimase fino al 1951, anno in cui vinse una borsa di studio internazionale del CNR come research fellow all'Università di Birmingham, presso il cui gruppo di ricerca in fisica, diretto da Rudolf Peierls, rimase dal 1951 al 1953, quando fece rientro in Italia.

Vedere Fisica delle particelle e Luigi Arialdo Radicati di Brozolo

Luis Álvarez

Conseguì il Bachelor of Science presso l'Università di Chicago nel 1932, il Master of Science nel 1934 e il dottorato di ricerca (Ph.D.) nel 1936.

Vedere Fisica delle particelle e Luis Álvarez

Luminosità

* Luminosità – in fisica delle particelle, il numero di eventi per sezione d'urto per unità di tempo.

Vedere Fisica delle particelle e Luminosità

Luminosità (fisica delle particelle)

In fisica delle particelle la luminosità indica il numero di eventi per unità di tempo per sezione d'urto, ed è uno dei parametri fondamentali che caratterizza un acceleratore di particelle, in particolare un collisore.

Vedere Fisica delle particelle e Luminosità (fisica delle particelle)

Lunghezza di attenuazione

In fisica delle particelle, la lunghezza di attenuazione, indicata con la sigla AT (dall'inglese attenuation length), rappresenta la lunghezza dopo la quale un fascio di particelle incidente su un materiale risulta attenuato di un fattore 1/e.

Vedere Fisica delle particelle e Lunghezza di attenuazione

Ma Chung-pei

Ha guidato dal 2011 i team che hanno scoperto alcuni dei più grandi buchi neri conosciuti.

Vedere Fisica delle particelle e Ma Chung-pei

Majorone

In fisica delle particelle, il majorone (così chiamato in onore di Ettore Majorana) è un tipo ipotetico di bosone di Goldstone, teorizzato come mediatore della violazione del numero leptonico o del numero B-L dovuta alla massa del neutrino in alcune collisioni ad alta energia.

Vedere Fisica delle particelle e Majorone

Marc Mézard

È stato direttore dell'École normale supérieure (ENS).

Vedere Fisica delle particelle e Marc Mézard

Marcello Conversi

Si laureò in fisica all'Università di Roma nel 1940 con Bruno Ferretti. Insieme a Ettore Pancini, Oreste Piccioni e Gilberto Bernardini, svolse negli anni della seconda guerra mondiale e in quelli immediatamente successivi un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone e che, assieme alla scoperta del pione effettuata pochi mesi dopo, segnarono di fatto la nascita della fisica delle alte energie.

Vedere Fisica delle particelle e Marcello Conversi

Markus Fierz

Furono suoi allievi Frans Armand Cerulus, Klaus Hepp, Walter Hunziker, Peter Minkowski e David Speiser.

Vedere Fisica delle particelle e Markus Fierz

Mary K. Gaillard

È professoressa della Graduate School dell'Università della California - Berkeley, membro del Berkeley Center for Theoretical Physics e visiting scientist presso il Lawrence Berkeley National Laboratory.

Vedere Fisica delle particelle e Mary K. Gaillard

Massa (fisica)

La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Vedere Fisica delle particelle e Massa (fisica)

Massa di Planck

La massa di Planck è l'unità naturale di massa, ed è indicata come m_P.

Vedere Fisica delle particelle e Massa di Planck

Materia (fisica)

In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.

Vedere Fisica delle particelle e Materia (fisica)

Matilde Marcolli

Marcolli ha ottenuto la laurea con lode in Fisica nel 1996, presso l'Università di Milano, sotto la supervisione di Renzo Piccinini e con la tesi Classes of self equivalences of fibre bundles.

Vedere Fisica delle particelle e Matilde Marcolli

Matrice PMNS

Nel modello standard della fisica delle particelle, la matrice di Pontecorvo-Maki-Nakagawa-Sakata, o semplicemente matrice PMNS (oppure matrice MNS), è una matrice unitaria che contiene informazioni sull'accoppiamento non idoneo tra stati quantici deboli di sapore e i neutrini.

Vedere Fisica delle particelle e Matrice PMNS

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Fisica delle particelle e Meccanica quantistica

Meccanismo seesaw

Nelle teorie della grande unificazione della fisica delle particelle, il meccanismo seesaw (o meccanismo dell'altalena) è un modello generico utilizzato per comprendere le dimensioni relative delle masse dei neutrini osservate, dell'ordine degli elettronvolt, rispetto a quelli dei quark e dei leptoni carichi, che sono milioni di volte più pesanti.

Vedere Fisica delle particelle e Meccanismo seesaw

Melvin Schwartz

Crebbe a New York nel periodo della Grande depressione e frequentò la Bronx High School of Science, dove scoprì il suo interesse per la fisica.

Vedere Fisica delle particelle e Melvin Schwartz

Mesone

In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.

Vedere Fisica delle particelle e Mesone

Mesone B

I mesoni B sono mesoni composti di un antiquark bottom e di un quark up (B+), down (B⁰), strange (B⁰s) o charm (B+c). La combinazione di un antiquark bottom e un quark top non è prevista come possibile a causa della vita breve del quark.

Vedere Fisica delle particelle e Mesone B

Mesone J/Psi

Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".

Vedere Fisica delle particelle e Mesone J/Psi

Mesone phi

Nella fisica delle particelle, il mesone phi è un mesone vettore formato da un quark strange e un antiquark strange. La sua massa è di circa 1.020 MeV/c2.

Vedere Fisica delle particelle e Mesone phi

MicroBooNE

MicroBooNE (acronimo di Micro Booster Neutrino Experiment) è un esperimento di fisica delle alte energie nel Fermi National Accelerator Laboratory (Fermilab), Batavia, IL, USA.

Vedere Fisica delle particelle e MicroBooNE

Microsecondo

Un microsecondo è un'unità di tempo pari ad un milionesimo di secondo. È formata usando il prefisso standard micro-, che significa 10−6. Il suo simbolo è μs.

Vedere Fisica delle particelle e Microsecondo

Modelli Higgsless

In fisica delle particelle, i modelli Higgsless sono modelli che non richiedono bosoni di Higgs per la consistenza teorica e fenomenologica, o in cui i campi di Higgs non sono campi fondamentali e quindi non hanno una natura dinamica.

Vedere Fisica delle particelle e Modelli Higgsless

Modello di Wess-Zumino

In fisica teorica, il modello di Wess-Zumino è stato il primo esempio conosciuto di una teoria quantistica di campi interagenti supersimmetrica in quattro dimensioni, almeno nel mondo occidentale.

Vedere Fisica delle particelle e Modello di Wess-Zumino

Modello solare standard

Il modello solare standard (MSS; in inglese: Standard Solar Model, abbreviato in SSM) è il miglior modello disponibile per la descrizione del Sole.

Vedere Fisica delle particelle e Modello solare standard

Modello standard

Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.

Vedere Fisica delle particelle e Modello standard

Momento magnetico

In fisica, in particolare in elettromagnetismo, il momento magnetico di un magnete è una grandezza che quantifica la forza che il magnete stesso esercita su una corrente elettrica e la torsione che il campo magnetico produce interagendo con esso.

Vedere Fisica delle particelle e Momento magnetico

Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory

L'esperimento MACRO (acronimo di Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory) è stato un esperimento di fisica delle particelle elementari ed astrofisica condotto all'interno del laboratorio sotterraneo del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Vedere Fisica delle particelle e Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory

Muon g−2

Muon g−2 è un esperimento di fisica delle particelle al Fermilab per misurare il momento di dipolo magnetico anomalo di un muone con una precisione di 0,14 ppm (parti per milione), che sarà un test fondamentale per testare il modello standard.

Vedere Fisica delle particelle e Muon g−2

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Vedere Fisica delle particelle e Musei di Parma

Museo Microcosm

Il Microcosm è stato un museo situato all'interno del CERN, il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, nel comune di Meyrin, nei pressi di Ginevra al confine tra Svizzera e Francia.

Vedere Fisica delle particelle e Museo Microcosm

Nanosecondo

Un nanosecondo è un'unità di tempo pari ad un miliardesimo di secondo. È formata usando il prefisso standard nano, che significa 10-9. Il suo simbolo è ns.

Vedere Fisica delle particelle e Nanosecondo

NEMO-3

NEMO-3 (Neutrino Ettore Majorana Observatory) è un esperimento di fisica delle particelle volto alla ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini, in corso dal 2003 all'interno del traforo stradale del Frejus.

Vedere Fisica delle particelle e NEMO-3

Neutralino

In fisica delle particelle il neutralino è un'ipotetica particella elementare, prevista dalla teoria della supersimmetria, ovvero in particolare un oggetto complesso formato da un fotino, uno zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.

Vedere Fisica delle particelle e Neutralino

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.

Vedere Fisica delle particelle e Neutrino

Neutrino muonico

Il neutrino muonico o neutrino mu, è il neutrino che insieme al muone forma la seconda generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino muonico.

Vedere Fisica delle particelle e Neutrino muonico

Neutrino sterile

I neutrini sterili sono particelle ipotetiche che non prendono parte a nessuna delle interazioni fondamentali del Modello Standard, ad eccezione della gravità.

Vedere Fisica delle particelle e Neutrino sterile

Nicholas Christofilos

Da lui prende il nome l'effetto Christofilos, un tipo di schermatura elettromagnetica.

Vedere Fisica delle particelle e Nicholas Christofilos

Nicola Cabibbo

I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.

Vedere Fisica delle particelle e Nicola Cabibbo

Nima Arkani-Hamed

I genitori di Arkani-Hamed, Jafargholi "Jafar" Arkani-Hamed e Hamideh Alasti, sono entrambi fisici dell'Iran.Jafargholi "Jafar" Arkani-Hamed.

Vedere Fisica delle particelle e Nima Arkani-Hamed

Nina Byers

Nina Byers si laureò presso l'Università di Berkeley nel 1950 ed ottenne un dottorato di ricerca presso l'Università di Chicago nel 1956.

Vedere Fisica delle particelle e Nina Byers

Norma Sanchez

È professoressa emerita di fisica e direttrice di ricerca al Centre national de la recherche scientifique (CNRS), all’Osservatorio di Parigi e all’Université de recherche Paris-Sciences-et-Lettres.

Vedere Fisica delle particelle e Norma Sanchez

NoSQL

NoSQL è un movimento che promuove sistemi software dove la persistenza dei dati è in generale caratterizzata dal fatto di non utilizzare il modello relazionale, di solito usato dalle basi di dati tradizionali (RDBMS).

Vedere Fisica delle particelle e NoSQL

Numero B-L

Nella fisica delle alte energie, il numero B-L ("B meno L") è la differenza tra il numero barionico e il numero leptonico. Questo numero quantico è il responsabile di una simmetria globale del gruppo U(1) in alcuni modelli delle teorie del tutto.

Vedere Fisica delle particelle e Numero B-L

Numero barionico

Nella fisica delle particelle, il numero barionico B è un numero quantico conservato, definito come: dove n_text è il numero dei quark e n_bar è il numero degli antiquark del sistema.

Vedere Fisica delle particelle e Numero barionico

Numero duale

In algebra lineare, i numeri duali sono un'estensione dei numeri reali, introdotti nel XIX secolo da William Clifford, ottenuta aggiungendo a essi un elemento caratterizzato dalla proprietà di essere nilpotente, ovvero tale che il suo quadrato è pari a zero.

Vedere Fisica delle particelle e Numero duale

Numero quantico

In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.

Vedere Fisica delle particelle e Numero quantico

Numero quantico magnetico

Il numero quantico magnetico, associato al numero quantico orbitale, è il numero quantico che descrive la componente z dell'operatore momento angolare, ovvero hat L_z.

Vedere Fisica delle particelle e Numero quantico magnetico

Numero quantico orbitale

Il numero quantico orbitale è il numero quantico che determina il modulo quadro dell'operatore momento angolare orbitale. Insieme al numero quantico principale, al numero quantico magnetico e al numero quantico di spin, descrive in modo univoco lo stato di una particella come l'elettrone.

Vedere Fisica delle particelle e Numero quantico orbitale

Numero quantico principale

Nel modello quantomeccanico, il numero quantico principale (n) determina la distanza media degli elettroni dal nucleo e la maggior parte della loro energia.

Vedere Fisica delle particelle e Numero quantico principale

Nuovo Cimento

Il Nuovo Cimento è una rivista di fisica pubblicata a cura della Società italiana di fisica.

Vedere Fisica delle particelle e Nuovo Cimento

Omega

Omega (maiuscolo Ω; minuscolo ω) è l'ultima lettera dell'alfabeto greco. In contrasto con l'alfa, viene spesso associato all'idea di fine. Nella Bibbia, nel libro dell’Apocalisse Dio si definisce l'Alfa e l'Omega, il principio e la fine.

Vedere Fisica delle particelle e Omega

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Fisica delle particelle e Ontologia

Ontologia fondamentale

Si parla di ontologia fondamentale o primitiva per riferirsi a un'ontologia che ha come obiettivo quello di descrivere "ciò che esiste" secondo un insieme di entità ritenuto non ulteriormente ascrivibile ad altri insiemi di entità, e per mezzo del quale poter dare una descrizione esaustiva e completa di ogni altra realtà.

Vedere Fisica delle particelle e Ontologia fondamentale

Oops-Leon

L'Oops-Leon è il nome dato dai fisici delle particelle a quella che si credeva fosse una nuova particella subatomica "scoperta" al Fermilab nel 1976.

Vedere Fisica delle particelle e Oops-Leon

OPERA

OPERA (acronimo di Oscillation Project with Emulsion-tRacking Apparatus) è un esperimento di fisica delle alte energie progettato per studiare le oscillazioni dei neutrini muonici in neutrini tauonici, ovvero la trasformazione dei neutrini di tipo muonico in neutrini di tipo tauonico, attraverso una osservazione diretta.

Vedere Fisica delle particelle e OPERA

Orbitale atomico

Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.

Vedere Fisica delle particelle e Orbitale atomico

Oreste Piccioni

Formatosi all'Università di Firenze con Bruno Rossi, che allora dirigeva un importante gruppo di ricerca sui raggi cosmici (in cui c'erano pure Gilberto Bernardini e Giuseppe Occhialini), collaborò durante la guerra con Marcello Conversi e subito dopo con Ettore Pancini ad un'importante serie di esperimenti sui raggi cosmici che portarono alla scoperta della particella in seguito nota come muone, che segnò di fatto la nascita della fisica delle alte energie.

Vedere Fisica delle particelle e Oreste Piccioni

Orizzonte di particella

In cosmologia, con l'espressione orizzonte di particella (o tempo conformale) si indica la massima distanza da cui particelle (di massa positiva o nulla) possono aver raggiunto l'osservatore dalla nascita dell'universo al presente.

Vedere Fisica delle particelle e Orizzonte di particella

Osservatorio astronomico di Trieste

L'osservatorio astronomico di Trieste (OATs) è un'istituzione scientifica che ha sede a Trieste.

Vedere Fisica delle particelle e Osservatorio astronomico di Trieste

Osservatorio universitario di Innsbruck

L'osservatorio universitario di Innsbruck (Universitäts-Sternwarte Innsbruck) è un osservatorio astronomico di proprietà e gestito dall'istituto di fisica delle particelle dell'Università di Innsbruck e situato nell'omonima città, in Austria.

Vedere Fisica delle particelle e Osservatorio universitario di Innsbruck

P (disambigua)

*P – quattordicesima lettera dell'alfabeto italiano.

Vedere Fisica delle particelle e P (disambigua)

Paolo Giubellino

Specializzato nella fisica delle particelle, lavora nel campo delle collisioni nucleari di alta energia. Attualmente egli ricopre il ruolo di Scientific Managing Director di FAIR GmbH (Facility for Antiproton and Ion Research) e del GSI (Gesellschaft für Schwerionenforschung GmbH).

Vedere Fisica delle particelle e Paolo Giubellino

Parità (fisica)

In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.

Vedere Fisica delle particelle e Parità (fisica)

Particella (fisica)

In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.

Vedere Fisica delle particelle e Particella (fisica)

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).

Vedere Fisica delle particelle e Particella elementare

Particella subatomica

In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Particella subatomica

Particle Data Group

Il Particle Data Group è una collaborazione internazionale di fisici delle particelle che analizzano e compilano i risultati pubblicati riguardanti le proprietà delle particelle elementari e delle interazioni fondamentali.

Vedere Fisica delle particelle e Particle Data Group

Partone

In fisica delle particelle, il termine partone si riferisce ai costituenti elementari di una particella oggi più comunemente chiamati quark e gluoni.

Vedere Fisica delle particelle e Partone

Paul Scherrer

Ha studiato a Gottinga, in Germania, prima di diventare qui docente. Successivamente, Scherrer è diventato capo del dipartimento di fisica all'ETH di Zurigo.

Vedere Fisica delle particelle e Paul Scherrer

Perimeter Institute

Il Perimeter Institute for Theoretical Physics è un centro di ricerca sulla fisica teorica, situato a Waterloo in Canada, fondato nel 1999. Il centro svolge inoltre attività di divulgazione scientifica, ed è diretto da Neil Turok, oltre ad avvalersi come collaboratori di molti fisici teorici in attività.

Vedere Fisica delle particelle e Perimeter Institute

Peter Woit

Woit ottenne un M.A. in fisica alla università di Harvard nel 1979, e un Ph.D. in fisica delle particelle all'università di Princeton nel 1985.

Vedere Fisica delle particelle e Peter Woit

Physical Review

Physical Review (in breve Phys. Rev.) è una delle più antiche e prestigiose riviste scientifiche, diventata poi una famiglia di riviste, che pubblicano articoli su tutti gli aspetti della fisica.

Vedere Fisica delle particelle e Physical Review

Picosecondo

Un picosecondo è un'unità di tempo pari ad un millesimo di miliardesimo di secondo, cioè ad un millesimo di nanosecondo. È formata usando il prefisso standard pico-, che significa 10-12.

Vedere Fisica delle particelle e Picosecondo

Piero Caldirola

Piero Caldirola studiò al Collegio Ghislieri di Pavia dove, tra gli altri, ebbe come professori i fisico-matematici Attilio Palatini e Rocco Serini.

Vedere Fisica delle particelle e Piero Caldirola

Pioggia di animali

Una pioggia di animali è un raro fenomeno meteorologico in cui animali "piovono" dal cielo. Fenomeni del genere sono stati riportati in molte nazioni del mondo.

Vedere Fisica delle particelle e Pioggia di animali

Pione

In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).

Vedere Fisica delle particelle e Pione

Plasma di quark e gluoni

Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.

Vedere Fisica delle particelle e Plasma di quark e gluoni

Polo di Landau

In fisica, il polo di Landau (o lo zero di Mosca, o il fantasma di Landau) è la scala di energia (o di quantità di moto) alla quale la costante di accoppiamento (forza di interazione) di una teoria quantistica dei campi diventa infinita.

Vedere Fisica delle particelle e Polo di Landau

Pomerone

In fisica delle particelle, il pomerone è una particella elementare postulata nel 1961 per spiegare il lieve aumento della sezione d'urto nelle collisioni adroniche ad alte energie.

Vedere Fisica delle particelle e Pomerone

Posizione

In fisica, la posizione è l'insieme delle quantità misurabili, dette coordinate, le quali devono essere di numero pari o superiore ai suoi gradi di libertà, che definisce dove si trovi nello spazio un punto rispetto ad un sistema di riferimento.

Vedere Fisica delle particelle e Posizione

Premio Sakurai

Il Premio J. J. Sakurai per la fisica teorica delle particelle è assegnato dalla American Physical Society al suo incontro di Aprile annuale (April Meeting), e premia i risultati teorici più importanti della teoria della fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Premio Sakurai

Principio cosmologico perfetto

Mappa della radiazione cosmica di fondo, dopo la rimozione dei contributi dovuti a sorgenti locali e dell'anisotropia di dipolo. Questa immagine falsifica il principio cosmologico perfetto. In cosmologia, il Principio cosmologico perfetto è l'assunzione che l'Universo è identico a se stesso in ciascuno dei suoi punti e che questo sia vero ad ogni epoca.

Vedere Fisica delle particelle e Principio cosmologico perfetto

Principio di Mach

Il principio di Mach è una ipotesi formulata dal fisico e filosofo Ernst Mach nel 1893, che afferma: Secondo il principio, un osservatore solidale ad un singolo oggetto (per esempio la Terra) collocato in un universo vuoto, non percepisce alcuna forza di inerzia, qualunque sia il moto di tale oggetto.

Vedere Fisica delle particelle e Principio di Mach

Problema dei neutrini solari

Il problema dei neutrini solari riguarda una grossa discrepanza tra il numero osservato di neutrini elettronici che giungono sulla Terra provenienti dal Sole e il numero predetto da modelli teorici, in particolare il modello solare standard (SSM), utilizzato per spiegare la produzione di energia all'interno del Sole.

Vedere Fisica delle particelle e Problema dei neutrini solari

Problema della CP forte

In fisica delle particelle il problema della CP forte consiste nella mancata osservazione della rottura della simmetria CP nei fenomeni di interazione forte, possibilità non esclusa dalla lagrangiana della cromodinamica quantistica (QCD).

Vedere Fisica delle particelle e Problema della CP forte

Produzione di coppia

In fisica delle particelle il processo di produzione di coppia o creazione di coppia elettrone-positrone è una reazione in cui un fotone interagisce con la materia convertendo la sua energia in materia ed antimateria.

Vedere Fisica delle particelle e Produzione di coppia

Protone

Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.

Vedere Fisica delle particelle e Protone

Pseudorapidità

La pseudorapidità tende ad infinito quando l'angolo tende a zero. In fisica delle particelle l'angolo è misurato rispetto all'asse del fascio. In fisica delle particelle, la pseudorapidità, eta è una coordinata spaziale comunemente usata per descrivere l'angolo relativo tra una particella e l'asse del fascio.

Vedere Fisica delle particelle e Pseudorapidità

Psi (lettera)

La lettera psi (maiuscolo Ψ, minuscolo ψ) è la ventitreesima e penultima lettera dell'alfabeto greco ed è associata al valore numerico 700. Sia nel greco classico che in quello moderno la lettera indica la combinazione.

Vedere Fisica delle particelle e Psi (lettera)

Q valore

In fisica nucleare e in chimica nucleare, il Q valore per una reazione nucleare è l'ammontare di energia rilasciata o assorbita dalla reazione.

Vedere Fisica delle particelle e Q valore

Quark (particella)

In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Quark (particella)

Quark down

Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.

Vedere Fisica delle particelle e Quark down

Quark strange

Il quark strange o quark strano (solitamente abbreviato in quark s) è un quark di seconda generazione con una carica di −(1/3)e e una stranezza di −1.

Vedere Fisica delle particelle e Quark strange

Quark up

Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.

Vedere Fisica delle particelle e Quark up

Quarkonio

Nella fisica delle alte energie, un quarkonio (derivato di quark, con la terminazione -onio di positronio) è un mesone costituito da un quark charm o un quark bottom e dal proprio antiquark, e di conseguenza privo di sapore.

Vedere Fisica delle particelle e Quarkonio

R-parità

La R-parità è un concetto di fisica delle particelle e di fisica teorica. Nell'estensione supersimmetrica del Modello Standard, il numero barionico e il numero leptonico non sono più conservati da parte di tutti gli accoppiamenti in una teoria rinormalizzabile.

Vedere Fisica delle particelle e R-parità

R-simmetria

Nell'ambito della supersimmetria, la R-simmetria è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche. Nel caso di supersimmetria N.

Vedere Fisica delle particelle e R-simmetria

Radiazione

Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.

Vedere Fisica delle particelle e Radiazione

Raggi cosmici

In fisica i raggi cosmici sono particelle energetiche provenienti dallo spazio esterno, alle quali sono esposti la Terra e qualunque altro corpo celeste, nonché i satelliti e gli astronauti in orbita spaziale.

Vedere Fisica delle particelle e Raggi cosmici

Raggi cosmici ad altissima energia

Nella fisica delle particelle, i raggi cosmici ad altissima energia (in inglese ultra-high energy cosmic ray, o UHECR) sono raggi cosmici aventi un'energia cinetica elevatissima (maggiore di), di diversi ordini di grandezza maggiore delle energie raggiungibili con gli acceleratori di particelle (Large Hadron Collider raggiunge un'energia pari a ovvero).

Vedere Fisica delle particelle e Raggi cosmici ad altissima energia

Raoul Gatto

Dopo gli studi liceali a Trieste, nel 1946 si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa, venendo pure ammesso allievo della Scuola Normale Superiore, laureandosi in fisica nel 1951 sotto la supervisione di Marcello Conversi (come relatore interno) e di Bruno Ferretti (come relatore esterno), con una tesi in fisica nucleare teorica dal titolo "I modelli a shell dei nuclei atomici".

Vedere Fisica delle particelle e Raoul Gatto

Rapidità

* Rapidità nella teoria della relatività ristretta.

Vedere Fisica delle particelle e Rapidità

Rapporto di ramificazione

In fisica delle particelle e in fisica nucleare, il rapporto di ramificazione BR (dall'inglese branching ratio) per un dato canale di decadimento, indica la frazione di particelle che decadono seguendo quel particolare canale di decadimento rispetto al numero totale di particelle che decade in qualsiasi canale.

Vedere Fisica delle particelle e Rapporto di ramificazione

Regola 68-95-99,7

In statistica, la regola 68-95-99,7, nota anche come regola empirica, è un'abbreviazione utilizzata per ricordare la percentuale di valori che si trovano all'interno di una banda attorno alla media in una distribuzione normale con un'ampiezza di due, quattro e sei deviazioni standard, rispettivamente; più precisamente, il 68,27%, il 95,45% e il 99,73% dei valori si trovano rispettivamente all'interno di una, due e tre deviazioni standard della media.

Vedere Fisica delle particelle e Regola 68-95-99,7

Regolamentazione della nanotecnologia

A causa della sulle implicazioni che comporta la nanotecnologia, vi è un significativo dibattito riguardante la questione se i prodotti nanotecnologici meritino una speciale regolamentazione governativa.

Vedere Fisica delle particelle e Regolamentazione della nanotecnologia

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Fisica delle particelle e Relatività generale

Relazioni bilaterali tra Iran e Israele

Le relazioni bilaterali tra Iran e Israele possono essere suddivise in quattro distinte fasi principali: il primo periodo che va dal 1947 al 1953; il seguente periodo amichevole durante l'era della dinastia Pahlavi dal 1953 al 1979; il periodo di peggioramento che va dalla Rivoluzione iraniana del 1979 al 1990 ed infine l'ostilità crescente dalla fine della Guerra del Golfo (1991) in poi.

Vedere Fisica delle particelle e Relazioni bilaterali tra Iran e Israele

Ricerca scientifica

La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.

Vedere Fisica delle particelle e Ricerca scientifica

Richard Courant

Richard Courant nacque a Lublinitz/Lubliniec in Slesia, provincia della Prussia ai tempi dell'Impero tedesco. Durante la sua giovinezza, i suoi genitori dovettero spostarsi molto spesso, prima a Glatz, poi a Breslavia, e nel 1905 a Berlino.

Vedere Fisica delle particelle e Richard Courant

Richard Feynman

È conosciuto per il suo lavoro nella formulazione dell'integrale sui cammini della meccanica quantistica, la teoria dell'elettrodinamica quantistica, e la fisica della superfluidità dell'elio liquido iper-raffreddato, nonché in fisica delle particelle per la quale ha proposto il modello a partoni.

Vedere Fisica delle particelle e Richard Feynman

Riduzionismo (fisica)

Il riduzionismo nel campo della fisica delle particelle cerca di spiegare qualsiasi cosa in termini di particelle elementari e delle loro interazioni.

Vedere Fisica delle particelle e Riduzionismo (fisica)

Rinormalizzazione

In fisica, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare le divergenze e i relativi infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari.

Vedere Fisica delle particelle e Rinormalizzazione

Risonanza (fisica delle particelle)

In fisica delle particelle, una risonanza è un picco situato intorno a una certa energia che si trova nelle sezioni d'urto differenziali degli esperimenti di scattering.

Vedere Fisica delle particelle e Risonanza (fisica delle particelle)

Rivelatore a gas

In fisica delle particelle un rivelatore a gas è un rivelatore di particelle, cioè un dispositivo che rivela la presenza di particelle, ed eventualmente altre grandezze, come l'energia cinetica.

Vedere Fisica delle particelle e Rivelatore a gas

Rivelatore a scintillazione

Un rivelatore a scintillazione è un tipo di rivelatore di particelle usato in fisica delle particelle per rilevare particelle elettricamente cariche.

Vedere Fisica delle particelle e Rivelatore a scintillazione

Robert Aymar

Ha studiato all'École polytechnique. Nel 1959 è entrato al Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA), l'ente francese per l'energia atomica.

Vedere Fisica delle particelle e Robert Aymar

Roberto Casalbuoni

Si è sempre occupato di fisica delle particelle elementari, con lavori sulla cromodinamica quantistica e sulla fisica delle interazioni deboli con particolare interesse al problema della rottura spontanea della simmetria elettro-debole.

Vedere Fisica delle particelle e Roberto Casalbuoni

Roberto Peccei

Figlio di Aurelio Peccei, frequentò le scuole secondarie in Argentina, per poi recarsi nel 1958 negli Stati Uniti per intraprendere gli studi di fisica, ottenendo il dottorato al MIT nel 1969.

Vedere Fisica delle particelle e Roberto Peccei

S-dualità

La S-dualità permette di relazionare tra loro due teorie delle stringhe che abbiano costanti di accoppiamento di diverse intensità, l'una debole, l'altra forte.

Vedere Fisica delle particelle e S-dualità

Sabrina Gonzalez Pasterski

Nata nel New Jersey da Mark Pasterski e Maria Gonzalez, nel 1998 si è iscritta all'Edison Regional Gifted Center e nel 2010 ha frequentato l'Accademia di Matematica e Scienze.

Vedere Fisica delle particelle e Sabrina Gonzalez Pasterski

Sapere (rivista)

Sapere è una rivista italiana di divulgazione scientifica. La sua data di nascita, gennaio 1935, ne fa la prima in ordine di tempo nel panorama editoriale del Paese.

Vedere Fisica delle particelle e Sapere (rivista)

Sapore (fisica)

In fisica delle particelle il sapore è un insieme di numeri quantici che identificano tipi diversi di quark e leptoni, altrimenti indistinguibili in base ad altre proprietà.

Vedere Fisica delle particelle e Sapore (fisica)

Savas Dimopoulos

Nato a Istanbul, si è trasferito ad Atene a causa delle tensioni etniche tra gli anni cinquanta e anni sessanta per la questione cipriota.

Vedere Fisica delle particelle e Savas Dimopoulos

Scattering di Bhabha

Nella fisica delle particelle si chiama scattering di Bhabha il processo di diffusione elastica tra elettrone e positrone: mathrm^mathrm^, to, mathrm^mathrm^.

Vedere Fisica delle particelle e Scattering di Bhabha

Scattering Rutherford

Lo scattering Rutherford (noto anche come scattering coulombiano o di Coulomb) è lo scattering elastico tra particelle dovuto alla loro interazione coulombiana.

Vedere Fisica delle particelle e Scattering Rutherford

Sciame di particelle

In fisica delle particelle uno sciame o doccia di particelle è una cascata di particelle prodotte a catena dall'interazione di una particella di alta energia con la materia densa.

Vedere Fisica delle particelle e Sciame di particelle

Science and Technology Facilities Council

Lo Science and Technology Facilities Council (STFC, Consiglio delle Strutture Tecnologiche e Scientifiche) è un'agenzia governativa del Regno Unito che svolge attività di ricerca scientifica e ingegneristica, e finanzia la ricerca nel Regno Unito in settori quali la fisica delle particelle, la fisica nucleare, la scienza dello spazio e l'astronomia (sia a terra che spaziale).

Vedere Fisica delle particelle e Science and Technology Facilities Council

Scientific Linux

Scientific Linux è una distribuzione GNU/Linux, sviluppata dal Fermilab, dal CERN, dal DESY e dal ETHZ che mira ad essere compatibile al 100% con i pacchetti basati su.rpm e su Red Hat.

Vedere Fisica delle particelle e Scientific Linux

Scienze dello spazio

Le scienze dello spazio sono i campi della scienza che concernono lo studio o l'utilizzazione dello spazio. Le branche di questa scienza sono numerose.

Vedere Fisica delle particelle e Scienze dello spazio

Scintillatore

Uno scintillatore è un materiale capace di emettere impulsi di luce, in genere visibile o ultravioletta, quando viene attraversato da fotoni di alta energia o da particelle cariche.

Vedere Fisica delle particelle e Scintillatore

SCOAP³

SCOAP3 (Sponsoring Consortium for Open Access in Particle Physics Publishing) è un progetto internazionale, con base al CERN, che ambisce a creare un modello editoriale open access per una disciplina specifica, la fisica delle particelle (HEP, High Energy Physics).

Vedere Fisica delle particelle e SCOAP³

Scuola romana di fisica

Con scuola romana di fisica si indica la tradizione di ricerche nel campo della Fisica a Roma, con particolare riferimento alla prima metà del '900, quando, sotto l'impulso di Orso Mario Corbino e con la cattedra di Fisica Teorica di Enrico Fermi, si formò il gruppo dei cosiddetti "ragazzi di via Panisperna".

Vedere Fisica delle particelle e Scuola romana di fisica

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.

Vedere Fisica delle particelle e Settore scientifico-disciplinare

Sfermione

Nella fisica delle particelle, uno sfermione è il superpartner a spin-0 di un fermione ordinario che appare nelle estensioni supersimmetriche del modello standard (MS).

Vedere Fisica delle particelle e Sfermione

Sheldon Lee Glashow

Sheldon Glashow è nato a New York da genitori ebrei immigrati dalla Russia zarista. Il padre si chiamava Lewis Gluchovsky (traslitterato dall'ufficio immigrazioni americano in Glashow) e la madre Bella Rubin.

Vedere Fisica delle particelle e Sheldon Lee Glashow

Shirley Ann Jackson

È il diciottesimo presidente del Rensselaer Polytechnic Institute. È la prima donna afroamericana ad aver conseguito un dottorato presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Vedere Fisica delle particelle e Shirley Ann Jackson

Sidney David Drell

Drell ha conseguito il dottorato di ricerca presso la Università dell' Illinois nel 1949. Fisico teorico ha collaborato con James Bjorken nella stesura di un manuale di meccanica quantistica relativistica.

Vedere Fisica delle particelle e Sidney David Drell

Simmetria CP

In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio simultaneo di particelle con le corrispondenti antiparticelle (Simmetria C) e dell'inversione delle coordinate spaziali (Simmetria P).

Vedere Fisica delle particelle e Simmetria CP

Sincrociclotrone (CERN)

Il Sincrociclotrone, o Synchrocyclotron (SC), costruito nel 1957, è stato il primo acceleratore del CERN. Aveva una circonferenza di e ha fornito fasci per i primi esperimenti del CERN di fisica nucleare e delle particelle. Ha accelerato particelle ad energie fino a. La prima pietra del CERN è stata posta nel sito del Sincrociclotrone dal primo Direttore Generale del CERN, Felix Bloch.

Vedere Fisica delle particelle e Sincrociclotrone (CERN)

Sistema di coordinate

Si definisce sistema di coordinate un sistema di riferimento basato su coordinate, le quali individuano la posizione di un oggetto in qualche spazio.

Vedere Fisica delle particelle e Sistema di coordinate

Sistema multiagente

Un sistema multiagente o (sistema ad agenti multipli) è un insieme di agenti situati in un certo ambiente ed interagenti tra loro mediante una opportuna organizzazione.

Vedere Fisica delle particelle e Sistema multiagente

Skyrmione

In fisica delle particelle, lo skyrmione (/ˈskɜrmi.ɒne/) è un'ipotetica particella correlata originariamente con i barioni. Fu descritta da Tony Skyrme e consiste di una superposizione quantica di barioni e stati di risonanza.

Vedere Fisica delle particelle e Skyrmione

SLAC

Il Centro d'Accelerazione Lineare di Stanford (in inglese SLAC, Stanford Linear Accelerator Center) è un laboratorio nazionale statunitense che opera presso l'Università di Stanford per il Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America.

Vedere Fisica delle particelle e SLAC

SNO+

SNO+ è un esperimento sotterraneo di fisica delle particelle che non è ancora in funzione e che userà le infrastrutture di SNO e Snolab. Lo scopo principale è la misura dei neutrini solari della catena pp, geo-neutrini (neutrini che provengono dai decadimenti nel nucleo, nel mantello e nella crosta terrestre) e l'osservazione del decadimento doppio beta senza emissione di neutrini.

Vedere Fisica delle particelle e SNO+

SOLEIL

Il SOLEIL è un sincrotrone in funzione a Saint-Aubin in Francia. Il nome SOLEIL è l'acronimo del francese Source Optimisée de Lumière d'Énergie Intermédiaire de LURE, e ricalca la parola soleil, che in francese significa sole.

Vedere Fisica delle particelle e SOLEIL

Soluzione on shell e off shell

In fisica, in particolare nella teoria quantistica dei campi, si parla di soluzione on shell e off shell per indicare le configurazioni di un sistema fisico.

Vedere Fisica delle particelle e Soluzione on shell e off shell

Sparticella

Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.

Vedere Fisica delle particelle e Sparticella

Spazio (fisica)

Lo spazio è l'entità indefinita e non limitata che contiene tutte le cose materiali. Queste, avendo un'estensione, ne occupano una parte ed assumono nello spazio una posizione, la quale viene definita in maniera quantitativa secondo i principi della geometria, e qualitativa, in base a relazioni di vicinanza (lontananza) e di grandezza (piccolezza).

Vedere Fisica delle particelle e Spazio (fisica)

SQUID

Gli SQUID (acronimo inglese di superconducting quantum Interference device) sono magnetometri estremamente sensibili, usati per misurare campi magnetici flebili, e sono costituiti da un anello superconduttore contenente una o più giunzioni Josephson.

Vedere Fisica delle particelle e SQUID

Stanley Mandelstam

Ha introdotto le variabili di Mandelstam relativisticamente invarianti nella fisica delle particelle nel 1958 come un comodo sistema di coordinate per formulare le sue relazioni di doppia dispersione.

Vedere Fisica delle particelle e Stanley Mandelstam

Stazione spaziale internazionale

La Stazione spaziale internazionale (nota anche con l'acronimo ISS dall'inglese International Space Station) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Vedere Fisica delle particelle e Stazione spaziale internazionale

Stefen Fangmeier

Supervisore agli effetti visivi della Industrial Light & Magic dagli anni novanta, è stato candidato all'Oscar ai migliori effetti speciali per Twister (1996), La tempesta perfetta (2000) e Master and Commander - Sfida ai confini del mare (2003).

Vedere Fisica delle particelle e Stefen Fangmeier

Stella degenere

In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.

Vedere Fisica delle particelle e Stella degenere

Stephen Hsu

Nato e cresciuto ad Ames, cittadina dell'Iowa, discende da una famiglia di cinesi statunitensi: il padre Cheng Ting Hsu (1923-1996) era un immigrato cinese nato a Wenling, professore di ingegneria aerospaziale all'Iowa State University dal 1958 al 1989, e la madre era arrivata negli Stati Uniti da Taiwan dopo aver abbandonato la Cina.

Vedere Fisica delle particelle e Stephen Hsu

Stephen Wolfram

Suo padre, Hugo Wolfram, era uno scrittore, mentre sua madre, Sybil Wolfram, era una professoressa di filosofia all'Università di Oxford.

Vedere Fisica delle particelle e Stephen Wolfram

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Vedere Fisica delle particelle e Storia dell'astronomia

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.

Vedere Fisica delle particelle e Storia della fisica

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Vedere Fisica delle particelle e Storia della fisica in Italia

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Fisica delle particelle e Storia della matematica

Storia della teoria delle stringhe

La storia della teoria delle stringhe ha inizio negli anni '50 e '60 del Novecento come una teoria degli adroni e dell'interazione forte. Dopo i lavori di numerosi ricercatori e dopo due prolifici periodi detti "rivoluzioni", la teoria delle stringhe è evoluta in una branca vasta e sfaccettata con legami con la gravità quantistica, la fisica delle particelle e della materia condensata, la cosmologia e la matematica pura.

Vedere Fisica delle particelle e Storia della teoria delle stringhe

Stranezza

In fisica delle particelle, la stranezza S è un numero quantico necessario per descrivere certe particelle a vita relativamente lunga. Esso è descritto come il numero degli anti-quark strani overline meno il numero dei quark strani s in una particella.

Vedere Fisica delle particelle e Stranezza

Strangelet

Uno strangelet è una particella ipotetica, uno stato legato contenente dei quark di tipo strange che, se l'ipotesi di materia strana fosse corretta, potrebbero essere più stabili che gli stati legati di quark della materia ordinaria (quark up e quark down) come i protoni e i neutroni.

Vedere Fisica delle particelle e Strangelet

Stringa eterotica

In fisica teorica, una stringa eterotica è un misto o ibrido peculiare di una stringa bosonica e di una superstringa. Viene detta eterotica per l'origine greca dell'etimo Heterosis, cioè ibrido.

Vedere Fisica delle particelle e Stringa eterotica

Sudbury Neutrino Observatory

Il Sudbury Neutrino Observatory (SNO) è stato un importante esperimento canadese di fisica delle particelle per l'osservazione dei neutrini solari attraverso la loro interazione con acqua pesante.

Vedere Fisica delle particelle e Sudbury Neutrino Observatory

Super-Kamiokande

Il Super-Kamiokande, abbreviato in Super-K, è un osservatorio di neutrini situato in Giappone, nella miniera di Kamioka (vicino alla città di Hida), costruito per studiare i neutrini solari, i neutrini atmosferici, il decadimento dei protoni e rilevare i neutrini provenienti da qualsiasi supernova della nostra galassia.

Vedere Fisica delle particelle e Super-Kamiokande

Superalgebra di Poincaré

In fisica teorica, la superalgebra di Poincaré (o algebra di super-Poincaré) estende l'algebra di Poincaré con l'aggiunta della supersimmetria, una relazione tra bosoni e fermioni.

Vedere Fisica delle particelle e Superalgebra di Poincaré

SuperB

SuperB è una collaborazione internazionale che aveva l'obiettivo di costruire un acceleratore di particelle che producesse, tramite collisioni di elettroni e positroni un gran numero di particelle pesanti, contenenti quark di diversi sapore.

Vedere Fisica delle particelle e SuperB

Supercampo (fisica)

In fisica teorica, un supercampo è un tensore che dipende dalle coordinate del superspazio Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).

Vedere Fisica delle particelle e Supercampo (fisica)

Supercampo chirale

In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i supercampi chirali svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.

Vedere Fisica delle particelle e Supercampo chirale

Supercarica

In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.

Vedere Fisica delle particelle e Supercarica

Supermultipletto

In fisica teorica, un supermultipletto è formalmente un gruppo di rappresentazione di un'algebra di supersimmetria. Si tratta di una raccolta delle particelle e dei corrispondenti superpartner, a cui si può far corrispondere degli operatori in una teoria quantistica dei campi e che in un superspazio sono rappresentati da supercampi.

Vedere Fisica delle particelle e Supermultipletto

Supernova di tipo II

Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).

Vedere Fisica delle particelle e Supernova di tipo II

Superpotenziale

In fisica teorica quando si parla di superpotenziale si intende la generalizzazione in una teoria supersimmetrica del concetto di potenziale della fisica classica.

Vedere Fisica delle particelle e Superpotenziale

Supersimmetria

In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.

Vedere Fisica delle particelle e Supersimmetria

SWGO

Il Southern Wide-field Gamma-ray Observatory (SWGO) è un osservatorio astronomico di raggi gamma che sarà costruito in Sud America. SWGO sarà progettato per rilevare le particelle degli sciami atmosferici indotte dai raggi gamma che entrano nell'atmosfera terrestre.

Vedere Fisica delle particelle e SWGO

T-dualità

In fisica teorica, la T-dualità è una simmetria duale che consente di cancellare le differenze tra scale di distanza grandi e piccole; essa è la risultante della compattazione delle dimensioni spaziali extra all'interno della teoria delle superstringhe in dieci dimensioni.

Vedere Fisica delle particelle e T-dualità

T2K

T2K (" Tokai to Kamioka ") è un esperimento di fisica delle particelle che studia le oscillazioni dei neutrini da acceleratore. L'esperimento è condotto in Giappone grazie alla cooperazione internazionale di circa 500 fisici e ingegneri con oltre 60 istituti di ricerca di diversi paesi dell'Europa, dell'Asia e del Nord America, inoltre è un esperimento riconosciuto dal CERN (RE13).

Vedere Fisica delle particelle e T2K

Tōichirō Kinoshita

Si laureò in fisica nel 1952 all'università di Tokyo, poi seguì un corso di specializzazione di due anni all'Institute for Advanced Studies di Princeton e di un anno alla Columbia University.

Vedere Fisica delle particelle e Tōichirō Kinoshita

Tempo di volo

Il tempo di volo (spesso indicato con TOF, dall'inglese Time Of Flight) indica la misura del tempo impiegato da un oggetto, una particella o un'onda (acustica, elettromagnetica o di altro tipo) per percorrere una certa distanza in un mezzo determinato.

Vedere Fisica delle particelle e Tempo di volo

Tempo morto

In fisica sperimentale e in particolare in fisica delle particelle e fisica nucleare il tempo morto è il tempo che impiega un certo apparato di misura, dopo aver ricevuto uno stimolo esterno, per essere pronto ad eseguire correttamente una nuova misura.

Vedere Fisica delle particelle e Tempo morto

Teorema di Coleman-Mandula

Il teorema di Coleman–Mandula, prende il nome da Sidney Coleman e Jeffrey Mandula, è un "no-go theorem" in fisica teorica. Esso afferma che le sole quantità conservate a parte i generatori del gruppo di Poincaré, devono essere scalari di Lorentz.

Vedere Fisica delle particelle e Teorema di Coleman-Mandula

Teoria del tutto

In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria del tutto

Teoria della complessità

In fisica moderna la teoria della complessità o teoria dei sistemi complessi o scienza dei sistemi complessi è una branca della scienza moderna che studia i cosiddetti sistemi complessi, venuta affermandosi negli ultimi decenni sotto la spinta dell'informatizzazione (uso di supercomputer) e grazie alla crescente inclinazione, nell'indagine scientifica, a rinunciare alle assunzioni di linearità nei sistemi dinamici per indagarne più a fondo il comportamento reale.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria della complessità

Teoria della grande unificazione

In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria della grande unificazione

Teoria della matrice S

La teoria della matrice S era una proposta per sostituire la teoria quantistica dei campi locale come principio di base della fisica delle particelle elementari.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria della matrice S

Teoria delle stringhe

In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".

Vedere Fisica delle particelle e Teoria delle stringhe

Teoria delle superstringhe

La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria delle superstringhe

Teoria dello stato stazionario

La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria dello stato stazionario

Teoria di campo efficace

In fisica una teoria di campo efficace è un tipo di approssimazione, o teoria efficace di una teoria fisica sottostante, come la teoria quantistica dei campi o un modello della meccanica statistica.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di campo efficace

Teoria di gauge

Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di gauge

Teoria di gauge supersimmetrica

In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria che hanno anche al loro interno simmetrie di gauge. Quindi, è importante trovare una generalizzazione delle teorie di gauge includendo la supersimmetria Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di gauge supersimmetrica

Teoria di Ginzburg-Landau

La teoria di Ginzburg–Landau è una spiegazione fenomenologica dei superconduttori del I tipo. La teoria nella sua forma iniziale non si preoccupa degli aspetti microscopici.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di Ginzburg-Landau

Teoria di Peccei-Quinn

In fisica delle particelle la teoria di Peccei-Quinn è la più importante teoria sviluppata per risolvere il problema della CP forte, ovvero il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di Peccei-Quinn

Teoria di stringa tipo II

In fisica teorica, la teoria di stringa tipo II, è una delle cinque teorie delle superstringhe matematicamente consistenti all'interno della teoria delle stringhe.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria di stringa tipo II

Teoria M

In fisica la teoria M (M-theory) è una teoria che unifica tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Edward Witten fu il primo a ipotizzare una teoria del genere a un congresso di teoria delle stringhe presso l'Università della California del Sud nel 1995.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria M

Teoria quantistica dei campi

La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria quantistica dei campi

Teoria quantistica dei campi topologica

In fisica matematica, una teoria quantistica dei campi topologica o semplicemente teoria dei campi topologica (in sigla TQFT, da topological quantum field theory) è una teoria quantistica dei campi che calcola invarianti topologici.

Vedere Fisica delle particelle e Teoria quantistica dei campi topologica

Termalizzazione

La termalizzazione è il processo secondo il quale, nell'interpretazione della meccanica statistica, le particelle di un sistema fisico giungono all'equilibrio termico mediante successive mutue interazioni.

Vedere Fisica delle particelle e Termalizzazione

Theta

Theta (Θ; θ o ϑ), più comunemente resa in italiano come Tèta o Teta, è l'ottava lettera dell'alfabeto greco. Nel greco antico è una consonante di tipo dentale aspirata (dentale sorda aspirata) /tʰ/, mentre nel greco moderno trascrive la fricativa interdentale sorda /θ/.

Vedere Fisica delle particelle e Theta

Thomas Kibble

È noto principalmente per aver teorizzato nel 1964, assieme a Peter Higgs, Gerald Guralnik e Carl R. Hagen, il meccanismo di Higgs e il bosone di Higgs.

Vedere Fisica delle particelle e Thomas Kibble

Transizione di fase quantistica

In fisica e in chimica una transizione di fase quantistica è una transizione di fase fra stati quantici della materia a temperatura zero.

Vedere Fisica delle particelle e Transizione di fase quantistica

Transizione rotazionale

In fisica quantistica una transizione rotazionale è un brusco cambiamento del momento angolare. Il momento angolare di una particella quantistica è quantizzato, intendendo con ciò che può assumere solo certi valori discreti che corrispondono a differenti stati di energia rotazionale.

Vedere Fisica delle particelle e Transizione rotazionale

Transizione vibrazionale

In fisica quantistica una transizione vibrazionale è un brusco cambiamento dell'energia vibrazionale. Come per tutte le altre proprietà di una particella quantistica, l'energia vibrazionale è quantizzata, intendendo con ciò che può assumere solo certi valori discreti che corrispondono a differenti stati energetici.

Vedere Fisica delle particelle e Transizione vibrazionale

Trivialità quantistica

In una teoria quantistica dei campi fenomeni di schermo possono cambiare (rinormalizzare) il valore della carica della teoria classica. Se il solo valore consentito della carica rinormalizzata è zero, allora la teoria è detta triviale ovvero non-interagente.

Vedere Fisica delle particelle e Trivialità quantistica

Tsung-Dao Lee

Nato e vissuto a Shanghai, Tsung-Dao Lee giunse negli Stati Uniti d'America nel 1946, dove ottenne il Ph.D. in fisica teorica lavorando con Enrico Fermi.

Vedere Fisica delle particelle e Tsung-Dao Lee

Tullio Regge

I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.

Vedere Fisica delle particelle e Tullio Regge

UA1

L'esperimento di fisica delle particelle UA1 fu un esperimento del CERN, attivo dal 1981 al 1993 al collisore Super Proton Synchrotron (SPS).

Vedere Fisica delle particelle e UA1

UA2

L'esperimento UA2 fu uno degli esperimenti di fisica delle particelle più importanti all'acceleratore Super Proton Synchrotron del CERN, insieme a UA1 portò alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983.

Vedere Fisica delle particelle e UA2

Udo Gümpel

Laureato in Fisica delle Particelle Elementari, Udo Gümpel si trasferisce in Italia nel 1985 ed è giornalista professionista dal 1988.

Vedere Fisica delle particelle e Udo Gümpel

Unità di misura di Planck

Nella fisica delle particelle e nella cosmologia, le unità di Planck sono un insieme di unità di misura definite esclusivamente in termini di cinque costanti fisiche universali, in modo tale che queste cinque costanti fisiche assumano il valore numerico di 1 quando espresse in termini di queste unità.

Vedere Fisica delle particelle e Unità di misura di Planck

Università degli Studi di Pavia

LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.

Vedere Fisica delle particelle e Università degli Studi di Pavia

Università della Columbia Britannica

L'Università della Columbia Britannica (in inglese: University of British Columbia, da cui la sigla UBC, in francese: Université de la Colombie-Britannique) è un'università pubblica canadese.

Vedere Fisica delle particelle e Università della Columbia Britannica

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Fisica delle particelle e Universo

Universo senza debolezza

Un universo senza debolezza è un universo ipotetico che non contiene interazioni deboli, ma che per il resto è uguale in tutto e per tutto al nostro universo.

Vedere Fisica delle particelle e Universo senza debolezza

Will Magnus

Il dottor Will Magnus è un personaggio immaginario dell'universo DC. È apparso per la prima volta in Showcase #37 insieme alle sue creazioni, i Metal Men; è stato creato da Robert Kanigher e Ross Andru.

Vedere Fisica delle particelle e Will Magnus

William Rarita

William Rarita è nato in Italia e naturalizzato negli Stati Uniti. Il cognome originale era Rarità, con l'accento sulla a, probabilmente fu tolta per errore quando trascrissero il cognome nell'ufficio immigrazione nel 1915, quando con la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti.

Vedere Fisica delle particelle e William Rarita

Wimp (fisica)

Le wimp (acronimo di weakly interacting massive particles, "particelle di grande massa debolmente interagenti") sono ipotetiche particelle dotate di massa che interagiscono debolmente con la materia normale solo tramite la gravità e l'interazione debole; sono state ipotizzate per essere un possibile candidato di materia oscura non barionica.

Vedere Fisica delle particelle e Wimp (fisica)

Zc(3900)

Zc(3900) è una particella subatomica, un adrone esotico che si pensa sia stato il primo tetraquark ad essere osservato sperimentalmente. La scoperta è stata fatta nel 2013 da due gruppi di ricerca indipendenti: il gruppo di ricerca dell'esperimento Belle presso il laboratorio di fisica delle particelle giapponese Kō Enerugī Kasokuki Kenkyū Kikō (KEK) e il gruppo di ricerca dell'esperimento BES III che opera al Beijing Electron–Positron Collider II(BEPC II) in Cina.

Vedere Fisica delle particelle e Zc(3900)

Zino

* Zino – tipo di gaugino in fisica delle particelle.

Vedere Fisica delle particelle e Zino

1824 Haworth

1824 Haworth è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1952, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,8848032 UA e da un'eccentricità di 0,0389320, inclinata di 1,93006° rispetto all'eclittica.

Vedere Fisica delle particelle e 1824 Haworth

Conosciuto come Fisica delle alte energie, Fisica delle particelle elementari, Fisica subnucleare.

, Big Hero 6 - La serie, Bill Foster (politico), Bolometro, Bootstrap, Bosino (particella), Bosone (fisica), Bosone di Goldstone, Bosone di Higgs, Bosoni W' e Z', Bosoni X e Y, Brana (fisica), Branche della conoscenza, Breve storia di (quasi) tutto, Brian Cox (fisico), Brian Greene, Brookhaven National Laboratory, Bruno Arpaia, Bruno Pontecorvo, Calorimetro (fisica delle particelle), Camera a multifili, Camera a proiezione temporale, Cammino libero medio, Campo (fisica), Campo elettromagnetico, Carica (fisica), Carica di colore, Carlo Rubbia, Centre national de la recherche scientifique, CERN, CERN Axion Solar Telescope, Chargino, Christof Wetterich, Chronon, Classificazione delle ricerche matematiche, Claudio Pellegrini (fisico), Clifford Johnson, CLOUD, Coefficiente di assorbimento, Collimazione, Collisore, Combinatoria, Comportamento emergente, Comptes rendus de l'Académie des sciences, Congressi Solvay, Coppia di Cooper, Corrado Lamberti, Cosmo, Cosmologia (astronomia), Cosmologia ciclica conforme, Cosmologia non standard, Costanti di struttura, CRC Handbook of Chemistry and Physics, Cromatografia a permeazione di gel, Cromodinamica quantistica, Cronologia del futuro lontano, Cronologia della scoperta delle particelle, Cronologia delle donne nella scienza, Cumrun Vafa, D-Termine, Da dove viene la matematica, DAFNE, DAMA/LIBRA, Daniel Amit, Daniel Kastler, Daniela Bortoletto, Dare (gruppo musicale), Decadimento del protone, Decadimento particellare, Deceleratore di antiprotoni, Deconfinamento, DESY, Diagramma di Dalitz, Diavoletto di Maxwell, Didattica e storia della fisica, Digrafo (matematica), Discriminatore a frazione costante, Distinzione ontologica, Distribuzione Breit-Wigner relativistica, Don Lind, Donne nella scienza, Drogaggio, E6 (matematica), Edgar Allan Poe, Edoardo Amaldi, Effetto Čerenkov, Effetto Compton, Effetto Hanbury Brown e Twiss, Effetto Micheev-Smirnov-Wolfenstein, Effetto Tyndall, Elettrodinamica, Elettromagnete, Elettrone, Elettronica nucleare, Elettronvolt, Elicità, Eliosismologia, Elliott Cresson Medal, Emilio Segrè, Emmy Noether, Energia di soglia, Energia oscura, Enrico Persico, Epicuro, Episodi di Eureka (seconda stagione), Equazione di Lippmann-Schwinger, Erasmo Recami, Esaquark, Esistenza di Yang-Mills e del gap di massa, Espansione metrica dello spazio, Esperimento ATLAS, Esperimento BaBar, Esperimento Belle, Esperimento DØ, Esperimento FASER, Esperimento MoEDAL, Ettore Pancini, Eugenio Coccia, European Physical Journal, European Physical Society, Evento a tre jet, Extraterritorialità, F-Termine, Fabiola Gianotti, Fascio ionico, Fenomenologia (fisica), Fermilab, Fermione di Majorana, Fisica, Fisica dell'acceleratore, Fisica moderna, Fisica nucleare, Fisica sperimentale, Flavour-changing neutral current, FLUKA, Fotomoltiplicatore, Frascati, Funzione zeta di Hurwitz, Gabriele Ghisellini, Gabriele Veneziano, Gauge di Wess-Zumino, Gaugino, Geant4, Generazione (fisica), Geoffrey Chew, George Fitzgerald Smoot, George Zweig, GERmanium Detector Array, Gia Dvali, Gian Francesco Giudice, Gianni Francesco Mattioli, Gilberto Bernardini, Giorgio Parisi, Giorgio Salvini, Giovanna Tinetti, Giuliano Preparata, Giuseppe Cocconi, Glossario di Neon Genesis Evangelion, Glueball, Gottfried Wilhelm Leibniz Prize, Gruppo di rinormalizzazione, Gruppo unitario speciale, Guido Tonelli, Hagen Kleinert, Haim Harari, Halton Arp, Harry Daghlian, Heinrich Mitter, Heinz Rudolf Pagels, Helen Quinn, Hermann Weyl, Holger Bech Nielsen, Hypertext Transfer Protocol, Il libro di Urantia, India, Inflazione (cosmologia), Ingegneria nucleare, Institut national de physique nucléaire et de physique des particules, Interazione di Fermi, Interazione di Yukawa, Interazione elettromagnetica, International Conference on High Energy Physics, International Linear Collider, Ioannis Iliopoulos, Iperone (fisica), Isaac Newton, Isospin, Istituto di fisica nucleare Budker, Istituto Landau di Fisica Teorica, Istituto nazionale di fisica nucleare, Istituto Niels Bohr, Istituto nordico per la fisica teorica, Istituto Paul Scherrer, Istituto unito per la ricerca nucleare, Italia, Jean Schneider (astronomo), John Stewart Bell, Joule, Journal of High Energy Physics, Journal of Physics, Jun John Sakurai, KEK (centro di ricerca), Kerma, Kvarteret Kemikum, L'universo elegante, La particella di Dio: se l'universo è la domanda, qual è la risposta?, La strada che porta alla realtà, Laboratori nazionali del Gran Sasso, Laboratori nazionali di Frascati, Laboratori nazionali di Legnaro, Large Hadron Collider, Lastra fotografica, Lawrence Berkeley National Laboratory, Lecce, Legge di conservazione del numero barionico, Legge di conservazione del numero fermionico, Legge di conservazione del numero leptonico, Leon Max Lederman, Leonard Susskind, Libertà asintotica, Limite K-T, Lisa Randall, Lorenzo Foà, Luce, Lucia Votano, Luigi Arialdo Radicati di Brozolo, Luis Álvarez, Luminosità, Luminosità (fisica delle particelle), Lunghezza di attenuazione, Ma Chung-pei, Majorone, Marc Mézard, Marcello Conversi, Markus Fierz, Mary K. Gaillard, Massa (fisica), Massa di Planck, Materia (fisica), Matilde Marcolli, Matrice PMNS, Meccanica quantistica, Meccanismo seesaw, Melvin Schwartz, Mesone, Mesone B, Mesone J/Psi, Mesone phi, MicroBooNE, Microsecondo, Modelli Higgsless, Modello di Wess-Zumino, Modello solare standard, Modello standard, Momento magnetico, Monopole Astrophysics and Cosmic Ray Observatory, Muon g−2, Musei di Parma, Museo Microcosm, Nanosecondo, NEMO-3, Neutralino, Neutrino, Neutrino muonico, Neutrino sterile, Nicholas Christofilos, Nicola Cabibbo, Nima Arkani-Hamed, Nina Byers, Norma Sanchez, NoSQL, Numero B-L, Numero barionico, Numero duale, Numero quantico, Numero quantico magnetico, Numero quantico orbitale, Numero quantico principale, Nuovo Cimento, Omega, Ontologia, Ontologia fondamentale, Oops-Leon, OPERA, Orbitale atomico, Oreste Piccioni, Orizzonte di particella, Osservatorio astronomico di Trieste, Osservatorio universitario di Innsbruck, P (disambigua), Paolo Giubellino, Parità (fisica), Particella (fisica), Particella elementare, Particella subatomica, Particle Data Group, Partone, Paul Scherrer, Perimeter Institute, Peter Woit, Physical Review, Picosecondo, Piero Caldirola, Pioggia di animali, Pione, Plasma di quark e gluoni, Polo di Landau, Pomerone, Posizione, Premio Sakurai, Principio cosmologico perfetto, Principio di Mach, Problema dei neutrini solari, Problema della CP forte, Produzione di coppia, Protone, Pseudorapidità, Psi (lettera), Q valore, Quark (particella), Quark down, Quark strange, Quark up, Quarkonio, R-parità, R-simmetria, Radiazione, Raggi cosmici, Raggi cosmici ad altissima energia, Raoul Gatto, Rapidità, Rapporto di ramificazione, Regola 68-95-99,7, Regolamentazione della nanotecnologia, Relatività generale, Relazioni bilaterali tra Iran e Israele, Ricerca scientifica, Richard Courant, Richard Feynman, Riduzionismo (fisica), Rinormalizzazione, Risonanza (fisica delle particelle), Rivelatore a gas, Rivelatore a scintillazione, Robert Aymar, Roberto Casalbuoni, Roberto Peccei, S-dualità, Sabrina Gonzalez Pasterski, Sapere (rivista), Sapore (fisica), Savas Dimopoulos, Scattering di Bhabha, Scattering Rutherford, Sciame di particelle, Science and Technology Facilities Council, Scientific Linux, Scienze dello spazio, Scintillatore, SCOAP³, Scuola romana di fisica, Settore scientifico-disciplinare, Sfermione, Sheldon Lee Glashow, Shirley Ann Jackson, Sidney David Drell, Simmetria CP, Sincrociclotrone (CERN), Sistema di coordinate, Sistema multiagente, Skyrmione, SLAC, SNO+, SOLEIL, Soluzione on shell e off shell, Sparticella, Spazio (fisica), SQUID, Stanley Mandelstam, Stazione spaziale internazionale, Stefen Fangmeier, Stella degenere, Stephen Hsu, Stephen Wolfram, Storia dell'astronomia, Storia della fisica, Storia della fisica in Italia, Storia della matematica, Storia della teoria delle stringhe, Stranezza, Strangelet, Stringa eterotica, Sudbury Neutrino Observatory, Super-Kamiokande, Superalgebra di Poincaré, SuperB, Supercampo (fisica), Supercampo chirale, Supercarica, Supermultipletto, Supernova di tipo II, Superpotenziale, Supersimmetria, SWGO, T-dualità, T2K, Tōichirō Kinoshita, Tempo di volo, Tempo morto, Teorema di Coleman-Mandula, Teoria del tutto, Teoria della complessità, Teoria della grande unificazione, Teoria della matrice S, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria dello stato stazionario, Teoria di campo efficace, Teoria di gauge, Teoria di gauge supersimmetrica, Teoria di Ginzburg-Landau, Teoria di Peccei-Quinn, Teoria di stringa tipo II, Teoria M, Teoria quantistica dei campi, Teoria quantistica dei campi topologica, Termalizzazione, Theta, Thomas Kibble, Transizione di fase quantistica, Transizione rotazionale, Transizione vibrazionale, Trivialità quantistica, Tsung-Dao Lee, Tullio Regge, UA1, UA2, Udo Gümpel, Unità di misura di Planck, Università degli Studi di Pavia, Università della Columbia Britannica, Universo, Universo senza debolezza, Will Magnus, William Rarita, Wimp (fisica), Zc(3900), Zino, 1824 Haworth.