Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fitoplancton

Indice Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

111 relazioni: Acanthurus monroviae, Acqua, Acquacoltura, Acquario di barriera, Alga, Amblygaster sirm, Amphiprion clarkii, Amphiprion perideraion, Anaecypris hispanica, Anneissia bennetti, Antartide, Artemia salina, Astyanax fasciatus, Atule mate, Bacino di Foxe, Baia di Bandon, Balantiocheilos, Balantiocheilos melanopterus, Barbichthys laevis, Biodiesel, Biologia delle Ammonoidea, Biologia marina, Brevoortia patronus, Buco nell'ozono, Calanoida, Cambiamento climatico, Catlocarpio siamensis, Chaussée de Sein, Chromis viridis, Ciclo del carbonio, Ciclo dell'ossigeno, Cirrhinus cirrhosus, Coccolitoforo, Copepoda, Crossocheilus oblongus, Dinoflagellata, Downwelling, Dreissena polymorpha, Ecologia della comunità, Ecozona antartica, Ectodus descampsii, Efira, Ensis siliqua, Epilimnio, Escualosa thoracata, Estinzione, Estinzione di massa, Europa, Eutrofizzazione, Flora e fauna antartica, ..., Garra rufa, Giove (astronomia), Golfo di Morbihan, Halichoeres ornatissimus, Halocaridina rubra, Hypophthalmichthys molitrix, Josef Schiller, Kafue (Zambia), Lago di Nantua, Lago di Tovel, Lago di Van, Lago Lemano, Lidar, Maiolica (geologia), Mar Glaciale Artico, Mare Celtico, Mare di Barents, Marea rossa, Massimo profondo di clorofilla, Maylandia zebra, Melanochromis auratus, Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer, Namibia, Nannochloropsis, Nauplio (biologia), Necton, Oceano, Oceano antartico, Oceano Indiano, Oltremare (parco), Oreochromis mossambicus, Oreochromis niloticus, Paradosso antartico, Parco nazionale Bundala, Parco nazionale di Crater Lake, Pediastrum, Penaeus kerathurus, Perledo, Pesce, Petrolio, Piana di marea, Picoplancton, Plancton, Produzione primaria, Rastrelliger kanagurta, Rete alimentare, Retino da plancton, Retroazione, Riscaldamento globale, Salpida, Sardina pilchardus, Sardinops sagax, Saxitossina, Sei gradi, Setae, Sifone (anatomia), Strato miscelato, Telescopio spaziale James Webb, Upwelling, Zoea (biologia), Zooplancton. Espandi índice (61 più) »

Acanthurus monroviae

Il Pesce chirurgo o Pesce chirurgo di Monrovia (Acanthurus monroviae Steindachner, 1876) è un pesce perciforme tropicale, appartenente alla famiglia Acanthuridae, che vive nelle acque dell'Oceano Atlantico orientale.

Nuovo!!: Fitoplancton e Acanthurus monroviae · Mostra di più »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Nuovo!!: Fitoplancton e Acqua · Mostra di più »

Acquacoltura

L'acquacoltura o acquicoltura, è la produzione di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo.

Nuovo!!: Fitoplancton e Acquacoltura · Mostra di più »

Acquario di barriera

Acquario di barriera (in inglese Reef Acquarium) è una ricostruzione in acquario dell'habitat della barriera corallina tropicale.

Nuovo!!: Fitoplancton e Acquario di barriera · Mostra di più »

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Fitoplancton e Alga · Mostra di più »

Amblygaster sirm

Amblygaster sirm (Walbaum, 1792) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Amblygaster sirm · Mostra di più »

Amphiprion clarkii

Amphiprion clarkii (Bennett, 1830), detto pesce pagliaccio di Clark o pesce pagliaccio dalla coda gialla, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae e alla sottofamiglia Amphiprioninae diffuso nelle barriere coralline dell'Indo-Pacifico.

Nuovo!!: Fitoplancton e Amphiprion clarkii · Mostra di più »

Amphiprion perideraion

Il pesce pagliaccio rosa o pesce pagliaccio crociato (Amphiprion perideraion Bleeker, 1855) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Amphiprion perideraion · Mostra di più »

Anaecypris hispanica

Anaecypris hispanica, noto anche come jarabugo o saramugo è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Anaecypris hispanica · Mostra di più »

Anneissia bennetti

La comatula di Bennett (Anneissia bennetti (Müller, 1841)) è un crinoide della famiglia Comasteridae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Anneissia bennetti · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Fitoplancton e Antartide · Mostra di più »

Artemia salina

Artemia salina (Linnaeus, 1758) è un piccolo crostaceo d'acqua salata appartenente al genere Artemia, unico genere della famiglia Artemiidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Artemia salina · Mostra di più »

Astyanax fasciatus

Astyanax fasciatus (Cuvier, 1819) è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Astyanax fasciatus · Mostra di più »

Atule mate

Atule mate è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Carangidae che proviene dall'Indo-Pacifico, unica esponente del genere Atule.

Nuovo!!: Fitoplancton e Atule mate · Mostra di più »

Bacino di Foxe

Il bacino di Foxe (in inglese: Foxe Basin) è un bacino marino situato nell'Artico canadese, nel territorio autonomo del Nunavut.

Nuovo!!: Fitoplancton e Bacino di Foxe · Mostra di più »

Baia di Bandon

La baia di Bandon (in lingua thai: อ่าวบ้านดอน, trascriz. RTGS Ao Ban Don, trascriz. IPA) si trova nella parte occidentale del golfo di Thailandia.

Nuovo!!: Fitoplancton e Baia di Bandon · Mostra di più »

Balantiocheilos

Balantiocheilos, è un genere di pesci d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Balantiocheilos · Mostra di più »

Balantiocheilos melanopterus

Balantiocheilos melanopterus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Balantiocheilos melanopterus · Mostra di più »

Barbichthys laevis

Barbichthys laevis, unica specie appartenente al genere Barbichthys e conosciuto comunemente come Barbo succhiatore, è un pesce osseo di acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Barbichthys laevis · Mostra di più »

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Nuovo!!: Fitoplancton e Biodiesel · Mostra di più »

Biologia delle Ammonoidea

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano) ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (400-65.5 Ma).

Nuovo!!: Fitoplancton e Biologia delle Ammonoidea · Mostra di più »

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Nuovo!!: Fitoplancton e Biologia marina · Mostra di più »

Brevoortia patronus

Brevoortia patronus (Goode, 1878) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Brevoortia patronus · Mostra di più »

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Nuovo!!: Fitoplancton e Buco nell'ozono · Mostra di più »

Calanoida

I Calanoidi (Calanoida) costituiscono un ordine di copepodi facente parte dello zooplancton.

Nuovo!!: Fitoplancton e Calanoida · Mostra di più »

Cambiamento climatico

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Nuovo!!: Fitoplancton e Cambiamento climatico · Mostra di più »

Catlocarpio siamensis

Catlocarpio siamensis, conosciuto comunemente come Barbo gigante e unica specie del genere Catlocarpio, è il più grande esponente della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Catlocarpio siamensis · Mostra di più »

Chaussée de Sein

La Chaussée de Sein (in italiano il Banco di Sein) è una stretta piattaforma sottomarina che si estende a ovest del promontorio granitico di Pointe du Raz, all'estremità occidentale della penisola della Bretagna, in Francia, nel dipartimento di Finistère.

Nuovo!!: Fitoplancton e Chaussée de Sein · Mostra di più »

Chromis viridis

La damigella verde (Chromis viridis (Cuvier, 1830)) è un pesce osseo appartenente alla famiglia Pomacentridae e alla sottofamiglia Pomacentrinae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Chromis viridis · Mostra di più »

Ciclo del carbonio

Il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Nuovo!!: Fitoplancton e Ciclo del carbonio · Mostra di più »

Ciclo dell'ossigeno

Il ciclo dell'ossigeno Il ciclo dell'ossigeno è il ciclo biogeochimico che descrive il movimento dell'ossigeno tra le sue tre principali riserve: l'atmosfera (aria) la biosfera (la somma totale di ossigeno in tutti gli ecosistemi) e la litosfera (la crosta terrestre).

Nuovo!!: Fitoplancton e Ciclo dell'ossigeno · Mostra di più »

Cirrhinus cirrhosus

L'Aspio asiatico (Cirrhinus cirrhosus Bloch, 1795) è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Cirrhinus cirrhosus · Mostra di più »

Coccolitoforo

I Coccolitofori sono costituiti da alghe monocellulari, protisti e fitoplancton che appartengono alla divisione delle aptofite.

Nuovo!!: Fitoplancton e Coccolitoforo · Mostra di più »

Copepoda

I Copepodi (Copepoda, dal greco kope.

Nuovo!!: Fitoplancton e Copepoda · Mostra di più »

Crossocheilus oblongus

Crossocheilus oblongus è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Crossocheilus oblongus · Mostra di più »

Dinoflagellata

Le dinoflagellate (dal greco δῖνος dînos, "vortice", e il latino flagellum, "flagello", "frusta"), conosciute anche come pirrofite, peridinee o dinoficee, sono alghe microscopiche per lo più unicellulari e flagellate, che rappresentano uno dei più importanti gruppi del fitoplancton sia marino che d'acqua dolce con oltre 2000 specie viventi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Dinoflagellata · Mostra di più »

Downwelling

In oceanografia, con il termine inglese downwelling si indica il processo fisico di accumulo e sprofondamento di acqua ad alta densità e bassa temperatura al di sotto di acque a densità più bassa e temperatura più elevata.

Nuovo!!: Fitoplancton e Downwelling · Mostra di più »

Dreissena polymorpha

Dreissena polymorpha (Pallas, 1771), conosciuta anche come cozza zebra dalle caratteristiche linee scure che scorrono sull'esterno delle sue valve, è un mollusco bivalve della famiglia Dreissenidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Dreissena polymorpha · Mostra di più »

Ecologia della comunità

Ecologia della comunità - Le comunità di organismi viventi, dal punto di vista dell'ecologia, vengono denominate biocenosi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Ecologia della comunità · Mostra di più »

Ecozona antartica

L'ecozona antartica (in verde) L'ecozona antartica è una delle otto ecozone terrestri riconosciute dal WWF.

Nuovo!!: Fitoplancton e Ecozona antartica · Mostra di più »

Ectodus descampsii

Ectodus descampsii Boulenger, 1898 è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, nonché unico esponente del genere Ectodus.

Nuovo!!: Fitoplancton e Ectodus descampsii · Mostra di più »

Efira

L'efira è il primo stadio medusoide degli cnidari scifozoi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Efira · Mostra di più »

Ensis siliqua

La Cappalunga o Cannolicchio (Ensis siliqua, da non confondere con Ensis minor), è un mollusco marino bivalve della famiglia dei Pharidae, appartenente all'ordine dei veneroidi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Ensis siliqua · Mostra di più »

Epilimnio

Per epilimnio si intende lo strato superficiale di un lago che in estate, essendo riscaldato dalla radiazione solare, raggiunge temperature maggiori rispetto agli strati sottostanti, il metalimnio e l'ipolimnio, con conseguente diminuzione di densità.

Nuovo!!: Fitoplancton e Epilimnio · Mostra di più »

Escualosa thoracata

La sardina indopacifica (Escualosa thoracata (Valenciennes, 1847)), è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Escualosa thoracata · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Nuovo!!: Fitoplancton e Estinzione · Mostra di più »

Estinzione di massa

Una transizione biotica, altrimenti conosciuta come estinzione di massa (dalla descrizione dell'evento più caratteristico e disastroso), è un periodo geologicamente breve durante il quale vi è un massiccio sovvertimento dell'ecosistema terrestre, con scomparsa di un grande numero di specie viventi e sopravvivenza di altre che divengono dominanti.

Nuovo!!: Fitoplancton e Estinzione di massa · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Fitoplancton e Europa · Mostra di più »

Eutrofizzazione

Il termine eutrofizzazione, derivante dal greco eutrophia (eu.

Nuovo!!: Fitoplancton e Eutrofizzazione · Mostra di più »

Flora e fauna antartica

La flora e fauna dell'Antartide è caratterizzata per lo più da organismi estremofili, dovendo essa adattarsi alla siccità, alle rigidissime temperature ed alle altre esposizioni naturali comuni nel continente antartico.

Nuovo!!: Fitoplancton e Flora e fauna antartica · Mostra di più »

Garra rufa

Garra rufa è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Garra rufa · Mostra di più »

Giove (astronomia)

Giove (dal latino Iovem, accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole ed il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a 2,468 volte la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Nuovo!!: Fitoplancton e Giove (astronomia) · Mostra di più »

Golfo di Morbihan

Il golfo di Morbihan è un golfo che si trova nel dipartimento francese del Morbihan e che si apre sulla baia di Quiberon, in Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Fitoplancton e Golfo di Morbihan · Mostra di più »

Halichoeres ornatissimus

Halichoeres ornatissimus (Garrett, 1863) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Halichoeres ornatissimus · Mostra di più »

Halocaridina rubra

L'Halocaridina rubra, gamberetto rosso Hawaiiano o gamberetto dei vulcani, è un piccolo gamberetto rosso della famiglia delle Atyidae, comunemente chiamato, in lingua hawaiiana, ōpaeula ("gamberetto rosso").

Nuovo!!: Fitoplancton e Halocaridina rubra · Mostra di più »

Hypophthalmichthys molitrix

La carpa asiatica o carpa argento o temolo russo (Hypophthalmichthys molitrix) è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Hypophthalmichthys molitrix · Mostra di più »

Josef Schiller

Studiò storia naturale presso l'Università di Vienna, conseguendo il dottorato nel 1905.

Nuovo!!: Fitoplancton e Josef Schiller · Mostra di più »

Kafue (Zambia)

Kafue è un ward dello Zambia situato nella provincia di Lusaka, sulla riva settentrionale del fiume Kafue, dal quale prende il nome, ed è capoluogo del distretto omonimo.

Nuovo!!: Fitoplancton e Kafue (Zambia) · Mostra di più »

Lago di Nantua

Il lago di Nantua si trova nel dipartimento dell'Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi in Francia.

Nuovo!!: Fitoplancton e Lago di Nantua · Mostra di più »

Lago di Tovel

Il lago di Tovel è un lago alpino situato nella val di Tovel sul territorio del comune di Ville d'Anaunia in Val di Non (Provincia di Trento) a un'altitudine di 1178 m s.l.m. all'interno del Parco Naturale Adamello-Brenta.

Nuovo!!: Fitoplancton e Lago di Tovel · Mostra di più »

Lago di Van

Il lago di Van (in Turco Van Gölü, curdo: Behra Wanê, armeno: Վանա լիճ) è il più grande lago della Turchia (seguito dal Lago Salato) e si trova nella parte più orientale del paese.

Nuovo!!: Fitoplancton e Lago di Van · Mostra di più »

Lago Lemano

Il lago Lemàno (in francese lac Léman o lac de Genève, in francoprovenzale lèc Lèman), spesso impropriamente chiamato lago di Ginevra, è il maggiore lago della Svizzera e dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Fitoplancton e Lago Lemano · Mostra di più »

Lidar

LIDAR (acronimo dall'inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging) è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, ma è anche in grado di determinare la concentrazione di specie chimiche nell'atmosfera e nelle distese d'acqua.

Nuovo!!: Fitoplancton e Lidar · Mostra di più »

Maiolica (geologia)

La maiolica 1ª ed.

Nuovo!!: Fitoplancton e Maiolica (geologia) · Mostra di più »

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è un mare situato interamente nella regione del Polo nord, circondato dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Nuovo!!: Fitoplancton e Mar Glaciale Artico · Mostra di più »

Mare Celtico

Il mare Celtico, o mar Celtico (in inglese Celtic Sea, in gaelico irlandese An Mhuir Cheilteach) è il braccio di oceano Atlantico compreso tra l'Irlanda del sud e l'Inghilterra sudoccidentale.

Nuovo!!: Fitoplancton e Mare Celtico · Mostra di più »

Mare di Barents

Il mare di Barents è parte del mar Glaciale Artico ed è localizzato a nord della Norvegia e della Russia.

Nuovo!!: Fitoplancton e Mare di Barents · Mostra di più »

Marea rossa

Con il termine marea rossa si indica in modo colloquiale la caratteristica colorazione assunta dalle acque marino-costiere in seguito alla rapida crescita (fioritura algale o bloom in lingua inglese) di determinate microalghe fitoplanctoniche generalmente rappresentate da dinoflagellati o diatomee.

Nuovo!!: Fitoplancton e Marea rossa · Mostra di più »

Massimo profondo di clorofilla

Il Massimo profondo di clorofilla o DCM (Deep Chlorophyll Maximum) è una superficie situata in profondità nella colonna d'acqua degli oceani e dei laghi, in cui viene raggiunto il massimo della concentrazione di clorofilla.

Nuovo!!: Fitoplancton e Massimo profondo di clorofilla · Mostra di più »

Maylandia zebra

Maylandia zebra Boulenger, 1899 è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae ed alla sottofamiglia Pseudocrenilabrinae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Maylandia zebra · Mostra di più »

Melanochromis auratus

Melanochromis auratus è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, nonché una delle numerose specie di Mbuna.

Nuovo!!: Fitoplancton e Melanochromis auratus · Mostra di più »

Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer

Il Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer, abitualmente indicato attraverso l'acronimo MODIS, è uno strumento scientifico presente come carico utile a bordo dei satelliti Terra (EOS AM) ed Aqua (EOS PM) della NASA, lanciati rispettivamente nel 1999 e nel 2002 e progettati per l'osservazione della Terra.

Nuovo!!: Fitoplancton e Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer · Mostra di più »

Namibia

La Namibia (ingl. Republic of Namibia, ted. Republik Namibia, af. Republiek van Namibië) è uno Stato dell'Africa meridionale, la cui capitale è Windhoek.

Nuovo!!: Fitoplancton e Namibia · Mostra di più »

Nannochloropsis

Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento.

Nuovo!!: Fitoplancton e Nannochloropsis · Mostra di più »

Nauplio (biologia)

Il nauplio (o nauplius) è il primo stadio larvale dei crostacei.

Nuovo!!: Fitoplancton e Nauplio (biologia) · Mostra di più »

Necton

Il necton o nekton (dal greco νηκτόν nēktón, "ciò che nuota") è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici che nuotano attivamente.

Nuovo!!: Fitoplancton e Necton · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Fitoplancton e Oceano · Mostra di più »

Oceano antartico

L'Oceano antartico, detto anche Oceano australe, oceano Meridionale o Oceano glaciale antartico, secondo la concezione anglosassone è l'insieme dei mari che circondano il continente antartico, più a sud della latitudine 60° S. Se si considerano gli oceani della Terra cinque, e non tre come di consueto in ItaliaEnciclopedia Treccani, voce Oceano, l'Antartico è il più meridionale della Terra e il quarto per estensione (cosa che potrebbe ingannare confrontandolo con l'Oceano artico).

Nuovo!!: Fitoplancton e Oceano antartico · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Fitoplancton e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oltremare (parco)

Oltremare è un parco tematico naturalistico-tecnologico, sito presso Riccione, specializzato nella tutela di particolari specie di animali sia della terra e del mare.

Nuovo!!: Fitoplancton e Oltremare (parco) · Mostra di più »

Oreochromis mossambicus

Oreochromis mossambicus (Peters, 1852), noto in italiano come tilapia del Mozambico o tilapia è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cichlidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Oreochromis mossambicus · Mostra di più »

Oreochromis niloticus

Oreochromis niloticus (Linnaeus, 1758), noto in italiano come tilapia del Nilo o tilapia è un pesce osseo d'acqua dolce della famiglia Cichlidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Oreochromis niloticus · Mostra di più »

Paradosso antartico

Il paradosso antartico in ecologia è un'espressione che descrive il fenomeno per cui in vaste zone dell'Oceano Antartico il fitoplancton non cresce molto bene, nonostante l'abbondanza di nutrienti per la sua crescita ottimale.

Nuovo!!: Fitoplancton e Paradosso antartico · Mostra di più »

Parco nazionale Bundala

Il parco nazionale Bundala è un'area naturale protetta di importanza internazionale per lo svernamento degli uccelli migratori acquatici in Sri Lanka.

Nuovo!!: Fitoplancton e Parco nazionale Bundala · Mostra di più »

Parco nazionale di Crater Lake

Il parco nazionale di Crater Lake (Crater Lake National Park) è un'area naturale protetta degli Stati Uniti situata nello Stato dell'Oregon e istituita nel 1902.

Nuovo!!: Fitoplancton e Parco nazionale di Crater Lake · Mostra di più »

Pediastrum

Pediastrum Meyen, 1829 è un genere di alghe verdi della famiglia Hydrodictyaceae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Pediastrum · Mostra di più »

Penaeus kerathurus

La mazzancolla (Penaeus kerathurus (nome valido per WoRMS) (Melicertus kerathurus (nome valido per SeaLifeBase) Forskål, 1775), è un crostaceo decapode della famiglia Penaeidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Penaeus kerathurus · Mostra di più »

Perledo

Perledo (Perled in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Fitoplancton e Perledo · Mostra di più »

Pesce

Con il termine pesci, dal latino pisces, si intende un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.

Nuovo!!: Fitoplancton e Pesce · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Fitoplancton e Petrolio · Mostra di più »

Piana di marea

In sedimentologia, si definisce piana di marea o piana tidale un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dal flusso e riflusso della marea.

Nuovo!!: Fitoplancton e Piana di marea · Mostra di più »

Picoplancton

Il picoplancton è la frazione planctonica di dimensioni comprese tra 0,2 e 2 µm.

Nuovo!!: Fitoplancton e Picoplancton · Mostra di più »

Plancton

Il plancton (dal greco πλαγκτόν, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Nuovo!!: Fitoplancton e Plancton · Mostra di più »

Produzione primaria

La produzione primaria è la produzione di composti organici dalla CO2 presente nell'atmosfera o in acqua che avviene principalmente mediante processi fotosintetici o, in misura minore, chemiosintetici.

Nuovo!!: Fitoplancton e Produzione primaria · Mostra di più »

Rastrelliger kanagurta

Rastrelliger kanagurta (Cuvier, 1816), noto comunemente come sgombro indopacifico è un pesce osseo marino della famiglia Scombridae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Rastrelliger kanagurta · Mostra di più »

Rete alimentare

Una rete alimentare (o rete trofica) è la rete dei flussi di materia ed energia tra i componenti di un ecosistema.

Nuovo!!: Fitoplancton e Rete alimentare · Mostra di più »

Retino da plancton

Il Retino da plancton è uno strumento utilizzato in Oceanografia ed in Biologia marina per catturare gli organismi del plancton per scopi scientifici.

Nuovo!!: Fitoplancton e Retino da plancton · Mostra di più »

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Nuovo!!: Fitoplancton e Retroazione · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Fitoplancton e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Salpida

Le salpe (Salpida Forbes, 1853) sono un ordine dei Taliacei.

Nuovo!!: Fitoplancton e Salpida · Mostra di più »

Sardina pilchardus

La sardina (Sardina pilchardus, Walbaum 1792) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae, di grande interesse economico.

Nuovo!!: Fitoplancton e Sardina pilchardus · Mostra di più »

Sardinops sagax

Sardinops sagax (Hubbs, 1929), conosciuta comunemente come sardina di CaliforniaDenominazione obbligatoria in Italia ai sensi del, unico membro del genere Sardinops, è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Fitoplancton e Sardinops sagax · Mostra di più »

Saxitossina

La saxitossina o sassitossina o mitilotossina è una neurotossina idrosolubile prodotta da un gruppo di protisti flagellati, i dinoflagellati.

Nuovo!!: Fitoplancton e Saxitossina · Mostra di più »

Sei gradi

Sei gradi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Sei gradi · Mostra di più »

Setae

Setae è un termine biologico che deriva dalla parola latina omonima che ha il significato di setola.

Nuovo!!: Fitoplancton e Setae · Mostra di più »

Sifone (anatomia)

Un sifone è una struttura anatomica che fa parte del corpo molle dei molluschi acquatici di tre classi: Gasteropodi, Bivalve e Cefalopodi.

Nuovo!!: Fitoplancton e Sifone (anatomia) · Mostra di più »

Strato miscelato

In meccanica dei fluidi, lo strato miscelato è lo strato in cui un determinato spessore di un fluido è stato omogeneizzato dall'azione della turbolenza.

Nuovo!!: Fitoplancton e Strato miscelato · Mostra di più »

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (JWST o Webb) è un telescopio spaziale orbitante per l'astronomia a raggi infrarossi, il cui lancio è previsto salvo ulteriori slittamenti per marzo 2021, con partenza dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Nuovo!!: Fitoplancton e Telescopio spaziale James Webb · Mostra di più »

Upwelling

L’upwelling, o risalita delle acque profonde, è un fenomeno oceanografico che coinvolge il movimento provocato dal vento di grandi masse di acqua fredda, densa e generalmente ricca di nutrienti, che risalgono verso la superficie dell'oceano dove vanno a rimpiazzare l'acqua superficiale più calda, pertanto meno densa e in generale ormai depauperata dei suoi nutrienti.

Nuovo!!: Fitoplancton e Upwelling · Mostra di più »

Zoea (biologia)

La zoea è il secondo stadio larvale dei crostacei, successivo a quello di nauplio (o protozoea per alcune famiglie).

Nuovo!!: Fitoplancton e Zoea (biologia) · Mostra di più »

Zooplancton

Lo zooplancton è una delle tre tipologie di plancton, con il fitoplancton e il batterioplancton.

Nuovo!!: Fitoplancton e Zooplancton · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »