Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Flavio Biondo

Indice Flavio Biondo

Fu il primo a coniare il termine Medioevo e fu lui «ad analizzare per primo gli antichi monumenti di Roma con vero e proprio metodo archeologico».

Indice

  1. 122 relazioni: Abruzzo, Ager Vaticanus, Agro romano, Amalfi, Andrea Domenico Fiocchi, Antonio Numai (scrittore), Archeologia, Battaglia di Zagonara, Brandolino Conte Brandolini, Bussola, Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia), Ceciliano (Arezzo), Cencio Rustici, Centro storico di Cesena, Cineto Romano, Colosseo nella pittura, Conca, città profondata, Cronologia, Dante Alighieri, Diurnali, Duomo di Bomarzo, Edizione nazionale, Ermolao Donà, Fermignano, Filologia, Flavio, Flavio Gioia, Fonti e storiografia sul sacco di Roma (410), Francesco Biondo Dalla Casapiccola, Gerardo da Sabbioneta, Giacomo Bracelli, Giannozzo Manetti, Giano Fregoso (1405-1448), Giovanni Todeschino, Guarino Veronese, Guarnerio Castiglioni, Italia turrita, Jacopo Vagnucci, Lago di Lucrino, Lapo da Castiglionchio il Giovane, Leandro Alberti, Leon Battista Alberti, Leonardo Bruni, Leonardo Giustinian, Localizzazione delle Forche Caudine, Longastrino, Longino (prefetto), Lorenzo Zane, Madonna del Popolo (Marino), Marchesato del Vasto, ... Espandi índice (72 più) »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Flavio Biondo e Abruzzo

Ager Vaticanus

Ager Vaticanus era detta la piana alluvionale sulla sponda destra del Tevere (chiamata anche "Ripa Veientana", ad indicare il dominio etrusco del periodo arcaico), posta tra il Gianicolo, il Colle Vaticano e Monte Mario, fino alla confluenza del Cremera.

Vedere Flavio Biondo e Ager Vaticanus

Agro romano

L'Agro romano è una vasta area rurale (in parte pianeggiante e in parte collinare) che si estende attorno alla città di Roma. Politicamente e storicamente ha rappresentato l'area di influenza del governo municipale di Roma.

Vedere Flavio Biondo e Agro romano

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Fiorente repubblica marinara in epoca alto-medievale (assieme a Genova, Pisa e Venezia), è altresì nota per aver dato il nome alle Tavole amalfitane, un codice marittimo adoperato in tutta l'area mediterranea dal XII al XVI secolo.

Vedere Flavio Biondo e Amalfi

Andrea Domenico Fiocchi

Nato forse intorno al 1400 a Firenze, ricevette la prima istruzione dal cardinale Alamanno Adimari, arcivescovo di Pisa. Le notizie lacunose sulla sua vita non permettono di ricostruirne la biografia se non fino a quando entrò al servizio del papa veneziano Eugenio IV (1431-1447) il quale, nel 1432, lo nominò tra i dieci referendari e familiari della corte pontificia.

Vedere Flavio Biondo e Andrea Domenico Fiocchi

Antonio Numai (scrittore)

Antonio Numai apparteneva a un'antica famiglia ghibellina forlivese. Suo padre Simone era commissario generale dell'esercito pontificio.

Vedere Flavio Biondo e Antonio Numai (scrittore)

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Flavio Biondo e Archeologia

Battaglia di Zagonara

La battaglia di Zagonara fu combattuta a Zagonara (castrum posto a 4 km da Lugo) il 28 luglio 1424 fra le truppe della Repubblica di Firenze e le milizie del Ducato di Milano.

Vedere Flavio Biondo e Battaglia di Zagonara

Brandolino Conte Brandolini

Nato, sembra, da Guido, il Brandolini proveniva da un'antica famiglia patrizia forlivese con vasti possedimenti, oltre che a Forlì, anche attorno a Bagnacavallo.

Vedere Flavio Biondo e Brandolino Conte Brandolini

Bussola

La bussola è uno strumento per l'individuazione dei punti cardinali (nord, sud, est e ovest) sulla superficie terrestre e in atmosfera, ai fini di orientamento e navigazione.

Vedere Flavio Biondo e Bussola

Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

La storiografia dedicata alla caduta dell'Impero romano d'Occidente sin dagli inizi ha messo in discussione che questa potesse essere fissata, sia pure formalmente, alla data del 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano-occidentale, Romolo Augusto.

Vedere Flavio Biondo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente (storiografia)

Ceciliano (Arezzo)

Ceciliano (già Cicigliano)Giuseppe Cappelletti,, vol. 18, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1864, p. 57. è una frazione del comune di Arezzo, in Toscana.

Vedere Flavio Biondo e Ceciliano (Arezzo)

Cencio Rustici

Cencio Rustici nacque probabilmente a Roma tra il 1380 e il 1390, figlio di Paolo di Cencio, e si trovava già al servizio di papa Innocenzo VII (1404-1406), uno dei primi pontefici a valutare positivimanete la portata del pensiero umanistico.

Vedere Flavio Biondo e Cencio Rustici

Centro storico di Cesena

Il centro storico di Cesena, raccolto sotto l'antica Rocca Malatestiana, contiene chiese e palazzi di interesse storico e artistico e preserva parte delle mura che circondavano la città dall'epoca medievale e gran parte dei torrioni e delle porte.

Vedere Flavio Biondo e Centro storico di Cesena

Cineto Romano

Cineto Romano è un comune italiano di 587 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Flavio Biondo e Cineto Romano

Colosseo nella pittura

In Colosseo nella pittura, le trasformazioni dell'Anfiteatro Flavio, sia nell'immaginario collettivo sia nei mutamenti reali dell'edificio, sono rappresentate e documentate anche dalle immagini che, attraverso i tempi, ne hanno dato i pittori.

Vedere Flavio Biondo e Colosseo nella pittura

Conca, città profondata

La leggenda di Conca, città profondata nasce tra il XIV ed il XV secolo, a seguito di un'annotazione di un anonimo commentatore della Divina Commedia in cui si parla di tale luogo posto nel mare prospiciente la località di Cattolica: L'annotazione getta le basi per quella che sarà poi la leggenda di un'Atlantide adriatica, identificata poi nella prima metà del Quattrocento, dal forlivese Flavio Biondo, con l'antico abitato di Conca, quest'ultimo documentato storicamente.

Vedere Flavio Biondo e Conca, città profondata

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Vedere Flavio Biondo e Cronologia

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Flavio Biondo e Dante Alighieri

Diurnali

Diurnali (Giornali) è il titolo di una presunta cronaca napoletana medievale che sarebbe stata scritta nel XIII secolo da un tale Matteo Spinelli da Giovinazzo, vissuto nel XIII secolo.

Vedere Flavio Biondo e Diurnali

Duomo di Bomarzo

Il duomo di Bomarzo, dedicato a Santa Maria Assunta in Cielo, è la parrocchiale di Bomarzo, in provincia e diocesi di Viterbo; fa parte della zona pastorale di Viterbo.

Vedere Flavio Biondo e Duomo di Bomarzo

Edizione nazionale

Nell'editoria libraria il termine edizione nazionale indica la pubblicazione dellopera omnia di un autore (o, in qualche caso, di un gruppo di autori) che ha particolarmente onorato la propria nazione.

Vedere Flavio Biondo e Edizione nazionale

Ermolao Donà

Membro della famiglia Donà "dalle Trezze", del ramo residente a Santa Maria Formosa, era figlio di Nicolò, che nel 1390 era stato consigliere per il sestiere di Cannaregio.

Vedere Flavio Biondo e Ermolao Donà

Fermignano

Fermignano (Fermignèn o Fermignàn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Flavio Biondo e Fermignano

Filologia

La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Vedere Flavio Biondo e Filologia

Flavio

.

Vedere Flavio Biondo e Flavio

Flavio Gioia

Sarebbe nato ad Amalfi o a Positano nella seconda metà del Duecento. Intorno al 1300 avrebbe inventato o perfezionato la bussola (inventata dai cinesi e adottata dai naviganti arabi, veneziani e dagli stessi amalfitani).

Vedere Flavio Biondo e Flavio Gioia

Fonti e storiografia sul sacco di Roma (410)

Il sacco di Roma del 410 ha suscitato un grande impatto sugli autori coevi all'avvenimento. Gli autori pagani incolparono il cristianesimo di aver attirato l'ira delle divinità pagane, a causa dell'abbandono degli antichi culti pagani, e sostennero che il sacco di Roma e il declino dell'Impero fossero dovuti proprio a questo.

Vedere Flavio Biondo e Fonti e storiografia sul sacco di Roma (410)

Francesco Biondo Dalla Casapiccola

Si laurea a Roma nel 1990. Dopo un periodo di lavoro negli Stati Uniti, torna a Roma e inizia a collaborare con alcune società di produzione italiane, come la Publispei al Festival di Sanremo o la Leader Cinematografica che produce serie TV per la RAI.

Vedere Flavio Biondo e Francesco Biondo Dalla Casapiccola

Gerardo da Sabbioneta

Nativo di Sabbioneta, Gerardo fu particolarmente famoso ai suoi tempi come astrologo, tanto che i suoi responsi gli furono richiesti da figure di primo piano della politica del tempo come Ezzelino da Romano e Oberto Pelavicino e molti importanti signori di quell'epoca lo consultavano frequentemente.

Vedere Flavio Biondo e Gerardo da Sabbioneta

Giacomo Bracelli

Nato a Sarzana da una famiglia di origine spezzina, studiò molto probabilmente a Pavia. Rientrato a Genova si sposò con Nicoletta Pinelli, figlia del notabile Onofrio, da cui ebbe numerosi figli.

Vedere Flavio Biondo e Giacomo Bracelli

Giannozzo Manetti

Appartenente a una famiglia borghese, fu discepolo dell'umanista Ambrogio Traversari. Si mise contro l'ascesa dei Medici, rifugiandosi prima a Roma e poi a Napoli, dove morì nel 1459.

Vedere Flavio Biondo e Giannozzo Manetti

Giano Fregoso (1405-1448)

Figlio di Bartolomeo Fregoso e di Caterina Ordelaffi (quest'ultima figlia del signore di Forlì Antonio Ordelaffi), nacque nel capoluogo ligure intorno al 1405.

Vedere Flavio Biondo e Giano Fregoso (1405-1448)

Giovanni Todeschino

Si dice che fosse il figlio dello scriba e miniatore, Joachinus de Gigantibus de Rothenburg, da cui il suo nome in italiano Todeschino ("piccolo tedesco").

Vedere Flavio Biondo e Giovanni Todeschino

Guarino Veronese

Guarino da Verona Il suo vero nome di battesimo era Varino ma, per corruzione, fu sempre chiamato Guarino, uno pseudonimo che poi, sotto la forma di "Guarini", trasmise ai suoi discendenti.

Vedere Flavio Biondo e Guarino Veronese

Guarnerio Castiglioni

Fu tra i principali diplomatici e uomini di fiducia di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, nonché membro della Repubblica Ambrosiana prima e sostenitore di Francesco Sforza poi.

Vedere Flavio Biondo e Guarnerio Castiglioni

Italia turrita

LItalia turrita è la personificazione nazionale dell'Italia, nell'aspetto di una giovane donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri (da cui il termine "turrita").

Vedere Flavio Biondo e Italia turrita

Jacopo Vagnucci

Fu personaggio di primissimo piano nel panorama politico, sociale, religioso, culturale ed artistico dello Stato Pontificio e, in modo particolare, della città di Perugia, sua patria d'adozione, che egli amò fino al punto di volervi essere sepolto, nonostante i forti legami con la città d'origine, Cortona.

Vedere Flavio Biondo e Jacopo Vagnucci

Lago di Lucrino

Il lago di Lucrino è un bacino naturale della città metropolitana di Napoli, situato sulla costa dei Campi Flegrei, a poca distanza dal lago d'Averno.

Vedere Flavio Biondo e Lago di Lucrino

Lapo da Castiglionchio il Giovane

Era figlio di Averardo de' Zanchini Castellonchio - ultimogenito del letterato Lapo il Vecchio - e di Maria Ardinghi. In latino è noto come Lapus de Castellione Iunior.

Vedere Flavio Biondo e Lapo da Castiglionchio il Giovane

Leandro Alberti

Nato da Francesco Alberti, di origine fiorentina, fu condotto agli studi umanistici dal noto medico e umanista Giovanni Garzoni.

Vedere Flavio Biondo e Leandro Alberti

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere Flavio Biondo e Leon Battista Alberti

Leonardo Bruni

Spesso riconosciuto come il più importante storico umanista del primo Rinascimento, è stato anche indicato come il primo storico moderno. Fu il primo ad utilizzare la divisione della storia in tre periodi: Età antica, Medioevo, Età moderna.

Vedere Flavio Biondo e Leonardo Bruni

Leonardo Giustinian

Nacque in una delle più facoltose famiglie veneziane, famiglia che, insieme ad altre altrettanto potenti, deteneva il potere effettivo dello Stato.

Vedere Flavio Biondo e Leonardo Giustinian

Localizzazione delle Forche Caudine

La localizzazione delle Forche Caudine consiste nell'identificazione del luogo dove avvennero l'accerchiamento, la successiva resa e l'umiliazione dei Romani da parte dei Sanniti, durante la seconda guerra sannitica nel 321 a.C.: un problema della storiografia su Roma antica cui non si è data una risposta unanimemente accettata, anche se viene ampiamente preferita l'ipotesi che colloca l'evento fra i comuni di Arienzo ed Arpaia.

Vedere Flavio Biondo e Localizzazione delle Forche Caudine

Longastrino

Longastrino è una frazione di 1.930 abitanti dei comuni di Argenta e Alfonsine, rispettivamente afferenti alla provincia di Ferrara e a quella di Ravenna.

Vedere Flavio Biondo e Longastrino

Longino (prefetto)

Secondo la The Prosopography of the Later Roman Empire, fu prefetto del pretorio d'Italia dal 568 fino ad almeno al 574/575, anno in cui è per l'ultima volta attestato.

Vedere Flavio Biondo e Longino (prefetto)

Lorenzo Zane

Proveniente da una famiglia del patriziato veneziano, era figlio di Paolo e di Lucia (detta Beriola) Condulmer. Quest'ultima apparteneva al "clan" composto dalle famiglie Correr, Condulmer e Barbo che nel Quattrocento diede ben tre pontefici, oltre a numerosi altri uomini di Chiesa: era nipote di Gabriele Condulmer (papa Eugenio IV), cugina di Francesco Condulmer (cardinale) e di Pietro Barbo (papa Paolo II).

Vedere Flavio Biondo e Lorenzo Zane

Madonna del Popolo (Marino)

La Madonna del Popolo (ufficialmente chiamata Maria Santissima del Rosario, anticamente nota come Maria Santissima di Santa Lucia) è una prodigiosa immagine della Vergine Maria conservata nella Basilica di San Barnaba di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Flavio Biondo e Madonna del Popolo (Marino)

Marchesato del Vasto

Il marchesato del Vasto fu un'istituzione territoriale storica che comprendeva gran parte dell'Abruzzo Citeriore, vale a dire l'attuale provincia di Chieti, inclusi alcuni feudi nell'attuale Molise e nella moderna provincia di Pescara.

Vedere Flavio Biondo e Marchesato del Vasto

Marino (Italia)

Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.

Vedere Flavio Biondo e Marino (Italia)

Marrara

Marrara è una frazione di Ferrara di 751 abitanti, facente parte della Circoscrizione 2, il cui territorio dista da Ferrara e si sviluppa tra Monestirolo e Bova di Marrara lungo il Po di Primaro.

Vedere Flavio Biondo e Marrara

Matteo Spinelli da Giovinazzo

Matteo Spinelli da Giovinazzo, o Matteo Spinello da Giovenazzo è il nome di un personaggio fittizio del XIII secolo. È stato a lungo creduto l'autore dei Diurnali, una cronaca medievale (a sua volta fittizia) riguardante le fasi conclusive dell'epoca federiciana e sveva del Regno di Sicilia, delle cui vicende si dichiarava contemporaneo e testimone diretto.

Vedere Flavio Biondo e Matteo Spinelli da Giovinazzo

Medievalismo

Con il termine medievalismo (in inglese medievalism; in tedesco mittelalter-rezeption; in francese médiévalisme) - come riporta il vocabolario Treccani - si intendono due definizioni non coincidenti: una datata e una nuova, introdotta nel dizionario all'inizio del 2022.

Vedere Flavio Biondo e Medievalismo

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Flavio Biondo e Medioevo

Medioevo islamico

Con tale espressione si indica in modo anodino il periodo temporale coevo al Medioevo latino o greco-ellenistico e bizantino applicato al contesto islamico.

Vedere Flavio Biondo e Medioevo islamico

Michelangelo Biondo

Secondo Apostolo Zeno (ma non era della stessa opinione Giammaria Mazzuchelli), era discendente di Flavio Biondo. Stabilitosi a Napoli, vi studiò arti e medicina sotto la guida di Agostino Nifo.

Vedere Flavio Biondo e Michelangelo Biondo

Mirabilia Urbis Romae

I Mirabilia Urbis Romae sono un insieme di centinaia di manoscritti, incunaboli e libri in latino e nelle lingue europee moderne che descrivono notevoli opere edilizie e monumenti storici della città di Roma.

Vedere Flavio Biondo e Mirabilia Urbis Romae

Monte Rosa

Il Monte Rosa (o Massiccio del Monte Rosa, Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è il massiccio montuoso più esteso delle Alpi, il secondo per altezza dopo il Monte Bianco, il monte più alto della Svizzera, del Piemonte e il secondo più alto d'Italia, nonché quello con l'altitudine media più elevata (vi appartengono 9 delle prime 20 cime più alte della catena alpina), posto nel settore delle Alpi Nord-occidentali (sezione Alpi Pennine) lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, (a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel), dando il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi.

Vedere Flavio Biondo e Monte Rosa

Montefiascone

Montefiascone è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Flavio Biondo e Montefiascone

Morti il 4 giugno

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Flavio Biondo e Morti il 4 giugno

Morti nel 1463

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Flavio Biondo e Morti nel 1463

Museo delle navi romane di Nemi

Il Museo delle navi romane si trova lungo le rive del lago di Nemi, in provincia di Roma. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale del Lazio, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Flavio Biondo e Museo delle navi romane di Nemi

Museo di Giovio a Borgovico

Il Museo di Giovio a Borgovico di Como era una delle residenze di Paolo Giovio, nella quale lo storico cinquecentesco si proponeva di raccogliere i ritratti di uomini illustri da lui descritti (la cosiddetta Serie gioviana) ed altri reperti.

Vedere Flavio Biondo e Museo di Giovio a Borgovico

Nati nel 1392

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Flavio Biondo e Nati nel 1392

Le Navi di Nemi erano due navi imperiali romane attribuibili all'imperatore Caligola, affondate sul fondo del lago di Nemi, recuperate in una impresa archeologica condotta dal 1928 al 1932.

Vedere Flavio Biondo e Navi di Nemi

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Flavio Biondo e Niccolò Machiavelli

Paese nizzardo

La Costa azzurra, tra Beaulieu-sur-Mer e Cap-d'Ail, vista da Saint-Jean-Cap-Ferrat Il Paese nizzardo, o Paese di Nizza, (in nizzardo: Pais nissart o País niçard; in francese: Pays niçois) è una regione naturale della FranciaFrédéric Zégierman, Le guide des Pays de France (tome 1: nord et tome 2: sud), Éditions Fayard, 1999, 638 pages, situata alla sua estremità sud-orientale.

Vedere Flavio Biondo e Paese nizzardo

Palazzo d'Avalos

Il palazzo d'Avalos è sito a Vasto, in provincia di Chieti, un tempo residenza dei marchesi del Vasto, fino al 1806.

Vedere Flavio Biondo e Palazzo d'Avalos

Pallanum

Pallanum era un'antica città del popolo italico dei Frentani, oggi sito archeologico sul Monte Pallano.

Vedere Flavio Biondo e Pallanum

Papa Niccolò V

Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.

Vedere Flavio Biondo e Papa Niccolò V

Papa Pio II

Considerato uno dei pontefici più significativi del XV secolo per via delle sue doti diplomatiche, dell'alta dignità del magistero pontificio e per la sua energia espressa nella difesa della cristianità dalla minaccia turca rappresentata da Maometto II, Pio II fu anche uno dei più importanti umanisti della sua epoca per via della sua profonda conoscenza della cultura classica e della sua abilità nel saper cogliere gli aspetti fondamentali dei generi letterari del mondo latino e greco.

Vedere Flavio Biondo e Papa Pio II

Parco archeologico di Sentinum

Il parco archeologico di Sentinum racchiude al suo interno le rovine dell'antica città romana di Sentinum. Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, viene citata dalle fonti antiche per la vittoria dei Romani sui Galli, Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polibio., ii, 19, 6; Livio., x, 17 e 30; Frontino, Strat., i, 8, 3).

Vedere Flavio Biondo e Parco archeologico di Sentinum

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Vedere Flavio Biondo e Pax Nicephori

Periodizzazione

La periodizzazione è la suddivisione convenzionale della storia dell'umanità in periodi di tempo, ciascuno contraddistinto da una serie di caratteri originali tali da renderlo individuabile rispetto alle fasi storiche immediatamente precedenti e successive.

Vedere Flavio Biondo e Periodizzazione

Peter Burke (storico)

Studioso e propugnatore della dimensione culturale della storia, Peter Burke è ritenuto uno dei più autorevoli e noti storici europei. È considerato, inoltre, uno dei più competenti studiosi del periodo del Rinascimento italiano al quale ha dedicato importanti testi.

Vedere Flavio Biondo e Peter Burke (storico)

Piazza San Rufo

Piazza San Rufo o San Ruffo è una piazza del centro di Rieti. Un'antica tradizione, di origine almeno rinascimentale, vuole che in questa piazza si trovi il centro d'Italia, sulla base dei classici della letteratura latina che collocavano nel reatino lUmbilicus Italiae.

Vedere Flavio Biondo e Piazza San Rufo

Pisanello

Egli è noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere sono in larga parte andate perdute, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Vedere Flavio Biondo e Pisanello

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.

Vedere Flavio Biondo e Poggio Bracciolini

Polittico di Valle Romita

Il Polittico di Valle Romita è un dipinto a tempera e oro su tavola (280x250cm, di cui 157,20x79,6 la tavola centrale, 117,50x40 le tavole laterali inferiori e 48,9x37,8 le tavole superiori) di Gentile da Fabriano, databile al 1406-1410 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milano.

Vedere Flavio Biondo e Polittico di Valle Romita

Polo Zuliani

Polo Zuliani era membro della famiglia Zuliani, una famiglia patrizia veneziana. Viene allibrato nell'estimo del comune del 1379 insieme a sier Franscesco Zulian.

Vedere Flavio Biondo e Polo Zuliani

Porcelio Pandone

Porcelio Pandone nacque a Napoli qualche anno prima del 1407 perché, come osservano gli studiosi, nellAntidotum IV in Facium Lorenzo Valla (nato nel 1405) lo dice più anziano di lui.

Vedere Flavio Biondo e Porcelio Pandone

Porta Pertusa

Porta Pertusa è una porta cittadina nelle Mura leonine di Roma. È strutturata su tre aperture: due accessi secondari posti ai lati del portale principale, contornato da un maestoso bugnato.

Vedere Flavio Biondo e Porta Pertusa

Repubbliche marinare

Le repubbliche marinare sono state alcune città portuali italiane che, a partire dal Medioevo, godettero, grazie alle proprie attività marittime, di autonomia politica e di prosperità economica.

Vedere Flavio Biondo e Repubbliche marinare

Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia

La ricerca e produzione di idrocarburi in Italia con tecniche industriali è iniziata nella seconda metà del XIX secolo, e si è sviluppata in modo notevole a partire dal secondo dopoguerra, a seguito del ritrovamento di significativi quantitativi di gas naturale, soprattutto in Basilicata e Calabria.

Vedere Flavio Biondo e Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Flavio Biondo e Rinascimento

Rinascimento a Cesena

Il Rinascimento a Cesena viene fatto coincidere con la signoria cesenate dei Malatesta: dal 1378, l'anno seguente il terribile Sacco dei Brettoni, fino al 1465, morte di Malatesta Novello.

Vedere Flavio Biondo e Rinascimento a Cesena

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Flavio Biondo e Risorgimento

Rocca di Arquata del Tronto

La Rocca di Arquata del Tronto è una fortezza medioevale eretta come caposaldo preposto al controllo del territorio, con funzioni tattiche e difensive.

Vedere Flavio Biondo e Rocca di Arquata del Tronto

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (Rumâgna tuschèna in romagnolo) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, e fino al 1923, da Firenze.

Vedere Flavio Biondo e Romagna toscana

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato della Santa Sede è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Vedere Flavio Biondo e Segreteria di Stato della Santa Sede

Stazione di Roma Trastevere

La stazione di Roma Trastevere è una fermata ferroviaria della città di Roma situata in piazza Flavio Biondo alle spalle del rione Trastevere, in contatto con la zona Marconi e nei pressi del quartiere Portuense.

Vedere Flavio Biondo e Stazione di Roma Trastevere

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Flavio Biondo e Storia

Storia del Lazio

La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.

Vedere Flavio Biondo e Storia del Lazio

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Flavio Biondo e Storia dell'Abruzzo

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Vedere Flavio Biondo e Storia della letteratura italiana

Storia della Romagna

La Romagna è una regione storica dell'Italia fin dall'VIII secolo. Con la costituzione del Regno d'Italia (1861) il nome "Romagna" cessò di avere connotazioni amministrative.

Vedere Flavio Biondo e Storia della Romagna

Storia di Amalfi

Secondo il Chronicon Amalphitanum, la città di Amalfi fu fondata da un gruppo di patrizi Romani che, avendo intenzione di trasferirsi da Roma a Costantinopoli per via delle scorrerie barbariche, avrebbero fatto naufragio sulla coste presso Ragusa.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Amalfi

Storia di Cesena

La Valle del Savio e i dintorni dei colli, a cui si appoggia Cesena, furono abitati fin dall'età neolitica, come dimostrano i materiali rinvenuti nella zona della Basilica del Monte e, più su, a Borello.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Cesena

Storia di Forlì

Il territorio dove ora sorge l'attuale Forlì fu abitato sin dal Paleolitico, come dimostrano i numerosi ritrovamenti di Monte Poggiolo: qui sono stati ritrovati sia migliaia di reperti risalenti a circa 800.000 anni fa, che reperti più antichi databili anche oltre il milione di anni fa, quando il luogo dove sorge la città attuale non era ancora emerso dalle acque.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Forlì

Storia di Parma

Il territorio di Parma risultava scarsamente abitato durante il neolitico antico, compreso all'incirca tra il 5600 e il 5000 a.C.; le uniche tracce umane risalenti a quell'epoca sono costituite dai resti di un piccolo villaggio rinvenuti in località Benefizio a sud-ovest della città.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Parma

Storia di Ripatransone

La storia di Ripatransone inizia ufficialmente nel 1205, anno in cui la cittadina picena ottenne l'autogoverno diventando il primo libero comune rurale d'Italia.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Ripatransone

Storia di Treviso

Sin dal quaternario, il territorio era particolarmente ricco di risorse idriche e di boschi. Quindi era particolarmente adatto all'insediamento umano.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Treviso

Storia di Vasto

La storia di Vasto percorre un lungo arco temporale, partendo dal periodo greco-romano, passando per la decadenza medioevale, la rinascita signorile e rinascimentale, e i prestigiosi secoli XVIII e XIX, dove la Città proclamata per concessione di Carlo III nel 1710 acquisì l'appellativo di "Atene degli Abruzzi" grazie alla sua produzione culturale, artistica e letteraria, fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Flavio Biondo e Storia di Vasto

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Flavio Biondo e Storiografia

Tarda antichità

La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.

Vedere Flavio Biondo e Tarda antichità

Teoria della continuità paleolitica

La teoria della continuità paleolitica (abbreviazione TCP o TC) è una teoria etnolinguistica, elaborata in ambito glottologico e archeologico negli anni novanta.

Vedere Flavio Biondo e Teoria della continuità paleolitica

Terme di Castrocaro

Le terme di Castrocaro sono situate nella zona collinare del comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, in provincia di Forlì-Cesena.

Vedere Flavio Biondo e Terme di Castrocaro

Terra di Lavoro

La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.

Vedere Flavio Biondo e Terra di Lavoro

Topografia antica

La topografia antica (dal greco topos, luogo e graphein, scrivere) è una disciplina afferente all'ambito delle scienze antichistiche che si occupa di individuare, interpretare e studiare l'azione dell'uomo sul territorio, i condizionamenti operati dalla natura sulle attività umane e le conseguenti interazioni, contribuendo in modo determinante ed insostituibile alla ricostruzione storica.

Vedere Flavio Biondo e Topografia antica

Torri di Barcellona Pozzo di Gotto

Elenco delle torri o costruzioni fortificate presenti nel territorio di Barcellona Pozzo di Gotto. Le date e le epoche si riferiscono alle prime documentazioni scritte o incisioni presenti sui manufatti.

Vedere Flavio Biondo e Torri di Barcellona Pozzo di Gotto

Trionfi di Cesare

I Trionfi di Cesare (per esteso i Trionfi di Cesare in Gallia, come riporta un'insegna nella seconda tela) sono una serie di nove tele (tempera a colla, 268x278 cm ciascuna) dipinte da Andrea Mantegna tra il 1485 circa e il 1505, conservate nel Palazzo del bagno di Hampton Court a Londra.

Vedere Flavio Biondo e Trionfi di Cesare

Tronto

Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.

Vedere Flavio Biondo e Tronto

Ugolino da Orvieto

Nato a Forlì, secondo Flavio Biondo, e certamente forlivese di formazione, è figlio di Francesco, originario di Orvieto. Perciò è detto Urbevetano (ossia "da Orvieto").

Vedere Flavio Biondo e Ugolino da Orvieto

Umanesimo

LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.

Vedere Flavio Biondo e Umanesimo

Umanesimo romano

Per umanesimo romano si intende la declinazione geografica dell'umanesimo presso la Curia romana nel corso del XV secolo. Caratterizzato da un marcato cosmopolitismo, l'umanesimo romano vide il suo apice culturale verso la metà del '400, sotto i pontificati di Niccolò V (1447-1455) e di Pio II (1458-1461), allorquando umanisti del calibro di Lorenzo Valla, Poggio Bracciolini, Nicola Cusano e Leon Battista Alberti vissero nella Città Eterna.

Vedere Flavio Biondo e Umanesimo romano

Umanesimo veneziano

Per umanesimo veneziano si intende la declinazione storico-geografica del movimento umanista all'interno dell'area della Repubblica di Venezia.

Vedere Flavio Biondo e Umanesimo veneziano

Valle di Comino

La valle di Comino è una valle situata in provincia di Frosinone, nell'area appartenente storicamente all'Alta Terra di Lavoro, a ridosso dell'Appennino abruzzese e del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Flavio Biondo e Valle di Comino

Velletri

Velletri (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a. Incluso – ma solo da alcuni – nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune.

Vedere Flavio Biondo e Velletri

Villa Adriana

La Villa Adriana fu una residenza imperiale extraurbana, fatta realizzare presso Tivoli dall'imperatore Adriano (117-138). La struttura appare come un ricco complesso di edifici realizzati gradualmente ed estesi su una vasta area, che doveva coprire circa 120 ettari, in una zona ricca di fonti d'acqua a pochi chilometri dal centro abitato di Tibur e 17 miglia romane dallUrbs.

Vedere Flavio Biondo e Villa Adriana

Violante da Montefeltro

Nel 1434 Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, la chiede in sposa per suo fratello Domenico Malatesta Novello, Signore di Cesena.

Vedere Flavio Biondo e Violante da Montefeltro

Zagonara

Zagonara (Zagunéra in romagnolo) è un piccolo centro abitato di meno di cinquecento abitanti nel comune di Lugo, sebbene una parte sia sotto il comune di Cotignola.

Vedere Flavio Biondo e Zagonara

Conosciuto come Biondo Flavio, Flavio Biondo da Forlì.

, Marino (Italia), Marrara, Matteo Spinelli da Giovinazzo, Medievalismo, Medioevo, Medioevo islamico, Michelangelo Biondo, Mirabilia Urbis Romae, Monte Rosa, Montefiascone, Morti il 4 giugno, Morti nel 1463, Museo delle navi romane di Nemi, Museo di Giovio a Borgovico, Nati nel 1392, Navi di Nemi, Niccolò Machiavelli, Paese nizzardo, Palazzo d'Avalos, Pallanum, Papa Niccolò V, Papa Pio II, Parco archeologico di Sentinum, Pax Nicephori, Periodizzazione, Peter Burke (storico), Piazza San Rufo, Pisanello, Poggio Bracciolini, Polittico di Valle Romita, Polo Zuliani, Porcelio Pandone, Porta Pertusa, Repubbliche marinare, Ricerca e produzione di idrocarburi in Italia, Rinascimento, Rinascimento a Cesena, Risorgimento, Rocca di Arquata del Tronto, Romagna toscana, Segreteria di Stato della Santa Sede, Stazione di Roma Trastevere, Storia, Storia del Lazio, Storia dell'Abruzzo, Storia della letteratura italiana, Storia della Romagna, Storia di Amalfi, Storia di Cesena, Storia di Forlì, Storia di Parma, Storia di Ripatransone, Storia di Treviso, Storia di Vasto, Storiografia, Tarda antichità, Teoria della continuità paleolitica, Terme di Castrocaro, Terra di Lavoro, Topografia antica, Torri di Barcellona Pozzo di Gotto, Trionfi di Cesare, Tronto, Ugolino da Orvieto, Umanesimo, Umanesimo romano, Umanesimo veneziano, Valle di Comino, Velletri, Villa Adriana, Violante da Montefeltro, Zagonara.