Indice
39 relazioni: Aceto Balsamico Tradizionale, Aeroacustica, Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale), De-icing, Dilatante, Effetto Fåhræus-Lindqvist, Equazione di Rayleigh-Plesset, Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes, Fisica classica, Fluido, Fluido alla Boger, Fluido non newtoniano, Fluidodinamica, Flusso di Stokes, Formule di Green-Kubo, Golden syrup, Idrodinamica, Legge di Newton, Legge di Newton-Stokes, Legge di Poiseuille, Legge di Stokes, Materia granulare, Metodi reticolari di Boltzmann, Miscelazione, Nodo fisico, Numero di Rayleigh, Pianura alluvionale, Poliricinoleato di poliglicerolo, Pompa fluidodinamica, Relazione costitutiva (meccanica), Reologia, Scorrimento viscoso, Sforzo di taglio, Strato limite di quantità di moto, Teorema della capasanta, Tissotropia, Viscosimetro, Viscosità, Viscosità di volume.
Aceto Balsamico Tradizionale
LAceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.
Vedere Fluido newtoniano e Aceto Balsamico Tradizionale
Aeroacustica
L'aeroacustica è una sottodisciplina dell'acustica che studia i meccanismi di generazione e propagazione del rumore dovuti al flusso comprimibile di un gas ad opera del moto turbolento dello stesso e/o dello scambio di forze fluidodinamiche con superfici solide.
Vedere Fluido newtoniano e Aeroacustica
Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale)
In fluidodinamica, l'approssimazione di Boussinesq (da Joseph Valentin Boussinesq) è utilizzata nello studio dei flussi guidati dalla galleggiabilità (noti anche come flussi di convezione naturale).
Vedere Fluido newtoniano e Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale)
De-icing
Il de-icing o deicing (pronuncia) – in italiano sghiacciamento, rimozione neve e ghiaccio o sgombero neve e ghiaccio – è il processo di rimozione di ghiaccio, neve, brina o pioggia mista a neve dalle ali, dai piani di coda, dalle antenne, eliche, prese di pressione, e dalla fusoliera di un velivolo.
Vedere Fluido newtoniano e De-icing
Dilatante
Un dilatante (altresì denominato fluido ispessente al taglio) è un materiale in cui la viscosità aumenta al crescere della deformazione di taglio.
Vedere Fluido newtoniano e Dilatante
Effetto Fåhræus-Lindqvist
L'effetto Fåhræus-Linqvist è il fenomeno per cui la viscosità del sangue varia al variare del diametro del condotto in cui fluisce, e diminuisce passando in vasi sempre più sottili.
Vedere Fluido newtoniano e Effetto Fåhræus-Lindqvist
Equazione di Rayleigh-Plesset
In Meccanica dei fluidi, l'equazione di Rayleigh-Plesset è un'equazione differenziale ordinaria che governa la dinamica di una bolla sferica immersa in un liquido che si estende all'infinito in tutte le direzioni.
Vedere Fluido newtoniano e Equazione di Rayleigh-Plesset
Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
In fisica matematica il problema dell'esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes riguarda le proprietà matematiche delle equazioni di Navier-Stokes, cioè le equazioni alle derivate parziali che descrivono il moto di un fluido nello spazio, sotto l'ipotesi del mezzo continuo, nel contesto della meccanica classica.
Vedere Fluido newtoniano e Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Fluido newtoniano e Fisica classica
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Fluido newtoniano e Fluido
Fluido alla Boger
Un fluido alla Boger è un materiale viscoelastico che ha viscosità costante (segue semplicemente la legge di Newton-Stokes). Durante la trattazione teorica del comportamento reologico di un fluido di Boger è quindi possibile separare gli aspetti viscosi, che vengono trattati allo stesso modo che per un fluido newtoniano, dagli aspetti elastici, permettendo di attribuire eventuali instabilità del sistema alla sola elasticità.
Vedere Fluido newtoniano e Fluido alla Boger
Fluido non newtoniano
Un fluido non newtoniano (o anche fluido amorfo) è un fluido la cui viscosità varia a seconda dello sforzo di taglio che viene applicato. Di conseguenza, i fluidi non newtoniani non hanno un valore definito di viscosità.
Vedere Fluido newtoniano e Fluido non newtoniano
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Fluido newtoniano e Fluidodinamica
Flusso di Stokes
In fluidodinamica il flusso di Stokes (dal nome di George Stokes), chiamato anche flusso di scorrimento o moto di scorrimento,Kim, S. & Karrila, S. J. (2005) Microhydrodynamics: Principles and Selected Applications, Dover.
Vedere Fluido newtoniano e Flusso di Stokes
Formule di Green-Kubo
In meccanica statistica e termodinamica del non equilibrio, le formule di Green-Kubo (da Melville S. Green e Ryogo Kubo) forniscono un'espressione matematica esatta per i coefficienti di trasporto gamma in termini di integrali di funzioni di autocorrelazione temporale.
Vedere Fluido newtoniano e Formule di Green-Kubo
Golden syrup
Il golden syrup (dall'inglese "sciroppo dorato") è zucchero invertito in cui, durante il processo di lavorazione, è stata lasciata della melassa bruna originata dal processo di raffinazione della canna da zucchero o del succo di barbabietola da zucchero, o tramite il trattamento di una soluzione di zucchero con acido.
Vedere Fluido newtoniano e Golden syrup
Idrodinamica
In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.
Vedere Fluido newtoniano e Idrodinamica
Legge di Newton
Con legge di Newton ci si può riferire a.
Vedere Fluido newtoniano e Legge di Newton
Legge di Newton-Stokes
In fisica, in particolare in fluidodinamica, la legge di Newton-Stokes è la relazione costituiva che descrive il moto di scorrimento dei fluidi più semplici: quelli che hanno viscosità costante.
Vedere Fluido newtoniano e Legge di Newton-Stokes
Legge di Poiseuille
In fluidodinamica, la legge di Poiseuille (o anche di Hagen-Poiseuille) è una legge fisica che permette di mettere in relazione la caduta di pressione e la portata delle condutture.
Vedere Fluido newtoniano e Legge di Poiseuille
Legge di Stokes
Forze agenti su una sfera in un fluido: spinta idrostatica (per il principio di Archimede) ''F''d e la forza di gravità ''F''g. La forza di Stokes è un'espressione per la forza di attrito viscoso a cui è soggetta una sfera in moto laminare rispetto ad un fluido, con un numero di Reynolds minore di 0,6 (in generale nel regime di flusso di Stokes).
Vedere Fluido newtoniano e Legge di Stokes
Materia granulare
La materia granulare (o granulata) è un insieme di particelle solide, di dimensioni sufficientemente grandi tali da non renderle soggette a fluttuazioni o moti termici.
Vedere Fluido newtoniano e Materia granulare
Metodi reticolari di Boltzmann
In fluidodinamica computazionale, i metodi reticolari di Boltzmann, spesso abbreviati con la sigla LBM, dal termine inglese Lattice Boltzmann methods, sono un insieme di tecniche (di CFD) usate per la simulazione dei fluidi.
Vedere Fluido newtoniano e Metodi reticolari di Boltzmann
Miscelazione
Nell'ambito della chimica e dell'ingegneria chimica, la miscelazione (in inglese mixing) è l'operazione unitaria per mezzo della quale si crea una miscela a partire da più sostanze o miscele di solidi, liquidi, o gas.
Vedere Fluido newtoniano e Miscelazione
Nodo fisico
In chimica dei polimeri e delle macromolecole, con il termine nodo fisico o nodo topologico (in inglese entanglement) si indica l'interconnessione fisica tra due macromolecole.
Vedere Fluido newtoniano e Nodo fisico
Numero di Rayleigh
Il numero di Rayleigh è un numero adimensionale utilizzato per lo studio delle forze di galleggiamento. Caratterizza il regime di moto del fluido in convezione naturale: sopra un certo valore implica un regime di tipo turbolento, sotto di esso il regime risulta laminare.
Vedere Fluido newtoniano e Numero di Rayleigh
Pianura alluvionale
La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali. Le pianure alluvionali si sviluppano in valli e bacini intra-continentali, e sono costituite da sedimenti clasticiSedimenti composti di frammenti (clasti) di rocce preesistenti.
Vedere Fluido newtoniano e Pianura alluvionale
Poliricinoleato di poliglicerolo
Il poliricinoleato di poliglicerolo (PGPR), E 476, è un emulsionante a base di glicerolo e acidi grassi (generalmente di semi di ricino, ma anche di olio di soia).
Vedere Fluido newtoniano e Poliricinoleato di poliglicerolo
Pompa fluidodinamica
Una pompa fluidodinamica (detta comunemente pompa dinamica) è un tipo di pompa nel quale il movimento del fluido è prodotto da un momento indotto nel fluido stesso.
Vedere Fluido newtoniano e Pompa fluidodinamica
Relazione costitutiva (meccanica)
In fisica, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono leggi che descrivono il comportamento tipico di alcuni materiali.
Vedere Fluido newtoniano e Relazione costitutiva (meccanica)
Reologia
La reologia (composizione linguistica dal greco antico ῥέω, reo, ossia "scorrere", e -λογία, -logìa, ossia "discorso, espressione, teoria") è la scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia deformata per effetto di sollecitazioni.
Vedere Fluido newtoniano e Reologia
Scorrimento viscoso
Lo scorrimento viscoso (talvolta chiamato col termine inglese: creep) è la deformazione di un materiale sottoposto a sforzo costante che si verifica nei materiali mantenuti per lunghi periodi ad alta temperatura.
Vedere Fluido newtoniano e Scorrimento viscoso
Sforzo di taglio
Lo sforzo di taglio, definito pure sforzo o stress tangenziale, nella fisica indica un tipo di tensione interna elementare cui può essere soggetto un corpo, insieme allo sforzo normale e si misura pertanto in Pa.
Vedere Fluido newtoniano e Sforzo di taglio
Strato limite di quantità di moto
In fluidodinamica, lo strato limite, più precisamente detto strato limite di quantità di moto, è una zona ideale di un flusso dove gli effetti causati dalla prossimità di una parete sono molto più marcati rispetto ad una zona esterna.
Vedere Fluido newtoniano e Strato limite di quantità di moto
Teorema della capasanta
In fisica, e più in particolare in meccanica dei fluidi, il teorema della capasanta (in inglese scallop theorem) di Purcell è alla base della comprensione del nuoto dei microrganismi.
Vedere Fluido newtoniano e Teorema della capasanta
Tissotropia
La tissotropia o tixotropia è la proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro viscosità quando vengono sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete o sottoposti a movimenti peristaltici.
Vedere Fluido newtoniano e Tissotropia
Viscosimetro
Il viscosimetro è uno strumento che si usa per misurare la viscosità dei fluidi.
Vedere Fluido newtoniano e Viscosimetro
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Fluido newtoniano e Viscosità
Viscosità di volume
La viscosità di volume, viscosità dilatazionale, seconda viscosità o, dall'inglese, bulk viscosity, è un coefficiente presentato dalle equazioni di Navier-Stokes scritte per fluidi compressibili.
Vedere Fluido newtoniano e Viscosità di volume
Conosciuto come Fluidi newtoniani.