Indice
47 relazioni: Alexa Fluor, Analisi dei cloruri, Angiografia con fluorescina, Argentometria, Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson, Cianina, Cloruro di zinco, Codice ATC S01, Colorante alimentare, Cromatografia su strato sottile, Degenerazione maculare, Diclorofluoresceina, Eosina, Eritrosina, Extinction Rebellion, Febbre maculosa delle Montagne Rocciose, Fibre di Rosenthal, Fiumelatte, Fluorescenza, Fort de Joux, Ghelpach, Herpes oftalmico, Immunofluorescenza, Indicatore (chimica), Infezioni da Chlamydia trachomatis, Isotiocianato di fluoresceina, Lacrimoscopio, Lampada a fessura, Lantanoidi, Laser, Laser a coloranti, Luce Fontana Ruota, Microscopio a fluorescenza, Microscopio ottico, Neisseria meningitidis, Orcinolo, Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, Porta logica molecolare, Protoplasto, Resorcinolo, Retinopatia ipertensiva, Rickettsiosi vescicolare, Rosa bengala, Tracciante (idrogeologia), Tricloruro di itterbio, Verde S, Xantene.
Alexa Fluor
Alexa Fluor è una famiglia di coloranti fluorescenti inventata da Molecular Probes, attualmente azienda sussidiaria di Thermo Fisher Scientific a cui è stata venduta col nome di Invitrogen.
Vedere Fluoresceina sodica e Alexa Fluor
Analisi dei cloruri
L'analisi dei cloruri in soluzione, qualitativa e quantitativa, è alla base di molte determinazioni di carattere ambientale, industriale e clinico.
Vedere Fluoresceina sodica e Analisi dei cloruri
Angiografia con fluorescina
L'Angiografia con fluoresceina (FA) o fluorangiografia (FAG) è una metodica strumentale utilizzata in oftalmologia per lo studio della circolazione retinica e coroideale tramite l'uso del pigmento fluorescente fluorescina e di una fundus camera.
Vedere Fluoresceina sodica e Angiografia con fluorescina
Argentometria
L'argentometria è una tecnica analitica usata in chimica, in cui, per determinare la quantità di analita presente in un campione da analizzare, si sfrutta l'insolubilità dei sali di argento, che si formano titolando la soluzione dell'analita con nitrato d'argento (AgNO3).
Vedere Fluoresceina sodica e Argentometria
Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson
La Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson (TSPK) è una malattia degli occhi. Le cause della TSPK non sono ancora conosciute, ma i dettagli riguardo alla malattia sono stati pubblicati per la prima volta su JAMA-The Journal of the American Medical Association nel 1950 da Phillips Thygeson - dal quale ha preso il nome.
Vedere Fluoresceina sodica e Cheratopatia puntata superficiale di Thygeson
Cianina
Cianina è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei polimetini. Il nome "cianina" deriva dalla parola "ciano", una sfumatura tra il blu e il verde e deriva dalla parola greca / (kyaneos/kyanous), ovvero "blu scuro".
Vedere Fluoresceina sodica e Cianina
Cloruro di zinco
Il cloruro di zinco (nome sistematico cloruro di zinco(II) o dicloruro di zinco) è il composto inorganico binario di zinco e cloro avente formula ZnCl2.
Vedere Fluoresceina sodica e Cloruro di zinco
Codice ATC S01
Il codice ATC S01 "Farmaci Oftalmologici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.
Vedere Fluoresceina sodica e Codice ATC S01
Colorante alimentare
Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico, organico o inorganico, che può essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare, pertanto è classificabile come un additivo alimentare.
Vedere Fluoresceina sodica e Colorante alimentare
Cromatografia su strato sottile
La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.
Vedere Fluoresceina sodica e Cromatografia su strato sottile
Degenerazione maculare
La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.
Vedere Fluoresceina sodica e Degenerazione maculare
Diclorofluoresceina
La diclorofluoresceina (DCF) è un indicatore e un pigmento della famiglia delle fluoresceine, utilizzato nelle titolazioni precipitometriche e argentometriche dal metodo di Fajans, con due atomi di cloro come sostituenti nelle posizioni 2 e 7.
Vedere Fluoresceina sodica e Diclorofluoresceina
Eosina
Leosina è un colorante di contrasto dell'ematossilina, utilizzato in istologia per effettuare la colorazione del citoplasma. L'eosina è chimicamente una tetrabromofluoresceina della quale esistono anche derivati mono e di-bromo.
Vedere Fluoresceina sodica e Eosina
Eritrosina
L'eritrosina o E127, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un colorante rosso, che appartiene alla classe chimica degli organoioduri, in particolare è il sale disodico della 2,4,5,7-tetraiodiofluoresceina.
Vedere Fluoresceina sodica e Eritrosina
Extinction Rebellion
Extinction Rebellion (abbreviato in XR) è un movimento socio-politico nonviolento che chiede ai governi, attraverso azioni dirette e disobbedienza civile nonviolenta, tre richieste precise: dire la verità sulla crisi climatica, agire immediatamente tramite la dichiarazione di emergenza climatica ed ecologica, costituire assemblee dei cittadini con potere decisionale che indichino ai governi le misure da seguire.
Vedere Fluoresceina sodica e Extinction Rebellion
Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
La febbre maculosa delle Montagne Rocciose è una malattia infettiva rara che colpisce uomini e animali. Diffusa soprattutto in America prende vari nomi quali "tifo da zecca", "febbre di San Paolo" o "febre maculosa" (Brasile) e "fiebre manchada" (Messico).
Vedere Fluoresceina sodica e Febbre maculosa delle Montagne Rocciose
Fibre di Rosenthal
Fibre di Rosenthal. Ingrandimento 400x Le fibre di Rosenthal sono fasci di proteine anormali che si possono riscontrare nei campioni di tessuto cerebrale in presenza di alcune malattie che interessano il cervello.
Vedere Fluoresceina sodica e Fibre di Rosenthal
Fiumelatte
Il Fiumelatte (in lecchese Fiumlacc) è un immissario del lago di Como che nasce nel Gruppo delle Grigne. È noto per la particolare brevità del suo corso, appena 250 metri, fu a lungo studiato da Leonardo da Vinci che lo cita nel Codice Atlantico.
Vedere Fluoresceina sodica e Fiumelatte
Fluorescenza
La fluorescenza è la proprietà di alcune sostanze di riemettere (nella maggior parte dei casi a lunghezza d'onda maggiore e quindi a energia minore) le radiazioni elettromagnetiche ricevute, in particolare di assorbire radiazioni nell'ultravioletto ed emetterla nel visibile.
Vedere Fluoresceina sodica e Fluorescenza
Fort de Joux
Il forte di Joux o castello de Joux è un castello trasformato in un fortino situato a La Cluse-et-Mijoux nel Doubs tra le montagne del Giura in Francia.
Vedere Fluoresceina sodica e Fort de Joux
Ghelpach
Il Ghelpach è un torrente dell'Altopiano dei Sette Comuni, che dà il nome all'omonima valle. Esso nasce dalle pendici occidentali del Monte Ongara e dopo aver attraversato i paesi di Gallio, Asiago e Canove, sfocia nel torrente Assa, in Val d'Assa.
Vedere Fluoresceina sodica e Ghelpach
Herpes oftalmico
Con il termine herpes oftalmico ci si riferisce al coinvolgimento oftalmico in corso di una infezione da virus varicella-zoster (VZV), herpes simplex virus (HSV), citomegalovirus (CMV).
Vedere Fluoresceina sodica e Herpes oftalmico
Immunofluorescenza
Limmunofluorescenza è una delle tecniche più usate tra le reazioni sierologiche, di fondamentale importanza in microbiologia, immunologia, o comunque nel laboratorio biomedico, per rilevare in un certo campione la presenza di specifici antigeni o anticorpi ignoti la cui controparte nota (quella a disposizione del ricercatore o laboratorista) è variamente legata a un marcatore.
Vedere Fluoresceina sodica e Immunofluorescenza
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).
Vedere Fluoresceina sodica e Indicatore (chimica)
Infezioni da Chlamydia trachomatis
Le infezioni da clamidia sono una varietà di patologie causate nell'uomo dal batterio gram-negativo Chlamydia trachomatis. Si tratta di infezioni trasmesse per via sessuale, si possono anche riscontrare infezioni da questo batterio usando delle toilette pubbliche ed effettuare un cattivo lavaggio delle mani, fra loro il linfogranuloma venereo, la malattia infiammatoria pelvica e il tracoma.
Vedere Fluoresceina sodica e Infezioni da Chlamydia trachomatis
Isotiocianato di fluoresceina
La fluoresceina isotiocianato (FITC) è il più comune derivato della fluoresceina. Essa è un composto organico fluorescente dotata di un gruppo isotiocianato (-N.
Vedere Fluoresceina sodica e Isotiocianato di fluoresceina
Lacrimoscopio
Il lacrimoscopio è uno strumento oftalmico d'indagine specifico per l'osservazione del segmento anteriore dell'occhio umano in modo non invasivo ed indolore per effettuare la valutazione qualitativa e quantitativa della lacrima.
Vedere Fluoresceina sodica e Lacrimoscopio
Lampada a fessura
La lampada a fessura, o biomicroscopio, è un microscopio che viene utilizzato per l'ispezione del bulbo oculare e degli annessi oculari. È una procedura non invasiva che non provoca rischi al paziente.
Vedere Fluoresceina sodica e Lampada a fessura
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Fluoresceina sodica e Lantanoidi
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Fluoresceina sodica e Laser
Laser a coloranti
Un laser a coloranti è un laser che usa un colorante organico, solitamente in soluzione liquida, come mezzo di amplificazione della luce. I laser a coloranti furono scoperti in modo indipendente dai team guidati da P. P. Sorokin e F. P. Schäfer nel 1966.
Vedere Fluoresceina sodica e Laser a coloranti
Luce Fontana Ruota
Luce Fontana Ruota è un'opera architettonica contemporanea di arte urbana permanente del poverista italiano Gilberto Zorio, addossata al moncone di ferrovia Alweg dell'ex monorotaia sul laghetto d'Italia '61, a Torino.
Vedere Fluoresceina sodica e Luce Fontana Ruota
Microscopio a fluorescenza
Un microscopio a fluorescenza, è un microscopio ottico utilizzato per studiare campioni organici o inorganici sfruttando i fenomeni della fluorescenza e della fosforescenza indotti nel campione.
Vedere Fluoresceina sodica e Microscopio a fluorescenza
Microscopio ottico
Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.
Vedere Fluoresceina sodica e Microscopio ottico
Neisseria meningitidis
Neisseria meningitidis (pronuncia), conosciuto anche come meningococco, è un batterio Gram-negativo, un microrganismo che colonizza esclusivamente la specie umana.
Vedere Fluoresceina sodica e Neisseria meningitidis
Orcinolo
L'orcinolo è un composto organico fenolico presente in molte specie di licheni, tra cui Roccella tinctoria e Lecanora. È stato ottenuto nel 1829 dal chimico francese Jean Pierre Robiquet, da un lichene del genere Roccella, trattando un estratto dello stesso con alcali.
Vedere Fluoresceina sodica e Orcinolo
Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area naturale protetta di oltre duemila ettari che dell'Appennino settentrionale come unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso.
Vedere Fluoresceina sodica e Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola
Porta logica molecolare
Una porta logica molecolare è una molecola che esegue un'operazione logica in base a uno o più input logici e producendo un singolo output logico.
Vedere Fluoresceina sodica e Porta logica molecolare
Protoplasto
Indica l'unità di protoplasma della cellula e consiste di citoplasma e nucleo. Sostanzialmente è tutto il contenuto del lume cellulare e vi si comprende anche la membrana citoplasmatica.
Vedere Fluoresceina sodica e Protoplasto
Resorcinolo
Resorcinolo o m-idrochinone è il nome comune, raccomandato dalla IUPAC, per l'isomero 1,3 del benzendiolo, un composto chimico appartenente ai fenoli.
Vedere Fluoresceina sodica e Resorcinolo
Retinopatia ipertensiva
La retinopatia ipertensiva è un danno alla retina che viene causato dall'ipertensione. Quando è grave può provocare una visione annebbiata e distorta: altera il corretto funzionamento retinico.
Vedere Fluoresceina sodica e Retinopatia ipertensiva
Rickettsiosi vescicolare
La rickettsiosi vescicolare o rickettsialpox è una rara zoonosi causata dal batterio Rickettsia akari, trasmesso all'uomo dalla puntura di alcune specie di acari.
Vedere Fluoresceina sodica e Rickettsiosi vescicolare
Rosa bengala
Il rosa bengala è il sale sodico della 4,5,6,7-tetracloro-2',4',5',7'-tetraiodofluoresceina sodica. Il rosa bengala è un colorante scoperto da Gnehm nel 1882 come analogo della fluoresceina.
Vedere Fluoresceina sodica e Rosa bengala
Tracciante (idrogeologia)
Il tracciante è una sostanza che, in soluzione con acqua, permette di seguirne il percorso e le velocità all'interno di un mezzo poroso. I traccianti hanno un ruolo importante nello studio dei flussi, della loro velocità e della loro dispersione, soprattutto nella zona vadosa.
Vedere Fluoresceina sodica e Tracciante (idrogeologia)
Tricloruro di itterbio
Il tricloruro di itterbio, o cloruro di itterbio(III), è un composto chimico inorganico dell'itterbio con formula YbCl3. Reagisce con il cloruro di nichel per formare un catalizzatore molto efficace per la dealogenazione riduttiva degli alogenuri arilici.
Vedere Fluoresceina sodica e Tricloruro di itterbio
Verde S
Il Verde S (Verde Brillante BS, E142) è un colorante sintetico verde derivante dal triarilmetano, C27H25N2O7S2Na, sale monosodico. È facilmente solubile in acqua, ma diventa instabile in soluzioni acide o alcaline.
Vedere Fluoresceina sodica e Verde S
Xantene
Lo xantene è un composto organico eterociclico. Composti derivati dallo xantene formano una classe di coloranti denominati xantenici, che comprende tra gli altri fluoresceina, eosina e le rodamine.
Vedere Fluoresceina sodica e Xantene
Conosciuto come C20H10Na2O5, C20H12O5, Fluoresceina, Fluorescina, Sale sodico della fluoresceina, Uranina.