Indice
350 relazioni: Abenakiite-(Ce), Acido α-parinarico, Acqua tonica, Adamite, Aequorea victoria, Aerogel, Aeschynite-(Ce), Aflatossina, Alberto Trionfi, Albite, Alessandrite, Alexa Fluor, Ambra (resina), Ameghinite, Anemonia sulcata, Angiografia con fluorescina, Anglesite, Anidrite, Anisotropia di fluorescenza, Antracene, Antranilato di metile, Apollo 15, Applicazioni della nanotecnologia, Applied Spectroscopy Reviews, Aragonite, Arancio di acridina, Armina, Arte microbica, Arundo donax, ASPM, Assorbimento a due fotoni, Atmosfera di Urano, Automotrice FCE RALn 64, Autunite, Avorio, Azzurrante ottico, Ballast (illuminazione), Band-gap engineering, Becquerelite, Benitoite, Benzantrone, Berillio, Betty Ross, BioBrick, Bobina di Tesla, BODIPY, Bologna Football Club 1909 2019-2020, Brianyoungite, Brochantite, Bromuro di etidio, ... Espandi índice (300 più) »
Abenakiite-(Ce)
Labenakiite-(Ce) è un minerale rarissimo appartenente al gruppo dei ciclosilicati con composizione chimica Na26Ce6(Si6O18)(PO4)6(CO3)6(SO2)O.
Vedere Fluorescenza e Abenakiite-(Ce)
Acido α-parinarico
L'acido α-parinarico è un acido grasso coniugato omega 3 con 18 atomi di carbonio e 4 doppi legami in configurazione cis, trans, trans, cis, descritto in notazione delta come 18:4Δ9c,11t,13t,15c.
Vedere Fluorescenza e Acido α-parinarico
Acqua tonica
L'acqua tonica è una bibita analcolica composta da acqua addizionata ad anidride carbonica, zucchero e aromi naturali, tra cui prevale il chinino (in dosi molto inferiori a quelle terapeutiche), che le dona il tipico gusto amarognolo.
Vedere Fluorescenza e Acqua tonica
Adamite
Ladamite (simbolo IMA: Ad) è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "fosfati, arsenati e vanadati" con la composizione chimica Zn2(AsO4)(OH) oppure (nella formula di struttura cristallochimica secondo Strunz) Zn2.
Vedere Fluorescenza e Adamite
Aequorea victoria
Aequorea victoria è una specie di Idrozoo della famiglia Aequoreidae. È una medusa bioluminescente reperibile sulle coste ad ovest del Nord America.
Vedere Fluorescenza e Aequorea victoria
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Fluorescenza e Aerogel
Aeschynite-(Ce)
L'aeschynite- è un minerale radioattivo, appartenente al gruppo dell'aeschynite e contenente torio.
Vedere Fluorescenza e Aeschynite-(Ce)
Aflatossina
Le aflatossine (o afflatossine) sono micotossine prodotte da specie fungine appartenenti alla classe degli Ascomiceti (genere Aspergillus), Fusarium, oppure da altre muffe.
Vedere Fluorescenza e Aflatossina
Alberto Trionfi
Il suo assassinio avvenne dopo l'evacuazione del campo di concentramento Offizierslager 64Z di Schokken, nel quale Trionfi era stato deportato assieme ad altri duecento ufficiali generali italiani fatti imprigionare dal Reich nazista dopo l'8 settembre 1943 per non essersi voluti piegare al nazifascismo al momento dello sbando dell'esercito italiano.
Vedere Fluorescenza e Alberto Trionfi
Albite
Lalbite o feldspato di sodio è un minerale molto comune della classe dei minerali "silicati e germanati"; la sua composizione chimica idealizzata Na, cioè è un silicato di sodio-alluminio.
Vedere Fluorescenza e Albite
Alessandrite
L'alessandrite è una rara varietà di crisoberillo, che presenta frequentemente cangianza mostrando colore rosso se illuminata con luce artificiale e colore verde quando illuminata con luce naturale (l'immagine mostra la differenza).
Vedere Fluorescenza e Alessandrite
Alexa Fluor
Alexa Fluor è una famiglia di coloranti fluorescenti inventata da Molecular Probes, attualmente azienda sussidiaria di Thermo Fisher Scientific a cui è stata venduta col nome di Invitrogen.
Vedere Fluorescenza e Alexa Fluor
Ambra (resina)
Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta resine fossili; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.
Vedere Fluorescenza e Ambra (resina)
Ameghinite
L'ameghinite, così denominata in onore di Florentino e Carlo Ameghino, è un minerale rinvenuto in Argentina.
Vedere Fluorescenza e Ameghinite
Anemonia sulcata
Anemonia sulcata, volgarmente nota come capelli di Venere, è un celenterato antozoo della famiglia Actiniidae. Originariamente era chiamata Actinia sulcata.
Vedere Fluorescenza e Anemonia sulcata
Angiografia con fluorescina
L'Angiografia con fluoresceina (FA) o fluorangiografia (FAG) è una metodica strumentale utilizzata in oftalmologia per lo studio della circolazione retinica e coroideale tramite l'uso del pigmento fluorescente fluorescina e di una fundus camera.
Vedere Fluorescenza e Angiografia con fluorescina
Anglesite
Langlesite è un minerale costituito da solfato di piombo appartenente al gruppo della celestina.
Vedere Fluorescenza e Anglesite
Anidrite
L'anidrite è un minerale formato da solfato di calcio anidro. Il nome del minerale deriva dal greco anhidros che significa anidro, per via della struttura chimica anidra rispetto al gesso.
Vedere Fluorescenza e Anidrite
Anisotropia di fluorescenza
L'anisotropia di fluorescenza è un fenomeno di anisotropia della radiazione emessa per fluorescenza. Durante la fluorescenza si eccitano preferenzialmente le molecole con un dipolo molecolare parallelo al campo elettrico della radiazione (fotoselezione).
Vedere Fluorescenza e Anisotropia di fluorescenza
Antracene
L'antracene è un composto idrocarburico policiclico aromatico (IPA) solido costituito da tre anelli benzenici condensati e possiede struttura lineare.
Vedere Fluorescenza e Antracene
Antranilato di metile
L'antranilato di metile è l'estere metilico dell'acido antranilico. Viene utilizzato come repellente per gli uccelli. È considerato uno dei primi aromi artificiali, ma è presente in natura assieme all'N-metil-derivato nell'essenza di zagara.
Vedere Fluorescenza e Antranilato di metile
Apollo 15
Apollo 15 è stata la nona missione spaziale con equipaggio del programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare. È stata la prima missione di tipo J, ovvero di quel gruppo di missioni che prevedevano un soggiorno più lungo sulla Luna e una prevalenza dell'attività scientifica su quella tecnologica.
Vedere Fluorescenza e Apollo 15
Applicazioni della nanotecnologia
Con la nanotecnologia, una grande serie di materiali e prodotti perfezionati fanno assegnamento al mutamento delle proprietà fisiche quando le loro dimensioni sono ridotte.
Vedere Fluorescenza e Applicazioni della nanotecnologia
Applied Spectroscopy Reviews
Applied Spectroscopy Reviews è una rivista scientifica peer-review che produce articoli di recensione sulla spettroscopia. L'editor-in-chief è il professore Joseph Sneddon (McNSU, US-LA).
Vedere Fluorescenza e Applied Spectroscopy Reviews
Aragonite
Laragonite (simbolo IMA: Arg) è un minerale comune della classe dei minerali "carbonati e nitrati". La sua composizione chimica è CaCO3, quindi chimicamente è un carbonato di calcio.
Vedere Fluorescenza e Aragonite
Arancio di acridina
L'arancio di acridina è un composto eterociclico aromatico. Viene utilizzato in citologia e istologia come colorante. L'arancio di acridina (AO) è un fluorocromo della famiglia delle Acridine, specifico per gli acidi nucleici (DNA/RNA) definito metacromatico, ossia con due diversi spettri di emissione: l'AO a bassa concentrazione e con rapporto colorante/proteine basso si lega al DNA doppia elica ed emette fluorescenza verde attorno ai 525 nm; all'aumento del rapporto colorante/proteine, l'AO provoca condensazione dell'acido nucleico a singola elica (RNA o DNA singola elica) ed emette fluorescenza rossa attorno ai 575 nm.
Vedere Fluorescenza e Arancio di acridina
Armina
La armina è un alcaloide fluorescente appartenente alla famiglia dei composti β-carboline. È presente in differenti piante, specialmente nella Peganum harmala, nella liana sud Americana Banisteriopsis caapi, ed in alcune specie di Passiflora.
Vedere Fluorescenza e Armina
Arte microbica
L'arte microbica, arte dell'agar, o arte dei germi è un'opera d'arte creata utilizzando la coltura di microrganismi secondo determinati modelli.
Vedere Fluorescenza e Arte microbica
Arundo donax
La canna comune (Arundo donax L., 1753) o canna domestica è una pianta erbacea perenne e dal fusto lungo, cavo e robusto, che cresce in terreni anche relativamente poveri.
Vedere Fluorescenza e Arundo donax
ASPM
Il gene ASPM (Abnormal spindle-like microcephaly-associated protein o abnormal spindle protein homolog) è un gene umano localizzato sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q31), tra le basi 197.053.256 e 197.115.823.
Vedere Fluorescenza e ASPM
Assorbimento a due fotoni
L'assorbimento a due fotoni è l'assorbimento simultaneo di due fotoni di frequenze identiche o diverse per eccitare una molecola da uno stato (di solito lo stato di base) ad uno stato elettronico di energia più elevato.
Vedere Fluorescenza e Assorbimento a due fotoni
Atmosfera di Urano
Latmosfera di Urano, come quella di Nettuno, è differente dalle atmosfere dei giganti gassosi maggiori, Giove e Saturno. Sebbene anch'essa composta principalmente da idrogeno ed elio, contiene una proporzione maggiore di elementi volatili (soprannominati "ghiacci") come acqua, ammoniaca e metano.
Vedere Fluorescenza e Atmosfera di Urano
Automotrice FCE RALn 64
Le automotrici FCE RALn 64 erano un gruppo di sei rotabili automotori a scartamento ridotto della Ferrovia Circumetnea, costruite dalla Fiat Ferroviaria, ottenute mediante la trasformazione e l'ammodernamento di sei unità ex-FS del gruppo RALn 60.
Vedere Fluorescenza e Automotrice FCE RALn 64
Autunite
Lautunite (simbolo di IMA Aut) è un minerale molto comune appartenente al gruppo dell'autunite e alla classe minerale dei "fosfati, arsenati e vanadati" con la composizione chimica Ca(UO2)2(PO4)2·10-12H2O e così chimicamente un fosfato di uranile del calcio.
Vedere Fluorescenza e Autunite
Avorio
L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne e denti di animali come elefanti, trichechi e ippopotami. Veniva e viene tuttora lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.
Vedere Fluorescenza e Avorio
Azzurrante ottico
Si definisce azzurrante ottico o imbiancante ottico o sbiancante ottico o candeggiante ottico o correttore ottico o agente sbiancante fluorescente un composto chimico che addizionato ad un prodotto è in grado di migliorarne le caratteristiche cromatiche.
Vedere Fluorescenza e Azzurrante ottico
Ballast (illuminazione)
Il termine ballast o reattore viene usato nel campo dell'illuminotecnica per indicare circuiti elettronici progettati per pilotare lampade a scarica (in genere fluorescenti) di diverse potenze.
Vedere Fluorescenza e Ballast (illuminazione)
Band-gap engineering
Il band-gap engineering è l'insieme delle tecniche e dei processi che permettono di controllare e ingegnerizzare in maniera precisa le giunzioni (zone interfacciali che si presentano quando si pongono a contatto materiali con un diverso reticolo cristallino) e le bande proibite di materiali, tipicamente semiconduttori.
Vedere Fluorescenza e Band-gap engineering
Becquerelite
La becquerelite è un minerale. Il minerale prende il nome dal chimico Antoine Henri Becquerel.
Vedere Fluorescenza e Becquerelite
Benitoite
Il raro minerale benitoite (simbolo IMA: Bni) è un ciclosilicato di bario e titanio con la composizione chimica BaTi appartenente al gruppo della benitoite.
Vedere Fluorescenza e Benitoite
Benzantrone
Il benzantrone è un chetone aromatico utilizzato come colorante. Si presenta come una polvere da gialla a marrone-verde, con punto di fusione di 170 °C.
Vedere Fluorescenza e Benzantrone
Berillio
Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.
Vedere Fluorescenza e Berillio
Betty Ross
Elizabeth "Betty" Ross (poi Betty TalbotThe Incredible Hulk (Vol. 1) n. 158, dicembre 1972. e Betty BannerThe Incredible Hulk (Vol. 1) n. 319, maggio 1986.) è un personaggio dei fumetti creato da Joe Simon (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics.
Vedere Fluorescenza e Betty Ross
BioBrick
Vengono definiti come BioBrick delle sequenze di DNA standard che codificano ben definite strutture e funzioni, condividono un'interfaccia comune e sono progettate per essere composte e incorporate in cellule viventi, come Escherichia coli, per costruire nuovi sistemi biologici.
Vedere Fluorescenza e BioBrick
Bobina di Tesla
La bobina di Tesla è un trasformatore risonante ad alta tensione inventato da Nikola Tesla. È in grado di generare fulmini del tutto simili a quelli di origine atmosferica, anche se di entità ridotta.
Vedere Fluorescenza e Bobina di Tesla
BODIPY
Con il nome di BODIPY (abbreviazione di boro-dipirrometene) si indica una classe di coloranti fluorescenti la cui struttura base è costituita dal 4,4-difluoro-4-bora-3a,4a-diaza-s-indacene.
Vedere Fluorescenza e BODIPY
Bologna Football Club 1909 2019-2020
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Bologna Football Club 1909 nelle competizioni ufficiali della stagione 2019-2020.
Vedere Fluorescenza e Bologna Football Club 1909 2019-2020
Brianyoungite
La brianyoungite è un minerale secondario del carbonato di zinco. La Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) lo classifica come carbonato con la formula Zn3(CO3)(OH)4, ma anche i gruppi solfato SO4 occupano le posizioni carboniche CO3, nel rapporto di circa un solfato a tre carbonati, quindi altre fonti danno come formula Zn3(CO3,SO4)(OH)4, e in alcuni casi il minerale viene classificato come carbonato composto.
Vedere Fluorescenza e Brianyoungite
Brochantite
La brochantite è un minerale.
Vedere Fluorescenza e Brochantite
Bromuro di etidio
Il bromuro di etidio è una molecola intercalante di acidi nucleici (DNA e RNA) comunemente utilizzata in tecniche di biologia molecolare come l'elettroforesi su gel di agarosio.
Vedere Fluorescenza e Bromuro di etidio
Calcimicina
La calcimicina è un trasportatore ionico che forma complessi stabili con cationi divalenti, cioè ioni con carica +2. È anche conosciuta come "ionoforo del calcio", "A23187", "antibiotico A23187" e "ionoforo del calcio A23187".
Vedere Fluorescenza e Calcimicina
Calcoalumite
La calcoalumite è un minerale appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dalla sua composizione (da calco.
Vedere Fluorescenza e Calcoalumite
Calcocite
La calcocite (dal greco χαλκός.
Vedere Fluorescenza e Calcocite
Calcofillite
La calcofillite è un minerale, un arsenato-solfato basico e idrato di rame e alluminio. Il nome deriva dal greco.
Vedere Fluorescenza e Calcofillite
Calomelano
Il calomelano è un minerale, cloruro mercuroso, appartenente al gruppo omonimo. Fu descritto per la prima volta da Abraham Gottlob Werner nel 1789.
Vedere Fluorescenza e Calomelano
Carbazolo
Il carbazolo, noto anche come dibenzopirrolo o 9-azafluorene, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) avente formula molecolare C12H9N.
Vedere Fluorescenza e Carbazolo
Carbonati rombici
I carbonati rombici fanno parte della classe dei carbonati che sono caratterizzati dal gruppo carbonato (CO3)2- e cristallizzano nel sistema ortorombico.
Vedere Fluorescenza e Carbonati rombici
Carburo di silicio
Il carburo di silicio, chiamato talvolta impropriamente col nome commerciale carborundum, è un materiale ceramico composto da silicio e carbonio legati insieme, di formula SiC.
Vedere Fluorescenza e Carburo di silicio
Carnallite
La carnallite è un minerale, un cloruro idrato di potassio e magnesio. Il nome deriva da Rudolph von Carnall (9 febbraio 1804 - 17 novembre 1874), un ingegnere minerario tedesco.
Vedere Fluorescenza e Carnallite
Catenani
I catenani sono architetture molecolari meccanicamente interconnesse consistenti in due o più macrocicli collegati a incastro, in modo da presentare una geometria simile ad una catena.
Vedere Fluorescenza e Catenani
Celestina
La celestina (o celestite) è un minerale costituito essenzialmente da solfato di stronzio (SrSO4), rombico bipiramidale, appartenente al gruppo omonimo.
Vedere Fluorescenza e Celestina
Cephaloscyllium ventriosum
Il Cephaloscyllium ventriosum è uno squalo della famiglia Scyliorhinidae.
Vedere Fluorescenza e Cephaloscyllium ventriosum
Cianina
Cianina è il nome non-sistematico di una famiglia di coloranti sintetici che appartiene alla categoria dei polimetini. Il nome "cianina" deriva dalla parola "ciano", una sfumatura tra il blu e il verde e deriva dalla parola greca / (kyaneos/kyanous), ovvero "blu scuro".
Vedere Fluorescenza e Cianina
Cianite
La cianite (simbolo IMA: Ky), o kyanite, nota anche distene o sapparite, è un minerale comunemente presente nella classe dei minerali di "silicati e germanati".
Vedere Fluorescenza e Cianite
Ciclodestrina
Le ciclodestrine (CyD o CD) sono un tipo di destrine costituite da oligosaccaridi ciclici naturali formati da 6, 7 o 8 monomeri di D-(+)glucopiranosio uniti tra loro con un legame α,1-4 glucosidico e chiusi ad anello.
Vedere Fluorescenza e Ciclodestrina
Cirrhilabrus solorensis
Cirrhilabrus solorensis è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Labridae diffuso nell'oceano Pacifico occidentale. Prende il nome dall'isola di Solor (locus typicus) e fa parte di un gruppo di specie di Cirrhilabrus parzialmente simpatriche le cui relazioni tassonomiche sono poco note e irrisolte.
Vedere Fluorescenza e Cirrhilabrus solorensis
Citometria a flusso
La citometria a flusso è una tecnica di laboratorio in ambito biomedico che utilizza un fascio di luce laser per la rilevazione, il conteggio, la caratterizzazione e, utilizzando strumenti avanzati, la separazione di cellule in sospensione.
Vedere Fluorescenza e Citometria a flusso
CLARITY
CLARITY (acronimo di Clear, Lipid-exchanged, Anatomically Rigid, Imaging/immunostaining compatible, Tissue hYdrogel, così come citato dai suoi inventori), è una tecnica di preparazione di campioni istologici messa a punto da un team della School of Medicine della Stanford University, in una ricerca multidisciplinare finanziata dai National Institutes of Health, diretta da Karl Deisseroth e condotta da un'équipe di neuroscienziati, psichiatri, ingegneri e informatici: K.
Vedere Fluorescenza e CLARITY
Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile
Il cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile (o cloruro di dansile) è il cloruro del corrispondente acido solfonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo dall'odore caratteristico.
Vedere Fluorescenza e Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile
Colemanite
La colemanite (simbolo IMA: Cole) è un minerale raro della classe dei minerali dei "borati". La sua composizione chimica è Ca·H2O pp. 343-344 ed è quindi chimicamente un borato di calcio contenente acqua con tre gruppi idrossilati aggiuntivi.
Vedere Fluorescenza e Colemanite
Commelinidi
Nella tassonomia delle piante, il nome commelinidi (al plurale, minuscolo) è utilizzato dal sistema di classificazione filogenetica APG IV per indicare un clade compreso in quello delle monocotiledoni, a sua volta un clade delle angiosperme.
Vedere Fluorescenza e Commelinidi
Complesso antenna
Il complesso antenna (in inglese antenna complex o light harvesting complex da cui l'acronimo LHC) è un insieme di proteine e pigmenti integrate nella membrana tilacoidale del cloroplasto che trasferiscono l'energia luminosa prelevata da un fotone ad una molecola di clorofilla a del centro di reazione di un fotosistema.
Vedere Fluorescenza e Complesso antenna
Conversione interna (chimica)
La conversione interna (abbreviato in IC, dal termine inglese Internal conversion) è una transizione in una molecola da uno stato elettronico più elevato in energia ad uno meno elevato in cui l'energia liberata dal decadimento (diseccitazione) è convertita in energia cinetica vibrazionale o rotazionale.
Vedere Fluorescenza e Conversione interna (chimica)
Convoluzione
In matematica, in particolare nell'analisi funzionale, la convoluzione è un'operazione tra due funzioni di una variabile che consiste nell'integrare il prodotto tra la prima e la seconda traslata di un certo valore.
Vedere Fluorescenza e Convoluzione
Copale
Il copàle (o coppàle) è la denominazione commerciale di una resina vegetale, subfossile o fossile, nota fin dall'antichità. Sul piano commerciale e gemmologico viene distinto dall'ambra, restringendo quest'ultima denominazione a resine fossili di età maggiore.
Vedere Fluorescenza e Copale
Coproporfiria ereditaria
La coproporfiria ereditaria è un disordine della biosintesi dell'eme, classificato tra le porfirie epatiche acute. La malattia è causata da una carenza dell'enzima coproporfirinogeno ossidasi, derivato dal gene CPOX ed è trasmessa tratto dominante, sebbene siano stati riscontrati casi di omozigosi.
Vedere Fluorescenza e Coproporfiria ereditaria
Corindone
Il corindone (pronuncia:, simbolo IMA: Crn) è un minerale relativamente comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Al2O3, pertanto da un punto di vista chimico è ossido di alluminio.
Vedere Fluorescenza e Corindone
Criolite (minerale)
La criolite è un minerale, un fluoruro di sodio e alluminio. Il nome deriva dal greco κρύος.
Vedere Fluorescenza e Criolite (minerale)
Crisoberillo
Il crisoberillo è un minerale. È un alluminato del berillio, di colore giallo dorato. Il nome deriva dal greco χρυσός chrysós "dorato" e da βήρυλλος bḗryllos "berillo".
Vedere Fluorescenza e Crisoberillo
Cromatografia liquida ad alta prestazione
La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography, un tempo nota come high-pressure liquid chromatography, ovvero cromatografia liquida ad alta pressione), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.
Vedere Fluorescenza e Cromatografia liquida ad alta prestazione
Cromatografia su strato sottile
La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.
Vedere Fluorescenza e Cromatografia su strato sottile
Cromoforo
Con il termine cromoforo si definisce, in senso ampio, un gruppo di atomi capaci di conferire colorazione ad una sostanza. Più specificamente, un cromoforo rappresenta un atomo o gruppo di atomi di una entità molecolare responsabili dell'insorgere di una data banda spettrale a seguito di una transizione elettronica.
Vedere Fluorescenza e Cromoforo
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Fluorescenza e Cronologia della chimica
Curcumina
La curcumina, o E100 nella codifica europea degli additivi alimentari, è un estratto dalla Curcuma longa utilizzato principalmente come colorante alimentare.
Vedere Fluorescenza e Curcumina
Curing (chimica)
Il curing è un processo mediante il quale un materiale polimerico inizialmente liquido diventa solido attraverso l'instaurazione di legami chimici tra le catene polimeriche.
Vedere Fluorescenza e Curing (chimica)
DAPI
Il DAPI o 4',6-diamidin-2-fenilindolo è un colorante organico fluorescente che lega fortemente regioni del DNA ricche in sequenze A-T. È largamente utilizzato nella microscopia a fluorescenza.
Vedere Fluorescenza e DAPI
Dendronephthya
Dendronephthya è un genere di octocoralli coloniali della famiglia Nephtheidae, noti comunemente come coralli molli.
Vedere Fluorescenza e Dendronephthya
Diafanoscopio
Il diafanoscopio o negativoscopio è uno schermo luminoso utilizzato per l'osservazione dei radiogrammi, sia in ambito medico, sia in ambito industriale.
Vedere Fluorescenza e Diafanoscopio
Diamante sintetico
Un diamante sintetico è un diamante prodotto attraverso un processo tecnologico, mentre i diamanti naturali vengono prodotti da un processo di natura geologica.
Vedere Fluorescenza e Diamante sintetico
Dibenzofurano
Il dibenzofurano, nome sistematico dibenzofurano, è un composto eterociclico aromatico (triciclico) strutturalmente formato da due anelli benzenici condensati ad uno centrale di furano lungo i suoi lati b e d. Può anche essere visto come un etere diarilico, derivante dalle posizioni 2,2' del bifenile.
Vedere Fluorescenza e Dibenzofurano
Diclorofluoresceina
La diclorofluoresceina (DCF) è un indicatore e un pigmento della famiglia delle fluoresceine, utilizzato nelle titolazioni precipitometriche e argentometriche dal metodo di Fajans, con due atomi di cloro come sostituenti nelle posizioni 2 e 7.
Vedere Fluorescenza e Diclorofluoresceina
Diffrazione da retrodiffusione elettronica
La diffrazione da retrodiffusione elettronica (EBSD: electron backscattered diffraction) è una tecnica cristallografica-microstrutturale usata per esaminare l'orientamento cristallografico di parecchi materiali, che può essere usata per delucidare la struttura o orientamento privilegiato di qualsiasi materiale cristallino o policristallino.
Vedere Fluorescenza e Diffrazione da retrodiffusione elettronica
Diossido di uranio
Il diossido di uranio, conosciuto anche come ossido di uranio(IV), è un ossido dell'uranio con formula UO2, presente in natura nel minerale uraninite.
Vedere Fluorescenza e Diossido di uranio
Discosoma
Discosoma è un genere di esacoralli della famiglia Discosomidae.
Vedere Fluorescenza e Discosoma
Display fluorescente a vuoto
Un display fluorescente a vuoto, meglio conosciuto con la sua traduzione inglese vacuum fluorescent display (VFD), è un dispositivo di visualizzazione usato in molti apparecchi elettronici come videoregistratori, autoradio e forni a microonde.
Vedere Fluorescenza e Display fluorescente a vuoto
Dosaggio immunoradiometrico
Il dosaggio immunoradiometrico (IRMA) è un saggio che sfrutta anticorpi marcati radioattivamente. Si differenzia dal comune dosaggio radioimmunologico (RIA) nel fatto che il composto da valutare si lega immediatamente con gli anticorpi marcati, piuttosto che legarsi in un secondo momento su un secondo epitopo antigenico.
Vedere Fluorescenza e Dosaggio immunoradiometrico
Dot blot
Il Dot blot è una tecnica biochimica che, sfruttando l'ibridazione DNA/DNA, evidenzia la presenza di un gene in uno specifico organismo. Rappresenta una semplificazione del metodo Western Blot, con l'eccezione che le proteine da rilevare non vengono prima separate mediante elettroforesi.
Vedere Fluorescenza e Dot blot
DsRed
La DsRed è una proteina tetramerica espressa dai coralli del genere Discosoma (Corallimorpharia), che ha la proprietà di emettere una fluorescenza di colore rosso; è utilizzata come marker in biologia molecolare.
Vedere Fluorescenza e DsRed
Elementi del francobollo
I francobolli sono emessi da una amministrazione postale che, nella maggior parte dei casi, fa riferimento a uno Stato. Ma non tutti i francobolli sono emessi da stati: esistono infatti francobolli emessi da amministrazioni locali, colonie, occupazioni militari (che sovrastampano francobolli emessi da altri per la necessità di velocizzare il processo di stampa) o da organizzazioni internazionali, come l'ONU, che, in accordo con le nazioni aderenti, stipulando accordi bilaterali fanno viaggiare i propri francobolli.
Vedere Fluorescenza e Elementi del francobollo
Elettroforesi capillare
L'elettroforesi capillare, conosciuta anche come elettroforesi di zona capillare, può essere usata per separare specie ioniche utilizzando le cariche ioniche e le forze di frizione.
Vedere Fluorescenza e Elettroforesi capillare
Elettroforesi su gel di agarosio
L'elettroforesi su gel di agarosio è una tecnica classicamente utilizzata per analizzare e separare acidi nucleici. Questa tecnica sfrutta le cariche presenti nelle molecole di DNA o RNA (caricate negativamente) per farle migrare, in un campo elettrico, attraverso un gel di agarosio.
Vedere Fluorescenza e Elettroforesi su gel di agarosio
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Fluorescenza e Elettrone
Elettrotreno MP 51
L'elettrotreno MP 51 (da Metro Pneu 1951) costituisce il primo esempio al mondo di metropolitana su gomma. Soprannominato Grand-Mère ("nonna"), questo veicolo sperimentale fu commissionato dalla RATP per scopi sperimentali, ed impiegato dal 1952 al 1956.
Vedere Fluorescenza e Elettrotreno MP 51
ELISA (biochimica)
ELISA è un acronimo derivato dall'espressione inglese enzyme-linked immunosorbent assay (saggio immuno-assorbente legato ad un enzima). Si tratta di un versatile metodo d'analisi immunologica usato in biochimica per rilevare la presenza di una sostanza usando uno o più anticorpi ad uno dei quali è legato un enzima: tale metodica d'indagine rientra nella categoria dei test immunoenzimatici.
Vedere Fluorescenza e ELISA (biochimica)
Emissione secondaria
L'emissione secondaria è un fenomeno fisico dove delle particelle primarie di incidenza con sufficiente energia, quando colpiscono una superficie o passano attraverso un qualche materiale, inducono l'emissione di particelle secondarie.
Vedere Fluorescenza e Emissione secondaria
Emissione spontanea
L'emissione spontanea, o decadimento radiativoda non confondere con il decadimento radioattivo, o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.
Vedere Fluorescenza e Emissione spontanea
Emocromo
Lemocromo (abbreviazione comunemente usata per esame emocromocitometrico, dalle parole greche haima: sangue, khroma: colore, kytos: cellula, e metron: misura; riferite al colore e alla quantità delle cellule del sangue), o emogramma, è un esame di laboratorio sul sangue; esso determina la quantità degli elementi corpuscolati (leucociti o globuli bianchi, eritrociti o globuli rossi, e trombociti o piastrine), i livelli dell'ematocrito (HCT), e dell'emoglobina (Hb), nonché altri parametri del sangue.
Vedere Fluorescenza e Emocromo
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Vedere Fluorescenza e Energia nucleare
Entacmaea quadricolor
Entacmaea quadricolor è un anemone di mare della famiglia Actiniidae.
Vedere Fluorescenza e Entacmaea quadricolor
EosFP
La EosFP è una proteina tetramerica che ha la proprietà di emettere una fluorescenza di colore dal verde al rosso; è utilizzata come marker in biologia molecolare.
Vedere Fluorescenza e EosFP
EqFP611
La eqFP611 è una proteina, espressa dall'anemone di mare Entacmaea quadricolor, che ha la proprietà di emettere una fluorescenza di colore rosso; è utilizzata come marker nel campo della biologia molecolare.
Vedere Fluorescenza e EqFP611
Equazione di Stern-Volmer
L'equazione di Stern–Volmer, che prende il nome da Otto Stern e Max Volmer, descrive il processo di smorzamento della fluorescenza (quenching).
Vedere Fluorescenza e Equazione di Stern-Volmer
Era di D'ni
LEra di D'ni,nell'universo fittizio del videogioco Myst, è l'Era scritta da Ri'neref, Maestro dell'Arte del Collegamento, per ospitare il gruppo di rifugiati Ronay in fuga dal loro mondo morente di Garternay.
Vedere Fluorescenza e Era di D'ni
Estere succinimmidico della carbossifluoresceina
L'estere succinimmidico della carbossifluoresceina (o CFSE) è un colorante fluorescente utilizzato per la colorazione delle cellule. Il CFSE viene spesso confuso con lestere diacetato succinimmidico della carbossifluoresceina (CFDA-SE), anche se si tratta di due molecole differenti.
Vedere Fluorescenza e Estere succinimmidico della carbossifluoresceina
Europio
Leuropio è l'elemento chimico con numero atomico 63 e il suo simbolo è Eu.
Vedere Fluorescenza e Europio
Evidenziatore
L'evidenziatore è un pennarello dalla punta a scalpello utilizzato per richiamare l'attenzione su alcune sezioni di un documento, grazie ad una marcatura effettuata con colori particolarmente vividi e traslucidi o fluorescenti.
Vedere Fluorescenza e Evidenziatore
Farmacosiderite
La farmacosiderite è un minerale, un arseniato basico e idrato di potassio e ferro, appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal greco.
Vedere Fluorescenza e Farmacosiderite
Faro molecolare
Il faro molecolare (in inglese molecular beacon) è una sonda, formata da un oligonucleotide, utilizzata per rivelare la presenza di specifici acidi nucleici.
Vedere Fluorescenza e Faro molecolare
Fasce di Van Allen
La fascia di Van Allen è una zona toroidale all'interno della magnetosfera terrestre, in cui si accumulano particelle cariche (plasma) che in genere derivano dal vento solare.
Vedere Fluorescenza e Fasce di Van Allen
Fenantrene
Il fenantrene è un idrocarburo triciclico aromatico, di formula C14H10, risultante dalla fusione di tre anelli benzenici in maniera obliqua, con cinque possibili strutture di risonanza.
Vedere Fluorescenza e Fenantrene
Fenomeno ottico
Alone alla latitudine 41 gradi Sud Un fenomeno ottico è un evento visibile che risulta dall'interazione di luce e materia. I fenomeni ottici comuni sono spesso dovuti all'interazione della luce con le condizioni atmosferiche, le nuvole, l'acqua, o particelle in sospensione.
Vedere Fluorescenza e Fenomeno ottico
Ficocianina
Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.
Vedere Fluorescenza e Ficocianina
Ficus carica
Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae, del quale rappresenta la specie più nordica; produce il frutto (più propriamente l'infruttescenza) detto fico.
Vedere Fluorescenza e Ficus carica
Fiemmeite
La fiemmeite è un minerale scoperto nel 2018 in Val di Fiemme. Si tratta di un ossalato di rame rinvenuto in un'unica località nel comune di Carano, in provincia di Trento, presente in forma di piccoli cristalli azzurrognoli all'interno di carboni fossili inglobati in arenarie di Val Gardena.
Vedere Fluorescenza e Fiemmeite
Fioritura (editoria)
Fioritura è un termine tecnico con cui la letteratura scientifica indica, nel campo delle problematiche relative al restauro del libro, un processo di degradazione e invecchiamento del supporto cartaceo, che si manifesta con l'apparizione più o meno estesa di aree, macchie e puntinature, dalla caratteristica pigmentazione bruno-rossastra o bruno-giallastra.
Vedere Fluorescenza e Fioritura (editoria)
Fitomelatonina
La fitomelatonina, o melatonina vegetale, ha la stessa struttura chimica della melatonina prodotta dal corpo umano e, come nell'uomo, anche nelle piante regola i cosiddetti cicli circadiani: i movimenti delle foglie e dei fiori durante la notte, la crescita della pianta e la germinazione del seme.
Vedere Fluorescenza e Fitomelatonina
Fluorene
Il fluorene è un idrocarburo policiclico aromatico avente formula molecolare C13H10.
Vedere Fluorescenza e Fluorene
Fluorenilmetilossicarbonil cloruro
Il fluorenil metilossicarbonil cloruro (FMOC-Cl) è un estere cloroformiato, utilizzato per introdurre il gruppo protettivo FMOC come carbammato.
Vedere Fluorescenza e Fluorenilmetilossicarbonil cloruro
Fluoresceina sodica
La fluoresceina sodica (o sale sodico della fluoresceina o uranina) è un composto organico e un colorante. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-bruno inodore, che emette un'intensa fluorescenza nella gamma 520-530 nm (di colore giallo-verde, molto caratteristica) quando viene eccitata da raggi ultravioletti a 254 nm e nella gamma del blu (465-490 nm).
Vedere Fluorescenza e Fluoresceina sodica
Fluorescenza X
La fluorescenza di raggi X (in inglese X-ray fluorescence) è un fenomeno di fluorescenza nella regione dello spettro elettromagnetico dei raggi X. Una transizione elettronica provoca l'emissione di raggi X con una specifica frequenza e, di conseguenza, energia uguale alla differenza tra i valori energetici del livello iniziale e finale: Nella formula nu è la frequenza emessa; E_i indica il valore energetico del livello iniziale (da cui l'elettrone si allontana per colmare la lacuna sottostante); E_f indica il valore energetico del livello finale, d'arrivo; h è la costante di Planck.
Vedere Fluorescenza e Fluorescenza X
Fluorimetro
Il fluorimetro è uno strumento di laboratorio che permette di misurare la concentrazione di una determinata sostanza presente in un campione attraverso misure di fluorescenza.
Vedere Fluorescenza e Fluorimetro
Fluorite
La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.
Vedere Fluorescenza e Fluorite
Fluoro-pargasite
La fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo).
Vedere Fluorescenza e Fluoro-pargasite
Fluorocromo
Con il termine fluoroforo (o fluorocromo) si indicano quelle molecole che, dopo avere assorbito fotoni di una certa lunghezza d'onda, esibiscono fluorescenza.
Vedere Fluorescenza e Fluorocromo
Fluoroscopia
La fluoroscopia è una tecnica radiologica per ottenere immagini in tempo reale dell'anatomia interna di un paziente, attraverso l'uso di un fluoroscopio.
Vedere Fluorescenza e Fluoroscopia
Fluoruro di calcio
Il fluoruro di calcio è un composto inorganico binario di calcio e fluoro ed è anche il sale di calcio dell'acido fluoridrico, la cui formula è CaF2.
Vedere Fluorescenza e Fluoruro di calcio
Fosforescenza
La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.
Vedere Fluorescenza e Fosforescenza
Fosforo (optoelettronica)
Il fosfòro è una sostanza che presenta il fenomeno ottico della fosforescenza (dopo l'esposizione alla luce o a particelle energetiche come elettroni veloci).
Vedere Fluorescenza e Fosforo (optoelettronica)
Fosfuranilite
La fosfuranilite è un minerale appartenente al gruppo della fosfuranilite piuttosto raro della classe dei "fosfati, arseniati e vanadati" con composizione chimica KCa(H3O)3(UO2)7(PO4)4O4·8H2O ed è quindi chimicamente un potassio-calcio-uranil-fosfato contenente acqua.
Vedere Fluorescenza e Fosfuranilite
Fotobleaching
Con il termine fotobleaching (o photobleaching), o bleaching, si intende la diminuzione della fluorescenza di un campione dovuta alla degradazione fotochimica del fluoroforo.
Vedere Fluorescenza e Fotobleaching
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Fluorescenza e Fotografia
Fotoluminescenza
Il termine fotoluminescenza indica l'insieme dei processi grazie ai quali determinate sostanze assorbono, sotto l'effetto di una radiazione elettromagnetica incidente, fotoni per poi riemetterli esse stesse in tutte le direzioni.
Vedere Fluorescenza e Fotoluminescenza
Fotometro
Un fotometro è uno strumento per la misurazione dell'intensità della luce o delle proprietà ottiche di soluzioni o superfici.
Vedere Fluorescenza e Fotometro
FRAP
Il FRAP (Fluorescence recovery after photobleaching) è una tecnica ottica capace di quantificare la diffusione laterale bidimensionale di un sottile film molecolare, o di una membrana cellulare, che contenga sonde fluorescenti.
Vedere Fluorescenza e FRAP
Gab Sorère
Collaborando con la sua compagna Loïe Fuller, per esplorare l'illusione attraverso la luminescenza, ha prodotto film e coreografie che hanno spostato la performance dai ballerini illuminati alla visione astratta del ballo delle luci.
Vedere Fluorescenza e Gab Sorère
Galassia Occhio Nero
La Galassia Occhio Nero (anche nota come Galassia occhio del Diavolo, M 64 o NGC 4826), è molto ben conosciuta tra gli astronomi amatoriali poiché è ben visibile anche con piccoli telescopi; è una galassia a spirale, dalla forma a girandola, visibile nella costellazione della Chioma di Berenice.
Vedere Fluorescenza e Galassia Occhio Nero
Gene Davis (pittore)
Laureatosi alla McKinley High School nel 1938, dopo una breve carriera come giornalista iniziò l'attività artistica nel 1949, aprendo il suo primo studio a Washington nel quartiere Scott Circle, per poi trasferirsi nella Pennsylvania Avenue.
Vedere Fluorescenza e Gene Davis (pittore)
George Stokes
Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).
Vedere Fluorescenza e George Stokes
Giadeite
La giadeite (simbolo IMA: Jd) è un minerale appartenente alla classe dei silicati e al sottogruppo degli inosilicati a catena singola, noti anche come pirosseni; in questo sottogruppo è classificato come clinopirosseno.
Vedere Fluorescenza e Giadeite
Giaietto
Il giaietto (o gagàte) è un mineraloide di origine vegetale. È una varietà di lignite, durezza 3-4 scala di Mohs, è quindi un materiale abbastanza tenero, di color nero brillante.
Vedere Fluorescenza e Giaietto
Gilberto Govi (fisico)
Laureatosi all'Università di Padova, nel 1848 entrò a far parte dell'Esercito Sardo e combatté durante la Prima Guerra d'Indipendenza, poi fu costretto a lasciare Mantova e a fuggire in Francia dove approfondì i suoi studi scientifici.
Vedere Fluorescenza e Gilberto Govi (fisico)
Gioconda (Madrid)
Con Gioconda di Madrid ci si riferisce a un olio su tavola, esposto al Museo del Prado, che ricalca fedelmente il famoso quadro della Gioconda di Leonardo da Vinci esposto al Museo del Louvre a Parigi.
Vedere Fluorescenza e Gioconda (Madrid)
GloFish
Con il termine GloFish si indicano alcune specie di pesci d'acquario geneticamente modificati fluorescenti, commercializzati da un'azienda americana: il nome è anche brevetto e marchio registrato.
Vedere Fluorescenza e GloFish
Glossario chimico
Il presente glossario contiene termini usati nel campo della chimica. Se cerchi un elenco di tutte le voci riguardanti la chimica, consulta la:Categoria:Chimica.
Vedere Fluorescenza e Glossario chimico
Goa trance
Goa trance (o semplicemente goa o con il numero 604) è un genere di musica elettronica che si sviluppò nello stesso periodo in cui i generi Trance e techno divennero popolari in Europa e con essi cominciarono a nascere i primi rave.
Vedere Fluorescenza e Goa trance
Green fluorescent protein
La Green Fluorescent Protein (GFP, in italiano proteina fluorescente verde) è una proteina espressa nella medusa Aequorea victoria. Grazie alla sua proprietà di fluorescenza, alle sue modeste dimensioni e alla possibilità di modificarne entro certi limiti le caratteristiche spettroscopiche, la GFP è diventata negli ultimi decenni un diffuso strumento per esperimenti e tecniche di biologia molecolare.
Vedere Fluorescenza e Green fluorescent protein
Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gli agenti e le circostanze espositive elencate in questa lista sono state classificate come gruppo 3 dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro: l'agente o la circostanza non è classificabile come cancerogena per l'uomo.
Vedere Fluorescenza e Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene
Gruppo delle miche di uranio
Il gruppo delle miche di uranio o semplicemente miche di uranio è un gruppo generico di minerali (fosfati e arseniati) caratterizzati dalla presenza dello ione uranile.
Vedere Fluorescenza e Gruppo delle miche di uranio
Haüyne
Lhaüyne (simbolo IMA: Hyn), chiamata in precedenza hauyn, è un minerale piuttosto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione Na5-6Ca2 ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio-calcio con 2− e cloruro come anioni aggiuntivi.
Vedere Fluorescenza e Haüyne
Heptranchias perlo
Lo squalo manzo (Heptranchias perlo Bonnaterre, 1788) è uno squalo della famiglia Hexanchidae, ed è l'unico membro del genere Heptranchias.
Vedere Fluorescenza e Heptranchias perlo
Hexanchus griseus
Lo squalo capopiatto (Hexanchus griseus), noto anche come sei branchie o squalo vacca, appartiene al genere Hexanchus ed è il più grande squalo della famiglia Hexanchidae, in quanto può raggiungere i 5,4 metri.
Vedere Fluorescenza e Hexanchus griseus
Hexanchus nakamurai
Il notidano dagli occhi grandi (Hexanchus nakamurai) è una specie dell'ordine degli Hexanchiformi.
Vedere Fluorescenza e Hexanchus nakamurai
Hoganite
L'hoganite è un minerale di acetato monoidrato di rame(II) descritto nel 2002 in base ad una scoperta avvenuta nella cava di Potosi, Broken Hill, Nuovo Galles del Sud, in Australia e approvato dall'IMA nel 2001.
Vedere Fluorescenza e Hoganite
Ibanez RG
Ibanez RG è una serie di modelli di chitarre elettriche prodotte dal 1987 a oggi dalla Ibanez. Le prime chitarre della serie RG derivano dalla Ibanez JEM, creata da Steve Vai.
Vedere Fluorescenza e Ibanez RG
Ibridazione fluorescente in situ
L'ibridazione fluorescente in sito, in inglese Fluorescent in situ hybridization (FISH) è una tecnica citogenetica che può essere utilizzata per rilevare e localizzare la presenza o l'assenza di specifiche sequenze di DNA nei cromosomi.
Vedere Fluorescenza e Ibridazione fluorescente in situ
Idrocarburi policiclici aromatici
Gli idrocarburi policiclici aromatici, noti anche con l'acronimo IPA o PAH (dall'inglese, polycyclic aromatic hydrocarbons), sono idrocarburi costituiti da due o più anelli aromatici quali quello del benzene fusi fra loro in un'unica struttura planare; in quanto idrocarburi non contengono eteroatomi nel ciclo o nei sostituenti.
Vedere Fluorescenza e Idrocarburi policiclici aromatici
Ilmenite
Lilmenite è un minerale di ferro e titanio, appartenente al gruppo omonimo, con struttura simile all'ematite, con la quale è isomorfa. È costituita da ossido di ferro e titanio, con formula chimica FeTiO3.
Vedere Fluorescenza e Ilmenite
Impronta digitale
Un'impronta digitale è una traccia lasciata dai dermatoglifi dell'ultima falange delle dita delle mani. Un dermatoglifo è invece il risultato dell'alternarsi di creste e solchi.
Vedere Fluorescenza e Impronta digitale
Incidente di Goiânia
L'incidente di Goiânia è avvenuto a seguito di una grave contaminazione da cesio-137 nel quartiere Setor Aeroporto di Goiânia, in Brasile, nel 1987, quando un vecchio apparecchio utilizzato in radioterapia è stato rubato da un ospedale abbandonato, passando per diverse mani.
Vedere Fluorescenza e Incidente di Goiânia
Ionocromismo
Ionocromismo o ionoforismo, è il nome applicato al fenomeno di un cambiamento di colore associato all'interazione dell'oggetto con una specie chimica di natura ionica.
Vedere Fluorescenza e Ionocromismo
Ipericina
L'ipericina è un naftodiantrone, un derivato antrachinonico, che costituisce uno dei principali composti chimici isolati dalle piante del genere Hypericum.
Vedere Fluorescenza e Ipericina
Isotiocianato di fluoresceina
La fluoresceina isotiocianato (FITC) è il più comune derivato della fluoresceina. Essa è un composto organico fluorescente dotata di un gruppo isotiocianato (-N.
Vedere Fluorescenza e Isotiocianato di fluoresceina
Jadarite
La jadarite è un minerale scoperto nel novembre 2006 da Chris Stanley del museo di storia naturale di Londra in una miniera nei pressi del fiume Jadar in Serbia dal quale prende il nome.
Vedere Fluorescenza e Jadarite
JEM-EUSO
L'Extreme Universe Space Observatory onboard Japanese Experiment Module (JEM-EUSO) è la prima missione spaziale progettata per essere dedicata allo studio dei raggi cosmici e dei neutrini ad altissima energia (E > 5×1019 eV).
Vedere Fluorescenza e JEM-EUSO
John Hall Gladstone
Studiò allUniversity College di Londra ed alla Università di Gießen (Assia-Darmstadt, Germania). Nel 1850 divenne docente di chimica al St Thomas's Hospital e nel 1853 fu nominato membro della Royal Society, fatto abbastanza inusuale, considerata la giovane età (26 anni).
Vedere Fluorescenza e John Hall Gladstone
Kindling fluorescent protein
La Kindling fluorescent protein (KFP) è una proteina espressa dagli anemoni di mare della specie Anemonia sulcata, che ha la proprietà di emettere una fluorescenza di colore rosso purpureo; è utilizzata come marker in biologia molecolare.
Vedere Fluorescenza e Kindling fluorescent protein
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Fluorescenza e Kripton
Lampada a scarica
La lampada a scarica è un tipo di lampadina basata sull'emissione luminosa per luminescenza da parte di un gas ionizzato. La ionizzazione del gas è ottenuta per mezzo di una differenza di potenziale, che fa migrare gli elettroni liberi e ioni positivi ai diversi capi della lampada (dove sono presenti gli elettrodi).
Vedere Fluorescenza e Lampada a scarica
Lampada di Wood
Per Lampada di Wood (dal nome dello scienziato statunitense Robert Williams Wood) o luce nera (Luce di Wood o Black light in inglese) si intende una sorgente luminosa che emette radiazioni elettromagnetiche prevalentemente nella gamma degli ultravioletti e, in misura trascurabile, nel campo della luce visibile.
Vedere Fluorescenza e Lampada di Wood
Lampada fluorescente
La lampada fluorescente è una lampada a scarica in cui l'emissione luminosa è indiretta, perché l'emittente non è il gas ionizzato, ma un materiale fluorescente.
Vedere Fluorescenza e Lampada fluorescente
Lampadina
La lampadina è un dispositivo elettrico realizzato per produrre luce. A questo scopo si possono utilizzare differenti tecnologie e avere diversi possibili usi.
Vedere Fluorescenza e Lampadina
Lapislazzuli
Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli, lapislazzulo o lapislazoli) è una delle pietre preziose conosciute sin dall'età antica.
Vedere Fluorescenza e Lapislazzuli
Laser a coloranti
Un laser a coloranti è un laser che usa un colorante organico, solitamente in soluzione liquida, come mezzo di amplificazione della luce. I laser a coloranti furono scoperti in modo indipendente dai team guidati da P. P. Sorokin e F. P. Schäfer nel 1966.
Vedere Fluorescenza e Laser a coloranti
Laser blu
Un laser blu è un laser che emette radiazioni elettromagnetiche con una lunghezza d'onda compresa tra 360 e 480 nanometri, che l'occhio umano vede come blu o viola.
Vedere Fluorescenza e Laser blu
LED
Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.
Vedere Fluorescenza e LED
Legge di Stark-Einstein
La legge di Stark-Einstein, formulata indipendentemente dai due fisici tedeschi Johannes Stark e Albert Einstein tra il 1908 e il 1913, descrive la relazione tra energia assorbita e quantità di materia che reagisce in una reazione fotochimica.
Vedere Fluorescenza e Legge di Stark-Einstein
Legionella pneumophila
La Legionella pneumophila è un sottile batterio Gram-negativo pleomorfico, flagellato del genere Legionella. La L. pneumophila è il principale agente patogeno di questo gruppo per l'uomo a cui provoca la legionellosi o malattia dei legionari, oppure può provocare una forma più leggera detta febbre di Pontiac.
Vedere Fluorescenza e Legionella pneumophila
Lidar
LIDAR (acronimo dall'inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging) è uno strumento di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, ma è anche in grado di determinare la concentrazione di specie chimiche nell'atmosfera e nelle distese d'acqua.
Vedere Fluorescenza e Lidar
Liebigite
La liebigite (simbolo IMA: Lbi) è un minerale raro della classe dei "carbonati e nitrati" (precedentemente "carbonati, nitrati e borati") con la composizione chimica Ca2·(8+3)H2O ed è quindi chimicamente un carbonato di calcio uranile contenente acqua.
Vedere Fluorescenza e Liebigite
Light-emitting electrochemical cell
In elettronica una cella elettrochimica emettitrice di luce (in lingua inglese light-emitting electrochemical cell, LEC o LEEC) è un dispositivo optoelettronico allo stato solido che produce luce da una corrente elettrica (elettroluminescenza).
Vedere Fluorescenza e Light-emitting electrochemical cell
Lightstick
Il lightstick, noto anche come starlight, cyalume, glowstick, trekking light, fishing light o più semplicemente luce chimica, è un cilindro di silicone, o altro materiale plastico morbido, auto-luminescente di dimensioni variabili da pochi cm a più di 30 cm.
Vedere Fluorescenza e Lightstick
Liquidi penetranti
I liquidi penetranti (o controllo Penetrant Test PT) sono un prodotto utilizzato nei controlli non distruttivi dei materiali; essi danno il nome alla tecnica stessa di controllo.
Vedere Fluorescenza e Liquidi penetranti
Liudhard medalet
La Liudhard medalet è una moneta o piccola medaglia d'oro anglosassone trovata qualche tempo prima del 1844 vicino alla St Martin's Church a Canterbury, in Inghilterra.
Vedere Fluorescenza e Liudhard medalet
Lobophyllia hemprichii
Lobophyllia hemprichii è un corallo della famiglia Lobophylliidae.
Vedere Fluorescenza e Lobophyllia hemprichii
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Fluorescenza e Luce
Luminescenza
La luminescenza è un fenomeno fisico che consiste nell'emissione di fotoni di luce visibile o invisibile da parte di materiali eccitati da cause diverse dall'aumento di temperatura.
Vedere Fluorescenza e Luminescenza
Luminometria
La luminometria è una tecnica analitica che serve ad analizzare le cariche batteriche presenti sulle superfici.
Vedere Fluorescenza e Luminometria
Madreperla
La madreperla è un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche, di colore iridescente bianco perlaceo, utilizzato per la sua durezza nella produzione di vari oggetti e per la decorazione ad intarsio di alcune superfici.
Vedere Fluorescenza e Madreperla
Magnetoscopia
La magnetoscopia, o ispezione con particelle magnetiche o ancora più semplicemente controllo magnetico, è un metodo di controllo non distruttivo superficiale idoneo per individuare e dimensionare discontinuità, sia aperte in superficie sia prossime alla superficie (sub-superficiali), come cricche, inclusioni, ripiegature e microritiri, in materiali ferromagnetici (ferro, nichel, cobalto e alcune delle loro leghe).
Vedere Fluorescenza e Magnetoscopia
Malaria
La malaria (detta anche paludismo) è una parassitosi, malattia provocata da parassiti protozoi del genere Plasmodium (regno Protista, phylum Apicomplexa, classe Sporozoea, ordine Eucoccidiida).
Vedere Fluorescenza e Malaria
Marcatore fluorescente
Un marcatore fluorescente è una molecola che, in biologia molecolare e biotecnologia, facilita l'identificazione di una biomolecola ricercata (come una proteina, anticorpo o amminoacido) associandosi chimicamente alla stessa e rendendola visibile grazie alle proprie caratteristiche di fluorescenza.
Vedere Fluorescenza e Marcatore fluorescente
Maria Goeppert-Mayer
Maria Goeppert nacque a Katowice, città della Slesia (all'epoca parte dell'Impero tedesco) unica figlia del professore di pediatria Friedrich Goeppert (1870–1927) e della moglie Maria, insegnante di lingua e musica.
Vedere Fluorescenza e Maria Goeppert-Mayer
Marina Rodnina
Nata a Kiev, Rodnina ha studiato biologia all'Università di Kiev e ha conseguito il dottorato in biologia molecolare e genetica nel 1989.
Vedere Fluorescenza e Marina Rodnina
Mars Science Laboratory
Mars Science Laboratory (MSL) è una missione di esplorazione del pianeta Marte della NASA. La missione è principalmente costituita dalle attività del rover nominato Curiosity, che è stato lanciato il 26 novembre 2011 e atterrato su Marte il 6 agosto 2012.
Vedere Fluorescenza e Mars Science Laboratory
Mawbyite
La mawbyite (simbolo IMA: Mby) è un minerale molto raro della classe dei minerali dei "fosfati, arseniati e vanadati" appartenente al gruppo della tsumcorite.
Vedere Fluorescenza e Mawbyite
Melibiosio
Il melibiosio è un disaccaride formato da un legame alfa-1,6 fra galattosio e glucosio (D-Gal-α(1→6)-D-Glc). Si presenta come polvere bianca, amorfa, ha potere dolcificante, è chimicamente riducente, ed ha attività ottica destrogira.
Vedere Fluorescenza e Melibiosio
Michele De Lucchi
Dopo la laurea in architettura a Firenze, diventa assistente al corso di Progettazione tenuto da Adolfo Natalini all'Università di Architettura della città toscana, entrando in contatto con il design radicale e fondando il gruppo Cavart, ispirato a quei principi.
Vedere Fluorescenza e Michele De Lucchi
Microarray immunologico in sospensione
Il microarray immunologico in sospensione è una tecnica che permette l'analisi simultanea di fino a 100 differenti biomolecole (proteine, peptidi o acidi nucleici) in un piccolo volume di campioni biologici.
Vedere Fluorescenza e Microarray immunologico in sospensione
Microscopia a foglio di luce
La microscopia a foglio di luce, in inglese Light Sheet Fluorescence Microscopy (LSFM) o Selective Plane Illumination Microscopy (SPIM), è una tecnica di microscopia a fluorescenza presentata nel 2004 da Jan Huisken in cui i rami di illuminazione e di raccolta di segnale dell'apparato di misura sono ortogonali l'una all'altra.
Vedere Fluorescenza e Microscopia a foglio di luce
Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni
La microscopia con eccitazione a due fotoni (two-photon excitation microscopy, TPEF o 2PEF) è una tecnica di imaging a fluorescenza che consente l'acquisizione di tessuti viventi fino a circa un millimetro di spessore, con una risoluzione spaziale laterale di 0,64 µm e assiale di 3,35 µm.
Vedere Fluorescenza e Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Fluorescenza e Microscopio
Microscopio a fluorescenza
Un microscopio a fluorescenza, è un microscopio ottico utilizzato per studiare campioni organici o inorganici sfruttando i fenomeni della fluorescenza e della fosforescenza indotti nel campione.
Vedere Fluorescenza e Microscopio a fluorescenza
Microscopio a raggi X
Il microscopio a raggi-X è un microscopio che usa le radiazioni elettromagnetiche nella banda dei raggi-X molli, per produrre delle immagini di oggetti piccolissimi, in un campo di impiego a cavallo tra la convenzionale microscopia ottica e quella elettronica.
Vedere Fluorescenza e Microscopio a raggi X
Microscopio ottico
Il microscopio ottico è un tipo di microscopio che sfrutta la luce con lunghezza d'onda dal vicino infrarosso all'ultravioletto, coprendo tutto lo spettro visibile.
Vedere Fluorescenza e Microscopio ottico
Microsonda elettronica
Una microsonda elettronica, in inglese conosciuta come electron microprobe (EMP) o electron probe microanalyzer (EPMA) o ancora electron micro probe analyzer (EMPA) è uno strumento utilizzato per stabilire la composizione chimica di una piccola quantità di una sostanza solida in maniera non distruttiva.
Vedere Fluorescenza e Microsonda elettronica
Migrazione cellulare
La migrazione cellulare è un processo centrale nello sviluppo e nel mantenimento dell'omeostasi degli organismi pluricellulari. La formazione dei tessuti durante l'embriogenesi, la cicatrizzazione delle ferite e le reazioni immunitarie richiedono il movimento coordinato delle cellule in direzioni specifiche, al fine di raggiungere sedi specifiche nell'organismo.
Vedere Fluorescenza e Migrazione cellulare
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Fluorescenza e Minerale
Miracolo eucaristico di Bolsena
Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.
Vedere Fluorescenza e Miracolo eucaristico di Bolsena
Molecular Probes
Molecular Probes è una compagnia biotecnologica localizzata a Eugene, Oregon. È specializzata in fluorescenza.
Vedere Fluorescenza e Molecular Probes
Moungi Bawendi
È professore al Massachusetts Institute of Technology, nonché uno dei pionieri della ricerca sui punti quantistici e uno dei chimici più citati al mondo.
Vedere Fluorescenza e Moungi Bawendi
Museo di scienze naturali (Lodi)
Il museo di scienze naturali del Collegio San Francesco di Lodi nacque nel 1850 come museo del Collegio di Santa Maria degli Angeli di Monza, diretto dai Barnabiti.
Vedere Fluorescenza e Museo di scienze naturali (Lodi)
Museo di storia naturale dell'Università di Pisa
Il Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa è un museo situato a Calci, in Provincia di Pisa. Fondato nel 1591, è una delle istituzioni museali più antiche del mondo.
Vedere Fluorescenza e Museo di storia naturale dell'Università di Pisa
Museo mineralogico campano
Il Museo mineralogico campano è un museo naturalistico sito a Vico Equense. Istituito nel 1992, ospita al suo interno una collezione di minerali e di fossili; dal 1999 organizza, assieme al comune di Vico Equense, il Premio scientifico Capo D'Orlando.
Vedere Fluorescenza e Museo mineralogico campano
Museo mineralogico e paleontologico del Cenacolo Italo Mus
Il Museo mineralogico e paleontologico del Cenacolo Italo Mus è un museo mineralogico e paleontologico che si trova a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.
Vedere Fluorescenza e Museo mineralogico e paleontologico del Cenacolo Italo Mus
Mycobacterium tuberculosis
Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.
Vedere Fluorescenza e Mycobacterium tuberculosis
Nanobiotecnologia
La nanobiotecnologia è una branca della nanotecnologia e della biotecnologia, con applicazioni o usi biologici e biochimici, che spesso studia elementi esistenti in natura al fine di fabbricare nuovi dispositivi.
Vedere Fluorescenza e Nanobiotecnologia
Nanopolimeri
Un nanocomposito polimerico (o PNC, dall'inglese polymer nanocomposites) è un polimero o copolimero che ha le sue nanoparticelle disperse. Queste possono essere di forma diversa (per esempio: piastrine, fibre, sferoidi), ma almeno una dimensione deve essere nel campo di variabilità che va da 1 a 50 nm.
Vedere Fluorescenza e Nanopolimeri
Nanosensori
I nanosensori sono sensori, naturali o artificiali, in grado di portare informazioni dal mondo nanometrico al mondo macroscopico. Questa capacità è data dal fatto che hanno dimensioni e tempi caratteristici della scala nanometrica e subcellulare.
Vedere Fluorescenza e Nanosensori
Nanotecnologia verde
La nanotecnologia verde consiste nell'impiego delle nanotecnologie per i trattamenti di rimozione di inquinanti o contaminanti in diversi mezzi, come aria, suolo e acqua.
Vedere Fluorescenza e Nanotecnologia verde
Nebulosa Elica
La nebulosa Elica (nota anche come NGC 7293, C 63 o Nebulosa Helix mantenendo il nome inglese) è una delle nebulose planetarie più vicine alla Terra.
Vedere Fluorescenza e Nebulosa Elica
Neocuproina
La neocuproina è un composto eterociclico e un agente chelante derivato della fenantrolina. A temperatura ambiente si presenta come un solido giallo chiaro dall'odore caratteristico.
Vedere Fluorescenza e Neocuproina
Neroli
L'olio essenziale di neroli, o più semplicemente neroli, è un olio essenziale prodotto per distillazione dei fiori di arancio amaro. Il suo profumo somiglia a quello del bergamotto.
Vedere Fluorescenza e Neroli
NGC 2023
NGC 2023 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Orione. Fa parte del Complesso di Orione; è una delle sorgenti di idrogeno molecolare fluorescente più luminose del cielo.
Vedere Fluorescenza e NGC 2023
Oligonucleotide
Gli oligonucleotidi sono brevi (oligo) sequenze di nucleotidi (RNA o DNA), tipicamente con 20 o meno paia di basi. La loro produzione viene solitamente affidata a sintetizzatori automatici, che possono produrne in modo efficiente fino ad una lunghezza di 160/200 basi.
Vedere Fluorescenza e Oligonucleotide
Opale
Lopale è un minerale colloidale amorfo, costituito da silice idrata (SiO2·nH2O), semiamorfo o microcristallino, ovvero privo di struttura reticolare, infatti non si presenta in cristalli, ma in vene, noduli e croste di vari colori, spesso con iridescenze.
Vedere Fluorescenza e Opale
Orange G
L'Orange G (o Arancione G) è un colorante azidico sintetico molto usato in istologia e nella pratica di laboratorio in biologia molecolare. Il composto puro si presenta in cristalli o come minutissima polvere rosso arancio; forma grumi in ambiente umido.
Vedere Fluorescenza e Orange G
Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans
LOrazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans è un dipinto a tempera e olio su tavola di un pittore sconosciuto, forse Colart de Laon, realizzato circa nel 1405-1408 e conservato nel Museo del Prado di Madrid in Spagna.
Vedere Fluorescenza e Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans
Pandinus imperator
Lo scorpione imperatore (Pandinus imperator) è uno scorpione della famiglia Scorpionidae nativo dell'Africa.
Vedere Fluorescenza e Pandinus imperator
Pearceite-Tac
La pearceite-Tac (simbolo IMA: Pea) è un minerale e uno dei quattro cosiddetti "argenti rubino": la pearceite-Tac Cu(Ag,Cu)6Ag9As2S11, la pirargirite (Ag3SbS3), la proustite (Ag3AsS3) e la miargirite (AgSbS2).
Vedere Fluorescenza e Pearceite-Tac
Perilene
Il perilene è un idrocarburo policiclico aromatico con formula C20H12. In condizioni normali è un solido cristallino giallo. È il capostipite dei coloranti detti rileni.
Vedere Fluorescenza e Perilene
Perla
Una perla è una struttura generalmente sferica costituita da carbonato di calcio in forma cristallina (aragonite) deposto in strati concentrici, prodotta dai tessuti viventi – in particolare dal mantello – dei molluschi (tipicamente le ostriche) bivalvi, gasteropodi e, molto raramente, nautiloidi.
Vedere Fluorescenza e Perla
Perseverance (rover)
Perseverance è un rover marziano delle dimensioni di un'automobile progettato per esplorare il cratere Jezero su Marte come parte della missione Mars 2020 della NASA.
Vedere Fluorescenza e Perseverance (rover)
Pietra paesina
La Pietra Paesina è costituita principalmente da calcare compatto ed argilla, o da calcare marnoso, ed è tipica quasi esclusivamente della Toscana.
Vedere Fluorescenza e Pietra paesina
Pigmento biologico
I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.
Vedere Fluorescenza e Pigmento biologico
Piranina
La piranina è un colorante fluorescente idrofilo sensibile al pH appartenente al gruppo degli arilsolfonati. La piranina è solubile in acqua e viene adoperata sia come colorante biologico, sia come indicatore di pH.
Vedere Fluorescenza e Piranina
Pirene
Il pirene è un idrocarburo tetraciclico benzenoide avente formula C16H10 e costituito da 4 anelli benzenici condensati che condividono con gli altri anelli due o tre lati del proprio anello, e non uno solo, come accade nella serie degli aceni (come nell'antracene) o in quella dei fenaceni (come nel fenantrene).
Vedere Fluorescenza e Pirene
Piromorfite
La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite e composto da clorofosfato di piombo: Pb5(PO4)3Cl che, a volte, si rinviene in concentrazioni abbastanza elevate da permetterne l'estrazione come minerale di piombo.
Vedere Fluorescenza e Piromorfite
Pittura giapponese
La è una delle arti visive giapponesi più antiche e raffinate, che comprende un'ampia varietà di generi e stili. Come per la storia delle arti giapponesi in generale, la lunga storia della pittura giapponese mostra sintesi e competizione tra l'estetica giapponese nativa e l'adattamento di idee importate, principalmente dalla pittura cinese, che è stata particolarmente influente in un certo numero di punti; una significativa influenza occidentale giunse solo dal tardo XVI secolo in poi, iniziando nello stesso periodo in cui l'arte giapponese stava influenzando quella occidentale.
Vedere Fluorescenza e Pittura giapponese
Platino nativo
Il platino nativo è un minerale composto da platino, può contenere anche ferro e minori quantità di osmio, iridio, renio, palladio, oro e rame.
Vedere Fluorescenza e Platino nativo
Porfiria
La porfiria (pronuncia:; "porfirìa") è un insieme di malattie rare, per la maggior parte ereditarie, dovute a un'alterazione dell'attività di uno degli enzimi che sintetizzano il gruppo eme nel sangue.
Vedere Fluorescenza e Porfiria
Porta logica molecolare
Una porta logica molecolare è una molecola che esegue un'operazione logica in base a uno o più input logici e producendo un singolo output logico.
Vedere Fluorescenza e Porta logica molecolare
Potassic-pargasite
La potassic-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio. La nuova specie di minerale è stata individuata nell'ambito di un'analisi sistematica con la microsonda elettronica degli anfiboli presenti nella collezione del Canadian Museum of Nature di Ottawa, Canada ed approvata dall'IMA nel 1997 con il nome potassicpargasite..
Vedere Fluorescenza e Potassic-pargasite
Powellite
La powellite (simbolo IMA: Pwl) è un minerale piuttosto raro della classe dei "solfati (inclusi selenati, tellurati, cromati, molibdati e tungstati)"; la sua composizione è Ca, quindi chimicamente è un molibdato di calcio.
Vedere Fluorescenza e Powellite
Principio di Franck-Condon
In spettroscopia e in chimica quantistica il principio di Franck-Condon è un'importante regola che permette di spiegare l'intensità delle transizioni vibroniche in una molecola, ovvero i cambiamenti dei livelli energetici vibrazionali ed elettronici che avvengono in modo simultaneo.
Vedere Fluorescenza e Principio di Franck-Condon
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Fluorescenza e Proteine
Protoplasto
Indica l'unità di protoplasma della cellula e consiste di citoplasma e nucleo. Sostanzialmente è tutto il contenuto del lume cellulare e vi si comprende anche la membrana citoplasmatica.
Vedere Fluorescenza e Protoplasto
Pseudomonas fluorescens
Pseudomonas fluorescens è una batterio gram-negativo, che dà nome a un gruppo di specie affini all'interno del genere Pseudomonas.
Vedere Fluorescenza e Pseudomonas fluorescens
Psittacosaurus
Psittacosaurus (il cui nome significa "lucertola pappagallo") è un genere estinto di dinosauro ceratopside, vissuto nel Cretaceo inferiore circa tra i 123,2 e i 100 milioni di anni, nell'odierna Asia.
Vedere Fluorescenza e Psittacosaurus
Quinacrina
La quinacrina o chinacrina è un antibiotico impiegato principalmente con funzione antiparassitaria, in particolare contro Giardia e contro Trichomonas.
Vedere Fluorescenza e Quinacrina
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Fluorescenza e Radiazione ultravioletta
Raggi cosmici ad altissima energia
Nella fisica delle particelle, i raggi cosmici ad altissima energia (in inglese ultra-high energy cosmic ray, o UHECR) sono raggi cosmici aventi un'energia cinetica elevatissima (maggiore di), di diversi ordini di grandezza maggiore delle energie raggiungibili con gli acceleratori di particelle (Large Hadron Collider raggiunge un'energia pari a ovvero).
Vedere Fluorescenza e Raggi cosmici ad altissima energia
Ravatite
La ravatite è un minerale composto dall'idrocarburo polinucleare aromatico (IPA) fenantrene. Deve il suo nome alla località di scoperta, Ravat, 100 km a nord di Dušanbe, nel Tagikistan nord-occidentale.
Vedere Fluorescenza e Ravatite
Real time PCR
La PCR quantitativa (in inglese real time PCR o quantitative PCR, abbreviato qPCR) è un metodo che simultaneamente amplifica (reazione a catena della polimerasi o PCR) e quantifica il DNA, simile ma da non confondere col metodo RT-PCR (Reverse transcriptase-PCR).
Vedere Fluorescenza e Real time PCR
Reazione di riduzione di Fukuyama
In chimica organica la reazione di riduzione di Fukuyama è una reazione di riduzione organica in cui un tioestere viene ridotto ad un'aldeide da un silil idruro in presenza di un catalizzatore di palladio.
Vedere Fluorescenza e Reazione di riduzione di Fukuyama
Regola di Kasha
La regola di Kasha è un principio di chimica fisica. La regola stabilisce che tutti gli stati eccitati superiori si disattivano per via non radiativa a stati a più bassa energia della propria molteplicità di spin, cioè che l'emissione di fotoni per fluorescenza o fosforescenza avvengono solo dal più basso stato elettronicamente eccitato di una molecola.
Vedere Fluorescenza e Regola di Kasha
Renminbi cinese
Il renminbi (o yuan) è la valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese.Il renminbi è emesso dalla Banca Popolare Cinese, l'autorità monetaria della Repubblica Popolare Cinese.
Vedere Fluorescenza e Renminbi cinese
Renzo Nucara
Nasce a Crema ma presto la sua famiglia si trasferisce nel bergamasco, dove Renzo frequenta il liceo artistico.. Qui nel 1970 esegue "un disegno acquarellato, un paesaggio surreale in cui una mano a forma d'albero indica nel cielo 4 parallelepipedi", dal quale in età adulta si renderà conto di avere iniziato "a sviluppare il proprio linguaggio".
Vedere Fluorescenza e Renzo Nucara
Resa quantica
In meccanica quantistica, nel fenomeno della fluorescenza, si definisce resa quantica il rapporto tra il numero di fotoni emessi e il numero fotoni assorbiti: La resa quantica è valutata con una scala che va da 0 ad 1.0, ma è spesso rappresentata attraverso una percentuale.
Vedere Fluorescenza e Resa quantica
Riboflavina
La riboflavina (o vitamina B2) è una molecola, classificata come una delle vitamine del gruppo B. Fa parte del gruppo funzionale dei cofattori FAD e FMN e di conseguenza è necessaria per numerose reazioni catalizzate da flavoproteine, incluse le reazioni di attivazione di altre vitamine.
Vedere Fluorescenza e Riboflavina
Rilassamento vibrazionale
Il rilassamento vibrazionale è uno dei processi per cui una molecola ritorna allo stato fondamentale in seguito a una sua eccitazione dovuta a una radiazione elettromagnetica.
Vedere Fluorescenza e Rilassamento vibrazionale
Risonanza plasmonica di superficie
L'eccitazione del plasmone di superficie per mezzo della luce viene descritta come una risonanza plasmonica di superficie (SPR, Surface Plasmon Resonance) per superfici planari o risonanza plasmonica di superficie localizzata (LSPR, localized Surface Plasmon Resonance) per le strutture metalliche di dimensioni nanometriche.
Vedere Fluorescenza e Risonanza plasmonica di superficie
RuPaul's Drag Race UK (quarta edizione)
La quarta edizione di RuPaul's Drag Race UK è andata in onda sulla rete televisiva BBC Three e sulla piattaforma streaming BBC iPlayer dal 22 settembre al 24 novembre 2022.
Vedere Fluorescenza e RuPaul's Drag Race UK (quarta edizione)
Rutherfordine
La rutherfordine (simbolo IMA: Rfd) è un minerale raro della classe dei "carbonati e nitrati" (precedentemente carbonati, nitrati e borati).
Vedere Fluorescenza e Rutherfordine
Saggio GUS
Antere e stiletto di riso mostranti espressione della beta-glucuronidasi tramite il saggio GUS Il saggio GUS (saggio di attività beta-glucuronidasica) è una tecnica di biologia molecolare utile per l'analisi dell'attività di un promotore.
Vedere Fluorescenza e Saggio GUS
Sala delle Asse
La Sala delle Asse è una sala che si trova al piano terra del torrione nord-orientale, detto anche del Falconiere, del Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Fluorescenza e Sala delle Asse
Salto quantico
Un salto quantico (dall'inglese quantum leap o quantum jump), nella meccanica quantistica, è il passaggio repentino di un sistema da uno stato quantico ad un altro.
Vedere Fluorescenza e Salto quantico
Sassolite
La sassolite (simbolo IMA: Sso) è un minerale piuttosto raro della classe dei borati (precedentemente ossidi e idrossidi). La sua composizione è B(OH)3 o H3 e quindi da un punto di vista chimico è acido borico.
Vedere Fluorescenza e Sassolite
Scattering Raman
Lo scattering Raman o diffusione Raman o effetto Raman consiste nella diffusione anelastica di fotoni e fu descritto per la prima volta dal fisico indiano Chandrasekhara Venkata Raman.
Vedere Fluorescenza e Scattering Raman
Schermo a tubo catodico
Lo schermo a tubo catodico, o schermo CRTCRT è la sigla di cathode-ray tube, traduzione inglese di "tubo a raggi catodici", è un tipo di schermo, ormai largamente caduto in disuso, dopo molti decenni di impiego assai diffuso, a causa dell’introduzione, a partire dall'inizio del XXI secolo, degli schermi al plasma e a cristalli liquidi (LCD).
Vedere Fluorescenza e Schermo a tubo catodico
Schoepite
La schoepite (simbolo IMA: Sho) è un minerale molto raro appartenente alla classe degli '"ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è ·6H2O.
Vedere Fluorescenza e Schoepite
Schwan-Stabilo
Schwan-Stabilo è un'azienda tedesca produttrice di strumenti di scrittura con sede a Heroldsberg, vicino a Norimberga. Il gruppo Schwan-Stabilo annovera 3 divisioni: "Strumenti di scrittura" (Stabilo), "Cosmesi" (Schwan) e il più recente, "Outdoor", con quattro sussidiarie produttrici di equipaggiamento per attività all'aperto acquisite negli anni 2010, che sono: Deuter Sport GmbH (zaini), Ortovox (alpinismo), Maier Sports (sci) e l'ex marchio di Maier, Gonso (ciclismo).
Vedere Fluorescenza e Schwan-Stabilo
Sciame di particelle
In fisica delle particelle uno sciame o doccia di particelle è una cascata di particelle prodotte a catena dall'interazione di una particella di alta energia con la materia densa.
Vedere Fluorescenza e Sciame di particelle
Seligmannite
La seligmannite è un minerale (solfoarseniuro di piombo e rame) appartenente al gruppo della bournonite.
Vedere Fluorescenza e Seligmannite
Sequenziamento
Il termine sequenziamento, in biologia molecolare, indica il processo per la determinazione dell'esatta struttura primaria di un biopolimero, e cioè dell'ordine delle basi nel caso di un acido nucleico o degli amminoacidi nel caso di proteine, che rappresentano le strutture sequenziate in prevalenza.
Vedere Fluorescenza e Sequenziamento
Sequenziamento del DNA
Il sequenziamento del DNA è la determinazione dell'ordine dei diversi nucleotidi (quindi delle quattro basi azotate che li differenziano, cioè adenina, citosina, guanina e timina) che costituiscono l'acido nucleico.
Vedere Fluorescenza e Sequenziamento del DNA
Shattuckite
La shattuckite è un minerale scoperto nel 1915. Il minerale prende il nome dalla miniera Shattuck sita in Arizona (USA).
Vedere Fluorescenza e Shattuckite
Sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.
Vedere Fluorescenza e Sincrotrone
Smithsonite
La smithsonite è un minerale, carbonato di zinco, appartenente alla classe mineralogica dei Carbonati, nello specifico al gruppo della calcite, utilizzato per l'estrazione appunto dello zinco, come pietra ornamentale ed anche molto ricercata dai collezionisti di minerali.
Vedere Fluorescenza e Smithsonite
Smorzamento (fluorescenza)
Lo smorzamento (in inglese quenching) è il fenomeno attraverso il quale viene smorzata la fluorescenza; esso è dovuto a molecole che assorbono energia (come metalli oppure ossigeno).
Vedere Fluorescenza e Smorzamento (fluorescenza)
Sonda CTD
La sonda CTD è un dispositivo che contiene la strumentazione necessaria per la misura della Conduttività elettrica (C), della Temperatura (T) e della Profondità (D) dell'acqua.
Vedere Fluorescenza e Sonda CTD
Southern blot
Il Southern blotting è una metodologia usata in biologia molecolare per rilevare la presenza di specifiche sequenze di DNA in una miscela complessa.
Vedere Fluorescenza e Southern blot
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Fluorescenza e Spettrofotometria XRF
Spettroscopia astronomica
La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia astronomica
Spettroscopia di emissione atomica
La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia di emissione atomica
Spettroscopia di fluorescenza
La spettroscopia di fluorescenza è una tecnica spettroscopica di emissione operante nel campo della radiazione ultravioletta e visibile.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia di fluorescenza
Spettroscopia di fosforescenza
La spettroscopia di fosforescenza è una tecnica spettroscopica di spettroscopia di emissione che consiste nella misura della fosforescenza di una sostanza.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia di fosforescenza
Spettroscopia fotoelettronica
Nella spettroscopia fotoelettronica o spettroscopia di fotoemissione si studiano le proprietà di atomi, molecole, e in generale dei materiali, osservando gli elettroni emessi per irradiamento con radiazione elettromagnetica.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia fotoelettronica
Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta
La spettroscopia fotoelettronica ultravioletta (o spettroscopia con fotoelettroni ultravioletti o spettroscopia fotoelettronica a ultravioletti), comunemente indicata con UPS o UV-PES (sigla dell'inglese ultraviolet photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta
Spettroscopia Raman amplificata da superfici
La spettroscopia Raman amplificata da superfici, comunemente chiamata SERS (dall'inglese Surface Enhanced Raman Scattering), è una tecnica di spettroscopia Raman.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia Raman amplificata da superfici
Spettroscopia Raman Coerente anti-Stokes
La spettroscopia Raman Coerente anti-Stokes (indicata anche con l'acronimo inglese CARS, da Coherent anti-Stokes Raman spectroscopy) è un tipo di spettroscopia usata principalmente in chimica, fisica e in campi affini.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia Raman Coerente anti-Stokes
Spettroscopia XAS
La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.
Vedere Fluorescenza e Spettroscopia XAS
Spintariscopio
Lo spintariscopio (dal greco σπινθήρ, "scintilla") è un rudimentale tipo di rivelatore a scintillazione usato per osservare il decadimento di singoli atomi.
Vedere Fluorescenza e Spintariscopio
Stannite
La stannite è un minerale (solfuro di rame ferro e stagno), è conosciuta anche come volfsonite. Il nome del minerale deriva dall'elemento chimico stagno (in latino stannum), che è contenuto nella stannite.
Vedere Fluorescenza e Stannite
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Fluorescenza e Stella di Wolf-Rayet
Storia della radioprotezione
La storia della radioprotezione comincia a cavallo tra il XIX e il XX secolo con la scoperta che le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti da fonti radioattive naturali e artificiali possono avere un effetto nocivo sugli organismi viventi.
Vedere Fluorescenza e Storia della radioprotezione
Storia della radioterapia
La storia della radioterapia può essere ricostruita a partire dai primi esperimenti realizzati subito dopo la scoperta dei raggi x (1895), quando risultò evidente che l'esposizione alla radiazione provocava ustioni cutanee.
Vedere Fluorescenza e Storia della radioterapia
Stronzianite
La stronzianite è un minerale, un carbonato di stronzio con formula SrCO3, rombico bipiramidale appartenente al gruppo dell'aragonite. Si presenta in cristalli prismatici aciculari, o in masse colonnari, di color bianco, grigio, giallo o verde.
Vedere Fluorescenza e Stronzianite
Struttura secondaria
La struttura secondaria di una proteina può essere di tre diversi tipi: α-elica, struttura β e tripla elica allungata. Tutte queste strutture posseggono delle topologie con geometrie ben definite e fisse nel tempo (nel senso che non variano e sono visibili ai raggi X).
Vedere Fluorescenza e Struttura secondaria
Studtite
La studtite (simbolo IMA: Stu) è un minerale molto raro della classe degli "ossidi e idrossidi"; la sua composizione chimica è (H2O)2, cioè è un perossido di uranile idrato.
Vedere Fluorescenza e Studtite
Szaibélyite
La szaibélyite è un minerale. Sinonimi sono ascharite e camsellite. Chiamato in onore di Stephen Szaibely, perito minerario ungherese.
Vedere Fluorescenza e Szaibélyite
Taboo (personaggio)
Taboo, il cui vero nome è Amanda Reed, è un personaggio dei fumetti Wildstorm creato da Brett Booth e Sean Ruffne. La prima apparizione del personaggio avvenne in Backlash n. 1, sebbene inizialmente il suo ruolo fosse pensato dagli autori come secondario, il carisma e la simpatia del personaggio la portarono a diventare in breve comprimaria della serie ed il principale interesse sentimentale del protagonista, Marc Slayton.
Vedere Fluorescenza e Taboo (personaggio)
Tantalite-(Mn)
La tantalite-(Mn) (simbolo IMA: Ttl-Mn) è un minerale raro della classe degli "ossidi e idrossidi" appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite.
Vedere Fluorescenza e Tantalite-(Mn)
TaqMan
TaqMan è il nome di una serie di sonde utilizzate per aumentare la specificità della real time PCR. Il metodo, descritto per la prima volta nel 1991, si basa sull'utilizzo di un oligonucleotide marcato con un fluoroforo a una estremità mentre nell'altra estremità è presente un quencher.
Vedere Fluorescenza e TaqMan
Termorilievo
Termorilievo è una tecnica di produzione in rilievo di immagini stampate per mezzo del calore. Il processo consiste nella copertura a caldo delle zone inchiostrate ancora fresche con polvere termoplastica la quale, poi, si fonde formando sull'inchiostro una copertura successivamente polimerizzata dall'azione di raffreddamento.
Vedere Fluorescenza e Termorilievo
Terre rare
Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.
Vedere Fluorescenza e Terre rare
Test antigenico rapido per SARS-CoV-2
Il test antigenico rapido (in sigla RAT) per SARS-CoV-2, è un test a flusso laterale utilizzato per rilevare l'infezione da SARS-COV-2 (COVID-19).
Vedere Fluorescenza e Test antigenico rapido per SARS-CoV-2
Test della cometa
Il test della cometa, noto anche come elettroforesi su singola cellula, è un test di mutagenesi per l'identificazione di danni al DNA in una cellula, solitamente di mammifero.
Vedere Fluorescenza e Test della cometa
Thulite
La thulite è una varietà di zoisite.
Vedere Fluorescenza e Thulite
Thunderbolt Ross
Il Generale Thaddeus E. "Thunderbolt" Ross è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni) pubblicato dalla Marvel Comics ed esordito nella serie The incredible Hulk (vol. 1) n. 1 (maggio 1962) ed è uno dei principali avversari di Hulk, a cui dà una caccia al limite dell'ossessione in quanto lo ritiene una minaccia per gli Stati Uniti e l'intero pianeta.
Vedere Fluorescenza e Thunderbolt Ross
Tioflavine
Le tioflavine sono una famiglia di composti organici coloranti utilizzati nell'istologia per la colorazione e gli studi biofisici di aggregazione proteica.
Vedere Fluorescenza e Tioflavine
Tipi di laser
Questa è una lista dei tipi di laser noti finora, con le loro lunghezze d'onda operative e le loro applicazioni. Sono noti alcune migliaia di tipi di laser diversi, ma la maggior parte di essi è sperimentale e non è mai uscita dai laboratori.
Vedere Fluorescenza e Tipi di laser
Tracciante (idrogeologia)
Il tracciante è una sostanza che, in soluzione con acqua, permette di seguirne il percorso e le velocità all'interno di un mezzo poroso. I traccianti hanno un ruolo importante nello studio dei flussi, della loro velocità e della loro dispersione, soprattutto nella zona vadosa.
Vedere Fluorescenza e Tracciante (idrogeologia)
Trasferimento di energia per risonanza
Il trasferimento di energia per risonanza (o RET o FRET, dall'inglese Förster Resonance Energy Transfer, o EET dall'inglese Electronic Energy Transfer) è un fenomeno di trasferimento energetico tra fluorofori.
Vedere Fluorescenza e Trasferimento di energia per risonanza
Trasfezione
La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche, nella gran parte dei casi di mammifero.
Vedere Fluorescenza e Trasfezione
Trasparenza e traslucenza
La trasparenza (anche detta pellucidità o diafanità) è la proprietà fisica che permette alla luce di passare attraverso un materiale, mentre la traslucenza (anche definita traslucidità) permette alla luce di passarvi attraverso in modo diffuso.
Vedere Fluorescenza e Trasparenza e traslucenza
Tubo a raggi catodici
Il tubo a raggi catodici, o semplicemente tubo catodico, in sigla CRT (acronimo del corrispondente termine inglese "Cathode-Ray Tube"), è un tipo di tubo elettronico (normalmente un tubo a vuoto) usato fino agli inizi degli anni 2000 per realizzare vari tipi di apparecchi elettronici, i più noti dei quali sono la telecamera, il televisore e il monitor per computer.
Vedere Fluorescenza e Tubo a raggi catodici
Tubo di Geissler
Il tubo di Geissler, inventato nel 1857 dal vetraio tedesco Heinrich Geissler, è un tubo di vetro che può avere le più svariate forme (generalmente un'ampolla), con all'interno un gas rarefatto, le pareti fluorescenti o fosforescenti e una pressione molto inferiore rispetto a quella dell'ambiente (tipicamente qualche mm di Mercurio).
Vedere Fluorescenza e Tubo di Geissler
Tugtupite
La tugtupite è un minerale appartenente al gruppo della cancrinite-sodalite; è un silicato di alluminio e berillio. Contiene anche sodio e cloro e possiede formula Na4AlBeSi4O12Cl.
Vedere Fluorescenza e Tugtupite
Tyuyamunite
La tyuyamunite (simbolo IMA: Tyu) è un minerale di uranio-vanadio piuttosto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi". Possiede la composizione chimica Ca2·6–8H2O p. 255 e appartiene al gruppo della carnotite.
Vedere Fluorescenza e Tyuyamunite
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Fluorescenza e Uranio
Uranocircite
Luranocircite (simobolo IMA: Urc-II) è un minerale raro del gruppo dell'autunite e appartenente alla classe dei "fosfati, arsenati e vanadati"; rientra inoltre nel gruppo delle miche di uranio.
Vedere Fluorescenza e Uranocircite
Uranofane
Il minerale uranofane è un comune nesosilicato dell'uranio con formula chimica Ca2·5H2O. L'uranofane è noto per cristallizzare in due diversi gruppi spaziali come uranofane-α (simbolo IMA: Urp-α) e uranofane-β (simbolo IMA: Urp-β).
Vedere Fluorescenza e Uranofane
Vasilij Vladimirovič Petrov
Era membro dell'Accademia delle Scienze Russa. Nel suo laboratorio aveva a disposizione molte pile di Volta. A quei tempi il numero di pile di Volta disponibili dava una misura delle potenzialità strumentali di un laboratorio di fisica, un po' come lo era la massima tensione ottenibile con dei rocchetti di Ruhmkorff a fine Ottocento o come lo è oggi la potenza di un acceleratore di particelle.
Vedere Fluorescenza e Vasilij Vladimirovič Petrov
Velocità della pellicola
In fotografia, la velocità della pellicola, detta anche sensibilità o rapidità, indica la sensibilità alla luce di una pellicola fotografica o del sensore in una fotocamera digitale.
Vedere Fluorescenza e Velocità della pellicola
Verifica banconote
Il verifica banconote è un dispositivo in grado di verificare in modo automatico, o tramite un operatore, alcune caratteristiche di sicurezza delle banconote.
Vedere Fluorescenza e Verifica banconote
Vettor Pisani (pirocorvetta)
La Vettor Pisani (già Briosa) è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.
Vedere Fluorescenza e Vettor Pisani (pirocorvetta)
Villiaumite
La villiaumite è un minerale, un fluoruro di sodio, appartenente al gruppo dell'halite. Il nome deriva da Charles Maxime Villiaume, esploratore e ufficiale artigliere francese che la trovò in Guinea.
Vedere Fluorescenza e Villiaumite
Virus (biologia)
Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.
Vedere Fluorescenza e Virus (biologia)
Wavelength shifter
Un wavelength shifter è un materiale fluorescente che assorbe radiazione elettromagnetica ad una data frequenza e la riemette ad una frequenza inferiore.
Vedere Fluorescenza e Wavelength shifter
Western blot
Il western blot o immunoblot è una tecnica biochimica che permette di identificare una determinata proteina in una miscela di proteine, mediante il riconoscimento da parte di anticorpi specifici; in generale, per facilitare il riconoscimento, la miscela di proteine viene prima separata in base alle loro dimensioni (o peso molecolare) utilizzando un gel di poliacrilammide (ma esistono variazioni quali il dot blot o slot blot, in cui la miscela proteica non viene separata in base alle dimensioni, ma ci si affida alla selettività antigene/anticorpo); successivamente le proteine vengono trasferite su un supporto, che comunemente è una membrana di nitrocellulosa, e quindi si procede al riconoscimento vero e proprio della proteina mediante l'utilizzo di un anticorpo specifico.
Vedere Fluorescenza e Western blot
Wilhelm Josef Grailich
Studiò dal 1847 al Politecnico e all'Università di Vienna, dove ricevette il dottorato nel 1854. Successivamente fu assistente presso l'istituto fisico dell'università.
Vedere Fluorescenza e Wilhelm Josef Grailich
Willemite
La willemite è un minerale appartenente al genere dei nesosilicati. Il suo nome è stato imposto in onore di Willem I, re dei Paesi Bassi.
Vedere Fluorescenza e Willemite
Witherite
La witherite è un minerale a base di carbonato di bario (BaCO3) piuttosto raro della classificazione dei minerali carbonati e nitrati" (ex carbonati, nitrati e borati).
Vedere Fluorescenza e Witherite
Xantene
Lo xantene è un composto organico eterociclico. Composti derivati dallo xantene formano una classe di coloranti denominati xantenici, che comprende tra gli altri fluoresceina, eosina e le rodamine.
Vedere Fluorescenza e Xantene
Zetrene
Lo zetrene è un idrocarburo policiclico aromatico con formula, costituito dalla fusione di due unità fenalene. Secondo la regola di Clar, le due unità naftalene esterne sono effettivamente aromatiche, mentre non sono aromatici i due anelli centrali.
Vedere Fluorescenza e Zetrene
Zeunerite
La zeunerite (simbolo IMA: Zeu) è un minerale raro nella classe dei fosfati, arsenati e vanadati, cioè un arseniato idrato di uranio e rame, appartenente al gruppo dell'autunite.
Vedere Fluorescenza e Zeunerite
Zincite
La zincite è la forma minerale dell'ossido di zinco.
Vedere Fluorescenza e Zincite
Zinco protoporfirina
La zinco protoporfirina (ZPP) è un composto presente nei globuli rossi quando la produzione dell'eme è inibita da piombo e/o dalla mancanza di ferro.
Vedere Fluorescenza e Zinco protoporfirina
Zircone
Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati. La sua formula chimica è ZrSiO4. La formula empirica che mostra un certo grado di vicarianza nel minerale è (Zr1-y, Terre rarey)(SiO4)1-x(OH)4x-y. Lo zircone si forma in fusi silicatici con un'alta concentrazione di elementi incompatibili e accetta nel suo reticolo cristallino elementi ad alta forza di campo come, per esempio, l'afnio che è quasi sempre presente in quantità che vanno dall'1 al 4%.
Vedere Fluorescenza e Zircone
Zona mesopelagica
La zona mesopelagica (dal greco μέσον, «mezzo»; detta anche zona mediopelagica o zona crepuscolare) è la zona pelagica estesa tra i 200 e i 1000 metri di profondità sotto il livello del mare.
Vedere Fluorescenza e Zona mesopelagica
Conosciuto come Fluorescente, Fluorescenti, Pigmento fluorescente.
, Calcimicina, Calcoalumite, Calcocite, Calcofillite, Calomelano, Carbazolo, Carbonati rombici, Carburo di silicio, Carnallite, Catenani, Celestina, Cephaloscyllium ventriosum, Cianina, Cianite, Ciclodestrina, Cirrhilabrus solorensis, Citometria a flusso, CLARITY, Cloruro di 5-dimetilamminonaftalen-1-solfonile, Colemanite, Commelinidi, Complesso antenna, Conversione interna (chimica), Convoluzione, Copale, Coproporfiria ereditaria, Corindone, Criolite (minerale), Crisoberillo, Cromatografia liquida ad alta prestazione, Cromatografia su strato sottile, Cromoforo, Cronologia della chimica, Curcumina, Curing (chimica), DAPI, Dendronephthya, Diafanoscopio, Diamante sintetico, Dibenzofurano, Diclorofluoresceina, Diffrazione da retrodiffusione elettronica, Diossido di uranio, Discosoma, Display fluorescente a vuoto, Dosaggio immunoradiometrico, Dot blot, DsRed, Elementi del francobollo, Elettroforesi capillare, Elettroforesi su gel di agarosio, Elettrone, Elettrotreno MP 51, ELISA (biochimica), Emissione secondaria, Emissione spontanea, Emocromo, Energia nucleare, Entacmaea quadricolor, EosFP, EqFP611, Equazione di Stern-Volmer, Era di D'ni, Estere succinimmidico della carbossifluoresceina, Europio, Evidenziatore, Farmacosiderite, Faro molecolare, Fasce di Van Allen, Fenantrene, Fenomeno ottico, Ficocianina, Ficus carica, Fiemmeite, Fioritura (editoria), Fitomelatonina, Fluorene, Fluorenilmetilossicarbonil cloruro, Fluoresceina sodica, Fluorescenza X, Fluorimetro, Fluorite, Fluoro-pargasite, Fluorocromo, Fluoroscopia, Fluoruro di calcio, Fosforescenza, Fosforo (optoelettronica), Fosfuranilite, Fotobleaching, Fotografia, Fotoluminescenza, Fotometro, FRAP, Gab Sorère, Galassia Occhio Nero, Gene Davis (pittore), George Stokes, Giadeite, Giaietto, Gilberto Govi (fisico), Gioconda (Madrid), GloFish, Glossario chimico, Goa trance, Green fluorescent protein, Gruppo 3 della classificazione IARC delle sostanze cancerogene, Gruppo delle miche di uranio, Haüyne, Heptranchias perlo, Hexanchus griseus, Hexanchus nakamurai, Hoganite, Ibanez RG, Ibridazione fluorescente in situ, Idrocarburi policiclici aromatici, Ilmenite, Impronta digitale, Incidente di Goiânia, Ionocromismo, Ipericina, Isotiocianato di fluoresceina, Jadarite, JEM-EUSO, John Hall Gladstone, Kindling fluorescent protein, Kripton, Lampada a scarica, Lampada di Wood, Lampada fluorescente, Lampadina, Lapislazzuli, Laser a coloranti, Laser blu, LED, Legge di Stark-Einstein, Legionella pneumophila, Lidar, Liebigite, Light-emitting electrochemical cell, Lightstick, Liquidi penetranti, Liudhard medalet, Lobophyllia hemprichii, Luce, Luminescenza, Luminometria, Madreperla, Magnetoscopia, Malaria, Marcatore fluorescente, Maria Goeppert-Mayer, Marina Rodnina, Mars Science Laboratory, Mawbyite, Melibiosio, Michele De Lucchi, Microarray immunologico in sospensione, Microscopia a foglio di luce, Microscopia con eccitazione di fluorescenza a due fotoni, Microscopio, Microscopio a fluorescenza, Microscopio a raggi X, Microscopio ottico, Microsonda elettronica, Migrazione cellulare, Minerale, Miracolo eucaristico di Bolsena, Molecular Probes, Moungi Bawendi, Museo di scienze naturali (Lodi), Museo di storia naturale dell'Università di Pisa, Museo mineralogico campano, Museo mineralogico e paleontologico del Cenacolo Italo Mus, Mycobacterium tuberculosis, Nanobiotecnologia, Nanopolimeri, Nanosensori, Nanotecnologia verde, Nebulosa Elica, Neocuproina, Neroli, NGC 2023, Oligonucleotide, Opale, Orange G, Orazione nell'orto col donatore Luigi I d'Orléans, Pandinus imperator, Pearceite-Tac, Perilene, Perla, Perseverance (rover), Pietra paesina, Pigmento biologico, Piranina, Pirene, Piromorfite, Pittura giapponese, Platino nativo, Porfiria, Porta logica molecolare, Potassic-pargasite, Powellite, Principio di Franck-Condon, Proteine, Protoplasto, Pseudomonas fluorescens, Psittacosaurus, Quinacrina, Radiazione ultravioletta, Raggi cosmici ad altissima energia, Ravatite, Real time PCR, Reazione di riduzione di Fukuyama, Regola di Kasha, Renminbi cinese, Renzo Nucara, Resa quantica, Riboflavina, Rilassamento vibrazionale, Risonanza plasmonica di superficie, RuPaul's Drag Race UK (quarta edizione), Rutherfordine, Saggio GUS, Sala delle Asse, Salto quantico, Sassolite, Scattering Raman, Schermo a tubo catodico, Schoepite, Schwan-Stabilo, Sciame di particelle, Seligmannite, Sequenziamento, Sequenziamento del DNA, Shattuckite, Sincrotrone, Smithsonite, Smorzamento (fluorescenza), Sonda CTD, Southern blot, Spettrofotometria XRF, Spettroscopia astronomica, Spettroscopia di emissione atomica, Spettroscopia di fluorescenza, Spettroscopia di fosforescenza, Spettroscopia fotoelettronica, Spettroscopia fotoelettronica ultravioletta, Spettroscopia Raman amplificata da superfici, Spettroscopia Raman Coerente anti-Stokes, Spettroscopia XAS, Spintariscopio, Stannite, Stella di Wolf-Rayet, Storia della radioprotezione, Storia della radioterapia, Stronzianite, Struttura secondaria, Studtite, Szaibélyite, Taboo (personaggio), Tantalite-(Mn), TaqMan, Termorilievo, Terre rare, Test antigenico rapido per SARS-CoV-2, Test della cometa, Thulite, Thunderbolt Ross, Tioflavine, Tipi di laser, Tracciante (idrogeologia), Trasferimento di energia per risonanza, Trasfezione, Trasparenza e traslucenza, Tubo a raggi catodici, Tubo di Geissler, Tugtupite, Tyuyamunite, Uranio, Uranocircite, Uranofane, Vasilij Vladimirovič Petrov, Velocità della pellicola, Verifica banconote, Vettor Pisani (pirocorvetta), Villiaumite, Virus (biologia), Wavelength shifter, Western blot, Wilhelm Josef Grailich, Willemite, Witherite, Xantene, Zetrene, Zeunerite, Zincite, Zinco protoporfirina, Zircone, Zona mesopelagica.