Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fluoro

Indice Fluoro

Nessuna descrizione.

314 relazioni: Abbondanza chimica, Acido, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Acido fluoroacetico, Acido fluorosilicico, Acido fluorosolfonico, Acido ipofluoroso, Acido poliglicolico, Acido trifluoroacetico, Acqua di mare, Acqua minerale, Acqua potabile, Acquaworld, Addizione nucleofila, Affinità elettronica, Alcossisilani, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alogenazione, Alogeni, Alogenuri alchilici, Alogenuro, Alogenuro d'argento, Alometano, Alosilano, Alotano, Amelogenesi, Arcopal, Argon, Armor Plated, Aspalathus linearis, Attinio, Ausimont, Bagni di Cortina - Marebbe, Base di Lewis, Berillo, Birra, Bitikleite, Blocco della tavola periodica, Buco nell'ozono, Calcocite, Cannilloite, Carbone, Carbone animale, Carie (medicina), Carie dentaria, Chimica inorganica, Chimica organica, Chinoloni, Ciclo del carbonio-azoto, ..., Ciclo del fosforo, Classificazione Goldschmidt, Cloro, Collutorio, Comburente, Composti chimici incompatibili, Composto di gas nobili, Composto ionico, Concime, Criogenia, Criolite, Decadimento beta, Denominazioni brevi delle materie plastiche, Dentifricio, Dentizione umana, Diete vegetariane, Difluoruro di diossigeno, Difluoruro di kripton, Difluoruro di ossigeno, Difluoruro di radon, Digenite, Diossido di stagno, Disastro ambientale di Donora, Dose giornaliera consigliata, Effetto induttivo, Effetto loto, Elastomeri fluorurati, Elementi del gruppo 10, Elementi del periodo 2, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elettrodo a membrana, Elettrolisi, Elettronegatività, Elio, Ematite, Energia di ionizzazione, Enrico Fermi, Entalpia di vaporizzazione, Eptafluoropropano, Eptafluoruro di iodio, Ergol, Esafluoro-2-propanolo, Esafluoroarsenato di litio, Esafluorobenzene, Esafluorofosfato di litio, Esafluoruro di iridio, Esafluoruro di tungsteno, Esafluoruro di uranio, Esafluoruro di zolfo, Escitalopram, Esperimento della doppia fenditura, Estintore, Eteroatomi, Etilene Tetrafluoroetilene, Evaporatore, F (disambigua), Ferri-fluoro-leakeite, Fibra ottica polimerica, Filo interdentale, Fluocinolone acetonide, Fluorannite, Fluorcaphite, Fluorite, Fluorizzazione dell'acqua, Fluorkyuygenite, Fluormayenite, Fluornatromicrolite, Fluoro-cannilloite, Fluoro-edenite, Fluoro-nybøite, Fluoro-pargasite, Fluoroacetaldeide deidrogenasi, Fluorobenzene, Fluorocarburi, Fluorodesossiglucosio, Fluorofosgene, Fluorophlogopite, Fluorosi, Fluorossi-trifluoro-metano, Fluorotreonina transaldolasi, Fluorsid Group, Fluorurazione elettrochimica, Fluoruro, Fluoruro di argento(II), Fluoruro di bromo(I), Fluoruro di cloro, Fluoruro di niobio(V), Fluoruro di potassio, Fluoruro di tantalio(V), Fluoruro ferrico, Fomblin, Formula bruta, Forza di London, Francesco Mauro (chimico), Fraschetta (Alessandria), Freon, Fuga atmosferica, FUN test, Gadolinio, Gananite, Gas nobili, Geminale, Geologia italiana, George Andrew Olah, Grande smog, Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli, Gruppo del carbonio, Gruppo funzionale, Hans von Wartenberg, Henri Moissan, Hereford (Texas), Idrofluoroeteri, Idrogeno, Idrogenodifluoruro, Idrossiapatite, Ilva, Incisore al plasma, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Insetticida, Interruttore, ISOLDE, Isotopo, Jadarite, James Dewar, Kripton, Lacca per capelli, Laki, Laser a fluoruro di idrogeno, Legame a idrogeno, Legame ad alogeno, Legame chimico, Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici, Lista di elementi per stabilità degli isotopi, Luisa Ottolini, Lunghezza di legame, Lutezio, Magnesio-fluoro-arfvedsonite, Massa atomica, Medicina nucleare, Metallo pesante, Metossiflurano, Micronutrienti, Mineralogia, Molecola biatomica, Monel, Monoclorodifluorometano, Monossido di carbonio, Montedison, Montefluos, Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo, Neon, Nettunio, NFPA 704, Niobio, Nomenclatura chimica, Non metallo, Oligoelementi, Orbitale molecolare, Ordini di grandezza (calore specifico), Ossialogenuri, Ossidante, Ossidazione, Ossido, Ossigeno, Ossopnictide, Osteopetrosi, Otosclerosi, Patologia dentale umana, Paul Lebeau, Pedodonzia, Pegmatite, Pentafluoroetano, Pentafluoruro di antimonio, Pentafluoruro di arsenico, Pentafluoruro di bismuto, Pentafluoruro di bromo, Pentafluoruro di cloro, Pentafluoruro di iodio, Pentafluoruro di uranio, Perfluoroesano, Perfluoropolietere, Pila di Bunsen, Plutonio, Policlorotrifluoroetilene, Politetrafluoroetilene, Polivinilidenfluoruro, Potabilizzazione dell'acqua, Potassic-fluoro-hastingsite, Potassic-fluoro-pargasite, Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite, Potenziale redox del terreno, Potenziale standard di riduzione, Propellente ipergolico, Propellente liquido, Protoattinio, Punto di fusione, R-410A, Radio (elemento chimico), Radiofarmaco, Radon, Raggio ionico, Rapporto giromagnetico, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Riducente, Roccia agpaitica, Ronald Gillespie, Saldatura a elettrodo rivestito, Sali minerali, Sbiancamento dentale, Scoperta degli elementi chimici, Signal (dentifricio), Simboli di rischio chimico, Solvay Group, Sostituzione radicalica, Spettroscopia Mössbauer, Stagno (elemento chimico), Stato di ossidazione, Supergruppo del granato, Tabella degli isotopi, Tabella di nuclidi, Tavola periodica degli elementi, Tavola periodica degli elementi estesa, Tavola periodica verticale, Temperatura critica, Terme di Petriolo, Tetania, Tetrafluoborato di litio, Tetrafluoroetene, Tetrafluorometano, Tetrafluoruro di selenio, Tetrafluoruro di silicio, Tetrafluoruro di uranio, Tetrafluoruro di xeno, Tomografia a emissione di positroni, Topazio, Trasporto di merci pericolose, Triangolo di Van Arkel-Ketelaar, Triclosano, Trifluorometano, Trifluoruro di azoto, Trifluoruro di bismuto, Trifluoruro di bromo, Trifluoruro di cloro, Trifluoruro di cobalto, Trifluoruro di tiazile, Triplo legame, Tumore alla mammella, Uomo di Swanscombe, Uranio, Uranio arricchito, Valenza (chimica), Verdon (fiume), Vicinale (chimica), Vincitori del premio Nobel per la chimica, Volatilità (geochimica), Wycheproofite, Xeno, Xenomorfo, Zinnwaldite, 1-bromo-4-fluorobenzene, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 9 (numero). Espandi índice (264 più) »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Nuovo!!: Fluoro e Abbondanza chimica · Mostra di più »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Fluoro e Acido · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Fluoro e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acido fluoridrico

L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gas a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.

Nuovo!!: Fluoro e Acido fluoridrico · Mostra di più »

Acido fluoroacetico

L'acido fluoroacetico è il composto organico fluorurato di formula FCH2CO2H, derivato dall'acido acetico sostituendo un idrogeno del gruppo metilico con un atomo di fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Acido fluoroacetico · Mostra di più »

Acido fluorosilicico

L'acido fluorosilicico è un acido complesso molto instabile, composto da fluoro e silicio.

Nuovo!!: Fluoro e Acido fluorosilicico · Mostra di più »

Acido fluorosolfonico

L'acido fluorosolfonico, caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.

Nuovo!!: Fluoro e Acido fluorosolfonico · Mostra di più »

Acido ipofluoroso

L'acido ipofluoroso è un composto chimico con formula HFO.

Nuovo!!: Fluoro e Acido ipofluoroso · Mostra di più »

Acido poliglicolico

L'Acido poliglicolico o poliglicolide (PGA) è un polimero biodegradabile, termoplastico ed il più semplice membro della famiglia di poliesteri lineari alifatici.

Nuovo!!: Fluoro e Acido poliglicolico · Mostra di più »

Acido trifluoroacetico

L'acido trifluoroacetico (o TFA) è un derivato fluorurato dell'acido acetico, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente d'aceto.

Nuovo!!: Fluoro e Acido trifluoroacetico · Mostra di più »

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L (essa varia in base al mare preso in considerazione).

Nuovo!!: Fluoro e Acqua di mare · Mostra di più »

Acqua minerale

L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, solitamente commercializzata in bottiglia.

Nuovo!!: Fluoro e Acqua minerale · Mostra di più »

Acqua potabile

L'acqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo, permettendo la sopravvivenza degli esseri viventi, e a fondamentali attività umane.

Nuovo!!: Fluoro e Acqua potabile · Mostra di più »

Acquaworld

Acquaworld è un parco acquatico e benessere.

Nuovo!!: Fluoro e Acquaworld · Mostra di più »

Addizione nucleofila

In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.

Nuovo!!: Fluoro e Addizione nucleofila · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Fluoro e Affinità elettronica · Mostra di più »

Alcossisilani

Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.

Nuovo!!: Fluoro e Alcossisilani · Mostra di più »

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Era figlio naturale del principe georgiano Luka Stepanovič Gedianov, un luogotenente in pensione dell'esercito russo che faceva risalire la sua origine alla casa regnante dei Gedevanišvili dell'ex regno georgiano di Imeretia.

Nuovo!!: Fluoro e Aleksandr Porfir'evič Borodin · Mostra di più »

Alogenazione

L'alogenazione è una reazione chimica che causa l'incorporamento di un atomo di un alogeno all'interno di una molecola.

Nuovo!!: Fluoro e Alogenazione · Mostra di più »

Alogeni

Gli alogeni (dal greco αλς (als) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Nuovo!!: Fluoro e Alogeni · Mostra di più »

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Nuovo!!: Fluoro e Alogenuri alchilici · Mostra di più »

Alogenuro

Un alogenuro (o alide) è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1.

Nuovo!!: Fluoro e Alogenuro · Mostra di più »

Alogenuro d'argento

Per alogenuro d'argento si intende un composto chimico (sale) formato dall'argento (Ag) con un alogeno (fluoro, cloro, bromo, iodio).

Nuovo!!: Fluoro e Alogenuro d'argento · Mostra di più »

Alometano

Un alometano è un alogenuro alchilico derivato del metano (CH4) con uno o più atomi di idrogeno rimpiazzati con atomi di alogeni (F, Cl, Br, I).

Nuovo!!: Fluoro e Alometano · Mostra di più »

Alosilano

Un alosilano è un derivato del silano (SiH4) con uno o più atomi di idrogeno sostituiti con atomi di alogeni (F, Cl, Br, I).

Nuovo!!: Fluoro e Alosilano · Mostra di più »

Alotano

L'alotano è un anestetico generale appartenente al gruppo degli idrocarburi alogenati, contenente come alogeni il fluoro, il cloro e il bromo.

Nuovo!!: Fluoro e Alotano · Mostra di più »

Amelogenesi

L'amelogenesi è la fase dell'odontogenesi durante la quale gli ameloblasti formano lo smalto dei denti.

Nuovo!!: Fluoro e Amelogenesi · Mostra di più »

Arcopal

L’Arcopal è un vetro opalino borosilicato bianco, sviluppato nel 1958 dalla Verrerie Cristallerie d'Arques, ora denominata Arc International.

Nuovo!!: Fluoro e Arcopal · Mostra di più »

Argon

L'argon o argo (dal greco ἀργός -όν "argòs -òn", significato: pigro) è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e numero atomico 18.

Nuovo!!: Fluoro e Argon · Mostra di più »

Armor Plated

Armor Plated è una tecnologia antigraffio per supporti a lettura ottica sviluppata dalla TDK.

Nuovo!!: Fluoro e Armor Plated · Mostra di più »

Aspalathus linearis

Aspalathus linearis (Burm.f.) R.Dahlgr., nota anche col nome afrikaans di rooibos (pronuncia), è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae; le sue foglie sono utilizzate per preparare un'infusione chiamata rooibos, Red Bush o anche tè rosso africano.

Nuovo!!: Fluoro e Aspalathus linearis · Mostra di più »

Attinio

L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89.

Nuovo!!: Fluoro e Attinio · Mostra di più »

Ausimont

L'Ausimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Ausiliari, è stata la controllata del gruppo Montedison operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari chimici per l'industria.

Nuovo!!: Fluoro e Ausimont · Mostra di più »

Bagni di Cortina - Marebbe

I Bagni di Cortina - Marebbe rappresentano una sorgente idrotermale dolomitica di acqua minerale, una tra le 32 ufficialmente riconosciute in Alto Adige.

Nuovo!!: Fluoro e Bagni di Cortina - Marebbe · Mostra di più »

Base di Lewis

Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni.

Nuovo!!: Fluoro e Base di Lewis · Mostra di più »

Berillo

Il berillo è un minerale dalla formula Be3Al2(Si6O18) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Fluoro e Berillo · Mostra di più »

Birra

La birra è una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.

Nuovo!!: Fluoro e Birra · Mostra di più »

Bitikleite

La bitikleite è un minerale, un granato appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Fluoro e Bitikleite · Mostra di più »

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti.

Nuovo!!: Fluoro e Blocco della tavola periodica · Mostra di più »

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Nuovo!!: Fluoro e Buco nell'ozono · Mostra di più »

Calcocite

La calcocite (dal greco χαλκός.

Nuovo!!: Fluoro e Calcocite · Mostra di più »

Cannilloite

La cannilloite è un minerale ipotetico, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli calcici.

Nuovo!!: Fluoro e Cannilloite · Mostra di più »

Carbone

Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile o roccia sedimentaria estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto, o prodotto artificialmente.

Nuovo!!: Fluoro e Carbone · Mostra di più »

Carbone animale

Il carbone animale, noto anche come nero di ossa, è un tipo di carbone granulare prodotto bruciando in difetto di ossigeno ossa di animali.

Nuovo!!: Fluoro e Carbone animale · Mostra di più »

Carie (medicina)

La carie è un processo patologico che consiste nell'erosione o nella distruzione di un tessuto duro (dente, osso, ecc.).

Nuovo!!: Fluoro e Carie (medicina) · Mostra di più »

Carie dentaria

La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina) su base batterica, che origina dalla superficie e procede in profondità, fino alla polpa dentale.

Nuovo!!: Fluoro e Carie dentaria · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Fluoro e Chimica inorganica · Mostra di più »

Chimica organica

La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche.

Nuovo!!: Fluoro e Chimica organica · Mostra di più »

Chinoloni

I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica che sono stati recentemente introdotti nell'uso clinico.

Nuovo!!: Fluoro e Chinoloni · Mostra di più »

Ciclo del carbonio-azoto

Il ciclo carbonio-azoto-ossigeno. Il ciclo del carbonio-azoto (abbreviato ciclo CN, anche denominato per maggior completezza come ciclo del carbonio-azoto-ossigeno o ciclo CNO, dai simboli dei tre elementi chimici considerati, o ciclo di Bethe) è una serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle.

Nuovo!!: Fluoro e Ciclo del carbonio-azoto · Mostra di più »

Ciclo del fosforo

Il ciclo del fosforo è un ciclo biogeochimico che descrive il movimento del fosforo attraverso la litosfera, l'idrosfera e la biosfera.

Nuovo!!: Fluoro e Ciclo del fosforo · Mostra di più »

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Nuovo!!: Fluoro e Classificazione Goldschmidt · Mostra di più »

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chloròs, «verde pallido») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl.

Nuovo!!: Fluoro e Cloro · Mostra di più »

Collutorio

Il collutorio è un prodotto utilizzato per l'igiene orale.

Nuovo!!: Fluoro e Collutorio · Mostra di più »

Comburente

simbolo convenzionale identificativo delle sostanze comburenti nell'UE simbolo convenzionale identificativo delle sostanze comburenti nell'UE (fino al 2010) Un comburente è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.

Nuovo!!: Fluoro e Comburente · Mostra di più »

Composti chimici incompatibili

Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.

Nuovo!!: Fluoro e Composti chimici incompatibili · Mostra di più »

Composto di gas nobili

Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.

Nuovo!!: Fluoro e Composto di gas nobili · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Fluoro e Composto ionico · Mostra di più »

Concime

Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.

Nuovo!!: Fluoro e Concime · Mostra di più »

Criogenia

La criogenia è una branca della tecnologia che riguarda lo studio, la produzione e l'utilizzo di temperature molto basse.

Nuovo!!: Fluoro e Criogenia · Mostra di più »

Criolite

La criolite è un sale complesso di alluminio, fluoro e sodio.

Nuovo!!: Fluoro e Criolite · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una delle reazioni nucleari spontanee attraverso le quali elementi chimici radioattivi si trasformano in altri con diverso numero atomico.

Nuovo!!: Fluoro e Decadimento beta · Mostra di più »

Denominazioni brevi delle materie plastiche

La denominazione breve delle materie plastiche nasce principalmente dalla base del polimero utilizzato.

Nuovo!!: Fluoro e Denominazioni brevi delle materie plastiche · Mostra di più »

Dentifricio

Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica ed alla salute dei denti.

Nuovo!!: Fluoro e Dentifricio · Mostra di più »

Dentizione umana

La dentizione è il processo di sviluppo e collocazione dei denti all'interno del cavo orale degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Fluoro e Dentizione umana · Mostra di più »

Diete vegetariane

Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente o in larga prevalenza su alimenti provenienti dal regno vegetale.

Nuovo!!: Fluoro e Diete vegetariane · Mostra di più »

Difluoruro di diossigeno

Il difluoruro di diossigeno è il composto chimico di formula O2F2.

Nuovo!!: Fluoro e Difluoruro di diossigeno · Mostra di più »

Difluoruro di kripton

Il difluoruro di kripton è un composto chimico del kripton e del fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Difluoruro di kripton · Mostra di più »

Difluoruro di ossigeno

Il difluoruro di ossigeno è il composto chimico di formula OF2.

Nuovo!!: Fluoro e Difluoruro di ossigeno · Mostra di più »

Difluoruro di radon

Il difluoruro di radon è un composto chimico del radon e del fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Difluoruro di radon · Mostra di più »

Digenite

La digenite è un minerale.

Nuovo!!: Fluoro e Digenite · Mostra di più »

Diossido di stagno

Il diossido di stagno (o ossido stannico, secondo la nomenclatura tradizionale) è l'ossido dello stagno (IV).

Nuovo!!: Fluoro e Diossido di stagno · Mostra di più »

Disastro ambientale di Donora

Il Disastro ambientale di Donora del 1948 fu causato da un episodio di inversione termica che creò una cappa di smog sulla cittadina di Donora lungo il fiume Monongahela, 39 km a sud-est di Pittsburgh, tra il 27 ed il 31 ottobre del 1948.

Nuovo!!: Fluoro e Disastro ambientale di Donora · Mostra di più »

Dose giornaliera consigliata

La RDA (Recommended Daily Allowance) o dose giornaliera consigliata o dose giornaliera raccomandata indica la quantità di nutrienti (macronutrienti e micronutrienti) che una persona in buona salute dovrebbe assumere per soddisfare il suo fabbisogno giornaliero, secondo le attuali conoscenze mediche.

Nuovo!!: Fluoro e Dose giornaliera consigliata · Mostra di più »

Effetto induttivo

In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.

Nuovo!!: Fluoro e Effetto induttivo · Mostra di più »

Effetto loto

Il cosiddetto effetto loto è la capacità (osservata principalmente nei fiori di loto) di un materiale di mantenersi pulito autonomamente.

Nuovo!!: Fluoro e Effetto loto · Mostra di più »

Elastomeri fluorurati

Gli elastomeri fluorurati (FKM o FFKM) sono dei tecnopolimeri sintetici tailor made utilizzati in applicazioni ad elevata tecnologia, ad esempio nel campo aerospaziale, nelle applicazioni militari, per la fabbricazione di fibre ottiche polimeriche, o come tenute e piping per ambienti particolarmente aggressivi, come le atmosfere di ossigeno, fluoro, idrogeno, acido solfidrico e acidi alogenidrici.

Nuovo!!: Fluoro e Elastomeri fluorurati · Mostra di più »

Elementi del gruppo 10

Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds).

Nuovo!!: Fluoro e Elementi del gruppo 10 · Mostra di più »

Elementi del periodo 2

Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Fluoro e Elementi del periodo 2 · Mostra di più »

Elementi per numero atomico

Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo.

Nuovo!!: Fluoro e Elementi per numero atomico · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Fluoro e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettrodo a membrana

Schematizzazione di un elettrodo a membrana Un elettrodo a membrana, definito anche elettrodo ionoselettivo, è un elettrodo cilindrico in grado di misurare la concentrazione di una specifica specie chimica ionica o anche molecolare: questa peculiare sensibilità rappresenta la caratteristica saliente di questa classe di elettrodi.

Nuovo!!: Fluoro e Elettrodo a membrana · Mostra di più »

Elettrolisi

L'elettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.

Nuovo!!: Fluoro e Elettrolisi · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Fluoro e Elettronegatività · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Nuovo!!: Fluoro e Elio · Mostra di più »

Ematite

L'ematite è un minerale del ferro (un ossido) presente in natura abbastanza frequentemente appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Fluoro e Ematite · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Fluoro e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Fluoro e Enrico Fermi · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Nuovo!!: Fluoro e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Eptafluoropropano

L'eptafluoropropano è un composto alifatico alogenato, gas incolore ed inodore.

Nuovo!!: Fluoro e Eptafluoropropano · Mostra di più »

Eptafluoruro di iodio

L'eptafluoruro di iodio, anche conosciuto come iodio(VII) fluoruro o iodio fluoruro, è il composto di formula IF7.

Nuovo!!: Fluoro e Eptafluoruro di iodio · Mostra di più »

Ergol

Un ergol, nel campo dell'astronautica, è una sostanza omogenea impiegata da sola o in associazione con altre, destinata a fornire energia.

Nuovo!!: Fluoro e Ergol · Mostra di più »

Esafluoro-2-propanolo

L'1,1,1,3,3,3-esafluoro-2-propanolo (o esafluoroisopropanolo) è un composto chimico appartenente alla classe degli alcoli fluorurati.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoro-2-propanolo · Mostra di più »

Esafluoroarsenato di litio

L'esafluoroarsenato di litio è un sale complesso di litio, arsenico e fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoroarsenato di litio · Mostra di più »

Esafluorobenzene

L'esafluorobenzene è un alogenuro arilico derivato dal benzene in cui tutti sei gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con altrettanti atomi di fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluorobenzene · Mostra di più »

Esafluorofosfato di litio

L'esafluorofosfato di litio è un sale complesso di fluoro, fosforo e litio.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluorofosfato di litio · Mostra di più »

Esafluoruro di iridio

Il fluoruro di iridio(VI) è un composto chimico dell'iridio e del fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoruro di iridio · Mostra di più »

Esafluoruro di tungsteno

L'esafluoruro di tungsteno è il composto chimico tra tungsteno e fluoro con formula WF6.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoruro di tungsteno · Mostra di più »

Esafluoruro di uranio

L'esafluoruro di uranio (UF6) è un composto impiegato nei processi di arricchimento dell'uranio per la produzione di combustibile nucleare e armi nucleari.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoruro di uranio · Mostra di più »

Esafluoruro di zolfo

L'esafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6.

Nuovo!!: Fluoro e Esafluoruro di zolfo · Mostra di più »

Escitalopram

L'Escitalopram (commercializzato come Cipralex o Entact) è un farmaco appartenente alla classe degli SSRI (inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, Fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo); al pari di altri SSRI può però essere utilizzato offlabel per altre patologie come fibromialgia, prevenzione dell'emicrania, neuropatia diabetica, disturbi del sonno, eiaculazione precoce solo per citarne alcune.

Nuovo!!: Fluoro e Escitalopram · Mostra di più »

Esperimento della doppia fenditura

L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di dimostrare il dualismo onda-particella della materia.

Nuovo!!: Fluoro e Esperimento della doppia fenditura · Mostra di più »

Estintore

Un classico estintore a polvere. L'estintore è un'apparecchiatura mobile destinata allo spegnimento di fuochi mediante emissione autonoma di prodotti idonei.

Nuovo!!: Fluoro e Estintore · Mostra di più »

Eteroatomi

Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.

Nuovo!!: Fluoro e Eteroatomi · Mostra di più »

Etilene Tetrafluoroetilene

L'Etilene TetrafluoroEtilene (ETFE) è un polimero parzialmente florurato (ovvero che contiene fluoro), un materiale plastico progettato per avere un'alta resistenza alla corrosione in un ampio spettro di temperature.

Nuovo!!: Fluoro e Etilene Tetrafluoroetilene · Mostra di più »

Evaporatore

Evaporatore a film cadente per il trattamento della soda caustica. L'evaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).

Nuovo!!: Fluoro e Evaporatore · Mostra di più »

F (disambigua)

F è la sesta lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Fluoro e F (disambigua) · Mostra di più »

Ferri-fluoro-leakeite

La ferri-fluoro-leakeite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio.

Nuovo!!: Fluoro e Ferri-fluoro-leakeite · Mostra di più »

Fibra ottica polimerica

Le fibre ottiche polimeriche sono delle fibre ottiche che anziché essere realizzate in vetro sono realizzate in materiale polimerico.

Nuovo!!: Fluoro e Fibra ottica polimerica · Mostra di più »

Filo interdentale

Il filo interdentale è un nastro costituito da un insieme di sottili filamenti di plastica (nylon, teflon o polietilene), usato per rimuovere i frammenti di cibo e la placca batterica dai denti.

Nuovo!!: Fluoro e Filo interdentale · Mostra di più »

Fluocinolone acetonide

Il fluocinolone acetonide è un corticosteroide, derivato sintetico dell'idrocortisone, utilizzato in particolare in dermatologia per ridurre un processo infiammatorio a livello della pelle.

Nuovo!!: Fluoro e Fluocinolone acetonide · Mostra di più »

Fluorannite

La fluorannite è un minerale appartenente al gruppo delle miche.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorannite · Mostra di più »

Fluorcaphite

La fluorcaphite è un minerale con formula chimica (Ca,Sr,Ce,Na)5(PO4)3F appartenente al gruppo della belovite.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorcaphite · Mostra di più »

Fluorite

La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorite · Mostra di più »

Fluorizzazione dell'acqua

La fluorizzazione dell'acqua è una pratica che consiste nell'aggiungere o sottrarre dall'acqua ioni fluoro al fine di mantenere una concentrazione di fluoro tale da diminuire l'incidenza di malattie dentarie (carie e fluorosi) nella popolazione.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Fluorkyuygenite

La fluorkyuygenite è un minerale appartenente al gruppo della mayenite.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorkyuygenite · Mostra di più »

Fluormayenite

La fluormayenite è un minerale appartenente al gruppo della mayenite.

Nuovo!!: Fluoro e Fluormayenite · Mostra di più »

Fluornatromicrolite

La fluornatromicrolite è un minerale del gruppo della microlite il cui nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto il fluoro è dominante nel sito del secondo anione.

Nuovo!!: Fluoro e Fluornatromicrolite · Mostra di più »

Fluoro-cannilloite

La fluoro-cannilloite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoro-cannilloite · Mostra di più »

Fluoro-edenite

La fluoro-edenite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura del supergruppo degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoro-edenite · Mostra di più »

Fluoro-nybøite

La fluoro-nybøite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio. È stata scoperta in un campione proveniente dalla zona di Jianchang, provincia di Liaoning, nord-est della Cina ed approvata dall'IMA con il nome di fluoronyböite. Il nome è stato poi cambiato in fluoro-nybøite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012). Questo minerale è l'analogo della nybøite con il fluoro che sostituisce il gruppo ossidrile.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoro-nybøite · Mostra di più »

Fluoro-pargasite

La fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo), in precedenza era classificato nel gruppo degli anfiboli calcici.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoro-pargasite · Mostra di più »

Fluoroacetaldeide deidrogenasi

La fluoroacetaldeide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Streptomyces cattleya ha alta affinità per il fluoroacetato e per la glicolaldeide ma non per l'acetaldeide.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoroacetaldeide deidrogenasi · Mostra di più »

Fluorobenzene

Il fluorobenzene è un composto organico di formula C6H5F, spesso abbreviato PhF.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorobenzene · Mostra di più »

Fluorocarburi

Perfluoroesano, un fluoroalcano liquido Perfluoroisobutene, un fluoroalchene gassoso, tossico e molto reattivo I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorocarburi · Mostra di più »

Fluorodesossiglucosio

Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorodesossiglucosio · Mostra di più »

Fluorofosgene

Il fluorofosgene è un gas incolore, igroscopico, estremamente aggressivo e dotato di un odore pungente.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorofosgene · Mostra di più »

Fluorophlogopite

La fluorophlogopite, o fluoroflogopite, è un minerale appartenente al gruppo delle miche.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorophlogopite · Mostra di più »

Fluorosi

La fluorosi è l'effetto dell'assunzione a lungo termine di quantitativo eccessivo di fluoro durante la fase di amelogenesi nei denti permanenti.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorosi · Mostra di più »

Fluorossi-trifluoro-metano

Il fluorossi-trifluoro-metano è il più semplice Ossifluoruro organico.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorossi-trifluoro-metano · Mostra di più »

Fluorotreonina transaldolasi

La fluorotreonina transaldolasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede piridossalfosfato ed è in grado di convertire cloroacetaldeide in 4-cloro-L-treonina.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorotreonina transaldolasi · Mostra di più »

Fluorsid Group

Fluorsid Group S.r.l. è una società a responsabilità limitata italiana che controlla diverse aziende in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorsid Group · Mostra di più »

Fluorurazione elettrochimica

La fluorurazione elettrochimica, abbreviata come ECF (dall'Inglese ElectroChemical Fluorination) è uno dei metodi usati per la sintesi di composti organici perfluorurati, cioè formati solo da fluoro e carbonio.

Nuovo!!: Fluoro e Fluorurazione elettrochimica · Mostra di più »

Fluoruro

Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro · Mostra di più »

Fluoruro di argento(II)

Il fluoruro d'argento(II) o difluoruro d'argento è il composto binario di formula AgF2.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di argento(II) · Mostra di più »

Fluoruro di bromo(I)

Il fluoruro di bromo(I) o anche più semplicemente fluoruro di bromo è un composto interalogeno, costituito da fluoro e bromo, con formula BrF.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di bromo(I) · Mostra di più »

Fluoruro di cloro

Il monofluoruro di cloro o fluoruro di cloro è un composto interalogeno con la formula chimica ClF.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di cloro · Mostra di più »

Fluoruro di niobio(V)

Il fluoruro di niobio(V) o pentafluoruro di niobio è il composto inorganico di formula NbF5.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di niobio(V) · Mostra di più »

Fluoruro di potassio

Il fluoruro di potassio è il sale di potassio dell'acido fluoridrico.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di potassio · Mostra di più »

Fluoruro di tantalio(V)

Il fluoruro di tantalio(V) o pentafluoruro di tantalio è il composto inorganico di formula TaF5.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro di tantalio(V) · Mostra di più »

Fluoruro ferrico

Il fluoruro ferrico è il sale di ferro III con il fluoro, con formula FeF3.

Nuovo!!: Fluoro e Fluoruro ferrico · Mostra di più »

Fomblin

Fomblin è il nome commerciale di una serie di composti derivanti dalla fotoossipolimerizzazione del tetrafluoroetilene prodotti in Italia da Solvay Specialty Polymers (ex Solvay Solexis).

Nuovo!!: Fluoro e Fomblin · Mostra di più »

Formula bruta

La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione ed è chiamata così perché non indica il modo in cui gli atomi sono legati tra loro.

Nuovo!!: Fluoro e Formula bruta · Mostra di più »

Forza di London

Le forze di London (conosciute anche come forze di dispersione o forze dipolo istantaneo-dipolo indotto) identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istant ma che de ne compa effetti quantistici.

Nuovo!!: Fluoro e Forza di London · Mostra di più »

Francesco Mauro (chimico)

Francesco Mauro nasce a Calvello, in Basilicata, il 4 novembre 1850.

Nuovo!!: Fluoro e Francesco Mauro (chimico) · Mostra di più »

Fraschetta (Alessandria)

La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.

Nuovo!!: Fluoro e Fraschetta (Alessandria) · Mostra di più »

Freon

Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).

Nuovo!!: Fluoro e Freon · Mostra di più »

Fuga atmosferica

La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno.

Nuovo!!: Fluoro e Fuga atmosferica · Mostra di più »

FUN test

Il FUN test è un metodo di datazione relativa utilizzato in campo archeologico, che si basa sulla determinazione delle quantità di fluoro, uranio e azoto presenti nel materiale organico (ossa), e che mutano gradualmente a partire dal momento della morte.

Nuovo!!: Fluoro e FUN test · Mostra di più »

Gadolinio

Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64.

Nuovo!!: Fluoro e Gadolinio · Mostra di più »

Gananite

La gananite è un raro minerale di bismuto e fluoro avente formula chimica BiF3.

Nuovo!!: Fluoro e Gananite · Mostra di più »

Gas nobili

I gas nobili (impropriamente detti anche gas rari) sono dei gas inerti che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.

Nuovo!!: Fluoro e Gas nobili · Mostra di più »

Geminale

In chimica si parla di geminale (dal latino gemini "gemelli"), quando due gruppi funzionali uguali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati allo stesso atomo di carbonio all'interno di una catena o di un sistema ad anelli.

Nuovo!!: Fluoro e Geminale · Mostra di più »

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana e' molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto l'europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Nuovo!!: Fluoro e Geologia italiana · Mostra di più »

George Andrew Olah

Nel 1994 vinse il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui carbocationi, per le quali si è avvalso dell'uso del cosiddetto "acido magico", un superacido di sua invenzione ottenuto miscelando pentafluoruro di antimonio con acido fluorosulfonico.

Nuovo!!: Fluoro e George Andrew Olah · Mostra di più »

Grande smog

Il Grande smog è stata una catastrofe ambientale che colpì Londra nel dicembre 1952.

Nuovo!!: Fluoro e Grande smog · Mostra di più »

Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli

Il gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli è un gruppo di minerali facente parte del supergruppo dell'anfibolo definito dall'IMA nel 2012.

Nuovo!!: Fluoro e Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli · Mostra di più »

Gruppo del carbonio

Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).

Nuovo!!: Fluoro e Gruppo del carbonio · Mostra di più »

Gruppo funzionale

In chimica organica è detto gruppo funzionale una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Nuovo!!: Fluoro e Gruppo funzionale · Mostra di più »

Hans von Wartenberg

Hans von Wartenberg nacque a Kellinghusen, nella regione dello Schleswig-Holstein.

Nuovo!!: Fluoro e Hans von Wartenberg · Mostra di più »

Henri Moissan

È noto perché fu il primo a isolare il fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Henri Moissan · Mostra di più »

Hereford (Texas)

Hereford è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Deaf Smith nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Fluoro e Hereford (Texas) · Mostra di più »

Idrofluoroeteri

Gli idrofluoroeteri sono molecole parzialmente fluorurate appartenenti alla classe degli eteri.

Nuovo!!: Fluoro e Idrofluoroeteri · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Nuovo!!: Fluoro e Idrogeno · Mostra di più »

Idrogenodifluoruro

Modello di struttura ''space-filling'' per l'anione idrogenodifluoruro. Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.

Nuovo!!: Fluoro e Idrogenodifluoruro · Mostra di più »

Idrossiapatite

L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca5(PO4)3(OH), fa parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH.

Nuovo!!: Fluoro e Idrossiapatite · Mostra di più »

Ilva

L'Ilva è una società per azioni, in amministrazione straordinaria, che si occupa prevalentemente della produzione e trasformazione dell'acciaio.

Nuovo!!: Fluoro e Ilva · Mostra di più »

Incisore al plasma

L'incisore al plasma è impiegato nella produzione di dispositivi a semiconduttori.

Nuovo!!: Fluoro e Incisore al plasma · Mostra di più »

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Nuovo!!: Fluoro e Inibitore enzimatico · Mostra di più »

Inibitore irreversibile

Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.

Nuovo!!: Fluoro e Inibitore irreversibile · Mostra di più »

Insetticida

Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.

Nuovo!!: Fluoro e Insetticida · Mostra di più »

Interruttore

L'interruttore è un dispositivo elettrico o anche un dispositivo elettronico (wired o wireless) in grado di interrompere un circuito elettrico.

Nuovo!!: Fluoro e Interruttore · Mostra di più »

ISOLDE

ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster.

Nuovo!!: Fluoro e ISOLDE · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo, dal greco ἴσος (ìsos, "stesso") e τόπος (tòpos, "posto"), è un atomo di uno stesso elemento chimico, avente perciò lo stesso numero atomico Z, che ha differente numero di massa A, e quindi differente massa atomica M. La differenza dei numeri di massa è dovuta ad un diverso numero di neutroni presenti nel nucleo dell'atomo, a parità di numero atomico.

Nuovo!!: Fluoro e Isotopo · Mostra di più »

Jadarite

La jadarite è un minerale scoperto nel novembre 2006 da Chris Stanley del museo di storia naturale di Londra in una miniera nei pressi del fiume Jadar in Serbia dal quale prende il nome.

Nuovo!!: Fluoro e Jadarite · Mostra di più »

James Dewar

Ultimo di sei figli, perse i genitori nel 1857.

Nuovo!!: Fluoro e James Dewar · Mostra di più »

Kripton

Il kripton (o kripto, o cripto, dal greco κρυπτός, kryptòs, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36.

Nuovo!!: Fluoro e Kripton · Mostra di più »

Lacca per capelli

upright.

Nuovo!!: Fluoro e Lacca per capelli · Mostra di più »

Laki

Il Laki, o Lakagígar (Crateri di Laki), è una serie di crateri vulcanici situati nell'Islanda meridionale, non lontano dal canyon di Eldgjá e dalla piccola città di Kirkjubæjarklaustur, nel Parco nazionale di Skaftafell.

Nuovo!!: Fluoro e Laki · Mostra di più »

Laser a fluoruro di idrogeno

Il laser a fluoruro di idrogeno (HF) è un laser chimico, cioè un laser che sfrutta l'energia prodotta da una reazione chimica esotermica per ottenere la necessaria inversione di popolazione, anziché basarsi su un pompaggio ottico o elettrico come avviene nei laser tradizionali.

Nuovo!!: Fluoro e Laser a fluoruro di idrogeno · Mostra di più »

Legame a idrogeno

Il legame ad idrogeno o ponte ad idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (δ+).

Nuovo!!: Fluoro e Legame a idrogeno · Mostra di più »

Legame ad alogeno

Il legame ad alogeno è una interazione non covalente che si verifica tra un atomo di alogeno, che agisce da acido di Lewis, e una base di Lewis.

Nuovo!!: Fluoro e Legame ad alogeno · Mostra di più »

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Nuovo!!: Fluoro e Legame chimico · Mostra di più »

Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri.

Nuovo!!: Fluoro e Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici · Mostra di più »

Lista di elementi per stabilità degli isotopi

I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.

Nuovo!!: Fluoro e Lista di elementi per stabilità degli isotopi · Mostra di più »

Luisa Ottolini

Laureata in fisica all'Università di Pavia (1978), dal 1982 al 1986 è stata responsabile della Sezione Strutturistica all'Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri (ISML) di Novara.

Nuovo!!: Fluoro e Luisa Ottolini · Mostra di più »

Lunghezza di legame

La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica.

Nuovo!!: Fluoro e Lunghezza di legame · Mostra di più »

Lutezio

Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71.

Nuovo!!: Fluoro e Lutezio · Mostra di più »

Magnesio-fluoro-arfvedsonite

La magnesio-fluoro-arfvedsonite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio.

Nuovo!!: Fluoro e Magnesio-fluoro-arfvedsonite · Mostra di più »

Massa atomica

La massa atomica (ma) di un dato elemento è data dalla massa a riposo di un suo atomo nel suo stato fondamentale.

Nuovo!!: Fluoro e Massa atomica · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Fluoro e Medicina nucleare · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Fluoro e Metallo pesante · Mostra di più »

Metossiflurano

Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.

Nuovo!!: Fluoro e Metossiflurano · Mostra di più »

Micronutrienti

I micronutrienti sono principi nutritivi necessari agli esseri umani e ad altri esseri viventi in piccole quantità, e che gli stessi organismi non riescono a produrre, per dar luogo ad un'intera serie di funzioni fisiologiche indispensabili ai fini del metabolismo.

Nuovo!!: Fluoro e Micronutrienti · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Fluoro e Mineralogia · Mostra di più »

Molecola biatomica

In fisica, in particolare in fisica dello stato solido, una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi.

Nuovo!!: Fluoro e Molecola biatomica · Mostra di più »

Monel

Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame.

Nuovo!!: Fluoro e Monel · Mostra di più »

Monoclorodifluorometano

Il monoclorodifluorometano r22, o clorodifluorometano, noto anche come freon 22 ha formula CHF2Cl, il numero CAS è 75-45-6.

Nuovo!!: Fluoro e Monoclorodifluorometano · Mostra di più »

Monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas velenoso particolarmente insidioso in quanto inodore e insapore.

Nuovo!!: Fluoro e Monossido di carbonio · Mostra di più »

Montedison

La Montecatini Edison S.p.A., dal 1966 al 1969, abbreviata poi in Montedison S.p.A., è stata un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo prevalentemente nella chimica, aveva però interessi in numerosi altri settori, quali: farmaceutica, energia, metallurgia, agroalimentare, assicurazioni, editoria.

Nuovo!!: Fluoro e Montedison · Mostra di più »

Montefluos

La Montefluos S.p.A., abbreviazione di Montedison Fluorurati, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione dei prodotti fluorurati e ossigenati.

Nuovo!!: Fluoro e Montefluos · Mostra di più »

Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo

Il mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo è uno dei tratti più caratteristici del castigliano che lo distingue dalle altre lingue romanze (sebbene lo sia anche per il guascone e, sporadicamente, per altri dialetti romanzi).

Nuovo!!: Fluoro e Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo · Mostra di più »

Neon

Il neon o neo (dal greco νέος -α -ον "nèos -a -on", significato: nuovo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.

Nuovo!!: Fluoro e Neon · Mostra di più »

Nettunio

Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93. Il suo simbolo è Np ed è un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni. È presente, in tracce, nei minerali di uranio.

Nuovo!!: Fluoro e Nettunio · Mostra di più »

NFPA 704

L'NFPA 704 o Diamante di Fuoco è uno standard introdotto dalla National Fire Protection Association per identificare in modo rapido ed efficiente la pericolosità delle sostanze chimiche.

Nuovo!!: Fluoro e NFPA 704 · Mostra di più »

Niobio

Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41.

Nuovo!!: Fluoro e Niobio · Mostra di più »

Nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.

Nuovo!!: Fluoro e Nomenclatura chimica · Mostra di più »

Non metallo

I non metalli sono cattivi conduttori di calore ed elettricità. Insieme con i metalli e i semimetalli, i non metalli (a volte indicati anche come non-metalli o nonmetalli) sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.

Nuovo!!: Fluoro e Non metallo · Mostra di più »

Oligoelementi

In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ὀλίγος, oligo, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.

Nuovo!!: Fluoro e Oligoelementi · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Fluoro e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Ordini di grandezza (calore specifico)

Questa tabella mostra i vari ordini di grandezza del calore specifico.

Nuovo!!: Fluoro e Ordini di grandezza (calore specifico) · Mostra di più »

Ossialogenuri

Gli ossialogenuri o ossoalogenuri sono una classe di composti chimici contenenti un elemento generico legato contemporaneamente ad uno o più atomi di ossigeno ed uno o più atomi di un alogeno.

Nuovo!!: Fluoro e Ossialogenuri · Mostra di più »

Ossidante

In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Fluoro e Ossidante · Mostra di più »

Ossidazione

In chimica si dice che un elemento chimico subisce ossidazione quando subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Fluoro e Ossidazione · Mostra di più »

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Nuovo!!: Fluoro e Ossido · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Fluoro e Ossigeno · Mostra di più »

Ossopnictide

In chimica un'ossopnictide è un composto che include ossigeno e uno pnicogeno (un elemento del gruppo 15 della tavola periodica degli elementi), oltre ad uno o più elementi chimici appartenenti ai metalli di transizione o alle terre rare ed ai metalli alcalini o metalli alcalino terrosi.

Nuovo!!: Fluoro e Ossopnictide · Mostra di più »

Osteopetrosi

L'osteopetrosi o malattia delle ossa di marmo o malattia di Albers-Schönberg è una malattia ereditaria che colpisce il tessuto osseo, portandolo ad avere una densità maggiore del normale.

Nuovo!!: Fluoro e Osteopetrosi · Mostra di più »

Otosclerosi

L'otosclerosi (o otospongiosi) è un'entità patologica caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica con possibile e frequente interessamento della nicchia della finestra ovale e conseguente ipomobilità della staffa.

Nuovo!!: Fluoro e Otosclerosi · Mostra di più »

Patologia dentale umana

La patologia dentale umana è quella parte della patologia orale che studia come individuare e curare le patologie dentali e dei tessuti paradontali.

Nuovo!!: Fluoro e Patologia dentale umana · Mostra di più »

Paul Lebeau

Ingegnere, Labeau si laureò nel 1888 alla École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris (oggi ESPCI ParisTech).

Nuovo!!: Fluoro e Paul Lebeau · Mostra di più »

Pedodonzia

La pedodonzia o odontoiatria pediatrica è una disciplina che previene e cura le patologie odontostomatologiche del bambino dalla nascita all'adolescenza.

Nuovo!!: Fluoro e Pedodonzia · Mostra di più »

Pegmatite

Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.

Nuovo!!: Fluoro e Pegmatite · Mostra di più »

Pentafluoroetano

Il pentafluoroetano (identificato dagli standard internazionali come HFC 125 o come NAF S 125) è un idrofluorocarburo gassoso fluorurato, utilizzato come fluido refrigerante (in particolare è adatto per applicazioni a saturazione totale).

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoroetano · Mostra di più »

Pentafluoruro di antimonio

Il pentafluoruro di antimonio è il composto chimico con formula SbF5, dove l'antimonio ha numero di ossidazione +5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di antimonio · Mostra di più »

Pentafluoruro di arsenico

Il pentafluoruro di arsenico è il composto chimico con formula AsF5, dove l'arsenico ha numero di ossidazione +5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di arsenico · Mostra di più »

Pentafluoruro di bismuto

Il pentafluoruro di bismuto è il composto inorganico di formula BiF5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di bismuto · Mostra di più »

Pentafluoruro di bromo

Il pentafluoruro di bromo è il composto chimico interalogeno con formula BrF5, dove il bromo ha numero di ossidazione +5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di bromo · Mostra di più »

Pentafluoruro di cloro

Il pentafluoruro di cloro è il composto chimico interalogeno con formula ClF5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di cloro · Mostra di più »

Pentafluoruro di iodio

Il pentafluoruro di iodio è il composto chimico interalogeno di formula IF5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di iodio · Mostra di più »

Pentafluoruro di uranio

Il pentafluoruro di uranio o fluoruro di uranio(V) è il composto binario tra fluoro e uranio con formula UF5.

Nuovo!!: Fluoro e Pentafluoruro di uranio · Mostra di più »

Perfluoroesano

Il perfluoroesano o tetradecafluoroesano è il fluorocarburo con formula C6F14.

Nuovo!!: Fluoro e Perfluoroesano · Mostra di più »

Perfluoropolietere

I perfluoropolieteri (PFPE) sono polimeri con struttura eterea contenenti fluoro, carbonio e ossigeno.

Nuovo!!: Fluoro e Perfluoropolietere · Mostra di più »

Pila di Bunsen

La pila di Bunsen (o cella di Bunsen) è una pila primaria (cioè non ricaricabile) inventata da Robert Wilhelm Eberhard Bunsen nel 1841.

Nuovo!!: Fluoro e Pila di Bunsen · Mostra di più »

Plutonio

Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94.

Nuovo!!: Fluoro e Plutonio · Mostra di più »

Policlorotrifluoroetilene

Il policlorotrifluoroetilene (PCTFE) è un polimero fluorurato ottenuto dalla polimerizzazione del clorotrifluoroetilene (CTFE), il suo monomero di base.

Nuovo!!: Fluoro e Policlorotrifluoroetilene · Mostra di più »

Politetrafluoroetilene

Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del tetrafluoroetene.

Nuovo!!: Fluoro e Politetrafluoroetilene · Mostra di più »

Polivinilidenfluoruro

Il polivinilidenfluoruro (PVDF) è l'omopolimero alternato del fluoruro di vinilidene.

Nuovo!!: Fluoro e Polivinilidenfluoruro · Mostra di più »

Potabilizzazione dell'acqua

La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es. per l'utilizzo da parte di stabilimenti a scopo alimentare).

Nuovo!!: Fluoro e Potabilizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Potassic-fluoro-hastingsite

La potassic-fluoro-hastingsite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.

Nuovo!!: Fluoro e Potassic-fluoro-hastingsite · Mostra di più »

Potassic-fluoro-pargasite

La potassic-fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.

Nuovo!!: Fluoro e Potassic-fluoro-pargasite · Mostra di più »

Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite

La potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio.

Nuovo!!: Fluoro e Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite · Mostra di più »

Potenziale redox del terreno

Il potenziale redox del terreno o potenziale di ossidoriduzione è il potenziale di riduzione del terreno considerato come sistema chimico-fisico complesso in cui si svolgono molteplici reazioni di ossidoriduzione.

Nuovo!!: Fluoro e Potenziale redox del terreno · Mostra di più »

Potenziale standard di riduzione

Il potenziale di riduzione standard (abbreviato E0) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale E0.

Nuovo!!: Fluoro e Potenziale standard di riduzione · Mostra di più »

Propellente ipergolico

Un propellente si dice ipergolico quando l'accensione avviene spontaneamente nel momento in cui il combustibile e il comburente (in questo caso si deve più propriamente parlare di ossidante) vengono a contatto.

Nuovo!!: Fluoro e Propellente ipergolico · Mostra di più »

Propellente liquido

Un propellente liquido è una sostanza chimica allo stato liquido che viene usata per la propulsione di un razzo.

Nuovo!!: Fluoro e Propellente liquido · Mostra di più »

Protoattinio

Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91.

Nuovo!!: Fluoro e Protoattinio · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Fluoro e Punto di fusione · Mostra di più »

R-410A

L'R-410A è un fluido refrigerante.

Nuovo!!: Fluoro e R-410A · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio è l'elemento chimico di numero atomico 88.

Nuovo!!: Fluoro e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Nuovo!!: Fluoro e Radiofarmaco · Mostra di più »

Radon

Il radon (precedentemente niton) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.

Nuovo!!: Fluoro e Radon · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Nuovo!!: Fluoro e Raggio ionico · Mostra di più »

Rapporto giromagnetico

In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella è dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare del sistema o della particella, ed è denotato dal simbolo γ. La sua unità di misura è radianti su secondo per Tesla (s-1·T -1), o equivalentemente Coulomb su kilogrammo (C·kg-1).

Nuovo!!: Fluoro e Rapporto giromagnetico · Mostra di più »

Reazione di accoppiamento di Hiyama

La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.

Nuovo!!: Fluoro e Reazione di accoppiamento di Hiyama · Mostra di più »

Riducente

In chimica, viene detta riducente una specie chimica che cede elettroni ad un'altra specie chimica.

Nuovo!!: Fluoro e Riducente · Mostra di più »

Roccia agpaitica

Una roccia agpaitica o agpaite è una roccia magmatica peralcalina, solitamente nefelin sienite o fonolite.

Nuovo!!: Fluoro e Roccia agpaitica · Mostra di più »

Ronald Gillespie

Ronald J. Gillespie nacque a Londra nel 1924 e iniziò a studiare chimica nel 1942 all'University College di Londra, dove nel 1945 ottenne il baccellierato in scienze.

Nuovo!!: Fluoro e Ronald Gillespie · Mostra di più »

Saldatura a elettrodo rivestito

La saldatura a elettrodo rivestito (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto, mentre secondo normativa europea è codificata con il nº 111), principalmente per i bassi costi delle apparecchiature e per la versatilità di impiego.

Nuovo!!: Fluoro e Saldatura a elettrodo rivestito · Mostra di più »

Sali minerali

Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.

Nuovo!!: Fluoro e Sali minerali · Mostra di più »

Sbiancamento dentale

Lo sbiancamento dentale è una procedura odontoiatrica che permette di migliorare il colore dei denti, rendendoli più bianchi.

Nuovo!!: Fluoro e Sbiancamento dentale · Mostra di più »

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico.

Nuovo!!: Fluoro e Scoperta degli elementi chimici · Mostra di più »

Signal (dentifricio)

Signal è un marchio di dentifrici e prodotti per l'igiene orale prodotto dal gruppo Unilever.

Nuovo!!: Fluoro e Signal (dentifricio) · Mostra di più »

Simboli di rischio chimico

I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi.

Nuovo!!: Fluoro e Simboli di rischio chimico · Mostra di più »

Solvay Group

Solvay SA è un'azienda belga che opera nel settore chimico e delle plastiche.

Nuovo!!: Fluoro e Solvay Group · Mostra di più »

Sostituzione radicalica

Una reazione di sostituzione radicalica è una reazione chimica di sostituzione in cui compaiono dei radicali come intermedi di reazione, ragione per cui viene definita reazione "non polare" (reazioni "polari" sono invece quelle che implicano la presenza di elettrofili o di nucleofili).

Nuovo!!: Fluoro e Sostituzione radicalica · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Fluoro e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Sn e numero atomico 50.

Nuovo!!: Fluoro e Stagno (elemento chimico) · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Fluoro e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Supergruppo del granato

Il supergruppo del granato è un supergruppo di minerali.

Nuovo!!: Fluoro e Supergruppo del granato · Mostra di più »

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Nuovo!!: Fluoro e Tabella degli isotopi · Mostra di più »

Tabella di nuclidi

Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Fluoro e Tabella di nuclidi · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Fluoro e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi estesa

Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120.

Nuovo!!: Fluoro e Tavola periodica degli elementi estesa · Mostra di più »

Tavola periodica verticale

La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.

Nuovo!!: Fluoro e Tavola periodica verticale · Mostra di più »

Temperatura critica

In fisica e chimica fisica si parla di temperatura critica in differenti ambiti; nel caso della transizione di fluidi si definisce critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido.

Nuovo!!: Fluoro e Temperatura critica · Mostra di più »

Terme di Petriolo

Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana.

Nuovo!!: Fluoro e Terme di Petriolo · Mostra di più »

Tetania

La tetania o spasmofilia, chiamata anche ipereccitabilità neuromuscolare (da non confondere con la sindrome di Isaac), è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di contrazioni forzate e involontarie dei muscoli (sia dolorose che indolori), quali crampi muscolari, spasmi, mioclonie, fascicolazioni, distonie, tremori muscolari, e talvolta leggera affaticabilità.

Nuovo!!: Fluoro e Tetania · Mostra di più »

Tetrafluoborato di litio

Il tetrafluoborato di litio è un sale complesso di litio, boro e fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoborato di litio · Mostra di più »

Tetrafluoroetene

Il tetrafluoroetene, o tetrafluoroetilene, è un perfluoroalchene e vanta il primato di essere la più corta olefina perfluorurata.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoroetene · Mostra di più »

Tetrafluorometano

Il tetrafluorometano, detto anche R 14 è un gas classificabile come aloalcano costituito da quattro atomi di fluoro e un atomo di carbonio.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluorometano · Mostra di più »

Tetrafluoruro di selenio

Il tetrafluoruro di selenio è il composto inorganico di formula SeF4.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoruro di selenio · Mostra di più »

Tetrafluoruro di silicio

Il tetrafluoruro di silicio o tetrafluorosilano o fluoruro di silicio(IV) è il composto binario di formula SiF4.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoruro di silicio · Mostra di più »

Tetrafluoruro di uranio

Il tetrafluoruro di uranio o fluoruro di uranio(IV) è il composto binario tra fluoro e uranio con formula UF4.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoruro di uranio · Mostra di più »

Tetrafluoruro di xeno

Il tetrafluoruro di xeno è il composto chimico di formula XeF4.

Nuovo!!: Fluoro e Tetrafluoruro di xeno · Mostra di più »

Tomografia a emissione di positroni

La tomografia a emissione di positroni (o PET, dall'inglese Positron Emission Tomography) è una tecnica diagnostica medica di medicina nucleare utilizzata per la produzione di bioimmagini (immagini del corpo).

Nuovo!!: Fluoro e Tomografia a emissione di positroni · Mostra di più »

Topazio

Il topazio è un minerale silicato d'alluminio e fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Topazio · Mostra di più »

Trasporto di merci pericolose

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.

Nuovo!!: Fluoro e Trasporto di merci pericolose · Mostra di più »

Triangolo di Van Arkel-Ketelaar

Il Triangolo di Van Arkel-Ketelaar (dal nome degli scienziati Anton Eduard van Arkel e J. A. A. Ketelaar) è una pratica rappresentazione grafica, utilizzata in chimica, per individuare il "carattere" del legame che si forma tra due elementi chimici: ionico, covalente o metallico.

Nuovo!!: Fluoro e Triangolo di Van Arkel-Ketelaar · Mostra di più »

Triclosano

Il triclosano (nome IUPAC: 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo) è un derivato triclorurato del fenolo.

Nuovo!!: Fluoro e Triclosano · Mostra di più »

Trifluorometano

Il trifluorometano è un idrocarburo alogenato, di formula CHF3.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluorometano · Mostra di più »

Trifluoruro di azoto

Il trifluoruro di azoto, la cui formula bruta è NF3, è un composto binario gassoso composto da azoto e fluoro.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di azoto · Mostra di più »

Trifluoruro di bismuto

Il trifluoruro di bismuto è il composto binario tra fluoro e bismuto con formula BiF3.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di bismuto · Mostra di più »

Trifluoruro di bromo

Il trifluoruro di bromo è il composto inorganico interalogeno tra bromo e fluoro con formula BrF3.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di bromo · Mostra di più »

Trifluoruro di cloro

Il trifluoruro di cloro è il composto chimico di formula ClF3.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di cloro · Mostra di più »

Trifluoruro di cobalto

Il trifluoruro di cobalto o fluoruro di cobalto(III) è il composto inorganico con formula CoF3.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di cobalto · Mostra di più »

Trifluoruro di tiazile

Il trifluoruro di tiazile è un composto inorganico di formula contenente zolfo.

Nuovo!!: Fluoro e Trifluoruro di tiazile · Mostra di più »

Triplo legame

Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.

Nuovo!!: Fluoro e Triplo legame · Mostra di più »

Tumore alla mammella

Per tumore alla mammella si intende una patologia in cui un tumore viene a svilupparsi nel tessuto mammario.

Nuovo!!: Fluoro e Tumore alla mammella · Mostra di più »

Uomo di Swanscombe

Uomo di Swanscombe è la denominazione di alcuni reperti fossili appartenenti ad un paleantropo del Pleistocene inferiore dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Fluoro e Uomo di Swanscombe · Mostra di più »

Uranio

L'uranio (dal greco οὐρανός, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92.

Nuovo!!: Fluoro e Uranio · Mostra di più »

Uranio arricchito

L'uranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.

Nuovo!!: Fluoro e Uranio arricchito · Mostra di più »

Valenza (chimica)

La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).

Nuovo!!: Fluoro e Valenza (chimica) · Mostra di più »

Verdon (fiume)

Il Verdon è un fiume della Francia che scorre nei dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza, del Varo e delle Bocche del Rodano.

Nuovo!!: Fluoro e Verdon (fiume) · Mostra di più »

Vicinale (chimica)

In chimica vicinale (per lo più abbreviato in vic, dal latino vicinus "vicino") significa che due gruppi funzionali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati a due atomi di carbonio adiacenti.

Nuovo!!: Fluoro e Vicinale (chimica) · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Fluoro e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Volatilità (geochimica)

In geochimica il concetto di volatilità viene sfruttato per elaborare una classificazione degli elementi chimici che renda conto della loro diversa distribuzione osservata sulla Terra rispetto alla distribuzione nell'universo.

Nuovo!!: Fluoro e Volatilità (geochimica) · Mostra di più »

Wycheproofite

La wycheproofite è un minerale del gruppo dei fosfati.

Nuovo!!: Fluoro e Wycheproofite · Mostra di più »

Xeno

Lo xeno o xenon (dal greco ξένος -η -ον "xènos -e -on", significato: straniero) è l'elemento chimico di numero atomico 54.

Nuovo!!: Fluoro e Xeno · Mostra di più »

Xenomorfo

Lo Xenomorfo, noto anche come Alien, è una specie immaginaria extraterrestre presente come principale antagonista nella serie di film Alien e nell'universo immaginario a esso collegato.

Nuovo!!: Fluoro e Xenomorfo · Mostra di più »

Zinnwaldite

La zinnwaldite è la serie di minerali siderophyllite-polylithionite appartenente alla famiglia delle Miche, la cui formula chimica è: KLiFeAl(AlSi3)O10(OH, F)2.

Nuovo!!: Fluoro e Zinnwaldite · Mostra di più »

1-bromo-4-fluorobenzene

Il 1-bromo-4-fluorobenzene, a volte riportato impropriamente come 4-bromofluorobenzene, è un alogenuro arilico disostituito derivato dal benzene, in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti con un atomo di bromo ed uno di fluoro in posizione para sull'anello.

Nuovo!!: Fluoro e 1-bromo-4-fluorobenzene · Mostra di più »

2,2,2-Trifluoroetanolo

Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH.

Nuovo!!: Fluoro e 2,2,2-Trifluoroetanolo · Mostra di più »

9 (numero)

Nòve (indoeuropeo *H1newṇ-; cf. latino novem, greco ἐννέα, sanscrito náva, gotico niun, armeno inn) è il numero naturale dopo l'8 e prima del 10.

Nuovo!!: Fluoro e 9 (numero) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »