Indice
418 relazioni: Abbondanza chimica, Abbondanza di elementi nella crosta terrestre, Acciaierie di Taranto, Acido, Acido cloridrico, Acido fluoridrico, Acido fluoroacetico, Acido fluorosilicico, Acido fluorosolfonico, Acido ipofluoroso, Acido poliglicolico, Acido selenico, Acido teflico, Acido trifluoroacetico, Acqua di mare, Acqua minerale, Acqua potabile, Acquaworld, Addizione nucleofila, Affinità elettronica, Alcossisilani, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alogenazione, Alogeni, Alogenuri alchilici, Alogenuro, Alogenuro d'argento, Alometano, Alosilano, Alotano, Ambiente (biologia), Amelogenesi, Anestesia generale, Aquivion PFSA, Arcopal, Argon, Arsorano, Aspalathus linearis, Astrofillite, Attinio, Ausimont, Bagni di Cortina - Marebbe, Base di Lewis, Batolite di Achala, Benitoite, Berillo, Birra, Bisfenolo AF, Bitikleite, Blocco della tavola periodica, ... Espandi índice (368 più) »
Abbondanza chimica
L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.
Vedere Fluoro e Abbondanza chimica
Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
L'abbondanza degli elementi nella crosta terrestre è mostrata in tabella con l'abbondanza crostale stimata per ogni elemento chimico in unitá di mg/kg o parti per milione (ppm) in massa (10.000 ppm.
Vedere Fluoro e Abbondanza di elementi nella crosta terrestre
Acciaierie di Taranto
Lo stabilimento ILVA di Taranto è un complesso industriale localizzato nel quartiere Tamburi e, precisamente, nell'area compresa tra la strada statale 7 Via Appia (Brindisi-Taranto), la Superstrada Porto-Grottaglie, la strada Provinciale 49 Taranto-Statte e la strada provinciale 47, per una superficie complessiva di circa.
Vedere Fluoro e Acciaierie di Taranto
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Fluoro e Acido
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Fluoro e Acido cloridrico
Acido fluoridrico
L'acido fluoridrico (nome IUPAC: fluoruro di idrogeno) è un acido minerale relativamente debole, gassoso a temperatura ambiente, incolore, molto velenoso; la sua formula chimica è HF.
Vedere Fluoro e Acido fluoridrico
Acido fluoroacetico
L'acido fluoroacetico è il composto organico fluorurato di formula FCH2CO2H, derivato dall'acido acetico sostituendo un idrogeno del gruppo metilico con un atomo di fluoro.
Vedere Fluoro e Acido fluoroacetico
Acido fluorosilicico
L'acido fluorosilicico è un acido complesso molto instabile, composto da fluoro e silicio. Viene prodotto per reazione dell'acido fluoridrico con la silice: Questo acido, in forma anidra, si decompone rapidamente in tetrafluoruro di silicio e in acido fluoridrico, tuttavia in soluzione è abbastanza stabile.
Vedere Fluoro e Acido fluorosilicico
Acido fluorosolfonico
L'acido fluorosolforico (o fluorosolfonico, nome apparentemente più diffuso, ma improprio), caratterizzato da formula chimica FSO3H, è uno dei più forti acidi esistenti.
Vedere Fluoro e Acido fluorosolfonico
Acido ipofluoroso
L'acido ipofluoroso è un composto chimico con formula HFO. È un intermedio nell'ossidazione dell'acqua da parte del fluoro, il quale produce HF e ossigeno.
Vedere Fluoro e Acido ipofluoroso
Acido poliglicolico
L'acido poliglicolico o poliglicolide (PGA) è un polimero biodegradabile, termoplastico ed il più semplice membro della famiglia di poliesteri lineari alifatici.
Vedere Fluoro e Acido poliglicolico
Acido selenico
Lacido selenico è l'ossoacido del selenio esavalente, avente formula molecolare H2SeO4 o, in forma semistrutturale, (O.
Vedere Fluoro e Acido selenico
Acido teflico
L'acido teflico (nome sistematico acido pentafluoroortotellurico) è un acido forte del tellurio esavalente (TeVI), di formula HTeOF5 e formula semistrutturale F5Te-OH.
Vedere Fluoro e Acido teflico
Acido trifluoroacetico
L'acido trifluoroacetico (o TFA) è un derivato fluorurato dell'acido acetico di formula CF3COOH, che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore pungente d'aceto.
Vedere Fluoro e Acido trifluoroacetico
Acqua di mare
L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.
Vedere Fluoro e Acqua di mare
Acqua minerale
L'acqua minerale è un tipo di acqua sorgiva, commercializzata in bottiglia.
Vedere Fluoro e Acqua minerale
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Fluoro e Acqua potabile
Acquaworld
Acquaworld è un parco acquatico e benessere. Situato a Concorezzo, in provincia di Monza e Brianza, è il primo coperto in Italia. Il parco occupa una superficie di circa 35.000 m2, tra aree coperte e scoperte.
Vedere Fluoro e Acquaworld
Addizione nucleofila
In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.
Vedere Fluoro e Addizione nucleofila
Affinità elettronica
L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.
Vedere Fluoro e Affinità elettronica
Alcossisilani
Gli alcossisilani sono composti organici di formula generale Si(OR)n, ovvero sono formati da quattro gruppi alcossido (uguali o diversi) legati ad un atomo di silicio.
Vedere Fluoro e Alcossisilani
Aleksandr Porfir'evič Borodin
Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.
Vedere Fluoro e Aleksandr Porfir'evič Borodin
Alogenazione
L'alogenazione è una reazione chimica che causa l'incorporamento di un atomo di un alogeno all'interno di una molecola. Nella sua accezione più generale, l'alogenazione indica una qualsiasi reazione che implica la formazione di un alogeno-derivato.
Vedere Fluoro e Alogenazione
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Fluoro e Alogeni
Alogenuri alchilici
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Vedere Fluoro e Alogenuri alchilici
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Fluoro e Alogenuro
Alogenuro d'argento
Per alogenuro d'argento si intende un composto chimico (sale) formato dall'argento (Ag) con un alogeno (fluoro, cloro, bromo, iodio). La formula generale di un alogenuro d'argento è AgX, dove X indica un generico alogeno.
Vedere Fluoro e Alogenuro d'argento
Alometano
Un alometano è un derivato del metano in cui uno o più atomi di idrogeno di CH4 sono rimpiazzati con altrettanti atomi di alogeno (F, Cl, Br, I).
Vedere Fluoro e Alometano
Alosilano
Un alosilano è un derivato del silano (SiH4) con uno o più atomi di idrogeno sostituiti con atomi di alogeni (F, Cl, Br, I).
Vedere Fluoro e Alosilano
Alotano
L'alotano è un anestetico generale appartenente al gruppo degli idrocarburi alogenati, contenente come alogeni il fluoro, il cloro e il bromo.
Vedere Fluoro e Alotano
Ambiente (biologia)
Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.
Vedere Fluoro e Ambiente (biologia)
Amelogenesi
L'amelogenesi è la fase dell'odontogenesi durante la quale gli ameloblasti formano lo smalto dei denti.
Vedere Fluoro e Amelogenesi
Anestesia generale
Lanestesia generale è uno stato di coma farmacologicamente indotto, temporaneo e reversibile, che si compone di tre componenti: ipnosi, analgesia e rilassamento muscolare.
Vedere Fluoro e Anestesia generale
Aquivion PFSA
L'Aquivion PFSA è uno ionomero perfluoro-alcan-solfonico prodotto da Solvay Group in Italia presso lo stabilimento di Spinetta Marengo Le molecole di Aquivion PFSA sono costituite da una catena principale di politetrafluoroetilene su cui sono presenti sostituenti che terminano con gruppi acidi solfonici (-CF2-SO3H).
Vedere Fluoro e Aquivion PFSA
Arcopal
LArcopal è un vetro opalino borosilicato bianco, sviluppato nel 1958 dalla Verrerie Cristallerie d'Arques, ora denominata Arc International.
Vedere Fluoro e Arcopal
Argon
L'argon o argo, dal greco ἀργόν (da α- εργόν), argón (“non attivo”, “ozioso”, “pigro”), è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Ar e come numero atomico 18.
Vedere Fluoro e Argon
Arsorano
Con il nome arsorano si indicano.
Vedere Fluoro e Arsorano
Aspalathus linearis
Aspalathus linearis (Burm.f.) R.Dahlgr., nota col nome afrikaans di rooibos (pronuncia), è una pianta appartenente alla famiglia Fabaceae; le sue foglie sono utilizzate per preparare un'infusione chiamata rooibos, red bush o anche tè rosso africano.
Vedere Fluoro e Aspalathus linearis
Astrofillite
Lastrofillite è un minerale appartenente al gruppo omonimo; è piuttosto raro e appartiene anche alla classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica idealizzata.
Vedere Fluoro e Astrofillite
Attinio
L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89 e il suo simbolo è Ac. È stato il primo elemento radioattivo non primordiale ad essere isolato nel 1899.
Vedere Fluoro e Attinio
Ausimont
L'Ausimont S.p.A., abbreviazione di Montedison Ausiliari, è stata la controllata del gruppo Montedison operante nel settore della produzione e della commercializzazione degli intermedi e degli ausiliari chimici per l'industria.
Vedere Fluoro e Ausimont
Bagni di Cortina - Marebbe
I Bagni di Cortina - Marebbe (in tedesco Bad Cortina - Enneberg) rappresentano una sorgente idrotermale dolomitica di acqua minerale, una tra le 32 ufficialmente riconosciute in Alto Adige.
Vedere Fluoro e Bagni di Cortina - Marebbe
Base di Lewis
Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.
Vedere Fluoro e Base di Lewis
Batolite di Achala
Il batolite di Achala (in lingua spagnola: Batolito de Achala) è costituito da un gruppo di plutoni situati nelle Sierras de Córdoba, nella parte centrale dell'Argentina.
Vedere Fluoro e Batolite di Achala
Benitoite
Il raro minerale benitoite (simbolo IMA: Bni) è un ciclosilicato di bario e titanio con la composizione chimica BaTi appartenente al gruppo della benitoite.
Vedere Fluoro e Benitoite
Berillo
Il berillo è un minerale dalla formula Be3Al2(Si6O18) appartenente al gruppo omonimo. Non è da confondere con il crisoberillo, così detto per il suo colore giallo dorato (dal greco χρυσός, oro), che è un alluminato del berillio ma appartiene al gruppo degli spinelli e le sue varietà più note sono l'alessandrite e il cimòfane.
Vedere Fluoro e Berillo
Birra
La birra è una bevanda alcolica ottenuta tipicamente dalla fermentazione di mosto a base di malto d'orzo, aromatizzata e amaricata con luppolo.
Vedere Fluoro e Birra
Bisfenolo AF
Il bisfenolo AF, o BPAF, è un composto organico fluorinato di formula C15H10F6O2 che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco.
Vedere Fluoro e Bisfenolo AF
Bitikleite
La bitikleite è un minerale, un granato appartenente al gruppo omonimo. È stata scoperta nella caldera di Chegem, Caucaso del Nord, Cabardino-Balcaria, Russia.
Vedere Fluoro e Bitikleite
Blocco della tavola periodica
Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti. I rispettivi elettroni a più energia in ogni elemento di un blocco appartengono allo stesso tipo di orbitale atomico.
Vedere Fluoro e Blocco della tavola periodica
Bromofluorocarburi
I Bromofluorocarburi (BFC) sono molecole a base di carbonio, bromo e fluoro. L'uso più comune è stato nei sistemi anti-incendio. I BFC attaccano lo strato di ozono in maniera ancora più aggressivo dei clorofluorocarburi (CFC), e sono potenti gas serra, sebbene a causa della vita atmosferica più breve non sono dannosi quanto i perfluorocarburi o i clorofluorocarburi equivalenti.
Vedere Fluoro e Bromofluorocarburi
Bromuro di iodio(I)
Il bromuro di iodio(I) o monobromuro di iodio è il composto interalogeno biatomico di iodio e bromo e con formula IBr. In questo bromuro lo iodio è nello stato di ossidazione +1.
Vedere Fluoro e Bromuro di iodio(I)
Buco nell'ozono
La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.
Vedere Fluoro e Buco nell'ozono
Calcocite
La calcocite (dal greco χαλκός.
Vedere Fluoro e Calcocite
Cannilloite
La cannilloite è un minerale ipotetico, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, precedentemente era classificato come appartenente al gruppo degli anfiboli calcici.
Vedere Fluoro e Cannilloite
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Fluoro e Carbone
Carbone animale
Il carbone animale, noto anche come nero animale o nero di ossa, è un tipo di carbone granulare prodotto bruciando in difetto di ossigeno ossa di animali.
Vedere Fluoro e Carbone animale
Carie (medicina)
La carie è un processo patologico che consiste nell'erosione o nella distruzione di un tessuto duro (dente, osso, ecc.).
Vedere Fluoro e Carie (medicina)
Carie dentaria
La carie dentaria (dal latino caries, «corrosione, putrefazione») è una malattia degenerativa dei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) ad eziologia batterica, che origina dalla superficie dell'organo e procede in profondità, coinvolgendo la polpa dentale mediante un processo infiammatorio.
Vedere Fluoro e Carie dentaria
Carletonite
La carletonite (simbolo IMA: Cto) è un minerale molto raro della classe dei "silicati e germanati". La sua formula chimica è KNa4Ca4Si8O18(CO3)4(OH,F)·(H2O), è quindi chimicamente un silicato di potassio-sodio-calcio contenente acqua con gruppi carbonatici aggiuntivi e ioni idrossido o ioni fluoruro, che appartiene strutturalmente ai fillosilicati.
Vedere Fluoro e Carletonite
Catinone sostituito
I catinoni sostituiti sono molecole ad azione stimolante ed entactogena-empatogena, derivati dal catinone. Sono caratterizzati da un nucleo di fenetilammina con un gruppo alchilico attaccato al carbonio alfa e un gruppo chetone attaccato al carbonio beta, insieme a sostituzioni aggiuntive.
Vedere Fluoro e Catinone sostituito
Chimica inorganica
La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.
Vedere Fluoro e Chimica inorganica
Chimica organica
La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono convenzionalmente composti organici i composti del carbonio con eccezione degli ossidi, monossido e diossido, e dei sali di quest'ultimo: anione idrogenocarbonato ed anione carbonato rispettivamente, derivati solo formalmente dall'acido carbonico (in realtà inesistente in soluzione acquosa), oltre ad altre piccole eccezioni.
Vedere Fluoro e Chimica organica
Chinoloni
I chinoloni sono farmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica introdotti nell'uso clinico dalla fine degli anni cinquanta. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della clorochina, isolò un composto chinolonico, avente proprietà antibatterica.
Vedere Fluoro e Chinoloni
Chlorkyuygenite
La chlorkyuygenite (simbolo IMA: Cky) è un raro minerale appartenente al supergruppo della mayenite; appartiene alla classe dei minerali "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica idealizzata Ca12Al14O32.
Vedere Fluoro e Chlorkyuygenite
Chlormayenite
La chlormayenite (simbolo IMA: Cmy) è un minerale ed è un ossido raro del supergruppo della mayenite con la composizione chimica idealizzata Ca12Al14O32Cl2.
Vedere Fluoro e Chlormayenite
Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Il ciclo del carbonio-azoto-ossigeno (o ciclo CNO, o ciclo di Bethe) è una delle due più comuni serie di reazioni nucleari che avvengono all'interno delle stelle, insieme alla catena protone-protone.
Vedere Fluoro e Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno
Ciclo del fosforo
Il ciclo del fosforo è un ciclo biogeochimico che descrive il movimento del fosforo attraverso la litosfera, l'idrosfera e la biosfera. Diversamente da molti altri cicli biogeochimici l'atmosfera non assume un ruolo significativo nel movimento del fosforo, dato che le forme in cui si presenta tale elemento sono di solito allo stato solido nelle condizioni ambientali.
Vedere Fluoro e Ciclo del fosforo
Classificazione Goldschmidt
La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.
Vedere Fluoro e Classificazione Goldschmidt
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Fluoro e Cloro
Clorotrifluorometano
Il clorotrifluorometano, noto anche con le sigle Freon-13, R-13 e CFC-13, è un alometano tetrasostituito appartenente al gruppo dei clorofluorocarburi di formula CClF3, dove il carbonio ha il suo massimo stato di ossidazione (+4).
Vedere Fluoro e Clorotrifluorometano
Collutorio
Il collutorio è un prodotto utilizzato per l'igiene orale. La grafìa alternativa colluttorio trova riscontro in alcuni dizionari, mentre altri la reputano errata.
Vedere Fluoro e Collutorio
Comburente
Un comburente (dal latino comburere, derivato da cum, insieme o completamente + urere, bruciare) è una sostanza che agisce come agente ossidante di un combustibile in una reazione di combustione.
Vedere Fluoro e Comburente
Composti chimici incompatibili
Questa tabella elenca alcune classi di composti chimici tra loro incompatibili per ragioni di sicurezza; tali composti vanno tenuti separati perché un loro contatto può produrre una reazione chimica violenta e potenzialmente pericolosa.
Vedere Fluoro e Composti chimici incompatibili
Composto di gas nobili
Un composto di gas nobili è un composto chimico che contiene elementi appartenenti al gruppo 18 della tavola periodica, i gas nobili.
Vedere Fluoro e Composto di gas nobili
Composto ionico
Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.
Vedere Fluoro e Composto ionico
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Fluoro e Concime
Cremazione
La cremazione è la pratica di ridurre tramite il fuoco un cadavere nei suoi elementi base: gas, sali minerali e frammenti ossei. Si tratta di una pratica molto antica: in Asia tale consuetudine si è mantenuta pressoché inalterata da millenni.
Vedere Fluoro e Cremazione
Criogenia
La criogenia (dal greco κρύος + γονική, che significa "generazione di freddo", tuttavia il termine è sinonimo di stato a bassa temperatura) è una branca della tecnologia che riguarda lo studio, la produzione e l'utilizzo di temperature molto basse.
Vedere Fluoro e Criogenia
Criolite
La criolite è un sale complesso di alluminio, fluoro e sodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido grigio-bianco inodore. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.
Vedere Fluoro e Criolite
Cuspidina
La cuspidina è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Ca8(Si2O7)2F4 e quindi, chimicamente parlando, è un silicato di calcio con ioni fluoro addizionali.
Vedere Fluoro e Cuspidina
Denominazioni brevi delle materie plastiche
La denominazione breve delle materie plastiche nasce principalmente dalla base del polimero utilizzato. La designazione in lettere maiuscole è data dalla norma DIN EN ISO 1043-1 e DIN ISO 1629 (Caucciù), e dalla DIN ISO 2076.
Vedere Fluoro e Denominazioni brevi delle materie plastiche
Dentifricio
Il dentifricio è un prodotto finalizzato alla pulizia, alla manutenzione dell'estetica e alla salute dei denti. Assieme allo spazzolino viene utilizzato comunemente per promuovere l'igiene orale.
Vedere Fluoro e Dentifricio
Dentizione umana
La dentizione è il processo di sviluppo e collocazione dei denti all'interno del cavo orale degli animali vertebrati. I denti parzialmente formati durante l'odontogenesi crescono verticalmente sviluppando le proprie radici grazie al processo di cementogenesi, fino a comparire in arcata.
Vedere Fluoro e Dentizione umana
Diclorodifluorometano
Il diclorodifluorometano, noto commercialmente con le sigle Freon-12, o R-12, è un membro dei tetraalogenometani, molecole in cui l'atomo di carbonio è unito 4 atomi di alogeno ed è quindi allo stato di ossidazione +4, come anche in CF4 e CCl4, che ad esso sono isoelettronici di valenza.
Vedere Fluoro e Diclorodifluorometano
Diete vegetariane
Le diete vegetariane sono dei modelli dietetici basati totalmente, o in larga prevalenza, su alimenti provenienti dal regno vegetale e dai funghi mentre gli alimenti provenienti dal regno animale sono assenti o marginali.
Vedere Fluoro e Diete vegetariane
Diffusione gassosa
La diffusione gassosa è una tecnologia utilizzata per produrre uranio arricchito forzando il passaggio di esafluoruro di uranio (UF6) gassoso attraverso membrane semipermeabili.
Vedere Fluoro e Diffusione gassosa
Difluorometano
Il difluorometano o fluoruro di metilene nella letteratura meno recente, e noto anche con le sigle freon-32 e R-32 come fluido refrigerante, è un alometano disostituito avente formula CH2F2.
Vedere Fluoro e Difluorometano
Difluoruro di diazoto
Il difluoruro di diazoto, o difluorodiazene, è un nome cumulativo di due isomeri geometrici (cis e trans) del composto inorganico binario dell'azoto trivalente con il fluoro, avente formula formula, o anche F–N.
Vedere Fluoro e Difluoruro di diazoto
Difluoruro di diossigeno
Il difluoruro di diossigeno è il composto chimico di formula O2F2. È un solido arancione che fonde a −163 °C formando un liquido rosso.
Vedere Fluoro e Difluoruro di diossigeno
Difluoruro di kripton
Il difluoruro di kripton è un composto chimico binario del kripton(II) con il fluoro, avente formula chimica KrF2. È un composto isoelettronico di valenza al più noto difluoruro di xenon, ma molto meno stabile di quest'ultimo ed è uno dei più forti ossidanti che si conoscano.
Vedere Fluoro e Difluoruro di kripton
Difluoruro di ossigeno
Il difluoruro di ossigeno è il composto chimico di formula OF2. La molecola ha una forma piegata, prevedibile in base alla teoria VSEPR. È un gas molto tossico, fortissimo ossidante, ma non è di uso comune.
Vedere Fluoro e Difluoruro di ossigeno
Difluoruro di radon
Il difluoruro di radon è un composto chimico del radon e del fluoro. La sua formula chimica è RnF2. Il radon reagisce con il fluoro per formare un composto solido, ma questo si decompone e la sua esatta composizione è incerta.
Vedere Fluoro e Difluoruro di radon
Difluoruro di xeno
Il difluoruro di xenon è il composto binario dello xenon bivalente con il fluoro, avente formula molecolare XeF2. In condizioni normali è un solido cristallino incolore.
Vedere Fluoro e Difluoruro di xeno
Digenite
La digenite è un minerale.
Vedere Fluoro e Digenite
Diossigenile
Lo ione diossigenile è il catione radicale molecolare •+, ma spesso scritto più semplicemente O2+. Lo si incontra raramente in chimica per la sua limitatissima stabilità.
Vedere Fluoro e Diossigenile
Disastro ambientale di Donora
Il Disastro ambientale di Donora del 1948 fu causato da un episodio di inversione termica che creò una cappa di smog sulla cittadina di Donora lungo il fiume Monongahela, 39 km a sud-est di Pittsburgh, tra il 27 ed il 31 ottobre del 1948.
Vedere Fluoro e Disastro ambientale di Donora
Dodecaedrano
Il dodecaedrano è un idrocarburo endecaciclico alifatico avente formula C20H20 o (CH)20. Il nome deriva dalla forma particolarissima della sua molecola: i suoi atomi di carbonio giacciono sui vertici di un dodecaedro regolare, il solido platonico con12 facce pentagonali regolari, ed è quindi classificato come idrocarburo platonico, come pure il tetraedrano e il cubano.
Vedere Fluoro e Dodecaedrano
Dollaseite-(Ce)
La dollaseite-(Ce) è un minerale appartenente al gruppo della dollaseite. È stato scoperto da Gajer nel 1927 nella miniera Ostanmossa, in Svezia.
Vedere Fluoro e Dollaseite-(Ce)
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Fluoro e Dualismo onda-particella
Effetto induttivo
In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.
Vedere Fluoro e Effetto induttivo
Effetto loto
Il cosiddetto effetto loto è la capacità (osservata principalmente nei fiori di loto) di un materiale di mantenersi pulito autonomamente.
Vedere Fluoro e Effetto loto
Elastomeri fluorurati
Gli elastomeri fluorurati (FKM o FFKM) sono dei tecnopolimeri sintetici tailor made utilizzati in applicazioni ad elevata tecnologia, ad esempio nel campo aerospaziale, nelle applicazioni militari, per la fabbricazione di fibre ottiche polimeriche, o come tenute e piping per ambienti particolarmente aggressivi, come le atmosfere di ossigeno, fluoro, idrogeno, acido solfidrico e acidi alogenidrici.
Vedere Fluoro e Elastomeri fluorurati
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Fluoro e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elementi del gruppo 10
Gli elementi del gruppo 10 sono: nichel (Ni), palladio (Pd), platino (Pt) e darmstadtio (Ds). Il gruppo 10 fa parte del blocco d della tavola periodica e i suoi componenti sono metalli di transizione.
Vedere Fluoro e Elementi del gruppo 10
Elementi del periodo 2
Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Essi sono: Dal punto di vista della struttura atomica in questi elementi avviene il progressivo riempimento degli orbitali 2s (in litio e berillio) e degli orbitali 2''p'' (nei sei rimanenti elementi da boro a neon).
Vedere Fluoro e Elementi del periodo 2
Elementi per numero atomico
Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo. È riportato anche il nome, il simbolo, il gruppo, la massa atomica e lo scopritore.
Vedere Fluoro e Elementi per numero atomico
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Fluoro e Elemento chimico
Elemento mononuclidico
Un elemento mononuclidico (detto anche elemento monotopico o mononucleico) è uno dei 22 elementi chimici ritrovabile naturalmente sulla Terra essenzialmente come un singolo nuclide (stabile o meno).
Vedere Fluoro e Elemento mononuclidico
Elettrodo a membrana
Schematizzazione di un elettrodo a membrana Un elettrodo a membrana, definito anche elettrodo ionoselettivo, è un elettrodo in grado di misurare la concentrazione di una specifica specie chimica ionica o anche molecolare: questa peculiare sensibilità rappresenta la caratteristica saliente di questa classe di elettrodi.
Vedere Fluoro e Elettrodo a membrana
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Fluoro e Elettrolisi
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Fluoro e Elettronegatività
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Fluoro e Elio
Ematite
Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.
Vedere Fluoro e Ematite
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Fluoro e Energia di ionizzazione
Enflurano
L'enflurano (C3H2CIF5O) è un anestetico usato comunemente durante gli anni settanta e gli anni ottanta. L'enflurano è un isomero dell'isoflurano, viene somministrato tramite un vaporizzatore ed è liquido a temperatura ambiente.
Vedere Fluoro e Enflurano
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Fluoro e Enrico Fermi
Entalpia di vaporizzazione
L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).
Vedere Fluoro e Entalpia di vaporizzazione
Eptafluorotantalato di potassio
L'eptafluorotantalato di potassio è un composto inorganico con formula K2. È il sale di potassio dell'anione eptafluorotantalato 2-. Questo solido bianco solubile in acqua è un intermedio nella purificazione del tantalio dai suoi minerali ed è il precursore del metallo.
Vedere Fluoro e Eptafluorotantalato di potassio
Eptafluoruro di iodio
L'eptafluoruro di iodio, anche conosciuto come fluoruro di iodio(VII), è il composto di formula IF7. questo composto ha un'inusuale struttura a bipiramide a base pentagonale come previsto dalla teoria VSEPR.
Vedere Fluoro e Eptafluoruro di iodio
Ergol
Un ergol, nel campo dell'astronautica, è una sostanza omogenea impiegata da sola o in associazione con altre, destinata a fornire energia. Gli ergol sono i costituenti iniziali, conservati separatamente, di prodotti più complessi e attivi derivanti dalla loro reazione chimica.
Vedere Fluoro e Ergol
Eruzione del monte Saint Helens del 1980
Leruzione del 1980 del monte Saint Helens fu una serie di esplosioni vulcaniche e flussi piroclastici che si generarono dal monte Saint Helens nella Contea di Skamania, nello stato americano di Washington, a partire dal 27 marzo 1980.
Vedere Fluoro e Eruzione del monte Saint Helens del 1980
Esafluoro-2-propanolo
L'1,1,1,3,3,3-esafluoro-2-propanolo (o esafluoroisopropanolo) è un composto chimico appartenente alla classe degli alcoli fluorurati. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore e volatile dal caratteristico odore pungente.
Vedere Fluoro e Esafluoro-2-propanolo
Esafluoroarsenato di litio
L'esafluoroarsenato di litio è un sale complesso di litio, arsenico e fluoro. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco. È un composto tossico, pericoloso per l'ambiente.
Vedere Fluoro e Esafluoroarsenato di litio
Esafluorobenzene
L'esafluorobenzene è un alogenuro arilico derivato dal benzene in cui tutti sei gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti con altrettanti atomi di fluoro.
Vedere Fluoro e Esafluorobenzene
Esafluorofosfato di litio
L'esafluorofosfato di litio è un sale complesso di fluoro, fosforo e litio. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina da incolore a bianco inodore.
Vedere Fluoro e Esafluorofosfato di litio
Esafluoruro di cromo
L'esafluoruro di cromo o fluoruro di cromo(VI) è il nome del composto binario di formula che sinora non è stato ottenuto con certezza.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di cromo
Esafluoruro di iridio
Il fluoruro di iridio(VI) è un composto chimico dell'iridio e del fluoro. La sua formula chimica è IrF6. È un solido giallo estremamente reattivo, con una struttura ottaedrica (la lunghezza dei legami Ir–F è di 183,3 pm).
Vedere Fluoro e Esafluoruro di iridio
Esafluoruro di molibdeno
Il fluoruro di molibdeno(VI) o esafluoruro di molibdeno è il composto inorganico con formula MoF6. In questo fluoruro il molibdeno è nel suo massimo stato di ossidazione +6.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di molibdeno
Esafluoruro di platino
L'esafluoruro di platino o fluoruro di platino(VI) è il composto binario di formula PtF6. È l'unico esempio di composto del platino con numero di ossidazione +6.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di platino
Esafluoruro di rutenio
L'esafluoruro di rutenio è il composto inorganico con formula RuF6 In questo fluoruro il rutenio è nello stato di ossidazione +6. In condizioni normali è un solido volatile di colore bruno scuro.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di rutenio
Esafluoruro di selenio
L'esafluoruro di selenio è il composto inorganico con formula SeF6. In condizioni normali è un gas incolore, di odore pungente, non combustibile e molto tossico.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di selenio
Esafluoruro di tungsteno
L'esafluoruro di tungsteno è il composto chimico tra tungsteno e fluoro con formula WF6. In condizioni normali è un gas incolore corrosivo, con una densità di circa 13 g/L (circa 11 volte più pesante dell'aria), ed è quindi uno dei gas più pesanti in condizioni normali.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di tungsteno
Esafluoruro di uranio
L'esafluoruro di uranio (UF6) è un composto impiegato nei processi di arricchimento dell'uranio per la produzione di combustibile nucleare e armi nucleari.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di uranio
Esafluoruro di xeno
L'esafluoruro di xenon, di formula XeF6, è l'ultimo composto binario dello xenon con in fluoro e viene dopo i fluoruri inferiori XeF2 e XeF4; in esso lo xenon raggiunge l'esavalenza e lo stato di ossidazione +6.
Vedere Fluoro e Esafluoruro di xeno
Esafluoruro di zolfo
Lesafluoruro di zolfo è un composto inorganico con formula SF6. È un gas trasparente, privo di odore, non-tossico e non-infiammabile (sotto condizioni standard); ad 1 bar ha densità 6,164 g/L (è circa 5,1 volte più denso dell'aria).
Vedere Fluoro e Esafluoruro di zolfo
Escitalopram
L'escitalopram (commercializzato come Lexapro, Cipralex o Entact) è un farmaco antidepressivo appartenente alla classe degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) usato principalmente per il trattamento della depressione maggiore e dei disturbi d'ansia (come ad esempio disturbo d'ansia generalizzato, attacchi di panico, fobia sociale e disturbo ossessivo compulsivo).
Vedere Fluoro e Escitalopram
Esperimento della doppia fenditura
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.
Vedere Fluoro e Esperimento della doppia fenditura
Estintore
Lestintore d'incendio è un apparecchio che contiene un agente estinguente che può essere espulso per effetto della pressione interna e diretto su un incendio.
Vedere Fluoro e Estintore
Eteroatomi
Nel campo della chimica organica si definiscono eteroatomi tutti gli atomi appartenenti ad una molecola organica, o catena carboniosa (lineare o ciclica), che siano diversi da carbonio ed idrogeno.
Vedere Fluoro e Eteroatomi
Evaporatore
Levaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).
Vedere Fluoro e Evaporatore
F (disambigua)
* F – sesta lettera dell'alfabeto italiano.
Vedere Fluoro e F (disambigua)
Farmacista
Il farmacista è il professionista sanitario specialista del farmaco e di tutti i prodotti per la salute e il benessere, che si occupa della preparazione, fabbricazione e del controllo dei medicinali, nonché della corretta dispensazione, della giusta posologia, aderenza alla terapia ed effetti collaterali dei farmaci (compresi presidi medico-chirurgici ed alimenti destinati a fini medici speciali).
Vedere Fluoro e Farmacista
Ferri-fluoro-leakeite
La ferri-fluoro-leakeite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio. È stata scoperta nel corso delle analisi effettuate su un'altra nuova specie di minerale, la cámaraite, su campioni raccolti nel giacimento di Verkhnee Espe, in Kazakistan (precisamente, sui monti Akjailyautas, nella parte settentrionale della catena montuosa del Tarbagatai, ricompresi nella regione del Kazakistan Orientale), ed approvata dall'IMA nel 2009 con il nome di fluoroleakeite.
Vedere Fluoro e Ferri-fluoro-leakeite
Fibra ottica polimerica
Le fibre ottiche polimeriche sono fibre ottiche realizzate in materiale polimerico, anziché in vetro.
Vedere Fluoro e Fibra ottica polimerica
Filo interdentale
Il filo interdentale è un nastro costituito da un insieme di sottili filamenti di plastica (nylon, teflon o polietilene), usato per rimuovere i frammenti di cibo e la placca batterica dai denti.
Vedere Fluoro e Filo interdentale
Fluoborite
La fluoborite (simbolo IMA: Fbo) è un minerale della classe dei borati con composizione Mg3(BO3)(F,OH)3.
Vedere Fluoro e Fluoborite
Fluocinolone acetonide
Il fluocinolone acetonide è un corticosteroide, derivato sintetico dell'idrocortisone, utilizzato in particolare in dermatologia per ridurre un processo infiammatorio a livello della pelle.
Vedere Fluoro e Fluocinolone acetonide
Fluorannite
La fluorannite è un minerale appartenente al gruppo delle miche.
Vedere Fluoro e Fluorannite
Fluorcaphite
La fluorcaphite è un minerale con formula chimica (Ca,Sr,Ce,Na)5(PO4)3F appartenente al gruppo della belovite. È isostrutturale con la fluorapatite.
Vedere Fluoro e Fluorcaphite
Fluorite
La fluorite, chiamata anche fluorina o spatofluore, è un minerale molto comune composto da fluoruro di calcio. È il più importante dei minerali fluorurati.
Vedere Fluoro e Fluorite
Fluorizzazione dell'acqua
La fluorizzazione dell'acqua è una pratica che consiste nell'aggiungere o sottrarre dall'acqua ioni fluoro al fine di mantenere una concentrazione di fluoro tale da diminuire l'incidenza di malattie dentarie (carie e fluorosi) nella popolazione.
Vedere Fluoro e Fluorizzazione dell'acqua
Fluorkyuygenite
La fluorkyuygenite è un minerale appartenente al gruppo della mayenite. È l'analogo della chlorkyuygenite con il fluoro in sostituzione del cloro.
Vedere Fluoro e Fluorkyuygenite
Fluormayenite
La fluormayenite è un minerale appartenente al gruppo della mayenite. Questo minerale è stato scoperto a Jabel Harmun, Nabi Musa, Judea Desert, Cisgiordania, territori palestinesi, Israele ed è l'analogo della chlormayenite con il fluoro in sostituzione del cloro.
Vedere Fluoro e Fluormayenite
Fluornatromicrolite
La fluornatromicrolite è un minerale del gruppo della microlite il cui nome deriva dalla sua composizione chimica in quanto il fluoro è dominante nel sito del secondo anione.
Vedere Fluoro e Fluornatromicrolite
Fluoro-18
Il fluoro-18 è un radionuclide artificiale instabile del fluoro, con emivita di 110 minuti che è importante nell'industria radiofarmaceutica ed è usato in medicina nucleare per condurre esami di tomografia a emissione di positroni (PET ed anche CT-PET o SPECT-PET), per la sua caratteristica fondamentale di decadere principalmente (96,7%) per emissione di positroni, ovvero anti-elettroni e+ (decadimento beta+ e restante 3,3% cattura elettronica, entrambi i modi con emissione di neutrino) in seguito alla trasformazione di un protone in un neutrone, secondo lo schema: 18F → 18O + β+ + ν.
Vedere Fluoro e Fluoro-18
Fluoro-cannilloite
La fluoro-cannilloite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012.
Vedere Fluoro e Fluoro-cannilloite
Fluoro-edenite
La fluoro-edenite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla revisione della nomenclatura del supergruppo degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.
Vedere Fluoro e Fluoro-edenite
Fluoro-nybøite
La fluoro-nybøite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di sodio.. È stata scoperta in un campione proveniente dalla zona di Jianchang, provincia di Liaoning, nord-est della Cina ed approvata dall'IMA con il nome di fluoronyböite.. Il nome è stato poi cambiato in fluoro-nybøite nell'ambito della revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012).
Vedere Fluoro e Fluoro-nybøite
Fluoro-pargasite
La fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo classificato in base alla nomenclatura del 2012 come appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio (una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo).
Vedere Fluoro e Fluoro-pargasite
Fluoroacetaldeide deidrogenasi
La fluoroacetaldeide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima di Streptomyces cattleya ha alta affinità per il fluoroacetato e per la glicolaldeide ma non per l'acetaldeide.
Vedere Fluoro e Fluoroacetaldeide deidrogenasi
Fluorobenzene
Il fluorobenzene è un composto organico di formula C6H5F, spesso abbreviato PhF. È un derivato del benzene, dove uno dei sei atomi di idrogeno è stato sostituito con un atomo di fluoro.
Vedere Fluoro e Fluorobenzene
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Fluoro e Fluorocarburi
Fluorodesossiglucosio
Il fluorodeossiglucosio, o impropriamente fluorodesossiglucosio, è un analogo del glucosio. Il suo nome chimico completo è 2-fluoro-2-deossi-D-glucosio o anche 2-fluoro-2-deossi-D-glucopiranosio, abbreviato solitamente come FDG.
Vedere Fluoro e Fluorodesossiglucosio
Fluorofosgene
Il fluorofosgene o fluoruro di carbonile, di formula COF2, è un gas incolore, igroscopico, estremamente aggressivo, tossico, e dotato di odore pungente.
Vedere Fluoro e Fluorofosgene
Fluorometano
Il fluoruro di metile o fluorometano è un alometano monosostituito e in particolare un alogenuro alchilico, avente formula CH3F ed è il primo dei fluoruri alchilici.
Vedere Fluoro e Fluorometano
Fluorophlogopite
La fluorophlogopite, o fluoroflogopite, è un minerale appartenente al gruppo delle miche. Analogo con il fluoro della flogopite e analogo con il magnesio della Fluorannite.
Vedere Fluoro e Fluorophlogopite
Fluorosi
La fluorosi è l'effetto dell'assunzione a lungo termine di quantitativo eccessivo di fluoro durante la fase di amelogenesi nei denti permanenti.
Vedere Fluoro e Fluorosi
Fluorossi-trifluoro-metano
Il fluorossi-trifluoro-metano è il più semplice ossifluoruro organico. Venne sintetizzato per la prima volta nel 1948.. È un gas tossico, incolore, ossidante, con un odore pungente simile alla candeggina.
Vedere Fluoro e Fluorossi-trifluoro-metano
Fluorotreonina transaldolasi
La fluorotreonina transaldolasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima richiede piridossalfosfato ed è in grado di convertire cloroacetaldeide in 4-cloro-L-treonina.
Vedere Fluoro e Fluorotreonina transaldolasi
Fluorsid
Fluorsid S.p.A. è un'azienda italiana attiva nell'industria chimica, specializzata nella produzione e nella vendita di fluoroderivati inorganici.
Vedere Fluoro e Fluorsid
Fluorsid Group
Fluorsid Group S.r.l. è un gruppo italiano attivo principalmente nel settore chimico, nel trading in mercati strategici e nell'intrattenimento sportivo.
Vedere Fluoro e Fluorsid Group
Fluorurazione elettrochimica
La fluorurazione elettrochimica, abbreviata come ECF (dall'Inglese ElectroChemical Fluorination) è uno dei metodi usati per la sintesi di composti organici perfluorurati, cioè formati solo da fluoro e carbonio.
Vedere Fluoro e Fluorurazione elettrochimica
Fluoruro
Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti fluoruri.
Vedere Fluoro e Fluoruro
Fluoruro d'argento
Il fluoruro d'argento, o anche monofluoruro di argento, è un composto binario di argento e fluoro ed è anche il sale di argento(I) dell'acido fluoridrico, avente formula AgF.
Vedere Fluoro e Fluoruro d'argento
Fluoruro di argento(II)
Il fluoruro d'argento(II) o difluoruro d'argento è il composto binario dell'argento bivalente con il fluoro, avente formula AgF2. È un raro caso di composto dove l'argento ha numero di ossidazione +2, anziché l'usuale +1.
Vedere Fluoro e Fluoruro di argento(II)
Fluoruro di berillio
Il fluoruro di berillio è il composto inorganico binario di berillio e fluoro ed è anche il sale di berillio dell'acido fluoridrico, avente formula BeF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro di berillio
Fluoruro di bromo(I)
Il fluoruro di bromo(I), o anche più semplicemente fluoruro di bromo, è un composto interalogeno biatomico, costituito da fluoro e bromo, con formula BrF.
Vedere Fluoro e Fluoruro di bromo(I)
Fluoruro di calcio
Il fluoruro di calcio è un composto inorganico binario di calcio e fluoro ed è anche il sale di calcio dell'acido fluoridrico, la cui formula è CaF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro di calcio
Fluoruro di cesio
Il fluoruro di cesio è il composto chimico di formula CsF. È un composto ionico; all'aspetto è un solido bianco igroscopico. È più solubile del fluoruro di sodio e del fluoruro di potassio.
Vedere Fluoro e Fluoruro di cesio
Fluoruro di ferro(II)
Il fluoruro di ferro(II) o fluoruro ferroso è un composto inorganico con la formula molecolare FeF2. Forma il tetraidrato: a cui spesso si fa riferimento con gli stessi nomi.
Vedere Fluoro e Fluoruro di ferro(II)
Fluoruro di iodio(I)
Il fluoruro di iodio(I) o monofluoruro di iodio è il composto binario interalogenico dello iodio con il fluoro, avente formula IF. In questo fluoruro lo iodio è nello stato di ossidazione +1.
Vedere Fluoro e Fluoruro di iodio(I)
Fluoruro di litio
Il fluoruro di litio è il composto binario tra il litio, il primo degli elementi metallici e il fluoro, l'elemento non metallico più elettronegativo, e la sua formula è LiF.
Vedere Fluoro e Fluoruro di litio
Fluoruro di magnesio
Il fluoruro di magnesio, nome sistematico difluoruro di magnesio, è un composto inorganico binario di magnesio e fluoro ed è anche il sale di magnesio dell'acido fluoridrico, la cui formula è MgF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro di magnesio
Fluoruro di mercurio(I)
Il fluoruro di mercurio(I) è il composto inorganico di formula Hg2F2. In condizioni normali è un solido cristallino giallo, che diventa nero per esposizione alla luce.
Vedere Fluoro e Fluoruro di mercurio(I)
Fluoruro di mercurio(II)
Il fluoruro di mercurio(II) è un composto inorganico del fluoro e del mercurio con formula molecolare HgF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro di mercurio(II)
Fluoruro di mercurio(IV)
Il fluoruro di mercurio(IV), chiamato anche tetrafluoruro di mercurio, è il composto chimico con formula HgF4 ed è stato il primo composto a essere scoperto in cui il mercurio è nello stato di ossidazione IV.
Vedere Fluoro e Fluoruro di mercurio(IV)
Fluoruro di niobio(V)
Il fluoruro di niobio(V) o pentafluoruro di niobio è il composto inorganico di formula NbF5. In condizioni normali è un solido cristallino bianco, che si idrolizza rapidamente a contatto con l'acqua rilasciando acido fluoridrico.
Vedere Fluoro e Fluoruro di niobio(V)
Fluoruro di potassio
Il fluoruro di potassio è il sale di potassio dell'acido fluoridrico, di formula KF. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, con un leggero sapore salino.
Vedere Fluoro e Fluoruro di potassio
Fluoruro di selenoile
Il fluoruro di selenoile, nome sistematico diossidifluoruro di selenio (CAS 14984-81-7), è un ossifluoruro del selenio esavalente avente formula molecolare SeO2F2, analogo e isoelettronico di valenza al fluoruro di solforile SO2F2, dove il selenoile è il gruppo bivalente >Se(.
Vedere Fluoro e Fluoruro di selenoile
Fluoruro di solforile
Il fluoruro di solforile è un ossofluoruro dello zolfo esavalente avente formula molecolare SO2F2, analogo e isoelettronico di valenza al cloruro di solforile, dove il solforile è il gruppo bivalente >S(.
Vedere Fluoro e Fluoruro di solforile
Fluoruro di tantalio(V)
Il fluoruro di tantalio(V) o pentafluoruro di tantalio è il composto inorganico di formula TaF5. In condizioni normali è un solido cristallino bianco, che si idrolizza rapidamente a contatto con l'acqua rilasciando acido fluoridrico.
Vedere Fluoro e Fluoruro di tantalio(V)
Fluoruro di tiotionile
Il fluoruro di tiotionile (nome IUPAC: difluoro(solfaniliden)-λ4-solfano) è un composto chimico binario di fluoro e zolfo con valenza mista (2 e 4), avente formula molecolare semistrutturale S.
Vedere Fluoro e Fluoruro di tiotionile
Fluoruro di triazoto
Il fluoruro di triazoto o fluoruro di triazadienile è il composto inorganico con formula, a volte scritta come. In condizioni normali è un gas di colore giallo-verde fortemente reattivo ed esplosivo.
Vedere Fluoro e Fluoruro di triazoto
Fluoruro di vinilidene
Il fluoruro di vinilidene, nome sistematico 1,1-difluoroetene (commercialmente noto come VDF), è una fluoroolefina (un alchene fluorurato) dalla formula CF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro di vinilidene
Fluoruro di zinco
Il fluoruro di zinco è il composto inorganico binario di zinco e fluoro ed è anche il sale di zinco dell'acido fluoridrico, avente formula. In condizioni normali si presenta come cristalli aghiformi incolori o polvere cristallina bianca, un po' igroscopica e inodore.
Vedere Fluoro e Fluoruro di zinco
Fluoruro ferrico
Il fluoruro ferrico è il sale di ferro(III) con il fluoro, con formula FeF3. Si può trovare sia come forma anidra (verdastra) oppure come tri-idrato di color rosa.
Vedere Fluoro e Fluoruro ferrico
Fluoruro manganoso
Il fluoruro manganoso, chiamato anche fluoruro di manganese(II) o difluoruro di manganese, è un composto chimico di manganese e fluoro, con formula MnF2.
Vedere Fluoro e Fluoruro manganoso
Fomblin
Fomblin è il nome commerciale di una serie di composti derivanti dalla fotoossipolimerizzazione del tetrafluoroetilene prodotti in Italia da Solvay Specialty Polymers (ex Solvay Solexis).
Vedere Fluoro e Fomblin
Formula bruta
La formula bruta (o formula grezza) di una specie chimica è una particolare formula chimica che fornisce informazioni sul numero e sulla natura chimica degli atomi che costituiscono la specie chimica in questione.
Vedere Fluoro e Formula bruta
Forza di London
Le forze di London (conosciute anche come forze di dispersione o forze dipolo istantaneo-dipolo indotto) identificano tutte quelle forze che si presentano a livello atomico e molecolare dovute a multipoli istantanei come risultato di effetti quantistici.
Vedere Fluoro e Forza di London
Fosforo
Il fosforo è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come numero atomico 15 e come simbolo P. È un non metallo del gruppo dell'azoto.
Vedere Fluoro e Fosforo
Fotofissione
La fotofissione è un processo in cui un nucleo, dopo aver assorbito un raggio gamma, subisce la fissione nucleare e si divide in due o più frammenti.
Vedere Fluoro e Fotofissione
Francesco Mauro (chimico)
Francesco Mauro nasce a Calvello, in Basilicata, il 4 novembre 1850. Il padre, Giovanni, è un avvocato mentre la madre, Chiara Porcellini, apparteneva ad una famiglia di proprietari terrieri.
Vedere Fluoro e Francesco Mauro (chimico)
Fraschetta (Alessandria)
La Fraschetta è una subarea storico-geografica della piana di Alessandria nel territorio piemontese della bassa pianura padana occidentale.
Vedere Fluoro e Fraschetta (Alessandria)
Freon
Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Vedere Fluoro e Freon
Fuga atmosferica
La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno. I fattori principali che influiscono sono la temperatura dell'atmosfera e la velocità di fuga del corpo.
Vedere Fluoro e Fuga atmosferica
FUN test
Il FUN test è un metodo di datazione relativa utilizzato in campo archeologico, che si basa sulla determinazione delle quantità di fluoro, uranio e azoto (F per fluoro, U per uranio e N per azoto.
Vedere Fluoro e FUN test
Furnas
Furnas è una frazione (freguesia) di Povoação, città portoghese sull'isola di São Miguel, nelle Azzorre. Con abitanti nel 2011, si trova nella parte est dell'isola.
Vedere Fluoro e Furnas
Gadolinio
Il gadolinio è l'elemento chimico di numero atomico 64 e il suo simbolo è Gd.
Vedere Fluoro e Gadolinio
Gananite
La gananite è un raro minerale di bismuto e fluoro avente formula chimica BiF3. Gananite è un minerale isotropo che appartiene al gruppo spaziale P43m.
Vedere Fluoro e Gananite
Gas nobili
In chimica, i gas nobili (noti anche in passato come gas rari o, impropriamente, gas inerti) sono gli elementi che costituiscono il gruppo 18 della tavola periodica secondo l'attuale nomenclatura IUPAC.
Vedere Fluoro e Gas nobili
Geminale
In chimica si parla di geminale (dal latino gemini "gemelli"), quando due gruppi funzionali uguali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati allo stesso atomo di carbonio all'interno di una catena o di un sistema ad anelli.
Vedere Fluoro e Geminale
Geologia italiana
Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.
Vedere Fluoro e Geologia italiana
George Andrew Olah
Nel 1994 vinse il premio Nobel per la chimica per le sue ricerche sui carbocationi, per le quali si è avvalso dell'uso del cosiddetto "acido magico", un superacido di sua invenzione ottenuto miscelando pentafluoruro di antimonio con acido fluorosulfonico.
Vedere Fluoro e George Andrew Olah
Goat Rocks
Goat Rocks è uno stratovulcano spento nella catena delle Cascate, situato tra il monte Rainier e il monte Adams nel Washington meridionale, negli Stati Uniti.
Vedere Fluoro e Goat Rocks
Grande smog
Il grande smog è stata una catastrofe ambientale che colpì Londra nel dicembre 1952, allorché una coltre di smog densa e maleodorante avvolse la capitale inglese per alcuni giorni: il numero di vittime, inizialmente stimato in circa persone, fu successivamente accertato essere superiore a cui aggiungere malati in condizioni gravi.
Vedere Fluoro e Grande smog
Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli
Il gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli è un gruppo di minerali facente parte del supergruppo dell'anfibolo definito dall'IMA nel 2012.
Vedere Fluoro e Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli
Gruppo del carbonio
Gli elementi del gruppo del carbonio o elementi del gruppo 14 (anche detti cristallogeni) della tavola periodica sono: carbonio (C), silicio (Si), germanio (Ge), stagno (Sn) e piombo (Pb).
Vedere Fluoro e Gruppo del carbonio
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Fluoro e Gruppo funzionale
Gugiaite
La gugiaite (simbolo IMA: Gug) è un minerale appartenente al gruppo della melilite e che prende il nome dal villaggio cinese di Gugia dove è stato scoperto per la prima volta.
Vedere Fluoro e Gugiaite
Hans von Wartenberg
Hans von Wartenberg nacque a Kellinghusen, nella regione dello Schleswig-Holstein. Ottenne il PhD a Berlino a soli 22 anni nel 1902 con una tesi dal titolo "Beitrag zur Kenntnis der Quecksilberoxyhalogenide".
Vedere Fluoro e Hans von Wartenberg
Helma Wennemers
È professoressa di chimica organica presso l’Istituto Politecnico Federale di Zurigo (ETH Zurich).
Vedere Fluoro e Helma Wennemers
Henri Moissan
È noto perché fu il primo a isolare il fluoro. Inventò il forno ad arco elettrico.
Vedere Fluoro e Henri Moissan
Hereford (Texas)
Hereford è un comune (city) degli Stati Uniti d'America e capoluogo della contea di Deaf Smith nello Stato del Texas. La popolazione era di 15,370 persone al censimento del 2010.
Vedere Fluoro e Hereford (Texas)
Hydroxyapophyllite-(K)
Lhydroxyapophyllite-(K) (simbolo IMA: Hapo-K) è un minerale raro del gruppo dell'apofillite all'interno della classe dei minerali "silicati e germanati".
Vedere Fluoro e Hydroxyapophyllite-(K)
Idrofluoroeteri
Gli idrofluoroeteri sono molecole parzialmente fluorurate appartenenti alla classe degli eteri. Si tratta di composti contenenti fluoro, ossigeno, carbonio e idrogeno.
Vedere Fluoro e Idrofluoroeteri
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Fluoro e Idrogeno
Idrogenodifluoruro
Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.
Vedere Fluoro e Idrogenodifluoruro
Idrossiapatite
L'idrossiapatite è un minerale avente composizione chimica Ca10(PO4)6(OH)2, facente parte del gruppo delle apatiti e contiene un gruppo OH. I cristalli di idrossiapatite hanno la forma di un prisma molto sottile dalla forma esagonale, il colore del minerale è variabile e nelle forme più comuni si trova in giallo pallido.
Vedere Fluoro e Idrossiapatite
Incisore al plasma
L'incisore al plasma è impiegato nella produzione di dispositivi a semiconduttori. L'incisore al plasma genera un plasma da un gas particolarmente puro (tipicamente ossigeno o fluoro gassosi), facendo ricorso ad un campo elettrico ad alta frequenza.
Vedere Fluoro e Incisore al plasma
Inibitore enzimatico
Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.
Vedere Fluoro e Inibitore enzimatico
Inibitore irreversibile
Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.
Vedere Fluoro e Inibitore irreversibile
Insetticida
Un insetticida è una sostanza inorganica o organica, ricavata dalla natura o sintetizzata, formulata in modo da esplicare la massima azione tossica, caustica, o comunque incompatibile con la vita degli insetti.
Vedere Fluoro e Insetticida
Interalogeno
Un interalogeno è una specie chimica neutra formata da due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogeni (fluoro, cloro, bromo, iodio). La maggior parte degli interalogeni sono composti binari di formula generica XYn, dove X è l'alogeno più pesante e n può essere 1, 3, 5 o 7.
Vedere Fluoro e Interalogeno
Interruttore
Linterruttore è un'apparecchiatura elettrica di comando che serve a stabilire o interrompere la continuità elettrica e metallica in un circuito elettrico.
Vedere Fluoro e Interruttore
ISOLDE
ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster. Iniziò ad operare nel 1967 e venne ricostruito due volte nel 1974 e nel 1992 per alcuni ampliamenti.
Vedere Fluoro e ISOLDE
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Fluoro e Isotopo
Jadarite
La jadarite è un minerale scoperto nel novembre 2006 da Chris Stanley del museo di storia naturale di Londra in una miniera nei pressi del fiume Jadar in Serbia dal quale prende il nome.
Vedere Fluoro e Jadarite
James Dewar
Ultimo di sei figli, perse i genitori nel 1857. Trasferitosi ad Edimburgo frequentò l'università locale, dove si laureò. Nel 1875 divenne professore all'Università di Cambridge.
Vedere Fluoro e James Dewar
Jules Jamin
Jules Jamin, figlio di Anthony Peter Jamin, nacque nel 1818 a Termes, in Francia. Iniziò la sua formazione in una piccola scuola a Vouziers, un villaggio situato nel nord-est della Francia.
Vedere Fluoro e Jules Jamin
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Fluoro e Kripton
Lacca per capelli
La lacca per capelli è una soluzione a base di acqua piuttosto comune, usata per fissare i capelli in determinate acconciature. Più debole del gel per capelli o della cera per capelli, la lacca viene applicata direttamente sui capelli utilizzando una bomboletta spray.
Vedere Fluoro e Lacca per capelli
Laki
Il Laki, o Lakagígar (Crateri di Laki), è una serie di crateri vulcanici situati nell'Islanda meridionale, non lontano dal canyon di Eldgjá e dalla piccola città di Kirkjubæjarklaustur, nel Parco nazionale di Skaftafell.
Vedere Fluoro e Laki
Laser a fluoruro di idrogeno
Il laser a fluoruro di idrogeno (HF) è un laser chimico, cioè un laser che sfrutta l'energia prodotta da una reazione chimica esotermica per ottenere la necessaria inversione di popolazione, anziché basarsi su un pompaggio ottico o elettrico come avviene nei laser tradizionali.
Vedere Fluoro e Laser a fluoruro di idrogeno
Legame a idrogeno
Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).
Vedere Fluoro e Legame a idrogeno
Legame ad alogeno
Il legame ad alogeno è una interazione non covalente che si verifica tra un atomo di alogeno, che agisce da acido di Lewis, e una base di Lewis.
Vedere Fluoro e Legame ad alogeno
Legame carbonio-fluoro
Il legame covalente carbonio-fluoro è un legame covalente polare tra carbonio e fluoro, che è un componente di tutti i composti organofluorini.
Vedere Fluoro e Legame carbonio-fluoro
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Fluoro e Legame chimico
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Fluoro e Legami intermolecolari
Levofloxacina
La levofloxacina è un antibiotico che appartiene alla classe dei chinoloni di terza generazione, o fluorochinoloni, caratterizzati dalla presenza di un atomo di fluoro in posizione 6.
Vedere Fluoro e Levofloxacina
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Fluoro e Litio
Luisa Ottolini
Laureata in fisica all'Università di Pavia (1978), dal 1982 al 1986 è stata responsabile della Sezione Strutturistica all'Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri (ISML) di Novara.
Vedere Fluoro e Luisa Ottolini
Lunghezza di legame
La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica. È considerata una proprietà trasferibile, vale a dire che mantiene valori simili anche in specie chimiche molto diverse.
Vedere Fluoro e Lunghezza di legame
Lutezio
Il lutezio (fino al 1949 lutecio) è l'elemento chimico di numero atomico 71 e il suo simbolo è Lu. È un elemento metallico del gruppo delle cosiddette terre rare; il lutezio compare solitamente associato all'ittrio e si usa a volte in leghe metalliche e come catalizzatore in vari processi chimici.
Vedere Fluoro e Lutezio
Magnesio-fluoro-arfvedsonite
La magnesio-fluoro-arfvedsonite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio.
Vedere Fluoro e Magnesio-fluoro-arfvedsonite
Massa atomica
La massa atomica (ma) di un atomo è la massa di quel singolo atomo espressa in unità di massa: grammi o kilogrammi. Tuttavia, poiché può assumere valori compresi tra i 10−25 kg e i 10−27 kg, è solitamente espressa in Da (dalton, derivata dal nome di John Dalton) o unità di massa atomica unificata (u.m.a.) definita per convenzione come 1/12 della massa di un singolo atomo di carbonio-12 a riposo.
Vedere Fluoro e Massa atomica
Medicina nucleare
La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.
Vedere Fluoro e Medicina nucleare
Metallo pesante
Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche. Sono state proposte delle definizioni in base alla densità (un metallo pesante sarebbe un elemento chimico la cui densità sia maggiore di 5 grammi per centimetro cubo) o in base al numero atomico (un elemento il cui numero atomico sia maggiore di 20).
Vedere Fluoro e Metallo pesante
Metossiflurano
Il Metossiflurano (DCI), che fu commercializzato come Penthrane da Abbott Laboratories, è un etere alogenato introdotto negli anni sessanta da Joseph Artusio come anestetico inalatorio, e andato in disuso nei tardi anni settanta.
Vedere Fluoro e Metossiflurano
Micronutrienti
I micronutrienti sono principi nutritivi necessari agli esseri umani e ad altri esseri viventi in piccole quantità, e che gli stessi organismi non riescono a produrre, per dar luogo ad un'intera serie di funzioni fisiologiche indispensabili ai fini del metabolismo.
Vedere Fluoro e Micronutrienti
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Vedere Fluoro e Mineralogia
Molecola biatomica
Una molecola biatomica è una molecola formata da due atomi; esse costituiscono pertanto le più semplici forme di composti molecolari esistenti.
Vedere Fluoro e Molecola biatomica
Monel
Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame. Monel è un marchio registrato da Special Metals Corporation per una serie di leghe al nichel.
Vedere Fluoro e Monel
Monoclorodifluorometano
Il clorodifluorometano (o monoclorodifluorometano), noto commercialmente anche con le sigle freon 22 o R-22, come fluido refrigerante, è un alometano di formula CHF2Cl.
Vedere Fluoro e Monoclorodifluorometano
Monofluoruro di cloro
Il monofluoruro di cloro è un composto interalogeno con la formula chimica ClF. A temperatura ambiente si presenta come un gas incolore, ma quando viene raffreddato sotto i -100 °C condensa in un liquido giallo pallido.
Vedere Fluoro e Monofluoruro di cloro
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Fluoro e Monossido di carbonio
Montecatini (azienda)
La Montecatini - Società Generale per l'Industria Mineraria e Chimica è stata un'importante e storica azienda chimica italiana fondata nel 1888 a Firenze.
Vedere Fluoro e Montecatini (azienda)
Montedison
Montecatini Edison S.p.A. (dal 1966 al 1969), successivamente abbreviato in Montedison S.p.A., è stato un grande gruppo industriale e finanziario italiano, conosciuto con questo nome fino al 2002; attivo nella chimica e nell'agroalimentare, aveva interessi in numerosi altri settori, quali farmaceutica, energia, metallurgia, assicurazioni ed editoria.
Vedere Fluoro e Montedison
Montefluos
La Montefluos S.p.A., abbreviazione di Montedison Fluorurati, è stata la controllata dell'Ausimont (gruppo Montedison) operante nel settore della produzione e della commercializzazione dei prodotti fluorurati e ossigenati.
Vedere Fluoro e Montefluos
Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo
Il mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo è uno dei tratti più caratteristici dello spagnolo che lo distingue dalle altre lingue romanze (sebbene lo sia anche per il guascone e, sporadicamente, per altri dialetti romanzi).
Vedere Fluoro e Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Vedere Fluoro e Neon
Nettunio
Il nettunio è un elemento chimico con numero atomico 93 e il suo simbolo è Np. È un elemento transuranico incluso nella serie degli attinoidi sulla tavola periodica. Possiede 19 isotopi, tutti instabili, e si presenta, allo stato solido, in 3 forme allotropiche. Il suo isotopo più stabile (237Np) è un sottoprodotto di reazione nei reattori nucleari e trova impiego nella costruzione di rilevatori di neutroni.
Vedere Fluoro e Nettunio
NFPA 704
LNFPA 704 o Diamante di Fuoco è uno standard introdotto dalla National Fire Protection Association per identificare in modo rapido ed efficiente la pericolosità delle sostanze chimiche.
Vedere Fluoro e NFPA 704
Niobio
Il niobio, noto in passato anche col nome di columbio perché scoperto insieme al tantalio nel minerale columbite, è l'elemento chimico di numero atomico 41 e il suo simbolo è Nb.
Vedere Fluoro e Niobio
Nitrenio
Uno ione nitrenio in chimica è uno ione molecolare inorganico rappresentabile, nella sua forma più semplice, come H2N:+, e questo è lo ione nitrenio propriamente detto.
Vedere Fluoro e Nitrenio
Nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.
Vedere Fluoro e Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Fluoro e Nomenclatura chimica inorganica
Non metallo
I non metalli, assieme ai metalli e i semimetalli, sono una delle tre categorie in cui si suddividono gli elementi chimici secondo le loro proprietà di ionizzazione e legame.
Vedere Fluoro e Non metallo
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Fluoro e Nuclide
Oli minerali usati
Gli oli minerali usati sono degli oli minerali che, una volta completato il loro ciclo di vita, vengono riciclati o distrutti attraverso la termodistruzione.
Vedere Fluoro e Oli minerali usati
Oligoelementi
In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ολίγος, oligos, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.
Vedere Fluoro e Oligoelementi
Orbitale molecolare
In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola. Introdotto da Friedrich Hund e Robert S. Mulliken nel 1927 e 1928, un orbitale molecolare è rappresentato da una funzione d'onda il cui quadrato descrive la distribuzione di probabilità relativa alla posizione dell'elettrone.
Vedere Fluoro e Orbitale molecolare
Ordini di grandezza (calore specifico)
Questa tabella mostra i vari ordini di grandezza del calore specifico. Dove non è diversamente specificato i valori sono da ritenersi a condizioni normali.
Vedere Fluoro e Ordini di grandezza (calore specifico)
Ossialogenuri
Gli ossialogenuri o ossoalogenuri sono una classe di composti chimici contenenti un elemento generico legato contemporaneamente a uno o più atomi di ossigeno e uno o più atomi di un alogeno.
Vedere Fluoro e Ossialogenuri
Ossidante
In chimica, viene detta ossidante una specie chimica che acquista elettroni da un'altra specie chimica. Durante una reazione di ossidoriduzione, il numero di ossidazione di una specie ossidante diminuisce.
Vedere Fluoro e Ossidante
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Fluoro e Ossidazione
Ossido
Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.
Vedere Fluoro e Ossido
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Fluoro e Ossigeno
Ossopnictide
In chimica un'ossopnictide è un composto che include ossigeno e uno pnicogeno (un elemento del gruppo 15 della tavola periodica degli elementi), oltre ad uno o più elementi chimici appartenenti ai metalli di transizione o alle terre rare ed ai metalli alcalini o metalli alcalino terrosi.
Vedere Fluoro e Ossopnictide
Osteopetrosi
L'osteopetrosi o malattia delle ossa di marmo o malattia di Albers-Schönberg è una malattia ereditaria che colpisce il tessuto osseo, portandolo ad avere una densità maggiore del normale.
Vedere Fluoro e Osteopetrosi
Otosclerosi
L'otosclerosi (o otospongiosi) è un'entità patologica caratterizzata da una forma osteodistrofica della capsula labirintica con possibile e frequente interessamento della nicchia della finestra ovale e conseguente ipomobilità della staffa.
Vedere Fluoro e Otosclerosi
Patologia dentale umana
La patologia dentale umana è quella parte della patologia orale che studia come individuare e curare le patologie dentali e dei tessuti paradontali.
Vedere Fluoro e Patologia dentale umana
Paul Lebeau
Ingegnere, Labeau si laureò nel 1888 alla École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris (oggi ESPCI ParisTech).
Vedere Fluoro e Paul Lebeau
Pegmatite
Le pegmatiti sono rocce filoniane appartenenti alla famiglia del granito e connesse proprio con le intrusioni granitiche, ma nettamente distinte per struttura e, in minor misura, per composizione mineralogica.
Vedere Fluoro e Pegmatite
Pentafluoroetano
Il pentafluoroetano (identificato dagli standard internazionali come HFC 125 o come NAF S 125 o R-125) è un idrofluorocarburo gassoso fluorurato, utilizzato come fluido refrigerante (in particolare è adatto per applicazioni a saturazione totale) o come agente estinguente.
Vedere Fluoro e Pentafluoroetano
Pentafluoruro di arsenico
Il pentafluoruro di arsenico o fluoruro di arsenico(V) è il composto chimico binario dell'arsenico pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare AsF5.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di arsenico
Pentafluoruro di bismuto
Il pentafluoruro di bismuto è il composto inorganico di formula BiF5. In condizioni normali è un solido cristallino bianco inodore. In questo composto il bismuto è nello stato di ossidazione +5.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di bismuto
Pentafluoruro di bromo
Il pentafluoruro di bromo è il composto chimico interalogeno con formula BrF5, dove il bromo ha numero di ossidazione +5. In condizioni standard è un liquido giallo chiaro fumante, con odore pungente.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di bromo
Pentafluoruro di cloro
Il pentafluoruro di cloro è il composto chimico interalogeno del cloro pentavalente, con formula molecolare ClF5. In condizioni standard è un gas incolore, con un odore pungente.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di cloro
Pentafluoruro di cromo
Il pentafluoruro di cromo o fluoruro di cromo(V) è il composto binario con formula. È l'unico alogenuro del cromo nello stato di ossidazione piuttosto inusuale di +5.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di cromo
Pentafluoruro di fosforo
Il pentafluoruro di fosforo o fluoruro di fosforo(V) è il composto inorganico binario del fosforo pentavalente con il fluoro, avente formula molecolare PF5.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di fosforo
Pentafluoruro di iodio
Il pentafluoruro di iodio è il composto chimico interalogeno di formula IF5. A temperatura ambiente è un liquido incolore. È un composto molto reattivo, con forti proprietà ossidanti e fluoruranti.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di iodio
Pentafluoruro di platino
Il pentafluoruro di platino o fluoruro di platino(V) è il composto binario di formula PtF5. È uno dei pochi composti dove il platino ha stato di ossidazione +5 (altri esempi sono quelli contenenti l'anione PF6− come O2PtF6 e XePtF6).
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di platino
Pentafluoruro di rutenio
Il pentafluoruro di rutenio è il composto inorganico con formula RuF5. In questo fluoruro il rutenio è nello stato di ossidazione +5. In condizioni normali è un solido volatile di colore verde scuro; allo stato vapore è incolore.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di rutenio
Pentafluoruro di uranio
Il pentafluoruro di uranio o fluoruro di uranio(V) è il composto binario tra fluoro e uranio con formula UF5. È un solido cristallino di colore azzurro pallido o grigio chiaro.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di uranio
Pentafluoruro di vanadio
Il pentafluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(V) è il composto inorganico binario di vanadio e fluoro avente formula. In condizioni normali è un liquido incolore piuttosto volatile.
Vedere Fluoro e Pentafluoruro di vanadio
Perfluoroesano
Il perfluoroesano o tetradecafluoroesano è il fluorocarburo con formula C6F14. In condizioni normali è un liquido incolore e inodore. È un derivato dell'esano in cui tutti gli atomi di idrogeno sono stati sostituiti da atomi di fluoro.
Vedere Fluoro e Perfluoroesano
Perfluoropolietere
I perfluoropolieteri (PFPE) sono polimeri con struttura eterea contenenti fluoro, carbonio e ossigeno. La prima specifica militare sui PFPE risale al Novembre 1962 (USAF).
Vedere Fluoro e Perfluoropolietere
Perossidisolfato di potassio
Il perossidisolfato di potassio (o persolfato di potassio) è il sale di potassio dell'acido perossidisolforico. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Fluoro e Perossidisolfato di potassio
Pila di Bunsen
La pila di Bunsen (o cella di Bunsen) è una pila primaria (cioè non ricaricabile) inventata da Robert Wilhelm Eberhard Bunsen nel 1841. La pila di Bunsen venne ideata modificando l'antecedente pila di Grove, dalla quale si differenzia per l'utilizzo di un catodo a carbone al posto del costoso catodo di platino della pila di Grove; grazie a tale modifica, che ne abbatteva i costi, la pila di Bunsen poteva essere prodotta su larga scala.
Vedere Fluoro e Pila di Bunsen
Plutonio
Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.
Vedere Fluoro e Plutonio
Policlorotrifluoroetilene
Il policlorotrifluoroetilene (PCTFE) è un polimero fluorurato ottenuto dalla polimerizzazione del clorotrifluoroetilene (CTFE), il suo monomero di base.
Vedere Fluoro e Policlorotrifluoroetilene
Polimero
Un polimero (dal greco polymerḗs, comp. di polýs- e -méros, letteralmente "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (o unità strutturali) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).
Vedere Fluoro e Polimero
Politetrafluoroetilene
Il politetrafluoroetilene (PTFE) è il polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall'omopolimerizzazione del monomero tetrafluoroetene.
Vedere Fluoro e Politetrafluoroetilene
Polivinilidenfluoruro
Il polivinilidenfluoruro (PVDF) è l'omopolimero alternato del fluoruro di vinilidene. Il PVDF è un polimero termoplastico parzialmente fluorurato ad elevate prestazioni, caratterizzato da buone caratteristiche di resistenza chimica agli acidi forti e agli ossidanti, elevata solubilità in solventi polari, resistenza ai raggi ultravioletti e campo di applicabilità termico: /.
Vedere Fluoro e Polivinilidenfluoruro
Positronio
Il positronio (Ps) è un sistema instabile costituito da un elettrone e dalla sua antiparticella, il positrone, legati dalla forza elettromagnetica a formare un atomo esotico di tipo idrogenoide, costituito esclusivamente da leptoni (atomo leptonico) e quindi il più semplice.
Vedere Fluoro e Positronio
Potabilizzazione dell'acqua
La potabilizzazione dell'acqua (o purificazione dell'acqua) è un processo fisico-chimico che consiste nella rimozione delle eventuali sostanze contaminanti dall'acqua grezza per ottenere un'acqua idonea al normale consumo domestico, per l'irrigazione dei campi o per usi industriali (es.
Vedere Fluoro e Potabilizzazione dell'acqua
Potassic-fluoro-hastingsite
La potassic-fluoro-hastingsite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.. È stata scoperta nel corso di studi su rocce ricche di anfiboli risalenti all'orogenesi di Grenville nelle Hudson Highlands all'interno dell'Harriman State Park, città di Tuxedo, Contea di Orange, stato di New York, Stati Uniti d'America fra gli scarti della miniera di Greenwood, una miniera di ferro del XIX secolo abbandonata.
Vedere Fluoro e Potassic-fluoro-hastingsite
Potassic-fluoro-pargasite
La potassic-fluoro-pargasite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio.. È stata scoperta analizzando un grosso cristallo di anfibolo lungo 2 cm proveniente dall'area di Tranomaro nei pressi di Tolagnaro (Fort-Dauphin) in Madagascar precedentemente etichettato come "richterite", il nuovo minerale è poi stato approvato dall'IMA nel 2010 con il nome di fluoro-potassic-pargasite e poi rinominato col nome attuale in seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012).
Vedere Fluoro e Potassic-fluoro-pargasite
Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite
La potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite è un minerale, un anfibolo appartenente, secondo la nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012), al sottogruppo degli anfiboli di sodio.
Vedere Fluoro e Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite
Potenziale redox del terreno
Il potenziale redox del terreno o potenziale di ossidoriduzione è il potenziale di riduzione del terreno considerato come sistema chimico-fisico complesso in cui si svolgono molteplici reazioni di ossidoriduzione.
Vedere Fluoro e Potenziale redox del terreno
Potenziale standard di riduzione
Il potenziale di riduzione standard (abbreviato Eo) è il potenziale elettrodico riferito all'elettrodo standard a idrogeno (a cui viene assegnato un potenziale Eo.
Vedere Fluoro e Potenziale standard di riduzione
Propellente ipergolico
Un propellente si dice ipergolico quando l'accensione avviene in modo spontaneo nel momento in cui il combustibile viene a contatto col comburente (in questo caso si deve più propriamente parlare di ossidante).
Vedere Fluoro e Propellente ipergolico
Propellente liquido
Un propellente liquido è una sostanza chimica allo stato liquido che viene usata per la propulsione di un razzo. Alcuni propellenti sono allo stato liquido a temperatura ambiente (es. kerosene), altri mantengono lo stato liquido solo a temperature molto basse; questi ultimi vengono detti pertanto propellenti criogenici.
Vedere Fluoro e Propellente liquido
Protoattinio
Il protoattinio è l'elemento chimico di numero atomico 91 e il suo simbolo è Pa. È un metallo denso, di colore grigio-argenteo che reagisce facilmente con l'ossigeno, con il vapore acqueo e con gli acidi inorganici.
Vedere Fluoro e Protoattinio
Psicobiologia
La psicobiologia (il termine deriva dal greco psyché (ψυχή).
Vedere Fluoro e Psicobiologia
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Vedere Fluoro e Punto di fusione
R-410A
LR-410A è un fluido refrigerante. È una miscela zeotropica (quasi azeotropica) composta da R32 (difluorometano, CH2F2) e R125 (pentafluoroetano, C2HF5), entrambi idrocarburi fluorurati.
Vedere Fluoro e R-410A
Radio (elemento chimico)
Il radio, scoperto da Marie Curie nel 1898 insieme al marito Pierre Curie, è l'elemento chimico di numero atomico 88 e il suo simbolo è Ra. La parola radioattività deriva proprio dal nome di questo elemento (per ragioni storiche) anche se non è l'elemento con la maggior radioattività conosciuto.
Vedere Fluoro e Radio (elemento chimico)
Radiofarmaco
Un radiofarmaco è un medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.
Vedere Fluoro e Radiofarmaco
Radiologia del sistema osteo-articolare
La radiologia del sistema osteo-articolare (radiologia tradizionale, ecografia, tomografia computerizzata, imaging a risonanza magnetica) consente di indagare numerose patologie a carico dello scheletro, dei muscoli, delle articolazioni, dei tendini e dei legamenti.
Vedere Fluoro e Radiologia del sistema osteo-articolare
Radon
Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.
Vedere Fluoro e Radon
Raggio atomico
Il raggio atomico di un elemento è una misura delle dimensioni dei suoi atomi; è una grandezza difficilmente definibile in quanto in un atomo non esiste un confine netto (la probabilità di trovare un elettrone diminuisce infatti all'aumentare della distanza dal nucleo ma non è mai zero).
Vedere Fluoro e Raggio atomico
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Fluoro e Raggio ionico
Rapporto giromagnetico
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il rapporto giromagnetico di un sistema o di una particella è dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare del sistema o della particella, ed è denotato dal simbolo γ. La sua unità di misura è radianti su secondo per Tesla (s-1·T -1), o equivalentemente Coulomb su kilogrammo (C·kg-1).
Vedere Fluoro e Rapporto giromagnetico
Reattore a fusione ARC
Il reattore a fusione ARC (acronimo di affordable, robust, compact; economico, robusto, compatto) è un progetto per un reattore a fusione compatto, sviluppato dal Plasma Science and Fusion Center (PSFC) del Massachusetts Institute of Technology.
Vedere Fluoro e Reattore a fusione ARC
Reazione di accoppiamento di Hiyama
La reazione di accoppiamento di Hiyama è una reazione di accoppiamento (cross-coupling) degli organosilani con gli alogenuri organici, catalizzata da palladio.
Vedere Fluoro e Reazione di accoppiamento di Hiyama
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Fluoro e Riduzione (chimica)
Roccia agpaitica
Una roccia agpaitica o agpaite è una roccia magmatica peralcalina, solitamente nefelinsienite o fonolite. È caratterizzata da rapporto molecolare (Na2O + K2O) / Al2O3 > 1 (in origine era > 1,2), alti contenuti di ferro, sodio, cloro e zirconio e bassi di magnesio e calcio.
Vedere Fluoro e Roccia agpaitica
Ronald Gillespie
Ronald J. Gillespie nacque a Londra nel 1924 e iniziò a studiare chimica nel 1942 all'University College di Londra, dove nel 1945 ottenne il baccellierato in scienze.
Vedere Fluoro e Ronald Gillespie
Saldatura a elettrodo rivestito
La saldatura a elettrodo rivestito (nella terminologia AWS è indicata come SMAW - Shielded Metal Arc Welding - ossia Saldatura ad arco con metallo protetto, mentre secondo normativa europea è codificata con il nº 111), principalmente per i bassi costi delle apparecchiature e per la versatilità di impiego.
Vedere Fluoro e Saldatura a elettrodo rivestito
Saldatura ad arco sommerso
La Saldatura ad arco sommerso (SAW - Submerged Arc Welding nella terminologia AWS) è un procedimento di saldatura ad arco a filo continuo sotto protezione di scoria.
Vedere Fluoro e Saldatura ad arco sommerso
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.
Vedere Fluoro e Sali minerali
Sbiancamento dentale
Lo sbiancamento dentale è una procedura odontoiatrica che permette di migliorare il colore dei denti, rendendoli più bianchi. A questo primo tipo di sbiancamento, cosiddetto “cosmetico”, si affiancano altri tipi di sbiancamenti utili per risolvere discromie dentali, anche severe, dovute a patologie sistemiche (per esempio la fluorosi, disordini ematici, etc) oppure agli esiti di terapie con alcuni tipi di antibiotici (ad esempio, le tetracicline).
Vedere Fluoro e Sbiancamento dentale
Sciolina
La sciolina è una sostanza cerosa composta da resine e idrocarburi, con eventuali addizioni di fluoro e altri minerali. La sciolina viene applicata sulla soletta degli sci, ovvero il lato che poggia sulla neve, per migliorarne le prestazioni a seconda delle varie condizioni della neve.
Vedere Fluoro e Sciolina
Scoperta degli elementi chimici
Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico. Vengono elencati seguendo generalmente l'ordine con cui sono stati per la prima volta isolati piuttosto che tener conto del riconoscimento nei composti.
Vedere Fluoro e Scoperta degli elementi chimici
Semola di miglio
Semola di miglio sono cereali ottenuti dai frutti di specie coltivate di miglio (Panicum miliaceum) esentato dalle spighette per peeling. Come risultato di tale lavorazione, il grano trattiene solo il nucleo: tutti i gusci e il germe vengono rimossi durante la macinazione.
Vedere Fluoro e Semola di miglio
Signal (dentifricio)
Signal è un marchio di dentifrici e prodotti per l'igiene orale prodotto dal gruppo Unilever. Il marchio è presente sul mercato da oltre quaranta anni, dal 1961, ed è disponibile in quarantotto nazioni.
Vedere Fluoro e Signal (dentifricio)
Simboli di rischio chimico
I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi.
Vedere Fluoro e Simboli di rischio chimico
Sostanza pura
Una sostanza pura, indicata anche come sostanza chimica o semplicemente sostanza, è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.
Vedere Fluoro e Sostanza pura
Sostituzione radicalica
Una reazione di sostituzione radicalica è una reazione chimica di sostituzione in cui compaiono dei radicali come intermedi di reazione, ragione per cui viene definita reazione "non polare" (reazioni "polari" sono invece quelle che implicano la presenza di elettrofili o di nucleofili).
Vedere Fluoro e Sostituzione radicalica
Spettroscopia Mössbauer
La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi. Con i raggi gamma, a differenza degli altri fotoni meno energetici, si verifica solitamente un problema: l'atomo che emette il fotone "rincula" in maniera non trascurabile, assorbendo così una parte di energia dal fotone stesso il quale, di conseguenza, non ha più la stessa frequenza di prima e non è in grado di effettuare risonanza con un altro atomo analogo.
Vedere Fluoro e Spettroscopia Mössbauer
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.
Vedere Fluoro e Stagno (elemento chimico)
Stanene
Lo stanene è un materiale 2D e un isolante topologico 2D. È composto da atomi di stagno disposti in un unico strato con pattern esagonale, in modo simile al grafene.
Vedere Fluoro e Stanene
Stati di ossidazione degli elementi chimici
Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri. Gli stati di ossidazione più comuni sono evidenziati.
Vedere Fluoro e Stati di ossidazione degli elementi chimici
Stato di ossidazione
In chimica, lo stato di ossidazione di un atomo in una sostanza (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.
Vedere Fluoro e Stato di ossidazione
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Fluoro e Superconduttività
Superconduttività ad alte temperature
La superconduttività ad alte temperature critiche studia materiali che si comportano come superconduttori anche a temperature superiori a circa, ossia con temperatura critica Tc maggiore di 77 K, a differenza dei superconduttori ordinari che, a pressioni ordinarie, si comportano come tali solo a temperature inferioriI superconduttori con elementi del gruppo 15 hanno temperature critiche inferiori a ma sono comunque chiamati in alcune pubblicazioni ad "alta temperatura": e.
Vedere Fluoro e Superconduttività ad alte temperature
Supergruppo del granato
Il supergruppo del granato è un supergruppo di minerali. È stato definito nel 2013 da un apposito sottocomitato della Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) dell'IMA.
Vedere Fluoro e Supergruppo del granato
Tabella degli isotopi
Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.
Vedere Fluoro e Tabella degli isotopi
Tabella di nuclidi
Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.
Vedere Fluoro e Tabella di nuclidi
Tantalite-(Mn)
La tantalite-(Mn) (simbolo IMA: Ttl-Mn) è un minerale raro della classe degli "ossidi e idrossidi" appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite.
Vedere Fluoro e Tantalite-(Mn)
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Fluoro e Tavola periodica degli elementi
Tavola periodica degli elementi estesa
Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.
Vedere Fluoro e Tavola periodica degli elementi estesa
Tavola periodica verticale
La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.
Vedere Fluoro e Tavola periodica verticale
Temperatura critica
In chimica fisica si parla di temperatura critica in differenti ambiti; nel caso della transizione di fluidi si definisce critica la temperatura al di sopra della quale una sostanza non può esistere allo stato liquido.
Vedere Fluoro e Temperatura critica
Terme di Petriolo
Le Terme di Petriolo (o Bagni di Petriolo) costituiscono una sorgente termale toscana. L'ubicazione è nella Valle dell'Ombrone, lungo il corso del fiume Farma, al confine tra i comuni di Monticiano e Civitella Paganico, rispettivamente in provincia di Siena e in quella di Grosseto.
Vedere Fluoro e Terme di Petriolo
Tetania
La tetania o, nella forma normocalcemica, spasmofilia, chiamata anche ipereccitabilità neuromuscolare, è uno stato patologico che, nella sua forma manifesta, si caratterizza per la presenza di ipereccitabilità dei nervi periferici con contrazioni forzate e involontarie dei muscoli (sia dolorose che indolori), quali crampi muscolari, spasmi, mioclonie, fascicolazioni, distonie, tremori muscolari, e talvolta leggera affaticabilità.
Vedere Fluoro e Tetania
Tetrafluoroborato di litio
Il tetrafluoroborato di litio è un sale complesso di litio, boro e fluoro. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco dall'odore caratteristico.
Vedere Fluoro e Tetrafluoroborato di litio
Tetrafluoroetene
Il tetrafluoroetene, o tetrafluoroetilene, conosciuto anche con la sigla commerciale TFE, è un composto chimico binario del fluoro con il carbonio, insaturo, avente formula bruta C2F4 o F2C.
Vedere Fluoro e Tetrafluoroetene
Tetrafluoroidrazina
La tetrafluoroidrazina è il composto inorganico binario dell'azoto trivalente con il fluoro, avente formula, o anche F2N–NF2, dove però l'azoto è nello stato di ossidazione +2.
Vedere Fluoro e Tetrafluoroidrazina
Tetrafluorometano
Il tetrafluoruro di carbonio, noto in chimica organica anche con il nome tetrafluorometano in quanto membro degli alometani tetrasostituiti, è un composto chimico binario del carbonio con il fluoro, avente formula molecolare CF4.
Vedere Fluoro e Tetrafluorometano
Tetrafluoruro di cerio
Il tetrafluoruro di cerio o fluoruro di cerio(IV) è il composto binario con formula. È l'unico alogenuro del cerio nello stato di ossidazione +4.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di cerio
Tetrafluoruro di selenio
Il tetrafluoruro di selenio è il composto inorganico di formula SeF4. In condizioni normali è un liquido incolore fumante che reagisce violentemente con l'acqua.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di selenio
Tetrafluoruro di silicio
Il tetrafluoruro di silicio o tetrafluorosilano o fluoruro di silicio(IV) è il composto binario di silicio e fluoro, di formula molecolare SiF4.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di silicio
Tetrafluoruro di uranio
Il tetrafluoruro di uranio o fluoruro di uranio(IV) è il composto binario tra fluoro e uranio con formula UF4. È un solido cristallino verde.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di uranio
Tetrafluoruro di vanadio
Il tetrafluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(IV) è il composto inorganico con formula VF4. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +4.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di vanadio
Tetrafluoruro di xeno
Il tetrafluoruro di xenon è il composto binario dello xenon tetravalente con il fluoro, avente formula molecolare XeF4. Fu il primo composto binario di un gas nobile ad essere sintetizzato.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di xeno
Tetrafluoruro di zolfo
Il tetrafluoruro di zolfo è il composto chimico dello zolfo tetravalente, di formula SF4. In condizioni standard è un gas incolore, tossico e corrosivo.
Vedere Fluoro e Tetrafluoruro di zolfo
Tomografia a emissione di positroni
La tomografia a emissione di positroni (PET, dall'inglese positron emission tomography) è una tecnica diagnostica di imaging biomedico in medicina nucleare.
Vedere Fluoro e Tomografia a emissione di positroni
Topazio
Il topazio è un minerale di silicato d'alluminio e fluoro. I cristalli di topazio più puri e dalla colorazione più intensa vengono lavorati come gemme ed impiegati in gioielleria.
Vedere Fluoro e Topazio
Trasporto di merci pericolose
Il trasporto di merci pericolose è soggetto a norme e regolamenti molto dettagliati, formulati in base al tipo di materiale trasportato e ai mezzi di trasporto utilizzati.
Vedere Fluoro e Trasporto di merci pericolose
Triangolo di Van Arkel-Ketelaar
Il Triangolo di Van Arkel-Ketelaar (dal nome degli scienziati Anton Eduard van Arkel e J. A. A. Ketelaar) è una pratica rappresentazione grafica, utilizzata in chimica, per individuare il "carattere" del legame che si forma tra due elementi chimici: ionico, covalente o metallico (è un metodo alternativo per la classificazione dei legami).
Vedere Fluoro e Triangolo di Van Arkel-Ketelaar
Triclorofluorometano
Il triclorofluorometano, noto anche come freon-11, CFC-11 o R-11, è un clorofluorocarburo di formula CCl3F, dove il carbonio è presente nel suo massimo stato di ossidazione (+4).
Vedere Fluoro e Triclorofluorometano
Tricloruro di arsenico
Il tricloruro di arsenico è il cloruro dell'arsenico trivalente, As(III), avente formula AsCl3. A temperatura ambiente AsCl3 si presenta come un liquido incolore, denso (d.
Vedere Fluoro e Tricloruro di arsenico
Triclosano
Il triclosano (nome IUPAC: 5-cloro-2-(2,4-diclorofenossi) fenolo) è un derivato triclorurato del fenolo. La sua struttura chimica è simile a quella della diossina, ed è forse questo fatto ad aver stimolato i primi studi sulla sua potenziale tossicità.
Vedere Fluoro e Triclosano
Trifluorometano
Il trifluorometano o fluoroformio nella letteratura meno recente, è un alometano di formula CHF3, in cui tre atomi di idrogeno del metano sono sostituiti da tre atomi di fluoro.
Vedere Fluoro e Trifluorometano
Trifluoruro di arsenico
Il trifluoruro di arsenico o fluoruro di arsenico(III) è il composto binario dell'arsenico trivalente con il fluoro, avente formula molecolare AsF3.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di arsenico
Trifluoruro di azoto
Il trifluoruro di azoto, o fluoruro di azoto(III), è un composto inorganico binario dell'azoto trivalente con il fluoro, avente formula NF3 ed è il primo e il più stabile dei trialogenuri di azoto. Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, con un leggero odore di muffa, tossico, non idrolizzabile in acqua.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di azoto
Trifluoruro di bismuto
Il trifluoruro di bismuto è il composto binario tra fluoro e bismuto con formula BiF3. Viene utilizzato per la sintesi del pentafluoruro di bismuto, BiF5.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di bismuto
Trifluoruro di boro
Il trifluoruro di boro (noto come trifluoro-borano nella vecchia nomenclatura) è il composto chimico di formula BF3. È un gas incolore e tossico, di odore pungente, che forma fumi bianchi in aria umida.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di boro
Trifluoruro di bromo
Il trifluoruro di bromo è il composto inorganico interalogeno tra bromo e fluoro con formula BrF3. In condizioni normali è un liquido volatile di colore paglierino e odore irritante.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di bromo
Trifluoruro di cloro
Il trifluoruro di cloro è il composto chimico di formula ClF3. A temperatura ambiente è un gas incolore, velenoso, estremamente reattivo e corrosivo, che può essere condensato come liquido giallo-verde chiaro.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di cloro
Trifluoruro di cobalto
Il trifluoruro di cobalto o fluoruro di cobalto(III) è il composto inorganico con formula CoF3. È un solido di colore marrone chiaro, fortemente igroscopico.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di cobalto
Trifluoruro di fosforo
Il trifluoruro di fosforo è un composto binario del fosforo trivalente con il fluoro, avente formula molecolare PF3. A temperatura e pressione standard si presenta come un gas incolore e inodore.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di fosforo
Trifluoruro di iodio
Il trifluoruro di iodio o fluoruro di iodio(III) è il composto binario interalogenico dello iodio trivalente con il fluoro, avente formula IF3.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di iodio
Trifluoruro di tiazile
Il trifluoruro di tiazile è un composto inorganico di formula contenente zolfo.
Vedere Fluoro e Trifluoruro di tiazile
Trimetilammina-N-ossido
La trimetilammina-N-ossido (TMAO), o N-ossido di trimetilammina, è un composto organico dell'azoto pentavalente avente formula di struttura (CH3)3N+−O− o anche (CH3)3N→O, normalmente scritta (CH3)3NO o anche Me3NO.
Vedere Fluoro e Trimetilammina-N-ossido
Triplo legame
Il triplo legame (rappresentato dal simbolo grafico ≡) è un tipo di legame covalente che si può instaurare tra due atomi in stato di ibridazione sp, formato da un forte legame σ e da due legami π più deboli a diversa energia, per un totale di sei elettroni di legame.
Vedere Fluoro e Triplo legame
Tumore alla mammella
Per tumore alla mammella ci si riferisce comunemente a un tumore maligno che viene a svilupparsi nel tessuto mammario. I segni di questa condizione possono comprendere un nodulo palpabile nella mammella, un suo cambiamento di forma, la formazione di fossette nella pelle, del fluido proveniente dal capezzolo, la comparsa di una macchia rossa squamosa sulla pelle.
Vedere Fluoro e Tumore alla mammella
Uomo di Swanscombe
Uomo di Swanscombe è la denominazione di alcuni reperti fossili appartenenti ad un paleantropo del Pleistocene inferiore dell'Inghilterra. Nel 1935 il dentista Alvan T. Marston annunciò di aver trovato nella località di Swanscombe, nel Kent inglese un osso occipitale umano in uno strato di ghiaie pleistoceniche.
Vedere Fluoro e Uomo di Swanscombe
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Fluoro e Uranio
Uranio arricchito
Luranio arricchito è una miscela di isotopi dell'uranio, che differisce dall'uranio naturale estratto dalle miniere per un maggior contenuto dell'isotopo 235U, ottenuto attraverso il processo di separazione isotopica.
Vedere Fluoro e Uranio arricchito
Valenza (chimica)
La valenza indica la capacità degli atomi di combinarsi con altri atomi appartenenti allo stesso elemento chimico o a elementi chimici differenti (vedi legame chimico).
Vedere Fluoro e Valenza (chimica)
Verdon (fiume)
Il Verdon è un fiume della Francia che scorre nei dipartimenti delle Alpi dell'Alta Provenza, del Varo e delle Bocche del Rodano. Nasce nei pressi del colle d'Allos nelle Alpi Marittime e si getta nella Durance, nei pressi di Vinon-sur-Verdon, dopo aver percorso circa 175 chilometri.
Vedere Fluoro e Verdon (fiume)
Vicinale (chimica)
In chimica vicinale (per lo più abbreviato in vic, dal latino vicinus "vicino") significa che due gruppi funzionali (ad es. alogeni come fluoro, cloro o bromo) sono legati a due atomi di carbonio adiacenti.
Vedere Fluoro e Vicinale (chimica)
Vincitori del premio Nobel per la chimica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Fluoro e Vincitori del premio Nobel per la chimica
Volatilità (geochimica)
In geochimica il concetto di volatilità viene sfruttato per elaborare una classificazione degli elementi chimici che renda conto della loro diversa distribuzione osservata sulla Terra rispetto alla distribuzione nell'universo.
Vedere Fluoro e Volatilità (geochimica)
Wöhlerite
La wöhlerite è un minerale raro della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Na2Ca4ZrNb, è quindi un silicato di sodio-calcio-zirconio-niobio composto in modo complesso con fluoro e ossigeno come anioni aggiuntivi.
Vedere Fluoro e Wöhlerite
World Team Challenge 2023
Il World Team Challenge 2023 si è svolto il 28 dicembre alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen. La competizione si articola in due fasi: una prima gara in mass start e una seconda gara di inseguimento, con distacchi dimezzati.
Vedere Fluoro e World Team Challenge 2023
Wycheproofite
La wycheproofite è un minerale del gruppo dei fosfati. La sua formula chimica è NaAlZr(PO4)2(OH)2,H2O, presenta tracce di calcio, di potassio, di ferro, di fosforo, di afnio, di manganese, di silicio e di fluoro.
Vedere Fluoro e Wycheproofite
Xeno
Lo xenon o xeno (dal greco ξένον, xénon: "straniero") è l'elemento chimico di numero atomico 54 e il suo simbolo è Xe. È un gas nobile incolore, inodore e molto pesante; si trova in tracce nell'atmosfera terrestre ed è stato il primo gas nobile di cui si siano mai sintetizzati dei composti.
Vedere Fluoro e Xeno
Xenomorfo
Lo xenomorfo (dal greco ξένος, xènos, "straniero" o "strano", e μορφḕ, morphē, "forma"), noto anche come Alien, è una specie immaginaria extraterrestre presente come principale antagonista sia nella serie di film Alien, sia nell'universo immaginario ad esso collegato.
Vedere Fluoro e Xenomorfo
Zinnwaldite
La zinnwaldite è la serie di minerali siderophyllite-polylithionite appartenente alla famiglia delle miche, la cui formula chimica è: KLiFeAl(AlSi3)O10(OH, F)2.
Vedere Fluoro e Zinnwaldite
1-bromo-4-fluorobenzene
Il 1-bromo-4-fluorobenzene, a volte riportato impropriamente come 4-bromofluorobenzene, è un alogenuro arilico disostituito derivato dal benzene, in cui due atomi di idrogeno sono stati sostituiti con un atomo di bromo ed uno di fluoro in posizione para sull'anello.
Vedere Fluoro e 1-bromo-4-fluorobenzene
2,2,2-Trifluoroetanolo
Il 2,2,2-Trifluoroetanolo è un composto organico con formula bruta CF3CH2OH. È anche noto col nome TFE o alcol trifluoroetilico, questo liquido incolore e miscibile in acqua ha un odore simile all'etanolo.
Vedere Fluoro e 2,2,2-Trifluoroetanolo
9 (numero)
Nòve (indoeuropeo *H1newṇ-; cf. latino novem, greco ἐννέα, sanscrito náva, gotico niun, armeno inn) è il numero naturale dopo l'8 e prima del 10.
Vedere Fluoro e 9 (numero)
, Bromofluorocarburi, Bromuro di iodio(I), Buco nell'ozono, Calcocite, Cannilloite, Carbone, Carbone animale, Carie (medicina), Carie dentaria, Carletonite, Catinone sostituito, Chimica inorganica, Chimica organica, Chinoloni, Chlorkyuygenite, Chlormayenite, Ciclo del carbonio-azoto-ossigeno, Ciclo del fosforo, Classificazione Goldschmidt, Cloro, Clorotrifluorometano, Collutorio, Comburente, Composti chimici incompatibili, Composto di gas nobili, Composto ionico, Concime, Cremazione, Criogenia, Criolite, Cuspidina, Denominazioni brevi delle materie plastiche, Dentifricio, Dentizione umana, Diclorodifluorometano, Diete vegetariane, Diffusione gassosa, Difluorometano, Difluoruro di diazoto, Difluoruro di diossigeno, Difluoruro di kripton, Difluoruro di ossigeno, Difluoruro di radon, Difluoruro di xeno, Digenite, Diossigenile, Disastro ambientale di Donora, Dodecaedrano, Dollaseite-(Ce), Dualismo onda-particella, Effetto induttivo, Effetto loto, Elastomeri fluorurati, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi del gruppo 10, Elementi del periodo 2, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elemento mononuclidico, Elettrodo a membrana, Elettrolisi, Elettronegatività, Elio, Ematite, Energia di ionizzazione, Enflurano, Enrico Fermi, Entalpia di vaporizzazione, Eptafluorotantalato di potassio, Eptafluoruro di iodio, Ergol, Eruzione del monte Saint Helens del 1980, Esafluoro-2-propanolo, Esafluoroarsenato di litio, Esafluorobenzene, Esafluorofosfato di litio, Esafluoruro di cromo, Esafluoruro di iridio, Esafluoruro di molibdeno, Esafluoruro di platino, Esafluoruro di rutenio, Esafluoruro di selenio, Esafluoruro di tungsteno, Esafluoruro di uranio, Esafluoruro di xeno, Esafluoruro di zolfo, Escitalopram, Esperimento della doppia fenditura, Estintore, Eteroatomi, Evaporatore, F (disambigua), Farmacista, Ferri-fluoro-leakeite, Fibra ottica polimerica, Filo interdentale, Fluoborite, Fluocinolone acetonide, Fluorannite, Fluorcaphite, Fluorite, Fluorizzazione dell'acqua, Fluorkyuygenite, Fluormayenite, Fluornatromicrolite, Fluoro-18, Fluoro-cannilloite, Fluoro-edenite, Fluoro-nybøite, Fluoro-pargasite, Fluoroacetaldeide deidrogenasi, Fluorobenzene, Fluorocarburi, Fluorodesossiglucosio, Fluorofosgene, Fluorometano, Fluorophlogopite, Fluorosi, Fluorossi-trifluoro-metano, Fluorotreonina transaldolasi, Fluorsid, Fluorsid Group, Fluorurazione elettrochimica, Fluoruro, Fluoruro d'argento, Fluoruro di argento(II), Fluoruro di berillio, Fluoruro di bromo(I), Fluoruro di calcio, Fluoruro di cesio, Fluoruro di ferro(II), Fluoruro di iodio(I), Fluoruro di litio, Fluoruro di magnesio, Fluoruro di mercurio(I), Fluoruro di mercurio(II), Fluoruro di mercurio(IV), Fluoruro di niobio(V), Fluoruro di potassio, Fluoruro di selenoile, Fluoruro di solforile, Fluoruro di tantalio(V), Fluoruro di tiotionile, Fluoruro di triazoto, Fluoruro di vinilidene, Fluoruro di zinco, Fluoruro ferrico, Fluoruro manganoso, Fomblin, Formula bruta, Forza di London, Fosforo, Fotofissione, Francesco Mauro (chimico), Fraschetta (Alessandria), Freon, Fuga atmosferica, FUN test, Furnas, Gadolinio, Gananite, Gas nobili, Geminale, Geologia italiana, George Andrew Olah, Goat Rocks, Grande smog, Gruppo degli idrossi-fluoro-cloro-anfiboli, Gruppo del carbonio, Gruppo funzionale, Gugiaite, Hans von Wartenberg, Helma Wennemers, Henri Moissan, Hereford (Texas), Hydroxyapophyllite-(K), Idrofluoroeteri, Idrogeno, Idrogenodifluoruro, Idrossiapatite, Incisore al plasma, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Insetticida, Interalogeno, Interruttore, ISOLDE, Isotopo, Jadarite, James Dewar, Jules Jamin, Kripton, Lacca per capelli, Laki, Laser a fluoruro di idrogeno, Legame a idrogeno, Legame ad alogeno, Legame carbonio-fluoro, Legame chimico, Legami intermolecolari, Levofloxacina, Litio, Luisa Ottolini, Lunghezza di legame, Lutezio, Magnesio-fluoro-arfvedsonite, Massa atomica, Medicina nucleare, Metallo pesante, Metossiflurano, Micronutrienti, Mineralogia, Molecola biatomica, Monel, Monoclorodifluorometano, Monofluoruro di cloro, Monossido di carbonio, Montecatini (azienda), Montedison, Montefluos, Mutamento fonetico «f → h» dello spagnolo, Neon, Nettunio, NFPA 704, Niobio, Nitrenio, Nomenclatura chimica, Nomenclatura chimica inorganica, Non metallo, Nuclide, Oli minerali usati, Oligoelementi, Orbitale molecolare, Ordini di grandezza (calore specifico), Ossialogenuri, Ossidante, Ossidazione, Ossido, Ossigeno, Ossopnictide, Osteopetrosi, Otosclerosi, Patologia dentale umana, Paul Lebeau, Pegmatite, Pentafluoroetano, Pentafluoruro di arsenico, Pentafluoruro di bismuto, Pentafluoruro di bromo, Pentafluoruro di cloro, Pentafluoruro di cromo, Pentafluoruro di fosforo, Pentafluoruro di iodio, Pentafluoruro di platino, Pentafluoruro di rutenio, Pentafluoruro di uranio, Pentafluoruro di vanadio, Perfluoroesano, Perfluoropolietere, Perossidisolfato di potassio, Pila di Bunsen, Plutonio, Policlorotrifluoroetilene, Polimero, Politetrafluoroetilene, Polivinilidenfluoruro, Positronio, Potabilizzazione dell'acqua, Potassic-fluoro-hastingsite, Potassic-fluoro-pargasite, Potassic-magnesio-fluoro-arfvedsonite, Potenziale redox del terreno, Potenziale standard di riduzione, Propellente ipergolico, Propellente liquido, Protoattinio, Psicobiologia, Punto di fusione, R-410A, Radio (elemento chimico), Radiofarmaco, Radiologia del sistema osteo-articolare, Radon, Raggio atomico, Raggio ionico, Rapporto giromagnetico, Reattore a fusione ARC, Reazione di accoppiamento di Hiyama, Riduzione (chimica), Roccia agpaitica, Ronald Gillespie, Saldatura a elettrodo rivestito, Saldatura ad arco sommerso, Sali minerali, Sbiancamento dentale, Sciolina, Scoperta degli elementi chimici, Semola di miglio, Signal (dentifricio), Simboli di rischio chimico, Sostanza pura, Sostituzione radicalica, Spettroscopia Mössbauer, Stagno (elemento chimico), Stanene, Stati di ossidazione degli elementi chimici, Stato di ossidazione, Superconduttività, Superconduttività ad alte temperature, Supergruppo del granato, Tabella degli isotopi, Tabella di nuclidi, Tantalite-(Mn), Tavola periodica degli elementi, Tavola periodica degli elementi estesa, Tavola periodica verticale, Temperatura critica, Terme di Petriolo, Tetania, Tetrafluoroborato di litio, Tetrafluoroetene, Tetrafluoroidrazina, Tetrafluorometano, Tetrafluoruro di cerio, Tetrafluoruro di selenio, Tetrafluoruro di silicio, Tetrafluoruro di uranio, Tetrafluoruro di vanadio, Tetrafluoruro di xeno, Tetrafluoruro di zolfo, Tomografia a emissione di positroni, Topazio, Trasporto di merci pericolose, Triangolo di Van Arkel-Ketelaar, Triclorofluorometano, Tricloruro di arsenico, Triclosano, Trifluorometano, Trifluoruro di arsenico, Trifluoruro di azoto, Trifluoruro di bismuto, Trifluoruro di boro, Trifluoruro di bromo, Trifluoruro di cloro, Trifluoruro di cobalto, Trifluoruro di fosforo, Trifluoruro di iodio, Trifluoruro di tiazile, Trimetilammina-N-ossido, Triplo legame, Tumore alla mammella, Uomo di Swanscombe, Uranio, Uranio arricchito, Valenza (chimica), Verdon (fiume), Vicinale (chimica), Vincitori del premio Nobel per la chimica, Volatilità (geochimica), Wöhlerite, World Team Challenge 2023, Wycheproofite, Xeno, Xenomorfo, Zinnwaldite, 1-bromo-4-fluorobenzene, 2,2,2-Trifluoroetanolo, 9 (numero).