Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Folco Bertrando I di Provenza

Indice Folco Bertrando I di Provenza

Figlio secondogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

20 relazioni: Adelaide di Forcalquier, Bertrando I di Baux, Contea di Forcalquier, Contea di Provenza, Conti di Forcalquier, Emma di Provenza, Folco, Folco (nome), Forcalquier, Gilberga di Foix, Goffredo I di Provenza, Goffredo II di Provenza, Governanti della Provenza, Guglielmo Bertrando II di Provenza, Guglielmo I di Provenza, Guglielmo II di Provenza, Guglielmo III di Tolosa, Guglielmo IV di Provenza, Guilhem d'Omelas, Ramiro I di Aragona.

Adelaide di Forcalquier

Unica figlia del conte di Forcalquier, Guglielmo Bertrando II e della sua seconda moglie, Adelaide di Cavenez (citata assieme alla figlia nel Gallia Christiana Novissima, Tome I, Aix, Instrumenta, Sisteron), sorella di Guido Conte di Cavenez.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Adelaide di Forcalquier · Mostra di più »

Bertrando I di Baux

Raimondo Rambaldo de Baux è un ricco signore, con 79 città, borghi, castelli, piazzeforti, le terres baussenques.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Bertrando I di Baux · Mostra di più »

Contea di Forcalquier

La contea di Forcalquier, o Forcalchieri, era una grande contea medievale della Provenza, nel Regno di Arles, allora parte del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Contea di Forcalquier · Mostra di più »

Contea di Provenza

La Contea di Provenza, da non confondersi con il marchesato di Provenza, fu una grande contea sovrana ed indipendente nell'ambito del Sacro Romano Impero, sorta, verso la metà del X secolo, come feudo del regno di Arles ed esistette fino all'annessione alla Francia nel 1481; la contea, che occupava gran parte dell'omonima regione storica francese, si trovava nella parte occidentale della Provenza e si estendeva dalle Alpi alla foce del Rodano e dal Mar Mediterraneo al fiume Durance.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Contea di Provenza · Mostra di più »

Conti di Forcalquier

Le regole di successione della contea di Provenza vogliono che i figli di un conte gli succedano insieme e regnino sulla contea in maniera indivisa.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Conti di Forcalquier · Mostra di più »

Emma di Provenza

Figlia del conte di Provenza e Marchese di Provenza, Rotboldo III e della moglie (vengono citati come marito e moglie, sia in un in un documento della Histoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année che nel documento nº 131 del Verlorene Urkunden Rudolf III), Ermengarda (come viene ribadito nel documento nº 172 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc), di cui non si conoscono con esattezza gli ascendenti, ma pare che fosse parente prossima (alcuni storici sostengono addirittura la sorella) del conte di Savoia Umberto I Biancamano (980-1048), al quale il re di Arles, Rodolfo III di Borgogna fece dono di alcuni territori, che si trovavano tra Aix-les-Bains e la Savoia, i quali passarono sotto il governo del conte.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Emma di Provenza · Mostra di più »

Folco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Folco · Mostra di più »

Folco (nome)

.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Folco (nome) · Mostra di più »

Forcalquier

Forcalquier (in occitano Forcauquier), è un comune francese di 4.722 abitanti situato nel dipartimento delle Alpi dell'Alta Provenza della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, sede di sottoprefettura.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Forcalquier · Mostra di più »

Gilberga di Foix

Figlia del conte di Carcassonne e di Couserans e futuro conte di Foix, Bernardo Ruggero I, e dell'erede della contea e futura contessa di Bigorre, Garsenda, figlia del conte di Bigorre, Garcia Arnaud e della moglie, Riccarda, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Gilberga di Foix · Mostra di più »

Goffredo I di Provenza

Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Goffredo I di Provenza · Mostra di più »

Goffredo II di Provenza

Figlio secondogenito del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Folco Bertrando I e della moglie, Ildegarda-Elisa, figlia del conte Guglielmo III di Tolosa.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Goffredo II di Provenza · Mostra di più »

Governanti della Provenza

Dopo che fu conquistata dai Franchi, la Provenza fu governata da un duca, a volte indipendente, a volte alle dipendenze del regno burgundo.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Governanti della Provenza · Mostra di più »

Guglielmo Bertrando II di Provenza

Figlio primogenito del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Folco Bertrando I e della moglie, Ildegarda-Elisa, figlia del conte Guglielmo III di Tolosa.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guglielmo Bertrando II di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo I di Provenza

Guglielmo compare, come firmatario, in un documento del 963 dellHistoire de Monmajour, Revue Historique de Provence, 1ère année, assieme ai genitori, Bosone II e Costanza ed ai fratelli, Rotboldo e Ponzio; da questo documento si deduce che Guglielmo fosse il fratello maggiore in quanto citato per primo. Ma nel documento n° 29 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, del 965, Rotboldo viene citato prima del fratello. Nel 968, alla morte del padre, Guglielmo gli subentrò nel titolo di conte di Avignone, mentre il fratello, Rotboldo, in quello di conte conte di Arles, ed assieme assunsero il titolo di conte di Provenza. Guglielmo è considerato il fondatore della contea di Provenza. Prima del 970 (come risulta dal documento n° 598 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome I, dell'aprile 970, in cui, Guglielmo e la moglie, la contessa Arsinda, fanno congiuntamente una donazione all'abbazia stessa), sposò Arsenda di Comminges (ca.950- dopo il 979, anno in cui compare per l'ultima volta citata in un documento), che secondo lo storico Szabolcs de Vajay era figlia del conte Arnaldo di Comminges e della contessa Arsenda di Carcassonne. Sempre secondo Szabolcs de Vajay era anche la sorella della viscontessa di Narbonne, Adelaide, che la cita nel suo testamento del 978 (documento n° 130 dellHistoire Générale de Languedoc, Tome V, Preuves, Chartes et Diplômes. Nel 972, col fratello Rotboldo II si mise alla testa di una coalizione di nobili provenzali per cacciare definitivamente i Saraceni dal sud della Provenza e, nel corso del 973, con l'apporto delle truppe del marchese di Torino, Arduino il Glabro a Tourtour, ottennero una schiacciante vittoria, che permise di conquistare la fortezza di Frassineto (oggi identificata con La Garde-Freinet) e di liberare la Provenza dalla presenza dei SaraceniC. W. Previté-Orton, "L'Italia nel X secolo", pagg. 686 e 687.Questa vittoria, ottenuta senza l'aiuto del suo signore, il re di Arles, Corrado il Pacifico, gli permise di avere il controllo effettivo sulla Provenza e di poter distribuire le terre riconquistate ai suoi vassalli. Nel 979 assunse anche il titolo di marchese di Provenza, come risulta dal documento di donazione n° 1042 del Cartoulaire de l'abbaye de Saint-Victor de Marseille, tome II, una donazione all'abbazia stessa, in cui Guglielmo si definisce marchese (anno da cui si data la costituzione del marchesato di Provenza), viene controfirmata anche dalla moglie, la contessa Arsinda, che fu redatta ad Arles, e, nel 980, Guglielmo si trasferì ad Arles. Essendo rimasto vedovo nel 983 circa, tra il 984 ed il 986 sposò (come viene confermato nel Chronica de Gesta Consulum Andegavorum e nel Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9), contro il volere del papa, Giovanni XV, Adelaide d'Angiò (947-1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans); infatti Adelaide, secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band III Teilband 1 (Verlag von J. A. Stargardt, Marburg, Germany, 1984) (figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou). Folco II d'Angiò era figlio del conte d'Angiò, Folco il Rosso e di Rosalia di Loches, figlia di Garnier (Warnerius), signore di Loches. Adelaide era al suo quarto matrimonio, avendo sposato.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guglielmo I di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo II di Provenza

Dal matrimonio con Gerberga nacquero tre figli.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guglielmo II di Provenza · Mostra di più »

Guglielmo III di Tolosa

Figlio del conte di Tolosa, duca di Settimania, conte di Nîmes e conte d'Albi, Raimondo IV e di Adelaide d'Angiò, come risulta dalla Bolla pontificia n° IX di papa Benedetto IX del Bullaire de l'Abbaye de Saint-Gilles, figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans), infatti secondo il Cartulaire de l'abbaye de Saint-Chaffre du Monastier et Chronique de Saint-Pierre du Puy, era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guglielmo III di Tolosa · Mostra di più »

Guglielmo IV di Provenza

Figlio primogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guglielmo IV di Provenza · Mostra di più »

Guilhem d'Omelas

Ottimo cavaliere – dice Nostradamus – valente nelle armi.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Guilhem d'Omelas · Mostra di più »

Ramiro I di Aragona

Sia secondo lEx Gestis Comitum Barcinonensium che secondo la Crónica de San Juan de la Peña, era il figlio illegittimo del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di una nobile originaria di Aibar (nobilissima domina de castro quod dicitur Ayunarum) (una muller noble de Ayvar), signora di Miranda, e del monastero di Santa Cecilia di Aibar, Sancha di Aibar, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Folco Bertrando I di Provenza e Ramiro I di Aragona · Mostra di più »

Riorienta qui:

Folco Bertrando, Folco Bertrando di Provenza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »