Indice
58 relazioni: Alfabeto fonetico internazionale, Articolazione (linguistica), Aspirazione (fonetica), Atrofia muscolare spinale e bulbare, Avanzamento o retrazione della radice della lingua, C dolce, Cambiamento linguistico, Coarticolazione, Consonante, Consonante affricata, Consonante alveolare, Consonante alveolo-palatale, Consonante apicale, Consonante approssimante, Consonante bilabiale, Consonante costrittiva, Consonante dentale, Consonante epiglottale, Consonante faringale, Consonante fricativa, Consonante glottidale, Consonante labio-velare, Consonante labiodentale, Consonante labiovelare, Consonante laminare, Consonante laterale, Consonante linguolabiale, Consonante nasale, Consonante occlusiva, Consonante palatale, Consonante postalveolare, Consonante retroflessa, Consonante subapicale, Consonante uvulare, Consonante velare, Consonante vibrante, Desonorizzazione finale, Diagramma vocalico, Dizione, Elementi intermedi di protesi a ponte, Estensione dell'alfabeto fonetico internazionale per i disturbi della parola, Fonetica, Fonetica acustica, Fonetica percettiva, Fono, Fonologia, Laterale, Lingua gotica, Linguaggio, Luogo di articolazione, ... Espandi índice (8 più) »
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Fonetica articolatoria e Alfabeto fonetico internazionale
Articolazione (linguistica)
In fonetica, larticolazione è il complesso delle disposizioni dell'apparato fonatorio per realizzare un dato fono.Dizionario di linguistica, cit., lemma articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Articolazione (linguistica)
Aspirazione (fonetica)
In fonetica articolatoria, l'aspirazione è un tratto che può caratterizzare le consonanti costrittive. Si tratta di un'articolazione che prevede una forte emissione d'aria al momento del rilascio e quindi della pronuncia dell'occlusiva, il che provoca la sensazione uditiva di un "soffio" che accompagna la fine del suono.
Vedere Fonetica articolatoria e Aspirazione (fonetica)
Atrofia muscolare spinale e bulbare
L'atrofia muscolare spinale e bulbare, o malattia di Kennedy, è una patologia neuromuscolare. Ha una larga gamma di nomi clinici: atrofia muscolare bulbo-spinale, acronimo: SBMA (inglese: Spinal and Bulbar Muscular Atrophy), o atrofia muscolare spinobulbare; neuropatia bulbospinale legata al cromosoma X, o XBSN (X-linked Bulbo-Spinal Neuropathy); atrofia muscolare spinale legata al cromosoma X di tipo 1 o SMAX 1 (X-linked Spinal Muscular Atrophy Type 1); a volte anche atrofia muscolare spinale di tipo V o SMA 5.
Vedere Fonetica articolatoria e Atrofia muscolare spinale e bulbare
Avanzamento o retrazione della radice della lingua
In fonetica articolatoria, l'avanzamento (o avancée) della radice della lingua, sovente designata con la sigla ATR (dall'inglese Advanced tongue root), è un'espansione della cavità farigea, provocata dall'avanzamento della radice della lingua durante la pronuncia di una vocale.
Vedere Fonetica articolatoria e Avanzamento o retrazione della radice della lingua
C dolce
In italiano, C dolce è l'espressione usata per indicare il suono affricato postalveolare sordo /ʧ/, rappresentato, a seconda dei casi, con c oppure ci, in opposizione alla cosiddetta C dura avente, rispetto a questa, un comportamento praticamente opposto e complementare.
Vedere Fonetica articolatoria e C dolce
Cambiamento linguistico
Il cambiamento linguistico o evoluzione linguistica è la variazione delle caratteristiche di una lingua. Esso può avvenire nella fonetica (mutamento fonetico), nella fonologia (mutamento fonologico), nella morfologia (mutamento morfologico), nella sintassi (mutamento sintattico), nella semantica (mutamento semantico e/o lessicale) di una determinata lingua e può essere analizzato in sincronia e in diacronia.
Vedere Fonetica articolatoria e Cambiamento linguistico
Coarticolazione
La coarticolazione è un fenomeno che si verifica durante la fonazione, per il quale ogni suono linguistico (o fono) subisce l'influenza del contesto nel quale è articolato, vale a dire dei foni che lo precedono o lo seguono.
Vedere Fonetica articolatoria e Coarticolazione
Consonante
In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante
Consonante affricata
Nella fonetica articolatoria, una consonante affricata (o più semplicemente affricata) è una consonante, classificata secondo il suo modo di articolazione, prodotta in due fasi successive: una fase occlusiva e una fase fricativa, benché aventi lo stesso punto di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante affricata
Consonante alveolare
In fonetica articolatoria, una consonante alveolare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante alveolare
Consonante alveolo-palatale
In fonetica articolatoria, sono consonanti alveolo-palatali quelle postalveolari palatalizzate, solitamente affricate e fricative, articolate con la lama della lingua dietro la cresta alveolare, e il corpo della lingua sollevato verso il palato.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante alveolo-palatale
Consonante apicale
In fonetica articolatoria, una consonante apicale è un fono (suono del discorso) prodotto ostruendo il passaggio dell'aria con l'apice della lingua (cioè la punta della lingua).
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante apicale
Consonante approssimante
Nella fonetica articolatoria, una consonante approssimante è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene chiamata anche semiconsonante o semivocale, in quanto si tratta di un fono che si trova al confine tra l'articolazione consonantica e quella vocalica.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante approssimante
Consonante bilabiale
In fonetica articolatoria, una consonante bilabiale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando tra sé le labbra, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante bilabiale
Consonante costrittiva
Una consonante costrittiva (o ostruente) è un suono consonantico che viene a originarsi dal flusso d'aria ostruito, causando così un aumento della pressione dell'aria nel tratto vocale.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante costrittiva
Consonante dentale
In fonetica articolatoria, una consonante dentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti alveolari e postalveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante dentale
Consonante epiglottale
In fonetica articolatoria, una consonante epiglottale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata con una chiusura parziale o totale dell'epiglottide, l'organo che permette di deglutire, in modo che l'aria, produca un rumore nella fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante epiglottale
Consonante faringale
In fonetica articolatoria, una consonante faringale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando la radice della lingua alla parete posteriore della faringe, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante faringale
Consonante fricativa
Nella fonetica articolatoria, una consonante fricativa (o anche spirante) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante fricativa
Consonante glottidale
In fonetica articolatoria, una consonante glottidale o glottale o laringale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante glottidale
Consonante labio-velare
In fonetica articolatoria, una consonante labio-velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa può indicare due tipi di consonanti: Una consonante con due punti di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante labio-velare
Consonante labiodentale
In fonetica articolatoria, una consonante labiodentale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata unendo o anche solo avvicinando il labbro inferiore e gli incisivi superiori, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante labiodentale
Consonante labiovelare
In fonetica articolatoria, una consonante labiovelare (o velolabiale) è una consonante coarticolata che possiede due luoghi di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante labiovelare
Consonante laminare
In fonetica articolatoria, una consonante laminare è un fono (suono del discorso) prodotto ostruendo il passaggio dell'aria con la lama della lingua, che è la superficie superiore anteriore piatta appena dietro alla punta della lingua sulla parte superiore.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante laminare
Consonante laterale
Nella fonetica articolatoria una consonante laterale è una consonante, classificata secondo il modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una parziale occlusione del canale orale (la bocca), provocata dalla lingua che ne ostruisce la parte centrale lasciando spazio solo ai lati: l'aria proveniente dai polmoni è dunque costretta a defluire sui due lati, o su uno solo.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante laterale
Consonante linguolabiale
In fonetica articolatoria le consonanti linguolabiali o apicolabiali sono consonanti apicali articolate ponendo la punta o la lama della lingua contro il labbro superiore, che viene tirato verso il basso per incontrare la lingua.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante linguolabiale
Consonante nasale
In fonetica articolatoria, una consonante nasale è una consonante che, dal punto di vista del modo di articolazione, è caratterizzata da una risonanza che si realizza quando il canale orale viene ostruito, mentre il velo palatino rimane abbassato, in posizione di riposo, permettendo il deflusso dell'aria proveniente dai polmoni dalle fosse nasali.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante nasale
Consonante occlusiva
Nella fonetica articolatoria, una consonante occlusiva (nota anche come plosiva, o contoide occlusiva o, in breve, occlusiva) è una consonante che viene generata mediante il blocco completo del flusso d'aria a livello della bocca, della faringe o della glottide, e il rilascio rapido di questo blocco e viene classificata secondo il proprio modo di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante occlusiva
Consonante palatale
In fonetica articolatoria, una consonante palatale è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante palatale
Consonante postalveolare
In fonetica articolatoria, una consonante postalveolare (o prepalatale) è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione, che fa parte del più ampio gruppo delle consonanti con articolazione dentale-alveolare, il quale comprende anche le consonanti dentali e alveolari, le cui differenze sono in genere trascurate se non nel caso delle fricative.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante postalveolare
Consonante retroflessa
In fonetica articolatoria, una consonante retroflessa o cacuminale o cacuminata o cerebrale è una consonante classificata secondo il proprio luogo di articolazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante retroflessa
Consonante subapicale
In fonetica articolatoria una consonante subapicale è una consonante prodotta mediante contatto con la parte sottostante della punta della lingua.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante subapicale
Consonante uvulare
In fonetica articolatoria, una consonante uvulare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua all'ugola (organello che pende dal margine inferiore del velo del palato), in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un rumore nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante uvulare
Consonante velare
In fonetica articolatoria, una consonante velare è una consonante, classificata secondo il proprio luogo di articolazione. Essa viene articolata accostando il dorso della lingua al velo del palato, in modo che l'aria, costretta dall'ostacolo, produca un suono nella sua fuoriuscita.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante velare
Consonante vibrante
In fonetica articolatoria, una consonante vibrante (o trillo) è una consonante, classificata secondo il proprio modo di articolazione. Essa viene prodotta mediante una debole occlusione intermittente del canale orale (la bocca), la quale si interrompe e ripristina velocemente più volte (da una-due volte fino a cinque o sei), creando un ciclo occlusione + esplosione nel quale l'aria che proviene dai polmoni è prima costretta e poi bruscamente rilasciata producendo un suono periodico.
Vedere Fonetica articolatoria e Consonante vibrante
Desonorizzazione finale
La desonorizzazione finale o indurimento delle consonanti finali, oppure in tedesco Auslautverhärtung, è un processo fonologico sistematico in cui si ha la perdita di sonorità delle occlusive sonore in finale di sillaba.
Vedere Fonetica articolatoria e Desonorizzazione finale
Diagramma vocalico
Un diagramma vocalico è una rappresentazione schematica delle vocali. In base alla lingua presa in considerazione, può prendere la forma di un triangolo o di un trapezio.
Vedere Fonetica articolatoria e Diagramma vocalico
Dizione
La dizione è il modo in cui vengono articolati i suoni che compongono il linguaggio. Con questo termine si intende, oltre alla mera pronuncia delle parole, oggetto dell'ortoepia, l'insieme dei meccanismi della fonetica articolatoria e in generale la fisiologia della produzione del linguaggio orale.
Vedere Fonetica articolatoria e Dizione
Elementi intermedi di protesi a ponte
Gli elementi intermedi di protesi a ponte sostituiscono completamente con elementi artificiali i denti naturali, impiegati nelle protesi a ponte insieme agli elementi pilastro.
Vedere Fonetica articolatoria e Elementi intermedi di protesi a ponte
Estensione dell'alfabeto fonetico internazionale per i disturbi della parola
Lestensione all'alfabeto fonetico internazionale per i disturbi del linguaggio o semplicemente extIPA, consiste una serie di lettere e segni diacritici ideati dalla International Clinical Phonetics and Linguistics Association per aumentare l'alfabeto fonetico internazionale (IPA) per la trascrizione fonetica dei disturbi della parola.
Fonetica
La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.
Vedere Fonetica articolatoria e Fonetica
Fonetica acustica
Nell'ambito delle discipline linguistiche, la fonetica acustica è una branca della fonetica. Essa si occupa dello studio dei foni da un punto di vista fisico.
Vedere Fonetica articolatoria e Fonetica acustica
Fonetica percettiva
Nell'ambito delle discipline linguistiche, la fonetica percettiva o uditiva è una branca della fonetica. Essa studia la percezione dei foni o suoni linguistici.
Vedere Fonetica articolatoria e Fonetica percettiva
Fono
Un fono (dal greco phōnḕ, "suono", "voce") è un suono linguistico, ossia un suono del linguaggio umano, prodotto dall'apparato fonatorio.
Vedere Fonetica articolatoria e Fono
Fonologia
La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.
Vedere Fonetica articolatoria e Fonologia
Laterale
Laterale può riferirsi a.
Vedere Fonetica articolatoria e Laterale
Lingua gotica
La lingua gotica è una lingua germanica estinta che era parlata dai Goti. La fonte principale per la ricostruzione di lingua è il Codex Argenteus, una copia del VI secolo della traduzione della Bibbia del vescovo Ulfila risalente al IV secolo.
Vedere Fonetica articolatoria e Lingua gotica
Linguaggio
Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.
Vedere Fonetica articolatoria e Linguaggio
Luogo di articolazione
In fonetica articolatoria, il luogo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.
Vedere Fonetica articolatoria e Luogo di articolazione
Modo di articolazione
In fonetica articolatoria, il modo di articolazione è uno dei parametri che permettono di classificare i suoni del linguaggio (foni), e più precisamente le consonanti.
Vedere Fonetica articolatoria e Modo di articolazione
Mutazione consonantica
La mutazione consonantica nella linguistica e in sincronia è una modificazione fonetica riguardante il cambiamento della consonante di una parola secondo il suo contesto morfologico o sintattico.
Vedere Fonetica articolatoria e Mutazione consonantica
Protesi dentaria
Una protesi dentaria è un manufatto, realizzato da un odontotecnico abilitato, sotto la guida di un odontoiatra, utilizzata per aggiustare la dentatura originaria persa o compromessa per motivi funzionali e/o estetici.
Vedere Fonetica articolatoria e Protesi dentaria
Psicologia prenatale e perinatale
La psicologia prenatale e la psicologia perinatale sono branche della psicologia che si occupano dello sviluppo delle capacità psicofisiologiche, relazionali e comunicative dell’individuo durante il periodo prenatale e perinatale.
Vedere Fonetica articolatoria e Psicologia prenatale e perinatale
Rotacismo (dislalia)
Il termine rotacismo indica un difetto fonetico articolatorio proprio di alcuni individui che presentano una pronuncia del suono di erre diversa dall'uso comune in italiano, meglio conosciuta come r moscia o "alla francese".
Vedere Fonetica articolatoria e Rotacismo (dislalia)
Tensione (fonetica)
In fonetica articolatoria, la tensione è un tratto fonetico che l'analisi tradizionale lega al grado di tonicità muscolare degli organi fonatori, e che può influire sulla produzione delle vocali, delle consonanti o dell'intera sillaba.
Vedere Fonetica articolatoria e Tensione (fonetica)
Tonografo
Il tonografo è uno strumento inventato dallo scienziato italiano Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852) e presentato alla Terza riunione degli scienziati italiani, tenutasi a Firenze nel mese di settembre del 1841.
Vedere Fonetica articolatoria e Tonografo
Voce
In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).
Vedere Fonetica articolatoria e Voce
Conosciuto come Apparato fonatorio, Apparato fonatorio umano.