Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Football Club Bolzano 1996

Indice Football Club Bolzano 1996

Il Football Club Bolzano 1996 (abbreviato F.C. Bolzano e noto semplicemente come Bolzano) è stato una società calcistica e di calcio a 5 italiana con sede nella città di Bolzano.

113 relazioni: Albano Canazza, Albo d'oro del campionato di Serie C, Albo d'oro del campionato di Serie D, Andrea Guerra (calciatore), Antonio Rondon, Associazione Calcio Legnano 1961-1962, Associazione Calcio Padova 1974-1975, Associazione Calcio Sambonifacese, Associazione Calcio Sambonifacese 1946-1947, Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Tamai, Associazione Sportiva Dilettantistica Sanvitese, Attilio Giovannini, Benigno De Grandi, Bolzano, Calcio Montebelluna, Carpi Football Club 1909, Coppa Italia Dilettanti 1999-2000, Coppa Italia Dilettanti Trentino-Alto Adige, Cornelio Donati, Don Bosco (Bolzano), Eccellenza 1999-2000, Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999, Eccellenza Trentino-Alto Adige, Eccellenza Trentino-Alto Adige 1997-1998, Eccellenza Trentino-Alto Adige 1998-1999, Eccellenza Trentino-Alto Adige 2000-2001, Eccellenza Trentino-Alto Adige 2001-2002, Eccellenza Trentino-Alto Adige 2002-2003, Eccellenza Trentino-Alto Adige 2007-2008, Fussball Club Südtirol, Gastone Lenzi, Giancarlo Ansaloni, Giancarlo Beltrami, Giancarlo Bolognini, Giovanni Battista Rebuffo, Giovanni Sartori (calciatore), Giulio Pellicari, Giusto Lodi, Guido Tavellin, Henri-Gérard Augustine, Hubert Pircher, Ivan Bertuolo, Ivano Corghi, Lega Pro Seconda Divisione, Livio Fongaro, Luciano Falsiroli, Luciano Manni, Luciano Pirazzini, Michaela Biancofiore, Milan Associazione Calcio 1977-1978, ..., Paolo Franzoni, Patrizio Bonafè, Piero Provezza, Pietro Armenise, Prima Categoria 1968-1969, Prima Categoria 1969-1970, Prima Divisione 1935-1936, Prima Divisione 1937-1938, Prima Divisione 1938-1939, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione 1946-1947, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione 1948-1949, Promozione 1951-1952, Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord), Promozione Trentino-Alto Adige 1975-1976, Promozione Trentino-Alto Adige 1976-1977, Promozione Trentino-Alto Adige 1977-1978, Promozione Trentino-Alto Adige 1978-1979, Promozione Trentino-Alto Adige 1979-1980, Promozione Trentino-Alto Adige 1980-1981, Promozione Trentino-Alto Adige 1981-1982, Promozione Trentino-Alto Adige 1982-1983, Promozione Trentino-Alto Adige 1983-1984, Promozione Trentino-Alto Adige 1984-1985, Promozione Trentino-Alto Adige 1985-1986, Promozione Trentino-Alto Adige 1986-1987, Promozione Trentino-Alto Adige 2011-2012, Provincia autonoma di Bolzano, Renato Bodini, Renato Bottacini, Robert Oberrauch, Romano Mattè, Seconda Divisione 1931-1932, Seconda Divisione 1932-1933, Seconda Divisione 1933-1934, Sergio Cervato, Serie B 1947-1948, Serie C 1945-1946, Serie C 1961-1962, Serie C 1967-1968, Serie C 1973-1974, Serie C 1974-1975, Serie C 1975-1976, Serie C 1976-1977, Serie C 1977-1978, Serie C2 1978-1979, Serie C2 1979-1980, Serie D 2003-2004, Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C), Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo, Società Sportiva Dilettantistica Verbania Calcio 1959, Sport in Trentino-Alto Adige, Squadre partecipanti al campionato di Serie D, Stadio Druso, Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, Terza Divisione 1928-1929, Umberto Ferrari, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1976-1977, Unione Sportiva Cremonese, Unione Sportiva Melzo 1908, Vito Sante Miolli. Espandi índice (63 più) »

Albano Canazza

Nato in Brasile, si trasferì all'età di nove anni a Bolzano, dove cominciò a giocare nella squadra del quartiere Don Bosco (Virtus Don Bosco).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Albano Canazza · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Serie C

Questa pagina raccoglie l'elenco delle squadre vincitrici della Serie C (precedentemente Seconda Divisione fino al 1928-1929, Prima Divisione fino al 1934-1935 e Lega Pro dal 2014-2015 al 2016-2017) e delle altre promosse in Serie B. Il conteggio comprende tutte le stagioni a partire dalla nascita della terza serie nazionale, nel 1926-1927, sino allo sdoppiamento della categoria, avvenuto a conclusione della stagione 1977-1978, per poi riprendere dalla riunificazione avvenuta in occasione della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Albo d'oro del campionato di Serie C · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Serie D

Il campionato interregionale di calcio in Italia nacque nel 1948 dalla riforma delle leghe interregionali della FIGC.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Albo d'oro del campionato di Serie D · Mostra di più »

Andrea Guerra (calciatore)

Inizia la sua carriera nell'Hellas Verona (con il quale debutta in Serie A a 19 anni nel 1991).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Andrea Guerra (calciatore) · Mostra di più »

Antonio Rondon

Nato in provincia di Vicenza, cresce nelle giovanili della squadra del suo paese, il Malo, fino ad approdare nel 1975 in Serie C al Bolzano con cui gioca un paio di stagioni.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Antonio Rondon · Mostra di più »

Associazione Calcio Legnano 1961-1962

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Calcio Legnano 1961-1962 · Mostra di più »

Associazione Calcio Padova 1974-1975

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Calcio Padova 1974-1975 · Mostra di più »

Associazione Calcio Sambonifacese

L'Associazione Calcio Sambonifacese è una società calcistica di San Bonifacio (VR).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Calcio Sambonifacese · Mostra di più »

Associazione Calcio Sambonifacese 1946-1947

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Sambonifacese nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Calcio Sambonifacese 1946-1947 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Tamai

La Polisportiva Tamai è una società polisportiva con sede a Tamai, frazione del comune di Brugnera (PN), conosciuta per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva Tamai · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Sanvitese

L'Unione Sportiva Sanvitese è una società calcistica di San Vito al Tagliamento in provincia di Pordenone.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Associazione Sportiva Dilettantistica Sanvitese · Mostra di più »

Attilio Giovannini

Dopo il decesso il Osvaldo Fattori, peraltro suo compaesano, avvenuto nel dicembre 2017, è il più anziano ex-calciatore vivente ad aver militato nella Nazionale Italiana.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Attilio Giovannini · Mostra di più »

Benigno De Grandi

Per la sua eleganza fuori dal campo Aldo Boffi gli diede il soprannome Fiordaliso.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Benigno De Grandi · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Bolzano · Mostra di più »

Calcio Montebelluna

Il Calcio Montebelluna s.r.l., meglio noto come Montebelluna, è una società calcistica italiana con sede nella città di Montebelluna (TV); milita nel campionato di Serie D.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Calcio Montebelluna · Mostra di più »

Carpi Football Club 1909

Il Carpi Football Club 1909, noto più semplicemente come Carpi, è una società calcistica italiana con sede nella città di Carpi, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Carpi Football Club 1909 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 1999-2000

La Coppa Italia Dilettanti 1999-00 di calcio si disputa tra marzo e maggio 2000, la vincitrice accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Coppa Italia Dilettanti 1999-2000 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Trentino-Alto Adige

La Coppa Italia Dilettanti Trentino-Alto Adige è il massimo torneo di coppa della regione Trentino-Alto Adige, la prima edizione venne svolta nella stagione 1991-92, la squadra vincitrice ha diritto a partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Coppa Italia Dilettanti Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Cornelio Donati

Cresciuto nel Darzo, dopo aver esordito giovanissimo in prima squadra passa nel 1976 alla Benacense, società di Riva del Garda.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Cornelio Donati · Mostra di più »

Don Bosco (Bolzano)

Don Bosco (invariato in tedesco, ma è d'uso anche Neugries) è una delle cinque circoscrizioni cittadine di Bolzano; deve il suo nome alla sua piazza principale, intitolata a San Giovanni Bosco.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Don Bosco (Bolzano) · Mostra di più »

Eccellenza 1999-2000

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-99 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige

Il campionato di Eccellenza regionale del Trentino-Alto Adige (anche noto in tedesco come Oberliga, letteralmente "lega superiore") prevede la partecipazione di 16 squadre.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 1997-1998

Il campionato di Eccellenza Trentino-Alto Adige 1997-1998 è stato il settimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 1997-1998 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 1998-1999

Il campionato di Eccellenza Trentino-Alto Adige 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 2000-2001

Il campionato di Eccellenza Trentino-Alto Adige 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 2001-2002

Il campionato di Eccellenza Trentino-Alto Adige 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 2002-2003

Il campionato di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Trentino-Alto Adige 2007-2008

Il campionato di Eccellenza Trentino-Alto Adige 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Eccellenza Trentino-Alto Adige 2007-2008 · Mostra di più »

Fussball Club Südtirol

Il Fussball Club Südtirol G.m.b.H. / s.r.l. (anche noto come FC Südtirol, FC Alto Adige, FC Südtirol-Alto Adige o FC Südtirol Bolzano-Bozen) è una società calcistica italiana con sede nella città di Bolzano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Fussball Club Südtirol · Mostra di più »

Gastone Lenzi

Inizia l'attività nel Centro, squadra rionale di Bolzano, Alto Adige, 25 giugno 2007, pag.19, e poi nel Gruppo Sportivo Lancia, Alto Adige 4 luglio 2010, pag.53; nel 1945, a seguito della fusione di diverse realtà cittadine, passa al Bolzano, di cui Lenzi diventa portiere titolare e con cui ottiene la promozione in Serie B. Con la squadra altoatesina partecipa al campionato di Serie B 1947-1948, concluso con la retrocessione, disputando 19 partite.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Gastone Lenzi · Mostra di più »

Giancarlo Ansaloni

Nato a Modena nel 1937.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giancarlo Ansaloni · Mostra di più »

Giancarlo Beltrami

Crebbe nelle giovanili del ed esordì nel campionato di Serie A l'11 maggio 1958 in -Milan 4-3, a ventuno anni.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giancarlo Beltrami · Mostra di più »

Giancarlo Bolognini

Nato nel Polesine, ma trasferitosi a Bolzano da piccolo, Bolognini fu ininterrottamente sindaco del capoluogo altoatesino (eletto nelle file della Democrazia Cristiana) dal 2 luglio 1968 al 13 dicembre 1983, quando si dimise dalla carica perché eletto nel consiglio regionale del Trentino-Alto Adige ed in quello provinciale di Bolzano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giancarlo Bolognini · Mostra di più »

Giovanni Battista Rebuffo

Cresciuto nella Forza e Virtù e nella Libertas Foot-Ball Club di Novi Ligure, dopo la Grande Guerra entrò a far parte della neonata; è autore di tre delle cinque reti (gli altri due gol sono di Ferruccio Blenio) che gli alabardati segnarono alla Pro Gorizia nella loro prima partita ufficiale.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giovanni Battista Rebuffo · Mostra di più »

Giovanni Sartori (calciatore)

Calciatore professionista dalla seconda metà degli anni 1970 fino a fine anni 1980, Sartori ha totalizzato 7 presenze in Serie A, 89 presenze e 19 reti in Serie B e si è laureato Campione d'Italia col nella stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giovanni Sartori (calciatore) · Mostra di più »

Giulio Pellicari

Terzino ambidestro con il vizio del gol, spesso verrà schierato anche all'ala con discreto successo.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giulio Pellicari · Mostra di più »

Giusto Lodi

Iniziò la carriera nel Bolzano nel 1955 in IV Serie.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Giusto Lodi · Mostra di più »

Guido Tavellin

Nasce in una famiglia di commercianti di mobili legnaghesi, che nel 1933 si trasferiscono nel capoluogo Verona.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Guido Tavellin · Mostra di più »

Henri-Gérard Augustine

Nato e cresciuto a Guadalupa, nelle Antille Francesi, in giovane età si trasferì a Parigi dove giocò a calcio nello Stade Français La Stampa, n. 211, 16 settembre 1964, p. 8.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Henri-Gérard Augustine · Mostra di più »

Hubert Pircher

Cresce tra le file del Bolzano, per poi passare nel 1973 all'Atalanta, con la quale debutta in prima squadra nel campionato di Serie B 1974-1975 a 16 anni.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Hubert Pircher · Mostra di più »

Ivan Bertuolo

Cresce nel Bolzano, con cui esordisce in Serie D all'età di 17 anni nella stagione 1964-1965, dove colleziona 31 presenze.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Ivan Bertuolo · Mostra di più »

Ivano Corghi

È scomparso nel 2006, all'età di 83 anni, La Gazzetta di Modena, 5 marzo 2006, pag.11.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Ivano Corghi · Mostra di più »

Lega Pro Seconda Divisione

La Seconda Divisione della Lega Pro è stata la competizione minore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il quarto livello del campionato italiano di calcio al di sopra della Serie D. Inizialmente chiamata Serie C2, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Seconda Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Lega Pro Seconda Divisione · Mostra di più »

Livio Fongaro

Si formò nella Virtus Valdagno, club che lasciò nel 1950 per il Marzotto Valdagno, dove conquistò una storica promozione in Serie B nel 1951, rimanendo fino al 1955, anno in cui venne ingaggiato dall'.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Livio Fongaro · Mostra di più »

Luciano Falsiroli

Sul campo sportivo di Sanguinetto, a 13 anni, come tanti ragazzini della sua età, dà i primi calci al pallone in compagnia del coetaneo e compaesano Gino Pivatelli, che certamente contribuisce ad incrementare in lui la prepotente passione per il calcio e con il quale avrà un intenso rapporto di amicizia senza soluzione di continuità; solo dopo due anni, affidato dalla famiglia al Convitto Maria Luigia di Parma in seguito ad un infortunio scolastico, indossa la maglia della squadra Giovane Italia di Parma (settore Ragazzi) assieme a un altro futuro grande campione come Bruno Mora.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Luciano Falsiroli · Mostra di più »

Luciano Manni

È cresciuto nel settore giovanile del ed è stato, dopo il padre Gino Manni, la massima espressione calcistica di Colle di Val d'Elsa, la sua città natale.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Luciano Manni · Mostra di più »

Luciano Pirazzini

Ha giocato come difensore, nel ruolo di terzino prima e libero dopo.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Luciano Pirazzini · Mostra di più »

Michaela Biancofiore

Deputata, è stata Sottosegretaria di Stato con delega alla Pubblica amministrazione e la semplificazione, nel Governo Letta.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Michaela Biancofiore · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1977-1978

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Milan Associazione Calcio 1977-1978 · Mostra di più »

Paolo Franzoni

Cresciuto nel Solvay, viene acquistato diciassettenne dalla, con cui esordisce in Serie B nella stagione 1965-1966.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Paolo Franzoni · Mostra di più »

Patrizio Bonafè

Cresciuto nella squadra del suo paese, la Tagliolese, Bonafè venne ceduto all'età di 16 anni al Bolzano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Patrizio Bonafè · Mostra di più »

Piero Provezza

Cresciuto nelle giovanili del Brescia, ha esordito in Serie B il 20 maggio 1951 in Siracusa-Brescia (2-0).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Piero Provezza · Mostra di più »

Pietro Armenise

Ha militato tra Serie C1 e Serie C2 negli anni ottanta-novanta.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Pietro Armenise · Mostra di più »

Prima Categoria 1968-1969

Nella stagione 1968-69 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Categoria 1968-1969 · Mostra di più »

Prima Categoria 1969-1970

Nella stagione 1969-1970 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Categoria 1969-1970 · Mostra di più »

Prima Divisione 1935-1936

La Prima Divisione 1935-1936 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1935-1936 · Mostra di più »

Prima Divisione 1937-1938

La Prima Divisione 1937-1938 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Prima Divisione 1938-1939

Fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1945-1946 · Mostra di più »

Prima Divisione 1946-1947

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 24ª edizione della Prima Divisione.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1946-1947 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Promozione 1951-1952

La Promozione 1951-1952 fu la quarta ed ultima edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord)

La Lega Nord fu la denominazione giornalistica di uno dei tre tornei che costituirono il campionato di Promozione nella stagione sportiva 1951-1952.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione 1951-1952 (Lega Interregionale Nord) · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1976-1977 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1978-1979 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1979-1980

Nella stagione 1979-1980 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1979-1980 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1980-1981

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1980-1981 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1981-1982

Nella stagione 1981-1982 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1981-1982 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1982-1983

Nella stagione 1982-1983 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1982-1983 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1983-1984

Nella stagione 1983-1984 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1983-1984 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1984-1985

Nella stagione 1984-1985 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1984-1985 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1985-1986

Nella stagione 1985-1986 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1985-1986 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 1986-1987

Nella stagione 1986-1987 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 1986-1987 · Mostra di più »

Promozione Trentino-Alto Adige 2011-2012

Il campionato di Promozione Trentino-Alto Adige 2011-2012 è il settimo livello del calcio italiano (il secondo a livello regionale).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Promozione Trentino-Alto Adige 2011-2012 · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Renato Bodini

Era noto come Bodini II per distinguerlo da Ercole o Bodini I.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Renato Bodini · Mostra di più »

Renato Bottacini

Disputa 10 campionati, per un totale di 352 gare, in Prima Categoria/Serie A, con le maglie di Bentegodi, Hellas Verona, e Lazio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Renato Bottacini · Mostra di più »

Robert Oberrauch

Difensore, ha giocato per quasi tutta la sua carriera nell'Hockey Club Bolzano, tra le file dei quali esordì nel 1982.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Robert Oberrauch · Mostra di più »

Romano Mattè

È anche professore di educazione fisica Il Corriere della Sera, 21 aprile 2001, pag.47.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Romano Mattè · Mostra di più »

Seconda Divisione 1931-1932

Fu il IV livello del XXXII Campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Seconda Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1932-1933

La Seconda Divisione 1932-1933 fu il IV livello del XXXIII Campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Seconda Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1933-1934

La Seconda Divisione 1933-1934 fu il quarto livello della XXXIV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Seconda Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Sergio Cervato

Con 466 presenze in Serie A, è ventesimo per numero di apparizioni nella massima serie italiana.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Sergio Cervato · Mostra di più »

Serie B 1947-1948

La Serie B 1947-1948 fu il secondo livello della quarantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentanovesima dall'istituzione del livello; fu disputato a gironi interregionali.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie B 1947-1948 · Mostra di più »

Serie C 1945-1946

Il campionato di Serie C 1945-1946 fu un'edizione speciale del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1945-1946 · Mostra di più »

Serie C 1961-1962

Il campionato di calcio di Serie C 1961-1962 fu la ventiquattresima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1961-1962 · Mostra di più »

Serie C 1967-1968

Il campionato di calcio di Serie C 1967-1968 fu la trentesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1967-1968 · Mostra di più »

Serie C 1973-1974

Il campionato di calcio di Serie C 1973-1974 fu la trentaseiesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1973-1974 · Mostra di più »

Serie C 1974-1975

Il campionato di calcio di Serie C 1974-1975 fu la trentasettesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1974-1975 · Mostra di più »

Serie C 1975-1976

Il campionato di calcio di Serie C 1975-1976 fu la trentottesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1975-1976 · Mostra di più »

Serie C 1976-1977

Il campionato di calcio di Serie C 1976-1977 fu la trentanovesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1976-1977 · Mostra di più »

Serie C 1977-1978

Il campionato di calcio di Serie C 1977-1978 fu la quarantesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C2 1978-1979

La Serie C2 1978-1979 fu il primo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C2 1978-1979 · Mostra di più »

Serie C2 1979-1980

La Serie C2 1979-1980 fu il secondo campionato semi-professionistico di quarto livello di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie C2 1979-1980 · Mostra di più »

Serie D 2003-2004

La Serie D 2003-2004 è stata la cinquantaseiesima edizione del campionato di categoria.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie D 2003-2004 · Mostra di più »

Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C)

Legenda: Promossa in Serie C 2017-2018 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Serie D 2016-2017 (gironi A-B-C) · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo

La Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo S.r.l. (comunemente nota come Sanremese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Sanremo (IM).

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Società Sportiva Dilettantistica Unione Sanremo · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Verbania Calcio 1959

La Società Sportiva Dilettantistica Verbania Calcio 1959 s.r.l. (abbreviato SSD Verbania Calcio 1959 o semplicemente Verbania) è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Verbania.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Società Sportiva Dilettantistica Verbania Calcio 1959 · Mostra di più »

Sport in Trentino-Alto Adige

Lo sport in Trentino-Alto Adige si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Sport in Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Squadre partecipanti al campionato di Serie D

Dalla stagione 1948-1949 vengono disputati campionati del massimo livello dilettantistico a suddivisione interregionale, chiamato negli anni con diverse denominazioni: Promozione, IV Serie, Campionato Interregionale e Campionato Nazionale Dilettanti, fino all'attuale Serie D. Di seguito vengono elencate tutte le squadre che hanno preso parte ai 70 campionati disputati fino alla stagione 2017-2018, dove le squadre che attualmente vi partecipano sono segnate in grassetto.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Squadre partecipanti al campionato di Serie D · Mostra di più »

Stadio Druso

Lo stadio Druso (anche noto come campo sportivo Druso, in ted. Drusus-Stadion o Drusus-Sportplatz) è uno stadio calcistico della città di Bolzano, il principale impianto nel suo genere in tutto l'Alto Adige.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Stadio Druso · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano

Di seguito viene trattata la storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano dal 1913 al terzo millennio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano · Mostra di più »

Terza Divisione 1928-1929

La Terza Divisione 1928-1929 è stata l'unico livello a carattere regionale del XXIX campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Terza Divisione 1928-1929 · Mostra di più »

Umberto Ferrari

Era conosciuto come Ferrari II; la stagione 1938-1939 giocò con l'omonimo Giuseppe Carlo Ferrari conosciuto invece come Ferrari I.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Umberto Ferrari · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1976-1977

Questa voce raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1976-1977.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1976-1977 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese

L'Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Unione Sportiva Cremonese · Mostra di più »

Unione Sportiva Melzo 1908

L'Unione Sportiva Melzo 1908, meglio nota come Melzo, è una società calcistica italiana con sede nella città di Melzo, in provincia di Milano.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Unione Sportiva Melzo 1908 · Mostra di più »

Vito Sante Miolli

Miolli era riserva del Grande Torino.

Nuovo!!: Football Club Bolzano 1996 e Vito Sante Miolli · Mostra di più »

Riorienta qui:

Associazione Calcio Bolzano, Bolzano Calcio, F.C. Bolzano, F.C. Bolzano 1996 Bozen 1996, FC Bolzano, FC Bolzano 1996, Football Club Bolzano - Bozen 96, Football Club Bolzano Bozen 1996.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »