Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Foraminifera

Indice Foraminifera

I Foraminiferi (Foraminifera d'Orbigny, 1828) il cui nome in latino significa portatori di foro, sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici.

160 relazioni: Acritarchi, Albiano (geologia), Alcide Dessalines d'Orbigny, Alveolina, Ammonoidea, Antedon mediterranea, Anyperodon leucogrammicus, Aquitaniano, Area marina protetta Isola dell'Asinara, Bacino oceanico, Biologia delle Ammonoidea, Biozona, Burdigaliano, Ca' Belvedere, Calabriano, Calcare, Calcarenite, Carbonifero, Carl Franz Anton Ritter von Schreibers, Cenomaniano, Chalk, Chattiano, Comatulida, Coris batuensis, Corrente della Groenlandia occidentale, Cretacico, Cretacico superiore, Crinoidea, Crisi di salinità del Messiniano, Cryogeniano, Cumacea, Daniano, Delta-O-18, Dimorfismo nucleare, Earlandite, Endoplasma, Eoandromeda octobrachiata, Eocene, Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, Estinzione di massa del Permiano-Triassico, Eukaryota, Evoluzione degli insetti, Farina fossile, Félix Dujardin, Finestra Azzurra, Formazione a Bellerophon, Formazione di Bellano, Formazione di Werfen, Formazione Marnoso Arenacea, Forme di vita estinte, ..., Fossile guida, Fossorio, Fusulinida, Fusulinidae, Gallimimus, Generi di Linyphiidae, Giacimenti fossiliferi di Bolca, Giovanni Bianchi (medico), Giuliana Cini, Giuliano Ruggieri, Giurassico, Globigerina, Globigerinoides, Globorotalia, Gonfolite, Grotta Gigante, Halichoeres margaritaceus, Halichoeres melanochir, Hemigymnus melapterus, Hexabranchus sanguineus, Isola corallina, Jacopo Bartolomeo Beccari, Kunstformen der Natur, Lagerstätte, Langhiano, Livello Bonarelli, Luteziano, Maastrichtiano, Macropharyngodon, Maiolica (geologia), Mare interno occidentale, Marmo rosso di Cottanello, Marna (roccia), Massimo termico del Paleocene-Eocene, Meiacanthus kamoharai, Messiniano, Microfossile, Micropaleontologia, Millplophrys, Miniacina miniacea, Miocene, Monte San Giorgio, Museo di scienze della Terra (Siena), Neogene, Neogloboquadrina, Noduli di manganese, Nummulites, Nummulitoidea, Oceano Atlantico, Oligocene, Ooliti, Orbulina, Organismo unicellulare, Pago (isola), Paleocene, Paleogene, Paleotempestologia, Palinologia, Palinomorfo, Parco delle Madonie, Parco regionale urbano Monte Orlando, Parco statale del deserto di Anza-Borrego, Parupeneus biaculeatus, Piacenziano, Piana abissale, Piccola fauna dura, Pietra di Bismantova, Pleistocene, Pleistocene inferiore, Premuda (isola), Priaboniano, Principio della successione faunistica, Rhinecanthus aculeatus, Rhizaria, Riserva naturale guidata Gole del Sagittario, Roccia carbonatica, Roccia sedimentaria, Romeosaurus, Rotaliida, Rupeliano, Sabbia, Santoniano, Sarcodina, Sarcomastigophora, Sass de la Luna, Scaglia bianca, Scaglia rossa, Scaphopoda, Scogliere di Dover, Selve, Serpukhoviano, Serravalliano, Soriano Calabro, Spiaggia rosa, Stadio isotopico marino, Stratigrafia isotopica, Stylocidaris affinis, Thalassoma duperrey, Torregrotta, Tortoniano, Trilobita, Trubi, Ulbo, Unie, Viséano, Xenophoridae, Xenophyophorea, Ypresiano, Zancleano, Zooxanthella. Espandi índice (110 più) »

Acritarchi

Vengono definite acritarchi alcune formazioni di palinomorfi (microfossili a parete organica, in contrapposizione ai microfossili a parete minerale, come Foraminifera o Conodonta).

Nuovo!!: Foraminifera e Acritarchi · Mostra di più »

Albiano (geologia)

Nella scala dei tempi geologici l'Albiano rappresenta l'ultimo dei sei piani o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Foraminifera e Albiano (geologia) · Mostra di più »

Alcide Dessalines d'Orbigny

Fu il fondatore della micropaleontologia.

Nuovo!!: Foraminifera e Alcide Dessalines d'Orbigny · Mostra di più »

Alveolina

Alveolina è un genere di foraminifero estinto di forma da ovale/sferoidale a fusiforme allungata.

Nuovo!!: Foraminifera e Alveolina · Mostra di più »

Ammonoidea

Le ammoniti (sottoclasse Ammonoidea) sono un gruppo di Molluschi cefalopodi estinti, comparsi nel Devoniano Inferiore (circa 400 milioni di anni fa) ed estintisi intorno al limite Cretaceo Superiore-Paleocene (65,5 ± 0,3 Ma) senza lasciare discendenti noti.

Nuovo!!: Foraminifera e Ammonoidea · Mostra di più »

Antedon mediterranea

Il giglio di mare (Antedon mediterranea (Lamarck, 1816)) è un crinoide della famiglia degli Antedonidi, endemico del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Foraminifera e Antedon mediterranea · Mostra di più »

Anyperodon leucogrammicus

Anyperodon leucogrammicus (Valenciennes, 1828), unica specie del genere Anyperodon, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Serranidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Anyperodon leucogrammicus · Mostra di più »

Aquitaniano

Nella scala dei tempi geologici, l'Aquitaniano è il primo dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddivisa l'epoca del Miocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Aquitaniano · Mostra di più »

Area marina protetta Isola dell'Asinara

L'area marina protetta Isola dell'Asinara è un'area naturale protetta della Sardegna istituita nel 2002 6º Aggiornamento approvato il 27 aprile 2010 e pubblicato nel Supplemento ordinario n. 115 alla Gazzetta Ufficiale n. 125 del 31 maggio 2010.

Nuovo!!: Foraminifera e Area marina protetta Isola dell'Asinara · Mostra di più »

Bacino oceanico

In idrologia e oceanografia, un bacino oceanico è una vasta depressione o bacino strutturale, di struttura relativamente uniforme e dai contorni arrotondati, riempita di acqua di mare e che costituisce il fondale oceanico.

Nuovo!!: Foraminifera e Bacino oceanico · Mostra di più »

Biologia delle Ammonoidea

Le ammoniti sono molluschi cefalopodi, comparsi nel Devoniano Inferiore (Emsiano) ed estintisi intorno al limite tra Cretaceo e Terziario (400-65.5 Ma).

Nuovo!!: Foraminifera e Biologia delle Ammonoidea · Mostra di più »

Biozona

L'unità base della biostratigrafia è la biozona, ossia quella porzione di successione rocciosa caratterizzata da un preciso contenuto fossilifero, che permette di differenziare una parte di successione dalle altre.

Nuovo!!: Foraminifera e Biozona · Mostra di più »

Burdigaliano

Nella scala dei tempi geologici, il Burdigaliano è il secondo dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Burdigaliano · Mostra di più »

Ca' Belvedere

Ca' Belvedere è un sito archeologico della Provincia di Forlì-Cesena scoperto nel 1983 e che si trova nelle aree pedecollinari in direzione di Castrocaro.

Nuovo!!: Foraminifera e Ca' Belvedere · Mostra di più »

Calabriano

Nella scala dei tempi geologici, il Calabriano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

Nuovo!!: Foraminifera e Calabriano · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Foraminifera e Calcare · Mostra di più »

Calcarenite

La calcarenite è un tipo di roccia sedimentaria clastica, formata da particelle calcaree delle dimensioni della sabbia (0,063-2 mm di diametro).

Nuovo!!: Foraminifera e Calcarenite · Mostra di più »

Carbonifero

Nella Scala dei tempi geologici, il Carbonifero è il quinto dei sei periodi in cui è suddiviso il Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Nuovo!!: Foraminifera e Carbonifero · Mostra di più »

Carl Franz Anton Ritter von Schreibers

Ha conseguito il dottorato in medicina all'università di Vienna nel 1798, ma ha anche studiato botanica, mineralogia e zoologia.

Nuovo!!: Foraminifera e Carl Franz Anton Ritter von Schreibers · Mostra di più »

Cenomaniano

Nella scala dei tempi geologici, il Cenomaniano rappresenta il primo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Foraminifera e Cenomaniano · Mostra di più »

Chalk

La chalk 1ª ed.

Nuovo!!: Foraminifera e Chalk · Mostra di più »

Chattiano

Nella scala dei tempi geologici, il Chattiano (in precedenza noto anche come Chickasawhayano oppure Oligocene superiore) è il secondo e ultimo dei due piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso l'Oligocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Chattiano · Mostra di più »

Comatulida

I Comatulidi (Comatulida) sono un ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi.

Nuovo!!: Foraminifera e Comatulida · Mostra di più »

Coris batuensis

Coris batuensis (Bleeker, 1856) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Coris batuensis · Mostra di più »

Corrente della Groenlandia occidentale

Le principali correnti della Groenlandia La corrente della Groenlandia occidentale (abbreviata in WGC dall'acronimo dell'inglese West Greenland Current) è una debole corrente oceanica fredda che fluisce in direzione nord lungo la costa occidentale della Groenlandia.

Nuovo!!: Foraminifera e Corrente della Groenlandia occidentale · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Foraminifera e Cretacico · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Nuovo!!: Foraminifera e Cretacico superiore · Mostra di più »

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea Miller, 1821) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa.

Nuovo!!: Foraminifera e Crinoidea · Mostra di più »

Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello Stretto di Gibilterra.

Nuovo!!: Foraminifera e Crisi di salinità del Messiniano · Mostra di più »

Cryogeniano

Il Periodo Cryogeniano (dal Greco cryos "ghiaccio" e genesi, "nascita", cioè il periodo della nascita dei ghiacci) è il secondo periodo geologico dell'era Neoproterozoica seguito poi dal periodo Ediacarano.

Nuovo!!: Foraminifera e Cryogeniano · Mostra di più »

Cumacea

I cumacei sono un ordine di crostacei malacostraci, prevalentemente marini.

Nuovo!!: Foraminifera e Cumacea · Mostra di più »

Daniano

Nella scala dei tempi geologici, il Daniano (in precedenza detto anche Montiano o Paleocene inferiore) è il primo dei tre piani in cui è suddiviso il Paleocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Daniano · Mostra di più »

Delta-O-18

In geochimica, paleoclimatologia e paleooceanografia δ18O o delta-O-18 è una misura del rapporto degli isotopi stabili 18O:16O.

Nuovo!!: Foraminifera e Delta-O-18 · Mostra di più »

Dimorfismo nucleare

Per dimorfismo nucleare si intende la presenza, osservata in organismi unicellulari quali i ciliati e alcuni foraminiferi, di due tipi differenti di nuclei, uno piccolo (micronucleo), diploide usato per la riproduzione e uno più grande (macronucleo) poliploide per il funzionamento della cellula.

Nuovo!!: Foraminifera e Dimorfismo nucleare · Mostra di più »

Earlandite

L'earlandite è un minerale la cui descrizione è stata pubblicata nel 1936 in seguito al suo ritrovamento avvenuto fra i campioni raccolti dal fondale del mare di Weddell alla profondità di 2580m durante la spedizione Scotia.

Nuovo!!: Foraminifera e Earlandite · Mostra di più »

Endoplasma

L'endoplasma rappresenta la parte più interna del citoplasma di alcune cellule e si differenzia dall'ectoplasma - la parte più esterna - per una consistenza decisamente più fluida.

Nuovo!!: Foraminifera e Endoplasma · Mostra di più »

Eoandromeda octobrachiata

L'eoandromeda (Eoandromeda octobrachiata) è un organismo estinto appartenente alla fauna di Ediacara.

Nuovo!!: Foraminifera e Eoandromeda octobrachiata · Mostra di più »

Eocene

L'Eocene è la seconda epoca geologica del periodo Paleogene e va dai 55,8 ± 0,2 milioni di anni fa (Ma) ai 33,9 ± 0,1 Ma, preceduto dal Paleocene e seguito dall'Oligocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Eocene · Mostra di più »

Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene

L'estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene, detta anche estinzione di massa del Cretaceo, è una drammatica riduzione nel numero delle specie viventi sulla Terra, avvenuta circa 65,95 milioni di anni fa, ritenuta una delle maggiori estinzioni faunistiche verificatesi durante il Fanerozoico, che hanno portato alla scomparsa di circa il 70% delle specie marine esistenti e delle specie continentali.

Nuovo!!: Foraminifera e Estinzione di massa del Cretaceo-Paleocene · Mostra di più »

Estinzione di massa del Permiano-Triassico

L'estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), detta anche estinzione del Permiano, nota informalmente in inglese anche come il Great Dying (la Grande Morìa in italiano), fu un'estinzione di massa che avvenne circa 251,4 milioni di anni fa, facendo da limite tra il periodo geologico Permiano e Triassico.

Nuovo!!: Foraminifera e Estinzione di massa del Permiano-Triassico · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Foraminifera e Eukaryota · Mostra di più »

Evoluzione degli insetti

L'evoluzione degli insetti data almeno dal periodo Devoniano, epoca a cui risale il più antico fossile di insetto rinvenuto, Rhyniognatha hirsti, la cui età è stimata fra i 407 e i 396 milioni di anni.

Nuovo!!: Foraminifera e Evoluzione degli insetti · Mostra di più »

Farina fossile

La farina fossile (o sabbia di diatomee o terra diatomacea o diatomite o kieselgur) è una roccia silicea sedimentaria di origine organica ed è il residuo fossile di microscopiche alghe della famiglia delle diatomee.

Nuovo!!: Foraminifera e Farina fossile · Mostra di più »

Félix Dujardin

Dujardin fu un autodidatta, ma divenne presto celebre per le sue ricerche sugli invertebrati e in particolare sui protozoi, dei quali definì per la prima volta il gruppo a partire dai suoi lavori sugli infusori.

Nuovo!!: Foraminifera e Félix Dujardin · Mostra di più »

Finestra Azzurra

La Finestra Azzurra (in maltese: it-Tieqa Żerqa; in inglese: Azure Window), conosciuta anche come Finestra di Dwejra (it-Tieqa tad-Dwejra), era un arco naturale di roccia calcarea situato nella parte occidentale dell'isola di Gozo nell'arcipelago di Malta, vicino alla baia di Dwejra, nel comune di San Lorenzo.

Nuovo!!: Foraminifera e Finestra Azzurra · Mostra di più »

Formazione a Bellerophon

È conosciuta come Formazione a Bellerophon una unità litostratigrafica di età permiana (Permiano Superiore), affiorante nell'area sud-alpina orientale, dalla Valle dell'Adige fino alla Carnia.

Nuovo!!: Foraminifera e Formazione a Bellerophon · Mostra di più »

Formazione di Bellano

La formazione di Bellano è una caratteristica sequenza di sedimenti che affiora nella zona di Bellano.

Nuovo!!: Foraminifera e Formazione di Bellano · Mostra di più »

Formazione di Werfen

La Formazione di Werfen è costituita da una successione sedimentaria del Triassico Inferiore, di potenza variabile (da 150 a 600 m, in genere sottilmente stratificata, poggiante con contatto netto ma concordante sulla Formazione a Bellerophon del Permiano Superiore, con limite superiore transizionale con la Dolomia del Serla, localmente (soprattutto area dell'alto strutturale triassico della Dorsale Badioto-Gardenese) troncata alla sommità in discordanza erosiva dal Conglomerato di Richthofen) che, in alcuni punti (ad es. nei pressi di Colfosco), l'ha completamente erosa portandosi a diretto contatto con la sottostante Formazione a Bellerophon.

Nuovo!!: Foraminifera e Formazione di Werfen · Mostra di più »

Formazione Marnoso Arenacea

La Formazione Marnoso Arenacea è un complesso di sedimenti prevalentemente terrigeni (peliti, arenarie e, meno frequentemente, conglomerati) di età miocenica (Burdigaliano-Messiniano).

Nuovo!!: Foraminifera e Formazione Marnoso Arenacea · Mostra di più »

Forme di vita estinte

Con il termine forme di vita estinte si intende l'insieme dei diversi organismi che hanno abitato la Terra dall'origine della vita (circa 3,8 miliardi di anni fa) fino al periodo della loro estinzione.

Nuovo!!: Foraminifera e Forme di vita estinte · Mostra di più »

Fossile guida

I fossili guida sono dei fossili usati per la datazione relativa delle rocce secondo il principio della successione faunistica.

Nuovo!!: Foraminifera e Fossile guida · Mostra di più »

Fossorio

In zoologia il termine fossòrio (dal latino fossorius, derivante da fodĕre.

Nuovo!!: Foraminifera e Fossorio · Mostra di più »

Fusulinida

I Fusulinida sono un ordine estinto appartenente alla classe Foraminifera.

Nuovo!!: Foraminifera e Fusulinida · Mostra di più »

Fusulinidae

I fusulinida, o fusulinidi, sono un gruppo estinto di macroforaminiferi (protozoi), caratterizzati dall'avere un guscio calcareo di grandi dimensioni, che compaiono al limite tra il Carbonifero inferiore e il Carbonifero superiore e si estinguono dopo 100 milioni di anni verso la fine del Permiano, dando origine a più di 150 generi ed oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Foraminifera e Fusulinidae · Mostra di più »

Gallimimus

Gallimimus (il cui nome significa "finto gallo" o "imitatore di galli") è un genere estinto di dinosauro ornithomimide vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa, in quella che oggi la Formazione Nemegt in Mongolia.

Nuovo!!: Foraminifera e Gallimimus · Mostra di più »

Generi di Linyphiidae

La famiglia di ragni Linyphiidae è divisa in sette sottofamiglie, elencate in ordine di generi contenuti.

Nuovo!!: Foraminifera e Generi di Linyphiidae · Mostra di più »

Giacimenti fossiliferi di Bolca

I Giacimenti fossiliferi di Bolca, che prendono il nome dall'omonima località sono della zona (provincia di Verona), sono noti nel mondo per la quantità delle specie faunistiche ritrovate, e soprattutto per il perfetto grado di conservazione delle specie animali e vegetali, ivi fossilizzate.

Nuovo!!: Foraminifera e Giacimenti fossiliferi di Bolca · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Foraminifera e Giovanni Bianchi (medico) · Mostra di più »

Giuliana Cini

Moglie del fisico Carlo Castagnoli e sorella del fisico Marcello Cini, si è laureata a soli 21 anni all'università di Torino in fisica nel 1951 (e poi, nel 1953, in matematica), si dedicò allo studio della polarizzazione dei nuclei in sostanze paramagnetiche e con le prime pubblicazioni sulla rivista "Il Nuovo Cimento" nel 1958 ebbe l'incarico di assistente presso l'Istituto di fisica di Edoardo Amaldi e Persico all'università di Roma.

Nuovo!!: Foraminifera e Giuliana Cini · Mostra di più »

Giuliano Ruggieri

All'età di due anni si trasferisce con la famiglia da Imola a Forlì, dove trascorre tutta l'età scolare.

Nuovo!!: Foraminifera e Giuliano Ruggieri · Mostra di più »

Giurassico

Nella scala dei tempi geologici il Giurassico o Jurassico (termine desueto) è il periodo intermedio dell'era mesozoica.

Nuovo!!: Foraminifera e Giurassico · Mostra di più »

Globigerina

Globigerina è un genere di protisti della classe dei Foraminifera.

Nuovo!!: Foraminifera e Globigerina · Mostra di più »

Globigerinoides

Globigerinoides è un genere di foraminifero planctonico con guscio calcareo, presente dall'Oligocene Superiore in tutti gli oceani del mondo.

Nuovo!!: Foraminifera e Globigerinoides · Mostra di più »

Globorotalia

Globorotalia Cushman, 1927 è un genere di foraminifero planctonico con guscio calcareo, presente dall'Oligocene in tutti gli oceani del mondo.

Nuovo!!: Foraminifera e Globorotalia · Mostra di più »

Gonfolite

La Gonfolite lombarda (denominazione informale) è un gruppo, ovvero un insieme di formazioni rocciose di età corrispondente all'Oligocene e al Miocene Inferiore-Medio p.p., affiorante principalmente al bordo padano della catena alpina, tra le città di Como e Varese.

Nuovo!!: Foraminifera e Gonfolite · Mostra di più »

Grotta Gigante

La Grotta Gigante (Briška jama o jama pri Briščikih in sloveno) è una grotta carsica, esplorata nel 1840 e aperta al turismo dal Club Touristi Triestini già nel 1908.

Nuovo!!: Foraminifera e Grotta Gigante · Mostra di più »

Halichoeres margaritaceus

Halichoeres margaritaceus (Valenciennes, 1839) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Halichoeres margaritaceus · Mostra di più »

Halichoeres melanochir

Halichoeres melanochir Fowler & Bean, 1928 è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Halichoeres melanochir · Mostra di più »

Hemigymnus melapterus

Hemigymnus melapterus (Bloch, 1791) è un pesce di acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Hemigymnus melapterus · Mostra di più »

Hexabranchus sanguineus

La ballerina spagnola (Hexabranchus sanguineus Ruppell & Leuckart, 1828) è un mollusco nudibranco della famiglia Hexabranchidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Hexabranchus sanguineus · Mostra di più »

Isola corallina

L'isola corallina, detta anche cay (in inglese cay, in spagnolo cayo, in francese caye), è una piccola isola sabbiosa formata sulla superficie della barriera corallina.

Nuovo!!: Foraminifera e Isola corallina · Mostra di più »

Jacopo Bartolomeo Beccari

Beccari fu un'eccelsa personalità del '700 bolognese e del mondo scientifico di quel tempo: egli fu un cittadino esemplare e un illustre Lettore dello Studio Bolognese, tanto da essere insignito di onori in Patria e all'estero.

Nuovo!!: Foraminifera e Jacopo Bartolomeo Beccari · Mostra di più »

Kunstformen der Natur

Kunstformen der Natur (dal tedesco per Le forme d'arte della Natura) è un libro di litografie e stampe autotipiche del biologo tedesco Ernst Haeckel.

Nuovo!!: Foraminifera e Kunstformen der Natur · Mostra di più »

Lagerstätte

Una Lagerstätte, o Fossil-Lagerstätte è un corpo sedimentario che offre un'eccezionale quantità di informazioni sulla vita del passato a causa dell'abbondanza degli esemplari contenuti e, nel caso dei Konservat-Lagerstätte, del loro straordinario stato di conservazione.

Nuovo!!: Foraminifera e Lagerstätte · Mostra di più »

Langhiano

Nella scala dei tempi geologici, il Langhiano è il terzo dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Langhiano · Mostra di più »

Livello Bonarelli

Il livello Bonarelli (ovvero orizzonte Bonarelli) è così chiamato dal nome del geologo Guido Bonarelli (1871-1951) che per primo lo studiò nel 1891.

Nuovo!!: Foraminifera e Livello Bonarelli · Mostra di più »

Luteziano

Nella scala dei tempi geologici, il Luteziano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Luteziano · Mostra di più »

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Nuovo!!: Foraminifera e Maastrichtiano · Mostra di più »

Macropharyngodon

Macropharyngodon è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Macropharyngodon · Mostra di più »

Maiolica (geologia)

La maiolica 1ª ed.

Nuovo!!: Foraminifera e Maiolica (geologia) · Mostra di più »

Mare interno occidentale

Il canale interno occidentale o, considerate le sue dimensioni, mare interno occidentale (anche detto canale cretacico, mare di Niobrara e mare interno del Nord America) era un vasto mare interno che divideva il continente del Nord America in due parti durante la maggior parte del periodo intermedio e tardo del Cretaceo.

Nuovo!!: Foraminifera e Mare interno occidentale · Mostra di più »

Marmo rosso di Cottanello

Il marmo rosso di Cottanello, detto anche pietra Cottanellina, pietra persichina e anticamente pietra mischia, è una pietra decorativa che prende il nome dall'omonima località della Sabina occidentale.

Nuovo!!: Foraminifera e Marmo rosso di Cottanello · Mostra di più »

Marna (roccia)

La marna è una roccia sedimentaria, di tipo terrigeno, composta da una frazione argillosa e da una frazione carbonatica data generalmente da carbonato di calcio (calcite) CaCO3, oppure da carbonato doppio di magnesio e calcio (dolomite).

Nuovo!!: Foraminifera e Marna (roccia) · Mostra di più »

Massimo termico del Paleocene-Eocene

Il cambiamento più significativo nelle condizioni della superficie terrestre, in tutta l'era del Cenozoico, ebbe inizio in corrispondenza del passaggio tra le epoche del Paleocene e dell'Eocene, all'incirca 55 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Foraminifera e Massimo termico del Paleocene-Eocene · Mostra di più »

Meiacanthus kamoharai

Meiacanthus kamoharai Tomiyama, 1956 è un pesce di mare appartenente alla famiglia Blenniidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Meiacanthus kamoharai · Mostra di più »

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Messiniano · Mostra di più »

Microfossile

I microfossili sono fossili di piccole dimensioni (per definizione, dimensioni inferiori a 4 mm, ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla microscopia ottica o elettronica, mezzi tecnici differenti da quelli messi in atto nello studio dei "macrofossili", vale a dire nello studio dei fossili classici, di dimensioni superiori o uguali a 4 mm.

Nuovo!!: Foraminifera e Microfossile · Mostra di più »

Micropaleontologia

spugne, foraminiferi planctonici (i piccoli gusci biancastri) e foraminiferi bentonici calcarei (biancastri) e arenacei (gusci giallognoli) Campione proveniente dal residuo di lavaggio con setaccio da 125 µm. La micropaleontologia è una disciplina delle Scienze della Terra, specializzazione della paleontologia, che studia i microfossili, fossili di dimensioni così piccole da dover essere esaminati al microscopio, e provviste di strutture esterne contenenti minerali.

Nuovo!!: Foraminifera e Micropaleontologia · Mostra di più »

Millplophrys

Millplophrys Platnick, 1998 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Linyphiidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Millplophrys · Mostra di più »

Miniacina miniacea

Miniacina miniacea (Pallas, 1766) è un foraminifero della famiglia Homotrematidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Miniacina miniacea · Mostra di più »

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Nuovo!!: Foraminifera e Miocene · Mostra di più »

Monte San Giorgio

Il Monte San Giorgio è un monte nel sud del Canton Ticino in Svizzera, in prossimità del confine con la provincia di Varese in Lombardia (Italia).

Nuovo!!: Foraminifera e Monte San Giorgio · Mostra di più »

Museo di scienze della Terra (Siena)

Il Museo di scienze della Terra dell'Università di Siena è una struttura museale didattica ed espositiva, istituita nel 2008.

Nuovo!!: Foraminifera e Museo di scienze della Terra (Siena) · Mostra di più »

Neogene

Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.

Nuovo!!: Foraminifera e Neogene · Mostra di più »

Neogloboquadrina

Neogloboquadrina è un genere di foraminifero planctonico con guscio calcareo, documentato dal Miocene Superiore in tutti i mari e gli oceani del mondo.

Nuovo!!: Foraminifera e Neogloboquadrina · Mostra di più »

Noduli di manganese

I noduli polimetallici, detti anche noduli di manganese, sono concrezioni minerali che si trovano sui fondali marini, formate da strati concentrici di idrossidi di ferro e di manganese che circondano uno o più nuclei centrali.

Nuovo!!: Foraminifera e Noduli di manganese · Mostra di più »

Nummulites

Nummulites è un genere di foraminiferi (protozoi) fossili, genericamente chiamati nummuliti.

Nuovo!!: Foraminifera e Nummulites · Mostra di più »

Nummulitoidea

I Nummulitoidea (Blainville, 1827) sono una superfamiglia di foraminiferi appartenenti all'ordine Rotaliida.

Nuovo!!: Foraminifera e Nummulitoidea · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Foraminifera e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Oligocene

Nella scala dei tempi geologici, l’Oligocene è la terza e ultima epoca geologica del Paleogene e si estende da 33,9 ± 0,1 milioni di anni fa (Ma) a 23,03 Ma,, Status on 2010.

Nuovo!!: Foraminifera e Oligocene · Mostra di più »

Ooliti

Sezione sottile di calcare oolitico. È ben osservabile la struttura concentrico-raggiata delle lamine di carbonato di calcio che formano le ooliti; nell’oolite centrale il nucleo è composto da un clasto di natura detritica (si tratta di un granulo di quarzo chiaro con spigoli vivi). Il diametro dell'oolite maggiore è di 1,2 mm. Alla periferia superiore dell'immagine sono visibili vari ooidi in cui la struttura interna originaria è quasi obliterata. (Formazione di Carmel, Giurassico medio, Utah meridionale. Le ooliti sono sferette calcaree di natura sedimentaria, aventi diametro inferiore a 2 mm.

Nuovo!!: Foraminifera e Ooliti · Mostra di più »

Orbulina

Orbulina d'Orbigny, 1839 è un genere di foraminiferi planctonici, con distribuzione stratigrafica compresa tra il Miocene (Langhiano) e l'Olocene (tra 15,97 milioni di anni e oggi).

Nuovo!!: Foraminifera e Orbulina · Mostra di più »

Organismo unicellulare

Un organismo unicellulare è un organismo che svolge tutte le funzioni vitali in una sola cellula (es.: paramecio, ameba, batteri, lieviti...). In genere si tratta di un microrganismo.

Nuovo!!: Foraminifera e Organismo unicellulare · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.

Nuovo!!: Foraminifera e Pago (isola) · Mostra di più »

Paleocene

Il Paleocene è la prima delle tre epoche del periodo Paleogene, a sua volta la prima era del Cenozoico; il Paleocene ebbe inizio 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma) e si concluse 55,8 ± 0,2 Ma.

Nuovo!!: Foraminifera e Paleocene · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Nuovo!!: Foraminifera e Paleogene · Mostra di più »

Paleotempestologia

La Paleotempestologia è lo studio dell'attività passata dei cicloni tropicali, attraverso la ricerca e l'analisi di dati geologici o anche registri storici.

Nuovo!!: Foraminifera e Paleotempestologia · Mostra di più »

Palinologia

La Palinologia (dal greco παλύνειν, spargere, o da παλε, farina e λόγος, parola, discorso, studio) è la scienza che studia il polline e altri elementi biologici microscopici (spore di muschi, licopodi e felci, spore e parti fungine, cisti algali), attuali e fossili.

Nuovo!!: Foraminifera e Palinologia · Mostra di più »

Palinomorfo

Polline fossile di ''Alnus speciipites'' in rosso di safranina. Palinomorfo (dal greco παλύνω spargo e μορφή forma) è un termine utilizzato nelle Scienze della terra per definire delle particelle di dimensioni comprese tra 5 e 500 μm, che possono essere rinvenute nelle rocce sedimentarie e nei sedimenti, e che sono composte di materiale organico come chitina (o pseudochitina) e sporopollenina; sono differenti pertanto dai microfossili, come foraminiferi o conodonti, provvisti di strutture in cui sono presenti minerali durante il loro stato vitale.

Nuovo!!: Foraminifera e Palinomorfo · Mostra di più »

Parco delle Madonie

Il Parco delle Madonie è un Parco naturale regionale previsto nel 1981 (dalla Legge regionale siciliana n.98) e istituito il 9 novembre del 1989; comprende quindici comuni della città metropolitana di Palermo in Sicilia (Caltavuturo, Castelbuono, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Geraci Siculo, Gratteri, Isnello, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, San Mauro Castelverde, Scillato e Sclafani Bagni).

Nuovo!!: Foraminifera e Parco delle Madonie · Mostra di più »

Parco regionale urbano Monte Orlando

Il Parco regionale urbano Monte Orlando è un'area naturale protetta nel comune di Gaeta (LT), sita nel promontorio della cittadina, il Monte Orlando, di cui occupa circa i 3/4 del territorio.

Nuovo!!: Foraminifera e Parco regionale urbano Monte Orlando · Mostra di più »

Parco statale del deserto di Anza-Borrego

Il parco statale del deserto di Anza-Borrego è un'area desertica protetta della California meridionale, qualificata parco statale, localizzata principalmente nella parte orientale della contea di San Diego, con parti nelle contee di Imperial e Riverside.

Nuovo!!: Foraminifera e Parco statale del deserto di Anza-Borrego · Mostra di più »

Parupeneus biaculeatus

Parupeneus biaculeatus Richardson, 1846 è un pesce di mare appartenente alla famiglia Mullidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Parupeneus biaculeatus · Mostra di più »

Piacenziano

Nella scala dei tempi geologici, il Piacenziano (in precedenza noto anche come Astiano, Redoniano, o Romaniano) è il secondo dei due piani in cui è suddiviso il Pliocene, la seconda delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Piacenziano · Mostra di più »

Piana abissale

La piana abissale è quella parte della piattaforma oceanica (piattaforma fisiografica contrapposta alla piattaforma continentale) che si origina al piede della scarpata continentale, quindi termina con le depressioni del fondale che originano le fosse abissali.

Nuovo!!: Foraminifera e Piana abissale · Mostra di più »

Piccola fauna dura

Con il termine di “piccola fauna dura” (o “piccoli fossili duri”) si intende un gran numero di fossili mineralizzati, in genere di piccole dimensioni (pochi millimetri), con una distribuzione temporale quasi continua che va dalle ultime fasi dell'Ediacarano alla fine del Cambriano (tra 548 e 500 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Foraminifera e Piccola fauna dura · Mostra di più »

Pietra di Bismantova

La Pietra di Bismantova è una montagna caratteristica dell'Appennino reggiano, alta 1047 metri.

Nuovo!!: Foraminifera e Pietra di Bismantova · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Foraminifera e Pleistocene · Mostra di più »

Pleistocene inferiore

Il Pleistocene inferiore (costituito dal Gelasiano e dal Calabriano) è una suddivisione dell'epoca del Pleistocene nella scala dei tempi geologici.

Nuovo!!: Foraminifera e Pleistocene inferiore · Mostra di più »

Premuda (isola)

Prèmuda (in croato Premùda) è un'isola della Croazia, situata nel mare Adriatico a sud di Lussino e a ovest di Pago, nelle isole Liburniche meridionali.

Nuovo!!: Foraminifera e Premuda (isola) · Mostra di più »

Priaboniano

Nella scala dei tempi geologici, il Priaboniano è l'ultimo dei quattro piani o piani in cui è suddiviso l'Eocene, che a sua volta è la seconda epoca del periodo del Paleogene, nell'era del Cenozoico.

Nuovo!!: Foraminifera e Priaboniano · Mostra di più »

Principio della successione faunistica

Il principio di successione faunistica è basato sull'osservazione del fatto che gli strati di roccia sedimentaria contengano flora e fauna fossilizzata, e che questi fossili si succedano l'un l'altro verticalmente in uno specifico, affidabile ordine che può essere identificato in vaste distanze orizzontali.

Nuovo!!: Foraminifera e Principio della successione faunistica · Mostra di più »

Rhinecanthus aculeatus

Rhinecanthus aculeatus, conosciuto comunemente come Balistide Picasso, è un pesce d'acqua marino appartenente alla famiglia Balistidae.

Nuovo!!: Foraminifera e Rhinecanthus aculeatus · Mostra di più »

Rhizaria

Rhizaria è un gruppo di organismi eucarioti unicellulari.

Nuovo!!: Foraminifera e Rhizaria · Mostra di più »

Riserva naturale guidata Gole del Sagittario

La Riserva naturale guidata Gole del Sagittario è una area naturale protetta dell'Abruzzo, istituita nel 1997.

Nuovo!!: Foraminifera e Riserva naturale guidata Gole del Sagittario · Mostra di più »

Roccia carbonatica

Le rocce carbonatiche sono rocce sedimentarie calcaree e dolomitiche formate da carbonati (CO) che comprendono per la maggior parte carbonato di calcio (CaCO3) e carbonato di magnesio (CaMg2).

Nuovo!!: Foraminifera e Roccia carbonatica · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Foraminifera e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Romeosaurus

Il romeosauro (gen. Romeosaurus) è un rettile marino estinto, appartenente ai mosasauri.

Nuovo!!: Foraminifera e Romeosaurus · Mostra di più »

Rotaliida

I Rotaliida sono un ordine di foraminiferi bentonici epibentonici a guscio calcitico.

Nuovo!!: Foraminifera e Rotaliida · Mostra di più »

Rupeliano

Nella scala dei tempi geologici, il Rupeliano (in precedenza noto anche con i nomi di Stampiano, Tongriano, Latdorfiano, Vicksburgiano, oppure Oligocene inferiore) è il primo dei due piani stratigrafici in cui è suddiviso l'Oligocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Rupeliano · Mostra di più »

Sabbia

La sabbia, detta anche rena, è una roccia sedimentaria clastica sciolta, proveniente dall'erosione di altre rocce tra le quali l'arenaria (roccia sedimentaria).

Nuovo!!: Foraminifera e Sabbia · Mostra di più »

Santoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Santoniano rappresenta il quarto dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca dell'intero periodo Cretacico.

Nuovo!!: Foraminifera e Santoniano · Mostra di più »

Sarcodina

I Sarcodina sono protozoi caratterizzati dalla presenza di pseudopodi (cioè emissioni di membrana citoplasmatica che ne consentono il movimento).

Nuovo!!: Foraminifera e Sarcodina · Mostra di più »

Sarcomastigophora

I Sarcomastigophora Honigberg & Balamuth, 1963 sono un phylum del regno protista.

Nuovo!!: Foraminifera e Sarcomastigophora · Mostra di più »

Sass de la Luna

Il Sass de la Luna è una formazione calcareo marnosa di colore grigio azzurro che affiora nel bacino lombardo.

Nuovo!!: Foraminifera e Sass de la Luna · Mostra di più »

Scaglia bianca

Scaglia bianca è il nome di una litologia calcarea micritica, sedimentata in ambiente marino pelagico.

Nuovo!!: Foraminifera e Scaglia bianca · Mostra di più »

Scaglia rossa

La scaglia rossa è una formazione roccia sedimentaria marina, depostasi prevalentemente in ambiente pelagico, a litologia calcarea selcifera a grana fine, più o meno marnosi, prevalentemente di colore rosso mattone, che può passare al bianco, al giallo e al grigio cenere.

Nuovo!!: Foraminifera e Scaglia rossa · Mostra di più »

Scaphopoda

Gli Scafopodi (Scaphopoda Bronn, 1862) sono una piccola classe di molluschi marini affini ai Gasteropodi.

Nuovo!!: Foraminifera e Scaphopoda · Mostra di più »

Scogliere di Dover

Le bianche scogliere di Dover (in inglese White Cliffs of Dover), immortalate da poeti e da cantanti, si affacciano sul Canale della Manica.

Nuovo!!: Foraminifera e Scogliere di Dover · Mostra di più »

Selve

Selve.

Nuovo!!: Foraminifera e Selve · Mostra di più »

Serpukhoviano

Nella scala dei tempi geologici il Serpukhoviano è l'ultimo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.

Nuovo!!: Foraminifera e Serpukhoviano · Mostra di più »

Serravalliano

Nella scala dei tempi geologici, il Serravalliano è il quarto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Serravalliano · Mostra di più »

Soriano Calabro

Soriano Calabro (IPA:, Suriano in calabrese) è un comune italiano di 2447 abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Foraminifera e Soriano Calabro · Mostra di più »

Spiaggia rosa

La Spiaggia Rosa è una spiaggia situata a cala di Roto, a sud-est dell'isola di Budelli; è compresa nell'Arcipelago di La Maddalena.

Nuovo!!: Foraminifera e Spiaggia rosa · Mostra di più »

Stadio isotopico marino

Uno stadio isotopico marino (o MIS, dall'inglese Marine Isotope Stages) è uno dei periodi alternati caldi e freddi del clima terrestre, dedotti dalle variazioni del rapporto tra gli isotopi 16O e 18O dell'ossigeno nei sedimenti fossili ottenuti da carotaggi di sedimenti a partire dai fondali marini.

Nuovo!!: Foraminifera e Stadio isotopico marino · Mostra di più »

Stratigrafia isotopica

La stratigrafia isotopica è una disciplina della geochimica che si occupa dello studio delle variazioni tra i rapporti isotopici di alcuni elementi significativi, che si verificano nel corso del tempo geologico.

Nuovo!!: Foraminifera e Stratigrafia isotopica · Mostra di più »

Stylocidaris affinis

Stylocidaris affinis (Philippi, 1845), conosciuto comunemente come riccio matita, è un echinoderma della famiglia Cidaridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Stylocidaris affinis · Mostra di più »

Thalassoma duperrey

Thalassoma duperrey (Quoy & Gaimard, 1824) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae.

Nuovo!!: Foraminifera e Thalassoma duperrey · Mostra di più »

Torregrotta

Torregrotta (IPA:, Turri in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Foraminifera e Torregrotta · Mostra di più »

Tortoniano

Nella scala dei tempi geologici, il Tortoniano è il quinto dei sei piani o stadi stratigrafici in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Tortoniano · Mostra di più »

Trilobita

I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita.

Nuovo!!: Foraminifera e Trilobita · Mostra di più »

Trubi

Si dà il nome di Trubi ad una formazione geologica di età pliocenica, di origine pelagica, affiorante in Sicilia.

Nuovo!!: Foraminifera e Trubi · Mostra di più »

Ulbo

Ulbo.

Nuovo!!: Foraminifera e Ulbo · Mostra di più »

Unie

Unie.

Nuovo!!: Foraminifera e Unie · Mostra di più »

Viséano

Nella scala dei tempi geologici il Viseano, detto anche Viséano o Visiano, è il secondo dei tre piani o stadi stratigrafici in cui viene suddiviso il Mississippiano, che a sua volta è il primo dei due sotto-periodi che compongono il periodo Carbonifero.

Nuovo!!: Foraminifera e Viséano · Mostra di più »

Xenophoridae

Xenophoridae Troschel, 1852 (1840) è una famiglia di molluschi gasteropodi appartenenti all'ordine Littorinimorpha.

Nuovo!!: Foraminifera e Xenophoridae · Mostra di più »

Xenophyophorea

Xenophyophorea è una classe di organismi unicellulari giganti multinucleati che vivono in ambiente marino.

Nuovo!!: Foraminifera e Xenophyophorea · Mostra di più »

Ypresiano

Nella scala dei tempi geologici, l'Ypresiano (in passato detto Cuisiano) è il primo dei quattro piani in cui è suddiviso l'Eocene.

Nuovo!!: Foraminifera e Ypresiano · Mostra di più »

Zancleano

Nella scala dei tempi geologici, lo Zancleano è il primo dei due piani in cui è suddiviso il Pliocene, (corrispondente al Pliocene inferiore o "basso Pliocene"), la seconda delle due epoche del Neogene.

Nuovo!!: Foraminifera e Zancleano · Mostra di più »

Zooxanthella

Zooxanthella è un genere di alghe unicellulari, dette comunemente zooxantelle, che vivono tipicamente in simbiosi con alcune specie di coralli, foraminiferi e radiolari, limitandone la presenza all'interno della zona fotica.

Nuovo!!: Foraminifera e Zooxanthella · Mostra di più »

Riorienta qui:

Foraminiferi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »