Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Force H

Indice Force H

La Forza H fu una forza navale britannica istituita nel 1940 durante la seconda guerra mondiale con lo scopo di rimpiazzare la forza navale francese nel Mediterraneo occidentale dopo la firma dell'armistizio tra Francia e Germania.

70 relazioni: Alagi (sommergibile), Angelo Iachino, Armée de l'air de l'armistice, Assedio di Malta (1940-1942), Battaglia del Mediterraneo, Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), Battaglia di capo Teulada, Battaglia di Dakar, Battaglia di mezzo giugno, Batteria Mameli, Batteria Monte Moro, Bismarck (nave da battaglia), Bombardamento navale di Genova (1941), Bretagne (nave da battaglia), Caccia alla Bismarck, Campagna italiana di Grecia, Classe Almirante Latorre, Classe Flower (corvetta), Club Run, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir, Edward Neville Syfret, Force de Raid, Force K, Franco Cappa, Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere), Gibilterra nella seconda guerra mondiale, Guerra anfibia, HMS Ark Royal (91), HMS Barham (04), HMS Charybdis (88), HMS Eridge (L68), HMS Escort (H66), HMS Fearless (H67), HMS Fortune (H70), HMS Gurkha (G63), HMS Hood (51), HMS Indomitable (R92), HMS Jaguar (F34), HMS Janus (F53), HMS Jersey (F72), HMS Kenya, HMS Laforey (G99), HMS Nelson (28), HMS Panther (G41), HMS Porcupine (G93), HMS Prince of Wales (53), HMS Sikh (F82), HMS Somali, HMS Victorious (R38), ..., HMS Warspite (03), HMS Welshman (M84), HMS Zulu (F18), Hr. Ms. Isaac Sweers (1941), James Somerville, Licio Visintini, Luigi Valotti, Operazione Collar (convoglio), Operazione Excess, Operazione Halberd, Operazione Hats, Operazione Hurry, Operazione Rheinübung, Operazione Substance, Ordine di battaglia dell'invasione Alleata d'Italia, Prinz Eugen, Provence (nave da battaglia), Strasbourg (incrociatore da battaglia), Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale, 32º Stormo. Espandi índice (20 più) »

Alagi (sommergibile)

L’Alagi è stato un sommergibile della Regia Marina.

Nuovo!!: Force H e Alagi (sommergibile) · Mostra di più »

Angelo Iachino

La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Angelo Iachino · Mostra di più »

Armée de l'air de l'armistice

L'Armée de l'air de l'armistice, citata anche come Armée de l'Air de Vichy, fu la componente aerea delle forze armate della Repubblica di Vichy istituita in seguito all'invasione nazista della Francia e all'armistizio da questa stipulato nel 1940.

Nuovo!!: Force H e Armée de l'air de l'armistice · Mostra di più »

Assedio di Malta (1940-1942)

Con il termine assedio di Malta (in inglese Siege of Malta), si fa riferimento alla campagna militare nel teatro del Mediterraneo svoltasi tra il 1940 e il 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Assedio di Malta (1940-1942) · Mostra di più »

Battaglia del Mediterraneo

La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945.

Nuovo!!: Force H e Battaglia del Mediterraneo · Mostra di più »

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)

La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Mostra di più »

Battaglia di capo Teulada

La battaglia di capo Teulada (conosciuta anche come battaglia di capo Spartivento) è stato uno scontro minore tra le forze della Regia Marina e la Royal Navy britannica, avvenuto durante la seconda guerra mondiale il 27 novembre 1940.

Nuovo!!: Force H e Battaglia di capo Teulada · Mostra di più »

Battaglia di Dakar

La battaglia di Dakar si svolse tra il 23 e il 25 settembre 1940 davanti il porto di Dakar nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dell'Africa occidentale della seconda guerra mondiale: lo scontro vide contrapposte la squadra navale dell'ammiraglio John Cunningham della Royal Navy britannica, di scorta a un corpo di spedizione di truppe britanniche e della Francia Libera agli ordini del generale Charles De Gaulle, alla guarnigione francese di Dakar e alle unità della Marine nationale presenti in porto, fedeli al governo di Vichy.

Nuovo!!: Force H e Battaglia di Dakar · Mostra di più »

Battaglia di mezzo giugno

Con battaglia di mezzo giugno si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Battaglia di mezzo giugno · Mostra di più »

Batteria Mameli

La batteria Mameli, costruita dal Genio militare nel 1935 sulle alture di Pegli a difesa del ponente della città di Genova, è insieme alla batteria Monte Moro e la batteria di Punta Chiappa, una delle più importanti opere difensive costiere del golfo di Genova durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Force H e Batteria Mameli · Mostra di più »

Batteria Monte Moro

La batteria costiera di Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, e alla batteria di Punta Chiappa, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte, sovrasta Quinto al Mare, quartiere a levante della città di Genova, e a tutt'oggi è ancora possibile visitarlo.

Nuovo!!: Force H e Batteria Monte Moro · Mostra di più »

Bismarck (nave da battaglia)

La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).

Nuovo!!: Force H e Bismarck (nave da battaglia) · Mostra di più »

Bombardamento navale di Genova (1941)

Il bombardamento navale di Genova (nome in codice operazione Grog, in inglese operation Grog) ebbe luogo la mattina del 9 febbraio 1941 ad opera della Royal Navy.

Nuovo!!: Force H e Bombardamento navale di Genova (1941) · Mostra di più »

Bretagne (nave da battaglia)

La Bretagne è stata una nave da battaglia appartenente alla Marine nationale, prima ed eponima unità dell'omonima classe di dreadnought e così chiamata in onore della regione francese.

Nuovo!!: Force H e Bretagne (nave da battaglia) · Mostra di più »

Caccia alla Bismarck

La caccia alla Bismarck è stata l'operazione congiunta della Royal Navy, comprendente la Home Fleet, con tutte le navi disponibili nell'Atlantico Settentrionale, e la Forza H, proveniente da Gibilterra, per intercettare ed affondare la corazzata tedesca Bismarck.

Nuovo!!: Force H e Caccia alla Bismarck · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Campagna italiana di Grecia · Mostra di più »

Classe Almirante Latorre

La classe Almirante Latorre era formata da due navi da battaglia super-dreadnought progettate dalla britannica Armstrong Whitworth per l'Armada de Chile.

Nuovo!!: Force H e Classe Almirante Latorre · Mostra di più »

Classe Flower (corvetta)

Le corvette classe Flower, varate nel periodo 1940-42, vennero completate in ben 145 esemplari in Gran Bretagna, e 113 in Canada, erano navi da pattugliamento di caratteristiche operative modeste ma adeguate al compito.

Nuovo!!: Force H e Classe Flower (corvetta) · Mostra di più »

Club Run

Club Run (in italiano traducibile come "Corsa del Club", dove The Club era il nome in gergo del gruppo di navi militari di base a Gibilterra) era il nome informale dato alle operazioni di trasporto di aerei da caccia da Gibilterra a Malta, durante l'assedio di Malta nella Seconda Guerra Mondiale.

Nuovo!!: Force H e Club Run · Mostra di più »

Consegna della flotta italiana agli Alleati

La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.

Nuovo!!: Force H e Consegna della flotta italiana agli Alleati · Mostra di più »

Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir

La Distruzione della Flotta francese a Mers-el-Kébir (nome in codice operazione Catapult) si riferisce a una operazione navale fra le più controverse e criticate della Royal Navy nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir · Mostra di più »

Edward Neville Syfret

Nato nel sobborgo di Newlands a Città del Capo come secondo dei cinque figli di Edward Ridge Syfret, un medico chirurgo, dopo gli studi al Diocesan College si trasferì in Inghilterra dove si arruolò nella Royal Navy nel maggio 1905; frequentò il Britannia Royal Naval College di Dartmouth, da cui uscì nel novembre 1908 con il grado di allievo ufficiale e una specializzazione in artiglieria navale.

Nuovo!!: Force H e Edward Neville Syfret · Mostra di più »

Force de Raid

La Force de Raid fu una formazione navale militare della Marine nationale francese, costituita allo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939 con le migliori e più moderne unità in quel momento in servizio con la flotta.

Nuovo!!: Force H e Force de Raid · Mostra di più »

Force K

Force K (in italiano "Forza K") è stata la denominazione che la Royal Navy diede a tre task force costituite in periodi diversi e operanti nel mar Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Force K · Mostra di più »

Franco Cappa

Nacque a Bovolone, provincia di Verona, il 9 maggio 1916, figlio di Angelo e Anna Pesenti.

Nuovo!!: Force H e Franco Cappa · Mostra di più »

Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere)

Il Generale Antonio Cantore è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Nuovo!!: Force H e Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Gibilterra nella seconda guerra mondiale

Gibilterra durante il secondo conflitto mondiale fu molto importante per gli equilibri politici e bellici.

Nuovo!!: Force H e Gibilterra nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Guerra anfibia

La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale.

Nuovo!!: Force H e Guerra anfibia · Mostra di più »

HMS Ark Royal (91)

La HMS Ark Royal (91) fu la terza nave della Royal Navy a portare questo nomeCollege, op. cit, p. 23. e la seconda a essere una portaerei. Fu progettata nel 1934 per soddisfare i limiti del trattato navale di Washington e venne costruita dalla Cammell Laird and Company, Ltd. a Birkenhead. Varata il 13 aprile 1937, venne completata nel novembre 1938. Fu la prima portaerei britannica ad essere progettata e costruita come tale. Il suo scafo era della massima dimensione permessa dal bacino di carenaggio. Questa occasione fu anche la prima in cui il ponte di volo venne costruito come parte integrale della nave invece di essere una sovrastruttura aggiunta ad un vascello preesistente. Possedeva due livelli di ponti hangar.

Nuovo!!: Force H e HMS Ark Royal (91) · Mostra di più »

HMS Barham (04)

La HMS Barham (Pennant number 04), terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome è stata una nave da battaglia classe Queen Elizabeth, così battezzata in onore dell'ammiraglio Charles Middleton I barone di Barham.

Nuovo!!: Force H e HMS Barham (04) · Mostra di più »

HMS Charybdis (88)

La HMS Charybdis (Pennant number 88), quinta nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Dido.

Nuovo!!: Force H e HMS Charybdis (88) · Mostra di più »

HMS Eridge (L68)

Lo HMS Eridge (pennant number L68) fu un cacciatorpediniere di scorta della Royal Navy britannica, appartenente alla Classe Hunt ed entrato in servizio nel febbraio 1941.

Nuovo!!: Force H e HMS Eridge (L68) · Mostra di più »

HMS Escort (H66)

Lo HMS Escort (pennant number H66) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe E, entrato in servizio nell'ottobre del 1934.

Nuovo!!: Force H e HMS Escort (H66) · Mostra di più »

HMS Fearless (H67)

Lo HMS Fearless (pennant number H67) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe F, entrato in servizio nel dicembre del 1934.

Nuovo!!: Force H e HMS Fearless (H67) · Mostra di più »

HMS Fortune (H70)

Lo HMS Fortune è stato uno dei nove cacciatorpediniere appartenenti alla classe F della Royal Navy.

Nuovo!!: Force H e HMS Fortune (H70) · Mostra di più »

HMS Gurkha (G63)

Lo HMS Gurkha (pennant number G63) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nel febbraio 1941.

Nuovo!!: Force H e HMS Gurkha (G63) · Mostra di più »

HMS Hood (51)

La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe ''Admiral'' ordinato a metà del 1916 nell'ambito dell' Emergency War Programme.

Nuovo!!: Force H e HMS Hood (51) · Mostra di più »

HMS Indomitable (R92)

La HMS Indomitable (Pennant number R92), seconda nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei classe Illustrious della Royal Navy.

Nuovo!!: Force H e HMS Indomitable (R92) · Mostra di più »

HMS Jaguar (F34)

Lo HMS Jaguar (pennant number F34, poi cambiato in G34) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nel settembre 1939.

Nuovo!!: Force H e HMS Jaguar (F34) · Mostra di più »

HMS Janus (F53)

Lo HMS Janus (pennant number F53) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nell'agosto 1939.

Nuovo!!: Force H e HMS Janus (F53) · Mostra di più »

HMS Jersey (F72)

Lo HMS Jersey (pennant number F72) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nell'aprile 1939.

Nuovo!!: Force H e HMS Jersey (F72) · Mostra di più »

HMS Kenya

La HMS Kenya (Pennant number 14) unica nave della Royal Navy britannica a portare il nome della allora colonia africana, è stata un incrociatore leggero della classe Crown Colony, tipo Fiji.

Nuovo!!: Force H e HMS Kenya · Mostra di più »

HMS Laforey (G99)

Lo HMS Laforey (pennant number G99) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nell'agosto 1941.

Nuovo!!: Force H e HMS Laforey (G99) · Mostra di più »

HMS Nelson (28)

La HMS Nelson è stata una nave da battaglia della Royal Navy della classe Nelson.

Nuovo!!: Force H e HMS Nelson (28) · Mostra di più »

HMS Panther (G41)

Lo HMS Panther (pennant number G41) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe P, entrato in servizio nel dicembre del 1941.

Nuovo!!: Force H e HMS Panther (G41) · Mostra di più »

HMS Porcupine (G93)

Lo HMS Porcupine (pennant number G93) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe P, entrato in servizio nell'agosto del 1942.

Nuovo!!: Force H e HMS Porcupine (G93) · Mostra di più »

HMS Prince of Wales (53)

La HMS Prince of Wales (pennant number 53) è stata una nave da battaglia della Royal Navy britannica, seconda unità della classe King George V. Varata il 3 maggio 1939, la nave si trovava ancora in allestimento quando scoppiò la seconda guerra mondiale e, a causa di ritardi vari e di un attacco aereo tedesco, non entrò in servizio prima del 19 gennaio 1941.

Nuovo!!: Force H e HMS Prince of Wales (53) · Mostra di più »

HMS Sikh (F82)

Lo HMS Sikh (pennant number F82) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nell'ottobre del 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale, fu affondato dal fuoco di batterie costiere il 14 settembre 1942 al largo di Tobruch, in Libia, durante gli eventi relativi all'operazione Daffodil.

Nuovo!!: Force H e HMS Sikh (F82) · Mostra di più »

HMS Somali

Lo HMS Somali (pennant number F33) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel dicembre 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla campagna di Norvegia e alle operazioni nel teatro dell'Artico finendo affondato il 24 settembre 1942 a sud-est della Groenlandia a causa dei gravi danni riportati il 20 settembre precedente in un siluramento operato dal sommergibile tedesco U-703.

Nuovo!!: Force H e HMS Somali · Mostra di più »

HMS Victorious (R38)

La nave HMS Victorius (R38) era una portaerei della Royal Navy.

Nuovo!!: Force H e HMS Victorious (R38) · Mostra di più »

HMS Warspite (03)

La HMS Warspite fu una nave da battaglia classe ''Queen Elizabeth'' della Royal Navy britannica.

Nuovo!!: Force H e HMS Warspite (03) · Mostra di più »

HMS Welshman (M84)

La HMS Welshman (M84) è stata un posamine classe Abdiel della Royal Navy.

Nuovo!!: Force H e HMS Welshman (M84) · Mostra di più »

HMS Zulu (F18)

Lo HMS Zulu (pennant number F18) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel settembre del 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale sia in Atlantico che in Mediterraneo, fu affondato da un attacco aereo il 14 settembre 1942 al largo di Tobruch, in Libia, durante gli eventi relativi all'operazione Daffodil.

Nuovo!!: Force H e HMS Zulu (F18) · Mostra di più »

Hr. Ms. Isaac Sweers (1941)

La Hr.

Nuovo!!: Force H e Hr. Ms. Isaac Sweers (1941) · Mostra di più »

James Somerville

Dopo aver servito nella Royal Navy durante la prima guerra mondiale come comandante del Monitore HMS Sir Thomas Picton (1915) che ha operato anche nel mare Adriatico (supportando anche la Decima battaglia dell'Isonzo col tiro dei suoi grossi calibri che battevano Prosecco (Trieste) ed Opicina), il 31 dicembre 1921 venne nominato capitano di vascello e comandante della HMS Benbow.

Nuovo!!: Force H e James Somerville · Mostra di più »

Licio Visintini

Prestò servizio nella Xª Flottiglia MAS della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale con il grado di tenente di vascello, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Force H e Licio Visintini · Mostra di più »

Luigi Valotti

Nacque a Brescia nel 1920, figlio di Cesare, si arruolò nella Regia Aeronautica dopo l'entrata in guerra dell'Italia, e in un anno di esami teorici e prove pratiche ottiene il brevetto di pilota militare.

Nuovo!!: Force H e Luigi Valotti · Mostra di più »

Operazione Collar (convoglio)

L’Operazione Collar fu un piccolo e veloce convoglio formato da tre navi che, durante la seconda guerra mondiale, lasciò la Gran Bretagna il 12 novembre 1940 e passò Gibilterra il 24 novembre, scortato da due incrociatori verso Malta e Alessandria.

Nuovo!!: Force H e Operazione Collar (convoglio) · Mostra di più »

Operazione Excess

Operazione Excess era il nome in codice di una serie di vaste operazioni navali intraprese tra il 6 e il 13 gennaio 1941 nel bacino del Mar Mediterraneo dalla Royal Navy britannica, parte delle più ampie azioni della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Excess · Mostra di più »

Operazione Halberd

Operazione Halberd ("Alabarda") fu il nome in codice di una missione di rifornimento dell'isola di Malta intrapresa tra il 24 e il 30 settembre 1941 dalla Royal Navy britannica, nel corso dei più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Halberd · Mostra di più »

Operazione Hats

Operazione Hats fu il nome in codice di un'operazione condotta dalla Royal Navy britannica tra il 30 agosto e il 5 settembre 1940 nelle acque del mar Mediterraneo, durante gli eventi della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Hats · Mostra di più »

Operazione Hurry

L'Operazione Hurry è stata la prima di una lunga serie di missioni britanniche note come Club Run, nell'ambito della Battaglia del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Hurry · Mostra di più »

Operazione Rheinübung

Operazione Rheinübung (in tedesco Unternehmen Rheinübung) era il nome in codice di un'operazione messa in atto dalla Kriegsmarine tedesca nell'Atlantico settentrionale tra il 18 maggio e il 1º giugno 1941, nell'ambito della cosiddetta "battaglia dell'Atlantico" della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Rheinübung · Mostra di più »

Operazione Substance

Operazione Substance era il nome in codice di un'azione della Royal Navy britannica svoltasi nel luglio 1941, durante i più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Operazione Substance · Mostra di più »

Ordine di battaglia dell'invasione Alleata d'Italia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Force H e Ordine di battaglia dell'invasione Alleata d'Italia · Mostra di più »

Prinz Eugen

Il Prinz Eugen era un incrociatore pesante della Kriegsmarine tedesca, attivo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Force H e Prinz Eugen · Mostra di più »

Provence (nave da battaglia)

La Provence è stata una nave da battaglia appartenente alla Marine nationale, seconda unità della classe Bretagne di dreadnought francesi, entrata in servizio nel marzo 1916.

Nuovo!!: Force H e Provence (nave da battaglia) · Mostra di più »

Strasbourg (incrociatore da battaglia)

Lo Strasbourg fu un incrociatore da battaglia (a volte classificato come "nave da battaglia veloce") della Marine nationale francese, seconda e ultima unità della classe Dunkerque ed entrato in servizio nell'aprile 1939.

Nuovo!!: Force H e Strasbourg (incrociatore da battaglia) · Mostra di più »

Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale

Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali ed aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale ed il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 ed il maggio del 1945.

Nuovo!!: Force H e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale · Mostra di più »

32º Stormo

Il 32º Stormo da interdizione dell'Aeronautica Militare dipende dal Comando delle Forze da Combattimento di Milano e oggi ha sede presso l'aeroporto di Amendola (Foggia).

Nuovo!!: Force H e 32º Stormo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Forza H.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »