Indice
93 relazioni: Alagi (sommergibile), Angelo Iachino, Armando Boetto, Armée de l'air de l'armistice, Ascianghi (sommergibile), Assedio di Malta (1940-1942), Battaglia del Mediterraneo, Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), Battaglia di Dakar, Battaglia di mezzo giugno, Batteria Mameli, Batteria Monte Moro, Bismarck (nave da battaglia), Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale, Bombardamento navale di Genova (1941), Bretagne (nave da battaglia), Caccia alla Bismarck, Classe Almirante Latorre, Classe Flower (corvetta), Club Run, Consegna della flotta italiana agli Alleati, Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir, Edward Neville Syfret, Fausto Balilla Albani, Force de Raid, Force K, Franco Cappa, Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere), Gibilterra nella seconda guerra mondiale, Giulio Cesare (nave da battaglia), Guerra anfibia, H 1 (sommergibile Italia), H 4 (sommergibile Italia), HMS Ark Royal (91), HMS Barham (04), HMS Charybdis (88), HMS Encounter (H10), HMS Eridge (L68), HMS Escort (H66), HMS Fearless (H67), HMS Fortune (H70), HMS Gurkha (G63), HMS Hood (51), HMS Indomitable (R92), HMS Jaguar (F34), HMS Janus (F53), HMS Jersey (F72), HMS Kenya, HMS Laforey (G99), HMS Lance (G87), ... Espandi índice (43 più) »
Alagi (sommergibile)
L'Alagi è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Force H e Alagi (sommergibile)
Angelo Iachino
La figura dell'ammiraglio Angelo Iachino spicca come una delle personalità militari italiane più illustri e controverse della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Angelo Iachino
Armando Boetto
Nacque a Cuorgnè il 25 agosto 1911,. e dopo aver frequentato l'Istituto Tecnico di Pinerolo, conseguendo il diploma di geometra,.
Vedere Force H e Armando Boetto
Armée de l'air de l'armistice
LArmée de l'air de l'armistice, citata anche come Armée de l'Air de Vichy, fu la componente aerea delle forze armate della Repubblica di Vichy istituita in seguito all'invasione nazista della Francia e all'armistizio da questa stipulato nel 1940.
Vedere Force H e Armée de l'air de l'armistice
Ascianghi (sommergibile)
L’Ascianghi è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Force H e Ascianghi (sommergibile)
Assedio di Malta (1940-1942)
Con il termine assedio di Malta (in inglese Siege of Malta), si fa riferimento alla campagna militare nel teatro del Mediterraneo svoltasi tra il 1940 e il 1942 durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Assedio di Malta (1940-1942)
Battaglia del Mediterraneo
La battaglia del Mediterraneo fu il complesso delle operazioni aeronavali intercorse nel bacino del Mediterraneo durante la seconda guerra mondiale, dal giugno 1940 al maggio 1945.
Vedere Force H e Battaglia del Mediterraneo
Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
La battaglia dell'Atlantico (termine coniato nel 1941 dal primo ministro britannico Winston Churchill) fu la campagna militare, navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)
Battaglia di Dakar
La battaglia di Dakar si svolse tra il 23 e il 25 settembre 1940 davanti al porto di Dakar nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dell'Africa occidentale della seconda guerra mondiale: lo scontro vide contrapposte la squadra navale dell'ammiraglio John Cunningham della Royal Navy britannica, di scorta a un corpo di spedizione di truppe britanniche e della Francia Libera agli ordini del generale Charles De Gaulle, alla guarnigione francese di Dakar e alle unità della Marine nationale presenti in porto, fedeli al governo di Vichy.
Vedere Force H e Battaglia di Dakar
Battaglia di mezzo giugno
Con battaglia di mezzo giugno (o battaglia di Pantelleria) si indica la serie di scontri aeronavali avvenuti, fra il 12 e il 16 giugno 1942, nel Mediterraneo centrale e orientale durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Battaglia di mezzo giugno
Batteria Mameli
La batteria Mameli, costruita dal Genio militare nel 1935 sulle alture di Pegli a difesa del ponente della città di Genova, è insieme alla batteria Monte Moro e la batteria di Punta Chiappa, una delle più importanti opere difensive costiere del golfo di Genova durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Force H e Batteria Mameli
Batteria Monte Moro
La batteria costiera di Monte Moro è, insieme alla batteria Mameli, e alla batteria di Punta Chiappa, uno dei principali complessi difensivi a protezione del golfo di Genova, situato sulle pendici dell'omonimo monte, sovrasta Quinto al Mare, quartiere a levante della città di Genova, e a tutt'oggi è ancora possibile visitarlo.
Vedere Force H e Batteria Monte Moro
Bismarck (nave da battaglia)
La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898).
Vedere Force H e Bismarck (nave da battaglia)
Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale
Durante la seconda guerra mondiale Genova, per l'importanza del suo porto e delle sue industrie (a partire dall'Ansaldo e dalla Piaggio), subì numerosi bombardamenti aerei e navali, che causarono ingenti danni tessuto urbanisitico-architettonico e un significativo numero di vittime.
Vedere Force H e Bombardamenti di Genova nella seconda guerra mondiale
Bombardamento navale di Genova (1941)
Il bombardamento navale di Genova (nome in codice operazione Grog, in inglese operation Grog, conosciuto in Italia anche come beffa di Genova) ebbe luogo la mattina del 9 febbraio 1941 ad opera della Royal Navy.
Vedere Force H e Bombardamento navale di Genova (1941)
Bretagne (nave da battaglia)
La Bretagne è stata una nave da battaglia appartenente alla Marine nationale, prima ed eponima unità dell'omonima classe di dreadnought e così chiamata in onore della regione francese.
Vedere Force H e Bretagne (nave da battaglia)
Caccia alla Bismarck
La caccia alla Bismarck è stata l'operazione congiunta della Royal Navy, comprendente la Home Fleet, con tutte le navi disponibili nell'Atlantico settentrionale, e la Forza H, proveniente da Gibilterra, per intercettare e affondare la corazzata tedesca Bismarck.
Vedere Force H e Caccia alla Bismarck
Classe Almirante Latorre
La classe Almirante Latorre era formata da due navi da battaglia super-dreadnought progettate dalla britannica Armstrong Whitworth per l'Armada de Chile.
Vedere Force H e Classe Almirante Latorre
Classe Flower (corvetta)
Le classe Flower furono una classe di 294 corvette prodotte nel Regno Unito ed in Canada durante la Seconda Guerra Mondiale. Furono ampiamente utilizzate per difendere i convogli alleati dalle incursioni dei sommergibili tedeschi, durante la Battaglia dell'Atlantico.
Vedere Force H e Classe Flower (corvetta)
Club Run
Club Run (in italiano traducibile come "Corsa del Club", dove The Club era il nome in gergo del gruppo di navi militari di base a Gibilterra) era il nome informale dato alle operazioni di trasporto di aerei da caccia da Gibilterra a Malta, durante l'assedio di Malta nella Seconda Guerra Mondiale.
Vedere Force H e Club Run
Consegna della flotta italiana agli Alleati
La consegna della flotta italiana agli Alleati avvenuta durante la seconda guerra mondiale fu effettuata in base ad una delle condizioni imposte dall'armistizio di Cassibile all'Italia.
Vedere Force H e Consegna della flotta italiana agli Alleati
Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir
La distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir (nome in codice operazione Catapult) fu un'operazione navale della Royal Navy fra le più controverse e criticate della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Distruzione della flotta francese a Mers-el-Kébir
Edward Neville Syfret
Nato a Città del Capo come secondo dei cinque figli di Edward Ridge Syfret, un medico chirurgo, dopo gli studi al Diocesan College si trasferì in Inghilterra dove si arruolò nella Royal Navy nel maggio 1905; frequentò il Britannia Royal Naval College di Dartmouth, da cui uscì nel novembre 1908 con il grado di guardiamarina e una specializzazione in artiglieria navale.
Vedere Force H e Edward Neville Syfret
Fausto Balilla Albani
Ha combattuto durante la seconda guerra mondiale come pilota di caccia della Regia Aeronautica diventando "probabile asso" e ricevendo molteplici onorificenze fra le quali quattro Medaglie al Valor Militare, due di Bronzo e due d'Argento.
Vedere Force H e Fausto Balilla Albani
Force de Raid
La Force de Raid fu una formazione navale militare della Marine nationale francese, costituita allo scoppio della seconda guerra mondiale nel settembre 1939 con le migliori e più moderne unità in quel momento in servizio con la flotta.
Vedere Force H e Force de Raid
Force K
Force K (in italiano "Forza K") è stata la denominazione che la Royal Navy diede a tre task force costituite in periodi diversi della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Force K
Franco Cappa
Nacque a Bovolone, provincia di Verona, il 9 maggio 1916, figlio di Angelo e Anna Pesenti.. Dopo aver conseguito la maturità classica il 30 settembre 1936, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Padova.
Vedere Force H e Franco Cappa
Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere)
Il Generale Antonio Cantore è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Force H e Generale Antonio Cantore (cacciatorpediniere)
Gibilterra nella seconda guerra mondiale
Gibilterra durante il secondo conflitto mondiale fu molto importante per gli equilibri politici e bellici. Per il Regno Unito, sin dai primi anni del XVIII secolo, ha costituito un avamposto nell'Europa continentale e allo stesso tempo come bastione della potenza marittima della Royal Navy.
Vedere Force H e Gibilterra nella seconda guerra mondiale
Giulio Cesare (nave da battaglia)
Il Giulio Cesare fu una nave da battaglia tipo dreadnought della Regia Marina italiana, entrata in servizio nel giugno 1914 come seconda unità della classe Conte di Cavour.
Vedere Force H e Giulio Cesare (nave da battaglia)
Guerra anfibia
La guerra anfibia è un tipo di operazione militare offensiva che usa navi militari per proiettare potenza terrestre ed aerea su una zona di sbarco ostile o potenzialmente tale.
Vedere Force H e Guerra anfibia
H 1 (sommergibile Italia)
L'H 1 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Force H e H 1 (sommergibile Italia)
H 4 (sommergibile Italia)
L'H 4 è stato un sommergibile della Regia Marina.
Vedere Force H e H 4 (sommergibile Italia)
HMS Ark Royal (91)
La HMS Ark Royal (91) fu la terza nave della Royal Navy a portare questo nomeCollege, op. cit, p. 23. e la seconda a essere una portaerei. Fu progettata nel 1934 per soddisfare i limiti del trattato navale di Washington e venne costruita dalla Cammell Laird and Company, Ltd. a Birkenhead. Varata il 13 aprile 1937, venne completata nel novembre 1938.
Vedere Force H e HMS Ark Royal (91)
HMS Barham (04)
La HMS Barham (Pennant number 04), terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome è stata una nave da battaglia classe Queen Elizabeth, così battezzata in onore dell'ammiraglio Charles Middleton I barone di Barham.
Vedere Force H e HMS Barham (04)
HMS Charybdis (88)
La HMS Charybdis (Pennant number 88), quinta nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, è stata un incrociatore leggero classe Dido.
Vedere Force H e HMS Charybdis (88)
HMS Encounter (H10)
Lo HMS Encounter (pennant number H10) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe E, entrato in servizio nel settembre del 1934.
Vedere Force H e HMS Encounter (H10)
HMS Eridge (L68)
Lo HMS Eridge (pennant number L68) fu un cacciatorpediniere di scorta della Royal Navy britannica, appartenente alla Classe Hunt ed entrato in servizio nel febbraio 1941.
Vedere Force H e HMS Eridge (L68)
HMS Escort (H66)
Lo HMS Escort (pennant number H66) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe E, entrato in servizio nell'ottobre del 1934.
Vedere Force H e HMS Escort (H66)
HMS Fearless (H67)
Lo HMS Fearless (pennant number H67) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe F, entrato in servizio nel dicembre del 1934.
Vedere Force H e HMS Fearless (H67)
HMS Fortune (H70)
Lo HMS Fortune è stato uno dei nove cacciatorpediniere appartenenti alla classe F della Royal Navy. Assegnato alla Home Fleet al completamento, fu poi distaccato alla Mediterranean Fleet per le operazioni di embargo nel corso della guerra civile spagnola.
Vedere Force H e HMS Fortune (H70)
HMS Gurkha (G63)
Lo HMS Gurkha (pennant number G63) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nel febbraio 1941.
Vedere Force H e HMS Gurkha (G63)
HMS Hood (51)
La HMS Hood, terza nave da guerra della Royal Navy britannica a portare questo nome, fu un incrociatore da battaglia della classe Admiral ordinato a metà del 1916 nell'ambito dellEmergency War Programme.
Vedere Force H e HMS Hood (51)
HMS Indomitable (R92)
La HMS Indomitable (Pennant number R92), seconda nave da guerra britannica a portare questo nome, è stata una portaerei classe Illustrious della Royal Navy.
Vedere Force H e HMS Indomitable (R92)
HMS Jaguar (F34)
Lo HMS Jaguar (distintivo ottico F34, poi cambiato in G34) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nel settembre 1939.
Vedere Force H e HMS Jaguar (F34)
HMS Janus (F53)
Lo HMS Janus (pennant number F53) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nell'agosto 1939. Attivo durante la seconda guerra mondiale, operò principalmente nel teatro del Mediterraneo finendo affondato in un attacco aereo tedesco al largo di Anzio il 23 gennaio 1944.
Vedere Force H e HMS Janus (F53)
HMS Jersey (F72)
Lo HMS Jersey (pennant number F72) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe J ed entrato in servizio nell'aprile 1939. Attivo durante la seconda guerra mondiale, operò nel teatro del Mare del Nord e del canale de La Manica prima di essere spostato nel mar Mediterraneo; la nave affondò il 2 maggio 1941 davanti Malta per l'urto con una mina navale.
Vedere Force H e HMS Jersey (F72)
HMS Kenya
L'HMS Kenya (Pennant number 14) unica nave della Royal Navy britannica a portare il nome della allora colonia africana, è stata un incrociatore leggero della classe Crown Colony, tipo Fiji.
Vedere Force H e HMS Kenya
HMS Laforey (G99)
Lo HMS Laforey (pennant number G99) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nell'agosto 1941.
Vedere Force H e HMS Laforey (G99)
HMS Lance (G87)
Lo HMS Lance (pennant number G87) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nel maggio 1941. Dopo un primo periodo di operazioni nelle acque delle isole britanniche, il cacciatorpediniere fu di base a Malta in forza alla Force K, operando nel teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale e partecipando a diverse azioni tra cui la battaglia del convoglio Duisburg e la prima battaglia della Sirte.
Vedere Force H e HMS Lance (G87)
HMS Loyal (G15)
Lo HMS Loyal (pennant number G15) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy, parte della classe L ed entrato in servizio nell'ottobre 1942. Il cacciatorpediniere fu attivo durante la seconda guerra mondiale, operando unicamente nel teatro bellico del mar Mediterraneo.
Vedere Force H e HMS Loyal (G15)
HMS Maori (F24)
Lo HMS Maori (pennant number F24, poi cambiato in G24) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel gennaio del 1939.
Vedere Force H e HMS Maori (F24)
HMS Nelson (28)
La HMS Nelson è stata una nave da battaglia della Royal Navy della classe Nelson. Varata negli anni venti, prese parte alla seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e HMS Nelson (28)
HMS Oribi
Lo HMS Oribi (pennant number G66) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe O, entrato in servizio nel luglio 1941.
Vedere Force H e HMS Oribi
HMS Pakenham (G06)
Lo HMS Pakenham (pennant number G06) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica, appartenente alla classe P ed entrato in servizio nel febbraio del 1942.
Vedere Force H e HMS Pakenham (G06)
HMS Panther (G41)
Lo HMS Panther (pennant number G41) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe P, entrato in servizio nel dicembre del 1941.
Vedere Force H e HMS Panther (G41)
HMS Partridge (G30)
L'HMS Partridge (Pennant number G30), settima nave da guerra britannica a portare questo nome, è stato un cacciatorpediniere classe ''P'' della Royal Navy.
Vedere Force H e HMS Partridge (G30)
HMS Porcupine (G93)
Lo HMS Porcupine (pennant number G93) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe P, entrato in servizio nell'agosto del 1942.
Vedere Force H e HMS Porcupine (G93)
HMS Prince of Wales (53)
La HMS Prince of Wales (pennant number 53) è stata una nave da battaglia della Royal Navy britannica, seconda unità della classe King George V. Varata il 3 maggio 1939, la nave si trovava ancora in allestimento quando scoppiò la seconda guerra mondiale e, a causa di ritardi vari e di un attacco aereo tedesco, non entrò in servizio prima del 19 gennaio 1941.
Vedere Force H e HMS Prince of Wales (53)
HMS Sheffield (C24)
La HMS Sheffield (Pennant number C24) è stata un incrociatore leggero Classe Town, tipo Southampton, della Royal Navy. Venne impostata nei cantieri Vickers Armstrong il 31 gennaio 1935, varata il 23 luglio 1936 ed entrò in servizio il 25 agosto dell'anno successivo.
Vedere Force H e HMS Sheffield (C24)
HMS Sikh (F82)
Lo HMS Sikh (pennant number F82) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nell'ottobre del 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale, fu affondato dal fuoco di batterie costiere il 14 settembre 1942 al largo di Tobruch, in Libia, durante gli eventi relativi all'operazione Daffodil.
Vedere Force H e HMS Sikh (F82)
HMS Somali
Lo HMS Somali (pennant number F33) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel dicembre 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale, prese parte alla campagna di Norvegia e alle operazioni nel teatro dell'Artico finendo affondato il 24 settembre 1942 a sud-est della Groenlandia a causa dei gravi danni riportati il 20 settembre precedente in un siluramento operato dal sommergibile tedesco U-703.
Vedere Force H e HMS Somali
HMS Tartar (F43)
Lo HMS Tartar (pennant number F43) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel marzo del 1939.
Vedere Force H e HMS Tartar (F43)
HMS Victorious (R38)
L'HMS Victorius (R38) era una portaerei della Royal Navy. Faceva parte della classe Illustrious a cui appartenevano anche la capoclasse HMS ''Illustrious'', la Formidable e la Indomitable.
Vedere Force H e HMS Victorious (R38)
HMS Warspite (03)
La HMS Warspite fu una nave da battaglia classe ''Queen Elizabeth'' della Royal Navy britannica. Venne varata il 26 novembre 1913 nei cantieri di Devonport.
Vedere Force H e HMS Warspite (03)
HMS Welshman (M84)
La HMS Welshman (M84) è stata un posamine classe Abdiel della Royal Navy. Costruita nei cantieri Hawtorn Leslie, venne impostata l'8 giugno 1939, varata il 4 settembre 1940 e ed entrò in servizio il 25 agosto 1941.
Vedere Force H e HMS Welshman (M84)
HMS Zulu (F18)
Lo HMS Zulu (pennant number F18) fu un cacciatorpediniere della Royal Navy britannica appartenente alla classe Tribal, entrato in servizio nel settembre del 1938; attivo durante la seconda guerra mondiale sia in Atlantico che in Mediterraneo, fu affondato da un attacco aereo il 14 settembre 1942 al largo di Tobruch, in Libia, durante gli eventi relativi all'operazione Daffodil.
Vedere Force H e HMS Zulu (F18)
Hr. Ms. Isaac Sweers (1941)
La Hr. Ms. Isaac Sweers fu un cacciatorpediniere della Koninklijke Marine olandese, terza unità della classe Gerard Callenburgh; entrata in servizio nel maggio del 1941, la nave partecipò alla seconda guerra mondiale operando in un gran numero di teatri, finendo infine affondata il 13 novembre 1942 davanti alle coste dell'Algeria per opera del sommergibile tedesco U-431.
Vedere Force H e Hr. Ms. Isaac Sweers (1941)
James Somerville
Dopo aver servito nella Royal Navy durante la prima guerra mondiale come comandante del Monitore HMS Sir Thomas Picton (1915) che ha operato anche nel mare Adriatico (supportando anche la Decima battaglia dell'Isonzo col tiro dei suoi grossi calibri che battevano Prosecco (Trieste) e Opicina), il 31 dicembre 1921 venne nominato capitano di vascello e comandante della HMS Benbow.
Vedere Force H e James Somerville
John Catterall Leach
Nacque il 1 settembre 1894 figlio di Charles Rothwell di professione avvocato.. Arruolatosi nella Royal Navy il 15 gennaio 1912,.
Vedere Force H e John Catterall Leach
Le Malin (cacciatorpediniere)
Le Malin fu un cacciatorpediniere della Marine nationale francese, entrato in servizio nel dicembre 1935 come parte della classe Le Fantasque.
Vedere Force H e Le Malin (cacciatorpediniere)
Licio Visintini
Prestò servizio nella Xª Flottiglia MAS della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale con il grado di tenente di vascello, venendo decorato con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Vedere Force H e Licio Visintini
Luigi Valotti
Nacque a Brescia nel 1920, figlio di Cesare, e si arruolò nella Regia Aeronautica dopo l'entrata in guerra del Regno d'Italia, e in un anno di esami teorici e prove pratiche ottiene il brevetto di pilota militare.
Vedere Force H e Luigi Valotti
Marcel Gensoul
Tra le due guerre mondiali fu professore presso il Centre des Hautes Études Navales, comandante della nave da battaglia Bretagne, e comandante della 3emé Escadre légère.
Vedere Force H e Marcel Gensoul
Operazione Collar (convoglio)
L’Operazione Collar fu un piccolo e veloce convoglio formato da tre navi che, durante la seconda guerra mondiale, lasciò la Gran Bretagna il 12 novembre 1940 e passò Gibilterra il 24 novembre, scortato da due incrociatori verso Malta e Alessandria.
Vedere Force H e Operazione Collar (convoglio)
Operazione Compass
Loperazione Compass è stata un'offensiva sferrata l'8 dicembre 1940 dalle forze armate britanniche della Western Desert Force in Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, per ricacciare oltre il confine con la Libia le forze italiane che, nel settembre 1940, erano lentamente penetrate in Egitto senza incontrare resistenza.
Vedere Force H e Operazione Compass
Operazione Excess
Operazione Excess era il nome in codice di una serie di vaste operazioni navali intraprese tra il 6 e il 13 gennaio 1941 nel bacino del Mar Mediterraneo dalla Royal Navy britannica, parte delle più ampie azioni della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Excess
Operazione Halberd
Operazione Halberd ("Alabarda") fu il nome in codice di una missione di rifornimento dell'isola di Malta intrapresa tra il 24 e il 30 settembre 1941 dalla Royal Navy britannica, nel corso dei più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Halberd
Operazione Hats
Operazione Hats fu il nome in codice di un'operazione condotta dalla Royal Navy britannica tra il 30 agosto e il 5 settembre 1940 nelle acque del mar Mediterraneo, durante gli eventi della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Hats
Operazione Hurry
L'operazione Hurry è stata la prima di una lunga serie di missioni britanniche note come Club Run, nell'ambito della battaglia del Mediterraneo nella seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Hurry
Operazione Rheinübung
L'Operazione Rheinübung (in tedesco Unternehmen Rheinübung) è stata un'operazione messa in atto dalla Kriegsmarine tedesca nell'Atlantico settentrionale tra il 18 maggio e il 1º giugno 1941, nell'ambito della cosiddetta «battaglia dell'Atlantico» della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Rheinübung
Operazione Stoneage
Operazione Stoneage o Stone Age fu il nome in codice di un'operazione di rifornimento dell'isola di Malta durante la seconda guerra mondiale, portata a termine da un convoglio navale britannico salpato dall'Egitto il 16 novembre 1942 e arrivato a destinazione il 20 novembre 1942.
Vedere Force H e Operazione Stoneage
Operazione Substance
Operazione Substance era il nome in codice di un'azione della Royal Navy britannica svoltasi nel luglio 1941, durante i più ampi eventi della battaglia del Mediterraneo della seconda guerra mondiale.
Vedere Force H e Operazione Substance
Prinz Eugen
Il Prinz Eugen era un incrociatore pesante della Kriegsmarine tedesca, attivo durante la seconda guerra mondiale. L'unità viene considerata parte della classe Hipper, anche se alcuni storici la considerano, insieme alle gemelle Seydlitz e Lützow, come una classe a sé stante, o quantomeno come una sottoclasse della Hipper.
Vedere Force H e Prinz Eugen
Provence (nave da battaglia)
La Provence è stata una nave da battaglia appartenente alla Marine nationale, seconda unità della classe Bretagne di dreadnought francesi, entrata in servizio nel marzo 1916.
Vedere Force H e Provence (nave da battaglia)
Regno Unito nella seconda guerra mondiale
La storia militare del Regno Unito durante la seconda guerra mondiale copre il periodo del secondo conflitto mondiale che vide il Regno Unito contrapporsi alle Potenze dell'Asse, a partire dal 3 settembre 1939, quando britannici e francesi, assieme alla maggior parte dei domini e delle colonie britanniche, dichiararono guerra alla Germania in risposta all'invasione della Polonia.
Vedere Force H e Regno Unito nella seconda guerra mondiale
Scirè (sommergibile)
La Scirè è stato un sommergibile della Regia Marina, famoso per aver trasportato i Siluri a lenta corsa autori dell'impresa di Alessandria. Il sommergibile prese il nome dalla regione dello Scirè in Etiopia, teatro di una omonima battaglia tra le truppe italiane ed abissine nel corso della guerra d'Etiopia (1936).
Vedere Force H e Scirè (sommergibile)
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Force H e Seconda guerra mondiale
Storia di Gibilterra
La storia di Gibilterra, una piccola penisola sulla costa iberica meridionale vicino all'ingresso del Mar Mediterraneo, che abbraccia da oltre anni.
Vedere Force H e Storia di Gibilterra
Strasbourg (incrociatore da battaglia)
Lo Strasbourg fu un incrociatore da battaglia (a volte classificato come "nave da battaglia veloce") della Marine nationale francese, seconda e ultima unità della classe Dunkerque ed entrato in servizio nell'aprile 1939.
Vedere Force H e Strasbourg (incrociatore da battaglia)
Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
Il teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale comprese le campagne terrestri, navali e aeree combattute nel bacino del Mediterraneo e nei Paesi che vi si affacciano quali l'Italia, la Grecia e le isole dell'Egeo, la Francia meridionale e il Nordafrica, nel periodo compreso tra il giugno del 1940 e il maggio del 1945.
Vedere Force H e Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale
12th Cruiser Squadron
La 12ª Squadra Incrociatori, in inglese 12th Cruiser Squadron, anche conosciuta come Cruiser Force G, fu una formazione di incrociatori della Royal Navy britannica dal 1914 al 1915 e poi nuovamente dal 1939 al 1943.
Vedere Force H e 12th Cruiser Squadron
32º Stormo
Il 32º Stormo è uno stormo da interdizione dell'Aeronautica Militare. Dipende dal Comando delle Forze da Combattimento di Milano e ha sede presso l'aeroporto di Amendola (Foggia).
Vedere Force H e 32º Stormo
Conosciuto come Forza H.