Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Formammide

Indice Formammide

La formammide è l'ammide dell'acido formico.

18 relazioni: Acido formico, Agenti caotropici, Ammidi, Catione, Cianuro di sodio, CO-0.40-0.22, Crioprotettore, Formilmetanofurano deidrogenasi, Isocianuri, Lista di molecole del mezzo interstellare, Northern blot, Ossammide, Processo Andrussow, REACH, Reazione a catena della polimerasi, Reazione di Leuckart, Sulfolano, Walter Reppe.

Acido formico

L'acido formico (o acido metanoico, secondo la nomenclatura IUPAC) è il più semplice degli acidi carbossilici.

Nuovo!!: Formammide e Acido formico · Mostra di più »

Agenti caotropici

Gli agenti caotropici sono una classe eterogenea di composti organici che possiedono la capacità di rompere i legami idrofobici e i legami idrogeno di acidi nucleici e proteine con conseguente denaturazione dei substrati.

Nuovo!!: Formammide e Agenti caotropici · Mostra di più »

Ammidi

Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2.

Nuovo!!: Formammide e Ammidi · Mostra di più »

Catione

Un catione è uno ione con carica positiva.

Nuovo!!: Formammide e Catione · Mostra di più »

Cianuro di sodio

Il cianuro di sodio è un sale dell'acido cianidrico.

Nuovo!!: Formammide e Cianuro di sodio · Mostra di più »

CO-0.40-0.22

CO-0.40-0.22 è una nube interstellare di gas ad alta velocità piuttosto compatta (ha un'ampiezza di circa 5 pc) di forma ellittica, situata nella Via Lattea, a soli 200 anni luce dal Centro Galattico.

Nuovo!!: Formammide e CO-0.40-0.22 · Mostra di più »

Crioprotettore

Un crioprotettore è una sostanza usata per proteggere il tessuto biologico dai danni da congelamento (danni dovuti alla formazione di ghiaccio).

Nuovo!!: Formammide e Crioprotettore · Mostra di più »

Formilmetanofurano deidrogenasi

La Formilmetanofurano deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una molibdoproteina contenente un cofattore di pterina.

Nuovo!!: Formammide e Formilmetanofurano deidrogenasi · Mostra di più »

Isocianuri

Gli isocianuri (conosciuti anche con le vecchie denominazioni di isonitrili o carbilammine) sono composti organici contenenti il gruppo funzionale -N≡C.

Nuovo!!: Formammide e Isocianuri · Mostra di più »

Lista di molecole del mezzo interstellare

Le molecole elencate di seguito sono state rilevate mediante spettroscopia.

Nuovo!!: Formammide e Lista di molecole del mezzo interstellare · Mostra di più »

Northern blot

Il northern blotting è una tecnica che permette di visualizzare ed identificare l'RNA purificato da un campione, in particolare per studiare l'espressione genica.

Nuovo!!: Formammide e Northern blot · Mostra di più »

Ossammide

L'ossammide è il composto organico di formula (CONH2)2.

Nuovo!!: Formammide e Ossammide · Mostra di più »

Processo Andrussow

Herne, in Germania da Leonid Andrussow Il processo Andrussow è un metodo usato industrialmente per la produzione di acido cianidrico (HCN) a partire da metano e ammoniaca in presenza di ossigeno e un catalizzatore di platino.

Nuovo!!: Formammide e Processo Andrussow · Mostra di più »

REACH

Il REACH, ufficialmente regolamento (CE) n. 1907/2006, è un regolamento dell'Unione europea, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (in inglese Registration, Evaluation, Authorisation and restriction of Chemicals, da cui l'acronimo REACH).

Nuovo!!: Formammide e REACH · Mostra di più »

Reazione a catena della polimerasi

La reazione a catena della polimerasi (in inglese: Polymerase Chain Reaction), comunemente nota con la sigla PCR, è una tecnica di biologia molecolare che consente la moltiplicazione (amplificazione) di frammenti di acidi nucleici dei quali si conoscano le sequenze nucleotidiche iniziali e terminali.

Nuovo!!: Formammide e Reazione a catena della polimerasi · Mostra di più »

Reazione di Leuckart

La reazione di Leuckart è la reazione che trasforma una aldeide o un chetone nella corrispondente ammina usando acido formico e ione ammonio, attraverso un meccanismo di amminazione riduttiva.

Nuovo!!: Formammide e Reazione di Leuckart · Mostra di più »

Sulfolano

Il sulfolano è un composto organico dello zolfo, avente formula molecolare C4H8O2S.

Nuovo!!: Formammide e Sulfolano · Mostra di più »

Walter Reppe

Reppe cominciò a studiare chimica nel 1911 presso l'Università di Jena, prima di interrompere gli studi a causa dello scoppio della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Formammide e Walter Reppe · Mostra di più »

Riorienta qui:

HCONH2.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »