Indice
817 relazioni: A1 Grand Prix, ABC (Stati Uniti d'America), Acura, Adelaide (Australia), Adrian Newey, Aerodinamica, Aguri Suzuki, Ain-Diab, Alain Prost, Alan Brown (pilota automobilistico), Alan Jones (pilota automobilistico), Alan Rees, Alan Stacey, Albo d'oro del motomondiale, Alejandro de Tomaso, Alessandro Nannini, Alessandro Pesenti-Rossi, Alettone (veicoli), Alex Caffi, Alex Shnaider, Alex Yoong, Alex Zanardi, Alex-Dias Ribeiro, Alexander Wurz, Alfa Romeo 155, Alfa Romeo 159, Alfa Romeo 164, Alfa Romeo Alfetta, Alfonso de Portago, Alinghi, Allan McNish, Allen Berg, Alta Car and Engineering Company, Anamorfismo, Andora, André Pilette, André Simon (pilota automobilistico), Andrea de Adamich, Andrea De Cesaris, Andrea Moda Formula, Andrea Montermini, Anglo American Racers, Anni 2000, Antônio Pizzonia, Anthony Davidson, Antonio Alessio, Armin Zöggeler, Arrows Grand Prix International, Art Cross, Arturo Merzario, ... Espandi índice (767 più) »
A1 Grand Prix
La A1 Grand Prix era una serie automobilistica per vetture monoposto nata nell'autunno 2005. L'organizzazione della serie era molto orientata allo spettacolo, con squadre e piloti associati a una specifica nazione per il preciso obiettivo di attirare tifosi dai diversi bacini di pubblico.
Vedere Formula 1 e A1 Grand Prix
ABC (Stati Uniti d'America)
ABC, acronimo di American Broadcasting Company, è un'emittente televisiva statunitense. Creata nel 1943 da una stazione radio della NBC, dal 1995 è controllata dalla Walt Disney Company ed è parte di Disney General Entertainment Content.
Vedere Formula 1 e ABC (Stati Uniti d'America)
Acura
Acura è il marchio premium usato dalla Honda per alcuni modelli di autovetture di classe superiore utilizzati soprattutto per il mercato statunitense, fondata nel marzo 1986.
Vedere Formula 1 e Acura
Adelaide (Australia)
Adelaide (AFI: pronuncia italiana; pronuncia inglese:, localmente) è una città australiana, capitale dello Stato dell'Australia Meridionale.
Vedere Formula 1 e Adelaide (Australia)
Adrian Newey
Ha lavorato sia in Formula 1, sia in IndyCar Series come ingegnere di pista, aerodinamico, progettista e direttore tecnico, e ha raccolto successi in entrambe le categorie.
Vedere Formula 1 e Adrian Newey
Aerodinamica
L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che studia la dinamica dei gas, in particolare dell'aria, e la loro interazione con corpi solidi.
Vedere Formula 1 e Aerodinamica
Aguri Suzuki
Ha partecipato a 88 Gran Premi debuttando il 30 ottobre 1988 nel gran premio del Giappone, ottenendo un podio (primo pilota giapponese a ottenere tale risultato) e un totale di 8 punti iridati.
Vedere Formula 1 e Aguri Suzuki
Ain-Diab
Ain-Diab è un quartiere di Casablanca, in Marocco che si trova tra l'isola di Sidi Abderrahman e l'antico quartiere di Anfa. Affacciata sul mare, lungo la Corniche (lungomare), ospita la maestosa moschea di Hassan II e grandi alberghi con piscina.
Vedere Formula 1 e Ain-Diab
Alain Prost
Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.
Vedere Formula 1 e Alain Prost
Alan Brown (pilota automobilistico)
Cofondatore con il connazionale Eric Brandon della Ecurie Richmond, ha partecipato a nove GP di Formula 1 tra il 1952 ed il 1954, tutti a bordo di Cooper motorizzate Bristol.
Vedere Formula 1 e Alan Brown (pilota automobilistico)
Alan Jones (pilota automobilistico)
È stato il primo vincitore di un mondiale della massima serie a guidare una Williams, nonché l'unico pilota a portare la Shadow alla vittoria di un Gran Premio.
Vedere Formula 1 e Alan Jones (pilota automobilistico)
Alan Rees
Dopo aver corso 3 Gran Premi di Formula 1 (utilizzando però vetture di Formula 2), partecipò alla fondazione della March prima di lavorare per la Shadow e successivamente fondare la Arrows, che avrebbe ceduto nel 1996 a Tom Walkinshaw.
Vedere Formula 1 e Alan Rees
Alan Stacey
Nato a Broomfield, presso Chelmsford (Regno Unito) da una famiglia di allevatori, si era presto messo in luce ed era riuscito ad arrivare a correre per la Lotus, nonostante avesse una protesi alla parte inferiore della gamba sinistra, cosa che lo obbligava a usare, per azionare la frizione, un comando di tipo motociclistico.
Vedere Formula 1 e Alan Stacey
Albo d'oro del motomondiale
Albo d'oro del motomondiale dal suo inizio nel 1949 a oggi, diviso nella varie classi, in ordine di cilindrata.
Vedere Formula 1 e Albo d'oro del motomondiale
Alejandro de Tomaso
Suo padre Antonio De Tomaso, figlio di immigrati italiani, era un eminente uomo politico argentino e Ministro dell'Agricoltura nel governo Justo.
Vedere Formula 1 e Alejandro de Tomaso
Alessandro Nannini
È fratello minore della cantante Gianna Nannini e figlio dell'imprenditore Danilo Nannini.
Vedere Formula 1 e Alessandro Nannini
Alessandro Pesenti-Rossi
Debutta in Formula 1 nel Gran Premio di Germania 1976 all'età di 33 anni e 336 giorni con una Tyrrell privata. Si qualifica per 3 gare tagliando sempre il traguardo.
Vedere Formula 1 e Alessandro Pesenti-Rossi
Alettone (veicoli)
Un alettone in campo automobilistico è un particolare elemento aerodinamico, fisso o mobile, atto a generare una spinta verso il basso del veicolo per incrementarne l'aderenza al suolo.
Vedere Formula 1 e Alettone (veicoli)
Alex Caffi
Figlio del pilota Angelo Caffi, dopo l'esordio nei kart, nel 1980 passò alla Formula 4 e alla Formula Fiat Abarth.
Vedere Formula 1 e Alex Caffi
Alex Shnaider
Il suo gruppo finanziario Midland Group, con quartier generale a Toronto e sede legale nel paradiso fiscale di Guernsey, nato inizialmente come produttore di ferro, si occupa di diversi investimenti in particolare nel settore dell'acciaio e dell'edilizia, principalmente nei paesi dell'ex-Unione Sovietica come Ucraina e Armenia.
Vedere Formula 1 e Alex Shnaider
Alex Yoong
Yoong inizia la sua carriera automobilistica nel 1992. Nel 1994 poi il malese vince la sua prima gara importante: la Formula Asia International race.
Vedere Formula 1 e Alex Yoong
Alex Zanardi
Nell'automobilismo si è laureato campione CART nel 1997 e 1998, e campione italiano superturismo nel 2005. Nel paraciclismo ha conquistato quattro medaglie d'oro ai Giochi paralimpici di Londra 2012 e Rio 2016, e dodici titoli ai campionati mondiali su strada.
Vedere Formula 1 e Alex Zanardi
Alex-Dias Ribeiro
Si tratta di uno dei molti piloti brasiliani che tentarono la carta della F1 negli anni settanta, sulla scia del successo di Emerson Fittipaldi.
Vedere Formula 1 e Alex-Dias Ribeiro
Alexander Wurz
Durante la sua carriera ha avuto modo di correre in Formula 1, disputando diverse stagioni alla guida di vetture Benetton, Williams e McLaren, oltre a svolgere il ruolo di tester per Honda e Brawn.
Vedere Formula 1 e Alexander Wurz
Alfa Romeo 155
LAlfa Romeo 155 (numero di progetto 167) è un'autovettura berlina di segmento D prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo tra il 1992 e il 1998 (rimanendo in produzione dalla fine del 1997 al marzo 1998 nelle sole versioni 1.7 Twin Spark, 1.9 e 2.5 Td).
Vedere Formula 1 e Alfa Romeo 155
Alfa Romeo 159
LAlfa Romeo 159 è una berlina prodotta dalla casa automobilistica italiana Alfa Romeo dal 2005 al 2011, per quanto sia rimasta in catalogo della casa anche successivamente.
Vedere Formula 1 e Alfa Romeo 159
Alfa Romeo 164
L'Alfa Romeo 164 è una vettura berlina prodotta dal 1987 al 1997 nello stabilimento di Arese, ideata come erede di Alfa 6, Alfetta e Alfa Romeo 90 quale ammiraglia della produzione della casa automobilistica italiana Alfa Romeo e basata sul pianale denominato "Tipo 4".
Vedere Formula 1 e Alfa Romeo 164
Alfa Romeo Alfetta
LAlfa Romeo Alfetta è una berlina sportiva di classe medio-alta prodotta tra il 1972 e il 1984 dalla casa milanese Alfa Romeo nello stabilimento di Arese.
Vedere Formula 1 e Alfa Romeo Alfetta
Alfonso de Portago
Nato a Londra da una famiglia aristocratica spagnola e di madre irlandese, Olga Leighton, trascorse l'infanzia a Biarritz in Francia, impegnandosi con successo in diversi sport, tra cui il nuoto e l'equitazione.
Vedere Formula 1 e Alfonso de Portago
Alinghi
Alinghi è il team velico svizzero vincitore delle edizioni 2003 e 2007 della coppa America. Il suo proprietario è l'imprenditore Ernesto Bertarelli, ex-patron della multinazionale farmaceutica Serono.
Vedere Formula 1 e Alinghi
Allan McNish
Con il team Toyota Racing ha corso la stagione 2002 della Formula 1, mentre nel 2003 è stato collaudatore nella serie per il team Renault F1.
Vedere Formula 1 e Allan McNish
Allen Berg
Come molti piloti iniziò la sua carriera nei kart. Nel 1980 prese parte al campionato canadese di Formula Ford che concluse al secondo posto l'anno seguente.
Vedere Formula 1 e Allen Berg
Alta Car and Engineering Company
La Alta Car and Engineering Company, abbreviata familiarmente in Alta, è stato un costruttore britannico di automobili da competizione attiva dalla fine degli anni venti agli anni sessanta.
Vedere Formula 1 e Alta Car and Engineering Company
Anamorfismo
L'anamorfismo è un effetto di illusione ottica per cui un'immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto originale riconoscibile solamente se l'immagine viene osservata secondo certe condizioni, ad esempio da un preciso punto di vista o attraverso l'uso di strumenti deformanti.
Vedere Formula 1 e Anamorfismo
Andora
Andora (Andȍa, Andeua, Andȍ(r)a, o Andȍra, in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Formula 1 e Andora
André Pilette
Figlio di Theodore Pilette, uno dei primi piloti automobilistici, iniziò a correre ispirato dai racconti sulle gesta del padre, morto in un incidente automobilistico nel 1921.
Vedere Formula 1 e André Pilette
André Simon (pilota automobilistico)
Ha disputato 12 gare tra il 1951 e il 1957. Il suo debutto risale al Gran Premio di Francia 1951, in cui si ritirò. Il suo miglior risultato è un sesto posto, ottenuto ai Gran Premi d'Italia 1951 e 1952, ma siccome all'epoca solo ai primi cinque venivano assegnati punti il francese non ne conquistò mai.
Vedere Formula 1 e André Simon (pilota automobilistico)
Andrea de Adamich
Si avvicinò al mondo dell'automobilismo nel 1962 in qualità di cronometrista nelle gare di autosciatoria, all'epoca molto diffuse.
Vedere Formula 1 e Andrea de Adamich
Andrea De Cesaris
Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.
Vedere Formula 1 e Andrea De Cesaris
Andrea Moda Formula
LAndrea Moda Formula è stata una scuderia automobilistica italiana che prese parte al campionato mondiale di Formula 1 nella stagione 1992. Fondata da Andrea Sassetti al fine essenziale di fungere da mezzo promozionale per la sua azienda Andrea Moda, complici varie problematiche, errori manageriali e scarsità di risorse tecniche ed economiche, la squadra ebbe una vita breve e fallimentare.
Vedere Formula 1 e Andrea Moda Formula
Andrea Montermini
Montermini iniziò a correre nel 1987, esordendo nel Campionato Formula Alfa Boxer. Conquistò tre vittorie e due secondi posti nelle cinque gare disputate, giungendo terzo in classifica generale nonostante non avesse potuto partecipare all'intera stagione per mancanza di fondi.
Vedere Formula 1 e Andrea Montermini
Anglo American Racers
Il team Anglo-American Racers, emanazione europea del team statunitense All American Racers, è stato l'unico team statunitense a partecipare alle gare di F1 degli anni sessanta.
Vedere Formula 1 e Anglo American Racers
Anni 2000
A cavallo tra il secondo e il terzo millennio, ovvero primo decennio del XXI secolo, è stato definito il decennio breve per la velocità delle innovazioni in tutti i settori e per la durata virtualmente limitata tra il 2001, con il crollo delle Torri Gemelle, e il 2008, con l'inizio della crisi economico-politica del decennio successivo.
Vedere Formula 1 e Anni 2000
Antônio Pizzonia
È soprannominato Jungle Boy in quanto è il primo pilota di livello internazionale a provenire da Manaus, capitale dell'Amazzonia.
Vedere Formula 1 e Antônio Pizzonia
Anthony Davidson
Formula 1 Dopo l'esordio in Formula Ford, nel 2001 arriva secondo nel campionato britannico di Formula 3 vincendo sei gare, in aggiunta al Gran Premio di Pau, gli Spa Masters, e la FIA F3 Coppa Europa.
Vedere Formula 1 e Anthony Davidson
Antonio Alessio
Nacque a Padova nel 1891, e si laureò in ingegneria meccanica presso il Politecnico di Torino all'età di 22 anni.. Iniziò a lavorare dapprima per la Ansaldo e poi per la Fiat, per poi divenire responsabile dello stabilimento di produzione di motociclette della N.S.U. ad Heilbronn, in Germania.
Vedere Formula 1 e Antonio Alessio
Armin Zöggeler
È considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina. Specializzato nel singolo, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: nella storia dello sport, lo slittinista azzurro è stato il primo ad avere raggiunto tale traguardoCome Zöggeler, in precedenza altri due atleti avevano conquistato medaglie in sei edizioni consecutive dei Giochi: lo schermidore Aladár Gerevich salì sul podio (10 volte) da a, ma unicamente in competizioni a squadre, mentre la canottiera Elisabeta Lipă andò a medaglia (8 volte) da ad, ma alternandosi tra diverse discipline; Zöggeler è pertanto il primo ad avere stabilito tale primato individualmente e nella stessa disciplina.
Vedere Formula 1 e Armin Zöggeler
Arrows Grand Prix International
La Arrows Grand Prix International è stata una scuderia britannica di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondata nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.
Vedere Formula 1 e Arrows Grand Prix International
Art Cross
In totale ha partecipato a quattro edizioni della 500 Miglia, che in quegli anni valeva anche per il Campionato mondiale di Formula 1. Nel 1952 è stato il primo pilota ad essere insignito del titolo di "esordiente dell'anno" (rookie of the year) ad Indianapolis.
Vedere Formula 1 e Art Cross
Arturo Merzario
È diventato noto per aver salvato la vita a Niki Lauda nell'incidente subito dal pilota austriaco sulla pista del Nürburgring, circuito su cui peraltro l'italiano ha più volte primeggiato.
Vedere Formula 1 e Arturo Merzario
Associazione Sportiva Dilettantistica Cervia 1920
LAssociazione Sportiva Dilettantistica Cervia 1920, nota semplicemente come Cervia, è una società calcistica italiana con sede nell'omonima città dell'Emilia-Romagna e militante dal 2018 nel campionato di Promozione (sesta divisione italiana).
Vedere Formula 1 e Associazione Sportiva Dilettantistica Cervia 1920
Aston Martin
Aston Martin è una casa automobilistica britannica. Nata nel 1913 come concessionaria d'auto con la denominazione Bamford & Martin, iniziò a costruire automobili e cambiò nome in "Aston Martin Ltd" nel 1926.
Vedere Formula 1 e Aston Martin
Asturie
Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, è composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente principe.
Vedere Formula 1 e Asturie
Auro Bulbarelli
Figlio del giornalista Rino Bulbarelli, è stato a lungo telecronista al Giro d'Italia prima di passare a ricoprire ruoli dirigenziali nel settore ciclismo all'interno della testata Rai Sport.
Vedere Formula 1 e Auro Bulbarelli
Austin
Austin è una città (city) degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato del Texas. Si trova tra le contee di Travis (della quale è capoluogo), Hays e Williamson.
Vedere Formula 1 e Austin
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Formula 1 e Austria
Auto Technisches Spezialzubehör
LAuto Technisches Spezialzubehör (abbreviato in ATS) è stata una squadra tedesca di Formula 1 presente nel Campionato Mondiale dal 1978 al 1984.
Vedere Formula 1 e Auto Technisches Spezialzubehör
Autodromi italiani
In Italia esistono diversi autodromi. Alcuni di questi durante l'anno ospitano molte gare sia nazionali che internazionali di automobilismo e motociclismo, altri sono strutture private destinate alle prove e allo sviluppo di veicoli destinati sia alla produzione di serie sia all'ambito sportivo.
Vedere Formula 1 e Autodromi italiani
Autodromo di Pergusa
Lautodromo di Pergusa è un circuito automobilistico e motociclistico italiano che cinge le rive del lago Pergusa, a Enna.
Vedere Formula 1 e Autodromo di Pergusa
Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Lautodromo Enzo e Dino Ferrari, comunemente noto come autodromo di Imola, è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna.
Vedere Formula 1 e Autodromo Enzo e Dino Ferrari
Autodromo Riccardo Paletti
Lautodromo Riccardo Paletti è un circuito che si trova nel comune di Varano de' Melegari in provincia di Parma. Fondato nel 1969, l'impianto è stato dedicato nel 1983 alla memoria del giovane pilota italiano Riccardo Paletti, deceduto nel 1982 durante il Gran Premio del Canada di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Autodromo Riccardo Paletti
Automobile Club di Milano
LAutomobile Club Milano è un ente pubblico non economico dedicato alla mobilità dei cittadini. È socio fondatore dell'ACI, di cui è rappresentante nel territorio di competenza.
Vedere Formula 1 e Automobile Club di Milano
Automobilismo
Lautomobilismo è uno sport, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).
Vedere Formula 1 e Automobilismo
Autostrada A14 (Italia)
Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.
Vedere Formula 1 e Autostrada A14 (Italia)
Aviazione
Laviazione è il complesso delle attività che coinvolgono qualsiasi tipo di apparecchio adatto al volo (aerodine), incluse le attività tecniche e scientifiche, il personale, le organizzazioni e gli enti regolatori interessati.
Vedere Formula 1 e Aviazione
AVUS
LAVUS (acronimo di Automobil Verkehrs und Übungs-Straße, in italiano: "Strada per il traffico (V) e per le prove (U) delle Automobili") è la prima autostrada progettata e contemporaneamente la prima aperta al traffico in Europa (mentre per altri il primato viene assegnato all'Autostrada dei Laghi, inaugurata nel 1924), oggi parte dell'autostrada tedesca A 115.
Vedere Formula 1 e AVUS
Édouard Michelin (1963-2006)
Nacque a Clermont-Ferrand e dopo aver studiato all'Ecole Massillon di Clermont-Ferrand, entrò al Lycée Sainte-Geneviève di Versailles.
Vedere Formula 1 e Édouard Michelin (1963-2006)
Élie Bayol
Inizia la carriera da professionista nel 1950, partecipando a competizioni di Formula 3 e Formula 2. Esordisce in Formula 1 nel 1952, correndo un Gran Premio a bordo di una OSCA.
Vedere Formula 1 e Élie Bayol
Éric Bernard (pilota automobilistico)
La passione di Bernard per le corse iniziò nel 1975, ispirato da Alain Prost che in quel momento si stava affermando nel campionato nazionale di kart.
Vedere Formula 1 e Éric Bernard (pilota automobilistico)
Érik Comas
Comas inizialmente ebbe come istruttore di guida l'ex pilota francese Gerard Bacle. Dopo aver vinto un campionato di Formula 3000 nel 1990, fu ingaggiato dalla Ligier con cui rimase per un paio d'anni, ottenendo come miglior risultato il quinto posto nel Gran Premio di Francia 1992.
Vedere Formula 1 e Érik Comas
Óscar Gálvez
Ha partecipato a una singola gara del Campionato mondiale di Formula 1, il Gran Premio d'Argentina 1953, giungendo quinto. Ciò nonostante è uno dei piloti argentini più conosciuti in patria per le sue numerosissime affermazioni nelle competizioni continentali.
Vedere Formula 1 e Óscar Gálvez
İzmit
İzmit è una città della Turchia. Sorge in fondo al golfo di İzmit sul mar di Marmara, e si trova a circa a oriente di Istanbul; è il capoluogo della provincia di Kocaeli e contava abitanti nel 2010.
Vedere Formula 1 e İzmit
Bahrain International Circuit
Il Bahrain International Circuit (in arabo: حلبة البحرين الدولية) è un circuito automobilistico costruito in località Sakhir, alla periferia di Manama, capitale del Bahrein, per ospitare a partire dal 2004 il Gran Premio del Bahrein di Formula 1 e altre competizioni.
Vedere Formula 1 e Bahrain International Circuit
Baku
Baku (AFI), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale dell'Azerbaigian, nonché la più grande città e il più grande porto del Paese e di tutto il Caucaso.
Vedere Formula 1 e Baku
Barcellona
Barcellona (pron. "Barcellóna"; in catalano Barcelona e in spagnolo Barcelona) è una città della Spagna di abitanti (area metropolitana: 5 355 127 abitanti), capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès: soprannominata Ciutat Comtal o Ciudad Condal (Città dei Conti), è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo la capitale Madrid.
Vedere Formula 1 e Barcellona
Barry Sheene
Nato nella periferia londinese, fu introdotto nel mondo delle moto da suo padre Frank, meccanico, preparatore e amico di Francisco Bultó (patron della Bultaco), che assemblò inizialmente una moto di 50 cm³ con motore Ducati.
Vedere Formula 1 e Barry Sheene
Battaglia e Miseferi
Conosciutisi casualmente a Reggio Calabria grazie ad amici comuni, iniziano il loro sodalizio artistico a metà degli anni ottanta con una serie di fortunate trasmissioni radiofoniche su delle emittenti locali.
Vedere Formula 1 e Battaglia e Miseferi
Beatrice Patrese
Inizia ad andare a cavallo all'età di 10 anni e partecipa alle prime gare a 14. Segue un'ascesa continua: nel 2002 è terza ai campionati italiani assoluti.
Vedere Formula 1 e Beatrice Patrese
Benetton Formula
La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia anglo-italiana di Formula 1, di proprietà dell'omonima azienda tessile trevigiana, attiva dal 1986 al 2001.
Vedere Formula 1 e Benetton Formula
Bernie Ecclestone
Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC e con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey.
Vedere Formula 1 e Bernie Ecclestone
Bertrand Gachot
Nato in Lussemburgo da padre francese e madre tedesca, ebbe la cittadinanza francese ma corse con licenza belga, gareggiando per sei stagioni in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Bertrand Gachot
Bill Vukovich
Tra il 1950 ed il 1960, la 500 Miglia faceva parte del Campionato Mondiale di Formula 1, per questo Vukovich ha all'attivo anche 5 Gran Premi, due vittorie, una pole position e 3 giri veloci in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Bill Vukovich
Bira (pilota)
Terzogenito del principe Bhanurangsri Bhanubandh, figlio di re Mongkut del Siam, alla morte del padre, avvenuta nel 1927, Bira venne adottato dal cugino principe Chula Chakrabongse, trasferendosi nella sua residenza londinese per completare gli studi nel collegio di Eton.
Vedere Formula 1 e Bira (pilota)
Björn Wirdheim
Dopo avere cominciato con i kart all'età di 10 anni, esordisce nel 1996 nel campionato svedese Formula Ford 1600 Junior Championship, dominandolo nel 1997 (17 vittorie in un anno).
Vedere Formula 1 e Björn Wirdheim
BMW
La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.
Vedere Formula 1 e BMW
Bob Anderson
Le sue prime presenze nelle classifiche del motomondiale risalgono alla stagione 1958 disputata in classe 350 e 500 alla guida di motociclette Norton.
Vedere Formula 1 e Bob Anderson
Bob Bondurant
Bob Bondurant ha corso in molte squadre, tra cui le più grandi: Ferrari, McLaren, Lotus, ottenendo un quarto posto come suo miglior risultato nella sua carriera da pilota di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Bob Bondurant
Bobby Rahal
Vincitore di tre campionati CART (1986, 1987, 1992) e della 500 Miglia di Indianapolis nel 1986, ha anche partecipato senza fortuna a 2 Gran Premi di Formula 1 con la Wolf nel 1978.
Vedere Formula 1 e Bobby Rahal
Brabham
La Brabham è stata una scuderia di Formula 1. La società fu fondata con il nome MRD (Motor Racing Developments) nel 1962 dall'ex-campione del mondo del 1959 e del 1960 Jack Brabham e dal tecnico Ron Tauranac (i due collaboravano assieme sin dalle gare in Australia sulle vetture midget), dai loro nomi la sigla BT seguita da un numero progressivo per identificare le vetture Brabham.
Vedere Formula 1 e Brabham
Bremgarten bei Bern
Bremgarten bei Bern (toponimo tedesco; fino al 1870 Bremgarten-Herrschaft) è un comune svizzero di 4 386 abitanti del Canton Berna, nella regione di Berna-Altipiano svizzero (circondario di Berna-Altipiano svizzero); ha lo status di città.
Vedere Formula 1 e Bremgarten bei Bern
Brett Lunger
Lunger nacque in una famiglia ben agiata, essendo questa tra i proprietari della ditta chimica DuPont. Non ebbe quindi nessuna difficoltà economica nell'iniziare la sua carriera di pilota nel 1966: comprò una Chevrolet Corvette e corse anche nella Can-Am e nella Formula 5000.
Vedere Formula 1 e Brett Lunger
Brian Henton
Dopo una breve ma fortunata carriera nelle formule minori britanniche ottiene un volante di Formula 1 nella stagione 1975. Con la Lotus partecipa a tre Gran Premi, senza ottenere risultati di rilievo.
Vedere Formula 1 e Brian Henton
Brian Redman
Ha corso 12 gran premi validi per il Campionato Mondiale di Formula 1, conquistando, come miglior risultato, il terzo posto nel Gran Premio di Spagna 1968.
Vedere Formula 1 e Brian Redman
Brianza
La Brianza (Briànsa in dialetto brianzolo) è un'area geografica collinosa della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como; come confini generali dell'area si possono indicare il Canale Villoresi a sud, l'Adda a est, la linea pedemontana che unisce Como a Lecco (escluse le due città), e il fiume Seveso a ovest.
Vedere Formula 1 e Brianza
Bridgestone
Bridgestone (株式会社ブリヂストン) è un'azienda giapponese produttrice di pneumatici. Fondata nel 1931 nella città di Kurume da Shojiro Ishibashi, il nome Bridgestone è la sovrapposta traduzione letterale in lingua inglese di ishibashi, che significa ponte di pietra in giapponese (in inglese si direbbe correttamente stone bridge).
Vedere Formula 1 e Bridgestone
Bristol Cars
La Bristol Cars era una casa automobilistica britannica che produceva auto sportive di lusso con sede a Filton nelle vicinanze di Bristol, Inghilterra.
Vedere Formula 1 e Bristol Cars
British American Racing
La British American Racing (abbreviato in BAR), anche chiamata dal 2001 al 2005 Lucky Strike BAR Honda, è stata una scuderia di Formula 1 creata dalla multinazionale del tabacco British American Tobacco (BAT) per pubblicizzare i marchi dei propri prodotti (Lucky Strike e 555).
Vedere Formula 1 e British American Racing
British American Tobacco
La British American Tobacco o BAT è la seconda più grande azienda mondiale produttrice di sigarette. Ha la sede a Londra ed è quotata al London Stock Exchange.
Vedere Formula 1 e British American Tobacco
British Racing Motors
La British Racing Motors (abbreviato in BRM) è stata una scuderia inglese di Formula 1, vincitrice di 17 Gran Premi e Campione del Mondo Costruttori e Piloti nel 1962.
Vedere Formula 1 e British Racing Motors
Bruce McLaren
Il suo nome sopravvive nel McLaren F1 Team, uno dei più importanti del campionato di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Bruce McLaren
Bruno Giacomelli
Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance. La sua carriera è stata particolarmente legata all'Alfa Romeo, con cui gareggiò per quattro stagioni nella massima serie, ottenendo una pole position e un terzo posto come migliori risultati.
Vedere Formula 1 e Bruno Giacomelli
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Vedere Formula 1 e Budapest
Cambio (meccanica)
Il cambio (o cambio di velocità) è un componente meccanico che ha la funzione di modificare la caratteristica della coppia motrice di un motore, similmente ad un riduttore di velocità.
Vedere Formula 1 e Cambio (meccanica)
Cambio continuo
Il cambio continuo o variatore continuo detto anche trasmissione a variazione continua (CVT, dall'inglese continuously variable transmission) è un tipo di cambio automatico per autoveicoli in cui il rapporto di trasmissione può variare senza soluzione di continuità tra due valori limite.
Vedere Formula 1 e Cambio continuo
Camel (sigarette)
Camel è un marchio di sigarette introdotto dall'azienda statunitense R. J. Reynolds Tobacco Company (RJR) nel 1913. Le sigarette Camel sono composte da una miscela di tabacchi turchi e del Nord America.
Vedere Formula 1 e Camel (sigarette)
Campionato CanAm
La Canadian-American Challenge Cup, meglio conosciuta come serie Can-Am, era una competizione automobilistica per vetture sport che si svolse in Nord America, sotto l'egida del SCCA e del CASC, dal 1966 al 1974.
Vedere Formula 1 e Campionato CanAm
Campionato FIA di Formula 2 (2017-)
Il Campionato FIA di Formula 2 (ufficialmente denominato FIA Formula 2 Championship) è una serie automobilistica per monoposto in circuito, introdotta a partire dal 2005 con il nome di GP2 Series, al posto del Campionato Internazionale di Formula 3000, come serie cadetta e propedeutica alla Formula 1.
Vedere Formula 1 e Campionato FIA di Formula 2 (2017-)
Campionato mondiale di calcio 1994
Il campionato mondiale di calcio 1994 o Coppa del Mondo FIFA 1994 (in inglese: 1994 FIFA World Cup), noto anche come USA 1994, è stato la quindicesima edizione della massima competizione per le rappresentative di calcio (squadre comunemente chiamate "nazionali") maschili maggiori delle federazioni sportive affiliate alla FIFA.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di calcio 1994
Campionato mondiale di Formula 1 1950
Il campionato mondiale di Formula 1 1950 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 1° ad assegnare il Campionato Piloti.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1950
Campionato mondiale di Formula 1 1952
Il campionato mondiale di Formula 1 1952 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 3° ad assegnare il Campionato Piloti.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1952
Campionato mondiale di Formula 1 1965
Il campionato mondiale di Formula 1 1965 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 16° ad assegnare il Campionato Piloti e l'8° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1965
Campionato mondiale di Formula 1 1973
Il campionato mondiale di Formula 1 1973 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 24° ad assegnare il Campionato Piloti e il 16° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1973
Campionato mondiale di Formula 1 1974
Il campionato mondiale di Formula 1 1974 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 25° ad assegnare il Campionato Piloti e il 17° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1974
Campionato mondiale di Formula 1 1975
Il campionato mondiale di Formula 1 1975 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 26° ad assegnare il Campionato Piloti e il 18° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1975
Campionato mondiale di Formula 1 1976
Il campionato mondiale di Formula 1 1976 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 27° ad assegnare il Campionato Piloti e il 19° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1976
Campionato mondiale di Formula 1 1977
Il campionato mondiale di Formula 1 1977 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 28° ad assegnare il Campionato Piloti e il 20° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1977
Campionato mondiale di Formula 1 1978
Il campionato mondiale di Formula 1 1978 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 29° ad assegnare il Campionato Piloti e il 21° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1978
Campionato mondiale di Formula 1 1979
Il campionato mondiale di Formula 1 1979 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 30° ad assegnare il Campionato Piloti e il 22° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1979
Campionato mondiale di Formula 1 1980
Il campionato mondiale di Formula 1 1980 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 31° ad assegnare il Campionato Piloti e il 23° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1980
Campionato mondiale di Formula 1 1981
Il campionato mondiale di Formula 1 1981 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 32° ad assegnare il Campionato Piloti e il 24° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1981
Campionato mondiale di Formula 1 1982
Il campionato mondiale di Formula 1 1982 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 33° ad assegnare il Campionato Piloti e il 25° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1982
Campionato mondiale di Formula 1 1983
Il campionato mondiale di Formula 1 1983 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 34° ad assegnare il Campionato Piloti e il 26° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1983
Campionato mondiale di Formula 1 1984
Il campionato mondiale di Formula 1 1984 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 35° ad assegnare il Campionato Piloti e il 27° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1984
Campionato mondiale di Formula 1 1985
Il campionato mondiale di Formula 1 1985 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 36° ad assegnare il Campionato Piloti e il 28° ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1985
Campionato mondiale di Formula 1 1986
La stagione 1986 del Campionato Mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 37ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost (72 punti), e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams - Honda (141 punti).
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1986
Campionato mondiale di Formula 1 1987
La stagione 1987 del Campionato mondiale di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 30ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1987
Campionato mondiale di Formula 1 1993
Il campionato mondiale di Formula 1 1993 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 44ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Alain Prost, e la 36ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1993
Campionato mondiale di Formula 1 1994
Il campionato mondiale di Formula 1 1994 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 45° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher su Benetton, e il 37° ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1994
Campionato mondiale di Formula 1 1995
Il campionato mondiale di Formula 1 1995 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 46ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher alla guida della Benetton per la seconda volta in carriera, e la 38ª stagione ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto per la prima e unica volta dalla Benetton.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1995
Campionato mondiale di Formula 1 1997
Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1997
Campionato mondiale di Formula 1 1999
Il campionato mondiale di Formula 1 1999 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, il 50° ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e il 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 1999
Campionato mondiale di Formula 1 2000
Il campionato mondiale di Formula 1 2000 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2000
Campionato mondiale di Formula 1 2001
Il campionato mondiale di Formula 1 2001 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2001
Campionato mondiale di Formula 1 2003
Il campionato mondiale di Formula 1 2003 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 54ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti e la 46ª ad assegnare il Campionato Costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2003
Campionato mondiale di Formula 1 2004
Il campionato mondiale di Formula 1 2004 è stata la 55ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA, come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2004
Campionato mondiale di Formula 1 2005
Il campionato mondiale di Formula 1 2005 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 56ª stagione ad assegnare il Campionato piloti e la 48ª ad assegnare il Campionato costruttori.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2005
Campionato mondiale di Formula 1 2006
Il campionato mondiale di Formula 1 2006 è la 57ª edizione del Campionato mondiale di Formula 1, manifestazione organizzata dalla FIA come maggior competizione internazionale di automobilismo con vetture a ruote scoperte.
Vedere Formula 1 e Campionato mondiale di Formula 1 2006
Candy (azienda)
Candy S.p.A. è un'azienda italiana con sede a Brugherio (MB), che opera nella produzione di elettrodomestici, dal 2018 controllata dalla multinazionale cinese Haier.
Vedere Formula 1 e Candy (azienda)
Canon
è una multinazionale giapponese con sede a Tokyo, nel quartiere di Ōta, in Giappone, specializzata in prodotti ottici, di immagini e anche di opere industriali, come obiettivi, fotocamere, apparecchiature mediche, scanner, stampanti e apparecchiature per la produzione di semiconduttori.
Vedere Formula 1 e Canon
Carel Godin de Beaufort
Corse 31 Gran Premi in Formula 1 dal 1957 al 1964 (28 partenze), la maggior parte dei quali al volante di automobili Porsche dipinte nel tipico arancione olandese ed iscritte dalla sua squadra Ecurie Maarsbergen.
Vedere Formula 1 e Carel Godin de Beaufort
Carlos Reutemann
Militante del partito di centro-sinistra Fronte per la Vittoria, è stato governatore della provincia argentina di Santa Fe.
Vedere Formula 1 e Carlos Reutemann
Carroll Shelby
Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale nell'United States Army Air Corps, torna in patria e inizia una carriera da pilota, trasferendosi poi in Europa, correndo per Maserati e Aston Martin in Formula 1 nelle stagioni 1958 e 1959, pur senza raggiungere risultati di particolare rilievo.
Vedere Formula 1 e Carroll Shelby
Cars - Motori ruggenti
Cars - Motori ruggenti (Cars) è un film d'animazione del 2006 co-scritto e diretto da John Lasseter; prodotto da Pixar Animation Studios, in co-produzione con Walt Disney Pictures (il primo dopo l'acquisizione di Pixar da parte di quest'ultima) e distribuito da Buena Vista International.
Vedere Formula 1 e Cars - Motori ruggenti
Casablanca
Casablanca (ad-Dāru al-Bayḍā’ (lett. "La casa bianca"), (taddart tumlilt)) è una città situata nel nord-ovest del Marocco, sulla costa atlantica, a circa 80 km a sud di Rabat, la capitale amministrativa.
Vedere Formula 1 e Casablanca
Cascais
Cascais (pronuncia portoghese) è un comune portoghese situato nel distretto di Lisbona. Normalmente ed erroneamente conosciuto come parte di Estoril, data la quantità di turisti, in realtà è Estoril che appartiene al comune di Cascais.
Vedere Formula 1 e Cascais
Casco
Il casco è un copricapo protettivo, facente parte dell'equipaggiamento protettivo individuale per motociclisti, realizzato in materiale resistente agli urti e usato sia in ambito sportivo sia nel mondo del lavoro, allo scopo di preservare la testa da impatti improvvisi.
Vedere Formula 1 e Casco
Caterham Cars
La Caterham è una piccola casa automobilistica inglese che produce automobili sportive.
Vedere Formula 1 e Caterham Cars
Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
La cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, alle 20:00 CET, presso lo Stadio Olimpico di Torino.
Vedere Formula 1 e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali
Cesare Perdisa
Nato in una famiglia agiata, il padre era l'editore Luigi Perdisa, iniziò la sua carriera molto prima degli altri piloti. Debuttò in Formula 1 nel 1955, nel Gran Premio di Monaco, alla guida di una Maserati.
Vedere Formula 1 e Cesare Perdisa
Champ Car
Champ Car era il nome della serie automobilistica precedentemente nota come CART (acronimo di Championship Auto Racing Teams) e fino al 1996 tale campionato era spesso associato al marchio IndyCar (concesso in uso dall'Indianapolis Motor Speedway).
Vedere Formula 1 e Champ Car
Chico Landi
Curiosamente, per quanto non utilizzando una vettura ufficiale, si è trattato del primo pilota brasiliano a guidare una Ferrari in un Gran Premio di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Chico Landi
Chico Serra
Serra fece l'esordio nei campionati motoristici del suo Paese riuscendo a vincere per quattro volte il campionato brasiliano di kart, tra il 1972 e il 1976, due volte quello paulista, mentre s'impose nel campionato paulista di Formula Vee e fu vicecampione in quello brasiliano.
Vedere Formula 1 e Chico Serra
Chris Amon
Abile e meticoloso collaudatore, era ritenuto tra i più veloci del Circus della Formula 1, ma la sua carriera nella massima serie fu spesso caratterizzata dalla sfortuna.
Vedere Formula 1 e Chris Amon
Chris Bristow
Bristow era figlio del proprietario di un'autofficina di Londra.
Vedere Formula 1 e Chris Bristow
Chris Irwin
Irwin iniziò la sua carriera all'inizio degli anni '60, prendendo parte a vari campionati di F3 inglese, ottenendo i suoi migliori risultati nel 1966.
Vedere Formula 1 e Chris Irwin
Christian Danner
Campione di Formula 3000 nel 1985, per alcuni anni divenne presenza fissa nei Gran Premi di Formula 1, in cui corse sempre con squadre di bassa classifica conquistando un quarto posto come miglior risultato.
Vedere Formula 1 e Christian Danner
Christian Fittipaldi
Nella sua carriera ha gareggiato in varie categorie automobilistiche quali Formula 1, Champ Car e NASCAR.
Vedere Formula 1 e Christian Fittipaldi
Christian Klien
Klien cominciò a correre sui kart all'età di 13 anni, nel 1996. Per due anni disputò molte gare nei campionati di kart austriaco e svizzero mettendosi spesso in luce con molte vittorie.
Vedere Formula 1 e Christian Klien
Christijan Albers
Non ha legami di parentela con il pilota Marcel Albers.
Vedere Formula 1 e Christijan Albers
Cintura di sicurezza
La cintura di sicurezza, nell'ambito dei trasporti, è un dispositivo di protezione individuale ancorato all'interno di un veicolo che, in caso di una brusca variazione di velocità (generalmente associata ad un urto nel caso di veicoli stradali, o anche a turbolenze nel caso di aeromobili), trattiene il corpo degli occupanti del veicolo sul sedile, diminuendo il rischio di impatto contro le strutture interne del veicolo ed evitando la proiezione degli occupanti fuori dal veicolo.
Vedere Formula 1 e Cintura di sicurezza
Circuito Albert Park
Il circuito dell'Albert Park è un circuito cittadino non permanente che si snoda nel centro della città di Melbourne, in Australia e a partire dal 1996 ospita il Gran Premio d'Australia di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Circuito Albert Park
Circuito di Barcellona-Catalogna
Il circuito di Barcellona-Catalogna (in catalano circuit de Barcelona-Catalunya) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, in Catalogna.
Vedere Formula 1 e Circuito di Barcellona-Catalogna
Circuito di Brno
Il circuito di Brno (denominato ufficialmente circuito Masaryk dal nome del primo presidente cecoslovacco Tomáš Masaryk) è la sede storica del Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca ed è situato a 14 km a nord-ovest della località omonima della Repubblica Ceca (1 km dall'uscita 182 dell'autostrada D1).
Vedere Formula 1 e Circuito di Brno
Circuito di Digione
Il circuito di Digione è un circuito automobilistico situato a Prenois, un sobborgo della città di Digione, nella regione francese della Borgogna.
Vedere Formula 1 e Circuito di Digione
Circuito di Donington Park
Donington Park è un autodromo inglese ubicato a Castle Donington, nelle Midlands Orientali, nei pressi della foresta di Sherwood. Ha ospitato il Gran Premio d'Europa di Formula 1 nel 1993, ventitré edizioni del Gran Premio di Gran Bretagna del Motomondiale (dal 1987 al 2009) e attualmente ospita, anche se con alcune pause, il Gran Premio di Gran Bretagna di Superbike.
Vedere Formula 1 e Circuito di Donington Park
Circuito di Estoril
Il circuito di Estoril (in portoghese Autódromo do Estoril, denominato ufficialmente Autódromo Fernanda Pires da Silva) è un circuito automobilistico e motociclistico del Portogallo, situato nella freguesia di Alcabideche nel municipio di Cascais.
Vedere Formula 1 e Circuito di Estoril
Circuito di Interlagos
Lautodromo José Carlos Pace è un circuito automobilistico di San Paolo del Brasile, noto anche come circuito di Interlagos dal nome della zona cittadina in cui sorge.
Vedere Formula 1 e Circuito di Interlagos
Circuito di Istanbul
Il circuito di Istanbul (ufficialmente Intercity İstanbul Park, anche noto come Istanbul Speed Park) è un tracciato automobilistico e motociclistico sito a Tuzla, alla periferia di Istanbul, in Turchia.
Vedere Formula 1 e Circuito di Istanbul
Circuito di Monte Carlo
Il circuito di Monte Carlo è il circuito cittadino non permanente sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 2 e la Porsche Supercup.
Vedere Formula 1 e Circuito di Monte Carlo
Circuito di Montenero
Il circuito del Montenero, a Livorno, è stato scenario di diverse competizioni automobilistiche nell'epoca dei Grand Prix (anni venti e trenta), progenitori della Formula 1.
Vedere Formula 1 e Circuito di Montenero
Circuito di Montréal
Il circuito di Montréal, intitolato a Gilles Villeneuve, è un circuito cittadino semipermanente che sorge nel Parc Jean-Drapeau sull'Isola Notre-Dame, costruita per le Olimpiadi del 1976 nell'estuario del fiume San Lorenzo.
Vedere Formula 1 e Circuito di Montréal
Circuito di Nevers Magny-Cours
Il circuito di Nevers Magny-Cours, quasi sempre chiamato semplicemente Magny-Cours, è un circuito automobilistico nella campagna francese, vicino alle cittadine di Magny-Cours e Nevers, nel dipartimento della Nièvre in Borgogna.
Vedere Formula 1 e Circuito di Nevers Magny-Cours
Circuito di Ospedaletti
Il circuito di Ospedaletti fu un circuito cittadino di fama internazionale sul quale corsero i Gran Premi automobilistici e motociclistici dal 1947 sino al 1972.
Vedere Formula 1 e Circuito di Ospedaletti
Circuito di Sepang
Il circuito di Sepang (nella dizione internazionale Petronas Sepang International Circuit) è la sede del Gran Premio della Malesia del Motomondiale, ma è anche usato per altre competizioni di motociclismo e automobilismo, come la Formula 1 che ha corso qui dal 1999 al 2017.
Vedere Formula 1 e Circuito di Sepang
Circuito di Shanghai
Il circuito di Shanghai (上海奥迪国际赛车场) è un autodromo situato nella periferia della metropoli cinese di Shanghai, sede del Gran Premio di Cina di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Circuito di Shanghai
Circuito di Silverstone
Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.
Vedere Formula 1 e Circuito di Silverstone
Circuito di Spa-Francorchamps
Il circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne, il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale.
Vedere Formula 1 e Circuito di Spa-Francorchamps
Circuito di Suzuka
Il circuito di Suzuka è un autodromo giapponese, tra i più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile.
Vedere Formula 1 e Circuito di Suzuka
Circuito di Zandvoort
Il circuito di Zandvoort (Circuit Zandvoort) è un tracciato per competizioni automobilistiche che si trova nelle vicinanze dell'omonima cittadina, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord.
Vedere Formula 1 e Circuito di Zandvoort
Circuito internazionale di Okayama
Il circuito internazionale di Okayama (Okayama International Circuit, precedentemente noto come TI Circuit Aida), è un tracciato automobilistico situato nelle vicinanze di Mimasaka, nella Prefettura di Okayama, in Giappone.
Vedere Formula 1 e Circuito internazionale di Okayama
Città del Messico
Città del Messico (in sigla CDMX; in nahuatl Āltepētl Mēxihco) è la capitale del Messico e una delle trentadue entità federative dello stato federale.
Vedere Formula 1 e Città del Messico
Clay Regazzoni
Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture, dovuta alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.
Vedere Formula 1 e Clay Regazzoni
Clermont-Ferrand
Clermont-Ferrand (AFI:; in alvernese Clharmou, in occitano Clarmont-Ferrand o Clarmont o letterariamente Clarmont d'Auvèrnhe, in arpitano Cllârmont-Fèrrand) è un comune francese di 144 817 abitanti, capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Formula 1 e Clermont-Ferrand
Cliff Allison
Ha esordito nelle competizioni nel 1952 dopo aver acquistato una Formula 3 Cooper-Norton, e nelle prime partecipazioni si fece notare da Colin Chapman che gli offrì di guidare una Lotus di Formula 1 nel 1958, accanto a Graham Hill.
Vedere Formula 1 e Cliff Allison
Colin Davis (pilota automobilistico)
Tra i risultati più importanti ottenuti, la vittoria alla Targa Florio nel 1964 alla guida di una Porsche 904. È deceduto il 23 dicembre 2012 all'età di 80 anni.
Vedere Formula 1 e Colin Davis (pilota automobilistico)
Collaudatore
Il collaudatore è un tecnico addetto al controllo e verifica dei requisiti tecnologici ed economici di apparecchi, macchine, strumenti, impianti o costruzioni in relazione a un piano di lavoro o a normative esterne.
Vedere Formula 1 e Collaudatore
Colpo grosso (programma televisivo)
Colpo grosso è stata una trasmissione televisiva italiana, andata in onda per 5 stagioni dal 1987 al 1992 in seconda serata sulla rete syndication Italia 7.
Vedere Formula 1 e Colpo grosso (programma televisivo)
Connaught (automobilismo)
Connaught è stata una scuderia britannica di Formula 1 negli anni cinquanta. In aggiunta all'impiego sportivo l'azienda costruì un piccolo numero di vetture sportive da strada che ebbero successo nelle competizioni a loro riservate.
Vedere Formula 1 e Connaught (automobilismo)
Consalvo Sanesi
Nato a Terranova Bracciolini, da una famiglia modesta, a 17 anni fu colpito dalla passione per le corse: grazie alla conoscenza di Gastone Brilli Peri, toscano anche lui nativo di Montevarchi e vincitore del Gran Premio d’Italia e del Campionato del Mondo del 1925, riuscì a farsi assumere da Vittorio Jano al Portello, nel reparto corse Alfa Romeo, come semplice meccanico.
Vedere Formula 1 e Consalvo Sanesi
Controcampo (programma televisivo)
Controcampo è stata una trasmissione televisiva, a metà fra il talk-show e il rotocalco televisivo sportivo, andata in onda dal 14 settembre 1998 al 13 maggio 2012 su Italia 1, ad eccezione del triennio 2008-2011 quando è stata trasmessa su Rete 4.
Vedere Formula 1 e Controcampo (programma televisivo)
Cooper Car Company
La Cooper Car Company è stata una scuderia britannica di Formula 1, vincitrice di 16 Gran Premi. La casa fu fondata da Charles Cooper e dal figlio John.
Vedere Formula 1 e Cooper Car Company
Coppa Acerbo
La Coppa Acerbo è stata un'importante gara automobilistica, istituita in onore dell'eroe abruzzese Tito Acerbo e svoltasi tra le strade cittadine e le colline di Pescara, Spoltore, Cappelle sul Tavo e Montesilvano dal 1924 al 1961.
Vedere Formula 1 e Coppa Acerbo
Corrado Fabi
Fratello minore di Teo Fabi, anch'egli pilota automobilistico, conta nel suo palmares la vittoria del Campionato europeo di Formula 2 1982. Conta partecipazioni in Formula 1 e in Champ Car.
Vedere Formula 1 e Corrado Fabi
Cosworth
La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.
Vedere Formula 1 e Cosworth
Cozy Powell
Durante la sua carriera ha militato in diversi gruppi di primo piano (come gli Whitesnake, Emerson, Lake & Powell, i Rainbow e i Black Sabbath), ha prestato la sua opera come turnista e ha lavorato ai suoi progetti solisti con il suo gruppo Cozy Powell's Hammers.
Vedere Formula 1 e Cozy Powell
Cracovia
Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.
Vedere Formula 1 e Cracovia
Cristiano da Matta
Suo padre, Toninho da Matta, era un campione di granturismo.
Vedere Formula 1 e Cristiano da Matta
Cyril Guy Nègre
Originario delle Corbières, i suoi genitori gestivano un negozio di calzature a Béziers e in estate un negozio a Cauterets. Diplomato in ingegneria motoristica venne assunto dalla casa automobilista francese Renault, dove rimase 5 anni.
Vedere Formula 1 e Cyril Guy Nègre
Dallara
Dallara Automobili è un'azienda italiana costruttrice di automobili da competizione, fondata nel 1972 a Varano de' Melegari, in provincia di Parma, dall'ingegner Giampaolo Dallara.
Vedere Formula 1 e Dallara
Damon Hill
Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill era stato Campione del Mondo di Formula 1. Dopo aver iniziato la sua carriera nel motociclismo, vincendo anche un'importante gara a Brands Hatch nel 1983, Damon Hill passò poi all'automobilismo, facendo una lunga gavetta nelle formule minori e debuttando in Formula 1 a trentuno anni, nel 1992.
Vedere Formula 1 e Damon Hill
Dan Gurney
Ha corso in vari campionati internazionali come Formula 1, CanAm, Champ Car e NASCAR, oltre alla 500 miglia di Indianapolis e alla 24 Ore di Le Mans.
Vedere Formula 1 e Dan Gurney
Dan Wheldon
Campione della Indy Racing League nel 2005, vinse due volte la 500 Miglia di Indianapolis (nel 2005 e nel 2011). Wheldon perse la vita in seguito ad un grave incidente nella gara conclusiva della stagione 2011 della IndyCar Series, sul circuito ovale di Las Vegas, il 16 ottobre 2011.
Vedere Formula 1 e Dan Wheldon
Danny Ongais
Era soprannominato Danny "On the gas" per il suo coraggio al volante delle auto da corsa.
Vedere Formula 1 e Danny Ongais
Dave Charlton
La sua carriera nel mondo dei motori inizia nel 1960. Pochi anni dopo deve trasferirsi in Sudafrica, terra di nascita dei suoi genitori.
Vedere Formula 1 e Dave Charlton
Dave Walker (pilota automobilistico)
Detenne anche il record peculiare di essere l'unico pilota a non avere preso nessun punto essendo il compagno di squadra di un altro pilota campione del mondo in quella stagione (1972).
Vedere Formula 1 e Dave Walker (pilota automobilistico)
David Brabham
Inizia la carriera da pilota nel 1983, gareggiando due anni in competizioni di kart in Australia. Nel 1987 vince l'Australian Drivers' Championship nella categoria di Formula 2.
Vedere Formula 1 e David Brabham
David Campese
Famoso per la sua tecnica di corsa nota come goose step (passo dell'oca) usata per eludere i suoi placcatori, Campese è visto come il primo grande professionista ante litteram del rugby a 15 e uno tra gli innovatori della disciplina.
Vedere Formula 1 e David Campese
David Coulthard
Dopo una proficua carriera nelle formule minori, fece il suo esordio nella massima serie automobilistica nel e vi rimase fino al. Nel corso della sua carriera ha corso per Williams, McLaren e Red Bull, vincendo 13 Gran Premi.
Vedere Formula 1 e David Coulthard
David Purley
Figlio di un noto imprenditore inglese, approdò alla Formula 3 all'inizio degli anni settanta. Nel 1973 passò alla Formula 1, correndo per la March.
Vedere Formula 1 e David Purley
David Richards (automobilismo)
È il direttore della Prodrive ed è stato manager delle squadre Benetton e BAR di Formula 1 e presidente della Aston Martin.
Vedere Formula 1 e David Richards (automobilismo)
De Tomaso
La De Tomaso era una casa automobilistica italiana fondata a Modena nel 1959 dal pilota italo-argentino Alejandro de Tomaso. Nel corso degli anni ha cambiato più volte la sua denominazione sociale, pur restando sempre sotto il pieno controllo del suo fondatore, deceduto nel 2003 all'età di 75 anni.
Vedere Formula 1 e De Tomaso
Decibel
Il decibel (simbolo ㏈) è la decima parte del bel (simbolo B): 10 ㏈.
Vedere Formula 1 e Decibel
Delia Scala
Non fu solo un'artista del palcoscenico completa e di grande versatilità, capace di recitare, ballare, cantare a buoni livelli, ma offrì una figura di soubrette del tutto innovativa rispetto ai canoni degli anni quaranta.
Vedere Formula 1 e Delia Scala
Dennis Poore
Nella Formula 1 ha gareggiato con la squadra Connaught, con la quale corse due Gran Premi del Campionato Mondiale 1952 conquistando tre punti iridati.
Vedere Formula 1 e Dennis Poore
Denny Hulme
Soprannominato "l'orso" per il suo carattere burbero e per la sua struttura corporea, ha ottenuto i risultati sportivi migliori in Formula 1, in cui ha vinto otto Gran Premi e il campionato del mondo nel 1967.
Vedere Formula 1 e Denny Hulme
Derek Bell (pilota automobilistico)
Nominato MBE nel 1986 per meriti sportivi, attualmente è commentatore dei Gran Premi di Formula 1 per la televisione americana ESPN.
Vedere Formula 1 e Derek Bell (pilota automobilistico)
Derek Daly
Fa il suo esordio su vetture turismo prima di emigrare verso la corse australiane. Tornato in Europa, fa la gavetta nelle serie minori britanniche vincendo anche un titolo inglese di Formula 3.
Vedere Formula 1 e Derek Daly
Derek Warwick
La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.
Vedere Formula 1 e Derek Warwick
Detroit
Detroit (AFI) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell'industria automobilistica statunitense.
Vedere Formula 1 e Detroit
Deutsche Tourenwagen Masters
Il Deutsche Tourenwagen Masters o DTM (Campionato Tedesco Turismo) è una serie automobilistica per vetture turismo organizzata in Germania ma con gare disputate in tutta Europa.
Vedere Formula 1 e Deutsche Tourenwagen Masters
Diadora
La Diadora S.p.A. è una società di abbigliamento italiana, con sede a Caerano di San Marco in Veneto, che produce calzature, magliette e altri articoli quali zaini e borse.
Vedere Formula 1 e Diadora
Didier Pironi
Considerato uno dei migliori piloti di Formula 1 della sua generazione, fu il favorito per la vittoria del titolo nel 1982, ma fu costretto al ritiro dall'automobilismo durante la stagione a causa di un grave incidente, subito durante le qualifiche del Gran Premio di Germania.
Vedere Formula 1 e Didier Pironi
Distribuzione desmodromica
In meccanica, la distribuzione desmodromica è un tipo di distribuzione che può essere SOHC o DOHC, ma che ha come caratteristica il controllo sia della corsa d'apertura (come di norma) che di quella di chiusura delle valvole d'immissione della miscela aria/carburante ed espulsione dei gas combusti dai cilindri.
Vedere Formula 1 e Distribuzione desmodromica
Domenico Schiattarella
Debuttò nelle competizioni automobilistiche nel 1985 nel campionato italiano di Formula 4, giungendo 3º.
Vedere Formula 1 e Domenico Schiattarella
Doppietta
Il termine doppietta ha diversi significati.
Vedere Formula 1 e Doppietta
Dorino Serafini
Cominciò con il motociclismo negli anni 1930 diventando Campione Italiano nel 1933 nella categoria 175 cc e nel 1936 in quella 500 cc, e Campione europeo della 500 nel 1939.
Vedere Formula 1 e Dorino Serafini
Duncan Hamilton
Nato a Cork nel è 1920, comincia ad accumulare preziose esperienze con i motori e le vetture sportive, dimostrando subito doti di guida e di buona conoscenza del mezzo unite a un coraggio piuttosto elevato.
Vedere Formula 1 e Duncan Hamilton
Durango (automobilismo)
Il Team Durango è stata una squadra italiana con sede a Mellaredo di Pianiga (VE). Ha partecipato ad alcune edizioni della 24 ore di Le Mans, Campionato mondiale sportprototipi, GP2 Series, GP2 Asia Series, Formula 3000, Formula Renault e Auto GP.
Vedere Formula 1 e Durango (automobilismo)
Eddie Cheever
Chiamato anche "L'americano de Roma" per aver trascorso la propria infanzia in Italia, nel corso della sua carriera ha gareggiato nelle più importanti categorie sportive dell'automobilismo, tra le quali Formula 1, Sport Prototipo e nei campionati CART e IRL in America.
Vedere Formula 1 e Eddie Cheever
Eddie Irvine
Proveniente dall'Irlanda del Nord, dopo aver gareggiato per vari anni nelle categorie minori dell'automobilismo, vincendo il titolo di Formula Ford britannica nel 1987, riuscì a partecipare a dieci campionati di Formula 1, dal al.
Vedere Formula 1 e Eddie Irvine
Effetto Coandă
Leffetto Coandă (IPA) è la tendenza di un getto di fluido a seguire il contorno di una superficie vicina. Il fenomeno deve il suo nome al pioniere dell'aerodinamica rumeno Henri Coandă, il quale brevettò nel 1936 prima in Francia e poi negli Stati Uniti alcuni strumenti che sfruttavano la proprietà di deviare un getto.
Vedere Formula 1 e Effetto Coandă
Eitel Cantoni
In Formula 1 ha corso tre gare nel 1952 con la Maserati dell'Escuderia Bandeirantes, terminando soltanto il Gran Premio d'Italia, all'undicesimo posto.
Vedere Formula 1 e Eitel Cantoni
Electronic Arts
Electronic Arts (anche nota come EA) è una società statunitense attiva nel settore dei videogiochi. Fondata il 28 maggio 1982 da Trip Hawkins, ha sede a Redwood City nella Contea di San Mateo, in California.
Vedere Formula 1 e Electronic Arts
Elio De Angelis
Campione nazionale di Formula 3 nel 1977, debuttò due anni dopo in Formula 1 nel Gran Premio d'Argentina, con la Shadow. Nel 1980 passò alla Lotus, con la quale ottenne le uniche sue vittorie, al Gran Premio d'Austria 1982 e al Gran Premio di San Marino 1985.
Vedere Formula 1 e Elio De Angelis
Eliseo Salazar
Famosa la sua "rissa" con il campione iridato Nelson Piquet nel 1982 durante il Gp di Hockenheim. Nella massima formula dell'automobilismo era approdato nel 1981 e vi è rimasto fino al 1983.
Vedere Formula 1 e Eliseo Salazar
Emanuele Naspetti
In carriera ha vinto il campionato italiano di Formula 3 nel 1988 e il campionato italiano superturismo nel 1997. Conta anche sei partecipazioni in Formula 1, pur senza ottenere punti.
Vedere Formula 1 e Emanuele Naspetti
Emanuele Pirro
Dal 2023 fino al aprile 2024 è stato responsabile del McLaren Young Driver Programme.
Vedere Formula 1 e Emanuele Pirro
Emerson Fittipaldi
È stato campione del Mondo di Formula 1 nel 1972 e 1974, vincendo un totale di 14 Gran Premi. Ha poi tentato senza fortuna di fondare una propria scuderia Fittipaldi insieme al fratello Wilson, anch'egli pilota.
Vedere Formula 1 e Emerson Fittipaldi
Emeryson
Emeryson è stato un costruttore di auto da competizione britannico. Le prime vetture videro la luce nel laboratorio di George Emery e Alan Brown negli anni '30, ma fu il figlio di George, Paul, che assicurò lo sviluppo della casa negli anni '50 con la partecipazione alle competizioni.
Vedere Formula 1 e Emeryson
Emirates
Emirates è la compagnia aerea di bandiera dell'Emirato Arabo di Dubai con base a Dubai. Fa parte del The Emirates Group che è di proprietà del Governo di Dubai.
Vedere Formula 1 e Emirates
Enna
Enna (Castruggiuvanni in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È il capoluogo più alto d'Italia.
Vedere Formula 1 e Enna
Enrico Bertaggia
Dopo essere stato campione italiano di Formula 3 nel 1987, tenta la Formula 3000 senza successo prima di ritornare brevemente alla F3 vincendo le prestigiose gare internazionali di Monaco e Macao nel 1988.
Vedere Formula 1 e Enrico Bertaggia
Enrico Toccacelo
Ha esordito con i kart nel 1988 per proseguire con la Formula Renault e il campionato italiano di Formula 3 nel 1998 e 1999 (sei vittorie totali).
Vedere Formula 1 e Enrico Toccacelo
Enrique Bernoldi
Bernoldi cominciò a guidare kart a nove anni, nel 1987, conquistando molti titoli regionali. Per due anni consecutivi, il 1990 e il 1991, riuscì a vincere il titolo nazionale brasiliano, per poi entrare nel mondo dell'automobilismo a 17 anni, nel 1995.
Vedere Formula 1 e Enrique Bernoldi
Enzo Ferrari
Molti furono i soprannomi con cui Enzo Ferrari venne denominato dalla stampa e nell'ambiente sportivo, durante la sua lunga carriera, come "Il Cavaliere", "Il Commendatore", "L'Ingegnere", "Il Mago", "Il Patriarca", "Il Grande Vecchio" o "Il Drake".
Vedere Formula 1 e Enzo Ferrari
Eric Thompson (pilota automobilistico)
Nella massima formula ha disputato solo il Gran Premio di Gran Bretagna 1952 di Formula 1 giungendo 5º con una Connaught. Maggior fortuna ebbe nelle competizioni delle vetture a ruote coperte, gareggiando per la Aston Martin e cogliendo il terzo posto finale alla 24 Ore di Le Mans del 1951.
Vedere Formula 1 e Eric Thompson (pilota automobilistico)
Eric van de Poele
Dopo una difficile stagione nel 1984 nella Formula 3 francese, van de Poele si aggiudicò i titoli del Belgio e del Benelux in Formula Ford, prendendo anche parte al campionato belga turismo.
Vedere Formula 1 e Eric van de Poele
Esteban Tuero
Figlio di un pilota amatoriale, Tuero si appassionò presto ai kart, salendovi per la prima volta a sette anni.
Vedere Formula 1 e Esteban Tuero
Estintore
Lestintore d'incendio è un apparecchio che contiene un agente estinguente che può essere espulso per effetto della pressione interna e diretto su un incendio.
Vedere Formula 1 e Estintore
Eugène Marius Chaboud
Ha disputato 3 Gran Premi di Formula 1 con una Talbot-Lago.
Vedere Formula 1 e Eugène Marius Chaboud
Eugenio Castellotti
Nella sua carriera si distinse particolarmente nelle gare di durata, ottenendo la vittoria nel 1956 sia alla Mille Miglia che alla 12 Ore di Sebring (nel secondo caso in coppia con Juan Manuel Fangio).
Vedere Formula 1 e Eugenio Castellotti
F - Motori in pista
è un manga spokon dedicato alla Formula 1, di Noboru Rokuda pubblicato in Giappone nel 1985 e in Italia nel 2002 dalla Star Comics. È stato anche creato un anime di 31 episodi che copre soltanto i primi 8 volumi (su 28) del manga; la serie animata è stata trasmessa in Italia in prima visione nel febbraio del 1991 su Italia 7 (dopo il termine dell'anime Automodelli) in versione fortemente censurata, ed è stata replicata dalle emittenti Man-ga e Anime Gold in versione integrale.
Vedere Formula 1 e F - Motori in pista
F-Zero
è un videogioco del genere simulatore di guida sviluppato da Nintendo EAD e pubblicato da Nintendo nel 1990 per Super Nintendo Entertainment System.
Vedere Formula 1 e F-Zero
Fabrizio Barbazza
Dopo essersi interessato di motocross e aver vinto il titolo juniores italiano nel 1981, Barbazza, a 18 anni, passò all'automobilismo dedicandosi alla Formula Monza.
Vedere Formula 1 e Fabrizio Barbazza
Federazione Internazionale dell'Automobile
La Federazione Internazionale dell'Automobile, in sigla FIA, è una federazione di circa 240 club automobilistici di 144 paesi del mondo, rappresentanti circa 80 milioni di automobilisti.
Vedere Formula 1 e Federazione Internazionale dell'Automobile
Felice Bonetto
Per quanto riguarda la Formula 1, ha debuttato con la Maserati al Gran Premio di Svizzera del 1950 ed ha conquistato in carriera un totale di 17,5 punti.
Vedere Formula 1 e Felice Bonetto
Felipe Massa
Nel corso della sua lunga carriera in Formula 1 ha corso al volante di Sauber, Ferrari e Williams. Ha conquistato 11 vittorie, 16 pole position ed è salito 41 volte sul podio, facendo segnare oltre 1000 punti iridati.
Vedere Formula 1 e Felipe Massa
Fernando Alonso
Soprannominato Magic Alonso, o El Nano, oltre ad essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un Campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.
Vedere Formula 1 e Fernando Alonso
Ferrari 248 F1
La Ferrari 248 F1 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la cinquantaduesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha gareggiato nella stagione 2006.
Vedere Formula 1 e Ferrari 248 F1
Ferrari 412 T1
La Ferrari 412 T1 e T1B è la quarantunesima automobile monoposto sportiva costruita e impiegata dalla Scuderia Ferrari per prendere parte al campionato mondiale di Formula 1, nel 1994.
Vedere Formula 1 e Ferrari 412 T1
Ferrari 412 T2
La Ferrari 412 T2 (progetto numero 647) è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nella stagione 1995, la quarantaduesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Ferrari 412 T2
Ferrari Enzo
La Ferrari Enzo Ferrari (spesso abbreviata semplicemente in Ferrari Enzo) è un'autovettura coupé prodotta dalla casa automobilistica italiana Ferrari in 400 esemplari per i 55 anni di attività della casa di Maranello dal 2002 fino al 2004.
Vedere Formula 1 e Ferrari Enzo
Ferrari F2001
La Ferrari F2001 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 2001 e in alcune gare del 2002, la quarantasettesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Ferrari F2001
Ferrari F2002
La Ferrari F2002 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la quarantottesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 2002 e alle prime gare del Campionato mondiale di Formula 1 2003.
Vedere Formula 1 e Ferrari F2002
Ferrari F2003-GA
La Ferrari F2003-GA è un'automobile monoposto di Formula 1, la quarantanovesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che gareggiò nel Campionato mondiale di Formula 1 2003.
Vedere Formula 1 e Ferrari F2003-GA
Ferrari F2004
La Ferrari F2004 è una monoposto di Formula 1, la cinquantesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che ha gareggiato nella stagione 2004. Il progetto è contraddistinto dalla sigla interna 655.
Vedere Formula 1 e Ferrari F2004
Ferrari F300
La Ferrari F300 è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 1998, la quarantaquattresima utilizzata dalla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Ferrari F300
Ferrari F310B
La Ferrari F310B è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1, la quarantaquattresima utilizzata dalla Scuderia Ferrari, che gareggiò nel 1997.
Vedere Formula 1 e Ferrari F310B
Ferrari F399
La Ferrari F399 è una monoposto di Formula 1 che gareggiò nel, la quarantacinquesima utilizzata dalla Scuderia Ferrari. I piloti erano Michael Schumacher ed Eddie Irvine, cui si aggiunse Mika Salo il quale sostituì per sei gare Schumacher dopo l'incidente occorsogli al Gran Premio di Gran Bretagna.
Vedere Formula 1 e Ferrari F399
Ferrari F93A
La Ferrari F93A è un'automobile monoposto sportiva di Formula 1 che gareggiò nel 1993, la quarantesima costruita e utilizzata dalla Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Ferrari F93A
Ferrari FXX
La Ferrari FXX è una autovettura ad alte prestazioni prodotta nel 2005 in 30 esemplari. È destinata unicamente all'utilizzo in pista nell'ambito di un programma di ricerca e sviluppo promosso dalla Ferrari a vantaggio dei suoi clienti più appassionati.
Vedere Formula 1 e Ferrari FXX
Fiat Nuova 500
La FIAT Nuova 500, nota anche come solo Fiat 500, è un'automobile superutilitaria della casa torinese, prodotta dal luglio 1957 all'agosto 1975 e, in versione Giardiniera, fino al 1977.
Vedere Formula 1 e Fiat Nuova 500
Fiat Seicento
La Fiat Seicento (progetto 187) è una superutilitaria di segmento A prodotta in tre serie dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 1998 al 2010.
Vedere Formula 1 e Fiat Seicento
Fiat Stilo
La Fiat Stilo (Progetto 192) è un modello di automobile di classe media costruito dalla casa automobilistica italiana FIAT dal 2001 al 2010.
Vedere Formula 1 e Fiat Stilo
Fittipaldi Automotive
La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982. Fondata dal pilota Wilson Fittipaldi (fratello del due volte campione del Mondo Emerson), mutò per due volte denominazione per ragioni di sponsorizzazione: tra il 1975-1979 si chiamò Copersucar-Fittipaldi, mentre dal 1980 assunse la ragione sociale Skol Fittipaldi Team.
Vedere Formula 1 e Fittipaldi Automotive
Force India
La Force India è stata una scuderia indiana di Formula 1 con sede a Silverstone, nel Regno Unito, di proprietà della società "United Breweries Group" del magnate indiano Vijay Mallya, del gruppo finanziario Sahara India Pariwar e della famiglia Mol, attiva nella massima categoria automobilistica dal 2008 al 2018.
Vedere Formula 1 e Force India
Ford GT40
La Ford GT40 è una famosa vettura sportiva prodotta dalla Ford dal 1964 al 1969. Pensata come rivale della Ferrari nelle gare di durata come la 24 Ore di Le Mans.
Vedere Formula 1 e Ford GT40
Ford Mustang
La Ford Mustang è un'autovettura sportiva statunitense di classe media e di grandi dimensioni prodotta dalla casa automobilistica statunitense Ford dal 1964.
Vedere Formula 1 e Ford Mustang
Formula 2
La Formula 2 è una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.
Vedere Formula 1 e Formula 2
Formula 3000
La Formula 3000 è una categoria motoristica sorta nel 1985 per prendere il posto della Formula 2. Tale categoria era in crisi a causa degli alti costi e dello scarso interesse ottenuto dal campionato dovuto al dominio delle vetture motorizzate Honda.
Vedere Formula 1 e Formula 3000
Formula Grand Prix
Con Formula Grand Prix, termine adottato nel 1922 dall'AIACR (la FIA dell'epoca), si intendono il tipo di competizioni automobilistiche organizzate nei Gran Premi fino alla seconda guerra mondiale, gare in cui si cimentarono le aziende più illustri e i piloti più talentuosi dell'epoca.
Vedere Formula 1 e Formula Grand Prix
Formula Junior
La Formula Junior è stata una formula per competizioni automobilistiche attiva tra il 1958 e il 1964, ideata dalla Commissione Sportiva Internazionale (CSI) della FIA su idea di Giovanni Lurani come categoria di inizio all'agonismo per giovani piloti, dai costi accessibili in quanto le vetture monoposto utilizzavano molti componenti delle automobili di serie.
Vedere Formula 1 e Formula Junior
Formula One Group
Formula One Group è un gruppo di compagnia privata in stretta relazione coi media e le questioni organizzative che riguardano la Formula 1 tramite varie sussidiarie tra cui la Formula One Management e la Formula One Promotions and Administration.
Vedere Formula 1 e Formula One Group
François Hesnault
Nel campionato francese 1982 di Formula 3, al volante di una Martini-Alfa Romeo giunse terzo, alle spalle di Michel Ferté e Pierre Petit.
Vedere Formula 1 e François Hesnault
François Migault
Oltre che sulle monoposto ha gareggiato su vetture a ruote coperte, partecipando a molte edizioni della 24 Ore di Le Mans. È morto il 29 gennaio 2012, affetto da cancro; riposa nel cimitero di Chemiré-le-Gaudin.
Vedere Formula 1 e François Migault
Francesco Guccini
Fra i più rappresentativi e popolari cantautori italiani, il suo debutto ufficiale risale al 1967 con l'LP Folk beat n. 1 (sebbene avesse scritto le prime canzoni rock 'n' roll già nel 1959);.
Vedere Formula 1 e Francesco Guccini
Franck Lagorce
Corre con i go-kart per anni ottenendo ottimi risultati a livello nazionale ed internazionale. Dal 1987 al 1989 disputa il Campionato Francese F.Ford con la Graff Racing, la sua miglior stagione è proprio l'ultima dove si classifica 4º nella classifica finale del trofeo.
Vedere Formula 1 e Franck Lagorce
Franck Montagny
È stato campione delle World Series by Nissan nel 2003, dopo una carriera iniziata con i kart e poi continuata in Formula Renault, Formula 3 (dove è stato anche vicecampione di Francia nel 1998) e Formula 3000.
Vedere Formula 1 e Franck Montagny
Franco Rol
Dopo il diploma prestò servizio militare nel corpo degli alpini e, nel 1942, si arruolò volontariamente nell'aeronautica. Nel dopoguerra, tornò ad occuparsi delle sue aziende, portandole ad un alto livello di sviluppo.
Vedere Formula 1 e Franco Rol
Frazer Nash
Frazer Nash è stata una marca britannica di automobili, fondata nel 1922 da Archibald Frazer Nash a Kingston upon Thames e un team di Formula 1 che ha partecipato a 4 Gran Premi nel 1952.
Vedere Formula 1 e Frazer Nash
Fred Wacker
Iniziò la sua carriera di pilota alla fine degli anni 1940 quando acquistò una MG per competere alla 500 miglia di Indianapolis.
Vedere Formula 1 e Fred Wacker
Freno
Il freno è un dispositivo utilizzato per rallentare o bloccare il movimento di un corpo. Si distinguono vari tipi di freni, sia per il modo con cui vengono azionati (freno a mano o a pedale), sia in base al principio di funzionamento (freni meccanici, idraulici, aerodinamici, elettrici e pneumatici).
Vedere Formula 1 e Freno
Freno a disco
Il freno a disco è un dispositivo meccanico il cui scopo è rallentare o fermare la rotazione di una ruota e il mezzo a cui essa è vincolata.
Vedere Formula 1 e Freno a disco
Fritz d'Orey
D'Orey cominciò a correre nel natio Sudamerica con una Ferrari, per poi trasferirsi in Europa alla guida di una Maserati della scuderia Centro Sud con la quale ebbe un incidente al Gran Premio di Gran Bretagna del 1959.
Vedere Formula 1 e Fritz d'Orey
Gabriele Tarquini
Nato in Abruzzo e soprannominato fin da giovane "il Cinghiale" o "il Cinghio" per il suo stile caparbio, la sua grinta e l'aggressività in corsa, ha iniziato a correre con i kart negli anni settanta e ha vinto il campionato italiano nel 1983 e nel 1984, l'europeo nel 1983 e il mondiale nel 1984.
Vedere Formula 1 e Gabriele Tarquini
Gary Paffett
Dopo aver corso in Kart dal 1991 al 1997, Paffett debutta nelle monoposto nel 1998 correndo nella Formula Vauxhall Junior Classe B. Vince il campionato e si ripete anche l'anno successivo nella Formula Vauxhall.
Vedere Formula 1 e Gary Paffett
Gastón Mazzacane
Durante la sua carriera ha vinto il titolo di Formula 2000 italiana nel 1994 ed ha ottenuto diversi successi nei campionati nazionali di kart.
Vedere Formula 1 e Gastón Mazzacane
Gérard Larrousse
Prima di dedicarsi alle corse in circuito, Larrousse fece suo il campionato francese rally con una Alpine A110. Ma i suoi più grandi successi internazionali li ottenne al volante di una Porsche 911, con cui conquistò il Tour de Corse nel 1969 e si piazzò al secondo posto al Rally di Monte Carlo nel 1969, 1970 e 1972.
Vedere Formula 1 e Gérard Larrousse
George Abecassis
Attivo dal 1938 al 1957, partecipò a due Gran Premi di Svizzera di Formula 1 nelle stagioni 1951 e 1952 con la Hersham and Walton Motors da lui fondata.
Vedere Formula 1 e George Abecassis
George Follmer
La sua carriera si è svolta principalmente nel paese natale dove ha corso nelle categorie e nelle competizioni più importanti, sia relative alle monoposto come la 500 Miglia di Indianapolis, sia nella NASCAR e nel Campionato CanAm, di cui si laureò campione nel 1972.
Vedere Formula 1 e George Follmer
Georges Grignard
Come risultato di maggior rilievo della carriera ha vinto il Gran Premio di Parigi di Formula 1 del 1950, non valido per il Campionato Mondiale, mentre per quanto riguarda i Gran Premi validi per il mondiale, ha partecipato solo a quello di Spagna del 1951, senza portarlo a termine.
Vedere Formula 1 e Georges Grignard
Gerhard Berger
Gerhard esordì nei Gran Premi alla fine del 1984 con la ATS motorizzata BMW turbo. A Monza arriva al sesto posto ma non gli viene assegnato il punto in classifica, in quanto il team aveva dichiarato all'inizio della stagione di schierare solamente il compagno di Berger, Winkelhock.
Vedere Formula 1 e Gerhard Berger
Gerhard Mitter
Dopo aver iniziato la propria carriera guidando moto, si dedicò alla Formula Junior, categoria in cui vinse ben 40 gare. Corse anche in Formula 1, categoria in cui ottenne un quarto posto al Gran Premio di Germania 1963 guidando una vecchia Porsche 718.
Vedere Formula 1 e Gerhard Mitter
Gerino Gerini
La sua carriera è iniziata negli anni cinquanta, prendendo parte a gare per vetture sport a bordo di una Ferrari. Prese anche parte a due edizioni della Mille miglia nel 1953 e nel 1954.
Vedere Formula 1 e Gerino Gerini
Giacomo Agostini
È il pilota più titolato nella storia del motomondiale.
Vedere Formula 1 e Giacomo Agostini
Giancarlo Baghetti
Fu l'unico pilota, ad eccezione di Nino Farina che vinse la prima gara di Formula 1 della storia, e Johnnie Parsons che vinse la 500 Miglia di Indianapolis 1950 (all'epoca parte del calendario iridato di Formula 1), a vincere un Gran Premio di Formula 1 all'esordio assoluto, imponendosi in occasione del Gran Premio di Francia 1961.
Vedere Formula 1 e Giancarlo Baghetti
Giancarlo Fisichella
Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo, ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.
Vedere Formula 1 e Giancarlo Fisichella
Gianmaria Bruni
Attualmente è pilota ufficiale della Porsche gareggiando nel Campionato del mondo endurance. Dal 2008 al 2017 è stato pilota ufficiale Ferrari nelle competizioni GT, in cui si è anche aggiudicato il Campionato FIA GT, la Le Mans Series e l'International GT Open così come la 12 Ore di Sebring, la Petit Le Mans e la 24 Ore di Spa-Francorchamps due volte.
Vedere Formula 1 e Gianmaria Bruni
Gianna Nannini
È nata a Siena il 14 giugno 1954 ed è una contradaiola dell'Oca. Il padre Danilo Nannini (1921-2007) era un noto industriale dolciario, per diversi anni presidente del e a più riprese Priore della Contrada della Civetta; la madre era Giovanna Cellesi (1923-2014).
Vedere Formula 1 e Gianna Nannini
Gianni Morbidelli
Ritenuto un ottimo collaudatore, era considerato una delle migliori promesse dell'automobilismo italiano nei primi anni '90. Campione italiano ed europeo di Formula 3 nel 1989, esordì l'anno seguente in Formula 1, categoria nel quale disputò sei campionati ed ottenne, come miglior risultato, un terzo posto al Gran Premio d'Australia 1995.
Vedere Formula 1 e Gianni Morbidelli
Gijs van Lennep
Ha realizzato due punti nella sua carriera in Formula 1 giungendo due volte sesto.
Vedere Formula 1 e Gijs van Lennep
Gilles Villeneuve
Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec. Successivamente passò alla guida delle monoposto, e nel 1976, vinse sia il campionato di Formula Atlantic canadese che quello statunitense.
Vedere Formula 1 e Gilles Villeneuve
Gino Bianco (pilota automobilistico)
Ha anche partecipato a 4 Gran Premi di Formula 1 con la Escuderia Bandeirantes nel 1952.
Vedere Formula 1 e Gino Bianco (pilota automobilistico)
Gino Munaron
Ha debuttato alla Aosta-Gran San Bernardo nel 1949 con una CDMP Ford 4500, costruita da lui stesso e dal Conte Paolo Cordero di Montezemolo.
Vedere Formula 1 e Gino Munaron
Giorgio Pantano
Esordì nei kart a 9 anni, e dal 1988 al 1999 vinse 8 campionati di cui 2 volte il campionato italiano junior (1993-1994), 1 volta l'europeo junior (1994), 2 volte il titolo mondiale junior (1993-1994), 1 volta l'italiano Formula A (1996) e 2 volte l'europeo Formula A (1995-1996).
Vedere Formula 1 e Giorgio Pantano
Giorgio Scarlatti
Scarlatti iniziò a correre poco dopo la fine della Seconda guerra mondiale concentrando dapprima le sue energie nelle corse su strada, cui prende parte con una Maserati A6 GCS.
Vedere Formula 1 e Giorgio Scarlatti
Giorgio Terruzzi
Si è laureato nel 1982, in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo all'Università di Bologna con tesi su Peter Brook.
Vedere Formula 1 e Giorgio Terruzzi
Giotto Bizzarrini
Dopo aver ottenuto la laurea in ingegneria insegnò all'Università di Pisa, ma la passione per l'auto fu talmente forte che nel 1954 lasciò la didattica per entrare a far parte dell'ufficio esperienze dell'Alfa Romeo.
Vedere Formula 1 e Giotto Bizzarrini
Giovanni Lavaggi
Di nobili origini siciliane, è nipote dell'aviatore Giovanni Lavaggi, perito il 7 agosto 1935 nell'incidente aereo in cui perse la vita il ministro dei lavori pubblici Luigi Razza, all'aeroporto El Almaza de Il Cairo.
Vedere Formula 1 e Giovanni Lavaggi
Giri al minuto
I giri al minuto (indicati con giri/min o RPM) (dall'inglese revolutions per minute o dall'italiano rotazioni per minuto), sono un'unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.
Vedere Formula 1 e Giri al minuto
Goodyear Tire & Rubber Company
La Goodyear Tire & Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, dei quali è la terza produttrice al mondo.
Vedere Formula 1 e Goodyear Tire & Rubber Company
Graham Hill
Gareggiò nella Formula 1 tra il 1958 ed il 1975, divenendo campione nel mondo in due occasioni (nel 1962 e nel 1968) prima della tragica morte avvenuta a causa di un incidente aereo.
Vedere Formula 1 e Graham Hill
Gran Premio d'Argentina
Il Gran Premio d'Argentina è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1953 e il 1998 sul Circuito di Buenos Aires. Nel 1976 il gran premio non si disputa a causa della delicata situazione politica che porterà al Colpo di Stato del 24 marzo, mentre nel 1994, a causa della non ultimazione dei lavori di ammodernamento, il gran premio è stato sostituito con il Gran Premio d'Europa sul Circuito di Jerez de la Frontera.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Argentina
Gran Premio d'Australia
Il Gran Premio d'Australia è una gara automobilistica. Fa parte del campionato mondiale di Formula 1 dal 1985.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Australia
Gran Premio d'Austria
Il Gran Premio d'Austria è una gara automobilistica che si è svolta a partire dal 1963 e che ha ammesso al via dapprima le monoposto di Formula 1 per le prime due edizioni, poi le vetture sport e i prototipi, per poi ritornare alla massima formula a partire dal 1970.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Austria
Gran Premio d'Europa
Il Gran Premio d'Europa venne istituito nel 1923 dall'Associazione Internazionale degli Automobil Club Riconosciuti (AIACR), oggi Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), quale titolo onorifico per la gara di maggior prestigio della stagione agonistica.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Europa
Gran Premio d'Italia
Il Gran Premio d'Italia è una delle gare classiche del campionato mondiale di Formula 1. Salvo rare eccezioni, si è sempre disputato la prima o la seconda domenica di settembre in Italia.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Italia
Gran Premio d'Olanda
Il Gran Premio d'Olanda, o più propriamente Gran Premio dei Paesi Bassi, (in olandese Grote Prijs van Nederland) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1952 sul Circuito di Zandvoort, presso la omonima cittadina dei Paesi Bassi.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Olanda
Gran Premio d'Ungheria
Il Gran Premio d'Ungheria (Magyar Nagydíj) è una gara automobilistica disputatasi per la prima volta nel 1936 nel parco Népliget di Budapest; l'edizione fu vinta da Tazio Nuvolari.
Vedere Formula 1 e Gran Premio d'Ungheria
Gran Premio degli Stati Uniti d'America
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America di Formula 1 è una gara automobilistica.
Vedere Formula 1 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est è stata la denominazione utilizzata dal Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1 in programma a Watkins Glen dal 1976 al 1980 per distinguerlo dalla gara di Long Beach, denominata Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest.
Vedere Formula 1 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est
Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest
Il Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 1976 al 1983, sul Circuito di Long Beach in California.
Vedere Formula 1 e Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest
Gran Premio del Bahrein
Il Gran Premio del Bahrein (جائزة البحرين الكبرى) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 2004 sul circuito di Manama, costruito per l'occasione nel deserto vicino alla capitale del Bahrein.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Bahrein
Gran Premio del Belgio
Il Gran Premio del Belgio (in francese Grand Prix de Belgique; in olandese Grote Prijs van België; in tedesco Großer Preis von Belgien) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1925 e che è stato inserito nel calendario del Campionato Mondiale sin dal 1950.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Belgio
Gran Premio del Brasile
Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è stata una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si è svolta dal 1973 al 2019 (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di Formula 1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann).
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Brasile
Gran Premio del Canada
Il Gran Premio del Canada (in inglese Canadian Grand Prix; in francese Grand Prix du Canada) è una gara automobilistica di Formula 1, valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 dal.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Canada
Gran Premio del Giappone
Il Gran Premio del Giappone è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge sul circuito di Suzuka. La gara è entrata a far parte del calendario nel 1976, sul circuito del Fuji nelle vicinanze di Yokohama, che ha ospitato anche l'edizione 1977, per poi ritornare stabilmente nel calendario mondiale a partire dal 1987, a Suzuka, salvo le edizioni 2007 e 2008 che si sono svolte su un rinnovato circuito del Fuji.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Giappone
Gran Premio del Lussemburgo
Il Gran Premio del Lussemburgo è stata una gara automobilistica, che è stata anche valida quale prova del Campionato mondiale di Formula 1 nelle stagioni 1997 e 1998.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Lussemburgo
Gran Premio del Marocco
Il Gran Premio del Marocco è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 sul Circuito di Ain-Diab. In precedenza si corse dal 1925 al 1932, nel 1934 e dal 1954 al 1957 in gran premi non validi per il mondiale.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Marocco
Gran Premio del Messico
Il Gran Premio del Messico è stata una gara automobilistica di Formula 1 tenutasi in maniera discontinua tra il 1963 e il 1970, fra il 1986 e il 1992 e nuovamente dal 2015 al 2019.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Messico
Gran Premio del Pacifico
Il Gran Premio del Pacifico è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 1994 al 1995 sul Circuito Internazionale di Okayama in Giappone.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Pacifico
Gran Premio del Portogallo
Il Gran Premio del Portogallo è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1958 e nel 1960 sul Circuito Boavista, nel 1959 sul Circuito di Monsanto, dal 1984 al 1996 sul Circuito di Estoril e tra il e il all'Autódromo Internacional do Algarve.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Portogallo
Gran Premio del Sudafrica
Il Gran Premio del Sudafrica è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1962 e il 1993.
Vedere Formula 1 e Gran Premio del Sudafrica
Gran Premio della Malesia
Il Gran Premio della Malesia è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 1999 al 2017 sul Circuito di Sepang, a breve distanza dalla capitale della Malaysia Kuala Lumpur, nella penisola della Malacca in zona semi-equatoriale.
Vedere Formula 1 e Gran Premio della Malesia
Gran Premio di Cina
Il Gran Premio di Cina (Cinese semplificato: 中国大奖赛; Pinyin: Zhōngguó Dàjiǎngsài) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 2004 sul circuito di Shanghai.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Cina
Gran Premio di Detroit
Il Gran Premio di Detroit (Detroit Grand Prix) è una gara automobilistica che si è disputata a Detroit negli Stati Uniti d'America tra il 1982 e il 1988 per le vetture di Formula 1, e dal 1989 al 2001 per il campionato CART.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Detroit
Gran Premio di Formula 1
Il Gran Premio di Formula 1 è una corsa automobilistica di velocità in circuito per vetture di Formula 1 valido per il Campionato mondiale di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Formula 1
Gran Premio di Francia
Il Gran Premio di Francia è il Gran Premio più antico della storia automobilistica: la prima edizione si svolse nel 1906; in seguito si è svolto come gara automobilistica valida per il Campionato del Mondo di Formula 1 dal 1950 al 2008, ad eccezione dell'edizione 1955, cancellata a causa del disastroso incidente alla 24 ore di Le Mans.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Francia
Gran Premio di Germania
Il Gran Premio di Germania è stata una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 1951 al 1954, dal 1956 al 1959, dal 1961 al 2006, dal 2008 al 2014, nel 2016 e dal 2018 al 2019.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Germania
Gran Premio di Gran Bretagna
Il Gran Premio di Gran Bretagna è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge a partire dal 1948 dopo due edizioni nel 1926 e 1927 nell'epoca dei Grand Prix svoltesi sul circuito di Brooklands.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Gran Bretagna
Gran Premio di Las Vegas
Il Gran Premio di Las Vegas è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta nel 1981 e nel 1982 sul Circuito del Caesars Palace a Las Vegas, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Las Vegas
Gran Premio di Monaco
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte Carlo nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 aprile 1929 sotto l'impulso di Antony Noghès fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM).
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Monaco
Gran Premio di motociclismo
Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).
Vedere Formula 1 e Gran Premio di motociclismo
Gran Premio di Pescara
Il Gran Premio di Pescara fu una competizione automobilistica italiana che si tenne sul circuito di Pescara, tracciato cittadino nell'omonima città abruzzese.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Pescara
Gran Premio di San Marino
Il Gran Premio di San Marino è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 1981 fino al 2006.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di San Marino
Gran Premio di San Remo
Il Gran Premio di Sanremo è una corsa automobilistica di Formula 1 che si è disputata dal 1937 al 1951. La prima edizione venne corsa nell'estate del 1937, lungo un circuito cittadino all'interno di Sanremo.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di San Remo
Gran Premio di Spagna
Il Gran Premio di Spagna è una gara automobilistica che si tiene dal 1913. Nel 1923 si tenne per la prima volta su un circuito permanente, e nel 1926 e 1927 la gara fu valida per il Campionato Mondiale Costruttori, e nel 1935 fu l'ultima prova del campionato europeo.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Spagna
Gran Premio di Svezia
Il Gran Premio di Svezia, che ebbe la sua prima edizione il 6 agosto 1933, fu valido per il campionato mondiale di Formula 1 dal 1973 fino al 1978.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Svezia
Gran Premio di Svizzera
Il Gran Premio di Svizzera è una gara automobilistica che si è svolta dal 1934 al 1954 sul Circuito di Bremgarten, nei pressi di Berna, e nel 1982 sul Circuito di Digione, in Francia.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Svizzera
Gran Premio di Turchia
Il Gran Premio di Turchia è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta dal 2005 al 2011 e tra il 2020 e il 2021 sul circuito di Istanbul.
Vedere Formula 1 e Gran Premio di Turchia
Gran Premio Dino Ferrari
Il Gran Premio Dino Ferrari è stato una gara di Formula 1, non valida per il campionato mondiale, disputata domenica 16 settembre 1979, sul circuito di Imola.
Vedere Formula 1 e Gran Premio Dino Ferrari
Gran Turismo 3: A-Spec
è un simulatore di guida prodotto dalla Polyphony Digital. È il terzo titolo della saga Gran Turismo. È stato pubblicato in Giappone il 28 aprile 2001, negli USA il 10 luglio 2001 e in Europa il 20 luglio 2001 solo per PlayStation 2.
Vedere Formula 1 e Gran Turismo 3: A-Spec
Grand Prix Legends
Grand Prix Legends è un videogioco di guida per Microsoft Windows che riproduce la stagione 1967 di Formula Uno. Il gioco, sviluppato sotto la guida di Dave Kaemmer e Randy Cassidy, fu pubblicato nel 1998 dai Papyrus, allora facenti parte del colosso Sierra Entertainment.
Vedere Formula 1 e Grand Prix Legends
Grand Prix Manufacturers Association
La Grand Prix Manufacturers Association (GPMA), già nota come Grand Prix World Championship o GPWC, è stata una società commerciale a cui parteciparono i principali costruttori presenti in Formula 1, e il cui scopo era quello di organizzare un cosiddetto "campionato alternativo", ovvero avente un'organizzazione commerciale distinta da quella attualmente gestita dalla Formula One Management (FOM) di Bernie Ecclestone.
Vedere Formula 1 e Grand Prix Manufacturers Association
Grenada
Aiuto:Stato --> Grenada (in creolo francese grenadino: Gwenad) è uno Stato insulare nel mar dei Caraibi sud-orientale, che comprende anche le Grenadine meridionali.
Vedere Formula 1 e Grenada
Guerin Sportivo
Il Guerin Sportivo, noto anche solo come Guerin, con la sigla GS o con il vezzeggiativo di Guerino, è un periodico italiano di attualità, cultura e politica sportiva che esce a cadenza mensile.
Vedere Formula 1 e Guerin Sportivo
Guidonia Montecelio
Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Formula 1 e Guidonia Montecelio
Gunnar Nilsson
Nilsson si interessò all'automobilismo alla fine degli anni '60 prendendo parte a varie corse locali. Nel 1974 decise di trasferirsi in Inghilterra e debuttò in Formula Vee.
Vedere Formula 1 e Gunnar Nilsson
Gustav Brunner
Arrivato in Formula 1 nel, lavorò inizialmente per il team tedesco disegnando due auto, la D6 (1983) e la D7, prima di abbandonare in seguito a una serie di litigi con il titolare Hans Gunther Schmidt.
Vedere Formula 1 e Gustav Brunner
Guy Edwards
Inizia la carriera motoristica alla fine degli anni sessanta con vetture di piccola cilindrata per passare poi la campionato britannico di Formula 3 nel 1968, nel 1969 passa alle vetture sport con una Chevron.
Vedere Formula 1 e Guy Edwards
Guy Ligier
Rimasto orfano in giovane età, fu subito attratto dallo sport: prima di passare ai motori fu campione di Francia di canottaggio e rugbista a 15 nel, rappresentando la Francia "B" e la Militare.
Vedere Formula 1 e Guy Ligier
Hans Binder
Ha preso parte a tre campionati di Formula 1, tra il 1976 e il 1978. È zio di René Binder, anch'egli pilota.
Vedere Formula 1 e Hans Binder
Hans Herrmann
È l'ultimo pilota in vita ad aver preso parte al mondiale di Formula 1 del 1953. Inoltre, seguendo la cronologia dei vari Gran Premi, dopo la morte di Kenneth McAlpine, avvenuta l'8 aprile 2023, è diventato il pilota più anziano tra quelli in vita ad aver partecipato ad una gara valevole per il campionato di Formula 1, grazie all'esordio avvenuto nel Gran Premio di Germania 1953.
Vedere Formula 1 e Hans Herrmann
Hans-Joachim Stuck
Dopo l'apprendistato sui kart nel 1969 corre nel campionato Europeo per vetture turismo con una BMW conquistando la 24 Ore del Nürburgring.
Vedere Formula 1 e Hans-Joachim Stuck
Harald Ertl
Inizia la carriera motoristica nel 1969 acquistando una Formula 5, con la quale vince 6 gare. Secondo nella Coppa Europa nel 1970 con una Kaimann partecipa anche al campionato di Formula 3 tedesca con March 703.
Vedere Formula 1 e Harald Ertl
Harry Schell
Harry Schell nacque in una famiglia appassionata di automobilismo. Il padre era infatti un pilota professionista, mentre la madre, Lucy O'Reilly, era una ricca ereditiera irlandese che prese parte a diverse corse, imponendosi anche nella Coupe des Dames al Rally di Montecarlo del 1929.
Vedere Formula 1 e Harry Schell
Héctor Rebaque
Partecipò a 58 Gran Premi di Formula 1, debuttando all'appuntamento belga del 1977 e facendo segnare un totale di 13 punti iridati.
Vedere Formula 1 e Héctor Rebaque
Heikki Kovalainen
Nel 2015 si è trasferito in Giappone dove nel 2016 ha vinto la Super GT in coppia con Kohei Hirate e due volte il Campionato Rally giapponese, nel 2021 nella classe JN2 e nel 2022 nella classe JN1.
Vedere Formula 1 e Heikki Kovalainen
Heinz-Harald Frentzen
È stato attivo in Formula 1 dal 1994 al 2003, cogliendo tre vittorie e il titolo di vicecampione nel 1997. Durante la sua permanenza nella massima serie ha gareggiato per Sauber, Williams, Jordan, Prost e Arrows.
Vedere Formula 1 e Heinz-Harald Frentzen
Helmut Marko
Amico di Jochen Rindt, si è dedicato alla carriera sportiva dopo avere studiato giurisprudenza, ottenendo buoni risultati con le vetture sport culminati nella vittoria alla 24 Ore di Le Mans 1971 con una Porsche 917K.
Vedere Formula 1 e Helmut Marko
Helmuth Koinigg
Proveniente da una famiglia abbastanza agiata, Koinigg fece i suoi primi passi nel mondo dell'automobilismo con una Mini Cooper comprata da Niki Lauda.
Vedere Formula 1 e Helmuth Koinigg
Henri Pescarolo
Campione francese di Formula 3 nel 1967, è poi vicecampione europeo e francese di Formula 2 nel 1968. Nello stesso anno con la Matra fa il suo esordio nel campionato di Formula 1 al Gran Premio del Canada.
Vedere Formula 1 e Henri Pescarolo
Henry Taylor (pilota automobilistico)
Dopo aver gareggiato in Formula 3 passò alla Lotus per esordire nel grande mondo dell'automobilismo che conta, una carriera però che non regalò alcuna soddisfazione in quel periodo sia a lui che alla propria scuderia, anche per una dose di sfortuna: è infatti memorabile il problema al cambio che lo costrinse a ritirarsi, quando era in terza posizione nel Gran Premio d'Italia del 1960.
Vedere Formula 1 e Henry Taylor (pilota automobilistico)
Hermann Tilke
Tilke ha fondato la Tilke GmbH Ingenieure und Architekten ad Aquisgrana nel 1984, unendo diverse competenze nei campi dell'architettura e dell'ingegneria civile ed elettronica, in modo da fornire soluzioni complete per progetti di ampio respiro – in particolare nei settori dello smaltimento rifiuti e dei circuiti automobilistici.
Vedere Formula 1 e Hermann Tilke
Hersham and Walton Motors
La Hersham and Walton Motors (HWM) è stato un team di Formula 1 britannico, fondato da George Abecassis e da John Heath, che ha partecipato ad alcuni Gran Premi dal 1951 al 1954 con motorizzazione Alta.
Vedere Formula 1 e Hersham and Walton Motors
Hesketh Racing
La Hesketh Racing è stata una squadra di Formula 1 fondata dall'aristocratico inglese Lord Alexander Hesketh. Ha partecipato al campionato dal 1974 al 1978 e ha vinto il Gran Premio d'Olanda 1975 con James Hunt.
Vedere Formula 1 e Hesketh Racing
Hockenheim
Hockenheim è una cittadina di abitanti nel Nord-Ovest del Land tedesco del Baden-Württemberg, 20 km a sud di Mannheim. È una delle sei città più grandi della Rhein-Neckar-Kreis.
Vedere Formula 1 e Hockenheim
Hockenheimring
L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.
Vedere Formula 1 e Hockenheimring
Honda
La è un'azienda giapponese multinazionale che produce principalmente automobili e motocicli, nota anche per le ricerche effettuate nel campo della robotica.
Vedere Formula 1 e Honda
Honda in Formula 1
Il costruttore giapponese Honda ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come costruttore che come fornitore di motori; la Honda Racing F1 Team è stata la scuderia ufficiale.
Vedere Formula 1 e Honda in Formula 1
Hungaroring
L'Hungaroring è un circuito automobilistico costruito a Mogyoród per ospitare il Gran Premio d'Ungheria di Formula 1 a partire dal 1986. Per l'epoca rappresentò una conquista politica e simbolica importante perché consentiva alla Formula 1 di entrare nel blocco dei paesi socialisti.
Vedere Formula 1 e Hungaroring
Huub Rothengatter
Rothengatter iniziò la propria carriera nel suo Paese natale, guidando per il team di Frits van Amersfoort. Nel 1977 fece il suo debutto nel campionato di F3 tedesca e in quello di F3 europea alla guida di una March 763 di sua proprietà, segnando tre punti nel campionato europeo.
Vedere Formula 1 e Huub Rothengatter
Hwm
* Hersham and Walton Motors – scuderia di Formula 1 britannica degli anni 1950.
Vedere Formula 1 e Hwm
Ian Burgess
Per quanto riguarda la Formula 1 ha preso la partenza in 15 occasioni nelle annate tra il 1958 e il 1963, senza riuscire peraltro ad ottenere punti validi per le classifiche iridate, ottenendo come miglior risultato un sesto posto al Gran Premio di Germania 1959 (all'epoca venivano assegnati punti solo ai primi cinque classificati).
Vedere Formula 1 e Ian Burgess
Ian Scheckter
Fratello maggiore di Jody Scheckter e zio del pilota IRL Tomas Scheckter.
Vedere Formula 1 e Ian Scheckter
Imola
Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.
Vedere Formula 1 e Imola
Indianapolis Motor Speedway
LIndianapolis Motor Speedway è un circuito automobilistico situato nella città di Speedway (Indiana). Ha ospitato otto edizioni del Gran Premio degli Stati Uniti d'America di Formula 1 (dal 2000 al 2007), otto del Gran Premio di Indianapolis del Motomondiale (dal 2008 al 2015) e ospita attualmente le gare della NASCAR Cup Series, della Xfinity Series, del campionato Grand-Am oltre alla celebre 500 Miglia di Indianapolis.
Vedere Formula 1 e Indianapolis Motor Speedway
Infiniti
Infiniti è il marchio delle auto di lusso del produttore automobilistico giapponese Nissan Motor. Le vendite di Infiniti sono iniziate ufficialmente in Nord America l’8 novembre 1989 e da allora le sue attività mondiali si sono sviluppate fino a comprendere Messico, Medio Oriente, Corea del Sud, Taiwan, Kazakistan, Russia, Cina e Ucraina.
Vedere Formula 1 e Infiniti
Ingo Hoffmann
Fa il suo esordio nella Formula Ford nel suo paese prima di passare nel 1975 nel campionato di Formula 3 britannico. Pur senza risultati di rilievo viene scelto dai fratelli Fittipaldi per guidare la seconda vettura della loro scuderia di formula 1 nel campionato del 1976.
Vedere Formula 1 e Ingo Hoffmann
Iniezione diretta
L'iniezione diretta è un sistema di alimentazione che permette di immettere il combustibile direttamente nella camera di combustione dei motori a combustione interna.
Vedere Formula 1 e Iniezione diretta
Innes Ireland
Ireland prende parte alle prime gare con una Bentley presa in prestito da una coppia di anziane signore. Partecipa inoltre ad alcune competizioni con una Riley d'anteguerra.
Vedere Formula 1 e Innes Ireland
Irlanda del Nord
LIrlanda del Nord (inglese: Northern Ireland; irlandese: Tuaisceart Éireann; Ulster Scots: Norlin Airlann) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Formula 1 e Irlanda del Nord
Ivan Capelli
Prima della Formula 1, in monoposto, ha vinto la Formula 3 italiana, la Formula 3 europea e l'International Formula 3000 rispettivamente nel 1983, nel 1984 e nel 1986.
Vedere Formula 1 e Ivan Capelli
Iveco
Iveco S.p.A., acronimo di Industrial Vehicles Corporation (letteralmente Società per la produzione di veicoli industriali), è una società italiana, parte di Iveco Group, specializzata nella produzione di veicoli commerciali.
Vedere Formula 1 e Iveco
Jack Brabham
È stato cofondatore della Brabham Racing Organisation, scuderia con la quale vinse il mondiale del 1966, unico pilota ad avere vinto il titolo mondiale su vettura col proprio nome.
Vedere Formula 1 e Jack Brabham
Jack Fairman
Appartenente alla categoria dei gentleman-driver, Fairman cominciò a dedicarsi all'automobilismo negli anni '30, partecipando a diverse gare in salita, anche se fu solo dopo la fine della seconda guerra mondiale che divenne noto nell'ambiente delle corse.
Vedere Formula 1 e Jack Fairman
Jackie Lewis
Lewis, figlio di un gestore di un concessionario di moto, cominciò a correre a 22 anni, prendendo parte al campionato nazionale di Formula 3.
Vedere Formula 1 e Jackie Lewis
Jackie Oliver
Oliver cominciò a gareggiare nel 1961, quando partecipò a delle competizioni amatoriali al volante di una Mini.
Vedere Formula 1 e Jackie Oliver
Jackie Stewart
In carriera prese parte a 99 Gran Premi, vincendone 27 e giungendo altre 43 volte sul podio. Dopo il ritiro dalle competizioni nel 1973 ha svolto le attività di giornalista, tecnico collaudatore automobilistico, consulente pubblicitario e team manager.
Vedere Formula 1 e Jackie Stewart
Jacky Ickx
Formatosi nel motociclismo, si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie corse fino al 1979 disputando centosedici Gran Premi iridati, ottenendo otto vittorie, tredici pole position, quattordici giri più veloci e quattro hat trick.
Vedere Formula 1 e Jacky Ickx
Jacques Laffite
Ha disputato 176 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 6 vittorie, 7 pole position, 7 giri veloci e 32 podi, competendo tra il 1974 e il 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.
Vedere Formula 1 e Jacques Laffite
Jacques Pollet
Pollet, Jacques.
Vedere Formula 1 e Jacques Pollet
Jacques Swaters
È considerato uno dei più importanti personaggi dell'automobilismo sportivo del XX secolo. Pilota, team manager, fondatore della "Scuderia Francorchamps", dell'altrettanto rinomato "Garage Francorchamps" e del primo museo dedicato alla Ferrari denominato "the Bunker" in cui sin dagli anni settanta erano custoditi ed esposti cimeli del mondo Ferrari, oltre a diverse vetture Ferrari di rarità, rilevanza ed importanza mondiale.
Vedere Formula 1 e Jacques Swaters
Jacques Villeneuve
Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.
Vedere Formula 1 e Jacques Villeneuve
James Hunt
Era soprannominato Hunt The Shunt (Hunt "Lo schianto") a causa dei suoi frequenti incidenti. Corse per la maggior parte della carriera in Formula 1, in cui vinse 10 Gran Premi.
Vedere Formula 1 e James Hunt
Jan Flinterman
Insieme a Dries van der Lof, è stato il primo pilota olandese nel Campionato mondiale di Formula 1. Ha partecipato al Gran Premio d'Olanda nel 1952 condividendo una Maserati con Chico Landi.
Vedere Formula 1 e Jan Flinterman
Jan Lammers
Ha partecipato a 23 Gran Premi di Formula 1, debuttando in Argentina nel 1979. Vincitore della 24 Ore di Le Mans nel 1988 con Johnny Dumfries e Andy Wallace, vi ha preso parte negli anni successivi con il suo team Racing for Holland.
Vedere Formula 1 e Jan Lammers
Jan Magnussen
È il padre di Kevin Magnussen, pilota di Formula 1 dal 2014, dopo aver fatto parte del McLaren Young Driver Programme.
Vedere Formula 1 e Jan Magnussen
Jarno Trulli
Il nome Jarno fu scelto dai genitori Enzo e Franca in omaggio alla memoria del pilota motociclistico finlandese Jarno Saarinen.
Vedere Formula 1 e Jarno Trulli
Jéroboam
Jéroboam è un tipo di bottiglia modello sciampagnotta, solitamente usata per champagne o altri vini spumanti della capacità di 3 litri, pari a 4 bottiglie da 0,75 litri.
Vedere Formula 1 e Jéroboam
Jean Alesi
Alesi è di origine italiana, figlio di siciliani immigrati in Francia: il padre Franco Alesi era un carrozziere di Alcamo, mentre la mamma Marcella era di Riesi.
Vedere Formula 1 e Jean Alesi
Jean Behra
È il secondo pilota per numero di giri percorsi al comando (107), tra coloro che non sono mai riusciti a vincere una gara valida per il Campionato Mondiale di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Jean Behra
Jean Todt
È stato amministratore delegato della Ferrari SpA e direttore generale della Scuderia Ferrari, celebre scuderia di Formula 1. Si è dimesso da A.D. il 18 marzo 2008, ma ha mantenuto la carica di consigliere di amministrazione sino al 17 marzo 2009.
Vedere Formula 1 e Jean Todt
Jean-Christophe Boullion
Dopo l'esperienza della Formula 1 passò a correre con le vetture a ruote coperte, gareggiando nella Le Mans Series e conquistando per due volte il podio, nel 2005 e 2006.
Vedere Formula 1 e Jean-Christophe Boullion
Jean-Denis Délétraz
Délétraz cominciò la sua carriera automobilistica nel 1983, quando giunse secondo al trofeo organizzato dalla scuola di guida Volant Avia di La Châtre.
Vedere Formula 1 e Jean-Denis Délétraz
Jean-Marc Gounon
Ha fatto il suo debutto in massima serie il 24 ottobre 1993. Ha partecipato a 9 gran premi senza conquistare punti. Fa il suo esordio nei kart nel 1978.
Vedere Formula 1 e Jean-Marc Gounon
Jean-Pierre Beltoise
Beltoise vinse 11 titoli nazionali di motociclismo in 3 anni. Ha corso nei campionati mondiali dal 1962 al 1964 nelle classi 50, 125 e 250.
Vedere Formula 1 e Jean-Pierre Beltoise
Jean-Pierre Jabouille
Jabouille, nato a Parigi, proveniva da una famiglia originaria del dipartimento della Creuse; figlio dell'architetto Robert Jabouille (artefice del pont de Grenelle e dell'allée des Cygnes) era ingegnere.
Vedere Formula 1 e Jean-Pierre Jabouille
Jean-Pierre Jarier
Nato a Charenton-le-Pont, vicino a Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni. Prima si era dedicato alle moto da corsa, ma a seguito di una promessa fatta alla madre di abbandonare questo suo interesse, la convinse a vendere l'auto di famiglia per comprargli una vettura per gareggiare nelle categorie minori.
Vedere Formula 1 e Jean-Pierre Jarier
Jeeg robot d'acciaio
è un manga giapponese di genere mecha esordito su una rivista edita dalla Kōdansha nell'aprile 1975. Venne ideato da Gō Nagai e dal disegnatore Tatsuya Yasuda.
Vedere Formula 1 e Jeeg robot d'acciaio
Jenson Button
Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).
Vedere Formula 1 e Jenson Button
Jim Clark
Soprannominato «lo scozzese volante», il suo stile di guida si basava sulla sua velocità: non aveva una particolare tattica di gara, otteneva spesso la pole position e poi partiva sempre molto forte ottenendo, già nel primo giro, un margine di vantaggio sugli inseguitori, quindi se la macchina non aveva problemi procedeva continuando a migliorare i tempi sul giro.
Vedere Formula 1 e Jim Clark
Jim Clark (disambigua)
Jim Clark si riferisce a vari personaggi omonimi.
Vedere Formula 1 e Jim Clark (disambigua)
Jim Crawford
Ha partecipato a 2 Gran Premi di Formula 1 con la Lotus. Jim Crawford inizia la sua carriera nel mondo dei motori quale meccanico; sarà Derek Bennett a proporgli di guidare una Chevron nel 1973, facendogli iniziare la carriera motoristica vera e propria.
Vedere Formula 1 e Jim Crawford
Jim Hall (pilota automobilistico)
Più che come pilota è conosciuto quale fondatore e proprietario, insieme a Hap Sharp, della Chaparral Cars di Midland (Texas), casa costruttrice di vetture Sport Prototipo negli anni 1960 e 1970, tra le più innovative del periodo, note in particolare per le ardite soluzioni aerodinamiche.
Vedere Formula 1 e Jim Hall (pilota automobilistico)
JJ Lehto
Campione di Formula 3 britannica nel 1988, ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 l'anno seguente. Nella massima serie dell'automobilismo non riuscì mai ad andare oltre un terzo posto, conquistato al Gran Premio di San Marino 1991, ma la sua carriera fu interrotta anzitempo a causa di un incidente avvenuto durante alcuni test all'inizio del 1994.
Vedere Formula 1 e JJ Lehto
Jo Bauer
Il compito di Bauer e della sua squadra di assistenti è di verificare che le vetture in competizione rispondano al regolamento tecnico della Formula.
Vedere Formula 1 e Jo Bauer
Jo Bonnier
In Formula 1 vinse il Gran Premio d'Olanda 1959, primo pilota svedese a vincere una gara in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Jo Bonnier
Jo Gartner
Ha gareggiato in Formula 1 con la Osella Corse. Morì nel corso della 24 Ore di Le Mans 1986, a causa di un incidente mentre era al volante di una Porsche 962.
Vedere Formula 1 e Jo Gartner
Jo Schlesser
Come molti piloti del suo tempo si cimentò in svariate discipline, cominciando nei rally nel 1952 e debuttando in circuito l'anno seguente con la conquista delle Coupes de Paris sul Circuito di Montlhéry.
Vedere Formula 1 e Jo Schlesser
Jo Siffert
Nella sua carriera ha preso parte a diversi campionati di Formula 1, riuscendo anche a vincere due Gran Premi. Pilota veloce e molto abile nel risparmiare il mezzo meccanico, riuscì a capitalizzare queste sue doti nelle gare di durata, in cui ottenne vari trionfi: la 24 Ore di Daytona e la 12 Ore di Sebring nel 1968, la 6 Ore di Watkins Glen nel 1969 e 1970 e la Targa Florio nel 1970.
Vedere Formula 1 e Jo Siffert
Jochen Mass
Jochen Mass, dopo una buona carriera con le vetture sport (nel 1972 si aggiudicò il titolo mondiale), passò alla Formula 2 nel 1972, ottenendo alla terza gara subito una vittoria nella dura corsa dell'Eifelrennen, con una March.
Vedere Formula 1 e Jochen Mass
Jochen Rindt
Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare,. era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca. Durante la sua intera carriera agonistica, pur mantenendo anche la cittadinanza tedesca data dai suoi natali, corse sempre sotto licenza austriaca, Paese in cui si era trasferito in tenera età e poi era cresciuto, dai nonni, dopo la morte dei genitori avvenuta durante la seconda guerra mondiale e di cui, secondo molte fonti, non fu mai cittadino.
Vedere Formula 1 e Jochen Rindt
Jody Scheckter
È, finora, l'unico pilota di nazionalità di un paese africano ad aver vinto un campionato mondiale di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Jody Scheckter
John Love
Dopo aver cominciato a correre nella natia Rhodesia, Love si trasferì in Europa nei primi anni sessanta a correre per la squadra di Formula Junior di Ken Tyrrell, ma per vari motivi (tra cui un incidente) non riuscì ad ottenere grandi risultati.
Vedere Formula 1 e John Love
John Miles
*John Miles – cantante e musicista inglese, attivo dagli anni sessanta.
Vedere Formula 1 e John Miles
John Miles (pilota automobilistico)
Alla guida della Lotus, con la quale disputò le sue uniche stagioni del Campionato Mondiale di Formula 1 (il 1969 e il 1970), ha ottenuto come migliore prestazione il quinto posto al Gran Premio del Sudafrica del 1970.
Vedere Formula 1 e John Miles (pilota automobilistico)
John Surtees
È l'unico pilota della storia del motorsport ad aver conquistato il titolo iridato sia nel Motomondiale che in Formula 1.
Vedere Formula 1 e John Surtees
John Taylor (pilota automobilistico)
Ha partecipato a 5 Gran Premi di Formula 1. Alla partenza del Gran Premio di Germania 1966 la sua Brabham BT11 entrò in collisione con la Matra MS5 di Jacky Ickx nel primo giro della gara.
Vedere Formula 1 e John Taylor (pilota automobilistico)
John Watson (pilota automobilistico)
Ha disputato 152 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 5 vittorie, due pole position, 5 giri veloci, 20 podi e 169 punti totali.
Vedere Formula 1 e John Watson (pilota automobilistico)
Johnnie Parsons
Tra il 1950 e il 1960 la 500 Miglia faceva parte del Campionato mondiale di Formula 1, per questo motivo Parsons, secondo le statistiche inerenti alla Formula 1, ha all'attivo anche 9 Gran Premi e una vittoria in F1.
Vedere Formula 1 e Johnnie Parsons
Johnny Cecotto
Il padre, nato in Friuli, ex campione nazionale del Venezuela, gli comprò la prima moto e fu notato dall'importatore venezuelano della Yamaha Andrea Ippolito, che lo condusse al Campionato Mondiale Nel 1975 alle 200 Miglia di Daytona Cecotto fu protagonista della più grande rimonta nella storia del motociclismo, su una Yamaha TZ750.
Vedere Formula 1 e Johnny Cecotto
Johnny Claes
Johnny Claes nacque in una ricca famiglia belga trasferitasi in Inghilterra a seguito dello scoppio della prima guerra mondiale.
Vedere Formula 1 e Johnny Claes
Johnny Dumfries
Nato in una famiglia aristocratica, erede del marchese di Bute, rinunciò ad una formazione culturale costosa a causa della sua passione per le corse.
Vedere Formula 1 e Johnny Dumfries
Johnny Herbert
Ritenuto in gioventù uno dei migliori talenti dell'automobilismo britannico, riuscì a laurearsi campione di Formula 3 inglese nel 1987. L'anno successivo la sua carriera rischiò di essere compromessa da un grave incidente sul circuito di Brands Hatch durante una gara di Formula 3000.
Vedere Formula 1 e Johnny Herbert
Johnny Servoz-Gavin
Campione europeo di Formula 2 nel 1969, ha preso parte ad undici Gran Premi di Formula 1 ottenendo come miglior risultato un secondo posto a Monza nel 1968.
Vedere Formula 1 e Johnny Servoz-Gavin
Jonathan Palmer
Campione di F3 inglese e di Formula 2, passò gran parte della carriera dividendosi tra Formula 1 e sportprototipi. Nella massima serie corse per Williams, RAM, Zakspeed e Tyrrell, scuderia a cui sono legati i suoi migliori risultati e con cui vinse il Trofeo Jim Clark, riservato ai piloti che guidavano vetture a motore aspirato.
Vedere Formula 1 e Jonathan Palmer
Jordan
; Colombia.
Vedere Formula 1 e Jordan
Jordan Grand Prix
La Jordan Grand Prix è stata una scuderia irlandese di Formula 1 (dal 1991 al 2005) vincitrice di 4 Gran Premi, fondata da Eddie Jordan negli anni ottanta, dopo aver gareggiato in Formula 3 e in Formula 3000.
Vedere Formula 1 e Jordan Grand Prix
Jos Verstappen
Verstappen si interessò ai kart fin dalla tenera età; già da bambino passava del tempo a correre con il mezzo costruito per lui dal padre e da otto anni cominciò a gareggiare, vincendo a dodici il titolo nazionale juniores.
Vedere Formula 1 e Jos Verstappen
José Carlos Pace
Il debutto in Formula 1 di Pace avviene il 4 marzo del 1972, nel Gran Premio del Sudafrica, alla guida della poco competitiva March nel team di Frank Williams.
Vedere Formula 1 e José Carlos Pace
José Froilán González
I sostenitori argentini l'avevano soprannominato El Cabezón per via della sua grossa testa, mentre i tifosi europei lo chiamavano Il Toro della Pampa per il suo stile di guida irruente.
Vedere Formula 1 e José Froilán González
Juan Pablo Montoya
La sua carriera si è divisa tra le categorie europee e americane, ed è attualmente impegnato nella serie endurance IMSA, al volante di un'Acura ARX-05 del Team Penske.
Vedere Formula 1 e Juan Pablo Montoya
Judd
La Judd è una casa motoristica britannica facente parte dell'azienda Engine Developments Ltd. Fondata nel 1971 a Rugby (Warwickshire) da John Judd e Jack Brabham, tre volte campione del mondo di Formula 1, l'azienda nacque inizialmente per produrre i motori della scuderia Brabham e divenne una delle prime case motoristiche autorizzate dalla Cosworth per la manutenzione e la revisione dei famosi motori DFV, ma in seguito si espanse anche in diverse aree del motorsport.
Vedere Formula 1 e Judd
Julian Bailey
Trasferitosi a Minorca con i genitori all'età di undici anni, fu proprio sull'isola che scoprì il mondo del karting interessandosene.
Vedere Formula 1 e Julian Bailey
Justin Wilson
Iniziò a correre nei kart nel 1987, a nove anni, per poi arrivare a soli 17 anni in Formula Vauxhall, diventando poi campione della Challenge Cup.
Vedere Formula 1 e Justin Wilson
JVC
La, comunemente abbreviata in JVC, è un'azienda giapponese di elettronica di consumo, fondata a Yokohama nel 1927. In Giappone viene commercializzata con il nome Victor-JVC, mentre nel resto del mondo è conosciuta con il marchio JVC (Japan Victor Company).
Vedere Formula 1 e JVC
Karl Wendlinger
Wendlinger sviluppò la passione per l'automobilismo in tenera età e già a cinque anni iniziò la sua carriera nei kart.
Vedere Formula 1 e Karl Wendlinger
Karting
Il karting è una specialità dello sport motoristico effettuata con piccoli veicoli a quattro ruote dal cassetto tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.
Vedere Formula 1 e Karting
Keith Duckworth
Dopo gli studi all'Imperial College di Londra, iniziò la sua carriera alla Lotus Cars di Colin Chapman nel 1957, dove incontrò il suo futuro socio, l'ingegnere Mike Costin; nel 1958 i due fondarono la loro azienda a cui cominciarono a dedicarsi a tempo pieno nel 1962, aprendo nel 1964 i nuovi uffici in quella che diventerà la sede storica di Northampton.
Vedere Formula 1 e Keith Duckworth
Keke Rosberg
Durante la sua carriera in massima serie ha corso per anni in scuderie di bassa classifica, prima di cogliere i suoi risultati più importanti in Williams, squadra in cui gareggiò per quattro stagioni e con cui ottenne cinque successi.
Vedere Formula 1 e Keke Rosberg
Ken Tyrrell
Il padre, Leonard, era un guardiacaccia, mentre la madre Selina era cuoca, e si conobbero nella tenuta del loro padrone, dove entrambi lavoravano.
Vedere Formula 1 e Ken Tyrrell
Kenneth McAlpine
Dopo la morte di Eric Thompson, avvenuta il 22 agosto 2015, diventò il decano dei piloti di Formula 1. È stato l'ultimo pilota in vita ad aver preso parte al mondiale del 1952.
Vedere Formula 1 e Kenneth McAlpine
Kenny Acheson
Debuttò in Formula Ford a 18 anni e nel 1977 vinse un titolo irlandese. Sponsorizzato dalla RMC e con la collaborazione del progettista Rory Byrne Acheson vinse 29 gare e 3 titoli alla guida di una Formula Ford 1600 nel campionato britannico.
Vedere Formula 1 e Kenny Acheson
Kenny Bräck
È campione della Indy Racing League nel 1998 e vincitore della 500 Miglia di Indianapolis del 1999. Nel 1996 ha ricoperto il ruolo di collaudatore per il team di Formula 1 Footwork Arrows.
Vedere Formula 1 e Kenny Bräck
Kristian Ghedina
Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è figlio di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è fratello di Katia, a sua volta sciatrice alpina.
Vedere Formula 1 e Kristian Ghedina
La Cinq
La Cinq è stata una rete televisiva francese fondata dal gruppo mediatico italiano Fininvest. Iniziò le trasmissioni il 20 febbraio 1986 e le concluse il 12 aprile 1992.
Vedere Formula 1 e La Cinq
La Domenica Sportiva
La Domenica Sportiva (in acronimo DS) è un programma televisivo italiano di genere rotocalco, il più longevo attualmente esistente. Il programma, dedicato prevalentemente al calcio, è prodotto da Rai Sport e va in onda in seconda serata dallo studio TV2 del Centro di produzione Rai di Milano.
Vedere Formula 1 e La Domenica Sportiva
Lago Pergusa
Pergusa è un lago della Sicilia che si trova nelle vicinanze di Enna. Nonostante le relativamente modeste dimensioni riveste grande importanza geologica, faunistica e culturale e in ragione di ciò vi fu istituita una riserva naturale speciale, mentre l'Unione europea ha promosso il lago a sito di interesse comunitario.
Vedere Formula 1 e Lago Pergusa
Lamborghini
Automobili Lamborghini S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di automobili, fondata il 7 maggio 1963 da Ferruccio Lamborghini, già fondatore della Lamborghini Trattori.
Vedere Formula 1 e Lamborghini
Lamborghini Countach
La Countach è una vettura sportiva prodotta dalla casa automobilistica italiana Lamborghini. Disegnata da Marcello Gandini e progettata da Paolo Stanzani.
Vedere Formula 1 e Lamborghini Countach
Lamborghini V12
Il motore Lamborghini V12 è stato il primo motore prodotto dalla Lamborghini ed è generalmente considerato uno dei migliori motori mai realizzati.
Vedere Formula 1 e Lamborghini V12
Lance Macklin
Oltre che nelle competizioni per le monoposto, con le quali il risultato di maggior prestigio è la vittoria alla BRDC International Trophy del 1952, gara non valida per il Campionato Mondiale, ha gareggiato anche con le vetture a ruote coperte, partecipando a diverse edizioni della 24 Ore di Le Mans, compresa quella funesta del 1955 in cui rimase incolpevolmente coinvolto nell'incidente in cui morirono Pierre Levegh e 83 spettatori.
Vedere Formula 1 e Lance Macklin
Lancia (automobilismo)
La Scuderia Lancia, che in seguito divenne Squadra Corse HF Lancia, è il reparto corse della Lancia. Fu creato nel 1951 da Gianni Lancia, figlio del fondatore del marchio Vincenzo.
Vedere Formula 1 e Lancia (automobilismo)
Lancia (azienda)
Lancia è una società controllata da Stellantis. Tra le più antiche case automobilistiche italiane, fu fondata il 27 novembre 1906 a Torino da Vincenzo Lancia e si specializzò da subito nella fabbricazione di veicoli di lusso.
Vedere Formula 1 e Lancia (azienda)
Larrousse
La Larrousse è stata una squadra di Formula 1 attiva tra il 1987 e 1994, e come costruttore in proprio dal 1993 al 1994, senza ottenere successi.
Vedere Formula 1 e Larrousse
Larry Perkins
Perkins nacque in una famiglia appassionata di automobilismo. Alla fine degli anni '60 decise di comprare una propria vettura per prendere parte al campionato di Formula Vee e il quattro volte campione australiano Bib Stillwell gli diede la possibilità di correre per il suo team.
Vedere Formula 1 e Larry Perkins
Las Vegas
Las Vegas (pronuncia italiana; pronuncia inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Clark e città più grande dello Stato del Nevada.
Vedere Formula 1 e Las Vegas
Le Castellet (Varo)
Le Castellet è un comune francese di 4.259 abitanti situato nel dipartimento del Varo nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La cittadina è molto nota in quanto ospita il circuito Paul Ricard, sede del Gran Premio di Francia di Formula 1 e famosa anche per la produzione di prosciutto molto pregiato.
Vedere Formula 1 e Le Castellet (Varo)
Lea-Francis
La Lea-Francis è stata una casa automobilistica britannica attiva dal 1895 al 1963.
Vedere Formula 1 e Lea-Francis
Lella Lombardi
Fu la seconda donna a guidare una monoposto di Formula 1, l'unica a giungere in zona punti nonché quella che disputò più Gran Premi (12 contro i 3 di Maria Teresa de Filippis, che l'aveva preceduta negli anni cinquanta).
Vedere Formula 1 e Lella Lombardi
Libero consorzio comunale di Enna
Il libero consorzio comunale di Enna è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Enna. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Enna.
Vedere Formula 1 e Libero consorzio comunale di Enna
Ligier
La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Ligier
Lola Racing Cars
La Lola Racing Cars (anche Lola Cars International) è stata una casa di automobili da corsa fondata negli anni cinquanta da Eric Broadley a Bromley, South London, nel Regno Unito (successivamente, nel 1970, la sede venne spostata a Huntingdon).
Vedere Formula 1 e Lola Racing Cars
Long Beach
Long Beach è una città sulla costa del Pacifico degli Stati Uniti d'America, all'interno della Greater Los Angeles Area nella California meridionale.
Vedere Formula 1 e Long Beach
Lorenzo Bandini
Lorenzo Bandini nacque il 21 dicembre 1935 a Barce, nella Libia italiana, oggi nota come al-Marj. Il padre Giovanni e la madre Elena Martignoni, emigrati per lavoro dall'Emilia-Romagna, si conobbero e si sposarono nella cittadina africana dove nel 1934 ebbero la prima figlia Gabriella.
Vedere Formula 1 e Lorenzo Bandini
Lorette
Lorette è un comune francese di 4.464 abitanti situato nel dipartimento della Loira della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. Il luogo è famoso per essere il paese natale di Alain Prost, 4 volte campione del mondo di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Lorette
Loris Kessel
Partecipò ad alcune gare in Formula 1 nel 1976 con una Brabham del team RAM ottenendo come miglior risultato un dodicesimo posto in Belgio.
Vedere Formula 1 e Loris Kessel
Louis Chiron
Tra i più grandi piloti tra le due guerre mondiali, la sua carriera abbracciò oltre un trentennio, mettendosi in luce già nel 1927 e terminando alla fine degli anni '50.
Vedere Formula 1 e Louis Chiron
Louis Rosier
Nel 1950 ha vinto il Circuit de l'Albigeois e il Gran Premio d'Olanda, non validi per il Campionato Mondiale ma soprattutto ha conquistato la vittoria alla 24 Ore di Le Mans alla guida di una Talbot-Lago T26.
Vedere Formula 1 e Louis Rosier
Lovanio
Lovanio (in olandese Leuven,; in francese Louvain) è il capoluogo della provincia del Brabante Fiammingo nel centro delle Fiandre e del Belgio.
Vedere Formula 1 e Lovanio
Luca Franchini
Luca Franchini ha iniziato la sua carriera nel 1997, all'età di 32 anni, fondando e scrivendo per il sito web. Nell'estate del 2000 ha partecipato ad alcuni provini per entrare a far parte della redazione sportiva di Stream e nel mese di settembre è stato assunto dall'emittente milanese insieme a Michele Posa, diventando telecronista per i programmi televisivi della World Championship Wrestling.
Vedere Formula 1 e Luca Franchini
Luciano Burti
Dopo aver iniziato la propria carriera nei kart in Brasile, nel 1996 si trasferì in Regno Unito per disputare il campionato di Formula Vauxhall Junior, che concluse al terzo posto.
Vedere Formula 1 e Luciano Burti
Lucien Bianchi
Il milanese Luciano Bianchi si trasferì in Belgio da bambino con il padre che era un meccanico nelle competizioni automobilistiche.
Vedere Formula 1 e Lucien Bianchi
Ludovico Scarfiotti
Dal capoluogo piemontese la sua famiglia si trasferì a Potenza Picena per seguire la gestione del cementificio di Porto Recanati, impiantato anni prima dal nonno Lodovico che fu cofondatore e primo presidente della FIAT.
Vedere Formula 1 e Ludovico Scarfiotti
Luigi De Canio
Svolge la sua carriera da calciatore in gran parte tra Serie C, e successivamente Serie C1 e Serie C2 nella squadra della sua città, il F.C. Matera, nel ruolo di difensore prevalentemente di fascia.
Vedere Formula 1 e Luigi De Canio
Luigi Fagioli
Appena ventenne, dopo essersi trasferito da qualche anno a Gubbio, non sapendo resistere al fascino della velocità si mise alla guida di una moto Borgo con cui disputò, vincendo, diverse gare italiane.
Vedere Formula 1 e Luigi Fagioli
Luigi Musso
Figlio di una famiglia benestante, Luigi Musso era il più giovane di tre fratelli. Proprio grazie a loro si appassionò di automobilismo in tenera età, ma siccome non gli avrebbero mai concesso di guidare le loro vetture decise di comprare una Giannini per partecipare ad alcune gare nel 1950.
Vedere Formula 1 e Luigi Musso
Luis Pérez-Sala
Nel 1976 inizia la sua carriera sportiva con il karting. Dopo aver disputato diversi campionati a livello nazionale e poi europeo, nel 1986 e nel 1987 corre nella International Formula 3000, piazzandosi al secondo posto in classifica nel 1987.
Vedere Formula 1 e Luis Pérez-Sala
Lukas Podolski
Con la nazionale tedesca, con cui ha vinto il campionato mondiale del 2014, detiene il record di gol più veloce: la marcatura è stata messa a segno dopo appena 7 secondi di gioco nella partita con l'Ecuador del 29 maggio 2013.
Vedere Formula 1 e Lukas Podolski
Magny-Cours
Magny-Cours è un comune francese di 1.481 abitanti situato nel dipartimento della Nièvre nella regione della Borgogna-Franca Contea. Nelle sue vicinanze sorge il circuito automobilistico ex sede del Gran Premio di Francia di Formula 1, ma sede del Gran Premio di Francia di Superbike.
Vedere Formula 1 e Magny-Cours
Manettino
Il manettino è una piccola leva che consente il comando manuale di un congegno meccanico o elettrico.
Vedere Formula 1 e Manettino
Manfred Winkelhock
Nato a Waiblingen, era fratello di Joachim Winkelhock, e padre di Markus Winkelhock, entrambi piloti automobilistici. Prima della Formula 1, fece carriera nelle formule minori, come la Formula 2 (3º al gran Premio di Enna del 1980) per poi impegnarsi costantemente anche nel settore delle vetture sport.
Vedere Formula 1 e Manfred Winkelhock
Mansour Ojjeh
Mansour Ojjeh nacque da madre francese e da Akram Ojjeh, imprenditore saudita, fondatore della TAG, inizialmente una società di investimento che operava tra Europa e Medio Oriente.
Vedere Formula 1 e Mansour Ojjeh
Maranello
Maranello (Maranèl in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Formula 1 e Maranello
Marc Gené
Ha militato in Formula 1 dal 1999 al 2004, mentre nel 2009 ha vinto la 24 Ore di Le Mans con la Peugeot 908 HDi FAP. Successivamente, è diventato brand ambassador della Scuderia Ferrari e commentatore tecnico delle gare di Formula 1 per i canali La Sexta e Sky Sport F1.
Vedere Formula 1 e Marc Gené
Marc Surer
Ha preso parte a 88 gran premi validi per il campionato mondiale di Formula 1 tra il 1979 e il 1986.
Vedere Formula 1 e Marc Surer
March Engineering
La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.
Vedere Formula 1 e March Engineering
Marco Simoncelli
Conosciuto fra gli appassionati con il nomignolo di Sic o SuperSic, è morto a 24 anni durante un incidente di gara nel Gran Premio della Malesia.
Vedere Formula 1 e Marco Simoncelli
Maria Teresa de Filippis
È stata la prima donna a qualificarsi per un Gran Premio di Formula 1. Ad oggi, con Lella Lombardi, la sola che sia riuscita a schierarsi alla partenza di questa competizione, tra le cinque che hanno tentato l'impresa.
Vedere Formula 1 e Maria Teresa de Filippis
Mario Andretti
Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.
Vedere Formula 1 e Mario Andretti
Mario Kart 64
è un videogioco di corse di go-kart per la console Nintendo 64 uscito nel 1996. Il gioco fa parte della serie Mario Kart, che è parte del più grande franchise di ''Mario''.
Vedere Formula 1 e Mario Kart 64
Mark Blundell
Nella sua lunga carriera, ha avuto modo di gareggiare in varie classi dell'automobilismo, tra cui Formula 1, CART e Sportprototipo. È stato inoltre commentatore delle gare di Formula 1 sulla rete televisiva inglese ITV.
Vedere Formula 1 e Mark Blundell
Mark Donohue
Iniziò la sua carriera motoristica nelle vetture minori, CanAm e ChampCar, ottenendo buoni risultati, e, così, riuscendo a guadagnarsi un posto in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Mark Donohue
Mark Webber
Webber cominciò la propria carriera di pilota nel motocross, dedicandosi successivamente al karting e vincendo, nel 1993, il campionato del Nuovo Galles del Sud.
Vedere Formula 1 e Mark Webber
Markus Winkelhock
Ha esordito nella Formel König nel 1998. Nel 1999 passa in Formula Renault e poi nella Formula 3 tedesca nel 2001. Nel 2003 Approda nella Formula 3 Euroseries per poi gareggiare nel DTM e nelle World Series by Renault.
Vedere Formula 1 e Markus Winkelhock
Marlboro
Marlboro è un marchio statunitense di sigarette prodotte a partire dal 1924 da quella che allora era la Philip Morris & Co., Ltd. E Inc., e oggi prodotte e commercializzate dalla Philip Morris USA (sussidiaria dello statunitense Gruppo Altria) per quanto riguarda il mercato USA, e dalla Philip Morris International Inc.
Vedere Formula 1 e Marlboro
Martin Brundle
Ha corso per gran parte della propria carriera in Formula 1, segnalandosi come una presenza costante per circa un decennio. Pur non avendo mai ottenuto la vittoria di un Gran Premio ha corso per squadre come Benetton, McLaren, Ligier, Tyrrell, Brabham, Williams e Zakspeed.
Vedere Formula 1 e Martin Brundle
Martin Donnelly
Dopo aver corso in Formula 3 e Formula 3000 britannica, dove vinse 3 gare accreditandosi come uno dei pretendenti al titolo, nel 1988 si aggiudicò il prestigioso Cellnet Award come il più promettente pilota britannico dell'anno.
Vedere Formula 1 e Martin Donnelly
Maserati
Maserati è un'azienda italiana produttrice di automobili sportive di lusso. Fondata a Bologna il 1º dicembre 1914 da Alfieri Maserati, la direzione è stata spostata nel 1939 a Modena dopo l'acquisto dell'azienda da parte dell'imprenditore modenese Adolfo Orsi, tuttora sede del marchio.
Vedere Formula 1 e Maserati
Maserati Corse
La Maserati Corse è una squadra motoristica italiana, divisione sportiva della casa automobilistica Maserati. Sin dalla fondazione dell'Officina Maserati ha partecipato a numerose competizioni, correndo inizialmente nella Formula Grand Prix, poi in Formula 1, dove ha ottenuto due campionati del mondo piloti, ma anche nelle gare di Endurance.
Vedere Formula 1 e Maserati Corse
Masten Gregory
La sua vittoria più importante risale al 1965, ottenuta alla 24 ore di Le Mans in coppia con Jochen Rindt al volante di una Ferrari 250 LM.
Vedere Formula 1 e Masten Gregory
Matra
Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.
Vedere Formula 1 e Matra
Matteo Messina Denaro
Capo indiscusso del mandamento di Castelvetrano e della mafia nel Trapanese, era considerato uno dei boss più importanti di tutta Cosa nostra, avendo esercitato le proprie attività criminali anche oltre i propri confini territoriali, come nell'Agrigentino e, addirittura, nel Palermitano.
Vedere Formula 1 e Matteo Messina Denaro
Maurício Gugelmin
Campione di F3 britannica e vincitore del Gran Premio di Macao nel 1985, disputò cinque stagioni in Formula 1, ottenendo un terzo posto al Gran Premio del Brasile 1989 come miglior risultato.
Vedere Formula 1 e Maurício Gugelmin
Maurice Trintignant
Zio del celebre attore Jean-Louis Trintignant, era soprannominato "Pétoulet" (traducibile dal francese con "escremento di topo") o il "Pilota gentiluomo".
Vedere Formula 1 e Maurice Trintignant
Mauro Baldi
Baldi fece il suo debutto nei rally nel 1972, prima di passare alle corse su pista, esordendo nel 1975 nella Coppa Italia Renault 5.
Vedere Formula 1 e Mauro Baldi
Max Biaggi
Tra i piloti più vittoriosi della sua generazione, è stato quattro volte campione del mondo nella classe 250 (consecutivamente dal 1994 al 1997) e due volte campione mondiale Superbike (2010 e 2012).
Vedere Formula 1 e Max Biaggi
Max Papis
Soprannominato Massi o Max, ha corso in varie categorie automobilistiche, quali la Formula 1, la Champ Car, in cui ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera vincendo tre gare, e la NASCAR.
Vedere Formula 1 e Max Papis
McLaren
La McLaren è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Woking, nel McLaren Technology Centre. Dal 2024 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di McLaren Formula 1 Team.
Vedere Formula 1 e McLaren
Melbourne
Melbourne (IPA) è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.
Vedere Formula 1 e Melbourne
Merano
Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.
Vedere Formula 1 e Merano
Mercedes-Benz (automobilismo)
Mercedes-Benz è un costruttore tedesco che ha sempre partecipato alle competizioni automobilistiche dall'inizio del XX secolo. La Mercedes fu presente nelle competizioni Grand Prix sin dall'inizio del novecento: si ricordano le prestigiose vittorie nei Grand Prix di Francia del 1908 e 1914, ma soprattutto le moltissime affermazioni nel periodo 1934-1939, quando la casa tedesca vinse ben 34 Gran Premi su 56 disputati e tre volte il campionato europeo di automobilismo (1935-1937-1938), che era il più prestigioso campionato automobilistico del mondo, precursore del successivo campionato mondiale di Formula 1 istituito nel 1950, al quale la Mercedes partecipò vittoriosamente nel biennio 1954-55 ottenendo due titoli mondiali piloti prima di ritirarsi.
Vedere Formula 1 e Mercedes-Benz (automobilismo)
Merzario
La Merzario è stata una squadra di Formula 1 fondata dal pilota italiano Arturo Merzario.
Vedere Formula 1 e Merzario
Miami
Miami (AFI:, oggi meno comune la pronuncia italianizzata; in spagnolo: /mi'ami/, /mai'ami/ o /ma'jami/; in inglese: o /maɪˈæmə/) è una città di abitanti (nell'area metropolitana) degli Stati Uniti d'America.
Vedere Formula 1 e Miami
Michael Andretti
Dopo una carriera di successo nei kart, vincendo 50 delle sue 75 gare in otto anni, Andretti è passato alle auto da corsa.
Vedere Formula 1 e Michael Andretti
Michael May
Michael May ha partecipato a 2 Gp in Formula 1 nel 1961 al volante di una Lotus 18 della Scuderia Colonia. Tuttavia egli non è ricordato tanto come pilota quanto come valente tecnico e ingegnere.
Vedere Formula 1 e Michael May
Michael Schumacher
È considerato uno dei migliori piloti di tutti i tempi in Formula 1. Insieme a Lewis Hamilton è il più vincente nella storia della Formula 1, con 7 titoli mondiali, i primi due con la (e) e successivamente cinque consecutivi con la (e), quest'ultimo un record assoluto.
Vedere Formula 1 e Michael Schumacher
Michelin
Michelin (IPA) è una multinazionale con sede a Clermont-Ferrand, in Francia, il cui core-business è la produzione e vendita di pneumatici.
Vedere Formula 1 e Michelin
MicroProse
La MicroProse Software, Inc. (nota anche come MicroProse Simulation Software) è una software house statunitense specializzata in videogiochi e simulazioni, fondata nel 1982 da Sid Meier e Bill Stealey.
Vedere Formula 1 e MicroProse
Midland Group
Il Midland Group è una holding internazionale canadese, di scambi e investimenti. Il gruppo possiede una serie di filiali nei settori dell'agricoltura, manufatturiero, immobiliare, marittimo e siderurgico, principalmente nei paesi dell'ex-Unione Sovietica come Ucraina e Armenia.
Vedere Formula 1 e Midland Group
Mika Häkkinen
Dopo vari titoli ottenuti nelle categorie minori, debuttò nella massima serie nel 1991 al volante di una Lotus, squadra con cui corse per i primi anni.
Vedere Formula 1 e Mika Häkkinen
Mika Salo
Dopo aver corso per molti anni nelle serie minori, Salo è approdato in Formula 1 nel ed è rimasto nella categoria fino al, gareggiando per diverse scuderie quali Lotus, Tyrrell, Arrows, BAR, Ferrari (in cui ha sostituito per alcune gare l'infortunato Michael Schumacher), Sauber e Toyota.
Vedere Formula 1 e Mika Salo
Mike Beuttler
Inizia a correre in Formula 3 alla fine degli anni '60, per poi passare in Formula 2. Esordisce in Formula 1 nel 1971 alla guida di una March privata gestita da una scuderia finanziata da un gruppo di amici.
Vedere Formula 1 e Mike Beuttler
Mike Hailwood
Soprannominato "Mike the Bike" per la sua innata predisposizione alla guida di motoveicoli è annoverato tra i più grandi campioni del motociclismo sportivo di tutti i tempi.
Vedere Formula 1 e Mike Hailwood
Mike Hawthorn
Fu il primo pilota inglese a vincere un titolo mondiale (1958). Morì in un incidente stradale poco dopo il suo ritiro. All'epoca soffriva di una malattia congenita ai reni.
Vedere Formula 1 e Mike Hawthorn
Mike Parkes
Corse anche in Formula 1 per la Ferrari, ma più che alle competizioni di monoposto il suo nome è maggiormente legato alle competizioni con vetture a ruote coperte, dove ottenne molte vittorie apparendo nell'albo d'oro delle maggiori gare di durata.
Vedere Formula 1 e Mike Parkes
Mike Spence
Mike Spence è nato a Purley, nel borgo londinese di Croydon, il 30 dicembre 1936. Nel 1957, dopo essersi diplomato e avere svolto il servizio di leva, debuttò nel mondo delle corse guidando la Turner 950 di proprietà di suo padre, proprietario di un'officina a Maidenhead, e nel 1958 passò a una AC Ace Bristol.
Vedere Formula 1 e Mike Spence
Minardi
La Minardi è stata una squadra automobilistica fondata nel 1979 da Gian Carlo Minardi, con sede a Faenza. Ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 dal 1985 al 2005, senza conseguire né podi né vittorie.
Vedere Formula 1 e Minardi
Modellismo automobilistico dinamico
Il modellismo automobilistico dinamico consiste nell'assemblaggio, nella messa a punto e nel mantenimento di riproduzioni di automobili in scala con le quali è possibile partecipare a delle gare di corsa.
Vedere Formula 1 e Modellismo automobilistico dinamico
Moisés Solana
Partecipò, tra il 1963 ed il 1969, a otto Gran Premi di Formula 1 disputatisi in Messico e negli Stati Uniti. Perse la vita nel 1969 in un incidente automobilistico occorso durante una cronoscalata.
Vedere Formula 1 e Moisés Solana
Monoposto
La monoposto è un'automobile il cui abitacolo è realizzato per ospitare esclusivamente il pilota. Tipicamente le monoposto sono vetture destinate alla competizione su circuito chiuso, dove a guidarle è un solo pilota.
Vedere Formula 1 e Monoposto
Monte Carlo
Monte Carlo (in francese Monte-Carlo, in monegasco Munte Carlu), talvolta riportata come Montecarlo, è la parte più centrale della città-Stato del Principato di Monaco, di cui costituisce uno dei quattro quartieri principali.
Vedere Formula 1 e Monte Carlo
Montesilvano
Montesilvano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Situato a nord di Pescara, con cui confina e forma un unico agglomerato urbano, è diviso in Montesilvano Colle, il centro storico in cui sono presenti resti degli antichi edifici medievali, e Montesilvano Marina, centro città e sede del comune.
Vedere Formula 1 e Montesilvano
Montmeló
Montmeló è un comune spagnolo di 8.592 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna. Nel suo territorio sorge il Circuito di Catalogna, sede del Gran Premio di Spagna di Formula 1 e del Gran Premio motociclistico di Catalogna.
Vedere Formula 1 e Montmeló
Montréal
Montréal (AFI),, è la più popolosa città della provincia del Québec nonché la seconda più popolosa città del Canada. È anche la più grande città francofona del continente americano.
Vedere Formula 1 e Montréal
Montreal (disambigua)
; Canada.
Vedere Formula 1 e Montreal (disambigua)
Mosport Park
Il Mosport International Raceway, meglio noto come Mosport Park, è un circuito situato a Bowmanville, nella provincia canadese dell'Ontario.
Vedere Formula 1 e Mosport Park
Moto Laverda
Moto Laverda (Làverda) è stata una casa motociclistica italiana fondata a Breganze nel 1949. Dopo essere stata acquistata prima dal gruppo Aprilia nel 2000 e successivamente dal gruppo Piaggio nel 2004 è stata definitivamente chiusa nel 2006 in seguito alla morte di Massimo Laverda, persona chiave nella direzione dell’azienda.
Vedere Formula 1 e Moto Laverda
MotoGP
La MotoGP è la massima categoria (in termini prestazionali) di moto da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale di Motociclismo.
Vedere Formula 1 e MotoGP
Motomondiale
Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.
Vedere Formula 1 e Motomondiale
Motore ad H
Il motore ad H è un'ulteriore configurazione di motore a pistoni nella quale questi ultimi sono dei motori boxer o a cilindri contrapposti, uniti in tandem, assumendo, in tal modo, una forma ad "H".
Vedere Formula 1 e Motore ad H
Motore centrale
Per autovettura a motore centrale si intende un'automobile sulla quale il motore è montato all'interno del passo del veicolo e non a sbalzo.
Vedere Formula 1 e Motore centrale
Motore V10
Il V10 è un motore con configurazione a V con 10 cilindri. I cilindri sono disposti su due bancate, composte da cinque cilindri ciascuna, angolate tra di loro.
Vedere Formula 1 e Motore V10
Motore V12
Il V12 è un motore di dodici cilindri disposti in due bancate da sei cilindri ognuna. Questa configurazione di motore possiede, come per il motore in linea a sei cilindri, un ottimo bilanciamento che garantisce l'assenza di vibrazioni, rendendo inutile l'adozione di controalberi di bilanciamento.
Vedere Formula 1 e Motore V12
Nanni Galli
Gareggiò in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Nanni Galli
Narain Karthikeyan
Suo padre G.R. Karthikeyan è stato campione indiano di rally.
Vedere Formula 1 e Narain Karthikeyan
Nürburgring
Il Nürburgring è un complesso di circuiti per competizioni automobilistiche e motociclistiche che si snoda intorno al Castello di Nürburg in Germania.
Vedere Formula 1 e Nürburgring
Neel Jani
In monoposto ha vinto la stagione 2007 della A1 Grand Prix rappresentando la Svizzera.
Vedere Formula 1 e Neel Jani
Nello Pagani
Nella sua lunga carriera agonistica, iniziata nel 1928 e conclusa nel 1955 (se si esclude un'appendice vittoriosa nel 1967), ha guidato sia le moto (Orione, Gilera, Mondial, MV Agusta) sia vetture da Formula 1 (Maserati), oltre a fuoristrada e speedway, dedicando parte della sua vita alla velocità.
Vedere Formula 1 e Nello Pagani
Nelson Piquet
Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.
Vedere Formula 1 e Nelson Piquet
Nelson Piquet Jr.
È figlio del tre volte campione del mondo di Formula 1 Nelson Piquet e dell'olandese Sylvia Tamsma, e nipote del medico Estácio Gonçalves Souto Maior, ex ministro della Salute, e fratello di Kelly Piquet, partner del pilota di Formula 1 Max Verstappen.
Vedere Formula 1 e Nelson Piquet Jr.
Neville Lederle
Iniziò la sua carriera in Formula 1 prendendo parte a vari Gran Premi non validi per il campionato mondiale. Nel 1962 chiuse 5º il Gran Premio del Rand e 4º il Gran Premio del Natal che facevano parte del campionato sudafricano e debuttò nel Mondiale nel Gran Premio del Sudafrica concludendo la gara al 6º posto e ottenendo un punto iridato.
Vedere Formula 1 e Neville Lederle
Nick Heidfeld
È stato attivo nella massima categoria formulistica, la Formula 1, dal 2000 fino al 2011. Detiene, al 2024, il primato del maggior numero di podi in F1 senza vittorie (13).
Vedere Formula 1 e Nick Heidfeld
Nico Rosberg
Nella massima categoria automobilistica, da cui si è ritirato al termine della stagione del suo unico titolo iridato, ha ottenuto 23 successi e 30 pole position, oltre al Trofeo pole FIA nel 2014 correndo per Mercedes e nel 2016 il DHL Fastest Lap Award, attribuito al pilota che ottiene il più alto numero di giri veloci.
Vedere Formula 1 e Nico Rosberg
Nicola Larini
Dopo gli esordi nelle formule minori, culminati con il titolo italiano di Formula 3 nel 1986, corse per vari anni in Formula 1, legando il suo nome alla per cui svolse il ruolo di tester e gareggiando occasionalmente, raggiungendo come migliore risultato il secondo posto nel Gran Premio di San Marino 1994.
Vedere Formula 1 e Nicola Larini
Nicolas Kiesa
Kiesa è di origine italiana, in quanto il cognome della famiglia era originariamente Chiesa, ma la C e la H furono sostituite con la K come si usa nei paesi scandinavi.
Vedere Formula 1 e Nicolas Kiesa
Nigel Mansell
Fino al 2014 è stato il pilota britannico ad aver ottenuto più vittorie nella massima serie, essendosi imposto in 31 Gran Premi, record battuto da Lewis Hamilton nel Gran Premio degli Stati Uniti del 2014, ed è tuttora nono nella classifica di tutti i tempi di successi in carriera.
Vedere Formula 1 e Nigel Mansell
Niki Lauda
Tre volte campione del mondo di Formula 1 (nel e con la e nel con la), come imprenditore ha fondato e diretto tre compagnie aeree, la Lauda Air, la Fly Niki e la Laudamotion; come dirigente sportivo, dopo essere stato consulente per Ferrari e avere diretto per due stagioni la, dal 2012 fino alla sua morte ha ricoperto la carica di presidente non esecutivo della.
Vedere Formula 1 e Niki Lauda
Nino Farina
Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo Gran Premio nella storia della Formula 1, oltre ad ottenere la prima pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori dai circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".
Vedere Formula 1 e Nino Farina
Nino Vaccarella
Laureato in giurisprudenza, alla prematura morte del padre si dedica, con la sorella, alla conduzione dell'istituto scolastico privato, di proprietà della famiglia.
Vedere Formula 1 e Nino Vaccarella
Norbert Haug
Attivo in Formula 1, Champ Car e DTM, è figura molto conosciuta in particolare per la presenza assidua al seguito del Team McLaren, motorizzato Mercedes, in Formula 1.
Vedere Formula 1 e Norbert Haug
Norberto Fontana
Come molti altri piloti, anche Norberto Fontana iniziò la propria carriera sui kart, all'età di otto anni. Passarono, però, sei anni prima che prendesse parte ad una stagione completa.
Vedere Formula 1 e Norberto Fontana
Ockham (Surrey)
Ockham, storicamente nota come Occam, è un piccolo paese inglese nell'East Horsley (Surrey), a sud ovest di Londra. È il luogo di nascita del celebre filosofo Guglielmo di Occam, nonché storica sede della scuderia di Formula 1 Tyrrell fino al ritiro avvenuto nel 1998.
Vedere Formula 1 e Ockham (Surrey)
Olio di ricino
L'olio di ricino è un olio vegetale estratto dai semi della pianta del ricino (Ricinus communis). Trova numerosi impieghi, tra cui quelli come lubrificante in meccanica, nell'industria farmaceutica, per la cura di capelli e unghie, ciglia e sopracciglia; nella produzione di saponi, profumi e prodotti cosmetici.
Vedere Formula 1 e Olio di ricino
Olivier Beretta
Il suo debutto avviene nella stagione 1994 dove è presente in Brasile, ottenendo un 23º posto in prova e ritirandosi in gara, venendo surclassato dal compagno di squadra Érik Comas.
Vedere Formula 1 e Olivier Beretta
Olivier Gendebien
Con la Scuderia Ferrari ha vinto quattro edizioni della 24 Ore di Le Mans (1958, 1960, 1961 e 1962).
Vedere Formula 1 e Olivier Gendebien
Olivier Grouillard
Divenuto campione di Formula 3 nel 1984 Grouillard passò alla Formula 3000 nel 1985, rimanendovi fino al 1988, anno in cui ottenne il suo miglior piazzamento in categoria con un secondo posto dietro al brasiliano Moreno.
Vedere Formula 1 e Olivier Grouillard
Olivier Panis
Proprietario e fondatore (insieme a Fabien Barthez) del team automobilistico Panis Racing. Dopo una lunga gavetta nelle formule minori, tra cui annovera pure la vittoria del campionato di Formula 3000 del 1993, Panis è riuscito a debuttare in Formula 1 nel 1994.
Vedere Formula 1 e Olivier Panis
Olympus
La Olympus Corporation (オリンパス株式会社) è una società giapponese specializzata nelle apparecchiature ottiche, fotografiche e tecnologie biomedicali.
Vedere Formula 1 e Olympus
Onofre Marimón
Marimón ha corso, tra il 1951 ed il 1954, 11 gran premi. I ritiri sono stati 8 (equivalenti al 72,7% delle gare disputate).
Vedere Formula 1 e Onofre Marimón
Opel
La Opel Automobile GmbH, conosciuta semplicemente come Opel, è una casa automobilistica tedesca, la cui sede è a Rüsselsheim am Main in Assia.
Vedere Formula 1 e Opel
Opteron
Opteron è un microprocessore x86 per server e workstation prodotto da AMD. È stato il primo processore della serie K8 ed il primo ad implementare un set di istruzioni a 64 bit grazie all'estensione AMD64.
Vedere Formula 1 e Opteron
Oracle Corporation
Oracle Corporation è una società multinazionale del settore informatico, con sede a Austin, Texas. L'azienda vende software e tecnologia per database, sistemi di ingegneria cloud e prodotti software aziendali, in particolare i propri marchi di sistemi di gestione di database.
Vedere Formula 1 e Oracle Corporation
Orologio da polso
Lorologio da polso è un orologio di piccole dimensioni dotato di un cinturino per poter essere indossato al polso. Questi orologi sono, a volte, oggetti di grande valore, in quanto includono metalli e pietre preziose, ma anche modelli più economici sono spesso oggetti di gioielleria.
Vedere Formula 1 e Orologio da polso
Oscar Larrauri
Campione europeo di Formula 3 nel 1982, nella stagione 1988 ha partecipato all'intero campionato Formula 1 con la scuderia italo-svizzera Eurobrun, mentre l'anno successivo ha preso parte solo ad alcune gare del campionato sostituendo Gregor Foitek alla guida dell'Eurobrun.
Vedere Formula 1 e Oscar Larrauri
Osella Corse
Osella Engineering, più nota come Osella Corse, è un'azienda automobilistica italiana, che fabbrica vetture da competizione fondata nel 1965 da Enzo Osella, proveniente dalla Abarth.
Vedere Formula 1 e Osella Corse
Oviedo
Oviedo (in spagnolo) o Uviéu (in asturiano) è una città di abitanti della Spagna nord-occidentale, capoluogo del Principato delle Asturie (l'antica Ovetum).
Vedere Formula 1 e Oviedo
Paco Godia
Paco Godia debuttò in Formula 1 nel 1951 correndo solo il Gran Premio di Spagna con una Maserati 4CLT/48 della Scuderia Milano senza però ottenere punti.
Vedere Formula 1 e Paco Godia
Palermo Football Club
Il Palermo Football Club, meglio noto come Palermo (AFI), è una società calcistica italiana di Palermo. Milita in Serie B, seconda divisione del campionato italiano di calcio.
Vedere Formula 1 e Palermo Football Club
Panasonic (marchio)
è il marchio utilizzato dal gruppo industriale Panasonic (ex Matsushita) per commercializzare i propri prodotti di elettronica di consumo. Gli altri marchi utilizzati dal gruppo sono Sanyo nel campo della radiofonia e supporti magnetici, Technics per l'alta fedeltà, Lumix per la fotografia digitale.
Vedere Formula 1 e Panasonic (marchio)
Paolo Barilla
Paolo Barilla inizia a gareggiare nel 1975 e l'anno seguente vince il campionato italiano Karting 100 cm³. Nel 1980 partecipa al campionato Formula Fiat Abarth, preludio all'ingresso nel 1981 al campionato italiano di Formula 3, nel quale ben figura vincendo qualche gara e finendo terzo nella classifica generale.
Vedere Formula 1 e Paolo Barilla
Pascal Fabre
Fabre iniziò la propria carriera automobilistica nel 1979, quando disputò il campionato francese di Formula Renault, conquistando il settimo posto nella classifica finale.
Vedere Formula 1 e Pascal Fabre
Patrick Depailler
Ha disputato 95 gran premi validi quali prova del Campionato mondiale di Formula 1, ottenendo 2 vittorie, una pole position, 4 giri veloci, 19 podi e 141 punti totali.
Vedere Formula 1 e Patrick Depailler
Patrick Friesacher
Ha cominciato nel 1999 nella F3 francese, ha proseguito in quella tedesca nel 2000 per poi partecipare al campionato di Formula 3000 dal 2001 al 2004, cogliendo due vittorie e giungendo due volte quinto nella classifica finale.
Vedere Formula 1 e Patrick Friesacher
Patrick Nève
Nato nelle vicinanze del circuito di Spa, viene subito coinvolto nella passione per le corse. Dopo la scuola di pilotaggio di Jim Russel, nel 1974 partecipa al campionato britannico di Formula Ford.
Vedere Formula 1 e Patrick Nève
Patrick Tambay
Appartenente alla categoria dei piloti "ragionieri", Tambay aveva uno stile di guida regolare e pulito, tanto da essere stato anche paragonato a Niki Lauda.
Vedere Formula 1 e Patrick Tambay
Paul Belmondo (pilota automobilistico)
È proprietario della squadra Paul Belmondo Racing che ha partecipato alla 24 Ore di Le Mans.
Vedere Formula 1 e Paul Belmondo (pilota automobilistico)
Paul Frère
Ha collaborato allo sviluppo di numerose automobili sportive di serie ed ha scritto numerosi libri di argomento automobilistico, in particolare relativi ai modelli della Porsche.
Vedere Formula 1 e Paul Frère
Paul Hawkins
Figlio di un pilota motociclistico dedicatosi poi alla religione, Hawkins cominciò a correre con le berline in Australia, per poi trasferirsi in Europa insieme all'amico Frank Gardner in F3 inglese negli anni sessanta.
Vedere Formula 1 e Paul Hawkins
Paul Stoddart
È stato proprietario della squadra di Formula 1 Minardi dal 2001 al 2005, poi ceduta alla Toro Rosso. Ne portò il nome anche in CART quando, acquistata una quota della Pacific Racing, la rinominò in Minardi Team USA nel 2007.
Vedere Formula 1 e Paul Stoddart
Pedro de la Rosa
Suo cugino, Alberto Puig, ha corso come pilota motociclistico professionista.
Vedere Formula 1 e Pedro de la Rosa
Pedro Lamy
Pedro Lamy era inizialmente interessato al mondo delle due ruote, tant'è che prese parte ad alcune gare di motocross.
Vedere Formula 1 e Pedro Lamy
Pedro Paulo Diniz
Pedro Paulo Diniz nacque in una delle famiglie più ricche del Brasile: il padre Abílio era infatti proprietario della Companhia Brasileira de Distribuição, tra i maggiori gruppi GDO sudamericani.
Vedere Formula 1 e Pedro Paulo Diniz
Pedro Rodríguez de la Vega
Pilota dallo stile di guida preciso e metodico, era tra i migliori della sua generazione nelle corse sul bagnato. A differenza di quella del fratello Ricardo, la sua carriera ebbe uno sviluppo più lento, ma riuscì a imporsi in due Gran Premi di Formula 1 e soprattutto nel Campionato internazionale sportprototipi in cui portò la Porsche a vincere i mondiali 1970 e 1971, oltre alla 24 Ore di Le Mans 1968.
Vedere Formula 1 e Pedro Rodríguez de la Vega
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Formula 1 e Pescara
Peter Arundell
Dopo aver inizialmente lavorato nella Royal Air Force diventa pilota professionista. Nel 1962 vince la Formula Junior a bordo di una Lotus 22 e bissa il titolo l'anno successivo alla guida di una Lotus 27.
Vedere Formula 1 e Peter Arundell
Peter Collins
Collins è passato alla storia come il pilota che, nell'ultima gara del campionato, ha ceduto la sua vettura all'avversario diretto per la vittoria del mondiale.
Vedere Formula 1 e Peter Collins
Peter Gethin
Nel 1970 sostituì lo scomparso Bruce McLaren dalla quinta prova del mondiale. L'unica sua vittoria nella massima formula fu al Gran Premio d'Italia 1971, dove vinse con una BRM P160 superando Ronnie Peterson con la March 711 Cosworth all'ultima curva.
Vedere Formula 1 e Peter Gethin
Peter Revson
È stato un pilota di Formula 1, vincitore di 2 Gran Premi. Membro ed erede della famiglia di industriali della cosmesi Revlon, in quanto figlio del fondatore Charles Revson, rinunciò all'eredità e ai beni di famiglia per la passione delle corse (curiosamente, nel 1973 corse anche per la McLaren, sponsorizzata dalla concorrente Yardley).
Vedere Formula 1 e Peter Revson
Peter Whitehead (pilota automobilistico)
La sua carriera nel mondo dell'automobilismo iniziò prima della seconda guerra mondiale, grazie anche alla sua facoltosa famiglia, e lo portò a vincere alcune gare alla guida della English Racing Automobiles, tra cui il Gran Premio d'Australia del 1938.
Vedere Formula 1 e Peter Whitehead (pilota automobilistico)
Petronas (azienda)
Petronas, abbreviazione di Petroliam Nasional Berhad, è una società petrolifera statale malaysiana.
Vedere Formula 1 e Petronas (azienda)
Peugeot
Peugeot (Italiano: /peˈʒo/, Francese) è una casa automobilistica e motociclistica francese fondata nel 1896 e parte del gruppo Stellantis dal 2021.
Vedere Formula 1 e Peugeot
Phil Hill
Sempre con la Ferrari ha vinto tre edizioni della 24 Ore di Le Mans, nel 1958, 1961 e 1962.
Vedere Formula 1 e Phil Hill
Philippe Adams
Prima della sua breve carriera in Formula 1 arrivò secondo nel Campionato Britannico di Formula 3 nel 1992 e vinse il Campionato Britannico di Formula 2 nel 1993.
Vedere Formula 1 e Philippe Adams
Philippe Alliot
La carriera di Alliot cominciò nel 1976, quando iniziò a correre in Formula Renault. Vi rimase anche nel 1977 e nel 1978, anno in cui vinse il titolo.
Vedere Formula 1 e Philippe Alliot
Philippe Étancelin
Il suo 5º posto al Gran Premio d'Italia 1950 lo rende il pilota più anziano ad avere conquistato dei punti valevoli per il Campionato del Mondo di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Philippe Étancelin
Philippe Streiff
Partecipò a 53 Gran Premi, ottenendo un podio e un totale di 11 punti iridati tra il 1984 e il 1988.
Vedere Formula 1 e Philippe Streiff
Philips
Philips (il nome completo è PHILIPS A.G.) è un'azienda multinazionale olandese fondata nel 1891 ad Eindhoven e con sede legale ad Amsterdam.
Vedere Formula 1 e Philips
Phoenix
Phoenix è la capitale e città più popolosa dello Stato dell'Arizona. Con abitanti (a partire dal 2020), Phoenix è la quinta città più popolosa a livello nazionale, la più popolosa capitale statale degli Stati Uniti, e l'unica capitale statale con una popolazione di oltre un milione di abitanti.
Vedere Formula 1 e Phoenix
Piercarlo Ghinzani
È contitolare del A1 Team Italy.
Vedere Formula 1 e Piercarlo Ghinzani
Pierfrancesco Favino
Dopo un debutto a teatro e sporadiche apparizioni cinematografiche e televisive negli anni 90, Favino partecipa per la prima volta a un film di notevole successo nel 2001, quando è fra i protagonisti de L'ultimo bacio di Gabriele Muccino.
Vedere Formula 1 e Pierfrancesco Favino
Pierluigi Martini
Ha partecipato a 118 Gran Premi di Formula 1, di cui ben 102 con la scuderia Minardi: a lui sono legati i migliori momenti della squadra faentina.
Vedere Formula 1 e Pierluigi Martini
Portimão
Portimão è un comune portoghese di abitanti situato nel distretto di Faro sull'estuario del rio Arade.
Vedere Formula 1 e Portimão
Posillipo
Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.
Vedere Formula 1 e Posillipo
Principato di Monaco
Il Principato di Monaco (in dialetto monegasco Prinçipatu de Mu̍negu) è una città-Stato indipendente dell'Europa occidentale. Monaco è interamente circondato dalla Francia, si affaccia sul Mar Ligure e dista circa dal confine italo-francese.
Vedere Formula 1 e Principato di Monaco
Pro Sesto 1913
La Pro Sesto 1913, meglio nota come Pro Sesto, è una società calcistica italiana con sede nella città di Sesto San Giovanni, nella città metropolitana di Milano.
Vedere Formula 1 e Pro Sesto 1913
Prodrive
La Prodrive è un'azienda tecnologica e scuderia automobilistica inglese, con sede a Banbury. Fondata nel 1984 da David Richards e Ian Parry, fin dalla sua nascita si occupa della progettazione e della costruzione di vetture da corsa per le case automobilistiche.
Vedere Formula 1 e Prodrive
Prost Grand Prix
La Prost Grand Prix è stata una scuderia francese di Formula 1 fondata e gestita dal già quattro volte campione del mondo Alain Prost. Dopo aver rilevato il materiale della scuderia Ligier, la squadra ha iniziato la sua attività con un buon 6º posto nel 1997 grazie ad Olivier Panis, che conquista ben due podi, per poi perdere posizioni sulla "griglia" ed avviarsi al fallimento, avvenuto alla fine della stagione 2001 dopo 83 corse senza vittorie.
Vedere Formula 1 e Prost Grand Prix
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Formula 1 e Provincia di Brescia
Provincia di Como
Aiuto:Provincia --> La provincia di Como è una provincia italiana della Lombardia con abitanti e il cui capoluogo è la città di Como. È compresa all'interno della Regio Insubrica, di cui rappresenta la porzione centrale, e della regione storica insubre.
Vedere Formula 1 e Provincia di Como
Provincia di Monza e della Brianza
La provincia di Monza e della Brianza è una provincia italiana della Lombardia di abitanti istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale; ha come capoluogo la città di Monza.
Vedere Formula 1 e Provincia di Monza e della Brianza
Provincia di Ravenna
Aiuto:Provincia --> La provincia di Ravenna è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, confinante a nord con la provincia di Ferrara, a ovest con la città metropolitana di Bologna, a sud con la Toscana (città metropolitana di Firenze) e con la provincia di Forlì-Cesena, a est con il mare Adriatico.
Vedere Formula 1 e Provincia di Ravenna
Quelli che il calcio
Quelli che il calcio (noto anche come Quelli che... il calcio, Quelli che... il calcio e..., Quelli che il calcio e..., Quelli che il lunedì, e Quelli che...) è stato un programma televisivo italiano di intrattenimento a tema sportivo trasmesso su Rai 3 dal 1993 al 1998 e su Rai 2 dal 1998 al 2021.
Vedere Formula 1 e Quelli che il calcio
Racing Bulls F1 Team
La Racing Bulls F1 Team (abbreviato in RB F1 Team), nota dal 2006 al 2019 come Scuderia Toro Rosso e dal 2020 al 2023 come Scuderia AlphaTauri, è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull.
Vedere Formula 1 e Racing Bulls F1 Team
Ralf Schumacher
Vincitore del Gran Premio di Macao 1995 e campione di Formula Nippon nel 1996, debuttò in Formula 1 con la Jordan Grand Prix nel 1997 trascorrendo undici stagioni nella massima serie.
Vedere Formula 1 e Ralf Schumacher
Rally
Il rally (letteralmente, dall'inglese, "raduno") (in francese rallye) è una disciplina sportiva dell'automobilismo che si svolge su strade pubbliche sia asfaltate sia sterrate utilizzando vetture da competizione derivate da modelli stradali.
Vedere Formula 1 e Rally
Ralph Firman
Figlio di Ralph Firman Senior, meccanico della Lotus di Emerson Fittipaldi e poi cofondatore del costruttore Van Diemen, fin da bambino si avvicinò al mondo dei motori.
Vedere Formula 1 e Ralph Firman
Raul Boesel
Inizia a correre nella Stock Car Brasil nel 1979. Nel 1980 passa nella Formula Ford britannica e nel 1981 termina terzo in Formula 3. Nel 1982 esordisce in Formula 1 alla guida di una March.
Vedere Formula 1 e Raul Boesel
Raymond Sommer
Fu il primo pilota a guidare in gara per il neocostruttore Enzo Ferrari, giungendo terzo al debutto della Ferrari 125 S al Gran Premio d'Italia del 5 settembre 1948, a Torino.
Vedere Formula 1 e Raymond Sommer
Red Bull Racing
La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, di proprietà della società Red Bull (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.
Vedere Formula 1 e Red Bull Racing
Red Ronnie
Diplomato in ragioneria, alla metà degli anni settanta lavora come cassiere in una banca locale, ma la sua grande passione è la musica: appassionato di rock, specialmente punk rock e alternative, Ansaloni fa il dj a «Radio Bologna Notizie», la prima radio libera bolognese, dove esordisce nell'autunno 1975.
Vedere Formula 1 e Red Ronnie
Reg Parnell
Suo figlio Tim è stato anche un pilota di Formula 1 con scarsa fortuna. Entrambi hanno avuto esperienze come manager in squadre di Formula 1 negli anni successivi all'impegno agonistico, Reg Parnell in particolare fu team manager di una scuderia utilizzante solitamente telai della Lola.
Vedere Formula 1 e Reg Parnell
Reine Wisell
Campione svedese di Formula 3 nel 1967, aveva uno stile di guida regolare e costante. Nel 1970 fece il suo esordio nella massima serie automobilistica, in cui ottenne un terzo posto come miglior risultato, correndo per Lotus, BRM e March.
Vedere Formula 1 e Reine Wisell
Renault
Renault (IPA) è una casa automobilistica francese fondata nel 1898 a Parigi su iniziativa dell'imprenditore Louis Renault. Impostasi come una delle maggiori produttrici di vetture del Paese, durante l'occupazione nazista nella seconda guerra mondiale fu costretta a produrre veicoli e armamenti per il governo invasore.
Vedere Formula 1 e Renault
Renault F1
La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 con sede a Enstone, nel Regno Unito, sezione sportiva della casa automobilistica Renault.
Vedere Formula 1 e Renault F1
René Arnoux
Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.
Vedere Formula 1 e René Arnoux
Renzo Zorzi (pilota automobilistico)
Inizia a correre nel 1972 in Formula 3 con una Tecno della Scuderia Mirabella. Passa l'anno successivo con la Scuderia Quasar&Branca che dispone di una Brabham e poi nel 1975 sviluppa il progetto della Lancia per la Formula 3 vincendo anche il Gran Premio di Monaco di Formula 3, gara di contorno del Gran Premio di Montecarlo di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Renzo Zorzi (pilota automobilistico)
Repubblica Ceca
La Repubblica Ceca o Cechia (Česko), è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale. Confina a sud-est con la Slovacchia, a sud con l'Austria, a ovest con la Germania e a nord con la Polonia.
Vedere Formula 1 e Repubblica Ceca
Ricardo Rodríguez de la Vega
Ritenuto un talento emergente dell'automobilismo della sua epoca, aveva uno stile di guida aggressivo che tendeva a portare al limite la vettura.
Vedere Formula 1 e Ricardo Rodríguez de la Vega
Ricardo Rosset
Ha preso parte a 33 gran premi validi per il campionato mondiale di Formula 1 tra il 1996 e il 1998. Non ha mai conquistato punti iridati.
Vedere Formula 1 e Ricardo Rosset
Ricardo Zonta
Zonta iniziò la sua carriera nel 1987 con i kart, disputando campionati locali. Rimasto nella categoria fino al 1992, l'anno successivo corse il campionato brasiliano di Formula Chevrolet concludendo al sesto posto.
Vedere Formula 1 e Ricardo Zonta
Ricardo Zunino
Figlio di proprietari terrieri e banchieri, esordì nei campionati per vetture prototipo del suo Paese nel 1969.
Vedere Formula 1 e Ricardo Zunino
Riccardo Paletti
Figlio di Gianna e Arietto Paletti, imprenditore milanese che aveva costruito la sua fortuna come costruttore e immobiliarista, inizialmente si interessò al karate, disciplina in cui si era laureato campione nella categoria juniores a tredici anni, e allo sci alpino.
Vedere Formula 1 e Riccardo Paletti
Riccardo Patrese
Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.
Vedere Formula 1 e Riccardo Patrese
Richard Attwood
Dopo l'esordio nel mondo dell'automobilismo avvenuto nel 1960 a bordo di una Triumph TR3, passò alle monoposto gareggiando in Formula Tasman e in Formula 1 dalla stagione 1964.
Vedere Formula 1 e Richard Attwood
Richard Burton
Nella sua carriera ottenne sette volte la candidatura all'Oscar come miglior attore, senza mai aggiudicarsi il premio.
Vedere Formula 1 e Richard Burton
Richard Robarts
Robarts corre in Formula Ford tra il 1969 e il 1972, poi passa alla Formula 3 nel 1973. Nel 1974, passa in Formula 1 con la Brabham, con la quale corre i primi tre gran premi della stagione, oltre a due gran premi non validi per il mondiale.
Vedere Formula 1 e Richard Robarts
Richie Ginther
Durante la sua lunga carriera, nel 1965 vinse il Gran Premio del Messico a bordo di una Honda, e quella fu la prima vittoria della casa nipponica in Formula 1 (e anche l'unica vittoria di Ginther in tale categoria).
Vedere Formula 1 e Richie Ginther
Rikky von Opel
Ha preso parte a 14 gran premi validi per il campionato mondiale di Formula 1 tra il 1973 e il 1974. Non ha mai conquistato punti iridati.
Vedere Formula 1 e Rikky von Opel
Ripartitore di frenata
Il ripartitore di frenata o ripartitore elettronico di frenata (in inglese detto anche EBD Electronic Brakeforce Distribution) è un dispositivo presente nelle automobili che ha lo scopo di rendere la frenata più sicura, prende anche il nome di modulatore di frenata, correttore di frenata o limitatore di frenata oppure come regolatore di carico.
Vedere Formula 1 e Ripartitore di frenata
Robert Doornbos
Dopo aver vinto una gara in Formula 3000, ha esordito al volante di una Formula 1 nel 2004 come pilota di riserva e collaudatore per la Jordan, posizione che ha mantenuto nella prima metà della stagione 2005.
Vedere Formula 1 e Robert Doornbos
Robert Kubica
Ha corso in Formula 1 dal 2006 al 2010 con la BMW Sauber e la Renault. Un gravissimo incidente durante un rally nel febbraio 2011 ne ha messo seriamente in dubbio il prosieguo della carriera, ripresa con la partecipazione al campionato del mondo rally dal 2013, dove vince nella categoria WRC-2, fino al 2016.
Vedere Formula 1 e Robert Kubica
Robert Manzon
Ha disputato sei campionati del mondo di Formula 1 alla guida di una Gordini e uno con vetture dell'Équipe Gordini. Dal 15 giugno 2013, dopo la morte di José Froilán González, era l'ultimo pilota ancora in vita ad avere partecipato al primo Campionato del Mondo di Formula 1 nel 1950.
Vedere Formula 1 e Robert Manzon
Roberto Guerrero
Guerrero iniziò la propria carriera a dodici anni sui kart. Tra il 1972 e il 1976 vinse due titoli nazionali e giunse terzo nella categoria panamericana.
Vedere Formula 1 e Roberto Guerrero
Roberto Moreno
Già pilota di Formula 1, ha poi gareggiato in America in Champ Car e IRL. Attualmente gareggia in Brasile nelle Stock Car V8.
Vedere Formula 1 e Roberto Moreno
Roger Laurent
Ha partecipato a 2 Gran Premi di Formula 1 nel 1952. Il miglior piazzamento è stato il sesto posto conquistato in Germania.
Vedere Formula 1 e Roger Laurent
Roger Williamson
Williamson vinse nel 1971 e 1972 il campionato britannico di Formula 3 prima di esordire in F1 nella stagione 1973 con la March.
Vedere Formula 1 e Roger Williamson
Roland Ratzenberger
Perse la vita in seguito ad un gravissimo incidente durante le qualifiche del Gran Premio di San Marino 1994 a Imola.
Vedere Formula 1 e Roland Ratzenberger
Rolf Stommelen
Dopo svariati successi nelle corse Endurance e in salita, dove corse anche con la Porsche 909 "Bergspyder", gareggiò in Formula 1 dal 1969 al 1978 senza ottenere risultati di rilievo.
Vedere Formula 1 e Rolf Stommelen
Romagna
La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.
Vedere Formula 1 e Romagna
Ron Dennis
Dennis abbandonò gli studi a 16 anni per andare a lavorare come apprendista meccanico nelle officine Thompson & Taylor. Quando l'azienda fu acquistata dal gruppo Chipstead, Dennis fece i suoi primi passi nel mondo dell'automobilismo, nel 1966, per la Cooper Car Company.
Vedere Formula 1 e Ron Dennis
Ron Flockhart
Ron Flockhart cominciò la propria carriera automobilistica prendendo parte a gare con vetture sport, salvo passare alle ruote scoperte nel 1952, quando con una vecchia ERA prese parte al campionato di Formula Libre.
Vedere Formula 1 e Ron Flockhart
Ron Tauranac
Progettista di auto da corsa, di origini britanniche ma vissuto in Australia, fu fondatore del costruttore Brabham e della casa automobilistica britannica Ralt.
Vedere Formula 1 e Ron Tauranac
Ronnie Bucknum
Bucknum inizia a correre nel 1957 nella categoria sport negli Stati Uniti, categoria dove colleziona 44 successi e 4 titoli (1959, 1960, 1962, 1964).
Vedere Formula 1 e Ronnie Bucknum
Ronnie Peterson
Durante la sua carriera vinse vari titoli nei campionati minori, tra cui due campionati di F3 svedese e uno di Formula 2. Nella massima serie, in cui aveva debuttato nel 1970, riuscì a imporsi in 10 Gran Premi di Formula 1 ed era riconosciuto anche dai colleghi come il pilota più grintoso, più veloce e meritevole di un titolo iridato del decennio.
Vedere Formula 1 e Ronnie Peterson
Roy Salvadori
Corse in varie categorie, tra cui Formula 1, sport prototipi e Formula 2. Vinse l'edizione 1959 della 24 Ore di Le Mans, su Aston Martin.
Vedere Formula 1 e Roy Salvadori
RSI (azienda)
La RSI, sigla di Radiotelevisione Svizzera di lingua Italiana, è un'azienda svizzera di servizio pubblico che produce e distribuisce programmi radiofonici e televisivi sull'intero territorio della Confederazione svizzera.
Vedere Formula 1 e RSI (azienda)
RTL 102.5
RTL 102.5 è un'emittente radiofonica nazionale privata italiana. La radio utilizza il formato hit radio, un format che prevede, per quanto concerne la programmazione musicale, solo ed esclusivamente la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.
Vedere Formula 1 e RTL 102.5
Rubens Barrichello
Figlio di Rubens Senior e Idely, come testimonia il cognome italiano, Rubens discende da immigrati italiani; suo nonno Giovanni Barrichello, emigrato in Brasile nel 1885, era originario di Riese Pio X. Barrichello parla sia portoghese sia italiano.
Vedere Formula 1 e Rubens Barrichello
Rudi Fischer
La carriera di Rudolf Fischer è in parte avvolta dal mistero. Alcuni sostengono infatti che, prima di diventare un pilota automobilistico, fosse un ristoratore, altri che lavorasse nel settore dell'elettricità.
Vedere Formula 1 e Rudi Fischer
Rupert Keegan
Figlio del proprietario di una compagnia aerea inizia la sua carriera motoristica nella Formula Ford Escort Messico per poi approdare alla Formula Ford 1600 e infine, alla Formula 3 inglese di cui si aggiudicherà il campionato sponsorizzato dalla BP.
Vedere Formula 1 e Rupert Keegan
Safety car
Nelle competizioni automobilistiche o motociclistiche la safety car o pace car (come viene chiamata in Nordamerica) o anche macchina di sicurezza, è una vettura stradale convenzionale (anche se spesso capace di ottime prestazioni) guidata da un pilota incaricato o direttamente da un membro dell'organizzazione di corsa, che viene utilizzata per raggruppare, rallentare o in altro modo controllare il gruppo delle autovetture o motociclette in gara.
Vedere Formula 1 e Safety car
Sakon Yamamoto
Dopo l'esordio con i kart all'età di 12 anni, ha vinto i campionati nazionali di Formula A nel 1998 e nel 1999, per poi procedere al debutto nelle monoposto con la Formula 3 nel 2001 (quarto nel campionato nipponico) e a due anni di gare in Europa.
Vedere Formula 1 e Sakon Yamamoto
Satoru Nakajima
È stato il primo pilota giapponese ad essere impegnato con continuità nel mondiale di Formula 1. Prima di lui, i piloti giapponesi prendevano parte solitamente alla gara di casa.
Vedere Formula 1 e Satoru Nakajima
Sauber F1 Team
La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.
Vedere Formula 1 e Sauber F1 Team
Sébastien Bourdais
È stato campione internazionale di Formula 3000 nel 2002 e vincitore del campionato Champ Car nel 2004, 2005, 2006 e 2007.
Vedere Formula 1 e Sébastien Bourdais
Scisciano
Scisciano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.
Vedere Formula 1 e Scisciano
Scott Speed
Ha gareggiato in Formula 1 per la Scuderia Toro Rosso nelle stagioni 2006 e 2007, senza mai conquistare punti. Successivamente si è dedicato alle stock car, con le quali ha debuttato nella serie ARCA RE/MAX nell'ottobre 2007.
Vedere Formula 1 e Scott Speed
Scuderia Ferrari
La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana di Formula 1 con sede a Maranello, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari. Dal viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Scuderia Ferrari HP, per motivi di sponsorizzazione.
Vedere Formula 1 e Scuderia Ferrari
Sergio Mantovani
Ha cominciato a correre per divertimento negli anni cinquanta e nel 1952 nel Gran Premio di Bari è arrivato secondo di classe e sesto assoluto con una Ferrari e secondo nella classe GT nella 12 ore di Pescara con una Lancia Aurelia.
Vedere Formula 1 e Sergio Mantovani
Sergio Pininfarina
Cugino del campione di Formula 1 Nino Farina, Sergio Farina diventa il presidente dell'omonima azienda di carrozzerie alla morte del padre Battista "Pinin" Farina che ne fu il fondatore.
Vedere Formula 1 e Sergio Pininfarina
Seven Nation Army
Seven Nation Army è un singolo del 2003 del gruppo musicale The White Stripes, prima traccia dell'album Elephant. Nell'anno di pubblicazione vinse un Grammy Award come "migliore canzone rock".
Vedere Formula 1 e Seven Nation Army
Shadow Racing Cars
La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980. Ha vinto il Gran Premio d'Austria nel 1977 con Alan Jones.
Vedere Formula 1 e Shadow Racing Cars
Shell (azienda)
La Shell plc (in passato Royal Dutch Shell plc / Koninklijke Nederlandse Shell NV), è una multinazionale britannica operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica.
Vedere Formula 1 e Shell (azienda)
Shinji Nakano
Dopo molta esperienza acquisita nelle categorie minori, tra le quali la Formula 3 e la Formula 3000 giapponese (1989, 1992-1996), debutta in Formula 1 nel 1997 al volante della neonata Prost a motore Mugen-Honda, a fianco del più esperto Olivier Panis e successivamente di Jarno Trulli, non dimostrando tuttavia di reggere il confronto con entrambi i compagni.
Vedere Formula 1 e Shinji Nakano
Siegfried Stohr
Nato da padre tedesco e madre italiana, Stohr crebbe a Rimini. Dal 1969 al 1971 pilota della nazionale italiana ai campionati europei e mondiali di kart senza mai ottenere alcun risultato di rilievo.
Vedere Formula 1 e Siegfried Stohr
Silvio Moser
Nato a Zurigo, si trasferì fin dall'infanzia in Ticino con i genitori a Vaglio dove suo padre aprì un negozio d'antiquariato rustico.
Vedere Formula 1 e Silvio Moser
Skip Barber
Più che per la sua partecipazione alle competizioni della Formula 1 (limitata a 5 Gran Premi senza risultati di rilievo).
Vedere Formula 1 e Skip Barber
Slim Borgudd
Prima di diventare pilota automobilistico, Slim Borgudd era un affermato batterista jazz-rock, che suonò in diversi gruppi locali e fu anche session-man per diversi lavori degli ABBA grazie alla considerazione che di lui aveva Björn Ulvaeus, con il quale aveva già collaborato in uno dei suoi precedenti gruppi musicali.
Vedere Formula 1 e Slim Borgudd
Slot car
Con il termine inglese slot car si identifica il particolare tipo di modellino di veicoli da utilizzare su piste elettriche.
Vedere Formula 1 e Slot car
Snappy (penna)
Snappy era una penna a sfera prodotta negli anni ottanta e inizio novanta da un'azienda milanese, la Snappy SpA che aveva sede a Limbiate (MB), comune che al suo tempo faceva parte della Provincia di Milano.
Vedere Formula 1 e Snappy (penna)
Sospensione (meccanica)
La sospensione di un veicolo è l'insieme dei componenti mediante i quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.
Vedere Formula 1 e Sospensione (meccanica)
Stadio Algarve
Lo Stadio Algarve è uno stadio calcistico situato nella città portoghese di Faro, nella regione dell'Algarve. Ospita le partite casalinghe dello Sporting Clube Farense e del Louletano Desportos Clube.
Vedere Formula 1 e Stadio Algarve
Stéphane Sarrazin
Da anni specializzato nelle corse del genere endurance, si è dedicato anche ai rally e ha disputato anche un Gran Premio di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Stéphane Sarrazin
Stefan Bellof
Stefan Bellof cominciò la sua carriera a 16 anni sui kart vincendo alcuni titoli nazionali. Nel 1980 entrò nella Formula Ford Nazionale 1600 vincendo al primo tentativo, a 23 anni; nel 1981 vinse l'edizione internazionale.
Vedere Formula 1 e Stefan Bellof
Stefan Johansson
Nel corso della sua carriera si è imposto anche nel campionato di Formula 3 britannica nel 1980. Pur essendo un pilota costante, aveva i suoi principali limiti in qualifica e sul giro singolo.
Vedere Formula 1 e Stefan Johansson
Stefano Modena
Nato a Modena, ma cresciuto a San Prospero, si appassionò di motori grazie al padre Leonello e cominciò a guidare il kart a dodici anni.
Vedere Formula 1 e Stefano Modena
Stewart Grand Prix
La Stewart Grand Prix, chiamata per motivi di sponsorizzazione HSBC Stewart Ford, è stato un team di Formula 1 fondato nel 1996 con sede a Milton Keynes dall'ex-campione del mondo Jackie Stewart e dal figlio Paul, dopo l'esperienza nelle formule minori con la Stewart Racing.
Vedere Formula 1 e Stewart Grand Prix
Stirling Moss
Considerato uno dei più grandi piloti della storia della Formula 1, nella sua carriera trionfò in 16 delle 66 gare a cui partecipò, ottenendo l'infelice primato (tuttora imbattuto) di pilota con più Gran Premi vinti senza aver mai vinto il titolo mondiale, terminando quattro volte secondo (1955, 1956, 1957 e 1958) e tre volte terzo (1959, 1960 e 1961) in classifica finale.
Vedere Formula 1 e Stirling Moss
Storia della Formula 1
Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.
Vedere Formula 1 e Storia della Formula 1
Super Aguri F1
La Super Aguri F1 è stata una scuderia giapponese di Formula 1 che esordì nella stagione 2006, con il sostegno tecnologico della Honda. La squadra era generalmente considerata un'emanazione della Honda e della ARTA dell'ex pilota Aguri Suzuki, allestita per consentire al pilota giapponese Takuma Satō di continuare a gareggiare nella massima formula e al tempo stesso per guadagnare un alleato mentre si discutevano i regolamenti della F1 per le stagioni successive.
Vedere Formula 1 e Super Aguri F1
Super Formula
La Super Formula, ufficialmente Japanese Championship Super Formula, è una serie automobilistica per vetture monoposto con base in Giappone.
Vedere Formula 1 e Super Formula
Superbike
La Superbike è una categoria di moto da corsa, nella quale sono impiegati modelli derivati dalla produzione di serie (ovvero le moto vendute anche al pubblico), ma elaborati nel motore, negli scarichi, nelle centraline e con tutti i restanti accorgimenti che li rendono meglio sfruttabili per la competizione.
Vedere Formula 1 e Superbike
Surtees
La Surtees (nome completo Surtees Racing Organization) è stata una scuderia automobilistica, fondata dall'ex-campione del mondo di Formula 1, il britannico John Surtees.
Vedere Formula 1 e Surtees
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Formula 1 e Svezia
Taki Inoue
Dopo una lunga gavetta nelle serie inferiori dell'automobilismo ebbe l'occasione di debuttare in Formula 1 nel 1994, alla guida di una Simtek.
Vedere Formula 1 e Taki Inoue
Takuma Satō
Satō, durante la propria adolescenza, praticava ciclismo, mostrando ottime qualità tanto da avere una certa possibilità di diventare un ciclista professionista, ma abbandonò tale carriera perché sosteneva che in bici si andava troppo piano.
Vedere Formula 1 e Takuma Satō
Talbot-Lago
La Talbot-Lago nacque nel 1935 dalle ceneri della "Anglo-French STD" (Sunbeam-Talbot-Darracq). Il ramo francese della Talbot fu rilevato dall'imprenditore franco-veneziano Antonio Lago che ne riorganizzò l'attività.
Vedere Formula 1 e Talbot-Lago
Tarso Marques
Ha partecipato a 24 Gran Premi in Formula 1 con la Minardi senza mai guadagnare un punto iridato e nelle 3 stagioni disputate non è riuscito a completarne una intera.
Vedere Formula 1 e Tarso Marques
Team Lotus
Il Team Lotus è stata una scuderia attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche, principalmente in Formula 1, campionato di cui fu una delle squadre più vittoriose e famose.
Vedere Formula 1 e Team Lotus
Telefónica
Telefónica S.A. è una compagnia di telecomunicazioni spagnola. Operante principalmente in Spagna e America Latina, è una delle più grandi società mondiali di telecomunicazioni fissa e mobile, quarta in termini di numero di clienti e quinta nel valore di mercato totale.
Vedere Formula 1 e Telefónica
Teo Fabi
Fratello maggiore di Corrado Fabi, anch'egli pilota automobilistico, era dotato di una guida tecnica e precisa, esaltandosi in particolare nei circuiti con curve veloci, ma aveva il suo principale limite nella gestione del duello quando si trovava in mezzo al gruppo.
Vedere Formula 1 e Teo Fabi
Texas
Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America, posto nella parte meridionale del Paese; confina a sud con il Messico, a est con Louisiana e Arkansas, a nord-est con l'Oklahoma e a ovest con il Nuovo Messico.
Vedere Formula 1 e Texas
Thales
Thales è un gruppo d'elettronica specializzato nell'aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre. La società è quotata alla borsa di Parigi, è presente in 56 paesi e impiega dipendenti al, Thales è uno dei leader mondiali degli apparecchi destinati all'industria dell'aeronautica, dello spazio, della difesa, della sicurezza e delle modalità di trasporto.
Vedere Formula 1 e Thales
The Chemical Brothers
The Chemical Brothers è un duo britannico di musica elettronica, composto da Sono riconosciuti, assieme ai Prodigy, a Fatboy Slim e ai Crystal Method, fra i maggiori esponenti del cosiddetto big beat, stile musicale che incrocia influenze techno, trip-hop e rock facendo un largo uso di breakbeat e sonorità psichedeliche.
Vedere Formula 1 e The Chemical Brothers
Theodore Racing
La Theodore Racing è stata una scuderia automobilistica, con base a Hong Kong, che ha corso anche in Formula 1, tra il 1977 e il 1983. Venne fondata da Theodore "Teddy" Yip, imprenditore olandese, nato in Indonesia, che aveva costruito la propria fortuna a Macao.
Vedere Formula 1 e Theodore Racing
Thierry Boutsen
Ritenuto un ottimo collaudatore e abile a guidare su pista bagnata, Boutsen prese parte ad undici campionati della massima serie automobilistica, ottenendo come miglior risultato un quarto posto in classifica piloti.
Vedere Formula 1 e Thierry Boutsen
Tiago Monteiro
Esordisce agonisticamente in Francia nella Porsche Carrera Cup nel 1996, e nella Formula 3 francese nel 1998 dove resta per quattro stagioni arrivando due volte secondo nel campionato.
Vedere Formula 1 e Tiago Monteiro
TIM (marchio)
TIM (acronimo di Telecom Italia Mobile) è un marchio italiano del gruppo TIM, attivo come gestore di telefonia mobile e fissa. È stato il primo operatore a consolidarsi nel mercato italiano ed uno dei primi a livello europeo in questo campo, originariamente con il sistema analogico TACS.
Vedere Formula 1 e TIM (marchio)
Tim Schenken
Più che per la sua carriera in Formula 1 che non ebbe picchi particolari, è maggiormente conosciuto come pilota di vetture a ruote coperte Sport Prototipo, con cui colse varie vittorie, in particolare come pilota ufficiale della Scuderia Ferrari.
Vedere Formula 1 e Tim Schenken
Timo Glock
Nel 1998 Glock conosce il kart e, dopo aver vinto varie gare, nel 2000 passa alla ADAC Formula Junior Cup, dove giunge 11 volte primo su 19 gare, aggiudicandosi il titolo; visto il buon risultato, nel 2001 si trasferisce nella categoria superiore, la Formula BMW ADAC, in cui vince otto gare, vincendo quindi il titolo.
Vedere Formula 1 e Timo Glock
Tissot
La Tissot SA è un’azienda svizzera produttrice di orologi di lusso, fondata il 1º luglio 1853 da Charles-Félicien Tissot e da suo figlio Charles-Emile allo scopo di commercializzare orologi a Le Locle, cittadina del cantone svizzero di Neuchâtel.
Vedere Formula 1 e Tissot
Token
Il termine inglese token ('gettone', 'simbolo') può riferirsi a.
Vedere Formula 1 e Token
Token (automobilismo)
Token è stato un team di Formula 1 che ha partecipato a soli 3 Gran Premi nella stagione 1974 con i piloti Ian Ashley e Tom Pryce, più una mancata qualifica con David Purley.
Vedere Formula 1 e Token (automobilismo)
Toleman
La Toleman è stata una scuderia britannica fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985. Durante la sua storia ha preso parte a diverse competizioni motoristiche su pista, anche se il suo nome rimane particolarmente legato alla Formula 1, categoria in cui ha corso dal 1981 al 1985, e ad Ayrton Senna, che proprio con la casa inglese fece il suo debutto nella massima serie.
Vedere Formula 1 e Toleman
Tom Pryce
Nella sua carriera risultò vincitore della Race of Champions 1975, unico britannico proveniente dal Galles ad avere vinto una gara di Formula 1 benché non valida per il campionato del mondo.
Vedere Formula 1 e Tom Pryce
Tomáš Enge
Ha partecipato a 3 Gran Premi in Formula 1 nel 2001, prima di trasferirsi in America per gareggiare nella Indy Racing League. È stato il primo pilota di Formula 1 proveniente da un paese dell'Europa ex comunista.
Vedere Formula 1 e Tomáš Enge
Tony Brise
I buoni risultati nella Formula 3 e nella Formula Atlantic spinsero Frank Williams a ingaggiarlo per il Gran Premio di Spagna 1975. Terminerà settimo e otterrà l'interessamento di Graham Hill che nella stagione aveva debuttato come costruttore.
Vedere Formula 1 e Tony Brise
Tony Brooks
Vincitore di 6 Gran Premi di Formula 1, è considerato, insieme a Stirling Moss, uno dei migliori piloti a non essere mai riusciti a conquistare un campionato mondiale.
Vedere Formula 1 e Tony Brooks
Tony Maggs
Nato in una famiglia benestante di agricoltori, Maggs lasciò la propria famiglia nel 1960 per dedicarsi alle corse automobilistiche trasferendosi in Europa.
Vedere Formula 1 e Tony Maggs
Toranosuke Takagi
Takagi fu fortemente influenzato da suo padre, un pilota di turismo. Nel 1980, egli iniziò la sua carriera nei kart, correndo la sua prima gara in un campionato ufficiale nel 1987.
Vedere Formula 1 e Toranosuke Takagi
Tornado (natante)
Il Tornado è un catamarano monotipo, con equipaggio di due persone. Il Tornado è stato un natante di classe olimpica dal 1976 al 2008. È stato progettato nel 1967 da Rodney March, insieme a Terry Pierce, e Reg White, con il proposito specifico di costruire un catamarano che diventasse classe olimpica.
Vedere Formula 1 e Tornado (natante)
Toshio Suzuki
Dopo aver partecipato a 2 Gran Premi in Formula 1 nel 1993, è tornato in Giappone dove ha vinto il campionato di Formula Nippon nel 1995. Toshio Suzuki è anche il test driver della casa automobilistica giapponese Nissan Motors ed è stato il primo a testare il nuovo modello della Nissan GT-R.
Vedere Formula 1 e Toshio Suzuki
Toulo de Graffenried
Ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna del 1949, ultima edizione dello stesso prima dell'introduzione del Campionato mondiale di Formula 1.
Vedere Formula 1 e Toulo de Graffenried
Toyota
La è una multinazionale giapponese che produce autoveicoli. La sede si trova nell'omonima città di Toyota. Si tratta della maggiore società automobilistica del Giappone e del mondo, con una produzione stimata in circa nove milioni di veicoli l'anno.
Vedere Formula 1 e Toyota
Trentino Volley
La Trentino Volley è una società pallavolistica di Trento, militante nella massima serie nazionale ininterrottamente dal 2000. Si tratta di una delle società sportive più titolate del Trentino-Alto Adige, in virtù dei trofei nazionali ed internazionali vinti a partire dal 2007.
Vedere Formula 1 e Trentino Volley
Trevor Taylor
Ha disputato 6 Mondiali di F1, ottenendo, come miglior piazzamento finale, un decimo posto nella stagione 1962, annata in cui ha ottenuto il suo unico piazzamento sul podio, un secondo posto nel Gran Premio d'Olanda alle spalle di Graham Hill.
Vedere Formula 1 e Trevor Taylor
Trofeo Lou Marsh
Il Premio Stella del Nord (Northern Star Award), conosciuto prima del 2022 come Trofeo Lou Marsh (Lou Marsh Trophy) o Premio Lou Marsh (Lou Marsh Award), è un premio assegnato annualmente da una giuria di giornalisti al miglior sportivo dell'anno del Canada.
Vedere Formula 1 e Trofeo Lou Marsh
Troy Ruttman
Ruttman prese parte 12 volte alla 500 Miglia di Indianapolis tra il 1949 e il 1964, vincendo l'edizione 1952 a 22 anni, 2 mesi e 19 giorni e diventando il più giovane vincitore della competizione, record che detiene tuttora.
Vedere Formula 1 e Troy Ruttman
Tubo di Pitot
Il tubo di Pitot è uno strumento utilizzato per misurare la velocità macroscopica di un fluido (ad esempio un gas). Fu inventato nel 1732 dall'ingegnere e fisico francese Henri Pitot.
Vedere Formula 1 e Tubo di Pitot
Tutto il calcio minuto per minuto
Tutto il calcio minuto per minuto è una popolare trasmissione radiofonica di Rai Radio 1 dedicata alle radiocronache in diretta del campionato italiano di calcio, ideata nel gennaio 1960 da Guglielmo Moretti (all'epoca capo della redazione sportiva Rai), Roberto Bortoluzzi (che ne diviene il conduttore), Sergio Zavoli (all'epoca capo della Redazione radiocronache).
Vedere Formula 1 e Tutto il calcio minuto per minuto
Tuttosport
Tuttosport è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Torino. Dopo La Gazzetta dello Sport e il Corriere dello Sport, è il terzo dei tre quotidiani sportivi d'Italia a diffusione nazionale per numero di copie vendute.
Vedere Formula 1 e Tuttosport
Tyrrell
La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell. Vinse 23 Gran Premi e fu campione del mondo costruttori nel 1971, anno in cui il suo pilota Jackie Stewart ottenne anche il titolo piloti.
Vedere Formula 1 e Tyrrell
Ukyo Katayama
Ora si dedica alle scalate degli ottomila sparsi nel mondo (nell'ultima impresa sul monte Fuji, dove sono morti i suoi due compagni di scalata, gli si sono congelate le dita dei piedi ed è stato soccorso in elicottero).
Vedere Formula 1 e Ukyo Katayama
Umberto Maglioli
Abbandonati gli studi di ingegneria, si avvicinò al mondo delle corse, inizialmente come copilota. Gareggiò in numerose corse su strada e circuito, fra cui la Coppa d'Oro delle Dolomiti e la Targa Florio (vinta tre volte: nel 1953, nel 1956 e nel 1968), al volante di vetture sport, con le quali colse i più importanti successi della sua carriera.
Vedere Formula 1 e Umberto Maglioli
Umberto Masetti
Dopo un passato da dilettante (la sua prima vittoria in gara fu nel 1947, a Reggio Emilia, alla guida di un "Guzzino"), esordì nel motomondiale nel 1949 alla guida di una Moto Morini nella classe 125.
Vedere Formula 1 e Umberto Masetti
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Formula 1 e Valencia
Vanwall
La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1. Il nome Vanwall è una parola macedonia tra il cognome del proprietario della scuderia, Tony Vandervell, e quello del suo marchio di bronzine Thinwall Bearing, prodotte nello stabilimento Vanderwell Acton a Londra.
Vedere Formula 1 e Vanwall
Vern Schuppan
Dopo un buon inizio con i kart passa alla Formula Ford, trasferendosi in Regno Unito. Nel 1971 corre in America del Nord aggiudicandosi il Yellow Pages Championship.
Vedere Formula 1 e Vern Schuppan
Victoria (Australia)
Il Victoria è uno Stato federato dell'Australia, il secondo meno esteso del paese (il primo è la Tasmania), bagnato a sud ovest dall'oceano Indiano e a sud est dall'oceano Pacifico, comunicando tra loro nello stretto di Bass che lo separa dalla Tasmania, confinante a nord e nord-est col Nuovo Galles del Sud, con la linea di confine tra i due stati segnata per la maggior parte dal fiume Murray, a ovest con l'Australia Meridionale: il suo territorio è occupato dalla estesa pianura del Murray a nord-ovest che si eleva a sud-est nella parte meridionale della Grande Catena Divisoria che culmina nelle Alpi australiane (m.
Vedere Formula 1 e Victoria (Australia)
Vincenzo Lancia
Nato a Fobello, un piccolo paese della Valsesia, quarto e ultimo figlio di una famiglia agiata in cui il padre, il Cavalier Giuseppe Lancia, è un imprenditore che aveva fatto fortuna con la produzione di carne in scatola e dadi per brodo.
Vedere Formula 1 e Vincenzo Lancia
Vitantonio Liuzzi
Nato a Locorotondo, nella città metropolitana di Bari, ha però trascorso gran parte della sua vita a Pescara, diventando un idolo locale e rappresentante dello sport abruzzese.
Vedere Formula 1 e Vitantonio Liuzzi
Vittorio Brambilla
Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.
Vedere Formula 1 e Vittorio Brambilla
Vittorio Jano
Nato in una famiglia di origini ungheresi, fu avviato agli studi tecnici dal padre Francesco, capotecnico all'Arsenale Nuovo di Torino.
Vedere Formula 1 e Vittorio Jano
Vodafone
Vodafone Group Plc è un'azienda multinazionale di telefonia mobile e fissa con sede a Londra, nel Regno Unito. Ha partecipazioni in 25 paesi, in 16 dei quali opera con il proprio marchio.
Vedere Formula 1 e Vodafone
Walt Hansgen
Per quanto riguarda la Formula 1 ha preso la partenza nel Gran Premio degli Stati Uniti d'America in due occasioni: nel 1961 e nel 1964.
Vedere Formula 1 e Walt Hansgen
Walter Wolf Racing
La Walter Wolf Racing è stato un team canadese di Formula 1 che fece il suo esordio nel. Corse 58 gran premi, 47 dei quali come costruttore in proprio, conquistando 3 vittorie, una pole position, 2 giri veloci, 13 podi e 79 punti, tutti con al volante Jody Scheckter.
Vedere Formula 1 e Walter Wolf Racing
Watkins Glen International
Il Watkins Glen International (soprannominato Il Glen) è un autodromo situato vicino all'omonimo paese, nello Stato di New York, all'estremità meridionale del lago Seneca.
Vedere Formula 1 e Watkins Glen International
Weslake
Il nome Weslake identifica una marca di motori fondata da Harry Weslake. Nel 1966, su richiesta di Dan Gurney, realizzò un propulsore di Formula 1 per il team statunitense Eagle, un motore V12 da 3000 cc che permise alla Eagle di vincere il Gran Premio del Belgio 1967 proprio con Gurney al volante.
Vedere Formula 1 e Weslake
Williams F1
La Williams F1 è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Grove, fondata nel 1977 da Sir Frank Williams e da Sir Patrick Head. Dal 2020 viene iscritta al campionato mondiale di Formula 1 con il nome di Williams Racing.
Vedere Formula 1 e Williams F1
Willy Mairesse
Mairesse iniziò la propria carriera nel mondo dell'automobilismo solamente a 25 anni, prendendo parte a bordo di una Porsche 356 ad una gara di durata: la Liegi-Roma-Liegi.
Vedere Formula 1 e Willy Mairesse
Wilson Fittipaldi
Era il primogenito di Wilson Fittipaldi Sr., di origini itaiane, e di Józefa "Juzy" Wojciechowska, di origini russo-polacche.
Vedere Formula 1 e Wilson Fittipaldi
Wolfgang von Trips
Era il figlio di Eduard Reichsgraf Berghe Von Trips e Thessa Von Trips. Di origini nobili, col titolo di conte, malgrado soffrisse gravemente di diabete cominciò la sua carriera sportiva nel motociclismo livegp.it.
Vedere Formula 1 e Wolfgang von Trips
World Series by Renault
Le World Series by Renault, già conosciute come World Series by Nissan dal 1998 al 2004, sono un campionato motoristico. La serie consiste in tre categorie: la Formula Renault 3.5 (spesso chiamata essa stessa World Series by Renault o WSR) la Eurocup Formula Renault 2.0 e l'Eurocup Mégane Trophy.
Vedere Formula 1 e World Series by Renault
Yamaha Motor
La è un'azienda produttrice di veicoli motorizzati, motoveicoli e motori marini. Nasce il 1º luglio 1955 come scorporo dalla Yamaha Corporation, a sua volta inizialmente Nippon Gakki nata nel 1897 e impostasi come costruttrice di organi e pianoforti.
Vedere Formula 1 e Yamaha Motor
Yuji Ide
Dopo aver gareggiato per diverse stagioni nella Formula 3 giapponese, nel Super GT e nella Formula Nippon, nella quale ha ottenuto il secondo posto nel 2005, per il campionato 2006 è stato ingaggiato per correre in Formula 1 dalla scuderia appena formata da Aguri Suzuki, la Super Aguri, insieme al connazionale Takuma Satō.
Vedere Formula 1 e Yuji Ide
Yves Giraud-Cabantous
Giraud-Cabantous ha l'onore di partecipare alla prima gara della Formula 1 moderna, il 3 British Grand Prix disputato il 13 maggio 1950 sul circuito di Silverstone.
Vedere Formula 1 e Yves Giraud-Cabantous
Zandvoort
Zandvoort è una municipalità dei Paesi Bassi di abitanti (2023) situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale, sulla costa del Mare del Nord.
Vedere Formula 1 e Zandvoort
Zsolt Baumgartner
È stato il primo pilota ungherese a correre in Formula 1, esordendo proprio al Gran Premio d'Ungheria 2003 pilotando la Jordan, di cui era terzo pilota, dato che il pilota titolare Ralph Firman nelle libere di quel gran premio subì un brutto incidente che gli impedì di partecipare alla gara.
Vedere Formula 1 e Zsolt Baumgartner
1 (numero)
Uno (cf. latino ūnus, greco antico, gotico ains, antico irlandese oen, antico slavo ino-) è il numero naturale che segue lo 0 e precede il 2.
Vedere Formula 1 e 1 (numero)
13 maggio
Il 13 maggio è il 133º giorno del calendario gregoriano (il 134º negli anni bisestili). Mancano 232 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 13 maggio
14 (numero)
Quattordici (cf. latino quattuordecim, greco τεσσαρεσκαίδεκα) è il numero naturale che segue il 13 e precede il 15.
Vedere Formula 1 e 14 (numero)
16 (numero)
Sedici (cf. latino sedecim, greco ἑκκαίδεκα) è il numero naturale dopo il 15 e prima del 17.
Vedere Formula 1 e 16 (numero)
17 (numero)
Diciassette (cf. latino septendecim, greco ἑπτακαίδεκα) è il numero naturale dopo il 16 e prima del 18.
Vedere Formula 1 e 17 (numero)
19 settembre
Il 19 settembre è il 262º giorno del calendario gregoriano (il 263º negli anni bisestili). Mancano 103 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 19 settembre
2 settembre
Il 2 settembre è il 245º giorno del calendario gregoriano (il 246º negli anni bisestili). Mancano 120 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 2 settembre
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Formula 1 e 2004
21 ottobre
Il 21 ottobre è il 294º giorno del calendario gregoriano (il 295º negli anni bisestili). Mancano 71 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 21 ottobre
23 febbraio
Il 23 febbraio è il 54º giorno del calendario gregoriano. Mancano 311 giorni alla fine dell'anno (312 negli anni bisestili).
Vedere Formula 1 e 23 febbraio
26 (numero)
Ventisei (cf. latino viginti sex, greco ἕξ καὶ εἴκοσι) è il numero naturale dopo il 25 e prima del 27.
Vedere Formula 1 e 26 (numero)
4 agosto
Il 4 agosto è il 216º giorno del calendario gregoriano (il 217º negli anni bisestili). Mancano 149 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 4 agosto
44 (numero)
Quarantaquattro (cf. latino quadraginta quattuor, greco τέσσαρες καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 43 e prima del 45.
Vedere Formula 1 e 44 (numero)
500 Miglia di Indianapolis
La 500 Miglia di Indianapolis (Indianapolis 500) è una gara automobilistica degli Stati Uniti d'America, nata nel 1911. Si svolge il fine settimana del Memorial Day sul circuito ovale del Motor Speedway di Indianapolis.
Vedere Formula 1 e 500 Miglia di Indianapolis
7 aprile
Il 7 aprile è il 97º giorno del calendario gregoriano (il 98º negli anni bisestili). Mancano 268 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 7 aprile
8 ottobre
L'8 ottobre è il 281º giorno del calendario gregoriano (il 282º negli anni bisestili). Mancano 84 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 8 ottobre
9 ottobre
Il 9 ottobre è il 282º giorno del calendario gregoriano (il 283º negli anni bisestili). Mancano 83 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Formula 1 e 9 ottobre
Conosciuto come Formula One, Formula Uno, Formula1, Gran Premio d'America, Pilota di Formula 1.
, Associazione Sportiva Dilettantistica Cervia 1920, Aston Martin, Asturie, Auro Bulbarelli, Austin, Austria, Auto Technisches Spezialzubehör, Autodromi italiani, Autodromo di Pergusa, Autodromo Enzo e Dino Ferrari, Autodromo Riccardo Paletti, Automobile Club di Milano, Automobilismo, Autostrada A14 (Italia), Aviazione, AVUS, Édouard Michelin (1963-2006), Élie Bayol, Éric Bernard (pilota automobilistico), Érik Comas, Óscar Gálvez, İzmit, Bahrain International Circuit, Baku, Barcellona, Barry Sheene, Battaglia e Miseferi, Beatrice Patrese, Benetton Formula, Bernie Ecclestone, Bertrand Gachot, Bill Vukovich, Bira (pilota), Björn Wirdheim, BMW, Bob Anderson, Bob Bondurant, Bobby Rahal, Brabham, Bremgarten bei Bern, Brett Lunger, Brian Henton, Brian Redman, Brianza, Bridgestone, Bristol Cars, British American Racing, British American Tobacco, British Racing Motors, Bruce McLaren, Bruno Giacomelli, Budapest, Cambio (meccanica), Cambio continuo, Camel (sigarette), Campionato CanAm, Campionato FIA di Formula 2 (2017-), Campionato mondiale di calcio 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1950, Campionato mondiale di Formula 1 1952, Campionato mondiale di Formula 1 1965, Campionato mondiale di Formula 1 1973, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1975, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1977, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1979, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1982, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1984, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Campionato mondiale di Formula 1 1986, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 1993, Campionato mondiale di Formula 1 1994, Campionato mondiale di Formula 1 1995, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Campionato mondiale di Formula 1 2003, Campionato mondiale di Formula 1 2004, Campionato mondiale di Formula 1 2005, Campionato mondiale di Formula 1 2006, Candy (azienda), Canon, Carel Godin de Beaufort, Carlos Reutemann, Carroll Shelby, Cars - Motori ruggenti, Casablanca, Cascais, Casco, Caterham Cars, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesare Perdisa, Champ Car, Chico Landi, Chico Serra, Chris Amon, Chris Bristow, Chris Irwin, Christian Danner, Christian Fittipaldi, Christian Klien, Christijan Albers, Cintura di sicurezza, Circuito Albert Park, Circuito di Barcellona-Catalogna, Circuito di Brno, Circuito di Digione, Circuito di Donington Park, Circuito di Estoril, Circuito di Interlagos, Circuito di Istanbul, Circuito di Monte Carlo, Circuito di Montenero, Circuito di Montréal, Circuito di Nevers Magny-Cours, Circuito di Ospedaletti, Circuito di Sepang, Circuito di Shanghai, Circuito di Silverstone, Circuito di Spa-Francorchamps, Circuito di Suzuka, Circuito di Zandvoort, Circuito internazionale di Okayama, Città del Messico, Clay Regazzoni, Clermont-Ferrand, Cliff Allison, Colin Davis (pilota automobilistico), Collaudatore, Colpo grosso (programma televisivo), Connaught (automobilismo), Consalvo Sanesi, Controcampo (programma televisivo), Cooper Car Company, Coppa Acerbo, Corrado Fabi, Cosworth, Cozy Powell, Cracovia, Cristiano da Matta, Cyril Guy Nègre, Dallara, Damon Hill, Dan Gurney, Dan Wheldon, Danny Ongais, Dave Charlton, Dave Walker (pilota automobilistico), David Brabham, David Campese, David Coulthard, David Purley, David Richards (automobilismo), De Tomaso, Decibel, Delia Scala, Dennis Poore, Denny Hulme, Derek Bell (pilota automobilistico), Derek Daly, Derek Warwick, Detroit, Deutsche Tourenwagen Masters, Diadora, Didier Pironi, Distribuzione desmodromica, Domenico Schiattarella, Doppietta, Dorino Serafini, Duncan Hamilton, Durango (automobilismo), Eddie Cheever, Eddie Irvine, Effetto Coandă, Eitel Cantoni, Electronic Arts, Elio De Angelis, Eliseo Salazar, Emanuele Naspetti, Emanuele Pirro, Emerson Fittipaldi, Emeryson, Emirates, Enna, Enrico Bertaggia, Enrico Toccacelo, Enrique Bernoldi, Enzo Ferrari, Eric Thompson (pilota automobilistico), Eric van de Poele, Esteban Tuero, Estintore, Eugène Marius Chaboud, Eugenio Castellotti, F - Motori in pista, F-Zero, Fabrizio Barbazza, Federazione Internazionale dell'Automobile, Felice Bonetto, Felipe Massa, Fernando Alonso, Ferrari 248 F1, Ferrari 412 T1, Ferrari 412 T2, Ferrari Enzo, Ferrari F2001, Ferrari F2002, Ferrari F2003-GA, Ferrari F2004, Ferrari F300, Ferrari F310B, Ferrari F399, Ferrari F93A, Ferrari FXX, Fiat Nuova 500, Fiat Seicento, Fiat Stilo, Fittipaldi Automotive, Force India, Ford GT40, Ford Mustang, Formula 2, Formula 3000, Formula Grand Prix, Formula Junior, Formula One Group, François Hesnault, François Migault, Francesco Guccini, Franck Lagorce, Franck Montagny, Franco Rol, Frazer Nash, Fred Wacker, Freno, Freno a disco, Fritz d'Orey, Gabriele Tarquini, Gary Paffett, Gastón Mazzacane, Gérard Larrousse, George Abecassis, George Follmer, Georges Grignard, Gerhard Berger, Gerhard Mitter, Gerino Gerini, Giacomo Agostini, Giancarlo Baghetti, Giancarlo Fisichella, Gianmaria Bruni, Gianna Nannini, Gianni Morbidelli, Gijs van Lennep, Gilles Villeneuve, Gino Bianco (pilota automobilistico), Gino Munaron, Giorgio Pantano, Giorgio Scarlatti, Giorgio Terruzzi, Giotto Bizzarrini, Giovanni Lavaggi, Giri al minuto, Goodyear Tire & Rubber Company, Graham Hill, Gran Premio d'Argentina, Gran Premio d'Australia, Gran Premio d'Austria, Gran Premio d'Europa, Gran Premio d'Italia, Gran Premio d'Olanda, Gran Premio d'Ungheria, Gran Premio degli Stati Uniti d'America, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Est, Gran Premio degli Stati Uniti d'America-Ovest, Gran Premio del Bahrein, Gran Premio del Belgio, Gran Premio del Brasile, Gran Premio del Canada, Gran Premio del Giappone, Gran Premio del Lussemburgo, Gran Premio del Marocco, Gran Premio del Messico, Gran Premio del Pacifico, Gran Premio del Portogallo, Gran Premio del Sudafrica, Gran Premio della Malesia, Gran Premio di Cina, Gran Premio di Detroit, Gran Premio di Formula 1, Gran Premio di Francia, Gran Premio di Germania, Gran Premio di Gran Bretagna, Gran Premio di Las Vegas, Gran Premio di Monaco, Gran Premio di motociclismo, Gran Premio di Pescara, Gran Premio di San Marino, Gran Premio di San Remo, Gran Premio di Spagna, Gran Premio di Svezia, Gran Premio di Svizzera, Gran Premio di Turchia, Gran Premio Dino Ferrari, Gran Turismo 3: A-Spec, Grand Prix Legends, Grand Prix Manufacturers Association, Grenada, Guerin Sportivo, Guidonia Montecelio, Gunnar Nilsson, Gustav Brunner, Guy Edwards, Guy Ligier, Hans Binder, Hans Herrmann, Hans-Joachim Stuck, Harald Ertl, Harry Schell, Héctor Rebaque, Heikki Kovalainen, Heinz-Harald Frentzen, Helmut Marko, Helmuth Koinigg, Henri Pescarolo, Henry Taylor (pilota automobilistico), Hermann Tilke, Hersham and Walton Motors, Hesketh Racing, Hockenheim, Hockenheimring, Honda, Honda in Formula 1, Hungaroring, Huub Rothengatter, Hwm, Ian Burgess, Ian Scheckter, Imola, Indianapolis Motor Speedway, Infiniti, Ingo Hoffmann, Iniezione diretta, Innes Ireland, Irlanda del Nord, Ivan Capelli, Iveco, Jack Brabham, Jack Fairman, Jackie Lewis, Jackie Oliver, Jackie Stewart, Jacky Ickx, Jacques Laffite, Jacques Pollet, Jacques Swaters, Jacques Villeneuve, James Hunt, Jan Flinterman, Jan Lammers, Jan Magnussen, Jarno Trulli, Jéroboam, Jean Alesi, Jean Behra, Jean Todt, Jean-Christophe Boullion, Jean-Denis Délétraz, Jean-Marc Gounon, Jean-Pierre Beltoise, Jean-Pierre Jabouille, Jean-Pierre Jarier, Jeeg robot d'acciaio, Jenson Button, Jim Clark, Jim Clark (disambigua), Jim Crawford, Jim Hall (pilota automobilistico), JJ Lehto, Jo Bauer, Jo Bonnier, Jo Gartner, Jo Schlesser, Jo Siffert, Jochen Mass, Jochen Rindt, Jody Scheckter, John Love, John Miles, John Miles (pilota automobilistico), John Surtees, John Taylor (pilota automobilistico), John Watson (pilota automobilistico), Johnnie Parsons, Johnny Cecotto, Johnny Claes, Johnny Dumfries, Johnny Herbert, Johnny Servoz-Gavin, Jonathan Palmer, Jordan, Jordan Grand Prix, Jos Verstappen, José Carlos Pace, José Froilán González, Juan Pablo Montoya, Judd, Julian Bailey, Justin Wilson, JVC, Karl Wendlinger, Karting, Keith Duckworth, Keke Rosberg, Ken Tyrrell, Kenneth McAlpine, Kenny Acheson, Kenny Bräck, Kristian Ghedina, La Cinq, La Domenica Sportiva, Lago Pergusa, Lamborghini, Lamborghini Countach, Lamborghini V12, Lance Macklin, Lancia (automobilismo), Lancia (azienda), Larrousse, Larry Perkins, Las Vegas, Le Castellet (Varo), Lea-Francis, Lella Lombardi, Libero consorzio comunale di Enna, Ligier, Lola Racing Cars, Long Beach, Lorenzo Bandini, Lorette, Loris Kessel, Louis Chiron, Louis Rosier, Lovanio, Luca Franchini, Luciano Burti, Lucien Bianchi, Ludovico Scarfiotti, Luigi De Canio, Luigi Fagioli, Luigi Musso, Luis Pérez-Sala, Lukas Podolski, Magny-Cours, Manettino, Manfred Winkelhock, Mansour Ojjeh, Maranello, Marc Gené, Marc Surer, March Engineering, Marco Simoncelli, Maria Teresa de Filippis, Mario Andretti, Mario Kart 64, Mark Blundell, Mark Donohue, Mark Webber, Markus Winkelhock, Marlboro, Martin Brundle, Martin Donnelly, Maserati, Maserati Corse, Masten Gregory, Matra, Matteo Messina Denaro, Maurício Gugelmin, Maurice Trintignant, Mauro Baldi, Max Biaggi, Max Papis, McLaren, Melbourne, Merano, Mercedes-Benz (automobilismo), Merzario, Miami, Michael Andretti, Michael May, Michael Schumacher, Michelin, MicroProse, Midland Group, Mika Häkkinen, Mika Salo, Mike Beuttler, Mike Hailwood, Mike Hawthorn, Mike Parkes, Mike Spence, Minardi, Modellismo automobilistico dinamico, Moisés Solana, Monoposto, Monte Carlo, Montesilvano, Montmeló, Montréal, Montreal (disambigua), Mosport Park, Moto Laverda, MotoGP, Motomondiale, Motore ad H, Motore centrale, Motore V10, Motore V12, Nanni Galli, Narain Karthikeyan, Nürburgring, Neel Jani, Nello Pagani, Nelson Piquet, Nelson Piquet Jr., Neville Lederle, Nick Heidfeld, Nico Rosberg, Nicola Larini, Nicolas Kiesa, Nigel Mansell, Niki Lauda, Nino Farina, Nino Vaccarella, Norbert Haug, Norberto Fontana, Ockham (Surrey), Olio di ricino, Olivier Beretta, Olivier Gendebien, Olivier Grouillard, Olivier Panis, Olympus, Onofre Marimón, Opel, Opteron, Oracle Corporation, Orologio da polso, Oscar Larrauri, Osella Corse, Oviedo, Paco Godia, Palermo Football Club, Panasonic (marchio), Paolo Barilla, Pascal Fabre, Patrick Depailler, Patrick Friesacher, Patrick Nève, Patrick Tambay, Paul Belmondo (pilota automobilistico), Paul Frère, Paul Hawkins, Paul Stoddart, Pedro de la Rosa, Pedro Lamy, Pedro Paulo Diniz, Pedro Rodríguez de la Vega, Pescara, Peter Arundell, Peter Collins, Peter Gethin, Peter Revson, Peter Whitehead (pilota automobilistico), Petronas (azienda), Peugeot, Phil Hill, Philippe Adams, Philippe Alliot, Philippe Étancelin, Philippe Streiff, Philips, Phoenix, Piercarlo Ghinzani, Pierfrancesco Favino, Pierluigi Martini, Portimão, Posillipo, Principato di Monaco, Pro Sesto 1913, Prodrive, Prost Grand Prix, Provincia di Brescia, Provincia di Como, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Ravenna, Quelli che il calcio, Racing Bulls F1 Team, Ralf Schumacher, Rally, Ralph Firman, Raul Boesel, Raymond Sommer, Red Bull Racing, Red Ronnie, Reg Parnell, Reine Wisell, Renault, Renault F1, René Arnoux, Renzo Zorzi (pilota automobilistico), Repubblica Ceca, Ricardo Rodríguez de la Vega, Ricardo Rosset, Ricardo Zonta, Ricardo Zunino, Riccardo Paletti, Riccardo Patrese, Richard Attwood, Richard Burton, Richard Robarts, Richie Ginther, Rikky von Opel, Ripartitore di frenata, Robert Doornbos, Robert Kubica, Robert Manzon, Roberto Guerrero, Roberto Moreno, Roger Laurent, Roger Williamson, Roland Ratzenberger, Rolf Stommelen, Romagna, Ron Dennis, Ron Flockhart, Ron Tauranac, Ronnie Bucknum, Ronnie Peterson, Roy Salvadori, RSI (azienda), RTL 102.5, Rubens Barrichello, Rudi Fischer, Rupert Keegan, Safety car, Sakon Yamamoto, Satoru Nakajima, Sauber F1 Team, Sébastien Bourdais, Scisciano, Scott Speed, Scuderia Ferrari, Sergio Mantovani, Sergio Pininfarina, Seven Nation Army, Shadow Racing Cars, Shell (azienda), Shinji Nakano, Siegfried Stohr, Silvio Moser, Skip Barber, Slim Borgudd, Slot car, Snappy (penna), Sospensione (meccanica), Stadio Algarve, Stéphane Sarrazin, Stefan Bellof, Stefan Johansson, Stefano Modena, Stewart Grand Prix, Stirling Moss, Storia della Formula 1, Super Aguri F1, Super Formula, Superbike, Surtees, Svezia, Taki Inoue, Takuma Satō, Talbot-Lago, Tarso Marques, Team Lotus, Telefónica, Teo Fabi, Texas, Thales, The Chemical Brothers, Theodore Racing, Thierry Boutsen, Tiago Monteiro, TIM (marchio), Tim Schenken, Timo Glock, Tissot, Token, Token (automobilismo), Toleman, Tom Pryce, Tomáš Enge, Tony Brise, Tony Brooks, Tony Maggs, Toranosuke Takagi, Tornado (natante), Toshio Suzuki, Toulo de Graffenried, Toyota, Trentino Volley, Trevor Taylor, Trofeo Lou Marsh, Troy Ruttman, Tubo di Pitot, Tutto il calcio minuto per minuto, Tuttosport, Tyrrell, Ukyo Katayama, Umberto Maglioli, Umberto Masetti, Valencia, Vanwall, Vern Schuppan, Victoria (Australia), Vincenzo Lancia, Vitantonio Liuzzi, Vittorio Brambilla, Vittorio Jano, Vodafone, Walt Hansgen, Walter Wolf Racing, Watkins Glen International, Weslake, Williams F1, Willy Mairesse, Wilson Fittipaldi, Wolfgang von Trips, World Series by Renault, Yamaha Motor, Yuji Ide, Yves Giraud-Cabantous, Zandvoort, Zsolt Baumgartner, 1 (numero), 13 maggio, 14 (numero), 16 (numero), 17 (numero), 19 settembre, 2 settembre, 2004, 21 ottobre, 23 febbraio, 26 (numero), 4 agosto, 44 (numero), 500 Miglia di Indianapolis, 7 aprile, 8 ottobre, 9 ottobre.