Indice
63 relazioni: Austin 7 (1922), Barry Sheene, Bruno Kneubühler, Campionato d'Europa FICM, Christian Estrosi, Christian Sarron, Classe (moto), Classe 500, Ducati 750 GT, Franco Uncini, Giacomo Agostini, Gianfranco Bonera, Gran Premio di motociclismo, Gran Premio motociclistico del Canada, Gran Premio motociclistico di Francia 1973, Gran Premio motociclistico di Spagna 1974, Gran Premio motociclistico di Svezia 1972, Gran Premio motociclistico di Svezia 1973, Gran Premio motociclistico di Svezia 1974, Gran Premio motociclistico di Svezia 1975, Gran Premio motociclistico di Svizzera, Guido Mandracci, Jack Findlay, John Dodds (motociclista), Johnny Cecotto, Kawasaki H2R, Kawasaki KR 750, Kenny Roberts, Leandro Becheroni, Michel Frutschi, Michel Rougerie, Motomondiale, Motomondiale 1973, Motomondiale 1977, Motomondiale 1978, Motomondiale 1979, Motomondiale 1980, Motomondiale 1982, Pat Evans, Pat Hennen, Patrick Pons, Paul Smart, Randy Cleek, Raymond Roche, Record anagrafici del Motomondiale, Rob Bron, Ron Haslam, Statistiche del motomondiale, Statistiche del motomondiale per case motociclistiche, Statistiche del motomondiale per piloti, ... Espandi índice (13 più) »
Austin 7 (1922)
L’Austin 7 (Austin Seven in inglese) è un'autovettura prodotta dall'Austin dal 1922 al 1939.
Vedere Formula 750 e Austin 7 (1922)
Barry Sheene
Nato nella periferia londinese, fu introdotto nel mondo delle moto da suo padre Frank, meccanico, preparatore e amico di Francisco Bultó (patron della Bultaco), che assemblò inizialmente una moto di 50 cm³ con motore Ducati.
Vedere Formula 750 e Barry Sheene
Bruno Kneubühler
Esordì nelle competizioni nel 1969, ottenendo nel 1971 il titolo di campione elvetico della 350 con una Yamaha. L'anno successivo fece il suo debutto nel motomondiale, ottenendo il suo primo podio (3º) al GP d'Olanda classe 500 e la sua prima vittoria al GP di Spagna della 350, ultima gara stagionale.
Vedere Formula 750 e Bruno Kneubühler
Campionato d'Europa FICM
Il Campionato d'Europa FICM, svoltosi dal 1924 al 1948, rappresentava la serie sportiva motociclistica internazionale di maggior livello dell'epoca.
Vedere Formula 750 e Campionato d'Europa FICM
Christian Estrosi
Estrosi inizia la carriera da pilota motociclistico professionista in ambito nazionale, vincendo quattro volte il campionato motociclistico francese, dal 1975 al 1977 si impone nella classe 750, mentre nel 1979 è campione nazionale della classe 250.
Vedere Formula 750 e Christian Estrosi
Christian Sarron
Sarron esordì nelle competizioni motociclistiche nel 1975, partecipando a un campionato monomarca Kawasaki. Qui si fa notare da Patrick Pons, col quale stringe amicizia.
Vedere Formula 750 e Christian Sarron
Classe (moto)
Nel motociclismo sportivo, la classe indica un raggruppamento omogeneo di veicoli che partecipa a una stessa competizione, avendo delle caratteristiche specifiche dettate da un regolamento.
Vedere Formula 750 e Classe (moto)
Classe 500
La Classe 500, riservata a motocicli con cilindrata fino a 500 cm³, è stata una categoria del Campionato del mondo di velocità dal 1949 al 2001, anno in cui fu sostituita dalla MotoGP.
Vedere Formula 750 e Classe 500
Ducati 750 GT
La Ducati 750 GT, prodotta dal 1971 al 1974, è l'antesignana delle moderne motociclette di Borgo Panigale, essendo la prima a montare l'ormai celebre bicilindrico, soprannominato "pompone" dai suoi estimatori.
Vedere Formula 750 e Ducati 750 GT
Franco Uncini
Dopo aver trascorso la maggior parte della sua gioventù a Recanati, Uncini mosse i suoi primi passi nel motociclismo nella classe 750, prima con una Laverda 750 SFC, vincendo la Coppa Campidoglio del 1974 sul Circuito di Vallelunga, e poi passa a correre con la Ducati.
Vedere Formula 750 e Franco Uncini
Giacomo Agostini
È il pilota più titolato nella storia del motomondiale.
Vedere Formula 750 e Giacomo Agostini
Gianfranco Bonera
Anche suo fratello, Pietro Bonera, ha gareggiato come pilota motociclistico professionista.
Vedere Formula 750 e Gianfranco Bonera
Gran Premio di motociclismo
Il gran premio di motociclismo è una gara di velocità su pista delle due ruote motorizzate che si svolge su un apposito circuito (spesso lo stesso su cui si corrono anche le gare di Formula 1).
Vedere Formula 750 e Gran Premio di motociclismo
Gran Premio motociclistico del Canada
Il Gran Premio motociclistico del Canada è stato un appuntamento del Motomondiale che si è svolto solo nel 1967, sul circuito di Mosport. Organizzato nel centesimo anniversario dalla concessione dello status di dominion del Canada, segnava il ritorno in Nord America del Mondiale dopo il GP degli USA 1965.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico del Canada
Gran Premio motociclistico di Francia 1973
Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il primo appuntamento del motomondiale 1973. Si svolse il 22 aprile 1973 presso il Circuito Paul Ricard.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Francia 1973
Gran Premio motociclistico di Spagna 1974
Il Gran Premio motociclistico di Spagna fu l'ultimo appuntamento del motomondiale 1974. Si svolse il 22 settembre 1974 sul Circuito del Montjuïc, e corsero tutte le classi tranne 500 e sidecar.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Spagna 1974
Gran Premio motociclistico di Svezia 1972
Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu l'undicesimo appuntamento del motomondiale 1972. Si svolse il 22 e 23 luglio 1972 sul circuito di Anderstorp, e corsero tutte le classi tranne i sidecar (125 e 350 sabato 22, le restanti classi domenica 23) alla presenza di oltre 100.000 spettatori.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Svezia 1972
Gran Premio motociclistico di Svezia 1973
Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu il decimo appuntamento del motomondiale 1973. Si svolse il 21 e 22 luglio 1973 sul circuito di Anderstorp, e corsero tutte le classi tranne i sidecar (250 e 500 sabato 21, le restanti classi domenica 22) alla presenza di circa 15.000 spettatori.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Svezia 1973
Gran Premio motociclistico di Svezia 1974
Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu l'ottavo appuntamento del motomondiale 1974. Si svolse il 20 e 21 luglio 1974 sul circuito di Anderstorp, e corsero tutte le classi tranne i sidecar (250 e 500 sabato 20, le restanti classi domenica 21).
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Svezia 1974
Gran Premio motociclistico di Svezia 1975
Il Gran Premio motociclistico di Svezia fu il nono appuntamento del motomondiale 1975. Si svolse il 20 luglio 1975 sul Circuito di Anderstorp.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Svezia 1975
Gran Premio motociclistico di Svizzera
Il Gran Premio motociclistico di Svizzera è stato una delle prove del motomondiale.
Vedere Formula 750 e Gran Premio motociclistico di Svizzera
Guido Mandracci
Esordisce nelle corse a sedici anni, disputando gare di regolarità e gimcane. Nella seconda metà degli anni sessanta partecipa al Campionato Italiano della Montagna, con una Bultaco 125, vincendo la Cernobbio-Bisbino, la Castelnuovo-Albugnano e, per due volte, la Sassi-Superga.
Vedere Formula 750 e Guido Mandracci
Jack Findlay
È considerato l'icona dell'ormai quasi scomparsa categoria dei piloti privati che, dagli anni cinquanta ai settanta, diede vita al Continental Circus, ovvero al folto gruppo di piloti che seguivano gli spostamenti del Motomondiale a bordo del loro furgone-officina, generalmente accompagnati da amici o dalla moglie, nei panni di meccanici e cronometristi.
Vedere Formula 750 e Jack Findlay
John Dodds (motociclista)
Le sue prime presenze nelle classifiche del motomondiale risalgono all'anno 1966 dove peraltro è riuscito a ottenere solo un punto in classe 500.
Vedere Formula 750 e John Dodds (motociclista)
Johnny Cecotto
Il padre, nato in Friuli, ex campione nazionale del Venezuela, gli comprò la prima moto e fu notato dall'importatore venezuelano della Yamaha Andrea Ippolito, che lo condusse al Campionato Mondiale Nel 1975 alle 200 Miglia di Daytona Cecotto fu protagonista della più grande rimonta nella storia del motociclismo, su una Yamaha TZ750.
Vedere Formula 750 e Johnny Cecotto
Kawasaki H2R
La Kawasaki H2R, chiamata anche 750 H2R, è una motocicletta da competizione costruita dalla casa motociclistica giapponese Kawasaki tra il 1972 e il 1974.
Vedere Formula 750 e Kawasaki H2R
Kawasaki KR 750
La KR 750 è una motocicletta da competizione costruita dalla Kawasaki tra il 1975 e il 1976.
Vedere Formula 750 e Kawasaki KR 750
Kenny Roberts
È anche il padre di Kenny Jr e Kurtis che seguirono le orme paterne competendo, e nel caso del primo vincendo un titolo, nel motomondiale.
Vedere Formula 750 e Kenny Roberts
Leandro Becheroni
Il primo successo di rilievo nella sua carriera Becheroni lo ottiene nel 1977, quando con una Bimota SB1 vinse il campionato Italiano juniores nella classe 500.
Vedere Formula 750 e Leandro Becheroni
Michel Frutschi
È l'unico pilota svizzero ad aver ottenuto una vittoria nella classe 500 del motomondiale.
Vedere Formula 750 e Michel Frutschi
Michel Rougerie
Figlio di un autotrasportatore appassionato di motociclismo, partecipò alle sue prime gare nel 1969, mettendosi in mostra con una Honda CB 77, con la quale fu terzo nel campionato francese della 350.
Vedere Formula 750 e Michel Rougerie
Motomondiale
Il Campionato del mondo di velocità, anche noto come motomondiale, è la serie di corse motociclistiche più importante del mondo, suddiviso nei vari Gran Premi che si disputano in diversi circuiti sparsi nel globo.
Vedere Formula 750 e Motomondiale
Motomondiale 1973
La stagione 1973 è stata la venticinquesima del Motomondiale; rispetto alla stagione precedente il numero delle prove diminuì con la sparizione dal calendario del Gran Premio motociclistico della Germania Est.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1973
Motomondiale 1977
La stagione 1977 è stata la ventinovesima del Motomondiale; in questa stagione i gran premi furono 13, grazie all'ingresso del GP del Venezuela, prima gara del Mondiale dalla stagione '67 a svolgersi al di fuori dell'Europa.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1977
Motomondiale 1978
La stagione 1978 è stata la trentesima del Motomondiale; anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 13, ma solo in tre di essi si disputarono le gare di tutte le classi.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1978
Motomondiale 1979
La stagione 1979 è stata la trentunesima del motomondiale; i gran premi furono 13, gli stessi dell'anno precedente. Solo la classe 125 gareggiò in tutte le occasioni.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1979
Motomondiale 1980
La stagione 1980 è stata la trentaduesima del Motomondiale. Si disputarono 10 GP dei 13 previsti inizialmente, e solo 125 e 250 li corsero tutti.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1980
Motomondiale 1982
La stagione 1982 è stata la trentaquattresima del Motomondiale anche in questa stagione, come già nella precedente, i gran premi furono 14, ma solo in Olanda si disputarono le gare di tutte le classi.
Vedere Formula 750 e Motomondiale 1982
Pat Evans
A seguito di un grave incidente alla 200 Miglia di Imola 1977, corsa il 3 aprile, rimase in coma e morì tre giorni dopo nell'ospedale del capoluogo, all'età di 21 anni.
Vedere Formula 750 e Pat Evans
Pat Hennen
Secondo di tre fratelli trasferitisi con la famiglia a San Mateo (California), Hennen esordì nelle competizioni nel 1968, in una gara amatoriale di dirt track nella sua città di residenza, terminata al quarto posto.
Vedere Formula 750 e Pat Hennen
Patrick Pons
Ha corso nel motomondiale fra il 1973 e il 1980, nelle classi 250, 350 e 500, sempre per la Yamaha. Ha ottenuto in tutto quattro secondi posti, sette terzi posti e una pole position e ha ottenuto, come miglior piazzamento finale, i 3º posti in 250 e 350 nel 1974.
Vedere Formula 750 e Patrick Pons
Paul Smart
Esordì nelle competizioni negli anni 60, facendosi notare con il secondo posto al Tourist Trophy 1967, nella classe Production TT 750 cc, dietro a John Hartle.
Vedere Formula 750 e Paul Smart
Randy Cleek
Mosse i primi passi nel mondo del motociclismo a soli 4 anni, in sella a una minimoto. La sua carriera agonistica iniziò a 10 anni, quando prese parte alla sua prima gara.
Vedere Formula 750 e Randy Cleek
Raymond Roche
Campione del mondo Superbike nel 1990 con Ducati, ha dato alla casa di Borgo Panigale il primo titolo della sua storia nella categoria.
Vedere Formula 750 e Raymond Roche
Record anagrafici del Motomondiale
I primati anagrafici del Motomondiale riguardano la minore o maggiore età dei concorrenti, soprattutto in rapporto ai risultati conseguiti. Dagli annuari del Motomondiale è possibile constatare, ad esempio, che il più giovane motociclista ad aver conquistato il titolo di campione del mondo è l'italiano Loris Capirossi, aggiudicandosi la classe 125 del Motomondiale 1990 a 17 anni, mentre il pilota più anziano è il tedesco Hermann Paul Müller che si aggiudicò il titolo iridato per la classe 250 del Motomondiale 1955, a quasi 46 anni, prevalendo per pochi mesi sull'inglese Fergus Anderson.
Vedere Formula 750 e Record anagrafici del Motomondiale
Rob Bron
Ha ottenuto tre titoli nazionali olandesi, nel 1970, nel 1971 e nel 1985. Dopo aver fatto il debutto in occasione del Gran Premio motociclistico d'Olanda 1970 ottenendo punti sia in classe 50 che in classe 500, ha partecipato continuativamente a gare del motomondiale dal motomondiale 1971 a quello del 1976 ottenendo il terzo posto nella classifica finale della classe 500 nel motomondiale 1971.
Vedere Formula 750 e Rob Bron
Ron Haslam
Due volte vincitore del campionato mondiale Formula TT, nel 1979 nella Formula 1 e nel 1980 nella Formula 3.
Vedere Formula 750 e Ron Haslam
Statistiche del motomondiale
In questa pagina vengono riportate le statistiche inerenti al motomondiale, suddivise principalmente in due grandi macroaree: statistiche per pilota e statistiche per casa motociclistica.
Vedere Formula 750 e Statistiche del motomondiale
Statistiche del motomondiale per case motociclistiche
In questa pagina vengono riportate tutte le statistiche complete e dettagliate riguardanti i risultati delle case motociclistiche nel motomondiale, compilate tenendo in considerazione i dati solamente quando la stagione agonistica è terminata (pertanto i dati sono elaborati a conclusione della stagione 2023).
Vedere Formula 750 e Statistiche del motomondiale per case motociclistiche
Statistiche del motomondiale per piloti
In questa pagina vengono riportate tutte le statistiche complete e dettagliate riguardanti i risultati dei piloti nel motomondiale, compilate tenendo in considerazione i dati solamente quando la stagione agonistica è terminata (pertanto i dati sono elaborati a conclusione della stagione 2023).
Vedere Formula 750 e Statistiche del motomondiale per piloti
Steve Baker
Nato nello stato di Washington, Baker iniziò a correre in moto a undici anni nel dirt track, ottenendo la sua prima vittoria a quindici anni.
Vedere Formula 750 e Steve Baker
Suzuki GT 750
La Suzuki GT 750 è una motocicletta di tipo stradale costruita dalla casa giapponese Suzuki, in produzione dal 1971 al 1977.
Vedere Formula 750 e Suzuki GT 750
Teuvo Länsivuori
Figlio di un costruttore di bare, Länsivuori inizia a correre nel 1962 con una Husqvarna 175 in gare su ghiaccio, motocross e dirt-track.
Vedere Formula 750 e Teuvo Länsivuori
Tourist Trophy 1971
Il Tourist Trophy fu il terzo appuntamento del motomondiale 1971. Si svolse dal 5 al 12 giugno 1971 sul circuito del Mountain, e corsero tutte le classi tranne la 50.
Vedere Formula 750 e Tourist Trophy 1971
Tourist Trophy 1973
Il Tourist Trophy fu il quinto appuntamento del motomondiale 1973. Si svolse dal 4 all'8 giugno 1973 sul circuito del Mountain, e corsero tutte le classi tranne la 50.
Vedere Formula 750 e Tourist Trophy 1973
Tourist Trophy 1974
Il Tourist Trophy fu il quinto appuntamento del motomondiale 1974. Si svolse dal 5 al 6 giugno 1974 sul circuito del Mountain, e corsero tutte le classi tranne 50 e 125.
Vedere Formula 750 e Tourist Trophy 1974
Valentino Rossi
Tra i piloti più titolati del motociclismo, in virtù dei nove titoli mondiali conquistati (cinque dei quali vinti consecutivamente tra il 2001 e il 2005), è l'unico pilota nella storia del motomondiale ad aver vinto il titolo in quattro classi differenti: 125 (1), 250 (1), 500 (1) e MotoGP (6).
Vedere Formula 750 e Valentino Rossi
Víctor Palomo
Ha partecipato alle Olimpiadi invernali di come membro della Nazionale di bob della Spagna.
Vedere Formula 750 e Víctor Palomo
Wayne Gardner
Ha un figlio, Remy, che ha seguito le orme paterne diventando a sua volta un pilota motociclistico. Con la vittoria del titolo della Moto2 nel motomondiale 2021 da parte di Remy, la famiglia Gardner è divenuta la seconda nella storia del motociclismo, dopo Kenny e Kenny Roberts Junior, a vantare sia un padre sia un figlio campioni del mondo.
Vedere Formula 750 e Wayne Gardner
Yamaha TZ 750
La TZ 750 è una moto da competizione costruita dalla Yamaha tra il 1974 e il 1979.
Vedere Formula 750 e Yamaha TZ 750
Yvon Duhamel
Talento precoce (acquistò la sua prima moto, una Triumph 500, a quindici anni), Duhamel fece il suo esordio nel dirt track diciottenne, per poi correre anche su pista a partire dal 1959, e a metà anni sessanta il pilota canadese era una presenza abituale sui circuiti statunitensi.
Vedere Formula 750 e Yvon Duhamel
200 Miglia di Daytona
La 200 Miglia di Daytona (denominazione ufficiale Daytona 200) è una competizione motociclistica della lunghezza di 200 miglia (322 km) che si disputa ogni anno sul Daytona International Speedway a Daytona Beach in Florida, negli Stati Uniti d'America.
Vedere Formula 750 e 200 Miglia di Daytona
200 Miglia di Imola
La 200 Miglia di Imola è stata una competizione motociclistica di velocità. La gara si è disputata all'autodromo Dino Ferrari di Imola per 13 edizioni negli anni tra il 1972 e il 1985; le edizioni del 1977 e del 1978 sono state valide per il motomondiale, nella classe Formula 750.
Vedere Formula 750 e 200 Miglia di Imola
Conosciuto come Classe 750, FIM Formula 750, Prix F.I.M. 750.