Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Foro (urbanistica)

Indice Foro (urbanistica)

Nella storia romana il foro era la principale piazza, o comunque il più importante luogo di pubblico ritrovo, di ogni città e di ogni territorio rurale (in zone prive di insediamenti urbani).

Indice

  1. 372 relazioni: Abellinum, Adriano, Adrumeto, Adventus, Agorà romana (Atene), Albintimilium, Alto impero romano, Amiens, Amiternum, Ancona nell'arte, Anfiteatro romano di Larino, Annecy, Antinum, Antiochia di Siria, Arce (Italia), Architettura romana, Architetture di Londra, Arco del Sacramento, Arco di Cáparra, Arco di Druso e Germanico, Area archeologica di Poggio Sommavilla, Area archeologica di Tindari, Ars amatoria, Arte dei Mercatanti, Arte paleocristiana, Ascoli Piceno, Assedio di Acerra (216 a.C.), Asturica Augusta, Augusta Raurica, Augusta Treverorum, Augusta Vindelicum, Avella, Évora, Bagacum Nerviorum, Baronia (Italia), Basilica (Ercolano), Basilica di Notre-Dame de Fourvière, Basilica di San Fedele, Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno), Bononia, Brindisi, Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, Bulla Regia, Burnum, Butrinto, Caiazzo, Campanile del duomo di Gaeta, Campidoglio (disambigua), Cantine Cerrato, Capitolium (Brescia), ... Espandi índice (322 più) »

Abellinum

Abellinum è un'antica città dell'Italia meridionale che sorgeva nel territorio dell'odierna Atripalda, a pochi chilometri da Avellino.

Vedere Foro (urbanistica) e Abellinum

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Foro (urbanistica) e Adriano

Adrumeto

Adrumeto (AFI:; in latino Hadrumetum; in greco antico ᾿Αδρύμητος). è stata una colonia fenicia e poi città romana, oggi corrispondente alla città di Susa, capoluogo dell'omonimo governatorato in Tunisia.

Vedere Foro (urbanistica) e Adrumeto

Adventus

L'adventus era l'ingresso cerimoniale di un imperatore romano (o di un alto funzionario imperiale) in una città; tra le ultime testimonianze, quelle riguardo all'accoglienza del re Teodorico a Roma nel 500 e quella dell'imperatore Eraclio I a Costantinopoli nel 629.

Vedere Foro (urbanistica) e Adventus

Agorà romana (Atene)

L'Agorà romana è un'antica piazza pubblica di Atene. Nell'Antica Grecia, l'agorà (greco ἀγορά) era il luogo di mercato e riunione di una città.

Vedere Foro (urbanistica) e Agorà romana (Atene)

Albintimilium

Albintimilium è un sito archeologico statale di epoca preromana e romana a Nervia, frazione di Ventimiglia, in Italia. Albintimilium era la capitale del popolo degli Intemelii o Intimilii, nota anche come Albium Intemelium.

Vedere Foro (urbanistica) e Albintimilium

Alto impero romano

LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.

Vedere Foro (urbanistica) e Alto impero romano

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Vedere Foro (urbanistica) e Amiens

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.

Vedere Foro (urbanistica) e Amiternum

Ancona nell'arte

La città di Ancona è stata nel corso dei secoli oggetto di attenzione da parte di pittori, registi, scrittori, poeti; per alcuni è stata fonte di ispirazione, mentre altri l'hanno scelta come sfondo per le proprie opere.

Vedere Foro (urbanistica) e Ancona nell'arte

Anfiteatro romano di Larino

L'anfiteatro romano, con i suoi ruderi rimasti parzialmente affioranti, è il monumento antico più celebre di Larino e rappresenta da sempre il simbolo della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Anfiteatro romano di Larino

Annecy

Annecy (in arpitano Ènneci; in italiano storico Annesì) è un comune francese di abitanti, capoluogo e sede di prefettura del dipartimento dell'Alta Savoia, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Vedere Foro (urbanistica) e Annecy

Antinum

Antinum (anche nell'italianizzazione Antino) era un'antica città dell'Italia centrale, importante centro del popolo dei Marsi situato nella valle Roveto non distante dal confine con il territorio dei Volsci.

Vedere Foro (urbanistica) e Antinum

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Foro (urbanistica) e Antiochia di Siria

Arce (Italia)

Arce (Arcë in dialetto laziale meridionale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio. Vi ha sede la Comunità montana Valle del Liri.

Vedere Foro (urbanistica) e Arce (Italia)

Architettura romana

L'architettura romana è probabilmente una delle testimonianze più gloriose della civiltà romana. I Romani adottarono il linguaggio esteriore dell'architettura greca, adattandolo ai propri scopi.

Vedere Foro (urbanistica) e Architettura romana

Architetture di Londra

Il ricco patrimonio delle architetture di Londra è rappresentato da un'ampia varietà di stili architettonici relativi a diversi periodi storici.

Vedere Foro (urbanistica) e Architetture di Londra

Arco del Sacramento

L'Arco del Sacramento, di costruzione romana, si trova a Benevento. Sormonta Via Carlo Torre, all'angolo del Palazzo Arcivescovile. La costruzione dell'arco è databile tra la fine del I e l'inizio del II secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Arco del Sacramento

Arco di Cáparra

L'arco di Cáparra è un arco onorario romano, risalente alla fine del I secolo o agli inizi del II, e situato a Cáparra (Municipium Flavium Caparensis, presso Oliva de Plasencia nella provincia di Cáceres della comunità autonoma della Spagna di Estremadura). È un tetrapilo, ovvero un arco quadrifonte con passaggi sui quattro lati.

Vedere Foro (urbanistica) e Arco di Cáparra

Arco di Druso e Germanico

Larco di Druso e Germanico (detto anche solo "arco di Druso") è un arco romano degli inizi del I secolo situato a Spoleto (antica Spoletium), a ridosso del tempio romano e della chiesa di Sant'Ansano.

Vedere Foro (urbanistica) e Arco di Druso e Germanico

Area archeologica di Poggio Sommavilla

Larea archeologica di Poggio Sommavilla è un sito archeologico che si trova a Poggio Sommavilla frazione del comune di Collevecchio nella valle del Tevere.

Vedere Foro (urbanistica) e Area archeologica di Poggio Sommavilla

Area archeologica di Tindari

Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.

Vedere Foro (urbanistica) e Area archeologica di Tindari

Ars amatoria

LArs amatoria (L'arte amatoria) è un poemetto in distici elegiaci, in latino, composto da Publio Ovidio Nasone nell'1 a.C. o nell'1 d.C.

Vedere Foro (urbanistica) e Ars amatoria

Arte dei Mercatanti

L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.

Vedere Foro (urbanistica) e Arte dei Mercatanti

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Foro (urbanistica) e Arte paleocristiana

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Ascoli Piceno

Assedio di Acerra (216 a.C.)

Lassedio di Acerra fu posto nel 216 a.C. da parte dell'esercito cartaginese di Annibale contro un contingente di alleati dei Romani sulla città di Acerra.

Vedere Foro (urbanistica) e Assedio di Acerra (216 a.C.)

Asturica Augusta

Asturica Augusta, (Astorga, Llión), è stata la capitale del Convento Giuridicu Astur all'epoca del Impero Romano.

Vedere Foro (urbanistica) e Asturica Augusta

Augusta Raurica

Augusta Raurica è un grande sito archeologico romano in Svizzera, nel semicantone di Basilea Campagna. Situato a circa 20 km ad est di Basilea, corrisponde alla moderna Augst.

Vedere Foro (urbanistica) e Augusta Raurica

Augusta Treverorum

Augusta Treverorum (il cui significato latino era di "città di Augusto, nel paese dei Treveri") fu una città romana fondata sulle sponde del fiume Mosella nel territorio della tribù gallica dei Treveri della Gallia Belgica (oggi Treviri, in Germania).

Vedere Foro (urbanistica) e Augusta Treverorum

Augusta Vindelicum

Augusta Vindelicum, o alternativamente Augusta Vindelicorum è il nome latino dell'odierna Augusta (in tedesco Augsburg), oggi città tedesca nel Land della Baviera.

Vedere Foro (urbanistica) e Augusta Vindelicum

Avella

Avella è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. È rinomato per la coltivazione del nocciolo, il cui nome specifico (Corylus avellana) deriva proprio da tale territorio.

Vedere Foro (urbanistica) e Avella

Évora

Évora è una città portoghese, la più grande della regione dell'Alentejo e capoluogo del distretto omonimo. In Portogallo, è sede di un'università seconda per antichità solo a quella di Coimbra, essendo stata fondata nel 1559.

Vedere Foro (urbanistica) e Évora

Bagacum Nerviorum

Bagacum Nerviorum era una civitas, capoluogo del popolo dei Nervi, nella Gallia Belgica, sorta in epoca augustea. Corrisponde oggi a Bavay, nel dipartimento francese del Nord.

Vedere Foro (urbanistica) e Bagacum Nerviorum

Baronia (Italia)

La Baronia è un comprensorio storico-geografico dell'Italia meridionale.

Vedere Foro (urbanistica) e Baronia (Italia)

Basilica (Ercolano)

La Basilica, chiamata anche Augusteum, è un edificio pubblico di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: ancora quasi interamente da riportare alla luce, è stato esplorato solo tramite cunicoli ed oltre alla normale funzione amministrativa e giudiziaria, era utilizzato anche per il culto dell'imperatore.

Vedere Foro (urbanistica) e Basilica (Ercolano)

Basilica di Notre-Dame de Fourvière

La basilica di Notre-Dame de Fourvière domina la città di Lione dalla cima della collina di Fourvière dalla fine del XIX secolo. Fu costruita all'incirca sul sito dell'antico foro di Traiano, Forum vetus (l'ipotesi etimologica più probabile per l'attuale nome di Fourvière).

Vedere Foro (urbanistica) e Basilica di Notre-Dame de Fourvière

Basilica di San Fedele

La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.

Vedere Foro (urbanistica) e Basilica di San Fedele

Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Il battistero di San Giovanni di Ascoli Piceno sorge su piazza Arringo collocato al lato sinistro del prospetto principale della cattedrale dedicata a sant'Emidio, patrono della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Battistero di San Giovanni (Ascoli Piceno)

Bononia

Bononia è il nome latino di Bologna (di probabile etimologia celticaDaniele Vitali, Bononia/Bologna, in.) che la città assunse dopo l'occupazione dei Romani nel 189 a.C., quando il territorio fu strappato ai Galli Boi insediativisi nel IV secolo a.C. (ca. 358-54 a.C.).

Vedere Foro (urbanistica) e Bononia

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Foro (urbanistica) e Brindisi

Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

I Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola, o semplicemente Bronzi dorati di Pergola o Bronzi dorati da CartocetoMario Luni, Fermo Giovanni Motta, I bronzi dorati di Pergola: un enigma?, edizione QuattroVenti, 2000, in cui si legge: Il complesso archeologico ormai noto nella letteratura scientifica come "Bronzi dorati da Cartoceto", che costituisce l'unico gruppo statuario del genere, di provenienza archeologica (pagina 69), sono un gruppo statuario equestre romano composto da due cavalieri, due cavalli e due donne in piedi; rappresentano l'unico gruppo scultoreo in bronzo dorato di provenienza archeologica rimastoci dell'epoca romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Bronzi dorati da Cartoceto di Pergola

Bulla Regia

Bulla Regia era una città romana, situata nel nord della Tunisia, vicino all'attuale città di Jendouba. È nota per il suo complesso abitativo sotterraneo di età adrianea, inteso come una protezione dal caldo e dagli effetti del sole.

Vedere Foro (urbanistica) e Bulla Regia

Burnum

Burnum era un'antica fortezza legionaria e poi città romana in Illiria, oggi localizzata a Ivosevci, nei pressi di Chistagne in Croazia.

Vedere Foro (urbanistica) e Burnum

Butrinto

Butrinto (in albanese Butrint o Butrinti) è una città e un sito archeologico in Albania, vicino al confine con la Ciamuria, parte del sud dell’Albania.

Vedere Foro (urbanistica) e Butrinto

Caiazzo

Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Foro (urbanistica) e Caiazzo

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Vedere Foro (urbanistica) e Campanile del duomo di Gaeta

Campidoglio (disambigua)

; Italia.

Vedere Foro (urbanistica) e Campidoglio (disambigua)

Cantine Cerrato

Le Cantine Cerrato sono un monumento archeologico sotterraneo di Bovino, in provincia di Foggia. Si tratta di cisterne romane, costituite da due ambienti contigui.

Vedere Foro (urbanistica) e Cantine Cerrato

Capitolium (Brescia)

Il Capitolium o Tempio Capitolino è un tempio romano situato a Brescia in Piazza del Foro, lungo via dei Musei, il nucleo dell'antica Brixia romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Capitolium (Brescia)

Capitolium (Ostia)

Il Capitolium è un tempio romano che si trova nell'area archeologica di Ostia, a Roma. L'edificio è ben visibile, poiché si erge al di sopra di tutte le altre rovine, ed è posizionato all'area anticamente occupata dal foro, all'incrocio tra cardo e decumano massimo.

Vedere Foro (urbanistica) e Capitolium (Ostia)

Cardine (storia romana)

Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-sud nelle città romane.

Vedere Foro (urbanistica) e Cardine (storia romana)

Carsulae

Carsulae era un'antica città di epoca romana (sebbene i primi insediamenti si registrarono in epoca pre-romana) posta lungo la futura via Flaminia, in Umbria, al confine tra i territori comunali di Interamna Nahars (Terni) e Casventum (San Gemini).

Vedere Foro (urbanistica) e Carsulae

Casa del Colonnato Tuscanico

La casa del Colonnato Tuscanico è una casa di epoca romana, sepolta durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovata a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: deve il suo nome al colonnato di tipo tuscanico presente nel peristilio.

Vedere Foro (urbanistica) e Casa del Colonnato Tuscanico

Casa romana (Spoleto)

La Casa romana di Spoleto, datata all'inizio del I secolo d.C., è una abitazione signorile scoperta dall'archeologo spoletino Giuseppe Sordini negli anni 1885-1886 e scavata a più riprese fino al 1914.

Vedere Foro (urbanistica) e Casa romana (Spoleto)

Casina (Plauto)

La Casina (Càsina, che etimologicamente può significare "La fanciulla del caso", "La sorteggiata", oppure "La ragazza dal profumo di cannella") è l'ultima delle commedie scritte dall'autore latino Plauto a noi pervenute e probabilmente l'ultima in assoluto, essendo stata scritta due anni prima della sua morte (184 a.C.).

Vedere Foro (urbanistica) e Casina (Plauto)

Castel Goffredo

Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".

Vedere Foro (urbanistica) e Castel Goffredo

Castra

l castra (al singolare anche castrum, in italiano castro) erano gli accampamenti fortificati nei quali risiedevano, in forma stabile o provvisoria, le unità dell'esercito romano, come per esempio le legioni. Erano di forma rettangolare e intorno a essi quasi sempre venivano edificati numerosi sistemi difensivi.

Vedere Foro (urbanistica) e Castra

Cattedrale del Salvatore (Saragozza)

La cattedrale del Salvatore (in spagnolo: Catedral de El Salvador de la Seo) è una delle due cattedrali metropolitane di Saragozza, assieme alla basilica e cattedrale del Pilar.

Vedere Foro (urbanistica) e Cattedrale del Salvatore (Saragozza)

Cattedrale di Lione

La cattedrale primaziale dei Santi Giovanni Battista e Stefano (primatiale Saint-Jean-Baptiste-et-Saint-Étienne), comunemente nota come cattedrale di San Giovanni (cathédrale Saint-Jean), è la chiesa cattedrale primaziale dell'arcidiocesi di Lione, in Francia.

Vedere Foro (urbanistica) e Cattedrale di Lione

Cattedrale di San Martino (Lucca)

La cattedrale di San Martino è il duomo di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, fu fondata da san Frediano nel VI secolo, poi riedificata da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 e infine modificato tra il XII e il XIV secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Cattedrale di San Martino (Lucca)

Cattedrale di San Rufino

Il duomo d’Assisi, noto anche col nome di cattedrale di San Rufino, è il principale luogo di culto cattolico della città di Assisi, chiesa madre cattedrale della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

Vedere Foro (urbanistica) e Cattedrale di San Rufino

Cattedrale di Santa Maria (Lodi Vecchio)

La cattedrale di Santa Maria era la cattedrale dell'antica città di Lodi (Laus Pompeia, attuale Lodi Vecchio). Perse le sue funzioni in seguito alla costruzione del duomo di Lodi nuova, e fu sconsacrata ed abbattuta al principio del XIX secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Cattedrale di Santa Maria (Lodi Vecchio)

Catuvellauni

I Catuvellauni (nome che forse significa "divinità in battaglia" o "comandanti in battaglia") erano una tribù celto-belgica del sud-est della Britannia, prima della conquista romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Catuvellauni

Cave canem (Gérôme)

Cave canem (Cave canem, prisonnier de guerre à Rome) è un dipinto a olio su tela del pittore francese Jean-Léon Gérôme, realizzato nel 1881.

Vedere Foro (urbanistica) e Cave canem (Gérôme)

Cáparra

Cáparra è un'antica città romana che si trovava nella provincia della Lusitania.

Vedere Foro (urbanistica) e Cáparra

Centro storico di Albenga

Il primo insediamento di cui si ha certezza sorse dall'antica popolazione degli Ingauni intorno al VI secolo a.C., dei ritrovamenti archeologici hanno dimostrato che Albenga intorno al IV secolo a.C. aveva una sua cinta muraria fortificata.

Vedere Foro (urbanistica) e Centro storico di Albenga

Chalke

La Porta della Chalke era l'accesso monumentale al Gran Palazzo di Costantinopoli.

Vedere Foro (urbanistica) e Chalke

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa (architettura)

Chiesa della Flagellazione

La chiesa della Flagellazione è un luogo di culto cattolico di Gerusalemme, meta frequente di pellegrinaggio, posto nel quartiere musulmano della Città Vecchia di Gerusalemme, nei pressi della Spianata delle moschee.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa della Flagellazione

Chiesa di San Giovanni (Magonza)

La chiesa di San Giovanni (in tedesco Johanniskirche) si trova più in basso della Cattedrale nel centro storico di Magonza, in Germania. Questa chiesa, avente 1100 anni, fu la prima sede episcopale del vescovo di Magonza ed è la chiesa più antica della città, la più antica cattedrale della Germania e l'unico edificio conservato delle cattedrali della tarda epoca carolingia e dei primi tempi ottoniani in Germania.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa di San Giovanni (Magonza)

Chiesa di San Gregorio (Treviso)

La chiesa di San Gregorio è un luogo di culto cattolico posto nel centro di Treviso, a pochi passi da Piazza dei Signori; è sede dell'omonima rettoria dipendente dalla Parrocchia della Cattedrale.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa di San Gregorio (Treviso)

Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)

La ex chiesa di San Pietro è un edificio religioso sconsacrato di Rieti, oggi sede di una libreria. Si trova lungo via Roma, a fianco di Palazzo Vecchiarelli e non lontano da piazza Vittorio Emanuele II e dal Ponte Romano.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti)

Chiesa di San Torpete

La chiesa di Santa Maria Immacolata e San Torpete, conosciuta semplicemente come chiesa di San Torpete, è un luogo di culto cattolico del centro storico di Genova, situato in piazza San Giorgio, nel quartiere del Molo.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa di San Torpete

Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto)

La chiesa di Sant'Ansano si trova a Spoleto in centro storico, accanto all'Arco di Druso e Germanico, in prossimità della piazza del Mercato.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto)

Chiese di Rieti

Quello che segue è un elenco delle chiese esistenti o esistite a Rieti.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiese di Rieti

Chiese di San Benedetto del Tronto

La città di San Benedetto del Tronto conta nella sua municipalità 14 chiese.

Vedere Foro (urbanistica) e Chiese di San Benedetto del Tronto

Circo romano di Tarragona

Il circo romano di Tarragona fu costruito nella Spagna romana al tempo dell'Imperatore romano Augusto, quando lo stesso risiedette a Tarraco, capitale dell'antica Hispania Citerior negli anni 26-24 a.C.J.H.Humphrey, Roman Circuses, Londra 1986, p.343.

Vedere Foro (urbanistica) e Circo romano di Tarragona

Circo romano di Toledo

Il circo romano di Toledo fu costruito nella Spagna romana tra la prima parte del principato dell'Imperatore romano Claudio e di Vespasiano.

Vedere Foro (urbanistica) e Circo romano di Toledo

Cisterne romane di Fermo

Le Cisterne Romane sono un sito archeologico della città di Fermo (provincia di Fermo, regione Marche, Italia). La datazione convenzionale le pone intorno al 40 d.C., in base alla presenza su una parete di un frammento di tegola con il timbro di un costruttore che operava in quegli anni (vedi CLODI AMBROSI).

Vedere Foro (urbanistica) e Cisterne romane di Fermo

Città di fondazione

Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico.

Vedere Foro (urbanistica) e Città di fondazione

Città gallo-romane

Le città gallo-romane sono le città situate sul territorio dei Galli, ispirate al modello romano in seguito della conquista dei Galli da parte di Giulio Cesare e dei suoi successori.

Vedere Foro (urbanistica) e Città gallo-romane

Ciutat Vella (Valencia)

Ciutat Vella (in italiano: città vecchia) è un quartiere della città di Valencia situato nella zona centrale del comune. Istituzionalizzato nel 1979 dal Comune di Valencia con il numero 1, il quartiere Ciutat Vella comprende il centro politico-amministrativo, finanziario, religioso e culturale della città e dell'intera Comunità Valenciana.

Vedere Foro (urbanistica) e Ciutat Vella (Valencia)

Civico museo archeologico di Bergamo

Il Civico museo archeologico di Bergamo, che si trova in piazza Cittadella n. 9 a Bergamo, si compone di diverse sezioni: preistorica, egizia, romana, paleocristiana e longobarda.

Vedere Foro (urbanistica) e Civico museo archeologico di Bergamo

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.

Vedere Foro (urbanistica) e Cividale del Friuli

Clunia

La Colonia di Clunia Sulpicia è una città romana localizzata nell'Alta Castiglia, a più di 1.000 m s.l.m., tra le località di Coruña del Conde e Peñalba di Castiglia, nel Sud della Provincia di Burgos tra Coruña del Conde e Peñalba de Castro (Spagna).

Vedere Foro (urbanistica) e Clunia

Cogidubno

Chichester e la vicina villa romana a Fishbourne, che per alcuni era il palazzo di Cogidubno, erano parte del territorio degli Atrebati prima della conquista romana della Britannia.

Vedere Foro (urbanistica) e Cogidubno

Colfiorito

Colfiorito è una frazione montana del comune di Foligno (PG), appartenente alla Circoscrizione n. 7 "Annifo - Colfiorito".

Vedere Foro (urbanistica) e Colfiorito

Collevecchio

Collevecchio (Colevecchiu in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Vedere Foro (urbanistica) e Collevecchio

Collinas

Collinas (Forru in sardo, già Forru fino al 1863) è un comune italiano di 753 abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella sub-regione storica della Marmilla.

Vedere Foro (urbanistica) e Collinas

Colonia Aelia Capitolina

Aelia Capitolina (per esteso Colonia Aelia Capitolina) era una colonia romana, costruita sotto l'imperatore Adriano sul sito di Gerusalemme, che era in rovina in seguito all'assedio del 70 d.C., che portò in parte alla rivolta di Bar Kokhba del 132-136 d.C. Aelia Capitolina rimase il nome ufficiale di Gerusalemme fino al 638 d.C., quando gli arabi conquistarono la città e mantennero la prima parte di essa come 'إلياء' (Iliyā').

Vedere Foro (urbanistica) e Colonia Aelia Capitolina

Colonia Ulpia Traiana

La Colonia Ulpia Traiana, nome esteso Colonia Agrippina Ulpia Traiana (abbreviato CUT), era una città romana nella zona dell'attuale Xanten (nella Renania Settentrionale-Vestfalia).

Vedere Foro (urbanistica) e Colonia Ulpia Traiana

Colonna di Costantino

La colonna di Costantino (detta la "colonna abbruciata" Winckelmann, Storia delle arti del disegno, vol. II p. 418) venne eretta nel foro della nuova capitale Costantinopoli voluta dall'imperatore Costantino.

Vedere Foro (urbanistica) e Colonna di Costantino

Colonna di Leone

La colonna di Leone era una colonna monumentale, oggi scomparsa, eretta nel 471 dall'imperatore Leone I il Trace (457-474) a Costantinopoli.

Vedere Foro (urbanistica) e Colonna di Leone

Compsa

L'area archeologica di Compsa si trova in una vasta area sulla parte alta di una collina dell'Irpinia presso il fiume Ofanto, occupata fino al 23 novembre 1980 dalla cittadina di Conza della Campania rasa al suolo dal sisma.

Vedere Foro (urbanistica) e Compsa

Conimbriga

Conimbriga è un sito archeologico del Portogallo di un'antica città romana della Lusitania, ubicato a circa 17 chilometri a sud di Coimbra, sulla antica strada militare romana che collegava Lisbona a Braga.

Vedere Foro (urbanistica) e Conimbriga

Cornhill

Cornhill è un distretto, una strada e una delle tre colline della Città di Londra, le altre sono Tower Hill e Ludgate Hill. Cornhill è il punto più alto della città di Londra.

Vedere Foro (urbanistica) e Cornhill

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Foro (urbanistica) e Costantino I

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Foro (urbanistica) e Costantinopoli

Criptoportico

Un criptoportico (dal greco criptos (nascosto) e dal latino porticus), nell'architettura dell'antica Roma, era un corridoio o una via di passaggio coperta.

Vedere Foro (urbanistica) e Criptoportico

Criptoportico forense

Il criptoportico forense è un monumento romano della città di Aosta, e anticamente circondava l'area sacra del foro di Augusta Praetoria.

Vedere Foro (urbanistica) e Criptoportico forense

Cultura romana

Il termine cultura romana si riferisce alla cultura della Repubblica romana e in seguito dell'Impero romano, che, al suo apice, copriva un'area estesa dalla Scozia al Marocco fino all'Eufrate.

Vedere Foro (urbanistica) e Cultura romana

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e De architectura

Decumani di Napoli

I decumani di Napoli sono tre antiche strade di Napoli create alla fine del VI secolo a.C. durante l'epoca greca costituenti il cuore del centro antico della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Decumani di Napoli

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Vedere Foro (urbanistica) e Decumano

Decumano maggiore

Il decumano maggiore è un'arteria viaria del centro antico di Napoli e, insieme al decumano inferiore e al decumano superiore, una delle tre strade principali dell'antico impianto urbano greco.

Vedere Foro (urbanistica) e Decumano maggiore

Diocesi di Simittu

La diocesi di Simittu (in latino: Dioecesis Simitthensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Foro (urbanistica) e Diocesi di Simittu

Djémila

Djémila è un comune algerino situato nella provincia di Sétif, vicino alla costa del mar Mediterraneo, a est di Algeri.

Vedere Foro (urbanistica) e Djémila

Doclea (città)

Dòclea o Diòclea (in greco antico: Δόκλεα, in greco bizantino e moderno: Διόκλεια, in montenegrino: Дукља e Duklja, a volte chiamata anche Dioclea di Praevalitana per distinguerla dall'omonima città frigia) fu un'antica città illirica, romana e bizantina.

Vedere Foro (urbanistica) e Doclea (città)

Domus dei Coiedii

La Domus dei Coiedii è una domus (abitazione privata) di epoca romana che fa parte del parco archeologico della città romana di Suasa, a Castelleone di Suasa (AN).

Vedere Foro (urbanistica) e Domus dei Coiedii

Duomo di Como

La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Duomo di Como

Duomo di Jesi

La cattedrale di San Settimio è il principale luogo di culto cattolico di Jesi, in provincia di Ancona, chiesa madre dell'omonima diocesi. Sorge nella storica piazza Federico II, una delle principali della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Duomo di Jesi

Duomo di Nepi

La chiesa di Santa Maria Assunta è il duomo di Nepi, e concattedrale della diocesi di Civita Castellana.

Vedere Foro (urbanistica) e Duomo di Nepi

Durovernum Cantiacorum

Durovernum Cantiacorum fu una città fortificata (oppidum) della Britannia romana. Oggi è nota come Canterbury, situata nella contea inglese del Kent.

Vedere Foro (urbanistica) e Durovernum Cantiacorum

Eburovici

Gli Eburovici (o Aulerci Eburovici) furono una tribù gallica.. Erano stanziati nell'attuale dipartimento francese dell'Eure. I loro santuari principali si trovavano sull'altopiano, nel sito su cui sorge oggi il villaggio di Le Vieil-Évreux.

Vedere Foro (urbanistica) e Eburovici

Egnazia

Egnazia (o Egnathia e Gnazia e in greco Eγνατία) è un'antica città in Puglia (di cui oggi rimangono solo rovine), nei pressi di Fasano. Fu centro dei Messapi posto ai confini con la Peucezia (situata più a nord), lungo la cosiddetta soglia messapica; in lingua messapica era chiamata Gnathia, mentre dai Romani fu chiamata Egnatia o Gnatia e dai Greci sempre Egnatia o Gnàthia.

Vedere Foro (urbanistica) e Egnazia

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Vedere Foro (urbanistica) e Empúries

Epigrafe di Lucio Betilieno Varo

L'epigrafe di Lucio Betilieno Varo è conservata nel museo civico di Alatri e viene fatta risalire fra la seconda metà del II secolo a.C. e l'inizio del I secolo a.C. Doveva trovarsi alla base della statua in onore di Lucio Betilieno Varo, innalzata nel foro di Aletrium di cui fu censore dai cittadini riconoscenti per il suo operato.

Vedere Foro (urbanistica) e Epigrafe di Lucio Betilieno Varo

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Foro (urbanistica) e Fano

Fasti (storia romana)

I fasti, i dies fasti in lingua latina, erano i giorni dell'anno in cui, nell'antica Roma, era possibile trattare gli affari pubblici e privati; ad essi erano contrapposti i giorni nefasti, dies nefasti in latino, durante i quali ci si doveva astenere dal trattare gli affari.

Vedere Foro (urbanistica) e Fasti (storia romana)

Fasti verulani

Il termine Fasti verulani indica un calendario marmoreo di epoca romana ritrovato a Veroli, in provincia di Frosinone, nel corso di scavi archeologici condotti nel 1922.

Vedere Foro (urbanistica) e Fasti verulani

Ferento

Fèrento (in latino Ferentium) è un'antica città etrusca, romana e medievale nelle vicinanze di Viterbo, sulla strada Teverina verso la valle del Tevere.

Vedere Foro (urbanistica) e Ferento

Foca (imperatore)

Non ci sono pervenute informazioni certe sul suo luogo di nascita, ma si ritiene che fosse un trace romanizzato, ed iniziò la propria carriera come centurione dell'esercito bizantino.

Vedere Foro (urbanistica) e Foca (imperatore)

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Foro (urbanistica) e Fondi

Fontana di piazza del Mercato

La Fontana di piazza del Mercato, nota anche come Fonte di Piazza, si trova a Spoleto, nella omonima piazza un tempo denominata piazza del Foro, centro di scambi e commercio in epoca romana, e oggi cuore del centro storico.

Vedere Foro (urbanistica) e Fontana di piazza del Mercato

Fori Imperiali

I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.

Vedere Foro (urbanistica) e Fori Imperiali

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Foro (urbanistica) e Forlì

Foro

* Foro – tribunale.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro

Foro Amastriano

Il Foro Amastriano era una piazza di Costantinopoli (la moderna Istanbul). Utilizzata, oltre che come mercato, come luogo di mutilazioni ed esecuzioni pubbliche, di essa si persero completamente le tracce dopo la fine dell'impero bizantino.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro Amastriano

Foro del Bue

Il Foro del Bue (ὁ Bοῦς, che significa "il Bue") era un foro (cioè una piazza pubblica) della città di Costantinopoli (l'attuale Istanbul).

Vedere Foro (urbanistica) e Foro del Bue

Foro di Arcadio

Il foro di Arcadio (latino: forum Arcadii, greco: Φόρος τοῦ Ἀρκαδίου) fu costruito dall'imperatore Arcadio a Costantinopoli (l'odierna Istanbul).

Vedere Foro (urbanistica) e Foro di Arcadio

Foro di Cesare

Il Foro di Cesare fu il primo dei Fori Imperiali di Roma a essere realizzato,Strabone, Geografia, V, 3,8. con lo scopo di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città della tradizionale piazza pubblica del Foro Romano e contemporaneamente di celebrare il personaggio che ne aveva voluto la costruzione, Giulio Cesare.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro di Cesare

Foro di Costantino

Il foro di Costantino era un foro edificato dall'imperatore Costantino I nella nuova capitale di Costantinopoli, l'attuale Istanbul, corrispondente all'attuale Çemberlitaş meydanı.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro di Costantino

Foro di Pompei

Il Foro di Pompei è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro di Pompei

Foro di Teodosio

Il Foro di Teodosio (φόρος Θεοδοσίου) era un foro di Costantinopoli, posto lungo la centrale via Mese, a circa 500 metri dal Foro di Costantino, e corrispondente all'attuale piazza Beyazit di Istanbul.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro di Teodosio

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro Romano

Foro romano di Catania

Presso il Cortile di San Pantaleone a Catania rimangono i resti di quello che fu identificato quale il Foro Romano di Catania.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro romano di Catania

Foro romano di Florentia

Il Foro romano di Florentia era il centro economico, religioso e sociale dell'antico insediamento di Firenze. Pesantemente riempita di edifici nel Medioevo, quest'area detta poi di Mercato Vecchio, di cui non restava ormai niente delle architetture romane, fu riscoperta archeologicamente al tempo delle demolizioni del Risanamento (1881-1890).

Vedere Foro (urbanistica) e Foro romano di Florentia

Foro romano di Milano

Il foro romano di Milano era il foro, ovvero la piazza principale, della città romana di Mediolanum (la moderna Milano). Realizzato nella prima metà del I secolo da Augusto, si estendeva per circa 160 metri in lunghezza e 55 in larghezza.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro romano di Milano

Foro Triangolare

Il Foro Triangolare è un foro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei; la piazza era utilizzata principalmente per le corse equestri e come luogo di svago in attesa di assistere alle rappresentazione dei vicini teatri.

Vedere Foro (urbanistica) e Foro Triangolare

Forum

* Forum – foro, centro economico, politico, amministrativo e giudiziario di una città, o anche di un territorio privo di un centro abitato preesistente.

Vedere Foro (urbanistica) e Forum

Forum Aemilii

Forum Aemilii era un insediamento romano (specificatamente un forum graccano) situato lungo il tratto appenninico della via Appia antica, nella valle dell'Ufita.

Vedere Foro (urbanistica) e Forum Aemilii

Forum Clodii

Forum Clodii era sede di una praefecturaCfr. e lungo la Via Clodia, a circa 23 miglia romane, circa 34 km a nord-ovest di Roma, invece delle 32 miglia come afferma l'Itinerario Antonino, sul lato occidentale del Lacus Sabatinus e collegata alla Via Cassia a Vacanae da un ramo della strada che corre nel lato nord del lago in direzione di Trevignano Romano.

Vedere Foro (urbanistica) e Forum Clodii

Forum Cornelii

Forum Cornelii è il nome antico dell'odierna città di Imola. La città mantenne tale nome lungo tutto il periodo di Roma antica. Il nome Imola risale agli inizi del VII secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Forum Cornelii

Fourvière

Fourvière è la collina che domina da ovest il centro storico di Lione, che dà il nome anche al quartiere che vi si trova. Da nord a sud, la Saona poi il Rodano costeggiano a Lione gli ultimi contrafforti del Massiccio centrale.

Vedere Foro (urbanistica) e Fourvière

Francesco Bagnara

Di origini modeste, iniziò a lavorare come decoratore di camere. Successivamente, grazie all'interessamento del conte Germanico Angaran, si stabilì a Venezia; qui studiò con Giuseppe Borsato, aiutandolo a decorare palazzi e a dipingere gli scenari per il teatro La Fenice.

Vedere Foro (urbanistica) e Francesco Bagnara

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Vedere Foro (urbanistica) e Gaeta

Gallia Narbonense

La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.

Vedere Foro (urbanistica) e Gallia Narbonense

Gallo-romani

Il termine gallo-romano descrive la cultura romanizzata della Gallia sotto il dominio dell'Impero romano. Il fenomeno fu caratterizzato dall'adozione da parte dei Galli della morale e dello stile di vita romani, in un contesto unicamente gallico.

Vedere Foro (urbanistica) e Gallo-romani

Gens Coiedia

La gens Coiedia (nomen Coiedius) fu una gens di rango senatoriale dell'antica Roma. Di questa gens sono noti alcuni esponenti attraverso alcune iscrizioni e soprattutto la domus dei Coiedii, che è stata ritrovata durante gli scavi archeologici della città romana di Suasa.

Vedere Foro (urbanistica) e Gens Coiedia

Gerasa

Gerasa è il nome di un'antica città nel nord della Giordania; la città moderna è conosciuta come Jerash.

Vedere Foro (urbanistica) e Gerasa

Germanico Giulio Cesare

Questore (7), console (12; 18) e infine proconsole in Gallia (13), proconsole in Germania (14-16), proconsole in tutto l'Oriente romano (17-19).

Vedere Foro (urbanistica) e Germanico Giulio Cesare

Ghiaccio Forte

Ghiaccio Forte è un sito archeologico etrusco situato nei pressi di Scansano, nella provincia di Grosseto, nella valle del fiume Albegna. Fu fondato probabilmente nel IV secolo a.C., in seguito ai pericoli che coinvolgevano tutte le città etrusche costiere.

Vedere Foro (urbanistica) e Ghiaccio Forte

Giovanni Carrara (archeologo)

Nacque da Giuseppe e Maria Antonia Lazzarini. Il padre, che aveva origini feltrine, durante la dominazione napoleonica era stato pubblico dispensiere di sali e tabacchi ma morì nel 1811.

Vedere Foro (urbanistica) e Giovanni Carrara (archeologo)

Giugliano in Campania

Giugliano in Campania (AFI:, comunemente chiamato Giugliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Vedere Foro (urbanistica) e Giugliano in Campania

Giustiniana Prima

Giustiniana Prima (in serbo Царичин град, Caričin Grad) è un'antica città bizantina e un sito archeologico, situato nei pressi dell'odierna città di Lebane, nel distretto di Jablanica, nel sud-est della Serbia centrale.

Vedere Foro (urbanistica) e Giustiniana Prima

Glevum

Glevum (o Colonia Nervia Glevensium o Glouvia), odierna Gloucester nella contea inglese del Gloucestershire, era un castrum della Britannia romana che divenne colonia di legionari in congedo nel 79.

Vedere Foro (urbanistica) e Glevum

Gortina (Creta)

Gortìna (Γόρτυνα, Gòrtyna) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Candia) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Foro (urbanistica) e Gortina (Creta)

Grappignano

Grappignano (grappignanu in dialetto locale) è un'area archeologica nel comune di Collevecchio, in Italia. Si trova su un terrazzo fluviale della valle del Tevere, sopra la zona di confluenza del torrente Aia e il fiume Treja nel Tevere.

Vedere Foro (urbanistica) e Grappignano

Grumentum

Grumentum fu un'antica città romana della Lucania. Attualmente rimangono gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle che ospita il paese di Grumento Nova (PZ), nelle immediate vicinanze del lago di Pietra del Pertusillo, in località "Spineta".

Vedere Foro (urbanistica) e Grumentum

Hasta (città romana)

Hasta è il nome con cui è comunemente indicata la città di Asti nel periodo romano. La nascita e lo sviluppo dell'insediamento romano in Asti è contemporaneo a quello delle vicine Pollentia e Forum Fulvii, accampamenti militari fondati tra il 123 a.C. e 125 a.C. in seguito all'espansione romana di Tiberio e Gaio Gracco.

Vedere Foro (urbanistica) e Hasta (città romana)

Irpinia

L'Irpinia è un distretto storico-geografico dell'Italia meridionale corrispondente, sia pur con notevole approssimazione, al territorio dell'odierna provincia di Avellino (già Principato Ultra fino al 1860).

Vedere Foro (urbanistica) e Irpinia

Iscrizione del foro di Verulamium

L'iscrizione del foro di Verulamium è una delle molte iscrizioni romane della Britannia, probabilmente databile al 79 d.C., sotto il regno dell'imperatore Tito.

Vedere Foro (urbanistica) e Iscrizione del foro di Verulamium

Italica

Italica (in latino Italĭca) era un'antica città della Spagna romana, vicino all'attuale Siviglia, e prima colonia di italici, da cui il nome, nella penisola iberica.

Vedere Foro (urbanistica) e Italica

Iulia Valentia Banasa

Iulia Valentia Banasa fu una delle tre colonie romane della Mauretania Tingitana (Marocco settentrionale) fondate da Augusto tra il 33 e il 25 a.C. per i veterani della battaglia di Azio.

Vedere Foro (urbanistica) e Iulia Valentia Banasa

Jesi

Jesi (AFI) è un comune italiano di della provincia di Ancona nelle Marche. Posizionata lungo il medio corso del fiume Esino, è una città di antiche tradizioni industriali.

Vedere Foro (urbanistica) e Jesi

Juvanum

Iuvanum è un sito archeologico di epoca romana. Si trova nelle campagne di Montenerodomo, in provincia di Chieti. Vi si trovano un foro, un tempio e una basilica, resti di un insediamento romano successivo alla guerra sociale e probabilmente abitato inizialmente da iuvenes ("giovani") (da cui il nome).

Vedere Foro (urbanistica) e Juvanum

Kainua

Kainua (Kàinua) è un'antica città etrusca che sorgeva sul Pian di Misano e sulla soprastante altura di Misanello presso l'attuale comune di Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna.

Vedere Foro (urbanistica) e Kainua

La tunica

La tunica (The Robe) è un film del 1953 diretto da Henry Koster, il primo al mondo girato in CinemaScope.

Vedere Foro (urbanistica) e La tunica

Lago Patria

Si trova sul litorale domizio ed è affacciata sull'omonimo lago.

Vedere Foro (urbanistica) e Lago Patria

Larinum

In epoca romana Larinum (oggi Larino) era un fiorente insediamento abitativo, di ampie dimensioni e di antica origine, ubicato sulle colline dell'entroterra a circa 400 m di altitudine, non molto distante (circa 26 km) dalla costa del mare Adriatico, di notevole importanza proprio grazie alla nevralgica collocazione geografica: si estendeva infatti su un'ampia area, fertile e pianeggiante (l'attuale Piana San Leonardo), in posizione strategica, perché sovrastante il fondovalle ed il basso corso del fiume Biferno, ed era anche un importante nodo stradale, perché situato alla convergenza di importanti assi viarii, che gli consentivano proficui scambi commerciali.

Vedere Foro (urbanistica) e Larinum

Lavinio (città antica)

Lavinio (in latino Lāvīnĭum) fu una città del Latium vetus, a sud di Roma; secondo la mitologia romana, fu la città fondata da Enea e dagli esuli troiani.

Vedere Foro (urbanistica) e Lavinio (città antica)

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.

Vedere Foro (urbanistica) e Lecce

Leptis Magna

Leptis Magna (nelle iscrizioni anche: Lepcis Magna, per i Fenici ‘’Lepqī’’ e poi per il tardo Fenicio punico Lebdah) fu un'antica e influente città della Libia, fiorita prima sotto i Cartaginesi e poi sotto i Romani.

Vedere Foro (urbanistica) e Leptis Magna

Libarna

Libarna era una città romana situata sulla riva sinistra dello Scrivia, sul tratto della via Postumia tra Genua e Dertona, nelle vicinanze dell'odierna frazione Libarna del comune di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria.

Vedere Foro (urbanistica) e Libarna

Licola

Lìcola è una località della città metropolitana di Napoli a cavallo tra i comuni di Giugliano in Campania e Pozzuoli che prende il nome dal Lago di Licola, il quale ne occupava anticamente parte della superficie.

Vedere Foro (urbanistica) e Licola

Lindum

Lindum (in latino Colonia Domitiana Lindensium) era una colonia romana della Britannia settentrionale; oggi si chiama Lincoln, nel Lincolnshire.

Vedere Foro (urbanistica) e Lindum

Liternum

Liternum era una città romana della Campania antica, sita presso l'attuale Lago Patria, frazione del comune di Giugliano in Campania (NA). La città si trovava sulla sponda sud del Lago di Patria (in latino Literna Palus) presso la foce del fiume Clanio (Clanis) e la Silva Gallinaria.

Vedere Foro (urbanistica) e Liternum

Locus Ferentinum

Il Locus Ferentinum (chiamato in lingua latina anche Lucus Ferentinae, URL consultato il 22-07-2009 o semplicemente Ferentinum; in lingua italiana Ferento, Ferentino o Foro della Ferentina) è stata la sede delle riunioni periodiche della Lega Latina dopo la distruzione della capitale latina di Alba Longa nel VI secolo a.C.

Vedere Foro (urbanistica) e Locus Ferentinum

Lodi Vecchio

Lodi Vecchio (Lod Vég in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lodi in Lombardia.

Vedere Foro (urbanistica) e Lodi Vecchio

Loggia dei Cavalieri

La Loggia dei cavalieri (in latino: lobia o loggia militum) è un edificio tra i più rappresentativi del centro storico di Treviso. È situata all'incrocio tra via Martiri della Libertà e via Indipendenza (agli antichi decumanus e cardo maximi), probabilmente nel luogo dell'antico foro della Tarvisium romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Loggia dei Cavalieri

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Foro (urbanistica) e Lucca

Lucio Betilieno Varo

È nominato in un'epigrafe rinvenuta nella città laziale di Alatri nel luogo un tempo occupato dal Foro e conservata nel Museo Civico cittadino, databile tra la seconda metà del II sec.

Vedere Foro (urbanistica) e Lucio Betilieno Varo

Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.)

Saturnino discendeva da una famiglia antica con ogni probabilità originaria di Lucus Feroniae in EtruriaRonald Syme, The Augustan aristocracy, Oxford, Clarendon Press, 1986, p. 56.

Vedere Foro (urbanistica) e Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.)

Lucus Feroniae

Lucus Feroniae è un sito archeologico situato nel comune di Capena, sull'antica via Tiberina. È localizzato nei pressi del casello autostradale della A1 Roma-Milano.

Vedere Foro (urbanistica) e Lucus Feroniae

Lugagnano Val d'Arda

Lugagnano Val d'Arda (Lügagnan in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia Romagna. È situato lungo il corso del torrente Arda, sul versante settentrionale dell'Appennino ligure.

Vedere Foro (urbanistica) e Lugagnano Val d'Arda

Lugo (Spagna)

Lugo (in galiziano AFI) è un comune spagnolo di 98.560 abitanti capoluogo della sua provincia omonima, della comarca omonima, nella comunità autonoma della Galizia, in Spagna.

Vedere Foro (urbanistica) e Lugo (Spagna)

Mactaris

Mactaris è un'antica città prima numida e poi romana situata presso la moderna Maktar, in Tunisia (governatorato di Siliana).

Vedere Foro (urbanistica) e Mactaris

Maison Carrée

La Maison Carrée (lett. Casa Quadrata) è un tempio romano, uno dei templi antichi meglio conservati, che si trova a Nîmes (Nemausus), nella Francia meridionale.

Vedere Foro (urbanistica) e Maison Carrée

Massalia

Massalia (.) è stata un'antica colonia greca corrispondente alla città francese di Marsiglia, in Provenza.

Vedere Foro (urbanistica) e Massalia

Medicina romana

La medicina romana si connette alla medicina di altri popoli latini e alla medicina magica etrusca: si narra in scritti di Eschilo e Teofrasto che i figli della Maga Circe, esperta in farmaci, divennero Principi etruschi esperti nell'arte della madre; Esiodo parla della grande rinomanza dei medici etruschi attenti all'igiene per esempio, attraverso le opere di canalizzazione ritenute importanti per l'agricoltura ma anche per l'eliminazione delle acque putride fonti d'infezioni.

Vedere Foro (urbanistica) e Medicina romana

Menecmi

Menaechmi (Menecmi o I due Menecmi) è una commedia di Plauto scritta verso la fine del III secolo a.C. Il nome deriva da quello dei due personaggi principali, nonché fratelli gemelli.

Vedere Foro (urbanistica) e Menecmi

Monastero di San Pietro delle Monache

Il monastero di San Pietro delle Monache (ricordato anche come San Pietro intra muros per distinguerlo da un omonimo monastero fuori dalla cinta muraria) fu una fondazione benedettina femminile di Benevento.

Vedere Foro (urbanistica) e Monastero di San Pietro delle Monache

Montélimar

Montélimar è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Drôme della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi. È famosa in Francia per il nougat, un torrone bianco e per la coltivazione su larga scala di lavanda.

Vedere Foro (urbanistica) e Montélimar

Mura di Lucca

Le mura di Lucca sono il maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.

Vedere Foro (urbanistica) e Mura di Lucca

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Foro (urbanistica) e Mura di Marino

Mura di Milano

Le mura di Milano, erette a partire dall'epoca romana a protezione della città, sono state per diversi secoli costituite da tre cinte concentriche: la cinta romana, perfezionata dall'imperatore Massimiano nel IV secolo, quella medievale e quella più recente delle mura spagnole, innalzate durante la dominazione spagnola del Ducato di Milano.

Vedere Foro (urbanistica) e Mura di Milano

Mura di Rieti

Le mura di Rieti furono erette a difesa del centro della città di Rieti per la prima volta in epoca romana, e poi più volte modificate, ricostruite ed espanse durante il medioevo.

Vedere Foro (urbanistica) e Mura di Rieti

Mura romane di Barcellona

Le mura romane di Barcellona, note anche come muraglia romana, sono una struttura difensiva dichiarata Bene culturale d'interesse nazionale situata nel centro di Barcellona nel quartiere Ciutat Vella.

Vedere Foro (urbanistica) e Mura romane di Barcellona

Muristan

Il Muristan (in ebraico םוריסטן, dal persiano بیمارستان, bimaristan, 'ospedale', o تيمارِسْتان, timaristan, 'manicomio') è una grande area quadrata di strade, piazze, negozi e laboratori di artigianato nel quartiere cristiano della Città Vecchia di Gerusalemme.

Vedere Foro (urbanistica) e Muristan

Museo archeologico dell'antica Capua

Il Museo archeologico dell'Antica Capua è un museo archeologico situato nel centro di Santa Maria Capua Vetere. L'istituzione del museo nasce dall'esigenza di presentare, secondo i più moderni criteri espositivi, i materiali rimessi in luce nel corso degli scavi effettuati nella seconda metà del XX secolo nel territorio dell'antica città di Capua, ponendosi in continuità con il Museo provinciale campano di Capua.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo archeologico dell'antica Capua

Museo archeologico nazionale delle Marche

Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo archeologico nazionale delle Marche

Museo archeologico nazionale di Parma

Il Museo archeologico nazionale di Parma è situato in piazza della Pilotta a Parma, nell'ala sud-occidentale del palazzo della Pilotta; fondato nel 1760, è uno dei primi musei archeologici sorti nel territorio italiano.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo archeologico nazionale di Parma

Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo

Il Museo archeologico provinciale "Francesco Ribezzo" si trova a Brindisi, in piazza Duomo. Il museo prende il nome dall'omonimo archeologo e glottologo illustre (1875-1952).

Vedere Foro (urbanistica) e Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo

Museo civico archeologico della città romana di Suasa

Il Museo civico archeologico della città romana di Suasa - Alvaro Casagrande è stato inaugurato il 24 giugno 2000 ed è ospitato nelle stanze del palazzo ducale Della Rovere di Castelleone di Suasa (AN).

Vedere Foro (urbanistica) e Museo civico archeologico della città romana di Suasa

Museo civico e Foro romano di Assisi

Il Museo Civico e Foro Romano di Assisi permette la visita dei resti dell'antico foro romano della cittadina e contiene inoltre una collezione di oggetti archeologici pertinenti.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo civico e Foro romano di Assisi

Museo di storia di Barcellona

Il Museo di storia di Barcellona (in catalano: Museu d'Història de Barcelona; in spagnolo: Museo de Historia de Barcelona), conosciuto anche per l'acronimo MUHBA, è un museo della città che conserva, documenta, divulga ed espone il patrimonio storico della città di Barcellona, dalle sue origini fino ad oggi.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo di storia di Barcellona

Museo Machado de Castro

Il Museo nazionale Machado de Castro (Museu Nacional de Machado de Castro) è un museo d'arte di Coimbra, in Portogallo, intitolato allo scultore portoghese Joaquim Machado de Castro.

Vedere Foro (urbanistica) e Museo Machado de Castro

Musti (Tunisia)

Musti o Mustis era una città romana situata in Tunisia settentrionale, a circa dodici chilometri da El Krib, centro abitato del Governatorato di Siliana.

Vedere Foro (urbanistica) e Musti (Tunisia)

Nona

NonaCfr. alle p. 180 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. – catasto austriaco franceschino (in croato Nin) è una città della Croazia di abitanti (cens. 2011), situata nella regione zaratina a nord di Zara.

Vedere Foro (urbanistica) e Nona

Nudità atletica

La nudità atletica o nudità sportiva è la pratica dello sport a corpo nudo. Vestirsi è questione di pudore e in alcuni casi di sicurezza per l'atleta.

Vedere Foro (urbanistica) e Nudità atletica

Occupazioni romane (I - II secolo d.C.)

Delle varie occupazioni e dei mestieri esercitati dai romani, le fonti del I e II secolo testimoniano la grande varietà riguardante uomini di ogni condizione, ad esclusione delle donne che svolgevano, quelle di più umile condizione, il ruolo assegnato loro dalla tradizione soprattutto nella cura della casa e dei famigliari.

Vedere Foro (urbanistica) e Occupazioni romane (I - II secolo d.C.)

Olbia

Olbia (AFI:; Terranoa in sardo,; Tarranoa in gallurese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sassari in Sardegna. Dal 2005 è stata capoluogo, insieme a Tempio Pausania, della provincia di Olbia-Tempio, soppressa nel 2016 e operativamente sostituita dalla "zona omogenea di Olbia-Tempio" per l'esercizio delle funzioni provinciali nell'ambito della provincia di Sassari.

Vedere Foro (urbanistica) e Olbia

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, monumento nazionale italiano situato a Roma, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, rappresentano, tramite allegorie e personificazioni, le virtù e i sentimenti che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, il periodo durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Vedere Foro (urbanistica) e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Ordona

Ordona è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Vedere Foro (urbanistica) e Ordona

Ore canoniche

Le ore canoniche sono un'antica suddivisione della giornata sviluppata nella Chiesa cattolica per la preghiera in comune, detta anche "Ufficio divino".

Vedere Foro (urbanistica) e Ore canoniche

Ossero

ÒsseroCfr. a p. 67 sullAtlante geografico Treccani, vol I, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. (in croato Osor, in greco antico Apsoros, Άψωρος) è una località della Croazia situata sull'isola di Cherso, amministrativamente compresa nel comune di Lussinpiccolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Ossero

Ostra antica

Ostra (in greco Οστρα) era una città romana della regione VI Augustea (Umbria et Ager Gallicus), prima praefectura poi municipium, città nel territorio una volta occupato dai Senones (in Ager Gallicus in Piceno).

Vedere Foro (urbanistica) e Ostra antica

Palazzi dell'INPS a Piazza Augusto Imperatore

I Palazzi dell'INPS a Piazza Augusto Imperatore sono tre palazzi situati rispettivamente sui lati nord, est e sud di piazza Augusto Imperatore, nel rione Campo Marzio di Roma.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzi dell'INPS a Piazza Augusto Imperatore

Palazzo Amici-Honorati

Il Palazzo Amici-Honorati è un'antica dimora nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Sito al numero 33 di Via Pergolesi, si erge all'angolo fra questa e Costa lombarda, gli antichi cardo e decumano romani, e affaccia il suo angolo su piazza Federico II.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzo Amici-Honorati

Palazzo Chiericati

Palazzo Chiericati è un edificio rinascimentale sito a Vicenza in piazza Matteotti, a fianco della parte terminale di corso Palladio. Progettato nel 1550 come residenza nobiliare per i conti Chiericati dall'architetto Andrea Palladio e costruito a partire dal 1551, fu completato solo alla fine del Seicento.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzo Chiericati

Palazzo Comunale (Spoleto)

Il Palazzo comunale di Spoleto si trova a metà strada fra il foro, attuale piazza del Mercato, e piazza del Duomo, in una zona (nel medioevo chiamata Vaita Palazzo) dove fin dall'antichità sorgevano case gentilizie, dimore private o di rappresentanza.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzo Comunale (Spoleto)

Palazzo del Governatorato (Roma)

Il palazzo del Governatorato è un palazzo del quartiere Lido di Ostia Levante, nella frazione litoranea di Ostia, nel comune di Roma. Esso funge da sede del Municipio X, avendo già servito come sede della delegazione di rappresentanza del governatorato di Roma negli anni del fascismo, del comune di Roma nel secondo dopoguerra e della XIII Circoscrizione.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzo del Governatorato (Roma)

Palazzo Ferrante

Palazzo Ferrante è un edificio di rilevanza storica e artistica situato a Civita d'Antino (AQ) in Abruzzo. Tra l'Ottocento e il Novecento ha ospitato i viaggiatori del Grand Tour e i pittori scandinavi della scuola estiva fondata da Kristian Zahrtmann.

Vedere Foro (urbanistica) e Palazzo Ferrante

Palestrina

Palestrina è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situata lungo la via Prenestina, a cui ha dato il nome, in quanto l'antico nome della città era Praeneste.

Vedere Foro (urbanistica) e Palestrina

Palmira

Palmira (in palmireno, Tadmor, "palma"; greco Παλμύρα, Palmyra, come in latino; in aramaico, Tadmor,, Tadmur), chiamata anche la Sposa del Deserto, fu in tempi antichi una delle più importanti città della Siria, e per un certo periodo capitale dell'importante Regno di Palmira, un impero di breve durata governato dalla regina Zenobia in contrasto con l'impero romano nel III secolo d.C.

Vedere Foro (urbanistica) e Palmira

Panario

Panario era uno dei molti epiteti di Giove. A Giove Panario i Romani dedicarono una statua nel foro, in memoria di un eroico episodio i cui protagonisti furono i soldati romani: essi infatti, assediati dai Galli, si privarono della loro scorta di pane scagliandola contro il nemico, per dimostrare che essi potevano sostenere ancora un lungo assedio, non mancando di provviste.

Vedere Foro (urbanistica) e Panario

Parco archeologico di Sentinum

Il parco archeologico di Sentinum racchiude al suo interno le rovine dell'antica città romana di Sentinum. Municipio romano ascritto alla tribù Lemonia, viene citata dalle fonti antiche per la vittoria dei Romani sui Galli, Etruschi e Sanniti nel 295 a. C. (Polibio., ii, 19, 6; Livio., x, 17 e 30; Frontino, Strat., i, 8, 3).

Vedere Foro (urbanistica) e Parco archeologico di Sentinum

Patrimoni dell'umanità dell'Algeria

I patrimoni dell'umanità dell'Algeria sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Algeria, che è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 24 giugno 1974.

Vedere Foro (urbanistica) e Patrimoni dell'umanità dell'Algeria

Patrimoni dell'umanità della Bulgaria

I patrimoni dell'umanità della Bulgaria sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Bulgaria, la quale è divenuta parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 7 marzo 1974.

Vedere Foro (urbanistica) e Patrimoni dell'umanità della Bulgaria

Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Durante il regno dell'imperatore Marco Aurelio si verificarono diversi episodi di persecuzione di cristiani, non tutti direttamente riconducibili alla volontà del Principe.

Vedere Foro (urbanistica) e Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio

Petronio Massimo

Apparteneva a una delle più illustri famiglie dell'aristocrazia romana, la gens Anicia, e fece una lunga e prestigiosa carriera politica e amministrativa, culminata con il raggiungimento del patriziato.

Vedere Foro (urbanistica) e Petronio Massimo

Piazza

Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza

Piazza Arringo

Piazza Arringo, detta anche piazza dell'Arengo, è la piazza monumentale più antica e di maggiori dimensioni della città di Ascoli Piceno. Di forma rettangolare, la caratterizzano alcuni dei più importanti edifici cittadini, il palazzo dell'Arengo o palatium Aringhi, iniziato alla fine del XII secolo, principale edificio pubblico, il duomo di Sant'Emidio, il battistero di San Giovanni, il complesso del palazzo vescovile, con all'interno il museo diocesano, palazzo Panichi, sede del Museo Archeologico.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Arringo

Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Cavalieri a Pisa è, dopo piazza del Duomo, la piazza più famosa della città. In antico essa rappresentava il centro del potere civile (rispetto a quello religioso della platea episcopalis), mentre a partire dalla seconda metà del Cinquecento divenne il quartier generale dell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano, voluto dal granduca Cosimo I de' Medici.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza dei Cavalieri

Piazza dei Signori (Treviso)

Piazza dei Signori è la piazza più importante di Treviso, ubicata nel cuore della città e suo centro culturale, storico e sociale. La piazza deve il suo nome attuale alla presenza dei palazzi che ospitarono gli organi dell'antica Signoria trevigiana: il Palazzo del Podestà, oggi sede della Prefettura, il Palazzo dei Trecento (odierna sede del Consiglio comunale) ed il Palazzo Pretorio.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza dei Signori (Treviso)

Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza. Originariamente foro romano e luogo del mercato, la piazza costituisce tradizionalmente il crocevia degli affari e del tempo libero della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza della Loggia

Piazza della Loggia, o più semplicemente Piazza Loggia, conosciuta anche come Piazza Grande o Piazza Vecchia (o Piàsa ècia in dialetto bresciano), è una delle principali piazze di Brescia, luogo simbolo del rinascimento bresciano e della dominazione veneta su Brescia.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza della Loggia

Piazza della Vittoria (Pavia)

Piazza della Vittoria, anche nota come piazza Grande, è una piazza nel centro storico di Pavia..

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza della Vittoria (Pavia)

Piazza Federico II

Piazza Federico II è una delle più importanti della città marchigiana di Jesi, in provincia di Ancona. Sorta sul luogo dell'antico Foro romano, all'incrocio fra il Cardo e il Decumano massimi, subì vari cambiamenti durante il corso dei secoli fino a raggiungere la sua conformazione attuale tra il XVII e il XVIII secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Federico II

Piazza I Maggio

Piazza I Maggio è la piazza principale di Palmi, suo vero e proprio centro geometrico e commerciale da oltre tre secoli. È il centro vitale della città, punto d'incontro della cittadinanza per celebrare importanti eventi religiosi, politici, sportivi e culturali.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza I Maggio

Piazza IV Novembre

Piazza IV Novembre è situata nel centro storico di Perugia, e come scrisse Serafino Siepi, "è la piazza più bella e più vetusta della città, centrale alla medesima" L'asimmetrica piazza si apre alla convergenza dei cinque assi viari che strutturano la città medievale e per la sua scenografia ha rappresentato in ogni epoca il luogo privilegiato delle funzioni urbane: qui era collocato l'antico foro e vi sono conservati monumenti connessi all'impianto urbanistico della città etrusco-romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza IV Novembre

Piazza Mazzini (Castel Goffredo)

Piazza Mazzini è la piazza più importante della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Mazzini (Castel Goffredo)

Piazza Mino da Fiesole

Piazza Mino da Fiesole è il centro di Fiesole.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Mino da Fiesole

Piazza Palazzo di Città

Piazza Palazzo di Città è una piccola piazza di Torino, sita nel cuore del capoluogo piemontese, in corrispondenza della parte centrale dell'antica città romana, e ospita il Palazzo Civico, sede dell'amministrazione locale.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Palazzo di Città

Piazza San Michele

Piazza San Michele è una piazza di Lucca, oggi principale punto d'incontro dei lucchesi. È anche soprannominata piazza delle Catene a causa della tipica delimitazione della piazza mediante colonnine unite da pesanti catene.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza San Michele

Piazza telematica

Una piazza telematica è uno spazio pubblico contemporaneo che, ubicato nel cuore di un quartiere della città o di un paese, accoglie al suo interno sia le antiche funzioni di socializzazione e di condivisione delle risorse a livello locale, sia le nuove forme di interattività a distanza quali telelavoro, telemedicina, commercio elettronico, educazione permanente tramite multi-monitor e i nuovi servizi di mobilità sostenibile quali il bike sharing, il car sharing, il coworking.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza telematica

Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)

Piazza Vittorio Emanuele II o del Comune, nota in epoca medievale come platea statuae, è la principale piazza di Rieti.

Vedere Foro (urbanistica) e Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti)

Piazze urbane per superficie

Questa è una lista delle più grandi piazze del mondo, che contiene quelle con superficie maggiore di 100.000 m².

Vedere Foro (urbanistica) e Piazze urbane per superficie

Pieve di San Paolo (Fivizzano)

La pieve di San Paolo è un luogo di culto cattolico che si trova in località Vendaso a Fivizzano. La pieve, citata per la prima volta nel 1148 in una bolla papale di Eugenio III, ha una struttura triabsidata ed è costruita con bozze di calcare bianco (le absidi sono però in grandi bozze di arenaria).

Vedere Foro (urbanistica) e Pieve di San Paolo (Fivizzano)

Plaça de Sant Jaume

La Plaça de Sant Jaume è il cuore amministrativo della città di Barcellona e una delle più antiche e importanti piazze della capitale catalana.

Vedere Foro (urbanistica) e Plaça de Sant Jaume

Plaza de la Virgen

La Plaza de la Virgen è una piazza della città di Valencia che sorge sull'antico foro della Valentia romana ed è circondata da tre degli edifici più emblematici della città: la cattedrale di Valencia, la basilica della Vergine degli Abbandonati e il palazzo de la Generalitat.

Vedere Foro (urbanistica) e Plaza de la Virgen

Plovdiv

Plovdiv (anche nota in italiano come Filippopoli; Filippoúpolis) è una città della Bulgaria di abitanti (nell'omonima regione), capitale storica della Tracia e seconda città del paese dopo la capitale Sofia.

Vedere Foro (urbanistica) e Plovdiv

Pola

Pola (AFI:; in croato Pula; in istroveneto Poła; in istrioto Puola; in sloveno Pulj; in tedesco Pola) è una città della Croazia di 52.220 abitanti (stando al censimento del 2021), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Vedere Foro (urbanistica) e Pola

Pompei (città antica)

Pompei è un'antica città, corrispondente all'attuale Pompei, la cui storia ha origine dal IX secolo a.C. per terminare nel 79, quando, a seguito dell'eruzione del Vesuvio, viene ricoperta sotto una coltre di ceneri e lapilli alta circa sei metri.

Vedere Foro (urbanistica) e Pompei (città antica)

Ponte romano di Rieti

Il Ponte romano è un ponte di epoca romana che scavalcava il fiume Velino a Rieti. Demolito negli anni trenta, è adagiato nel letto del fiume e affiancato da un ponte moderno, noto con lo stesso nome,.

Vedere Foro (urbanistica) e Ponte romano di Rieti

Portuno

Portuno (latino Portunus o Portumnus) è il dio romano dei porti e delle porteGli Scholia Veronensia all'Eneide riportano una citazione di Varrone, che definisce Portuno deus portuum portarumque praeses ("il dio che presiede ai porti e alle porte").

Vedere Foro (urbanistica) e Portuno

Pro rege Deiotaro

Pro rege Deiotaro è un'orazione di Marco Tullio Cicerone. Pronunciata nel novembre del 45 a.C., è la terza e ultima delle orazioni tramandateci con il nome di Cesariane.

Vedere Foro (urbanistica) e Pro rege Deiotaro

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Foro (urbanistica) e Provincia della Spezia

Provincia di Lodi

La provincia di Lodi è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo a Lodi. Confina a nord con la città metropolitana di Milano, a est con la provincia di Cremona, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Pavia e con l'exclave di San Colombano al Lambro (appartenente alla città metropolitana di Milano).

Vedere Foro (urbanistica) e Provincia di Lodi

Pseudolus

Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.

Vedere Foro (urbanistica) e Pseudolus

Pula (Italia)

Pula è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, situato a sud-ovest del capoluogo. Fondata nel periodo medievale e sviluppatasi nel XVIII secolo, è famosa per il sito archeologico di Nora, risalente al periodo fenicio e romano.

Vedere Foro (urbanistica) e Pula (Italia)

Pyxous

Pixous (successivamente latinizzato in Buxentum) è un antico centro abitato della Magna Grecia che costituiva una città portuale aperta verso il sinus terinaeus.

Vedere Foro (urbanistica) e Pyxous

Regio VIII Aemilia

La regio VIII Aemilia era una delle regioni augustee d'Italia.

Vedere Foro (urbanistica) e Regio VIII Aemilia

Regioni dell'Italia augustea

Le regioni dell'Italia augustea furono gli 11 territori in cui fu suddivisa l'Italia Romana da AugustoPlinio il Vecchio, Naturalis historia, III, 46.

Vedere Foro (urbanistica) e Regioni dell'Italia augustea

Rieti

Rieti (AFI: o, localmente, o; Riète in dialetto reatino) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Foro (urbanistica) e Rieti

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna traiana sono un fregio che si sviluppa, senza soluzione di continuità, intorno al fusto elicoidale della Colonna traiana a Roma.

Vedere Foro (urbanistica) e Rilievi della colonna Traiana

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Foro (urbanistica) e Rimini

Rione Castelletto

Il rione Castelletto è un quartiere della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. È considerato il quartiere più antico di Marino, perché probabilmente occupa il sito dell'antico municipium romano di Castrimoenium.

Vedere Foro (urbanistica) e Rione Castelletto

Rocca di Papa

Rocca di Papa (chiamata semplicemente A Rocca in molti dialetti dei Castelli Romani) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini e sede del Parco regionale dei Castelli Romani.

Vedere Foro (urbanistica) e Rocca di Papa

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Foro (urbanistica) e Roma (città antica)

Roselle (sito archeologico)

Roselle (Rusel in etrusco, Rusellae per i Romani) è stata un'antica città di origini etrusche situata a 10 km dalla città di Grosseto. I resti archeologici si trovano nei pressi della moderna frazione omonima.

Vedere Foro (urbanistica) e Roselle (sito archeologico)

Rovine di Champlieu

Le rovine gallo-romane di Champlieu si trovano nel territorio del comune di Orrouy, nel dipartimento dell'Oise e nella regione Hauts-de-France, in Francia, a circa 15 km a sud di Compiègne.

Vedere Foro (urbanistica) e Rovine di Champlieu

Ruscino

Ruscino (in latino Ruscino) è un sito archeologico romano che si trova nel sud-ovest della Francia, nella regione della Linguadoca-Rossiglione, a circa 1 kilometro a est di Perpignano, in una località detta oggi Château Roussillon o Castellrosselló in catalano.

Vedere Foro (urbanistica) e Ruscino

Sabratha (sito archeologico)

Il sito archeologico di Sabratha è situato sulla costa mediterranea, a circa 1,5 km a nord ovest dal centro della moderna Sabratha, in Libia.

Vedere Foro (urbanistica) e Sabratha (sito archeologico)

Sala Borsa

La Sala Borsa è una struttura situata a Bologna e facente parte del complesso di Palazzo d'Accursio. Dal 2001 ospita al suo interno la biblioteca comunale omonima.

Vedere Foro (urbanistica) e Sala Borsa

Samarobriva

Samarobriva è il nome della città di Amiens in epoca gallo-romana. Dopo le distruzioni della seconda guerra mondiale, prima di procedere alla ricostruzione, furono intrapresi scavi archeologici nel centro cittadino che riportarono alla luce numerosi resti della città romana.

Vedere Foro (urbanistica) e Samarobriva

Santi Quaranta (Benevento)

I Santi Quaranta sono i resti di un lungo criptoportico di età romana situati a Benevento, fra il rione San Lorenzo e l'area rurale di Cellarulo, in corrispondenza di un dirupo sulla sinistra della basilica della Madonna delle Grazie.

Vedere Foro (urbanistica) e Santi Quaranta (Benevento)

Sardegna e Corsica

La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456.

Vedere Foro (urbanistica) e Sardegna e Corsica

Sarsina

Sarsina (Sèrsna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna. Fu patria del grande commediografo romano Plauto.

Vedere Foro (urbanistica) e Sarsina

Scavi archeologici di Cuma

Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.

Vedere Foro (urbanistica) e Scavi archeologici di Cuma

Scavi archeologici di Ercolano

Gli scavi archeologici di Ercolano hanno restituito i resti dell'antica città di Ercolano, seppellita sotto una coltre di ceneri, lapilli e fango durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Pompei, Stabia e Oplonti.

Vedere Foro (urbanistica) e Scavi archeologici di Ercolano

Scavi archeologici di Pompei

Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti della città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti.

Vedere Foro (urbanistica) e Scavi archeologici di Pompei

Scavi archeologici di Velleia

Gli scavi archeologici di Velleia hanno restituito i resti dell'antica città di Veleia, situata nel medio Appennino ligure, nel territorio comunale di Lugagnano Val d'Arda in provincia di Piacenza.

Vedere Foro (urbanistica) e Scavi archeologici di Velleia

Sepino

Sepino è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Foro (urbanistica) e Sepino

Sestino

Sestino è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. È il comune più orientale della regione e, nell'ambito della provincia, quello più distante dal capoluogo (79 km).

Vedere Foro (urbanistica) e Sestino

Siluri

I Siluri erano una potente e bellicosa tribù della Britannia, che occupava approssimativamente nel Galles le attuali contee di Monmouthshire, Brecknockshire e Glamorgan.

Vedere Foro (urbanistica) e Siluri

Simboli patri italiani

I simboli patrii italiani sono i simboli che identificano univocamente l'Italia riflettendone la storia e la cultura. Sono usati per rappresentare la Nazione attraverso emblemi, metafore, personificazioni, allegorie, che sono condivisi dall'intero popolo italiano.

Vedere Foro (urbanistica) e Simboli patri italiani

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Foro (urbanistica) e Siracusa

Siti archeologici a Reggio Calabria

Sotto il profilo archeologico, Reggio Calabria presenta una frequentazione umana continuata nella stessa area geografica per almeno tremila anni.

Vedere Foro (urbanistica) e Siti archeologici a Reggio Calabria

Siti archeologici dell'Italia antica

Per siti archeologici dell'Italia antica si intende un elenco delle principali località italiane dove sono presenti scavi o materiale archeologico (inclusi i principali musei) in un periodo successivo all'epoca preistorica e protostorica, che ebbe inizio con la colonizzazione greca nell'Italia meridionale, con quella punica nelle isole del Mediterraneo occidentale, oltre all'attestazione degli Etruschi e poi dei Romani al centro e dei Celti al nord.

Vedere Foro (urbanistica) e Siti archeologici dell'Italia antica

Siti archeologici in Calabria

I siti archeologici presenti in Calabria sono la testimonianza delle varie dominazioni e culture che hanno interessato il passato di questa regione.

Vedere Foro (urbanistica) e Siti archeologici in Calabria

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia d'Italia

Storia del Vittoriano

La storia del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, inizia nel 1878 quando venne deciso di erigere nella capitale un monumento permanente intitolato a Vittorio Emanuele II di Savoia, primo re d'Italia dell'epoca moderna, che portò a compimento il processo di unificazione italiana, tant'è che viene indicato dalla storiografia come "Padre della Patria".

Vedere Foro (urbanistica) e Storia del Vittoriano

Storia dell'urbanistica

La storia dell'urbanistica è la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichità fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attività e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la progettazione di nuovi aggregati.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia dell'urbanistica

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria

La città di Reggio Calabria ha origini molto antiche, come testimoniano i ritrovamenti nei pressi del Calopinace, che attestano nuclei abitativi risalenti al II millennio a.C. In alcuni casi la città ha anche origini verosimilmente mitologiche, secondo la tradizione che vuole la città fondata da Aschenez o da Eracle o da altri ancora, ma l'epoca in cui Reggio comincia ad avere un vero e proprio assetto urbano è certamente quella greca.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria

Storia della cartografia

Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia della cartografia

Storia della Puglia

La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia della Puglia

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia della Val Camonica

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale fu fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Castel Goffredo

Storia di Como

La storia di Como è la descrizione dei fatti accaduti dai primi insediamenti nella città lombarda fino ai giorni nostri.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Como

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Lodi

Storia di Parigi

La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa e la storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Parigi

Storia di Rimini

Le prime tracce dell'insediamento umano nel territorio riminese risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 800.000 anni fa). Il popolamento fu favorito già in epoca antica dalla posizione geografica e dalla caratteristica morfologica dell'area: colli ricchi di sorgenti idriche, allo sbocco dell'ampia valle del Marecchia (agevole via di comunicazione con l'alta valle Tiberina attraverso il valico di Viamaggio) e in prossimità del mare, che offriva buone possibilità di approdo alla foce del fiume.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Rimini

Storia di Vicenza

La città di Vicenza possiede una storia di oltre 2000 anni.

Vedere Foro (urbanistica) e Storia di Vicenza

Strada dei Castelli Orientali

La Strada dei Castelli Orientali è un antichissimo percorso che costeggia il confine tra Italia e Slovenia, a ridosso della Alpi Giulie, caratterizzato dalla presenza di una grande quantità di castelli di epoca medievale.

Vedere Foro (urbanistica) e Strada dei Castelli Orientali

Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

La strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo-Sannitico (SS 17) è una strada statale italiana che unisce le città dell'Aquila e Foggia; il percorso inizia diramandosi dalla strada statale 4 Via Salaria ad Antrodoco, a breve distanza dal confine regionale tra Lazio e Abruzzo.

Vedere Foro (urbanistica) e Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico

Strategion

Lo Strategion (τὸ Στρατήγιον) era una piazza pubblica e un mercato situato a Costantinopoli, oggi entrambi scomparsi, importante per ragioni storiche.

Vedere Foro (urbanistica) e Strategion

Suasa

Suasa era un'antica città romana situata nell'odierno comune di Castelleone di Suasa (AN) in località Pian Volpello, su un terrazzo di fondovalle alla destra del fiume Cesano.

Vedere Foro (urbanistica) e Suasa

Taberna

Nell'antica Roma la taberna (in latino taberna, al plurale tabernae) era un ambiente aperto su uno spazio più ampio, dotato di un'ampia porta, in genere dedicato ad attività commerciali.

Vedere Foro (urbanistica) e Taberna

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Foro (urbanistica) e Tattiche della fanteria romana

Teate

Teate era un antico centro dei Marrucini che corrisponde all'odierna Chieti, sito tra i fiumi Pescara a ovest e Alento a est.

Vedere Foro (urbanistica) e Teate

Teatro di Sabratha

Il teatro di Sabratha è un teatro romano dell'antica città di Sabratha, nella provincia romana dell'Africa proconsolare, oggi in Tripolitania (Libia).

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro di Sabratha

Teatro romano di Amman

Il Teatro romano di Amman è il più grande della Giordania con circa 6000 posti per gli spettatori ed è tutt'oggi utilizzato per vari spettacoli.

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro romano di Amman

Teatro romano di Brescia

Il teatro romano dell'antica Brixia è un edificio situato nell'odierna città di Brescia, nei pressi del tempio capitolino e della piazza del Foro.

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro romano di Brescia

Teatro romano di Ercolano

Il Teatro romano di Ercolano è un teatro di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: si tratta del primo edificio in assoluto ad essere scoperto non solo della città ercolanese, ma anche di tutti quei paesi che furono distrutti dall'eruzione del Vesuvio del 79.

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro romano di Ercolano

Teatro romano di Neapolis

Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell'Anticaglia) è un sito archeologico che sorge nel cuore del centro storico di Napoli, presso il decumano superiore.

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro romano di Neapolis

Teatro romano di Torino

Il Teatro romano di Torino è parte delle vestigia romane dell'antica Augusta Taurinorum, comprese nell'area del Parco Archeologico di Via XX Settembre.

Vedere Foro (urbanistica) e Teatro romano di Torino

Tempio del foro di Susa

Il tempio del foro di Susa è un tempio romano tetrastilo su alto podio, in marmo, circondato da una piazza porticata dotata di criptoportico.

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio del foro di Susa

Tempio della Fortuna Augusta

Il tempio della Fortuna Augusta è un tempio di epoca romana, sepolto durante l'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: era dedicato all'imperatore Augusto.

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio della Fortuna Augusta

Tempio di Apollo (Pompei)

Il tempio di Apollo è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei.

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio di Apollo (Pompei)

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C..

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio di Iside (Benevento)

Tempio di Vespasiano (Pompei)

Il tempio di Vespasiano, conosciuto anche con il nome di Aedes Genii Augusti, è un tempio di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: la struttura sacra era dedicata al genio degli imperatori romani.

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio di Vespasiano (Pompei)

Tempio romano di Évora

Il tempio di Evora è un tempio romano periptero esastilo (con sei colonne sulla fronte), costruito in epoca augustea nella città di Évora (Ebora Cerealis e con Cesare Liberalitas Julia), nell'attuale Portogallo e anticamente nella provincia romana di Lusitania.

Vedere Foro (urbanistica) e Tempio romano di Évora

Tergeste (città antica)

Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana. Era un villaggio degli Illiri. Più tardi divenne città, fortezza e porto militare.

Vedere Foro (urbanistica) e Tergeste (città antica)

Terme del Foro (Ercolano)

Le Terme del Foro sono un complesso termale di epoca romana, sepolte dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovate a seguito degli scavi archeologici dell'antica Ercolano: sono così chiamate per la vicinanza al foro della città.

Vedere Foro (urbanistica) e Terme del Foro (Ercolano)

Terme di Fordongianus

Le terme romane di Fordongianus sono un importante sito archeologico della Sardegna, situato sulla riva sinistra del fiume Tirso, nell'alto Oristanese.

Vedere Foro (urbanistica) e Terme di Fordongianus

Termini Imerese

Termini Imerese (Tèrmini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. È uno tra i più importanti comuni della città metropolitana di Palermo, da cui dista.

Vedere Foro (urbanistica) e Termini Imerese

Tessalonica

Tessalonica (o) fu fondata all'incirca nel 315 a.C. da Cassandro, Re dei Macedoni. Nel 146 a.C. fu conquistata dai Romani e fece parte della provincia romana di Macedonia.

Vedere Foro (urbanistica) e Tessalonica

Teurnia

Il municipium di Teurnia (in seguito chiamata anche Tiburnia) fu una città romana situata in Carinzia occidentale, in Austria. Nella tarda antichità fu anche sede vescovile, e verso la fine del periodo romano fu trasformata in capitale della provincia di Noricum mediterraneum.

Vedere Foro (urbanistica) e Teurnia

Thuburbo Majus

Thuburbo Majus (o Thuburbo Maius) è un importante sito archeologico romano situato in Tunisia, a circa 60 km a sud di Tunisi, su un'antica arteria stradale che metteva in comunicazione quest'ultima città ed il Sahara.

Vedere Foro (urbanistica) e Thuburbo Majus

Timgad

Timgad (l'antica Thamugadis romana), fu una colonia romana fondata dall'imperatore Traiano nell'anno 100 con manodopera militare.Yann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008, p.143.

Vedere Foro (urbanistica) e Timgad

Tipasa di Mauretania

Tipasa di Mauretania è un'antica città del regno di Mauretania (poi provincia romana di Mauretania) i cui resti si trovano nell'omonima moderna città costiera, in Algeria, a circa 68 km ad ovest di Algeri.

Vedere Foro (urbanistica) e Tipasa di Mauretania

Toga

La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.

Vedere Foro (urbanistica) e Toga

Torre dei venti (Atene)

La Torre dei Venti, chiamata anche horologion, è una torre ottagonale in marmo pentelico, situata nell'agorà romana di Atene. Il costruttore è presumibilmente l'astronomo siriaco Andronico di Cirro, che l'avrebbe realizzata nel 50 a.C.; ma secondo altre fonti sarebbe stata realizzata nel II secolo a.C., primo del resto del foro.

Vedere Foro (urbanistica) e Torre dei venti (Atene)

Trebula Balliensis

Trebula Baliniensis è un antico sito già abitato in età preromana corrispondente all'odierna Treglia, frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta.

Vedere Foro (urbanistica) e Trebula Balliensis

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Foro (urbanistica) e Treviso

Tridentum

Tridentum era una città romana, nel sito dell'attuale Trento. Secondo alcune teorie, Tridentum si sarebbe sviluppata su un precedente insediamento retico di fondovalle.

Vedere Foro (urbanistica) e Tridentum

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Foro (urbanistica) e Trieste

Tripontium

Tripontium fu un insediamento della Britannia romana, posto lungo la Watling Street, la strada romana che portava al Galles settentrionale. Esso sorgeva nell'odierna parrocchia civile di Newton and Biggin, principalmente nella contea inglese del Warwickshire e in parte del Leicestershire, circa 5,5 km a nordest di Rugby e circa 5 km a sud di Lutterworth - Tripontium.

Vedere Foro (urbanistica) e Tripontium

Tusculum

Tusculum (in italiano Tuscolo o Tusculo) era un'antica città del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e medievale.

Vedere Foro (urbanistica) e Tusculum

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.

Vedere Foro (urbanistica) e Urbanistica

Urbanistica di Bologna preunitaria

Unica tra le città emiliane a estendersi tra la pianura padana e le propaggini collinari, l'Urbanistica della città di Bologna e in particolar modo quella del suo centro storico ha visto un'evoluzione di lungo periodo, strutturandosi su un arco di tempo di più di venti secoli.

Vedere Foro (urbanistica) e Urbanistica di Bologna preunitaria

Urbanistica di Rimini

La pianta di Rimini presenta ancora oggi gli elementi tipici della città romana, riconoscibili nella regolarità dei tracciati viari del centro storico.

Vedere Foro (urbanistica) e Urbanistica di Rimini

Urbanistica romana

L'urbanistica romana era il modo di impiantare la struttura di una città nel mondo romano. Ancora oggi molte città europee e del bacino del Mediterraneo mostrano il retaggio dello schema romano nel loro nucleo più antico.

Vedere Foro (urbanistica) e Urbanistica romana

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Foro (urbanistica) e Urbino

V arrondissement di Parigi

Il V arrondissement di Parigi comprende la zona centrale della città sulla rive gauche, in corrispondenza del Quartiere latino. Confina a nord con la Senna ed il IV ''arrondissement'', ad ovest col VI ''arrondissement'' e a sud col XIV e XIII ''arrondissement''.

Vedere Foro (urbanistica) e V arrondissement di Parigi

Val Chero

La Val Chero è una valle dell'Appennino ligure, formata dall'omonimo torrente situata interamente in provincia di Piacenza.

Vedere Foro (urbanistica) e Val Chero

Valle dei Templi

La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall'eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico.

Vedere Foro (urbanistica) e Valle dei Templi

Valle dell'Ufita

La Valle dell'Ufita, o più comunemente Valle Ufita, è una valle dell'Appennino campano situata tra le province di Avellino (che ne comprende la parte maggioritaria) e di Benevento.

Vedere Foro (urbanistica) e Valle dell'Ufita

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Foro (urbanistica) e Veneto

Venta Belgarum

Venta Belgarum fu una città della Britannia romana, oggi nota come Winchester, nella contea inglese dell'Hampshire, che era la capitale della tribù locale dei Belgae.

Vedere Foro (urbanistica) e Venta Belgarum

Verulamium

Verulamium fu la terza città più ampia della Britannia romana. È situata nella zona a sud-ovest dell'odierna St Albans, nell'Hertfordshire, ed è stata scavata solo in parte dagli archeologi, come per esempio Mortimer Wheeler, e Kathleen Kenyon.

Vedere Foro (urbanistica) e Verulamium

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, nono Imperatore, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito dallo storico Tacito longus et unus annus ("anno lungo e unico").

Vedere Foro (urbanistica) e Vespasiano

Via Aemilia in Hirpinis

La Via Aemilia (talvolta citata in letteratura come Via Aemilia in Hirpinis al fine di distinguerla da altre strade consolari omonime) era una strada romana che fungeva da diramazione all'antica Via Appia.

Vedere Foro (urbanistica) e Via Aemilia in Hirpinis

Via Aurelia Aeclanensis

La via Aurelia Aeclanensis era una strada romana, costruita forse nel II secolo d.C. benché manchino informazioni certe al riguardo. Nota inizialmente come via ad Herdoniam (o, secondo altri autori, come via ducente Herdonias o via Herdonitana), costituiva una diramazione della ben più antica via Appia.

Vedere Foro (urbanistica) e Via Aurelia Aeclanensis

Via dei Fori Imperiali

Via dei Fori Imperiali è una delle più scenografiche strade di Roma; aperta nel 1932 con il nome di via dell'Impero, prende la sua attuale denominazione dai resti monumentali dei fori di Cesare, di Augusto, di Nerva, della Pace e di Traiano che si possono ammirare percorrendola.

Vedere Foro (urbanistica) e Via dei Fori Imperiali

Via Roma (Rieti)

Via Roma, anticamente nota come via di ponte, è una delle principali vie del centro storico di Rieti. Unisce la piazza Vittorio Emanuele II con il Ponte Romano.

Vedere Foro (urbanistica) e Via Roma (Rieti)

Vicende urbanistiche di Brindisi

I più antichi segni di antropizzazione nel territorio di Brindisi sono stati riscontrati a Punta Le Terrare, un'area costiera esterna al porto.

Vedere Foro (urbanistica) e Vicende urbanistiche di Brindisi

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Foro (urbanistica) e Vicenza

Viroconium

Viroconium era una città romana in Inghilterra. Oggi è il villaggio di Wroxeter, circa otto chilometri a sud-est di Shrewsbury. Si pensa che fosse il quarto insediamento romano più grande della Britannia, con una popolazione di oltre 15.000 abitanti.

Vedere Foro (urbanistica) e Viroconium

Viruno

Viruno (in latino Claudium Virunum) era una città romana posta nella provincia di Norico, dove oggi si trova lo Zollfeld nello stato austriaco della Carinzia.

Vedere Foro (urbanistica) e Viruno

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (mole del) Vittoriano, chiamato per sineddoche Altare della Patria, è un monumento nazionale italiano situato a Roma, in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio; è opera dell'architetto Giuseppe Sacconi.

Vedere Foro (urbanistica) e Vittoriano

Volubilis

Volubilis (in berbero: ⵡⴰⵍⵉⵍⵉ, Walili) è un sito archeologico romano, situato ai piedi del monte Zerhoun, a 27 km a nord di Meknès, e a 80 km a nord-est dell'Atlante.

Vedere Foro (urbanistica) e Volubilis

Waldgirmes (accampamento romano)

Il campo militare romano di Waldgirmes si trova nella regione tedesca dell'Assia lungo il fiume Lahn, dove un tempo viveva la popolazione germanica dei Tencteri.

Vedere Foro (urbanistica) e Waldgirmes (accampamento romano)

Zecca di Antiochia

La zecca e monetazione di Antiochia (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete sia in epoca seleucide sia in epoca imperiale romana ad Antiochia.

Vedere Foro (urbanistica) e Zecca di Antiochia

Zecca di Sirmium

La zecca di Sirmium (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale romana a Sirmium, l'attuale Sremska Mitrovica, a partire da Costantino I.

Vedere Foro (urbanistica) e Zecca di Sirmium

Zecca di Tessalonica

La zecca e monetazione di Tessalonica (Moneta) era l'edificio presso i quali vi fu la prima coniazione di monete subito dopo la fine della dinastia antigonide in seguito alla terza guerra macedonica (metà del II secolo a.C.). Qui la zecca continuò a battere moneta durante il periodo romano e bizantino.

Vedere Foro (urbanistica) e Zecca di Tessalonica

Zecca di Ticinum

La zecca e monetazione di Ticinum (Moneta) era l'edificio presso il quale vi fu la prima coniazione di monete in epoca imperiale a Pavia, quando l'Imperatore romano, Aureliano, decise di chiudere la vicina zecca milanese nel 274 a vantaggio della nuova.

Vedere Foro (urbanistica) e Zecca di Ticinum

Zenobia Halabiya

Zenobia, oggi Halabiyah, è stata una città sulla riva destra dell'Eufrate nel governatorato di Deir ez-Zor, in Siria. Fu fortificata nel III secolo d.C. da Zenobia, regina di Palmira, da cui deriva il nome stesso del sito nell'antichità.

Vedere Foro (urbanistica) e Zenobia Halabiya

Zuglio

Zuglio (Zui in friulano, Gaildorf in tedesco) è un comune italiano di 550 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. È l'antica città romana Iulium Carnicum, sede vescovile tra il IV e il V secolo.

Vedere Foro (urbanistica) e Zuglio

Conosciuto come Foro (archeologia), Foro (architettura), Foro (luogo), Foro (storia romana), Forum (luogo), Forum (urbanistica).

, Capitolium (Ostia), Cardine (storia romana), Carsulae, Casa del Colonnato Tuscanico, Casa romana (Spoleto), Casina (Plauto), Castel Goffredo, Castra, Cattedrale del Salvatore (Saragozza), Cattedrale di Lione, Cattedrale di San Martino (Lucca), Cattedrale di San Rufino, Cattedrale di Santa Maria (Lodi Vecchio), Catuvellauni, Cave canem (Gérôme), Cáparra, Centro storico di Albenga, Chalke, Chiesa (architettura), Chiesa della Flagellazione, Chiesa di San Giovanni (Magonza), Chiesa di San Gregorio (Treviso), Chiesa di San Pietro Apostolo (Rieti), Chiesa di San Torpete, Chiesa di Sant'Ansano (Spoleto), Chiese di Rieti, Chiese di San Benedetto del Tronto, Circo romano di Tarragona, Circo romano di Toledo, Cisterne romane di Fermo, Città di fondazione, Città gallo-romane, Ciutat Vella (Valencia), Civico museo archeologico di Bergamo, Cividale del Friuli, Clunia, Cogidubno, Colfiorito, Collevecchio, Collinas, Colonia Aelia Capitolina, Colonia Ulpia Traiana, Colonna di Costantino, Colonna di Leone, Compsa, Conimbriga, Cornhill, Costantino I, Costantinopoli, Criptoportico, Criptoportico forense, Cultura romana, De architectura, Decumani di Napoli, Decumano, Decumano maggiore, Diocesi di Simittu, Djémila, Doclea (città), Domus dei Coiedii, Duomo di Como, Duomo di Jesi, Duomo di Nepi, Durovernum Cantiacorum, Eburovici, Egnazia, Empúries, Epigrafe di Lucio Betilieno Varo, Fano, Fasti (storia romana), Fasti verulani, Ferento, Foca (imperatore), Fondi, Fontana di piazza del Mercato, Fori Imperiali, Forlì, Foro, Foro Amastriano, Foro del Bue, Foro di Arcadio, Foro di Cesare, Foro di Costantino, Foro di Pompei, Foro di Teodosio, Foro Romano, Foro romano di Catania, Foro romano di Florentia, Foro romano di Milano, Foro Triangolare, Forum, Forum Aemilii, Forum Clodii, Forum Cornelii, Fourvière, Francesco Bagnara, Gaeta, Gallia Narbonense, Gallo-romani, Gens Coiedia, Gerasa, Germanico Giulio Cesare, Ghiaccio Forte, Giovanni Carrara (archeologo), Giugliano in Campania, Giustiniana Prima, Glevum, Gortina (Creta), Grappignano, Grumentum, Hasta (città romana), Irpinia, Iscrizione del foro di Verulamium, Italica, Iulia Valentia Banasa, Jesi, Juvanum, Kainua, La tunica, Lago Patria, Larinum, Lavinio (città antica), Lecce, Leptis Magna, Libarna, Licola, Lindum, Liternum, Locus Ferentinum, Lodi Vecchio, Loggia dei Cavalieri, Lucca, Lucio Betilieno Varo, Lucio Volusio Saturnino (console 12 a.C.), Lucus Feroniae, Lugagnano Val d'Arda, Lugo (Spagna), Mactaris, Maison Carrée, Massalia, Medicina romana, Menecmi, Monastero di San Pietro delle Monache, Montélimar, Mura di Lucca, Mura di Marino, Mura di Milano, Mura di Rieti, Mura romane di Barcellona, Muristan, Museo archeologico dell'antica Capua, Museo archeologico nazionale delle Marche, Museo archeologico nazionale di Parma, Museo archeologico provinciale Francesco Ribezzo, Museo civico archeologico della città romana di Suasa, Museo civico e Foro romano di Assisi, Museo di storia di Barcellona, Museo Machado de Castro, Musti (Tunisia), Nona, Nudità atletica, Occupazioni romane (I - II secolo d.C.), Olbia, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Ordona, Ore canoniche, Ossero, Ostra antica, Palazzi dell'INPS a Piazza Augusto Imperatore, Palazzo Amici-Honorati, Palazzo Chiericati, Palazzo Comunale (Spoleto), Palazzo del Governatorato (Roma), Palazzo Ferrante, Palestrina, Palmira, Panario, Parco archeologico di Sentinum, Patrimoni dell'umanità dell'Algeria, Patrimoni dell'umanità della Bulgaria, Persecuzione dei cristiani sotto Marco Aurelio, Petronio Massimo, Piazza, Piazza Arringo, Piazza dei Cavalieri, Piazza dei Signori (Treviso), Piazza dei Signori (Vicenza), Piazza della Loggia, Piazza della Vittoria (Pavia), Piazza Federico II, Piazza I Maggio, Piazza IV Novembre, Piazza Mazzini (Castel Goffredo), Piazza Mino da Fiesole, Piazza Palazzo di Città, Piazza San Michele, Piazza telematica, Piazza Vittorio Emanuele II (Rieti), Piazze urbane per superficie, Pieve di San Paolo (Fivizzano), Plaça de Sant Jaume, Plaza de la Virgen, Plovdiv, Pola, Pompei (città antica), Ponte romano di Rieti, Portuno, Pro rege Deiotaro, Provincia della Spezia, Provincia di Lodi, Pseudolus, Pula (Italia), Pyxous, Regio VIII Aemilia, Regioni dell'Italia augustea, Rieti, Rilievi della colonna Traiana, Rimini, Rione Castelletto, Rocca di Papa, Roma (città antica), Roselle (sito archeologico), Rovine di Champlieu, Ruscino, Sabratha (sito archeologico), Sala Borsa, Samarobriva, Santi Quaranta (Benevento), Sardegna e Corsica, Sarsina, Scavi archeologici di Cuma, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Pompei, Scavi archeologici di Velleia, Sepino, Sestino, Siluri, Simboli patri italiani, Siracusa, Siti archeologici a Reggio Calabria, Siti archeologici dell'Italia antica, Siti archeologici in Calabria, Storia d'Italia, Storia del Vittoriano, Storia dell'urbanistica, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria, Storia della cartografia, Storia della Puglia, Storia della Val Camonica, Storia di Castel Goffredo, Storia di Como, Storia di Lodi, Storia di Parigi, Storia di Rimini, Storia di Vicenza, Strada dei Castelli Orientali, Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, Strategion, Suasa, Taberna, Tattiche della fanteria romana, Teate, Teatro di Sabratha, Teatro romano di Amman, Teatro romano di Brescia, Teatro romano di Ercolano, Teatro romano di Neapolis, Teatro romano di Torino, Tempio del foro di Susa, Tempio della Fortuna Augusta, Tempio di Apollo (Pompei), Tempio di Iside (Benevento), Tempio di Vespasiano (Pompei), Tempio romano di Évora, Tergeste (città antica), Terme del Foro (Ercolano), Terme di Fordongianus, Termini Imerese, Tessalonica, Teurnia, Thuburbo Majus, Timgad, Tipasa di Mauretania, Toga, Torre dei venti (Atene), Trebula Balliensis, Treviso, Tridentum, Trieste, Tripontium, Tusculum, Urbanistica, Urbanistica di Bologna preunitaria, Urbanistica di Rimini, Urbanistica romana, Urbino, V arrondissement di Parigi, Val Chero, Valle dei Templi, Valle dell'Ufita, Veneto, Venta Belgarum, Verulamium, Vespasiano, Via Aemilia in Hirpinis, Via Aurelia Aeclanensis, Via dei Fori Imperiali, Via Roma (Rieti), Vicende urbanistiche di Brindisi, Vicenza, Viroconium, Viruno, Vittoriano, Volubilis, Waldgirmes (accampamento romano), Zecca di Antiochia, Zecca di Sirmium, Zecca di Tessalonica, Zecca di Ticinum, Zenobia Halabiya, Zuglio.