Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forte Larino

Indice Forte Larino

Il forte Larino è un forte militare austro-ungarico, situato a Lardaro, in provincia di Trento, nella valle del Chiese.

4 relazioni: Forte Cariola, Fortificazioni austriache al confine italiano, Lardaro, Sbarramento di Lardaro.

Forte Cariola

Il forte Cariola (anche Carriola) è una fortificazione dell'impero austro-ungarico edificata nel 1910 con funzione di collegamento con la Valle di Ledro.

Nuovo!!: Forte Larino e Forte Cariola · Mostra di più »

Fortificazioni austriache al confine italiano

Schema del fronte 1915-1918. Lo stemma dell'Impero austro-ungarico. Il sistema di fortificazioni austriache al confine italiano fu un complesso di forti, sbarramenti (Sperren), tagliate stradali, casematte, accampamenti che furono costruite per la difesa dei confini tra l'Impero austro-ungarico e il Regno d'Italia.

Nuovo!!: Forte Larino e Fortificazioni austriache al confine italiano · Mostra di più »

Lardaro

Lardaro (Lardèr in dialetto trentino) è stato un comune italiano di 228 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Forte Larino e Lardaro · Mostra di più »

Sbarramento di Lardaro

Lo sbarramento di Lardaro è un gruppo di cinque forti situati principalmente nella zona di Lardaro nella provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Forte Larino e Sbarramento di Lardaro · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »