Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Forte Monteratti

Indice Forte Monteratti

Il Forte Monteratti o Forte Ratti (560 s.l.m.) è una caserma militare di Genova edificata tra il 1831 e il 1842 dal Governo Sabaudo per difendere, per l'appunto, il rilievo "Monte Ratti", posto alle spalle dei quartieri genovesi di Marassi e Bavari, da eventuali assedi del nemico che avrebbe potuto, da lì, dirigersi indisturbato verso gli allora piccoli borghi di Sturla, Albaro e San Martino (oggi quartieri di Genova), da cui puntare verso il capoluogo.

18 relazioni: Agostino Chiodo, Bavari (Genova), Borgoratti, Castelletto (Genova), Forte Quezzi, Forte Richelieu, Forte San Giuliano, Forte Santa Tecla, Forti di Genova, Genova, Idrografia di Genova, Marassi, Quezzi, San Martino (Genova), Sant'Eusebio (Genova), Torre Monteratti, Torre Quezzi, Val Bisagno.

Agostino Chiodo

Nel 1808 fu impiegato come aiutante del Genio militare nelle levate dei piani e nelle livellazioni eseguite per i progetti di un grande stabilimento marittimo che avrebbe dovuto sorgere a La Spezia.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Agostino Chiodo · Mostra di più »

Bavari (Genova)

Bavari (Bävai in ligure) è un quartiere residenziale di 1.081 abitanti del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Bavari (Genova) · Mostra di più »

Borgoratti

Borgoratti (in italiano, in ligure) è un quartiere residenziale del comune di Genova di 8.835 abitanti (al 31 dicembre 2016).

Nuovo!!: Forte Monteratti e Borgoratti · Mostra di più »

Castelletto (Genova)

Castelletto (Castelletto in ligure) è un quartiere residenziale situato sulle alture che sovrastano il centro storico di Genova, compreso tra i quartieri Prè, Maddalena, Portoria e San Vincenzo a sud, Oregina a ovest e tre quartieri della Val Bisagno (San Fruttuoso, Marassi e Staglieno) a est.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Castelletto (Genova) · Mostra di più »

Forte Quezzi

Forte Quezzi (285 s.l.m.) è un forte di Genova, situato sulla sommità del Colle della Calcinara, che domina parte della val Bisagno e quella di Quezzi.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Forte Quezzi · Mostra di più »

Forte Richelieu

Il Forte Richelieu (415 s.l.m.), è un forte posto sulla collina dei Camaldoli, spartiacque tra la valle di Quezzi e quella del torrente Sturla; con il Forte Monteratti a nord, il Forte Quezzi a ponente e il Forte Santa Tecla a sud-ovest, forma un efficace settore difensivo a protezione del nord-est della città di Genova.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Forte Richelieu · Mostra di più »

Forte San Giuliano

Il Forte San Giuliano (29 s.l.m.) è un forte posto sulla costa nel quartiere genovese di Albaro, tra Punta Vagno ed il piccolo promontorio di San Giuliano, a poca distanza dall'omonima abbazia.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Forte San Giuliano · Mostra di più »

Forte Santa Tecla

Forte Santa Tecla (161 s.l.m.) sorge sul rilievo che domina San Martino, dove in tempi antichi si ergeva la chiesa di Santa Tecla, di cui si hanno notizie fin dal 1100, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Forte Santa Tecla · Mostra di più »

Forti di Genova

I forti di Genova sono un insieme di fortificazioni militari risalenti a diverse epoche, che la Repubblica di Genova edificò a difesa del territorio urbano del capoluogo ligure nel corso della sua storia.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Forti di Genova · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Genova · Mostra di più »

Idrografia di Genova

Quasi tutti i corsi d'acqua che attraversano il territorio comunale di Genova hanno origine sul versante meridionale dell'Appennino Ligure e dopo un breve percorso in direzione nord-sud sfociano nel Mar Ligure, l'unico torrente che nasce sul versante settentrionale dell'Appennino Ligure è lo Stura che delimita il confine con il comune di Bosio e quindi con il Piemonte.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Idrografia di Genova · Mostra di più »

Marassi

Marassi (Marasci in genovese) è un quartiere di Genova nella bassa val Bisagno.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Marassi · Mostra di più »

Quezzi

Quezzi (Quessi in ligure) è un quartiere collinare di Genova, che occupa la valletta del Rio Fereggiano.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Quezzi · Mostra di più »

San Martino (Genova)

San Martino d'Albaro (San Martin d'Arbâ in genovese), o più semplicemente San Martino, è un quartiere del comune di Genova.

Nuovo!!: Forte Monteratti e San Martino (Genova) · Mostra di più »

Sant'Eusebio (Genova)

Sant'Eusebio (Santo Zeuggio in ligure) è un quartiere genovese della Val Bisagno.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Sant'Eusebio (Genova) · Mostra di più »

Torre Monteratti

Torre Monteratti (560 s.l.m.) era una torre circolare costruita dal Regno Sabaudo, situata sull'estremità occidentale della cima del monte omonimo a Genova.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Torre Monteratti · Mostra di più »

Torre Quezzi

Torre Quezzi (318 s.l.m.) è una torre circolare in laterizio di 15 metri di diametro per 17 m di altezza, costruita dal Corpo Reale del genio Sardo tra il 1818 e il 1823, situata sulle alture di Quezzi.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Torre Quezzi · Mostra di più »

Val Bisagno

La val Bisagno è una delle principali valli del Genovesato: prende il nome dal torrente Bisagno, uno dei due principali torrenti - l'altro è il Polcevera, il quale attraversa l'omonima valle, la val Polcevera.

Nuovo!!: Forte Monteratti e Val Bisagno · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »