Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Forte dei Marmi

Indice Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

423 relazioni: Aeroporto di Massa-Cinquale, Albissola 2010, Aldo Grasso, Ale e Franz, Alessandro Barsi, Alessandro Bonino (scrittore), Alessandro Canino, Alessandro Cupisti, Alessandro Gaudenti, Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996, Amatori Wasken Lodi, Antona, Antonio Bueno (artista), Antonio Mele, Arcidiocesi di Lucca, Arcidiocesi di Pisa, Armoriale dei comuni della provincia di Lucca, Arturo Dazzi, Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola, Associazione Sportiva Dilettantistica Cassino Calcio 1924, Attilio Bertolucci, Augusto Vittorio Vecchi, Autostrada A11 (Italia), Bagnomaria (film), Beatrice Rana, Bibbona, Bigio (scultura), Bomber (film), Borgese, Bruno Monti (ciclista), Camaiore, Campionati europei Under-20 di hockey su pista, Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958, Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959, Campionato italiano 1987-1988 (hockey su pista femminile), Campionato italiano 1989-1990 (hockey su pista femminile), Campionato italiano di scacchi, Campionato Italiano Rally 2013, Campionato Italiano Rally 2014, Campionato Italiano Rally 2015, Campionato Italiano Rally 2016, Campionato Italiano Rally 2017, Campionato Italiano Rally 2018, Caricatura, Carlo Carli (politico 1945), Carlo Fontana (giornalista), Carlo Giorgini, Carmelo Bene, Caro maestro, Casa Mann Borgese, ..., Cavalieri del Mare Beach Soccer, CERH European League 2014-2015, CERH European League 2015-2016, CERH European League 2016-2017, CERH European League 2017-2018, Cesare Montalbetti, Chiesa di San Michele Arcangelo (Castel di Nocco), Chiesa di Sant'Ermete (Forte dei Marmi), Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù, Cinquale, Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati), Colette Rosselli, Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati), Comuni alle estremità delle province italiane, Comuni costieri d'Italia, Comuni d'Italia (F), Comuni della Toscana, Congresso di esperanto in Italia, Contrada Il Ponte, Coppa CERS 1985-1986, Coppa CERS 2001-2002, Coppa CERS 2002-2003, Coppa CERS 2012-2013, Coppa CERS 2013-2014, Coppa Italia 1984-1985 (hockey su pista), Coppa Italia 1986-1987 (hockey su pista), Coppa Italia 1987-1988 (hockey su pista), Coppa Italia 2012-2013 (hockey su pista), Coppa Italia 2015-2016 (hockey su pista), Coppa Italia Dilettanti Toscana, Coppa Italia Dilettanti Toscana 2007-2008, Coppa Italia Serie D 2012-2013, Corte d'appello di Firenze, Daniela Santanchè, Dialetto lucchese, Dialetto versiliese, Dino Crocco, Discoteca, Eccellenza Toscana 1991-1992, Eccellenza Toscana 1992-1993, Eccellenza Toscana 1993-1994, Eccellenza Toscana 1994-1995, Eccellenza Toscana 1995-1996, Eccellenza Toscana 1996-1997, Eccellenza Toscana 1997-1998, Eccellenza Toscana 1998-1999, Eccellenza Toscana 1999-2000, Eccellenza Toscana 2000-2001, Eccellenza Toscana 2001-2002, Eccellenza Toscana 2002-2003, Eccellenza Toscana 2003-2004, Eccellenza Toscana 2004-2005, Eccellenza Toscana 2005-2006, Eccellenza Toscana 2007-2008, Eccellenza Toscana 2008-2009, Eccellenza Toscana 2009-2010, Eccellenza Toscana 2010-2011, Eccellenza Toscana 2014-2015, Eccellenza Toscana 2015-2016, Eccomi, Eddy Merckx, Edoardo Agnelli (imprenditore 1892), Elite Model Look, Emme (rivista), Enrico Morin, Enrico Paolini, Ercole Baldini, Ermete martire, Ettore Ferri, Fabrizio Fabbri (fumettista), Farmoplant, Fase a gironi della CERH European League 2017-2018, Fausto Gardini, Federazione dei Verdi, Federazione Italiana Sbandieratori, Felice Gimondi, Felice Riva, Feral Tribune, Fiumetto, Forte, Forte di Marina di Bibbona, Forte Lorenese, Franceschi, Francesco Consigli, Francesco Ferrari (1922-1964), Franco Bitossi, Franco Fortini, Franco Nebbia, Fulco Ruffo di Calabria, Gennaro Cosmo Parlato, Giacomo Puccini, Giancarlo Fusco, Gianluca Caprari, Gianluca Tamberi, Giò Pomodoro, Giorgio Agnelli, Giorgio Belloni, Giorgio Del Ghingaro, Giorgio Giannelli, Giovanni Battaglin, Giovanni Montauti, Giovanni Nardi (giornalista), Giro d'Italia 1957, Giro d'Italia 1958, Giro d'Italia 1971, Giro d'Italia 1972, Giro d'Italia 1973, Giro d'Italia 1974, Giro d'Italia 1975, Giro d'Italia 1998, Girolamo Ciulla, Gisella Giovenco, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Augusto Cesana, Giuseppe Biagi (pittore), Granducato di Toscana, Gregorio Paolini, Guido Boni (ciclista), Guido Buzzelli, Guido Clericetti, Hockey Club Forte dei Marmi, Hockey Club Molfetta, Hockey Sarzana, Il paziente inglese, Il Vernacoliere, Incidenti aerei in Italia, Jerry Calà, José Manuel Fuente, La Capannina, La capannina, Lamberto Cesaroni, Le Focette, Leggio d'oro, Lelio Bonaccorso, Leo Perutz, Leonardo Ricci (architetto), Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia, Località italiane Bandiera Blu (2000), Località italiane Bandiera Blu (2001), Località italiane Bandiera Blu (2002), Località italiane Bandiera Blu (2003), Località italiane Bandiera Blu (2004), Località italiane Bandiera Blu (2005), Località italiane Bandiera Blu (2006), Località italiane Bandiera Blu (2007), Località italiane Bandiera Blu (2008), Località italiane Bandiera Blu (2009), Località italiane Bandiera Blu (2010), Località italiane Bandiera Blu (2011), Località italiane Bandiera Blu (2012), Località italiane Bandiera Blu (2013), Località italiane Bandiera Blu (2014), Località italiane Bandiera Blu (2015), Località italiane Bandiera Blu (2016), Località italiane Bandiera Blu (2017), Località italiane Bandiera Blu (2018), Lojze Spacal, Luciana Giuntoli Gentilini, Made in London, Mar Ligure, Marco Brusco, Maria Teresa Baldini, Mariano Moroni, Marina di Pietrasanta, Marino Basso, Mark Kostabi, Martín Emilio Rodríguez, Massimo Agostini, Massimo Caviglia, Matteo Discepolo, Matteo Messina Denaro, Maurizio Tempestini, Mauro Cinquini, Mausoleo di Ciano, Michelangelo Buonarroti, Miguel María Lasa, Mina (cantante), Miu Miu, Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana, Monte Argentario, Monte Corchia, Monte Procinto, Monterinaldi (Firenze), Montignoso, Musei della Toscana, Museo Canonica, Museo della satira e della caricatura, Nello Baroni, Nera Simi, Nico Pillinini, Nicola Minali, Night club, Noi (miniserie televisiva), Opere e poetica di Carmelo Bene, Oreste Ruggiero, PalaForte, Palio dei Micci, Paola Ruffo di Calabria, Paolo Bettini, Paolo Rosi (calciatore), Passepartout (fumettista), Patrick Sercu, Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento, Peccato veniale (film), Persone di cognome Fontana, Persone di cognome Guidi, Persone di nome Alberto, Persone di nome Alessandro, Persone di nome Augusto, Persone di nome Carlo, Persone di nome Edoardo, Persone di nome Elio, Persone di nome Emilio, Persone di nome Enrico, Persone di nome Enrico/Calciatori, Persone di nome Fabio, Persone di nome Fausto, Persone di nome Federico, Persone di nome Giorgio, Persone di nome Giovanni Battista, Persone di nome Paola, Persone di nome Paolo/Giornalisti, Persone di nome Raffaele, Persone di nome Raffaello, Persone di nome Riccardo, Persone di nome Roberto, Persone di nome Silvano, Persone di nome Stefano, Persone di nome Tito, Persone di nome Ugo, Persone di nome Umberto, Persone di nome Vito, Persone di nome Walter, Piero Angela, Piero Operti, Pietrasanta, Porto Santo Stefano, Prima Categoria 1967-1968, Prima Categoria Toscana 1960-1961, Prima Categoria Toscana 1961-1962, Prima Categoria Toscana 1965-1966, Prima Categoria Toscana 1966-1967, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione Toscana 1942-1943, Prima Divisione Toscana 1951-1952, Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro), Promozione 1968-1969, Promozione 1969-1970, Promozione Toscana 1956-1957, Promozione Toscana 1972-1973, Promozione Toscana 1974-1975, Promozione Toscana 1975-1976, Promozione Toscana 1976-1977, Promozione Toscana 1977-1978, Promozione Toscana 1978-1979, Promozione Toscana 1979-1980, Promozione Toscana 1980-1981, Promozione Toscana 1988-1989, Promozione Toscana 1989-1990, Promozione Toscana 2011-2012, Promozione Toscana 2012-2013, Promozione Toscana 2013-2014, Provincia di Lucca, Pruno (Stazzema), Quarti di finale della CERH European League 2016-2017, Querceta, Radio Zeta, Raffaele Scapinelli di Leguigno, Regata dei cetacei, Renato Salvatori, Rete civica, Riccardo Fontana, Rifiuti Zero, Rik Van Linden, Ripa (Seravezza), Ritratto di signora del cavalier Masoch, Roberto Crudeli, Roberto Filippini, Roberto Martinelli, Roger Swerts, Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana, Sapore di mare, Sapore di mare 2 - Un anno dopo, Sapore di te, Sauro Ciantini, Savoia-Marchetti S.80, Scooters, Seconda Divisione 1931-1932, Seravezza, Sergio Ferrentino, Serie A 1980-1981 (hockey su pista), Serie A1 1983-1984 (hockey su pista), Serie A1 2010-2011 (hockey su pista), Serie A1 2011-2012 (hockey su pista), Serie A1 2012-2013 (hockey su pista), Serie A1 2014-2015 (hockey su pista), Serie A1 2015-2016 (hockey su pista), Serie A1 2016-2017 (hockey su pista), Serie A1 2017-2018 (hockey su pista), Serie A2 2010-2011 (hockey su pista), Serie A2 2016-2017 (hockey su pista), Serie A2 2017-2018 (hockey su pista), Serie B 2010-2011 (hockey su pista), Serie B 2011-2012 (hockey su pista), Serie B 2012-2013 (hockey su pista), Serie B 2013-2014 (hockey su pista), Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F), Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F), Sigfrido Bartolini, Silvia Olari, Silvia Ziche, Società Calcio Leffe, Società Italiana Prodotti Esplodenti, Sono apparso alla Madonna, Sport in Toscana, Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta, Stazione di Pietrasanta, Stefano Andreoli, Stefano Disegni, Stefano Salvi, Stefano Tatai, Strada statale 328 della Versilia, Strade provinciali della provincia di Lucca, Strade statali in Italia (300-399), Supercoppa italiana 2014 (hockey su pista), Supercoppa italiana 2015 (hockey su pista), Supercoppa italiana 2016 (hockey su pista), Surf, Teo Fasulo, Terza Divisione 1926-1927, Terza Divisione 1928-1929, Terza Divisione 1929-1930, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione Toscana 1930-1931, Thegiornalisti, Tonfano, Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca, Torri costiere del Granducato di Toscana, Tour di Gianna Nannini, Tour di Tiziano Ferro, Tranvia litoranea di Viareggio, Tranvie della Versilia, Trattato di Firenze, Tullio Rossi (architetto), Ugo Guidi, Un'estate al mare (film), Unione dei comuni della Versilia, Unione di comuni, Unione Sportiva Dilettantistica Real Forte dei Marmi-Querceta, Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica, Unione Sportiva Pistoiese 1921, Uomo nuovo, Vaiana, Variazioni dei comuni della Toscana, Vauro, Vera Valli, Versilia, Versilia (fiume), Viaggi di nozze, Viareggio, Viking Air 415, Villa Antonietta, Villa Bertelli, Virginia Bourbon del Monte, Vittore Baroni, Vittoria, Vittoria Apuana, W l'Italia (programma televisivo), Wilmo Francioni, Zucchero (cantante), 0584. Espandi índice (373 più) »

Aeroporto di Massa-Cinquale

L'Aeroporto Municipale di Massa-Cinquale è posto nel Comune di Massa, nella frazione di Poveromo, ad 8,65 km dal centro di Massa e 2,1 km da Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Aeroporto di Massa-Cinquale · Mostra di più »

Albissola 2010

L'Albissola 2010 (brevemente Albissola) è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Albissola Marina e Albisola Superiore, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Albissola 2010 · Mostra di più »

Aldo Grasso

Si occupa principalmente di storia della televisione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Aldo Grasso · Mostra di più »

Ale e Franz

Ale e Franz è un duo comico italiano formato da Alessandro Besentini (Milano, 11 maggio 1971) e Francesco Villa (Milano, 29 gennaio 1967).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ale e Franz · Mostra di più »

Alessandro Barsi

È stato il capitano della nazionale per diversi anni ed uno dei primi professionisti italiani di questa disciplina.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alessandro Barsi · Mostra di più »

Alessandro Bonino (scrittore)

Creatore nel 2005 del blog di attualità Spinoza, nel 2008 invita al suo fianco Stefano Andreoli, con il quale dà un taglio più fortemente satirico al blog, al quale possono contribuire anche altri utenti grazie all'apertura del forum Laboratorio permanente di satira.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alessandro Bonino (scrittore) · Mostra di più »

Alessandro Canino

Iniziato alla musica fin dalla tenera età grazie al padre che era un interprete di piano-bar nell'hinterland fiorentino, i suoi esordi furono sotto l'ala del maestro Giancarlo Bigazzi fino a quando fu selezionato per il Festival di Sanremo 1992 dall'allora direttore artistico e presentatore Pippo Baudo, che in lui vide subito delle potenzialità tanto da volerlo in quegli anni spesso come ospite nelle sue trasmissioni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alessandro Canino · Mostra di più »

Alessandro Cupisti

È stato per dieci anni il portiere della nazionale Italiana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alessandro Cupisti · Mostra di più »

Alessandro Gaudenti

Fotografo di professione, pratica da molti anni il tiro con l'arco, in particolare il tiro di campagna (Hunter & Field) nella specialità dell'arco nudo ed è tesserato per la Società Arcieri Fivizzano, nella quale è anche istruttore.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alessandro Gaudenti · Mostra di più »

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996

L'alluvione della Versilia è stata un grave evento alluvionale che colpì parte della regione storica della Versilia in Toscana il 19 giugno 1996 a seguito di un fenomeno temporalesco particolarmente violento avvenuto nel passaggio tra la primavera e l'estate.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 · Mostra di più »

Amatori Wasken Lodi

LAmatori Wasken LodiDal 2014 la denominazione ufficiale della squadra è esattamente «Amatori Wasken Lodi», come riportato nella e nelle varie edizioni della Guida ai campionati edita dalla Lega Nazionale Hockey (v.). (IPA:.; Amatori Hockey Lodi dal 1965 al 1996, Hockey Amatori Sporting Lodi dal 1999 al 2014), meglio noto come Amatori Lodi, è una società italiana di hockey su pista con sede a Lodi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Amatori Wasken Lodi · Mostra di più »

Antona

Antona è una frazione del comune di Massa, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Antona · Mostra di più »

Antonio Bueno (artista)

Svolse gli studi artistici in Spagna e Svizzera.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Antonio Bueno (artista) · Mostra di più »

Antonio Mele

Dal 1959 opera nei settori specifici della satira e dell'umorismo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Antonio Mele · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lucca

L'arcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Arcidiocesi di Lucca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pisa

L'arcidiocesi di Pisa (in latino: Archidioecesis Pisana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Arcidiocesi di Pisa · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della provincia di Lucca

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Armoriale dei comuni della provincia di Lucca · Mostra di più »

Arturo Dazzi

Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, Arturo Dazzi nasce a Carrara nel 1881.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Arturo Dazzi · Mostra di più »

Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola

L'Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola S.r.l. (conosciuta informalmente anche come Pontisola) è una società calcistica italiana che rappresenta i comuni di Ponte San Pietro, Terno d'Isola e Chignolo d'Isola, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Associazione Calcio Ponte San Pietro-Isola · Mostra di più »

Associazione Sportiva Dilettantistica Cassino Calcio 1924

L'Associazione Sportiva Dilettantistica Cassino Calcio 1924, meglio nota come Cassino, è una squadra di calcio italiana con sede nella città di Cassino.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Associazione Sportiva Dilettantistica Cassino Calcio 1924 · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Attilio Bertolucci · Mostra di più »

Augusto Vittorio Vecchi

Nacque a Marsiglia da Candido Augusto e da Vittoria della Ripa, ebrea fiorentina.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Augusto Vittorio Vecchi · Mostra di più »

Autostrada A11 (Italia)

L'autostrada A11, nota anche come Firenze-Mare, è cronologicamente la terza autostrada italiana, costruita durante il ventennio fascista dopo l'autostrada dei laghi e l'autostrada Milano-Bergamo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Autostrada A11 (Italia) · Mostra di più »

Bagnomaria (film)

Bagnomaria è un film del 1999 diretto e interpretato da Giorgio Panariello.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Bagnomaria (film) · Mostra di più »

Beatrice Rana

Nata in una famiglia di musicisti e avviatasi allo studio del pianoforte in tenera età, debutta in concerto con l'orchestra a nove anni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Beatrice Rana · Mostra di più »

Bibbona

Bibbona è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Bibbona · Mostra di più »

Bigio (scultura)

Il Bigio (nominativo ufficiale Era fascista) è una scultura in marmo di Carrara (altezza 750 cm) di Arturo Dazzi, realizzata nel 1932 e posta in origine in piazza della Vittoria a Brescia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Bigio (scultura) · Mostra di più »

Bomber (film)

Bomber è un film del 1982 diretto da Michele Lupo e interpretato da Bud Spencer e Jerry Calà.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Bomber (film) · Mostra di più »

Borgese

Il termine Borgese può riferirsi a.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Borgese · Mostra di più »

Bruno Monti (ciclista)

Professionista dal 1953 al 1961, vinse tre tappe al Giro d'Italia, vestendo la maglia rosa per due giorni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Bruno Monti (ciclista) · Mostra di più »

Camaiore

Camaiore (Campus Maior in Latino) è un comune italiano di 32.322 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Camaiore · Mostra di più »

Campionati europei Under-20 di hockey su pista

I Campionati Europei Under-20 di hockey su pista sono un torneo internazionale riservato alle squadre nazionali under-20 europee.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionati europei Under-20 di hockey su pista · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1957-1958 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Dilettanti Toscana 1957-1958 · Mostra di più »

Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959

Il Campionato Nazionale Dilettanti 1958-1959 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Dilettanti Toscana 1958-1959 · Mostra di più »

Campionato italiano 1987-1988 (hockey su pista femminile)

Il campionato 1987-88 fu la 2ª edizione del campionato italiano di hockey su pista femminile.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato italiano 1987-1988 (hockey su pista femminile) · Mostra di più »

Campionato italiano 1989-1990 (hockey su pista femminile)

Il Campionato Italiano Femminile di hockey su pista 1989-90 fu la 4ª edizione del campionato italiano di hockey su pista femminile.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato italiano 1989-1990 (hockey su pista femminile) · Mostra di più »

Campionato italiano di scacchi

Il Campionato italiano di scacchi viene organizzato annualmente dalla FSI (Federazione Scacchistica Italiana).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato italiano di scacchi · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2013

Il Campionato Italiano Rally (CIR) 2013 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2013 · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2014

Il Campionato Italiano Rally (CIR) 2014 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2014 · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2015

Il Campionato Italiano Rally (CIR) 2015 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2015 · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2016

Il Campionato Italiano Rally 2016 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2016 · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2017

Il Campionato Italiano Rally 2017 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2017 · Mostra di più »

Campionato Italiano Rally 2018

Il Campionato Italiano Rally 2018 si snoda su 8 gare distribuite su tutto il territorio nazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Campionato Italiano Rally 2018 · Mostra di più »

Caricatura

La caricatura è un disegno di solito a carattere umoristico o satirico che rappresenta una persona.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Caricatura · Mostra di più »

Carlo Carli (politico 1945)

Dopo aver conseguito il diploma di magistero d'arte a Firenze, svolge l'attività di docente a Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Carlo Carli (politico 1945) · Mostra di più »

Carlo Fontana (giornalista)

Versiliese di Forte dei Marmi, giornalista caporedattore Rai.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Carlo Fontana (giornalista) · Mostra di più »

Carlo Giorgini

Carlo Giorgini, fratello di Giambattista, seguì come il padre Gaetano Giorgini studi di ingegneria idraulica e si occupò di politica a livello locale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Carlo Giorgini · Mostra di più »

Carmelo Bene

Nasce a Campi Salentina, in provincia di Lecce, alle ore 9.30 del 1º settembre 1937, da genitori originari di Vitigliano, frazione di Santa Cesarea Terme.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Carmelo Bene · Mostra di più »

Caro maestro

Caro maestro è una serie televisiva italiana prodotta in due distinte stagioni, trasmesse su Canale 5 nelle primavere del 1996 e del 1997.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Caro maestro · Mostra di più »

Casa Mann Borgese

La Casa Mann-Borgese è una dimora signorile situata via T. Mann numero 4 angolo via Donatello, nel quartiere di Roma imperiale a Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Casa Mann Borgese · Mostra di più »

Cavalieri del Mare Beach Soccer

I Cavalieri del Mare Beach Soccer sono una società sportiva italiana di beach soccer della città di Viareggio.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Cavalieri del Mare Beach Soccer · Mostra di più »

CERH European League 2014-2015

La CERH European League 2014-2015 è stata la 50ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e CERH European League 2014-2015 · Mostra di più »

CERH European League 2015-2016

La CERH European League 2015-2016 è stata la 51ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e CERH European League 2015-2016 · Mostra di più »

CERH European League 2016-2017

La CERH European League 2016-2017 è stata la 52ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e CERH European League 2016-2017 · Mostra di più »

CERH European League 2017-2018

La CERH European League 2017-2018 è stata la 53ª edizione della massima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e CERH European League 2017-2018 · Mostra di più »

Cesare Montalbetti

Lega la propria fama dapprima ad alcune delle più importanti copertine pubblicate negli anni settanta per alcuni dei più grandi protagonisti di quel periodo: Fabrizio De André, Angelo Branduardi, Pino Daniele e Lucio Battisti di cui fu amico e fotografo per diversi anni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Cesare Montalbetti · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Castel di Nocco)

La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa cattolica che sorge all'interno dell'antico borgo fortificato di Castel di Nocco, sul valico della vecchia strada che ancora oggi unisce Buti e Vicopisano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Chiesa di San Michele Arcangelo (Castel di Nocco) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ermete (Forte dei Marmi)

La chiesa di Sant'Ermete è il principale luogo di culto cattolico di Forte dei Marmi, in Versilia, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Pisa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Chiesa di Sant'Ermete (Forte dei Marmi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù

*Cattedrale di Santa Teresa di Gesù Bambino, ad Abengourou (Costa d'Avorio).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Chiesa di Santa Teresa del Bambin Gesù · Mostra di più »

Cinquale

Cinquale è una frazione del comune italiano di Montignoso, in provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Cinquale · Mostra di più »

Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati)

La circoscrizione XII Toscana, per l'elezione della Camera dei deputati, venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Circoscrizione Toscana (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Colette Rosselli

È nota soprattutto per la seguita rubrica di bon ton Il saper vivere, che ha tenuto prima su Grazia e in seguito su Gente.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Colette Rosselli · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 05 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Collegio elettorale uninominale Toscana - 05 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Toscana - 08 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Collegio elettorale uninominale Toscana - 08 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni alle estremità delle province italiane

La presente pagina indica, per ogni provincia italiana, i corrispettivi punti estremi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Comuni alle estremità delle province italiane · Mostra di più »

Comuni costieri d'Italia

Di seguito sono elencati i 645 comuni costieri marittimi italiani La suddivisione convenzionale utilizzata relativa ai mari è la seguente.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Comuni costieri d'Italia · Mostra di più »

Comuni d'Italia (F)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera F. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Comuni d'Italia (F) · Mostra di più »

Comuni della Toscana

I comuni della Toscana sono 276, il più esteso dei quali è il maremmano Grosseto (473,55 km²), capoluogo dell'omonima provincia e decimo comune d'Italia per superficie, con il più popoloso che è invece il capoluogo regionale Firenze (379.102 ab.), ottavo più popoloso italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Comuni della Toscana · Mostra di più »

Congresso di esperanto in Italia

Il Congresso di esperanto in Italia (in esperanto Kongreso de Esperanto en Italujo) è un congresso organizzato ogni anno dalla Federazione Esperantista Italiana in una diversa città italiana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Congresso di esperanto in Italia · Mostra di più »

Contrada Il Ponte

La Contrada il Ponte è stata fondata nel 1956 ed è una delle otto contrade che partecipano al Palio dei Micci di Querceta.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Contrada Il Ponte · Mostra di più »

Coppa CERS 1985-1986

La Coppa CERS 1985-1986 è stata la 6ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa CERS 1985-1986 · Mostra di più »

Coppa CERS 2001-2002

La Coppa CERS 2001-2002 è stata la 22ª edizione della Coppa CERS di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa CERS 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa CERS 2002-2003

La Coppa CERS 2002-2003 è stata la 23ª edizione della Coppa CERS di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa CERS 2002-2003 · Mostra di più »

Coppa CERS 2012-2013

La Coppa CERS 2012-2013 è stata la 33ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa CERS 2012-2013 · Mostra di più »

Coppa CERS 2013-2014

La Coppa CERS 2013-2014 è stata la 34ª edizione dell'omonima competizione europea di hockey su pista riservata alle squadre di club.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa CERS 2013-2014 · Mostra di più »

Coppa Italia 1984-1985 (hockey su pista)

La Coppa Italia 1984-1985 è stata la 18ª edizione della principale coppa nazionale italiana di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia 1984-1985 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa Italia 1986-1987 (hockey su pista)

La Coppa Italia 1986-1987 è stata la 20ª edizione della principale coppa nazionale italiana di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia 1986-1987 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa Italia 1987-1988 (hockey su pista)

La Coppa Italia 1987-1988 è stata la 21ª edizione della principale coppa nazionale italiana di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia 1987-1988 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa Italia 2012-2013 (hockey su pista)

La Coppa Italia 2012-2013 è stata la 44ª edizione della principale coppa nazionale italiana di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia 2012-2013 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa Italia 2015-2016 (hockey su pista)

La Coppa Italia 2015-2016 è stata la 47ª edizione della principale coppa nazionale italiana di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia 2015-2016 (hockey su pista) · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Toscana

La Coppa Italia Dilettanti Toscana è il massimo torneo ad eliminazione diretta della regione Toscana, la prima edizione venne svolta nella stagione 1991-92, la squadra vincitrice ha diritto a partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia Dilettanti Toscana · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti Toscana 2007-2008

Eccellenza girone A.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia Dilettanti Toscana 2007-2008 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie D 2012-2013

La Coppa Italia Serie D 2012-2013 è stata la quattordicesima edizione della manifestazione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Coppa Italia Serie D 2012-2013 · Mostra di più »

Corte d'appello di Firenze

Il distretto della Corte d'appello di Firenze è formato dai circondari dei Tribunali ordinari di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato e Siena.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Corte d'appello di Firenze · Mostra di più »

Daniela Santanchè

È stata deputata della Camera dal 2001 al 2008, eletta nelle liste di Alleanza Nazionale, si è candidata a premier per la lista La Destra-Fiamma Tricolore nel 2008 non risultando eletta, è stata sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Attuazione del programma di governo del governo Berlusconi IV dal 1º marzo 2010 al 16 novembre 2011, ed è infine stata rieletta in Parlamento nel 2013 con Il Popolo della Libertà, aderendo a Forza Italia nel novembre dello stesso anno.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Daniela Santanchè · Mostra di più »

Dialetto lucchese

Il dialetto lucchese è un dialetto toscano parlato in Italia nella provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Dialetto lucchese · Mostra di più »

Dialetto versiliese

Il dialetto versiliese “storico” è parlato nei seguenti territori della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Dialetto versiliese · Mostra di più »

Dino Crocco

Conosciuto per la sua spigliatezza e verve nel presentare programmi di intrattenimento musicale, e ricordato per la caratteristica voce particolarmente rauca, si era occupato di musica - prima come fisarmonicista, studiata fin da giovanissimo, e poi come batterista - a partire dai primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Dino Crocco · Mostra di più »

Discoteca

La discoteca, o sala da ballo, è un locale di pubblico spettacolo principalmente destinato a intrattenimenti danzanti, dove si offre produzione di carattere artistico-musicale, dietro il pagamento di un corrispettivo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Discoteca · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1991-1992

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1991-1992 è stato il primo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1991-1992 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1992-1993

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1992-1993 è stato il secondo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1992-1993 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1993-1994

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1993-1994 è stato il terzo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1993-1994 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1994-1995

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1994-1995 è stato il quarto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1994-1995 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1995-1996

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1995-1996 è stato il quinto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1995-1996 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1996-1997

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1996-1997 è stato il sesto organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1996-1997 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1997-1998

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1997-1998 è stato il settimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1997-1998 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1998-1999

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1998-1999 è stato l'ottavo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1998-1999 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 1999-2000

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 1999-2000 è stato il nono organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 1999-2000 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2000-2001

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2000-2001 è stato il decimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2000-2001 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2001-2002

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2001-2002 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2002-2003

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2002-2003 è stato il dodicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2002-2003 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2003-2004

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2003-2004 è stato il tredicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2003-2004 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2004-2005

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2004-2005 è stato il quattordicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2004-2005 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2005-2006

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2005-2006 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2007-2008

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2007-2008 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2008-2009

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2008-2009 è stato il diciottesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2008-2009 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2010-2011

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2010-2011 è stato il ventesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2010-2011 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Toscana 2015-2016

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2015-2016 è il venticinquesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccellenza Toscana 2015-2016 · Mostra di più »

Eccomi

Eccomi è il 28º album di studio della cantante italiana Patty Pravo, pubblicato il 12 febbraio 2016 per la Warner Music Group e distribuito da 1 DAY, in occasione del Festival di Sanremo 2016 che vede la partecipazione della cantante con il brano Cieli immensi, scritto da Fortunato Zampaglione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eccomi · Mostra di più »

Eddy Merckx

Soprannominato il "Cannibale" per la voglia di vincere sempre e di non lasciare nulla agli avversari, è considerato da molti il più forte ciclista di tutti i tempi, vantando numerosi record, e il miglior sportivo belga di sempre.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Eddy Merckx · Mostra di più »

Edoardo Agnelli (imprenditore 1892)

Figlio di Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, e di Clara Boselli e fratello di Aniceta Caterina, nasce a Verona dove è di guarnigione il padre, in quel periodo ufficiale di cavalleria.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Edoardo Agnelli (imprenditore 1892) · Mostra di più »

Elite Model Look

L'Elite Model Look è un concorso di bellezza che è organizzato annualmente dall'agenzia di moda Elite Model Management.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Elite Model Look · Mostra di più »

Emme (rivista)

Emme (M) è stato un giornale satirico italiano ad uscita settimanale, in allegato al quotidiano l'Unità dal 17 settembre 2007 al 26 gennaio 2009, dopo quattro numeri zero pubblicati fra 16 aprile e il 25 giugno 2007, per un totale di 69 numeri.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Emme (rivista) · Mostra di più »

Enrico Morin

Fu Senatore del Regno e Ministro della Marina Italiana tra il 1893 ed il 1903, Ministro degli esteri durante il 1903 e Ministro della guerra ad interim, per pochi giorni, durante il 1902.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Enrico Morin · Mostra di più »

Enrico Paolini

Professionista dal 1969 al 1979, conta la vittoria di sette tappe al Giro d'Italia e tre campionati italiani.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Enrico Paolini · Mostra di più »

Ercole Baldini

Professionista dal 1957 al 1964, nel triennio tra il 1956 e il 1958 si aggiudicò il record dell'ora, un Grand Prix des Nations (in quegli anni era l'equivalente del campionato mondiale a cronometro), un campionato italiano su pista, due campionati italiani su strada, un campionato del mondo su pista, un campionato mondiale su strada, un titolo olimpico in linea ed un Giro d'Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ercole Baldini · Mostra di più »

Ermete martire

Secondo la tradizione, sarebbe stato un ricco liberto di origini greche; morì martirizzato a Roma nel 120.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ermete martire · Mostra di più »

Ettore Ferri

Ettore Ferri è un personaggio della soap di Canale 5 CentoVetrine interpretato da Roberto Alpi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ettore Ferri · Mostra di più »

Fabrizio Fabbri (fumettista)

Fabrizio Fabbri detto Bicio è pittore, disegnatore di fumetti e vignette di satira, divora fumetti e disegna da quando era bambino.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Fabrizio Fabbri (fumettista) · Mostra di più »

Farmoplant

Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Farmoplant · Mostra di più »

Fase a gironi della CERH European League 2017-2018

La fase a gironi della CERH European League 2017-2018 è il primo turno della massima competizione europea di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Fase a gironi della CERH European League 2017-2018 · Mostra di più »

Fausto Gardini

Da junior ha vinto due titoli italiani juniores di doppio, in coppia con Gianni Clerici, nel 1947 e 1948.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Fausto Gardini · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Federazione dei Verdi · Mostra di più »

Federazione Italiana Sbandieratori

La Federazione Italiana Sbandieratori è un'associazione culturale senza scopo di lucro che riunisce più di 90 gruppi italiani legati a manifestazioni storiche quali Palii, Quintane, Certami.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Federazione Italiana Sbandieratori · Mostra di più »

Felice Gimondi

Professionista dal 1965 al 1979, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Felice Gimondi · Mostra di più »

Felice Riva

Nato a Legnano da Giulio Riva, ai tempi proprietario del Cotonificio Vallesusa, e da Luisella Lampugnani, erede dei pittori Lampugnani, Felice viene iscritto presso l'Istituto ''Leone XIII'' di Milano, una scuola privata gestita dai gesuiti e frequentata da studenti figli dei massimi rappresentanti della borghesia milanese.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Felice Riva · Mostra di più »

Feral Tribune

Feral Tribune era un settimanale politico croato con sede a Spalato.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Feral Tribune · Mostra di più »

Fiumetto

Fiumetto è una delle quattro frazioni di Marina di Pietrasanta, insieme a Tonfano, Motrone e Le Focette.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Fiumetto · Mostra di più »

Forte

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Forte · Mostra di più »

Forte di Marina di Bibbona

Il prospetto laterale Il Forte di Marina di Bibbona è un avamposto che si erge lungo il litorale del comune di Bibbona (LI).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Forte di Marina di Bibbona · Mostra di più »

Forte Lorenese

Il forte Lorenese detto anche "fortino", è una costruzione militare che si trova nel centro della cittadina di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Forte Lorenese · Mostra di più »

Franceschi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Franceschi · Mostra di più »

Francesco Consigli

Giocava nel ruolo di portiere ed ha concluso la sua attività con la fine della stagione agonistica 2014-15.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Francesco Consigli · Mostra di più »

Francesco Ferrari (1922-1964)

È stato deputato della III e IV Legislatura per il Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Francesco Ferrari (1922-1964) · Mostra di più »

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, due Giri dell'Emilia, e la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Franco Bitossi · Mostra di più »

Franco Fortini

Figura controversa, è annoverato da alcuni tra le personalità più interessanti del panorama culturale del Novecento.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Franco Fortini · Mostra di più »

Franco Nebbia

Iniziò la sua carriera come musicista jazz: nel 1949 fondò la Roman New Orleans Jazz Band.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Franco Nebbia · Mostra di più »

Fulco Ruffo di Calabria

Figlio di Fulco Beniamino Ruffo di Calabria e di Laura Mosselman du Chenoy, portò in vita i titoli di XVIII conte di Sinopoli, VI duca di Guardia Lombarda, nobile dei Principi di Scilla e patrizio napoletano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Fulco Ruffo di Calabria · Mostra di più »

Gennaro Cosmo Parlato

Canta con voce nel registro di tenore e il suo repertorio varia dal pop italiano e internazionale anni Ottanta, rivisitato in chiave personale, al rifacimento di canzoni classiche napoletane, al cosiddetto pop operistico.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Gennaro Cosmo Parlato · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giacomo Puccini · Mostra di più »

Giancarlo Fusco

Fusco ha condotto una vita irrequieta e movimentata durante la quale ha praticato mestieri di ogni tipo, alcuni forse immaginari, dall'attore cinematografico al boxeur (in realtà da ragazzo sognava di diventare un famoso pugile, ma nell'unico incontro ufficiale che combatté nella sua vita, finì male perdendo tutti i denti).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giancarlo Fusco · Mostra di più »

Gianluca Caprari

Inizia a giocare nell'Oratorio Del Borgo Don Bosco, per due anni, per poi passare all'Atletico 2000, allenata dal padre, in cui gioca per quattro anni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Gianluca Caprari · Mostra di più »

Gianluca Tamberi

È stato campione italiano invernale di lancio del giavellotto nel 2010 e ha vinto il concorso di bellezza Mr. Italia 2012.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Gianluca Tamberi · Mostra di più »

Giò Pomodoro

Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giò Pomodoro · Mostra di più »

Giorgio Agnelli

Era figlio di Edoardo Agnelli e di Virginia Bourbon del Monte e quindi fratello di Clara, Susanna, Gianni, Maria Sole, Cristiana e Umberto Agnelli.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giorgio Agnelli · Mostra di più »

Giorgio Belloni

Allievo di Giuseppe Bertini all'Accademia di Belle Arti di Brera, esordisce nel 1879 con due vedute prospettiche d'interni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giorgio Belloni · Mostra di più »

Giorgio Del Ghingaro

Dal 2015 è sindaco del comune di Viareggio e fondatore di un movimento di respiro regionale chiamato «BuonVento» con sedi a Lucca, Camaiore, Forte dei Marmi, Livorno.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giorgio Del Ghingaro · Mostra di più »

Giorgio Giannelli

Ha studiato a Firenze (Collegio della Querce) Roma e Milano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giorgio Giannelli · Mostra di più »

Giovanni Battaglin

Vinse il Giro d'Italia e la Vuelta a España nel 1981 diventando il secondo ciclista della storia dopo Eddy Merckx, che vi era riuscito nel 1973, a realizzare questa accoppiata; dopo Battaglin bisognerà aspettare il 2008 affinché un terzo ciclista, Alberto Contador, possa eguagliare tale impresa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giovanni Battaglin · Mostra di più »

Giovanni Montauti

Fu eletto per la prima volta nel 1904 e successe all' on.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giovanni Montauti · Mostra di più »

Giovanni Nardi (giornalista)

Laureato in giurisprudenza, è giornalista professionista del 1966.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giovanni Nardi (giornalista) · Mostra di più »

Giro d'Italia 1957

Il Giro d'Italia 1957, quarantesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1957 per un percorso totale di 3 926,7 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1957 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1958

Il Giro d'Italia 1958, quarantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio all'8 giugno 1958, per un percorso totale di 3 341,1 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1958 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1971

Il Giro d'Italia 1971, cinquantaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 20 maggio al 10 giugno 1971, per un percorso totale di 3 567 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1971 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1972

Il Giro d'Italia 1972, cinquantacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 21 maggio all'11 giugno 1972, per un percorso totale di 3 725 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1972 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1973

Il Giro d'Italia 1973, cinquantaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 18 maggio al 9 giugno 1973, per un percorso totale di 3 801 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1973 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1974

Il Giro d'Italia 1974, cinquantasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 16 maggio al 9 giugno 1974, per un percorso totale di 4 001 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1974 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1975

Il Giro d'Italia 1975, cinquantottesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 17 maggio al 7 giugno 1975, per un percorso totale di 3 963 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1975 · Mostra di più »

Giro d'Italia 1998

Il Giro d'Italia 1998, ottantunesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 16 maggio al 7 giugno 1998, per un percorso totale di 3 811,6 km.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giro d'Italia 1998 · Mostra di più »

Girolamo Ciulla

Girolamo Ciulla nasce a Caltanissetta nel 1952.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Girolamo Ciulla · Mostra di più »

Gisella Giovenco

Gisella Giovenco è nata a Ferrara nel 1946: il padre, Onofrio, era un medico siciliano di Alcamo mentre la madre, Afra Mariani, era originaria di Ferrara; dal 1948 vive a Bogliasco (Genova); ha frequentato il Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova e ha avuto come suoi docenti i pittori Bassano e Alberto Nobile, e lo scultore Valdieri Pestelli.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Gisella Giovenco · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Giuseppe Augusto Cesana

Compiuti gli studi nella sua città si trasferisce a Pavia per frequentare l'università, conseguendo la laurea a Padova.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giuseppe Augusto Cesana · Mostra di più »

Giuseppe Biagi (pittore)

Frequenta dapprima il Liceo Artistico di Carrara per poi studiare Lettere all'Università di Pisa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Giuseppe Biagi (pittore) · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Gregorio Paolini

È il figlio dello scrittore Alcide Paolini (editor della Narrativa italiana per la Mondadori negli anni '70 e '80).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Gregorio Paolini · Mostra di più »

Guido Boni (ciclista)

Professionista dal 1954 al 1963, vinse una tappa al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Guido Boni (ciclista) · Mostra di più »

Guido Buzzelli

È considerato uno dei grandi maestri del fumetto italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Guido Buzzelli · Mostra di più »

Guido Clericetti

Laureato in giurisprudenza ma portato per la vignetta, ha conseguito il diploma alla Scuola superiore degli Artefici di Brera.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Guido Clericetti · Mostra di più »

Hockey Club Forte dei Marmi

L'Hockey Club Forte dei Marmi è un club italiano di hockey su pista fondato nel 1962 ed avente sede a Forte dei Marmi in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Hockey Club Forte dei Marmi · Mostra di più »

Hockey Club Molfetta

L'Hockey Club Molfetta è la principale società hockeystica della città di Molfetta, nella città metropolitana di Bari.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Hockey Club Molfetta · Mostra di più »

Hockey Sarzana

L'Hockey Sarzana è una squadra di hockey su pista della città ligure di Sarzana; milita nel campionato di Serie A1.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Hockey Sarzana · Mostra di più »

Il paziente inglese

Il paziente inglese (The English Patient) è un film del 1996 diretto da Anthony Minghella, tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore canadese Michael Ondaatje.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Il paziente inglese · Mostra di più »

Il Vernacoliere

Livornocronaca – il Vernacoliere, o più semplicemente il Vernacoliere, è - come esplicitato sotto la testata - un «mensile di satira, umorismo e mancanza di rispetto in vernacolo livornese e in italiano».

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Il Vernacoliere · Mostra di più »

Incidenti aerei in Italia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Incidenti aerei in Italia · Mostra di più »

Jerry Calà

Componente del gruppo cabarettistico I Gatti di Vicolo Miracoli agli albori della sua carriera, ha raggiunto la definitiva popolarità negli anni ottanta interpretando numerose commedie di successo e divenendo parte dei volti più noti della commedia italiana dell'epoca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Jerry Calà · Mostra di più »

José Manuel Fuente

Soprannominato El Tarangu, fu attivo tra i professionisti nella prima metà degli anni 1970, vinse due Vuelta a Espana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e José Manuel Fuente · Mostra di più »

La Capannina

La Capannina di Franceschi, detta semplicemente La Capannina, è uno storico locale di Forte dei Marmi in provincia di Lucca molto famoso negli anni sessanta e settanta.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e La Capannina · Mostra di più »

La capannina

* La Capannina – storico locale di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e La capannina · Mostra di più »

Lamberto Cesaroni

Le sue esperienze all'interno del settore musicale e della produzione in generale spaziano negli anni in diversi ruoli tra cui compositore, producer, arrangiatore, fonico, tastierista in studio e in tour, pianista, programmatore sonoro, editore, producer di eventi, manifestazioni pubblicitarie below the line, tournée musicali e programmi televisivi, direttore artistico.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Lamberto Cesaroni · Mostra di più »

Le Focette

Le Focette è una località della Versilia, compresa nella Marina di Pietrasanta, frazione del comune di Pietrasanta, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Le Focette · Mostra di più »

Leggio d'oro

Il Leggio d'oro è un premio conferito ad attori e attrici, che si sono distinti nel doppiaggio cinematografico e televisivo in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Leggio d'oro · Mostra di più »

Lelio Bonaccorso

Ha pubblicato su diversi quotidiani nazionali quali il Corriere della Sera (La Lettura), la Gazzetta dello Sport, L’Unità, Wired, partecipato a diversi festival del fumetto con esposizioni personali e collettive a Lucca Comics, Napoli Comicon, Etna Comics, Lamezia Comics e raggiunto risonanza all'estero pubblicando anche in diversi stati europei, nel Nord America e in America Latina.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Lelio Bonaccorso · Mostra di più »

Leo Perutz

Leopold Perutz nasce a Praga, nell'Impero austro-ungarico, il 2 novembre del 1882.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Leo Perutz · Mostra di più »

Leonardo Ricci (architetto)

Nato l'8 giugno 1918 a Roma, o secondo altre fonti a Firenze, consegue la maturità classica nel 1936, presso il Liceo Michelangelo di Firenze, e quindi si iscrive alla facoltà di Architettura della stessa città, dove si laurea nel 1941.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Leonardo Ricci (architetto) · Mostra di più »

Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia

La liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia fu caratterizzata da un susseguirsi di eventi di natura bellica avvenuti nelle province di Lucca e Massa Carrara tra il settembre 1944 e l'aprile 1945, durante la Campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Liberazione in Garfagnana, Versilia e Lucchesia · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2000)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2000.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2000) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2001)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2001.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2001) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2002)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2002.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2002) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2003)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2003.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2003) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2004)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2004.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2004) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2005)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2005.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2005) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2006)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2006.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2006) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2007)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2007.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2007) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2008)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2008.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2008) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2009)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2009.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2009) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2010)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2010.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2010) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2011)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2011.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2011) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2012)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2012.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2012) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2013)

Elenco delle località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2013.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2013) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2014)

Elenco delle 140 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2014.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2014) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2015)

Elenco delle 147 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2015.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2015) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2016)

Elenco delle 152 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2016.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2016) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2017)

Elenco delle 163 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2017.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2017) · Mostra di più »

Località italiane Bandiera Blu (2018)

Elenco delle 175 località italiane insignite della Bandiera Blu dalla FEE per l'anno 2018.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Località italiane Bandiera Blu (2018) · Mostra di più »

Lojze Spacal

Lojze Spacal (noto anche come Luigi Spacal) è nato sul Carso triestino da una famiglia di nazionalità slovena.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Lojze Spacal · Mostra di più »

Luciana Giuntoli Gentilini

Nasce a Pisa da Luigi, ingegnere, e Maria, casalinga; una famiglia che appartiene alla medio-alta borghesia pisana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Luciana Giuntoli Gentilini · Mostra di più »

Made in London

Made in London è il quarto album in studio della cantante italiana Noemi, pubblicato il 20 febbraio 2014 dalla Sony Music.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Made in London · Mostra di più »

Mar Ligure

Il mar Ligure (mâ Ligure in ligure, mer Ligurienne in francese, mari Licuru in corso, mar Ligura in occitano) è la parte più settentrionale del mar mediterraneo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mar Ligure · Mostra di più »

Marco Brusco

È stato comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto fino al 24 febbraio 2012, quando è stato posto in ausiliaria.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Marco Brusco · Mostra di più »

Maria Teresa Baldini

Dal 2013 è consigliere regionale in Lombardia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Maria Teresa Baldini · Mostra di più »

Mariano Moroni

Frequenta il liceo artistico di Pescara, dove incontra docenti come Ettore Spalletti e Franco Summa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mariano Moroni · Mostra di più »

Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta è una frazione del comune di Pietrasanta, nella riviera della Versilia, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Marina di Pietrasanta · Mostra di più »

Marino Basso

Professionista dal 1966 al 1978, fu campione del mondo in linea nel 1972 e vinse ventisette tappe nei tre grandi giri.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Marino Basso · Mostra di più »

Mark Kostabi

Mark Kostabi nasce da una famiglia di immigrati estoni in California, dove rimarrà per i primi anni della sua vita nella località di Whittier.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mark Kostabi · Mostra di più »

Martín Emilio Rodríguez

Soprannominato "Cochise", tra i dilettanti vinse un titolo mondiale nell'inseguimento individuale; professionista tra il 1972 e il 1975, si aggiudicò due tappe al Giro d'Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Martín Emilio Rodríguez · Mostra di più »

Massimo Agostini

Ha iniziato la sua carriera professionistica tra le file del Cesena, con cui colleziona 78 presenze segnando 19 reti, di cui 13 nella sola stagione 1985-1986 e molte d'astuzia, che gli fecero guadagnare il soprannome di Condor che lo accompagnerà per tutta la carriera.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Massimo Agostini · Mostra di più »

Massimo Caviglia

Dopo la laurea in Scienze Politiche, conseguita presso l'Università La Sapienza di Roma, nel 1978 inizia l'attività professionale lavorando in pubblicità.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Massimo Caviglia · Mostra di più »

Matteo Discepolo

Dopo aver studiato all'Accademia di Belle Arti di Napoli, si è specializzato a Roma; allievo di grandi maestri, esordisce nel 1958 aggiudicandosi il Primo Premio Nazionale di Incoraggiamento del Ministero della Pubblica Istruzione assegnatogli da Cesare Brandi, Giulio Carlo Argan e Palma Bucarelli, cui faranno seguito altri importanti premi quali il Premio Nazionale Massa Carrara ed il Premio 11 febbraio a Roma.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Matteo Discepolo · Mostra di più »

Matteo Messina Denaro

Messina Denaro è figlio di Francesco Messina Denaro, fratello di Patrizia Messina Denaro e zio di Francesco Guttadauro.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Matteo Messina Denaro · Mostra di più »

Maurizio Tempestini

Compie gli studi a Firenze all'Istituto d'Arte di Porta Romana, presso il quale consegue nel 1929 il Diploma in Decorazione Industriale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Maurizio Tempestini · Mostra di più »

Mauro Cinquini

Difensore dal fisico roccioso e statuario,ha fatto del suo tiro "da fuori" una delle sue armi migliori.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mauro Cinquini · Mostra di più »

Mausoleo di Ciano

Il basamento del mausoleo Il mausoleo di Ciano si trova a Livorno, sulle colline alle spalle della città, in località Monteburrone, a breve distanza dalla frazione di Montenero.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mausoleo di Ciano · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Miguel María Lasa

Anche il fratello maggiore, José Manuel Lasa, fu ciclista professionista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Miguel María Lasa · Mostra di più »

Mina (cantante)

. Dopo il matrimonio del 10 gennaio 2006 con Eugenio Quaini è diventata, per l'anagrafe elvetica Mina Anna Quaini.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Mina (cantante) · Mostra di più »

Miu Miu

Miu Miu è una casa di moda italiana appartenente al Gruppo Prada.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Miu Miu · Mostra di più »

Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana

Questa pagina riassume tutte le modifiche territoriali ed amministrative dei comuni toscani dall'Unità ad oggi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Modifiche territoriali e amministrative dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Monte Argentario · Mostra di più »

Monte Corchia

Il monte Corchia è un rilievo montuoso italiano del parco regionale delle Alpi Apuane, situato nella Toscana settentrionale, in provincia di Lucca; è alto 1677 metri sul livello del mare e riveste un notevole interesse soprattutto speleologico, ma anche alpinistico, paesaggistico e naturalistico.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Monte Corchia · Mostra di più »

Monte Procinto

Il Monte Procinto è un rilievo montuoso italiano appartenente alla catena delle Alpi Apuane, alto 1177 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Monte Procinto · Mostra di più »

Monterinaldi (Firenze)

Monterinaldi è una zona collinare di Firenze situata tra la via Bolognese Nuova, la Lastra e la valle del Mugnone.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Monterinaldi (Firenze) · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Montignoso · Mostra di più »

Musei della Toscana

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Musei della Toscana · Mostra di più »

Museo Canonica

Il Museo Pietro Canonica è la casa-museo dello scultore Pietro Canonica e fa parte del sistema dei Musei in Comune di Roma.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Museo Canonica · Mostra di più »

Museo della satira e della caricatura

Il Museo della satira e della caricatura è un museo di Forte dei Marmi che si trova all'interno del forte Leopoldo I, o Forte Lorenese.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Museo della satira e della caricatura · Mostra di più »

Nello Baroni

Nello Baroni nasce il 27 ottobre del 1906 a Firenze in Via Coluccio Salutati 11, nel quartiere Colonna-Gavinana, dal secondo matrimonio di Niccolò Baroni, tecnico teatrale delle luci, con Anna Benedetti, originaria di Santa Fiora sul Monte Amiata.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Nello Baroni · Mostra di più »

Nera Simi

Diplomata all'Accademia di belle arti di Firenze nel 1914, Nerina è figlia del pittore Filadelfo Simi, del quale viene definita "la migliore allieva".

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Nera Simi · Mostra di più »

Nico Pillinini

Dopo aver conseguito la maturità artistica al Liceo Lisippo di Taranto, frequenta l'accademia di belle arti di Bari.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Nico Pillinini · Mostra di più »

Nicola Minali

Professionista dal 1993 al 2002, conta due vittorie di tappa al Giro d'Italia, tre al Tour de France e sette alla Vuelta a España e due edizioni consecutive della Parigi-Tours.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Nicola Minali · Mostra di più »

Night club

Il night club (traducibile in "club notturno" e spesso detto semplicemente club o in italiano nella forma abbreviata night) è un locale notturno caratterizzato da un'atmosfera soffusa e musica generalmente dal vivo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Night club · Mostra di più »

Noi (miniserie televisiva)

Noi è una miniserie televisione drammatica prodotta in Italia nel 2004, diretta da Peter Exacoustos e con protagonisti Barbara D'Urso, Enzo De Caro ed Alessandro Sperduti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Noi (miniserie televisiva) · Mostra di più »

Opere e poetica di Carmelo Bene

Le opera e la poetica di Carmelo Bene sono assai ricche e prolifiche, e abbracciano quasi quarant'anni di attività dell'autore, dal 1959 fino al 2002.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Opere e poetica di Carmelo Bene · Mostra di più »

Oreste Ruggiero

Ritiene che "non può esistere l'architettura senza le altre arti ed è essa stessa un'arte.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Oreste Ruggiero · Mostra di più »

PalaForte

Il PalaForte è il principale palazzo dello sport di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e PalaForte · Mostra di più »

Palio dei Micci

Il Palio dei Micci è una manifestazione a carattere storico-folkloristico organizzata dalla Pro-Loco di Querceta (LU) che si svolge in paese e all'interno del Campo sportivo Comunale del "Buon Riposo", in località Pozzi del comune di Seravezza (LU).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Palio dei Micci · Mostra di più »

Paola Ruffo di Calabria

È nata a Forte dei Marmi (villa Claudia), in Toscana, settima e più giovane dei figli dell'asso italiano dell'aviazione della prima guerra mondiale Fulco, principe Ruffo di Calabria, 6º duca di Guardia Lombardi (1884–1946).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Paola Ruffo di Calabria · Mostra di più »

Paolo Bettini

Professionista dal 1997 al 2008, soprannominato Paolino o il Grillo e considerato tra i migliori specialisti nelle prove in linea di un giorno degli anni 2000, è stato campione olimpico su strada ai Giochi di Atene 2004 e campione del mondo di specialità nel 2006 e nel 2007, vantando anche importanti successi nelle classiche di Coppa del Mondo, in tappe dei tre Grandi giri, brevi corse a tappe e altre corse del panorama ciclistico internazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Paolo Bettini · Mostra di più »

Paolo Rosi (calciatore)

Risiede a Forte dei Marmi, dove gestisce uno stabilimento balneare insieme alla famiglia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Paolo Rosi (calciatore) · Mostra di più »

Passepartout (fumettista)

Ha collaborato con il quotidiano Il Messaggero.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Passepartout (fumettista) · Mostra di più »

Patrick Sercu

Professionista dal 1964 al 1983, fu campione olimpico a nel chilometro da fermo e tre volte mondiale nella velocità.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Patrick Sercu · Mostra di più »

Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento

Paulo Roberto Cotechiño, centravanti di sfondamento è un film del 1983 diretto da Nando Cicero.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Paulo Roberto Cotechiño centravanti di sfondamento · Mostra di più »

Peccato veniale (film)

Peccato veniale è un film del 1974 diretto da Salvatore Samperi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Peccato veniale (film) · Mostra di più »

Persone di cognome Fontana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di cognome Fontana · Mostra di più »

Persone di cognome Guidi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di cognome Guidi · Mostra di più »

Persone di nome Alberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Alberto · Mostra di più »

Persone di nome Alessandro

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Alessandro · Mostra di più »

Persone di nome Augusto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Augusto · Mostra di più »

Persone di nome Carlo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Carlo · Mostra di più »

Persone di nome Edoardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Edoardo · Mostra di più »

Persone di nome Elio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Elio · Mostra di più »

Persone di nome Emilio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Emilio · Mostra di più »

Persone di nome Enrico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Enrico · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Calciatori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Calciatori.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Enrico/Calciatori · Mostra di più »

Persone di nome Fabio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Fabio · Mostra di più »

Persone di nome Fausto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Fausto · Mostra di più »

Persone di nome Federico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Federico · Mostra di più »

Persone di nome Giorgio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Giorgio · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Giovanni Battista · Mostra di più »

Persone di nome Paola

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Paola · Mostra di più »

Persone di nome Paolo/Giornalisti

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Paolo e come attività principale sono Giornalisti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Paolo/Giornalisti · Mostra di più »

Persone di nome Raffaele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Raffaele · Mostra di più »

Persone di nome Raffaello

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Raffaello · Mostra di più »

Persone di nome Riccardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Riccardo · Mostra di più »

Persone di nome Roberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Roberto · Mostra di più »

Persone di nome Silvano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Silvano · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Tito

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Tito · Mostra di più »

Persone di nome Ugo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Ugo · Mostra di più »

Persone di nome Umberto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Umberto · Mostra di più »

Persone di nome Vito

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Vito · Mostra di più »

Persone di nome Walter

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Persone di nome Walter · Mostra di più »

Piero Angela

Iniziò come cronista radiofonico, poi divenne inviato, e si affermò come conduttore del telegiornale Rai.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Piero Angela · Mostra di più »

Piero Operti

Partecipò alla prima guerra mondiale come volontario, tre volte ferito, decorato al valore, mutilato.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Piero Operti · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Pietrasanta · Mostra di più »

Porto Santo Stefano

Porto Santo Stefano (IPA) è il capoluogo del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Porto Santo Stefano · Mostra di più »

Prima Categoria 1967-1968

Nella stagione 1967-68 la Prima Categoria era il 5º livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Categoria 1967-1968 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1960-1961

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1960-1961 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Categoria Toscana 1960-1961 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1961-1962

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1961-1962 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Categoria Toscana 1961-1962 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1965-1966

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1965-1966 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Categoria Toscana 1965-1966 · Mostra di più »

Prima Categoria Toscana 1966-1967

Il campionato di calcio di Prima Categoria 1966-1967 è stato il V livello del campionato italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Categoria Toscana 1966-1967 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1942-1943

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Divisione Toscana 1942-1943 · Mostra di più »

Prima Divisione Toscana 1951-1952

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1951-1952.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Prima Divisione Toscana 1951-1952 · Mostra di più »

Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro)

La Lega Interregionale Centro fu l'ente della F.I.G.C. che gestì il nuovo campionato di Promozione nella stagione sportiva 1948-1949.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione 1948-1949 (Lega Interregionale Centro) · Mostra di più »

Promozione 1968-1969

Nella stagione 1968-69 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione 1968-1969 · Mostra di più »

Promozione 1969-1970

Nella stagione 1969-1970 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione 1969-1970 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1956-1957

La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Toscana nella stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1956-1957 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1972-1973

Nella stagione 1972-1973 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1972-1973 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1974-1975

Nella stagione 1974-1975 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1974-1975 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1975-1976

Nella stagione 1975-1976 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1975-1976 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1976-1977

Nella stagione 1976-1977 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1976-1977 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1977-1978

Nella stagione 1977-1978 la Promozione era il quinto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1977-1978 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1978-1979

Nella stagione 1978-1979 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1978-1979 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1979-1980

Nella stagione 1979-1980 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1979-1980 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1980-1981

Nella stagione 1980-1981 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1980-1981 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1988-1989

Nella stagione 1988-1989 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1988-1989 · Mostra di più »

Promozione Toscana 1989-1990

Nella stagione 1989-1990 la Promozione era sesto livello del calcio italiano (il massimo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 1989-1990 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2011-2012

Nella stagione 2011-2012 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 2011-2012 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2012-2013

Nella stagione 2012-2013 la Promozione è il settimo livello del calcio italiano (il secondo livello regionale).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 2012-2013 · Mostra di più »

Promozione Toscana 2013-2014

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2013-2014 è il sessantaduesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Promozione Toscana 2013-2014 · Mostra di più »

Provincia di Lucca

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lucca è una provincia italiana della Toscana di 390.025 abitanti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Provincia di Lucca · Mostra di più »

Pruno (Stazzema)

Pruno è una frazione del comune di Stazzema, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Pruno (Stazzema) · Mostra di più »

Quarti di finale della CERH European League 2016-2017

I quarti di finale ad eliminazione diretta della CERH European League 2016-2017 si sono disputati tra l'11 marzo e il 1º aprile 2017.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Quarti di finale della CERH European League 2016-2017 · Mostra di più »

Querceta

Querceta è una frazione del comune di Seravezza (LU), nel cuore della Versilia, di circa 5.800 abitanti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Querceta · Mostra di più »

Radio Zeta

Radio Zeta è stata un'emittente radiofonica privata interregionale con sede in Lombardia a Caravaggio, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Radio Zeta · Mostra di più »

Raffaele Scapinelli di Leguigno

Raffaele Scapinelli di Leguigno studiò teologia e filosofia presso il seminario di Reggio Emilia e successivamente a Roma.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Raffaele Scapinelli di Leguigno · Mostra di più »

Regata dei cetacei

La Regata dei cetacei è la manifestazione velica annuale che si svolge nell'area marina protetta del Santuario dei Cetacei.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Regata dei cetacei · Mostra di più »

Renato Salvatori

Nacque in località Marzocchino a Querceta frazione di Seravezza, in provincia di Lucca nei pressi di Forte dei Marmi, il 20 marzo 1933.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Renato Salvatori · Mostra di più »

Rete civica

La Rete Civica è un'iniziativa di telematica civica promossa dalla Pubblica Amministrazione, con funzioni comunicative, informative e di servizio transattivo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Rete civica · Mostra di più »

Riccardo Fontana

Nato a Forte dei Marmi, in provincia di Lucca e arcidiocesi di Pisa, il 20 gennaio 1947, allievo dell'Almo Collegio Capranica, è ordinato presbitero il 2 luglio 1972 a Pisa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Riccardo Fontana · Mostra di più »

Rifiuti Zero

Lo Zero rifiuti o Rifiuti Zero (in inglese Zero Waste) è una strategia di gestione dei rifiuti che si propone di riprogettare la vita ciclica dei rifiuti considerati non come scarti ma risorse da riutilizzare come materie prime ''seconde'', contrapponendosi alle pratiche che prevedono necessariamente processi di incenerimento o discarica, e tendendo ad annullare o diminuire sensibilmente la quantità di rifiuti da smaltire.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Rifiuti Zero · Mostra di più »

Rik Van Linden

Velocista, era soprannominato Rik III (Rik I e Rik II erano Rik Van Steenbergen e Rik Van Looy rispettivamente).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Rik Van Linden · Mostra di più »

Ripa (Seravezza)

Ripa (già Ripa di Corvaia)Emanuele Repetti, «», in Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, vol. IV, Firenze, Allegrini e Mazoni, 1841, pp. 765–766.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ripa (Seravezza) · Mostra di più »

Ritratto di signora del cavalier Masoch

Il Ritratto di signora del cavalier Masoch per intercessione della beata Maria Goretti è un copione teatrale scritto da Carmelo Bene.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ritratto di signora del cavalier Masoch · Mostra di più »

Roberto Crudeli

Cresce nella squadra della sua città che lo fa debuttare in Serie A1 giovanissimo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Roberto Crudeli · Mostra di più »

Roberto Filippini

Nasce a Vinci, in provincia di Firenze, il 6 giugno 1948, ma cresce a Tirrenia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Roberto Filippini · Mostra di più »

Roberto Martinelli

Diplomato in Composizione e in Musica Corale e Direzione di Coro al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, diplomato in Clarinetto al Conservatorio Francesco Antonio Bonporti di Trento, ha studiato Sassofono al Berklee College of Music di Boston con Joe Viola e, privatamente, con Charlie Banacos e Jerry Bergonzi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Roberto Martinelli · Mostra di più »

Roger Swerts

Professionista tra il 1965 ed il 1978, conta la vittoria di due Giri del Belgio, di un Campionato di Zurigo, una Gand-Wevelgem e un campionato belga.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Roger Swerts · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Santi patroni cattolici dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Sapore di mare

Sapore di mare è un film commedia del 1983 diretto dal regista Carlo Vanzina e interpretato da Jerry Calà, Marina Suma, Christian De Sica e Virna Lisi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sapore di mare · Mostra di più »

Sapore di mare 2 - Un anno dopo

Sapore di mare 2 - Un anno dopo è un film italiano del 1983 diretto da Bruno Cortini e interpretato da Gianni Ansaldi, Angelo Cannavacciuolo, Mauro Di Francesco, Massimo Ciavarro e Isabella Ferrari.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sapore di mare 2 - Un anno dopo · Mostra di più »

Sapore di te

Sapore di te è un film del 2014 diretto da Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sapore di te · Mostra di più »

Sauro Ciantini

Sauro Ciantini ha esordito contemporaneamente sia nel fumetto tradizionale su riviste come Tratto Crack, che su riviste di target giovanile come Tutti frutti.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sauro Ciantini · Mostra di più »

Savoia-Marchetti S.80

Il Savoia-Marchetti S.80 era un aereo anfibio da turismo, monomotore e monoplano ad ala alta a sbalzo, prodotto in piccola serie dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Savoia-Marchetti S.80 · Mostra di più »

Scooters

Gli Scooters sono stati un gruppo musicale di musica beat italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Scooters · Mostra di più »

Seconda Divisione 1931-1932

Fu il IV livello del XXXII Campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Seconda Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Seravezza · Mostra di più »

Sergio Ferrentino

Per 15 anni a Radio Popolare di Milano dove è stato Direttore dei programmi e ha ideato e condotto trasmissioni come Borderline, Bar Sport, Notturnover e Vaghe stelle dell'orsa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sergio Ferrentino · Mostra di più »

Serie A 1980-1981 (hockey su pista)

Il campionato di Serie A 1980-1981 fu la 57ª edizione del campionato italiano di Serie A di hockey su pista maschile; ebbe luogo dal 6 dicembre 1980 al 6 giugno 1981.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A 1980-1981 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 1983-1984 (hockey su pista)

La Serie A1 1983-1984 è stata la 60ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 1983-1984 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2010-2011 (hockey su pista)

La Serie A1 2010-2011 è stata l'88ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2010-2011 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2011-2012 (hockey su pista)

La Serie A1 2011-2012 è stata l'89ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2011-2012 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2012-2013 (hockey su pista)

La Serie A1 2012-2013 è stata la 90ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2012-2013 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2014-2015 (hockey su pista)

La Serie A1 2014-2015 è stata la 92ª edizione del massimo campionato italiano di hockey su pista maschile.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2014-2015 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2015-2016 (hockey su pista)

La Serie A1 2015-2016 è stata la 93ª edizione del massimo campionato italiano di hockey su pista maschile.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2015-2016 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2016-2017 (hockey su pista)

La Serie A1 2016-2017 è stata la 94ª edizione del massimo campionato italiano di hockey su pista maschile.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2016-2017 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A1 2017-2018 (hockey su pista)

La Serie A1 2017-2018 è stata la 95ª edizione del torneo di primo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A1 2017-2018 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)

La Serie A2 2010-2011 è stata il torneo di secondo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A2 2010-2011 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A2 2016-2017 (hockey su pista)

La Serie A2 2016-2017 è stato il torneo di secondo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A2 2016-2017 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie A2 2017-2018 (hockey su pista)

La Serie A2 2017-2018 è il torneo di secondo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2017-2018.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie A2 2017-2018 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2010-2011 (hockey su pista)

La Serie B 2010-2011 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie B 2010-2011 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2011-2012 (hockey su pista)

La Serie B 2011-2012 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie B 2011-2012 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2012-2013 (hockey su pista)

La Serie B 2012-2013 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie B 2012-2013 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie B 2013-2014 (hockey su pista)

La Serie B 2013-2014 è stato il torneo di terzo livello del campionato italiano di hockey su pista per la stagione 2013-2014.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie B 2013-2014 (hockey su pista) · Mostra di più »

Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F)

Legenda: Promossa in Serie C 2017-2018 Vincitrice dei play-off.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie D 2016-2017 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Serie D 2017-2018 (gironi D-E-F) · Mostra di più »

Sigfrido Bartolini

È stato inoltre collaboratore e critico di quotidiani.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sigfrido Bartolini · Mostra di più »

Silvia Olari

Silvia Olari inizia la sua carriera musicale all'età di 8 anni, quando inizia a studiare pianoforte e canto, presso la scuola "Il Podio" di Noceto.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Silvia Olari · Mostra di più »

Silvia Ziche

Sin dall'infanzia ha coltivato la passione per il fumetto, in particolare quello di casa Disney.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Silvia Ziche · Mostra di più »

Società Calcio Leffe

La Società Calcio Leffe fu una società calcistica italiana, con sede a Leffe.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Società Calcio Leffe · Mostra di più »

Società Italiana Prodotti Esplodenti

SIPE - Società Italiana Prodotti Esplodenti S.p.A. era una azienda italiana che operava nel settore della fabbricazione di esplosivi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Società Italiana Prodotti Esplodenti · Mostra di più »

Sono apparso alla Madonna

Sono apparso alla Madonna è un libro di Carmelo Bene pubblicato nel 1983 ed è una forma di autobiografia, riferita da Bene come "rischiosissima, immaginaria e reale a un tempo", fondata "sul proprio non esserci, sull'abbandono, sulla mancanza." Tra il racconto immaginario ed eventi accaduti realmente notevole è per esempio la memorabile lettura di Dante dalla Torre degli Asinelli a Bologna, descritta con un linguaggio arcaico e immaginifico.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sono apparso alla Madonna · Mostra di più »

Sport in Toscana

Lo sport in Toscana si è sviluppato ad un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Sport in Toscana · Mostra di più »

Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta

La stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta è posta sulla linea Genova-Pisa e rappresenta, insieme a quella di Pietrasanta, una delle destinazioni per i viaggiatori diretti in Versilia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta · Mostra di più »

Stazione di Pietrasanta

La stazione di Pietrasanta è una stazione ferroviaria posta sulla linea Genova-Pisa che rappresenta, insieme alla stazione di Forte dei Marmi-Seravezza-Querceta, una delle destinazioni dedicate ai viaggiatori diretti in Versilia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stazione di Pietrasanta · Mostra di più »

Stefano Andreoli

Insieme ad Alessandro Bonino ha creato e gestisce il blog di satira politica Spinoza.it, vincitore del premio "Miglior blog italiano" per gli anni 2009, 2010 e 2011 e del premio internazionale di satira di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stefano Andreoli · Mostra di più »

Stefano Disegni

Occasionalmente cantante e armonicista blues, è anche autore di programmi televisivi di successo (Lupo Solitario, Convenscion, Tintoria, Crozza Italia, Cavalli di Battaglia di Gigi Proietti) e scrittore.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stefano Disegni · Mostra di più »

Stefano Salvi

Dopo gli studi in ragioneria lavora in banca sino al 1984.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stefano Salvi · Mostra di più »

Stefano Tatai

È considerato una leggenda degli scacchi italiani.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Stefano Tatai · Mostra di più »

Strada statale 328 della Versilia

La strada statale 328 della Versilia (SS 328) era una strada statale italiana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Strada statale 328 della Versilia · Mostra di più »

Strade provinciali della provincia di Lucca

Questo è un elenco delle strade provinciali sul territorio della provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Strade provinciali della provincia di Lucca · Mostra di più »

Strade statali in Italia (300-399)

3.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Strade statali in Italia (300-399) · Mostra di più »

Supercoppa italiana 2014 (hockey su pista)

La Supercoppa italiana 2014 è stata la 10ª edizione dell'omonima competizione di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Supercoppa italiana 2014 (hockey su pista) · Mostra di più »

Supercoppa italiana 2015 (hockey su pista)

La Supercoppa italiana 2015 è stata l'11ª edizione dell'omonima competizione di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Supercoppa italiana 2015 (hockey su pista) · Mostra di più »

Supercoppa italiana 2016 (hockey su pista)

La Supercoppa italiana 2016 è stata la 12ª edizione dell'omonima competizione di hockey su pista.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Supercoppa italiana 2016 (hockey su pista) · Mostra di più »

Surf

Il surf o surf da onda (in hawaiiano he'e nalu, "scivolare sulle onde") è uno sport acquatico che consiste nel "cavalcare" le onde utilizzando una tavola da surf (o surfboard).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Surf · Mostra di più »

Teo Fasulo

Compiuti gli studi classici, si iscrive alla facoltà di Scienze economiche dell'Università “La Sapienza” di Roma, conseguendovi la laurea.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Teo Fasulo · Mostra di più »

Terza Divisione 1926-1927

La Terza Divisione 1926-1927 fu l'insieme dei massimi tornei regionali di quell'edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Terza Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Terza Divisione 1928-1929

La Terza Divisione 1928-1929 è stata l'unico livello a carattere regionale del XXIX campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Terza Divisione 1928-1929 · Mostra di più »

Terza Divisione 1929-1930

La Terza Divisione 1929-1930 è stato il V ed ultimo livello del XXX campionato italiano di calcio, l'unico all'epoca ad essere disputato a livello regionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Terza Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Terza Divisione Toscana 1930-1931

La Terza Divisione 1930-31 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Terza Divisione Toscana 1930-1931 · Mostra di più »

Thegiornalisti

I Thegiornalisti sono un gruppo musicale pop italiano formatosi a Roma nel 2009 e composto da Tommaso Paradiso, Marco Primavera e Marco Antonio Musella.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Thegiornalisti · Mostra di più »

Tonfano

Tonfano, all’origine “Tonfalo”, è una delle quattro frazioni di Marina di Pietrasanta insieme a Fiumetto, Le Focette e Motrone.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tonfano · Mostra di più »

Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca

Questo elenco comprende i toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca effettivamente usati in epoca classica, medievale e moderna.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Toponimi latini dei comuni della provincia di Lucca · Mostra di più »

Torri costiere del Granducato di Toscana

Le torri costiere del Granducato di Toscana furono costruite lungo il tratto costiero dell'antico stato granducale, per poter svolgere funzioni di avvistamento al fine di prevenire incursioni corsare, o vere e proprie azioni di difesa ed offesa in caso di invasione dal mare.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Torri costiere del Granducato di Toscana · Mostra di più »

Tour di Gianna Nannini

Questa pagina contiene i tour della cantante italiana Gianna Nannini.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tour di Gianna Nannini · Mostra di più »

Tour di Tiziano Ferro

Questa pagina contiene tutte le informazioni inerenti ai tour del cantautore italiano Tiziano Ferro.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tour di Tiziano Ferro · Mostra di più »

Tranvia litoranea di Viareggio

La tranvia litoranea di Viareggio fu, tra gli anni dieci ed il 1944, un elemento caratteristico ed un volano economico per la zona costiera che si estende tra Forte dei Marmi e Viareggio.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tranvia litoranea di Viareggio · Mostra di più »

Tranvie della Versilia

Le tranvie della Versilia erano una rete di linee tranviarie a scartamento metrico a vapore per servizio passeggeri e merci che fu attiva fra il 1916 ed il 1951, rappresentando un'importante strumento di sviluppo dell'economia della zona, tradizionalmente legata all'industria del marmo.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tranvie della Versilia · Mostra di più »

Trattato di Firenze

Il trattato di Firenze del 28 novembre 1844 fu un accordo segreto stipulato tra i governi del Granducato di Toscana, del Ducato di Modena e Reggio e del Ducato di Parma e Piacenza.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Trattato di Firenze · Mostra di più »

Tullio Rossi (architetto)

Fu uno dei più prolifici progettisti di nuove chiese nell'area romana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Tullio Rossi (architetto) · Mostra di più »

Ugo Guidi

Ugo Guidi nacque a Montiscendi di Pietrasanta (ma affermò sempre di essere nato a Querceta) il 14 settembre del 1912.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Ugo Guidi · Mostra di più »

Un'estate al mare (film)

Un'estate al mare è un film a episodi del 2008 diretto dal regista Carlo Vanzina.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Un'estate al mare (film) · Mostra di più »

Unione dei comuni della Versilia

L'Unione dei comuni della Versilia è una associazione di comuni toscani ricadenti in Versilia, in Provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Unione dei comuni della Versilia · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Unione di comuni · Mostra di più »

Unione Sportiva Dilettantistica Real Forte dei Marmi-Querceta

L'Unione Sportiva Dilettantistica Real Forte dei Marmi-Querceta è una società calcistica italiana con sede nelle città di Forte dei Marmi e Querceta di Seravezza, in provincia di Lucca.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Unione Sportiva Dilettantistica Real Forte dei Marmi-Querceta · Mostra di più »

Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica

L'Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica (comunemente nota come Folgore Caratese o anche solo Caratese) è una società calcistica italiana con sede nella città di Carate Brianza (MB).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Unione Sportiva Folgore Caratese Associazione Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Unione Sportiva Pistoiese 1921

L'Unione Sportiva Pistoiese 1921 S.r.l. (meglio nota come Pistoiese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Pistoia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Unione Sportiva Pistoiese 1921 · Mostra di più »

Uomo nuovo

L'Uomo nuovo è un concetto nato dopo la prima guerra mondiale sull'onda dell'esaltazione dei valori interventisti e futuristi sorti durante quel conflitto soprattutto in merito ad un principio di "svecchiamento" dei costumi ottocenteschi e nella lotta alla borghesia "imboscata" e "pacifista" individuata nelle categorie come la nobiltà, il clero, l'aristocrazia in genere.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Uomo nuovo · Mostra di più »

Vaiana

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vaiana · Mostra di più »

Variazioni dei comuni della Toscana

Cronologia delle variazioni dei comuni della Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Variazioni dei comuni della Toscana · Mostra di più »

Vauro

È tra i vignettisti di satira politica più noti in Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vauro · Mostra di più »

Vera Valli

Esordì lavorando alla "Sirenella" di Milano con l'orchestra del Maestro Pippo Renna; lavorò poi molto al famoso ed elegante ritrovo "Campari" nel cuore di Milano, nonché nei più noti locali e teatri milanesi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vera Valli · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Versilia · Mostra di più »

Versilia (fiume)

Il Versilia è un fiume della Toscana lungo 24 km che scorre nella regione storica della Versilia nei territori delle province di Lucca e Massa Carrara.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Versilia (fiume) · Mostra di più »

Viaggi di nozze

Viaggi di nozze è un film del 1995, diretto dal regista Carlo Verdone.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Viaggi di nozze · Mostra di più »

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di formatnum:62169 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Viareggio · Mostra di più »

Viking Air 415

Il Viking Air 415 Superscooper, precedentemente conosciuto come Canadair CL-415 SuperScooper e Bombardier 415 SuperScooper (codice costruttore CL215-6B11, codice ICAO CL2T), è un aereo anfibio bimotore turboelica ad ala alta, con incarichi multimissione ad uso civile, prodotto inizialmente dall'azienda canadese Canadair e poi dalla Bombardier Aerospace dagli anni novanta, e dalla Viking Air Limited a partire dal 2016.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Viking Air 415 · Mostra di più »

Villa Antonietta

Villa Antonietta è una dimora signorile situata in via Corsica, 21, nel quartiere di Roma imperiale, nel comune di Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Villa Antonietta · Mostra di più »

Villa Bertelli

Villa Bertelli è una villa della fine dell'Ottocento nella frazione Vittoria Apuana del comune di Forte dei Marmi, in via Mazzini 200.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Villa Bertelli · Mostra di più »

Virginia Bourbon del Monte

Era figlia di Carlo Bourbon del Monte, principe di San Faustino e marchese di Santa Maria (1867 - 1917), discendente dall'antica famiglia tosco-umbra dei Bourbon del Monte Santa Maria, e dell'ereditiera statunitense d'origine scozzese Jane Allen Campbell (1865 - 1938).

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Virginia Bourbon del Monte · Mostra di più »

Vittore Baroni

Nelle ultime tre decadi ha curato mostre d'arte, eventi, pubblicazioni e progetti collettivi nei campi della mail art, sound art, Poesia visiva, fumetto underground e street art.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vittore Baroni · Mostra di più »

Vittoria

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vittoria · Mostra di più »

Vittoria Apuana

Vittoria Apuana è una frazione separata del comune di Forte dei Marmi che occupa la parte del comune confinante con la provincia di Massa-Carrara.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Vittoria Apuana · Mostra di più »

W l'Italia (programma televisivo)

W l'Italia è stato un programma televisivo condotto da Riccardo Iacona trasmesso da Rai 3 nell'estate del 2007.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e W l'Italia (programma televisivo) · Mostra di più »

Wilmo Francioni

Professionista dal 1970 al 1978, partecipò a otto Giri d'Italia.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Wilmo Francioni · Mostra di più »

Zucchero (cantante)

È uno dei pochi artisti blues europei ad avere ancora successo a livello internazionale.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e Zucchero (cantante) · Mostra di più »

0584

0584 è il prefisso telefonico del distretto di Viareggio, appartenente al compartimento di Pisa.

Nuovo!!: Forte dei Marmi e 0584 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Contrada il Ponte, Contrada il ponte, Vaiana (Forte dei Marmi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »