Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fortunato Depero

Indice Fortunato Depero

Fu uno dei firmatari del manifesto dell'aeropittura e rappresentante del cosiddetto secondo futurismo.

Indice

  1. 149 relazioni: Accademia Roveretana degli Agiati, Aeropittura, Aguinaldo Perrone, Alberto Bragaglia, Alberto Ponis, Alfredo Casella, Alma Fidora, Anton Giulio Bragaglia, Architettura futurista, Archivio del '900, Archivio di Nuova Scrittura, Arte italiana, Arte moderna, Arte nell'Italia fascista, Arte nucleare, Bestetti Edizioni d'Arte, Biennale delle arti decorative, Bruno Chersicla, Bruno Giordano Sanzin, Buxus (materiale), Campari, Campari Light, Campari Soda, Carlo Belli, Casa Cuseni, Casa d'arte futurista Depero, Cassandre, Castel Malosco, Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, Cesare Andreoni, Ciociari nell'arte, Ciociaria, Collezione Farnesina, Collezione Mattioli, Collezione Rosini Gutman, Collezione Verzocchi, Cronache d'attualità, Davide Campari, Davide Campari-Milano, Davide Cugini, Depero (disambigua), Design italiano, Diana MacGill, Documenta 8, Drago (editore), Enzo Benedetto, Era atomica, Escodamè, Fabbrica Saccardo, Fausto Melotti, ... Espandi índice (99 più) »

Accademia Roveretana degli Agiati

L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.

Vedere Fortunato Depero e Accademia Roveretana degli Agiati

Aeropittura

L'aeropittura è una declinazione pittorica del futurismo che nasce già negli anni '10, ma che si afferma negli anni alla prima guerra mondiale.

Vedere Fortunato Depero e Aeropittura

Aguinaldo Perrone

È professore ordinario dell'Accademia di belle arti di Lecce ricoprendo le cattedre di Storia del design, storia della fotografia e storia del cinema e del video.

Vedere Fortunato Depero e Aguinaldo Perrone

Alberto Bragaglia

La sua opera, contributo essenziale al Futurismo Europeo, lo qualifica e lo impone come protagonista notevole dell’avanguardia del primo Novecento italiano.

Vedere Fortunato Depero e Alberto Bragaglia

Alberto Ponis

Dal 1963 ha svolto la sua attività principalmente in Sardegna, dedicandosi alla progettazione di architetture residenziali nella costa della Gallura.

Vedere Fortunato Depero e Alberto Ponis

Alfredo Casella

Studia il pianoforte sin da piccolo sotto la guida dei genitori e in particolare della madre, buona pianista dilettante. A tredici anni è al conservatorio di Parigi, dove prosegue lo studio del pianoforte con Louis Diémer e composizione con Gabriel Fauré, coadiuvato dal più eclettico e accademico Maurice Ravel; entrato ben presto in forte polemica con quest'ultimo, ne uscirà dopo due anni e proseguirà la sua formazione interamente da autodidatta, tanto che egli stesso come tale sempre si considerò.

Vedere Fortunato Depero e Alfredo Casella

Alma Fidora

Alma Fidora si diplomò al Magistero e si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Milano, dove conobbe, giovanissima, Ugo Nebbia, critico d'arte e ispettore della Soprintendenza ai monumenti di Milano.

Vedere Fortunato Depero e Alma Fidora

Anton Giulio Bragaglia

Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.

Vedere Fortunato Depero e Anton Giulio Bragaglia

Architettura futurista

Larchitettura futurista è la denominazione di una forma di architettura della prima metà del Novecento teorizzata in Italia, caratterizzata da forte innovazione tecnica e formale, anti-storicismo, esasperato cromatismo, utilizzo di linee dinamiche, volta nel suo insieme a suggerire un'idea di velocità, movimento, urgenza e lirismo.

Vedere Fortunato Depero e Architettura futurista

Archivio del '900

LArchivio del '900 è il centro di ricerca del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. È costituito da numerosi fondi documentari relativi all'arte e all'architettura italiana del XX secolo e da una biblioteca specializzata; ha un ruolo fondamentale all'interno del Museo, affiancando l'attività di studio e ricerca a quella espositiva.

Vedere Fortunato Depero e Archivio del '900

Archivio di Nuova Scrittura

L'Archivio di Nuova Scrittura è un'associazione culturale fondata nel 1988 a Milano dal collezionista Paolo Della Grazia, che conserva un grande patrimonio artistico e documentario su ogni forma di espressione artistica nella quale siano presenti l'uso della parola e del segno.

Vedere Fortunato Depero e Archivio di Nuova Scrittura

Arte italiana

Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.

Vedere Fortunato Depero e Arte italiana

Arte moderna

Larte moderna è lo stile e la concezione dell'arte propria del periodo tra la metà del XIX secolo e la metà del XX secolo e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Vedere Fortunato Depero e Arte moderna

Arte nell'Italia fascista

Larte nell'Italia fascista è stata spesso oggetto di studio e trattazione fra gli esperti del settore. Durante il ventennio (1922-1943), il regime impose una serie di regole ufficiali a cui l'arte doveva uniformarsi per diventare oggetto di propaganda e richiamare quella "romanità" a cui il fascismo si rifaceva.

Vedere Fortunato Depero e Arte nell'Italia fascista

Arte nucleare

LArte nucleare, intesa come Pittura nucleare, è un movimento artistico nato nell'ambito europeo negli anni cinquanta, in seguito ai bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki.

Vedere Fortunato Depero e Arte nucleare

Bestetti Edizioni d'Arte

La Bestetti Editori è stata una casa editrice italiana, specializzata in arte.

Vedere Fortunato Depero e Bestetti Edizioni d'Arte

Biennale delle arti decorative

La Biennale delle arti decorative (titolo ufficiale "Mostra internazionale di arte decorativa") è stata un'esposizione di arte applicata. Tenuta in origine ogni due anni, l'esposizione era organizzata su iniziativa del Consorzio Milano-Monza-Umanitaria che istituì anche l'ISIA (acronimo di Istituto Superiore di Industrie Artistiche) di Monza.

Vedere Fortunato Depero e Biennale delle arti decorative

Bruno Chersicla

La sua formazione avviene all'Istituto Statale d'Arte per l'Arredamento e la Decorazione della Nave e degli Interni di Trieste.

Vedere Fortunato Depero e Bruno Chersicla

Bruno Giordano Sanzin

A quattordici anni pubblica due articoli su il "Giornalino della domenica" di Vamba. L'anno dopo, 1921, legge il manifesto "Svegliatevi studenti d'Italia" avuto dal suo compagno di banco Umberto Martelli, amico a sua volta di Michele Leskovic (in arte Escodamè), uno dei tre redattori del manifesto.

Vedere Fortunato Depero e Bruno Giordano Sanzin

Buxus (materiale)

Il buxus è stato un materiale di rivestimento ideato e prodotto in regime di autarchia, dal 1928, dalle Cartiere Giacomo Bosso di Mathi. Il buxus, ideato da Giacomo Bosso e il figlio Valentino, si inseriva nella filiera cartiera, convertendo la carta in un materiale malleabile.

Vedere Fortunato Depero e Buxus (materiale)

Campari

Il Campari (correttamente per esteso Campari Bitter o Bitter Campari) è una bevanda alcolica prodotta dall'azienda Davide Campari-Milano. Si tratta di un bitter ottenuto dall'infusione di erbe amaricanti, piante aromatiche e frutta in una miscela di alcool e acqua, dall'aroma intenso e dal colore rosso carminio.

Vedere Fortunato Depero e Campari

Campari Light

Campari Light fu ideata nel 2002 da Raffaele Celentano per Ingo Maurer grazie ad un bozzetto e ad un modello di Doriano Golfetto (ex studente I.U.A.V), ed è una delle lampade a sospensione di design più conosciute e rappresentative del genio tedesco.

Vedere Fortunato Depero e Campari Light

Campari Soda

Campari Soda o Camparisoda è un aperitivo monodose confezionato in bottigliette da, a moderata gradazione alcolica (10°). È ottenuto dalla miscela tra Campari e seltz.

Vedere Fortunato Depero e Campari Soda

Carlo Belli

I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica. Fra le sue opere più celebri si ricorda il volume Kn del 1935, considerato il manifesto italiano dell'astrattismo.

Vedere Fortunato Depero e Carlo Belli

Casa Cuseni

Casa Cuseni è il museo delle belle arti e del Grand Tour della città di Taormina.

Vedere Fortunato Depero e Casa Cuseni

Casa d'arte futurista Depero

La Casa d'arte futurista Depero, detta anche Casa Depero, è un museo di arte futurista a Rovereto in via Portici, 38. È stato ideato nel 1957 dall'artista Fortunato Depero ed è l'unico museo in Italia fondato da un futurista.

Vedere Fortunato Depero e Casa d'arte futurista Depero

Cassandre

Artefice di uno stile pubblicitario originale, ispirato in generale alle correnti artistiche della prima metà del Novecento e riconducibile in particolare all'Art déco, è stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari francesi.

Vedere Fortunato Depero e Cassandre

Castel Malosco

Castel Malosco è un castello medioevale che sorge nel paese omonimo in provincia di Trento. La costruzione sorge a metà strada fra i borghi di Fondo e Malosco.

Vedere Fortunato Depero e Castel Malosco

Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

La cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali si è tenuta il 10 febbraio 2006, alle 20:00 CET, presso lo Stadio Olimpico di Torino.

Vedere Fortunato Depero e Cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali

Cesare Andreoni

Figlio di Gaspare, proprietario terriero, e di Cecilia Pirola, vive nel capoluogo lombardo dove opera per tutta la vita.

Vedere Fortunato Depero e Cesare Andreoni

Ciociari nell'arte

Alcune regioni del Lazio vennero spesso rappresentate mediante immagini pastorali ed arcadiche, per lo più in incisioni, acquerelli o oli, che raffigurano personaggi popolari indossanti il costume tipico di alcuni poveri abitanti di aree remote e definiti, in termine spregiativo, come "ciociari".

Vedere Fortunato Depero e Ciociari nell'arte

Ciociaria

Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'Ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra di Lavoro), senza limiti geografici ben definiti.

Vedere Fortunato Depero e Ciociaria

Collezione Farnesina

La Collezione Farnesina è una raccolta di opere d'arte italiana del XX secolo, situata all'interno del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri a Roma.

Vedere Fortunato Depero e Collezione Farnesina

Collezione Mattioli

La Collezione Mattioli è un'importante raccolta d'arte di avanguardie storiche italiane, in particolare futurismo e metafisica, costituita da Gianni Mattioli soprattutto tra il 1946 e il 1953, anno della prima esposizione pubblica a Palazzo Strozzi di Firenze.

Vedere Fortunato Depero e Collezione Mattioli

Collezione Rosini Gutman

La Collezione Rosini Gutman è una collezione d'arte moderna e contemporanea di Riccione, in provincia di Rimini e Repubblica di San Marino dove attualmente vive e lavora il fondatore.

Vedere Fortunato Depero e Collezione Rosini Gutman

Collezione Verzocchi

La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri collocata in Palazzo Romagnoli, a pochi passi dai Musei di San Domenico.

Vedere Fortunato Depero e Collezione Verzocchi

Cronache d'attualità

Cronache d'attualità è stata una rivista italiana di arte, scienze, musica, arte decorativa, letteratura, teatro, industrie moderne, cinematografia, caffè concerto, mode, sport, mondanità, fondata da Anton Giulio Bragaglia e pubblicata a Roma con periodicità quindicinale a partire dal 1916.

Vedere Fortunato Depero e Cronache d'attualità

Davide Campari

Davide Campari è il figlio di Gaspare Campari, il creatore della famosa bevanda, e Letizia Galli. Nel 1865 la famiglia si era trasferita da Novara, dove commerciava in liquori e bevande di fabbricazione artigianale, a Milano, iniziando qui la produzione del «Bitter».

Vedere Fortunato Depero e Davide Campari

Davide Campari-Milano

Davide Campari-Milano N.V. è una società olandese, che opera nel settore alimentare ed è attiva oltre che nella produzione delle bevande analcoliche, anche nel settore delle bevande alcoliche dove è tra i leader mondiali.

Vedere Fortunato Depero e Davide Campari-Milano

Davide Cugini

Davide Cugini nasce ad Albino (BG), in Valle Seriana, ultimo di quattro fratelli (Emilio, Giovanni, Maria, Davide) da Pellegrino Cugini, cassiere presso la Banca Piccolo Credito Bergamasco e Emilia Minelli; frequenta il ginnasio e il liceo classico presso il Collegio di Celana, a Caprino Bergamasco.

Vedere Fortunato Depero e Davide Cugini

Depero (disambigua)

* Depero – variante del cognome italiano Pieri.

Vedere Fortunato Depero e Depero (disambigua)

Design italiano

Con l'espressione design italiano si fa riferimento a tutte le forme di design inventate e realizzate in Italia, compresa la progettazione di interni, la progettazione urbana, il design della moda e la progettazione architettonica.

Vedere Fortunato Depero e Design italiano

Diana MacGill

Dopo gli studi compiuti presso le scuole magistrali di Padova, si trasferì a Roma: qui pubblicò il romanzo Occhi verdi (1920, Carra editore), con copertina disegnata da Sergio Tofano.

Vedere Fortunato Depero e Diana MacGill

Documenta 8

La documenta 8, mostra d'arte, ebbe luogo a Kassel dal 12 giugno al 20 settembre 1987 sotto la direzione (come la documenta 6 nel 1977) di Manfred Schneckenburger.

Vedere Fortunato Depero e Documenta 8

Drago (editore)

Drago (stilizzato come DRAGO) è una casa editrice italiana internazionale indipendente di arte contemporanea con sede a Roma specializzata in Street Art e Urban Art.

Vedere Fortunato Depero e Drago (editore)

Enzo Benedetto

Benedetto, detto Record da Filippo Tommaso Marinetti, si avvicinò al secondo futurismo nel 1924 conoscendo Mino Somenzi e fu attivo come futurista fino alla sua scomparsa, divenendo un tenace continuatore dei principi del movimento, rivisitati nel 1967 col manifesto di Futurismo Oggi.

Vedere Fortunato Depero e Enzo Benedetto

Era atomica

Era atomica è un'espressione tipicamente usata per delineare il periodo della storia contemporanea che segue la scoperta della fissione nucleare di Otto Hahn nel 1938 e poi la detonazione della prima bomba nucleare su Hiroshima in Giappone nel 1945.

Vedere Fortunato Depero e Era atomica

Escodamè

Di famiglia slovena, trascorse l'infanzia a Udine, per poi trasferirsi durante la prima guerra mondiale a Milano. Nel 1920 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, di cui divenne amico e collaboratore: l'incontro segnò l'adesione di Leskovic al futurismo.

Vedere Fortunato Depero e Escodamè

Fabbrica Saccardo

La fabbrica Saccardo consiste in un complesso di edifici industriali fatti erigere a Tretto di Schio verso la fine dell'Ottocento dalla ditta Saccardo; rappresentano un'importante testimonianza di archeologia industriale locale.

Vedere Fortunato Depero e Fabbrica Saccardo

Fausto Melotti

Nato a Rovereto quando apparteneva all'Impero austro-ungarico, in questa città ha frequentato la Scuola Reale Elisabettina. Allo scoppio della prima guerra mondiale si è trasferito a Firenze, dove ha portato a termine gli studi liceali.

Vedere Fortunato Depero e Fausto Melotti

Fedele Azari

Figlio di Quintino e di Maria Milani, si trasferisce a Torino per motivi di studio. Qui ha modo di conoscere esponenti del nuovo movimento futurista fondato da Marinetti e vi aderisce.

Vedere Fortunato Depero e Fedele Azari

Federico Seneca

È stato uno dei più importanti cartellonisti pubblicitari italiani.

Vedere Fortunato Depero e Federico Seneca

Ferrara Buskers Festival

Il Ferrara Buskers Festival è una manifestazione dedicata alla musica di strada che si tiene a Ferrara dal 1988.

Vedere Fortunato Depero e Ferrara Buskers Festival

FIVI

La FIVI – Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti rappresenta di fronte alle istituzioni i vignaioli. Le principali azioni della FIVI sono di tipo sindacale e di rappresentanza.

Vedere Fortunato Depero e FIVI

Fondo (Borgo d'Anaunia)

Fondo (Fón in noneso) è stato un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige. Si trova nella parte settentrionale della Val di Non, detta Alta Anaunia.

Vedere Fortunato Depero e Fondo (Borgo d'Anaunia)

Fortunato

.

Vedere Fortunato Depero e Fortunato

Francesco Cangiullo

Partecipò attivamente al Futurismo e alla redazione dei manifesti futuristi.

Vedere Fortunato Depero e Francesco Cangiullo

Francesco Scaini

Si trasferì sin da giovane a Milano impiegandosi in una bottega di decoratori. Si avvicinò al futurismo entrando in contatto con artisti come Fortunato Depero, Bruno Munari, il mantovano Adone Asinari e Riccardo Castagnedi.

Vedere Fortunato Depero e Francesco Scaini

Franco Scepi

Franco Scepi, figlio d'arte, madre pittrice, padre con vena poetica, zia musicista. Inventore polivalente, così definito da Gillo Dorfles, oppure danseur des images, come lo chiamò il produttore dei film di Luis Buñuel, Serge Silberman.

Vedere Fortunato Depero e Franco Scepi

Franz Lenhart

È stato uno dei maggiori esponenti della cartellonistica pubblicitaria italiana della prima metà del Novecento; gran parte di questa produzione ebbe come oggetto note località turistiche delle Dolomiti, in particolare Cortina d'Ampezzo e Madonna di Campiglio, raffigurate come scenari ideali per turisti sportivi e mondani.

Vedere Fortunato Depero e Franz Lenhart

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento letterario, culturale, artistico e musicale italiano dell'inizio del XX secolo, nonché una delle prime avanguardie europee.

Vedere Fortunato Depero e Futurismo

Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

La Galleria civica d'arte moderna e contemporanea di Torino (anche conosciuta con l'acronimo di GAM Torino) è un museo di arte moderna e contemporanea che si trova in Via Magenta, 31 (quartiere Crocetta), nella Circoscrizione 1 di Torino, in Italia.

Vedere Fortunato Depero e Galleria civica d'arte moderna e contemporanea

Giacomo Balla

Fu un esponente di spicco del Futurismo firmando assieme agli altri futuristi italiani i manifesti che ne sancivano gli aspetti teorici.

Vedere Fortunato Depero e Giacomo Balla

Giampiero Poggiali Berlinghieri

Fiorentino, fino agli anni novanta esponeva come Giampiero Poggiali, per poi usare il doppio cognome Poggiali Berlinghieri per non confondersi con l'altro fiorentino, ma più giovane, Giovanni Poggiali.

Vedere Fortunato Depero e Giampiero Poggiali Berlinghieri

Gian Francesco Malipiero

È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".

Vedere Fortunato Depero e Gian Francesco Malipiero

Gianni Mattioli

Gianni Mattioli nasce a Milano in una famiglia modesta e trascorre la sua fanciullezza in via Senato 8, a pochi metri dalla casa abitata da Marinetti.

Vedere Fortunato Depero e Gianni Mattioli

Giannina Censi

Dopo aver esordito in opere classiche sotto la direzione di Ettore Romagnoli, negli anni Trenta è stata la principale interprete delle danze futuriste come lAerodanza, di cui spesso ha realizzato le coreografie.

Vedere Fortunato Depero e Giannina Censi

Gino Pollini

Pollini frequentò le scuole e l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto, città al tempo dell'Impero Austro-ungarico, evidenziando interesse per la filosofia della musica e per lo studio del violino.

Vedere Fortunato Depero e Gino Pollini

Giorgio Carpinteri

Esordisce nel 1978 nelle pagine del Mago e collabora con pubblicazioni di breve respiro come Il Pinguino e Nemo. Nel 1981 esordisce su Frigidaire con Incrocio magico, la cui storia vedeva un serial-killer compiere i suoi delitti travestito da Signor Bonaventura.

Vedere Fortunato Depero e Giorgio Carpinteri

Giovanni Governato

Fu teorico ed esponente del movimento futurista, nella corrente dei futuristi di sinistra, spesso denominata anarco-futurista, italiana, appartenendo all'avanguardia del tempo con Giacomo Balla, Umberto Boccioni, Fortunato Depero, Gerardo Dottori, Leonardo Dudreville.

Vedere Fortunato Depero e Giovanni Governato

Giovanni Lorenzi

Frequenta a Trento la Regia scuola industriale e prosegue la sua formazione iscrivendosi alla Facoltà di ingegneria prima a Genova e poi a Padova.

Vedere Fortunato Depero e Giovanni Lorenzi

Giovanni Tiella

Nacque a Villasanta, in provincia di Monza nel 1892; la famiglia si trasferì a Rovereto, al tempo parte della Contea del Tirolo nell’Impero austro-ungarico, nel 1895, dove frequentò la Scuola Reale Elisabettinae iniziò le sue frequentazioni.

Vedere Fortunato Depero e Giovanni Tiella

Giuseppe Fierino Lucchini

Nato a Stradella di San Giorgio di Mantova, dopo la fine della guerra si trasferisce con la famiglia a Goito, dove il padre aveva acquistato un fondo agricolo.

Vedere Fortunato Depero e Giuseppe Fierino Lucchini

Guglielmo Jannelli

Raffinato intellettuale siciliano, fu uno dei migliori "paroliberisti" italiani, secondo quella tecnica enunciata da Marinetti.

Vedere Fortunato Depero e Guglielmo Jannelli

I Biennale di Monza

La prima Mostra Internazionale delle Arti Decorative, poi nota come I Biennale di Monza, si apre il 19 maggio 1923 alla Villa Reale di Monza su iniziativa del Consorzio Milano-Monza-Umanitaria.

Vedere Fortunato Depero e I Biennale di Monza

III Biennale di Monza

La III Biennale di Monza - Terza Mostra Internazionale delle Arti Decorative dedicata a "Il Novecento e il Neoclassicismo nella decorazione e nell'arredamento" - La semplificazione formale ebbe luogo a cura dell'ISIA di Monza fra il 31 maggio e il 16 ottobre 1927.

Vedere Fortunato Depero e III Biennale di Monza

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n.

Vedere Fortunato Depero e Il cavallo di Troia

Isisuf

Isisuf - Istituto Internazionale di Studi sul Futurismo è un'organizzazione con sede a Milano legata alla conservazione e alla promozione dell'arte del XX secolo e contemporanea.

Vedere Fortunato Depero e Isisuf

Ivo Pannaggi

Ivo Pannaggi nacque a Macerata il 28 agosto 1901, ufficialmente dal padre Amedeo Umberto, un tipografo della città e da Maria Caramico, ma in realtà il vero padre fu Erso Zampini (1884-1957), un industriale che gli garanti sempre il denaro per gli studi ed i viaggi.

Vedere Fortunato Depero e Ivo Pannaggi

IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma si è tenuta fra il 22 novembre 1965 e il marzo del 1966, presso la sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in via Nazionale.

Vedere Fortunato Depero e IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma

Joaquín Torres García

Lasciato l'Uruguay nel 1891, studiò a Barcellona, dedicandosi soprattutto alla pittura murale; nel 1924 si stabilì a Parigi dove fu in stretto rapporto con M. Seuphor, T. van Doesburg, G. Vantongerloo, V. Kandinskij e P. Mondrian, e orientò la sua ricerca pittorica verso il costruttivismo.

Vedere Fortunato Depero e Joaquín Torres García

Le chant du rossignol

Le chant du rossignol è un poema sinfonico in tre parti scritto da Igor' Fëdorovič Stravinskij nel 1917 e tratto dalla sua precedente opera Le rossignol composta fra il 1908 e il 1914.

Vedere Fortunato Depero e Le chant du rossignol

Lea Vergine

Crebbe dai nonni che la sottrassero alla madre, da loro considerata di origini troppo umili. Ricevette una prima formazione scolastica da un'insegnante privata; frequentò poi il Liceo Umberto I dove intrecciò una stretta relazione fondata sulla stima reciproca con la sua professoressa di italiano, Teresa Benevento; si iscrisse poi alla Facoltà di Filosofia che lasciò poco dopo, all'età di 19 anni, per iniziare a scrivere su testate locali.

Vedere Fortunato Depero e Lea Vergine

Libro d'arte

Il libro d'artista è un lavoro artistico realizzato sotto forma di libro, spesso pubblicato come edizione numerata a tiratura limitata, sebbene a volte sia prodotto come oggetto unico e venga chiamato appunto unique.

Vedere Fortunato Depero e Libro d'arte

Littoriali

I Littoriali dello Sport, della Cultura e dell'Arte e del Lavoro, erano manifestazioni di propaganda del regime fascista, che si svolsero durante il periodo 1932-1940.

Vedere Fortunato Depero e Littoriali

Lodovico Meneghetti

Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1952, l’anno seguente Lodovico Meneghetti fonda a Novara, con Vittorio Gregotti e Giotto Stoppino, lo studio di architettura, urbanistica e design Architetti Associati Vittorio Gregotti, Lodovico Meneghetti e Giotto Stoppino.

Vedere Fortunato Depero e Lodovico Meneghetti

Luciano Baldessari

Luciano Baldessari, nasce a Rovereto, sesto di nove figli, da Maria Casetti e Leopoldo, calzolaio che lo lascerà orfano ancora bambino.

Vedere Fortunato Depero e Luciano Baldessari

Lucillo Grassi

Nasce a Storo il 7 gennaio 1895 da Domenico e Anna Zocchi. Frequenta l'Accademia di Belle Arti di Venezia, i corsi di Ettore Tito per la figura, di Beppe Ciardi per il paesaggio, di Emanuele Brugnoli per l'incisione, di Augusto Sezanne per l'ornato e l'architettura, conseguendo nel 1917 il diploma.

Vedere Fortunato Depero e Lucillo Grassi

Lucio Venna

Giuseppe Landsmann (in arte Lucio Venna), primogenito di cinque fligli, da Giovanni Battista, commerciante veneziano di origine austriaca, e Luigia Zanette, di Vittorio Veneto, nasce a Venezia il 28 dicembre del 1897.

Vedere Fortunato Depero e Lucio Venna

Luigi Ceccarelli

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Gioachino Rossini di Pesaro” negli anni settanta dove ha studiato Musica Elettronica con Walter Branchi e Composizione con Giuliano Zosi e Guido Baggiani.

Vedere Fortunato Depero e Luigi Ceccarelli

Luigi Comel

Luigi Comel nasce il 21 giugno 1866 a Gorizia, all'epoca parte della Contea Principesca di Gorizia e Gradisca sotto la sovranità dell'Impero austro-ungarico.

Vedere Fortunato Depero e Luigi Comel

Luisa Casati

Seconda figlia del ricco produttore di cotone monzese d'origine ebraico-austriaca Alberto Amman e della milanese Lucia Bressi, passò a Milano un'infanzia privilegiata, ma isolata.

Vedere Fortunato Depero e Luisa Casati

MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Il MAGI '900, è un museo privato situato a Pieve di Cento, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Il museo nasce da un'idea dell'imprenditore Giulio Bargellini ed è caratterizzato da una suddivisione "generazionale" delle opere esposte.

Vedere Fortunato Depero e MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Manifattura italiana tappeti artistici

MITA, Manifattura italiana tappeti artistici, è stata un'azienda tessile genovese nota per la qualità dei prodotti, in particolare dei tappeti e degli arazzi, e per le collaborazioni artistiche instaurate fra gli anni venti e gli anni sessanta del XX secolo.

Vedere Fortunato Depero e Manifattura italiana tappeti artistici

Manifattura Tabacchi (Rovereto)

La manifattura Tabacchi di Rovereto (K.u.k. Tabakfabrik, Imperial Regia Manifattura d'Austria-Ungheria, al tempo dell'impero austro-ungarico) è stato un opificio attivo per più di 150 anni chiuso definitivamente nel 2008.

Vedere Fortunato Depero e Manifattura Tabacchi (Rovereto)

Manifesto della cucina futurista

Il Manifesto della cucina futurista, scritto interamente da Filippo Tommaso Marinetti e firmato anche dal poeta Fillìa, è una raccolta di provocazioni, pensieri, convinzioni e intenzioni dei Futuristi riguardo alla cucina e alla gastronomia; è uno della lunga serie di manifesti che Marinetti e il suo movimento pubblicarono dopo il primo Manifesto del futurismo apparso nel 1909.

Vedere Fortunato Depero e Manifesto della cucina futurista

Maria Signorelli

Maria Signorelli è la prima di tre figlie del noto medico radiologo e collezionista d'arte pugliese Angelo Signorelli (Gioia del Colle 1876-Roma 1952) e di Olga Resnevič (1883-1973), scrittrice e medico lettone, traduttrice di Ivanov e Dostoevskij e prima biografa di Eleonora Duse.

Vedere Fortunato Depero e Maria Signorelli

Mario Castagneri

Ultimo figlio di Giovanni e Angela Verrea, ebbe due fratelli ed una sorella: Oreste, fotografo a Torino; Attilio, pittore; e Maria, la maggiore, che apprenderà l’arte della fotografia dal marito Giuseppe Testani e condurrà insieme al marito prima e alla figlia poi gli studi fotografici di Brescia e Milano.

Vedere Fortunato Depero e Mario Castagneri

Massimo Sansavini

Si è diplomato presso il liceo artistico "P. L. Nervi" e successivamente all'Istituto per il Mosaico "G. Severini" di Ravenna e all'Accademia di Belle Arti di Ravenna.

Vedere Fortunato Depero e Massimo Sansavini

Maurizio Scudiero

Studia estetica con Dino Formaggio e storia dell'arte moderna con Mario De Micheli, laureandosi in architettura. Contribuisce negli anni ottanta alla rivalutazione dell'opera del pittore futurista Fortunato Depero sulla scia degli studi avviati da Bruno Passamani.

Vedere Fortunato Depero e Maurizio Scudiero

Michail Fëdorovič Larionov

Di nascita ucraina, agli inizi del secolo fu uno dei leader e il più attivo organizzatore del futurismo e della nascente avanguardia russa. Tra i suoi più stretti collaboratori ed amici figuravano K. Malevič, V.E. Tatlin (che lo considerava suo maestro) e i fratelli Burljuk.

Vedere Fortunato Depero e Michail Fëdorovič Larionov

Mino Somenzi

Fu esponente fin dalla gioventù del movimento Futurista. Entrò in contatto con il Gruppo futurista mantovano e allo scoppio della prima guerra mondiale si arruolò volontario.

Vedere Fortunato Depero e Mino Somenzi

Morti il 29 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fortunato Depero e Morti il 29 novembre

Morti nel 1960

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fortunato Depero e Morti nel 1960

Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART) è un centro museale del Trentino. La sede principale si trova a Rovereto in corso Bettini 43 dove si espongono principalmente opere d'arte moderna e contemporanea.

Vedere Fortunato Depero e Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto

Museo d'arte moderna Mario Rimoldi

Il Museo d'arte moderna Mario Rimoldi si trova a Cortina d'Ampezzo, lungo il Corso Italia nei pressi della Basilica dei Santi Filippo e Giacomo.

Vedere Fortunato Depero e Museo d'arte moderna Mario Rimoldi

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.

Vedere Fortunato Depero e Museo del Novecento

Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

Il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, fondato nel 1927 come Museo Caproni dall'ingegnere aeronautico e pioniere dell'aviazione italiano Gianni Caproni e dalla sua consorte Timina Guasti Caproni, è il più antico museo italiano interamente dedicato al tema dell'aviazione e il più antico museo aziendale a livello nazionale.

Vedere Fortunato Depero e Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

Museo Napoli Novecento 1910-1980

Il Museo Napoli Novecento 1910-1980 è un museo ubicato all'interno del Castel Sant'Elmo, a Napoli. Le opere esposte sono state realizzate da artisti napoletani, o comunque legati alla città, in un arco temporale che va dal 1910 al 1980.

Vedere Fortunato Depero e Museo Napoli Novecento 1910-1980

Museo nazionale Collezione Salce

Il Museo nazionale Collezione Salce conserva la più ampia raccolta di grafica pubblicitaria esistente in Italia, donata allo Stato italiano dal trevigiano Ferdinando Salce (1877-1962), detto Nando, con testamento del 26 aprile 1962.

Vedere Fortunato Depero e Museo nazionale Collezione Salce

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.

Vedere Fortunato Depero e Museo Thyssen-Bornemisza

Nati il 30 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fortunato Depero e Nati il 30 marzo

Nati nel 1892

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fortunato Depero e Nati nel 1892

Neu Abdominaux Dangereux

I Neu Abdominaux Dangereux, precedentemente noti come Niù Abdominaux Dangereux, conosciuti anche con la sigla NAD o N.A.D., sono un gruppo musicale jazz e avant-garde fondato a Verona nel 1987 e attivo fino al 1990, per poi riformarsi nel 2014.

Vedere Fortunato Depero e Neu Abdominaux Dangereux

Nicola Galante

Figlio di Luigi, falegname, e di Rosa Raiani, studiò ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti e nel 1907 si trasferì a Torino, dove aprì un'attività da artigiano.

Vedere Fortunato Depero e Nicola Galante

Novecento (movimento artistico)

Il Novecento è stato un movimento artistico italiano nato a Milano alla fine del 1922. Il movimento venne iniziato da un gruppo di sette pittori: Mario Sironi, Achille Funi, Leonardo Dudreville, Anselmo Bucci, Emilio Malerba, Pietro Marussig e Ubaldo Oppi.

Vedere Fortunato Depero e Novecento (movimento artistico)

Osvaldo Barbieri

Osvaldo Barbieri (poi Barbieri Oswaldo Terribile, BOT) nasce a Piacenza il 17 luglio 1895. Segue in modo irregolare i corsi di Francesco Ghittoni all'Istituto d'Arte Gazzola di Piacenza.

Vedere Fortunato Depero e Osvaldo Barbieri

Palazzo della Farnesina

Il palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Italiana.

Vedere Fortunato Depero e Palazzo della Farnesina

Palazzo delle Esposizioni

Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato il 21 gennaio 1883.

Vedere Fortunato Depero e Palazzo delle Esposizioni

Palazzo delle Poste (Trento)

Il Palazzo delle Poste di Trento in piazza Alessandro Vittoria, è stato progettato da Angiolo Mazzoni nel 1929 e inaugurato nel 1934. Mazzoni lo definì «non un palazzo ma un insieme di costruzioni fra loro unite».

Vedere Fortunato Depero e Palazzo delle Poste (Trento)

Palazzo San Francesco (Domodossola)

Palazzo San Francesco è un antico edificio posto nel centro storico di Domodossola, sede dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti.

Vedere Fortunato Depero e Palazzo San Francesco (Domodossola)

Persone di nome Fortunato

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Fortunato Depero e Persone di nome Fortunato

Pino Masnata

Figlio di Antonina Lentini e Giovanni Masnata, frequentò le elementari e il ginnasio nel Collegio Nazionale Vittorio Emanuele di Voghera.

Vedere Fortunato Depero e Pino Masnata

Poesia sonora

La poesia sonora è una forma di espressione artistica interdisciplinare, dove la vocalità, talora applicata alla scrittura, talora svincolata da essa, svolge un ruolo di primo piano, connettendosi anche con forme espressive visive, gestuali, musicali.

Vedere Fortunato Depero e Poesia sonora

Polidoro Benveduti

Polidoro Benveduti nacque a Gubbio nel 1891 dal marchese di Burano Giuseppe Benveduti e dalla contessa Maria Bonarelli, sorella di Guido Bonarelli, famoso geologo.

Vedere Fortunato Depero e Polidoro Benveduti

Quirino De Giorgio

Giovanissimo è affascinato da Antonio Sant'Elia, cui sono ispirati suoi primi disegni di architettura. Si iscrive all'Istituto Superiore di Architettura di Venezia, interrompendo tuttavia gli studi, che riprenderà alcuni decenni dopo.

Vedere Fortunato Depero e Quirino De Giorgio

Rassegna nazionale delle arti figurative

Nel 1948 anche la Quadriennale di Roma risentì del dibattito su “continuità o rottura” con la cultura del ventennio fascista, all'epoca molto sentito.

Vedere Fortunato Depero e Rassegna nazionale delle arti figurative

Regina Cassolo Bracchi

Regina Cassolo nasce a Mede Lomellina il 21 maggio 1894, primogenita di Angelo Cassolo e Rosa Poggi, gestori di una macelleria.

Vedere Fortunato Depero e Regina Cassolo Bracchi

Riccardo Guasco

Ha frequentato e si è formato presso l’Accademia Albertina di Torino. Nei suoi lavori traspare evidente il gusto per la cartellonistica storica del Novecento, con citazioni volute o casuali di grandi cartellonisti quali Marcello Dudovich, passando per linee dal sapore futuristico e sconfinando a volte, a titolo di omaggio, al grande pittore di terra alessandrina, Pietro Morando.

Vedere Fortunato Depero e Riccardo Guasco

Roberto Iras Baldessari

Allievo di Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, completa gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove entra in contatto con gli artisti di Ca' Pesaro.

Vedere Fortunato Depero e Roberto Iras Baldessari

Rodolfo De Angelis

Cominciò a scrivere nel 1912 per la rivista Il minestrone, per poi trascorrere gli anni dieci del XX secolo cantando e recitando in varie località d'Italia nell'ambiente del caffè-concerto, riscuotendo molti successi.

Vedere Fortunato Depero e Rodolfo De Angelis

Rovereto

Rovereto (IPA:, Roverédo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Vedere Fortunato Depero e Rovereto

Storia della pittura

La storia della pittura è una branca della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Vedere Fortunato Depero e Storia della pittura

Storia della pubblicità in Italia

La storia della pubblicità in Italia copre un periodo di tempo che va dall'epoca romana a quella contemporanea.

Vedere Fortunato Depero e Storia della pubblicità in Italia

The New Yorker

The New Yorker è un periodico statunitense nato nel 1925 che pubblica reportage, commenti sociali e politici, critica, saggi, narrativa, satira, vignette e poesia, edito dalla Condé Nast Publications.

Vedere Fortunato Depero e The New Yorker

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Fortunato Depero e Trento

Triennale di Milano

Triennale Milano, all'interno del Palazzo dell'Arte, è una delle più importanti istituzioni culturali del capoluogo lombardo. Riconosciuta a livello internazionale, propone mostre d’arte, design, architettura e moda, insieme a spettacoli teatrali, performance, concerti, talk e incontri.

Vedere Fortunato Depero e Triennale di Milano

Tullio Crali

Di famiglia zaratina, nacque in un piccolo paese delle Bocche di Cattaro nell'attuale Montenegro, dove il padre lavorava temporaneamente.

Vedere Fortunato Depero e Tullio Crali

Uberto Bonetti

Studiò presso l'Accademia di Belle Arti di Lucca dove ebbe come insegnante Lorenzo Viani. Nel 1930 a Viareggio conobbe Filippo Tommaso Marinetti.

Vedere Fortunato Depero e Uberto Bonetti

Umberto Notari

Dotato sin dagli anni giovanili di una vivace capacità letteraria, si trasferisce a Milano dove pubblica alcuni articoli che denunciano episodi di corruzione e di malgoverno che attirano l'attenzione di Filippo Tommaso Marinetti, che lo invita a collaborare alla sua rivista “Poesia”.

Vedere Fortunato Depero e Umberto Notari

Umberto Peschi

Umberto Peschi nacque a Macerata il 2 luglio 1912 dove frequentò la Regia scuola professionale di tirocinio con specializzazione in Legno dove si diplomò nel 1927.

Vedere Fortunato Depero e Umberto Peschi

Vallagarina

Il nome Vallagarina o Val Lagarina (Lagertal in tedesco) identifica l'ultimo tratto tra i monti della valle percorsa dal fiume Adige.

Vedere Fortunato Depero e Vallagarina

Vanity Fair (rivista italiana)

Vanity Fair è un periodico di costume, cultura, moda e politica, dal 2003 edizione italiana di una delle diverse riviste in lingua inglese, Vanity Fair, nato negli Stati Uniti d'America nel 1983.

Vedere Fortunato Depero e Vanity Fair (rivista italiana)

Veni vd vici

Veni vd vici è un catalogo pubblicitario della ditta Verzocchi & De Romano, pubblicato a Milano nel 1924. Consiste in un insieme di immagini firmate da noti pittori e cartellonisti italiani dell'epoca.

Vedere Fortunato Depero e Veni vd vici

VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma si aprì il 1º novembre 1955 e chiuse i battenti sette mesi dopo, il 30 aprile 1956. Fu la seconda a vedere come segretario generale il critico d'arte Fortunato Bellonzi.

Vedere Fortunato Depero e VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

Villa Reale di Milano

La Villa Reale di Milano, già Villa Belgioioso. o Villa Belgiojoso Bonaparte, è una villa costruita tra il 1790 e il 1796 a Milano dall'architetto Leopoldo Pollack, su commissione del conte Ludovico Barbiano di Belgiojoso.

Vedere Fortunato Depero e Villa Reale di Milano

Vincenzo Mai

Esordisce giovanissimo in campo letterario con “L'Isola del Tempo – Uomini d'acciaio perduti nel Mar Pacifico”, pubblicato a Milano nel 1921.

Vedere Fortunato Depero e Vincenzo Mai

XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XIII Quadriennale d'arte di Roma si tenne in due differenti fasi presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma: La prima era intitolata Valori Plastici e si tenne dal 28 ottobre 1998 al 18 gennaio 1999, mentre la seconda iera intitolata Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale e si tenne tra il 18 giugno ed il 10 settembre 1999.

Vedere Fortunato Depero e XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

La 46ª Biennale Internazionale d'Arte di Venezia ebbe luogo dall'11 giugno al 15 ottobre del 1995.

Vedere Fortunato Depero e XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia

Conosciuto come Depero.

, Fedele Azari, Federico Seneca, Ferrara Buskers Festival, FIVI, Fondo (Borgo d'Anaunia), Fortunato, Francesco Cangiullo, Francesco Scaini, Franco Scepi, Franz Lenhart, Futurismo, Galleria civica d'arte moderna e contemporanea, Giacomo Balla, Giampiero Poggiali Berlinghieri, Gian Francesco Malipiero, Gianni Mattioli, Giannina Censi, Gino Pollini, Giorgio Carpinteri, Giovanni Governato, Giovanni Lorenzi, Giovanni Tiella, Giuseppe Fierino Lucchini, Guglielmo Jannelli, I Biennale di Monza, III Biennale di Monza, Il cavallo di Troia, Isisuf, Ivo Pannaggi, IX Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Joaquín Torres García, Le chant du rossignol, Lea Vergine, Libro d'arte, Littoriali, Lodovico Meneghetti, Luciano Baldessari, Lucillo Grassi, Lucio Venna, Luigi Ceccarelli, Luigi Comel, Luisa Casati, MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche, Manifattura italiana tappeti artistici, Manifattura Tabacchi (Rovereto), Manifesto della cucina futurista, Maria Signorelli, Mario Castagneri, Massimo Sansavini, Maurizio Scudiero, Michail Fëdorovič Larionov, Mino Somenzi, Morti il 29 novembre, Morti nel 1960, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Museo d'arte moderna Mario Rimoldi, Museo del Novecento, Museo dell'aeronautica Gianni Caproni, Museo Napoli Novecento 1910-1980, Museo nazionale Collezione Salce, Museo Thyssen-Bornemisza, Nati il 30 marzo, Nati nel 1892, Neu Abdominaux Dangereux, Nicola Galante, Novecento (movimento artistico), Osvaldo Barbieri, Palazzo della Farnesina, Palazzo delle Esposizioni, Palazzo delle Poste (Trento), Palazzo San Francesco (Domodossola), Persone di nome Fortunato, Pino Masnata, Poesia sonora, Polidoro Benveduti, Quirino De Giorgio, Rassegna nazionale delle arti figurative, Regina Cassolo Bracchi, Riccardo Guasco, Roberto Iras Baldessari, Rodolfo De Angelis, Rovereto, Storia della pittura, Storia della pubblicità in Italia, The New Yorker, Trento, Triennale di Milano, Tullio Crali, Uberto Bonetti, Umberto Notari, Umberto Peschi, Vallagarina, Vanity Fair (rivista italiana), Veni vd vici, VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, Villa Reale di Milano, Vincenzo Mai, XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XLVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia.