Indice
17 relazioni: Chimica, Chimica supramolecolare, Cristallo molecolare, Cultura ebraica, Fisica, Fluorocarburi, Forza di Debye, Forza di van der Waals, Imbibizione, Legami intermolecolari, Legge delle pressioni parziali, Materia (fisica), Polietilene a bassa densità, Proteine, Sfera di coordinazione, Solido, Soluzione (chimica).
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Forza di London e Chimica
Chimica supramolecolare
La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.
Vedere Forza di London e Chimica supramolecolare
Cristallo molecolare
Un cristallo molecolare è un cristallo formato da molecole unite tra loro da deboli legami chimici secondari quali le forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, o il legame idrogeno.
Vedere Forza di London e Cristallo molecolare
Cultura ebraica
La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.
Vedere Forza di London e Cultura ebraica
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Forza di London e Fisica
Fluorocarburi
I fluorocarburi, a volte detti perfluorocarburi (PFC), sono composti chimici formati solo da fluoro e carbonio. Il legame carbonio–fluoro è il più forte legame singolo in chimica organica.
Vedere Forza di London e Fluorocarburi
Forza di Debye
Le Forze di Debye sono forze intermolecolari risultanti dall'interazione di un dipolo permanente ed un dipolo indotto. Le forze di Debye fanno parte delle forze di van der Waals ed esprimono l'effetto d'induzione.
Vedere Forza di London e Forza di Debye
Forza di van der Waals
Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.
Vedere Forza di London e Forza di van der Waals
Imbibizione
L'imbibizione consiste nell'assorbimento in assenza di reazioni chimiche delle molecole d'acqua (o altro liquido) all'interno di materiali porosi o comunque liofili, come il legno e la gelatina, e in senso lato quindi la capacità di questi ultimi di saturarsi in misura più o meno rilevante.
Vedere Forza di London e Imbibizione
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Forza di London e Legami intermolecolari
Legge delle pressioni parziali
La pressione parziale p_i di un componente di una miscela di gas è la pressione che questo avrebbe qualora occupasse, da solo, il volume a disposizione dell'intera miscela alla medesima temperatura T. Più precisamente, la pressione P di una miscela di q gas può essere definita come:.
Vedere Forza di London e Legge delle pressioni parziali
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Forza di London e Materia (fisica)
Polietilene a bassa densità
Il polietilene a bassa densità (spesso abbreviato come LDPE, dall'inglese low-density polyethylene) è un polimero termoplastico ricavato dal petrolio.
Vedere Forza di London e Polietilene a bassa densità
Proteine
In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).
Vedere Forza di London e Proteine
Sfera di coordinazione
Nella chimica della coordinazione, la prima sfera di coordinazione è rappresentata dai leganti, molecole e ioni, direttamente adiacenti e interagenti all'atomo di metallo.
Vedere Forza di London e Sfera di coordinazione
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Forza di London e Solido
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Forza di London e Soluzione (chimica)
Conosciuto come Forza di dispersione di London, Forze di London, Forze di dispersione, Forze di dispersione di London, Forze dipolo indotto-dipolo indotto, Forze dipolo-dipolo.