Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fossato

Indice Fossato

Il fossato, in architettura, faceva parte del dispositivo difensivo delle antiche città fortificate.

399 relazioni: Abbazia degli uomini, Abbazia Saint-Antoine-des-Champs, Acaya, Achille, Acoz, Acquarica di Lecce, Africa (provincia romana), Aggersborg, Al-Fustat, Alba (Italia), Almese, Aloisio da Carcano, Alto Mantovano, Anfiteatro di Caesarodunum, Anuvong, Architettura rinascimentale, Architetture militari di Rimini, Armi d'assedio (storia romana), Assedio della Mirandola (1551), Assedio di Atene (87 a.C.), Assedio di Badajoz (1812), Assedio di Emesa, Assedio di Kotte (1557-58), Assedio di Vicksburg, Assedio scientifico, Asterix e il grande fossato, Aversa, Ayutthaya, Azzano (Spoleto), Balestriera, Baluardo, Bangkok, Bardolino, Bari, Bastione dei Riformati, Bastione della Santissima Trinità, Bastione di Campo Marzo, Bastione di San Bernardino, Bastione di San Francesco, Bastione di San Zeno, Bastione di Santo Spirito, Bastione di Spagna, Battaglia di Gravelotte, Battaglia di Königsberg, Battaglia di Legnano, Berma, Bertrando I di Baux, Bevano, Bitonto, Blockhaus, ..., Britannia (provincia romana), Brunico, Buddha Yodfa Chulaloke, Buhen, Cairate, Campona, Canale Vetra, Canali di Amsterdam, Canali di Bologna, Cantiere navale fratelli Orlando, Caponiera, Cappella di San Giuda Taddeo apostolo (Angri), Casaloldo, Cascina, Castel Firmian, Castel Goffredo, Castel Regino, Castel Sismondo, Castelli della provincia di Mantova, Castelli della provincia di Piacenza, Castello, Castello alfonsino, Castello Aragonese (Reggio Calabria), Castello Aragonese (Venosa), Castello Borromeo (Peschiera Borromeo), Castello dei Casalodi, Castello dei Cotta, Castello dei Solaro, Castello della Solicchiata, Castello delle Rocche, Castello di Acoz, Castello di Amantea, Castello di Antoing, Castello di Anvaing, Castello di Barletta, Castello di Beersel, Castello di Bodiam, Castello di Borgo Val di Taro, Castello di Carlo V (Crotone), Castello di Castro, Castello di Ceresara, Castello di Corenno Plinio, Castello di Coswig, Castello di Eckartsau, Castello di Faicchio, Castello di Gorizia, Castello di Hartheim, Castello di Hertford, Castello di Hirosaki, Castello di Holt, Castello di Kanazawa, Castello di Lecce, Castello di Malbork, Castello di Marcaria, Castello di Mariana Mantovana, Castello di Massino Visconti, Castello di Medole, Castello di Mestre, Castello di Osaka, Castello di Oxford, Castello di Paderna, Castello di Punta Pagana, Castello di Rovasenda, Castello di Salabue, Castello di San Marco (St. Augustine), Castello di San Terenzo, Castello di Santo Stefano, Castello di Sarmato, Castello di Shimabara, Castello di Soligo, Castello di Spezzano, Castello di Strozzavolpe, Castello di Torcrescenza, Castello di Varsi, Castello di Vespolate, Castello di Vincennes, Castello di York, Castello di Zena, Castello Giusso, Castello Medioevale, Castello Orsini (Nerola), Castello Pallotta, Castello Piccolomini (Celano), Castello Scaligero (Lazise), Castello svevo (Rocca Imperiale), Castello Visconteo (Legnano), Castello Visconteo (Voghera), Castelvecchio (Verona), Castro (Puglia), Castrum, Cattedrale di San Basilio, Centro storico di Treviglio, Cerchia dei Navigli, Cerchio di Goseck, Cerreto antica, Chiang Mai, Chiesa di Santa Maria foris portas, Cittadella di Alessandria, Cittadella di Anversa, Cittadella di Blaye, Cittadella di Parma, Città Vecchia (Tallinn), Confine tra Germania Est e Germania Ovest, Controscarpa, Crema (Italia), Cropmark, Cumiana, Dal Verme, Dark Crystal, Dialetti marchigiani, Dinastia Song, Drumanargh, Eaton Bray, Elepoli, Forte Azzano, Forte Biondella, Forte Cascinotto, Forte Cavour, Forte Cà Bellina, Forte Cà Vecchia, Forte Chievo, Forte Croce Bianca, Forte di Fenestrelle, Forte di Lodrino Inferiore, Forte di Machaby, Forte di Monte Burotto, Forte di Pietole, Forte Fenilone, Forte Gazometro, Forte Geremia, Forte Larino, Forte Marghera, Forte Palio, Forte Parona, Forte Penfeld, Forte Porta Nuova, Forte Preara, Forte Puin, Forte San Giuliano, Forte San Leonardo, Forte San Martino, Forte San Massimo, Forte San Mattia, Forte San Michele, Forte San Pietro, Forte San Procolo, Forte San Zeno, Forte Sangallo (Civita Castellana), Forte Santa Caterina (Verona), Forte Santa Lucia, Forte Sofia, Forte spagnolo, Forte Tecci, Forte Tenna, Forte Tomba, Forte Urbano, Fortezza, Fortezza di Castel Goffredo, Fortezza di Palmanova, Fortezza Nuova, Fortificazione, Fortificazione a base poligonale, Fortificazione alla moderna, Fortificazione medievale, Fortificazioni di Bruxelles, Fortificazioni di Reggio Calabria, Fortificazioni di Rodi, Fossa, Fossa Regia, Fossatello, Fossati circolari, Fossato (disambigua), Fossato anticarro, Fossatum Africae, Fosse Way, Fosso Reale (Livorno), Gaeta, Galeotto I Malatesta, Galleria di Legnano, Gassino Torinese, Głubczyce, Genio militare (storia romana), Giannettino, Giulio Marvardi, Glacis (architettura), Grayskull, Gualtiero di Palearia (conte di Manoppello), Guardaroba, Guerra antica, Guerra birmano-siamese (1547-1549), Guerra medievale, Haarlem, Idrografia di Milano, Isola di Rattanakosin, Jōsaku, Kainua, Kalemegdan, Kazan', Kromme Rijn, L'Aquila, Lacchiarella, Lambro Meridionale, Legnano, Leverano, Limes africano, Livorno, Lodi, Louis de Sancerre, Maha Chakkraphat, Manduria, Maniero, Mediobogdum, Mercato di Sant Antoni, Milotice, Mirebeau-sur-Bèze (accampamento romano), Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita), Montaldo Bormida, Monte Castello (Murge), Montenero, Monumenti di Bitonto, Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano, Morano Calabro, Moretta (Italia), Mozzanica, Mueang, Mulino Parisio, Mura (fortificazione), Mura cittadine in Cina, Mura di Bologna, Mura di Firenze, Mura di Iglesias, Mura di Lecco, Mura di Lucca, Mura di Orbetello, Mura di York, Mura e porte urbane di Legnano, Mura romane di Milano, Mura scaligere di Verona, Muro marocchino, Muscolo (arma), Museo civico di Treviglio, Navigli (Milano), Netolice, Old Sarum, Olona, Oltrepò Pavese, Oppidum di Manching, Oratino, Orte Sotterranea, Osio Sotto, Pagazzano, Palazzi di Cerignola, Palazzo Chitralada, Palazzo Farnese (Caprarola), Palazzo Maurogordato, Palazzo Reale (Stoccolma), Palmanova, Palmariggi, Parco archeologico del Castellammare, Parco storico di Ayutthaya, Parco storico di Sukhothai, Pecetto Torinese, Piazza Cavour (Livorno), Piazza Guerrazzi, Pierre de Conty d'Argencour, Pingyao, Ponsacco, Ponte levatoio, Porta del Povino, Porta di Poncarale, Porta di Sopra (Castel Goffredo), Porta Nuova (Verona), Porta Ombriano (architettura), Porta Palio, Porta San Giorgio (Verona), Porta San Zeno (Verona), Porta Santi Quaranta, Praefectus castrorum, Provincia di Brindisi, Ramparo, Recinto, Rilievi della colonna Traiana, Rivolta di Shimabara, Rocca di Ostia, Rocca Sanvitale (Fontanellato), Rocca Torrione, Rocche di transizione, Roi Et, Rondella della Baccola, Rondella delle Boccare, Rondella di San Giorgio, Rondella di Santa Toscana, Round Loaf, Rutigliano, Saalburg, Safed (fortezza), San Fiacrio, San Martino (Genova), San Martino in Rio, San Piero a Sieve, Sarmato, Scarpa (architettura), Sendai, Seveso (fiume), Sigiriya, Sistema difensivo di Verona, Sistema Séré de Rivières, Stadtkanal, Stazione di Danzica Centrale, Storia di Cerreto Sannita, Storia di Legnano, Storia di Legnano nel Medioevo, Storia di Pistoia, Storia di San Severo, Storia di Treviglio, Stradario di Treviglio, Tachybaptus dominicus, Tagliata Bariola, Tartus, Tattiche della fanteria romana, Thomas Malory, Torre di Londra, Torre di Vada, Torre Quezzi, Torre Tombetta, Torri del Cremlino di Mosca, Torri Massimiliane (Verona), Torrione angioino, Toungoo, Traditore (architettura), Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano, Trelleborg (fortezza vichinga), Trelleborg (Slagelse), Treviglio, Ugoni-Longhi, Unterfeld, Urbanistica di Verona, Uronarti, Vallo Alpino del Littorio, Vallo alpino in Alto Adige, Vallo Antonino, Vallo di Adriano, Vallum, Venationes, Venezia Nuova, Verona, Vespolate, Villa medicea del Trebbio, Vitozza (Sorano). Espandi índice (349 più) »

Abbazia degli uomini

L'Abbazia degli uomini (Abbaye aux Hommes in francese) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.

Nuovo!!: Fossato e Abbazia degli uomini · Mostra di più »

Abbazia Saint-Antoine-des-Champs

L’abbazia Saint-Antoine-des-Champs, o anche Saint-Antoine-lès-Paris, più comunemente abbazia Saint-Antoine, era un'abbazia femminile dell'Ordine cistercense, ubicata al momento della fondazione nei pressi di Parigi; oggi, con l'espansione urbanistica avvenuta nei secoli, ne occupa il luogo l'Ospedale Saint-Antoine, nel XII arrondissement della capitale francese.

Nuovo!!: Fossato e Abbazia Saint-Antoine-des-Champs · Mostra di più »

Acaya

Acaya è una frazione di 450 abitanti di Vernole in provincia di Lecce nel cuore del Salento.

Nuovo!!: Fossato e Acaya · Mostra di più »

Achille

Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce o piè rapido, è un eroe della mitologia greca, eroe leggendario della guerra di Troia e protagonista dell'Iliade. Il mito di Achille è tra i più ricchi e antichi della mitologia greca: oltre allIliade, altre leggende hanno fatto proprio tale personaggio e si sono sforzate di completare il racconto della sua vita, inventando episodi che supplissero alle lacune dei poemi omerici. Via via si è venuto a formare un ciclo di Achille ricco di versioni sovente divergenti, come, per esempio il fatto che spesso dormisse nella foresta di giorno; versioni che hanno ispirato i poeti tragici ed epici dell'antichità, fino all'epoca romana. Achille viene anche chiamato col patronimico Pelìde, essendo egli figlio di Peleo.

Nuovo!!: Fossato e Achille · Mostra di più »

Acoz

Acoz (in vallone Acoz), è una sezione della città belga di Gerpinnes situata nella provincia dell'Hainaut, più in particolare vicino al confine con la provincia di Namur, nella regione della Vallonia.

Nuovo!!: Fossato e Acoz · Mostra di più »

Acquarica di Lecce

Acquarica di Lecce è una frazione di 1.009 abitanti del comune di Vernole in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Fossato e Acquarica di Lecce · Mostra di più »

Africa (provincia romana)

La provincia romana d'Africa, in seguito anche Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.

Nuovo!!: Fossato e Africa (provincia romana) · Mostra di più »

Aggersborg

Aggersborg è il più grande castello circolare vichingo e uno dei siti più grandi di tutta la Danimarca.

Nuovo!!: Fossato e Aggersborg · Mostra di più »

Al-Fustat

al-Fusṭāṭ è il primitivo nucleo urbano che, nel X secolo, in epoca fatimide diverrà Il Cairo.

Nuovo!!: Fossato e Al-Fustat · Mostra di più »

Alba (Italia)

Alba (così anche in piemontese, Arba in dialetto langarolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Alba (Italia) · Mostra di più »

Almese

Almese (pronuncia Almése,; Almèis in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, che dista circa 27 chilometri ad ovest dal capoluogo.

Nuovo!!: Fossato e Almese · Mostra di più »

Aloisio da Carcano

Aloisio giunse a Mosca nel 1494 su invito di Ivan III per sostituire Pietro Antonio Solari come capo architetto di corte responsabile delle fortificazioni e dei palazzi.

Nuovo!!: Fossato e Aloisio da Carcano · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Alto Mantovano · Mostra di più »

Anfiteatro di Caesarodunum

L'anfiteatro di Tours è un anfiteatro romano della odierna città di Tours (dipartimento di Indre e Loira, in Francia, antica Caesarodunum o Civitas Turonorum, dalla popolazione dei Turoni), costruito nella seconda metà I secolo d.C. e ingrandito nella seconda metà del II secolo.

Nuovo!!: Fossato e Anfiteatro di Caesarodunum · Mostra di più »

Anuvong

Salì al trono nel 1805 dopo la morte del suo predecessore, il fratello Inthavong, di cui era stato viceré dal 1795.

Nuovo!!: Fossato e Anuvong · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Fossato e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Architetture militari di Rimini

Il patrimonio storico di architetture militari di Rimini riassume l'immagine e la struttura stessa della città dall'antichità romana fino al primo Quattrocento, documentandone i caratteri fondanti, l'evoluzione e gli eventi storici.

Nuovo!!: Fossato e Architetture militari di Rimini · Mostra di più »

Armi d'assedio (storia romana)

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.

Nuovo!!: Fossato e Armi d'assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio della Mirandola (1551)

L'assedio della cittadella della Mirandola avvenne nel 1551 (la cittadella era stata vittima di un precedente assedio nel 1510).

Nuovo!!: Fossato e Assedio della Mirandola (1551) · Mostra di più »

Assedio di Atene (87 a.C.)

L'assedio di Atene dell'87 a.C. vide le forze della Repubblica romana assediare e poi occupare dopo numerosi mesi di assedio la città (simbolo della grecità) ed il vicino porto del Pireo, che era difesa dalle truppe congiunte di Mitridate VI del Ponto e quelle degli Ateniesi del tiranno greco Aristione.

Nuovo!!: Fossato e Assedio di Atene (87 a.C.) · Mostra di più »

Assedio di Badajoz (1812)

L'assedio di Badajoz si svolse tra il 16 marzo ed il 7 aprile 1812 nell'ambito della guerra d'indipendenza spagnola, e vide contrapposta la guarnigione francese della città di Badajoz, comandata dal generale Armand Philippon, ad un esercito assediante anglo-portoghese sotto il generale Arthur Wellesley, I duca di Wellington.

Nuovo!!: Fossato e Assedio di Badajoz (1812) · Mostra di più »

Assedio di Emesa

L'assedio di Emesa venne effettuato dalle forze del Califfato Rashidun da dicembre 635 fino a marzo 636.

Nuovo!!: Fossato e Assedio di Emesa · Mostra di più »

Assedio di Kotte (1557-58)

L'assedio di Kotte fu una battaglia combattuta per la conquista della città di Sri Jayawardenapura Kotte, capitale del Regno di Kotte, portata avanti dal novembre 1557 al novembre 1558 da una forza di 50.000 guerrieri Sitawaka, guidati dal re Mayadunne di Sitawaka contro una forza combinata di soldati portoghesi e soldati lascari comandati dal capitano Afonso Pereira de Lacerda.

Nuovo!!: Fossato e Assedio di Kotte (1557-58) · Mostra di più »

Assedio di Vicksburg

L'assedio di Vicksburg, durato dal 18 maggio al 4 luglio del 1863, fu l'ultima consistente operazione militare nell'ambito della Campagna di Vicksburg all'interno del Teatro Occidentale della guerra di secessione americana.

Nuovo!!: Fossato e Assedio di Vicksburg · Mostra di più »

Assedio scientifico

Si definisce assedio scientifico l'insieme di tecniche impiegate per assediare una piazzaforte fortificata alla moderna.

Nuovo!!: Fossato e Assedio scientifico · Mostra di più »

Asterix e il grande fossato

Asterix e il grande fossato (Le Grand Fossé) è la venticinquesima storia a fumetti della serie Asterix, creata dal duo francese René Goscinny (sceneggiatura) e Albert Uderzo (disegni).

Nuovo!!: Fossato e Asterix e il grande fossato · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Nuovo!!: Fossato e Aversa · Mostra di più »

Ayutthaya

Ayutthaya (in thailandese อยุธยา, nome completo: Phra Nakhon Si Ayutthaya, in thailandese พระนครศรีอยุธยา; traslitterato anche Ayudhya) è una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia.

Nuovo!!: Fossato e Ayutthaya · Mostra di più »

Azzano (Spoleto)

Azzano è una frazione del comune di Spoleto, in provincia di Perugia, posta ad una altitudine di 239 ed abitata da 103 residenti (dati Istat, 2001). Consta nel nucleo più antico di un castello, ampiamente rimaneggiato nei secoli.

Nuovo!!: Fossato e Azzano (Spoleto) · Mostra di più »

Balestriera

Una balestriera (o feritoia per frecce) è una stretta apertura a forma di croce in una fortezza, attraverso la quale un arciere o un balestriere potevano lanciare i loro dardi.

Nuovo!!: Fossato e Balestriera · Mostra di più »

Baluardo

Il baluardo, detto anche bastione, è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna, sistema difensivo elaborato a partire dal XV secolo-XVI secolo.

Nuovo!!: Fossato e Baluardo · Mostra di più »

Bangkok

Bankok (francese: Bangkok, thailandese: บางกอก) in thailandese: Krung Thep (Thai: กรุงเทพมหานคร, กรุงเทพฯ o, nome completo Krung Thep Mahanakhon Amon Rattanakosin Mahinthara Yuthaya Mahadilok Phop Noppharat Ratchathani Burirom Udomratchaniwet Mahastan Amon Phiman Awatan Sathit Sakkathattiya Witsanukam Prasit) è la capitale e la più grande città della Thailandia, situata lungo il fiume Chao Phraya, nei pressi del golfo della Thailandia.

Nuovo!!: Fossato e Bangkok · Mostra di più »

Bardolino

Bardolino (Bardolìn in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Fossato e Bardolino · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Bari · Mostra di più »

Bastione dei Riformati

Il bastione dei Riformati, detto anche bastione Barbarigo, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione dei Riformati · Mostra di più »

Bastione della Santissima Trinità

Il bastione della Santissima Trinità, detto anche bastione Falier, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione della Santissima Trinità · Mostra di più »

Bastione di Campo Marzo

Il bastione di Campo Marzo è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di Campo Marzo · Mostra di più »

Bastione di San Bernardino

Il bastione di San Bernardino è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di San Bernardino · Mostra di più »

Bastione di San Francesco

Il bastione di San Francesco, detto anche bastione dell'Acquaro o di Sant'Antonio, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di San Francesco · Mostra di più »

Bastione di San Zeno

Il bastione di San Zeno, detto anche bastione di Santo Zenone, è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di San Zeno · Mostra di più »

Bastione di Santo Spirito

Il bastione di Santo Spirito è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco, si trova presso la circonvallazione Alfredo Oriani.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di Santo Spirito · Mostra di più »

Bastione di Spagna

Il bastione di Spagna è un bastione della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Bastione di Spagna · Mostra di più »

Battaglia di Gravelotte

La battaglia di Gravelotte (bataille de Saint-Privat per i francesi) fu combattuta il 18 agosto 1870 e rappresentò durante la guerra franco-prussiana l'estremo tentativo dell'armata francese del Reno, al comando del maresciallo François Achille Bazaine, di tenere aperta una via di comunicazione con il resto dell'esercito imperiale radunato a Châlons al comando del maresciallo Patrice de Mac-Mahon.

Nuovo!!: Fossato e Battaglia di Gravelotte · Mostra di più »

Battaglia di Königsberg

La battaglia di Königsberg fu una delle ultime operazioni di guerra sul fronte orientale.

Nuovo!!: Fossato e Battaglia di Königsberg · Mostra di più »

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Altomilanese, nell'attuale Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Battaglia di Legnano · Mostra di più »

Berma

Una berma è un gradino o muretto di calcestruzzo che si erige alla base di un terrapieno o di un argine per prevenirne il cedimento.

Nuovo!!: Fossato e Berma · Mostra di più »

Bertrando I di Baux

Raimondo Rambaldo de Baux è un ricco signore, con 79 città, borghi, castelli, piazzeforti, le terres baussenques.

Nuovo!!: Fossato e Bertrando I di Baux · Mostra di più »

Bevano

Il Bevàno è un torrente della Romagna il cui bacino è compreso tra quello dei Fiumi Uniti a nord e quello del Savio a sud.

Nuovo!!: Fossato e Bevano · Mostra di più »

Bitonto

Bitonto (IPA:, Vetònde/Vutònde in dialetto bitontino, Βυτοντινον in greco, Butuntum o Botontum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Bitonto · Mostra di più »

Blockhaus

Con il termine di origine tedesco Blockhaus, anche noto in inglese come Blockhouse, si intende una tipologia di abitazione con pianta rettangolare e circondata da pareti in legno.

Nuovo!!: Fossato e Blockhaus · Mostra di più »

Britannia (provincia romana)

Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410.

Nuovo!!: Fossato e Britannia (provincia romana) · Mostra di più »

Brunico

Brunico (o; Bruneck in tedesco; Bornech // in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Fossato e Brunico · Mostra di più »

Buddha Yodfa Chulaloke

Ricevette tali nomi, nonché l'appellativo Rama I il Grande, diversi anni dopo la morte.

Nuovo!!: Fossato e Buddha Yodfa Chulaloke · Mostra di più »

Buhen

Buhen è un insediamento dell'antico Egitto situato lungo il Nilo sotto la seconda cateratta.

Nuovo!!: Fossato e Buhen · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Cairate · Mostra di più »

Campona

Campona era un fortino romano di truppe ausiliarie che faceva parte della catena di postazioni militari presenti lungo il limes danubiano nel settore pannonico. Si trova in località Nagytétény, poco a sud della capitale dell'Ungheria, Budapest, una volta fortezza legionaria e capitale della provincia romana di Pannonia inferiore (l'antica Aquincum).

Nuovo!!: Fossato e Campona · Mostra di più »

Canale Vetra

Il canale Vetra, detto anche canale Vepra, è un canale artificiale di Milano risalente all'epoca romana il cui alveo è interamente coperto dal manto stradale.

Nuovo!!: Fossato e Canale Vetra · Mostra di più »

Canali di Amsterdam

La città di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è costruita su una rete di canali artificiali (in olandese: grachten) lunga più di cento chilometri, circa 90 isole e 1.500 ponti.

Nuovo!!: Fossato e Canali di Amsterdam · Mostra di più »

Canali di Bologna

Il sistema dei canali di Bologna è stato creato allo scopo di collegare la città con il fiume Po e per fornire acqua ed energia meccanica agli opifici della città.

Nuovo!!: Fossato e Canali di Bologna · Mostra di più »

Cantiere navale fratelli Orlando

Il cantiere navale Fratelli Orlando è stato uno storico cantiere di Livorno, fondato nel XIX secolo e acquistato, a seguito di una crisi finanziaria, dalla società Azimut-Benetti.

Nuovo!!: Fossato e Cantiere navale fratelli Orlando · Mostra di più »

Caponiera

Nell'architettura militare, la caponiera, o capponiera, è un'opera fortificata, in legno o in muratura, destinata alla difesa del fossato di una cinta muraria, per impedirne il passaggio al nemico.

Nuovo!!: Fossato e Caponiera · Mostra di più »

Cappella di San Giuda Taddeo apostolo (Angri)

La cappella di San Giuda Taddeo apostolo chiamata anche anticamente prima con il nome di cappella del Purgatorio e successivamente con quello di cappella De Angelis. La cappella venne chiamata anche De Angelis per il fatto che questa antica famiglia nobiliare possedette l'immobile in epoca passata.

Nuovo!!: Fossato e Cappella di San Giuda Taddeo apostolo (Angri) · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Casaloldo · Mostra di più »

Cascina

La cascina a corte, o più semplicemente cascina, è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.

Nuovo!!: Fossato e Cascina · Mostra di più »

Castel Firmian

Castel Firmian è un castello che si trova a nord ovest dell'abitato di Mezzocorona in Trentino.

Nuovo!!: Fossato e Castel Firmian · Mostra di più »

Castel Goffredo

Castel Goffredo (IPA:, (Èl) Castèl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nella pianura padana e nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, è l'ottavo comune più popoloso della provincia. Feudo autonomo gonzaghesco dal 1444 al 1602, qui alla metà del Quattrocento Alessandro Gonzaga diede origine al Marchesato di Castel Goffredo. Nel 1511 il marchese Aloisio Gonzaga diede inizio al ramo cadetto dei "Gonzaga di Castel Goffredo", linea che si estinse nel 1593 ed elesse la fortezza di Castel Goffredo, caratterizzata da un tipico impianto urbano rinascimentale, a capitale del suo piccolo Stato, comprendente anche Castiglione e Solferino. È noto come la "città della calza" per la presenza di numerose industrie di calzetteria maschile e soprattutto femminile. È sede del distretto industriale tessile numero 6, composto da 15 comuni mantovani, bresciani e cremonesi.

Nuovo!!: Fossato e Castel Goffredo · Mostra di più »

Castel Regino

Castel Regino o Reinegg o Reineck (in ted.: Burg Reinegg) è un castello medievale che si trova poco ad est del paese di Sarentino (BZ).

Nuovo!!: Fossato e Castel Regino · Mostra di più »

Castel Sismondo

Il Castel Sismondo di Rimini prende il proprio nome dal suo ideatore e costruttore, Sigismondo Pandolfo Malatesta, a quell'epoca signore di Rimini e Fano.

Nuovo!!: Fossato e Castel Sismondo · Mostra di più »

Castelli della provincia di Mantova

I castelli della provincia di Mantova, molti dei quali distrutti, testimonino l'importanza strategica che questo territorio ebbe nei secoli.

Nuovo!!: Fossato e Castelli della provincia di Mantova · Mostra di più »

Castelli della provincia di Piacenza

I castelli della provincia di Piacenza rimangono in gran numero a testimoniare l'importanza strategica che questo territorio ebbe nei secoli, sono circa 400, quella di Piacenza è la provincia con più castelli di tutta l'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fossato e Castelli della provincia di Piacenza · Mostra di più »

Castello

Il castello è una struttura architettonica composto da uno o più edifici fortificati, tipico del Medioevo, costruito per ospitare una guarnigione di soldati, con il loro comandante (il castellano) e i suoi familiari.

Nuovo!!: Fossato e Castello · Mostra di più »

Castello alfonsino

Il castello alfonsino (detto anche Castel Rosso, dal colore dei conci di carparo usati per la sua costruzione, o castello di Mare) è una complessa opera fortificata costruita sull'isola di Sant'Andrea, all'imboccatura del porto esterno di Brindisi.

Nuovo!!: Fossato e Castello alfonsino · Mostra di più »

Castello Aragonese (Reggio Calabria)

Il castello aragonese di Reggio Calabria è la principale fortificazione della città, sorge nell'omonima piazza Castello tra la via Aschenez e la via Possidonea.

Nuovo!!: Fossato e Castello Aragonese (Reggio Calabria) · Mostra di più »

Castello Aragonese (Venosa)

Il castello di Pirro del Balzo di Venosa, erroneamente detto 'aragonese' (in quanto realizzato dal duca Pirro durante il periodo della dinastia aragonese di Napoli) in provincia di Potenza, è un castello situato all'estremità sud del pianoro occupato dall'estensione urbana della città.

Nuovo!!: Fossato e Castello Aragonese (Venosa) · Mostra di più »

Castello Borromeo (Peschiera Borromeo)

Il Castello Borromeo si trova a Peschiera Borromeo nella città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Fossato e Castello Borromeo (Peschiera Borromeo) · Mostra di più »

Castello dei Casalodi

Il castello dei Casalodi (o castello di Casaloldo, Torre Civica o torre Casalodi) è una fortificazione di origine medievale situata a Casaloldo, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Fossato e Castello dei Casalodi · Mostra di più »

Castello dei Cotta

Il castello dei Cotta è stata una fortificazione altomedievale presente a Legnano dal X al XIII/XIV secolo nella zona dove sorgono i moderni palazzo Leone da Perego e Galleria INA.

Nuovo!!: Fossato e Castello dei Cotta · Mostra di più »

Castello dei Solaro

Il castello dei Solaro è situato a Villanova Solaro, in provincia di Cuneo a soli 40 Km da Torino, è stata una fortezza molto importante essendo al confine tra il territori dei Principi D'Acaja ed il Marchesato di Saluzzo, praticamente in guerra dal 1259 al 1601 con il trattato di Lione.

Nuovo!!: Fossato e Castello dei Solaro · Mostra di più »

Castello della Solicchiata

Il castello della Solicchiata, di proprietà del barone Antonino Spitaleri, sorge appena pochi chilometri fuori dall'abitato della città di Adrano.

Nuovo!!: Fossato e Castello della Solicchiata · Mostra di più »

Castello delle Rocche

Il Castello delle Rocche, conosciuto anche come Rocca Estense, è un castello situato a Finale Emilia, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Fossato e Castello delle Rocche · Mostra di più »

Castello di Acoz

Il Castello di Acoz (conosciuto anche come Castello Pirmez), è un castello belga situato nel demanio della città di Acoz, nella provincia dell'Hainaut, più in particolare vicino al confine con la provincia di Namur, in Vallonia.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Acoz · Mostra di più »

Castello di Amantea

Il castello di Amantea (già Regio castello di Amantea) è situato nell'omonima città, in provincia di Cosenza, nel basso Tirreno cosentino.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Amantea · Mostra di più »

Castello di Antoing

Il castello di Antoing, situato sulla riva destra della Schelda, a 6 km a sud di Tournai, rientra nella giurisdizione della città belga di Antoing nella provincia dell'Hainaut, all'interno della regione di Vallonia.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Antoing · Mostra di più »

Castello di Anvaing

Il castello di Anvaign è un'antica rocca situata sul Rhosnes, affluente della Schelda, all'interno della giurisdizione della frazione del comune di Frasnes-lez-Anvaing, nella provincia di Hainaut, Vallonia, Belgio.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Anvaing · Mostra di più »

Castello di Barletta

Il castello di Barletta, situato nell'omonima città pugliese, è il risultato architettonico di una serie di stratificazioni dovute al susseguirsi di diverse dinastie al potere, succedutesi dall'XI secolo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Barletta · Mostra di più »

Castello di Beersel

Il castello di Beersel, in neerlandese Kasteel van Beersel è un castello -fortezza situato nel comune di Beersel, a sud di Bruxelles, nella provincia belga del Brabante Fiammingo, nella regione delle Fiandre.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Beersel · Mostra di più »

Castello di Bodiam

Il castello di Bodiam (in inglese Bodiam Castle) è un antico castello risalente al XIV secolo sito nei pressi di Robertsbridge, un piccolo villaggio dell'East Sussex (Inghilterra).

Nuovo!!: Fossato e Castello di Bodiam · Mostra di più »

Castello di Borgo Val di Taro

Il castello di Borgo Val di Taro è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di Sant'Antonino in piazza XI Febbraio a Borgo Val di Taro, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Borgo Val di Taro · Mostra di più »

Castello di Carlo V (Crotone)

Il castello di Carlo V è una fortezza di epoca medievale che sorge nella parte antica di Crotone.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Carlo V (Crotone) · Mostra di più »

Castello di Castro

Il castello di Castro si trova nel comune di Castro nella provincia di Lecce, Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Castro · Mostra di più »

Castello di Ceresara

Il castello di Ceresara è un'antica fortificazione risalente al XIII secolo situata nel centro storico di Ceresara, in provincia di Mantova, che conserva inalterata la Torre Civica, nell'attuale piazza Castello.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Ceresara · Mostra di più »

Castello di Corenno Plinio

Il castello di Corenno Plinio è un castello sito nel comune di Dervio, nella frazione di Corenno Plinio.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Corenno Plinio · Mostra di più »

Castello di Coswig

Il castello di Coswig (Schloss in Coswig in Sassonia-Anhalt) è un castello situato presso Coswig (Anhalt), una città di 12.802 abitanti della Sassonia-Anhalt, in Germania (nella zona est, ex DDR), a 13 km da Wittenberg, da non confondersi con Coswig in Sassonia.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Coswig · Mostra di più »

Castello di Eckartsau

Il castello di Eckartsau (in lingua tedesca Schloss Eckartsau) è un castello austriaco, situato nella Bassa Austria presso l'area del Marchfeld.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Eckartsau · Mostra di più »

Castello di Faicchio

Il castello di Faicchio o castello ducale è una architettura di origine normanna sita nel centro storico del comune di Faicchio, in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Faicchio · Mostra di più »

Castello di Gorizia

Il castello di Gorizia è una fortificazione risalente all'XI secolo costruita sul colle che domina la città da cui prende il nome.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Gorizia · Mostra di più »

Castello di Hartheim

Il castello di Hartheim, in lingua tedesca Schloss Hartheim, è un castello situato ad Alkoven, in Austria, nei pressi della città di Linz.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Hartheim · Mostra di più »

Castello di Hertford

Il castello di Hertford è una struttura di epoca normanna costruito nei pressi del fiume Lea non lontano da Hertford, nell'Hertfordshire.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Hertford · Mostra di più »

Castello di Hirosaki

Il castello di Hirosaki (弘前城 Hirosaki-jō) è un castello giapponese costruito nel 1611.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Hirosaki · Mostra di più »

Castello di Holt

Il castello di Holt fu un castello medievale nella località di Holt, nel distretto di Wrexham Borough, in Galles.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Holt · Mostra di più »

Castello di Kanazawa

Il castello di Kanazawa è un castello eretto a Kanazawa, nella prefettura di Ishikawa, Giappone.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Kanazawa · Mostra di più »

Castello di Lecce

Il castello di Lecce si trova a ridosso del centro cittadino, più precisamente poco più ad est di esso, nei pressi di piazza Sant'Oronzo.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Lecce · Mostra di più »

Castello di Malbork

Il castello di Malbork (in tedesco: Ordensburg Marienburg) venne costruito dall'Ordine teutonico come un Ordensburg, cui venne dato il nome di Marienburg (letteralmente "castello di Maria", la patrona dell'ordine).

Nuovo!!: Fossato e Castello di Malbork · Mostra di più »

Castello di Marcaria

Il castello di Marcaria era una fortificazione militare situata sul guado del fiume Oglio a Marcaria, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Marcaria · Mostra di più »

Castello di Mariana Mantovana

Il castello di Mariana Mantovana (Castrum Mariane) è una struttura militare rinascimentale, sorta su un preesistente castrum medievale posseduto da alcuni conti rurali bresciani e dai conti palatini di Lomello.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Mariana Mantovana · Mostra di più »

Castello di Massino Visconti

Il castello di Massino Visconti è un complesso fortificato eretto nell'XI secolo, all'entrata dell'omonimo comune, sopra un declivio terrazzato.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Massino Visconti · Mostra di più »

Castello di Medole

Il castello di Medole è un'antica roccaforte risalente al X secolo situata nel centro storico di Medole, in provincia di Mantova, che conserva inalterato l'originario impianto urbanistico, oltre ad alcuni edifici e opere difensive, tra cui la torre civica, compresi nell'attuale piazza Castello.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Medole · Mostra di più »

Castello di Mestre

Con castello di Mestre si possono intendere due fortezze distinte, meglio note come Castelvecchio e Castelnuovo, erette a difesa del borgo e del porto di Mestre e oggi scomparsi.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Mestre · Mostra di più »

Castello di Osaka

Il è un maniero nipponico che si trova nel centrale distretto cittadino di Chūō-ku.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Osaka · Mostra di più »

Castello di Oxford

L'Oxford Castle è un castello medievale situato nella città inglese di Oxford, nella regione dell'Oxfordshire.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Oxford · Mostra di più »

Castello di Paderna

II castello di Paderna è un complesso fortificato che si trova nel comune di Pontenure, in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Paderna · Mostra di più »

Castello di Punta Pagana

Il castello di Punta Pagana si trova nell'estrema punta omonima all'interno del parco privato di Villa Spinola, quest'ultima residenza di soggiorno, dal 1959, del Gran maestro dell'Ordine di Malta.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Punta Pagana · Mostra di più »

Castello di Rovasenda

Il documento ufficiale dove compare per la prima volta il nome di Rovasenda è il diploma con cui il re Carlo il Grosso, discendente di Carlo Magno, conferma, nell'882, al vescovo di Vercelli, Luitvardo, il possesso del territorio vercellese.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Rovasenda · Mostra di più »

Castello di Salabue

Il castello di Salabue sorge nell'omonimo abitato, attualmente frazione del comune di Ponzano Monferrato.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Salabue · Mostra di più »

Castello di San Marco (St. Augustine)

Il castello di San Marco (Castillo de San Marcos in spagnolo) si trova nella città di St. Augustine (Florida) ed è la più antica fortezza in muratura della parte continentale degli Stati Uniti d'America, preceduta solamente dal forte San Felipe del Morro a San Juan (Porto Rico).

Nuovo!!: Fossato e Castello di San Marco (St. Augustine) · Mostra di più »

Castello di San Terenzo

Il castello di San Terenzo è una fortificazione che si erge in posizione dominante sul borgo marinaro di San Terenzo, frazione di Lerici, nel golfo dei Poeti in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Fossato e Castello di San Terenzo · Mostra di più »

Castello di Santo Stefano

Il castello di Santo Stefano, detto anche Abbazia di Santo Stefano, è un'importante fortificazione costiera posta all'esterno della città di Monopoli.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Santo Stefano · Mostra di più »

Castello di Sarmato

Il castello di Sarmato è un ampio complesso fortificato sito nel paese di Sarmato, in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Sarmato · Mostra di più »

Castello di Shimabara

Il castello di Shimabara (島原城, Shimabara-jō), conosciuto anche come Castello Moritake (森岳城, Moritake-jō) e Castello Takaki (高来城, Takaki-jō) è un castello giapponese situato a Shimabara, nella provincia di Hizen (oggi corrisponde alla prefettura di Nagasaki).

Nuovo!!: Fossato e Castello di Shimabara · Mostra di più »

Castello di Soligo

Il castello di Soligo era un fortilizio medievale che sorgeva presso l'abitato di Soligo, attuale frazione di Farra di Soligo, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Soligo · Mostra di più »

Castello di Spezzano

Il castello di Spezzano, detto anche rocca Coccapani, è la struttura militare più importante del territorio di Fiorano Modenese, sede, inoltre, del Museo della ceramica e dell'acetaia comunale.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Spezzano · Mostra di più »

Castello di Strozzavolpe

Il castello di Strozzavolpe si trova su un colle ricoperto di lecci nei pressi di Luco, nel comune di Poggibonsi, in provincia di Siena.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Strozzavolpe · Mostra di più »

Castello di Torcrescenza

Il castello di Tor Crescenza, o anche castello della Crescenza, è situato a Roma nella zona Grottarossa.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Torcrescenza · Mostra di più »

Castello di Varsi

Il castello di Varsi è un maniero medievale i cui resti sorgono accanto alla chiesa di San Pietro Apostolo in piazza Monumento a Varsi, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Varsi · Mostra di più »

Castello di Vespolate

Il castello di Vespolate è un complesso di edifici medioevali situati al centro del comune omonimo.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Vespolate · Mostra di più »

Castello di Vincennes

Il castello di Vincennes o château de Vincennes è il più importante castello fortificato francese tuttora esistente; per l'altezza del suo mastio, oltre 50 metri, è la più alta fortezza di pianura d'Europa.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Vincennes · Mostra di più »

Castello di York

Il Castello di York nella città di York, in Inghilterra, è un complesso fortificato comprendente, nel giro di nove secoli, un susseguirsi di castelli, prigioni e corti legislative oltre ad altre costruzioni nella parte sud del fiume Foss.

Nuovo!!: Fossato e Castello di York · Mostra di più »

Castello di Zena

Il castello di Zena è un complesso di sei edifici storici situato nel comune di Carpaneto Piacentino in provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Fossato e Castello di Zena · Mostra di più »

Castello Giusso

Il castello Giusso è stata una struttura militare e residenziale di Vico Equense: costruito alla fine del XIII secolo, nel corso degli anni ha subito notevoli mutamenti che ne hanno alterato l'aspetto originario.

Nuovo!!: Fossato e Castello Giusso · Mostra di più »

Castello Medioevale

Il Castello Medioevale è un castello di Castellammare di Stabia, in uso dalla fine del X al XVIII secolo; dopo un periodo di abbandono è stato restaurato durante gli anni trenta del XX secolo e viene utilizzato per ricevimenti e meeting.

Nuovo!!: Fossato e Castello Medioevale · Mostra di più »

Castello Orsini (Nerola)

Il castello di Nerola o castello Orsini di Nerola è sito a via Aldo Bigelli a Nerola, in provincia di Roma.

Nuovo!!: Fossato e Castello Orsini (Nerola) · Mostra di più »

Castello Pallotta

Il castello dei Conti Pallotta, si trova a Caldarola.

Nuovo!!: Fossato e Castello Pallotta · Mostra di più »

Castello Piccolomini (Celano)

Il Castello Piccolomini è sito nel centro storico di Celano (AQ) e domina la piana del Fucino.

Nuovo!!: Fossato e Castello Piccolomini (Celano) · Mostra di più »

Castello Scaligero (Lazise)

Il castello scaligero di Lazise è una rocca medievale di epoca scaligera posta a difesa dell'antico borgo lacustre di Lazise.

Nuovo!!: Fossato e Castello Scaligero (Lazise) · Mostra di più »

Castello svevo (Rocca Imperiale)

Il castello svevo sorge a Rocca Imperiale ed appare come un'enorme nave di pietra, la prua rivolta verso Sud, le grigie fiancate protette da torri simmetriche, e sopra coperta, il cassero scagliato nel cielo.

Nuovo!!: Fossato e Castello svevo (Rocca Imperiale) · Mostra di più »

Castello Visconteo (Legnano)

Il castello Visconteo è una fortificazione medioevale che sorge a sud di Legnano su un'isola naturale del fiume Olona.

Nuovo!!: Fossato e Castello Visconteo (Legnano) · Mostra di più »

Castello Visconteo (Voghera)

Il castello visconteo è un edificio difensivo di Voghera.

Nuovo!!: Fossato e Castello Visconteo (Voghera) · Mostra di più »

Castelvecchio (Verona)

Castelvecchio, originariamente chiamato Castello di San Martino in Aquaro, è un castello di Verona attualmente adibito a ospitare il museo civico, è il più importante monumento militare della signoria Scaligera.

Nuovo!!: Fossato e Castelvecchio (Verona) · Mostra di più »

Castro (Puglia)

Castro (Casciu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Castro (Puglia) · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Fossato e Castrum · Mostra di più »

Cattedrale di San Basilio

La cattedrale dell'Intercessione della Madre di Gesù sul Fossato, popolarmente nota come cattedrale di San Basilio, è una cattedrale della Chiesa ortodossa russa eretta sulla Piazza Rossa di Mosca tra il 1555 e il 1561 (XVI).

Nuovo!!: Fossato e Cattedrale di San Basilio · Mostra di più »

Centro storico di Treviglio

Il centro storico di Treviglio è la zona che attualmente è compresa nella circonvallazione interna dell'omonimo comune italiano della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Centro storico di Treviglio · Mostra di più »

Cerchia dei Navigli

La Cerchia dei Navigli era il fossato difensivo allagabile delle mura medievali di Milano, la cui parte sud-est è stata trasformata in Naviglio, ovvero in un canale navigabile.

Nuovo!!: Fossato e Cerchia dei Navigli · Mostra di più »

Cerchio di Goseck

meridiano. Il cerchio di Goseck è una struttura neolitica sita presso Goseck, Burgenlandkreis, Sassonia-Anhalt, Germania.

Nuovo!!: Fossato e Cerchio di Goseck · Mostra di più »

Cerreto antica

Con la denominazione Cerreto antica (comunemente commutata in Cerreto vecchia o in vecchia Cerreto) si intende l'insediamento (VIII secolo-1688) che precedeva l'attuale Cerreto Sannita, edificata dopo il terremoto del 5 giugno 1688.

Nuovo!!: Fossato e Cerreto antica · Mostra di più »

Chiang Mai

Chiang Mai (in thailandese เชียงใหม่; trascritto anche Chiangmai) è una città maggiore (thesaban nakhon) della Thailandia.

Nuovo!!: Fossato e Chiang Mai · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria foris portas

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale.

Nuovo!!: Fossato e Chiesa di Santa Maria foris portas · Mostra di più »

Cittadella di Alessandria

La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa.

Nuovo!!: Fossato e Cittadella di Alessandria · Mostra di più »

Cittadella di Anversa

La Cittadella di Anversa (in spagnolo: Castillo de Amberes, in olandese: Kasteel van Antwerpen) era un forte a bastioni di forma pentagonale costruito per difendere e dominante la città di Anversa durante le prime fasi della Rivolta olandese.

Nuovo!!: Fossato e Cittadella di Anversa · Mostra di più »

Cittadella di Blaye

La Cittadella di Blaye (Citadelle de Blaye in lingua francese) è un complesso militare di 38 ha edificato nella seconda metà del XVII secolo ad opera dell'architetto militare François Ferry, su progetto e con la supervisione del Vauban.

Nuovo!!: Fossato e Cittadella di Blaye · Mostra di più »

Cittadella di Parma

La Cittadella di Parma è una fortezza pentagonale realizzata nella città emiliana negli ultimi anni del XVI secolo.

Nuovo!!: Fossato e Cittadella di Parma · Mostra di più »

Città Vecchia (Tallinn)

La Città Vecchia di Tallinn, chiamata Toompea dal tedesco Domberg, ("collina della Cattedrale") si trova su di una collina calcarea nella parte centrale di città.

Nuovo!!: Fossato e Città Vecchia (Tallinn) · Mostra di più »

Confine tra Germania Est e Germania Ovest

Il confine tra Germania Est e Germania Ovest (in tedesco innerdeutsche Grenze o deutsch–deutsche Grenze, inizialmente anche Zonengrenze) è stata la frontiera tra la Repubblica Democratica Tedesca (DDR, Germania Est) e la Repubblica Federale di Germania (BRD, Germania Ovest) tra il 1949 ed il 1990.

Nuovo!!: Fossato e Confine tra Germania Est e Germania Ovest · Mostra di più »

Controscarpa

La controscarpa è la parete esterna del fossato, usato nelle fortificazioni, e si contrappone alla scarpa, parete interna (verso il forte) dello stesso fossato.

Nuovo!!: Fossato e Controscarpa · Mostra di più »

Crema (Italia)

Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di 34.393 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Crema (Italia) · Mostra di più »

Cropmark

I cropmarks o crop marks sono delle conformazioni del suolo che si manifestano attraverso la sua superficie, il cui sottosuolo archeologico naturale con le caratteristiche (feature) recenti possono essere visibili dall'alto o da un punto favorevole di un'altura o da una piattaforma temporanea.

Nuovo!!: Fossato e Cropmark · Mostra di più »

Cumiana

Cumiana (Cumian-a in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Cumiana · Mostra di più »

Dal Verme

I Dal Verme sono un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Verona e stabilitasi poi a Milano, Piacenza, Bobbio e Voghera.

Nuovo!!: Fossato e Dal Verme · Mostra di più »

Dark Crystal

Dark Crystal (The Dark Crystal) è un film del 1982 co-diretto da Frank Oz e Jim Henson.

Nuovo!!: Fossato e Dark Crystal · Mostra di più »

Dialetti marchigiani

Per dialetti marchigiani si intendono di fatto quelli parlati nell'odierna regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato unitario dal punto di vista culturale e linguisticoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pag.

Nuovo!!: Fossato e Dialetti marchigiani · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Fossato e Dinastia Song · Mostra di più »

Drumanargh

Drumanagh (detto anche "Drumanargh") è un promontorio fortificato situato a circa 20 km a nord di Dublino, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici di origine romana.

Nuovo!!: Fossato e Drumanargh · Mostra di più »

Eaton Bray

Eaton Bray è un paese di 6.209 abitanti della contea del Bedfordshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Fossato e Eaton Bray · Mostra di più »

Elepoli

L'elepoli (dal greco antico ἑλέπολις, "prenditore di città") o castello o torre, era una macchina d'assedio militare dell'antichità teorizzata da Polieido di Tessaglia, migliorata da Demetrio I Poliorcete ed Epimaco di Atene e utilizzata per l'attacco fallito alle mura della città di Rodi nel 305 a.C..

Nuovo!!: Fossato e Elepoli · Mostra di più »

Forte Azzano

Forte Azzano, originariamente chiamato Werk Neu Wratislaw, è un forte di Verona costruito su progetto della Genie Direction austriaca di Verona tra il 1860 ed il 1861.

Nuovo!!: Fossato e Forte Azzano · Mostra di più »

Forte Biondella

Il forte Forte Biondella, in tedesco Werk Biondella, è un forte austriaco di Verona, costruito nel 1838 su progetto di Franz von Scholl per volere del feldmaresciallo Radetzky.

Nuovo!!: Fossato e Forte Biondella · Mostra di più »

Forte Cascinotto

Il forte Cascinotto è stato un edificio difensivo posto a salvaguardia del cosiddetto "sbarramento di Altare" presso il Colle di Cadibona nel val Bormida, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Cascinotto · Mostra di più »

Forte Cavour

Il forte Cavour - già forte Palmaria - è una fortificazione che fa parte del sistema fortificato del Golfo della Spezia ed è situato sulla vetta dell'isola della Palmaria a Porto Venere, nel Golfo dei Poeti in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Fossato e Forte Cavour · Mostra di più »

Forte Cà Bellina

Forte Cà Bellina, in tedesco Werk Cà Bellina, è un forte austriaco di Verona, progettato dalla Genie Direction austriaca di Verona nel 1866.

Nuovo!!: Fossato e Forte Cà Bellina · Mostra di più »

Forte Cà Vecchia

Forte Cà Vecchia, Werk Cà Vecchia in tedesco, è un forte austriaco di Verona costruito nel 1866 su progetto della Genie Direction asburgica.

Nuovo!!: Fossato e Forte Cà Vecchia · Mostra di più »

Forte Chievo

Forte Chievo, originariamente Werk Kaiser Franz Josef, è un forte austriaco di Verona, costruito tra il 1850 ed il 1852 per volontà di Radetzky, su progetto del maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Chievo · Mostra di più »

Forte Croce Bianca

Forte Croce Bianca, originariamente Werk Strassoldo, è un forte austriaco di Verona, la cui costruzione è stata decisa da Radetzky e la sua progettazione venne fatta dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Croce Bianca · Mostra di più »

Forte di Fenestrelle

La Fortezza di Fenestrelle, più comunemente nota come Forte di Fenestrelle, è un complesso fortificato eretto dal secolo XVIII al secolo XIX in località Fenestrelle in Val Chisone (città metropolitana di Torino).

Nuovo!!: Fossato e Forte di Fenestrelle · Mostra di più »

Forte di Lodrino Inferiore

Il forte di Lodrino Inferiore sorge in posizione dominante su una collina presso la frazione di Giovo Ligure a Pontinvrea, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Fossato e Forte di Lodrino Inferiore · Mostra di più »

Forte di Machaby

Il Forte di Machaby, arroccato sul promontorio di Machaby come avamposto del Forte di Bard, è una struttura militare risalente al XVII-XVIII secolo.

Nuovo!!: Fossato e Forte di Machaby · Mostra di più »

Forte di Monte Burotto

Il forte di Monte Burotto o Burot è stato un edificio difensivo posto a salvaguardia del cosiddetto "sbarramento di Altare" presso il Colle di Cadibona nel val Bormida, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Fossato e Forte di Monte Burotto · Mostra di più »

Forte di Pietole

Forte di Pietole è un forte che sorge nel comune di Borgo Virgilio, in provincia di Mantova.

Nuovo!!: Fossato e Forte di Pietole · Mostra di più »

Forte Fenilone

Forte Fenilone, originariamente chiamato Werk d'Aspre, è un forte austriaco di Verona, voluto dal feldmaresciallo Radetzky e progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Fenilone · Mostra di più »

Forte Gazometro

Forte Gazometro, originariamente chiamato Werk Scholl, è un forte austriaco di Verona, costruito tra il 1838 ed il 1839.

Nuovo!!: Fossato e Forte Gazometro · Mostra di più »

Forte Geremia

Il forte Geremia è una fortezza militare dell'Appennino Ligure occidentale, che sorge (ad un'altitudine di 806 m s.l.m.) sull'anticima orientale del Bric Geremia, un rilievo del crinale appenninico principale.

Nuovo!!: Fossato e Forte Geremia · Mostra di più »

Forte Larino

Il forte Larino è un forte militare austro-ungarico, situato a Lardaro, in provincia di Trento, nella valle del Chiese.

Nuovo!!: Fossato e Forte Larino · Mostra di più »

Forte Marghera

Forte Marghera è una fortezza ottocentesca ed ex-caserma dell'Esercito Italiano situata a Venezia, a circa cinque chilometri dal centro storico.

Nuovo!!: Fossato e Forte Marghera · Mostra di più »

Forte Palio

Forte Palio, chiamato originariamente Werk Alt Wratislaw, è un forte austriaco di Verona, voluto dal Radetzky e progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Palio · Mostra di più »

Forte Parona

Forte Parona, originariamente chiamato Werk Erzherzog Albrecht, è un forte austriaco di Verona, progettato dalla Genie Direction austriaca di Verona, e costruito tra il 1859 ed il 1860.

Nuovo!!: Fossato e Forte Parona · Mostra di più »

Forte Penfeld

Il Forte Penfeld fu uno dei forti a protezione della rada di Brest, una rada di mare davanti alla città di Brest.

Nuovo!!: Fossato e Forte Penfeld · Mostra di più »

Forte Porta Nuova

Forte Porta Nuova,originariamente chiamato Werk Clam, è un forte austriaco di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Porta Nuova · Mostra di più »

Forte Preara

Forte Preara, originariamente chiamato Werk John, è un forte austriaco di Verona, costruito tra il 1859 ed il 1860 per volontà di Ludwig von Benedek, e progettato dal direttore della Genie Direction austriaca di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Preara · Mostra di più »

Forte Puin

Il Forte Puìn è il primo dei forti fuori le Mura che si incontrano dirigendosi verso nord, dopo essersi lasciati alle spalle Forte Sperone, che in passato rappresentava il limite nord della cinta muraria a protezione della città di Genova.

Nuovo!!: Fossato e Forte Puin · Mostra di più »

Forte San Giuliano

Il Forte San Giuliano (29 s.l.m.) è un forte posto sulla costa nel quartiere genovese di Albaro, tra Punta Vagno ed il piccolo promontorio di San Giuliano, a poca distanza dall'omonima abbazia.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Giuliano · Mostra di più »

Forte San Leonardo

L'ex forte San Leonardo Forte San Leonardo, in tedesco Werk San Leonardo, è un forte di Verona, realizzato nel 1838 per volere del feldmaresciallo Radetzky e progettato da Franz von Scholl.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Leonardo · Mostra di più »

Forte San Martino

Il forte San Martino sorge a Genova, nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Martino · Mostra di più »

Forte San Massimo

Forte San Massimo, originariamente chiamato Werk Liechtenstein, è un forte austriaco di Verona, voluto da Radetzky e progettato dal direttore della Genie Direction Conrad Petrasch.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Massimo · Mostra di più »

Forte San Mattia

Forte San Mattia, in tedesco Werk San Mattia, è un forte austriaco di Verona, costruito nel 1843 e voluto dal comandante Radetzky, progettato dal maggiore generale Franz von Scholl, soprintendente ai lavori di fortificazione a Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Mattia · Mostra di più »

Forte San Michele

Forte San Michele, originariamente chiamato Werk Kaiserin Elisabeth in nome della giovane imperatrice Elisabetta di Baviera, è un forte austriaco di Verona; voluto dal feldmaresciallo Radetzky, è stato progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Michele · Mostra di più »

Forte San Pietro

Il Forte San Pietro, assieme al vicino Rivellino di San Marco, costituisce un'imponente architettura militare di Livorno.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Pietro · Mostra di più »

Forte San Procolo

Forte San Procolo, in tedesco Vorwerk St.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Procolo · Mostra di più »

Forte San Zeno

Forte San Zeno, originariamente chiamato Werk Radetzky (dal feldmaresciallo Radetzky), è un forte austriaco di Verona, la cui costruzione è iniziata nel 1848 con la messa in opera del terrapieno, del fosso, e dello spalto, nel 1849 fu costruito il ridotto centrale e l'anno successivo il ridotto di gola.

Nuovo!!: Fossato e Forte San Zeno · Mostra di più »

Forte Sangallo (Civita Castellana)

Il Forte Sangallo è una fortezza vicina al borgo storico di Civita Castellana.

Nuovo!!: Fossato e Forte Sangallo (Civita Castellana) · Mostra di più »

Forte Santa Caterina (Verona)

Forte Santa Caterina, originariamente chiamato Werk Hess, è un forte austriaco di Verona, progettato dal maggiore Conrad Petrasch, direttore della Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Santa Caterina (Verona) · Mostra di più »

Forte Santa Lucia

Forte Santa Lucia, originariamente chiamato Werk Schwarzenberg, è un forte austriaco di Verona, voluto dal feldmaresciallo Radetzky e progettato dalla Genie Direction di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Santa Lucia · Mostra di più »

Forte Sofia

Forte Sofia, in tedesco Werk Sofia, è un forte austriaco di Verona, costruito nel 1838 su volontà del feldmaresciallo Radetzky su progetto del maggiore generale Franz von Scholl.

Nuovo!!: Fossato e Forte Sofia · Mostra di più »

Forte spagnolo

Il Forte Spagnolo, anche noto come Castello Cinquecentesco, è una fortezza dell'Aquila.

Nuovo!!: Fossato e Forte spagnolo · Mostra di più »

Forte Tecci

Il forte Tecci è stato un edificio difensivo posto a salvaguardia del cosiddetto "sbarramento di Altare" presso il Colle di Cadibona nel val Bormida, in provincia di Savona.

Nuovo!!: Fossato e Forte Tecci · Mostra di più »

Forte Tenna

Il forte Tenna (in ted. Werk Tenna) è uno dei forti austro-ungarici facente parte della Fortezza di Trento (Festung Trient).

Nuovo!!: Fossato e Forte Tenna · Mostra di più »

Forte Tomba

Forte Tomba, originariamente chiamato Werk Stadion, è un forte austriaco di Verona progettato dalla Genie Direction austriaca di Verona tra il 1860 ed il 1861.

Nuovo!!: Fossato e Forte Tomba · Mostra di più »

Forte Urbano

Il Forte Urbano è una fortificazione sita nel comune di Castelfranco Emilia.

Nuovo!!: Fossato e Forte Urbano · Mostra di più »

Fortezza

Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse. Un'opera difensiva con caratteristiche simili alla fortezza, ma in genere con dimensioni inferiori, viene chiamata forte o fortino.

Nuovo!!: Fossato e Fortezza · Mostra di più »

Fortezza di Castel Goffredo

La fortezza di Castel Goffredo era una struttura fortificata di confine situata a Castel Goffredo.

Nuovo!!: Fossato e Fortezza di Castel Goffredo · Mostra di più »

Fortezza di Palmanova

La fortezza di Palmanova fu concepita e realizzata come struttura fortificata di confine.

Nuovo!!: Fossato e Fortezza di Palmanova · Mostra di più »

Fortezza Nuova

La Fortezza Nuova è una fortificazione di Livorno.

Nuovo!!: Fossato e Fortezza Nuova · Mostra di più »

Fortificazione

Per fortificazione si intende qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazione · Mostra di più »

Fortificazione a base poligonale

Una fortificazione a base poligonale è una fortezza costruita con lo stile sviluppatosi attorno alla metà del XIX secolo, in risposta alla creazione di granate sempre più potenti.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazione a base poligonale · Mostra di più »

Fortificazione alla moderna

La fortificazione alla moderna (o fortificazione all'italiana) è un tipo di fortificazione elaborato a partire dal XV secolo in Italia, per ovviare al problema posto dallo sviluppo dell'artiglieria, evidenziato dalle guerre d'Italia e da quelle contro gli Ottomani.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazione alla moderna · Mostra di più »

Fortificazione medievale

Lo sviluppo di fortificazioni medievali è l'aspetto della tecnologia medievale che si occupa dello sviluppo della costruzione delle fortificazioni e del loro uso in Europa, dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al Rinascimento.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazione medievale · Mostra di più »

Fortificazioni di Bruxelles

Le principali fortificazioni di Bruxelles consistettero in due cinte murarie introno alla città di Bruxelles: la prima, costruita all'inizio del XII secolo, e la seconda, completata nel tardo XIV secolo e poi modernizzata nel corso del XVII secolo.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazioni di Bruxelles · Mostra di più »

Fortificazioni di Reggio Calabria

Le fortificazioni di Reggio Calabria sono un insieme di strutture architettoniche - rocche, castelli, torri e bastioni - di epoca diversa che costituiscono quello che fu sistema di difesa della città e del suo territorio storico, che in tempi diversi ebbe necessità, a causa della propria configurazione geografica, di dotarsi di particolari strategie di tutela del proprio territorio.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazioni di Reggio Calabria · Mostra di più »

Fortificazioni di Rodi

Le fortificazioni della città di Rodi consistono in una cintura difensiva attorno alla città vecchia composta per lo più da una fortificazione alla moderna cioè composta da un terrapieno rivestito in pietra con bastioni, fossato, controscarpa e spalto.

Nuovo!!: Fossato e Fortificazioni di Rodi · Mostra di più »

Fossa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fossato e Fossa · Mostra di più »

Fossa Regia

La fossa Regia fu il primo tratto di limes africanus.

Nuovo!!: Fossato e Fossa Regia · Mostra di più »

Fossatello

Fossatello è una frazione del comune di Orvieto (TR).

Nuovo!!: Fossato e Fossatello · Mostra di più »

Fossati circolari

Circa 150 fossati circolari (in inglese circular ditches) preistorici sono noti agli archeologi sparsi per la Germania, Austria, Slovacchia e Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Fossato e Fossati circolari · Mostra di più »

Fossato (disambigua)

*Fossato – in architettura e nella storia militare, opera di difesa ausiliaria che completava l'efficienza difensiva del castello medievale (eminentemente, ma non solo), ostacolando l'azione degli assedianti (ad oggi esistono anche i fossati anticarro).

Nuovo!!: Fossato e Fossato (disambigua) · Mostra di più »

Fossato anticarro

Un fossato anticarro è una particolare fortificazione militare passiva per impedire l'avanzata di mezzi corazzati nemici in un determinato territorio.

Nuovo!!: Fossato e Fossato anticarro · Mostra di più »

Fossatum Africae

Il fossatum Africae (o limes dell'Aurès) fu un tratto di limes africanus dell'Africa proconsolare, scoperto dall'archeologo francese Jean Baradez negli anni successivi alla fine della seconda guerra mondiale, la cui struttura era formata come per il limes germanico-retico, da un fossato, un vallum in muratura e tutta una serie di forti, fortini e torri di avvistamento.

Nuovo!!: Fossato e Fossatum Africae · Mostra di più »

Fosse Way

La Fosse Way fu una strada romana dell'antica provincia della Britannia (l'attuale Inghilterra), che collegava Exeter (la latina Isca Dumnoniorum) con Lincoln (Lindum Colonia) nelle Midlands Orientali, attraverso Ilchester (Lindinis), Bath (Aquae Sulis), Cirencester (Corinium) e Leicester (Ratae Corieltauvorum).

Nuovo!!: Fossato e Fosse Way · Mostra di più »

Fosso Reale (Livorno)

Il Fosso presso piazza della Repubblica Il Fosso Reale di Livorno è un fossato (da non confondersi con canale) che in origine seguiva il perimetro della città fortificata e che, in seguito, con l'abbattimento dei bastioni, ha perso definitivamente la sua funzione difensiva.

Nuovo!!: Fossato e Fosso Reale (Livorno) · Mostra di più »

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Nuovo!!: Fossato e Gaeta · Mostra di più »

Galeotto I Malatesta

Figlio di Pandolfo I e fratello di Malatesta III Guastafamiglia, fu signore di Rimini, Fano, Ascoli Piceno, Cesena e Fossombrone.

Nuovo!!: Fossato e Galeotto I Malatesta · Mostra di più »

Galleria di Legnano

La Galleria di Legnano (o Galleria INA) è un passaggio coperto inserito in un edificio, che collega Piazza San Magno con Via XXV Aprile.

Nuovo!!: Fossato e Galleria di Legnano · Mostra di più »

Gassino Torinese

Gassino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Gassino Torinese · Mostra di più »

Głubczyce

Głubczyce (Tedesco: Leobschütz, Ceco: Hlubčice) è una città polacca, attraversata dal fiume Psina.

Nuovo!!: Fossato e Głubczyce · Mostra di più »

Genio militare (storia romana)

Il Genio militare in epoca romana, fu un corpo formato da ingegneri, architetti, geometri, falegnami, fabbri (sotto il comando nelle singole legioni di un Praefectus fabrum, almeno fino al II secolo a.C.), la cui funzione era di dare un supporto tecnico alle armate repubblicane e imperiali romane, nel dirigere i lavori durante la costruzione di opere di ingegneria militare.

Nuovo!!: Fossato e Genio militare (storia romana) · Mostra di più »

Giannettino

Giannettino è un libro scritto da Carlo Collodi, la cui prima edizione fu pubblicata dalla Libreria Editrice Felice Paggi nel 1877, primo di una serie dei libri che si concluse nel 1890, l'anno della morte del Collodi.

Nuovo!!: Fossato e Giannettino · Mostra di più »

Giulio Marvardi

Nasce a Jesi da Francesco, doratore e pittore, e da Carolina Catelli, originaria di Roma.

Nuovo!!: Fossato e Giulio Marvardi · Mostra di più »

Glacis (architettura)

Un glacis (pronuncia inglese:, pronuncia francese) è un termine francese usato in alternativa al termine italiano spalto che indica, in ingegneria militare, un pendio artificiale di terra battuta usato nelle fortificazioni alla moderna per impedire agli assalitori di defilarsi e sfuggire al fuoco difensivo.

Nuovo!!: Fossato e Glacis (architettura) · Mostra di più »

Grayskull

Il castello di Grayskull (in alcuni casi viene scritto Greyskull) è un luogo immaginario presente nella serie di cartoni animati He-Man e i dominatori dell'universo.

Nuovo!!: Fossato e Grayskull · Mostra di più »

Gualtiero di Palearia (conte di Manoppello)

Originario di una famiglia abruzzese di rango comitale e di militanza sveva, era nipote dell'omonimo Gualtiero di Palearia, che fu vescovo di Catania e cancelliere di Sicilia sotto Federico II di Svevia.

Nuovo!!: Fossato e Gualtiero di Palearia (conte di Manoppello) · Mostra di più »

Guardaroba

Il guardaroba è un primitivo gabinetto situato in un castello o altro edificio medievale, solitamente un semplice buco con scarico all'esterno.

Nuovo!!: Fossato e Guardaroba · Mostra di più »

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica.

Nuovo!!: Fossato e Guerra antica · Mostra di più »

Guerra birmano-siamese (1547-1549)

La guerra birmano-siamese del 1547-1549 fu un conflitto combattuto tra Regno di Toungoo e Regno di Ayutthaya tra il 1547 ed il 1549.

Nuovo!!: Fossato e Guerra birmano-siamese (1547-1549) · Mostra di più »

Guerra medievale

La guerra medievale è la guerra nel Medioevo europeo.

Nuovo!!: Fossato e Guerra medievale · Mostra di più »

Haarlem

Haarlem /'ha:rləm/ è una città dei Paesi Bassi di 159.340 abitanti capoluogo della provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Fossato e Haarlem · Mostra di più »

Idrografia di Milano

L'Idrografia di Milano e della zona dei comuni confinanti è particolarmente complessa, sia per cause naturali, vista la cospicua presenza fiumi, torrenti e fontanili, che formano un vero e proprio groviglio idrico, sia per questioni legate ai lavori di canalizzazioni e di deviazione dei corsi d'acqua eseguite dall'uomo, aventi il proprio inizio durante l'epoca romana, che hanno portato alla realizzazione di numerose rogge, canali e laghi artificiali.

Nuovo!!: Fossato e Idrografia di Milano · Mostra di più »

Isola di Rattanakosin

L'isola di Rattanakosin (in lingua thai: เกาะรัตนโกสินทร์, trascrizione IPA) è il centro storico di Bangkok, la capitale della Thailandia, ed è il nucleo attorno a cui è stata costruita l'odierna metropoli.

Nuovo!!: Fossato e Isola di Rattanakosin · Mostra di più »

Jōsaku

è il termine che identifica i primi castelli e fortificazioni giapponesi costruiti dai clan di origine Yamato tra la metà del VII secolo e l'inizio del IX secolo.

Nuovo!!: Fossato e Jōsaku · Mostra di più »

Kainua

Kainua (Kàinua) è un'antica città etrusca che sorgeva sul Pian di Misano e sulla soprastante altura di Misanello presso l'attuale comune di Marzabotto, nella città metropolitana di Bologna, nota fino a pochi anni fa con il nome di Misa (dal nome del luogo del ritrovamento), ArcheoMedia, 27 agosto 2006.

Nuovo!!: Fossato e Kainua · Mostra di più »

Kalemegdan

Il Kalemegdan (in serbo Калемегдан) è il più grande parco della città di Belgrado, situato nella municipalità di Stari Grad, nel centro della capitale serba.

Nuovo!!: Fossato e Kalemegdan · Mostra di più »

Kazan'

Kazàn' (in tàtaro Казан /qɑˈzɑn/; in latino: Casanum o Cazanum) è la capitale della repubblica russa del Tatarstan e la sesta città della Russia per popolazione.

Nuovo!!: Fossato e Kazan' · Mostra di più »

Kromme Rijn

Il Kromme Rijn (in lingua italiana:"Reno storto" per via delle sue innumerevoli pieghe e anse) è un fiume nella provincia di Utrecht nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Fossato e Kromme Rijn · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Fossato e L'Aquila · Mostra di più »

Lacchiarella

Lacchiarella (La Ciarèla in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, situato a sud del capoluogo regionale.

Nuovo!!: Fossato e Lacchiarella · Mostra di più »

Lambro Meridionale

Il Lambro Meridionale, detto anche Lambro Morto o Lambretto (in lombardo Lambrett), è un canale artificiale che nasce dalla confluenza dell'Olona con uno scaricatore del Naviglio Grande in località San Cristoforo a Milano.

Nuovo!!: Fossato e Lambro Meridionale · Mostra di più »

Legnano

Legnano (AFI:, Legnàn o Lignàn in dialetto legnaneseLegnàn ha origini più colte, mentre Lignàn è la versione più popolare: questa distinzione però è andata scomparendo durante il XX secolo, ed ora la sola dizione utilizzata è la prima. Cfr. A.A.V.V., Profilo storico della città di Legnano, 1984, p. 19.) è una città italiana di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, a circa 20 chilometri a nord-ovest dal capoluogo lombardo.

Nuovo!!: Fossato e Legnano · Mostra di più »

Leverano

Leverano (Liranu in dialetto locale) è un comune italiano di 14.129 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Leverano · Mostra di più »

Limes africano

Per limes africano si intendono almeno sei differenti settori di ''limes'' romano lungo il fronte dell'Africa settentrionale.

Nuovo!!: Fossato e Limes africano · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Fossato e Livorno · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Lodi · Mostra di più »

Louis de Sancerre

Secondo figlio del conte Louis II de Sancerre e di Béatrix de Roucy, rimase presto orfano del padre, morto alla battaglia di Crécy nel 1346, e venne allevato, per ordine del re Filippo di Valois, con i figli del duca di Normandia.

Nuovo!!: Fossato e Louis de Sancerre · Mostra di più »

Maha Chakkraphat

Divenne re nel 1548 dopo che il predecessore, l'usurpatore Worawongsa, era stato assassinato.

Nuovo!!: Fossato e Maha Chakkraphat · Mostra di più »

Manduria

Manduria (Μανδόριος o Μανδόνιον in greco antico, Manduria o Manduris in latino), ex Casalnuovo, è un comune italiano di 31.180 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Manduria · Mostra di più »

Maniero

Un maniero (in inglese manor house) o maniero fortificato è una country house, che era storicamente il centro amministrativo di una manor (vedi corte), la più piccola unità territoriale organizzata del sistema feudale in Europa.

Nuovo!!: Fossato e Maniero · Mostra di più »

Mediobogdum

Mediobogdum è un forte romano situato nell'antica della Provincia di Britannia.

Nuovo!!: Fossato e Mediobogdum · Mostra di più »

Mercato di Sant Antoni

Il mercato di Sant Antoni è un mercato di Barcellona situato nel quartiere di Sant Antoni, nella zona dell'Eixample.

Nuovo!!: Fossato e Mercato di Sant Antoni · Mostra di più »

Milotice

Milotice (in tedesco Milotitz) è un comune della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Hodonín, in Moravia Meridionale.

Nuovo!!: Fossato e Milotice · Mostra di più »

Mirebeau-sur-Bèze (accampamento romano)

L'accampamento legionario di Mirebeau fu creato probabilmente per la prima volta nel territorio dei Lingoni, non molto distante da Vesontio, all'epoca di Augusto, dopo circa 30 anni dall'occupazione della Gallia di Cesare degli anni 58-50 a.C. e la successiva fase di romanizzazione, e riaperto attorno al 70.

Nuovo!!: Fossato e Mirebeau-sur-Bèze (accampamento romano) · Mostra di più »

Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita)

L'ex monastero delle Clarisse di Cerreto Sannita è un antico luogo di culto fondato nel 1369 da Francesca Sanframondi, collaterale e ciambellana della regina Giovanna I di Napoli nonché parente di Giovanni III Sanframondi, conte di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Fossato e Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Montaldo Bormida

Montaldo Bormida (Montad Bormia in piemontese) è un comune italiano di 628 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'Alto Monferrato, sui contrafforti collinari tra le valli della Bormida e dell'Orba.

Nuovo!!: Fossato e Montaldo Bormida · Mostra di più »

Monte Castello (Murge)

Monte Castello è il primo colle delle Murge del territorio della città di Villa Castelli in Provincia di Brindisi.

Nuovo!!: Fossato e Monte Castello (Murge) · Mostra di più »

Montenero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fossato e Montenero · Mostra di più »

Monumenti di Bitonto

Bitonto ha in totale 35 chiese, tra cui le più importanti la Concattedrale e la Basilica dei Santi Medici, 2 chiese, dell'Addolorata e dell'Immacolata, rispettivamente a Mariotto e a Palombaio, 6 cappelle, 6 monasteri, un convento e un'abazzia, più il Sedile di Sant'Anna, per un totale di 52 architetture religiose.

Nuovo!!: Fossato e Monumenti di Bitonto · Mostra di più »

Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i monumenti e i luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano.

Nuovo!!: Fossato e Monumenti e luoghi d'interesse dell'Alto Mantovano · Mostra di più »

Morano Calabro

Morano Calabro (Murenu in dialetto moranese) è un comune calabrese di 4.447 abitanti situato nella zona settentrionale della provincia di Cosenza, confinante a nord con i comuni di Rotonda, Viggianello e Chiaromonte, ad est con Castrovillari, a sud con Saracena e San Basile ed a ovest con Mormanno.

Nuovo!!: Fossato e Morano Calabro · Mostra di più »

Moretta (Italia)

Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di 4.106 abitanti in provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Moretta (Italia) · Mostra di più »

Mozzanica

Mozzanica (Musànega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.552 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Mozzanica · Mostra di più »

Mueang

Mueang o müang (in lingua lao: ເມືອງ, traslitterato: mueang o muang; in lingua thai: เมือง, traslitterato in RTGS: mueang o muang; in lingua vietnamita: mường; in lingua shan: mong; in cinese semplificato: 勐, pinyin: měng) è il termine con cui si indicano le storiche città-Stato o Principati dei popoli Tai che nacquero a partire dal I millennio d.C. in Indocina.

Nuovo!!: Fossato e Mueang · Mostra di più »

Mulino Parisio

Il Mulino Parisio (conosciuto anche come Molino Parisio) era un mulino ad acqua alimentato dal Canale di Savena, situato a Bologna all'incrocio tra le attuali via Toscana, via Parisio e via Delle Armi.

Nuovo!!: Fossato e Mulino Parisio · Mostra di più »

Mura (fortificazione)

Vengono generalmente dette mura le fortificazioni estese intorno ad un centro abitato: in opposizione a castello o fortezza, le mura sono quindi la fortificazione urbana per eccellenza.

Nuovo!!: Fossato e Mura (fortificazione) · Mostra di più »

Mura cittadine in Cina

Le mura cittadine in Cina erano il sistema di difesa utilizzato per proteggere villaggi e città cinesi in epoca pre-moderna.

Nuovo!!: Fossato e Mura cittadine in Cina · Mostra di più »

Mura di Bologna

Le mura di Bologna cingevano la città fino all'inizio del XX secolo, quando furono quasi completamente demolite per far posto agli attuali viali di circonvallazione.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Bologna · Mostra di più »

Mura di Firenze

Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Firenze · Mostra di più »

Mura di Iglesias

Le mura di Iglesias sono i resti delle fortificazioni medioevali della città.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Iglesias · Mostra di più »

Mura di Lecco

Le mura di Lecco erano una fortificazione perimetrale dall'insolita pianta triangolare a difesa del borgo di Lecco in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Lecco · Mostra di più »

Mura di Lucca

Le mura di Lucca sono il secondo maggior esempio in Europa di mura costruite secondo i principi della fortificazione alla moderna che si sia conservata completamente integra in una grande città.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Lucca · Mostra di più »

Mura di Orbetello

Le mura di Orbetello costituiscono il sistema difensivo dell'omonima cittadina lagunare.

Nuovo!!: Fossato e Mura di Orbetello · Mostra di più »

Mura di York

Le mura di York, erano una cinta muraria eretta a partire dall'epoca romana a protezione della città inglese di York.

Nuovo!!: Fossato e Mura di York · Mostra di più »

Mura e porte urbane di Legnano

Le mura e le porte urbane di Legnano sono state la parte costitutiva di un sistema difensivo militare a servizio di Legnano, comune della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Mura e porte urbane di Legnano · Mostra di più »

Mura romane di Milano

Le mura romane di Milano sono state una cinta muraria provvista di torri che ebbe differenti fasi di costruzione durante l'epoca romana.

Nuovo!!: Fossato e Mura romane di Milano · Mostra di più »

Mura scaligere di Verona

Le mura scaligere di Verona sono una cinta muraria collinare costruita in epoca scaligera, per volere di Cangrande I della Scala, ampliando così le difese già iniziate da Alberto I della Scala.

Nuovo!!: Fossato e Mura scaligere di Verona · Mostra di più »

Muro marocchino

Il muro marocchino o muro del Sahara Occidentale (anche noto con il termine Berm) è una berma di lunghezza superiore ai 2.720 km, costruita dal Marocco nel Sahara Occidentale, motivato dal diritto di difendersi dal Fronte Polisario.

Nuovo!!: Fossato e Muro marocchino · Mostra di più »

Muscolo (arma)

Il muscolo (dal latino musculus) era un'arma d'assedio in forza all'esercito romano.

Nuovo!!: Fossato e Muscolo (arma) · Mostra di più »

Museo civico di Treviglio

Il museo civico di Treviglio è situato all'interno dell'omonima biblioteca e conserva numero scritti dello scorso millennio documentando la storia del comune dalle sue origini fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Fossato e Museo civico di Treviglio · Mostra di più »

Navigli (Milano)

I Navigli di Milano sono un sistema di canali irrigui e navigabili, con baricentro la città lombarda di Milano, che metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il basso Ticino aprendo al capoluogo lombardo le vie d'acqua della Svizzera e dell'Europa nordoccidentale, del Cantone dei Grigioni e dell'Europa nordorientale e, infine, quella del Po verso il mare Adriatico.

Nuovo!!: Fossato e Navigli (Milano) · Mostra di più »

Netolice

Netolice è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Prachatice, in Boemia Meridionale.

Nuovo!!: Fossato e Netolice · Mostra di più »

Old Sarum

Old Sarum, in latino Sorviodunum, è la località ove nacque il primo insediamento che dette poi origine alla città inglese di Salisbury.

Nuovo!!: Fossato e Old Sarum · Mostra di più »

Olona

L'Olona (Ulona, Urona oppure Uòna in lombardo) è un fiume italiano lungo 71 km, il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Olona · Mostra di più »

Oltrepò Pavese

L’Oltrepò Pavese è un'area della provincia di Pavia con superficie pari a circa ed una popolazione di 146 579 abitanti, che deve il suo nome alla peculiarità di trovarsi a sud del fiume Po, in pieno Appennino Settentrionale, territorio geograficamente e morfologicamente molto simile a quello appartenente all'Emilia.

Nuovo!!: Fossato e Oltrepò Pavese · Mostra di più »

Oppidum di Manching

L'oppidum di Manching, nell'attuale Alta Baviera, era un insediamento celtico che si ritiene esser stato un tempo la capitale della tribù celtica dei Vindelici.

Nuovo!!: Fossato e Oppidum di Manching · Mostra di più »

Oratino

Oratino è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Fossato e Oratino · Mostra di più »

Orte Sotterranea

Orte sotterranea è un progetto di studio e ricerca volto alla fruizione degli ambienti ipogei e della rete cunicolare della cittadina di Orte.

Nuovo!!: Fossato e Orte Sotterranea · Mostra di più »

Osio Sotto

Osio Sotto (Öss de Sóta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Osio Sotto · Mostra di più »

Pagazzano

Pagazzano (Pagasà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di circa 2.095 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia, distante circa 15 chilometri a sud dal capoluogo orobico e 35 chilometri da Milano.

Nuovo!!: Fossato e Pagazzano · Mostra di più »

Palazzi di Cerignola

I palazzi storici di Cerignola non sono solo gli edifici appartenuti alle famiglie nobili o ai vari feudatari che nel corso dei secoli si sono insediati in città.

Nuovo!!: Fossato e Palazzi di Cerignola · Mostra di più »

Palazzo Chitralada

Palazzo Chitralada (trascrizione IPA; in lingua thai: พระตำหนักจิตรลดารโหฐาน, RTGS: Phra Tham Nak Chitralada Raho-than) è un ex residenza reale di Bangkok, in Thailandia.

Nuovo!!: Fossato e Palazzo Chitralada · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Caprarola)

Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Fossato e Palazzo Farnese (Caprarola) · Mostra di più »

Palazzo Maurogordato

Veduta del palazzo dal Fosso Reale Il Palazzo Maurogordato è un grande edificio ubicato lungo il Fosso Reale di Livorno.

Nuovo!!: Fossato e Palazzo Maurogordato · Mostra di più »

Palazzo Reale (Stoccolma)

Lo Stockholms slott, a volte chiamato anche Kungliga slottet (dalla lingua svedese, palazzo di Stoccolma, nel primo caso; palazzo reale, nel secondo), è la residenza ufficiale oltre che il più importante palazzo reale della Monarchia svedese (la cui residenza privata è il castello di Drottningholm).

Nuovo!!: Fossato e Palazzo Reale (Stoccolma) · Mostra di più »

Palmanova

Palmanova (Palme in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Fossato e Palmanova · Mostra di più »

Palmariggi

Palmariggi è un comune italiano di 1.544 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Palmariggi · Mostra di più »

Parco archeologico del Castellammare

Il parco archeologico del Castellammare è un sito verde del quartiere la Loggia, situato a nord del porto di Palermo.

Nuovo!!: Fossato e Parco archeologico del Castellammare · Mostra di più »

Parco storico di Ayutthaya

Il parco storico di Ayutthaya è un complesso archeologico thailandese, riconosciuto patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 1991.

Nuovo!!: Fossato e Parco storico di Ayutthaya · Mostra di più »

Parco storico di Sukhothai

Il parco storico di Sukhothai racchiude le rovine dell'antica Sukhothai, capitale del Regno di Sukhothai nel tredicesimo e quattordicesimo secolo.

Nuovo!!: Fossato e Parco storico di Sukhothai · Mostra di più »

Pecetto Torinese

Pecetto Torinese (Psè in piemontese) è un comune italiano di 4.069 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Pecetto Torinese · Mostra di più »

Piazza Cavour (Livorno)

Piazza Cavour Piazza Cavour è una piazza di Livorno realizzata nella prima metà dell'Ottocento lungo il Fosso Reale, nell'area dello scomparso bastione del Casone.

Nuovo!!: Fossato e Piazza Cavour (Livorno) · Mostra di più »

Piazza Guerrazzi

Piazza Guerrazzi è una piazza di Livorno ubicata lungo la via Grande, all'interno della città pentagonale progettata da Bernardo Buontalenti.

Nuovo!!: Fossato e Piazza Guerrazzi · Mostra di più »

Pierre de Conty d'Argencour

Pierre de Conty de La Mothe d'Argencourt (o di Conti) nasce in una famiglia protestante a Alès una cittadina nella regione della Linguadoca-Rossiglione considerata capitale della Cévennes.

Nuovo!!: Fossato e Pierre de Conty d'Argencour · Mostra di più »

Pingyao

Pingyao o Ping Yao (in cinese) è una contea che si trova nella provincia dello Shanxi, in Cina, a circa 700 chilometri da Pechino e 80 da Taiyuan.

Nuovo!!: Fossato e Pingyao · Mostra di più »

Ponsacco

Ponsacco è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana.

Nuovo!!: Fossato e Ponsacco · Mostra di più »

Ponte levatoio

Il ponte levatoio del Castello Sforzesco di Milano. Il ponte levatoio è un tipo di ponte mobile usato a partire dal Medioevo nei castelli e tipicamente creato per superare il fossato, utilizzato come sistema di difesa dello stesso.

Nuovo!!: Fossato e Ponte levatoio · Mostra di più »

Porta del Povino

La Porta del Povino (o Porta di Sotto) era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da sud.

Nuovo!!: Fossato e Porta del Povino · Mostra di più »

Porta di Poncarale

La Porta di Poncarale era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da ovest.

Nuovo!!: Fossato e Porta di Poncarale · Mostra di più »

Porta di Sopra (Castel Goffredo)

La Porta di Sopra era un tempo una delle porte di accesso alla fortezza di Castel Goffredo, per chi proveniva da nord.

Nuovo!!: Fossato e Porta di Sopra (Castel Goffredo) · Mostra di più »

Porta Nuova (Verona)

Porta Nuova è una monumentale porta di Verona eretta tra il 1532 ed il 1540 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli nell'ambito di un importante rinnovamento della cinta muraria meridionale della città; essa fu giudicata molto positivamente da Giorgio Vasari, il quale asserisce che non vi fu "già mai altr'opera di maggior grandezza né meglio intesa".

Nuovo!!: Fossato e Porta Nuova (Verona) · Mostra di più »

Porta Ombriano (architettura)

Porta Ombriano è una monumentale porta d'accesso al centro storico di Crema.

Nuovo!!: Fossato e Porta Ombriano (architettura) · Mostra di più »

Porta Palio

Porta Palio vista dal lato esterno Porta Palio è una monumentale porta di Verona fatta erigere tra il 1550 ed il 1561 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli.

Nuovo!!: Fossato e Porta Palio · Mostra di più »

Porta San Giorgio (Verona)

Porta San Giorgio è una porta della città di Verona.

Nuovo!!: Fossato e Porta San Giorgio (Verona) · Mostra di più »

Porta San Zeno (Verona)

Porta San Zeno vista dal lato campagna. Porta San Zeno è una monumentale porta di Verona fatta erigere nel 1542 su progetto dell'architetto Michele Sanmicheli.

Nuovo!!: Fossato e Porta San Zeno (Verona) · Mostra di più »

Porta Santi Quaranta

Porta Santi Quaranta è una delle tre porte delle mura cinquecentesche di Treviso.

Nuovo!!: Fossato e Porta Santi Quaranta · Mostra di più »

Praefectus castrorum

Praefectus castrorum era il titolo assegnato nell'antica Roma ai responsabili del castrum (accampamento da marcia o fortezza legionaria permanente) di una legione.

Nuovo!!: Fossato e Praefectus castrorum · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Fossato e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Ramparo

Il ramparo, nell'architettura militare, è un terrapieno incamiciato che forma il recinto di una fortezza.

Nuovo!!: Fossato e Ramparo · Mostra di più »

Recinto

Un recinto è una struttura autoportante progettata per limitare o impedire il movimento oltre un confine territoriale.

Nuovo!!: Fossato e Recinto · Mostra di più »

Rilievi della colonna Traiana

I rilievi della Colonna Traiana sono un bassorilievo che si sviluppa in modo elicoidale attorno al fusto della colonna Traiana, dalla base alla cima.

Nuovo!!: Fossato e Rilievi della colonna Traiana · Mostra di più »

Rivolta di Shimabara

La fu una rivolta scoppiata nel 1637, durante il periodo Edo, nel Giappone sud-occidentale, che vide i cattolici giapponesi, in gran parte contadini, insorgere contro il governo dello shogunato Tokugawa che aveva attuato una forte persecuzione religiosa nei confronti dei cristiani cattolici.

Nuovo!!: Fossato e Rivolta di Shimabara · Mostra di più »

Rocca di Ostia

La Rocca di Ostia (o Castello di Giulio II) è una fortezza posta sul lato sud del borgo medievale di Ostia Antica.

Nuovo!!: Fossato e Rocca di Ostia · Mostra di più »

Rocca Sanvitale (Fontanellato)

La rocca Sanvitale, nota anche come castello di Fontanellato, è un maniero d'epoca medievale interamente circondato da fossato colmo d'acqua, che sorge in piazza Matteotti 1 a Fontanellato, in provincia di Parma; al suo interno si trova la Saletta di Diana e Atteone, nota per gli affreschi manieristi del Parmigianino.

Nuovo!!: Fossato e Rocca Sanvitale (Fontanellato) · Mostra di più »

Rocca Torrione

La Rocca - Torrione si trova a Cagli, nelle Marche.

Nuovo!!: Fossato e Rocca Torrione · Mostra di più »

Rocche di transizione

Le Rocche "di transizione" sono una nutrita serie di fortezze sorte sul finire del XV secolo e all'inizio del XVI secolo, in un'epoca di profonda evoluzione nell'arte del costruire opere difensive.

Nuovo!!: Fossato e Rocche di transizione · Mostra di più »

Roi Et

Roi Et (in thailandese ร้อยเอ็ด) è una città minore (thesaban mueang) della Thailandia.

Nuovo!!: Fossato e Roi Et · Mostra di più »

Rondella della Baccola

La rondella come si presenta oggi. La Rondella della Baccola è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Rondella della Baccola · Mostra di più »

Rondella delle Boccare

La rondella come si presenta oggi La Rondella delle Boccare è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Rondella delle Boccare · Mostra di più »

Rondella di San Giorgio

La Rondella di San Giorgio è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Rondella di San Giorgio · Mostra di più »

Rondella di Santa Toscana

La Rondella di Santa Toscana è una rondella della cinta magistrale di Verona, ultimo baluardo del sistema difensivo austriaco.

Nuovo!!: Fossato e Rondella di Santa Toscana · Mostra di più »

Round Loaf

Il Round Loaf è un tumulo del tardo Neolitico o dell'Età del Bronzo nell'Anglezarke Moor, nelle West Pennine Moors, vicino a Chorley nel Lancashire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Fossato e Round Loaf · Mostra di più »

Rutigliano

Rutigliano (Retegghiéne nel dialetto rutiglianese) è un comune italiano di 18.644 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Fossato e Rutigliano · Mostra di più »

Saalburg

Saalburg è il sito archeologico di un castrum romano, ubicato in Germania, sul crinale del Taunus, a nordovest di Bad Homburg, nell'attuale land dell'Assia.

Nuovo!!: Fossato e Saalburg · Mostra di più »

Safed (fortezza)

La fortezza di Safed (lingua ebraica: צפת, Tzfat; arabo: صفد, Ṣafad), nell'attuale città israeliana di Safad, era situata su una collina alta 850 m, che dominava la riva occidentale del lago di Tiberiade, a un solo giorno di marcia da San Giovanni d'Acri.

Nuovo!!: Fossato e Safed (fortezza) · Mostra di più »

San Fiacrio

Secondo la biografia scritta nel 1636 dall'agostiniano Giovanni Comes, teologo della sacra facoltà di Parigi e confessore della granduchessa Cristina di Lorena, il principe Fiacrio era nato agli inizi del VII secolo, figlio di Eugenio V di Scozia, probabilmente Fiachnae mac Báetáin, sovrano del regno di Dál nAraidi.

Nuovo!!: Fossato e San Fiacrio · Mostra di più »

San Martino (Genova)

San Martino d'Albaro (San Martin d'Arbâ in genovese), o più semplicemente San Martino, è un quartiere del comune di Genova.

Nuovo!!: Fossato e San Martino (Genova) · Mostra di più »

San Martino in Rio

San Martino in Rio (Sân Martèin Grand in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti in provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fossato e San Martino in Rio · Mostra di più »

San Piero a Sieve

San Piero a Sieve (pronuncia: San Pièro a Siève, IPA) è un centro abitato, parte del Comune di Scarperia e San Piero.

Nuovo!!: Fossato e San Piero a Sieve · Mostra di più »

Sarmato

Sàrmato (Särmat in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fossato e Sarmato · Mostra di più »

Scarpa (architettura)

La scarpa è un'opera difensiva, facilmente notabile in castelli e fortezze, che consiste nell'accostamento di un muro inclinato alla base di una cinta muraria o di una torre.

Nuovo!!: Fossato e Scarpa (architettura) · Mostra di più »

Sendai

è una città del Giappone, di circa un milione di abitanti, capoluogo della prefettura di Miyagi, nonché la città più grande nella regione di Tōhoku ed una delle venti città designate per ordinanza governativa del Giappone.

Nuovo!!: Fossato e Sendai · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Nuovo!!: Fossato e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Sigiriya

Sigiriya è un sito archeologico dello Sri Lanka centrale.

Nuovo!!: Fossato e Sigiriya · Mostra di più »

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente sistema costituito da bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato dall'Impero austriaco attorno alla città di Verona, nel lungo periodo compreso fra il 1833 ed il 1866.

Nuovo!!: Fossato e Sistema difensivo di Verona · Mostra di più »

Sistema Séré de Rivières

Il Sistema Séré de Rivières è un insieme di fortificazioni costruito a partire dal 1874 sino al principio della Prima guerra mondiale lungo le frontiere e le coste della Francia.

Nuovo!!: Fossato e Sistema Séré de Rivières · Mostra di più »

Stadtkanal

Lo Stadtkanal (letteralmente «canale cittadino») era un canale artificiale che attraversava il centro storico della città tedesca di Potsdam.

Nuovo!!: Fossato e Stadtkanal · Mostra di più »

Stazione di Danzica Centrale

La stazione di Danzica Centrale (in polacco Gdańsk Główny, precedentemente in tedesco Danzig Hauptbahnhof) è la principale e la più grande stazione ferroviaria di Danzica e del voivodato della Pomerania.

Nuovo!!: Fossato e Stazione di Danzica Centrale · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Fossato e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

Storia di Legnano

La prima traccia documentata della storia di Legnano, comune della città metropolitana di Milano nell'Altomilanese, si riferisce a una testimonianza scritta del 23 ottobre 789 che cita il quartiere di Legnanello.

Nuovo!!: Fossato e Storia di Legnano · Mostra di più »

Storia di Legnano nel Medioevo

La storia medievale di Legnano, comune italiano della città metropolitana di Milano, nell'Altomilanese, in Lombardia, inizia con le invasioni barbariche del V secolo e termina con la fine del XV secolo.

Nuovo!!: Fossato e Storia di Legnano nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Pistoia

La storia di Pistoia si estende per oltre due millenni.

Nuovo!!: Fossato e Storia di Pistoia · Mostra di più »

Storia di San Severo

Secondo la leggenda rinascimentale, la città fu fondata dall'eroe greco Diomede col nome di Castrum Drionis (Casteldrione).

Nuovo!!: Fossato e Storia di San Severo · Mostra di più »

Storia di Treviglio

La storia della città di Treviglio, in provincia di Bergamo, nell'area della Gera d'Adda, comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dal I millennio a.C. Tre sono i centri urbani che unendosi hanno fatto nascere il borgo di Trivilium: Portoli, Pisgnano e Cusarola.

Nuovo!!: Fossato e Storia di Treviglio · Mostra di più »

Stradario di Treviglio

In questo Stradario di Treviglio sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviglio e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Nuovo!!: Fossato e Stradario di Treviglio · Mostra di più »

Tachybaptus dominicus

Il tuffetto minore o svasso minore (Tachybaptus dominicus (Linnaeus, 1766)) è un uccello della famiglia Podicipedidae, diffuso nel Nuovo Mondo.

Nuovo!!: Fossato e Tachybaptus dominicus · Mostra di più »

Tagliata Bariola

La tagliata Bariola fu una tagliata stradale militare italiana che doveva sbarrare l'accesso per il Pian delle Fugazze alle truppe dell'Impero austro-ungarico durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Fossato e Tagliata Bariola · Mostra di più »

Tartus

Tartus o Tartous (- al tempo delle Crociate Tortosa) è una città e, per importanza, il secondo porto della Siria, capoluogo del Governatorato di Tartus.

Nuovo!!: Fossato e Tartus · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Fossato e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Thomas Malory

Un'illustrazione da ''Le morte d'Arthur'': Bedivere riporta Excalibur alla Dama del Lago.

Nuovo!!: Fossato e Thomas Malory · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: Fossato e Torre di Londra · Mostra di più »

Torre di Vada

La torre di Vada è una struttura di avvistamento posta lungo costa a sud di Rosignano Solvay, presso l'abitato di Vada, nel comune di Rosignano Marittimo.

Nuovo!!: Fossato e Torre di Vada · Mostra di più »

Torre Quezzi

Torre Quezzi (318 s.l.m.) è una torre circolare in laterizio di 15 metri di diametro per 17 m di altezza, costruita dal Corpo Reale del genio Sardo tra il 1818 e il 1823, situata sulle alture di Quezzi.

Nuovo!!: Fossato e Torre Quezzi · Mostra di più »

Torre Tombetta

Torre Tombetta, originariamente chiamata Turm Culoz, è una fortificazione di Verona, costruita nel 1849 per volontà del Radetzky.

Nuovo!!: Fossato e Torre Tombetta · Mostra di più »

Torri del Cremlino di Mosca

Elenco delle torri del Cremlino di Mosca.

Nuovo!!: Fossato e Torri del Cremlino di Mosca · Mostra di più »

Torri Massimiliane (Verona)

Le Torri Massimiliane, anche note come torricelle, sono quattro torri austriache costruite nel 1837 a Verona.

Nuovo!!: Fossato e Torri Massimiliane (Verona) · Mostra di più »

Torrione angioino

Torrione angioino.Il torrione quattrocentesco di Bitonto, comunemente denominato torrione angioino ed erroneamente anche chiamato castello è la più grande e la più resistente delle ventotto torri situate lungo l'antica cinta muraria della città di Bitonto.

Nuovo!!: Fossato e Torrione angioino · Mostra di più »

Toungoo

Toungoo (Birmano: တောင်ငူမြို့; MLCTS: taung ngu mrui., trascritto anche Taungù) è una città nella divisione di Pegu in Birmania, situata a 220 km da Rangoon, prossima al confine nord della divisione con montagne sia ad est che ad ovest.

Nuovo!!: Fossato e Toungoo · Mostra di più »

Traditore (architettura)

Un traditore è un elemento difensivo caratteristico della fortificazione alla moderna.

Nuovo!!: Fossato e Traditore (architettura) · Mostra di più »

Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano

La tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano era una linea interurbana a vapore, che si diramava dalla Milano-Lodi a Melegnano e si dirigeva verso Sant'Angelo Lodigiano correndo parallelamente al fiume Lambro.

Nuovo!!: Fossato e Tranvia Melegnano-Sant'Angelo Lodigiano · Mostra di più »

Trelleborg (fortezza vichinga)

Trelleborg è un termine che indica sei fortezze circolari di epoca vichinga, situate in Danimarca e in Svezia meridionale.

Nuovo!!: Fossato e Trelleborg (fortezza vichinga) · Mostra di più »

Trelleborg (Slagelse)

Il Trelleborg di Slagelse è una fortezza vichinga circolare (Trelleborg o Trælleborg) situata nel comune danese di Slagelse, nella regione della Selandia.

Nuovo!!: Fossato e Trelleborg (Slagelse) · Mostra di più »

Treviglio

Treviglio (Treì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Fossato e Treviglio · Mostra di più »

Ugoni-Longhi

Gli Ugoni-Longhi o Ugonidi furono una nobile stirpe di età medievale e di antica origine dotata di titolo comitale, attestata nei secoli dal X al XV e stanziata nel territorio al confine delle attuali province di Brescia, Mantova, Verona, Cremona, mentre i loro ascendenti detenevano possedimenti anche nel Piacentino, Reggiano e Modenese.

Nuovo!!: Fossato e Ugoni-Longhi · Mostra di più »

Unterfeld

Unterfeld è la località dove sorse per poco meno di un decennio (non molto distante dalla latina Abusina) una fortezza legionaria di vexillationes. Era posizionata nella parte orientale del limes germanico-retico e fu castrum della legio III Italica dal 172 al 179 durante il periodo delle guerre marcomanniche ai tempi dell'imperatore Marco Aurelio.

Nuovo!!: Fossato e Unterfeld · Mostra di più »

Urbanistica di Verona

L'urbanistica di Verona fonda le proprie origini nella città romana, di cui conserva il tessuto urbano.

Nuovo!!: Fossato e Urbanistica di Verona · Mostra di più »

Uronarti

Uronarti fu un antico insediamento egizio situato su un'isola sul Nilo nella regione della seconda cateratta.

Nuovo!!: Fossato e Uronarti · Mostra di più »

Vallo Alpino del Littorio

Il Vallo Alpino del Littorio, noto anche brevemente come Vallo Alpino (in franc. Val Alpin o Mur des Alpes, in ted. Alpenwall, in slov. Alpski zid, in ingl. Alpine Wall), è un sistema di fortificazioni formato da opere di difesa (bunker), voluto da Mussolini e costruito durante il ventennio fascista prima della seconda guerra mondiale per proteggere il confine italiano dai paesi limitrofi, cioè Francia, Svizzera, Austria e Jugoslavia.

Nuovo!!: Fossato e Vallo Alpino del Littorio · Mostra di più »

Vallo alpino in Alto Adige

Il vallo alpino in Alto Adige (in tedesco Alpenwall in Südtirol) è un complesso sistema di fortificazioni eretto dall'Italia fascista per difendere i confini italiani da una possibile invasione da parte della Germania nazista; per questo motivo il sistema difensivo è noto anche con il soprannome di "Linea non mi fido".

Nuovo!!: Fossato e Vallo alpino in Alto Adige · Mostra di più »

Vallo Antonino

Il Vallo di Antonino è una forma di fortificazione costituita da un terrapieno ed una palizzata di legno, costruita durante l'Impero romano nella Scozia meridionale.

Nuovo!!: Fossato e Vallo Antonino · Mostra di più »

Vallo di Adriano

Il Vallo di Adriano (in latino: Vallum Hadriani, in inglese: Hadrian's Wall o Roman Wall) era una imponente fortificazione in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Adriano nella prima metà del II secolo d.C., che segnava il confine tra la provincia romana occupata della Britannia e la Caledonia.

Nuovo!!: Fossato e Vallo di Adriano · Mostra di più »

Vallum

Il vallo (in latino, Vallum) era un tipo di costruzione difensiva romana realizzata a protezione degli accampamenti (castra, al singolare castrum) e dei confini, ad esempio il Vallo di Antonino, quello di Adriano, che difendevano il territorio della Britannia romana dalle tribù del nord dell'isola, e il vallo di Traiano.

Nuovo!!: Fossato e Vallum · Mostra di più »

Venationes

Colonia) Le venationes (sing. venatio, ital. caccia) erano una forma di divertimento negli anfiteatri romani che implicavano la caccia e l'uccisione di animali selvatici.

Nuovo!!: Fossato e Venationes · Mostra di più »

Venezia Nuova

La Venezia Nuova è un quartiere di Livorno, l'unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi gioielli storici ed architettonici, quali numerose chiese e palazzi.

Nuovo!!: Fossato e Venezia Nuova · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Fossato e Verona · Mostra di più »

Vespolate

Vespolate (Vispolà in piemontese, Vispulàa in lombardo) è un comune italiano di 2.085 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Fossato e Vespolate · Mostra di più »

Villa medicea del Trebbio

La Villa Medicea del Trebbio si trova a Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Fossato e Villa medicea del Trebbio · Mostra di più »

Vitozza (Sorano)

Vitozza è un importante insediamento rupestre situato nel comune di Sorano.

Nuovo!!: Fossato e Vitozza (Sorano) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fossato (architettura).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »