Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fotorecettore

Indice Fotorecettore

I fotorecettori sono neuroni specializzati che si trovano sulla retina.

55 relazioni: Accipitrinae, Acutezza visiva, Argus (protesi), Astronomia ottica, Aves, Bastoncello, Boston Retinal Implant Project, Canali CNG, Cecità notturna, Cellula cono, Cellula della glia, Cetacea, Colorimetria, Connessone, Corrente di buio, Cyclura nubila, Daltonismo, Degenerazione maculare, Effetto Purkinje, Euglenozoa, Fotofobia, GIANTmicrobes, Grande muraglia cinese, Impianti visivi corticali, Impianto epiretinale, Impianto subretinale, Limulus polyphemus, Macula (oculistica), Malattia di Stargardt, Mutazione genetica, Nervo ottico, Occhio, Occhio parietale, Organi di senso, Papilla ottica, Pikachurina, Protesi MARC, Protesi Optobionics, Proteus anguinus, Ranunculus lingua, Recettore sensoriale, Retina, Retinite pigmentosa, Riflesso pupillare alla luce, Ritmo circadiano, Ropalio, Scattering di Rayleigh, Sindrome di Usher, Sistema Munsell dei colori, Stomatopoda, ..., Teoria di Young-Helmholtz, Theodor Boveri, Tursiops truncatus, Vampyroteuthis infernalis, Vista. Espandi índice (5 più) »

Accipitrinae

Gli Accipitrini (Accipitrinae Vieillot, 1816) sono una sottofamiglia di Accipitridi che comprende tutte le specie di Accipiter e dei generi strettamente imparentati Melierax, Urotriorchis, Erythrotriorchis e Megatriorchis.

Nuovo!!: Fotorecettore e Accipitrinae · Mostra di più »

Acutezza visiva

L'acutezza visiva o acuità visiva o visus è una delle abilità visive principali del sistema visivo ed è definita come la capacità dell'occhio di risolvere e percepire dettagli fini di un oggetto e dipende direttamente dalla nitidezza dell'immagine proiettata sulla retina.

Nuovo!!: Fotorecettore e Acutezza visiva · Mostra di più »

Argus (protesi)

La protesi Argus è un tipo di impianto epiretinale molto promettente.

Nuovo!!: Fotorecettore e Argus (protesi) · Mostra di più »

Astronomia ottica

L'astronomia ottica racchiude un'ampia gamma di osservazioni con telescopi nell'ambito della luce visibile.

Nuovo!!: Fotorecettore e Astronomia ottica · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Fotorecettore e Aves · Mostra di più »

Bastoncello

Il bastoncello è una cellula fotosensibile della retina (ossia un fotorecettore).

Nuovo!!: Fotorecettore e Bastoncello · Mostra di più »

Boston Retinal Implant Project

La protesi sviluppata dal gruppo di ricercatori del Boston Retinal Implant Project è un tipo di impianto epiretinico.

Nuovo!!: Fotorecettore e Boston Retinal Implant Project · Mostra di più »

Canali CNG

I canali ionici regolati da nucleotidi ciclici (in inglese cyclic nucleotide-gated ion channels da cui l'acronimo CNG) sono canali ionici dipendenti da cGMP e cAMP e hanno un ruolo fondamentale in alcuni tipi di trasduzione sensoriale (fototrasduzione e trasduzione olfattiva) e nello sviluppo cellulare.

Nuovo!!: Fotorecettore e Canali CNG · Mostra di più »

Cecità notturna

La cecità notturna, nota anche come emeralopia, è una condizione in cui la visione risulta resa difficile dalla presenza di una scarsa quantità di luce.

Nuovo!!: Fotorecettore e Cecità notturna · Mostra di più »

Cellula cono

I coni sono cellule fotorecettrici (ossia fotorecettori) presenti sulla retina: sono sensibili alle forme ed ai colori.

Nuovo!!: Fotorecettore e Cellula cono · Mostra di più »

Cellula della glia

Le cellule della glia, dette anche cellule gliali o neuroglia, sono cellule che, assieme ai neuroni, costituiscono il sistema nervoso.

Nuovo!!: Fotorecettore e Cellula della glia · Mostra di più »

Cetacea

I Cetacei (Cetacea Brisson, 1762) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica.

Nuovo!!: Fotorecettore e Cetacea · Mostra di più »

Colorimetria

La colorimetria è la disciplina che si occupa di normalizzare la misurazione del colore attraverso lo studio dei modelli di colore.

Nuovo!!: Fotorecettore e Colorimetria · Mostra di più »

Connessone

Il connessone è una struttura proteica con funzioni di canale ionico che contribuisce a formare le giunzioni comunicanti esistenti tra le cellule, 2007.

Nuovo!!: Fotorecettore e Connessone · Mostra di più »

Corrente di buio

La corrente di buio è il costante ingresso di ioni sodio all'interno della membrana del segmento esterno dei coni e bastoncelli presenti nell'occhio.

Nuovo!!: Fotorecettore e Corrente di buio · Mostra di più »

Cyclura nubila

L'iguana terrestre di Cuba (Cyclura nubila Gray, 1830) è una specie di sauro della famiglia degli Iguanidi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Cyclura nubila · Mostra di più »

Daltonismo

Il daltonismo consiste in una cecità ai colori, ovvero nell'inabilità a percepire i colori, del tutto o in parte.

Nuovo!!: Fotorecettore e Daltonismo · Mostra di più »

Degenerazione maculare

La degenerazione maculare legata all'età (DMLE o AMD, in inglese) è una patologia multifattoriale che colpisce la zona centrale della retina, detta macula.

Nuovo!!: Fotorecettore e Degenerazione maculare · Mostra di più »

Effetto Purkinje

L'effetto Purkinje (dal nome dell'anatomista ceco Jan Evangelista Purkyně che lo scoprì nel 1819) rappresenta la tendenza dell'occhio umano a percepire diversamente i colori in relazione alla quantità di luce presente nell'ambiente.

Nuovo!!: Fotorecettore e Effetto Purkinje · Mostra di più »

Euglenozoa

Il clade degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Euglenozoa · Mostra di più »

Fotofobia

La fotofobia è un'eccessiva sensibilità alla luce, causata da patologie oculari – in particolare infiammazioni e infezioni – o da traumi oftalmici, o da malattie sistemiche o eccessiva fotosensibilità cutanea.

Nuovo!!: Fotorecettore e Fotofobia · Mostra di più »

GIANTmicrobes

GIANTmicrobes è una società di giocattoli con sede a Stamford, Connecticut.

Nuovo!!: Fotorecettore e GIANTmicrobes · Mostra di più »

Grande muraglia cinese

La Grande Muraglia, nata come Wanli changcheng (Grande muraglia di 10.000 Lǐ), consiste in una lunghissima serie di mura situate nell'odierna Cina.

Nuovo!!: Fotorecettore e Grande muraglia cinese · Mostra di più »

Impianti visivi corticali

Gli impianti visivi corticali costituiscono una delle strategie che si stanno sviluppando e testando per ripristinare la vista in pazienti non vedenti.

Nuovo!!: Fotorecettore e Impianti visivi corticali · Mostra di più »

Impianto epiretinale

Gli impianti epiretinali, che hanno cominciato ad essere ideati e realizzati nei primi anni novanta, sono una delle due principali tipologie di protesi retiniche artificiali (l'altra è costituita dagli impianti subretinali) che si stanno sviluppando e testando per ripristinare la vista in pazienti affetti da cecità congenita o acquisita, dovuta a degenerazione dei fotorecettori della retina (coni e/o bastoncelli).

Nuovo!!: Fotorecettore e Impianto epiretinale · Mostra di più »

Impianto subretinale

Gli impianti subretinali, che hanno cominciato ad essere ideati e realizzati nei primi anni '90, sono una delle due principali tipologie di protesi retiniche artificiali (l'altra è costituita dagli impianti epiretinali) che si stanno sviluppando e testando per ripristinare la vista in pazienti affetti da cecità congenita o acquisita, dovuta a degenerazione dei fotorecettori della retina (coni e/o bastoncelli).

Nuovo!!: Fotorecettore e Impianto subretinale · Mostra di più »

Limulus polyphemus

Limulus polyphemus (precedentemente classificato come Limulus cyclops, Xiphosura americana, Polyphemus occidentalis, comunemente detto limulo), è un artropode chelicerato, unico rappresentante del genere Limulus.

Nuovo!!: Fotorecettore e Limulus polyphemus · Mostra di più »

Macula (oculistica)

La macula (detta formalmente macula lutea) è la zona centrale della retina dell'occhio umano, la più sensibile agli stimoli luminosi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Macula (oculistica) · Mostra di più »

Malattia di Stargardt

La malattia di Stargardt è una malattia ereditaria rara che colpisce la retina.

Nuovo!!: Fotorecettore e Malattia di Stargardt · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

Nuovo!!: Fotorecettore e Mutazione genetica · Mostra di più »

Nervo ottico

Il nervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello.

Nuovo!!: Fotorecettore e Nervo ottico · Mostra di più »

Occhio

L'occhio, o bulbo oculare, è l'organo di senso principale dell'apparato visivo, che ha il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.

Nuovo!!: Fotorecettore e Occhio · Mostra di più »

Occhio parietale

L'occhio parietale noto anche come organo parietale, terzo occhio, o occhio pineale è un apposito organo dell'epitalamo presente in certi anfibi e rettili al fine di sincronizzare l'epifisi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Occhio parietale · Mostra di più »

Organi di senso

Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.

Nuovo!!: Fotorecettore e Organi di senso · Mostra di più »

Papilla ottica

La papilla ottica è l'emergenza del nervo ottico all'interno del bulbo oculare e raccoglie tutti gli assoni che originano dai fotorecettori della retina.

Nuovo!!: Fotorecettore e Papilla ottica · Mostra di più »

Pikachurina

La pikachurina, conosciuta anche come AGRINL ed EGFLAM (EGF-like, fibronectin type-III and laminin G-like domain-containing protein), è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene EGFLAM.

Nuovo!!: Fotorecettore e Pikachurina · Mostra di più »

Protesi MARC

La protesi MARC (Multiple-unit Artificial Retina Chipset) è un tipo di impianto epiretinale, nata a metà degli anni '90 grazie alla collaborazione tra la Johns Hopkins University e la North Carolina State University.

Nuovo!!: Fotorecettore e Protesi MARC · Mostra di più »

Protesi Optobionics

La protesi Optobionics rappresenta il più importante tipo di impianto subretinale sviluppato sino ad ora.

Nuovo!!: Fotorecettore e Protesi Optobionics · Mostra di più »

Proteus anguinus

Il proteo (Proteus anguinus Laurenti, 1768) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia dei Proteidi, unica specie appartenente al genere Proteus.

Nuovo!!: Fotorecettore e Proteus anguinus · Mostra di più »

Ranunculus lingua

Il Ranuncolo delle canne (nome scientifico Ranunculus lingua L., 1753) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae della flora spontanea italiana.

Nuovo!!: Fotorecettore e Ranunculus lingua · Mostra di più »

Recettore sensoriale

I recettori sensoriali sono organuli di microscopiche dimensioni costituiti da terminazioni di cellule nervose, di struttura anatomica differente, a seconda del ruolo che ciascun tipo di recettore deve svolgere.I recettori sensoriali possono dare origine a 5 tipi di sensazioni: caldo, freddo, derma, variazione della compressione e dolore I recettori termici in oltre sono in grado di captare le varie condizioni climatiche ambientali.

Nuovo!!: Fotorecettore e Recettore sensoriale · Mostra di più »

Retina

La rètina è la membrana più interna del bulbo oculareDa.

Nuovo!!: Fotorecettore e Retina · Mostra di più »

Retinite pigmentosa

La retinite pigmentosa, indicata anche con l'acronimo RP, è una malattia genetica dell'occhio che colpisce l'epitelio pigmentato e la retina (retinopatia).

Nuovo!!: Fotorecettore e Retinite pigmentosa · Mostra di più »

Riflesso pupillare alla luce

Il riflesso pupillare alla luce (o riflesso fotomotore) è un riflesso che controlla il diametro della pupilla in risposta all'intensità della luce (luminanza) che arriva alla retina.

Nuovo!!: Fotorecettore e Riflesso pupillare alla luce · Mostra di più »

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore.

Nuovo!!: Fotorecettore e Ritmo circadiano · Mostra di più »

Ropalio

Il ropalio è un organo sensoriale presente nelle meduse delle classi Scyphozoa e Cubozoa.

Nuovo!!: Fotorecettore e Ropalio · Mostra di più »

Scattering di Rayleigh

Lo scattering di Rayleigh (pronunciato /ˈreɪli/, che prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o diffusione) di un'onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d'onda dell'onda stessa, che avviene quando la luce attraversa un mezzo sostanzialmente trasparente, soprattutto gas e liquidi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Scattering di Rayleigh · Mostra di più »

Sindrome di Usher

La sindrome di Usher è una malattia genetica relativamente rara causata da una mutazione in uno qualsiasi tra 10 geni che producono una combinazione di sordità e degradazione della vista; essa è una delle principali cause della sordocecità.

Nuovo!!: Fotorecettore e Sindrome di Usher · Mostra di più »

Sistema Munsell dei colori

Il sistema Munsell dei colori o più semplicemente sistema Munsell è uno spazio dei colori usato come standard internazionale per definire i colori in base a tre coordinate dimensionali: tonalità (Hue), luminosità (Value o Lightness) e saturazione (Chroma).

Nuovo!!: Fotorecettore e Sistema Munsell dei colori · Mostra di più »

Stomatopoda

Stomatopoda è un ordine di crostacei che conta circa 200 specie di cui 7 presenti nel mar Mediterraneo, per la maggior parte molto rare.

Nuovo!!: Fotorecettore e Stomatopoda · Mostra di più »

Teoria di Young-Helmholtz

La teoria di Young-Helmholtz è una teoria tricromatica della visione proposta da Thomas Young e Hermann von Helmholtz.

Nuovo!!: Fotorecettore e Teoria di Young-Helmholtz · Mostra di più »

Theodor Boveri

Theodor Boveri fu il secondo di quattro figli.

Nuovo!!: Fotorecettore e Theodor Boveri · Mostra di più »

Tursiops truncatus

Il tursiope (Tursiops truncatus, Montagu, 1821) o delfino dal naso a bottiglia, è un cetaceo odontoceto appartenente alla famiglia dei Delfinidi.

Nuovo!!: Fotorecettore e Tursiops truncatus · Mostra di più »

Vampyroteuthis infernalis

Vampyroteuthis infernalis, conosciuto comunemente come calamaro vampiro, è un mollusco cefalopode degli oceani temperati e tropicali, unica specie oggi vivente dell'ordine dei Vampyromorphida.

Nuovo!!: Fotorecettore e Vampyroteuthis infernalis · Mostra di più »

Vista

La vista è uno dei cinque sensi, quello mediante il quale è possibile percepire gli stimoli luminosi e, quindi, la figura, il colore, le misure e la posizione degli oggetti.

Nuovo!!: Fotorecettore e Vista · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fotorecettori.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »