Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fotosintesi clorofilliana

Indice Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Indice

  1. 579 relazioni: Abisso Bonetti, Abitabilità di un sistema planetario di una nana arancione, Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa, Abitabilità planetaria, Acacia koa, Accettore di elettroni, Acidificazione degli oceani, Acido 5-amminolevulinico, Acido ossalico, Acqua, Acqua di mare, Acquacoltura, Acropora, Adeano, Aegagropila linnaei, Aeranthes, Agar.io, Agricoltura urbana, Agrivoltaico, Agrometeorologia, Agromyzidae, Albero di Dyson, Alcyoniina, Aleurocanthus spiniferus, Alexandre Yersin, Aleyrodidae, Alghe del ghiaccio, Alluaudia procera, Alobatterio, Ambiente (biologia), Amido, Amphiprion akallopisos, Anabolismo, Analogo terrestre, Aneurophyton, Angiosperme, Angraecinae, Angraecum, Anidride carbonica, Anthelia, Anthopleura xanthogrammica, Antiossidante, Antociani, Aphidoidea, Aphis nerii, Archaeplastida, Area naturale Baia di Ieranto, Arte microbica, Arthrostylidiinae, Arum italicum, ... Espandi índice (529 più) »

Abisso Bonetti

L'Abisso Bonetti è una grotta carsica che si apre nel comune di Doberdò del Lago (Gorizia), a circa 1 km a sud-est della località Bonetti (da cui prende il nome) sul versante orientale del Vallone di Gorizia, non distante dal confine con la Slovenia (località di Novavilla).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Abisso Bonetti

Abitabilità di un sistema planetario di una nana arancione

Labitabilità dei sistemi planetari delle nane arancioni è oggetto di studio per gli esperti di astrofisica, astrobiologia e esoplanetologia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Abitabilità di un sistema planetario di una nana arancione

Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa

La determinazione dellabitabilità dei sistemi planetari delle nane rosse può aiutare a rivelare come la vita extraterrestre possa eventualmente esistere, dato che le nane rosse sono il tipo di stelle più diffuso all'interno della nostra e probabilmente di tutte le galassie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Abitabilità di un sistema planetario di una nana rossa

Abitabilità planetaria

L'abitabilità planetaria è la misura della capacità di un corpo celeste di sviluppare e accogliere la vita. Questa nozione può dunque essere in particolare utilizzata per i pianeti ed i loro satelliti naturali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Abitabilità planetaria

Acacia koa

L'albero di koa (Acacia koa A.Gray, 1854) è una pianta della famiglia delle Fabaceae, endemica delle isole Hawaii.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acacia koa

Accettore di elettroni

Un accettore di elettroni (spesso si usa più semplicemente il termine non del tutto corretto di accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni da un'altra durante una reazione di ossidoriduzione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Accettore di elettroni

Acidificazione degli oceani

Lacidificazione degli oceani è dovuta alla decrescita del valore del pH oceanico causato dall'assunzione di anidride carbonica di origine antropica dall'atmosfera.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acidificazione degli oceani

Acido 5-amminolevulinico

L'acido 5-amminolevulinico, conosciuto anche come acido 5-ammino-4-ossopentanoico o anche acido δ-amminolevulinico (δala), è un amminoacido non proteinogenico coinvolto nella biosintesi delle porfirine, strutture molecolari che portano poi alla sintesi dell'eme nei mammiferi e della clorofilla nelle piante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acido 5-amminolevulinico

Acido ossalico

L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acido ossalico

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acqua

Acqua di mare

L'acqua di mare è l'acqua che costituisce i mari e gli oceani, in cui la concentrazione media dei sali disciolti è di 35 g/L: essa varia in base al mare preso in considerazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acqua di mare

Acquacoltura

Lacquacoltura, o acquicoltura, è l'allevamento di organismi acquatici, principalmente pesci, crostacei e molluschi, ma anche la produzione di alghe, in ambienti confinati e controllati dall'uomo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acquacoltura

Acropora

Acropora è un genere di madrepore appartenenti alla famiglia Acroporidae. Alcuni di essi sono soprannominati "coralli tavola" per la loro forma, e sono alcuni dei principali coralli che costruiscono l'immensa struttura di carbonato di calcio delle barriere coralline attorno alle scogliere.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Acropora

Adeano

LAdeano (dal greco Ade, "Inferi": mondo dominato dal calore) è l'eone che rappresenta la prima suddivisione del tempo geologico nella storia del nostro pianeta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Adeano

Aegagropila linnaei

Aegagropila linnaei è un'alga verde pluricellulare appartenente alla famiglia delle Cladophoraceae, diffusa nell'emisfero boreale. Chiamata in giapponese Marimo (毬藻 - Mari-Mo ossia Mari pallina e Mo indica generalmente le piante d'acqua), è conosciuta anche come Cladofora o sasso-pianta o alga a palla.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aegagropila linnaei

Aeranthes

Aeranthes Lindl., 1824 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aeranthes

Agar.io

Agar.io è un videogioco d'azione massively multiplayer online creato nel 2015 dallo sviluppatore brasiliano Matheus Valadares e pubblicato in versione per dispositivi mobili da Miniclip.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Agar.io

Agricoltura urbana

L'agricoltura urbana consiste nel coltivare, trasformare e distribuire il cibo all'interno di contesti urbanizzati o peri-urbani, come città, villaggi, ecc.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Agricoltura urbana

Agrivoltaico

Agrivoltaico od anche agrovoltaico, agri fotovoltaico, agro fotovoltaico, agri-pv, agrisolare, è un sistema di produzioni agricola e fotovoltaica realizzate sul medesimo terreno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Agrivoltaico

Agrometeorologia

L'agrometeorologia è l'applicazione delle conoscenze meteorologiche in agricoltura, tenuto conto dei rapporti tra atmosfera, suolo e vegetazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Agrometeorologia

Agromyzidae

Gli Agromizidi o mosche minatrici (Agromyzidae), sono una famiglia di insetti fitofagi dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Agromyzidae

Albero di Dyson

Un albero di Dyson è un'ipotetica pianta geneticamente modificata (possibilmente somigliante ad un albero) in grado di crescere all'interno di una cometa, ipotizzata dal fisico statunitense Freeman Dyson.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Albero di Dyson

Alcyoniina

Alcyoniina è un sottordine di antozoi della sottoclasse degli octocoralli.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Alcyoniina

Aleurocanthus spiniferus

La mosca bianca spinosa degli agrumi (Aleurocanthus spiniferus) è un insetto pterigota parassita degli agrumi e delle piante del tè. Appartiene all'ordine Hemiptera e alla famiglia Aleyrodidae, di cui sono state descritte più di specie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aleurocanthus spiniferus

Alexandre Yersin

Nel 1894, ad Hong Kong, contemporaneamente a Shibasaburō Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Pasteurella pestis) mettendo a punto un siero; in suo onore il bacillo verrà in seguito ribattezzato Yersinia pestis.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Alexandre Yersin

Aleyrodidae

Gli aleurodidi (Aleyrodidae), detti anche aleirodidi o aleurodi o mosche bianche, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Rhynchota Homoptera, sezione Sternorrhyncha.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aleyrodidae

Alghe del ghiaccio

Le alghe del ghiaccio sono tutti i vari tipi di comunità di alghe trovate nei ghiacci marini o in quelli terrestri. Nel ghiaccio marino delle regioni polari degli oceani, le comunità di alghe di ghiaccio svolgono un ruolo importante nella produzione primaria.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Alghe del ghiaccio

Alluaudia procera

Alluaudia procera (Drake) Drake, 1903 è una pianta della famiglia Didiereaceae, endemica del Madagascar.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Alluaudia procera

Alobatterio

Gli alobatteri (dal greco batteri del sale) sono un genere di archeobatteri della classe Halobacteria e si caratterizzano per la capacità di vivere in ambienti ricchi di cloruro di sodio come il Mar Morto, il Grande Lago Salato e le saline.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Alobatterio

Ambiente (biologia)

Un ambiente naturale comprende tutte le entità (viventi e non viventi) e attività che si verificano in modo naturale, o non artificiale, al suo interno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ambiente (biologia)

Amido

Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Amido

Amphiprion akallopisos

Il pesce pagliaccio salmone (Amphiprion akallopisos), detto anche pesce pagliaccio con la banda sul naso, è un piccolo pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Amphiprion akallopisos

Anabolismo

Lanabolismo o biosintesi (dal greco ἀναβάλλειν.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Anabolismo

Analogo terrestre

Un analogo terrestre, chiamato anche gemello della Terra o pianeta di tipo terrestre, è un esopianeta con condizioni simili a quelle che si trovano sulla Terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Analogo terrestre

Aneurophyton

L'aneurofito (gen. Aneurophyton) è una pianta estinta, appartenente alle progimnosperme. Visse nel Devoniano medio e superiore (395 - 360 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Europa e Nordamerica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aneurophyton

Angiosperme

Le angiosperme (Angiospermae, Lindl.) sono una vasta divisione di piante delle spermatofite, che comprende piante annue o perenni con il massimo grado di evoluzione: in questa definizione rientrano le piante con fiore vero e con seme protetto da un frutto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Angiosperme

Angraecinae

Angraecinae Summerh., 1966 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, che comprende oltre 750 specie in 42 generi, diffuse nella fascia tropicale di America e Africa (compreso il Madagascar).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Angraecinae

Angraecum

Angraecum Bory, 1804 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Orchidacee. Comprende oltre 220 specie, diffuse nell'Africa tropicale, in Madagascar, ove è concentrata la maggiore biodiversità, ed in varie altre isole dell'oceano Indiano (Comore, Seychelles, isole Mascarene e Sri Lanka).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Angraecum

Anidride carbonica

Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Anidride carbonica

Anthelia

Anthelia è un genere di ottocoralli della famiglia Xeniidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Anthelia

Anthopleura xanthogrammica

Lanemone verde gigante (Anthopleura xanthogrammica), anemone verde o anemone gigante delle pozze di marea è una attinia della famiglia Actiniidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Anthopleura xanthogrammica

Antiossidante

Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Antiossidante

Antociani

Gli antociani (dal greco anthos.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Antociani

Aphidoidea

Gli Afidi, detti anche pidocchi delle piante o gorgoglioni (Aphidoidea), sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine degli Emitteri (o Rhynchota, sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aphidoidea

Aphis nerii

Lafide dell'oleandro (Aphis nerii) è un rincoto appartenente alla superfamiglia Aphidoidea, insetti chiamati comunemente afidi o “pidocchi delle piante” Remaudiere G, Remaudiere M (1997).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Aphis nerii

Archaeplastida

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Archaeplastida

Area naturale Baia di Ieranto

L'Area naturale della Baia di Ieranto (scritto anche Jeranto) è situata in una insenatura nella costiera sorrentina e fa parte del territorio del Comune di Massa Lubrense, nella città metropolitana di Napoli.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Area naturale Baia di Ieranto

Arte microbica

L'arte microbica, arte dell'agar, o arte dei germi è un'opera d'arte creata utilizzando la coltura di microrganismi secondo determinati modelli.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Arte microbica

Arthrostylidiinae

Arthrostylidiinae Soderstr. & R.P.Ellis, 1988 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (sottofamiglia Bambusoideae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Arthrostylidiinae

Arum italicum

Il gìgaro chiaro (Arum italicum Mill., 1768) è una piccola pianta erbacea dei sottoboschi appartenente alla famiglia delle Aracee. Comunemente conosciuto come calla selvatica o pan di serpe, è una pianta erbacea velenosa che viene coltivata anche a scopo ornamentale in vaso e nelle aiuole del giardino.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Arum italicum

Arundo donax

La canna comune (Arundo donax L., 1753) o canna domestica è una pianta erbacea perenne e dal fusto lungo, cavo e robusto, che cresce in terreni anche relativamente poveri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Arundo donax

Ascomycota

Ascomycota è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ascomycota

Asparago bianco

Confronto fra asparagi bianchi e verdi Gli asparagi bianchi vengono prodotti facendo crescere lAsparagus officinalis ricoperto di terra. Il fusto sotterraneo (rizoma) produce delle gemme da cui cresce la parte commestibile del prodotto (i turioni) che, sviluppandosi sottoterra, non reagiscono al processo della fotosintesi clorofilliana e rimangono quindi bianchi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Asparago bianco

Astasiaceae

Astasiaceae (Carter, 1859) è una famiglia di microorganismi dell'ordine Eutreptiales del sottodominio Excavata, secondo una classificazione filogenetica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Astasiaceae

Astraeus hygrometricus

Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan, 1889, è un fungo appartenente alla famiglia Diplocystidiaceae. Gli esemplari giovani hanno una forma sferica, quando il carpoforo è ancora chiuso.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Astraeus hygrometricus

Astrobiologia

Lastrobiologia è una scienza che studia l'origine, l'evoluzione e la distribuzione delle forme di vita nell'universo, cercando di scoprire se esistono forme di vita nate fuori dal pianeta Terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Astrobiologia

Atmosfera

L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Atmosfera

Atmosfera terrestre

Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Atmosfera terrestre

ATPasi

L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e ATPasi

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Autotrofia

Avversità della vite

Elenco di avversità di Vitis vinifera L.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Avversità della vite

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Azotofissazione

Bacino dell'Amazzonia

Il bacino dell'Amazzonia (o bacino amazzonico) è il bacino idrografico del Rio delle Amazzoni e dei suoi affluenti: comprende un'area di quasi 7 milioni di km², che si estende dal Brasile (in cui si trova la parte centrale del bacino) a Venezuela, Colombia, Perù, Ecuador, Bolivia, Guyana e Suriname.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bacino dell'Amazzonia

Bacterioplancton

Il batterioplancton si riferisce alla componente batterica del plancton che si sposta nella colonna d'acqua. Il nome deriva dalla parola greca antica πλανκτος (planktos), che significa "vagabondo" o "vagabondo", e batterio, un termine latino coniato nel XIX secolo da Christian Gottfried Ehrenberg.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bacterioplancton

Bambuseae

Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bambuseae

Bambusoideae

Bambusoideae Luerss., 1893 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bambusoideae

Banded iron bed

I banded iron bed (letteralmente "orizzonti ferriferi a bande") sono un tipo di roccia sedimentaria caratteristico di sedimenti estremamente antichi risalenti al Precambriano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Banded iron bed

Batterioclorofilla

Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi. Hanno struttura simile alle clorofille, che sono i pigmenti primari presenti in piante, alghe e cianobatteri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Batterioclorofilla

Benthos

Il benthos (o bentos, pp) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Benthos

Bilancio energetico Sole-Terra

Il bilancio energetico Sole-Terra rappresenta l'equilibrio tra l'energia che la Terra riceve dal Sole e l'energia che la Terra irradia nello spazio esterno dopo essere stata distribuita in tutti e cinque i componenti del sistema climatico terrestre e aver così alimentato il cosiddetto motore termico terrestre.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bilancio energetico Sole-Terra

Biodegradazione

In chimica ambientale, la biodegradazione è la degradazione di un composto (a prescindere che sia di origine naturale o sintetico) attraverso processi enzimatici, in genere per azione di microrganismi quali batteri e funghi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biodegradazione

Biodiesel

Il biodiesel è un biocombustibile, cioè un combustibile ottenuto da fonti rinnovabili quali oli vegetali e grassi animali, analogo al gasolio derivato dal petrolio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biodiesel

Bioenergetica (biologia)

La bioenergetica è la branca della biochimica che studia tutti i processi attraverso cui le cellule utilizzano, immagazzinano e scambiano energia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bioenergetica (biologia)

Biofilm

Un biofilm o biopellicola o microfouling è una aggregazione complessa di microrganismi contraddistinta dalla secrezione di una matrice adesiva e protettiva, e spesso anche da.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biofilm

Biofirma

Una biofirma, o firma biologica, è qualsiasi sostanza (come un elemento, un isotopo, una molecola) o fenomeno che fornisce prove scientifiche della presenza di vita, nel passato o nel presente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biofirma

Biofotolisi

La biofotolisi è un passaggio fondamentale della fotosintesi clorofilliana la quale prevede che la scissione della molecola di acqua avvenga grazie all'utilizzo di energia luminosa attraverso, ovviamente, un processo biologico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biofotolisi

Biologia

La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biologia

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biologia marina

Biologia quantistica

La biologia quantistica riguarda l'applicazione di principi di meccanica quantistica e chimica teorica alla biologia. Molti processi biologici riguardano la conversione di energia per l'utilizzo in trasformazioni chimiche e sono quindi, in essenza, di natura quantistica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biologia quantistica

Biomassa

Con il termine biomassa si indica generalmente un insieme di organismi animali o vegetali presenti in una certa quantità in un dato ambiente come quello acquatico o terrestre.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biomassa

Biosfera

La biosfera è definita in biologia come l'insieme delle zone della Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita, cioè l'insieme di tutti gli ecosistemi, da non confondersi con l'ecosfera, definita in ecologia come la porzione di atmosfera che ha condizioni favorevoli alla vita.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Biosfera

Blumeria graminis

Il mal bianco dei cereali (Blumeria graminis (DC) Speer, 1975, anamorfo: Oidium monilioides (Nees) Link 1824) è un fungo fitopatogeno della famiglia Erysiphaceae, rinvenibile su varie specie di graminacee spontanee e coltivate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Blumeria graminis

Brucazione

La brucazione è un tipo di erbivoria in cui un erbivoro (o, più strettamente parlando, un folivoro) si ciba di foglie, germogli teneri, o frutti di piante ad alto fusto, generalmente legnose, come gli arbusti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Brucazione

Bryophyta

Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Bryophyta

Buco nell'ozono

La riduzione dell'ozonosfera e il buco dell'ozonosfera sono due fenomeni connessi con la riduzione dell'ozono stratosferico, intendendosi con essi rispettivamente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Buco nell'ozono

Cacopsylla pyri

La psilla comune del pero (Cacopsylla pyri Linnaeus) è un insetto fitofago del pero, appartenente al genere Cacopsylla.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cacopsylla pyri

Cactaceae

Le Cactacee (Cactaceae Juss., 1789), comunemente chiamate cactus e, più raramente, cacti al plurale, sono una famiglia di piante succulente dell'ordine Caryophyllales che comprende circa specie e circa 150 generi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cactaceae

Calendario cosmico

Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan. Il calendario è formato da un unico anno terrestre, ma in questo arco temporale viene compressa la cronologia dell'intero universo (circa 14 miliardi di anni, secondo Sagan).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Calendario cosmico

Calypsoinae

Calypsoinae Dressler, 1979 è una sottotribù di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee composta da circa una dozzina di generi e oltre 80 specie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Calypsoinae

Cambiamento climatico

In climatologia, i cambiamenti climatici o mutamenti climatici sono le variazioni del clima della Terra, cioè le variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) dei parametri statistici (valor medio, minimo, massimo, varianza, etc.) relativi a una o più grandezze di carattere climatico o ambientale, ad esempio: temperatura, pressione e composizione chimica dell'atmosfera, precipitazioni, nuvolosità, temperatura degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cambiamento climatico

Canopia

In biologia, la canopia o canopea (dall'inglese canopy, dal latino medievale canopeum, alterazione del latino classico conopeum, ovvero zanzariera) è la porzione superiore di una comunità di piante (fitocenosi) o colture formata dalle chiome delle piante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Canopia

Capnia

Il termine capnia indica la percentuale di anidride carbonica disciolta nel sangue espressa come pressione e si indica con pCO2. Viene anche usata in meteorologia, climatologia, oceanografia e limnologia per descrivere la pressione frazionaria di CO2 in funzione della sua concentrazione in gas o fasi disciolte.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Capnia

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carbonio

Carbonio blu

Il termine carbonio blu viene utilizzato nel contesto della mitigazione del cambiamento climatico e si riferisce a «flussi di carbonio, guidati biologicamente, e stoccaggio in sistemi marini che possono essere gestiti».

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carbonio blu

Carbonio-14

Il carbonio-14 (14C) o radiocarbonio è un isotopo radioattivo del carbonio avente 6 protoni e 8 neutroni. Fu scoperto il 27 febbraio 1940 da Martin Kamen e Sam Ruben al laboratorio radiologico dell'Università della California di Berkeley, ma la sua esistenza era già stata ipotizzata da Franz Kurie nel 1934.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carbonio-14

Carbossilazione

La carbossilazione in biochimica è una modificazione post traduzionale dei residui di glutammato nelle proteine.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carbossilazione

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi e astrochimici del Novecento. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carl Sagan

Carotenoidi

I carotenoidi sono una classe di pigmenti organici che possono essere rinvenuti nelle piante o in altri organismi fotosintetici, come le alghe ed alcune specie di batteri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Carotenoidi

Cassiopea (zoologia)

Cassiopea è un genere di meduse, unico genere appartenente alla famiglia Cassiopeidae. Questi animali, differentemente dalle meduse più note, vivono adagiate sul fondale marino con la bocca e i tentacoli rivolti verso l'alto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cassiopea (zoologia)

Catastrofe dell'ossigeno

Accumulo dell'ossigeno nell'atmosfera terrestre. 1) (3.850-2.450 milioni di anni fa (Ma)): nessun accumulo di ossigeno nell'atmosfera. 2) (2.450-1.850 Ma): l'ossigeno viene assorbito dalla superficie terrestre e dai fondali marini. 3) (1.850-850 Ma): l'eccesso di ossigeno non reagito va a formare lo strato di ozono.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Catastrofe dell'ossigeno

Catena alimentare

Una catena alimentare, catena trofica o piramide alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema. Ogni ecosistema ha una sua catena alimentare, spesso descritta come piramide, per il ridursi della biomassa dei consumatori via via successivi, secondo rapporti descritti dall'ecologia (frequentemente 1/10 rispetto al sottostante); siccome un individuo può appartenere a più di una catena alimentare, si crea una vera e propria rete alimentare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Catena alimentare

Cella fotoelettrochimica

Una cella fotoelettrochimica (in inglese photoelectrochemical cell, spesso abbreviata con l'acronimo PEC) è una cella solare che ricava energia elettrica dalla luce, compresa quella visibile.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cella fotoelettrochimica

Cellula procariote

Le cellule procarioti (latino pro: prima e greco kàryon: nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cellula procariote

Cellula vegetale

La cellula vegetale è un tipo di cellula eucariotica, con diverse peculiarità che la differenziano dalle cellule animali, fungine e degli altri regni dei viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cellula vegetale

Centrale a biomasse

Una centrale a biomasse è un tipo di centrale elettrica che utilizza l'energia rinnovabile ricavabile dalle biomasse estraendola attraverso diverse tecniche: l'energia può essere ottenuta sia per combustione diretta delle biomasse, mediante particolari procedimenti tendenti a migliorare l'efficienza, sia mediante pirolisi, sia mediante estrazione di gas di sintesi tramite gassificazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Centrale a biomasse

Centro di reazione fotosintetico

Il centro di reazione fotosintetico è il complesso proteico dove avvengono le reazioni luminose della fotosintesi. La proteina contiene pigmenti come la clorofilla che assorbono la luce e rilasciano, per effetto dell'eccitamento energetico, una coppia elettronica che viene trasportata all'accettore finale (ne esistono diversi tipi: feofitina, chinone, plastochinone, citocromo bf, ferrodossina t, etc..).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Centro di reazione fotosintetico

Centro Ricerche Eni di Novara

Il Centro Ricerche Eni di Novara è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Centro Ricerche Eni di Novara

Ceroplastes

I Ceroplasti o cocciniglie elmetto (Ceroplastes) sono un genere di insetti della famiglia dei Coccidae (Rhynchota: Homoptera). La singolare forma della protezione cerosa ricorda in diverse specie i Molluschi sessili come le patelle e i Cirripedi, ispirandone peraltro il nome (es. C. cirripediformis).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ceroplastes

Ceroplastes ceriferus

Il ceroplaste indiano (Ceroplastes ceriferus) è un insetto della famiglia dei Coccidae (Rhynchota: Homoptera).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ceroplastes ceriferus

Charnia

La charnia (gen. Charnia) è un enigmatico organismo estinto, vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 560 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in quasi tutti i continenti, ma sono famosi soprattutto i fossili ritrovati in Inghilterra, nell'isola di Terranova e in Australia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Charnia

Charophyceae

Le Charophyceae sono una classe di alghe appartenenti alla divisione delle Charophyta. Fanno parte del regno delle Plantae, e sono considerate l'anello di congiunzione tra le embriofite (piante terrestri superiori) e le alghe.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Charophyceae

Chemiosintesi batterica

La chemiosintesi batterica è un processo che, a differenza della fotosintesi clorofilliana che utilizza l'energia solare, sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche per produrre sostanze organiche: trasforma, quindi, alcune sostanze inorganiche a più bassa energia (entalpia) in alcune con più alta energia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chemiosintesi batterica

Cherogene

Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cherogene

Chicco di caffè

Il chicco di caffè è il seme contenuto nelle bacche delle piante del genere Coffea. Opportunamente macinato e tostato, è utilizzato per la preparazione del caffè.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chicco di caffè

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chimica

Chlamydomonas reinhardtii

Chlamydomonas reinhardtii è un'alga eucariote unicellulare, di circa 10 µm di diametro, che si muove servendosi di due flagelli (lunghi circa 10 µm).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chlamydomonas reinhardtii

Chlorobi

I Chlorobi Iino et al., 2010 sono una phylum del regno dei batteri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chlorobi

Chondrosia reniformis

La spugna patata (Chondrosia reniformis Nardo, 1847) è una spugna della classe Demospongiae (ordine Chondrosida).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chondrosia reniformis

Chromatiales

I Chromatiales detti anche purple sulfur bacteria sono un gruppo di Proteobacteria capaci di fotosintesi. Sono anaerobi spesso presenti in sorgenti termali o in acque stagnanti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chromatiales

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico non ortodosso di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chromista

Chrysanthellinae

Chrysanthellinae Ryding & K.Bremer, 1992 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Coreopsideae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Chrysanthellinae

Ciclo C4

Il ciclo C4 è parte del processo di fotosintesi, e deve il suo nome al fatto che il primo composto stabile a formarsi è una molecola a 4 atomi di carbonio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo C4

Ciclo del carbonio

In biologia e chimica ambientale il ciclo del carbonio è il ciclo biogeochimico attraverso il quale il carbonio viene scambiato tra la geosfera (all'interno della quale si considerano i sedimenti e i combustibili fossili), l'idrosfera (mari e oceani), la biosfera (comprese le acque dolci) e l'atmosfera della Terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo del carbonio

Ciclo dell'ossigeno

Il ciclo dell'ossigeno Il ciclo dell'ossigeno è il ciclo biogeochimico che descrive il movimento dell'ossigeno tra le sue tre principali riserve: l'atmosfera terrestre (aria) la biosfera (la somma totale di ossigeno in tutti gli ecosistemi) e la litosfera (la crosta terrestre).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo dell'ossigeno

Ciclo dello zolfo

Il ciclo dello zolfo è il ciclo biogeochimico riguardante le varie forme in cui lo zolfo è presente nell'ambiente. Lo zolfo partecipa alla costituzione di aminoacidi come cisteina e metionina e a quella di altre molecole di grande importanza metabolica: biotina, coenzima A, ferredossina, tiamina pirofosfato ecc.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo dello zolfo

Ciclo di Calvin

Il ciclo di Calvin-Benson della fotosintesi clorofilliana è un processo metabolico ciclico che avviene nello stroma del cloroplasto e che utilizza ATP e NADPH provenienti dalla fase luce-dipendente per sintetizzare glucosio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo di Calvin

Ciclo metabolico

Un ciclo metabolico è una particolare catena metabolica (ossia serie di reazioni aventi come catalizzanti degli enzimi), facente parte del metabolismo delle cellule, in cui il prodotto di ciascuna reazione costituisce il substrati della successiva e in cui l'ultimo dei prodotti sia anche il primo reagente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclo metabolico

Ciclosi

La ciclosi, o corrente citoplasmatica, è il flusso del citoplasma all'interno della cellula, guidato dalle forze del citoscheletro. È probabile che la sua funzione sia, almeno in parte, quella di accelerare il trasporto di molecole e organelli nella cellula.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ciclosi

Citrus glauca

Citrus glauca (Lindl.) Burkill, 1932, comunemente conosciuto come limetta del deserto o della boscaglia (outback lime), è un arbusto spinoso, o piccolo albero della famiglia delle Rutacee, originario del Queensland, Nuovo Galles del Sud e Australia Meridionale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Citrus glauca

Cladodio

Il cladodio (detto anche cladofillo o fillocladio) è un ramo trasformato, spesso di consistenza coriacea, che assume l'aspetto e la funzione di una foglia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cladodio

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Classificazione Goldschmidt

Climate fiction

Climate fiction è un filone della fantascienza che affronta la questione dei cambiamenti climatici attraverso la distopia e la fantascienza apocalittica e postapocalittica, descrivendo un futuro in cui l'uomo deve sopravvivere in un pianeta che ha subito dei mutamenti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Climate fiction

Clorina

La clorina è un eterociclo macrociclico aromatico consistente in un insieme di quattro anelli pirrolici, di cui uno è in forma ridotta, legati assieme da quattro legami metinici (.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Clorina

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Clorofilla

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cloroplasto

Coccoliti

I coccoliti sono scaglie di carbonato di calcio formate dai coccolitofori (alghe unicellulari) e disposte attorno a loro in una struttura sferica detta coccosfera.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Coccoliti

Coccolitoforo

I Coccolitofori sono costituiti da alghe monocellulari, protisti e fitoplancton che appartengono alla divisione delle aptofite. Sono ricoperti da scaglie di carbonato di calcio, la cui funzione non è ancora chiara, dette coccoliti (appartenenti al nanoplancton calcareo) e importanti come microfossili in paleontologia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Coccolitoforo

Codariocalyx motorius

Codariocalyx motorius (Houtt.) H.Ohashi è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee (o Leguminosae), originaria dell'Asia tropicale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Codariocalyx motorius

Colonizzazione di Venere

La colonizzazione di Venere, il vicino planetario della Terra, è stato un soggetto di molte speculazioni e di temi fantascientifici prima e dopo la nascita del volo spaziale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Colonizzazione di Venere

Combustibile fossile

I combustibili fossili sono combustibili derivanti dalla trasformazione naturale, sviluppatasi in milioni di anni, di sostanza organica seppellitasi sottoterra nel corso delle ere geologiche, in forme molecolari via via più stabili e ricche di carbonio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Combustibile fossile

Commensalismo

In biologia, il commensalismo è un'interazione non obbligatoria fra due esseri viventi in cui uno approfitta del nutrimento o degli scarti dell'altro senza procurare sofferenza o disturbo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Commensalismo

Competizione intraspecifica

La competizione intraspecifica è un concetto dell'ecologia che intende la competizione tra individui della medesima specie. Le risorse oggetto di tale competizione possono essere lo spazio, il substrato, il cibo, la luce, il partner riproduttivo o molti altri fattori.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Competizione intraspecifica

Complesso antenna

Il complesso antenna (in inglese antenna complex o light harvesting complex da cui l'acronimo LHC) è un insieme di proteine e pigmenti integrate nella membrana tilacoidale del cloroplasto che trasferiscono l'energia luminosa prelevata da un fotone ad una molecola di clorofilla a del centro di reazione di un fotosistema.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Complesso antenna

Complesso evolvente ossigeno

Il complesso evolvente ossigeno (OEC, oxygen evolving complex in inglese), è il complesso responsabile della fotoossidazione dell'acqua, nel corso della fase luce dipendente della fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Complesso evolvente ossigeno

Composti organici volatili

La classe dei composti organici volatili, (COV) o VOC (dall'inglese Volatile Organic Compounds), comprende diversi composti chimici le cui molecole contengono gruppi funzionali diversi: tali composti nel loro insieme hanno comportamenti fisici e chimici differenti, ma sono accomunati dal fatto che presentano un'elevata volatilità, caratteristica, ad esempio, dei comuni solventi organici aprotici apolari, come i diluenti per vernici e benzine.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Composti organici volatili

Concimazione

La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Concimazione

Convenzione ENMOD

La Convenzione sul divieto dell'uso di tecniche di modifica dell'ambiente a fini militari o ad ogni altro scopo ostile, nota anche come Convenzione ENMOD, è il trattato internazionale che proibisce l'uso militare ed ogni altro utilizzo ostile delle tecniche di modifiche ambientali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Convenzione ENMOD

Corallorhiza

Corallorhiza Gagnebin, 1775 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza racemosa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Corallorhiza

Corallorhiza trifida

La coralloriza trifida (Corallorhiza trifida Châtel., 1760) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Corallorhiza trifida

Cormo

Si definisce cormo, o bulbo-tubero (da non confondere con il bulbo), il corpo delle piante superiori, organizzato nei tre organi fondamentali: radice, fusto o caule, foglia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cormo

Cornelis Bernardus van Niel

Ha introdotto lo studio della microbiologia generale negli Stati Uniti. Noto per le sue ricerche sulla biochimica dei batteri fotosintetici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cornelis Bernardus van Niel

Cosmologia taoista

La cosmologia taoista è uno dei principali argomenti su cui si basa il Taoismo, dottrina filosofico mistica che si interessa dell'origine del mondo e dell'universo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cosmologia taoista

Costasiella kuroshimae

Costasiella kuroshimae è una specie di mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Costasiellidae. La specie, scoperta nel 1993 al largo delle coste dell'isola giapponese Kuroshima, è stata rinvenuta anche nelle acque vicino al Giappone, alle Filippine e all'Indonesia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Costasiella kuroshimae

Cotiledone

I cotiledoni sono foglie embrionali carnose, con struttura semplificata e, in generale, con funzione di nutrimento dell'embrione dall'inizio della germinazione al momento in cui si sviluppano la radice e le prime foglie e fino a che l'individuo sia in grado di compiere la fotosintesi, e quindi di nutrirsi autonomamente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cotiledone

Coulure

Coulure è un termine della lingua francese utilizzato per designare un rischio per la viticoltura risultante dalle reazioni metaboliche a determinate condizioni meteorologiche che causano il mancato sviluppo dell'uva dopo la fioritura.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Coulure

Crassula ovata

Crassula ovata ((Mill.) Druce, 1917), comunemente nota come albero di giada, è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originaria dell'Africa meridionale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Crassula ovata

Cronobiologia

La cronobiologia, dal greco χρόνος chrónos ‘tempo’ e da biologia (‘studio della vita’), è una branca della biologia che studia i fenomeni periodici (ciclici) negli organismi viventi e il loro adattamento ai relativi ritmi solare e lunare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cronobiologia

Cronologia dell'evoluzione della vita

Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione della vita.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cronologia dell'evoluzione della vita

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cronologia della chimica

Cronologia di biologia e biochimica

Questa cronologia prende in considerazione i principali eventi di biologia e biochimica, partendo dalla preistoria fino ad arrivare ai giorni nostri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cronologia di biologia e biochimica

Curio rowleyanus

Il senecio a collana (Curio rowleyanus (H.Jacobsen) P.V.Heath) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae, originaria delle zone aride delle Province del Capo, in Sudafrica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Curio rowleyanus

Curva di Keeling

La curva di Keeling è un grafico che mostra l'accumulazione di anidride carbonica nell'atmosfera terrestre, sulla base di misurazioni continue effettuate presso l'Osservatorio di Mauna Loa, sull'isola delle Hawaii, dal 1958 ad oggi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Curva di Keeling

Cuscuta

Cuscuta L. è un genere di piante angiosperme dicotiledoni parassite appartenente alla famiglia delle Convolvulacee. Data la natura parassitaria di queste piante, questo genere si è guadagnato la nomea di "piante vampiro".

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cuscuta

Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cyanobacteria

Cystoseira

Cystoseira è un genere di alghe brune appartenente all'ordine Fucales ed alla famiglia Cystoseiraceae. Il genere ha una distribuzione cosmopolita ma si trova principalmente nelle acque temperate dell'emisfero nord, soprattutto nel mar Mediterraneo e nell'oceano Pacifico e Indiano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Cystoseira

Danae racemosa

Il lauro d'Alessandria (Danae racemosa (L.), Moench, 1794) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Asparagaceae, originario del bacino orientale del mar Mediterraneo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Danae racemosa

Datazione assoluta

La datazione assoluta è il processo di determinazione dell'età cronologica di un reperto. Viene utilizzata principalmente in scienze come l'archeologia e la geologia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Datazione assoluta

Datazione radiometrica

La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Datazione radiometrica

Dendrimero

I dendrimeri sono una classe di composti macromolecolari polimerici monodispersi, ovvero costituiti da una sola specie chimica, perlopiù ottenuti da monomeri del tipo AB_n, dove generalmente n.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dendrimero

Dendroclimatologia

La dendroclimatologia è una branca della paleoclimatologia che studia il clima passato estrapolando informazioni climatiche dagli anelli degli alberi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dendroclimatologia

Dendrophylax lindenii

Dendrophylax lindenii (Lindl.) Benth. ex Rolfe, 1888 è una pianta della famiglia delle Orchidacee, diffusa nella zona tropicale del Nuovo Mondo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dendrophylax lindenii

Desertificazione

La desertificazione è un processo climatico-ambientale, causato da eventi naturali o attività umane, che coinvolge la superficie terrestre portando alla degradazione dei suoli, alla scomparsa della biosfera (flora e fauna) ed alla trasformazione dell'ambiente naturale in deserto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Desertificazione

Diaphoretickes

Diaphoretickes o Diaforeti è un importante gruppo di organismi eucarioti, con oltre specie. La maggior parte della biomassa terrestre che svolge la fotosintesi appartiene a Diaphoretickes.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Diaphoretickes

Didiereaceae

Le Didiereacee (Didiereaceae Radlk.) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Caryophyllales, in gran parte endemica del Madagascar.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Didiereaceae

Dinophyceae

Le dinoficee (Dinophyceae) sono una classe di alghe unicellulari flagellate. Hanno involucri rigidi di cellulosa con un solco dove si arrotola il flagello.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dinophyceae

Dioscoreales

Dioscoreales R.Br. è un ordine di piante angiosperme monocotiledoni. Fra le famiglie comprende la Dioscoreaceae, che include le piante del genere Dioscorea (yam, "igname"), utilizzata come importante fonte alimentare in molte regioni del Mondo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dioscoreales

Dismutazione (chimica)

La dismutazione o disproporzione (o disproporzionamento) è un particolare tipo di reazione di ossidoriduzione, nella quale un'unica sostanza in parte si ossida e in parte si riduce: se ne trovano esempi sia nella chimica inorganica sia in quella organica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dismutazione (chimica)

Disseccamento parziale delle radici

Il disseccamento parziale delle radici (DPR; in inglese: partial rootzone drying, PRD) è una pratica agronomica che consente un drastico miglioramento nelle performance nell'irrigazione dei terreni agricoli, con riguardo, soprattutto, alle coltivazioni di ortaggi, alberi da frutto e vigneti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Disseccamento parziale delle radici

Distillato di legno

Il distillato di legno, noto anche come acido pirolegnoso, liquore pirolegnoso o aceto di legno, è un liquido di colore ambrato derivato dalla piro-gassificazione di biomassa vegetale vergine.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Distillato di legno

Dmitrij Iosifovič Ivanovskij

Dmitri Iosifovich Ivanovski nacque in Russia nel 1864, nel momento in cui il paese stava subendo molti cambiamenti sotto la guida di Alessandro II.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dmitrij Iosifovič Ivanovskij

Domanda biochimica di ossigeno

La richiesta biochimica di ossigeno, nota anche come BOD o BOD5 (acronimo dell'inglese Biochemical Oxygen Demand) si definisce come la quantità di O2 che viene utilizzata in 5 giorni dai microorganismi aerobi (inoculati o già presenti in soluzione da analizzare) per decomporre (ossidare) al buio e alla temperatura di 20 °C le sostanze organiche presenti in un litro d'acqua o di soluzione acquosa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Domanda biochimica di ossigeno

Dominio pelagico

Il dominio pelagico è, insieme al dominio bentonico, una delle due suddivisioni dell'ambiente marino. In base alla distanza dalla costa, è stato diviso in due province.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Dominio pelagico

Downwelling

In oceanografia, con il termine inglese downwelling si indica il processo fisico di accumulo e sprofondamento di acqua ad alta densità e bassa temperatura al di sotto di acque a densità più bassa e temperatura più elevata.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Downwelling

DX Cancri

DX Cancri è una stella vicina alla Terra, piccola e poco luminosa, nella costellazione del Cancro. Il nome DX Cancri si riferisce alla sua denominazione di stella variabile; è infatti una stella a brillamento soggetta a brevi e imprevedibili eruzioni che causano aumenti di luminosità fino a cinque volte la sua luminosità iniziale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e DX Cancri

Eccitazione (meccanica quantistica)

In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eccitazione (meccanica quantistica)

Ecologia

Lecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ecologia

Ecologia della comunità

Le comunità di organismi viventi, dal punto di vista dell'ecologia, vengono denominate biocenosi. Per la precisione una biocenosi è una comunità di organismi viventi che coabitano in uno stesso ambiente (biotopo) e che interagiscono fra di loro attraverso vari rapporti (neutralismo, competizione, predazione, simbiosi ecc.).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ecologia della comunità

Economia a metanolo

La recente proposta economia a metanolo è una possibile economia del futuro nella quale il metanolo sostituirebbe i comuni tipi di combustibile fossile come mezzo per l'accumulo di energia, sia come combustibile che come materia prima per la sintesi di idrocarburi e dei loro sottoprodotti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Economia a metanolo

Economia forestale

L'esistenza di una economia forestale, che nella maggior parte del mondo consiste in una economia a legna oppure in un'economia a bambù, è un dato fondamentale sia nei paesi in via di sviluppo che in molte nazioni a clima temperato e freddo, sempre che dispongano di ampie superfici forestali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Economia forestale

Ecosia

Ecosia è un motore di ricerca, gestito dall'omonima azienda GmbH con sede a Berlino, di cui Christian Kroll è il fondatore e proprietario; l'azienda dichiara di essere senza scopo di lucro, dedicando il 100% dei profitti derivanti dalla pubblicità online ad azioni per il clima, di cui almeno l'80% a progetti di riforestazione in più di trenta Paesi nel mondo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ecosia

Ecosistema

Un ecosistema è un insieme naturale formato da una comunità di organismi viventi e dall'ambiente fisico nel quale essi vivono. È costituito da due componenti in stretta relazione: la prima rappresentata dagli organismi viventi (comunità biologica o biocenosi) e l'altra dall'ambiente fisico (componente abiotica o biotopo) in cui essi vivono.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ecosistema

Ectomicorriza

Fra le diverse tipologie micorriziche note, le ectomicorrize interessano in modo particolare molte delle piante d'alto fusto degli ecosistemi forestali (es. Fagus, Picea, Pinus, Quercus), da quelli scandinavi, agli alpini, dai temperati ai mediterranei, dalle formazioni boschive di savana tropicale o subtropicale, alle foreste pluviali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ectomicorriza

Egagropilo

Il termine scientifico egagropilo o egagropila viene usato per indicare gli agglomerati sferici o ovali di colore marrone chiaro e di consistenza feltrosa costituiti da residui fibrosi di piante dei generi Posidonia e Zostera che si accumulano sui litorali, sospinti dalle onde.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Egagropilo

Ehrhartoideae

Ehrhartoideae Link, 1827 è una sottofamiglia di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ehrhartoideae

Elettrochimica

L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Elettrochimica

Elysia chlorotica

Elysia chlorotica è un mollusco sacoglosso della famiglia Plakobranchidae. È nota come la lumaca di mare a energia solare o lumaca smeraldina in quanto è capace di fare fotosintesi grazie a dei cloroplasti “rubati” a un'alga filamentosa di cui si nutre.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Elysia chlorotica

Ematite

Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ematite

Emergenza (botanica)

L'emergenza, in agronomia, è la fase fenologica successiva alla germinazione del seme o alla germogliazione di un organo di riproduzione vegetativa (rizoma, tubero, bulbo, ecc.), durante la quale la giovane piantina emerge dal terreno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Emergenza (botanica)

Emergia

L'emergia è una grandezza fisica definita come lenergia disponibile di un solo tipo utilizzata, direttamente o indirettamente, per produrre un bene o un servizioOdum, H.T. 1996.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Emergia

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Endosimbiosi

Energia del fotone

L'energia del fotone è l'energia trasportata da un singolo fotone. Secondo tale principio la quantità di energia è direttamente proporzionale alla frequenza elettromagnetica del fotone e quindi, equivalentemente, è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Energia del fotone

Energia solare

L'energia solare è l'energia associata alla radiazione solare e rappresenta la principale fonte di energia per la vita sulla Terra. È la forma di energia normalmente utilizzata dagli organismi autotrofi, cioè quelli che eseguono la fotosintesi, comunemente indicati come "vegetali", e in maniera indiretta, anche da altri organismi viventi, che sfruttano invece l'energia chimica ricavata dagli stessi vegetali o da altri organismi che a loro volta si nutrono di vegetali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Energia solare

Eoarcheano

Nella Scala dei tempi geologici, l'Eoarcheano o EA è l'era che va da 4 a 3,6 miliardi di anni fa., Status on 2009. La Commissione Internazionale di Stratigrafia non ne riconosce un inizio formale e non assegna pertanto un GSSP, cioè uno strato geologico di riferimento.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eoarcheano

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Epidendroideae

Epilimnio

Per epilimnio si intende lo strato superficiale di un lago che in estate, essendo riscaldato dalla radiazione solare, raggiunge temperature maggiori rispetto agli strati sottostanti, il metalimnio e l'ipolimnio, con conseguente diminuzione di densità.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Epilimnio

Epipogium

Epipogium Borkh., 1792 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee annuali dalla caratteristica infiorescenza racemosa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Epipogium

Epipogium aphyllum

L'epipogio afillo (Epipogium aphyllum Sw, 1814) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Epipogium aphyllum

Equisetales

Equisetales Dumort, 1829 è un ordine di piante vascolari pteridofite, unico ordine esistente della classe Equisetopsida. Equisetopsida, o Sphenopsida, è una classe di piante vascolari con una documentazione fossile risalente al Devoniano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetales

Equisetum

Equisetum L., 1753 è il solo genere vivente di felci appartenente alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetum

Equisetum arvense

L'Equiseto dei campi (Equisetum arvense L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetum arvense

Equisetum fluviatile

L’Equisetum fluviatile è una felce acquatica appartenente alla famiglia delle Equisetaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetum fluviatile

Equisetum telmateia

L'equiseto massimo (Equisetum telmateia Ehrh., 1783) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetum telmateia

Equisetum variegatum

L'Equiseto variegato (Equisetum variegatum Schleich., 1797) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Equisetaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Equisetum variegatum

Esobiologia

Lesobiologia è un campo prevalentemente speculativo della biologia che considera l'esistenza della vita extraterrestre. Necessariamente include anche il concetto di vita sintetica, poiché qualunque forma di vita dotata della capacità di evolversi naturalmente in modo concepibile potrebbe essere creata altrove in laboratorio usando una tecnologia futuribile.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Esobiologia

Eterociste

Un eterociste (plurale "eterocisti") è in botanica un tipo di cellula adibita alla fissazione dell'azoto atmosferico e alla conversione dello stesso in ammoniaca.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eterociste

Eterotrofia

Leterotrofia, dal greco (héteros), diverso e (tréphō), io mi nutro, è la condizione nutrizionale di un organismo vivente che non è in grado di sintetizzare tutte le proprie molecole organiche autonomamente a partire da altre molecole inorganiche, come ad esempio utilizzando l'anidride carbonica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eterotrofia

EuDiaphoretickes

EuDiaphoretickes, è un sottogruppo comprendente piante, alghe ed altri microrganismi (Cryptista). Per la precisione, comprende i due superregni Criptysta, una sorta di alghe unicellulari molto primitive, e il superregno Archaeplastida, comprendente sostanzialmente esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e EuDiaphoretickes

Euglena gracilis

Euglena gracilis è una specie appartenente al genere Euglena, composto da protozoi unicellulari flagellati. L'habitat tipico sono gli stagni e le pozze d'acqua.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euglena gracilis

Euglenida

Gli euglenidi, secondo una classificazione ormai obsoleta, erano una classe inserita nel regno dei Chromisti, considerato ormai parafiletico: in questo regno erano compresi tutti i microorganismi eucarioti, in maggioranza fotosintetici e unicellulari.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euglenida

Euglenophyceae

Euglenophyceae, secondo una classificazione tradizionale ormai obsoleta, sono una classe di Protisti in parte autotrofi dell'ormai obsoleto phylum Euglenophyta (oggi ridenominato Euglenida, costituente una classe).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euglenophyceae

Euglenozoa

Il phylum degli euglenozoi comprende due gruppi importanti di organismi unicellulari eterotrofi flagellati: gli euglenoidi e i cinetoplastidi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euglenozoa

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eukaryota

Euphorbia avasmontana

Euphorbia avasmontana Dinter, 1928 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica della Namibia e del Sudafrica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euphorbia avasmontana

Euphrasia

Euphrasia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euphrasia

Euphrasia alpina

Eufrasia delle Alpi (nome scientifico Euphrasia alpina Lam., 1786) è una piccola pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euphrasia alpina

Euphrasia rostkoviana

Eufrasia officinale (nome scientifico Euphrasia rostkoviana Hayne, 1825) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euphrasia rostkoviana

Euphrasia salisburgensis

Eufrasia di Salisburgo (nome scientifico Euphrasia salisburgensis Funck ex Hoppe, 1794) è una piccola pianta erbacea montana, appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Euphrasia salisburgensis

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare. È stato scoperto da Galileo Galilei il 7 gennaio 1610 assieme ad Io, Ganimede e Callisto, da allora comunemente noti con l'appellativo di satelliti galileiani.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Europa (astronomia)

Eutreptia

Eutreptia, secondo una classificazione filogenetica (Perty, 1852) è un genere del supergruppo Excavata appartentente alla famiglia Eutreptiaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eutreptia

Eutreptiaceae

Eutreptiaceae (Hollande, 1942) è una famiglia di microorganismi dell'ordine Eutreptiales del sottodominio Excavata, secondo una classificazione filogenetica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eutreptiaceae

Eutreptiales

Eutreptiales o Eutreptiida o Eutreziali, è un ordine di protisti flagellati capaci di fotosintesi.Adl, S.M. et al. (2012).. Journal of Eukaryotic Microbiology, 59(5), 429-514 Sono simili e imparentati con organismi dell'ordine Euglenales, tuttavia ci sono alcune differenze.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eutreptiales

Eutreptiella

Eutreptiella (A.da Cunha, 1914), secondo una classificazione filogenetica è un genere del supergruppo Excavata appartenente alla famiglia Eutreptiaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Eutreptiella

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Evoluzione della vita

Expedition 60

Expedition 60 è stata la 60ª missione di lunga durata verso la Stazione spaziale internazionale, iniziata il 24 giugno 2019 con lo sgancio della Sojuz MS-11.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Expedition 60

Ezioplasto

Gli ezioplasti sono dei precursori dei cloroplasti, accumulati nei tessuti di piante che si sviluppano al buio o in condizioni di scarsa illuminazione (scotomorfogenesi).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ezioplasto

Fase di fissazione del carbonio

Si definisce fase di fissazione del carbonio la seconda parte della fotosintesi clorofilliana, meglio detta 'fotoassimilazione della CO2'. Nella fase di fissazione del carbonio, l'ATP e il NADPH + H+ che si erano formati durante la fase luminosa, vengono impiegati per formare la gliceraldeide-3-fosfato (G3P), così come è possibile vedere dalla seguente reazione: CO2 + ATP + 2NADPH + 2H+ → (CH2O) + H2O + ADP + P + 2NADP+ Tale reazione globale avviene nello stroma del cloroplasto e si compie attraverso una serie di processi consecutivi che si concludono con la fissazione della CO2 atmosferica che diffonde nelle cellule fotosintetizzanti; la riduzione del carbonio della CO2 (numero di ossidazione +4), a carbonio dello zucchero, con numero di ossidazione zero (il carbonio, nella reazione globale della fotosintesi, usa i 4 elettroni liberati dall'ossidazione dell'ossigeno dell'acqua, per ridursi), e la rigenerazione dell'accettore della CO2 ribulosio 1,5 bis-fosfato (RUBP).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fase di fissazione del carbonio

Fase fenologica

In biologia, la fase fenologica è uno stadio specifico del ciclo vitale di un organismo vivente identificato da uno status morfologico, fisiologico, funzionale e comportamentale indotto dalla mutazione stagionale delle condizioni ambientali, in particolare quelle climatiche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fase fenologica

Fase luce dipendente

Si definisce fase luce dipendente la prima parte della fotosintesi clorofilliana, anche detta fase luminosa. Nella fase luminosa l'energia solare viene assorbita dalla clorofilla e da altri pigmenti situati nelle membrane dei tilacoidi, all'interno dei cloroplasti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fase luce dipendente

Fattori ambientali

I fattori ambientali sono i fattori che determinano gli equilibri dell'ambiente naturale (dei biomi e degli ecosistemi), condizionando la vita in tutte le sue forme, sia vegetale che animale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fattori ambientali

Fauna cavernicola

endemico del Carso e delle Alpi Dinariche. La fauna cavernicola o fauna ipogea è rappresentata dalle specie animali adattate a vivere in ambiente sotterraneo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fauna cavernicola

Fenestraria rhopalophylla

Fenestraria rhopalophylla (Schltr. & Diels) N.E.Br., 1925 è una pianta appartenente alla famiglia delle Aizoacee, originaria dall'Africa meridionale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fenestraria rhopalophylla

Feofitina

La feofitina è un accettore primario di elettroni coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni nelle reazioni luce-dipendenti della fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Feofitina

Ferredoxina

Una ferredoxina o ferredossina (spesso abbreviata in fd) è una proteina contenente centri di ferro-zolfo in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni metaboliche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ferredoxina

Ficocianina

Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ficocianina

Fiore

Il fiore è l'organo riproduttivo delle angiosperme, nel quale si sviluppano i gametofiti, avviene la fecondazione e si sviluppa il seme. Il fiore è composto da una serie di organi laterali (omologhi delle foglie e brattee) che hanno perso la funzione fotosintetica e acquisito una funzione protettiva verso il fiore durante lo sviluppo, attrazione degli impollinatori, e produzione e protezione dei gametofiti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fiore

Fisiologia vegetale

La fisiologia vegetale ha per oggetto lo studio delle funzioni dei vegetali a livello macroscopico e microscopico; intendendo per funzione “l'insieme di tutti gli atti coordinati volti al raggiungimento di un risultato ben definito e di un effetto utile” (F.Ghiretti, 1977).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fisiologia vegetale

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi autotrofi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fitoplancton

Flavoproteine

Una flavoproteina è un enzima che contiene una molecola derivata dalla vitamina riboflavina. Contiene inoltre, degli accettori di elettroni come il flavina adenina dinucleotide (FAD) o il flavina mononucleotide (FMN).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Flavoproteine

Floema

Nelle piante vascolari, il floema (o libro) è un complesso di tessuti viventi con una triplice funzione: trasporto o conduzione, riserva e sostegno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Floema

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Foglia

Fonti di energia rinnovabili

Le fonti di energia rinnovabili sono fonti energetiche non soggette a esaurimento, perché naturalmente reintegrate in una scala temporale umana, da processi fisici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fonti di energia rinnovabili

Foraggio

Il foraggio è qualsiasi sostanza che serve da alimento al bestiame domestico. I pascoli, i prati-pascoli, i prati, gli erbai, gli arbusti e gli alberi foraggeri occupano tre quarti della superficie utilizzata per la produzione agricola nell'intero pianeta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Foraggio

Foraminifera

I foraminiferi (Foraminifera) sono protozoi ameboidi eucarioti eterotrofi marini, sia bentonici sia planctonici. Abitano tutti gli ambienti marini dall'intertidale al batiale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Foraminifera

Foreste succulente del Madagascar

Le foreste succulente del Madagascar sono una ecoregione semi-arida che occupa la parte centro-occidentale e sud-occidentale del Madagascar (codice ecoregione: AT1312).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Foreste succulente del Madagascar

Forma di allevamento

In agricoltura la forma di allevamento è uno schema adottato per regolare lo sviluppo vegetativo di una pianta agraria per raggiungere uno o più obiettivi tecnici ed economici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Forma di allevamento

Formazione della Terra

La Terra si è formata circa 4,560 miliardi di anni fa dalla nebulosa solare. All'inizio c'era un disco di polveri e gas in rotazione, ma dopo la formazione del Sole il materiale in eccesso cominciò ad aggrupparsi in diverse zone, formando i pianeti oggi conosciuti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Formazione della Terra

Fotobiologia

La fotobiologia è lo studio scientifico dell'interazione della luce sugli organismi viventi. Tale disciplina comprende studi di fotosintesi, processi visuali, ritmi circadiani, bioluminescenza e effetti delle radiazioni ultraviolette.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotobiologia

Fotochimica

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotochimica

Fotolisi

La fotolisi (o fotodecomposizione) è un processo fotochimico per il quale una entità molecolare subisce scissione mediante l'assorbimento di radiazione elettromagnetica, in genere vicino allo spettro di luce ultravioletta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotolisi

Fotolitotrofi

Si definisce organismo fotolitotrofo un organismo con le seguenti caratteristiche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotolitotrofi

Fotomorfogenesi

La fotomorfogenesi è il processo mediante il quale la luce regola la crescita e lo sviluppo delle piante attraverso fotorecettori molecolari (principalmente fitocromo, criptocromo, zeaxantina) indipendenti dall'attività fotosintetica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotomorfogenesi

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotone

Fotorespirazione

Per fotorespirazione si intende quel processo metabolico respirativo che le piante con ciclo C3 attuano alla luce, e continuano per un breve periodo anche al buio, per eliminare l'ossigeno in eccesso.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotorespirazione

Fotosintesi (disambigua)

* Fotosintesi clorofilliana – Processo chimico di piante e altri organismi in presenza di luce solare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosintesi (disambigua)

Fotosintesi anossigenica

La fotosintesi anossigenica è un particolare tipo di fotosintesi clorofilliana, attuata da alcuni gruppi di batteri, che non comporta la produzione di ossigeno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosintesi anossigenica

Fotosintesi artificiale

La fotosintesi artificiale è un processo chimico che riproduce il processo naturale di fotosintesi, che converte la luce del Sole, acqua e anidride carbonica in carboidrati e ossigeno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosintesi artificiale

Fotosintesi CAM

La fotosintesi CAM (acronimo di Crassulacean Acid Metabolism, ossia metabolismo acido delle crassulacee) è un ciclo metabolico di fissazione del carbonio che consente di ottimizzare l'attività fotosintetica in ambienti estremi, quali quelli desertici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosintesi CAM

Fotosistema

Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi (componenti delle cellule vegetali) e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosistema

Fotosistema I

Il fotosistema I (o plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSI) è il secondo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche di alghe, piante e alcuni batteri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosistema I

Fotosistema II

Il fotosistema II (o acqua-plastochinone ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSII) è il primo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche in alghe, piante e alcuni batteri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fotosistema II

Fototrofia

La fototrofia, dal greco phos (luce) + trophé (nutrimento), è un meccanismo biologico utilizzato da alcuni organismi viventi per produrre in modo autonomo energia dalla luce, non necessariamente sfruttando la fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fototrofia

Fumarola nera

Le fumarole nere, o black smokers, sono un tipo di bocca idrotermale situate sul fondo oceanico. Sono raggruppate in campi generalmente ampi alcune centinaia di metri, che si formano quando acqua super-riscaldata (400 °C) proveniente da sotto la crosta terrestre trova uno sbocco attraverso il fondo dell'oceano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fumarola nera

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fungi

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Fusto (botanica)

Futuro della Terra

Il futuro della Terra sarà determinato da una varietà di fattori, compresi gli aumenti della luminosità del Sole, la perdita di energia termica dal nucleo della Terra, le perturbazioni da parte di altri corpi del sistema solare e la biochimica sulla superficie della Terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Futuro della Terra

Gambierdiscus toxicus

Gambierdiscus toxicus è un microorganismo marino dinoflagellato appartenente alla famiglia Goniodomataceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Gambierdiscus toxicus

Gardens by the Bay

Gardens by the Bay (in cinese: 滨海湾花园, pinyin: bīnhǎi wān huāyuán) è un parco di 101 ettari di superficie bonificata (1,01 km²), situato nel centro di Singapore, adiacente al lago artificiale Marina Reservoir.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Gardens by the Bay

Gassificatore

Per gassificatore (da non confondersi con rigassificatore) si intende un impianto che a partire da vari materiali (fra cui determinati tipi di rifiuti) ricava combustibili gassosi impiegabili per la produzione di energia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Gassificatore

George Porter

Nato a Stainforth, nel South Yorkshire, vinse una borsa di studio e frequentò nel 1938 l'Università di Leeds conseguendo la laurea in chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e George Porter

Germinazione

La germinazione (o germogliazione) è una fase del ciclo della pianta attraverso la quale l'embrione contenuto nel seme inizia ad uscire dalla fase di quiescenza.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Germinazione

Giardino verticale

Si definisce giardino verticale una parete coltivata con piante specifiche. Queste sono fatte radicare in compartimenti tra due strati di materiale fibroso ancorato alla parete.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Giardino verticale

Giovanni Covone

Laureato in fisica, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Fisica nel 2000 presso l'Università Federico II di Napoli.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Giovanni Covone

Giove (astronomia)

Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Giove (astronomia)

Giuseppe Zirpolo

con prevalenti contributi specialistici in bioluminescenza batterica, in mitogenesia e in anatomo-morfologia, embriologia, sistematica e biologia degli Invertebrati marini, principalmente Bryozoa, Echinodermata, Ctenophora e Cnidaria.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Giuseppe Zirpolo

Gliceraldeide-3-fosfato

La gliceraldeide-3-fosfato (spesso abbreviata come G3P) è un intermedio metabolico composto di tre atomi di carbonio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Gliceraldeide-3-fosfato

Gliossisoma

Il gliossisoma è un organello cellulare presente nei tessuti vegetali e in alcuni funghi filamentosi. Il gliossisoma è un tipo di perossisoma.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Gliossisoma

Glossario botanico

; Umbone.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Glossario botanico

Glossario micologico

Il presente glossario contiene termini usati più comunemente in micologia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Glossario micologico

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Glucosio

Goodeniaceae

Goodeniaceae R.Br., 1810 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Goodeniaceae

Greater Yellowstone Ecosystem

Il Greater Yellowstone Ecosystem (Vasto ecosistema di Yellowstone) è l'ultimo grande ecosistema ancora parzialmente intatto della zona temperata nord della Terra, localizzato attorno ai confini del Parco nazionale di Yellowstone ed è uno dei primi laboratori naturali al mondo per lo studio dell'ecologia del paesaggio e della geologia oltre ad essere un noto sito ricreativo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Greater Yellowstone Ecosystem

Grotta di Movile

La grotta di Movile (in romeno Peştera Movile) è una grotta nel Distretto di Costanza, Romania, situata a pochi chilometri dalla costa del Mar Nero, che fu scoperta casualmente durante operazioni di scavo nel 1986.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Grotta di Movile

Hartmut Michel

Hartmut Michel nasce il 18 luglio 1948 a Ludwigsburg. Dopo aver assolto il servizio militare, studia biochimica all'Università di Tubinga.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Hartmut Michel

Hélène Langevin-Joliot

Hélène Joliot nasce il 17 settembre 1927 a Parigi da Irène Joliot-Curie e Frédéric Joliot-Curie. Suo marito, Michel Langevin, era nipote del famoso fisico Paul Langevin (che ebbe una relazione con la vedova Marie Curie, la nonna di Hélène, nel 1910) ed era anch'egli un fisico nucleare all'Istituto, e suo figlio, Yves (nato nel 1951), è un astrofisico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Hélène Langevin-Joliot

Heliofungia actiniformis

La madrepora attinia (Heliofungia actiniformis), detto anche madrepora anemone, corallo anemone, corallo attinia o fungia attinia, è un corallo appartenente alla famiglia Fungiidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Heliofungia actiniformis

Helleborus viridis

Helleborus viridis (L., 1753), comunemente noto come elleboro verde è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, originaria dell'Europa centro-meridionale.Presente anche sul Carso triestino.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Helleborus viridis

Heteroxenia

Heteroxenia è un genere di ottocoralli della famiglia Xeniidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Heteroxenia

Heteroxenia fuscescens

Heteroxenia fuscescens è un ottocorallo della famiglia Xeniidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Heteroxenia fuscescens

Intelligenza

L'intelligenza è un complesso di facoltà psichiche e mentali che, mediante processi cognitivi, consentono di percepire o capire le cose e i significati attraverso l'elaborazione delle informazioni e di organizzare conseguentemente il proprio comportamento sia attraverso le idee che l'attività pratica per risolvere un problema e raggiungere un obiettivo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Intelligenza

Ipotesi della rarità della Terra

L'ipotesi della rarità della Terra è un'ipotesi, nel campo della planetologia e dell'astrobiologia, secondo cui l'emergenza della vita pluricellulare (Metazoa) sulla Terra ha richiesto una combinazione estremamente improbabile di eventi e circostanze astrofisiche e geologiche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ipotesi della rarità della Terra

Ipotesi della Terra viola

L'ipotesi della Terra viola è un'ipotesi astrobiologica secondo la quale le prime forme di vita fotosintetiche apparse sulla Terra utilizzavano il retinale al posto della clorofilla per compiere la fotosintesi, facendo apparire la Terra di colore viola invece del consueto verde.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ipotesi della Terra viola

Ipotesi Gaia

Lipotesi Gaia è un'ipotesi formulata per la prima volta dallo scienziato inglese James Lovelock nel 1979 nel libro Gaia. A New Look at Life on Earth e co-sviluppata dalla microbiologa Lynn Margulis negli anni '70.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ipotesi Gaia

Irrigazione a goccia

L'irrigazione a goccia o "irrigazione localizzata" o anche "microirrigazione" (nota in inglese come drip irrigation o microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l'acqua sulla superficie del terreno contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Irrigazione a goccia

Jan Ingenhousz

Conosciuto per aver dimostrato che la luce è essenziale per la fotosintesi. Dimostrando che la luce è essenziale per la fotosintesi scoprì quindi, nel 1779, il processo chimico della fotosintesi clorofilliana.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Jan Ingenhousz

Jean Baptiste Boussingault

Boussingault, figlio di un mercante, studiò come ingegnere minerario; nel 1822 ha commissionato una società inglese nella Gran Colombia dove fu accolto dal generale Simón Bolívar.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Jean Baptiste Boussingault

Jean Sénébier

Si occupò principalmente di fisiologia vegetale e in modo particolare della fotosintesi. Tra gli autori botanici viene abbreviato come "Seneb.".

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Jean Sénébier

Jennifer-Lynn Hayden

Jennifer-Lynn Hayden, anche nota come Jade, è un personaggio dei fumetti DC Comics. È una supereroina, affettuosamente chiamata, "Jenie" o "Jen", è figlia di Alan Scott, la Lanterna Verde della Golden Age.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Jennifer-Lynn Hayden

Johann Deisenhofer

Deisenhofer ottiene il dottorato alla Università Tecnica di Monaco per il lavoro di ricerca portato avanti presso l'Istituto Max Planck di biochimica di Martinsried, nel 1974.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Johann Deisenhofer

Kenorlandia

Kenorlandia è il nome attribuito ad uno dei primi supercontinenti esistiti sulla Terra, tra 2,7 e 2,1 miliardi di anni fa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Kenorlandia

Kliment Arkad'evič Timirjazev

Appartenente a una famiglia aristocratica, di madre inglese, ricevette l'istruzione primaria a casa. Si iscrisse all'Università di San Pietroburgo nel 1861 dedicandosi dapprima agli studi giuridici e successivamente a quelli scientifici, laureandosi nel 1866 con una tesi sulle epatiche che venne premiata con una medaglia d'oro.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Kliment Arkad'evič Timirjazev

Kroenleinia grusonii

Kroenleinia grusonii (Hildm.) Lodé, 2014 è una pianta appartenente alla famiglia delle Cactacee, endemica del Messico centro-orientale. È l'unica specie nota del genere Kroenleinia Lodé.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Kroenleinia grusonii

L'era del flagello

L'era del flagello (The Green Leopard Plague) è un romanzo breve di fantascienza scritto da Walter Jon Williams, pubblicato nel 2004, vincitore del Premio Nebula per il miglior romanzo breve e candidato al Premio Hugo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e L'era del flagello

Lago Natron

Il lago Natron è un lago salino situato a nord della Tanzania e nella Rift Valley africana a circa 600 metri di altitudine, vicino al confine del Kenya.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lago Natron

Lago sottomarino

Schema di un lago sottomarino. bivalvi. Un lago sottomarino è una massa d'acqua presente e circoscritta su un fondale di un mare o di un oceano, e distinta dalle sue acque e consistente, invece che di normale acqua marina, di una salamoia con salinità elevatissima, da tre a cinque volte maggiore rispetto a quella dell'acqua circostante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lago sottomarino

Lagunaggio

Il lagunaggio, come la fitodepurazione e l'accumulo in serbatoi, è una tecnica naturale di depurazione dei reflui di origine civile e industriale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lagunaggio

Lampo gamma

I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lampo gamma

Larix lyallii

Il Larix lyallii, chiamato anche larice subalpino o semplicemente larice alpino, è una conifera decidua appartenente al genere Larix, di cui fa parte anche il larice europeo o larice comune (Larix decidua).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Larix lyallii

Lathyrus

Lathyrus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore papilionaceo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lathyrus

Lathyrus aphaca

L'àfaca (Lathyrus aphaca L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lathyrus aphaca

Lathyrus oleraceus

Il pisello (Lathyrus oleraceus Lam.) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia Fabaceae, originaria dell'area mediterranea e orientale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lathyrus oleraceus

Legno strutturale

Per legno strutturale si intende il legno usato per la costruzione di edifici. Il legno è il più antico materiale da costruzione utilizzato dall'uomo per la propria casa, come testimonia anche l'archeologia sperimentale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Legno strutturale

Lepidodendrales

Lepidodendrales (dal greco "albero a scaglie") è un ordine estinto di piante primitive, vascolari, arborescenti, correlate alle Lycopodiopsida.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lepidodendrales

Lignotubero

Un lignotubero è un rigonfiamento legnoso della corona della radice posseduto da alcune piante come protezione contro la distruzione dello stelo da eventi come, ad esempio, incendi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lignotubero

Lingua aUI

aUI è una lingua artificiale creata da John W. Weilgart.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lingua aUI

Liquefazione idrotermica

La liquefazione idrotermica (in inglese: Hydrothermal liquefaction, HTL) è un processo di depolimerizzazione termica utilizzato per convertire la biomassa umida e altre macromolecole in biopetrolio a temperatura moderata e alta pressione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Liquefazione idrotermica

Lista dei Digimon

Di seguito un elenco in ordine di livello evolutivo dei vari Digimon che compaiono nei vari media dell'omonimo franchise.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lista dei Digimon

Livello trofico

Per livello trofico si intende la posizione che un individuo facente parte di un gruppo occupa rispetto al livello trofico di base che è rappresentato dagli autotrofi (produttori, come i vegetali).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Livello trofico

Lobelia telekii

Lobelia telekii Schweinf., 1892 è una pianta appartenente alla famiglia delle Campanulacee, diffusa in Kenya e Uganda.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lobelia telekii

Loranthaceae

Le Lorantacee (Loranthaceae Juss., 1808) sono una famiglia di piante dell'ordine Santalales, ampiamente distribuite nei paesi della zona temperata calda e della zona tropicale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Loranthaceae

Loranthus europaeus

Il vischio quercino (Loranthus europaeus Jacq., 1762) è una pianta epifita appartenente alla famiglia delle Lorantacee, diffusa in Europa e Medio Oriente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Loranthus europaeus

Luce Full Spectrum

La Luce Full-spectrum è una luce che copre lo spettro elettromagnetico dagli infrarossi agli ultravioletti vicini o in pratica tutte le lunghezze d'onda che sono utili per le piante e la vita animale; in particolare, la luce del sole è considerata "full spectrum", anche se la distribuzione dello spettro della luce solare che raggiunge la terra cambia nel corso del giorno, a seconda della latitudine e delle condizioni atmosferiche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Luce Full Spectrum

Luyten 726-8

Luyten 726-8 è il sesto sistema stellare più vicino al Sole. Si trova a circa, nella parte sud della costellazione della Balena, a est della stella τ Ceti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Luyten 726-8

Lynn Margulis

Famosa per aver scoperto una modalità evolutiva delle specie diversa e complementare a quella postulata dal neodarwinismo, ovvero tramite cooperazione di specie: la Teoria endosimbiotica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Lynn Margulis

Macrocystis pyrifera

Macrocystis pyrifera (L.) C.Ag., 1820, conosciuta anche come kelp gigante, è una specie di kelp (grandi alghe brune) appartenente alla famiglia Laminariaceae, ed una delle quattro specie del genere Macrocystis.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Macrocystis pyrifera

Macrosiphum rosae

La Macrosiphum rosae, conosciuta anche come afide grande o pidocchio della rosa è una specie di afide. Ha una distribuzione mondiale e infesta i cespugli di rose come ospite principale in primavera e all'inizio dell'estate, radunandosi sulle punte dei germogli e attorno ai nuovi germogli.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Macrosiphum rosae

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Magnesio

Magnetoricezione

La magnetoricezione o magnetocezione è la facoltà di vari animali di fare uso del campo geomagnetico per orientarsi durante le migrazioni o gli spostamenti in genere.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Magnetoricezione

Malattia di Pierce

La malattia di Pierce (in inglese: Pierce's disease, a volte abbreviata in PD) è una patologia vegetale che colpisce la vite con effetti esiziali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Malattia di Pierce

Mangrovie di Alvarado

Le mangrovie di Alvarado sono una ecoregione messicana che sorge lungo le coste del golfo del Messico, negli Stati di Veracruz e Tamaulipas (codice ecoregione: NT1401).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mangrovie di Alvarado

Mar Glaciale Artico

Il Mar Glaciale Artico è una massa d'acqua situata interamente nella regione boreale dell'Artide, circondata dalle estreme regioni settentrionali di Europa, Asia e America.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mar Glaciale Artico

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mar Mediterraneo

Marea rossa

Con il termine marea rossa si indica in modo colloquiale la caratteristica colorazione assunta dalle acque marino-costiere in seguito alla rapida crescita (fioritura algale o bloom in lingua inglese) di determinate microalghe fitoplanctoniche generalmente rappresentate da dinoflagellati o diatomee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Marea rossa

Marie Curie

Nel 1903 fu la prima donna insignita del premio Nobel. Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Marie Curie

Mater-Bi

Mater-Bi è il nome commerciale di un tipo di bioplastica brevettato e commercializzato da Novamont. Viene venduto in granuli ed è lavorabile in modo simile alle altre materie plastiche, anche per quanto riguarda la colorazione e la sterilizzazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mater-Bi

Meandrinidae

Meandrinidae è una famiglia di madrepore della sottoclasse degli Esacoralli. Il nome deriva dal greco maiandros, ovvero meandro, riferendosi agli avvallamenti tortuosi che si trovano tra i coralliti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Meandrinidae

Melampyrum

Melampyrum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae (tribù Rhinantheae), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni spesso colorate con vivaci tinte nella parte apicale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum

Melampyrum arvense

La spigarola campestre (nome scientifico Melampyrum arvense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dotata di un notevole effetto cromatico prodotto da brattee variamente colorate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum arvense

Melampyrum barbatum

La spigarola pubescente (nome scientifico Melampyrum barbatum Waldst. & Kit., 1800) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum barbatum

Melampyrum cristatum

La spigarola dentellata (nome scientifico Melampyrum cristatum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum cristatum

Melampyrum nemorosum

La spigarola violaceae (nome scientifico Melampyrum nemorosum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum nemorosum

Melampyrum pratense

La spigarola bianca (nome scientifico Melampyrum pratense L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum pratense

Melampyrum sylvaticum

La spigarola delle foreste (nome scientifico Melampyrum sylvaticum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum sylvaticum

Melampyrum velebiticum

La spigarola del Velebit (nome scientifico Melampyrum velebiticum Borbás, 1882) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orobanchaceae dalle brattee variamente colorate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melampyrum velebiticum

Melata

La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante. Rappresenta un substrato alimentare fondamentale per la nutrizione di un elevato numero di insetti glicifagi e di alcuni funghi saprofiti e, presso alcune popolazioni, anche per l'uomo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melata

Melvin Calvin

Biochimico di fama mondiale, è noto soprattutto per le sue ricerche sulla fase oscura della fotosintesi clorofilliana o fotosintesi ossigenica (da allora comunemente descritta col nome di ciclo di Calvin) che lo portarono a vincere, nel 1961, il premio Nobel per la chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Melvin Calvin

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Metabolismo

Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

è un videogioco d'azione stealth della serie Metal Gear sviluppato dalla Kojima Productions e pubblicato dalla Konami per PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One e PC.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Metal Gear Solid V: The Phantom Pain

Metodo del carbonio-14

La datazione con il metodo del carbonio-14 ha permesso di verificare l'autenticità dei rotoli del Mar Morto Il metodo del 14C, o metodo del radiocarbonio, è un metodo di datazione radiometrica di materiale organico basato sulla misura delle abbondanze relative del carbonio-14, un isotopo radioattivo del carbonio.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Metodo del carbonio-14

Micoeterotrofia

La micoeterotrofia (dal greco: μυκός mykós, "fungo", ἕτερος heteros.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Micoeterotrofia

Micorriza

Per micorriza (da) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Micorriza

Micropterigidae

I Micropterigidi o Microtterigidi (Micropterigidae), sono una famiglia di insetti lepidotteri di piccole dimensioni, presente con circa 160 specie in tutti i continenti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Micropterigidae

Microrganismi marini

I microrganismi marini sono definiti dal loro habitat come microrganismi che vivono in un ambiente marino, cioè nell'acqua salata di un mare o oceano o nell'acqua salmastra di un estuario costiero.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Microrganismi marini

Mixotrofia

La mixotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche, utilizzando sia energia non derivante da sostanze organiche assimilate, sia potendo utilizzare direttamente o indirettamente queste ultime.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mixotrofia

Monosteira unicostata

Monosteira unicostata, detta comunemente "cimicetta del mandorlo", è un insetto eterottero della famiglia Tingidae. È un comune parassita di molte colture agricole.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Monosteira unicostata

Monotropa uniflora

Monotropa uniflora L., 1753, anche nota come fiore fantasma, è una pianta appartenente alla famiglia delle Ericaceae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Monotropa uniflora

Morire per vivere

Morire per vivere (Old Man's War, letteralmente, "la guerra dell'anziano") è un romanzo di fantascienza del 2005 dello scrittore statunitense John Scalzi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Morire per vivere

Mutualismo

Il mutualismo in termini generici è una relazione stretta fra oggetti, azioni o persone diverse, per trarne un beneficio reciproco. In biologia assume il significato di simbiosi da cui beneficiano entrambi gli organismi, a differenza di altre forme di simbiosi come parassitismo e commensalismo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Mutualismo

Nannochloropsis

Nannochloropsis è un genere di alghe che comprende 6 specie identificate fino a questo momento. L'attuale classificazione tassonomica si deve a Hibberd (1981) che è stato il primo a caratterizzare questo genereHibberd (1981).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nannochloropsis

Natura e artificio

L'accostamento dei due termini natura e artificio vuole significare il rapporto tra la realtà che non è prodotta dall'uomo e tutto ciò che egli trasforma in oggetti da lui creati.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Natura e artificio

Necromassa

La necromassa è un insieme di organismi non più viventi. I decompositori hanno il compito di decomporre tali resti per poi trasformarli in sostanze più semplici, come anidride carbonica (CO2) e acqua (H2O), cioè in sostanze inorganiche che possano essere riutilizzate per effettuare la fotosintesi clorofilliana dagli organismi fotoautotrofi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Necromassa

Neoarcheano

Il Neoarcheano è la quarta e ultima era geologica dell'eone Archeano. Va da 2,8 a 2,5 miliardi di anni fa. Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello stratigrafico di sezioni rocciose sulla terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Neoarcheano

Nervilieae

Nervilieae Dressler, 1990 è una piccola tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee..

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nervilieae

Nicolas-Théodore de Saussure

Figlio dello scienziato ginevrino Horace-Bénédict de Saussure, al pari degli altri come della famiglia ha preso parte agli organi rappresentativi della città di Ginevra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nicolas-Théodore de Saussure

Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato

Nitrosomonas

Nitrosomonas è un genere che comprende batteri chemioautotrofi a forma di bastoncello. Questi rari batteri ossidano l'ammoniaca in nitrito tramite un processo metabolico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nitrosomonas

Noctiluca scintillans

Noctiluca scintillans è una dinoflagellata eterotrofica, sprovvista di teca, che vive nelle zone marino-costiere. È nota principalmente per la sua caratteristica bioluminescenza e per i suoi effetti dannosi sugli altri organismi marini durante le fioriture algali (bloom).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Noctiluca scintillans

Normalized Difference Vegetation Index

Il Normalized Difference Vegetation Index (NDVI) è un semplice indicatore grafico che può essere utilizzato per analizzare le misurazioni ottenute dal telerilevamento, tipicamente ma non necessariamente da un apposito satellite, e valutare se la zona osservata contiene della vegetazione viva.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Normalized Difference Vegetation Index

Nostoc

Nostoc è un genere di cianobatteri azotofissatori di acqua dolce che formano colonie di filamenti, costituiti da cellule rotondeggianti avvolte in una massa gelatinosa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nostoc

Nostoc flagelliforme

Nostoc flagelliforme Harv. ex Molinari-Novoa, Calvo-Pérez & Guiry, 2016, conosciuto anche con i nomi di fat choy (dal cantonese), fa cai (dal mandarino) e muschio nero (jyutping: faat3 coi3; POJ hokkien: thâu-mn̂g-chhài) è un cianobatterio terrestre (un tipo di batterio fotosintetico) utilizzato come vegetale nella cucina cinese.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Nostoc flagelliforme

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì. Si tratta dell'intervallo di tempo compreso tra il tramonto e l'alba, in cui il Sole rimane al di sotto dell'orizzonte.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Notte

Oceano

Loceano è l'insieme delle vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre; si tratta di un complesso unico e continuo, che circonda i continenti e le isole e che comprende la maggior parte della superficie terrestre (circa il 70% della superficie totale).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Oceano

Oec

* OEC – codice aeroportuale IATA dell'aeroporto civile di Ocussi Humberte (Indonesia).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Oec

Omeoidrica

Una pianta vascolare, che tende a mantenere un costante e vitale tenore idrico nei suoi tessuti, senza necessità di riequilibrare il loro contenuto acquoso con l'ambiente circostante, nonostante fluttuazioni nella disponibilità d'acqua nel suo ambiente di vita, viene detta omeoidrica o omoioidrica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Omeoidrica

Opanoide

Gli opanoidi sono composti pentacíclici simili agli steroli, la cui funzione principale è regolare la fluidità della membrana plasmatica dei procarioti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Opanoide

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India o ficodindia (Opuntia ficus-indica ((L.) Mill., 1768), è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Cactacee, originaria del Centroamerica ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo, in Italia soprattutto nelle regioni centro meridionali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Opuntia ficus-indica

Organismo modello

Un organismo modello è una specie estensivamente studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, in base al presupposto che le acquisizioni fatte sull'organismo modello possano fornire indicazioni sugli altri organismi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Organismo modello

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Organismo vivente

Origine abiotica del petrolio

La teoria dell'origine abiotica del petrolio è una teoria secondo la quale il petrolio si è formato in profondità, nel mantello e nella crosta terrestre, da processi non biologici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Origine abiotica del petrolio

Origine della vita

Labiogenesi (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche"), o informalmente lorigine della vita,. è il processo naturale con il quale si ritiene che la vita si origini a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Origine della vita

Orobanchaceae

Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Orobanchaceae

Orticoltura

L'orticoltura è un settore dell'agricoltura che riguarda la scienza, l'arte, la tecnologia e l'attività economica di coltivare piante. Include la coltivazione di piante ortive, piante ornamentali, piante medicinali, piante aromatiche, piante industriali, piante erbacee da frutto (ad es.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Orticoltura

Ossido

Un ossido è un composto chimico binario che si ottiene dalla reazione dell'ossigeno su di un altro elemento, così che la sua formula chimica contenga almeno un atomo di ossigeno e uno dell'altro elemento.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ossido

Ossidoriduzione

Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ossidoriduzione

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ossigeno

Ossigeno singoletto

Ossigeno singoletto è il nome comune dato al più basso degli stati eccitati dell'ossigeno molecolare. L'ossigeno molecolare è una specie inusuale rispetto alla maggior parte delle specie chimiche perché lo stato fondamentale è uno stato di tripletto (3O2), mentre il più basso stato eccitato è un singoletto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ossigeno singoletto

Otiorhynchus

Otiorhynchus, è un genere di coleotteri curculionidi comprendente oltre 1500 specie, note con il nome comune di oziorrinchi, diffuse soprattutto nella regione Paleartica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Otiorhynchus

P680

P680, o donatore primario del fotosistema II, (dove P sta per pigmento) si riferisce ad uno dei due dimeri di clorofilla (PD1 e PD2) che costituiscono il centro di reazione del fotosistema II.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e P680

Pachypodium

Pachypodium Lindl., 1830 è un genere di piante xerofile della famiglia delle Apocinacee, endemico del Madagascar e dell'Africa meridionale. Il nome del genere deriva dal greco pachys, grosso e podos, piede, in riferimento alla forma grossa e tozza del tronco di queste piante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pachypodium

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paesi Bassi

Paleoarcheano

Il Paleoarcheano è un'era geologica dell'eone Archeano. Va da 3,6 a 3,2 miliardi di anni fa. Il periodo è definito cronologicamente e non corrisponde a uno specifico livello di sezioni rocciose sulla terra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paleoarcheano

Paleoproterozoico

Il Paleoproterozoico è la prima delle tre ere geologiche in cui è suddiviso il Proterozoico, e si è svolto da 2,5 a 1,6 miliardi di anni fa, per una durata di 900 milioni di anni.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paleoproterozoico

Palmon

è un Digimon di livello intermedio del media franchise giapponese Digimon, che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, carte collezionabili ed altri media.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Palmon

Pannello fotovoltaico

In ingegneria energetica un pannello fotovoltaico è un dispositivo optoelettronico, composto da moduli fotovoltaici, a loro volta costituiti da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pannello fotovoltaico

Panspermia

La panspermia, dal termine greco antico πανσπερμία panspermìa, "tutti semi" o "seme comune", composto da πᾶν pan "tutto" e σπέρμα sperma "seme", è un'ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi in ogni dove nell'Universo, distribuiti nella polvere stellare, nei meteoroidi, asteroidi, comete, planetoidi e che può essere trasportata anche dalle navicelle spaziali attraverso la contaminazione non intenzionale di microrganismi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Panspermia

Paramecium

Il Paramecium (O.F.Müll., 1773) è un genere di protisti infusori (così chiamati perché viventi in acque un tempo ricche di fiori e fieno in infusione).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paramecium

Paraphalaenopsis

Paraphalaenopsis A.D.Hawkes, 1963 è un genere di orchidee epifite che comprende quattro specie, tutte originarie del Borneo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paraphalaenopsis

Paraquat

Il Paraquat, nome commerciale del N,N'-dimetil-4,4'-bipiridinio dicloruro, è un fitofarmaco diserbante ad azione disseccante, non selettivo, utilizzato nella preparazione di letti di semina o trapianto, all'interno dell'interfila di colture arboree, in argini, scoli, bordi stradali, etc.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Paraquat

Parassitismo

Il parassitismo (dal greco παράσιτος) è una forma di interazione biologica, generalmente di natura trofica, fra due specie di organismi di cui uno è detto parassita e l'altro ospite.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Parassitismo

Parenchima

Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Parenchima

Parthenocissus quinquefolia

La vite americana è una pianta rampicante appartenente alla famiglia Vitaceae. È molto simile alla vite canadese, con la quale viene a volte confusa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Parthenocissus quinquefolia

Pectidinae

Pectidinae Less., 1830 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Tageteae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pectidinae

Pereskia

Pereskia Mill., 1754 è un genere di piante succulente della famiglia delle Cactaceae diffuso in America meridionale. Il nome del genere ricorda il naturalista francese Nicolas-Claude Fabri de Peiresc (1580 – 1637).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pereskia

Pereskioideae

Le Pereskioideae K.Schum., 1898 sono una sottofamiglia delle Cactaceae che comprende 9 specie in 2 generi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pereskioideae

Peronospora destructor

La peronospora della cipolla (Peronospora destructor) è un organismo simile a un fungo, oggi classificato tra i protisti. Esso è un parassita obbligato, caratterizzato da micelio non settato.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Peronospora destructor

Pesce abissale

Pesce abissale è un nome comune generico delle specie di pesci diffuse nelle profondità marine e oceaniche. In questa categoria (che non ha valore tassonomico) rientrano i pesci lanterna.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pesce abissale

Petalo

Un petalo (dal greco: πέταλον, pétalon, foglia, lamina, derivante da πετάννυμι, petánnymi, aprire, stendere) è un particolare tipo di foglia metamorfosata facente parte del tipico apparato fiorale delle angiosperme.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Petalo

Petrosia ficiformis

Petrosia ficiformis (Poiret, 1789) è una spugna della famiglia Petrosiidae (Demospongiae, Haplosclerida).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Petrosia ficiformis

Phaeophyceae

La classe Phaeophyceae comprende le cosiddette alghe brune. Esse sono organismi complessi da un punto di vista anatomico e morfologico, sempre pluricellulari, quasi esclusivamente marini e che prediligono acque fredde e ben ossigenate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Phaeophyceae

Phalaenopsis

Phalaenopsis (Blume, 1825) è un genere di orchidee epifite che comprende oltre settanta specie, il cui areale si estende dall'Asia tropicale e subtropicale all'Australia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Phalaenopsis

Physeter macrocephalus

Il capodoglio (Physeter macrocephalus o P. catodon) è un cetaceo odontoceto della famiglia dei Fiseteridi (Physeteridae). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della superfamiglia Physeteroidea, insieme al cogia di de Blainville (Kogia breviceps) e al cogia di Owen (K.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Physeter macrocephalus

Phytophthora infestans

La peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans) è un microrganismo appartenente alla classe degli Oomycetes che colpisce in particolare le piante della famiglia delle Solanacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Phytophthora infestans

Pianeta ghiacciato

Un pianeta ghiacciato è un tipo di pianeta la cui superficie è perennemente ghiacciata. Sulle superfici dei pianeti ghiacciati la criosfera è globale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pianeta ghiacciato

Piano batiale

Il piano batiale è un piano del dominio bentonico che si estende lungo la scarpata continentale a profondità tra i 200 e i 2000 metri. È compreso tra il piano circalitorale e il piano abissale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piano batiale

Piano circalitorale

Il piano circalitorale è un ambiente marino caratterizzato da scarsa luminosità, che si estende dal limite inferiore del piano infralitorale fino alla profondità massima di circa 150 m, oltre la quale le alghe pluricellulari non riescono ad esplicare la fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piano circalitorale

Pianta carnivora

Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pianta carnivora

Pianta da appartamento

Una pianta da appartamento è una pianta, generalmente di origine tropicale o subtropicale, allevata in vaso all'interno di abitazioni o ambienti coperti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pianta da appartamento

Pianta perenne

In botanica, pianta perenne è una pianta che vive più di due anni, a differenza delle annuali e delle biennali. In questo tipo di specie la parte aerea dell'organismo vegetale nella stagione fredda può anche morire, ma la radice o altri organi sotterranei sono in grado in primavera di dare origine nuovamente a tali porzioni della pianta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pianta perenne

Pianta termofila

Si dice pianta termofila una specie vegetale adattata a vivere in ambienti caldi o temperato-caldi. In generale sono piante termofile quelle originarie delle zone tropicali e delle zone temperate calde.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pianta termofila

Piante C3

Le piante a C3 sono generalmente piante che hanno il loro habitat nei climi temperati. Si chiamano a C3 poiché il primo composto organico della fotosintesi è una catena carboniosa a 3 atomi di carbonio, la 3-fosfo gliceraldeide o gliceraldeide 3-fosfato (G3P; il 3-fosfoglicerato si abbrevia invece con la sigla 3PGA), che esce dal ciclo di Calvin.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piante C3

Piante C4

Si definiscono piante C4 alcune specie di piante dei climi caldi ma con ridotta disponibilità idrica, come ad esempio il mais, il sorgo e la canna da zucchero, che usufruiscono di una via differente per la fissazione della CO2 (uno dei passaggi necessari per portare a termine il processo fotosintetico).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piante C4

Piante industriali

Sono dette piante industriali le piante agrarie impiegate in coltivazioni in regime intensivo o estensivo, secondo i contesti, le cui produzioni sono destinate fondamentalmente alla trasformazione industriale in processi di estrazione e raffinazione di determinati componenti, ad uso alimentare o non.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piante industriali

Piante parassite

Le piante parassite sono piante che vivono sfruttando un'altra pianta da cui traggono le sostanze necessarie alla sopravvivenza.Il parassitismo è una forma di simbiosi (associazione di due individui di specie diversa) in cui il vantaggio della associazione è a senso unico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piante parassite

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Piattaforma carbonatica

Picozoa

Picozoa, Picobiliphyta, Picobiliphytes o Biliphytes sono, secondo la classificazione classica, microorganismi del regno dei protisti e del sottoregno Hacrobia di un phylum di Eucarioti eterotrofi unicellulari marini con una dimensione inferiore a circa 3 micrometri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Picozoa

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pigmento biologico

Plakobranchus

Plakobranchus è un genere di molluschi marini sacoglossi della famiglia Plakobranchidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plakobranchus

Plancton

Il plancton (pp, ossia vagabondo) è la categoria ecologica che comprende il complesso di organismi acquatici galleggianti che, non essendo in grado di dirigere attivamente il loro movimento (almeno in senso orizzontale), vengono trasportati passivamente dalle correnti e dal moto ondoso.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plancton

Plant for the Planet

Plant-for-the-Planet è un progetto finalizzato alla promozione di iniziative volte a fermare il cambiamento climatico globale. L'iniziativa consiste nel piantare più alberi possibili per contrastare gli effetti dannosi dovuti all'anidride carbonica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plant for the Planet

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plantae

Plastidio

I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plastidio

Plastochinone

Il plastochinone (PQ) è una molecola di chinone coinvolta nella catena di trasporto degli elettroni nelle reazioni luce-dipendenti della fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plastochinone

Plastocianina

La plastocianina è una piccola proteina idrosolubile contenente rame, contenuta nel cloroplasto. Nella fotosintesi ha funzione di trasportatore di elettroni al P700, ha un peso molecolare intorno ai 10 500 dalton ed è costituita da 99 amminoacidi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Plastocianina

Pokémon di quinta generazione

La quinta generazione dei videogiochi della serie Pokémon comprende i titoli ''Pokémon Nero'' e ''Bianco'' (2010) e ''Pokémon Nero 2'' e ''Bianco 2'' (2012).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pokémon di quinta generazione

Pokémon di settima generazione

La settima generazione dei videogiochi della serie Pokémon comprende i titoli ''Pokémon Sole'' e ''Luna'' (2016), ''Pokémon Ultrasole'' e ''Ultraluna'' (2017) e ''Pokémon Let's Go, Pikachu!'' e ''Let's Go, Eevee!'' (2018) Essa introduce un nuovo gruppo di 88 Pokémon, portando il numero totale a 809.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pokémon di settima generazione

Polytrichaceae

Polytrichaceae Schwägr., 1830 è una famiglia di muschi, unica famiglia dell'ordine Polytrichales Cavers, 1911.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Polytrichaceae

Pompa protonica

Una pompa protonica è una proteina integrale di membrana capace di spostare protoni attraverso la membrana di una cellula, un mitocondrio, o altri compartimenti sub-cellulari.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pompa protonica

Popoli Terme

Popoli Terme (Popoli fino al 13 luglio 2023, Puëpələ in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Popoli Terme

Porfirina

Le porfirine (dal greco porphyrá - porpora), sono una classe di composti chimici la cui molecola è caratterizzata da uno scheletro eterociclico costituito da quattro molecole di pirrolo unite tramite i ponti metinici nella posizione alfa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Porfirina

Porifera

Porifera (dal latino "portatore di pori") è un phylum animale, che comprende gli organismi comunemente noti come spugne. Si tratta di organismi pluricellulari, aventi un corpo ricco di pori e canali che permettono all'acqua di circolare attraverso essi; sono costituiti da un sacco, o spongocele, strutturato come un composto gelatinoso, il mesoilo, collocato tra due strati sottili di cellule, il coanoderma, interno e il pinacoderma, esterno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Porifera

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Posidonia oceanica

Pozza di marea

Le pozze di marea sono pozze rocciose sulle rive del mare piene d'acqua. Molte di queste pozze esistono singolarmente solo durante la bassa marea.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pozza di marea

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è un supereone (cioè un tempo geologico costituito da più eoni) ed indica e comprende l'insieme dei tre eoni (Adeano, Archeano e Proterozoico) che precedono l'eone Fanerozoico ed è un'unità informale del tempo geologico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Precambriano

Premio scientifico Klung-Wilhelmy

Il Premio scientifico Klung-Wilhelmy (in originale in tedesco, Klung-Wilhelmy-Wissenschafts-Preis, in inglese Klung Wilhelmy Science Award) è un'onorificienza tedesca attribuita annualmente in campo scientifico, che viene assegnata ad anni alterni nel campo della fisica e della chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Premio scientifico Klung-Wilhelmy

Processo chimico

Il termine processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che realizzano, naturalmente o artificialmente, la trasformazione di sostanze chimiche.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Processo chimico

Produzione biologica di idrogeno

La produzione biologica di idrogeno è principalmente fatta in bioreattori ed è basata sulla produzione di idrogeno da parte di alcune alghe.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Produzione biologica di idrogeno

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è industrialmente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico. L'idrogeno può anche essere estratto dall'acqua attraverso produzione biologica nelle alghe bioreattori, o utilizzando l'elettricità (via elettrolisi) o calore (per termolisi); questi metodi sono meno efficienti per una produzione in grandi quantità rispetto al processo chimico derivante dagli idrocarburi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Produzione di idrogeno

Produzione primaria

La produzione primaria è la produzione di composti organici dalla CO2 presente nell'atmosfera o in acqua che avviene principalmente mediante processi fotosintetici o, in misura minore, chemiosintetici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Produzione primaria

Proplastidi

I proplastidi, o plastidi embrionali, o protoplastidi, sono plastidi (organuli tipici della cellula vegetale) ancora indifferenziati, presenti nel tessuto meristematico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Proplastidi

Proprietà chimiche del terreno

Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Proprietà chimiche del terreno

Proteobacteria

I proteobatteri (Proteobacteria Garrity et al., 2005) sono un phylum di batteri. Includono un'ampia gamma di agenti patogeni parassiti, come Escherichia coli, Salmonella typhi, Vibrio cholerae, Helicobacter pylori e molti altri.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Proteobacteria

Protonema

Il protonema è lo stadio giovanile dello sviluppo del ciclo vitale delle briofite, deriva dalla germinazione di una spora. Si tratta delle fasi iniziali di uno stadio pluricellulare aploide e fotosintetico (gametofito).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Protonema

Pseudococcidae

Le cocciniglie farinose o cocciniglie cotonose (Pseudococcidae) sono una famiglia di insetti fitomizi dell'ordine dei Rincoti (Homoptera: Sternorrhyncha: Coccoidea).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pseudococcidae

Pseudoperonospora cubensis

La peronospora delle cucurbitacee (Pseudoperonospora cubensis) è tra le principali malattie fogliari di zucca, zucchino, melone, anguria, cetriolo e cucurbitacee in genere, sia in coltura protetta che in pieno campo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pseudoperonospora cubensis

Psicrofilo

Si dice psicrofilo (composto del greco ψυχρός, psychrós, "freddo" e del suffisso -filo) o criofilo ogni microrganismo estremofilo in grado di crescere e di moltiplicarsi a temperature comprese tra 0 e 20 °C.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Psicrofilo

Psilophyta

Le Psilofite (Psilophyta Heintze, 1927) sono una divisione di piante vascolari che comprende le più semplici piante vascolari viventi. Il loro nome deriva dal greco psilos (ψιλός).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Psilophyta

Psylloidea

Le Psille (Psylloidea) sono una superfamiglia di insetti appartenenti alla sezione Sternorrhyncha dei Rhynchota Homoptera.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Psylloidea

Puma Yumco

Il Puma Yumco (in tibetano:; in cinese), il cui nome in tibetano significa letteralmente "Gemma blu che fluttua nel cielo", è un lago situato nella parte meridionale dell'Altopiano del Tibet, nel territorio della contea tibetana di Nagarzê.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Puma Yumco

Pyrola

Pyrola L., 1753 è una genere di piante erbacee della famiglia delle Ericacee.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pyrola

Pyroleae

Pyroleae Dumort., 1829 è una tribù di piante erbacee della sottofamiglia Monotropoideae (famiglia Ericaceae).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Pyroleae

Quantasoma

Il quantasoma corrisponde morfologicamente ad un'unità fotosintetica costituita da quattro sottounità disposte su un quadrato la cui altezza (misurata con il Fritzacing) è di 90 Å, mentre il diametro risulta essere di 175 Å. Si possono trovare sulla membrana dei tilacoidi ed è possibile osservare che presentano i pigmenti necessari alla fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Quantasoma

Quiet (personaggio)

Quiet è un cecchino immaginario della serie di videogiochi Metal Gear ideata da Hideo Kojima. È uno dei personaggi principali di Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, dove fa da spalla in combattimento al protagonista Venom Snake, instaurando con lui, nel corso delle missioni, un forte legame anche affettivo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Quiet (personaggio)

Radiazione fotosinteticamente attiva

La radiazione fotosinteticamente attiva o photosynthetically active radiation (PAR), in inglese, è una misura dell'energia della radiazione solare intercettata dalla clorofilla a e b nelle piante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Radiazione fotosinteticamente attiva

Radiazione solare

La radiazione solare è l'energia radiante emessa dal Sole nello spazio interplanetario, generata a partire dalle reazioni termonucleari di fusione che avvengono nel nucleo solare e che producono radiazioni elettromagnetiche a varie frequenze o lunghezze d'onda, le quali si propagano poi nello spazio alle velocità tipiche di queste onde, trasportando con sé energia solare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Radiazione solare

Radiochimica

La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive. Sfrutta le reazioni chimiche di isotopi radioattivi per fini analitici e per l'effettuazione di altre indagini come ad esempio quelle relative alla cinetica chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Radiochimica

Rafflesia

Rafflesia R.Br., 1820 è un genere di piante parassite della famiglia Rafflesiaceae, diffuso nelle foreste pluviali del sud-est asiatico. Il nome del genere è un omaggio a Sir Thomas Stamford Raffles, capo della spedizione a cui si deve la scoperta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rafflesia

Rapporto trofico

I rapporti trofici sono le interazioni ecologiche relative alla nutrizione. Gli unici rapporti trofici che coinvolgono anche fattori abiotici sono quelli con cui gli autotrofi (denominati, in ecologia, produttori) ricavano energia e materia dal mondo inorganico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rapporto trofico

Reazioni anaplerotiche

Le reazioni anaplerotiche sono quell'insieme di reazioni che servono per rifornire il ciclo di Krebs degli intermedi sottratti per la sintesi di vari composti (glucosio da acido ossalacetico, acidi grassi e steroli da acido citrico, ecc.) senza passare attraverso la formazione di Acetil-CoA.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Reazioni anaplerotiche

Rete alimentare del suolo

La rete alimentare del suolo è la comunità di organismi che vivono tutta o parte della loro vita nel suolo. Descrive il complesso sistema biologico che vive nel suolo e come questo interagisce con l'ambiente, le piante e gli animali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rete alimentare del suolo

Retinale

Il retinale, o aldeide della vitamina A, è una delle molte forme della vitamina A (il numero delle cui forme varia da specie a specie). Il retinale, il cui nome deriva dalla sua presenza nella retina dell'occhio, è un cromoforo polienico che, legato a delle proteine dette opsine, costituisce la base chimica della vista.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Retinale

Rheum

Rheum L. è un genere di piante erbacee perenni, rizomatose, appartenente alla famiglia delle Poligonacee, comprendente circa 60 specie diffuse in Europa e Asia, genericamente note con il nome di rabarbaro.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rheum

Rhinantheae

Rhinantheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rhinantheae

Rhizaria

Rhizaria è un gruppo di organismi eucarioti nella grande maggioranza unicellulari. Comprende molte specie dalla morfologia differente ma la maggior parte con aspetto ameboide.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rhizaria

Rhizobium

Rhizobium (dal greco “rhiza”.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rhizobium

Rhodophyta

Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta", quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti, che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti), ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rhodophyta

Rhynchota

Gli emitteri (Rhynchota o Hemiptera) sono un ordine di insetti pterigoti, comprendente circa specie e distribuito in tutto il mondo. Sistematicamente è incluso fra gli Exopterygota (Neoptera Paraneoptera) ed è l'unico ordine della sezione Rhynchotoidea.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Rhynchota

Ribulosio

Il ribulosio è un chetopentoso, cioè un monosaccaride contenente cinque atomi di carbonio e un gruppo funzionale chetonico, la cui formula è C5H10O5.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ribulosio

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (spesso abbreviata come RuBisCO) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: 3 D-ribulosio 1,5-disfosfato + 3CO2 + 3H2O →6 Acido-3-fosfoglicerico + 6 H+ (carbossilazione) Tale enzima è presente nella fase di organicazione del ciclo di Calvin e catalizza la reazione del ribulosio 1,5-bifosfato con O2 o CO2.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

Riscaldamento globale

Il riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici ad esso associati (es.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Riscaldamento globale

Risorsa naturale

Una risorsa naturale è un elemento della natura che può essere utilizzato dall'uomo per soddisfare i suoi bisogni. A ogni risorsa naturale è quindi possibile associare un valore, in funzione della capacità della stessa di soddisfare un bisogno e siccome i bisogni umani variano nel tempo, allora anche il valore di ogni risorsa naturale e variabile, così come l'insieme delle risorse naturali stesse.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Risorsa naturale

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo fisiologico caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Il termine "circadiano", coniato da Franz Halberg, viene dal latino circa diem e significa appunto "intorno al giorno".

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Ritmo circadiano

Robert Huber

Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1988, insieme a Johann Deisenhofer e Hartmut Michel per «la determinazione della struttura tridimensionale di un centro di reazione fotosintetico».

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Robert Huber

Santalales

Santalales Dumort. è un ordine di piante angiosperme a distribuzione cosmopolita, appartenente al clade Superasteridi. Molte specie dell'ordine sono piante parassite, per lo più semi-parassite, in grado cioè di produrre zuccheri attraverso la fotosintesi, ma che utilizzano i fusti e le radici di altre specie per soddisfare il loro bisogno di acqua e sali minerali.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Santalales

Santalum acuminatum

Il quandong dolce (Santalum acuminatum (R.Br.) A.DC., 1857) è una pianta emiparassita della famiglia Santalaceae, che è ampiamente distribuita nei deserti centrali e nelle aree meridionali dell'Australia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Santalum acuminatum

Sbiancamento dei coralli

Lo sbiancamento dei coralli è un fenomeno distruttivo che può portare alla morte le barriere coralline e i loro ecosistemi, in particolare viene a mancare la simbiosi tra i polipi del corallo e alcune alghe unicellulari fotosintetizzanti note come zooxanthellae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sbiancamento dei coralli

Sciadophyton

Lo sciadofito (gen. Sciadophyton) è una pianta estinta, vissuta nel Devoniano inferiore (circa 390 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati in Europa, in particolare nel giacimento di Rhynie Chert (Scozia).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sciadophyton

Scogliera

La scogliera è una struttura rocciosa marina a barriera formata da gruppi di scogli disposti in fila che generalmente si trovano al pelo dell'acqua, a volte affioranti, a volte sommersi a poca profondità.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Scogliera

Seme

Il seme è l'organo di diffusione delle spermatofite a cui è affidata la disseminazione delle piante. Deriva dalla trasformazione di un dato ovulo successivamente alla fecondazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Seme

Serbatoio di carbonio

Per serbatoio di carbonio o pozzo di carbonio (carbon sink) si intende un deposito di carbonio, naturale o artificiale, che assorbe l'anidride carbonica contribuendo a diminuire la quantità di CO2 nell'atmosfera e di conseguenza diminuendo il riscaldamento del pianeta causato dal cosiddetto effetto serra.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Serbatoio di carbonio

Serra ad acqua marina

La serra ad acqua marina è una tecnologia che consente la crescita di colture in zone aride, utilizzando una serra, acqua marina ed energia solare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Serra ad acqua marina

Sideriano

Il Sideriano (dal Greco σίδηρος, "ferro") è il primo periodo dell'era Paleoproterozoica. Si estende da 2,5 a 2,3 miliardi di anni fa. Anziché essere basate sulla stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sideriano

Siluriano

Nella scala dei tempi geologici, il Siluriano, meno comunemente "Silurico", dal nome dell'antico popolo gallese dei Siluri, nel cui territorio furono individuate le rocce sedimentarie tipiche di questa età, è il terzo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico, che a sua volta è la prima delle tre ere in cui è suddiviso l'eone Fanerozoico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Siluriano

Sinecologia

La sinecologia è la scienza che studia gli ecosistemi visti come un tutto unico, la loro dinamica e gli equilibri derivanti dall'interazione delle loro componenti.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sinecologia

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo synthĕsis, derivato dal greco σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sintesi

Solanum tuberosum

La patata (Solanum tuberosum L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Solanacee, originaria del Perù, della Bolivia, del Messico e del Cile e portata in Europa dagli spagnoli nel XVI secolo intorno al 1570.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Solanum tuberosum

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sole

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sonda Galileo

Sorgenti pietrificanti

Le sorgenti pietrificanti o habitat delle sorgenti petrificanti, Stralcio dell'allegato A alla deliberazione della giunta regionale n.3061 in data 16-12-2011, on-line in.pdf su, Regione Valle d'Aosta, pagg.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sorgenti pietrificanti

Sostenibilità

La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto a un certo livello in maniera costante ed indefinita.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sostenibilità

Sporofillo

Lo sporofillo è una foglia che porta gli sporangi. Con le pteridofite compaiono i primi organi veri che formano il cormo. Tra essi, la foglia assume caratteristiche tali da diventare l'organo della fotosintesi per eccellenza: vi si concentrano i pigmenti fotosintetici e aumenta la superficie esposta al sole.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Sporofillo

Stagno (idrografia)

Uno stagno (dal latino stagnum) o acquitrino è uno specchio d'acqua ferma (stagnante, appunto), di dimensioni ridotte e fondale poco profondo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stagno (idrografia)

Stand (Le bizzarre avventure di JoJo)

Lo è un potere psichico presente nel manga Le bizzarre avventure di JoJo di Hirohiko Araki, e appare per la prima volta durante la terza parte, Stardust Crusaders.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stand (Le bizzarre avventure di JoJo)

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare/monitorare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stazione meteorologica

Stefano Mancuso

È membro dell'Accademia dei Georgofili, membro fondatore della Société internationale pour le signalement et le comportement des plantes e direttore del Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stefano Mancuso

Stipola

La stipola è una parte della foglia, in particolare un'appendice che si differenzia alla base del picciolo in alcuni tipi di foglie.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stipola

Stolonifera

Gli Stoloniferi (Stolonifera) sono un sottordine di coralli alcionari.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stolonifera

Stoma

Gli stomi sono strutture formate da due cellule, annesse all'epidermide, presenti negli organi aerei (foglie, fiori, fusti) delle embriofite.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stoma

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Storia della Terra

Stratigrafia isotopica

La stratigrafia isotopica è una disciplina della geochimica che si occupa dello studio delle variazioni tra i rapporti isotopici di alcuni elementi significativi, che si verificano nel corso del tempo geologico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stratigrafia isotopica

Stretta (grano)

La stretta è uno stress idrico o stress da siccità che colpisce le coltivazioni cerealicole durante la fase di granigione. Si manifesta in particolare nelle regioni meridionali in occasione di persistenza di vento di scirocco nella tarda primavera.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stretta (grano)

Striga

Striga, è un genere di piante oloparassite della famiglia delle Orobanchaceae, che si trova naturalmente in alcune parti dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Striga

Stroma (botanica)

Lo stroma è il fluido che si trova nella parte interna di un cloroplasto. Il cloroplasto è la sede della fotosintesi clorofilliana di un vegetale e si trova nelle cellule fogliari; lo stroma, essendo un fluido, è racchiuso all'interno della doppia membrana del cloroplasto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stroma (botanica)

Stromatoliti

Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all'attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (procarioti fotosintetici).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stromatoliti

Stylidiaceae

Stylidiaceae R. Br., 1810 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stylidiaceae

Stylidioideae

Stylidioideae Kittel, 1840 è una sottofamiglia di piante angiosperme eudicotiledoni della famiglia Stylidiaceae appartenenti all'ordine delle Asterales.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Stylidioideae

Suzanne Simard

È professoressa presso il Dipartimento di Scienze Forestali e della Conservazione dell'Università della Columbia Britannica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Suzanne Simard

Symbiodinium

Symbiodinium è un genere di alghe unicellulari della famiglia Symbiodiniaceae. Sono organismi dinoflagellati endosimbionti che hanno una relazione mutualistica con i polipi dei coralli, ma anche con altri organismi marini come meduse, spugne, molluschi, platelminti, foraminiferi e radiolari.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Symbiodinium

Synechocystis

Synechocystis è un genere di cianobatterio di acqua dolce, rappresentato principalmente dal ceppo "Synechocystis" sp. PCC6803, in grado di crescere sia in condizioni luminose, eseguendo la fotosintesi ossigenata (fototrofia), sia nell'oscurità, mediante glicolisi e fosforilazione ossidativa (eterotrofia).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Synechocystis

Talea

La talea è un frammento di una pianta appositamente tagliato e sistemato nel terreno o nell'acqua per rigenerare le parti mancanti, dando così vita ad un nuovo esemplare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Talea

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (in inglese James Webb Space Telescope, JWST, o semplicemente Webb) è un telescopio spaziale per l'astronomia a raggi infrarossi, lanciato il 25 dicembre 2021 dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Telescopio spaziale James Webb

Telonemia

Telonemia, secondo la tassonomia classica denominata Telonemidae, è una famiglia di organismi unicellilari Eucarioti (Greissman, 1913) non classificabile in un determinato regno classico (Protista o Chromista), in quanto non possiede le caratteristiche né dell'uno né dell'altro regno.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Telonemia

Temperatura dell'aria

In fisica dell'atmosfera e meteorologia la temperatura dell'aria è la temperatura che caratterizza l'atmosfera dei pianeti gassosi. Quando si tratta di determinare la temperatura di una massa d'aria che invade l'atmosfera terrestre e il nostro spazio vitale, le nostre impressioni sensoriali, anche se corrette, si rivelano del tutto insufficienti e inadeguate; in meteorologia la nozione di caldo e di freddo si pone dunque in tutt'altri termini cioè in maniera puramente quantitativa come da prassi scientifica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Temperatura dell'aria

Teoria di Marcus

La teoria di Marcus è utilizzata per descrivere la velocità di trasferimento degli elettroni. Fu sviluppata originariamente nel 1956 da Rudolph Marcus i cui studi, in questo ambito, gli valsero il premio Nobel per la chimica nel 1992.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Teoria di Marcus

Termoclino

Andamento della temperatura e della salinità dell'acqua nell'Oceano Artico alle coordinate 85,18 nord e 117,28 est al 1º gennaio 2010.U.S. National Oceanographic Data Center: ''Global Temperature–Salinity Profile Programme''. June 2006. U.S. Department of Commerce, National Oceanic and Atmospheric Administration, National Oceanographic Data Center, Silver Spring, Maryland, 20910.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Termoclino

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Terra

Terra primordiale

La Terra primordiale è vagamente definita come la Terra stessa nel primo miliardo di anni dalla sua formazione. Nella Scala del tempi geologici, questo comprende tutto l'eone Adeano (a partire dalla origine della Terra avvenuto circa 4,6 miliardi di anni fa), così come tutto l'Eoarcheano (a partire da 4 miliardi di anni fa) e parte del Paleoarcheano (a partire da 3,6 miliardi di anni fa) epoche dell'Eone Archeano.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Terra primordiale

Terraformazione

La terraformazione (calco sull'inglese terraforming, termine a sua volta composto dal latino Terra e dal verbo form) è un ipotetico processo artificiale atto a rendere abitabile per l'uomo un pianeta o una luna, intervenendo sulla sua atmosfera - creandola o modificandone la composizione chimica - in modo da renderla simile a quella della Terra ed in grado di sostenere un ecosistema.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Terraformazione

Terraformazione di Marte

La terraformazione di Marte è un ipotetico processo attraverso il quale il clima, la superficie e le caratteristiche conosciute del pianeta rosso verrebbero modificate con lo scopo di rendere il pianeta abitabile da esseri umani e altre forme di vita terrestri, fornendo in questo modo la possibilità di una sicura e sostenibile colonizzazione di vaste aree del pianeta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Terraformazione di Marte

Terraformazione di Venere

Rappresentazione artistica di Venere a seguito di un processo di terraformazione La terraformazione di Venere è un progetto (teorico) di ingegneria planetaria atto a modificare l'ambiente globale del pianeta Venere al fine di renderlo adatto alla colonizzazione umana.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Terraformazione di Venere

The End (personaggio)

è un personaggio della serie di videogiochi Metal Gear che compare come boss da affrontare in Metal Gear Solid 3: Snake Eater, e in Metal Gear Solid 3: Subsistence come protagonista del filmato parodico L'amore di un vecchio presente nella Galleria segreta.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e The End (personaggio)

Theodor Wilhelm Engelmann

Dopo aver frequentato scienze naturali e medicina in diverse università, nel 1861 si iscrisse all'Università di Jena, per continuare gli studi presso l'Università Ruprecht Karl di Heidelberg e all'Università Georg-August di Gottinga, per finire, nel 1867 all'Università di Lipsia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Theodor Wilhelm Engelmann

Tilacoide

I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Tilacoide

Torre di guardia della Justice League

Torre di Guardia è il nome di varie basi utilizzate dalla Justice League of America nei fumetti della DC Comics ed in vari altri media. Nella serie animata Justice League Unlimited fu raffigurata come un edificio costruito sulla Luna e come una stazione spaziale orbitante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Torre di guardia della Justice League

Trasferimento di elettroni

Il trasferimento di elettroni è il processo grazie al quale gli elettroni si muovono da un atomo o specie chimica (ad esempio una molecola) ad un altro atomo o specie chimica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Trasferimento di elettroni

Traspirazione

Per traspirazione si intende la perdita di acqua sotto forma di vapore da parte di un tessuto biologico a contatto con l'ambiente esterno. Negli animali avviene a livello della cute e dei polmoni, mentre nelle piante si ha prevalentemente a livello delle foglie ed è regolata (laddove sono presenti) dagli stomi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Traspirazione

Tridacna

Tridacna è un genere di molluschi bivalve della famiglia Cardiidae. L'origine del nome deriva dal greco τρίδακνος, τρι- «tri-» e δάκνω «mordere», dall'interpretazione della frase di Plinio il Vecchio «(così grande) da mangiarsi in tre bocconi» dal suo trattato Naturalis historia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Tridacna

Trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c)

La trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Il citocromo c coinvolto nei batteri fotosintetici è una proteina pentaemica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c)

Turbidimetria

Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Turbidimetria

Università della California - Berkeley

L'Università della California - Berkeley, conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal, è la più antica e la principale tra le dieci sedi del sistema dell'Università della California: fondata nel 1868; il campus si trova nella zona collinare di Berkeley, di fronte alla baia di San Francisco, estendendosi in parte fino alle colline dell'amministrazione di Oakland.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Università della California - Berkeley

Utricularia

Utricularia L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae. Costituisce il genere più grande di piante carnivore, vi appartengono infatti circa 215 specieBruce Salmon,Carnivorous Plants of New Zealand, Ecosphere publications, 2001 che vivono in acque dolci o in suoli saturi di acqua di tutti i continenti eccetto l'Antartide.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Utricularia

Vaalbara

Vaalbara è il nome che è stato dato al primo supercontinente esistito sulla Terra, circa 3,3 miliardi di anni fa. La denominazione Vaalbara fu proposta da E. S. Cheney che la derivò dalle ultime quattro lettere dei due cratoni che lo costituivano, il Cratone di Kaapvaal e il Cratone Pilbara.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Vaalbara

Vanilla

Vanilla Plum. ex Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee. Comprende oltre un centinaio di specie la più nota delle quali è Vanilla planifolia da cui si ricava la vaniglia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Vanilla

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Venere (astronomia)

Verdello (limone)

I Verdelli sono una varietà di limoni della Sicilia, la cui produzione viene ottenuta da un processo che favorisce una fioritura abbondante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Verdello (limone)

Vino bianco

Il vino bianco è una bevanda alcolica ottenuto dalla fermentazione del mosto di uva a bacca bianca o di uva a bacca nera privata della buccia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Vino bianco

Virus del mosaico del tabacco

Il virus del mosaico del tabacco (TMV, dall'inglese tobacco mosaic virus) è l'agente eziologico dell'omonima malattia, che colpisce molte specie vegetali tra cui la barbabietola da zucchero, il cetriolo, il mais, la patata, il pisello, la famiglia delle cucurbitacee (ad esempio la zucchina gialla), il pomodoro e il tabacco.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Virus del mosaico del tabacco

Viscum album

Il vischio (Viscum album L.) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Santalacee. È una sempreverde, epifita, emiparassita di numerosi alberi ospiti, in particolare conifere e alcune latifoglie (es. pioppi, salici, aceri, betulle, tigli, meli, Robinia e più raramente Prunus).

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Viscum album

Vita

La vita è l'insieme delle caratteristiche degli esseri viventi che manifestano processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'evoluzione, dove.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Vita

Vita su Europa

La presenza di forme di vita su Europa, uno dei satelliti naturali di Giove, è ritenuta possibile al di sotto della sua crosta ghiacciata. Europa è ritenuto uno dei luoghi con la più alta probabilità di ospitare forme di vita extraterrestre in tutto il sistema solare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Vita su Europa

Viticcio

In botanica i viticci o cirri, nelle piante rampicanti angiosperme, sono organi di attacco o sostegno; si tratta di grappoli o di infiorescenze modificate che permettono alla pianta di aggrapparsi nelle altre piante o a sostegni vari.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Viticcio

Waldemar Haffkine

Haffkine studiò medicina (insieme a fondamenti di fisica, matematica e zoologia) all'Università di Odessa, conseguendo il dottorato nel 1884 e trovando poi lavoro presso il Museo Zoologico dell'ateneo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Waldemar Haffkine

Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer

Fu anche un apprezzato fisiologo vegetale.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer

Wolf 359

Wolf 359 è una stella nana rossa di magnitudine 13,53 situata nella costellazione del Leone. Essendo distante 7,78 anni luce, è una delle stelle più vicine alla Terra: solo il sistema di Alfa Centauri e la Stella di Barnard sono conosciute essere più vicine.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Wolf 359

Xenia (zoologia)

Xenia è un genere di ottocoralli della famiglia Xeniidae.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Xenia (zoologia)

Xeniidae

Xeniidae è una famiglia di octocoralli coloniali dell'ordine Alcyonacea.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Xeniidae

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Xerofita

Xerophyta

Xerophyta Juss., 1789 è un genere di piante della famiglia Velloziaceae, originario dell'Africa, del Madagascar e della penisola arabica. Alcune specie di questo genere, in condizioni climatiche secche, perdono la clorofilla e cessano la fotosintesi e la traspirazione.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Xerophyta

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e XVIII secolo

Zeaxantina

La zeaxantina o E161h, nella codifica europea degli additivi alimentari, è una sostanza colorante naturale di colore giallo-arancio, un carotenoide della classe delle xantofille, una versione maggiormente ossidata del carotene.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zeaxantina

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zolfo

Zona afotica

La zona afotica è una porzione di un oceano (o di un lago) non esposta alla luce solare per via della profondità dell'acqua che non permette la penetrazione della radiazione luminosa.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zona afotica

Zona epipelagica

La zona epipelagica (dal greco ἐπὶ, sopra) è la zona pelagica estesa tra la superficie e i 200 metri di profondità. È la zona situata presso la superficie del mare dove vi è abbastanza luce da permettere la fotosintesi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zona epipelagica

Zona eufotica

La zona eufotica (o zona fotica; i termini vengono dal greco e significano ben illuminata) è una zona di un dato ecosistema acquatico in cui si ha un livello ottimale di luce solare in entrata, sufficiente a permettere la fotosintesi da parte delle piante e dei batteri fotosintetici.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zona eufotica

Zona mesopelagica

La zona mesopelagica (dal greco μέσον, «mezzo»; detta anche zona mediopelagica o zona crepuscolare) è la zona pelagica estesa tra i 200 e i 1000 metri di profondità sotto il livello del mare.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zona mesopelagica

Zooxantelle

Zooxantelle o zooxanthellae è un termine generico utilizzato per indicare diversi microrganismi fotosintetici unicellulari che vivono tipicamente in simbiosi con organismi marini come i polipi dei coralli, ma anche meduse, spugne, molluschi, platelminti, foraminiferi e radiolari; la loro presenza è limitata all'interno della zona fotica.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zooxantelle

Zucca Turbante turco

La Zucca Turbante turco, chiamata anche Turbante di Aladino o Zucca Fungo (in inglese Turban squash o Turban pumpkin ed in francese Giraumont) è una varietà di zucca ornamentale, grossa ed irregolare, con buccia bitorzoluta e spessa, costituita (cioè ottenuta dalla zucca classica) in Francia.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zucca Turbante turco

Zygina rhamni

La cicalina gialla della vite (Zygina rhamni) è un rincote cicadellide che compie punture di nutrizione sulla pagina inferiore delle foglie di vite provocando la formazione di macchie di color bianco – argenteo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e Zygina rhamni

1,3-bisfosfoglicerato

L1,3-bisfosfoglicerato (abbreviato come 1,3BPG o BPG, dall'inglese BisPhosphoGlycerate), è una molecola a 3 atomi di carbonio presente nella quasi totalità degli organismi viventi.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e 1,3-bisfosfoglicerato

2-ossoglutarato sintasi

Negli organismi fotosintetici, la 2-ossoglutarato sintasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la seguente reazione: Estremamente specifico per il 2-ossoglutarato, l'enzima si associa a tiamina pirofosfato (TPP) e a due cluster ferro-zolfo di tipo.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e 2-ossoglutarato sintasi

3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi

La 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi (o EPSPS) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la reazione di condensazione tra il fosfoenolpiruvato e lo shikimato-3-fosfato all'interno della biosintesi degli aminoacidi aromatici (fenilalanina, tirosina e triptofano) nel cloroplasto.

Vedere Fotosintesi clorofilliana e 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi

Conosciuto come Fotosintesi, Fotosintetici, Sintesi clorofilliana.

, Arundo donax, Ascomycota, Asparago bianco, Astasiaceae, Astraeus hygrometricus, Astrobiologia, Atmosfera, Atmosfera terrestre, ATPasi, Autotrofia, Avversità della vite, Azotofissazione, Bacino dell'Amazzonia, Bacterioplancton, Bambuseae, Bambusoideae, Banded iron bed, Batterioclorofilla, Benthos, Bilancio energetico Sole-Terra, Biodegradazione, Biodiesel, Bioenergetica (biologia), Biofilm, Biofirma, Biofotolisi, Biologia, Biologia marina, Biologia quantistica, Biomassa, Biosfera, Blumeria graminis, Brucazione, Bryophyta, Buco nell'ozono, Cacopsylla pyri, Cactaceae, Calendario cosmico, Calypsoinae, Cambiamento climatico, Canopia, Capnia, Carbonio, Carbonio blu, Carbonio-14, Carbossilazione, Carl Sagan, Carotenoidi, Cassiopea (zoologia), Catastrofe dell'ossigeno, Catena alimentare, Cella fotoelettrochimica, Cellula procariote, Cellula vegetale, Centrale a biomasse, Centro di reazione fotosintetico, Centro Ricerche Eni di Novara, Ceroplastes, Ceroplastes ceriferus, Charnia, Charophyceae, Chemiosintesi batterica, Cherogene, Chicco di caffè, Chimica, Chlamydomonas reinhardtii, Chlorobi, Chondrosia reniformis, Chromatiales, Chromista, Chrysanthellinae, Ciclo C4, Ciclo del carbonio, Ciclo dell'ossigeno, Ciclo dello zolfo, Ciclo di Calvin, Ciclo metabolico, Ciclosi, Citrus glauca, Cladodio, Classificazione Goldschmidt, Climate fiction, Clorina, Clorofilla, Cloroplasto, Coccoliti, Coccolitoforo, Codariocalyx motorius, Colonizzazione di Venere, Combustibile fossile, Commensalismo, Competizione intraspecifica, Complesso antenna, Complesso evolvente ossigeno, Composti organici volatili, Concimazione, Convenzione ENMOD, Corallorhiza, Corallorhiza trifida, Cormo, Cornelis Bernardus van Niel, Cosmologia taoista, Costasiella kuroshimae, Cotiledone, Coulure, Crassula ovata, Cronobiologia, Cronologia dell'evoluzione della vita, Cronologia della chimica, Cronologia di biologia e biochimica, Curio rowleyanus, Curva di Keeling, Cuscuta, Cyanobacteria, Cystoseira, Danae racemosa, Datazione assoluta, Datazione radiometrica, Dendrimero, Dendroclimatologia, Dendrophylax lindenii, Desertificazione, Diaphoretickes, Didiereaceae, Dinophyceae, Dioscoreales, Dismutazione (chimica), Disseccamento parziale delle radici, Distillato di legno, Dmitrij Iosifovič Ivanovskij, Domanda biochimica di ossigeno, Dominio pelagico, Downwelling, DX Cancri, Eccitazione (meccanica quantistica), Ecologia, Ecologia della comunità, Economia a metanolo, Economia forestale, Ecosia, Ecosistema, Ectomicorriza, Egagropilo, Ehrhartoideae, Elettrochimica, Elysia chlorotica, Ematite, Emergenza (botanica), Emergia, Endosimbiosi, Energia del fotone, Energia solare, Eoarcheano, Epidendroideae, Epilimnio, Epipogium, Epipogium aphyllum, Equisetales, Equisetum, Equisetum arvense, Equisetum fluviatile, Equisetum telmateia, Equisetum variegatum, Esobiologia, Eterociste, Eterotrofia, EuDiaphoretickes, Euglena gracilis, Euglenida, Euglenophyceae, Euglenozoa, Eukaryota, Euphorbia avasmontana, Euphrasia, Euphrasia alpina, Euphrasia rostkoviana, Euphrasia salisburgensis, Europa (astronomia), Eutreptia, Eutreptiaceae, Eutreptiales, Eutreptiella, Evoluzione della vita, Expedition 60, Ezioplasto, Fase di fissazione del carbonio, Fase fenologica, Fase luce dipendente, Fattori ambientali, Fauna cavernicola, Fenestraria rhopalophylla, Feofitina, Ferredoxina, Ficocianina, Fiore, Fisiologia vegetale, Fitoplancton, Flavoproteine, Floema, Foglia, Fonti di energia rinnovabili, Foraggio, Foraminifera, Foreste succulente del Madagascar, Forma di allevamento, Formazione della Terra, Fotobiologia, Fotochimica, Fotolisi, Fotolitotrofi, Fotomorfogenesi, Fotone, Fotorespirazione, Fotosintesi (disambigua), Fotosintesi anossigenica, Fotosintesi artificiale, Fotosintesi CAM, Fotosistema, Fotosistema I, Fotosistema II, Fototrofia, Fumarola nera, Fungi, Fusto (botanica), Futuro della Terra, Gambierdiscus toxicus, Gardens by the Bay, Gassificatore, George Porter, Germinazione, Giardino verticale, Giovanni Covone, Giove (astronomia), Giuseppe Zirpolo, Gliceraldeide-3-fosfato, Gliossisoma, Glossario botanico, Glossario micologico, Glucosio, Goodeniaceae, Greater Yellowstone Ecosystem, Grotta di Movile, Hartmut Michel, Hélène Langevin-Joliot, Heliofungia actiniformis, Helleborus viridis, Heteroxenia, Heteroxenia fuscescens, Intelligenza, Ipotesi della rarità della Terra, Ipotesi della Terra viola, Ipotesi Gaia, Irrigazione a goccia, Jan Ingenhousz, Jean Baptiste Boussingault, Jean Sénébier, Jennifer-Lynn Hayden, Johann Deisenhofer, Kenorlandia, Kliment Arkad'evič Timirjazev, Kroenleinia grusonii, L'era del flagello, Lago Natron, Lago sottomarino, Lagunaggio, Lampo gamma, Larix lyallii, Lathyrus, Lathyrus aphaca, Lathyrus oleraceus, Legno strutturale, Lepidodendrales, Lignotubero, Lingua aUI, Liquefazione idrotermica, Lista dei Digimon, Livello trofico, Lobelia telekii, Loranthaceae, Loranthus europaeus, Luce Full Spectrum, Luyten 726-8, Lynn Margulis, Macrocystis pyrifera, Macrosiphum rosae, Magnesio, Magnetoricezione, Malattia di Pierce, Mangrovie di Alvarado, Mar Glaciale Artico, Mar Mediterraneo, Marea rossa, Marie Curie, Mater-Bi, Meandrinidae, Melampyrum, Melampyrum arvense, Melampyrum barbatum, Melampyrum cristatum, Melampyrum nemorosum, Melampyrum pratense, Melampyrum sylvaticum, Melampyrum velebiticum, Melata, Melvin Calvin, Metabolismo, Metal Gear Solid V: The Phantom Pain, Metodo del carbonio-14, Micoeterotrofia, Micorriza, Micropterigidae, Microrganismi marini, Mixotrofia, Monosteira unicostata, Monotropa uniflora, Morire per vivere, Mutualismo, Nannochloropsis, Natura e artificio, Necromassa, Neoarcheano, Nervilieae, Nicolas-Théodore de Saussure, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, Nitrosomonas, Noctiluca scintillans, Normalized Difference Vegetation Index, Nostoc, Nostoc flagelliforme, Notte, Oceano, Oec, Omeoidrica, Opanoide, Opuntia ficus-indica, Organismo modello, Organismo vivente, Origine abiotica del petrolio, Origine della vita, Orobanchaceae, Orticoltura, Ossido, Ossidoriduzione, Ossigeno, Ossigeno singoletto, Otiorhynchus, P680, Pachypodium, Paesi Bassi, Paleoarcheano, Paleoproterozoico, Palmon, Pannello fotovoltaico, Panspermia, Paramecium, Paraphalaenopsis, Paraquat, Parassitismo, Parenchima, Parthenocissus quinquefolia, Pectidinae, Pereskia, Pereskioideae, Peronospora destructor, Pesce abissale, Petalo, Petrosia ficiformis, Phaeophyceae, Phalaenopsis, Physeter macrocephalus, Phytophthora infestans, Pianeta ghiacciato, Piano batiale, Piano circalitorale, Pianta carnivora, Pianta da appartamento, Pianta perenne, Pianta termofila, Piante C3, Piante C4, Piante industriali, Piante parassite, Piattaforma carbonatica, Picozoa, Pigmento biologico, Plakobranchus, Plancton, Plant for the Planet, Plantae, Plastidio, Plastochinone, Plastocianina, Pokémon di quinta generazione, Pokémon di settima generazione, Polytrichaceae, Pompa protonica, Popoli Terme, Porfirina, Porifera, Posidonia oceanica, Pozza di marea, Precambriano, Premio scientifico Klung-Wilhelmy, Processo chimico, Produzione biologica di idrogeno, Produzione di idrogeno, Produzione primaria, Proplastidi, Proprietà chimiche del terreno, Proteobacteria, Protonema, Pseudococcidae, Pseudoperonospora cubensis, Psicrofilo, Psilophyta, Psylloidea, Puma Yumco, Pyrola, Pyroleae, Quantasoma, Quiet (personaggio), Radiazione fotosinteticamente attiva, Radiazione solare, Radiochimica, Rafflesia, Rapporto trofico, Reazioni anaplerotiche, Rete alimentare del suolo, Retinale, Rheum, Rhinantheae, Rhizaria, Rhizobium, Rhodophyta, Rhynchota, Ribulosio, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Riscaldamento globale, Risorsa naturale, Ritmo circadiano, Robert Huber, Santalales, Santalum acuminatum, Sbiancamento dei coralli, Sciadophyton, Scogliera, Seme, Serbatoio di carbonio, Serra ad acqua marina, Sideriano, Siluriano, Sinecologia, Sintesi, Solanum tuberosum, Sole, Sonda Galileo, Sorgenti pietrificanti, Sostenibilità, Sporofillo, Stagno (idrografia), Stand (Le bizzarre avventure di JoJo), Stazione meteorologica, Stefano Mancuso, Stipola, Stolonifera, Stoma, Storia della Terra, Stratigrafia isotopica, Stretta (grano), Striga, Stroma (botanica), Stromatoliti, Stylidiaceae, Stylidioideae, Suzanne Simard, Symbiodinium, Synechocystis, Talea, Telescopio spaziale James Webb, Telonemia, Temperatura dell'aria, Teoria di Marcus, Termoclino, Terra, Terra primordiale, Terraformazione, Terraformazione di Marte, Terraformazione di Venere, The End (personaggio), Theodor Wilhelm Engelmann, Tilacoide, Torre di guardia della Justice League, Trasferimento di elettroni, Traspirazione, Tridacna, Trimetilammina-N-ossido reduttasi (citocromo c), Turbidimetria, Università della California - Berkeley, Utricularia, Vaalbara, Vanilla, Venere (astronomia), Verdello (limone), Vino bianco, Virus del mosaico del tabacco, Viscum album, Vita, Vita su Europa, Viticcio, Waldemar Haffkine, Wilhelm Friedrich Philipp Pfeffer, Wolf 359, Xenia (zoologia), Xeniidae, Xerofita, Xerophyta, XVIII secolo, Zeaxantina, Zolfo, Zona afotica, Zona epipelagica, Zona eufotica, Zona mesopelagica, Zooxantelle, Zucca Turbante turco, Zygina rhamni, 1,3-bisfosfoglicerato, 2-ossoglutarato sintasi, 3-fosfoshikimato 1-carbossiviniltransferasi.