Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Fra Bartolomeo

Indice Fra Bartolomeo

Figlio di Paolo di Jacopo, mulattiere e carrettiere (di qui il nome di Bartolomeo di Paolo di Jacopo "del Fattorino") nasce a Sofignano di Prato, 28 marzo 1472 e visse dal 1478 nella casa fiorentina in Porta San Pier Gattolini, da cui gli venne anche il nome di Baccio della Porta.

Indice

  1. 203 relazioni: Adorazione dei Magi (Dürer), Adorazione del Bambino, Adorazione del Bambino (Fra Bartolomeo), Andrea del Sarto, Annunciazione di San Gallo, Anonimo Gaddiano, Apparizione della Vergine a san Bernardo (Fra Bartolomeo), Arte del Rinascimento, Assunzione della Vergine (Lotto Celana), Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria, Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino), Baccio, Baccio Lomi, Bacco e Arianna, Badia Fiorentina, Bartolomeo, Bartolomeo (disambigua), Bartolomeo da Trento, Basilica della Santissima Annunziata, Basilica di San Domenico Maggiore, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Basilica di San Marco (Firenze), Basilica di Santa Croce, Basilica di Santo Spirito, Bernardino Poccetti, Bernardo di Chiaravalle, Besançon, Bramantino, Brescianino, Camerini d'alabastro, Cappella del Miracolo del Sacramento, Cappella di San Severo, Casa Vasari (Firenze), Castello Estense, Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Catalogo dell'Alte Pinakothek, Catalogo della National Gallery, Caterina de' Ricci, Cattedrale di Besançon, Chiesa di San Domenico (Prato), Chiesa di San Gallo (Firenze), Chiesa di San Gemignano di Moriano, Chiesa di San Martino a Fabio, Chiesa di San Pietro Martire (Venezia), Chiesa di San Salvatore al Monte, Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Chiesa di Santa Maria a Cintoia (Greve in Chianti), Chiesa di Santa Maria in Castello (Prato), ... Espandi índice (153 più) »

Adorazione dei Magi (Dürer)

L'Adorazione dei Magi è un dipinto a olio su tavola (199x113,5 cm) di Albrecht Dürer, siglato col monogramma e datato 1504, e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Adorazione dei Magi (Dürer)

Adorazione del Bambino

* Adorazione del Bambino – dipinto di Beato Angelico.

Vedere Fra Bartolomeo e Adorazione del Bambino

Adorazione del Bambino (Fra Bartolomeo)

Adorazione del Bambino è un dipinto di Fra Bartolomeo. Eseguito non oltre il 1511, è conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Fra Bartolomeo e Adorazione del Bambino (Fra Bartolomeo)

Andrea del Sarto

Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.

Vedere Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto

Annunciazione di San Gallo

LAnnunciazione di San Gallo è un dipinto a olio su tavola (185x174,5 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Annunciazione di San Gallo

Anonimo Gaddiano

LAnonimo Gaddiano o Magliabechiano è un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (Cod. Magliab. XVII, 17). Già appartenuto alla famiglia Gaddi, il testo è poi entrato nella collezione di Antonio Magliabechi, che rappresenta il nucleo centrale della biblioteca fiorentina (da cui i nomi).

Vedere Fra Bartolomeo e Anonimo Gaddiano

Apparizione della Vergine a san Bernardo (Fra Bartolomeo)

LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto a olio su tavola (215x231 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1504-1507 e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Fra Bartolomeo)

Arte del Rinascimento

Larte del Rinascimento si sviluppò a Firenze a partire dai primi decenni del Quattrocento, e da qui si diffuse nel resto d'Italia e poi in Europa, fino ai primi decenni del XVI secolo, periodo in cui fiorì il Rinascimento "maturo" con le esperienze di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio.

Vedere Fra Bartolomeo e Arte del Rinascimento

Assunzione della Vergine (Lotto Celana)

LAssunzione di Maria è un dipinto olio su tela realizzato da Lorenzo Lotto nel 1527 e conservato come pala d'altare nella chiesa di Santa Maria Assunta di Celana.

Vedere Fra Bartolomeo e Assunzione della Vergine (Lotto Celana)

Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria

LAssunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria è un dipinto olio su tavola di Fra Bartolomeo, realizzato presumibilmente nel 1516 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Vedere Fra Bartolomeo e Assunzione della Vergine con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria

Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)

LAssunzione di Maria è un affresco (385x337 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517 e conservato nel Chiostro dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Assunzione di Maria (Rosso Fiorentino)

Baccio

.

Vedere Fra Bartolomeo e Baccio

Baccio Lomi

''Sacra Famiglia con san Giovannino'', palazzo Blu, Pisa.

Vedere Fra Bartolomeo e Baccio Lomi

Bacco e Arianna

Bacco e Arianna è un dipinto a olio su tela (176,5x191 cm) di Tiziano, databile al 1520-1523 e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Fra Bartolomeo e Bacco e Arianna

Badia Fiorentina

Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.

Vedere Fra Bartolomeo e Badia Fiorentina

Bartolomeo

.

Vedere Fra Bartolomeo e Bartolomeo

Bartolomeo (disambigua)

* Bartolomeo – nome italiano.

Vedere Fra Bartolomeo e Bartolomeo (disambigua)

Bartolomeo da Trento

Bartolomeo da Trento nacque intorno al 1190, nei pressi di Novacella, oggi una frazione del comune di Varna, nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Fra Bartolomeo e Bartolomeo da Trento

Basilica della Santissima Annunziata

La basilica della Santissima Annunziata è il principale santuario mariano di Firenze, casa madre dell'ordine servita. La chiesa è collocata nell'omonima piazza nella parte nord-est del centro cittadino, vicino allo Spedale degli Innocenti ed è stata per secoli al centro della vita religiosa - e non solo - della città (per esempio il 25 marzo, in occasione del Capodanno toscano).

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica della Santissima Annunziata

Basilica di San Domenico Maggiore

La basilica di San Domenico Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli sita in posizione pressoché centrale rispetto al decumano inferiore, nella piazza omonima.

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica di San Domenico Maggiore

Basilica di San Lorenzo (Firenze)

La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica di San Lorenzo (Firenze)

Basilica di San Marco (Firenze)

La basilica di San Marco a Firenze è una delle chiese del centro storico cittadino, che domina un'affollata piazza e che fa da punto di riferimento per l'area urbana circostante.

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica di San Marco (Firenze)

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica di Santa Croce

Basilica di Santo Spirito

La chiesa di Santo Spirito è una delle principali basiliche della città di Firenze. È situata nel quartiere dell'Oltrarno, la parte sud del centro storico, e con la sua semplice facciata domina la piazza omonima.

Vedere Fra Bartolomeo e Basilica di Santo Spirito

Bernardino Poccetti

Di bassa statura (da cui il diminutivo nel nome), per la sua specializzazione in affreschi di facciate e in decorazioni a grottesche fu chiamato anche con altri soprannomi, come Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate o Bernardino delle Muse.

Vedere Fra Bartolomeo e Bernardino Poccetti

Bernardo di Chiaravalle

Viene venerato come santo da Chiesa cattolica, Chiesa anglicana e Chiesa luterana. Canonizzato nel 1174 da papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni, fu dichiarato dottore della Chiesa da papa Pio VIII nel 1830.

Vedere Fra Bartolomeo e Bernardo di Chiaravalle

Besançon

Besançon (AFI:; in italiano Besanzone,, oggi meno comune; anticamente anche Bisanzona) è un comune della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs.

Vedere Fra Bartolomeo e Besançon

Bramantino

Chiamato Bramantino già nelle Vite del Vasari, Bartolomeo Suardi elaborò in forme lombarde la monumentalità del Bramante, giungendo a rappresentazioni di rarefatto e severo classicismo.

Vedere Fra Bartolomeo e Bramantino

Brescianino

Il soprannome di "Brescianino" gli derivò dal luogo di nascita del padre, di professione ballerino. Assieme al padre e al fratello Raffaello, anch'egli pittore documentato principalmente a Siena nel 1505, venne influenzato dai maestri fiorentini della sua epoca, in particolare Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto, elaborati alla luce della conoscenza di Raffaello e Beccafumi.

Vedere Fra Bartolomeo e Brescianino

Camerini d'alabastro

I camerini d'alabastro erano alcune stanze presenti, a Ferrara, nel fabbricato che conduce dal Castello Estense al Palazzo Ducale, denominato Via Coperta.

Vedere Fra Bartolomeo e Camerini d'alabastro

Cappella del Miracolo del Sacramento

La cappella del Miracolo del Sacramento si trova nella chiesa di Sant'Ambrogio a Firenze. Decorata da sculture di Mino da Fiesole e da affreschi di Cosimo Rosselli, venne realizzata per conservare l'ampolla col sangue del Miracolo eucaristico di Firenze, avvenuto nel 1230.

Vedere Fra Bartolomeo e Cappella del Miracolo del Sacramento

Cappella di San Severo

La cappella di San Severo fa parte del complesso conventuale camaldolese attiguo alla chiesa di San Severo a Perugia. Oggi è un piccolo museo dedicato all'affresco della Trinità e santi (175x389 cm) di Raffaello e Perugino, databile al 1505-1508 circa (intervento di Raffaello) e al 1521 (intervento di Perugino).

Vedere Fra Bartolomeo e Cappella di San Severo

Casa Vasari (Firenze)

La Casa Vasari è un edificio di Firenze situato in borgo Santa Croce 8. Fu la residenza fiorentina del pittore, architetto e storico dell'arte Giorgio Vasari e conserva un pregevole ciclo di affreschi nel salone, da lui concepito e realizzato con l'aiuto degli allievi.

Vedere Fra Bartolomeo e Casa Vasari (Firenze)

Castello Estense

Il Castello Estense, anche chiamato Castello di San Michele, è il monumento più rappresentativo della città di Ferrara. Si trova al centro della città rinascimentale e con le sue quattro torri permette una vista panoramica sull'intero territorio.

Vedere Fra Bartolomeo e Castello Estense

Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte

Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.

Vedere Fra Bartolomeo e Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte

Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese

Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti della Galleria Borghese.

Vedere Fra Bartolomeo e Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese

Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).

Vedere Fra Bartolomeo e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi

Catalogo dell'Alte Pinakothek

Catalogo delle opere esposte nellAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale.

Vedere Fra Bartolomeo e Catalogo dell'Alte Pinakothek

Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.

Vedere Fra Bartolomeo e Catalogo della National Gallery

Caterina de' Ricci

A sei anni il padre la fece entrare nel vicino convento di Monticelli affinché potesse studiare. Dopo aver passato un breve periodo fuori dal convento, all'età di 14 anni si fece domenicana presso il monastero di San Vincenzo a Prato.

Vedere Fra Bartolomeo e Caterina de' Ricci

Cattedrale di Besançon

La cattedrale metropolitana di San Giovanni (in francese: Cathédrale Métropolitaine Saint-Jean) è il principale luogo di culto cattolico di Besançon, capoluogo della Borgogna-Franca Contea, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Fra Bartolomeo e Cattedrale di Besançon

Chiesa di San Domenico (Prato)

La chiesa di San Domenico di Prato si trova in Piazza San Domenico. Costituisce un interessante esempio di chiesa "mendicante", dove l'austerità dell'architettura è temperata sia da elementi strutturali, come la torre campanaria, sia da motivi decorativi, come gli archi bicromi degli avelli e i riquadri geometrici della facciata.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Domenico (Prato)

Chiesa di San Gallo (Firenze)

La chiesa e il monastero di San Gallo a Firenze sono edifici religiosi distrutti nel 1529.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Gallo (Firenze)

Chiesa di San Gemignano di Moriano

La chiesa di San Gemignano di Moriano è una chiesa di Lucca che si trova nella località omonima.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Gemignano di Moriano

Chiesa di San Martino a Fabio

La chiesa di San Martino a Fabio si trova a Fabio, frazione del comune di Vaiano, in provincia di Prato. Documentata dal 1086, venne rifatta nel XII secolo.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Martino a Fabio

Chiesa di San Pietro Martire (Venezia)

La chiesa arcipretale di San Pietro Martire è una chiesa dell'isola di Murano, nella laguna di Venezia, intitolata al martire domenicano Pietro da Verona.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Pietro Martire (Venezia)

Chiesa di San Salvatore al Monte

La chiesa di San Salvatore al Monte è un luogo di culto cattolico di Firenze situato sulla collina dietro il piazzale Michelangelo, detta monte delle Croci, appena al di sotto della basilica di San Miniato.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di San Salvatore al Monte

Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

Chiesa di Santa Maria a Cintoia (Greve in Chianti)

La chiesa di Santa Maria a Cintoia si trova nella frazione Cintoia di Greve in Chianti, in provincia di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di Santa Maria a Cintoia (Greve in Chianti)

Chiesa di Santa Maria in Castello (Prato)

La ex-chiesa di Santa Maria in Castello di Prato sorge nell'omonima piazza.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di Santa Maria in Castello (Prato)

Chiesa di Santo Stefano (Paterno)

La chiesa di Santo Stefano si trova a Paterno, frazione di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa di Santo Stefano (Paterno)

Chiesa e convento di San Girolamo

La chiesa e il convento di San Girolamo sono un complesso religioso sito a Siena, nell'omonima via. Sempre a Siena esistono anche la chiesa e convento di San Girolamo in Campansi.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa e convento di San Girolamo

Chiesa evangelica metodista (Firenze)

La chiesa evangelica metodista è un luogo di culto metodista che si trova in via de' Benci a Firenze, già chiesa cattolica col nome di San Jacopo tra i Fossi.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiesa evangelica metodista (Firenze)

Chiese di Lucca

Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiese di Lucca

Chiostrino dei Voti

Il Chiostrino dei Voti è un cortile porticato antistante la basilica della Santissima Annunziata a Firenze. Vi si trova un importante ciclo di affreschi nelle lunette, dipinto da importanti maestri a cavallo fra Quattro e Cinquecento: in particolare vi lavorarono negli anni dieci del secolo tutti i più grandi "nuovi maestri" che avrebbero poi dato origine al Manierismo: Andrea del Sarto, Pontormo, Rosso Fiorentino.

Vedere Fra Bartolomeo e Chiostrino dei Voti

Collezione Contini Bonacossi

La collezione Contini Bonacossi è una raccolta di pittura, scultura e arte applicata donata nel 1969 dagli eredi dei coniugi Contini Bonacossi alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Collezione Contini Bonacossi

Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)

Il Compianto sul Cristo morto (o Pietà di Pitti) è un dipinto a olio su tavola (158x199 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1511-1512 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)

Compianto sul Cristo morto (Perugino)

Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto a olio su tavola (220x195 cm) di Pietro Perugino, datato 1495 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Compianto sul Cristo morto (Perugino)

Compianto sul Cristo morto (Plautilla Nelli)

Il Compianto sul Cristo morto o Lamentazione è un dipinto che la suora domenicana Plautilla Nelli ha realizzato per la chiesa del convento, dove viveva in clausura.

Vedere Fra Bartolomeo e Compianto sul Cristo morto (Plautilla Nelli)

Convento di Santa Maria Maddalena

Il convento di Santa Maria Maddalena, anche noto come "conventino La Maddalena", è un edificio religioso situato a Caldine, in Val di Mugnone, nel comune di Fiesole.

Vedere Fra Bartolomeo e Convento di Santa Maria Maddalena

Cosimo Rosselli

Nacque a Firenze nel 1439 (ma secondo studi più recenti nel 1440) da Lorenzo di Filippo Rosselli e dalla sua seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle.

Vedere Fra Bartolomeo e Cosimo Rosselli

Cristofano Allori

Cristofano Allori nacque a Firenze da Maria e dal pittore Alessandro di Cristofano Allori, allievo e pupillo del noto Agnolo di Cosimo, detto il Bronzino, appellativo che egli aveva ereditato dal maestro e che trasmetterà anche al figlio.

Vedere Fra Bartolomeo e Cristofano Allori

Deposizione nel sepolcro (Lotto)

La Deposizione nel sepolcro è un dipinto a olio su tavola (298x197 cm) di Lorenzo Lotto, datato al 1512 e conservato nella Pinacoteca civica e galleria di arte contemporanea a Jesi.

Vedere Fra Bartolomeo e Deposizione nel sepolcro (Lotto)

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena

Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena è un dipinto a olio su tela trasferita su tavola (361x236 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 e conservato nel Museo nazionale di Villa Guinigi di Lucca.

Vedere Fra Bartolomeo e Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena

Disputa del Sacramento

La Disputa del Sacramento è un affresco (770x500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.

Vedere Fra Bartolomeo e Disputa del Sacramento

Domenico Alfani

''Eterno benedicente'', cimasa della ''Pala Baglioni'' attribuita a Domenico Alfani.

Vedere Fra Bartolomeo e Domenico Alfani

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Vedere Fra Bartolomeo e Domenico Beccafumi

Dossale dei quattro santi

Il Dossale dei quattro santi (o Pala di Vallombrosa) è un polittico a olio su tavola (200x250 cm circa) di Andrea del Sarto, databile al 1528-1529 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Dossale dei quattro santi

Duomo di Volterra

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico principale di Volterra, in provincia di Pisa, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Vedere Fra Bartolomeo e Duomo di Volterra

Eufrasia Burlamacchi

Figlia di Giovanni Burlamacchi e Caterina Trenta, apparteneva a una famiglia di agiati commercianti di seta e banchieri della città di Lucca.

Vedere Fra Bartolomeo e Eufrasia Burlamacchi

Falò delle vanità

Il più famoso falò delle vanità avvenne il 7 febbraio 1497 quando in seguito alla cacciata dei Medici i seguaci del frate domenicano Girolamo Savonarola sequestrarono e bruciarono pubblicamente migliaia di oggetti nella città di Firenze, durante la festa di martedì grasso.

Vedere Fra Bartolomeo e Falò delle vanità

Fede e Carità

Fede e Carità sono un affresco staccato (430x500 cm) di Pontormo, databile al 1513, proveniente dall'arcone centrale del portico della basilica della Santissima Annunziata di Firenze e oggi conservato nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto.

Vedere Fra Bartolomeo e Fede e Carità

Festa degli amorini

La Festa degli amorini o Omaggio a Venere è un dipinto a olio su tela (172x175 cm) di Tiziano, databile al 1518-1519 e conservato nel Museo del Prado a Madrid.

Vedere Fra Bartolomeo e Festa degli amorini

Festino degli dei

Il Festino degli dei è un dipinto a olio su tela (170x188 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1514 e conservato nella National Gallery of Art di Washington.

Vedere Fra Bartolomeo e Festino degli dei

Fra Paolino da Pistoia

Artisticamente si forma nella bottega del padre Bernardino del Signoraccio, pittore la cui opera risente dello stile del Perugino, stile che si ripercuote nell'attività giovanile del figlio Paolo.

Vedere Fra Bartolomeo e Fra Paolino da Pistoia

Francesco Granacci

Nacque nella frazione di Villamagna, oggi nel comune di Volterra. Si formò alla bottega di Domenico Ghirlandaio, dove si esercitava anche Michelangelo, che diventò suo amico e con il quale fu scelto per frequentare la scuola di Lorenzo il Magnifico nel Giardino di San Marco.

Vedere Fra Bartolomeo e Francesco Granacci

Galleria Borghese

La galleria Borghese è un museo statale italiano, con sede nella villa Borghese Pinciana a Roma. Ospita tuttora gran parte della collezione d'arte iniziata da Scipione Borghese, cardinal nipote di papa Paolo V, cui si deve anche la costruzione della villa stessa.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria Borghese

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria degli Uffizi

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria dell'Accademia

Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini

La Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini è un museo artistico di Roma, ospitato nel Palazzo Corsini alla Lungara, presso il rione Trastevere.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo statale italiano con sede nel Palazzo dei Priori di Perugia. Conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria nazionale dell'Umbria

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.

Vedere Fra Bartolomeo e Galleria Palatina

Gallerie nazionali d'arte antica

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica sono un'istituzione museale di Roma articolata in due distinte sedi espositive, una a Palazzo Barberini e l'altra a Palazzo Corsini.

Vedere Fra Bartolomeo e Gallerie nazionali d'arte antica

Gaspare Mannucci

Nato a Firenze, si formò nella sua città acquisendo le lezioni di Santi di Tito (che richiamandosi alla tradizione di Andrea del Sarto e di Fra Bartolomeo aveva rielaborato in chiave antimanieristica le istanze di chiarezza perseguite dalla chiesa tridentina), Ridolfo del Ghirlandaio, Michele Tosini, Francesco e Giovanni del Brina, vale a dire i pittori che per tutto il Cinquecento riproposero in chiave devozionale i principi del classicismo fiorentino.

Vedere Fra Bartolomeo e Gaspare Mannucci

Gaspare Sacchi

Poche sono le notizie biografiche dell'artista imolese Gaspare Sacchi (noto anche come Gaspare da Imola) se non che la sua presenza è testimoniata a Lucca nel 1509, dove ebbe modo di conoscerere la pittura di Lorenzo Costa, di Francesco Francia e maggiormente quella di Fra Bartolomeo da cui coglierà molto del suo stile piuttosto eclettico, studiando anche la più raffinata pittura del Quattrocento di Piero di Cosimo e del fiammingo Hans Memling, studi che lo accompagneranno durante tutta la sua carriera artistica.

Vedere Fra Bartolomeo e Gaspare Sacchi

Getty Museum

Il Getty Museum (nome completo Jean Paul Getty Museum) è un museo statunitense d'arte situato a Los Angeles. Attualmente è ospitato in due sedi: l'arte antica alla Getty Villa di Malibù (vecchia sede del museo) e il resto al Getty Center, su una collina di Los Angeles, aperto il 16 dicembre 1997.

Vedere Fra Bartolomeo e Getty Museum

Giannicola di Paolo

Era un pittore affermato e conosciuto nel 1493, quando era ancora collaboratore del Perugino; nel 1506 realizza la Pala di Ognissanti, ora alla Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia, delicata opera dove dimostra di aver appreso la lezione del suo maestro, anche se vi sono alcune dirette influenze dovute al Pinturicchio.

Vedere Fra Bartolomeo e Giannicola di Paolo

Giobbe

Giobbe (in ebraico: 'Iyyōbh, in greco: 'Ιώβ, nella Vulgata: Iob, in arabo Ayoub ―أيوب Ayyūb―, la variante in turco è Eyüp, e il significato del suo nome probabilmente è "osteggiato", che "sopporta le avversità") è un patriarca idumeo protagonista del Libro di Giobbe, libro dei Ketuvim della Bibbia ebraica e classificato dai cristiani tra i libri sapienziali dell'Antico Testamento.

Vedere Fra Bartolomeo e Giobbe

Giobbe (Fra Bartolomeo)

Giobbe è un dipinto a olio su tavola (200x140 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Giobbe (Fra Bartolomeo)

Giovanni Antonio Sogliani

Fu apprezzato per la capacità che ebbe di rappresentare lo spirito della Controriforma attraverso atmosfere melanconiche nel linguaggio figurativo immediato.

Vedere Fra Bartolomeo e Giovanni Antonio Sogliani

Giovanni Battista Della Palla

Era figlio del ricco speziale fiorentino Marco di Mariotto e divenne un esperto in arte contemporanea italiana. Offrì tesori artistici al re Francesco I, per favorire la protezione della Francia, sulla parte politica fiorentina cui Della Palla apparteneva.

Vedere Fra Bartolomeo e Giovanni Battista Della Palla

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Fra Bartolomeo e Giovanni Dupré

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Vedere Fra Bartolomeo e Girolamo Savonarola

Giudizio universale (Fra Bartolomeo)

Il Giudizio Universale è un affresco staccato (360x375 cm) avviato da Fra Bartolomeo nel 1499 e concluso da Mariotto Albertinelli nel 1501, custodito nel Museo Nazionale di San Marco a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Giudizio universale (Fra Bartolomeo)

Giuliano Bugiardini

Fu ammesso alla celebre Accademia dei Giardini Medicei di San Marco a Firenze, dove divenne amico e seguace di Michelangelo, come narra il Vasari nel capitolo della seconda edizione delle Vite che dedica alla.

Vedere Fra Bartolomeo e Giuliano Bugiardini

Il martirio di San Sinforiano

Il martirio di San Sinforiano (Le Martyre de saint Symphorien) è un dipinto a olio su tela dell'artista francese Jean-Auguste-Dominique Ingres del 1834, conservato nella cattedrale di Autun.

Vedere Fra Bartolomeo e Il martirio di San Sinforiano

Incendio della Flakturm Friedrichshain

L'incendio della Flakturm Friedrichshain del maggio 1945, è stato «il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid, avvenuta nel 1734».

Vedere Fra Bartolomeo e Incendio della Flakturm Friedrichshain

Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.

Vedere Fra Bartolomeo e Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Isaia (Fra Bartolomeo)

Isaia è un dipinto a olio su tavola (200x140 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Isaia (Fra Bartolomeo)

Kunsthistorisches Museum

Il Kunsthistorisches Museum (in italiano "Museo della storia dell'arte" o "Museo delle belle arti"), che nel 2012 ha contato visitatori, è uno dei principali musei di Vienna ed uno dei più antichi e ricchi al mondo.

Vedere Fra Bartolomeo e Kunsthistorisches Museum

La Gravida

La Gravida è un dipinto a olio su tavola (66x52 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505-1506 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e La Gravida

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Fra Bartolomeo e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta

La pittura di Leonardo da Pistoia è influenzata da Fra Bartolomeo e in particolare da Raffaello, come dimostra la Madonna con bambino del 1516 conservata allo Staatliche Museen di Berlino che ricalca nello stile e nella composizione la Madonna del Baldacchino dell'artista urbinate.

Vedere Fra Bartolomeo e Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta

Libro de' disegni di Giorgio Vasari

Storico dell'arte, collezionista di disegni di artisti italiani, Giorgio Vasari è stato un precursore, sia nella raccolta di testimonianze biografiche sugli artisti italiani, sia nella raccolta dei loro disegni.

Vedere Fra Bartolomeo e Libro de' disegni di Giorgio Vasari

Libro di Antonio Billi

Il Libro di Antonio Billi è un manoscritto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Libro di Antonio Billi

Lodovico Capponi seniore

Ritratto di Lodovico Capponi seniore di Agnolo Bronzino San Luca'', tondo nella Cappella Capponi, commissionato da Lodovico Capponi, Santa Felicita, Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Lodovico Capponi seniore

Lorenzo di Credi

La sua formazione avvenne nella bottega del Verrocchio da cui derivò lo stile finito costruito con linee incisive e precise, modi che influenzarono il suo condiscepolo Leonardo, successivamente le parti si scambiarono e fu Lorenzo ad accogliere lo sfumato e le sottilissime velature di Leonardo.

Vedere Fra Bartolomeo e Lorenzo di Credi

Lorenzo Zacchia

Lorenzo era cugino di Ezechia da Vezzano, pittore ligure noto anche come Zacchia il Vecchio, che probabilmente lo crebbe e gli insegnò i rudimenti della pittura.

Vedere Fra Bartolomeo e Lorenzo Zacchia

Los Angeles County Museum of Art

Il Los Angeles County Museum of Art (conosciuto anche con l'acronimo LACMA) è un museo d'arte di Los Angeles, in California, situato sul Wilshire Boulevard, lungo la cosiddetta Museum Row del Miracle Mile, accanto al Page Museum e a La Brea Tar Pits.

Vedere Fra Bartolomeo e Los Angeles County Museum of Art

Madonna col Bambino e san Giovannino

* Madonna col Bambino e san Giovannino – dipinto di Andrea del Sarto e bottega conservato alla Galleria Borghese di Roma.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna col Bambino e san Giovannino

Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo Londra)

Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto attribuito a Fra Bartolomeo. Eseguito forse verso il 1516, è conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo Londra)

Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo New York)

La Madonna col Bambino e san Giovannino è un dipinto a olio su tavola (58,4x43,8 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1497 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo New York)

Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria

Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria è un dipinto di Annibale Carracci. L'opera è nota anche come Madonna di San Giorgio, in quanto inizialmente collocata nella chiesa bolognese di San Giorgio in Poggiale.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria

Madonna del Baldacchino

La Madonna del Baldacchino è un dipinto a olio su tavola (279x217 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506-1508 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna del Baldacchino

Madonna in gloria con putti

La Madonna in gloria con putti è un dipinto a olio su tela (111x75,5 cm) di Rosso Fiorentino, databile al 1517 circa e conservato nel Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna in gloria con putti

Madonna in trono con il Bambino e i santi Sebastiano, Fabiano, Antonio abate e Francesco d'Assisi

La Madonna in trono con il Bambino e i santi Sebastiano, Fabiano, Antonio abate e Francesco d'Assisi, è un dipinto a olio su tela di Adeodato Malatesta, conservato nella chiesa dei Santi Filippo e Giacomo a Panzano, frazione di Castelfranco Emilia.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna in trono con il Bambino e i santi Sebastiano, Fabiano, Antonio abate e Francesco d'Assisi

Madonna in trono tra due angeli

La Madonna in trono tra due angeli è un dipinto a olio su tavola (57x42 cm) di Hans Memling, databile al 1490-1491 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Madonna in trono tra due angeli

Maniera moderna

Con Maniera moderna si indica la produzione artistica del Rinascimento maturo, a partire dagli ultimi decenni del XV secolo, che sfociò, dopo il 1520, nel Manierismo.

Vedere Fra Bartolomeo e Maniera moderna

Marco Ciatti

Si laureò a Firenze in Lettere con indirizzo storico-artistico; a partire dal 1980 prestò servizio, come storico dell'arte, presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Vedere Fra Bartolomeo e Marco Ciatti

Mariotto Albertinelli

Figlio dell'orafo Biagio di Bindo Albertinelli, a vent'anni, secondo il Vasari, lascia il laboratorio paterno per dedicarsi alla pittura nella bottega di Cosimo Rosselli, insieme con Piero di Cosimo e Baccio della Porta, poi frate e pittore noto col nome di fra Bartolomeo.

Vedere Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Andrea del Sarto)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tavola (167x122 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1512-1513 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Fra Bartolomeo e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Andrea del Sarto)

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena

*Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena – dipinto di Fra Bartolomeo (1511).

Vedere Fra Bartolomeo e Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena

Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (257×218 cm) di Fra Bartolomeo, datata al 1511 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Vedere Fra Bartolomeo e Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo)

Matteo Lappoli

Studiò con Fra Bartolomeo ma la maggior parte dei suoi dipinti è scomparsa. Ve ne sono ancora alcuni ad Arezzo, nel refettorio dei Bernardini, un San Bernardo, e per la chiesa di Santa Maria, un San Sebastiano. Testimonianze della sua opera si trovano anche in Mugello, nell'Oratorio della Beata Vergine Annunziata a Dicomano, l'affresco dietro l'altare raffigurante lAnnunciazione del Signore.

Vedere Fra Bartolomeo e Matteo Lappoli

Metropolitan Museum of Art

Il Metropolitan Museum of Art, a cui spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met" (in italiano: Museo metropolitano d’Arte o Museo d'Arte Metropolitana), è uno dei più grandi ed importanti musei degli Stati Uniti.

Vedere Fra Bartolomeo e Metropolitan Museum of Art

Michelangelo Anselmi

Non è sicuro il luogo dove nacque: la sua famiglia, di origine nobile, nota dal XIII secolo con il predicato "di Cardano", si trasferì da Lucca a Siena attorno all'anno 1500 e nel 1511, e proprio a Siena, fu citato per la prima volta come pittore.

Vedere Fra Bartolomeo e Michelangelo Anselmi

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che, grato verso di lui, gli consentì di usare il proprio nome, come se fosse suo figlio.

Vedere Fra Bartolomeo e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Minerva (Fra Bartolomeo)

Minerva è un dipinto a olio su tavola (117x59 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Vedere Fra Bartolomeo e Minerva (Fra Bartolomeo)

Morti il 31 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fra Bartolomeo e Morti il 31 ottobre

Morti nel 1517

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fra Bartolomeo e Morti nel 1517

Musée des Beaux-Arts (Lione)

Il musée des Beaux-Arts di Lione è il principale museo della città ed uno dei più importanti del paese.AA. VV., Francia del Sud, Milano, Toring Club Italiano, 2007, pag.

Vedere Fra Bartolomeo e Musée des Beaux-Arts (Lione)

Musei di Firenze

Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.

Vedere Fra Bartolomeo e Musei di Firenze

Museo Bandini

Il Museo Bandini si trova a Fiesole. Fu fondato dal canonico Angelo Maria Bandini nel 1795, nella chiesa di Sant'Ansano. Alla sua morte il Bandini lasciò per testamento il museo al Capitolo Fiesolano.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo Bandini

Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

Il Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto si trova a Firenze, accessibile da via di San Salvi. Si tratta del refettorio dell'antico convento annesso alla chiesa di San Salvi.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Fra Bartolomeo e Museo del Louvre

Museo di Grenoble

Il Museo di Grenoble è il museo di belle arti, arte contemporanea ed egittologia della città di Grenoble, nell'Isère.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo di Grenoble

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco è un museo statale italiano; ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano sito in piazza San Marco a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo di San Marco

Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)

Il Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza nasce dal Museo della Cattedrale, istituito nel 1901 dal canonico Giovan Battista Mannucci e che aveva sede nel Palazzo dei Canonici, ubicato nella Piazza Pio II sulla sinistra della Concattedrale di Santa Maria Assunta.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)

Museo diocesano d'arte sacra (San Miniato)

Il Museo diocesano d'arte sacra di San Miniato (Pisa), inaugurato nel 1966, per opera del pittore samminiatese Dilvo Lotti, negli spazi dell'antica sacrestia, attigua alla cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo diocesano d'arte sacra (San Miniato)

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo nazionale di Capodimonte

Museo nazionale di Villa Guinigi

Il Museo nazionale di Villa Guinigi è un museo di Lucca. Dal dicembre 2014 il Ministero della Cultura lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Fra Bartolomeo e Museo nazionale di Villa Guinigi

Nati il 28 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fra Bartolomeo e Nati il 28 marzo

Nati nel 1472

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Fra Bartolomeo e Nati nel 1472

Niccolò Cassana

Niccolò fu allievo del padre, il pittore genovese Giovanni Francesco Cassana (Genova, 1611 – Mirandola, 1691), che gravitava intorno al più noto Bernardo Strozzi.

Vedere Fra Bartolomeo e Niccolò Cassana

Noli me tangere (Andrea del Sarto)

Il Noli me tangere è un dipinto a olio su tavola (176x155 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1510 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Noli me tangere (Andrea del Sarto)

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Fra Bartolomeo e Ordine dei frati predicatori

Ospedale di Santa Maria Nuova

LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.

Vedere Fra Bartolomeo e Ospedale di Santa Maria Nuova

Pala Ansidei

La Pala Ansidei è un dipinto a olio su tavola di pioppo (274x152 cm) di Raffaello Sanzio, datato (sull'orlo del manto della Vergine sotto la mano sinistra) 1505 e conservato nella National Gallery di Londra.

Vedere Fra Bartolomeo e Pala Ansidei

Pala Colonna (Raffaello)

La Pala Colonna è un dipinto a olio su tavola (242x169,5 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1503-1505 circa e conservato, nei pannelli principali, al Metropolitan Museum di New York.

Vedere Fra Bartolomeo e Pala Colonna (Raffaello)

Pala del Gran Consiglio

La Pala del Gran Consiglio (o Pala della Signoria) è un dipinto a olio su tavola (444x308 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1510 e conservato nel Museo nazionale di San Marco di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Pala del Gran Consiglio

Pala Pitti

Il Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena e santi (o Pala Pitti) è un dipinto a olio su tavola (356x270 cm) di Fra Bartolomeo, firmato e datato 1512, e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Pala Pitti

Palazzo del Podestà (Lastra a Signa)

Il Palazzo del Podestà di Lastra a Signa chiamato anche Palazzo Pretorio è un palazzo a due piani che è stato prima la residenza dei podestà medicei che hanno governato Lastra a Signa, in seguito sede del comune fino al trasferimento nell'attuale palazzo comunale, ed infine sede della pretura di Lastra del Tribunale di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Palazzo del Podestà (Lastra a Signa)

Palazzo Del Pugliese

Palazzo Del Pugliese, poi Magnani Feroni, si trova in via de' Serragli 8, con affacci sul borgo Stella, piazza del Carmine 1-2-3 e borgo San Frediano 5-7, a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Palazzo Del Pugliese

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.

Vedere Fra Bartolomeo e Palazzo Vecchio

Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto

Questa è una lista dei personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, opera fondamentale di letteratura francese dello scrittore del primo '900 Marcel Proust, descritti nelle loro caratteristiche essenziali.

Vedere Fra Bartolomeo e Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto

Persone di nome Bartolomeo/Pittori

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Bartolomeo e sono pittori.

Vedere Fra Bartolomeo e Persone di nome Bartolomeo/Pittori

Pier Soderini

Nato da Tommaso Soderini e da Dianora Tornabuoni, sorella di Lucrezia, moglie di Piero il Gottoso. Piero era membro di un'antica famiglia fiorentina che aveva dato numerosi politici alla città, fu priore nel 1481.

Vedere Fra Bartolomeo e Pier Soderini

Piero Del Pugliese

Piero Del Pugliese era un ricco fiorentino, attivo nella vita politica. Era stato più volte priore delle Libertà e Gonfaloniere di Giustizia.

Vedere Fra Bartolomeo e Piero Del Pugliese

Pietà di Luco

La Pietà di Luco è un dipinto a olio su tavola (238x198 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1523-1524 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Pietà di Luco

Pieve dei Santi Nazario e Celso

La pieve dei Santi Nazario e Celso è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Borgomaro, in strada Santi Nazario e Celso, in provincia di Imperia.

Vedere Fra Bartolomeo e Pieve dei Santi Nazario e Celso

Pinacoteca Rambaldi

La Pinacoteca Rambaldi è un museo italiano situato nella città di Sanremo, frazione Coldirodi, in provincia di Imperia. Istituita nel 1865, la pinacoteca, comprendente una raccolta di quadri e una biblioteca, trova la sua origine nel lascito che il sacerdote Paolo Stefano Rambaldi destinò alla sua morte al comune natio di Colla, oggi Coldirodi.

Vedere Fra Bartolomeo e Pinacoteca Rambaldi

Plautilla Nelli

Pulisena Margherita nata nella famiglia fiorentina dei Nelli nell'anno 1524 fu battezzata il 29 gennaio 1525. Dopo la morte della madre e il secondo matrimonio del padre, Piero di Luca Nelli, mercante, entrò adolescente nel convento domenicano di Santa Caterina da Siena a Firenze dove prese i voti quattordicenne nel 1538 con il nome di Suor Plautilla.

Vedere Fra Bartolomeo e Plautilla Nelli

Pontormo

Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.

Vedere Fra Bartolomeo e Pontormo

Porzia (Fra Bartolomeo)

Porzia è un dipinto a olio su tavola (108x52 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1490-1495 circa e conservato negli Uffizi di Firenze. Fa coppia con una Minerva entro una nicchia del tutto analoga, nel Museo del Louvre.

Vedere Fra Bartolomeo e Porzia (Fra Bartolomeo)

Porzia (moglie di Bruto)

Sposò in prime nozze Marco Calpurnio Bibulo (un alleato politico del padre) e successivamente Marco Giunio Bruto, suo cugino primo. Secondo Plutarco, si procurò una profonda ferita alla gamba per convincere Bruto a renderla partecipe dei piani per uccidere Cesare.

Vedere Fra Bartolomeo e Porzia (moglie di Bruto)

Presentazione al Tempio (disambigua)

* Presentazione al Tempio – episodio dell'infanzia di Gesù riferito dal Vangelo secondo Luca (2,22-39).

Vedere Fra Bartolomeo e Presentazione al Tempio (disambigua)

Presentazione al Tempio (Fra Bartolomeo)

La Presentazione al Tempio è un dipinto a olio su tavola (155x159 cm) di Fra Bartolomeo, datata 1516 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

Vedere Fra Bartolomeo e Presentazione al Tempio (Fra Bartolomeo)

Raffaello del Brescianino

Insieme a suo fratello Andrea, erano conosciuti come i Brescianini di Siena. Era figlio di un maestro di danza di Siena. Fu allievo di un pittore senese, di nome Giovan Battista Giusi, e insieme dipinsero una pala d'altare, raffigurante la Vergine con bambino e santi, che si trova nell'Accademia di Siena, e nel 1524 il Battesimo di Cristo, per il battistero della cattedrale della stessa città.

Vedere Fra Bartolomeo e Raffaello del Brescianino

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Fra Bartolomeo e Raffaello Sanzio

Ridolfo del Ghirlandaio

Si formò nella bottega di Fra Bartolomeo, guardando anche ai lavori di Raffaello, del quale divenne amico durante il suo soggiorno fiorentino.

Vedere Fra Bartolomeo e Ridolfo del Ghirlandaio

Rinascimento fiorentino

Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.

Vedere Fra Bartolomeo e Rinascimento fiorentino

Ritratto di Girolamo Savonarola

Il ritratto di Girolamo Savonarola è un dipinto autografo di Fra Bartolomeo, realizzato con tecnica a olio su tavola, misura 46,5 x 32,5 cm ed è custodito nel Museo di San Marco a Firenze proveniente dalla collezione della santa pratese Caterina de' Ricci.

Vedere Fra Bartolomeo e Ritratto di Girolamo Savonarola

Rosso Fiorentino

Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.

Vedere Fra Bartolomeo e Rosso Fiorentino

Sacra conversazione (disambigua)

* Sacra conversazione – soggetto pittorico.

Vedere Fra Bartolomeo e Sacra conversazione (disambigua)

Sacra conversazione Cambi

La Sacra conversazione Cambi è un dipinto a olio su tavola (234x227,5 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1509 circa e conservato nella chiesa di San Marco a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Sacra conversazione Cambi

Sacra conversazione di san Ruffillo

La Sacra conversazione di san Ruffillo è un affresco staccato (223x196 cm) di Pontormo, databile al 1514 circa e conservato nella Cappella di San Luca della basilica della Santissima Annunziata a Firenze e proprietà dell'Accademia delle arti del disegno.

Vedere Fra Bartolomeo e Sacra conversazione di san Ruffillo

Sacra Famiglia Canigiani

La Sacra Famiglia Canigiani è un dipinto a olio su tavola (131x107 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1507 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.

Vedere Fra Bartolomeo e Sacra Famiglia Canigiani

Salvator mundi con i quattro evangelisti

Il Salvator Mundi con i quattro evangelisti è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (203,5x282 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Salvator mundi con i quattro evangelisti

Samuele Jesi

Samuele Beniamino Jesi nasce a Correggio il 4 settembre 1788 da genitori ebrei. Rimasto orfano in giovane età e dovendo accudire i fratellini, già sorretto economicamente dall'Università Israelitica, per potersi mantenere agli studi è costretto a chiedere ripetutamente altri sussidi sia alla Municipalità, sia alle Opere Pie della sua città natale.

Vedere Fra Bartolomeo e Samuele Jesi

San Jacopo con due fanciulli

San Jacopo con due fanciulli è un dipinto a olio su tavola (159x86 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1528-1529 circa e conservato alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e San Jacopo con due fanciulli

San Marco (Fra Bartolomeo)

San Marco è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (352x212 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1514-1516 circa e conservato nella Galleria Palatina a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e San Marco (Fra Bartolomeo)

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.

Vedere Fra Bartolomeo e San Sebastiano

San Sebastiano nelle arti

La storia di san Sebastiano nelle arti (visive e non) è una tra le più lunghe e ricche, forse può essere considerato uno dei santi più rappresentati della Chiesa cattolica.

Vedere Fra Bartolomeo e San Sebastiano nelle arti

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Fra Bartolomeo e Sandro Botticelli

Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro

Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro è un dipinto a olio su tavola (222x222 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1493 e conservato nella Galleria dell'Accademia di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro

Santuario della Madonna dei Lumi

Il santuario della Madonna dei Lumi è un edificio sacro che si trova nella via omonima a Pieve Santo Stefano.

Vedere Fra Bartolomeo e Santuario della Madonna dei Lumi

Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena)

Il santuario di Santa Maria del Sasso si trova nella località omonima a Bibbiena. Nell'agosto del 1942 papa Pio XII elevò la chiesa alla dignità di basilica minore.

Vedere Fra Bartolomeo e Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena)

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici: rappresenta una delle opere pittoriche più rilevanti dello Stato della Città del Vaticano, visitabile all'interno del percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Fra Bartolomeo e Scuola di Atene

Scuola di San Marco

La scuola di San Marco è una corrente dell'arte fiorentina all'inizio del XVI secolo, che ebbe come fulcro il convento di San Marco e come personalità di spicco Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli.

Vedere Fra Bartolomeo e Scuola di San Marco

Simone Carretta

Ci sono pochi dettagli biografici sulla sua vita. Nacque a Modena e sembra abbia subito l'influenza di Fra Bartolomeo. Si dice che sia fuggito da Modena per motivi politici.

Vedere Fra Bartolomeo e Simone Carretta

Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Lo Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena è un dipinto a olio su tavola (347x225 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1528 circa e conservato a palazzo Chigi-Saracini di Siena.

Vedere Fra Bartolomeo e Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi)

Tabernacolo Del Pugliese

Il Tabernacolo Del Pugliese è un dipinto a tempera su tavola (31x30 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1500 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Tabernacolo Del Pugliese

Thomas Patch

Nato a Exeter nel 1725, figlio di un illustre medico, era stato destinato alla carriera di farmacista, tuttavia interruppe i suoi studi medici nel 1747 per recarsi molto giovane a Roma con Richard Dalton, il futuro bibliotecario di Giorgio III.

Vedere Fra Bartolomeo e Thomas Patch

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Fra Bartolomeo e Tiziano Vecellio

Trittico della Trinità

Il Trittico della Trinità è un dipinto a olio su tavola (152x228 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1513 e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Siena.

Vedere Fra Bartolomeo e Trittico della Trinità

Veronica (Pontormo)

La Veronica è un affresco a lunetta (307x413 cm) di Pontormo, databile al 1515 e conservato nella Cappella dei Papi nell'ex-convento di Santa Maria Novella a Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Veronica (Pontormo)

Via Maurizio Bufalini

Via Maurizio Bufalini si trova a Firenze. È dedicato al medico di Cesena, tra i più insigni clinici del XIX secolo, che fu Senatore a Firenze nel 1860.

Vedere Fra Bartolomeo e Via Maurizio Bufalini

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Vedere Fra Bartolomeo e Vincenzo Ferreri

Visitazione (Albertinelli)

La Visitazione è un dipinto a olio su tavola (232,5x146,5 cm) di Mariotto Albertinelli, datato 1503 e conservato negli Uffizi di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Visitazione (Albertinelli)

Visitazione (Pontormo)

La Visitazione è un affresco (392x337 cm) di Pontormo, databile al 1514-1516 e conservato nel Chiostrino dei Voti della basilica della Santissima Annunziata di Firenze.

Vedere Fra Bartolomeo e Visitazione (Pontormo)

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Fra Bartolomeo e Viterbo

Vittore Carpaccio

Protagonista della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, Carpaccio è oggi considerato il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto della sua città di quegli anni.

Vedere Fra Bartolomeo e Vittore Carpaccio

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Fra Bartolomeo e XV secolo

Conosciuto come Baccio della Porta, Bartolomeo della Porta, Bartolomeo di Paolo di Jacopo del Fattorino, Fra Bartolomeo Della Porta, Fra' Bartolomeo.

, Chiesa di Santo Stefano (Paterno), Chiesa e convento di San Girolamo, Chiesa evangelica metodista (Firenze), Chiese di Lucca, Chiostrino dei Voti, Collezione Contini Bonacossi, Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo), Compianto sul Cristo morto (Perugino), Compianto sul Cristo morto (Plautilla Nelli), Convento di Santa Maria Maddalena, Cosimo Rosselli, Cristofano Allori, Deposizione nel sepolcro (Lotto), Dio Padre in gloria tra le sante Maria Maddalena e Caterina da Siena, Disputa del Sacramento, Domenico Alfani, Domenico Beccafumi, Dossale dei quattro santi, Duomo di Volterra, Eufrasia Burlamacchi, Falò delle vanità, Fede e Carità, Festa degli amorini, Festino degli dei, Fra Paolino da Pistoia, Francesco Granacci, Galleria Borghese, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini, Galleria nazionale dell'Umbria, Galleria Palatina, Gallerie nazionali d'arte antica, Gaspare Mannucci, Gaspare Sacchi, Getty Museum, Giannicola di Paolo, Giobbe, Giobbe (Fra Bartolomeo), Giovanni Antonio Sogliani, Giovanni Battista Della Palla, Giovanni Dupré, Girolamo Savonarola, Giudizio universale (Fra Bartolomeo), Giuliano Bugiardini, Il martirio di San Sinforiano, Incendio della Flakturm Friedrichshain, Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Isaia (Fra Bartolomeo), Kunsthistorisches Museum, La Gravida, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Leonardo di Francesco di Lazzaro Malatesta, Libro de' disegni di Giorgio Vasari, Libro di Antonio Billi, Lodovico Capponi seniore, Lorenzo di Credi, Lorenzo Zacchia, Los Angeles County Museum of Art, Madonna col Bambino e san Giovannino, Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo Londra), Madonna col Bambino e san Giovannino (Fra Bartolomeo New York), Madonna col Bambino in trono e i santi Giovannino, Giovanni Evangelista e Caterina d'Alessandria, Madonna del Baldacchino, Madonna in gloria con putti, Madonna in trono con il Bambino e i santi Sebastiano, Fabiano, Antonio abate e Francesco d'Assisi, Madonna in trono tra due angeli, Maniera moderna, Marco Ciatti, Mariotto Albertinelli, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Andrea del Sarto), Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena, Matrimonio mistico di santa Caterina da Siena (Fra Bartolomeo), Matteo Lappoli, Metropolitan Museum of Art, Michelangelo Anselmi, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Minerva (Fra Bartolomeo), Morti il 31 ottobre, Morti nel 1517, Musée des Beaux-Arts (Lione), Musei di Firenze, Museo Bandini, Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, Museo del Louvre, Museo di Grenoble, Museo di San Marco, Museo diocesano d'arte sacra (Pienza), Museo diocesano d'arte sacra (San Miniato), Museo nazionale di Capodimonte, Museo nazionale di Villa Guinigi, Nati il 28 marzo, Nati nel 1472, Niccolò Cassana, Noli me tangere (Andrea del Sarto), Ordine dei frati predicatori, Ospedale di Santa Maria Nuova, Pala Ansidei, Pala Colonna (Raffaello), Pala del Gran Consiglio, Pala Pitti, Palazzo del Podestà (Lastra a Signa), Palazzo Del Pugliese, Palazzo Vecchio, Personaggi di Alla ricerca del tempo perduto, Persone di nome Bartolomeo/Pittori, Pier Soderini, Piero Del Pugliese, Pietà di Luco, Pieve dei Santi Nazario e Celso, Pinacoteca Rambaldi, Plautilla Nelli, Pontormo, Porzia (Fra Bartolomeo), Porzia (moglie di Bruto), Presentazione al Tempio (disambigua), Presentazione al Tempio (Fra Bartolomeo), Raffaello del Brescianino, Raffaello Sanzio, Ridolfo del Ghirlandaio, Rinascimento fiorentino, Ritratto di Girolamo Savonarola, Rosso Fiorentino, Sacra conversazione (disambigua), Sacra conversazione Cambi, Sacra conversazione di san Ruffillo, Sacra Famiglia Canigiani, Salvator mundi con i quattro evangelisti, Samuele Jesi, San Jacopo con due fanciulli, San Marco (Fra Bartolomeo), San Sebastiano, San Sebastiano nelle arti, Sandro Botticelli, Santo Stefano tra i santi Jacopo e Pietro, Santuario della Madonna dei Lumi, Santuario di Santa Maria del Sasso (Bibbiena), Scuola di Atene, Scuola di San Marco, Simone Carretta, Sposalizio mistico di santa Caterina da Siena (Beccafumi), Tabernacolo Del Pugliese, Thomas Patch, Tiziano Vecellio, Trittico della Trinità, Veronica (Pontormo), Via Maurizio Bufalini, Vincenzo Ferreri, Visitazione (Albertinelli), Visitazione (Pontormo), Viterbo, Vittore Carpaccio, XV secolo.