Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Ambrosoli

Indice Francesco Ambrosoli

Oltre alle opere originali, Ambrosoli è noto per avere tradotto dal greco la Geografia di Strabone (Milano 1827-33, voll. 5), dal latino le Storie di Ammiano Marcellino (Milano 1829) e dal tedesco la Storia della letteratura antica e moderna di Friedrich Schlegel (Milano 1828, voll. 2),.

13 relazioni: Emilio Amedeo De Tipaldo, Geografia (Strabone), Karl Schenkl, Leggenda sulla fondazione di Siracusa, Luigi Tansillo, Morti il 19 novembre, Morti nel 1868, Nati il 27 gennaio, Nati nel 1797, Origini di Siracusa, Pagase, Persone di nome Francesco, Voconzi.

Emilio Amedeo De Tipaldo

Laureatosi nel 1820 nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, mantenne dal 1825 al 1849 la cattedra di storia, geografia e diritto marittimo dell'imperiale collegio della Marina veneta, avendo studenti come Emilio Bandiera, Domenico Moro, Lorenzo Graziani.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Emilio Amedeo De Tipaldo · Mostra di più »

Geografia (Strabone)

La Geografia (in greco antico: - Gheographikà) è una trattazione di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca e redatta in diciassette libri, opera dell'erudito greco Strabone (circa 64 a.C. - 19 d.C.),Albin Lesky.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Geografia (Strabone) · Mostra di più »

Karl Schenkl

Docente di filologia all'università di Vienna, condusse vari studi su Plauto, Tucidide, Erodoto e Senofonte.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Karl Schenkl · Mostra di più »

Leggenda sulla fondazione di Siracusa

La leggenda sulla fondazione di Siracusa si riferisce alla storiografia mitica che gli antichi storici hanno narrato nel tempo, sulle origini e sulle prime popolazioni di Siracusa.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Leggenda sulla fondazione di Siracusa · Mostra di più »

Luigi Tansillo

Visse i suoi primi anni a Nola, dove poi fece spesso ritorno durante tutta la sua vita, componendovi alcune delle sue opere più valide e che, lui nato da padre nolano provvisoriamente stabilitosi a Venosa, considerò sempre la sua patria di elezione ("la sua nobil patria").

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Luigi Tansillo · Mostra di più »

Morti il 19 novembre

325.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Morti il 19 novembre · Mostra di più »

Morti nel 1868

3868.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Morti nel 1868 · Mostra di più »

Nati il 27 gennaio

027.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Nati il 27 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1797

3797.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Nati nel 1797 · Mostra di più »

Origini di Siracusa

Le origini di Siracusa vengono fatte risalire dagli storici antichi allo stanziamento del primo nucleo abitativo nell'isola di Ortigia da parte dei coloni Corinzi guidati da Archia, un Bacchiade (e quindi un Eraclide) di cui parla la leggenda fondativa della polis.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Origini di Siracusa · Mostra di più »

Pagase

Pagase (in greco antico: Παγασαί; in latino: Pagasae o Pagasa) è un'antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Pagase · Mostra di più »

Persone di nome Francesco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Persone di nome Francesco · Mostra di più »

Voconzi

I Voconzi (in latino: Vocontii) erano un popolo celtico della provincia romana della Gallia Narbonense, precisamente stanziato fra il Rodano e i bassi corsi dei fiumi Isère e Durance.

Nuovo!!: Francesco Ambrosoli e Voconzi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »