Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Barberini (cardinale 1623)

Indice Francesco Barberini (cardinale 1623)

Nacque a Firenze il 23 settembre 1597 da Carlo Barberini e Costanza Magalotti e si laureò in utroque iure all'Università di Pisa nel 1623.

143 relazioni: Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata, Accademia degli Umoristi, Accademia nazionale di San Luca, Agostino Mascardi, Antonio Barberini, Antonio Marcello Barberini, Antonio Oliva (teologo), Archivio segreto vaticano, Arciprete della Basilica Vaticana, Avorio Barberini, Barberini, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di Santa Maria Maggiore, Benadduce Benadduci, Bernardino Spada, Biblioteca apostolica vaticana, Bonaventura da Barcellona, Cancelleria Apostolica, Carlo Barberini, Carlo di Ferdinando de' Medici, Carlo Gualterio, Cassiano dal Pozzo, Castello di Fontainebleau, Castro (Lazio), Cattedrale di San Clemente (Velletri), Cesare Durazzo, Cesare Facchinetti, Cesare Maria Antonio Rasponi, Chiesa dei Santi Luca e Martina, Chiesa dell'Annunziatella (Roma), Chiesa di San Bonaventura al Palatino, Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane, Chiesa di San Giacomo alla Lungara, Chiesa di San Rocco all'Augusteo, Chiesa di San Teodoro al Palatino, Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano, Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella, Chiese di Rieti, Codici aztechi, Collalto Sabino, Colloqui con sé stesso, Concistori di papa Urbano VIII, Conclave del 1644, Conclave del 1655, Conclave del 1667, Conclave del 1669-1670, Conclave del 1676, Conclave del 1689, Congregazione della sanità, Congregazione per la dottrina della fede, ..., Decano del collegio cardinalizio, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado, Duomo di Spoleto, Eleonora Baroni, Eremo di Sant'Alberto di Butrio, Fabio de Lagonissa, Fara in Sabina, Fauno Barberini, Fausto Caffarelli, Fiori musicali, Flora (Ferrari), Fontana di piazza del Mercato, Francesco Barberini, Francesco Barberini (cardinale 1690), Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Maria Rini, Gabriel Naudé, Galileo Galilei, Giacomo Filippo Tomasini, Giambattista Leni, Giansenismo, Giostra dei Caroselli, Giovan Battista Marino, Giovanni Battista Doni, Giovanni Battista Ferrari, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Francesco Romanelli, Giovanni Garzia Mellini, Giovanni Giacomo Panciroli, Giovanni Matteo Cariofilli, Girolamo Aleandro (il Giovane), Girolamo Colonna, Girolamo Frescobaldi, Governatori di Velletri, Grottaferrata, Guardia corsa papale, Guerra di Castro, Habemus Papam, Hamerani, Jacques Goar, Legazione di Urbino, Leone Allacci, Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis, Lista dei cardinali nipoti, Lorenzo Ottoni, Luca Olstenio, Lucrezia Barberini, Ludovico Ludovisi, Luigi Maria Rezzi, Maffeo Barberini, II principe di Palestrina, Marzio Ginetti, Michelangelo Buonarroti il Giovane, Monastero di Santa Scolastica, Morti il 10 dicembre, Morti nel 1679, Museo archeologico nazionale di Palestrina, Museo diocesano (Velletri), Nati il 23 settembre, Nati nel 1597, Niccolò Menghini, Niccolò Tornioli, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Ottavio Branciforte, Ottavio Ridolfi, Palazzo Colonna Barberini (Palestrina), Papa Alessandro VII, Papa Clemente IX, Papa Clemente X, Papa Clemente XI, Papa Innocenzo X, Papa Innocenzo XI, Papa Urbano VIII, Persone di nome Francesco/Cardinali, Piccolomini Pieri, Pierre Poussines, Pietro Castelli, Pietro Cesarini, Pietro Ottoboni, Pietro Stefanoni, Riformella francescana, San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), Sant'Agata dei Goti (diaconia), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Scipione Caffarelli-Borghese, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Storia del clavicembalo, Taddeo Barberini, Vergine delle Rocce (Parigi), Vincenzio Galilei, 1625. Espandi índice (93 più) »

Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata

L'abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata (in latino: abbatia territorialis B. Mariae Cryptaeferratae), conosciuta anche con il nome di Abbazia Greca di San Nilo, è una delle tre circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa bizantina cattolica in Italia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata · Mostra di più »

Accademia degli Umoristi

L'Accademia degli Umoristi, insieme all'Accademia dell'Arcadia e alla splendida ma effimera Accademia delle Notti Vaticane fu una delle principali accademie letterarie romane del Seicento.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Accademia degli Umoristi · Mostra di più »

Accademia nazionale di San Luca

L'Accademia di San Luca è un'associazione di artisti di Roma, fondata ufficialmente nel 1593 da Federico Zuccari, che ne fu anche primo direttore (Principe), con il presupposto di elevare il lavoro degli artisti al di sopra del semplice artigianato.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Accademia nazionale di San Luca · Mostra di più »

Agostino Mascardi

Figlio di Faustina de' Nobili e del giurista Alderano Mascardi (1557-1608), come già avevano fatto il padre e gli zii Niccolò e Giuseppe (1540-1585) studiò al Collegio Romano e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, mantenendo un forte interesse per gli studi e le composizioni letterarie, per le quali si affidava spesso al giudizio e ai consigli del gesuita Angelo Grillo (1557-1629).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Agostino Mascardi · Mostra di più »

Antonio Barberini

Nato a Roma il 5 agosto 1607, Antonio era figlio di Carlo Barberini e di Costanza Magalotti, nonché fratello di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e prefetto di Roma, e del cardinale Francesco Barberini seniore.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Barberini · Mostra di più »

Antonio Marcello Barberini

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Marcello Barberini · Mostra di più »

Antonio Oliva (teologo)

All'età di diciannove anni fu nominato teologo dal Cardinale Francesco Barberini (1597-1679).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Antonio Oliva (teologo) · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Archivio segreto vaticano · Mostra di più »

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Arciprete della Basilica Vaticana · Mostra di più »

Avorio Barberini

L'avorio Barberini, anche noto come dittico Barberini, è un'opera dell'arte bizantina risalente alla tarda antichità.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Avorio Barberini · Mostra di più »

Barberini

I Barberini, originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia principesca e papale italiana, nota sin dalla prima metà dell'XI secolo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Barberini · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Basilica di Santa Maria Maggiore · Mostra di più »

Benadduce Benadduci

Nobile marchigiano, nacque nel 1601 a Tolentino da Asdrubale e dalla nobile Livia Rutiloni.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Benadduce Benadduci · Mostra di più »

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Bernardino Spada · Mostra di più »

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Bonaventura da Barcellona

Di famiglia modesta, in gioventù fu pastore e aiutò i famigliari nella cura dei campi: nonostante desiderasse abbracciare la vita religiosa, per volere del padre, si sposò diciottenne ma rimase vedovo 16 mesi dopo il matrimonio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Bonaventura da Barcellona · Mostra di più »

Cancelleria Apostolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cancelleria Apostolica · Mostra di più »

Carlo Barberini

Nacque il 1º giugno 1630 a Roma figlio di Taddeo Barberini, principe di Palestrina e Anna Colonna, figlia di Filippo I Colonna.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo Barberini · Mostra di più »

Carlo di Ferdinando de' Medici

Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo di Ferdinando de' Medici · Mostra di più »

Carlo Gualterio

Nacque nel 1613.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Carlo Gualterio · Mostra di più »

Cassiano dal Pozzo

Di nobile famiglia originaria di Biella, studiò a Firenze grazie all'aiuto dello zio, l'arcivescovo di Pisa Carlo Antonio Dal Pozzo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cassiano dal Pozzo · Mostra di più »

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Castello di Fontainebleau · Mostra di più »

Castro (Lazio)

Castro era un'antica città della Maremma laziale, a pochi chilometri dall'attuale confine fra il Lazio e la Toscana, nel territorio comunale di Ischia di Castro.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Castro (Lazio) · Mostra di più »

Cattedrale di San Clemente (Velletri)

La Cattedrale di San Clemente in Velletri, della sede suburbicaria di Velletri-Segni, è la prima Basilica minore della Chiesa universale, ed è stata fino al 1914 sede propria del cardinale decano del sacro collegio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cattedrale di San Clemente (Velletri) · Mostra di più »

Cesare Durazzo

Nativo di Genova intorno al 1593 (l'atto di battesimo è datato al 26 giugno), fu il penultimo dei sette figli avuti da Pietro Durazzo (doge genovese nel biennio 1619-1621) e da Aurelia Saluzzo (figlia del duca di Garigliano, Agostino).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cesare Durazzo · Mostra di più »

Cesare Facchinetti

Nacque a Bologna il 29 settembre 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cesare Facchinetti · Mostra di più »

Cesare Maria Antonio Rasponi

Nacque a Ravenna nel 1615, figlio di Francesco e Clarice Vaini; il padre morì quando aveva solo cinque anni e la madre lo portò con il fratello Guido Paolo a Roma, perché era imparentata con la famiglia Barberini, che in quegli anni riuscì a portare un membro, papa Urbano VIII al soglio pontificio tra il 1623 e il 1644.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Cesare Maria Antonio Rasponi · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Luca e Martina

La chiesa dei Santi Luca e Martina è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel Foro Romano; su di esso insiste l'omonima rettoria, rientrante all'interno della parrocchia di San Marco Evangelista al Campidoglio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa dei Santi Luca e Martina · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunziatella (Roma)

La chiesa dell'Annunziatella è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, nel vicolo omonimo, tra via Ardeatina e via di Grotta Perfetta.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa dell'Annunziatella (Roma) · Mostra di più »

Chiesa di San Bonaventura al Palatino

La chiesa di San Bonaventura al Palatino è una chiesa di Roma, nel rione Campitelli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di San Bonaventura al Palatino · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane

La chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Monti, facente parte di un complesso conventuale dei Trinitari.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di San Carlo alle Quattro Fontane · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo alla Lungara

La chiesa di San Giacomo alla Lungara è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in via della Lungara, 141/A.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di San Giacomo alla Lungara · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco all'Augusteo

La chiesa di San Rocco a Roma è una chiesa del XVII secolo nel rione Campo Marzio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di San Rocco all'Augusteo · Mostra di più »

Chiesa di San Teodoro al Palatino

La chiesa di San Teodoro al Palatino è un luogo di culto ortodosso di Roma, posto lungo l'antichissima via (oggi omonima) che corre sotto le pendici nord-occidentali del Palatino dal Foro al Circo Massimo e al Foro Boario.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di San Teodoro al Palatino · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano

La chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano era un'antica chiesa di Montevarchi che, dalla prima metà del Duecento al 1821, occupò la cantonata tra via Bartoli e via Cennano; recentemente, rimuovendo l'intonaco dell'edificio al numero 2, è venuto fuori un affresco, risalente al XVII secolo, raffigurante sant'Andrea con dei pesci nella mano destra e dietro la croce del martirio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Cennano · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella

La chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella è una chiesa di Roma, nel quartiere Ardeatino, in via Appia Pignatelli, all'interno del parco della Caffarella.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella · Mostra di più »

Chiese di Rieti

Quello che segue è un elenco delle chiese esistenti o esistite a Rieti.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Chiese di Rieti · Mostra di più »

Codici aztechi

Con Codici Aztechi si indicano i manoscritti opera di autori aztechi nel periodo precolombiano e in quello della conquista spagnola.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Codici aztechi · Mostra di più »

Collalto Sabino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Collalto Sabino · Mostra di più »

Colloqui con sé stesso

Τὰ εἰς ἑαυτόν (leggi: Ta eis heautón), conosciuti come Colloqui con sé stesso, o Pensieri, Meditazioni, Ricordi o A sé stesso, sono una serie di riflessioni dell'imperatore e filosofo stoico romano Marco Aurelio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Colloqui con sé stesso · Mostra di più »

Concistori di papa Urbano VIII

Papa Urbano VIII (nome di battesimo: Maffeo Barberini) ha creato 74 cardinali, in 8 concistori, in quasi 21 anni di pontificato.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Concistori di papa Urbano VIII · Mostra di più »

Conclave del 1644

Il conclave del 1644 venne convocato a seguito della morte del papa Urbano VIII (29 luglio 1644) e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo X. Il conclave iniziò il 9 agosto 1644; dei 61 cardinali del Sacro Collegio ne entrarono in conclave 57.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1644 · Mostra di più »

Conclave del 1655

Il conclave del 1655 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo X e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VII.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1655 · Mostra di più »

Conclave del 1667

Il conclave del 1667 venne convocato a seguito della morte del papa Alessandro VII, avvenuta a Roma il 22 maggio 1667.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1667 · Mostra di più »

Conclave del 1669-1670

Il conclave del 1669-1670 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente IX, avvenuta a Roma il 9 dicembre 1669 e si svolse nella Cappella Sistina dal 20 dicembre 1669 al 26 aprile 1670.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1669-1670 · Mostra di più »

Conclave del 1676

Il conclave del 1676 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente X, avvenuta a Roma il 22 luglio 1676.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1676 · Mostra di più »

Conclave del 1689

Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Conclave del 1689 · Mostra di più »

Congregazione della sanità

La Congregazione della sanità o Congregazione di sanità era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Congregazione della sanità · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Decano del collegio cardinalizio · Mostra di più »

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre (in latino: Dioecesis Bellunensis-Feltrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Diocesi di Belluno-Feltre · Mostra di più »

Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado

La diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado (in latino Dioecesis Urbaniensis et Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa Cattolica, istituita da papa Urbano VIII il 18 febbraio 1636.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Diocesi di Urbania e Sant'Angelo in Vado · Mostra di più »

Duomo di Spoleto

La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Duomo di Spoleto · Mostra di più »

Eleonora Baroni

Figlia del nobile calabrese Muzio Baroni e della cantante Adriana Basile, Eleonora Baroni fu anche nipote del poeta e letterato napoletano Giambattista Basile.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Eleonora Baroni · Mostra di più »

Eremo di Sant'Alberto di Butrio

L'eremo di Sant'Alberto di Butrio, sorge fra primi rilievi dell'Appennino ligure, nella valle Staffora dell'Oltrepò Pavese, in provincia di Pavia, in frazione Abbadia Sant'Alberto del comune di Ponte Nizza, a 687 metri s.l.m., isolato in una chiostra di monti, tra verdi pascoli, castagni, querce e abeti.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Eremo di Sant'Alberto di Butrio · Mostra di più »

Fabio de Lagonissa

Figlio minore del duca di S. Martino Giovan Battista e di Feliciana Caracciolo, visse la giovinezza in Napoli ove conseguì la laurea in diritto civile e canonico.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fabio de Lagonissa · Mostra di più »

Fara in Sabina

Fara in Sabina è un comune italiano di 13.904 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fara in Sabina · Mostra di più »

Fauno Barberini

Il Fauno Barberini, o il Satiro ubriaco, è un'antica scultura greca di epoca ellenistica che raffigura un satiro dormiente, la cui fattura è collocabile al 220 a.C. circa.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fauno Barberini · Mostra di più »

Fausto Caffarelli

Membro della nobile famiglia romana dei Caffarelli, era figlio di Alessandro, conservatore di Roma nel 1608 e in seguito nell'esercito spagnolo, e di Pantasilea, detta Panta, figlia a sua volta di Tiberio Astalli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fausto Caffarelli · Mostra di più »

Fiori musicali

Con Fiori musicali si intende una raccolta di brani liturgici per organo di Girolamo Frescobaldi, pubblicata la prima volta nel 1635 e contenente tre messe e due capricci secolari.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fiori musicali · Mostra di più »

Flora (Ferrari)

Flora, overo Cultura di fiori (Flora, seu De florum cultura) è un trattato in quattro libri sui fiori ornamentali e il giardinaggio pubblicato nel 1633 in lingua latina dal gesuita Giovanni Battista Ferrari e nel 1638 nella traduzione in lingua italiana di Ludovico Aureli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Flora (Ferrari) · Mostra di più »

Fontana di piazza del Mercato

La Fontana di piazza del Mercato, nota anche come Fonte di Piazza, si trova a Spoleto, nella omonima piazza un tempo denominata piazza del Foro, centro di scambi e commercio in epoca romana, e oggi cuore del centro storico.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Fontana di piazza del Mercato · Mostra di più »

Francesco Barberini

* Francesco Barberini (1597-1679), nipote di Urbano VIII, cardinale italiano dal 1623.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Barberini · Mostra di più »

Francesco Barberini (cardinale 1690)

Nato a Roma il 12 novembre 1662, era il pronipote di un omonimo cardinale.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Barberini (cardinale 1690) · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Francesco Maria Rini

Appartenente all'Ordine dei frati minori, fu lettore giubilato di teologia nel 1670 e guardiano nel convento del suo Ordine in Gerusalemme.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Francesco Maria Rini · Mostra di più »

Gabriel Naudé

Studiò medicina a Parigi e a Padova e divenne medico di Luigi XIII.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Gabriel Naudé · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Galileo Galilei · Mostra di più »

Giacomo Filippo Tomasini

I suoi genitori si chiamavano Giacomo Tomasini e Ippolita Panizzola.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giacomo Filippo Tomasini · Mostra di più »

Giambattista Leni

Apparteneva ad una nobile famiglia romana che si estinse con la sua morte.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giambattista Leni · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giansenismo · Mostra di più »

Giostra dei Caroselli

La Giostra dei Caroselli è il titolo di un dipinto realizzato per tramandare il ricordo di una spettacolare festa - tenutasi a Roma il 28 febbraio 1656, durante il Carnevale di quell'anno - organizzata dalla famiglia Barberini in onore di Cristina di Svezia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giostra dei Caroselli · Mostra di più »

Giovan Battista Marino

È considerato il massimo esponente della poesia barocca in Italia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovan Battista Marino · Mostra di più »

Giovanni Battista Doni

Giovanni Battista Doni, figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, fu battezzato il 13 marzo 1595.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Battista Doni · Mostra di più »

Giovanni Battista Ferrari

Non è nota con sicurezza la data di nascita di Giovanni Battista Ferrari.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Battista Ferrari · Mostra di più »

Giovanni da San Giovanni

Di origini faellesi (cognome Mannozzi), Giovanni da San Giovanni era figlio del notaio Giovan Battista di Agnolo, che provò a indirizzarlo verso la carriera notarile, prima, ed ecclesiastica poi.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni da San Giovanni · Mostra di più »

Giovanni Francesco Romanelli

Romanelli nacque a Viterbo da Laura de Angelis e Bartolomeo Romanelli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Francesco Romanelli · Mostra di più »

Giovanni Garzia Mellini

Di nobile famiglia, era nipote per parte di madre del cardinale Giambattista Castagna (papa Urbano VII).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Garzia Mellini · Mostra di più »

Giovanni Giacomo Panciroli

Gian Giacomo Panciroli (o Panziroli o Pancirole) nacque a Roma nel 1587.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Giacomo Panciroli · Mostra di più »

Giovanni Matteo Cariofilli

Nato a La Canea, nell'isola di Creta, allora possedimento della Repubblica di Venezia, studiò a Roma presso il Pontificio Collegio Greco dove divenne celebre per la sua conoscenza del greco, del latino e delle lingue orientali e per la sua competenza teologica.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Giovanni Matteo Cariofilli · Mostra di più »

Girolamo Aleandro (il Giovane)

Pronipote dell'omonimo cardinale Girolamo Aleandro detto il Vecchio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Girolamo Aleandro (il Giovane) · Mostra di più »

Girolamo Colonna

Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Girolamo Colonna · Mostra di più »

Girolamo Frescobaldi

È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo del XVII secolo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Girolamo Frescobaldi · Mostra di più »

Governatori di Velletri

Il titolo di governatore perpetuo della città di Velletri venne concesso al cardinale vescovo della Sede suburbicaria di Velletri, che al tempo stesso era anche cardinal decano del Sacro Collegio, la prima volta nel 1548 con un Breve di papa Paolo III.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Governatori di Velletri · Mostra di più »

Grottaferrata

Grottaferrata (IPA:, Crypta Ferrata in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Grottaferrata · Mostra di più »

Guardia corsa papale

La fondazione ufficiale della Guardia còrsa papale o anche, più semplicemente, Guardia còrsa, risale al 1603, anno in cui papa Clemente VIII arruolò in Corsica 600 fanti i quali formarono un corpo militare composto esclusivamente da còrsi con funzioni di guardia del pontefice e di milizia urbana.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Guardia corsa papale · Mostra di più »

Guerra di Castro

La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la Famiglia Farnese a causa delle mire del papa, Urbano VIII, sul ducato laziale di Castro, suddiviso in due fasi.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Guerra di Castro · Mostra di più »

Habemus Papam

Con la locuzione Habemus Papam (latino: Abbiamo il papa) ci si riferisce all'annuncio cerimoniale che il cardinale protodiacono, il primo dei cardinali dell'ordine dei diaconi, dà al popolo quando viene eletto il nuovo papa ed egli accetta l'elezione.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Habemus Papam · Mostra di più »

Hamerani

Gli Hamerani (anche Hameran, Haimeran) costituiscono una famiglia di orefici e medaglisti italiani di origine bavarese.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Hamerani · Mostra di più »

Jacques Goar

Jacques Goar entrò nell'Ordine domenicano il 2 maggio 1619 presso il convento dell'Annunciazione in Rue Saint-Honoré, e prese i voti il 24 maggio 1620.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Jacques Goar · Mostra di più »

Legazione di Urbino

La Legazione di Urbino fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel 1631 da Papa Urbano VIII, in seguito alla devoluzione del Ducato di Urbino allo Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Legazione di Urbino · Mostra di più »

Leone Allacci

Convertitosi dalla religione ortodossa al cattolicesimo, si trasferì all'età di tredici anni in Italia, dapprima a Messina, poi a Paola, dove si fermò due anni, quindi a Napoli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Leone Allacci · Mostra di più »

Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis

Il Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis (dal latino: "Libriccino sulle erbe medicinali degli Indiani") è un manoscritto azteco che descrive le proprietà medicinali di varie erbe e piante usate dagli Aztechi.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Libellus de Medicinalibus Indorum Herbis · Mostra di più »

Lista dei cardinali nipoti

Un cardinal nipote (in latino cardinalis nepos) è un cardinale creato da un papa che sia suo zio o, più in generale, un suo parente.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Lista dei cardinali nipoti · Mostra di più »

Lorenzo Ottoni

È stato uno scultore durante il periodo barocco.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Lorenzo Ottoni · Mostra di più »

Luca Olstenio

Studiò al ginnasio di Amburgo e poi all'Università di Leida, dove fece conoscenza con alcuni dei principali studiosi della sua epoca, tra cui Giovanni Meursio, Daniele Einsio e Filippo Cluverio, che accompagnò nel 1618 in Italia, occasione in cui fu iniziato agli studi di geografia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Luca Olstenio · Mostra di più »

Lucrezia Barberini

Nacque il 24 ottobre 1628; fu la prima dei cinque figli di Taddeo Barberini, Principe di Palestrina e di sua moglie Anna Colonna, figlia di Filippo Colonna, Principe di Paliano.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Lucrezia Barberini · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Maria Rezzi

Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1803, ne fu cacciato nel 1820 a causa delle sue idee progressiste e divenne bibliotecario alla Biblioteca Barberiniana (1820-36) e alla Corsiniana (dal 1836).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Luigi Maria Rezzi · Mostra di più »

Maffeo Barberini, II principe di Palestrina

Venne come il padre nominato Gonfaloniere di Santa Romana Chiesa.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Maffeo Barberini, II principe di Palestrina · Mostra di più »

Marzio Ginetti

Di famiglia nobile, da giovanissimo si recò a Roma per completare i suoi studi.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Marzio Ginetti · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti il Giovane

Pronipote del più famoso Michelangelo Buonarroti, Michelangelo detto il Giovane era figlio di Leonardo di Buonarroto Buonarroti Simoni (figlio del fratello minore di Michelangelo il Vecchio) e di Cassandra di Donato di Vincenzio Ridolfi.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Michelangelo Buonarroti il Giovane · Mostra di più »

Monastero di Santa Scolastica

Il monastero di Santa Scolastica è uno di quelli fondati a Subiaco da san Benedetto da Norcia; al suo interno si trova la cattedrale di Santa Scolastica, sede dell'abate ordinario dell'abbazia territoriale di Subiaco.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Monastero di Santa Scolastica · Mostra di più »

Morti il 10 dicembre

346.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Morti il 10 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1679

3679.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Morti nel 1679 · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale di Palestrina

Il Museo archeologico nazionale di Palestrina anche conosciuto come Museo archeologico prenestino, è un museo archeologico ospitato nel palazzo Colonna Barberini di Palestrina (antica Praeneste), che occupa le terrazze superiori del santuario della Fortuna Primigenia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Museo archeologico nazionale di Palestrina · Mostra di più »

Museo diocesano (Velletri)

Il museo diocesano è un museo della città di Velletri, in provincia di Roma nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Museo diocesano (Velletri) · Mostra di più »

Nati il 23 settembre

268.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Nati il 23 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1597

3597.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Nati nel 1597 · Mostra di più »

Niccolò Menghini

Il Menghini si forma a Roma, dove nacque, probabilmente nell'orbita di Gian Lorenzo Bernini, con il quale collaborò in varie occasioni.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Niccolò Menghini · Mostra di più »

Niccolò Tornioli

Nacque a Siena da Lorenzo Tornioli, "pesatore" presso la dogana cittadina, e si formò e iniziò a dipingere nella città natale.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Niccolò Tornioli · Mostra di più »

Nicolas-Claude Fabri de Peiresc

Fu uno studioso e uno scienziato anche in altre discipline, mantenendo un'imponente corrispondenza con altri scienziati.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc · Mostra di più »

Ottavio Branciforte

Fu chiamato a reggere la diocesi di Catania dal 1638 al 1646, a cinque anni dalla morte del vescovo Innocenzo Massimo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ottavio Branciforte · Mostra di più »

Ottavio Ridolfi

Figlio di Giovanfrancesco Ridolfi, senatore di Firenze e di Costanza Ugolini.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Ottavio Ridolfi · Mostra di più »

Palazzo Colonna Barberini (Palestrina)

Il Palazzo Colonna Barberini di Palestrina, in provincia di Roma, è un edificio di proprietà dello Stato che ospita il Museo archeologico prenestino; edificato una prima volta nell'XI secolo sui resti del santuario della Fortuna Primigenia, tempio di età tardo-repubblicana, fu demolito e ricostruito nel XV secolo; deve il suo nome ai signori del luogo che lo detennero in precedenza, dapprima la famiglia Colonna, cui si deve il nucleo originario e la ricostruzione, e a seguire quella dei Barberini, che lo acquisì nel XVII secolo e lo detenne fino alla fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Palazzo Colonna Barberini (Palestrina) · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Clemente IX

Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Clemente X · Mostra di più »

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Clemente XI · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Cardinali

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Cardinali.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Persone di nome Francesco/Cardinali · Mostra di più »

Piccolomini Pieri

I Piccolomini Pieri sono una ramificazione della più grande famiglia Piccolomini di Siena.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Piccolomini Pieri · Mostra di più »

Pierre Poussines

Studiò dapprima presso il collegio gesuitico di Béziers, quindi entrò nel noviziato di Tolosa all'età di quindici anni (1624) e ottenne il sacerdozio nel 1635.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pierre Poussines · Mostra di più »

Pietro Castelli

Non sono noti dati certi sulla biografia di Pietro Castelli prima della sua chiamata all'università di Messina.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Castelli · Mostra di più »

Pietro Cesarini

Nato a Roma da nobile famiglia, era figlio di Livia Orsini e Giuliano II Cesarini, duca di Civitanova, e fratello di Giangiorgio II, Virginio, Alessandro e Ferdinando.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Cesarini · Mostra di più »

Pietro Ottoboni

Figlio del generale di S.R.C. e principe Antonio Ottoboni, Pietro apparteneva ad una nobile famiglia veneziana, poi trasferitasi a Roma, ed era nipote di papa Alessandro VIII.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Ottoboni · Mostra di più »

Pietro Stefanoni

Stefanoni fu attivo come editore calcografico a Roma dall'ultimo decennio del XVI secolo; è il padre del pittore e incisore Giacomo Antonio Stefanoni (Roma 1612 - ? post 1646).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Pietro Stefanoni · Mostra di più »

Riformella francescana

La riformella francescana fu un movimento di rinnovamento introdotto nella seconda metà del Seicento da Bonaventura da Barcellona tra i frati minori riformati della provincia romana.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Riformella francescana · Mostra di più »

San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo nel Teatro Pompeio fu istituito da papa Evaristo intorno al 112 e fu confermato da papa Damaso I, che, nel 366.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sant'Agata dei Goti (diaconia)

Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sant'Agata dei Goti (diaconia) · Mostra di più »

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

La diaconia di Sant'Onofrio fu eretta da papa Leone X il 6 luglio 1517 quando, in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scipione Caffarelli-Borghese

Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese).

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Scipione Caffarelli-Borghese · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Storia del clavicembalo

Strumento specifico della musica europea, il clavicembalo apparve per la prima volta nel corso del XIV secolo in Borgogna e in Italia.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Storia del clavicembalo · Mostra di più »

Taddeo Barberini

Comandante dell'esercito pontificio, era nipote di papa Urbano VIII e fratello dei cardinali Francesco Barberini e Antonio Barberini.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Taddeo Barberini · Mostra di più »

Vergine delle Rocce (Parigi)

La prima versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (199x122 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1483-1486 e conservato nel Musée du Louvre di Parigi, mentre la seconda versione è conservata alla National Gallery (Londra) di Londra.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Vergine delle Rocce (Parigi) · Mostra di più »

Vincenzio Galilei

Vincenzio Galilei nacque dalla relazione del padre Galileo con la veneziana Marina Gamba che lo allevò e lo avviò agli studi nel corso dei quali il giovane mostrò una particolare attitudine per la musica, la meccanica e il disegno.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e Vincenzio Galilei · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Barberini (cardinale 1623) e 1625 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Francesco Barberini (seniore), Francesco Barberini, Sr..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »