Indice
51 relazioni: Antonino Traina, Archivio di Stato di Milano, Azzecca-garbugli, Bosinada, Carl'Antonio Tanzi, Carlo Porta, Chiesa cattolica ad Haiti, Cucina milanese, Dialetti toscani, Dialetto brianzolo, Dialetto milanese, Dialetto tergestino, Dizionario, Domenico Balestrieri, Emilia Luti, Ermenegildo Pellegrinetti, Francesco Bellati, Francesco Girolamo Corio, Francesco Sighieri, Francesco Tanzio Cornigero, Furlana, Girolamo Birago, I promessi sposi, Letteratura lombarda, Lingua lombarda, Lombardia, Lombardia (regione storica), Menabò, Morti il 4 giugno, Morti nel 1851, Nati il 5 marzo, Nati nel 1789, Ortografia moderna, Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni, Persone di nome Francesco, Pietro Giordani, Prineide, Rabadan, Ravella, Rebecchino, Robbiate, Rustin negàa, Scurolo di San Carlo, Sestetto, Settetto, Stefano Franscini, Tirot, Varietà della lingua lombarda, Varon Milanes, Villa Raverio, ... Espandi índice (1 più) »
Antonino Traina
Ha lavorato nel campo dell'editoria scolastica, approfondendo problemi linguistici e impegnandosi alla diffusione della lingua italiana a seguito dell'Unità d'Italia.
Vedere Francesco Cherubini e Antonino Traina
Archivio di Stato di Milano
L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.
Vedere Francesco Cherubini e Archivio di Stato di Milano
Azzecca-garbugli
Il dottor Azzecca-garbugli è un personaggio immaginario presente ne I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni. Azzecca-garbugli è il soprannome di un avvocato di Lecco, chiamato, nelle prime edizioni del romanzo, dottor Pettola e dottor Duplica (nell'edizione definitiva non c'è il nome ma solo il soprannome).
Vedere Francesco Cherubini e Azzecca-garbugli
Bosinada
La bosinada (pronuncia in IPA:; pl. bosinad) o bosinata è una composizione poetica popolare, scritta in dialetto milanese su fogli volanti, recitata da cantastorie (bosin,, pl. bositt) e di contenuto quasi sempre satirico.
Vedere Francesco Cherubini e Bosinada
Carl'Antonio Tanzi
Nacque in un'antica famiglia milanese di lontane origini genovesi e un tempo particolarmente ragguardevole, che vantava origini aristocratiche (il conte Antonio Tanzi di Blevio apparteneva ad un altro ramo della famiglia, al pari dei nobili asburgici Edler von Tanzi) e antenati illustri, quali il letterato rinascimentale Francesco Tanzi Cornigero.
Vedere Francesco Cherubini e Carl'Antonio Tanzi
Carlo Porta
È considerato il maggior poeta in milanese.
Vedere Francesco Cherubini e Carlo Porta
Chiesa cattolica ad Haiti
La Chiesa cattolica ad Haiti è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. È la più diffusa religione del Paese e religione di Stato.
Vedere Francesco Cherubini e Chiesa cattolica ad Haiti
Cucina milanese
La cucina milanese è, allo stesso tempo, fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei dominatori che si sono succeduti nel tempo in città sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.
Vedere Francesco Cherubini e Cucina milanese
Dialetti toscani
I dialetti toscani costituiscono un insieme di vernacoli (ossia un continuum dialettale) di ceppo romanzo diffuso nell'area d'Italia corrispondente all'attuale regione Toscana, con l'esclusione delle parlate della Romagna toscana, di quelle della Lunigiana e di quelle dell’area carrarese.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetti toscani
Dialetto brianzolo
Il dialetto brianzolo (nome nativo dialett brianzoeu) è l'insieme delle varietà occidentali della lingua lombarda parlate in Brianza; è classificato come suddialetto del milanese.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetto brianzolo
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetto milanese
Dialetto tergestino
Il tergestino era il dialetto romanzo parlato a Trieste fino all'Ottocento, estintosi in favore dell'attuale dialetto triestino di tipo veneto.
Vedere Francesco Cherubini e Dialetto tergestino
Dizionario
Il termine dizionario (dal lat. mediev. dictionarium, der. di dictio -onis «dizione») è usato con riferimento che indica principalmente un'opera che raccoglie, in modo ordinato secondo criteri anche variabili da un'opera all'altra, biografie e nozioni inerenti ad un particolare settore del sapere umano tipo di una scienza, uno sport, un'arte, una tecnica o anche il sapere umano nel suo complesso in cui tratta un elenco alfabetico delle parole e delle locuzioni di una lingua ed eventualmente anche altri elementi linguistici ad esso legati come ad esempio: prefissi, suffissi, sigle, lettere fornendo informazioni quali il significato, l'uso, l'etimologia, la traduzione in un'altra lingua, la pronuncia, la sillabazione, i sinonimi, i contrari da cui si utilizza una trattazione.
Vedere Francesco Cherubini e Dizionario
Domenico Balestrieri
Nato a Milano da Giuseppe Balestrieri e Isabella Maganza. Compì il corso di filosofia alle scuole di Brera; poi, per secondare i desideri paterni, studiò legge presso il Collegio Calchi e da adulto svolse la professione del cancelliere all'annona presso il magistrato straordinario del Ducato di Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Domenico Balestrieri
Emilia Luti
Grazie al suo naturale possesso della lingua fiorentina ha contribuito alla revisione linguistica de I promessi sposi.
Vedere Francesco Cherubini e Emilia Luti
Ermenegildo Pellegrinetti
Nato a Camaiore il 27 marzo 1876, studiò presso il seminario di Lucca, poi a Roma presso la Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino, e nell'ex Università Pontificia di Sant'Apollinare (ora Pontificia Università della Santa Croce).
Vedere Francesco Cherubini e Ermenegildo Pellegrinetti
Francesco Bellati
Funzionario a Milano, dal 1774, della Cancelleria Segreta austriaca, si interessò di problemi monetari. Collaborò con Guido Antonio Zanetti.
Vedere Francesco Cherubini e Francesco Bellati
Francesco Girolamo Corio
Nato ad Abbiategrasso da Giuseppe Antonio Corio, si trasferì a Milano all'età di 24 anni esercitando fin da subito l'attività di notaio e venendo insignito nel 1737 del titolo di Notaro apostolico, a cui si aggiunse nel 1747 quello di Cancelliere del Collegio dei Ragionieri.
Vedere Francesco Cherubini e Francesco Girolamo Corio
Francesco Sighieri
Inizia a suonare la chitarra e a cantare all'età di 12 anni; tre anni dopo forma nel 1984 con Pio Stefanini i Brain Damage, gruppo hard rock della scena musicale fiorentina.
Vedere Francesco Cherubini e Francesco Sighieri
Francesco Tanzio Cornigero
Milanese di nobile stirpe., probabilmente appartenente alla nobile famiglia Tanzi di Milano (di origine genovese), gli estremi cronologici della sua vita sono tuttavia ignoti.
Vedere Francesco Cherubini e Francesco Tanzio Cornigero
Furlana
La furlana (anche forlana, frullana o friulana) è una danza molto allegra in 6/8 o in 6/4 che si balla in una o in più coppie. L'origine è popolare, ma attraverso Venezia divenne di gran moda in tutta l'alta Italia e, nel XVII secolo, anche alla corte di re Luigi XIV.
Vedere Francesco Cherubini e Furlana
Girolamo Birago
Figlio di Giambattista Birago e di Paola Sirtori, Girolamo Birago (Ironem Biragh in milanese) nacque a Milano da una famiglia patrizia di antichissima nobiltà, fu battezzato a Cologno Monzese dove i Birago avevano la villa di famiglia.
Vedere Francesco Cherubini e Girolamo Birago
I promessi sposi
I promessi sposi sono un celebre romanzo storico di Alessandro Manzoni, ritenuto il più famoso e il più letto tra quelli scritti in lingua italiana.
Vedere Francesco Cherubini e I promessi sposi
Letteratura lombarda
Con letteratura lombarda si intende la produzione letteraria scritta in lingua lombarda dal medioevo ai nostri giorni, proveniente dal territorio della Lombardia e dalle zone limitrofe.
Vedere Francesco Cherubini e Letteratura lombarda
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Francesco Cherubini e Lingua lombarda
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Francesco Cherubini e Lombardia
Lombardia (regione storica)
La Lombardia è una regione storica dell'Italia geografica, i cui confini convenzionali sono variati nel corso dei secoli: il suo nome è stato infatti utilizzato originariamente per indicare l'intera Italia settentrionale, per poi ridursi progressivamente con il sorgere di nuove realtà statuali e regionali (come il Veneto, la Romagna (secondo la maggior parte delle fonti è però da escludere), la Liguria, il Piemonte, l'Emilia e la Svizzera italiana), che ne hanno infine delimitato il significato alla sola regione contemporanea.
Vedere Francesco Cherubini e Lombardia (regione storica)
Menabò
In tipografia, per menabò si intende un modello utilizzato per l'impaginazione di stampati di diverse pagine (libri, giornali o riviste), che possono contenere testo, illustrazioni e/o fotografie in una precisa disposizione.
Vedere Francesco Cherubini e Menabò
Morti il 4 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Cherubini e Morti il 4 giugno
Morti nel 1851
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Cherubini e Morti nel 1851
Nati il 5 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Cherubini e Nati il 5 marzo
Nati nel 1789
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Cherubini e Nati nel 1789
Ortografia moderna
L'Ortografia moderna, o semplificata o nuova, è una maniera di scrivere i dialetti della lingua lombarda. Finora, malgrado siano stati fatti tanti tentativi, non si è ancora trovato un accordo definitivo sulla maniera di trascrivere graficamente la lingua lombarda e i suoi dialetti, a differenza delle lingue ufficiali.
Vedere Francesco Cherubini e Ortografia moderna
Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
Il pensiero e la poetica di Alessandro Manzoni qui trattati abbracciano l'insieme delle idee poetiche, stilistiche, linguistiche e delle convinzioni ideologiche dello scrittore, nella loro evoluzione dagli esordi giacobini e neoclassici fino alla morte.
Vedere Francesco Cherubini e Pensiero e poetica di Alessandro Manzoni
Persone di nome Francesco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco Cherubini e Persone di nome Francesco
Pietro Giordani
Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.
Vedere Francesco Cherubini e Pietro Giordani
Prineide
Prineide è un poemetto satirico scritto nel 1816 da Tommaso Grossi in dialetto milanese e relativo alla tragica fine di Giuseppe Prina.
Vedere Francesco Cherubini e Prineide
Rabadan
Il Rabadan è il carnevale più importante del Canton Ticino ed ha luogo ogni anno nel centro storico della città di Bellinzona. Unitamente ai carnevali di Basilea e di Lucerna, il Rabadan è una delle più importanti manifestazioni carnascialesche in Svizzera.
Vedere Francesco Cherubini e Rabadan
Ravella
La Ravella è un torrente della provincia di Como che scorre nei comuni di Canzo e Castelmarte. Nasce dalle pendici meridionali dei Corni di Canzo, a circa 1000 metri di altitudine, all'estremità inferiore della Colma omonima, dove affiora il contatto fra sedimenti alluvionali permeabili sovrastanti e le sottostanti argille varvate glaciali, e scorre verso ovest nella valle omonima, attraversa il paese di Canzo prima di confluire da sinistra nel Lambro presso l'omonima frazione di Castelmarte.
Vedere Francesco Cherubini e Ravella
Rebecchino
Il Rebecchino era un rione di Milano costituito da un solo isolato, un tempo sito nell'attuale perimetro di Piazza del Duomo.
Vedere Francesco Cherubini e Rebecchino
Robbiate
Robbiate (Rubiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, più precisamente nel territorio del meratese, porzione nord-orientale della Brianza, al confine con le province di Bergamo e Monza-Brianza.
Vedere Francesco Cherubini e Robbiate
Rustin negàa
I rostin negaa (in milanese, al plurale, rostitt negaa, in italiano traducibile come "arrostini annegati") sono un piatto tipico della cucina milanese.
Vedere Francesco Cherubini e Rustin negàa
Scurolo di San Carlo
Lo Scurolo di San Carlo è la cappella sotterranea, situata all'interno del Duomo di Milano, in cui sono custodite le spoglie di Carlo Borromeo, copatrono dell'Arcidiocesi di Milano.
Vedere Francesco Cherubini e Scurolo di San Carlo
Sestetto
In musica, il sestetto è un complesso musicale di sei esecutori o una composizione musicale per tale organico. Per identificare il titolo originale di alcuni lavori per sestetto si mutuano espressioni straniere come Sextett dal tedesco, sextuor dal francese e sextet dall'inglese.
Vedere Francesco Cherubini e Sestetto
Settetto
In musica, il settetto o settimino è un complesso musicale di sette esecutori o una composizione musicale per tale organico.. Per identificare il titolo originale di alcuni lavori per settimino si mutuano espressioni straniere come Septett dal tedesco, septuor dal francese e septet dall'inglese.
Vedere Francesco Cherubini e Settetto
Stefano Franscini
. Fu eletto Consigliere federale nel 1848, sotto la nuova Costituzione federale entrata in vigore quell'anno, e in tale ruolo diresse il Dipartimento federale dell'interno fino al suo decesso che avvenne il 19 luglio del 1857.
Vedere Francesco Cherubini e Stefano Franscini
Tirot
Il tiròt in dialetto mantovano (o tirotto) è una specialità gastronomica di Felonica nella provincia di Mantova, simile alla pincia, è fatto di farina tipo "0" e cipolle.
Vedere Francesco Cherubini e Tirot
Varietà della lingua lombarda
Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.
Vedere Francesco Cherubini e Varietà della lingua lombarda
Varon Milanes
Il Varon milanes de la lengua de Milan o semplicemente Varon milanes (in italiano: "Varrone milanese sulla lingua di Milano") pubblicato per la prima volta tra la fine del XVI secolo e l'inizio del XVII è uno dei più antichi testi della letteratura milanese.
Vedere Francesco Cherubini e Varon Milanes
Villa Raverio
Villa Raverio (Vila Ravéri o Vila Raveé in dialetto brianzolo) è una frazione del comune italiano di Besana in Brianza che comprende anche parte del Parco regionale della Valle del Lambro.
Vedere Francesco Cherubini e Villa Raverio
Vincenzo Lapuma
Nacque a Palermo il 22 gennaio 1874. Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 16 dicembre 1935. Partecipò al conclave del 1939 che elesse Pio XII.
Vedere Francesco Cherubini e Vincenzo Lapuma