Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Grimaldi

Indice Francesco Grimaldi

Fu particolarmente attivo a Napoli, dove, nei primi anni del XVII secolo, contribuì allo sviluppo e alla diffusione dell'architettura barocca.

37 relazioni: Architettura barocca, Architettura italiana, Barocco napoletano, Basilica di San Paolo Maggiore, Basilica di Sant'Andrea della Valle, Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone, Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli), Chiesa di San Ferdinando (Napoli), Chiesa di Sant'Irene (Lecce), Chiesa di Santa Maria della Sapienza, Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova, Chiesa di Santa Maria in Trivio, Chiese di Lecce, Chiese di Roma, Chiostro dei Santi Apostoli, Complesso della Santissima Trinità delle Monache, Complesso di San Francesco di Paola, Complesso di Sant'Andrea delle Dame, Dionisio Nencioni di Bartolomeo, Duomo di Napoli, Giovan Battista Cavagna, Giovan Giacomo Di Conforto, Giovanni Cola di Franco, Giulio Cesare Fontana, Michelangelo Naccherino, Morti il 1º agosto, Morti nel 1613, Nati nel 1543, Oppido Lucano, Persone di cognome Grimaldi, Persone di nome Francesco/Architetti, Pier Francesco Grimaldi, Pio Monte della Misericordia, Provincia di Lecce, Reale cappella del Tesoro di san Gennaro, Storia di Napoli, Tempio dei Dioscuri di Napoli.

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura italiana

L'architettura italiana sviluppò caratteri omogenei sotto l'Impero romano.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Architettura italiana · Mostra di più »

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Barocco napoletano · Mostra di più »

Basilica di San Paolo Maggiore

La basilica di San Paolo Maggiore è una basilica monumentale di Napoli situata in piazza San Gaetano, nel centro antico della città.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Basilica di San Paolo Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Sant'Andrea della Valle

La basilica Sant'Andrea della Valle è un luogo di culto cattolico di Roma, ubicato in piazza Vidoni, nel rione Sant'Eustachio.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Basilica di Sant'Andrea della Valle · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone

La basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone è una delle chiese basilicali di Napoli; è ubicata sulla collina di Pizzofalcone, nel centro storico della città, nel quartiere San Ferdinando.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli)

La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nell'omonimo largo, lungo l'antico decumano superiore del centro antico della città.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa di San Ferdinando (Napoli)

La chiesa di San Ferdinando è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel centro storico della città, in piazza Trieste e Trento.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa di San Ferdinando (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Irene (Lecce)

La chiesa di Sant'Irene dei Teatini è un luogo di culto cattolico del centro storico di Lecce.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa di Sant'Irene (Lecce) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Sapienza

La chiesa di Santa Maria della Sapienza si erge nel centro storico di Napoli, lungo via Costantinopoli.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa di Santa Maria della Sapienza · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova

La chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova è una chiesa monumentale di Napoli sita in largo Donnaregina, di fronte al palazzo Arcivescovile.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria in Trivio

La chiesa di Santa Maria in Trivio è una chiesa di Roma, nel rione Trevi, in piazza dei Crociferi.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiesa di Santa Maria in Trivio · Mostra di più »

Chiese di Lecce

Monumento simbolo del barocco leccese, fu edificata in più fasi a partire dal 1549 nel luogo in cui sorgeva un monastero trecentesco e sui terreni contigui, un tempo appartenenti alla comunità ebraica.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiese di Lecce · Mostra di più »

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 900 e ciò ne fa la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiese di Roma · Mostra di più »

Chiostro dei Santi Apostoli

Il Chiostro dei Santi Apostoli è un chiostro monumentale di Napoli ed è ubicato in largo Santissimi Apostoli.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Chiostro dei Santi Apostoli · Mostra di più »

Complesso della Santissima Trinità delle Monache

Il complesso della Santissima Trinità delle Monache è uno dei più vasti complessi abbaziali di Napoli: esso comprende anche la monumentale chiesa della Santissima Trinità delle Monache.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Complesso della Santissima Trinità delle Monache · Mostra di più »

Complesso di San Francesco di Paola

Il complesso di San Francesco di Paola era un complesso sacro di Napoli, ubicato in piazza San Francesco di Paola, fuori porta Capuana.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Complesso di San Francesco di Paola · Mostra di più »

Complesso di Sant'Andrea delle Dame

Il complesso di Sant'Andrea delle Dame è un complesso monastico di Napoli, situato nell'omonima piazzetta, oggi sede universitaria.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Complesso di Sant'Andrea delle Dame · Mostra di più »

Dionisio Nencioni di Bartolomeo

Chiesa dei Girolamini, interno Nel 1584 si trasferì a Napoli.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Dionisio Nencioni di Bartolomeo · Mostra di più »

Duomo di Napoli

La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è una basilica monumentale nonché duomo e sede dell'arcidiocesi della città di Napoli.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Duomo di Napoli · Mostra di più »

Giovan Battista Cavagna

Fu attivo principalmente a Napoli.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Giovan Battista Cavagna · Mostra di più »

Giovan Giacomo Di Conforto

S'ignora il luogo di nascita.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Giovan Giacomo Di Conforto · Mostra di più »

Giovanni Cola di Franco

La sua attività è documentata tra il 1596 e il 1621.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Giovanni Cola di Franco · Mostra di più »

Giulio Cesare Fontana

Figlio del noto Domenico Fontana e di Elisabetta Paduschi, si formò nella bottega paterna insieme allo zio Giovanni Fontana, al cugino Carlo Maderno, Matteo Castelli e Girolamo Rainaldi.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Giulio Cesare Fontana · Mostra di più »

Michelangelo Naccherino

Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Michelangelo Naccherino · Mostra di più »

Morti il 1º agosto

215.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Morti il 1º agosto · Mostra di più »

Morti nel 1613

3613.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Morti nel 1613 · Mostra di più »

Nati nel 1543

3543.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Nati nel 1543 · Mostra di più »

Oppido Lucano

Oppido Lucano (IPA:, Òppete in oppidano, Oppidum in latino, Opinum in osco, fino al 1863 chiamata Oppido, dal 1863 al 1933 chiamata Palmira) è un comune italiano di 3.763 abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Oppido Lucano · Mostra di più »

Persone di cognome Grimaldi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Persone di cognome Grimaldi · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Architetti

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Architetti.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Persone di nome Francesco/Architetti · Mostra di più »

Pier Francesco Grimaldi

Pier Francesco Grimaldi nasce a Genova il 12 agosto 1715.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Pier Francesco Grimaldi · Mostra di più »

Pio Monte della Misericordia

Il Pio Monte della Misericordia è un edificio monumentale di Napoli situato in piazza Riario Sforza, lungo il decumano maggiore.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Pio Monte della Misericordia · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Reale cappella del Tesoro di san Gennaro

La reale cappella del Tesoro di san Gennaro è una cappella barocca del duomo di Napoli fatta edificare su volontà dei napoletani per un voto a san Gennaro.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Reale cappella del Tesoro di san Gennaro · Mostra di più »

Storia di Napoli

La storia di Napoli copre un arco di tempo di diversi millenni.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Storia di Napoli · Mostra di più »

Tempio dei Dioscuri di Napoli

Il tempio dei Dioscuri è un tempio romano di Napoli sulle cui rovine sorge la basilica di San Paolo Maggiore in piazza San Gaetano.

Nuovo!!: Francesco Grimaldi e Tempio dei Dioscuri di Napoli · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »