Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Francesco Madonia

Indice Francesco Madonia

Madonia divenne l'indiscusso padrino della famiglia di Resuttana.

32 relazioni: Antonino Madonia, Antonino Saetta, Bernardo Provenzano, Boris Giuliano, Bruno Contrada, Cesare Terranova, Clan dei Corleonesi, Commissione provinciale, Emanuela Loi, Famiglia di Corleone, Giuseppe Calò, Liberi sognatori, Madonia, Mario Francese, Mauro De Mauro, Michele Greco, Morti il 13 marzo, Morti nel 2007, Nati il 31 marzo, Nati nel 1924, Ninni Cassarà, Persone di nome Francesco/Altre..., Persone uccise negli anni di piombo (1980), Piersanti Mattarella, Pio La Torre, Roberto Antiochia, Rosario Di Salvo, Salvatore Pillera, Salvatore Riina, Salvo Lima, Strage di Capaci, Strage di via D'Amelio.

Antonino Madonia

Secondogenito del boss di Cosa Nostra Francesco Madonia, capo storico del mandamento di Resuttana, morto in carcere a Napoli nel 2007 ed uno dei maggiori alleati dei Corleonesi, come di conseguenza anche i figli, che oltre ad Antonino sono: Giuseppe il maggiore, Salvatore detto "Salvino" e Aldo il più piccolo di professione farmacista.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Antonino Madonia · Mostra di più »

Antonino Saetta

Terzo di cinque figli, conseguì la maturità classica presso il liceo ginnasio statale di Caltanissetta e si iscrisse nel 1940 alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Palermo.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Antonino Saetta · Mostra di più »

Bernardo Provenzano

Arrestato l'11 aprile 2006 in una masseria a Corleone, Provenzano era ricercato dal 10 settembre 1963, con una latitanza record di 43 anni.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Bernardo Provenzano · Mostra di più »

Boris Giuliano

Diresse le indagini con metodi innovativi e determinazione, facendo parte di una cerchia di funzionari dello Stato che, a partire dalla fine degli anni settanta, incominciarono una dura lotta contro Cosa Nostra.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Boris Giuliano · Mostra di più »

Bruno Contrada

Il suo nome è associato ai presunti rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità, culminati nella strage di via d'Amelio dove morì in un attentato il giudice Paolo Borsellino che in quel periodo indagava sui collegamenti tra mafia e Stato, e alla cosiddetta "zona grigia" tra legalità e illegalità.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Bruno Contrada · Mostra di più »

Cesare Terranova

Fu pretore a Messina e poi giudice istruttore a Patti e dal 1958 al Tribunale di Palermo.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Cesare Terranova · Mostra di più »

Clan dei Corleonesi

Il clan dei Corleonesi era una fazione all'interno di Cosa Nostra formatasi negli anni settanta, così chiamata perché i suoi leader più importanti provenivano dalla famiglia di Corleone: Luciano Liggio, Salvatore Riina, Bernardo Provenzano e Leoluca Bagarella.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Clan dei Corleonesi · Mostra di più »

Commissione provinciale

La Commissione provinciale (spesso detta semplicemente Commissione e ribattezzata dagli organi di stampa anche come Cupola), è l'organo direttivo di cosa nostra nella provincia di Palermo.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Commissione provinciale · Mostra di più »

Emanuela Loi

Fu la prima agente donna della Polizia di Stato a restare uccisa in servizio.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Emanuela Loi · Mostra di più »

Famiglia di Corleone

La famiglia di Corleone, chiamata anche famiglia Leggio,, Salvatore Lupo, 1997 è una famiglia mafiosa basata a Corleone, in Sicilia.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Famiglia di Corleone · Mostra di più »

Giuseppe Calò

Nato e cresciuto a Palermo, ha lavorato come commesso in un negozio di vendita di tessuti ed in seguito lavorò anche come macellaio e barista.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Giuseppe Calò · Mostra di più »

Liberi sognatori

Liberi sognatori è una serie di quattro film per la televisione indipendenti che raccontano le storie delle vittime di mafia Libero Grassi, Mario Francese, Emanuela Loi e Renata Fonte.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Liberi sognatori · Mostra di più »

Madonia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Madonia · Mostra di più »

Mario Francese

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Mario Francese · Mostra di più »

Mauro De Mauro

Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della sua sparizione figura anche quella relativa all'inchiesta sulla morte, secondo lui dovuta a omicidio e non a incidente, del presidente dell'Eni Mattei, una trama che si è intrecciata con altri affaire italiani quali il golpe Borghese.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Mauro De Mauro · Mostra di più »

Michele Greco

Era soprannominato Il papa per la sua abilità a mediare tra le varie famiglie mafiose.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Michele Greco · Mostra di più »

Morti il 13 marzo

074.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Morti il 13 marzo · Mostra di più »

Morti nel 2007

4007.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Morti nel 2007 · Mostra di più »

Nati il 31 marzo

092.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Nati il 31 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1924

3924.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Nati nel 1924 · Mostra di più »

Ninni Cassarà

Nato il 7 maggio 1947, fu Commissario della Polizia di Stato nella questura di Reggio Calabria e poi a Trapani, dove ebbe modo di conoscere Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Ninni Cassarà · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Francesco Madonia e Persone di nome Francesco/Altre... · Mostra di più »

Persone uccise negli anni di piombo (1980)

Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1980.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Persone uccise negli anni di piombo (1980) · Mostra di più »

Piersanti Mattarella

Secondogenito di Bernardo Mattarella, uomo politico della Democrazia Cristiana, ebbe come padrino di battesimo Pietro Mignosi, con cui il padre aveva un rapporto profondo.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Piersanti Mattarella · Mostra di più »

Pio La Torre

Nacque nella frazione di Altarello di Baida del comune di Palermo in una famiglia di contadini molto povera, da padre palermitano e madre lucana, figlia di un pastore di Muro Lucano (PZ).

Nuovo!!: Francesco Madonia e Pio La Torre · Mostra di più »

Roberto Antiochia

Agente della Polizia di Stato, nato a Terni e cresciuto a Roma nel quartiere Nomentano, dopo aver frequentato il Liceo Classico ed il Liceo artistico entra a diciotto anni nella scuola di Polizia di Piacenza e, successivamente, viene trasferito a Milano, Torino e Roma.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Roberto Antiochia · Mostra di più »

Rosario Di Salvo

Rosario Di Salvo nasce a Bari il 16 agosto del 1946, trasferitosi a Palermo sposa nel 1970 Rosa Casanova.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Rosario Di Salvo · Mostra di più »

Salvatore Pillera

Dapprima legato a Cosa Nostra, successivamente è stato fondatore della stidda catanese.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Salvatore Pillera · Mostra di più »

Salvatore Riina

Nato in una famiglia di contadini il 16 novembre 1930, nel settembre 1943 Riina perse il padre Giovanni e il fratello Francesco (di 7 anni) mentre, insieme al fratello Gaetano, stavano cercando di estrarre la polvere da sparo da una bomba inesplosa, rinvenuta tra le terre che curavano, per rivenderla insieme al metallo.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Salvatore Riina · Mostra di più »

Salvo Lima

Figlio di un'archivista del comune di Palermo, si laureò in giurisprudenza e trovò un impiego presso il Banco di Sicilia.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Salvo Lima · Mostra di più »

Strage di Capaci

La strage di Capaci fu un attentato esplosivo compiuto da Cosa Nostra il 23 maggio 1992 nei pressi di Capaci, per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Strage di Capaci · Mostra di più »

Strage di via D'Amelio

La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia il 19 luglio 1992, una domenica, in via Mariano D'Amelio a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Nuovo!!: Francesco Madonia e Strage di via D'Amelio · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »